-
“Poggio Valente 25 anni” Rosso Toscana IGT 2021
Poggio Valente proviene dall'omonimo vigneto ad un'altitudine di circa 300 metri. Naso opulento di Sangiovese floreale e a piccoli frutti, con note ottimamente sfumate di tabacco, cedro e menta. Al palato è preciso, con molta pressione e potenza, poi verso la fine la risoluzione furiosa di tutte le componenti ben dosate in una trama fine e setosa e un finale lungo e indimenticabile. SUPERIORE.DE
"Bouquet rosso-fruttato meravigliosamente chiaro con ciliegie, frutti di bosco e meravigliose note floreali (lavanda, rose) e speziate. Ancora molto delicato, ma succoso ed elegante oltre che precisamente intessuto di uno stile vivace, vive della frutta a bacca rossa, del fine riff tannico e della freschezza meravigliosamente eterea con meravigliose note di liquirizia sul finale." Weinwisser
"Brillante, di colore rubino medio con riflessi. Inizialmente delicato e sottile al naso, con un po' di ossigeno il vino si apre con aromi di ciliegie nere e legno di cedro. Elegante dolcezza fruttata al palato, con tannini fini e una bella tensione nel finale." Falstaff
"Sangiovese puro della costa, animato anche in questa annata: note di frutti di bosco, more, pepe e viole nel bouquet sfaccettato; costruzione precisa con tannini perfettamente integrati e ben costruiti e un'acidità vivida, che combinano lucidità e lunghezza." Vinum
"Il 2021 è maturo e setoso e mostra un'intensità di frutti rossi morbidi e cremosi con una bella nota minerale. Puro, equilibrato e preciso, non è così verticale come alcuni dei suoi predecessori, ma ha invece un'accattivante rotondità." Decanter
"Sapori maturi di prugna, amarena e mora accentuano questo vino rosso denso, la cui struttura vivace trasmette una sensazione di energia. Note di terra, ferro, eucalipto e spezie aggiungono complessità al finale, con un retrogusto di frutta, sottobosco selvatico e spezie." Wine Spectator
"Questo vino Sangiovese in purezza festeggia il suo 25° anniversario. Mi è stato detto che è prodotto secondo un modello borgognone. Il Fattoria le Pupille 2021 Poggio Valente offre una buona concentrazione di frutta, freschezza e un carattere aperto. Ha molto carattere di frutti rossi, iris, fiori blu e terra, e i tannini sono presenti, anche se polverosi." Wine Advocate
"Il Poggio Valente 2021 è favoloso. Non ricordo di aver mai assaggiato un Poggio Valente con tanta finezza. Petali di rosa, spezie e frutti di ciliegia rossa si aprono in un bouquet effusivo che è immediatamente attraente. Setoso, di medio corpo e grazioso, con una finezza da bruciare, il 2021 mostra ciò che è possibile fare all'interno della denominazione. Mi piace la sua classe totale." Vinous
"Aromi di ciliegie, cioccolato e noci. Alcune sfumature di lavanda e petali di rosa. Di medio corpo, con tannini finissimi e note di cioccolato e vaniglia. Lasciategli il tempo di aprirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pernice al tartufo, gnudi con lardo di cinta senese - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232221 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Questa Riserva è disponibile ogni anno in piccolissime quantità solo per rivenditori specializzati selezionati e per i migliori ristoranti. Colore rosso rubino brillante. Al naso dominano fini note floreali e di lampone. Al palato è molto succoso, con tannini e acidità ben integrati. Il Riecines Riserva ha lunghezza e morbidezza fino al lungo finale fruttato. L'eleganza e la finezza della struttura sono impressionanti. Ancora una volta, questo è un Sangiovese ai massimi livelli per cui Riecine è conosciuta! SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con riflessi granati. Naso sapido con frutta matura di mirtilli e more. Al palato è fruttato-dolce e succoso, si apre con un arco ampio, potente, fino al finale leggermente salato." Falstaff
"Una nota di ciliegia pura abbellisce questo rosso succoso, con accenti di rosa, fragola, terra ed erbe mediterranee. Diventa più lineare quando si concentra sul retrogusto minerale." Wine Spectator
"Cannella e note balsamiche permeano il ribes rosso con un nucleo di melograno e mirtillo rosso al palato. I tannini sono abbastanza compatti e l'acidità è vivace, dando un'espressione tagliente al momento." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva 2020 è un vero e proprio sbalordimento con la sua notevole profondità e risonanza testuale. Ciliegia nera, spezie, moka ed erbe secche sono alcune delle molte note che si dispiegano nel bicchiere. Un vino con sostanza e presenza, il 2020 offre molta intensità, ma non è assolutamente esagerato." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva 2020 presenta note di liquore di ciliegia e di crème de cassis dolce al naso, e la bocca riflette in parte la natura viscosa di queste descrizioni. Tuttavia, questo bel vino mostra anche profondità e chiarezza varietale, sostenute da una struttura media." Wine Advocate
"Sandalo e ciliegia con qualche scorza d'arancia. Corpo medio. Tannini fini. Croccante e luminoso. Vivace e delizioso. Un accenno di buccia d'arancia e di luminosità nel finale." James Suckling
"Riserva di Riecine, da una selezione delle migliori parcelle dell'azienda, suoli argillo-calcarei e Sangiovese in purezza. Al naso, note di ciliegia rossa, note mentolate e di noce moscata, con accenni di eucalipto. Bocca succosa, con tannini iodati, finale fruttato e mentolato e persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092320 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Aria di Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Aria di Caiarossa è un blend di Merlot, Syrah, Alicante, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, in ordine decrescente. In questa fase giovanile, è possibile assaporare la purezza dei sapori primari con ciliegia selvatica e lampone, sostenuti da spezie scure e da un accenno di minerale schiacciato. Queste eleganti note minerali si ritrovano in tutto il portafoglio Caiarossa. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco, quasi impenetrabile, con bordi leggermente più chiari. Al naso frutti di bosco maturi e prugne ricche, con note di cioccolato fondente e cuoio bagnato sul finale. Al palato è corposo, con tannini fini, succosi e un finale di lunga durata." Falstaff
"Pur essendo fruttato, con sapori di ribes nero e mora, questo vino rosso ha un certo peso. Trova un buon equilibrio, con una nota terrosa e una leggera sensazione tattile di tannini sul finale." Wine Spectator
"L'Aria di Caiarossa 2020 è molto generoso e ricco, con sapori corposi di frutti neri, spezie dolci e cannella. Il rovere ha bisogno di un altro anno o due per integrarsi. I frutti neri sono i protagonisti principali, ma il cioccolato da forno e un accenno di calcare frantumato giocano un ruolo di supporto." Wine Advocate
"L'Aria di Caiarossa 2020 è scuro, carnoso e molto espressivo. Ciliegia nera, moka, cuoio nuovo, liquirizia, spezie e lavanda sono splendidamente esaltati. Risonante e meravigliosamente profondo, l'Aria 2020 si mostra oggi molto bene. Tannini setosi completano il tutto con stile." Vinous
"Questo affascinante blend di Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Syrah e Grenache ha una vera mineralità. Emana leggere note balsamiche con sentori di cardamomo e cioccolato. Succulento e fragrante, con sapori di ciliegie scure e prugne, tannini setosi e un fondo succoso. Proviene dai vigneti più giovani della tenuta, piantati a un'altitudine di 200-350 metri." Decanter
"Al naso offre un mix accattivante di sfumature di frutta, dalle ciliegie Bing al rabarbaro e al melograno, e poi una fresca nota erbacea, con menta e finocchio. Al palato, i tannini portano a frutti scuri che esplodono in un finale potente e pepato. Un promemoria per ricordare che Bolgheri non è l'unica parte della Maremma che vale la pena di saccheggiare, soprattutto in questa fascia di prezzo." Wine Enthusiast
"È fresco e frizzante, con note di bacche rosse e scure, spezie e scorze di agrumi. Di corpo medio-pieno. È lucido e vellutato, con un'acidità bilanciata e un finale raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 32% Cabernet Franc, 24% Merlot, 19% Cabernet Sauvignon, 18% Syrah, 7% Grenache
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 14/6 mesi tonneau/serbatoio in calcestruzzo
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑008
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29742420 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maglen” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2020
Maglen, il Pinot Nero Riserva, ha classe. Corposo, persistente e pieno di tensione, delizia con il suo sapore di bacche di bosco e una bella speziatura di erbe al naso e in bocca. Molto elegante e lucido nel finale. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Nero Riserva Maglen inizia con frutti scuri, prugne e ribes nero, seguiti da ardesia bagnata. Il vino è conciso, chiaro e luminoso. Mostra anche un sottile sentore di affumicato. Tuttavia, la bocca è snella e leggera." Wine Advocate
"Un Pinot Nero fresco ed elegante con molti frutti di bosco, pompelmo e note di spezie alla vaniglia, Earl Grey e pietre. Al palato è succoso e strutturato, con un corpo da medio a pieno, una tensione impressionante e una spinta minerale sul finale accentuato dai frutti di bosco." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01093220 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Arte” Rosso Langhe DOC 2021
Variante fortemente influenzata dal nebbiolo di un Langhe Rosso e quindi nell'impressione simile a un Barolo con la componente discretamente succosa e fruttata dell'uva Barbera. Al naso ciliegia e mirtillo, poi foglie autunnali, noci e sottobosco. Al palato è molto morbido e delicato, i tannini levigati lo fanno sembrare più morbido e accessibile di quanto la predominanza del Nebbiolo farebbe pensare. Un vino di grande freschezza e complessità, con una buona struttura e destinato a una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Il Domenico Clerico 2021 Langhe Arte offre un ibrido di sapori provenienti dalla playlist di entrambe le uve autoctone piemontesi. Affinato in rovere nuovo e neutro, il vino presenta gli aromi selvatici e delicati del Nebbiolo insieme agli aromi più densi di fibra e frutta nera della Barbera. In chiusura c'è un po' di spezia dolce e questo vino offre una grande versatilità nell'abbinamento con il cibo".
scopri di più- Vitigni: 60% Nebbiolo, 40% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
stufato di cervo - Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292321 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO)
Riserva attraente e succosa, con classici sapori di visciole, amarene, frutti di bosco scuri e un sottile sentore di liquirizia. Frutto elegante e struttura delicata al palato, tannini compatti e ben integrati. Cammina sul filo del rasoio tra eleganza e potenza, con una struttura solida e un'acidità vivace che lo rendono concentrato e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con nucleo scuro. Al naso è scuro e stratificato, amarena, cuoio, sapori tostati, anche note balsamiche. Al palato con tannini presenti e ben intrecciati, frutto compatto, acidità vivace, complesso e lungo, grande." Falstaff
"Colore rosso rubino scuro e profondo. Naso di ciliegia dolce, concentrata e cupa. Tanti frutti di ciliegia succosi e concentrati con strati di tannini avvolgenti. Animato, tannico e sapido." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva 2021 è un classico vino Brancaia. Scuro, risonante e multistrato nel bicchiere, il 2021 mostra una notevole profondità di stile. Sentori di moka, cuoio nuovo e spezie marroni si uniscono in questa Riserva decisamente lussureggiante e strutturata." Vinous
"Pulito e lucido, il 2021 si apre con note moka di ciliegia rossa, cedro e legno balsamico. Il palato rivela toni di frutta più scura con una nota di tartufo. Il carattere brillante della frutta si sposa con i tannini morbidi, mentre la consistenza cremosa è contrastata da un'acidità croccante. Bella struttura per un invecchiamento a medio termine." Decanter
"Nella bottiglia con l'etichetta rosso vino, il Brancaia 2021 Chianti Classico Riserva da coltivazione biologica è sottile al primo sguardo con aromi speziati di frutta secca, ciliegie nere e terra floreale. Ho la sensazione che questo campione non esprima appieno il suo potenziale, ma questo potrebbe essere dovuto al fatto che ha bisogno di più tempo in bottiglia. La bocca, lieve e di medio corpo, è sormontata da un'acidità equilibrata." Wine Advocate
"Una miscela di amarena, mora e sapori floreali è sottolineata da una struttura solida in questo vino rosso carnoso. Intenso ed equilibrato, con un persistente retrogusto minerale. Il finale è croccante e offre una leggera sensazione tattile al palato." Wine Spectator
"Interazione molto attraente di bacche scure, cioccolato e spezie tostate, con buona concentrazione e profondità. Luminoso, concentrato e molto succoso, con corpo medio e acidità costante. Saporito e croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi tonneau/barriera usata
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di manzo e vitello, stufati - Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09322221 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pian del Ciampolo” Rosso Toscana IGT 2022
Pian del Ciampolo è un Sangiovese aggraziato e molto aromatico, con piccole quantità di Canaiolo e Colorino - molto simile allo stile di Montevertine. Ha una personalità potente al naso, con molte ciliegie aspre, lamponi e prugne selvatiche, seguite da un bel sapore di erbe al palato. La sua struttura elegante e il meraviglioso gioco di acidità e tannini assicurano una bevibilità ammaliante e una magnifica lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il Pian del Ciampolo 2022 è morbido, succoso e pronto. Il lettore troverà molta immediatezza in questo vino rosso a base di Sangiovese. I frutti rossi schiacciati, la menta, le spezie, i petali di rosa e le note terrose sono spinti in avanti. Il 2022 è un ottimo Pian del Ciampolo." Vinous
"Il Montevertine 2022 Pian del Ciampolo è timido all'inizio e ha bisogno di tempo per aprirsi. Si riconoscono note di frutti di bosco, ribes rosso, muschio di torba e lattine. Ha una consistenza morbida con tannini setosi." Wine Advocate
"Un rosso croccante e fresco con aromi e sapori di fragola, buccia d'arancia e cedro. È di corpo medio-leggero con un finale vivace. Da bere e gustare." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Canaiolo, 5% Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di lentezza. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,58 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09812622 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Caparzo è una delle due tenute di Montalcino (l'altra è Altesino, per inciso) di proprietà dell'affascinante Elisabetta Gnudi Angelini.
Il Brunello di Montalcino di Caparzo è un'interpretazione molto classica, che offre la materia perfetta senza fronzoli. Il naso è fruttato e caldo allo stesso tempo: aromi di fragole, ciliegie e ibisco flirtano con note di cioccolato fondente, scorza d'arancia e pietre che si bagnano al sole. Al palato, un'ondata di mirtilli rossi porta un'astringenza che rinfresca una persistente nota pietrosa, prima che il cioccolato ritorni sul finale. I tannini decisi e imponenti si insinuano lentamente, aggiungendo profondità senza appesantire il vino. Ottimo rapporto qualità-prezzo! SUPERIORE.DE
"Bouquet fruttato, ciliegie scure, ma anche cassis e bacche blu. Dietro, però, note molto chiare di ciliegia, more e meravigliosi sentori floreali. Lucido e piacevole al palato, rotondo, con tannini fini e rotondi, frutti di bosco dolci." Weinwisser
"Rosso rubino con bordi che si schiariscono. Naso intenso di ciliegia matura, cuoio e cera d'api, che ricorda l'arancia rossa nel finale. Al palato ancora frutta chiara, spezie fini e legnose, con una certa pressione e tannini pungenti." Falstaff
"Il 2019 cattura la sua disposizione apertamente profumata. Finocchio, menta e anice persistono al palato. Consistenza morbida e soffice con un sapore predominante di ribes nero. I tannini fini si armonizzano con l'acidità. Un vino complessivamente semplice e attraente." Decanter
"Ricco e morbido, con aromi e sapori di ciliegia, mora, grafite e tabacco. I tannini densi e polverosi sono evidenti nel finale lungo e vivace, in cui persiste una leggera astringenza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2019 si apre lentamente nel bicchiere, ma vale la pena aspettare: un mix polveroso di fiori secchi, trucioli di cedro, fragoline di bosco e spezie si dispiega nel tempo. È setoso e avvolgente, con un'acidità fresca e bei frutti di bosco che acquistano dolcezza al palato. Il finale è lungo e colorato, ma sempre vivace e sapido, lasciando uno strato di tannini fini e note di liquirizia che risuonano sotto un accenno di fiori di violetta. Il 2019 è una bella interpretazione del frutto del nord di Montalcino." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Caparzo 2019 offre sapori vibranti di ciliegia-cola, frutti di bosco e mirtilli rossi essiccati, che sono molto in evidenza al naso. La dimensione e l'ampiezza del vino sono impressionanti, soprattutto in termini di bocca. Ma ciò che funziona meglio, a mio avviso, è la freschezza equilibrata e necessaria del vino. Si ottiene una grande qualità." Wine Advocate
"Frutto abbastanza puro con sapori di ciliegie nere, bacche nere e leggero cioccolato. Il palato è pieno e concentrato, con tannini molto levigati e un finale lungo, lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422219 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bordini DOCG 2020
Rosso rubino medio-profondo con riflessi arancioni. Splendido bouquet di amarena e composta di fragole con spezie di rovere contenute. Al palato è stratificato e succoso, con un pot-pourri di frutti scuri, incorniciato da tannini fini. Ben strutturato, conduce a un interessante e lungo finale. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso è carnoso e presenta note di ciliegie, fragole, menta e terra, accompagnate da una struttura solida e vivace. Anche se questo vino sembra piuttosto austero ora, è fresco e ha un persistente retrogusto fruttato e speziato." Wine Spectator
"Questo vino è vivace e vivace con lamponi maturi, petali di ribes nero, petali di rosa e bergamotto. Anche terra secca. Corpo medio-pieno con tannini croccanti e consistenza gessosa. Strutturato e un po' gommoso, ma fresco e a frutto rosso con un finale minerale." James Suckling
"Il Barbaresco Bordini 2020 (con frutta proveniente dal villaggio di Neive) mostra una densità di medio corpo con maggiore struttura e consistenza in questa annata. Il Bordini ha un carattere un po' più austero e complessivamente sapido. Questa maggiore ricchezza è accompagnata da un approccio aperto che rende questo vino accessibile a medio termine. Oppure, se preferite, potete aspettare." Wine Advocate
"Lamponi neri, erbe medicinali e tè speziato dominano il profilo aromatico. Il palato deciso rivela che il frutto è al centro, circondato da spezie dolci e salate, tra cui note di scatola di sigari e cuoio consumato. L'acidità in bocca ne accresce il fascino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 13/3‑4 mesi botte di legno grande/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 27,50 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272120 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa Donoratico” Rosso Bolgheri DOC 2021
Le uve di Villa Donoratico, come quelle di Bolgheri Superiore, sono state recentemente reperite dai migliori vigneti della tenuta. Subito dopo la raccolta a mano, vengono rigorosamente selezionate da 12 dipendenti su 2 tavoli di cernita e l'affinamento in tonneaux da 500 litri garantisce ancora più eleganza e finezza. Il divario qualitativo rispetto all'Argentiera, fiore all'occhiello dell'azienda, si è così sensibilmente ridotto e il vino stabilisce nuovi standard nell'intera DOC Bolgheri.
Colore rubino ricco e scintillante. Naso fine e sottile di ribes rosso e spezie erbacee, un po' di legno di rosa e un fresco sottobosco. Al palato è molto complesso e stratificato, rivelando più sfaccettature a ogni sorso; il nucleo fruttato ben articolato è affiancato da un tannino fine e conduce a un finale molto elegante e lungo. SUPERIORE.DE
"Molto scuro nel bicchiere, quasi nero. Il naso è molto potente. Ciliegia nera succosa, più mora conservata e un accenno di mirtillo. Molto invitante. In bocca è un po' più leggero, ancora tanta frutta e note speziate, con un elegante sapore di legno. Tannini croccanti e acidità, entrambi ben intrecciati. Potente senza essere pesante, animato e con una buona bevibilità. Si abbina bene a piatti di selvaggina." Vinum
"Un rosso denso con sapori di ribes nero, more, vaniglia, cedro e cioccolato, sostenuto da tannini leggermente granulosi. Nel complesso è piuttosto corposo, ma con una buona lunghezza." Wine Spectator
"Il naso inizia con ciliegie nere e more, ma alla fine emergono note di sale e pepe. Al palato, le ciliegie persistono, con il cioccolato che completa la ricca dolcezza, prima di un finale complesso di calore, spezie e gesso polveroso. I tannini persistono mentre l'acidità canta." Wine Enthusiast
"Colore rubino denso con un bordo che si schiarisce. Al naso è speziato, con aromi di pepe bianco, ribes nero, cacao e leggere note di tabacco. Al palato è vellutato e morbido, con tannini decisi e frutta ricca, con un lungo finale." Falstaff
"Attraente vino rosso a base di Cabernet con aromi di ribes rosso e frutti di bosco e sfumature di matita di piombo e spezie. Erbe. Corposo con sapori di noci, cioccolato e frutta. Tannini molto fini con finezza e bellezza." James Suckling
"L'Argentiera 2021 Bolgheri Rosso Villa Donoratico ha una bocca avanzata con molta intensità immediata a metà palato. Il vino è articolato e generoso con spessi strati di frutti neri, prugne stufate, terra dolce e more pressate. Si ottiene tutto ciò che si desidera da un Bolgheri Rosso. Si ottiene persino un vino che assomiglia di più a un Bolgheri Superiore." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 15% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752221 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Quando abbiamo scoperto per caso questa cantina all'inizio degli anni 2000, siamo stati colpiti a prima vista dalla modestia e dal purismo della famiglia Biliorsi. È così ancora oggi, qui rimangono fedeli a se stessi e alla loro filosofia e nelle annate migliori portano in cantina solo 10.000 bottiglie di un Brunello "un po' diverso".
Rosso rubino scuro intenso, al naso piccoli frutti neri, legno di cedro, sottobosco e un fine aroma di nocciola tostata. Al palato è complesso e potente, con sfumature terrose-rustiche e una complessa miscela di frutta scura, legni pregiati, una fine nota di prugna e un po' di cioccolato. Molto intenso, impulsivo e lungo, non è per niente adatto agli amanti dei vini standard lucidi. SUPERIORE.DE
"Si presenta con un aroma fine di ciliegia e floreale; al palato è succoso, l'acidità perfettamente integrata, bello lo smalto, elegante e di buona lunghezza." Vinum
"Il Brunello di Montalcino biologico Fornacina 2018 è un vino scuro e sapido con frutti neri, spezie esotiche, unghie arrugginite e petali di rosa secchi. Ci sono accenni di lieve astringenza, ma i tannini sono sulla buona strada per un'integrazione a breve o medio termine. In effetti, questo vino si consuma al meglio nei prossimi due anni, quando i toni di frutta scura sono ancora intatti. Sono state prodotte esattamente 8.188 bottiglie." Wine Advocate
"All'inizio è sapido e un po' riduttivo, ma poi si apre con aromi di terra bagnata, origano, bacche dolci, ciliegie e liquirizia. Di medio corpo con tannini sodi e masticabili. Ben strutturato e con un finale espressivo. Meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: grande botte di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09542118 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Via” Syrah Toscana IGT 2018 (BIO)
Rubino scuro intenso. Accenti di pepe e spezie, aromi di frutti rossi e scuri maturi e una nota leggermente animale caratterizzano l'aroma preciso. Il perfetto equilibrio tra tannino, elementi setosi e acidità garantisce un gusto caratteristico e pungente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con una goccia di viola. Al naso è ancora notevolmente riduttivo, ha bisogno di molto tempo per uscire dal bicchiere, poi note di prugne mature e viole, inchiostro delicato. Al palato è molto corposo, con frutta scura e molta fusione, si diffonde riccamente, attualmente ancora molto giovane, ha bisogno di tempo." Falstaff
"Il Syrah Case Via 2018 è ampio e generoso nel bicchiere. Mora super matura, cioccolato, spezie, cuoio e chiodi di garofano riempiono gli strati senza sforzo. Questo Syrah profondo e carnoso ha molto da offrire. Il 2018 è stato fatto con frutta completamente diraspata e ha trascorso 18 mesi in rovere francese, il 30% nuovo." Vinous
"Con appena 3.000 bottiglie prodotte, il Syrah biologico Fontodi 2018 Case Via è maturo, concentrato ed estremamente sapido in termini di aromi. Quest'annata rivela un sacco di grasso di pancetta e cuoio muschiato che spesso si ottiene con il Syrah nelle stagioni di crescita più calde. Tabacco da masticare, stivali da equitazione, terriccio e frutta scura emergono con forza dal bouquet. La sensazione in bocca è duplice: Sebbene sia di lunghezza moderata, il vino mostra molta consistenza morbida a metà palato e chiude rapidamente con una gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Frutta nera, salsa di soia, spezie ed erbe secche al naso. È corposo, con tannini decisi. Strutturato e robusto. Succoso e affumicato con un finale saporito e tannico. Da uve da agricoltura biologica. Da bere nel 2024, quando i tannini si saranno leggermente ammorbiditi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482418 · 0,75 l · 45,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2022
Il Rosso di Laura Brunelli è un blend di uve Sangiovese provenienti dal Podernovone - a 500 metri sul livello del mare sul versante sud-orientale di Montalcino con esposizione a sud-ovest - e dal Canalicchio sul versante settentrionale del paese. Le viti del primo vigneto sono state piantate nel 1998, quelle del secondo nel 1989. "Il nostro Rosso è prodotto con le stesse uve del Brunello", spiega Laura Brunelli. Il vino viene tradizionalmente invecchiato per un anno in grandi botti di rovere. Ogni anno è estremamente fresco e non privo di complessità. Gli aromi di ribes rosso, fragoline di bosco, pepe nero e ginepro sono seguiti da un bouquet brillante di frutti rossi al palato di medio corpo. Ha tannini vellutati e un'acidità rinfrescante e integrata. Una grande interpretazione del terroir e, come ogni anno, un piccolo Brunello. SUPERIORE.DE
"Un Rosso vivace e fruttato, con note di ciliegie rosse, frutti di bosco e un po' di potpourri. Al palato è succoso, fresco e fine, con una bella acidità e un finale preciso e medio-lungo." James Suckling
"Il Rosso di Montalcino 2022 è esotico: arance rosse e chiodi di garofano si mescolano a ciliegie nere essiccate, salvia e pietre frantumate. Al palato scorre fine e femminile, con un'acidità vivace e frutti rossi e blu maturi. Lascia una delicata tensione tannica e una sensazione di masticabilità che si esaurisce in una lunga e ammaliante oscurità." Vinous
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2022 Rosso di Montalcino mostra anche un proprio punto di ricchezza distintivo, che si aggiunge a un'interpretazione più complessa di questo vino entry-level. Frutta secca, stecca di cannella e pietra frantumata sono i marcatori. Consiglio vivamente questa bottiglia per i suoi sapori di frutta equilibrati e per la sua consistenza di medio peso. Oserei dire che questo vino è più vicino allo status di Brunello che a quello di Rosso di Montalcino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,50 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622422 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Siccagno” Nero d’Avola Sicilia DOC 2020 (BIO)
Nero d'Avola muscoloso, dal colore rosso scuro intenso, ricco di estratto e potente con aromi di frutta secca, lamponi, barbabietola e ribes nero. Un succoso siciliano da coltivazione naturale che ci incanta con la sua grande personalità e la sua ammaliante finezza. SUPERIORE.DE
"Il profumo di bacche selvatiche di siepe conduce a un palato morbidamente strutturato e saporito che rispecchia il naso e mostra una buona intensità di bacche rosse e nere. Lucido ed equilibrato, è un'elegante interpretazione del Nero d'Avola." Decanter
"Il Nero d'Avola biologico Siccagno 2020 offre una bella miscela di ciliegia, frutta scura e un pizzico di chiodi di garofano. Il vino presenta note di cola, olive nere e prugne cotte in sottofondo. Questo vino è ricco di frutta e ha uno stile audace e vibrante. È fluido nella personalità, ma anche snello nella struttura." Wine Advocate
"Un Nero d'Avola molto attraente con bacche nere schiacciate e una brillante acidità agrumata con note di frutta, tè nero e funghi scuri. Di medio corpo, con tannini fini e acidità piccante sul finale. Da bere o conservare." James Suckling
"Il Nero d'Avola Siccagno 2020 affascina con un bouquet ispirato alla terra che mescola pietre frantumate con salvia e fumo prima di lasciare spazio a mirtilli selvatici schiacciati. È setoso e raffinato, con un'elegante ondata di frutti rossi e blu maturi trasportati su un nucleo di acidità zuccherina. Una sfumatura salina aggiunge un tocco sapido verso la fine. Il 2020 termina leggermente strutturato, lungo e con un equilibrio immacolato, lasciando un rivestimento di concentrazione primaria, note di agrumi e fiori interni. Sebbene sia già un piacere totale a livello aromatico e al palato, mi aspetto che il Siccagno 2020 fiorisca meravigliosamente nei prossimi cinque-dieci anni in una cantina fredda. È straordinario." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,63 g/l
- Solfiti: 47 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19212320 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Deimassi” Rosso di Montalcino DOC 2020
Il nome Deimassi deriva dai grandi blocchi di pietra che costituiscono il muro di terrazzamento che sostiene il vigneto. Questi sono stati scavati nel terreno durante i lavori preparatori per l'impianto nel 2008. Le grandi pietre e l'argilla friabile segnano ancora oggi questo piccolo appezzamento di terreno, originariamente destinato alla produzione di Brunello di Montalcino, i cui risultati vengono ora commercializzati senza il lungo periodo di invecchiamento previsto per il Brunello.
Aromi speziati, avvolgenti e minerali caratterizzano questo Sangiovese potente e ricco. Nel bicchiere, un grande equilibrio tannico con un bel nucleo fruttato, preciso e deciso nel proseguo. Un "piccolo Brunello" molto armonico e di carattere. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante. Nervoso e complesso ma meno aperto di Gauggiole, ma con l'aerazione c'è questa spinta floreale. Splendida ricchezza di frutta e allo stesso tempo leggerezza. Tannini splendidi da mordere." Jancis Robinson
"Il Rosso di Montalcino dei Massi 2020 è legnoso, con sfumature di sottobosco fiorito che lasciano il posto a bacche selvatiche schiacciate ed erbe grigliate. È profondamente strutturato, setoso al tatto, con frutti rossi lucidi e spezie interne. Un rivestimento di tannini fini incornicia bene il vino, mentre il 2020 lascia note di ribes con un sottofondo minerale che permane a lungo. Il vigneto dei Massi è stato piantato nel 2008 per la produzione di Brunello, ma l'espressione delle viti in questa posizione ha fornito frutti più adatti a creare un Rosso di carattere." Vinous
"Da un vigneto sassoso con argilla friabile, questo Rosso ha l'attitudine di un Brunello grazie al suo carattere più audace e all'affinamento in botte. Volevo imbottigliarlo più velocemente di quanto consentisse il disciplinare del Brunello. Qual è il modo per farlo? Il Rosso di Montalcino", spiega l'enologo Cecilia Leoneschi. Rispetto agli altri due imbottigliamenti di Rosso della tenuta, Deimassi ha un naso più aperto di bacche rosse e nere di siepe. Più grande, più audace e con un'acidità pronunciata, presenta deliziosi sapori carnosi di frutta nera e rossa, abbinati a una tenuta più saporita, a macchie balsamiche e a una struttura aderente. Ben equilibrato." Decanter
"Ecco una seconda scoperta di Castiglion del Bosco. Il Rosso di Montalcino Deimassi 2020 ha un aspetto leggermente più scuro rispetto alla sorella Gauggiole. Questa maggiore saturazione si traduce sia nel bouquet che nel palato. Il vino offre ciliegia, ribes rosso e arancia rossa. Si percepisce anche una spolverata di pepe bianco. Mostra un peso medio del frutto con una maggiore struttura tannica nella parte posteriore. Chiamato così per le "masse" rocciose che si trovano all'interno del vigneto, Deimassi è un sito di 1,5 ettari con terreni argillosi e rocciosi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032820 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Curubella” Pinot Grigio Friuli Colli Orientali DOC 2020
I nuovi cru di Livio Felluga sono il risultato di una massiccia selezione. Viti selezionate in posizioni particolarmente favorevoli vengono riprodotte per rinnovare i vigneti con viti di particolare qualità e migliorare ulteriormente la qualità dei singoli vini varietali.
Questo Pinot Grigio, che prende il nome dal vigneto Curubella, esprime in modo molto particolare un terroir unico e molto espressivo. Giallo dorato con riflessi ramati, frutto di una lunga macerazione. Al naso note autunnali di nespola, gelsomino e pepe bianco, completate da sambuco, maggiorana, melone e scorza d'arancia. Al palato è potente ed espressivo, con frutta candita, spezie ed elementi floreali. Tracce di miele d'acacia e biscotti sul lungo finale. Complesso e profondo con una personalità molto chiara, freschezza e bella mineralità. SUPERIORE.DE
"Il Livio Felluga 2020 Friuli Colli Orientali Pinot Grigio Curubella è un vino affascinante che rivela una tonalità leggermente rosata o ramata (chiamata "ramato" in italiano) grazie a un contatto minimo con le bucce. Questa bella intensità si traduce sia nel bouquet che nella bocca di questo vino speciale che viene affinato in recipienti realizzati con un composto di cemento noto come cocciopesto. Emergono pesca dolce, pompelmo e zafferano speziato, e il vino è ampio e persino un po' dolce. In contrasto, offre anche toni minerali essiccanti." Wine Advocate
"Aromi di mandarini canditi e buccia di pesca, oltre a erbe secche e un pizzico di crema. Di corpo medio-pieno. Al palato è molto corposo, di lunga durata e molto equilibrato. È lucido e uniforme, con un'acidità equilibrata e una spina dorsale fenolica piuttosto solida. Emozionante e nervoso, ma anche molto elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
capesante fritte su crema di piselli con polvere di pancetta, risotto romanesco con filetti di triglia e burrata - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02051120 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “50 anni” DOCG 2020
Prima di acquisire la tenuta Altesino, Elisabetta Gnudi Angelini ha comprato Caparzo nel 1998. La tenuta comprende 28 ettari dedicati al Brunello e questo imbottigliamento di proprietà combina vigneti provenienti da quattro aree diverse con siti e terreni differenti.
Ciliegie nere polverose, rocce frantumate e fiori secchi formano un bouquet classicamente invitante quando il Brunello di Montalcino 2020 si apre nel bicchiere. Ha una consistenza morbida con un'acidità vigorosa che guida i frutti rossi maturi al palato, mentre minerali gessosi e spezie dolci si mescolano verso il finale. Finisce potente e lungo con tannini fini, pur conservando una bella freschezza. SUPERIORE.DE
"Il Caparzo 2020 Brunello di Montalcino offre molta frutta fresca con ciliegia e ribes rosso in primo piano. Questa annata riesce ad offrire uno stile molto elegante e snello. I sapori aumentano di volume nel tempo, aggiungendo note di fiori blu, rose e semi di coriandolo tostati. Finisce con una consistenza snella, tannini setosi e media lunghezza." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2020 emerge dal bicchiere con una stuzzicante miscela di prugne schiacciate e frutti di bosco, accentuata da lavanda e note floreali di sottobosco. Il vino mostra una consistenza setosa e una sensazione di ariosità, con frutti a bacca rossa aspri accompagnati da un'acidità vibrante, mentre una cascata di fiori vortica all'interno del vino. Il 2020 lascia uno strato di tannini dolci e un tono di mora e termina con una lunghezza e una concentrazione meravigliose." Vinous
"Colore rosso brillante con tannini fermi e integrati che conferiscono lunghezza e concentrazione. Ha un corpo medio con carattere di agrumi e frutti di bosco e un'eccellente lunghezza. Mi piace ora, ma dategli due o tre anni per mostrare tutto il suo potenziale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422220 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vie di Romans” Chardonnay Friuli Isonzo DOC 2022
Colore giallo oro caldo e ricco. Un ricco bouquet di bei fiori bianchi e gialli, strati di albicocca, pera e melone. Al palato, una consistenza ricca, una certa opulenza e una bella intensità, con note di spezie e mandorle, il tutto incorniciato da un'acidità virile che conduce quest'opera d'arte in un finale lungo e furioso. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino chiaro e brillante. Al naso si apre fresco su pompelmo ed erba appena tagliata, poi più caldo su ananas e frutto della passione, un accenno di brioche. Attacco setoso, rotola sul palato con una leggera pressione, frutta concentrata, armoniosa nel lungo e succoso finale." Falstaff
"Un seducente bouquet di fiori di miele, crema di mandorle, cagliata di limone e camomilla rende lo Chardonnay Vie di Romans 2022 impossibile da ignorare. Questo vino è molto strutturato, quasi oleoso e pesante nel sapore, ma ancora perfettamente raffinato, con una nota minerale salata in primo piano che bilancia bene il nucleo di frutta matura. Il 2022 pulisce magnificamente, con una concentrazione di agrumi e una nota di melone tropicale che persiste incredibilmente a lungo, mentre un tocco di acidità residua mantiene una bella freschezza. È un risultato fantastico." Vinous
"Il Friuli Isonzo Chardonnay Vie di Romans 2022 è un bianco generoso e ricco di frutta. I sapori pronunciati di pesca matura e frutta rubano la scena, ma ci sono anche note dolci di calla e ibisco. C'è anche una nota speziata di lavanda, ma il vino termina con un sapore decisamente dolce. Entrambi testimoniano la calda stagione di crescita del 2022." Wine Advocate
"Un vino complesso e sobrio con un naso intenso di foglie di limone, pompelmo rosa e mango, oltre a un soffio di carattere erbaceo. Di medio corpo, mostra una consistenza setosa e un'eleganza complessiva, con un'acidità lunga e rinfrescante e una lunghezza sapida inebriante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150122 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Sangiovese di S. Lucia” Toscana IGT 2021
Questa rarità di Sangiovese, imbottigliata senza l'aggiunta di solfiti, viene prodotta solo nelle migliori annate e matura per 16 mesi in cocciopesto, un contenitore fatto di mattoni macinati, pietra fine, sabbia e legante di fibre naturali. Questa miscela può poi essere modellata in contenitori a tenuta stagna, ma che consentono una micro-ossigenazione. La vera peculiarità dei contenitori per vino in Cocciopesto risiede nel materiale stesso, caratterizzato da un'elevata inerzia termica e da una certa permeabilità che lo rende ideale per tutte le fasi, dalla vinificazione all'invecchiamento.
Colore compatto, bouquet fruttato e leggermente animale di fragola, ciliegia, caramello e pane integrale. Al palato è molto succoso, con una sufficiente aerazione un piacere puristico e allo stesso tempo straordinariamente saporito. La quantità prodotta è di sole 2.400 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Il Sangiovese di S. Lucia 2021 è un vino audace e di razza. Frutti maturi di ciliegia rossa, liquirizia, cuoio, petali di rosa e spezie dolci sono ben amplificati. Il Sangiovese è vinificato in anfora, quindi presenta la combinazione di purezza del frutto e aromi intensamente sapidi che sono comuni per i vini prodotti in questo stile, che è sul lato eccentrico." Vinous
"Fiori d'arancio con ciliegie fresche e fiori secchi con alcuni steli di fiori secchi, che si susseguono fino a un corpo medio con frutta piccante e note di spezie. Senza solfiti aggiunti." James Suckling
"Con una personalità molto incisiva e vibrante, il Castello dei Rampolla 2021 Sangiovese di S. Lucia offre un'espressione autentica e quasi trasparente del Sangiovese di uno degli angoli più belli del pianeta. Con l'affinamento in anfore di cocciopesto, si sentono le bucce delle uve con prugna e ribes nero. C'è la mandorla amara e deliziosi aromi di iris o di violetta su un'erogazione delicata e di medio peso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi anfora di terracotta
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,63 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 14 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692621 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sistri Collezione Privata” Chardonnay Toscana IGT 2019
Come il famoso I Sistri, la "Collezione Privata" è uno Chardonnay monovitigno. Fin dai primi anni '80, l'ex professore di letteratura Giovanni Mazzocolin si era rifornito di alcune viti di Chardonnay dalla Borgogna e così fino agli anni 2000 qui è stato coltivato un micro vigneto, dalle cui uve è stato accuratamente vinificato per la prima volta il "I Sistri Collezione Privata" 2019. Colore giallo paglierino intenso e brillante con riflessi dorati. Naso delicatamente riduttivo di spezie, pesca e frutta esotica con sobri sentori di vaniglia. Al palato è cremoso e corposo, l'acidità idealmente bilanciata gli conferisce struttura e il succo fresco combinato con una nota minerale-salata porta questo complesso vino bianco verso un finale emozionante e speziato di mela cotogna e arancia. Lo stile borgognone chiaramente riconoscibile di questo grande Chardonnay continuerà a svilupparsi con la maturazione in bottiglia, anche grazie al sottile affinamento in barrique. Molto interessante ad un prezzo ancora più interessante! SUPERIORE.DE
"Note di mango e pesca maturi con buccia di mandarino, cera d'api, caramello e spezie. Pieno e cremoso, con un'acidità croccante e consistente che aggiunge tensione e freschezza. Equilibrato, concentrato e ben fatto." James Suckling
"Lo Chardonnay Fèlsina 2019 I Sistri Collezione Privata è un vino di medio corpo con molta frutta, limone conservato, albicocca, spezie di zafferano e un pizzico di cumino o cannella. Il vino mostra una consistenza cremosa con lunghi e morbidi sapori di frutta che dovrebbero portare questo vino oltre i 10 anni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09170719 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Classico DOC 2021 (BIO)
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è costruito per il lungo periodo. Continuerà il suo sviluppo costante per almeno i prossimi 20 anni, motivo per cui è particolarmente piacevole se invecchiato in formato magnum. Di colore rosso rubino scuro, il bouquet presenta aromi di frutta rossa matura e una fine speziatura di legno. Il vino è assemblato con grande precisione, offrendo un'intensità equilibrata e un bel grado di purezza del frutto che parla sia a favore dell'uva Aglianico che della regione estrema che la produce. Titolo colpisce per la sua struttura fine e per i tannini elegantemente integrati. Questo è il tipo di performance magistrale dell'Aglianico che amiamo. SUPERIORE.DE
"Il naso è principalmente salato, con aromi di balsamico, funghi, terra e pietra, ma sfumature medicinali e un filo di sciroppo di ciliegia nera forniscono sfumature. Anche il palato è inizialmente sapido, ma le note persistenti di ciliegia e di erbe aromatiche diventano protagoniste. L'acido aggressivo sferra colpi piccanti ai tannini polverosi." Wine Enthusiast
"L'Aglianico del Vulture Classico Titolo 2021 è imperdibile con un bouquet classico che mescola frutta nera aspra e note agrumate con spezie esotiche, incenso e pietra cenere. Al tatto si presenta senza soluzione di continuità e setoso, elegante in tutto e per tutto. I frutti rossi e neri croccanti si combinano con una miscela di note minerali e acidità piccante. I tannini si fanno sentire solo nel finale, che è nitido e spigoloso, ma conserva una perfetta freschezza. Il 2021 ringiovanisce con sfumature di liquirizia e salvia. Questa versione vivace del Titolo colpisce per i suoi numerosi aspetti." Vinous
"L'Aglianico del Vulture Titolo 2021 è davvero un classico di Elena Fucci e il vino da acquistare se si ama il suo stile distintivo. Si apre con sapori dolci che derivano dalla maturità vellutata del frutto, ma anche dall'attento affinamento in rovere. Al naso, prugne cotte, torta al rum e frutta secca si mescolano a granuli di miele. Il finale del Titolo è molto lungo ed è caratterizzato da una freschezza acida e dai tannini grippanti tipici di questo vitigno. In questo caso, i tannini non sono troppo secchi e c'è abbastanza potenza per guidare lo sviluppo futuro in bottiglia." Wine Advocate
"Un terroir eccezionale, da viti di 50-70 anni, in una delle sue culle preferite, il suolo vulcanico di Barile. Il Titolo è un capolavoro: tensione, agrumi, melograno e un finale a tratti iodato. In bocca è verticale, sapido, di grande eleganza e profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,66 g/l
- Acidità totale: 6,33 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022121 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Serraboella DOCG 2020
Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Bouquet profondo e concentrato, con una certa portanza e un'intensità dirompente. Concentrato e lungo, ma convincentemente bilanciato da un'acidità integrata e da un ricco strato di tannini sabbiosi. Buon potenziale, anche se può essere gustato subito. SUPERIORE.DE
"Rubino molto chiaro nel bicchiere, con terriccio di funghi, paglia, fragola, cannella e un tocco di carne. Questo carattere feroce è sostenuto da un attacco molto sapido, con un'acidità delicata, tannini levigati e vibranti: un palato ampio e molti dettagli. Grande equilibrio nonostante un po' di austerità nel finale. Un superclassico da invecchiamento." Decanter
"Fresco e croccante, con frutti rossi, erbe secche, pot-pourri e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi, maturi e vellutati. Secco e un po' masticabile alla fine, con un frutto attraente che emerge." James Suckling
"Confezionato con un'etichetta nera e scritte accattivanti in rosso, il Barbaresco Serraboella Fontanabianca 2020 rivela una personalità molto fine, quasi polverosa, con frutti di bosco, rosa schiacciata e pietra di fiume bagnata. Il vino è splendidamente equilibrato, con tannini asciutti presentati accanto a frutti di bosco delicatamente dolci. Il Serraboella dimostra l'attenta vinificazione praticata in questa tenuta. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Riservato ma in qualche modo inquietante al naso, questo vino presenta aromi incontaminati di frutta a bacca scura, rosa secca e spezie sapide. Al palato brilla l'amarena calda e macerata, accompagnata da un'acidità che fa venire l'acquolina in bocca e da una solida nota di basso terroso con tannini fermi ma fini. Questo vino è destinato a essere assaporato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14‑15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,61 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05272620 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2021
"Per noi è importante che un buon Barbaresco esprima pienamente le sue caratteristiche: eleganza, finezza e armonia. L'annata 2020 ci ha regalato un vino completo, molto affascinante e con un ottimo potenziale di invecchiamento. Sebbene sia già bevibile, consigliamo di conservare alcune bottiglie per osservarne l'evoluzione. Siamo entusiasti di vedere come si svilupperà nei prossimi anni". Franco Massolino
Le uve del Barbaresco di Massolino provengono dai vigneti Starderi, Albesani e Serraboella. Colore rosso granato medio con riflessi rosso ruggine. Un affascinante bouquet di frutta rossa brillante, petali di rosa e violette. Al palato è piuttosto delicato, con un'eleganza e una finezza del tutto convincenti anche in giovane età. Man mano che procede, rivela un seducente centro fruttato, tannini fini e una struttura acida ben proporzionata che gli aprono un grande futuro. Molto ben fatto! SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato chiaro e brillante. Naso delicato e contenuto di piccoli frutti rossi e amarene, con un retrogusto di cuoio e leggero sottobosco. Retronasale chiaramente di ribes rosso, palato elegante con tannini a grana fine, buona bevibilità, necessita di un po' d'aria e dovrebbe essere decantato." Falstaff
"Colore rosso carminio medio brillante. Ciliegia scura, che diventa minerale e salata con l'aria. Si allenta e diventa un po' balsamico con un accenno di liquirizia. Aromi freschi di ciliegia e lampone, con tannini grippanti." Jancis Robinson
"Aromi di erbe, ramoscelli e spezie sapide si intrecciano con bacche rosse macerate e un accenno di funghi. I tannini ben saldi fanno da cornice a freschi sapori di bacche rosse che sprizzano vitalità, mentre le spezie dolci accompagnano il palato fino a un finale elegante." Wine Enthusiast
"Un naso floreale con aromi di mirtilli rossi. Tanti frutti rossi e neri succosi al palato, potente e saldamente strutturato, pieno di tannini e acidità brillante." Decanter
"Aromi vivaci di cannella e fragole terrose con violette e ciliegie secche. Potente, con acidità pronunciata, tannini polverosi ma maturi e frutta matura sul finale. Un Barbaresco accessibile che invecchierà bene." James Suckling
"Il Barbaresco 2021 è un blend di parcelle di Albesani, Serraboella e Starderi. Grazioso e sfumato, il 2021 offre note di fiori schiacciati, buccia d'arancia, menta, bacche rosse dolci e spezie. Il lettore troverà un Barbaresco di una classe a sé stante. Sapori eccezionali, una struttura di medio peso e tannini persistenti ma fini danno forma al vino. Questo è meravigliosamente fatto." Vinous
"Aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, fieno e pepe bianco si combinano con una struttura solida e un'acidità vivace in questo vino rosso espressivo e complesso, armonioso e lungo nel finale fruttato e speziato." Wine Spectator
"Il Massolino 2021 Barbaresco ha un bouquet incantevole che, a dire il vero, tende verso il lato più maturo dello spettro del Nebbiolo, con note minerali, ribes rosso e fiori secchi. Al palato il vino è fresco e aspro, e in quest'annata si ottiene una maggiore consistenza e fibra." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
pasta forte con sugo, piatti di carne alla griglia - Estratto secco: 28,97 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492721 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Eneo” Rosso Toscana IGT 2020
Eneo dovrebbe essere il "Grand Vin" di Montepesolo, la risposta italiana alla globalizzazione dei vini. E l'Eneo può farlo. L'assemblaggio di vitigni autoctoni, con Sangiovese e Montepulciano in primo piano, esprime in modo inconfondibile il suo terroir e si fa capire in tutto il mondo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco e scintillante con un nucleo scuro. Filigrana al naso con discrete note di ciliegia matura, mirtilli e rose rosse. Al palato con fine fusione di frutta, cremoso e con bel frutto, succoso, giovane ma con tannino fine, leggermente salato sul finale persistente." Falstaff
"Lamponi freschi e more con fumo e asfalto. Di corpo medio-pieno. Stretto e concentrato. Tannini cremosi e molto fini. Gli mancano due o tre anni per aprirsi, ma è già delizioso." James Suckling"L'Eneo 2020 non ha la stessa polpa e massa di frutta dell'annata 2019, ma mostra molta ricchezza e intensità, soprattutto nel bouquet. Forse i sapori di questo vino sono più mirati e nitidi, e c'è una bella nota minerale che fa da filo conduttore tra il bouquet e la bocca medio-piena. Questa annata sembra più accessibile rispetto alla 2019." Wine Advocate
"L'Eneo 2020 è brillante ed effusivo, con una notevole presenza aromatica ma forse un po' meno intensità testuale rispetto alla maggior parte delle annate. Questo lo renderà facile da bere con una cantina minima. Frutti di ciliegia rossa, arancia rossa, menta, cannella e un accenno di cedro persistono." Vinous
scopri di più- Vitigni: 65% Sangiovese, 15% Montepulciano, 15% Malvasia Nera, 5% Alicante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15‑18 mesi in barrique e tonneau
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432220 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile