-
“Sergioveto” Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Colore rosso rubino brillante. Bouquet caldo e balsamico di amarena, qualche prugna e sciroppo di ribes nero, poi deciso, complesso e speziato al palato, con un frutto ben presente e un finale meravigliosamente lungo con note di cuoio e tabacco dolce. I tannini ben strutturati completano perfettamente il quadro generale di un rosso serio con personalità e carattere. L'affinamento di 20/24 mesi in botti di rovere francese (25-35 hl), seguito da un ulteriore anno in bottiglia, arricchisce la complessità aromatica del vino con una chiara attenzione all'equilibrio e all'eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso prugna e amarena, con bacche di sambuco e menta, che ricordano la mela tostata. Al palato è succoso, radioso, si distende sulla lingua con grande gioco e molta tensione, leggermente salato, ricco di finezza e lungo nel finale." Falstaff
"Espressione al 100% di Sangiovese, il Rocca delle Macìe 2019 Chianti Classico Riserva SerGioveto presenta sentori di prugna cotta, frutta candita e spezie con mineralità polverosa e buona definizione complessiva." Wine Advocate
"Al naso, il terriccio e i trucioli di matita si sovrappongono alle fragole e alle ciliegie e poi al cioccolato e al caffè, prima che il palato si diletti con note di cioccolato e ciliegia, con una struttura densa e vellutata ma che mantiene la sua integrità con tannini spigolosi." Wine Enthusiast
"Aromi sottili e complessi di frutti rossi, funghi, arancia rossa e noce moscata. Un Chianti Classico di medio corpo, che mostra tannini polverosi e frutti di bosco succosi e sapidi al palato. Setoso e senza sforzo." James Suckling
"Ricco, con sapori di ciliegia, lampone, terra e sottobosco. Con tannini pesanti e ben integrati, è complessivamente equilibrato e si stringe nel finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20‑24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
petto d'oca - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09862319 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021
Chianti Classico elegante e delicato, ogni anno uno dei migliori della sua denominazione: colore rosso chiaro, aromi di fragola e sambuco, frutta fresca al palato, splendidamente succoso ed equilibrato, finale enormemente morbido. Possiede lucentezza, eleganza e, nonostante il prezzo visivamente elevato, un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e ricco. Naso limpido e invitante, si apre con ribes rosso e more mature, seguito da buccia d'arancia con eucalipto. Al palato è succoso e rotondo, con tannini morbidi e fini, leggermente salato, stimolante da bere, elegante, finale medio." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante da medio a profondo. Al naso è inizialmente speziato e minerale, con un frutto timido e meditabondo sotto di sé. Al palato, ciliegia succosa e saporita in abbondanza. Grande profondità e tannini fantastici, avvolgenti, quasi levigati. Vivace." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico 2021 colpisce per il colore chiaro e la struttura di medio corpo. Ha una notevole profondità testuale e una struttura di sostegno. È un vino molto bello ed espressivo. Erbe secche, menta, spezie e frutti a bacca rossa schiacciati sono splendidamente caratterizzati. Acidi brillanti e sfumature floreali completano il tutto." Vinous
"Complesso, equilibrato e dalla consistenza morbida, questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegie, fragole, rosa canina, ferro e mandorle. Raffinato, con un'acidità vivace che definisce il delizioso finale." Wine Spectator
"Gradualmente, rivela sfumature caratteristiche di sottobosco, ribes rosso, rosa canina, fragole e pepe. Al palato è succoso e leggero, concentrato e con sapori puri e persistenti di bacche rosse. I tannini sottili e integrati forniscono definizione e si conclude con erbe fresche di giardino." Decanter
"Il Chianti Classico Isole e Olena 2021 è un vino delicatamente strutturato e affascinante, impeccabilmente chiuso ed equilibrato. Offre un valore eccellente a questo prezzo. Questo vino è ricco di frutti brillanti, ciliegie selvatiche e fiori blu. Finisce con una nota di rinfrescante acidità che si addice al Sangiovese." Wine Advocate
"Un Chianti super-speziato che si caratterizza per la radice di liquirizia, le ciliegie nere trattenute, le viole fresche e le note di carne. Sembra essere uno sforzo serio, con sapori di grafite uniti a tannini fermi, gessosi e masticabili, acidità croccante e un finale super-lucido." James Suckling
Da 6 bottiglie per 26,50 € (0,75l · 35,33 €/l)
scopri di più- Vitigni: 82% Sangiovese, 15% Canaiolo, 3% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462221 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Varvàra” Rosso Bolgheri DOC 2022
Arriva Varvàra, il convincente "secondo vino" della stella cadente di Bolgheri, così chiamato in onore della BaroneVarvàra Wrangel. Un vino nello stile della casa: un colore rubino ricco e brillante con un bordo granato, un bouquet sofisticato con un naso di bacche mature finemente pronunciate e bei profumi di erbe. Al palato è caldo, lucido, ben strutturato e di grande eleganza e raffinatezza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso pronunciato di more succose, scatola di sigari, note leggermente animali e vegetali sul finale. Ricca dolcezza di frutta al palato con grande presenza, tannini fermi, molto succosi e ricorrenti nel finale." Falstaff
"Il Bolgheri Rosso Varvàra 2022 rivela uno stile intelligente e di facile beva, con aromi serrati di frutta scura e ribes nero. Rimane lineare e diretto, anche in bocca, finendo con una media struttura e una buona freschezza." Wine Advocate
"I sapori di lamponi e ciliegie con timo e menta sono ammalianti e si fondono in un corpo medio con una bella profondità e purezza di frutto e tannini lunghi e raffinati. Molto raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 28% Merlot, 12% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,46 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362222 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Polissena” Sangiovese Valdarno di Sopra DOC 2019 (BIO)
Polissena mostra la tipica firma de Il Borro: i vini sono prodotti con la massima tipicità del vitigno e quindi arrivano nel bicchiere nel modo più autentico e trasparente possibile - particolarmente riconoscibile qui con il Sangiovese. Al naso si percepisce un bel sapore di ciliegia con note di frutti di bosco, sottobosco, erbe aromatiche e un po' di prugna. Al palato, la tipica acidità è abbinata a un frutto delicato, un centro deciso e un finale teso. L'affinamento di 12 mesi in barrique usate e quasi neutre favorisce la freschezza e la schiettezza del Polissena. Grande piacere di bere e stilisticamente paragonabile a un Brunello! SUPERIORE.DE
"Naso vivace con erbe, spezie e frutti rossi. Note di vaniglia e aneto si mescolano a sfumature di ciliegia e scorza d'arancia." Decanter
"Il Valdarno di Sopra Sangiovese Vigna Polissena 2019 de Il Borro ha subito una fermentazione di 30 giorni ed è affinato per 18 mesi in barrique neutre. Offre un carattere setoso e gentile con un frutto molto diretto, ammorbidito dalla speziatura del rovere. Una bella nota minerale completa il tutto." Wine Advocate
"Il naso è solare e selvatico, con aromi di catrame caldo e polvere di mattoni, poi ciliegie Bing e arancia rossa, quindi terra impacchettata, salvia schiacciata e finocchio selvatico che rotolano su un palato rotondo e lussureggiante di fragole, ciliegie, arancia amara ed erbe selvatiche. Una punta di acidità e una crescente piccantezza sul retro del palato si protraggono in un finale persistente." Wine Enthusiast
"Aromi di cedro, caramello salato, fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo medio con tannini finissimi che si integrano magnificamente con il vino. Un accenno di legno alla fine, ma un finale delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,76 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592519 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sagana” Nero d’Avola Sicilia DOC 2019
Sagana, un Nero d'Avola impressionantemente varietale e allo stesso tempo molto fresco di colore scuro, intensamente profumato di amarena, sottobosco, iodio e grafite. Al palato è molto potente e corposo, con tannini vellutati e un finale lungo e leggermente nocciolato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro, quasi impenetrabile. Al naso ricche note di cioccolato, cassis maturo, ciliegia Amarena e leggermente vegetale. Al palato è potente e avvincente, si distende ampiamente, si apre su un tannino spigoloso e a maglie larghe, corposo nel finale." Falstaff
"Un Nero d'Avola dal colore intenso e violaceo, con corpo medio-pieno e aromi di more macerate, ferro, eucalipto e violette. Fresco e concentrato, con tannini cremosi che si evidenziano nel finale leggermente speziato." Wine Spectator
"Aromi di more, pietre e funghi freschi passano a un corpo medio con tannini decisi e un finale fresco e succoso." James Suckling
"Il Sàgana 2019 è intenso, scuro e terroso, con note di fumo e canfora che fanno emergere ribes nero, tabacco e cenere. Ha una consistenza profonda, quasi cremosa e molto saporita, con salsa di prugne, salvia e un nucleo di mineralità salata che gli conferisce gravitas. Uno strato di tannini fini chiude il vino con un'eco di frutta nera e un retrogusto amaro. Il Sàgana è un Nero d'Avola serio che ha bisogno di uno o due anni in cantina per mostrare il suo lato migliore." Vinous
"Il Sicilia Sàgana 2019 è prodotto con Nero d'Avola proveniente dai 12 ettari del Vigneto del Torrone Bianco Tenuta San Giacomo ed è molto ricco e concentrato con frutti scuri e scuri e una presentazione corposa. Il vino è lussureggiante, strutturato e molto moderno, con una buona miscela di frutti di mora e spezie di rovere." Wine Advocate
"Questo Nero d'Avola proveniente da un singolo vigneto della Tenuta San Giacomo di Cusumano, situata sulla scogliera calcarea di Butera, nel sud della Sicilia, è un grande vino. È fresco e ha una grande tensione a metà palato unita a tannini strutturati. Aromi e sapori aromatici di amarena accompagnano un intenso cioccolato fondente, spezie ed erbe aromatiche." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,86 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19082319 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Delle Fontane” Rosso Vittoria DOC 2018 (BIO)
Il Rosso delle Fontane, proveniente dall'omonimo vigneto, affascina con il suo colore rosso rubino chiaro e il sottile profumo di ciliegia scura, seguito al palato da ribes rosso, note di catrame, camoscio e una quantità ben dosata di ciliegia Amarena. Finale salato-minerale, interminabile. Di grande eleganza nel suo insieme e confezionato con la nobile sobrietà propria di COS. Una grandezza borgognona e un faro della denominazione Vittoria DOC! SUPERIORE.DE
"Erbe selvatiche e fragole secche si uniscono a note di cedro rasato quando il Vittoria Rosso Fontane 2018 si apre nel bicchiere. Morbido ed elastico, inizia con un'esplosione di acidità e minerali salini che complicano i suoi frutti di bosco aspri. Finisce lungo, macchiato e con una sfumatura amara, lasciando un sottile strato di tannino fine a indugiare." Vinous
"Un tempo parte della denominazione Cerasuolo di Vittoria, il Vittoria Delle Fontane 2018 è ora un rappresentante della relativamente nuova denominazione Vittoria. Questo blend biologico di 60% Nero d'Avola e 40% Frappato mostra una bella definizione terziaria con spezie e anice tostato che incorniciano un nucleo di ciliegia secca e prugna. Bevendo questo vino ora, noterete la bella transizione dal frutto primario a qualcosa di più complesso ed etereo. C'è comunque una certa acidità che riflette le condizioni più fresche e umide dell'annata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Nero d'Avola, 40% Frappato
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne - Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19182818 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Achilles” Syrah Sicilia Noto DOC 2017
Il nuovo rosso di Zisola è un 100% Syrah dal colore rubino violaceo. Bouquet speziato con note di amarena, cassis, sottobosco e fogliame. Al palato è succoso, coinvolgente e balsamico, con tannini importanti e un'acidità interessante. Sottili note di cacao e pancetta affumicata sul lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Al naso lamponi e frutti di bosco lussureggianti, prugna delicata, una minima speziatura di pepe, un accenno di cioccolato al latte nel retrogusto. Al palato denso e con grip, succoso e chiaro sulla lingua, percorso emozionante, indugia a lungo." Falstaff
"Un vino relativamente nuovo, lo Zisola 2017 Sicilia Achilles è una pura espressione di Syrah. Quest'uva normalmente fornisce vini particolarmente ricchi e abbondanti dalla Sicilia; tuttavia, questa bottiglia si trattiene un po' in termini di intensità e concentrazione. I risultati sono solidi e di medio peso, e il vino rivela facili profumi di ciliegia scura, cassis, spezie e cuoio terroso. Quest'annata mostra una maggiore rotondità e una qualità morbida del frutto." Wine Advocate
"Il Syrah Achilles 2017 cattura i sensi con un bouquet ammaliante che mescola frutti neri, fumo e pepe con dolci note di violetta e lavanda. È setoso e rotondo al tatto, bilanciato da una concentrazione di aspre bacche selvatiche, erbe salate e un tocco amaro di moka verso la fine. C'è una combinazione di decadenza e tensione agrumata contrastante che trovo molto piacevole, mentre l'Achille finisce leggermente strutturato e persistente sotto un'aria di catrame e tabacco. Ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19102517 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cerviolo” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Come sempre, il Cerviolo è eccellente: concentrato, con profumi di ciliegia rossa, tabacco dolce, noce e funghi selvatici. Al palato è setoso e stratificato, con note balsamiche e speziate, denso e morbido, con tannini assolutamente armoniosi. Un vino meraviglioso! SUPERIORE.DE
"Un blend biologico di 50% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot e 25% Petit Verdot, il Cerviolo di San Fabiano Calcinaia 2019 si apre con una concentrazione scura e un'intensità aromatica audace con frutta scura e prugna, mora essiccata e minerali bianchi gessosi. Il vino mostra un approccio pulito, con un'ampia struttura e una chiusura di medio e pieno corpo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 25% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,58 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,53 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09372319 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Derthona Timorasso Colli Tortonesi DOC 2022
L'ancora giovane DOC Colli Tortonesi è probabilmente una delle regioni vinicole meno conosciute del Piemonte. Il termine Derthona è già utilizzato come termine generico. È il vecchio nome di Tortona, un piccolo villaggio al centro della DOC. Il vitigno autoctono a bacca bianca Timorasso ha avuto un'esistenza in ombra per molti anni, ma oggi alcuni viticoltori lo chiamano già il "Barolo bianco". Ciò è dovuto alla sua grande complessità e finezza da un lato e all'eccellente potenziale di invecchiamento dei vini dall'altro. Inoltre, le uve variano spesso per dimensione e maturazione durante la vendemmia, il che rende la selezione una grande sfida, proprio come per i grandi cru di Nebbiolo.
Colore giallo chiaro, tendente al dorato con l'affinamento in bottiglia. Al naso è molto fresco, floreale e fruttato, con arancia confit, benzina e miele. Al palato è ricco e profondo, con una mineralità quasi da Riesling e una fine acidità. Con l'aumento dell'aerazione, diventa più stratificato, complesso e sorprendentemente profondo, lasciando intendere il grande potenziale del vitigno. Non è un vino fuori dagli schemi, ma è ancora più convincente per gli appassionati che da un vino bianco si aspettano carattere, personalità e un alto grado di indipendenza. Per noi, il Timorasso è la scoperta del vitigno bianco degli ultimi anni e il nuovo nato di Vietti, insieme ai bianchi di Roagna e Walter Massa, è un ottimo esempio di come i vini bianchi italiani possano giocare ai vertici internazionali! SUPERIORE.DE
"Questo Timorasso classico è caratterizzato da una marcata nota erbacea e da una varietà di aromi e sapori. Al naso, si percepiscono note croccanti di mela verde e di scorza di limone, che lasciano intendere il carattere vivace del vino. Al palato, le note di mela verde diventano più pronunciate, con una qualità aspra che aggiunge freschezza. Il succo di limone aggiunge una dimensione amara e sapida al vino e completa le note erbacee che ricordano il timo e la salvia appena spremuti. Questi sapori si fondono senza soluzione di continuità, creando un'esperienza complessa e strutturata che mette in risalto le caratteristiche uniche dell'uva Timorasso." Wine Enthusiast
"Il Timorasso è una varietà estremamente sensibile, quindi è facile capire perché sia stata quasi abbandonata. È ricco di proteine e tende a ridursi. Per fortuna, negli ultimi anni è stato rilanciato con entusiasmo e abbiamo una nuova scuola di vini bianchi piemontesi degni di essere invecchiati. Il Vietti 2022 Colli Tortonesi Timorasso Derthona funziona bene perché ha la dolcezza dell'annata che lo apre a una finestra di consumo a medio termine, risparmiandovi di dover aspettare anni. I suoi sapori sono generosi e ricchi, con albicocca e mela in camicia, e si percepisce anche una nota minerale salata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Timorasso
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 1/3 di barile in legno/acciaio inox/ceramica
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,36 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 75 kcal
- Energia in kJ: 313 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05240322 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2021
Le Ragnaies Rosso di Montalcino 2021 è come un blocco di cemento che si apre, con sfumature di ribes rosso e un accenno di muschio. È un'eleganza allo stato puro, con bacche rosse mature e sottofondo minerale, accelerato da acidi sapidi e spezie sapide che stuzzicano i sensi. È incredibilmente fresco e lungo, colorando il palato con una concentrazione giovanile, pur mantenendo una personalità bella e raffinata. Più di un piccolo Brunello. SUPERIORE.DE
"Il Rosso di Montalcino 2021 si distingue tra i suoi simili, presentandosi come sapido e mineralmente intenso, con una cascata di fiori in primo piano uniti a erbe selvatiche e more. All'interno è sorprendentemente morbido ed elastico, con frutti rossi e blu levigati che si susseguono lungo il palato. Una concentrazione di viola liquida crea tensione all'interno. Speziato e strutturato, il 2021 si forma nel finale, flettendo i suoi muscoli tannici. Le note di liquirizia e di rosa interna svaniscono lentamente. L'affinamento in bottiglia dovrebbe conferire maggiore polpa al palato. Per il resto, il 2021 è in perfetta forma." Vinous
"Ecco un vino affascinante da Le Ragnaie. Il Rosso di Montalcino 2021 esce con un anno di ritardo rispetto ai suoi colleghi, dopo aver trascorso due anni in botte di Slavonia e un tempo supplementare in cemento. L'anno in più si traduce in una perfetta integrazione del frutto. In verità, il vino è un po' timido adesso, ma sono fiducioso che con un altro anno o due di affinamento in bottiglia si arricchirà e sboccerà dal punto di vista aromatico. Eccelle in termini di freschezza equilibrata, e sul finale setoso si percepiscono bei sapori di bacche acide e cassis. I frutti provengono da diverse parcelle di vigneti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,93 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712121 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ginestreto” Rosso di Montalcino DOC 2022
Colore rubino chiaro. Ricco bouquet di ciliegia rossa, fragola, cioccolato e violetta. Al palato è generoso e vivace, con note di rabarbaro, torta di fragole e amarena; il frutto è splendidamente concentrato e pieno. La struttura tannica nobilmente lavorata conduce questo Sangiovese stratificato e molto serio verso un finale affascinante e minerale. Ogni anno Fuligni produce un vino che è eccezionale per la denominazione e, in termini di stile, è un ingegnoso incrocio tra tradizione e modernità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Naso molto aperto, frutta succosa di ciliegia, geranio, leggera spezia, un po' di anguria sul finale. Elegante al palato con tannini levigati, sapido, sorprendente freschezza e succosità, si beve molto bene." Falstaff
"Colore rosso mattone chiaro. Frutta dolce e quercia dolce, ma anche profumo di fiori di campo e un accenno di moka. Sapore complesso. Tannini profondi, masticabili e dalla grana solida. Tanta integrità e profondità di gusto. È stato imbottigliato pochi mesi fa e deve ancora maturare in bottiglia, ma ha un grande potenziale." Jancis Robinson
"Il vino ha riflessi floreali, agrumi e un lato botanico con rovo e sacchetto di lavanda. Questi aromi sono completati da sensazioni terrose e da un pizzico minerale di sale rosa dell'Himalaya." Wine Advocate
"A differenza di molti vini di Montalcino più potenti e imponenti, i vini di Fuligni si sviluppano con discrezione e pazienza. Questo è un'ottima introduzione allo stile puro della casa. I frutti morbidi e soffici di ciliegie nere e fragole sono incorniciati da freschezza e tannini morbidi ma strutturati. Ricco e maturo, ma con un vero senso di equilibrio. Il vigneto prende il nome dalla ginestra che cresce su questo singolo ettaro di viti di 10-15 anni." Decanter
"Il Rosso di Montalcino Ginestreto 2022 è bello e classico per lo stile della casa, con una cascata di amarena secca, petali di rosa, chiodi di garofano e spezie accompagnate da un accenno di sottobosco floreale. Il vino è setoso e sereno, con bacche selvatiche mature e acidità succosa bilanciata da tattili note minerali. Il finale è lungo e speziato, e lascia la voglia di saperne di più quando i sentori di liquirizia e chiodi di garofano svaniscono. Wow." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512322 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Arneis Roero DOCG 2023
Giallo paglierino con riflessi verdognoli. Un bel naso floreale con note di pesca e banana. Il sapore è chiaro, fresco e puro, con aromi speziati di limone, mandarino e ghiaia tritata. Il Roero Arneis è conosciuto anche come Barolo Bianco, nome del tutto appropriato per questo eccellente vino bianco della nobile fucina di Neive. SUPERIORE.DE
"Questo vino è salato, minerale e luminoso con agrumi e pesca bianca. Viene eseguito solo in acciaio inox. Forse quest'annata è un po' più sottile in termini di bocca, ma si chiude con un'acidità persistente". Bruna Giacosa consiglia di lasciarlo ossigenare un po' prima di berlo. Questo vino bianco è sempre un ottimo acquisto." Wine Advocate
"Un bianco fresco e frizzante con leggeri aromi di limone, mango e lime amaro. È di corpo medio-pieno con molta frutta. L'annata calda è evidente, ma rimane fresco sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Arneis
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,85 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,58 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05200123 · 0,75 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bordini DOCG 2021
Rosso rubino medio-profondo con riflessi arancioni. Splendido bouquet di amarena e composta di fragole con spezie di rovere contenute. Al palato è stratificato e succoso, con un pot-pourri di frutti scuri, incorniciato da tannini fini. Ben strutturato, conduce a un interessante e lungo finale. SUPERIORE.DE
"Fresco e floreale nell'aroma, questo vino di medio corpo offre affascinanti sapori di petali di rosa, buccia d'arancia e tè rooibos, seguiti da lamponi, agrumi e ciliegie rosse con una buona profondità e lunghezza sul finale." James Suckling
"Il Barbaresco Bordini Fontanabianca 2021, nella bottiglia con etichetta nera, rappresenta un passo avanti in termini di focalizzazione e potenza rispetto all'imbottigliamento del villaggio. Questo vino è estremamente diretto e lineare con frutti rossi e viola, pietra frantumata ed erbe aromatiche." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 13/3‑4 mesi botte di legno grande/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,96 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272121 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteChianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO)
Le uve del Gaglioles Riserva provengono da vigneti di Panzano che appartenevano a Le Cinciole e alla vicina Gagliole. Scuro e corposo nel bicchiere, mostra tutta la gamma della zona Conca d'Oro di Panzano, ma lo fa con uno stile piacevolmente sobrio, tipico dell'elegante 2019. Attualmente ancora molto giovane, tra qualche anno sarà molto più godibile. SUPERIORE.DE
"Armonia e profondità in questa versione che porta l'antico nome di questa bella fattoria. Naso complesso, more e mirtilli insieme a tocchi mentolati e sfumature floreali, di garofano, bocca densa e tesa, tannini sapidi, finale succoso, con ritorno mentolato-floreale." Luca Gardini
"Bellissimi aromi di rose e altri fiori, insieme a ciliegie fresche e scorza di limone, che si susseguono in un corpo medio con freschezza e vivida intensità nel finale". Speziato nel finale." James Suckling
"Solo alla sua seconda annata, il Chianti Classico Riserva Gagliole 2019, certificato biologico, risponde all'esigenza di una categoria che si collochi tra i rossi entry-level e i vini Gran Selezione di fascia alta. I frutti provengono esclusivamente da Panzano, per un colore rubino intenso sfumato da un'elegante tonalità scura. Gli aromi ricordano la mora, la grafite, la pietra focaia e il pepe bianco. Questo vino premia la freschezza, una bocca snella e quelle belle note minerali che guidano un finale molto lungo e lucido." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29762219 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Nemo” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2017
Nemo è un eccezionale Cabernet toscano: È maschile, estremamente speziato e di un'espressività impressionante. Nel bouquet inizialmente un po' riduttivo, un poptpourri di marasche, spezie, liquirizia, cuoio, tabacco e un accenno di olio di rosmarino. Al palato è incisivo, complesso, di grande intensità aromatica e allo stesso tempo di spiccata identità toscana. Raccomandiamo vivamente di dare al vino qualche ora di aerazione prima di berlo - l'alternativa per il paziente è metterlo in cantina e ritrovarlo tra cinque anni... SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Ricco, ciliegie mature al naso, mirtilli rossi, un pizzico di inchiostro e grafite, violette. Al palato con bella fusione e grande frutto di cassis, anche componenti di menta, spazia su un arco fine, fine retrogusto nel finale." Falstaff
"Il Castello di Monsanto 2017 Cabernet Sauvignon Nemo è una bella chicca. Gli aromi sono azzeccati e il bouquet mostra pochi segni del caldo dell'annata che si è rivelato difficile in molte parti della Toscana. Al contrario, questo vino offre toni delicati di fiori blu, olive nere, spezie e cenere di falò. Il bouquet è morbido, ma il palato mostra un po' dell'astringenza tannica e della rigidità che caratterizzano l'annata 2017. Lasciatelo invecchiare in bottiglia ancora per qualche anno." Wine Advocate
"Il carattere del ribes nero e della vaniglia emerge con forza sia al naso che al palato. È corposo, con tannini masticabili e un finale lungo e saporito. Un po' di amarezza alla fine con il legno nuovo. Dategli tempo per riprendersi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162817 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Baronesse - Baron Salvadori” Passito Alto Adige DOC 2016 dolce · in confezione regalo
Giallo oro brillante. Al naso, un impressionante potpourri di frutti gialli, albicocca, mela cotogna, frutta secca e miele. Al palato, quasi prepotentemente pieno e morbido, ma mai appiccicoso o ampio. Si sente di nuovo il sapore della frutta secca, del miele d'acacia e della frutta gialla meravigliosamente matura. Una sottile dolcezza riempie la bocca e risveglia inevitabilmente il desiderio di un altro sorso. Un vino elegante, profondo e allo stesso tempo fresco con un potenziale da blockbuster che non ha eguali. SUPERIORE.DE
"Molte arance caramellate e una consistenza ricca e cremosa lo rendono un vino da dessert molto attraente e la dolcezza è sufficiente per accompagnare una vasta gamma di dessert. Buona la lunghezza del finale." James Suckling
"L'Alto Adige Baron Salvadori Baronesse Passito 2016 è un vino da dessert sciropposo e appiccicoso, con fragranti strati di buccia d'arancia candita, marzapane alle mandorle, albicocca essiccata al sole e miele di castagno. Il vino è invecchiato in tonneaux per 12 mesi, ma le caratteristiche note di cannella e spezie appaiono come un lontano ripensamento e si fondono uniformemente con la consistenza spessa del vino. Si tratta di un vino davvero delizioso, difficile da classificare perché si distingue così tanto da un gruppo di colleghi. L'intensità è davvero stratosferica. Sono state prodotte solo 3.000 preziose bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Moscato
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 8,40 g/l
- Zuccheri residui: 295,50 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01111416 · 0,375 l · 79,97 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Amor Costante” Rosso Toscana IGT 2019
Colore rubino intenso, note lussureggianti di ciliegie, fragole e spezie di rovere dolce, vaniglia e pepe nero. Il Sangiovese conferisce grande freschezza al blend ed è in perfetto equilibrio con i tannini setosi e morbidi del Merlot. Ricco nel complesso, ma sempre elegante e di grande persistenza. Un rosso complesso, superbamente strutturato, di assoluta qualità supertuscan. SUPERIORE.DE
"Un rosso succoso e cremoso con aromi e sapori di ribes rosso e pietre frantumate. Di medio corpo, palato stretto e finale fresco e vivace. Alcuni sentori di anice e salvia. Finale croccante." James Suckling
"Ecco una nuova e francamente deliziosa scoperta di Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto. L'Amor Costante 2019 è un piacere da bere, con un bicchiere di vino che invita al versamento successivo. Questo blend di 80% Merlot e 20% Sangiovese ha un approccio quasi corposo, pur mantenendo un equilibrio e un'eleganza straordinari. Offre una lunga lista di aromi di frutta nera e viola, con mora e prugna, oltre all'ulteriore fibra testuale che ci si aspetta da questi sapori, insieme a spezie morbide e fumo. Il finale è unito da sapori di frutta aspra e da tannini decisi. Si tratta di una produzione di 2.252 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 20% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622519 · 0,75 l · 39,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“DUBL EDITION 1 ROSÉ" Metodo Classico Rosé VSQ brut
Il progetto DUBL di Feudi di San Gregorio nasce nel 2004 dalla consapevolezza della grande ricchezza dei vitigni autoctoni del territorio irpino e dal desiderio di aprire loro nuovi orizzonti: come Metodo Classico Spumante o attraverso il famoso Méthode Champenoise. Per questo è stato subito trovato un consulente, nientemeno che Anselme Selosse, noto per i suoi champagne e per il suo senso delle particolarità dei vitigni e dei vigneti.
Rosa salmone chiaro. Spuma morbida e cremosa, frutti di bosco rossi al naso, oltre a fiori di ciliegio e una fine nota di mandorla. Al palato, una trama setosa con un nucleo pieno e vivace. Un Metodo Classico campano di alta classe che ci affascina non solo per la sua freschezza ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Il Feudi di San Gregorio NV Metodo Classico Dubl Edition I Brut Rosato è uno spumante fresco e vivace prodotto con la versatile uva Aglianico. Affina sui lieviti in bottiglia per 36 mesi. Di colore rosa chiaro, il bouquet è inizialmente timido, ma si apre lentamente a ciliegia aspra, lampone e petrichor (o pavimentazione bagnata dalla pioggia). La sfumatura del vino è delicata e morbida." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Aglianico, 5% Altro
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13034100 · 0,75 l · 40,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Effe Emme” Rosso Terre Siciliane IGT 2019
Questo vino - il nome "Effe Emme" sta per le iniziali di Filippo Mazzei - rappresenta un nuovo capitolo per la cantina Mazzei di Zisola e per tutta la Sicilia. Pochi produttori nell'isola producono un Petit Verdot in purezza. Le viti di Alberello sono piantate su terreni altamente calcarei. Effe Emme mostra un'intensità di frutta scura con sottili note di fondo di gesso e minerali frantumati. Al palato è potente e corposo, succoso e ben strutturato. Vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Naso speziato, di bacche scure con note di miele di castagno, tè nero e un po' di cuoio. Al palato, con eleganti sfumature resinose, molto lucido con molto succo e tannino leggermente salato, si estende su un grande arco, con un finale terroso e gripposo." Falstaff
"Prodotto con Petit Verdot, il Sicilia Effe Emme 2019 è un vino molto diverso rispetto all'annata precedente che ho assaggiato nello stesso periodo. Questa espressione del 2019 è molto più ricca, con una consistenza vellutata, ed è priva di quell'amarezza che abbiamo visto nel 2018. Ribes nero e mora essiccata cedono il passo a fumo, catrame e spezie esotiche." Wine Advocate
"Tanti chiodi di garofano e pepe verde con more e ribes nero al naso e al palato. Corposo e complesso, con molti sapori al palato e un finale lungo e saporito. Dimostra come il Petit Verdot possa prosperare a Noto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
primi piatti con selvaggina, brasati e formaggi stagionati - Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19102419 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Doppiozeta” Rosso Sicilia Noto DOC 2018
Il 100% Nero d'Avola regala un colore rubino-violaceo denso e un bouquet fresco con ricche note fruttate di ciliegie scure, miele e un po' di granatina. Al palato Doppiozeta si rivela esplosivo e ricco di finezza, con un tannino vellutato e una lunghezza molto accattivante. SUPERIORE.DE
"Con frutti provenienti da vecchie viti allevate ad arbusto, il Sicilia Noto Rosso Doppiozeta 2018 è dolce e leggermente marmellatoso con confetture di more e amarene confit. Il vino si diffonde pesantemente sul palato con un peso di frutta denso e una consistenza sostanziale. " Wine Advocate
"Questo rosso armonioso è brillante ed elegante, con una miscela scura e succosa di more mature e accenti fragranti di pepe macinato, salvia secca, caffè macinato e ferro. I tannini setosi si evidenziano nel finale minerale." Wine Spectator
"Il Rosso Doppiozeta 2018 è scuro e seducente. Si apre con erbe balsamiche, tabacco e un accenno di moka prima di passare alle profondità della buccia di ribes nero e prugna. Al palato scivola con disinvoltura, guidato da un'acidità brillante, mentre si lancia in agrumi e spezie sapide. I tannini fini persistono insieme a una nota amara di arancia rossa e a un tocco di salvia. Il 2018 ha una finezza che lo rende già estremamente attraente. Tuttavia, non credo che sia per questo che sarà così longevo." Vinous
"Un vino rosso succoso e complesso con prugne, ciliegie e note di ardesia e pomice. Anche rosmarino e timo. Corpo pieno, tannini morbidi e cremosi e un finale sottile e bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto, brasato speziato, formaggio stagionato - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19102318 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
Il Brunello di Montalcino 2019 di Camigliano mostra un equilibrio e un'integrità impressionanti. Contrasta magnificamente la delicata dolcezza del frutto con gli aromi eterei e liquorosi che vengono automaticamente al Sangiovese quando viene coltivato nella parte meridionale della spettacolare denominazione di Montalcino. Arancia rossa, ribes e mirtillo selvatico al naso, con un accenno di sale e note erbacee in sottofondo. Al palato, colpisce per l'intensità equilibrata e i tannini vivaci. Il finale armonico e molto succoso sorprende con note giocose di calda dolcezza di ciliegia, impronta dell'identità vinicola di Camigliano, completata da una fine vena minerale. Si tratta di un vino di Camigliano di tutto rispetto, proveniente da una splendida annata, in cui l'azienda è riuscita a sfruttare appieno il clima perfetto dell'annata. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2019 emana un grazioso bouquet di rose e fragole essiccate accompagnate da polvere toscana. È liscio come la seta e lucido, con bacche rosse mature che scorrono su un flusso di acidità vibrante. Note di arancia e cedro persistono mentre il 2019 termina con tannini morbidi e una nota piacevolmente amara." Vinous
"Strati di succose ciliegie rosse, spezie e aromi di legno, pieni di frutti rossi scuri e tannini decisi." Decanter
"Tanta frutta secca, come fichi, prugne secche ed erbe aromatiche, seguite da persistenti note di carne secca e sfumature agrodolci. Di medio corpo con tannini levigati. Retrogusto leggermente nocciolato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Camigliano 2019 offre una combinazione di frutti scuri, more mature e cardamomo o cumino tostati, frutto di 24 mesi di invecchiamento in grandi botti di rovere. Questo vino da agricoltura biologica mostra una ricca concentrazione e un'intensità guidata dal rovere che si inserisce nel contesto del Brunello classico. In definitiva, il vino riflette una zona di coltivazione calda con una miscela di argilla, sabbia e terreni rocciosi. Offre una struttura leggera a metà palato con tannini gessosi." Wine Advocate
"Il frutto è piuttosto scuro per l'annata, ricorda l'amarena, la mora e la prugna scura, mentre gli accenti di terra ed erbe selvatiche aggiungono dettagli. I tannini, strettamente intrecciati, si mescolano rapidamente e lasciano una sensazione compatta e polverosa sul finale." Wine Spectator
"La bella etichetta di un progetto sostenibile, quello della famiglia Ghezzi, che punta sulla cura maniacale del lavoro agricolo". Note di fragoline di bosco al naso, un accenno di rosa canina e zenzero, poi salvia limone. Al palato tannini iodati e salati, con note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,93 g/l
- Acidità totale: 5,77 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452219 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Cupole di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2021
Le Cupole mostra un'intensità di frutta scura e un impressionante spettro di sapori con ciliegie, more e prugne. Una nota di dolcezza al palato, una struttura finemente accentuata con una densità fenolica e una struttura che gli conferiscono volume e un eccellente potenziale di invecchiamento. A ciò si aggiunge un rapporto qualità-prezzo che, a questo livello, non ha eguali in Toscana. SUPERIORE.DE
"Potente. Tanta tensione e un po' più fresco della Tenuta di Trinoro. Grande differenza di prezzo!." Jancis Robinson
"Polveroso con frutta nera, spezie di legno e note di selvaggina, finale armoniosamente fresco con un carattere di pietra focaia." Decanter
"Il Le Cupole 2021 è grandioso. Audace, potente ed espressivo, il 2021 offre un'emozionante miscela di frutta scura, cuoio, erbe grigliate, lavanda e cioccolato fondente. Il Cupole entry-level di Trinoro offre tonnellate di intensità e ricchezza a un prezzo molto accessibile, che lo renderà sicuramente il preferito del pubblico." Vinous
"Ribes rosso e fiori con cannella e un po' di arancia rossa. È di medio corpo, con tannini fini e un bel finale morbido. Delizioso ora." James Suckling
"Colore rosso rubino chiaro e brillante, con orlo leggermente schiarente. Frutta rossa e matura al naso, poi leggermente speziato e balsamico. Al palato è corposo, succoso, con tannini potenti, finale lungo, appare ancora un po' giovane." Falstaff
"Un rosso rotondo e carnoso che inizia con un'esplosione di frutti puri di mora e amarena. Acquista profondità grazie a note minerali, terrose e speziate, con una base di tannini raffinati a sostenerlo. Lungo ed equilibrato." Wine Spectator
"Il Le Cupole 2021 è il vino rosso di base a prezzi accessibili di una delle cantine più prolifiche e creative della Toscana. Le Cupole è vellutato e corposo, con frutti scuri, ciliegie secche e terra dolce o terracotta. È un valore incredibile." Wine Advocate
Il Bordeaux "completo" della Tenuta di Trinoro, con una predominanza di Cabernet Franc e Merlot e un contributo di Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Ribes rosso al naso, una nota di noce moscata, rabarbaro e buccia d'arancia, più maggiorana nel finale. Speziato e sapido, fruttato e speziato nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 56% Merlot, 26% Cabernet Franc, 11% Cabernet Sauvignon, 7% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122221 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Valmaggiore” Nebbiolo d’Alba DOC 2022
Questo Nebbiolo proviene da uno dei migliori vigneti del Roero ed è vinificato da Luciano Sandrone con la stessa cura di un Barolo. Colore rubino granato brillante. Splendido aroma di frutta rossa leggera, soprattutto lampone e ciliegia. Al palato è terroso, con un bel tocco di fragola e un'incredibile eleganza. Il tannino a grana fine è meravigliosamente integrato e, insieme a una sottile mineralità, conferisce a questo Nebbiolo una corsa, una profondità e una finezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino luminoso e brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Naso sottile, un pot-pourri di anguria, arance e rosa canina, leggera speziatura sul finale. Al palato, con un nucleo di frutta lucida e grande succosità, si presenta in diverse ondate, sapido, radioso, si beve molto bene." Falstaff
"Il Nebbiolo d'Alba Valmaggiore Luciano Sandrone 2022, affinato in tonneaux, offre i punti eleganti che ci si aspetta dal Nebbiolo, insieme a note di ciliegia e lampone. Il vino ha un aspetto luminoso e brillante, con un senso di immediatezza verticale. Mi piace molto questo vino, soprattutto per i suoi aromi lucidi e fruttati." Wine Advocate
"Molto sobrio al naso, con liquirizia, note fumose di bosco e ciliegie secche e mature. Tannini decisi, un po' polverosi a metà palato, con un'acidità rinfrescante, un corpo medio e una buona concentrazione di frutta." James Suckling
"Il Nebbiolo d'Alba Valmaggiore 2022 è una sorpresa, considerando le difficili condizioni dell'annata. Frutti dolci di ciliegia rossa, kirsch, menta, fiori secchi, buccia d'arancia e cannella si dispiegano senza sforzo nel bicchiere. I contorni morbidi e setosi completano il tutto con stile. Questo vino è fatto in modo impeccabile." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173422 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteCerasuolo di Vittoria Classico DOCG 2019 (BIO)
Colore rosso rubino intenso e brillante. Aromi sorprendenti di bacche scure floreali, pietra focaia e spezie aromatiche attraenti. Poi fresco e succoso, ma con una concentrazione strisciante di sapori di frutta blu e nera, sollevati da una mineralità zesty e vivace, acidità armoniosa. Il finale lungo e speziato ricorda i chiodi di garofano, il pepe nero e il coriandolo. Un grande vino, che conosciamo al più tardi adesso: La famiglia Catania ha un vero talento per il Cerasuolo di Vittoria. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con bordo schiarente. Al naso, frutti di bosco, cannella, lamponi freschi, un accenno di arancia rossa, rosa canina, fumo freddo. Al palato è dolce e fondente, con un'acidità croccante e impetuosa, molto preciso e fragrante, con sentori floreali e un'acidità salata e vivace sul finale, emozionante!" Falstaff
"Il Cerasuolo di Vittoria Classico biologico Gulfi 2019 mostra un aspetto mediamente scuro, con un pizzico di concentrazione in più rispetto a quanto ci si potrebbe normalmente aspettare da questa denominazione. In effetti, l'annata 2019 mostra una maggiore ricchezza complessiva. Questo vino è maturo e ampiamente incorniciato da ciliegia matura, prugna scura e bucce di mirtillo essiccate." Wine Advocate
"Aromi di amarena schiacciata, prugna, fico, cuoio e rosmarino. Corpo medio-pieno con tannini fini e setosi. Ottima tensione e chiarezza. Frutta rossa succosa con un certo carattere di tè nero. Succulento e molto gustoso." James Suckling
"Scuro e lunatico nel bicchiere, il Cerasuolo di Vittoria Classico 2019 si solleva con una miscela di erbe mentolate e mora medicinale compensata da spezie balsamiche. È un vino energico e vivace, ma ancora piuttosto potente, con una massa di frutti di bosco aspri motivati da un'acidità salina. Finisce a lungo, lasciando una bella dolcezza interna e fiori di violetta. Le tracce di lampone nero svaniscono lentamente. Il 2019 è un Cerasuolo di Vittoria Classico robusto che si beve benissimo adesso ma che dovrebbe anche maturare bene nei prossimi cinque-otto anni." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Nero d'Avola, 30% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19164219 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile