-
“Pulin” Rosso Colline Savonesi IGT 2019
Pulin è il risultato della riscoperta dell'uva Granaccia, una delle più pregiate della piccola regione vinicola ligure, che era quasi estinta. I vini, prodotti in quantità assolutamente ridotte, hanno un'eccellente struttura, una luminosità mediterranea e un notevole potenziale di invecchiamento.
Rosso ciliegia intenso e concentrato, bouquet mediterraneo di frutti rossi come fragola, mora, fragoline di bosco, oltre a fini sentori di spezie dolci e tabacco. Al palato è molto armonico, con tannini eleganti e levigati e un finale molto lungo e speziato. Un rosso impressionante di grande complessità, eleganza e finezza, in cui tutti i componenti sono impressionantemente perfettamente abbinati. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Granaccia, Syrah, Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 13 mesi in piccole botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato08012219 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2020
Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Bouquet profondo e concentrato, con una certa portanza e un'intensità dirompente. Concentrato e lungo, ma convincentemente bilanciato da un'acidità integrata e da un ricco strato di tannini sabbiosi. Buon potenziale, anche se può essere gustato subito. SUPERIORE.DE
"Rubino molto chiaro nel bicchiere, con terriccio di funghi, paglia, fragola, cannella e un tocco di carne. Questo carattere feroce è sostenuto da un attacco molto sapido, con un'acidità delicata, tannini levigati e vibranti: un palato ampio e molti dettagli. Grande equilibrio nonostante un po' di austerità nel finale. Un superclassico da invecchiamento." Decanter
"Fresco e croccante, con frutti rossi, erbe secche, pot-pourri e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi, maturi e vellutati. Secco e un po' masticabile alla fine, con un frutto attraente che emerge." James Suckling
"Confezionato con un'etichetta nera e scritte accattivanti in rosso, il Barbaresco Serraboella Fontanabianca 2020 rivela una personalità molto fine, quasi polverosa, con frutti di bosco, rosa schiacciata e pietra di fiume bagnata. Il vino è splendidamente equilibrato, con tannini asciutti presentati accanto a frutti di bosco delicatamente dolci. Il Serraboella dimostra l'attenta vinificazione praticata in questa tenuta. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Riservato ma in qualche modo inquietante al naso, questo vino presenta aromi incontaminati di frutta a bacca scura, rosa secca e spezie sapide. Al palato brilla l'amarena calda e macerata, accompagnata da un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca e da una solida nota di basso terroso con tannini fermi ma fini. Questo vino è destinato a essere assaporato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14‑15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,61 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272620 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Potentilla” Sauvignon Friuli Colli Orientali DOC 2019
I nuovi vini cru di Livio Felluga sono il risultato di una massiccia selezione. A tal fine, vengono riprodotte viti selezionate in posizioni particolarmente vantaggiose, per rinnovare i vigneti con viti di qualità particolarmente elevata e migliorare ulteriormente la qualità dei singoli vini varietali.
Le uve di questo Sauvignon Bianco molto caratteristico e complesso provengono da viti piantate già nel 1975. Seduce per la sua consistenza cremosa e per le quattro settimane di fermentazione malolattica seguite da nove mesi di affinamento in botte. Nel bicchiere è di colore oro puro con ricche sfumature gialle. Si apre con profumi estivi di rosa e bosso, poi physalis, frutto della passione, ortica, pesca marinata e una delicata nota di coriandolo. Al palato è morbido, di grande eleganza, con dolcezza complessa, esotismo e agrumi. Il legno è ben integrato e sottolinea il carattere aristocratico di questo vino eccezionale. SUPERIORE.DE
"Il Sauvignon Potentilla 2019 si apre nel bicchiere come una fresca mattina di primavera, con sfumature di pietra bagnata ed erba tagliata che lasciano il posto alla limonata appena spremuta. Al palato è setoso e morbido, con profondità di agrumi maturi e frutti di frutteto spinti da una succosa acidità. La sua mineralità si fa avanti nel finale, che si affievolisce salato e sapido ma straordinariamente fresco, lasciando sfumare lentamente le note di salvia e pompelmo. Il Potentilla riposa un mese sui lieviti, aumentando la sua profondità e complessità testuale." Vinous
"Da una selezione massale di viti piantate per la prima volta nel 1975, questo vino ha trascorso diverse ore a contatto con le bucce prima della fermentazione alcolica e malolattica, per poi maturare in botti da 15hl per diversi mesi. Il risultato è un bianco con intensi aromi di pesca in scatola, prugna gialla e crema. La sapidità della cera, la consistenza e il peso ne fanno un superbo vino da pasto, in grado di abbinarsi a una grande varietà di piatti. Cremoso e legnoso, i sapori leggermente terrosi di buccia di albicocca, buccia di banana e mela ammaccata conducono a un finale lungo e fresco." Decanter
"Il nome di questo vino deriva dall'omonimo fiore, "Potentilla". Il nome combina il latino "potenza" con la forma diminutiva di "illa", definendo il piccolo fiore con una grande potenza. È un nome perfetto per questo delizioso Sauvignon della storica tenuta Livo Felluga. Gli aromi di pesca bianca, olio di agrumi e fiori gialli balzano fuori dal bicchiere. Il palato è rotondo e strutturato, grazie all'affinamento in rovere, e termina con note di nettarina, roccia frantumata e un tocco di erbe aromatiche. Splendidamente equilibrato, questo vino invecchierà tranquillamente. Da bere subito." Wine Enthusiast
"Frutti di litchi con note di kiwi e limone. Aromi molto freschi e luminosi. Corpo pieno o medio, con acidità vivace e un finale brillante e acidulo. Lime e un po' di grafite si fanno sentire." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi botte di legno da 15 hl
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tacos di tonno con avocado e wasabi, crema di cavolo rosso con curcuma e caviale, carpaccio di ricciola con gamberi e lemongrass - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051319 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Amor Costante” Rosso Toscana IGT 2019
Colore rubino intenso, note lussureggianti di ciliegie, fragole e spezie di rovere dolce, vaniglia e pepe nero. Il Sangiovese conferisce grande freschezza al blend ed è in perfetto equilibrio con i tannini setosi e morbidi del Merlot. Ricco nel complesso, ma sempre elegante e di grande persistenza. Un rosso complesso, superbamente strutturato, di assoluta qualità supertuscan. SUPERIORE.DE
"Un rosso succoso e cremoso con aromi e sapori di ribes rosso e pietre frantumate. Di medio corpo, palato stretto e finale fresco e vivace. Alcuni sentori di anice e salvia. Finale croccante." James Suckling
"Ecco una nuova e francamente deliziosa scoperta di Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto. L'Amor Costante 2019 è un piacere da bere, con un bicchiere di vino che invita al versamento successivo. Questo blend di 80% Merlot e 20% Sangiovese ha un approccio quasi corposo, pur mantenendo un equilibrio e un'eleganza straordinari. Offre una lunga lista di aromi di frutta nera e viola, con mora e prugna, oltre all'ulteriore fibra testuale che ci si aspetta da questi sapori, insieme a spezie morbide e fumo. Il finale è unito da sapori di frutta aspra e da tannini decisi. Si tratta di una produzione di 2.252 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 20% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622519 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Oberkerschbaum” Sauvignon Bianco Alto Adige DOC 2020
In Alto Adige, la classificazione "Vigna" garantisce l'origine del vino di un sito. Questo Sauvignon è una selezione delle migliori uve della tenuta Oberkerschbaum a Buchholz/Salurn, a un'altitudine di circa 800 metri. Grazie al particolare microclima, all'orientamento ideale e all'altitudine impegnativa, la tenuta Oberkerschbaum è uno dei cru più interessanti per il Sauvignon altoatesino.
Colore giallo paglierino intenso con delicati riflessi verdognoli. Aromi di agrumi maturi, pompelmo e bergamotto si mescolano a delicati sentori di pietra focaia e ortica. Al palato, questo fruttato continua - l'Oberkerschbaum è un Sauvignon di armoniosa complessità che non sembra mai troppo esile nonostante la sua acidità vivace e ci convince completamente con la sua lunghezza aromatica. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in botte di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce, crostacei, piatti speziati e asiatici - Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01041720 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Ribolla Gialla Friuli Colli Orientali DOC 2021
Attraente Ribolla Gialla di colore giallo dorato chiaro e con un affascinante profumo di frutta matura. Al palato mostra personalità e carattere, complesso, multistrato, molto fruttato e lungo. SUPERIORE.DE
"Giallo verdastro brillante. Naso fragrante di mela fresca e un accenno di banana, che ricorda le erbe di campo nel finale. Fresco e giovanile al palato, mostra una fine fusione, leggermente salato nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,45 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02090521 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Nubiola” DOCG 2019
Colore rubino scintillante. Bouquet espressivo e molto profumato di frutta a nocciolo rosso, frutti di bosco, menta e cuoio. Attacco succoso e chiaro con tannini ben proporzionati. Finale meravigliosamente lungo con frutti di bosco maturi e spezie. SUPERIORE.DE
"Un rosso teso e leggermente sinuoso, caratterizzato da un mix di ciliegia, prugna, eucalipto e tabacco. Per il momento, l'equilibrio tende verso i tannini granulosi, ma offre un'impressione duratura di frutta e sapidità." Wine Spectator
"Il Barbaresco Nubiola 2019 è un vino di alto livello nella gamma Pelissero di quest'anno. Aromaticamente intenso e anche piuttosto profondo, il Nubiola colpisce per il suo equilibrio. L'assemblaggio di diversi vigneti è stato chiaramente un vantaggio. Frutta rossa brillante, legno di cedro, tabacco, buccia d'arancia e melograno gli conferiscono una notevole complessità. Lasciate che i tannini si ammorbidiscano ancora per qualche anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,00 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 136 mg/l
- Valore ph: 3,86
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313419 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Siebeneich” Merlot Riserva Alto Adige DOC 2018
Merlot Siebeneich elegante, pieno e morbido, con un bouquet leggermente balsamico e terroso. Al palato è deciso e complesso, con piccoli frutti scuri ed erbe aromatiche, tannino gentile, buona lunghezza. Molto delicato e con un grande potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 4,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,05 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01073718 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
2er Set “Vinum” Wasser
scopri di piùQuesto bicchiere da acqua è l'aggiunta ideale a qualsiasi tavola, elegante o informale. Questo classico del design, realizzato in finissimo cristallo, è resistente e funzionale. Gli intenditori lo sanno da tempo: la serie standard Vinum ha rivoluzionato la cultura del bere e darà sicuramente il tocco finale a qualsiasi degustazione o cena.
Altezza: 148 mm
Volume: 350 ccm
Materiale: Vetro di cristallo
Tipo di produzione: Fatto a macchinaUnità di imballaggio: 2 bicchieri in confezione regalo
La serie di bicchieri Vinum è stata progettata nel 1986 dal vetraio di decima generazione Georg J. Riedel. L'obiettivo della collezione era quello di consentire a ogni amante del vino di utilizzare bicchieri specifici per ogni varietà di vino e di qualità eccellente. Con grande passione e grazie alla profonda esperienza di Georg Riedel, Vinum si è sviluppata fino a diventare una delle serie di bicchieri più vendute di Riedel. I prodotti di alta qualità sono realizzati a macchina in vetro cristallo. Ciò significa che questi pratici bicchieri sono lavabili in lavastoviglie, resistenti alla rottura e quindi ideali per l'uso quotidiano a casa. SUPERIORE.DE
Conservato in ambiente climatizzato62000023 · 2 pezzo · 15,00 €/pezzo · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna Steinraffler” Lagrein Alto Adige DOC 2018
Vino rosso forte e caldo di qualità Riserva con pronunciati sapori di mora scura e una fine nota di legno affumicato. Il gusto pieno è splendidamente bilanciato con un finale notevole. Il Vigna Steinraffler proviene dall'omonimo vigneto singolo ed è indiscutibilmente uno dei Lagrein d'élite della regione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
formaggi dolci - Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01042918 · 0,75 l · 41,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Urban” Lagrein Riserva Alto Adige DOC 2021
Lagrein Urban, che prende il nome dalla fattoria Urbanhof, dove le uve crescono in ottimi vigneti. Colore rubino scuro e brillante, con un bouquet di note speziate, frutta scura e cioccolato fine. Molto succoso e denso, con sapori tostati equilibrati e tannini fini. SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro, quasi nero. Bouquet denso e fruttato scuro con note di mora, mirtillo, petali di rosa e liquirizia. Incredibilmente morbido al palato, frutta compatta, cioccolato fondente, tannini ben intrecciati, rotondo e lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne arrosto e alla griglia - Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 3,26 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01092921 · 0,75 l · 42,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Eruzione 1614” Riesling Terre Siciliane IGT 2020
Nella storia dell'Etna, l'eruzione del 1614 è leggendaria, poiché durò dieci anni ed è quindi, ad oggi, la più lunga eruzione registrata del vulcano ancora attivo. Un nome davvero impressionante e appropriato per la serie di vini Etna di Planeta, altrettanto impressionante.
Riesling dell'Etna? Inizialmente un esperimento, è vero. Ma si può davvero definire riuscito e grande: l'ultimo nato della famiglia Etna di Planeta ha un colore chiaro delicato con riflessi verdi; al naso una grande varietà di aromi come mela bianca, prugna, limone e fiori gialli. Al palato è perfettamente asciutto, con una lieve acidità, una fine mineralità e (soprattutto con l'aumentare della maturità) un fruttato pronunciato e una profondità e lunghezza ammalianti. SUPERIORE.DE
"Questo vino è ricco di scorze di agrumi, fiori d'arancio, miele d'acacia e pomelo. Di medio corpo, ha un'acidità decisa e un palato agrumato e floreale. Carattere secco e mieloso. Finale delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
ceviche, sushi, pesce affumicato - Estratto secco: 23,45 g/l
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19041720 · 0,75 l · 43,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Casòn Hirschprunn” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2018 (BIO)
Il Casòn Rosso è un Rosso prodotto a base della rara uva francese Tannat, che completa la piccola edizione di vini Lageder che, sebbene sperimentali, possono a ragione essere definiti unici ad altissimo livello. Bouquet intenso e fruttato di prugne e more, oltre a cuoio, fumo e tè verde. Media pressione al palato, con una succosità e una freschezza travolgenti, tannini sublimi, delicate note amare sul finale. Un vino che ha bisogno di un po' di tempo per maturare in bottiglia, ma che non si dimentica facilmente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 70% Tannat, 30% Altro
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 47 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01064318 · 0,75 l · 43,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Quando abbiamo scoperto per caso questa cantina all'inizio degli anni 2000, siamo stati colpiti a prima vista dalla modestia e dal purismo della famiglia Biliorsi. È così ancora oggi, qui rimangono fedeli a se stessi e alla loro filosofia e nelle annate migliori portano in cantina solo 10.000 bottiglie di un Brunello "un po' diverso".
Rosso rubino scuro intenso, al naso piccoli frutti neri, legno di cedro, sottobosco e un fine aroma di nocciola tostata. Al palato è complesso e potente, con sfumature terrose-rustiche e una complessa miscela di frutta scura, legni pregiati, una fine nota di prugna e un po' di cioccolato. Molto intenso, impulsivo e lungo, non è per niente adatto agli amanti dei vini standard lucidi. SUPERIORE.DE
"Si presenta con un aroma fine di ciliegia e floreale; al palato è succoso, l'acidità perfettamente integrata, bello lo smalto, elegante e di buona lunghezza." Vinum
"Il Brunello di Montalcino biologico Fornacina 2018 è un vino scuro e sapido con frutti neri, spezie esotiche, unghie arrugginite e petali di rosa secchi. Ci sono accenni di lieve astringenza, ma i tannini sono sulla buona strada per un'integrazione a breve o medio termine. In effetti, questo vino si consuma al meglio nei prossimi due anni, quando i toni di frutta scura sono ancora intatti. Sono state prodotte esattamente 8.188 bottiglie." Wine Advocate
"All'inizio è sapido e un po' riduttivo, ma poi si apre con aromi di terra bagnata, origano, bacche dolci, ciliegie e liquirizia. Di medio corpo con tannini sodi e masticabili. Ben strutturato e con un finale espressivo. Meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: grande botte di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09542118 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lozeta” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2020
"Credo si possa affermare che Serena Palazzolo e suo marito Christian Patat siano al top della loro attività, il che significa che i vini di Ronco del Gnemiz sono tra i migliori prodotti oggi in Friuli. Qui c'è molto da scegliere, perché la trasparenza del terroir è fondamentale. Può essere più facile vendere e commercializzare uno o due Sauvignon, Chardonnay o Friulano, ma le differenze tra ogni collina, ogni sito e l'età di ogni vigneto creano espressioni così uniche che sarebbe un peccato non produrli tutti e sei.
Stando sulla collina dove si trova questa cantina, guardando Rosazzo nei Colli Orientali, diventa chiaro perché queste denominazioni dei vigneti sono così importanti per il futuro della regione. Queste colline si alzano e si abbassano come bolle che nascono dalla terra e scendono all'orizzonte. Posso immaginare il fascino di un viticoltore per ognuno di questi siti unici. Se si dovesse stilare una breve lista dei migliori produttori del Friuli, si dovrebbe mettere Ronco del Gnemiz in cima alla lista." Vinous
Il Sauvignon Bianco Lozeta da singolo vigneto è il risultato di un sistema di impianto all'avanguardia che, in contrasto con il metodo di coltivazione precedentemente praticato in Friuli, significa non solo una maggiore densità di impianto, ma anche l'uso intelligente di cloni e biotipi incrociati con propaggini francesi. È un altro passo senza compromessi e coerente verso la complessità e la personalità, con uno sfruttamento e un'espressione ottimali del terroir e del microclima esistenti.
Solo a partire dall'annata 2019 il vino ha trovato l'equilibrio e la complessità che hanno permesso a Christian Patat di presentarlo al pubblico in un'edizione molto ridotta accanto ai famosi classici Peri, Sol e Salici. La seconda annata di questa interpretazione di un Sauvignon Bianco pieno di carattere non è solo qualcosa da attendere con ansia, ma anche qualcosa di cui essere orgogliosi come viticoltori! SUPERIORE.DE
"Il Sauvignon Blanc Lozeta 2020 ha un carattere polveroso, con buccia di limone e fiori speziati che completano le mele verdi schiacciate. Al palato è rotondo e leggermente opulento, con frutta matura e invitanti note di agrumi. Il finale è floreale e preciso, con una persistente intensità di limone. Il 2020 è una vera delizia." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 6 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02101320 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Rampante” Rosso Etna DOC 2018
Contrada Rampante con un bouquet finemente intrecciato di ciliegie rosse scure, fiori, menta e liquirizia. Fresco e vivace al palato, con una memorabile miscela di dolcezza eterea, acidità in filigrana e interessante salinità. Una goccia contemplativa che richiede una certa dose di esperienza e pazienza per essere scoperta appieno. Pre-Fillossera = da viti senza radici! SUPERIORE.DE
"Mirtilli rossi freschi e secchi, scorza di limone, funghi freschi e corteccia. Affumicato. È di medio corpo, con tannini sodi ma fini e setosi e sapori intensi e succosi. Finale lungo. Delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19222918 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Case Via” Pinot Nero Toscana IGT 2018 (BIO)
Rosso rubino intenso. Il Pinot Nero Case Via emana un bouquet varietale di frutti di bosco e tabacco da pipa, che si combina armoniosamente con le spezie della botte. Il gusto morbido e caratteristico si basa sulla forza del tannino e sull'eccellente struttura aromatica del Pinot Nero. SUPERIORE.DE
"Aromi e sapori di ciliegia scura, mora, terra e spezie di quercia impreziosiscono questo rosso morbido, luminoso e armonioso, con un retrogusto persistente e fruttato." Wine Spectator
"Il Pinot Nero Case Via 2018 è profumato, rabbioso espressivo, soprattutto al palato, dove il frutto è meravigliosamente vivo. Il 2018 è stato fermentato in terracotta e poi affinato in una combinazione di anfora e rovere." Vinous
"Gelso, prugna scura, fumo, argilla e note terrose al naso. È di corpo medio-pieno con tannini masticabili. È succoso, con una struttura gessosa e un'acidità vivace. Puro e strutturato con un finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482818 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Syrah Toscana IGT 2018 (BIO)
Rubino scuro intenso. Accenti di pepe e spezie, aromi di frutti rossi e scuri maturi e una nota leggermente animale caratterizzano l'aroma preciso. Il perfetto equilibrio tra tannino, elementi setosi e acidità garantisce un gusto caratteristico e pungente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con una goccia di viola. Al naso è ancora notevolmente riduttivo, ha bisogno di molto tempo per uscire dal bicchiere, poi note di prugne mature e viole, inchiostro delicato. Al palato è molto corposo, con frutta scura e molta fusione, si diffonde riccamente, attualmente ancora molto giovane, ha bisogno di tempo." Falstaff
"Il Syrah Case Via 2018 è ampio e generoso nel bicchiere. Mora super matura, cioccolato, spezie, cuoio e chiodi di garofano riempiono gli strati senza sforzo. Questo Syrah profondo e carnoso ha molto da offrire. Il 2018 è stato fatto con frutta completamente diraspata e ha trascorso 18 mesi in rovere francese, il 30% nuovo." Vinous
"Con appena 3.000 bottiglie prodotte, il Syrah biologico Fontodi 2018 Case Via è maturo, concentrato ed estremamente sapido in termini di aromi. Quest'annata rivela un sacco di grasso di pancetta e cuoio muschiato che spesso si ottiene con il Syrah nelle stagioni di crescita più calde. Tabacco da masticare, stivali da equitazione, terriccio e frutta scura emergono con forza dal bouquet. La sensazione in bocca è duplice: Sebbene sia di lunghezza moderata, il vino mostra molta consistenza morbida a metà palato e chiude rapidamente con una gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Frutta nera, salsa di soia, spezie ed erbe secche al naso. È corposo, con tannini decisi. Strutturato e robusto. Succoso e affumicato con un finale saporito e tannico. Da uve da agricoltura biologica. Da bere nel 2024, quando i tannini si saranno leggermente ammorbiditi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482418 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bianco di Riecine” Toscana IGT 2021 (BIO)
Le uve di questo emozionante Trebbiano rifermentato in ammasso provengono dai vigneti che i Dunkleys (ex proprietari dell'azienda) hanno trovato al loro arrivo a Gaiole in Chianti. Vengono diraspate e fatte fermentare in anfore di Cocciopesto. A fermentazione ultimata, la maggior parte del vino rimane sulle bucce per sei mesi, mentre una piccola parte (10-15%) viene affinata senza bucce per lo stesso tempo in tonneaux nuovi da 500 litri. Giallo arancio carico. Nel bouquet, leggermente riduttivo, note di mela stufata, agrumi e pera. Al palato è molto fruttato, con un'acidità sorprendente e un bel tannino. Di medio corpo e lungo, molto emozionante e bevibile! SUPERIORE.DE
"Il Bianco di Riecine 2021 è affinato in anfore. Il 2021 è ricco e fenolico, con un'abbondanza di buccia d'arancia e nocciole. Erbe secche e camomilla completano gli strati di questo vino bianco denso e fenolico. È un vino da gustare per i suoi meriti, poiché non intende esprimere alcun carattere regionale o varietale." Vinous
"Giallo paglierino frizzante con riflessi verdognoli. Al naso è nobilmente sobrio, pietroso, alcuni agrumi e un accenno di pesca bianca. Al palato anche limonoso, schietto e fresco, salato, acidità rinfrescante, finale medio-lungo e salato." Falstaff
"Un Trebbiano con contatto con le bucce, mele secche e buccia di limone, noci e un tocco di flor. È pieno ma non pesante, con un carattere agile e croccante. Una nota di cera d'api con frutta secca." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,58 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09090121 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Cavaliere” Rosso Etna DOC 2020
Questo rosso elegante e molto armonico proviene al 100% dal piccolo vigneto (Contrada) Cavaliere sul versante sud-occidentale dell'Etna. I vigneti del comune di Santa Maria di Licodìa si sviluppano a notevoli altitudini (circa 900 m s.l.m.) con condizioni favorevoli per tutte le varietà autoctone, sia a bacca rossa che bianca, che qui vengono coltivate con potatura a Guyot. Qui, sia il Nerello che il Carricante producono vini con una struttura ben definita e aromi varietali.
Rosso rubino radioso. Bouquet etereo ricco di spezie e note di frutti rossi. Al palato è di medio corpo, stratificato e con una fine vena di tannini e acidità che ne completano l'eleganza e l'armonia. SUPERIORE.DE
"Un bel naso di ciliegie rosse schiacciate, rose fresche ed erbe aromatiche. Di medio corpo, con tannini decisi ma eleganti. Ben equilibrato, con un approccio piacevolmente sfumato e sottile. Amarena e fragola verde. Ancora un po' stretto. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133020 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Eneo” Rosso Toscana IGT 2020
Eneo dovrebbe essere il "Grand Vin" di Montepesolo, la risposta italiana alla globalizzazione dei vini. E l'Eneo può farlo. L'assemblaggio di vitigni autoctoni, con Sangiovese e Montepulciano in primo piano, esprime in modo inconfondibile il suo terroir e si fa capire in tutto il mondo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco e scintillante con un nucleo scuro. Filigrana al naso con discrete note di ciliegia matura, mirtilli e rose rosse. Al palato con fine fusione di frutta, cremoso e con bel frutto, succoso, giovane ma con tannino fine, leggermente salato sul finale persistente." Falstaff
"Lamponi freschi e more con fumo e asfalto. Di corpo medio-pieno. Stretto e concentrato. Tannini cremosi e molto fini. Gli mancano due o tre anni per aprirsi, ma è già delizioso." James Suckling"L'Eneo 2020 non ha la stessa polpa e massa di frutta dell'annata 2019, ma mostra molta ricchezza e intensità, soprattutto nel bouquet. Forse i sapori di questo vino sono più mirati e nitidi, e c'è una bella nota minerale che fa da filo conduttore tra il bouquet e la bocca medio-piena. Questa annata sembra più accessibile rispetto alla 2019." Wine Advocate
"L'Eneo 2020 è brillante ed effusivo, con una notevole presenza aromatica ma forse un po' meno intensità testuale rispetto alla maggior parte delle annate. Questo lo renderà facile da bere con una cantina minima. Frutti di ciliegia rossa, arancia rossa, menta, cannella e un accenno di cedro persistono." Vinous
scopri di più- Vitigni: 65% Sangiovese, 15% Montepulciano, 15% Malvasia Nera, 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15‑18 mesi in barrique e tonneau
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432220 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017
Il Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 100% di Sangiovese, le uve provengono da vigneti con i migliori siti. La Gran Selezione, con il suo colore rosso rubino scuro, è impressionante nel bicchiere. Il naso è esplosivo con piccoli frutti di bosco maturi, note di petali di rosa, lavanda e timo. Caldo e pieno al palato, speziato e molto autentico. Questo vino ricorda la sottoregione di Greve in Chianti, con venti freschi pomeridiani che soffiano su aree selvagge e in gran parte boscose. Questo è il sapore della Toscana! SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un sottile bordo granato. Si apre con note di ciliegie secche e pomodori, sembra un po' trattenuto. Al palato acidità molto accentuata, mostra un frutto fresco e croccante di ciliegia, qualche tannino ruvido." Falstaff
"Questo rosso, accessibile per la sua consistenza fluida, è austero nel sapore, con aromi di ciliegia, mandorla e tabacco. È robusto, con una buona lunghezza e un finale risonante e vivace." Wine Spectator
"Molto floreale al naso, con lavanda e lillà, oltre a ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini stretti e un'acidità piccante. Finale saporito. È lineare, deciso e leggermente masticabile. Molto tipico." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2017 è positivamente stellare. Cedro, petali di rosa, tabacco da pipa, anice, arancia rossa e cuoio nuovo conferiscono al 2017 una presenza aromatica sorprendente per bilanciare la naturale ricchezza dell'annata. Statuario e risonante nel bicchiere, il Gran Selezione è un vero e proprio standout - un vero vincitore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682517 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée Prestige Edizione 46” Franciacorta DOCG extra brut
La 46esima edizione del classico di Ca' del Bosco è composta per il 76% da vino d'annata 2021, per il 21% da vino di riserva 2020 e per il 3% da vino di riserva 2019. La Cuvée Prestige, sempre premiata, è un perfetto archetipo della sua DOC: elegante, fresca, piena, con un perlage continuo, una cremosità elegante e un bel corpo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante e ricco, con perlage dorato e di lunga durata. Al naso fiori d'arancio, arancia candita, ananas secco e delicati sapori di arancia rossa. Grande succosità al palato, bocca piacevole grazie al perlage finemente organizzato, finale leggero, salato e ricco di finezza." Falstaff
"Naso floreale intenso con sapori di noci, pere e frutta a nocciolo. Bollicine ampie e morbide, corpo medio, rinfrescante, acidità brillante e buona lunghezza." James Suckling
"Il Franciacorta Extra Brut Cuvée Prestige 46 Edizione della vendemmia 2021 emana nel bicchiere un bouquet che unisce la ricchezza a una qualità ariosa che ispira i sensi. Risuonano fiori esotici, agrumi tropicali e pesca giovane. Il vino è rotondo e rilassante, con un'ondata cremosa di bollicine rilassanti trasportate da un'acidità vivace. Finisce sapido e lungo, lasciando un accenno di limone candito e profumi floreali che persistono sul palato." Vinous
scopri di più- Vitigni: 79,50% Chardonnay, 19% Pinot Nero, 1,50% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: > 24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,66 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,11
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04051446 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Bradisismo” Cabernet-Carménère Colli Berici DOC 2019
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una riuscita simbiosi tra il sapore intenso e concentrato delle ciliegie mature del Cabernet Sauvignon e le note vivaci e speziate del Carmenere. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente economica ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Al palato ha una consistenza vellutata, con un mix di frutti scuri, ciliegie, note floreali e tannini fini che scivolano senza soluzione di continuità sul palato. Finale lungo e profondo e ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro con nucleo violaceo. Al naso, aromi di cassis, frutti di bosco in salamoia e pepe verde, oltre a cioccolato fondente e pepe nero. Al palato è fruttato, con tannini presenti, di beva vivace, persistente e con una fine salinità nel finale." Falstaff
"Il Cabernet Bradisismo 2019 si apre lentamente nel bicchiere con spezie esotiche e pietre frantumate che sfumano nel ribes nero, ed è sapido e oscuramente floreale. Lo stile è fresco e deciso, con una riserva di potenza mentre un'ondata di frutti rossi e neri maturi inonda il palato con una concentrazione giovanile. I minerali salati si mescolano ai tannini robusti nel finale lungo e strutturato." Vinous
"Questo blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenere si apre con profondi aromi di confettura di more, composta di prugne speziata e anice stellato. Quando il vino si sviluppa nel bicchiere, emergono note di violetta, tabacco e grafite. Stupendamente ben bilanciato, con tannini integrati e un'acidità che incornicia i generosi frutti dalle tonalità scure del palato, mentre le spezie dolci del rovere indugiano sul finale." Wine Enthusiast
"Un blend equilibrato e vivace di Cabernet Sauvignon e Carmenere. Prugne, mirtilli, ciliegie scure, sottobosco, foglie, tabacco dolce e un pizzico di olive nere. Corpo da medio a pieno con tannini fini e decisi. Al palato è strutturato e strutturato, con bacche scure e un certo carattere di cioccolato. Terroso con un accenno di spezie sul lungo finale. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342119 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile