-
Barbaresco Bordini DOCG 2021
Rosso rubino medio-profondo con riflessi arancioni. Splendido bouquet di amarena e composta di fragole con spezie di rovere contenute. Al palato è stratificato e succoso, con un pot-pourri di frutti scuri, incorniciato da tannini fini. Ben strutturato, conduce a un interessante e lungo finale. SUPERIORE.DE
"Fresco e floreale nell'aroma, questo vino di medio corpo offre affascinanti sapori di petali di rosa, buccia d'arancia e tè rooibos, seguiti da lamponi, agrumi e ciliegie rosse con una buona profondità e lunghezza sul finale." James Suckling
"Il Barbaresco Bordini Fontanabianca 2021, nella bottiglia con etichetta nera, rappresenta un passo avanti in termini di focalizzazione e potenza rispetto all'imbottigliamento del villaggio. Questo vino è estremamente diretto e lineare con frutti rossi e viola, pietra frantumata ed erbe aromatiche." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 13/3‑4 mesi botte di legno grande/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,96 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272121 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente Barbaresco Reyna DOCG 2019
Meravigliosi aromi di prugne tagliate a fette con un accenno di fiori secchi. Corposo, con un carattere ben accentuato di spezie, tartufo e frutti di bosco. Molto lungo e ricco, ma allo stesso tempo morbido e bello. SUPERIORE.DE
"Frutta scura con gambi di funghi e fiori freschi. Anche liquirizia. Di medio corpo, con tannini fini e un finale fruttato. Piacevole da bere ora." James Suckling
"Il Barbaresco Reyna 2019 è brillante, fruttato e lungimirante, il che lo rende una buona scelta da bere ora e negli anni a venire. Accenti floreali dolci, spezie e un pizzico di buccia d'arancia gli conferiscono freschezza. Il vino ha una bella profondità e densità." Vinous
"Un rosso ricco e rotondo con aromi di menta, mentolo e liquirizia che incorniciano un nucleo di ciliegia e prugna. Mostra molti tannini nella parte posteriore, ma il frutto maturo ritorna nel finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223919 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Tulin” DOCG 2019
Il Barbaresco Tulin è una convincente via di mezzo nella gamma di Giorgio Pelissero. Ha la ricchezza che normalmente si trova nei suoi vini, ma anche una buona dose di freschezza. Le sfumature floreali e speziate si intrecciano con un nucleo di frutti a bacca rossa e viola, conferendogli un sapore interno e un'energia sorprendenti. Il Tulin è un vino impressionante che si caratterizza per il suo equilibrio. SUPERIORE.DE
"Aromi di torta di ciliegie e prugne con spezie dolci riempiono il bicchiere, mentre balsamo, cedro e legno di sandalo emergono con più aria. Al palato è arrotondato con succose confetture di bacche miste combinate con liquirizia e terra tornita, per finire con tannini fini e una lunga nota di caffè tostato." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Tulin 2019 è un vino denso e potente che mostra un'abbondanza di frutta rossa scura, spezie, moka e arancia rossa. Ha una buona profondità, ma il 2019 si sente come se stesse ancora emergendo. I tannini presenti danno al Tulin un'impressione piuttosto cupa." Vinous
"Un Barbaresco espressivo con aromi e sapori di ciliegie, lamponi, fiori, liquirizia e mentolo. Ricco e armonioso, con tannini ben integrati che sostengono l'intero vino. Equilibrato e con un lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313619 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2018
Luminoso e brillante, con tanto carattere di Nebbiolo, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso, ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra profumi, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, si prospetta una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-leggero; fruttato-affumicato, anche botte, caramello, gomma, invitante; fruttato, di medio corpo, potente, molto tannino rotondo, lunghezza." Merum
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso invitante, molto finemente marcato con note pronunciate di lampone selvatico, rosa canina e tè nero. Al palato è sostanzioso, con tannino pungente, mostra molta pressione, sapidità, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio e limpido. Frutti di ciliegia profumati con sottile rovere e un accenno di cumino. Frutto fresco e morbido di ciliegia con una nota speziata e tannini fermi ma maturi e croccanti. Grande lunghezza e succosità." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e terroso che evoca aromi di ciliegia, lampone, ferro e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma rimane equilibrato e lungo." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pio 2018 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Spezie dolci, cedro, tabacco, cuoio e ciliegie secche si aprono senza sforzo. Questo Barbaresco aggraziato e di medio corpo ha molto da offrire ed è molto bevibile fin dall'inizio. Le qualità setose ed eteree del Nebbiolo sono evidenti." Vinous
"Pio Cesare si distingue per i suoi classici, e questo vino è uno di questi. Il Barbaresco 2018 (uscito un anno dopo rispetto ai suoi concorrenti) offre una leggera maturità di lampone candito con lilla, fumo catramoso, cedro e spezie. La bocca è liscia come la seta con tannini delicatamente integrati." Wine Advocate
"Fragole con note di noci, asfalto e corteccia. Anche fiori secchi. Corposo, con tannini fini e robusti e un finale molto lungo e bello. Tannini fini. Mostra una lunghezza eccellente per l'annata." James Suckling
"Il Barbaresco di Pio Cesare, sempre una certezza, dalle sottozone di Treiso e San Rocco. Al naso, ribes rosso in confettura, con sfumature di anice stellato e rabarbaro. In bocca è croccante, denso, con tannini speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362918 · 0,75 l · 73,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Fausoni” DOCG 2015
Porpora traslucido con un bordo rosso granato fresco. Il bouquet è un potpourri di frutta secca, cioccolato fondente e delicate note di torrone. Al palato si apre fruttato e vellutato e darà piacere per molti anni a venire con la sua schiettezza e l'acidità meravigliosamente integrata. SUPERIORE.DE
"Questo rosso, dalle spalle larghe, con note di ciliegia, terriccio e liquirizia, vanta tannini ben rifiniti e un'acidità brillante. Complesso e masticabile nel lungo finale." Wine Spectator
"Mostrando eleganza e grazia fin dal primo sorso, il Barbaresco Fausoni 2015 rivela anche potenza e integrazione. Con questo vino si ottengono entrambi i lati dello spettro: seta e muscoli. Il bouquet emette aromi di fiori blu pressati, rosa canina, ribes rosso essiccato, spezie e liquirizia fine. Il finale è compatto e di lunga persistenza." Wine Advocate
"Naso profondo, di prugna e floreale, poi un palato maturo e generoso con una notevole potenza tannica, ma anche un ottimo equilibrio. Il finale secco e piuttosto minerale è lungo e intenso." James Suckling
"Appena imbottigliato, il Barbaresco Fausoni 2015 possiede un livello di volume e intensità che non avevo mai visto prima in questo vino. Dolce, profumato e super-invitante, il 2015 sarà quasi impossibile resistere in gioventù. Praticamente senza soluzione di continuità nel bicchiere, ma con una notevole struttura portante, il 2015 cattura tutta la sensualità dell'anno. L'interazione tra la luminosità dell'annata e le qualità più energiche e vibranti tipiche di questo sito è avvincente. Caramelle dure, petali di rosa, scorza d'arancia, menta e spezie infondono il finale cremoso e risonante." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coscia d'oca brasata - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562515 · 0,75 l · 83,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2015
Rosso granato brillante con bordo ramato. Ecco il Barbaresco più opulento e amichevole dell'intera impressionante serie di vigneti di Sottimano. Profumo ricco di frutti neri, buccia d'arancia, arrotondato da una fine nota di nocciola. Il tannino fine anche in giovane età avvolge la struttura solida e rafforza il carattere individuale facilmente riconoscibile - e questo è solo l'inizio: con gli anni di maturità, il Pajoré avrà convinto anche l'ultimo dubitatore del suo carisma monumentale e lo avrà incantato! SUPERIORE.DE
"Granato rubino intenso con un nucleo luminoso. Naso elegante di petali di rosa, prugne e un po' di rum, con un riverbero di more. Al palato è grintoso e salato, equilibrato e armonioso dall'attacco al finale, molto potente soprattutto a metà palato, finisce lungo e fruttato." Falstaff
"Degustato alla cieca. Rubino scuro con bordo stretto e brunito. Ciliegia matura e scura, un po' eterea ma certamente complessa. Palato pieno e ricco di frutta matura, non ancora così complesso come al naso, ma certamente generoso e pieno in bocca. Finale lungo e tattile, con tannini granulosi che si abbinano alla ricchezza del frutto." Jancis Robinson
"Elegante e lineare, con sapori di ciliegia, fragola, mentolo e pietra gessosa, fusi con i tannini muscolosi. Finisce magro e asciutto, con un nocciolo di frutta dolce legato alla struttura. Sembra essersi già spento, quindi dimenticatelo per cinque anni." Wine Spectator
"Aroma intenso di chiodi di garofano, ma anche di rosa e note di terra. Questo Barbaresco piuttosto sofisticato, di corpo medio-pieno, ha tannini audaci e asciutti ben integrati e un finale lungo e asciutto." James Suckling
"Di queste varie uscite in bottiglia di Sottimano (tra cui Basarin, Cottá e Fausoni), il Barbaresco Pajorè 2015 è molto ben integrato e morbido. La gestione dei tannini mostra un approccio eccellente e non si avverte l'astringenza che si manifesta nel Basarin. Al contrario, questa espressione offre una maggiore attenzione al frutto maturo, rotondo e grasso dell'annata. Sono state prodotte solo 5.000 bottiglie (comprese le magnum)." Wine Advocate
"Il Barbaresco Pajoré 2015 è il più potente e cupo dei 2015. La pesantezza, il peso e la struttura del Pajoré emergono nel 2015, ma il profilo gustativo è simile a quello degli altri vini. Raro, setoso e generoso, il 2015 è il prodotto di una stagione di crescita calda e soleggiata. Il Pajoré avrà bisogno di almeno qualche anno per smaltire un po' di tannino, ma è molto appariscente, anche in questa fase iniziale." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562415 · 0,75 l · 83,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Cottà" DOCG 2018
Rosso granato brillante con un bordo color rame. Fine cinema olfattivo di frutti rossi e olivello spinoso. Inoltre, terra di bosco abbinata a una nota di tabacco e mandorla amara. Nel bicchiere ancora giovane, tannini inizialmente forti, con un po' d'aria poi toni più morbidi e un finale potente e duraturo. Un vino elegante e aristocratico che lascia un'impressione duratura non solo al primo bicchiere. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Ciliegia concentrata e matura con note di cannella e cuoio marocchino. Palato generoso e concentrato con molta acidità matura e tannini granulosi, lunghi e animati molto attraenti." Jancis Robinson
"Un mix di prugna matura, amarena, soia, eucalipto e sapori di ferro scandagliano le profondità di questo rosso denso, che è vibrante ed equilibrato, con tannini di ferro che esercitano la loro influenza sul finale." Wine Spectator
"Il Barbaresco Cottá 2018 è, come spesso accade, uno dei vini più sorprendenti della gamma. Ha quella ricchezza in più a metà palato che manca ad alcuni vini di questa annata. Il profilo fruttato si avvicina all'estremità esotica dello spettro. La ciliegia rossa dolce, la prugna rossa, l'arancia rossa, la menta, la torta di spezie, il kirsch e i petali di rosa riempiono gli strati, aggiungendo un tocco di rabbia che è molto attraente." Vinous
"Il Barbaresco Cottá 2018 è luminoso e allegro, con aromi di ciliegia aspra e floreali che si innalzano rapidamente e deliberatamente. L'approccio mirato del vino è esattamente ciò che lo distingue. Offre una consegna diretta di frutti di bosco, affinati e messi a fuoco da minerali, rosa selvatica e liquirizia. Con una tiratura di 7.000 bottiglie, il vigneto Cottá nel villaggio di Neive è davvero speciale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
stinco di maiale con cipolle fuse e risotto alla barbabietola - Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562318 · 0,75 l · 83,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2020
Il Barbaresco Asili di Michele Chiarlo proviene da viti di circa 30 anni e presenta un bouquet fragrante con aromi luminosi e freschi di ciliegia selvatica, ribes nero, lampone, fiori blu e pietra frantumata. Quest'annata mostra un livello di energia e vitalità che la distingue dalla massa, e il vino è elegante e setoso nella consistenza. È un'espressione particolarmente morbida e raffinata del famoso vigneto Asili di Barbaresco. SUPERIORE.DE
"È molto fresco e vivace, con bacche rosse e blu, violette schiacciate, lavanda e noci. È di medio corpo, strutturato e carnoso, con tannini solidi che sono maturi e vellutati, ma che danno al vino una spina dorsale solida. Il frutto è vivace e pronunciato, con molte note floreali e speziate." James Suckling
"Il Michele Chiarlo 2020 Barbaresco Asili proviene da uno dei vigneti più famosi della denominazione e offre più sapore e profondità rispetto al Barbaresco Faset. I due vini si completano molto bene, con il Faset che mostra più frutta primaria e l'Asili più struttura." Wine Advocate
"La bellezza dei Barbaresco Chiarlo sta nel modo in cui riescono a ottenere aromi così belli dai loro vini, e questo vino non fa eccezione con aromi accattivanti di ciliegie marasche, lamponi macerati, rosa selvatica e alloro. I sapori incontaminati di confettura di bacche rosse selvatiche, tè dolce e cedro si concludono con tannini eleganti e acidità croccante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05223220 · 0,75 l · 93,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Nubiola” DOCG 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Colore rubino scintillante. Bouquet espressivo e molto profumato di frutta a nocciolo rosso, frutti di bosco, menta e cuoio. Attacco succoso e chiaro con tannini ben proporzionati. Finale meravigliosamente lungo con frutti di bosco maturi e spezie. SUPERIORE.DE
"Un rosso teso e leggermente sinuoso, caratterizzato da un mix di ciliegia, prugna, eucalipto e tabacco. Per il momento, l'equilibrio tende verso i tannini granulosi, ma offre un'impressione duratura di frutta e sapidità." Wine Spectator
"Il Barbaresco Nubiola 2019 è un vino di alto livello nella gamma Pelissero di quest'anno. Aromaticamente intenso e anche piuttosto profondo, il Nubiola colpisce per il suo equilibrio. L'assemblaggio di siti diversi è stato chiaramente un vantaggio. Frutta rossa brillante, legno di cedro, tabacco, buccia d'arancia e melograno gli conferiscono una notevole complessità. Lasciate che i tannini si ammorbidiscano ancora per qualche anno." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,00 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 136 mg/l
- Valore ph: 3,86
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05314019 · 1,5 l · 48,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Bouquet profondo e concentrato, con una certa portanza e un'intensità dirompente. Concentrato e lungo, ma convincentemente bilanciato da un'acidità integrata e da un ricco strato di tannini sabbiosi. Buon potenziale, anche se può essere gustato subito. SUPERIORE.DE
"Rubino molto chiaro nel bicchiere, con terriccio di funghi, paglia, fragola, cannella e un tocco di carne. Questo carattere feroce è sostenuto da un attacco molto sapido, con un'acidità delicata, tannini levigati e vibranti: un palato ampio e molti dettagli. Grande equilibrio nonostante un po' di austerità nel finale. Un superclassico da invecchiamento." Decanter
"Fresco e croccante, con frutti rossi, erbe secche, pot-pourri e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi, maturi e vellutati. Secco e un po' masticabile alla fine, con un frutto attraente che emerge." James Suckling
"Confezionato con un'etichetta nera e scritte accattivanti in rosso, il Barbaresco Serraboella Fontanabianca 2020 rivela una personalità molto fine, quasi polverosa, con frutti di bosco, rosa schiacciata e pietra di fiume bagnata. Il vino è splendidamente equilibrato, con tannini asciutti presentati accanto a frutti di bosco delicatamente dolci. Il Serraboella dimostra l'attenta vinificazione praticata in questa tenuta. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Riservato ma in qualche modo inquietante al naso, questo vino presenta aromi incontaminati di frutta a bacca scura, rosa secca e spezie sapide. Al palato brilla l'amarena calda e macerata, accompagnata da un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca e da una solida nota di basso terroso con tannini fermi ma fini. Questo vino è destinato a essere assaporato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14‑15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,61 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05273120 · 1,5 l · 49,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Il Bricco” DOCG 2018
Il Barbaresco Bricco di Treiso si presenta con maggiore potenza e profondità rispetto al normale Barbaresco. Al naso, frutta a nocciolo rosso scuro, mentolo, spezie, cuoio e un po' di cedro. Al palato, grintoso anche da giovane e con una grande muscolarità che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, lascia presagire una grande e lunga vita con uno sviluppo speranzoso. SUPERIORE.DE
"Combina l'eleganza promessa dalla provenienza con aromi dolci e frutta abbondante, sempre sostenuta da una certa dolcezza con una nota di torrone, offrendo profondità, salinità e fine acidità sul finale abbastanza lungo. Mostra cosa c'è nell'annata 2018." Weinwisser
"Spumante, rubino granato intenso, bordo chiaro. Al naso presenta note di petali di rosa, lamponi, tabacco e tartufo. Tannino pungente, si diffonde con ricchezza, molto tabacco e cuoio, poi tannino leggermente sabbioso in fondo." Falstaff
"Rubino medio brillante. Come una versione amplificata del loro Barbaresco liscio. Naso deciso e allo stesso tempo profumato. Ciliegia con note di foglia di tabacco, ferro, buccia d'arancia e cumino. Sempre più minerale con l'aerazione. Ferro e arancia e ancora un accenno di cumino. Tannini lunghi e a grana fine, che accompagnano la morbidezza del frutto. Può essere affrontato ora, ma idealmente dovrebbe riposare più a lungo in bottiglia." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e ben definito, questo rosso evoca sapori di ciliegia, lampone, ferro, mentolo e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma questo rimane equilibrato, intenso ed energico, con un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Il Barbaresco Il Bricco 2018 è il degno seguito dello stellare 2017. Mentolo, liquirizia, ghiaia, incenso e una serie di note di spezie profondamente accentuate si aprono per prime, ma è la profondità complessiva del vino che trovo particolarmente affascinante. Raro e complesso, eppure così raffinato, il 2018 ha molto da offrire. Soprattutto, può essere apprezzato con una cantina minima. È uno splendido Barbaresco che cattura l'essenza di Treiso." Vinous
"Il Barbaresco Il Bricco 2018 mostra ampia profondità e intensità con frutta scura, fumo, spezie tostate e tabacco stagionato. Si tratta di una produzione di 6.393 bottiglie numerate. Quest'annata mostra un approccio di medio peso con un ricco peso di frutta e tannini levigati." Wine Advocate
"Questo è un rosso molto solido per l'annata, con un corpo medio-pieno e tannini estremamente raffinati e mirati che percorrono tutta la lunghezza del vino. Aromi di limone amaro, fragola e spezie. Compatto e lungo. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"La 'selezione' Barbaresco di Pio Cesare, proveniente da 3 microzone situate nella parte più alta dei vigneti della Cascina Il Bricco a Treiso. Grande freschezza al naso, con note di lampone, arancia rossa, gardenia, poi chiodi di garofano. Palato di densità e tensione, tannini sapidi, finale di piacevole persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363018 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Currá" DOCG 2016
Il Currá è un arcaico corridore di lungo corso e si presenta molto aristocratico da giovane con una crescente maturità della bottiglia o anche una buona aerazione. Poi rivela frutti di bosco e una fine nota di cioccolato nel bouquet. Nel suo stile, all'inizio è tagliente, ma poi non nega mai la sua grandezza e armonia. Tabacco, prugne, fumo e tabacco: a ogni bicchiere, questo vino eccezionale rivela nuove sfaccettature e un fuoco d'artificio di impressioni. Questo è Nebbiolo da vigne di 65 anni al massimo livello! SUPERIORE.DE
"Con carattere definito e mordente, compatto e pungente in ogni fase, carnoso tutto intorno con tannini vellutati e lunghezza animata." Weinwisser
"Rubino medio e profondo in via di sviluppo con un sottile bordo arancione. Naso deciso di frutta matura con spezie dolci da forno. Palato compatto di frutta a base di ciliegia acida con tannini croccanti. Succulento e con un finale tannico. Davvero splendido." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Currà 2016 è un vino denso ed esplosivo, dotato di un'enorme densità a metà palato e di tannini potenti all'altezza. Ciliegia selvatica, tabacco, cannella, petali di rosa essiccati e spezie emergono con un po' di attenzione. Il 2016 è un vino potente." Vinous
"Questo rosso, dallo stile robusto, seppellisce i suoi sapori di ciliegia, ferro e mentolo in una matrice di tannini spessi. L'acidità vivace lavora in tandem, ma alla fine c'è un equilibrio di tutti gli elementi, con il frutto che riemerge." Wine Spectator
"Mostrando un frutto più scuro e leggermente più saturo, il Barbaresco Currá 2016 di Sottimano è un vino più robusto e ampiamente dotato rispetto alle altre espressioni monovitigno di questo portafoglio. Il Currá, che trae i suoi frutti dal villaggio di Neive, offre frutti di bosco maturi e ribes rosso con toni più morbidi di spezie e terra lavorata. La concentrazione e la ricchezza del vino sono un piacere assoluto, e si potrebbe abbinare questa bottiglia a un piatto di carne arrosto più pesante al momento giusto. I frutti provengono da un appezzamento di 1,5 ettari a Neive." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562616 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Luminoso e brillante, con tanto carattere di Nebbiolo, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso, ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra profumi, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, si prospetta una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-leggero; fruttato-affumicato, anche botte, caramello, gomma, invitante; fruttato, di medio corpo, potente, molto tannino rotondo, lunghezza." Merum
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso invitante, molto finemente marcato con note pronunciate di lampone selvatico, rosa canina e tè nero. Al palato è sostanzioso, con tannino pungente, mostra molta pressione, sapidità, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio e limpido. Frutti di ciliegia profumati con sottile rovere e un accenno di cumino. Frutto fresco e morbido di ciliegia con una nota speziata e tannini fermi ma maturi e croccanti. Grande lunghezza e succosità." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e terroso che evoca aromi di ciliegia, lampone, ferro e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma rimane equilibrato e lungo." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pio 2018 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Spezie dolci, cedro, tabacco, cuoio e ciliegie secche si aprono senza sforzo. Questo Barbaresco aggraziato e di medio corpo ha molto da offrire ed è molto bevibile fin dall'inizio. Le qualità setose ed eteree del Nebbiolo sono evidenti." Vinous
"Pio Cesare si distingue per i suoi classici, e questo vino è uno di questi. Il Barbaresco 2018 (uscito un anno dopo rispetto ai suoi concorrenti) offre una leggera maturità di lampone candito con lilla, fumo catramoso, cedro e spezie. La bocca è liscia come la seta con tannini delicatamente integrati." Wine Advocate
"Fragole con note di noci, asfalto e corteccia. Anche fiori secchi. Corposo, con tannini fini e robusti e un finale molto lungo e bello. Tannini fini. Mostra una lunghezza eccellente per l'annata." James Suckling
"Il Barbaresco di Pio Cesare, sempre una certezza, dalle sottozone di Treiso e San Rocco. Al naso, ribes rosso in confettura, con sfumature di anice stellato e rabarbaro. In bocca è croccante, denso, con tannini speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363718 · 1,5 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco “Tulin” DOCG 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Eucalipto e bacche rosse al naso. Barbaresco energico, profondo ed elegante con una cornucopia di frutta, oltre a petali di rosa e spezie. Uno stile meravigliosamente lucido, uno dei grandi vini di Pelissero. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Tulin 2018 rappresenta una convincente via di mezzo nella gamma di Giorgio Pelissero. Ha la ricchezza che di solito si trova nei suoi vini, ma anche una buona dose di freschezza. Toni floreali e speziati si intrecciano a un nucleo di frutti a bacca rossa/violacea, conferendo un profumo interno e un'energia sorprendenti. Ben delineato e impeccabile nel suo equilibrio, il Tulin è impressionante oggi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313718 · 1,5 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco “Currá" DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Currá è un arcaico corridore di lungo corso e si presenta molto aristocratico da giovane con una crescente maturità in bottiglia o anche con una buona aerazione. Poi rivela bacche scure e una fine nota di cioccolato nel bouquet. Nel suo stile, è spigoloso all'inizio, ma poi non nega mai la sua grandezza e armonia. Tabacco, prugne, fumo e tabacco: a ogni bicchiere, questo vino eccezionale rivela nuove sfaccettature e un fuoco d'artificio di impressioni. Questo è Nebbiolo da viti di 65 anni al massimo livello! SUPERIORE.DE
"Degustato alla cieca. Rosso rubino medio con riflessi arancioni. Bel naso di ciliegie e marmellata di lamponi con note di rovere e liquirizia. Al palato il frutto è generoso e non ancora completamente aperto, con un bel nervo di acidità matura. Itannini maturi e masticabili incorniciano il frutto nel lungo finale." Jancis Robinson
"Questo rosso è concentrato e ricco di aromi di ciliegia, prugna, catrame, ferro e sottobosco. È fluido e morbido, con una massa di tannini sinuosi a guardia del finale." Wine Spectator
"Fragrante e concentrato, offre allettanti aromi di rose, violette, frutti di bosco e incenso asiatico. Il palato, deciso e diretto, evoca ciliegia rossa, mirtillo rosso, anice stellato e un accenno di pepe bianco, accompagnati da tannini stretti e a grana fine. È ancora giovane e austero, ma equilibrato, con un'acidità vivace. Lasciategli tutto il tempo necessario per svilupparsi appieno." Vinous
"Fragrante e concentrato, offre allettanti aromi di rose, violette, frutti di bosco e incenso asiatico. Il palato, deciso e diretto, evoca ciliegia rossa, mirtillo rosso, anice stellato e un accenno di pepe bianco, accompagnati da tannini stretti e a grana fine. È ancora giovane e austero, ma equilibrato, con un'acidità vivace. Lasciategli tutto il tempo necessario per svilupparsi appieno." Wine Enthusiast
"Ecco un piccolo salto indietro nel tempo in un'annata di grande personalità e carattere. Il Barbaresco Currá Sottimano 2015 è un'espressione maestosa che si dispiega per rivelare frutti scuri, spezie e aromi accuratamente sviluppati di catrame, liquirizia e brace esausta. Le annate precedenti di questo vino partivano lente e chiuse (questa è una delle caratteristiche del Currá che merita di essere invecchiato), ma l'annata 2015, calda e soleggiata, parte con un'elevata intensità aromatica." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562915 · 1,5 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco Roncaglie “Masseria” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Imbottigliato per la prima volta nel 1967, il Masseria proviene da un vigneto di Bricco di Neive ed è essenzialmente vinificato e invecchiato come un Barolo. Anche l'annata 2018 - proveniente per la prima volta da una piccola parcella che apparteneva all'azienda vinicola Socré di Barbaresco - è stata deliberatamente rilasciata un anno dopo per garantire maggiore armonia ed equilibrio. La Masseria di Vietti è sempre delicata e raffinata, e questo è ancora più vero per l'annata attuale.
Al naso, aromi di frutti rossi, soprattutto more e ribes, ma anche note terrose e sanguigne. In bocca, i tannini lucidi e brillanti tipici del vigneto, incorniciati da un frutto molto verticale e preciso e da sfumature erbacee. Nel lungo finale, una meravigliosa freschezza, poi sottili note di mentolo e ancora questa affascinante speziatura erbacea. Un vero e proprio salto di qualità: Luca Currado e il suo team hanno fatto ancora una volta le cose per bene. SUPERIORE.DE
"Rubino granato lucido e di media densità. Naso chiaramente marcato con note di lamponi e fragole mature, qualche melograno e cuoio. Al palato, un tannino sapido e pungente caratterizza la portata, con molta frutta di ciliegia." Falstaff
"Inizia con aromi terrosi che lasciano il posto a ciliegia, lampone e sapori sapidi di fieno ed eucalipto, con più frutta in evidenza con il tempo nel bicchiere. Solidamente costruito, è denso, vivace e compatto nel finale mentolato." Wine Spectator
"Questo vino riporta per la prima volta la denominazione MGA "Roncaglie" sull'etichetta frontale. Questo perché Vietti ha recentemente acquisito altri terreni in questo cru. La proprietà totale ora si estende su due ettari di vigneto. Il Barbaresco Roncaglie Masseria 2018 è prodotto come se fosse un Barolo (anziché un Barbaresco) ed esce un anno dopo i suoi colleghi. Mostra frutta aspra e mirtillo rosso essiccato, con alcune spezie e fumo catramoso derivanti da due anni di permanenza in grandi botti di rovere. Sono state prodotte esattamente 5.026 bottiglie." Wine Advocate
"Il Barbaresco Masseria Roncaglie 2018 è un vino accattivante, stratificato e pieno di carattere. Gli aromi effusivi danno una forte impressione iniziale. Petali di rosa, lavanda, salvia, arancia rossa e frutti a bacca rossa percorrono questo Barbaresco vibrante e concentrato. Il 2018 è affascinante e ricco di sfumature dall'inizio alla fine. Questa è la prima annata da una parcella che in precedenza apparteneva a Socré. È un debutto a dir poco impressionante. Tutto ciò di cui ha bisogno questo nervoso Barbaresco è il tempo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246218 · 1,5 l · 126,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barbaresco “Tulin” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Eucalipto e bacche rosse al naso. Barbaresco energico, profondo ed elegante con una cornucopia di frutta, oltre a petali di rosa e spezie. Uno stile meravigliosamente lucido, uno dei grandi vini di Pelissero. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Tulin 2018 rappresenta una convincente via di mezzo nella gamma di Giorgio Pelissero. Ha la ricchezza che di solito si trova nei suoi vini, ma anche una buona dose di freschezza. Toni floreali e speziati si intrecciano a un nucleo di frutti a bacca rossa/violacea, conferendo un profumo interno e un'energia sorprendenti. Ben delineato e impeccabile nel suo equilibrio, il Tulin è impressionante oggi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313818 · 3 l · 76,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2017 · MAGNUM
Questo vino incarna il carattere piemontese: caparbio, persistente e silenzioso, discreto e forte. Il suo colore è un invitante rubino-granato. Bouquet ricco ed elegante di frutti di bosco e spezie, inizialmente contenuto al palato, si sviluppa poi in modo molto equilibrato e morbido con struttura precisa, tannino levigato e acidità tesa. SUPERIORE.DE
"Al naso, questo Barbaresco presenta una trasparenza e una freschezza impeccabili, che introducono petali di rosa brillanti, buccia d'arancia sollevata, pietre schiacciate e amarene. I tannini pietrosi tracciano dettagli intricati sul palato di medio e pieno corpo, mettendo in risalto l'acidità vigorosa, le sfumature di rovo e una bella serie di frutti di bosco. Sì, c'è potenza e profondità di sapore, ma qui si tratta di grazia e bellezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05213417 · 1,5 l · 213,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Al naso cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e qualche sentore di rosa. Gusto equilibrato e speziato, tannini decisi e finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Aspro, deciso, tabaccoso, profumato di rosa e che ricorda le foglie secche, anche un accenno di cedro, con aromi trattenuti di bacche rosse, un po' di bacche nere, fiori secchi e toni terrosi". In bocca è deciso e acidulo, aromi di nocciola, fiori secchi e leggermente catramosi, presente, maturo, tannino piuttosto fine, persistente al palato, piuttosto concentrato, ma per tutta la sua potenza anche fine ed elegante, stile relativamente luminoso, sfumature eteree, un accenno di tartufo in sottofondo, toni minerali terrosi-salati, un accenno di fondi di caffè in sottofondo, complesso, ancora non sviluppato, abbastanza profondo, di nuovo un accenno di catrame, da molto buono a lungo, succoso, finemente speziato, finale aromatico complesso. Ha ancora bisogno di un po' di tempo, anche se ora ha già molto fascino." Wein-Plus
"Granato rubino scintillante e luminoso. Naso molto chiaro e presente con note distinte di prugne fresche, melograno e rabarbaro, equilibrato. Al palato è estremamente lucido, con un tannino molto fine, che si espande in modo chiaro e continuo, con un frutto succoso e salato nel finale." Falstaff
"Il Barbaresco del 2018 si è davvero riunito bene dall'ultima volta che l'ho assaggiato. Un vino superclassico, il 2018 offre un'aromaticità impressionante, una struttura di medio peso e un equilibrio raffinato. Puro, trasparente e impeccabile nel suo equilibrio, il 2018 è semplicemente sublime oggi. Il tempo è stato così benefico per questo vino. Bacche rosse schiacciate, spezie, menta e petali di rosa rendono questo effusivo e raffinato Barbaresco di Gaja." Vinous
"Questo rosso è splendidamente definito dalla purezza dei suoi frutti di ciliegia, accentuati da note floreali, di fragola e di menta. Succoso e aggraziato, con una linea di tannini moderati sul finale esteso." Wine Spectator
"Il Barbaresco Gaja 2018 è un vino di grazia e proposito, con un bouquet elegante e una presenza al palato più potente. Queste recenti uscite della venerata casa Gaja sono alcune delle espressioni più trasparenti e oneste che si possano trovare in Langa. L'appariscenza che abbiamo visto in passato è oggi sostituita da sottili sfumature di nebbiolo e finezza, con fiori schiacciati, coriandolo, frutti di bosco, fumo, catrame e buccia d'arancia candita. Questo cambiamento di carattere va di pari passo con la lenta e attenta transizione gestionale da una vecchia generazione a una più giovane. Questa annata 2018 prende vita in bocca, grazie alla sua acidità equilibrata e alla qualità assolutamente brillante e incontaminata del frutto consegnato con tanta cura." Wine Advocate
"Nel 2018 Gaja non ha prodotto alcun Sorì. Tutte le uve di San Lorenzo e Tildin sono state invece utilizzate per questo Barbaresco. È stata un'annata classica, simile al 1991 o al 1993", dice Rossana Gaja, "ma con 14% di alcol". L'annata era fresca e umida, quindi non cercate la concentrazione, ma la raffinatezza e la freschezza di questo vino hanno un impatto notevole. I profumi di bacche rosse, viola fresca, buccia d'arancia, ardesia bagnata e cioccolato morbido sono seguiti da sapori di frutta rossa. È di medio corpo, carico di tannini levigati e illuminato da un'acidità vivace. Più elegante che degno di essere invecchiato, nella mia esperienza le annate classiche come questa possono dare risultati sorprendenti nel breve termine." Decanter
"Aromi di fragole mature con nocciole, arance rosse e un po' di cocco. Corposo con tannini molto raffinati e levigati che formano piacevolmente questo giovane vino rosso. Retrogusto fresco e delizioso di frutti di bosco, cedro, corteccia e cioccolato fondente. Sempre sottile, ma potente e deciso nel finale. Molto lungo e intenso. Stile molto classico e più fresco. È un blend di sette vigneti, tra cui Costa Russi e Sori Tilden. Abbordabile ora, ma migliore dopo il 2025 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232318 · 1,5 l · 299,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
I vigneti della DOCG Barbaresco in Piemonte - più precisamente nelle Langhe in provincia di Cuneo - iniziano alle pendici nord-orientali della città del tartufo di Alba e si estendono sul territorio dei tre comuni di Barbaresco, Treiso e Neive. L'area di coltivazione è piccola e gestibile. Qui si producono appena più di tre milioni di bottiglie all'anno. Un'altra particolarità di questa regione è che le Langhe sono state dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 2014 - un paradiso per gli intenditori.
Il Barbaresco è prodotto esclusivamente con uve Nebbiolo. I vigneti sono generalmente un po' più bassi rispetto ai vigneti intorno a Barolo e hanno terreni più leggeri e sabbiosi. Il clima della DOCG Barbaresco è un po' più mite e secco rispetto alla denominazione vicina, il che significa che le uve raggiungono la piena maturazione un po' prima. L'uva Nebbiolo è di casa qui, è uno dei maggiori vitigni autoctoni in Italia e si caratterizza per la sua spiccata acidità. Le sue bucce rilasciano molti tannini, che inizialmente sono duri e spigolosi. Tuttavia, i vini Barbaresco di lunga durata, che maturano un po' prima del Barolo, sono in media meno opulenti e generalmente più eleganti, accessibili e morbidi. Il Barbaresco delle Langhe è un ottimo accompagnamento per il cibo. È un ottimo compagno di formaggi piccanti, brasati e specialità di selvaggina.
E perché una PREMIUM SALE con i vini Barbaresco proprio ora?
Semplicemente. Ogni magazzino climatizzato è limitato e ogni anno porta con sé una nuova annata. Ecco perché abbiamo deciso di separarci da alcuni grandi vini a prezzo scontato. Sono vini che valgono più del loro prezzo originale, non c'è dubbio, e lo sono ancora di più se maturati. Non per niente i viticoltori aumentano ogni anno i prezzi delle annate storiche!
Ecco perché vi consigliamo di fare scorta ora di vini e annate accuratamente maturati che non solo promettono il massimo piacere oggi e domani, ma che in realtà non sono più disponibili né in Italia né in Europa. Divertitevi a scoprire e selezionare, perché non c'è niente di meglio. Ma come sempre: fino a esaurimento scorte...
Salute! SUPERIORE.DE