-
“Bradisismo” Cabernet-Carménère Colli Berici DOC 2019
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una riuscita simbiosi tra il sapore intenso e concentrato delle ciliegie mature del Cabernet Sauvignon e le note vivaci e speziate del Carmenere. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente economica ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Al palato ha una consistenza vellutata, con un mix di frutti scuri, ciliegie, note floreali e tannini fini che scivolano senza soluzione di continuità sul palato. Finale lungo e profondo e ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro con nucleo violaceo. Al naso, aromi di cassis, frutti di bosco in salamoia e pepe verde, oltre a cioccolato fondente e pepe nero. Al palato è fruttato, con tannini presenti, di beva vivace, persistente e con una fine salinità nel finale." Falstaff
"Il Cabernet Bradisismo 2019 si apre lentamente nel bicchiere con spezie esotiche e pietre frantumate che sfumano nel ribes nero, ed è sapido e oscuramente floreale. Lo stile è fresco e deciso, con una riserva di potenza mentre un'ondata di frutti rossi e neri maturi inonda il palato con una concentrazione giovanile. I minerali salati si mescolano ai tannini robusti nel finale lungo e strutturato." Vinous
"Questo blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenere si apre con profondi aromi di confettura di more, composta di prugne speziata e anice stellato. Quando il vino si sviluppa nel bicchiere, emergono note di violetta, tabacco e grafite. Stupendamente ben bilanciato, con tannini integrati e un'acidità che incornicia i generosi frutti dalle tonalità scure del palato, mentre le spezie dolci del rovere indugiano sul finale." Wine Enthusiast
"Un blend equilibrato e vivace di Cabernet Sauvignon e Carmenere. Prugne, mirtilli, ciliegie scure, sottobosco, foglie, tabacco dolce e un pizzico di olive nere. Corpo da medio a pieno con tannini fini e decisi. Al palato è strutturato e strutturato, con bacche scure e un certo carattere di cioccolato. Terroso con un accenno di spezie sul lungo finale. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342119 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lemartine” Rosso Toscana IGT 2019
Lemartine brilla in un rosso di straordinaria bellezza. Aromi di frutta scura, melograno e cannella si sprigionano dal suo bouquet denso ed espressivo e continuano corposi al palato. Opulenza raffinata e un supertuscan in pura cultura! SUPERIORE.DE
"Lampone, mora, castagna, funghi e terra al naso. Corposo con tannini masticabili. In bocca è strutturato con una consistenza gessosa e un finale lungo e saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 25% Cabernet Sauvignon, 25% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 50/50 tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09413519 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Reyna DOCG 2019
Meravigliosi aromi di prugne tagliate a fette con un accenno di fiori secchi. Corposo, con un carattere ben accentuato di spezie, tartufo e frutti di bosco. Molto lungo e ricco, ma allo stesso tempo morbido e bello. SUPERIORE.DE
"Frutta scura con gambi di funghi e fiori freschi. Anche liquirizia. Di medio corpo, con tannini fini e un finale fruttato. Piacevole da bere ora." James Suckling
"Il Barbaresco Reyna 2019 è brillante, fruttato e lungimirante, il che lo rende una buona scelta da bere ora e negli anni a venire. Accenti floreali dolci, spezie e un pizzico di buccia d'arancia gli conferiscono freschezza. Il vino ha una bella profondità e densità." Vinous
"Un rosso ricco e rotondo con aromi di menta, mentolo e liquirizia che incorniciano un nucleo di ciliegia e prugna. Mostra molti tannini nella parte posteriore, ma il frutto maturo ritorna nel finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223919 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Montalcino 2018 da coltivazione biologica controllata mostra il suo lato aggraziato e delicato, con ciliegie selvatiche, fiori blu e calda terrosità. Al palato, il vino è setoso e morbido, con una nota di minerali tritati e calcare. La fresca acidità rende il finale lungo ma meravigliosamente elegante. Il finale è sorprendentemente fresco, quasi succoso, con un sottile strattone di tannini giovani e una nota di liquirizia che svanisce lentamente. Non una potenza, ma un Brunello dell'annata splendidamente equilibrato. SUPERIORE.DE
"Il vino offre frutti di ciliegia e fragola, stratificati con terra e spezie, sostenuti da tannini compatti e vibranti. Questo rosso si è calmato con l'aerazione, ma ha ancora bisogno di tempo per integrarsi, poiché il suo equilibrio è ancora tendente al secco." Wine Spectator
"Un Brunello morbido e raffinato del 2018 con tannini cremosi e una struttura lusinghiera. È di medio corpo con un bel frutto e un finale fresco. Cozze schiacciate nel finale." James Suckling
"Il naso è prevalentemente terroso, minerale e pietroso, ma un potente erbaceo e delicate ciliegie appena mature forniscono equilibrio. Al palato, la frutta passa all'offensiva contro una terrosità persistente, rafforzata da tannini gessosi e da un'acidità vivace." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Poggio Landi 2018 da agricoltura biologica riesce a enfatizzare il frutto brillante, cosa che non sempre accade con altri vini, soprattutto in questa annata difficile. Ciliegia rossa, lampone e ribes nero sono al centro di questo vino. Questi toni sono incorniciati da leggere spezie, rosa pressata e buccia d'arancia candita. Questo vino si distingue dalla massa grazie alla sua vivace intensità primaria e alle caratteristiche trasparenti del Sangiovese. Il finale è snello e filante." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,84 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782218 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Colore rosso rubino pieno e ricco. Raffinato bouquet di lampone, melograno e un pizzico di pepe bianco. Al palato è corposo e stratificato, con uno stile molto classico del Sangiovese, potente, intenso e allo stesso tempo molto armonioso. Con il suo tannino nobile, avanza con sicurezza verso un finale lungo e affascinante. Un'espressione classica e contrastante dell'annata, con un po' più di struttura e potenza che caratterizzano l'azienda di famiglia della zona di Castelnuovo dell'Abate. SUPERIORE.DE
"Ciliegie acide e cotte, arance, cioccolato al latte e liquirizia rossa. Fruttato e succulento, con un corpo da medio a pieno e tannini cremosi. Finale maturo e vellutato." James Suckling
"Elegante e concentrato, con una sensazione di morbidezza nei sapori di ciliegia, lampone, ibisco e minerali gessosi. Ben bilanciato, termina con una sensazione di freschezza che dovrebbe allungarsi nel tempo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 si apre come una scatola di spezie piena di tesori esotici. Ciliegie macerate, mirtilli rossi schiacciati, pastello di violetta, arancia rossa speziata e rosa polverosa si ritrovano nel bicchiere. Al palato è pieno di energia e di stile succoso, con un nucleo seducente di frutti di bosco maturi e fiori interni. Non perde un colpo, finendo incredibilmente fresco e vibrante, con sfumature di mora e agrumi aspri incorniciate da una sottile macchia di tannini fini. Fanti ha davvero superato se stesso; il Brunello 2018 è una bellezza." Vinous
"Il Brunello di Montalcino 2018 ricorda immediatamente l'austerità e la forza insita in questa importante categoria di vini. Il Brunello viene messo in commercio cinque anni dopo la vendemmia proprio per permettere alla complessità di svilupparsi in bottiglia. In questo caso, l'attenta evoluzione è ben riuscita. Il vino presenta prugna scura e mora essiccata in primo piano, con spezie, catrame, tabacco e cenere di falò in secondo piano. I tannini sono presenti ma morbidi e il vino ha un peso fruttato medio-intenso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 mesi 50/50 barrique/barile di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 121 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562318 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Zuan” Friulano Friuli Colli Orientali DOC 2021
"Credo che si possa dire che Serena Palazzolo e suo marito Christian Patat siano al top della loro attività, il che significa che i vini di Ronco del Gnemiz sono tra i migliori prodotti oggi in Friuli. Qui c'è molto da scegliere, perché la trasparenza del terroir è fondamentale. Può essere più facile vendere e commercializzare uno o due Sauvignon, Chardonnay o Friulano, ma le differenze tra ogni collina, ogni sito e l'età di ogni vigneto creano espressioni così uniche che sarebbe un peccato non produrli tutti e sei.
Stando sulla collina dove si trova questa cantina, guardando Rosazzo nei Colli Orientali, diventa chiaro perché queste denominazioni dei vigneti sono così importanti per il futuro della regione. Queste colline si alzano e si abbassano come bolle che nascono dalla terra e scendono all'orizzonte. Posso immaginare il fascino di un viticoltore per ognuno di questi siti unici. Se si dovesse stilare una breve lista dei migliori produttori del Friuli, si dovrebbe mettere Ronco del Gnemiz in cima alla lista." Vinous
Il San Zuan è un bianco attraente e ben proporzionato, ottenuto da uve 100% Friulano. Bouquet complesso e speziato di pesche e pere bianche, fiori, roccia frantumata e una sottile terrosità con note di zenzero e pietra focaia. Al palato è pieno ed equilibrato, ma elegante, con una certa mineralità salata, una nota di limone candito, una grande lunghezza e un buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Friulano San Zuan 2021 si apre con una dolcezza mielosa, mentre fiori bianchi, melone verde croccante e spezie dolciastre riempiono i sensi. Al palato è rotondo e morbido, con frutti di frutteto ben maturi e ben compensati da un'acidità brillante. Finisce con una dolcezza persistente compensata da toni speziati di agrumi. Splendidamente maturo e concentrato, ma con un'acidità sorprendente, il San Zuan 2021 è un vero colpo di fulmine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100221 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Il Grigio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Wow! Colore rubino scuro e brillante con sfumature granate. Potenza pura degli aromi, densi e complessi di ciliegie nere, prosciutto affumicato, erbe aromatiche, tabacco, liquirizia e molte altre sfumature. Altrettanto affascinante al palato, con tannini decisi, complessità e profondità impressionanti e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante di frutta a nocciolo, erbe e viole, anche pepe; poi con un finale fine e tannini ben intrecciati, termina lungo su note di lampone e viola." Vinum
"Limpido, consistente e abbastanza profondo, aroma leggermente affumicato di bacche nere mature e amarene con note di nocciola e tabacco e sfumature erbacee. Frutta scura aspra, succosa e abbastanza fresca, notevole mordente acido e tannini giovani, friabili e sabbiosi, buona persistenza, spezie pepate ed eteree in sottofondo, un accenno di menta, toni aspri di noce e un po' di tabacco, accenni di caffè, contorni netti, una certa profondità, molto buono, finale giovane e succoso, di nuovo con mordente acido e note eteree." Wein-Plus
"Un rosso potente con aromi di prugne salate, olive e pomodori secchi, seguiti da cedro, liquirizia e terra umida. È di corpo medio-pieno con tannini decisi. È un po' ruvido e legnoso, ma dovrebbe rilassarsi e integrarsi." James Suckling
"Il naso caldo, invitante, quasi sensuale, mostra abbondanza di catrame e ghiaia, insieme a succosi aromi di arancia rossa, mora e finocchio caramellato. Al palato emergono altre note di bacche scure prima di un finale di agrumi e cioccolato fondente. Tannini appiccicosi e densi legano il tutto." Wine Enthusiast
"Aromi di ciliegia, prugna, cuoio, ferro e spezie dolci si mescolano in questo vino rosso denso e ampio, che rimane concentrato grazie alla sua vivace acidità e ha un ampio arco tannico sul finale fresco e complesso. C'è molto da fare, ha solo bisogno di tempo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Abrusco, Pugnitello, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mazzese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 50/50 botte di legno/barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182820 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Linticlarus” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2020
Pinot nero di prima classe, di colore rosso rubino con riflessi granati. Fine bouquet fruttato di frutti di bosco e ciliegie. Un rosso elegante, ben proporzionato e mai sovraccarico, ma con una chiara identità e un carattere elegante. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Nero Riserva Linticlarus 2020 è un vino scuro e seducente con aromi di spezie, cedro rasato, lampone nero e mentolo. Al palato è rotondo, energico e profumato, con frutti di bosco aspri sostenuti da una vivace acidità. La mineralità emerge nel finale, lasciando una macchia salina, mentre le note aspre di agrumi e lavanda si attenuano. Il 2020 è un vero incantatore e già oggi è molto godibile." Vinous
"Il Pinot Nero Riserva Linticlarus 2020 mostra una maturazione medio-morbida con frutti di bosco scuri, ciliegia selvatica e viola. La natura delicata e setosa del vino è molto piacevole e c'è un accenno di fumo di falò o spezie carbonizzate in chiusura. I frutti provengono da siti di alta quota, tra i 450 e gli 800 metri sul livello del mare." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/6 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coniglio, agnello, selvaggina e pollame selvatico - Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01122520 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Masari” Rosso Veneto IGT 2017 (BIO)
L'ammiraglia di Masari si presenta in un rosso granato intenso e denso. Mora matura e cassis al naso, sostenuti da cacao amaro e ciliegie mature, leggera speziatura di cuoio e liquirizia. Pieno ed equilibrato al palato, si diffonde lentamente ma multistrato sulla lingua, poi convince con una pressione bella e duratura, lunga, salata e semplicemente bella. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante, con un sottile riflesso granato. Naso intenso con spezie fini, cardamomo e alloro, poi mora ricca, prugna, cedro in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, si sviluppa con tannino grippante, salato, pressione decisa sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in piccole botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,00 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03382217 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Taurasi DOCG 2013
Bellissimo Taurasi, ricco di aromi di mirtilli e cioccolato, oltre a note di peperoni secchi, pepe nero e altre spezie. Corposo, ricco di tannini fini, lungo e pieno di carattere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con ragù di cinghiale - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13052113 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
La terza annata di Dievoles Gran Selezione si presenta scura, profonda e con note di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Il palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale è di straordinaria lunghezza e profondità. Questo è Sangiovese allo stato puro, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante di bacche rosse e fiori; al palato è succoso, il quadro tannico acido equilibrato, evoluzione coinvolgente con smalto e frutta fresca ma anche sfumature balsamiche perfettamente collocate fino al finale." Vinum
"Frutta rossa fresca e un pizzico di menta, spezie e tè al naso. Palato raffinato con molti tannini polverosi che danno consistenza e struttura. Finale pulito con un tocco salato." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina 2018 mostra una personalità snella con aromi puntuali di frutti di bosco, sottobosco e more secche. Questo vino è verticale, concentrato e anche un po' tagliente nella personalità grazie ai suoi tannini fermi e alla fresca acidità. C'è una breve maturità a metà palato, ma nel complesso il vino è molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi vivaci di fiori, agrumi, fragole e ciliegie seguono un corpo pieno con tannini brillanti e molto vivaci e un'acidità vivace. Energico nel finale. Molto pulito e luminoso. Un vino per la cantina, anche se sta già bevendo meravigliosamente." James Suckling
"Questo vino rosso ha aromi pervasivi che ricordano la ciliegia, il lampone, il ferro e la salvia, mentre i ricchi sapori di frutta bilanciano una spina dorsale di tannini assertivi. Il vino riverbera dall'inizio alla fine, terminando con un lungo retrogusto di frutta, terra e tabacco. Ancora deciso, ma nel complesso armonioso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063618 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Mazon” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2019
Il colore rosso rubino scuro lascia già intendere l'enorme concentrazione di questo Pinot Nero Riserva. Il bouquet complesso con gli aromi sfaccettati di un classico Borgogna è affascinante. Amarene e lamponi, delicati toni di vaniglia e spezie fini. Al palato, una struttura carnosa, sensuale e accattivante, molta eleganza e un finale teso e dinamico. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Nero Riserva Mazon 2019 è scuro e giovanile, con ciliegie nere polverose, fiori rossi schiacciati e note di fumo. Il palato si riempie di texture setose che lasciano spazio a profondità di frutti rossi scuri e minerali. Il 2019 riserva la sua potenza, ma c'è molto sotto la superficie, mentre gli acidi succosi creano un'espressione gioviale. I tannini fini persistono mentre si conclude con un accenno di agrumi e frutti di bosco. Il Pinot Nero Riserva Mazon è bellissimo ora, ma sarà ancora migliore con il tempo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 114 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01042119 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Un vino verticale e vivace che offre tutto, dalla frutta fresca con spezie minerali, potenza e fine acidità all'eleganza e al finale rotondo." Weinwisser
"Austero, questo rosso presenta note di catrame, ferro ed erbe selvatiche che ruotano intorno a un nucleo di amarena e mora. Il profilo è lineare, con un'acidità corroborante e tannini decisi ma raffinati." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2019 è un vino potente e denso. Come sempre, la Riserva è la più concentrata e forte dei Chianti Classico. È certamente una grande Riserva." Vinous
"Dai vigneti di Istine e Casanova dell'Aia, una selezione delle migliori uve Sangiovese per il prodotto di punta della famiglia Fronti. Al naso note di mirtillo rosso, poi noce moscata e accenni di foglia di pepe. Al palato, tannini sapidi e salati, note fruttate e nobili e bella lunghezza al palato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,20 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692319 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Montebuoni” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Normalmente, le uve Sangiovese del vigneto singolo di 14 ettari vengono raccolte principalmente in Ama e San Lorenzo. Dalla vendemmia 2018, Lorenza e Marco hanno deciso di vinificare una piccola quantità separatamente - ed ecco la seconda annata della rara Riserva.
Rosso rubino scuro e profondo con riflessi violacei. Bouquet estroverso di mora, lampone e ribes rosso, con note di ghiaia tritata, tabacco e tracce di cuoio giovane. Al palato, molto potente e di bella consistenza, i vari strati di frutta primaria si dispiegano solo gradualmente, mentre il legno si ritira piacevolmente sullo sfondo. Tannini finemente granulati e un'acidità ben integrata affiancano questo rosso molto armonioso in un finale elegante e lungo. C'è molto da apprezzare, per noi si tratta ancora una volta di un tipico vino Ama: vivace, potente ed elegante! SUPERIORE.DE
"Frutto maturo e ricco di ciliegie e note di tabacco, struttura elegante con tannini fini, di medio corpo, perfettamente equilibrato. Accessibile e affascinante nel senso migliore del termine, sapori di ciliegia sul finale con una nota di cioccolato fondente. Beneficia di un ulteriore affinamento in bottiglia." Weinwisser
"Rosso rubino medio, brillante, con un bordo che si schiarisce. Al naso è di media intensità, con note di frutti di bosco, sottobosco e un tocco di cioccolato bianco. Al palato è fresco, con frutta chiara e tannini decisi fino al finale succoso." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante e giovanile. Naso concentrato con note minerali e salmastre. Elegante, fresco di lampone, succoso e leggero nel sapore. Un bel vino e già facile da bere." Jancis Robinson
"Di tono elevato e vivace, con sapori di more, prugne, terra e note di cioccolato e spezie. Sebbene questo vino rosso sia leggero, mostra una bella intensità e una sensazione gessosa sul lungo finale." Wine Spectator
"I sapori di violetta, lavanda e arancia si ripetono al palato, dove l'acidità croccante incontra la buccia di ciliegia e il lampone. Un accenno di legno affumicato si diffonde in modo discreto, mentre tannini morbidi e soffici puliscono la bocca. Termina con un'esplosione di prugne scure speziate." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2020 offre una convincente miscela di frutta scura ama mista a una buona dose di energia. Frutta scura, cuoio, spezie, grafite ed erbe secche sono tutte ben evidenziate. Si tratta di una Riserva particolarmente sapida, a tratti scura, con una buona dose di intensità aromatica e un tannino che ha bisogno di tempo per risolversi." Vinous
"Aromi molto belli di fiori e profumi, oltre al classico carattere di ciliegia del Sangiovese. Di medio corpo, con tannini finissimi, finezza e concentrazione. Meraviglioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344520 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Retus” Vinschgauer Sauvignon Bianco Alto Adige DOC 2018
Il nome "retus" deriva da "Rhaetia" o "Raetia", il nome della provincia romana. In celtico, "reit" si riferisce a un villaggio di montagna.
Verde paglierino brillante. Erbe selvatiche, buccia d'arancia, frutti verdi e spezie al naso. Rotondo e ampio all'attacco, poi più diretto e sobrio nella parte centrale, con una punta di salinità e un'acidità armoniosa per smorzare la sottile dolcezza della frutta. Il finale è lungo con note di pietra e pietra focaia. Grande Sauvignon Bianco dal carattere alpino e rinfrescante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno d'acacia su lieviti fini, 31 mesi di affinamento in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,30 g/l
- Acidità totale: 7,30 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01171118 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Peri” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2017
"Credo che si possa dire che Serena Palazzolo e suo marito Christian Patat siano al top della loro attività, il che significa che i vini di Ronco del Gnemiz sono tra i migliori prodotti oggi in Friuli. Qui c'è molto da scegliere, perché la trasparenza del terroir è fondamentale. Può essere più facile vendere e commercializzare uno o due Sauvignon, Chardonnay o Friulano, ma le differenze tra ogni collina, ogni sito e l'età di ogni vigneto creano espressioni così uniche che sarebbe un peccato non produrli tutti e sei.
Stando sulla collina dove si trova questa cantina, guardando Rosazzo nei Colli Orientali, diventa chiaro perché queste denominazioni dei vigneti sono così importanti per il futuro della regione. Queste colline si alzano e si abbassano come bolle che nascono dalla terra e scendono all'orizzonte. Posso immaginare il fascino di un viticoltore per ognuno di questi siti unici. Se state facendo una breve lista dei migliori produttori del Friuli, dovreste mettere Ronco del Gnemiz in cima alla lista". Vinous
Il Sauvignon Peri proviene dalle viti più vecchie della tenuta ed è un'interpretazione molto classica, quasi austera, del Sauvignon Bianco. L'annata 2017 offre molto carattere varietale ed è molto aromatica, ma con una freschezza molto fine. Mela verde, pera, uva spina e spezie si fondono in un finale stratificato e profondo. Per noi è un classico vino bianco da meditazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 25/75 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100517 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Bauda” Nizza Riserva DOCG 2017
Solo nelle migliori annate alcuni appezzamenti dei vigneti di Olim Bauda nella DOCG Nizza vengono selezionati per la Riserva Bauda, al fine di spremere uno dei più grandi vini dell'intera denominazione, ancora molto giovane. L'attesa è valsa chiaramente la pena. Rosso porpora forte. Complesso bouquet di frutti rossi con una consistenza quasi tattile e una grandiosa armonia di frutto, tipicità e acidità che coniuga perfettamente la lunga esperienza dell'enologo nella Barbera e la classe della DOCG Nizza. Non solo per noi un archetipo assoluto per vitigno e origine. SUPERIORE.DE
"Il Nizza Riserva Bauda 2017 dimostra quanto possa essere avvincente una Barbera di alto livello ad Asti. Marmellata di mirtilli, erbe, mentolo, liquirizia e moka infondono al 2017 tonnellate di profondità. La Bauda è un vino ricco e inebriante, ma evita anche l'eccesso di pesantezza che a volte può essere un problema in questa regione. C'è un sacco di ricchezza, eppure il 2017 non è affatto esagerato. Dategli qualche anno in bottiglia e poi godetevelo nel decennio successivo. In una parola: squisito." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30/10 mesi in botte/bottiglia di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,55 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05382417 · 0,75 l · 50,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Anrar” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2020
Il Pinot Nero Alto Adige Riserva Anrar è fresco e leggero al palato, con frutti di bosco e cassis, seguiti da aromi di menta secca e lavanda. Questo vino rosso fermentato in acciaio e maturato in barrique è setoso e morbido, quasi privo di spigoli. Cantina Andriano lavora con mano sapiente sul Pinot Nero, preservando l'eleganza sfumata degli aromi del vitigno.
"Molto chiaro nel colore e nell'aroma, con un corpo fruttato sagomato e aromi tipici del Pinot. Al palato è finemente intessuto e pieno di finezza con meravigliose note di ciliegia, fiori rossi, tannini fini, buona lunghezza. Un Pinot molto profumato. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino brillante con un bordo rosso granato. Ciliegie e lamponi al naso, poi leggermente affumicato dalla maturazione in legno. Al palato è pieno, con una struttura tannica fine e un finale lungo e fruttato." Falstaff
"Questo Pinot Nero è espressivo fin dall'inizio, aprendosi con aromi di bacche rosse fresche, spezie dolci e sottobosco. Al palato, il vino prende forma con un'eleganza che smentisce la sua giovinezza, mentre i sapori di ciliegia, chiodi di garofano, vaniglia e terra fresca lavorano insieme armoniosamente sul finale vivace." Wine Enthusiast
"Il Pinot Nero Alto Adige Riserva Anrar 2020 arriva direttamente dalla terra dei dolci e rivela subito aromi di lecca-lecca alla ciliegia e anguria. Al secondo naso, i sapori diventano speziati, con legno di sandalo. Il vino è fluido, con un'evoluzione interessante, e sul finale c'è una nota di erbe grigliate o di rosa pressata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01102420 · 0,75 l · 50,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteRosato Venezia Giulia IGT 2022 · MAGNUM in confezione regalo
Il Rosato di Livio Felluga è uno dei rari rappresentanti del suo genere in Friuli. Ammaliante bouquet di rose, ananas e roccia marittima. Elegante al palato con una fresca acidità; lo stile fine e sobrio ricorda in qualche modo la ricercata controparte del Nerello Mascalese delle alte quote dell'Etna. Tracce di ribes rosso e papaya sul finale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Merlot, 15% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox/terracotta
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 3,74 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02052722 · 1,5 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Contrada Dafara Galluzzo” Rosso Etna DOC 2021 (BIO)
Le uve Nerello (100% Mascalese) provengono dal versante nord dell'Etna da appezzamenti della Contrada Dafara Galluzzo, in contrada Rovittello. Si apre con un delicato colore rosso rubino, poi fine, inebriante, speziato al naso, rivelando un bel cesto di frutti rossi dopo qualche minuto di aerazione. Al palato è inizialmente chiuso, rivelando solo gradualmente le sue sfaccettature gustative, poi di media pressione al centro, con una struttura molto fine e una finezza ed eleganza quasi borgognona. Il finale è armonico e di ottima lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso abbastanza chiaro; arbusto-fruttato, accattivante; sottile frutta in confettura, dolcezza, abbastanza aspro, tannino non secco." Merum
"Ecco una presentazione di Benanti, che proviene da una contrada piuttosto sconosciuta. L'Etna Rosso 2021 Contrada Dafara Galluzzo si trova a Castiglione di Sicilia, sul versante nord del vulcano. Il vino si presenta con un aspetto medio-leggero con note vulcaniche speziate di cenere e falò, circondate da frutta delicata, amarena e cassis. Il vino ha tannini fini con impressioni polverose derivanti dall'ambiente vulcanico. Questo conferisce al vino una personalità accessibile." Wine Advocate
"Aromatico e luminoso, con note di buccia d'arancia e anguria, ma anche di ciliegia. Di medio corpo, con tannini decisi e mediamente morbidi che sono lunghi e lusinghieri." James Suckling
"L'Etna Rosso Contrada Dafara Galluzzo 2021 è esotico e floreale, con note di pietra cenere e rosa polverosa che sfumano in ciliegie nere essiccate. Setoso e morbido, scorre sul palato con una miscela pura di frutti rossi e blu, alimentata da una succosa acidità. Il finale è strutturato e lungo, ma profumato, con toni di viola e lavanda che sfumano su un letto di tannini a grana fine. Il Dafara Galluzzo è un vero incantatore per il quale si consiglia un ulteriore invecchiamento." Vinous
"Il bouquet è moderatamente dolce, con ciliegie secche e arance fresche e conservate sostenute da note di vaniglia e spezie da forno, mentre erbe e terra forniscono un equilibrio sapido. La miscela di ciliegie, arance e spezie da forno continua al palato, come una pasta calda, prima di un finale aspro, salato e pepato." Wine Enthusiast
"Naso di fiori di campo e ciliegie rosse. Palato denso e setoso. Tannini abbondanti ma fini, che aggiungono un grip gessoso al finale." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133121 · 0,75 l · 50,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Rosso Arcurìa Etna DOC 2019
Etna Rosso dal colore rubino chiaro e dal bouquet fine di lamponi, erbe aromatiche, buccia d'arancia e pietra focaia. Gusto deciso e diretto. Sentori minerali corrispondenti al terroir. Tannini setosi e finale fresco. SUPERIORE.DE
"Rosso chiaro caldo; fruttato, fine maturità, profondo; succoso, attacco finemente aspro, profondità, poi lunghezza pronunciata con tannino potente." Merum
"L'Etna Rosso Arcuria 2019 ha uno stile fumoso e terroso e si presenta con aromi vividi, con fragole appena colte, bucce di prugna, rosa canina e pietre bagnate. È un vino profondo, morbido come la seta e più sapido che dolce, con note minerali di frutta rossa e blu, nonché erbe balsamiche che risuonano verso la fine. Finisce leggermente strutturato con una freschezza di menta, nonché con una sfumatura amara di noccioli di ciliegia e spezie. L'Arcuria 2019 è così bella oggi che è difficile consigliarne la conservazione; tuttavia, con l'equilibrio che si mostra qui, le probabilità sono che possa solo migliorare nel tempo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252219 · 0,75 l · 51,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Camalaione” Rosso Colli della Toscana Centrale IGT 2017 (BIO)
Il Camalaione - una potente cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot e Syrah - profuma di frutti scuri, mentolo, fumo, liquirizia e rovere tostato. Profondo e denso, con ottima persistenza e notevole evoluzione nel bicchiere. SUPERIORE.DE
"Il Camalaione 2017, blend di Cabernet Sauvignon/Merlot/Syrah de Le Cinciole, ha una forza enorme. Mora, lavanda, erbe grigliate, cioccolato e incenso si fanno sentire. C'è molta intensità, ma non molta eleganza o finezza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29042117 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Voos dai Ciamps” Merlot Friuli Isonzo DOC 2018
Il Merlot Voos dai Ciamps ha un profumo seducente di ciliegie e prugne mature, completato da erbe dolci e tabacco. La sua consistenza setosa è consolidata da acidi brillanti e spezie interne in un'espressione sapida, mentre note di bacche rosse e blu aspre si riversano sul suo nucleo minerale. Il finale è lungo e leggermente strutturato, lasciando toni terrosi, note di lavanda e agrumi per un finale di carattere. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in legno 18/8 mesi/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02152418 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sol” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2019
"Credo che si possa dire che Serena Palazzolo e suo marito Christian Patat siano al top della loro attività, il che significa che i vini di Ronco del Gnemiz sono tra i migliori prodotti oggi in Friuli. Qui c'è molto da scegliere, perché la trasparenza del terroir è fondamentale. Può essere più facile vendere e commercializzare uno o due Sauvignon, Chardonnay o Friulano, ma le differenze tra ogni collina, ogni sito e l'età di ogni vigneto creano espressioni così uniche che sarebbe un peccato non produrli tutti e sei.
Stando sulla collina dove si trova questa cantina, guardando Rosazzo nei Colli Orientali, diventa chiaro perché queste denominazioni dei vigneti sono così importanti per il futuro della regione. Queste colline si alzano e si abbassano come bolle che nascono dalla terra e scendono all'orizzonte. Posso immaginare il fascino di un viticoltore per ognuno di questi siti unici. Se si dovesse stilare una breve lista dei migliori produttori del Friuli, si dovrebbe mettere Ronco del Gnemiz in cima alla lista." Vinous
Bouquet intenso di colore giallo-verde, denso di aromi di frutta opulenti. Al palato complesso, succoso e con note di legno molto ben integrate. Nonostante la sua natura estroversa, il Sauvignon Sol non perde mai la sua essenziale mineralità ed eleganza. Possiede classe, lunghezza e potenziale. SUPERIORE.DE
"Il Sauvignon Blanc Sol 2019 è un po' più estroverso e fruttato del Péri, ma ciò non significa che manchi di carattere e verve. Albicocca secca, pesca e baccello di vaniglia acquistano profondità con una spruzzata di lime e un accenno di erbe selvatiche. La consistenza morbida e quasi oleosa è bilanciata da note di mela verde aspra, zenzero e spezie piccanti, creando un'espressione di contrasto. Sentori di kiwi, melone acido e toni minerali salati persistono in modo impressionante mentre gli acidi residui svaniscono lentamente. Il Sol proviene da una parcella più bassa dei vigneti della tenuta, piantata su terreni rocciosi e calcarei." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02100719 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile