-
Bolgheri Rosso DOC 2022
Classico Bolgheri Rosso con un forte bouquet di lamponi e ribes, cassis e un po' di tabacco. Sapore succoso e corposo, bei tannini e buona acidità. Una splendida introduzione al grande mondo dei vini Le Macchiole. SUPERIORE.DE
"Un blend sempre affidabile che profuma di cassis, torrone scuro e funghi; lucido in bocca, acidità matura, tannini ben integrati, finale lungo e fresco-fruttato." Vinum
"Colore rubino violaceo brillante. Al naso è leggermente etereo con note fruttate, leggero fumo e spezie. Al palato è equilibrato con tannini strutturati, il finale è lungo con grande succosità." Falstaff
"Il Bolgheri Rosso 2022 è un vino rosso morbido e semplice che può essere bevuto ora e nei prossimi anni. Frutti dolci di ciliegia rossa, tabacco da pipa, cedro e spezie si aprono bene e aggiungono molto fascino a questo Rosso di medio corpo. I contorni morbidi completano il tutto con stile." Vinous
"Una versione matura e succosa con aromi croccanti di ciliegie, more e spezie. Questo vino è piuttosto tannico, con un delizioso finale moderatamente lungo." Wine Spectator
"Questa espressione mostra una definizione di frutto e una fermezza formidabili, con tannini presenti ma lievi nella parte posteriore, e una freschezza inaspettata che fa la differenza." Wine Advocate
"Questo vino è davvero levigato e morbido, con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Ha un corpo medio, una consistenza cremosa e un finale lungo ed espressivo con frutti rossi, pietre e timo." James Suckling
"Il naso si apre con strati dolci e rigogliosi di mora, mirtillo e cioccolato fondente, prima che un tripudio di erbe, pepe e terra calda e ferruginosa prenda il sopravvento. Il palato è strutturato e corposo, anche se le bacche succose esplodono e inondano la bocca. È un piacere raro trovare un vino come questo a questo prezzo." Wine Enthusiast
Da 6 bottiglie per 21,00 € (0,75l · 28,00 €/l)
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 20% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon, 10% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi serbatoio 70/30 barrique/calcestruzzo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832422 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Salealto” Bianco Terre Siciliane IGT 2020
Il delizioso Salealto è composto in parti uguali da Insolia, Zibibbo e Grillo ed è stato maturato per circa 10 mesi sulle fecce fini in acciaio inox. Colore giallo dorato intenso con riflessi verdi. Naso aperto con note di cera d'api, fiori gialli, acacia, mela rossa e pepe verde. Al palato è molto rinfrescante, con bassa acidità, una fine nota salina e meravigliosi sapori di frutta. Spezie erbacee e frutta espansiva con una bella freschezza sul finale profondo - assicuratevi di aerare. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso e brillante con riflessi verdi. Al naso note di frutta matura, che ricordano l'ananas e il limone, seguite da fiori di gelsomino. Tanti agrumi al palato, fresco e schietto, acidità vibrante, finale animato dall'acquolina in bocca." Falstaff
"Il Cusumano 2020 Salealto rappresenta il primo tentativo di vinificare con lieviti propri sviluppati per anni con l'aiuto di un centro di ricerca del Nord Italia. Il vino è luminoso e brillante, con note di pesca estiva, fiori bianchi e fiori di melo. Presenta una consistenza setosa e di medio peso, con qualche distante nota di pietra focaia o minerale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 33% Grillo, 34% Inzolia, 33% Zibibbo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19081020 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vignota” Barbera d’Alba DOC 2022 (BIO)
Con il Vignota, vinificato da cinque diversi vigneti, l'azienda dimostra che anche nella cosiddetta gamma entry-level è possibile ottenere grandi emozioni. Grazie ai terreni marnosi e calcarei, questo vino offre una grande intensità naturale. Delizioso bouquet di confettura di ciliegie, menta e petali di rosa. Al palato è molto denso, con una succosità, una freschezza e una sottile dolcezza di frutta che rendono questo vino un irresistibile accompagnamento al cibo. SUPERIORE.DE
"Questa ricca Barbera è ricca di ciliegie nere, more e prugne e mostra un leggero sentore di rovere tostato sul finale. Ben integrato e lungo." Wine Spectator
"La Barbera d'Alba Vignota 2022 è una bella espressione con un frutto elegante, mirtilli secchi, ribes nero e una nota minerale polverosa che incornicia il tutto con linee pulite e nitide. Ha una media pienezza di frutto e un livello alcolico di 15%, che viene ripreso dalla consistenza densa del vino. Tuttavia, non si tratta affatto di un vino pesante." Wine Advocate
"Un rosso con frutti di bosco maturi, fragole e note di buccia d'arancia. Di corpo medio-pieno con tannini succosi. Rotondo e leggermente croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑009
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05442322 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mirum” Verdicchio di Matelica Riserva DOCG 2020
Verdicchio Riserva dallo stile ricco e sensuale, con molto dinamismo nel bicchiere. Pesche mature, fiori, erbe dolci, buccia d'arancia e minerali in un bouquet complesso ma tipico del vitigno. Impressioni di prima classe al palato e già facile da bere oggi, ma con un buon potenziale per i prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Ecco un bel vino bianco che offre risultati su entrambi i fronti: la complessità aromatica e la morbidezza in bocca. Il Verdicchio di Matelica 2020 Riserva Mirum proviene da un sito di tre ettari su terreni argillosi più pesanti. Questa Riserva non affinata inizia con un bouquet decisamente minerale, con spolverate di pietrisco e polvere di terracotta. Al secondo naso appare una marea di frutta primaria con limone candito, tè Darjeeling e frutta cerosa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,98 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 5,42 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11070220 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Campinovi” Bianco Toscana IGT 2021 (BIO)
Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Mela gialla fresca, qualche pera e fieno al naso. Al palato è corposo e piacevole, poi sapido e con un'acidità ben dosata. Splendidamente strutturato, con un'acidità che fa desiderare il bicchiere successivo. Un grande vino bianco della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"È un vino vibrante e complesso, con aromi e sapori di olio di limone, pesca, mela, vaniglia e pane tostato. Elegante nel profilo, questo bianco è affascinante, armonioso e lungo." Wine Spectator
"Prodotto con il 100% di Trebbiano, il Dievole 2021 Campinovi biologico presenta aromi di agrumi, mela, frutta di frutteto e note di vaniglia esotica. Il vino ha un lato leggermente ceroso o cremoso nella sua costituzione che si abbinerebbe bene a un pollo con spezie marocchine." Wine Advocate
"Il Campinovi 2021 è un bianco splendido e sobrio. Le note floreali si fondono con un nucleo di pera verde, mela, menta, pepe bianco e buccia di mandarino. Arioso e grazioso, è fatto in modo impeccabile." Vinous
"Un trebbiano puro, che mostra densità e freschezza. Pieno e fenolico, con eccellente lunghezza e profondità. Si beve bene, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Servire a: 8‑10 °C
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 3,33 mg/l
- Valore ph: 68
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09060121 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Pinot Nero Langhe DOC 2021 (BIO)
Vajras Pinot Nero è una selezione delle migliori uve e un vino di grande personalità. Profumo fresco e floreale, frutta complessa e profonda con uno sviluppo gustativo fluido e una mineralità decisa. Setoso, lungo e molto espressivo. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Nero Langhe 2021 si distingue subito per la brillante saturazione del colore. Ci sono violette e frutti rossi, ma ora che sono passati alcuni mesi dalla mia degustazione, mi aspetto che il bouquet venga fuori ancora di più." Wine Advocate
"Con i suoi acidi brillanti, i tannini e il finale un po' austero, il Pinot Nero 2021 è più simile a un vino piemontese che a un vero Pinot. È un vino affascinante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,72 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372721 · 0,75 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Le uve del Villa Antinori Riserva provengono da quattro diversi comuni del Chianti Classico: San Casciano, Gaiole, Castellina e Greve. L'edizione attuale è stratificata con un meraviglioso bouquet di frutta scura, ghiaia e belle spezie. Al palato, il vino ha un attacco vellutato, sapido, complesso e persistente, con note speziate di tabacco dolce e cioccolato fondente. Questa Riserva ha un equilibrio e una lunghezza che delizieranno ogni appassionato della Toscana. SUPERIORE.DE
"Colore rubino medio, con riflessi brillanti. Naso sobrio e sottile di fico, ribes rosso, seguito da corteccia di pane nero e un po' di cuoio. Al palato è preciso, con un netto centro fruttato e tannini grippanti, bocca armoniosa con finale elegante e buona bevibilità." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Villa Antinori 2021 non è sposato con una particolare sottozona della denominazione, in quanto intende riflettere uno stile della casa piuttosto che un'identità di vigneto. Affinato in tonneaux e in parte in barrique, il vino è ricco e persistente. Al palato rimane elegante, con tannini fini e una buona tensione fruttata con ciliegia e fiori blu." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Riserva Villa Antinori 2021 è infuso di amarena, prugna, cuoio nuovo, liquirizia e spezie. Generoso e ampio nel sapore, il 2021 è meravigliosamente generoso, per non dire incredibilmente delizioso. I frutti provengono da alcuni dei siti più ricercati della denominazione." Vinous
"Il naso speziato e lussureggiante presenta aromi di chiodi di garofano, cardamomo, bergamotto, ciliegie secche e vaniglia, mentre il palato si basa su agrumi, ciliegie e vaniglia. L'acidità gioca intorno a tannini imponenti e solidi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
saltimbocca - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 85 kcal
- Energia in kJ: 356 kJ
- Grassi: 0 g
- Acidi grassi saturi: 0 g
- Carboidrati: 2 g
- Lo zucchero: 0,06 g
- Proteine: 0 g
- Sale: 0 g
Conservato in ambiente climatizzato09182121 · 0,75 l · 31,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Greel” Sauvignon Bianco Riserva Alto Adige DOC 2020
I ripidi pendii ricchi di porfido del Renon sopra Bolzano offrono condizioni di prim'ordine per la produzione di un Sauvignon Bianco dal frutto unico, mineralità, eleganza e profondità. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Precisi sapori fruttati di uva spina, fiori di sambuco, erbe aromatiche, lievito e una fine nota di legno. Sapore armonico con acidità molto ben integrata, corpo accentuato ed elegante nota minerale. Lungo e profondo nel finale. SUPERIORE.DE
"Aromi sottili di erba e agrumi con un accenno di noci tostate; vivace e croccante con un finale di limone candito." Decanter
"Colore giallo paglierino intenso e brillante. Al naso è inizialmente sobrio, con note minerali e speziate, oltre a sottili aromi fruttati e floreali. Sentori di frutta tropicale, ma soprattutto croccante e potente al palato, con un'acidità molto ben integrata e un finale elegante." Falstaff
"Paglierino intenso e brillante. Inconfondibile Sauvignon Blanc italiano di vecchia scuola, uva spina e kiwi. Sentori minerali e salati, mentre il rovere è appena percettibile. Al palato è molto più distintivo e caratterizzante, con frutti di uva spina e buccia di limone. Rinfrescante ed elegante, di medio peso. Non deluderà nessuno." Jancis Robinson
"La Cantina Produttori Bolzano 2020 Alto Adige Sauvignon Riserva Greel è un vino luminoso con sapori di papaya verde, guava, foglia di pomodoro e frutto della passione. È un vino brillante e profumato. Questo vino bianco rifermentato in botte di rovere è magro e sapido, con una freschezza persistente. La mela verde e la pietra frantumata gli conferiscono personalità." Wine Advocate
"È un Sauvignon saporito con aromi fragranti di ribes bianco e nero, foglia di pomodoro e guava. Sottotono il caramello salato e la liquirizia. Lungo, stratificato e corposo, con un'acidità brillante e una freschezza salata per svegliarsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti piccanti a base di carne bianca e crema di formaggio - Estratto secco: 25,45 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01071320 · 0,75 l · 31,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Stegher” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2020
I ripidi pendii porfirici fino a 650 metri di altitudine sul Renon, sopra Bolzano, offrono le condizioni ideali per vinificare questo Chardonnay potente e al tempo stesso elegante, con un equilibrio eccezionale, un'acidità ben integrata e un eccellente potenziale di invecchiamento. Colore giallo paglierino con inclusioni verdoline. Al naso, puri sapori esotici di ananas, mango e pesca bianca, sostenuti da una delicata nota di vaniglia. Al palato è potente, ma l'acidità ben integrata lo mantiene fresco e minerale nonostante la sua potenza e complessità, fino a un finale quasi infinitamente lungo. Un grande Chardonnay dell'Alto Adige! SUPERIORE.DE
"Delicata mela verde e fiori alpini con un carattere pronunciato di buccia di limone; succoso e succulento con un finale croccante." Decanter
"Giallo con delicati riflessi verdognoli. Piacevoli note floreali e sentori di frutta a polpa bianca al naso. In bocca, bella acidità rinfrescante e ottima morbidezza con un finale agrumato." Falstaff
"Giallo paglierino brillante. Al naso limone, mela verde e crosta di pane. Con l'aerazione, il rovere emerge più chiaramente. Al palato limone, melone e mela verde sono legati da un rovere sottile e cremoso, ma senza appesantire l'insieme. Lungo, rinfrescante e raffinato." Jancis Robinson
"La Cantina Produttori Bolzano 2020 Alto Adige Chardonnay Riserva Stegher presenta una struttura morbida e di medio corpo, con sapori di frutta di frutteto, miele, crosta di torta e crema pasticciata. Questa annata mostra anche una buona freschezza, con frutti raccolti da vigneti molto ripidi nelle colline vicino a Bolzano a 650 metri sul livello del mare." Wine Advocate
"Uno Chardonnay attraente che al naso emana crumble di mele, pasticceria, mango e crema pasticcera. È corposo e burroso, con un'abbondanza di carattere di pasticceria e crosta di torta sul finale lungo e saporito. Da bere o conservare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
crostacei, cucina asiatica - Estratto secco: 24,76 g/l
- Acidità totale: 5,24 g/l
- Zuccheri residui: 3,30 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01071420 · 0,75 l · 31,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Rolat” Friulano Collio DOC 2023
Fiori gialli primaverili, albicocche ed erbe tritate sgorgano dal bicchiere di questo vino bianco saporito, insieme a un invitante sentore di lievito e pasta di pane fresca. Il palato, avvolgente e di medio corpo, riprende da dove si era interrotto il naso, offrendo pera matura, caramella al limone non zuccherata, sale e mandorle bianche insieme a un'acidità pungente. Una fine nota di finocchio sul lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il Raccaro 2023 Collio Friulano Rolat presenta uno stile asciutto con un'enfasi sui toni minerali e sui gusci d'ostrica schiacciati. È maturato esclusivamente in acciaio inox. Al palato, tuttavia, si ritrovano sapori più dolci di nettare di pesca e melone con una consistenza leggermente cremosa." Wine Advocate
"Il Collio Friulano Vigna del Rolat 2023 di Dario Raccaro è stato premiato come Vino Bianco dell'Anno 2025, un vino altamente autentico realizzato da un vignaiolo che sa rispettare la natura e le sue vigne." Dr. Wine
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02030123 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Brolio” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Qui è tutto giusto: il Brolio Riserva è classico nella sua composizione, nel suo invecchiamento, nella sua impressione complessiva dall'etichetta all'ultimo sorso. Colore rubino vellutato e denso, naso denso con frutta ricca, soprattutto mora, un po' di sambuco e una bella spezia erbacea. Al palato è succoso e morbido, il finale è levigato con tannini a grana fine e un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Sentori di ciliegia al naso e di frutta leggermente secca nel retrogusto. Al palato è equilibrato con una struttura media, l'acidità conferisce bevibilità, abbinata a un finale persistente." Falstaff
"Infuso di ciliegia, fragola, ferro e spezie, questo rosso brillante è anche solidamente costruito. Di consistenza morbida, agile e intenso, termina con echi di frutta rossa e tannini polverosi." Wine Spectator
"Una selezione di cantina proveniente da parcelle di tutti i 235 ettari di Ricasoli a Gaiole, questa Riserva offre una vista panoramica della tenuta di Brolio. Ogni parcella è fermentata separatamente in acciaio, maturata in diversi tipi di legno e assemblata dopo l'invecchiamento. Il naso è focalizzato e aperto, e offre un mix equilibrato di ciliegia rossa e viola con sentori di erbe mediterranee, tabacco e vaniglia. I tannini a grana fine sono saldamente cuciti intorno al nucleo lussureggiante di prugna, mentre l'acidità succosa porta il finale di arancia amara." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva Brolio 2021 presenta frutta matura, spezie tostate e una nota di terra bruciata. Realizzato con uve Sangiovese, il vino presenta un'intensità di medio peso con un bouquet intenso che è guidato da note sapide e da un accenno a qualcosa di carbonizzato, come una spolverata di cenere di falò." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Riserva Brolio 2021 è un vino splendido e complesso. Ciliegia scura, prugna, cuoio, liquirizia, lavanda e grafite fanno emergere il lato più oscuro del Sangiovese in questa Riserva misteriosa e introspettiva. Un vino di energia dinamica e sostanza, il 2021 è molto ben fatto." Vinous
"Spezie dolci, prugne sapide, ciliegie, agrumi secchi e minerali al naso. Al palato è di grana fine, con un corpo da medio a pieno e una quantità convincente di tannini. Lungo e fresco." James Suckling
"Il naso ha sia il sapore delle ciliegie nere e delle more, sia la consistenza delle macine di caffè, del pepe e della terra. Il palato, pieno di gusto, rimane in equilibrio tra bacche aspre e dolci e terrosità piccante e pepata, il tutto infiammato da un'acidità ardente ma tenuto in attento equilibrio da tannini decisi." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi barrique/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124221 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano Campania IGT 2021
Questo vino di Pietracupa combina perfettamente la grazia aromatica del Fiano di Avellino con la forza minerale del terreno di Montefredane. Note agrumate al naso, una varietà di sapori di frutta al palato, mineralità rocciosa, complessità e un'eccellente struttura seducono i sensi. SUPERIORE.DE
"Il Fiano Pietracupa 2021 è un vino bianco lineare e fresco che si apre con un tono minerale di pietra che si intreccia con la pesca acerba, i fiori bianchi e la polpa di pompelmo. L'intera presentazione è morbida e molto fedele a questa fantastica uva bianca del Sud Italia. Il vino termina con note di freschezza e salinità, il tutto splendidamente equilibrato." Wine Advocate
"Colline di Montefredano, provincia di Avellino, un lodevole progetto di negazione del territorio da cui proviene questo Fiano, prodotto esclusivamente in acciaio. Al naso maggiorana e pesca bianca, poi glicine e lime, al palato salato, croccante, leggermente ammandorlato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce, pollame, antipasti - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13050221 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Aroma multistrato, molti frutti di ciliegia scura, delicati aromi di erbe e cedro. Al palato ciliegie scure e succose, tannini maturi e perfettamente integrati, elegante e delicato, fine speziatura minerale, sorprendentemente corposo e vivace. Un rappresentante della denominazione che si apre magnificamente e colpisce le note giuste, come se fosse uscito da un libro illustrato! SUPERIORE.DE
"Colore rosso porpora profondo e lucido. Naso ricco ma ancora chiuso, con frutti di ciliegia e lampone. Tanti frutti succosi di ciliegia e lampone, con tannini lunghi, stratificati e masticabili. È ancora nelle prime fasi e un vino piuttosto grande per la tenuta, ma ha bisogno di invecchiare per mostrare appieno le sue meraviglie." Jancis Robinson
"Il magnifico Chianti Classico 2022 è un vino audace e inebriante. Un assalto di ciliegia scura, prugna, cuoio nuovo, spezie e tabacco attraversano il palato. Per quanto sia buono il 2022, sarà ancora migliore dopo qualche anno in bottiglia, quando il grasso del bambino si sarà sciolto. Il San Giusto Chianti Classico ha un eccezionale record di invecchiabilità. Mi aspetto che ciò continui anche in questo caso." Vinous
"Un accenno di caffè e di fiori di prugna si unisce al vino. Il palato è ampio ma non pesante, con prugne e ciliegie scure e saporite. La maturità è evidente, ma si consolida a ogni sorso. I tannini compatti e stratificati hanno un sottile sapore gessoso e il vino termina con la sua caratteristica nota rinfrescante di arancia amara." Decanter
"Il San Giusto a Rentennano 2022 Chianti Classico biologico offre frutta scura con ciliegia croccante e una nota di ramoscello di rosmarino che proviene dall'uva e dalle bucce. Queste qualità conferiscono al vino un approccio primario equilibrato in cui l'integrità del frutto è in primo piano. Il bouquet è luminoso e ben dosato in termini di potenza e accessibilità immediata. È una delle migliori espressioni dell'annata a questo prezzo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572122 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteMalvasia Bianco Collio DOC 2023
Questa Malvasia monovitigno è ogni anno un riferimento nel Collio. Eleganti aromi di pesca bianca, gelsomino, magnolia, roccia frantumata ed erbe fresche si sprigionano dal bicchiere a ogni sorso. Al palato, pino ed erbe fresche si combinano con mele e albicocche fresche, con strati su strati di sapori in continua evoluzione. Grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Prodotto esclusivamente in acciaio, questo vino è delicato e grazioso, con uno stile affascinante e accessibile. Se avete una bottiglia di Malvasia del Collio Raccaro 2023, vi piacerà berla mentre gli aromi primari sono così freschi. Gelsomino e caprifoglio sono in bella mostra. Provatelo con un'insalata di pomodori cimelio con foglie di basilico fresco." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,98 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02030323 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Massa” Rosso Toscana IGT 2020
Colore rubino ricco e scintillante. Profumo intenso di lamponi e cassis, note erbacee e speziate. Al palato è morbido, denso, fresco e succoso di frutti di bosco. Lungo, voluminoso ed elegante: questo piccolo capolavoro è un acquisto obbligato, e non solo per il prezzo! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso si avvertono fini toni resinosi, seguiti da ciliegie succose, lamponi maturi, un accenno di sambuco, delicata crosta di pane nero, erbe secche e fine pietra fredda. Al palato è molto succoso, corposo, con tannini stretti e giovanili e un finale succoso e salato." Falstaff
"I frutti blu e neri sono avvolti da tannini fini e cioccolatosi, con una punta di amaro - forse dovuto allo shock della bottiglia. Succoso e denso, con sfumature di viola e buona acidità che proseguono in un lungo finale di mora e salinità. Buona concentrazione ed eleganza allo stesso tempo." Decanter
"Frutti di bosco maturi, agrumi, prugne conservate e alcune spezie da forno sapide si allungano in un palato di medio corpo con tannini fini e succosi e un finale teso e concentrato." James Suckling
"Questo vino rosso inizia con frutti brillanti di ciliegia nera e lampone, che assumono note di tabacco, eucalipto, ferro e foglie. I tannini densi emergono nel finale di lunga durata." Wine Spectator
"Il La Massa 2020 è un vero e proprio concentrato di potenza. Un'ondata di ciliegie nere, prugne, liquirizia, incenso, cioccolato ed erbe secche imbrattano il palato. Questo vino stravagante e denso è pieno fino al midollo. Dategli qualche anno per maturare." Vinous
"La Tenuta La Massa 2020 La Massa offre un grande valore su tutta la linea. Si tratta di un blend generoso e stratificato. L'enologo Giampaolo Motta rompe le regole producendo vini di ispirazione bordolese in una delle zone più orientate al Sangiovese della Toscana. Ma aggiunge comunque un po' di fascino e magia a questo vino." Wine Advocate
"Il naso è un mix aspro di ciliegie secche, mirtilli rossi, mattoni, terra e ibisco, con un mix di erbe selvatiche fresche che forniscono un po' di calore. Il fruttato sanguigno e le note terrose continuano al palato, ma i tannini levigati e l'acidità morbida forniscono una consistenza rotonda." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, Petit Verdot e Alicante Bouschet
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 80/20 barrique usato/nuovo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 5,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242120 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Anagallis” Rosso Toscana IGT 2019
Gustoso e sfaccettato supertuscan ottenuto da Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Si percepisce il peso e la densità di questa miscela con i suoi aromi immediati e opulenti di frutti neri, prugne e ribes. Spezie esotiche, tabacco e cenere di falò, insieme a una nota sapida di rovere. Tannini ben accentuati, pieni e caldi nel finale. SUPERIORE.DE
"Ricco rosso rubino con bordo leggermente schiarente. Ricco di more e amarene mature al naso, con sottofondo di sottobosco. Al palato è potente ma con tannini ben integrati, succoso, con molti frutti rossi e un lungo finale." Falstaff
"È una miscela molto piacevole di cabernet, merlot e petit verdot, con un bel lampone, ribes rosso e carattere floreale. Di medio corpo, con tannini ben integrati che rafforzano un po' il finale." James Suckling
"Questo è un vino rosso audace che salta subito all'occhio nel contesto dei vini a base prevalentemente sangiovese prodotti in questa parte centrale della Toscana. L'Anagallis Tenuta di Lilliano 2019 è un blend di 50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot e 10% Petit Verdot che affina in barrique nuove, di secondo e terzo passaggio. Il vino offre strati spessi di frutta scura, mora e spezie di quercia dolce su una struttura corposa. La produzione è limitata a 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29272419 · 0,75 l · 33,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2022
Il Rosso di Montalcino di Mastrojanni, ricco e concentrato, profuma di una miscela scura e seducente di erbe dolci, mentolo e tabacco intrecciati a ciliegie secche e ribes rosso. Si distende con una consistenza profonda e setosa, che viene poi sostituita da bacche rosse aspre e spezie sapide su un'acidità stimolante. Il finale è balsamico, con una nota di agrumi acidi e tannini dolci e levigati che incorniciano magnificamente l'esperienza. SUPERIORE.DE
"Rubino medio e profondo. Frutto sapido di ciliegia un po' ridotto e bisognoso di molta aria. Al palato, la frutta di ciliegia è rigogliosa e aromatica, ma non è affatto pesante. Molto succo e frutta sono completati da tannini masticabili. Lungo, fresco e convincente su tutti i fronti." Jancis Robinson
"Note intense di more mature e fiori pressati come rose e viole. Corpo da leggero a medio con tannini polverosi ma maturi, carattere di frutta matura e marmellata e acidità succosa." James Suckling
"Il Mastrojanni 2022 Rosso di Montalcino è un vino bello e non forzato, con la giusta quantità di ciliegia e melograno che aggiungono slancio ed energia al bouquet. Continua al palato con media intensità, buon equilibrio e sapori di frutta dolce." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5/4 mesi botte di allier/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di carne scura - Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412122 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ginestrino” Nebbiolo Langhe DOC 2022 (BIO)
Per noi, uno dei migliori Nebbioli di Langa. Alcuni viticoltori farebbero il Barolo d'ingresso da questo eccellente vino base proveniente da parcelle più giovani. Bouquet scuro e stratificato di frutti di bosco, mentolo, spezie e rosa canina. Al palato è potente e presente, con un finale teso e un frutto primario pronunciato. I tannini sono ben intrecciati e molto morbidi. Un'eleganza impeccabile! SUPERIORE.DE
"Il Langhe Nebbiolo Ginestrino 2022 è ricco di frutti a bacca rossa, cedro, tabacco, spezie, menta e fiori secchi. Questo Langhe Nebbiolo elegante e leggero ha molto da offrire. È una bella proposta di base, soprattutto in questa annata." Vinous
"Il Conterno Fantino 2022 Langhe Nebbiolo Ginestrino rivela una concentrazione medio-ricca con frutti primari che toccano il lato più scuro dello spettro del Nebbiolo. Le note di mora e prugna selvatica sono ammorbidite da rovere, spezie catramose e cannella tostata. Il vino merita una finestra di bevuta più ampia, probabilmente fino al traguardo dei 10 anni." Wine Advocate
"Fine e lucido, con tannini leggermente masticabili e un corpo medio. Succoso e a frutto rosso con note di cacao. Finale vellutato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑009
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05442222 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Biancosesto 20° vendemmia” Friuli Colli Orientali DOC 2022
Il Biancosesto è un vero friulano ottenuto da uve Ribolla Gialla e Friulano in parti uguali. Profumo fresco, agrumato-fruttato con note di mela e pera, accompagnato da un sapore corposo, armonico e piacevolmente asciutto. Un'interpretazione raffinata della terra con un bell'arco di tensione. SUPERIORE.DE
"Verde oliva brillante con colore giallo paglierino. Agrumi succosi al naso, sambuco, pesca rosa succosa, petalo di rosa, pompelmo, melograno, invitante. Al palato è fresco, succoso, chiaro, con un frutto ben definito, pieno di tensione e accessibile, puro piacere di bere." Falstaff
"Profumato, elegante al naso con fiori di agrumi e mentolo, ricco al palato con frutta candita." Decanter
"Questo bianco brillante presenta note succose di ananas, frutto della passione e litchi, accentuate da sentori di zenzero grattugiato, cardamomo macinato, vaniglia e fiori bianchi. Ben strutturato e leggermente gessoso, con un finale concentrato e minerale." Wine Spectator
"Mi piacciono le sfumature di pietra frantumata nei sapori di pompelmo e uva spina. È brillante, cremoso e agrumato, con un corpo medio e un finale vivace e zuccherino." James Suckling
"Il Biancosesto Tunella 2022 Friuli Colli Orientali sottolinea il suo stile modernista con una struttura molto ricca e cremosa che deriva dall'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia. L'uvaggio è composto in parti uguali da Friulano e Ribolla Gialla, e il frutto beneficia di terreni marnosi e arenari che sviluppano freschezza e dolce concentrazione. Questo vino è complesso e ricco di frutta matura, albicocche e pere. È un'espressione a 360 gradi con una dose extra di opulenza per finire." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Ribolla Gialla, 50% Friulano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,89 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 4,18 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02130422 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Etna Bianco DOC 2022
Cuvée affascinante, dal colore brillante, che profuma di frutta fresca e fiori. Gli aromi di mela, pera e pesca lusingano il palato, ben equilibrato e bilanciato. Deliziosa anche la fine nota salina minerale sul finale. SUPERIORE.DE
"Un bianco fresco, con una bella verve e un bell'equilibrio che conferiscono un'accessibilità aperta, con una piacevole gamma di frutti di pera e albicocca in camicia, accenti di erbe fresche e pepe bianco macinato. Sul finale salato, rivela note acidule di mandarino e scorza di pompelmo rosa." James Suckling
"Note vivaci di agrumi, seguite da sottili sapori di cozze e pietre bagnate. Corpo medio. Finale di pietra focaia. Pulito e fresco." James Suckling
"Il Graci 2022 Etna Bianco ha una spiccata nota minerale, che gli conferisce ulteriore nitidezza e luminosità. Nel corso degli anni, la percentuale di Carricante nell'assemblaggio è aumentata. Il profilo salino-minerale di questo vitigno è al centro dell'attenzione. Il vino ha un colore dorato molto chiaro ed è già molto bevibile." Wine Advocate
"Blend di Carricante e Catarratto. Note di chinotto, prugne gialle e salvia al naso, mandorlato, salato e acido nel finale, con un retrogusto fruttato, limonoso e di frutta secca. Molto longevo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Carricante, 15% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: vasca di cemento di 6 mesi sul lievito fine
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19250122 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Philip” Rosso Toscana IGT 2021
Dopo quasi due secoli, è giunto il momento di erigere un "monumento" all'appassionato viticoltore Filippo Mazzei (1730-1816). Nella forma di questo Cabernet Sauvignon monovitigno, ciò riesce straordinariamente bene. Elegante, colore scuro intenso, aromi classici, sapore complesso, fruttato e speziato, tannini e acidità ben proporzionati, teso, strutturato e persistente. SUPERIORE.DE
"Il Philip 2021, 100% Cabernet Sauvignon, è un ottimo risultato della famiglia Mazzei. Erbe secche, lavanda, salvia, menta e liquirizia giocano con un nucleo di frutta blu e viola. C'è molto da apprezzare, questo è certo." Vinous
"Il Mazzei 2021 Philip è morbido e ricco di aromi di mora e frutta nera. Questi si manifestano con particolare intensità in questa annata equilibrata. Lo stile del vino è contemporaneo e facilmente accessibile per un palato internazionale." Wine Advocate
"Chiodi di garofano, frutta scura, cuoio e complessità sapida. Tannini giovani e vellutati con acidità croccante, corpo pieno e finale speziato ricco di tabacco biondo e fondi di caffè." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gioco, formaggio piccante, piatti piccanti - Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353921 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
Colore rosso rubino intenso, come ci si aspetta da un buon vino prodotto in modo tradizionale e biologico. Un meraviglioso, elegante e aperto spettro aromatico tra amarena e noce moscata. Al palato è chiaro e sapido, ben equilibrato e con molta freschezza giovanile e mineralità nel lungo finale. Questa Riserva di medio corpo si beve bene già oggi, ma ha anche abbastanza energia per svilupparsi positivamente in bottiglia per almeno una manciata di anni. SUPERIORE.DE
"Attraente carattere rosso-fruttato con note di noci, foglie secche, chiodi di garofano macinati e pietre frantumate. Corpo medio con tannini levigati e struttura gessosa. Sodo e diretto, con un'acidità vivace." James Suckling
"Aromi e sapori di ciliegia, prugna, cuoio, ferro, sanguigna ed eucalipto si mescolano in questo rosso deciso e lineare, che si dispiega piacevolmente al palato, con una buona tenuta. Solo un po' croccante nel finale." Wine Spectator
"La chiave è il territorio. Questa cantina crea un'espressione molto autentica e pulita di Gaiole in Chianti, uno degli angoli più selvaggi della denominazione, con strade tortuose che attraversano fitti boschi. Questo carattere selvaggio è riprodotto qui con sapori di frutti di bosco, spezie e terra." Wine Advocate
"Il 2019 è bello e vivace e incanta con aromi evocativi di ibisco, coriandolo e scorza d'arancia. Di medio corpo, con un frutto snello e aggraziato, offre ribes rosso e lamponi croccanti, sostenuti da un'acidità succosa. Una struttura fine e sottile di tannini gessosi fornisce un supporto elegante per i prossimi sei-sette anni, ma è anche molto piacevole adesso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Colorino, Canaiolo, Ciliegiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,40 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09102119 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2022
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, fini aromi di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, sapore lusinghiero e pieno, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino impenetrabile con riflessi violacei. Al naso prugna sottaceto e amarena, seguiti da moka, chiodi di garofano e tabacco. Equilibrato al palato con tannini vellutati e sapore vivace, finale lungo." Falstaff
"Il 2022 Le Volte dell'Ornellaia è un blend saporito a base di Sangiovese. Fiori schiacciati, prugna, cannella, cuoio e spezie sono al centro della scena. Corposo e invitante, con un bel frutto, Le Volte è un'ottima scelta da bere ora e nei prossimi anni." Vinous
"Un rosso fresco ed espressivo che mostra anche tensione e aggiunge energia ai suoi sapori di ribes nero, ciliegia, liquirizia e cedro. Grafite e accenti sapidi aggiungono dettagli sul finale lungo e teso." Wine Spectator
"Il Le Volte dell'Ornellaia 2022 rimane un vino rosso toscano morbido e accessibile. Le rese della vendemmia sono state mediamente più basse, con acini più piccoli e maggiore concentrazione di frutta. Questo vino è maturato in rovere usato, preso dai vini di punta. Contiene more e ciliegie scure con spezie dolci." Wine Advocate
"Il naso è fresco ed equilibrato, con aromi di amarena, fragole selvatiche, caffè fresco e matita di piombo. Il palato rimane equilibrato, con altre ciliegie, fragole e caffè, nonché note più dense di terra e cioccolato fondente, oltre a un avvincente gioco di tannini gessosi e acidità elettrica. Sempre un buon affare." Wine Enthusiast
"Molto aromatico, con sapori di lamponi, buccia d'arancia e fiori. Bella trasparenza. Di medio corpo, con tannini fini e un finale croccante. Bevibile ora, ma migliore a partire dal 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 51% Cabernet Sauvignon, 44% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282522 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Fabriseria” Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
La Fabriseria si presenta come un Amarone elegante e di medio corpo. La sua intensità, struttura tannica e densità sono difficili da battere in questa fascia di prezzo. Al palato è molto succoso, corposo e morbido, con note di ciliegia, cardamomo e chiodi di garofano. E sempre con l'elegante serietà dell'omonima grande ammiraglia della famiglia Tedeschi. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino molto intenso. Al naso note speziate di pepe bianco e tabacco, con sentori di caffè e piccoli frutti rossi. Corposo e intenso in bocca, morbido, con carattere, personalità e tannini pronunciati sul finale, persiste a lungo." Falstaff
"Aromi vibranti e freschi di ciliegia selvatica e prugna acida lasciano spazio ad aromi esotici di fiori viola e tabacco al naso. Al palato sprigiona note aspre di frutta rossa, seguite da un mix di spezie dolci e salate, per finire con una brillante acidità." Wine Enthusiast
"Un naso denso di frutta secca, soprattutto prugne e bacche nere, che si apre un po' al palato di medio corpo, ma il frutto è ancora essenzialmente avvolto in un bozzolo di tannini fini e leggermente essiccanti. Questo vino ha chiaramente bisogno di più tempo in bottiglia per svilupparsi, ma promette bene. Provate a decantarlo ora, ma il meglio è a partire dal 2024." James Suckling
"Il Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria 2019 ha uno sciroppo di ciliegia dolce o crème de cassis che passa a un lato sapido con note di spezie e fumo catramoso. Il vino presenta sapori brillanti e una struttura sufficiente per essere abbinato a un ragù di carne pesante e alla pasta fatta in casa." Wine Advocate
"Questa è una delle produzioni Tedeschi preferite e di lunga data. Il Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria 2019 ha uno sciroppo di ciliegia dolce o crème de cassis che sfuma in un lato sapido con note di spezie e fumo catramoso." Wine Advocate
"Il Valpolicella Superiore La Fabriseria 2019 è una vera delizia al naso, con una miscela opulenta di ciliegie nere schiacciate completate da cannella, chiodi di garofano e cacao. È setoso e morbido, con un'acidità vivace che ravviva ulteriormente la frutta rossa matura e le spezie interne. Il 2019 si conclude con un'incredibile lunghezza ma anche freschezza, lasciando un sottile strascico di tannini fini mentre le note di lampone e liquirizia svaniscono lentamente. È un vero e proprio beniamino del pubblico." Vinous
"Da uve lasciate leggermente surmaturare sulla pianta, con una parte del frutto non pigiato per la fermentazione, ha un aroma profondo e profumato di ribes nero, con una struttura tannica evidente sovrapposta a un frutto incredibilmente morbido e soffice. Nonostante ciò, è leggero e ben bilanciato nonostante i 15,5% di alcol, sollevato sul finale da un tocco di balsamo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,45 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,36 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183219 · 0,75 l · 34,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile