-
Rosso di Montalcino DOC 2021
Colore rosso chiaro brillante. Profumo di ciliegie rosse, erbe aromatiche e tabacco. Al palato è grande e potente, nel tipico stile di Campogiovanni, con ciliegie rosse e aromi di erbe che riecheggiano a lungo nel finale morbido e leggermente caldo. Un Rosso che anticipa il Brunello più persistente e stratificato. Molto riuscito, affascinante e accessibile anche in giovane età. SUPERIORE.DE
"Il Campogiovanni 2021 Rosso di Montalcino ha un colore rubino scuro e mostra immediatamente potenti sapori di frutta e molta ciliegia scura. È un Sangiovese ben saturo, con una consistenza sufficiente a metà palato da abbinare a una saporita zuppa di fagioli o all'arrosto di maiale. La fresca acidità completa il tutto. È una proposta di buon valore." Wine Advocate
"Bacche terrose, arance e un accenno di corteccia secca al naso. Al palato è succoso e ben saporito, con un corpo medio e tannini decisi." James Suckling
"Lamponi neri, spezie esotiche, salvia e chiodi di garofano rendono il Rosso di Montalcino 2021 un piacere totale al naso. È setoso e raffinato, con toni minerali freschi e frutti rossi e blu maturi che attraversano facilmente il palato. Nel finale assume un aspetto sapido, con lamponi aspri e spezie marroni che persistono nel finale leggermente strutturato. Adoro i contrasti e il fascino iniziale di questo Rosso dal fascino oscuro." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia, formaggio pecorino - Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182421 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubiolo 30 anni” Chianti Classico DOCG 2021 (BIO)
Il Chianti Classico Rubiolo mostra il suo lato delicatamente speziato al naso con chiodi di garofano, cannella, lavanda, ciliegie scure selvatiche e more splendidamente mature ma non eccessive. Ci sono anche note floreali. La frutta di questo vino di grande valore proviene da Castellina e Panzano, dove la pienezza e la ricchezza della regione di Panzano sono chiaramente visibili. Il finale è morbido e vellutato. È l'eccezionale equilibrio del vino che lo contraddistingue. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio da medio a intenso. Naso concentrato, pieno ma fresco di frutti di ciliegia. Frutti di ciliegia speziati con uno strato di tannini granulosi. Grande equilibrio e lunghezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Rubiolo 2021 è un vino morbido e fruttato che può essere bevuto ora e nei prossimi anni, finché i sapori rimangono vivaci. Frutti succosi di ciliegia rossa, buccia d'arancia, menta e fiori bianchi esplodono dal bicchiere. Questo Chianti Classico esuberante e succoso è una delizia." Vinous
"Aromi di frutta rossa matura, liquirizia, spezie e pepe rosa. Di corpo medio-pieno, succoso ed emozionante, con acidità vivace e tannini levigati. Note di noci e di erbe aromatiche sul finale." James Suckling
"Il Chianti Classico Rubiolo 2021 da agricoltura biologica è un vino dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Il vino è prodotto esclusivamente con Sangiovese proveniente da tre vigneti a Castellina, Panzano e Badia a Passignano. Il vino ha un colore rosso rubino scuro e, sebbene l'intensità aromatica non sia molto pronunciata, presenta note delicatamente profumate di ciliegia, lampone e arancia rossa, potenti e luminose al tatto. Sono presenti anche belle note floreali." Wine Advocate
"L'idea di bevibilità e freschezza domestica, senza sacrificare la complessità. Il naso è sfaccettato, di ribes rosso con tocchi di menta selvatica e sfumature di garofano. In bocca è sapido, con note di piccoli frutti rossi e un ritorno balsamico-floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento/barrique 50/50
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29762121 · 0,75 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nebbiolo Langhe DOC 2023
Questo Nebbiolo delle Langhe proviene dall'intera regione e da una combinazione di diversi tipi di terreno. Viene fermentato in cemento per preservarne la freschezza prima di maturare per cinque mesi in grandi botti di rovere. Al naso, frutti di siepe maturi e profumati di vaniglia, con un sapore fresco e croccante di ciliegie dolci. Al palato, mostra un'intensità impressionante e un'acidità giocosa. I sapori di frutta scura sono sostenuti da una consistenza morbida e le sfumature di spezie sono fragranti ed esotiche. Un vino eccellente per un consumo precoce e di grande qualità. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo 2023 si presenta con un colore rosso rubino brillante e offre aromi di frutta croccante con mirtillo e lampone aspro. Il frutto proviene dai vigneti di tutta la regione e dai microclimi più caldi che non sono inclusi nel programma del Barbaresco." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi fusto in cemento/quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132223 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Bolgheri Rosso DOC 2021 (BIO)
Colore rosso scuro con brillanti riflessi violacei. Il naso è piacevole e ben articolato con sensazioni di frutti rossi e neri, tra cui ribes e ciliegie mature. Dopo un'ulteriore aerazione, seguono sapori di fiori e pepe nero. Tannini morbidi e ben integrati al palato, seguiti da un finale energico e virale con frutti rossi nel retrogusto. SUPERIORE.DE
"Bouquet accogliente di frutti di bosco, torrone e legno; succoso al palato, acidità evidente, finale di frutti di bosco freschi." Vinum
"Naso di cedro con molto legno di sandalo, tabacco e selvaggina per le ciliegie e le olive speziate. Al palato è croccante e di medio corpo, con un finale fluido e succoso. Avrebbe un punteggio ancora più alto se ci fosse più sostanza e volume al centro del palato." James Suckling
"Il Tenuta le Colonne Bolgheri Organic Rosso 2021 ha un bouquet luminoso con spezie e caramello su una struttura mediamente pesante e un elevato peso del frutto. C'è abbondanza di erbe secche con frutta a bacca scura. Offre una buona freschezza con una bocca morbida e tannini dolci." Wine Advocate
"Intensi aromi e sapori di ribes nero, mora, mirtillo, buccia d'arancia e rosmarino selvatico caratterizzano questo solido vino rosso, che si rassoda con una linea di tannini che si fondono con il finale in cui il frutto persiste." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: yes
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contains sulphites
Conservato in ambiente climatizzato29772321 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Bolgheri Rosso DOC 2022 (BIO)
Colore rosso scuro con brillanti riflessi violacei. Il naso è piacevole e ben articolato con sensazioni di frutti rossi e neri, tra cui ribes e ciliegie mature. Dopo un'ulteriore aerazione, seguono sapori di fiori e pepe nero. Tannini morbidi e ben integrati al palato, seguiti da un finale energico e virale con frutti rossi nel retrogusto. SUPERIORE.DE
"Il Bolgheri Rosso 2022 era un po' chiuso all'inizio, ma alla fine si è aperto con sapori di ciliegie scure e more. Il vino offre una bocca lussureggiante e di medio corpo con una consistenza morbida." Wine Advocate
"Profilo fresco, con aromi iniziali di geranio e note leggermente fogliose e di cuoio. Attacco morbido e vellutato con tannini maturi, corpo pieno e palato denso. Un'acidità pungente e un finale lungo, fruttato, lucido e saporito. Nonostante la sua struttura ancora austera al momento, questo vino è già bevibile ora, ma svilupperà le sue migliori caratteristiche in 3 o 4 anni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Petit Verdot, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: yes
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contains sulphites
Conservato in ambiente climatizzato29772322 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Anas-Cetta” Nascetta del Comune di Novello Langhe DOC 2023
Il Cognos Nascetta è ottenuto dall'omonima uva autoctona, che si dice sia imparentata con il Vermentino. Il bouquet ricorda i fiori di campo, le albicocche e le pesche bianche, e anche il palato è caratterizzato da questa affascinante armonia di aromi, con eleganza e freschezza. Un'esperienza gustativa eccezionale! SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino chiaro e brillante. Bouquet elegante e invitante di succosa nettarina, seguito da erbe di campo e da una nota di pietra focaia. Al palato è setoso, con un frutto fine e succoso e un'acidità tonificante, persistente e minerale nel finale." Falstaff
"Si tratta sempre di un bianco eccezionale e di un naturale risveglio del palato in questa regione a prevalenza di vini rossi. L'Elvio Cogno 2023 Langhe Nascetta del Comune di Novello Anas-Cëtta ha un bellissimo bouquet con una nota di ananas grigliato che si potrebbe trovare nel cibo hawaiano, insieme a frutta di frutteto, pietra schiacciata, salvia selvatica e fiori di campo con petali gialli. Si percepisce anche un accenno di fumo di pancetta e pietra focaia. Il vino fermenta in parte in acciaio e in parte in rovere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nascetta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto 50/50 acciaio inox/legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05260123 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“A Quo” Rosso Toscana IGT 2021
A Quo è l'ingresso nel mondo sensuale di Montepeloso. Un vino fresco e audace proveniente da vigneti più giovani. Rotondo e vellutato, pulito e fruttato, questo blend di cinque varietà d'uva combina le virtù di Montepeloso e gli alti standard di Fabio Chiarelotto al meglio. SUPERIORE.DE
"Il 2021 A Quo è una favolosa introduzione a questi vini. Luminoso, incisivo e vibrante, il 2021 offre un mix entusiasmante di frutta rossa, arancia rossa, petali di rosa, menta e cannella. L'offerta di base di Montepeloso è vincente." Vinous
"Il 2021 A Quo, prodotto principalmente con Sangiovese e piccole percentuali di Malvasia Nera, Cabernet Sauvignon, Montepulciano, Marselan e Alicante Bouschet, offre profumi intensi che vanno dalla mora alla rosa scura - come uno di quei fiori viola intenso che si vedono in un negozio di fiori. Ha una consistenza densa e una struttura solida." Wine Advocate
"Un vino rosso solido e setoso con carattere di mora e mirtillo e un accenno di crema. Di medio corpo, con tannini levigati e un finale fresco. Rara e raffinata nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Sangiovese, 30% Cabernet Sauvignon, 15% Montepulciano, 10% Marselan e 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di carne scura - Affinamento: 12 mesi 80/20 barrique usate/nuove
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432121 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Frank” Rosso Toscana IGT 2020
Rosso rubino intenso con una bella lucentezza. Al naso prugna, amarena con note leggermente animali. Al palato è carnoso e teso, molto potente e armonioso. Non è un vino fuori dagli schemi, ma un Cabernet tempestoso, maschiaccio e avvincente, con una buona lunghezza e un finale potente. Non è un vino per chi ama l'eleganza, ma piuttosto un compagno di viaggio frizzante e opulento che non lascia nulla a desiderare, soprattutto con i piatti di selvaggina. Assicuratevi di aerare a sufficienza! SUPERIORE.DE
"Aromi molto puliti e chiari di ribes nero e violetta con legno di sandalo. Corpo da medio a pieno con tannini decisi e un finale fresco. Un vino rosso ben fatto." James Suckling
"È un Cabernet Franc con piccole parti di Merlot e Sangiovese nell'assemblaggio. Il Frank & Serafìco 2020 è vellutato e generoso con frutti neri, prugna cotta, terra e spezie leggermente tostate. Il suo stile facile e corposo lo rende adatto a un classico abbinamento con bistecca e patate." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29502220 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Catignano” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dievoles Chianti Classico Catignano è il risultato del tentativo di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Catignano è un altopiano a 370 metri sul livello del mare, con vigneti di diverse età e una grande percentuale di Alberese. L'esposizione è a ovest e sud-est, il che significa molto sole di giorno, ma anche temperature fredde di notte, con una buona escursione termica che favorisce lo sviluppo aromatico delle uve.
Note di frutta rossa al naso, poi una complessità terziaria di cuoio tabacco, grafite e liquirizia. Al palato è caldo e succoso, con note di frutta rossa matura. Un cru succoso e baciato dal sole. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Catignano 2020 è prodotto con 100% Sangiovese biologico. Il frutto proviene da un altopiano con viti completamente esposte al sole della Toscana. Di conseguenza, questo vino offre un maggior peso del frutto, con sapori di ciliegie scure, pietra bagnata e mineralità polverosa." Wine Advocate
"Un rosso equilibrato con un naso profumato di ciliegie, ribes rosso, cialde e fiori secchi. Anche scorza di limone. Di medio corpo, con tannini fini e decisi e un'acidità fresca. Equilibrato e vivace, con una struttura lusinghiera. Finale lungo, fresco e saporito." James Suckling
"Un rosso rotondo con sapori di ciliegia, lampone, ferro e tabacco. Sodo e denso, anche compatto nel finale, ma ha ancora bisogno di tempo per dispiegarsi completamente. Gli elementi ci sono tutti, quindi abbiate pazienza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 13 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064520 · 0,75 l · 26,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Burdese” Rosso Sicilia Menfi DOC 2018
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Profumo denso e intenso di frutti rossi con note di cuoio, terra, spezie e minerali, con un accenno di vaniglia e sandalo. Al palato è corposo, con tannini ben definiti sostenuti da una struttura densa, che porta a un finale duraturo e molto morbido. Un taglio bordolese di una classe a sé stante! SUPERIORE.DE
"Il Burdese 2018 è un'espressione schietta di Cabernet Sauvignon (70%) e Cabernet Franc (30%) che non si impone. Il vino è morbido al palato con strati di medio corpo di ciliegia matura, prugna, terra morbida e cuoio. I tannini sono immediati e morbidi." Wine Advocate
"Questo taglio bordolese presenta frutti di bosco, erbe fresche come il prezzemolo e un pizzico di vaniglia. Ha un corpo medio-pieno con tannini mediamente rotondi e un finale succoso. Molto piacevole ora, ma sarà molto meglio tra due o tre anni." James Suckling
"Fiori secchi polverosi, roccia frantumata, grafite e prugne rosse formano un bouquet scuro e seducente quando il Burdese 2018 si rivela nel bicchiere. Il palato è lambito da morbide consistenze contrastate da un nucleo di aspre bacche selvatiche. I toni minerali si saturano lentamente. Una rete di tannini fini gli conferisce una compostezza giovanile, ben bilanciata da una nota di agrumi acidi, mentre il 2018 si affloscia a lungo e tuttavia mostra un meraviglioso equilibrio." Vinous
"Il naso è scuro e ricco, ma anche stratificato e sottile, con aromi pesanti di benzina e catrame e note più succose di more, fichi e cioccolato fondente. I fichi e il cioccolato accompagnano il palato, anche se le erbe selvatiche e l'arancia amara danno slancio. I tannini sono inflessibili, mentre l'acido è più discreto ma comunque percepibile." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19042918 · 0,75 l · 26,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Casanova” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Il nuovo Chianti Classico Casanova di Dievole, appena uscito con l'annata d'esordio 2020, è il risultato della ricerca di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Le uve Casanova provengono da un vigneto a circa 400 metri di altitudine, con un'esposizione ideale da sud-ovest a sud-est e composto prevalentemente da rocce arenarie Macigno del Chianti. Il risultato è un Chianti Classico molto immediato e diretto, con una bella acidità. Ha l'eleganza e la freschezza e il frutto luminoso e radioso del Chianti Classico "come una volta".
Rosso rubino brillante e luminoso. Al naso, aromi classici del vitigno con note di piccoli frutti rossi come ciliegie e amarene alternate a note speziate. Al palato è morbido, sostenuto da una fitta struttura tannica e da un finale speziato e vellutato. SUPERIORE.DE
"Amarene, lamponi, olive e foglie di pomodoro al naso. Denso e saporito con corpo medio e tannini ancora leggermente masticabili. Rustico e spensierato." James Suckling
"Confezionato con l'etichetta verde scuro, è una nuova presentazione di Dievole. Il Chianti Classico Casanova 2020, biologico, è un Sangiovese proveniente da un sito con terreni tipici di arenaria, localmente chiamati Macigno del Chianti, formatisi 30 milioni di anni fa. Queste condizioni contribuiscono a sottolineare la finezza aromatica del Sangiovese, e in effetti questo vino offre un bel miscuglio di frutti selvatici, menta e fiori blu." Wine Advocate
"Infuso di ciliegie nere e more, questo vino rosso inizia in modo elegante e si consolida sul finale strutturato. Ferro, catrame ed erbe selvatiche sono evidenti sul finale lungo e tabaccoso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 13 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064420 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Morellino di Scansano Riserva DOCG 2021
Il Morellino Riserva ha un naso maturo e intenso di frutti neri, lamponi e note di viola. Al palato ha una consistenza meravigliosa, un bel frutto, un sapore molto armonioso. Un vino estremamente elegante, con bei tannini e un finale che unisce freschezza e profondità. Un vino di grande successo! SUPERIORE.DE
"Naso sfaccettato, profumato di lampone con sfumature balsamiche; lineare al palato, tannini compatti perfettamente integrati, l'acidità vivace, poi ancora un bel frutto persistente." Vinum
"Il Morellino di Scansano Riserva 2021 è scuro e imponente. Sentori di ciliegia scura, prugna, cuoio, liquirizia, terra bruciata e tabacco sottolineano la personalità virile del vino. Preferirei bere questa Riserva scura nei prossimi anni." Vinous
"Note di foglia di pomodoro, eucalipto e alloro si mescolano a sapori di prugna, mora e ferro in questo vino rosso denso e potente. Un fascio di acidità guida il finale sapido, con una salda presa di tannini." Wine Spectator
"Questo vino è molto schietto e denso, con una struttura fine e leggermente muscolosa che si estende per tutta la lunghezza del vino e continua a progredire. Di medio corpo, fresco e vivace. Fermo, strutturato, fresco e lungo." James Suckling
"Il Morellino di Scansano Riserva Fattoria le Pupille 2021 mostra un livello impressionante di chiarezza del frutto, con molta freschezza e una bocca ben compatta e di medio livello. Questo è il classico Morellino eseguito da alcuni dei più talentuosi viticoltori della Costa Toscana." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09233621 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Redini” Rosso Toscana IGT 2022
Le Redini Rosso è composto principalmente da Merlot e da una piccola percentuale di Alicante. Il vino si apre con un'intensità scura e una consistenza vellutata con molti sentori di mora fresca, prugna, terra e rosa selvatica. Al palato è frutto rosso puro, molto morbido, con una delicata nota di legno ben integrata. Le note raffinate di un Merlot della Conca d'Oro emergono meravigliosamente. SUPERIORE.DE
"Naso floreale intenso di rose, viole, ciliegie nere e spezie sottili. Di medio corpo, con un'acidità croccante e tannini tesi e gessosi che devono ammorbidirsi con l'affinamento in bottiglia. Pulito e semplice." James Suckling
"La Tenuta degli Dei 2022 Le Redini mostra un finale asciutto, impreziosito da tannini polverosi e da note di frutta secca di ribes nero e crostata di fichi. L'effetto è morbido e immediato, ma ho la sensazione che l'annata 2022 gli impedisca abilmente di diventare troppo maturo. Invece di note di marmellata, si ottiene frutta secca." Wine Advocate
"Il Le Redini 2022 è fantastico. Profondo e corposo, colpisce tutte le note giuste. Considerando il caldo dell'anno, sono molto sorpreso dalla sua brillante acidità. More, ghiaia, roccia frantumata, incenso, liquirizia e moca saturano il palato. La componente di Alicante nell'uvaggio funziona molto bene. Questo vino rosso corposo e opulento è uno dei vini più caratteristici prodotti in Toscana." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792422 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perbacco” Nebbiolo Langhe DOC 2022
Questo rosso molto convincente di Vietti è un Langhe elegante, con un bouquet elegante e un palato potente. Di colore rosso rubino brillante, presenta aromi tipici del Nebbiolo, come la rosa canina e la buccia d'arancia. Il frutto della fragola è accompagnato da tannini decisi e levigati, da un'acidità croccante e da un sorprendente sapore di rabarbaro che si protrae nel finale. Proviene da una selezione di uve coltivate sia a Barolo che a Barbaresco, per lo più sulla classica combinazione di calcare e argilla. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo Perbacco 2022 è un vino molto serio nel suo gruppo. Fiori schiacciati, frutta rossa, gesso, menta, pepe bianco e buccia d'arancia conferiscono a questo rosso ricco e strutturato una notevole luminosità e presenza aromatica. Questo vino è tutto fuorché un semplice Langhe Nebbiolo." Vinous
"Alcuni frutti di Roncaglie entrano in questo vino, insieme a pezzetti di altri vigneti di Barolo sparsi. Affinato per due anni in grandi botti di rovere, il Langhe Nebbiolo Perbacco Vietti 2022 non è troppo lontano dall'assaggiare e odorare come un Barbaresco a tutti gli effetti, o anche come un Barolo, dato che tecnicamente ha il DNA di entrambi. Il frutto è espresso con un'intensità fresca e verticale, e la struttura del vino è solida e tesa. Questa annata mi piace più di quanto pensassi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/16 mesi botte di legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 78 kcal
- Energia in kJ: 325 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05242322 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Versalto” Pinot Bianco Vigneti delle Dolomiti IGT 2022 (BIO)
Dalla vendemmia 2020, Haberle si chiama Versalto ed è certificato biologico. La diversità come focus: Versalto è caratterizzato da contrasti geologici, microclimatici e culturali. Le sue uve provengono dal maso Haberlehof di Buchholz, sul versante orientale della Valle dell'Adige, e dai vigneti opposti di Penon, sopra Margreid. Entrambi i vigneti si trovano a un'altitudine di circa 500 metri e garantiscono condizioni ottimali per la varietà.
Colore giallo chiaro brillante. Bouquet fine e decisamente fruttato di mela e pesca, con un lievissimo sentore di legno. Sapore pulito ed elegante, struttura equilibrata e finale armonioso. SUPERIORE.DE
"Un vino sobrio e minerale. Aromi di ardesia, pietre e limoni canditi. L'attacco è morbido e regolare, con un'acidità rinfrescante e leggermente pizzicante e un corpo leggero. Il finale è semplice e pulito." James Suckling
"È un vino molto versatile, sia per la piacevolezza di beva che per il prezzo accessibile. Il Pinot Bianco Versalto 2022 presenta aromi croccanti di pere acerbe e mele fresche del frutteto. La frutta primaria è seguita da biscotti al tè e noci di macadamia. Grazie alla maturazione sui lieviti in acciaio e in botti di rovere, Versalto mostra una personalità molto fresca e diretta. Questo vino mostra sicuramente la qualità luminosa e croccante delle Dolomiti che si desidera da un vino bianco altoatesino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox/gr. botte di legno sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
antipasti, pesce pregiato, crostacei - Estratto secco: 22,18 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01060822 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio Bettino” Chianti Classico DOCG 2021
Questo vino rosso in qualità Riserva è dedicato a Bettino Ricasoli, che nel 1872 mise per iscritto il mix di vitigni dell'attuale Chianti. Ma egli fu molto di più: due volte Presidente del Consiglio dell'Italia unita (1861 e 1866), fondatore del quotidiano "La Nazione", ricercatore agricolo e "padre" del primo disciplinare del Chianti. La creazione di questo vino interpreta la sua instancabile determinazione a creare uno stile di Chianti indipendente, tradizionale e contemporaneo al tempo stesso.
Il Chianti Classico Brolio Bettino affascina con un ammaliante colore rosso rubino. L'aroma intenso e invitante di frutta scura è sostenuto da fini note balsamiche. Il gusto raffinato è impeccabile e levigato, con acidità ben proporzionata e tannini perfettamente integrati, potente e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Brolio Bettino offre una media concentrazione e un colore rosso granato leggermente più scuro per un Sangiovese 100%. Invece di note di ciliegia o floreali, questo vino produce un bouquet uniforme che ha un approccio più orizzontale o integrato. Al palato, il vino si espande con sfumature di frutta scura che si combinano con spezie tostate e note minerali simili all'ardesia." Wine Advocate
"Un Chianti Classico serio, ben fatto e speziato. Al naso mostra aromi di ciliegie, ribes selvatico, erbe secche e grani di pepe. È di corpo medio-pieno con tannini fini e decisi. È molto concentrato ed equilibrato. Il carattere vivace e speziato gli conferisce energia e lunghezza nel finale." James Suckling
"Questo rosso ben definito esprime un'ottima frutta, rivelando note di ciliegia, melograno, terra e ferro, con un accenno di macchia toscana. Il vino è quasi ricco, ma è sottolineato da un'acidità vibrante e da tannini raffinati. Mostra un equilibrio e una lunghezza straordinari." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124521 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bricco dei Merli” Barbera d’Alba DOC 2021
La Barbera d'Alba Bricco dei Merli è caratterizzata dall'equilibrio e dall'armonia che ritroviamo anche negli altri vini di Elvio Cogno. La Barbera può talvolta assumere sapori esagerati, ma quella di Cogno offre una bella intensità di frutta scura senza mai essere pesante o troppo ricca. Piena di vibrante freschezza e di buona energia man mano che procede. SUPERIORE.DE
"Note di amarena e ribes rosso con scorza di agrumi e sfumature floreali. Succoso e saporito, con un corpo medio e un carattere croccante di bacche rosse. Finale vivace." James Suckling
"Questa Barbera si solleva dal bicchiere con freschi aromi di bacche miste, spezie dolci, erbe selvatiche e sottobosco. Il palato succoso offre note di ciliegie nere, lamponi e tè, per finire con un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"Frizzante, di colore rosso rubino medio con orlo leggermente schiarente. Al naso note sottili di more e prugne mature, con un retrogusto leggermente coriaceo di petali di rosa essiccati. Al palato è fresco e succoso, ben equilibrato, con un finale medio-lungo." Falstaff
"La Barbera d'Alba Bricco dei Merli 2021 mostra una personalità meravigliosamente fruttata, quasi succosa, che dipinge un ritratto autentico di questo vitigno. Il team enologico di Congo ha elaborato il suo approccio ai vini eleganti. Questa Barbera non mostra nessuna delle esagerazioni, come l'acidità o la troppa acidità, che a volte caratterizzano la Barbera quando viene prodotta in mani meno capaci." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262221 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capisme-e” Nebbiolo Langhe DOC 2022
Le uve provengono esclusivamente dal vigneto singolo San Pietro; dalla vendemmia 2018, parte del vino è maturato in anfora. Al naso frutti di bosco, liquirizia e frutta rossa profonda. Struttura fine e molto precisa, personalità e classe al palato. Eleganza pura e godibilità di Clerico senza aspettare un ulteriore invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino luminoso e brillante, scintillante. Bella espressione al naso, di gerani, fumo freddo e lamponi, con un finale di mela croccante dalle guance rosse. Al palato è succoso e sapido, con un nucleo di frutta radiosa, mostra tannini muscolosi in tutto, pressione decisa sul finale, può ancora maturare a lungo." Falstaff
"Un bel rosso, che ricorda i sapori di fragola, ciliegia, fiori e anice. È leggero e teso nel finale, ma soprattutto elegante e morbido." Wine Spectator
"Si tratta di un vino divertente e disinvolto, con un bel frutto primario che ricorda i frutti di bosco e il cassis. Il Domenico Clerico 2022 Langhe Nebbiolo Capisme-e si caratterizza per la sua luminosità e freschezza, facili da bere. Si tratta di trasparenza ed energia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi anfora/botte piccola di legno (acacia)
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05293022 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Salealto” Bianco Terre Siciliane IGT 2020
Il delizioso Salealto è composto in parti uguali da Insolia, Zibibbo e Grillo ed è stato maturato per circa 10 mesi sulle fecce fini in acciaio inox. Colore giallo dorato intenso con riflessi verdi. Naso aperto con note di cera d'api, fiori gialli, acacia, mela rossa e pepe verde. Al palato è molto rinfrescante, con bassa acidità, una fine nota salina e meravigliosi sapori di frutta. Spezie erbacee e frutta espansiva con una bella freschezza sul finale profondo - assicuratevi di aerare. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso e brillante con riflessi verdi. Al naso note di frutta matura, che ricordano l'ananas e il limone, seguite da fiori di gelsomino. Tanti agrumi al palato, fresco e schietto, acidità vibrante, finale animato dall'acquolina in bocca." Falstaff
"Il Cusumano 2020 Salealto rappresenta il primo tentativo di vinificare con lieviti propri sviluppati per anni con l'aiuto di un centro di ricerca del Nord Italia. Il vino è luminoso e brillante, con note di pesca estiva, fiori bianchi e fiori di melo. Presenta una consistenza setosa e di medio peso, con qualche distante nota di pietra focaia o minerale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 33% Grillo, 34% Inzolia, 33% Zibibbo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19081020 · 0,75 l · 29,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campinovi” Bianco Toscana IGT 2021 (BIO)
Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Mela gialla fresca, qualche pera e fieno al naso. Al palato è corposo e piacevole, poi sapido e con un'acidità ben dosata. Splendidamente strutturato, con un'acidità che fa desiderare il bicchiere successivo. Un grande vino bianco della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"È un vino vibrante e complesso, con aromi e sapori di olio di limone, pesca, mela, vaniglia e pane tostato. Elegante nel profilo, questo bianco è affascinante, armonioso e lungo." Wine Spectator
"Prodotto con il 100% di Trebbiano, il Dievole 2021 Campinovi biologico presenta aromi di agrumi, mela, frutta di frutteto e note di vaniglia esotica. Il vino ha un lato leggermente ceroso o cremoso nella sua costituzione che si abbinerebbe bene a un pollo con spezie marocchine." Wine Advocate
"Il Campinovi 2021 è un bianco splendido e sobrio. Le note floreali si fondono con un nucleo di pera verde, mela, menta, pepe bianco e buccia di mandarino. Arioso e grazioso, è fatto in modo impeccabile." Vinous
"Un trebbiano puro, che mostra densità e freschezza. Pieno e fenolico, con eccellente lunghezza e profondità. Si beve bene, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Servire a: 8‑10 °C
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 3,33 mg/l
- Valore ph: 68
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09060121 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Belguardo V” Vermentino Maremma Toscana DOC 2022
Questo cru di Vermentino è il risultato di un progetto di studio in vigna e in cantina e proviene da due cloni ciascuno della Corsica e della Sardegna. Il "Belguardo V" (ex "Codice V") presenta le caratteristiche più distintive del Vermentino tirrenico e incarna quindi il tipico Vermentino come lo intende la famiglia Mazzei. Aromi freschi e luminosi di agrumi, fiori bianchi, caprifoglio ed erba tagliata. Al palato è solare, sapido e molto minerale, con la tipica struttura del Vermentino. Teso nel finale e con un promettente potenziale di invecchiamento. Il 30% del vino è maturato sulle fecce fini in anfore. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore giallo dorato chiaro. Al naso è fumoso, con note di burro fuso, agrumi maturi e un accenno di corteccia di china. Al palato è molto succoso, con una consistenza vellutata, un frutto ricco su un'acidità fresca e una buona lunghezza." Falstaff
"Un potpourri di frutti esotici al naso, tra cui note di agrumi e pesca, fiori d'acacia e note di macchi; al palato è lucido, equilibrato, elegante e lungo, con molta frutta e finezza." Vinum
"Vermentino fresco e minerale con sapori di frutta bianca, limoni e fiori. Molto lucido e morbido, con un corpo medio e un'acidità pulita. Setoso e strutturato, ma allo stesso tempo croccante e nervoso. Focalizzato ed equilibrato." James Suckling
"Il Vermentino Superiore Belguardo Mazzei 2022 Maremma Toscana è una grande espressione, con un lato salato o minerale che gli conferisce tensione e freschezza. Allo stesso tempo, offre un frutto ricco che dà al vino volume e pienezza. Questi due lati contrastanti danno vita a un'espressione di Vermentino molto equilibrata e sviluppata. Si fregia della nuova denominazione Vermentino Superiore." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6/9 mesi 30/70 anfora/acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
crostacei, antipasti, risotto ai funghi porcini - Estratto secco: 23,22 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 2,32 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09520222 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Eruzione 1614” Nerello Mascalese Sicilia DOC 2020
L'eruzione del 1614 è leggendaria nella storia dell'Etna, poiché durò dieci anni, diventando così la più lunga eruzione registrata del vulcano attivo fino ad oggi. Un nome davvero impressionante e appropriato per la serie di vini Etna di Planeta, altrettanto impressionante.
Non potrebbe essere più autoctono: questo eccellente vino da uve Nerello Mascalese proviene dalla zona calda della costa orientale della Sicilia, alle pendici dell'Etna. Colore rosso ciliegia brillante, aroma fine di lampone e arancia rossa, acidità tesa e avvincente, tannini setosi e un'eleganza vivace con una bella mineralità. Grande, lungo e unico! SUPERIORE.DE
"Aromi impressionanti di gelsi e fiori; succoso al palato, splendidamente lucido, equilibrato ed elegante fino alla fine, sapori di bacche rosse, note morbide e di miele, ma l'acidità è in equilibrio. Un ottimo accompagnamento per il cibo." Vinum
"Bouquet di ispirazione borgognona con frutti rossi, fragole leggere, ciliegie rosse e note balsamiche, salvia. Al palato è ben strutturato, con frutti a bacca rossa avvincenti, tannini sabbiosi e una struttura acida sapida e pepata che persiste nel finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante, in via di schiarimento, leggermente torbido. Al naso è leggermente affumicato, con una nota di sapori vegetali, anche al palato, con tannini giovani e gripposi e un finale leggermente salato." Falstaff
"Mostra aromi di ciliegie mature e prugne grigliate, con sapori fragranti di spezie di scatola di sigari, ginestra e rosmarino selvatico che persistono sul finale fine e teso." Wine Spectator
"Ciliegie e mirtilli rossi con un po' di anguria candita sia al naso che al palato. Corpo medio, tannini cremosi e finale sapido. Succoso." James Suckling
"Il Sicilia Nerello Mascalese Eruzione 1614 2020 si apre in un colore rosso rubino medio scuro con un vivace frutto primario. Frutti di bosco e cassis sono sostenuti da toni di rovere delicatamente resi di cannella e cenere di falò. Anche se tecnicamente fuori dalla zona DOC (solo pochi metri), questo è uno dei migliori siti dell'Etna. I tannini sono solidi ma setosi, il che significa che si può bere questa bottiglia subito, senza invecchiare." Wine Advocate
"Il 2020 è decisamente sapido, con note di rosmarino e salvia grigliati, pietre cenerine e more schiacciate. Al palato è caratterizzato da succosi frutti di bosco, sottolineati da un accenno di arancia rossa e da un'acidità pungente. Il vino è lungo e delicatamente tannico, e termina con una nota piacevolmente amara, mentre i toni erbacei di menta si attenuano. Wow." Vinous
"Il naso inizia speziato ed erbaceo con note di pietra, sale, pepe, origano e finocchio, prima che emergano sapori più leggeri di fiori di ciliegio, ibisco e fragola. Al palato, i sapori di ciliegia e fragola scintillano, mentre una persistente pietrosità salata bilancia una consistenza liscia e setosa con un'intensa freschezza salata." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19045220 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Rosato DOC 2022
Giuseppe Russo produce ogni anno solo 5.000 bottiglie di questo elegantissimo rosato. Aromi fini e complessi di frutta rossa e pietra minerale in un naso giovane e fresco. Le impressioni energiche e molto precise al palato corrispondono magnificamente al sapore. Delicata fusione, fine mineralità, armonioso e lungo. SUPERIORE.DE
"Rose dolci, polvere di pietra e sorbetto d'arancia rendono l'Etna Rosato 2022 una vera delizia al naso. Morbidamente rotondo e con una piacevole dolcezza interna, scorre sul palato con frutti di frutteto croccanti e minerali, punteggiati da una nota di agrumi acidi. Il 2022 termina con un'intensa mineralità e lascia una piacevole sensazione in bocca, mentre le note di melone acido svaniscono gradualmente." Vinous
"Sentori di pesca bianca e aromi di frutta verde e rossa accompagnano in bocca spezie e minerali, con un tocco di cremosità in sottofondo. I sapori freschi e succulenti di fragola e lampone indugiano su un finale salino." Decanter
"L'Etna Rosato 2022 ha un bouquet floreale con fiori di campo, fiori di pesco e una nota di zagara, il fiore di limone siciliano. Offre un sottile sostegno in sottofondo grazie a una bocca particolarmente fine e croccante." Wine Advocate
"Questo vino presenta sottili note di ciliegia rosa, buccia di pesca, buccia d'arancia essiccata e fiori secchi. Di medio corpo, è delicato e morbido, con freschezza e acidità croccante. Delizioso con un finale strutturato e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox da 5 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,36 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242122 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“ColMatiss” Sauvignon Bianco Friuli Colli Orientali DOC 2022
Tunella ha racchiuso molto carattere in questo bianco sapido: il ColMatiss è un Sauvignon Bianco proveniente da un vigneto cru piantato negli anni '80, maturato sulle fecce fini in botti di rovere di Slavonia. Al naso, presenta aromi variegati e dettagliati di frutta esotica come litchi e pompelmo, eleganti note erbacee di salvia e menta, oltre a sentori minerali che conferiscono profondità. Al palato, una speziatura affascinante e delicata, sapori pieni di carattere e un'acidità vivace che ravviva la struttura compatta e fa venire voglia di bere il bicchiere successivo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con leggere note verdi. Naso invitante con belle note di pompelmo, salvia e uva spina, qualche pesca marinata. Buon peso al palato, si distende con frutta fine, bel sapore di salvia, pompelmo sul finale." Falstaff
"Il Tunella 2022 Friuli Colli Orientali Sauvignon Colmatìss offre un'espressione morbida e cremosa dell'uva. La sua ampia base testurizzata è accentuata da note aromatiche di frutta esotica, papaya e foglia di pomodoro. In effetti, è proprio la consistenza grassa della bocca a contraddistinguere questo Sauvignon Blanc." Wine Advocate
"Un Sauvignon fragrante e cremoso con sapori di guava, pompelmo, mango verde e vaniglia. È di corpo medio-pieno, cremoso e delizioso, con ricche note di cagliata di limone e guava sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/grande legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,74 g/l
- Acidità totale: 5,26 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02130922 · 0,75 l · 30,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile