-
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Montalcino 2018 da coltivazione biologica controllata mostra il suo lato aggraziato e delicato, con ciliegie selvatiche, fiori blu e calda terrosità. Al palato, il vino è setoso e morbido, con una nota di minerali tritati e calcare. La fresca acidità rende il finale lungo ma meravigliosamente elegante. Il finale è sorprendentemente fresco, quasi succoso, con un sottile strattone di tannini giovani e una nota di liquirizia che svanisce lentamente. Non una potenza, ma un Brunello dell'annata splendidamente equilibrato. SUPERIORE.DE
"Il vino offre frutti di ciliegia e fragola, stratificati con terra e spezie, sostenuti da tannini compatti e vibranti. Questo rosso si è calmato con l'aerazione, ma ha ancora bisogno di tempo per integrarsi, poiché il suo equilibrio è ancora tendente al secco." Wine Spectator
"Un Brunello morbido e raffinato del 2018 con tannini cremosi e una struttura lusinghiera. È di medio corpo con un bel frutto e un finale fresco. Cozze schiacciate nel finale." James Suckling
"Il naso è prevalentemente terroso, minerale e pietroso, ma un potente erbaceo e delicate ciliegie appena mature forniscono equilibrio. Al palato, la frutta passa all'offensiva contro una terrosità persistente, rafforzata da tannini gessosi e da un'acidità vivace." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Poggio Landi 2018 da agricoltura biologica riesce a enfatizzare il frutto brillante, cosa che non sempre accade con altri vini, soprattutto in questa annata difficile. Ciliegia rossa, lampone e ribes nero sono al centro di questo vino. Questi toni sono incorniciati da leggere spezie, rosa pressata e buccia d'arancia candita. Questo vino si distingue dalla massa grazie alla sua vivace intensità primaria e alle caratteristiche trasparenti del Sangiovese. Il finale è snello e filante." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,84 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782218 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2020
Le uve per il Barbaresco provengono principalmente dai vigneti di punta Pora, Ovello, Montestefano, Muncagota e Rio Sordo. Colore rosso rubino intenso e vivace, tendente al granato. Ampio bouquet di frutti rossi e biscotti con una nota di mineralità. Il palato è caratterizzato da una struttura ricca e solida e da uno sviluppo continuo che termina in un finale lungo e fragrante. Ogni anno, la principale cooperativa di viticoltori italiani dimostra ciò che è in grado di fare con il suo Barbaresco di base. SUPERIORE.DE
"È aromatico e attraente con note di ciliegie secche, ibisco, cacao e corteccia, seguito da un corpo medio con tannini levigati e raffinati con una trama vellutata e un finale lineare. Fresco e floreale nel finale, con una brillante spina dorsale di frutta rossa." James Suckling
"Il Barbaresco 2020 è un vino bello e armonioso che si lascia bere bene con un tempo di conservazione minimo. La frutta in anticipo e le curve morbide sono forse un po' atipiche per un Barbaresco giovane, ma anche questo rende il vino molto piacevole. Nel bicchiere si fondono frutti succosi di ciliegia rossa e prugna, petali di rosa, spezie, cedro, menta e tabacco. I classicisti probabilmente preferiranno altre annate, ma è difficile non apprezzare il 2020 per la sua personalità affascinante ed esuberante. Allo stesso tempo, l'aerazione fa emergere una maggiore presenza aromatica e anche una buona struttura." Vinous
"Ancora vinoso, con note giovanili di fragola, bocciolo di rosa, viola, liquirizia e un accenno di cannella. Al palato è speziato e floreale, dominato da un'acidità ferma, croccante e persistente e da tannini vellutati e maturi di qualità sorprendente; forse un po' austero nel finale. Un Barbaresco sorprendente. Qui abbiamo la cooperativa Barbaresco, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini di qualità delle Langhe." Decanter
"Lasciatevi ispirare dall'armoniosa miscela di ciliegie cotte e una serie di miscele di spezie, accompagnate da sottili note di erbe medicinali e acqua di rose. Morbido e rotondo, ma con un'evidente speziatura, questo vino presenta un profilo fruttato con sapori di ciliegia e lampone completati da una rinfrescante acidità. Il suo carattere lucido ed elegante si sviluppa in bottiglia e invecchierà a lungo nel futuro, mentre è già ottimo oggi." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco 2020 offre una ricchezza di sapori di ciliegie selvatiche, fiori blu, spezie dolci e calcare frantumato. Come sempre, il vino dipinge un ritratto emozionante e autentico del Nebbiolo, anche se con una maggiore ricchezza e consistenza in questa annata. Ciò è particolarmente vero al palato, dove il vino offre un'intensità di medio corpo con tannini fondenti." Wine Advocate
Da 6 bottiglie per 31,50 € (0,75l · 42,00 €/l)
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132120 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fides Vigna Mosconi” Barbera d’Alba Superiore DOC 2021
La Barbera d'Alba Superiore Fides, proveniente dal famoso vigneto Mosconi, offre un bouquet molto sfumato caratterizzato da mora, amarena, cassis e prugna da un lato e da pronunciate note minerali dall'altro. Fides offre una concentrazione scura e una consistenza morbida e intensa. Lavanda, menta e dolci note floreali gli conferiscono ulteriore vigore e lo rendono ogni anno uno dei migliori Barbera da vigneto in Piemonte. SUPERIORE.DE
"La frutta per questo vino proviene da un eccellente sito di Monforte d'Alba. La Barbera d'Alba Superiore Vigna Mosconi Fides Pio Cesare 2021 è di colore scuro e ricca di concentrazione. Il vino offre una consistenza morbida con abbondanza di frutta scura e mora. Queste sfumano piacevolmente in spezie dolci e lievi tostature su un finale corposo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi 50/50 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362521 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
Il Chianti Classico Riserva Castello di Volpaia è un vino scuro e potente. Ciliegia nera, fumo, liquirizia, incenso, moka, mentolo, lavanda e cuoio conferiscono a questa Riserva virile e cocciuta molto carattere. Il palato è molto aromatico, con ciliegie rosse dolci, legno di cedro e sfumature di arancia rossa, ma molto potente e stratificato, con una profondità e una struttura straordinarie. Un sogno per gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante con delicate schiariture sul bordo. Naso magnifico e complesso, molti piccoli frutti rossi, lampone e fragola selvatica, violette, sottilmente coriaceo. Elegante e molto succoso al palato, bella tensione alle note pepate-speziate, frutti di ciliegia maturi, acidità vibrante sul finale, tannini potenti sullo sfondo." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva 2020 è eccezionale. Ciliegia scura macerata, spezie, cuoio, tabacco, fiori secchi e sottobosco sono alcune delle tante note che impreziosiscono questa Riserva super espressiva. Il 2020 è un po' cupo, ma questo non fa che accrescere il suo notevole fascino." Vinous
"Nella bottiglia con l'etichetta nera, il Chianti Classico Riserva biologico 2020 offre un frutto maturo con un'intensità misurata che non risulta mai pesante o eccessiva. Raggiungere questo livello di equilibrio non è facile in una stagione di crescita calda come questa. Questo vino è caratterizzato da una personalità particolarmente lineare e diretta che lo spinge sul palato con buon slancio." Wine Advocate
"Aromi attraenti di ciliegie mature, fragole essiccate, buccia d'arancia essiccata, spezie e sassi frantumati, che si susseguono fino a un corpo medio-pieno con tannini compatti e di grana fine. Liscio e strutturato, con un frutto vivido e un finale persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi francese/lento. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,82 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662320 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Dessimis” Pinot Grigio Friuli Isonzo DOC 2022
Colore ramato pallido con riflessi ambrati e salmone, frutto di una prolungata macerazione sulle bucce delle uve Pinot Grigio (Ramato). Naso diretto e preciso di frutta a nocciolo bianco, spezie dolci e vaniglia. Al palato è chiaramente strutturato e in avanti, con frutti di bosco aspri, ciliegie leggere, menta selvatica e un accenno di mandorla amara. Una sfumatura salata sul finale, leggera, quasi senza peso e molto animata. SUPERIORE.DE
"Colore arancione chiaro e brillante con un riflesso scintillante. Naso elegante e invitante di legno pregiato, nocciole, qualche albicocca, oltre a scorza d'arancia e leggera speziatura. Grande freschezza al palato, sostenuta da una bella cremosità e sostanza, anche se un po' alcolica al centro, ricca e lunga. Ha molto carattere." Falstaff
"Il Pinot Grigio Dessimis 2022 ha un colore arancio ramato nel bicchiere e una delicata nota floreale. Albicocche secche, pasta di mandorle, pesche e una nota di menta caratterizzano il suo bouquet. Al palato è morbido e avvolgente, quasi succoso, con frutta matura bilanciata da un'acidità vivace e una mineralità evidente. Il 2022 termina lungo, colorato e leggermente strutturato, con note persistenti di nettarina e spezie." Vinous
"Con un aspetto leggermente ramato, il Vie di Romans 2022 Friuli Isonzo Pinot Grigio Dessimis riposa sui lieviti in barrique per nove mesi per produrre una maggiore ricchezza e morbidezza testuale. Questo vino offre un bouquet molto grazioso con eleganti note di pompelmo, mela Pink Lady e frutto del drago. C'è un accenno di esotico, ma rimane molto delicato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in botti di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,55 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150722 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO)
Questa Riserva è disponibile ogni anno in piccolissime quantità solo per rivenditori specializzati selezionati e per i migliori ristoranti. Colore rosso rubino brillante. Al naso dominano fini note floreali e di lampone. Al palato è molto succoso, con tannini e acidità ben integrati. Il Riecines Riserva ha lunghezza e morbidezza fino al lungo finale fruttato. L'eleganza e la finezza della struttura sono impressionanti. Ancora una volta, questo è un Sangiovese ai massimi livelli per cui Riecine è conosciuta! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro e brillante. Elegante bouquet di mora matura e ribes, con dietro alcuni chiodi di garofano e pepe bianco, complesso. Armonioso al palato, bella alternanza di acidità vivace, tannino fine e frutto preciso, lungo." Falstaff
"Colore rosso carminio giovanile. Naso bello, minerale, pietroso, con note di cuoio e di frutta matura. Al palato è succoso, compatto e fruttato, con tannini finemente cesellati. Un insieme molto attraente che merita ancora molto tempo." Jancis Robinson
"Il naso è erbaceo, sapido e floreale, con aromi di terra, muschio e fragole selvatiche. Una cascata di frutti di bosco si abbatte sul palato, mentre i tannini taglienti e l'ampia acidità accentuano le sfumature di cioccolato fondente e sale, con un calore latente che arde sullo sfondo." Wine Enthusiast
"Un vino rosso raffinato, equilibrato e seducente con sapori di ciliegie, fiori secchi, erbe selvatiche e spezie esotiche. È di medio corpo con tannini fini. Struttura raffinata con focus e un nucleo succoso di frutti di bosco che porta vitalità e freschezza al finale saporito." James Suckling
"Nella bottiglia con capsula di cera color rame, il Chianti Classico Riserva Bio-Riecine 2021 mostra frutti rossi ricchi o quasi croccanti. La sensazione in bocca del vino è molto migliorata grazie al suo peso medio e ai tannini setosi. Il vino ha una leggera rigidità, che gli giova ora, soprattutto se servito con carni rosse, e che lo rende adatto anche all'invecchiamento in cantina. Riecine è una delle cantine più rappresentative della sottozona di Gaiole." Wine Advocate
"Mostra già una squisita chiarezza di fragoline di bosco, lamponi, coriandolo e fiori di menta e, sebbene risulti esile, ha una sufficiente concentrazione. Ammalia con la sua vivacità e il suo flusso aggraziato; la struttura si fonde in modo insidioso con un treno di tannini strutturati. Molto bello." Decanter
"Il Chianti Classico Riserva 2021 è un vino cupo e meditabondo. Amarena, spezie, cuoio, tabacco, mentolo, liquirizia ed erbe secche si esaltano in questa potente e forte Riserva di Gaiole. Note minerali brillanti completano il tutto con stile. Lasciate a questo vino uno o due anni per svilupparsi." Vinous
"Dalla consueta e accurata selezione delle migliori parcelle dell'azienda. Al naso, note di ribes rosso, con un accenno di eucalipto e cannella e sfumature di alloro. Al palato è succoso, con tannini speziati, un ritorno di piccoli frutti rossi e sapori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,07 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092321 · 0,75 l · 46,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Colore rosso rubino pieno e ricco. Raffinato bouquet di lampone, melograno e un pizzico di pepe bianco. Al palato è corposo e stratificato, con uno stile molto classico del Sangiovese, potente, intenso e allo stesso tempo molto armonioso. Con il suo tannino nobile, avanza con sicurezza verso un finale lungo e affascinante. Un'espressione classica e contrastante dell'annata, con un po' più di struttura e potenza che caratterizzano l'azienda di famiglia della zona di Castelnuovo dell'Abate. SUPERIORE.DE
"Ciliegie acide e cotte, arance, cioccolato al latte e liquirizia rossa. Fruttato e succulento, con un corpo da medio a pieno e tannini cremosi. Finale maturo e vellutato." James Suckling
"Elegante e concentrato, con una sensazione di morbidezza nei sapori di ciliegia, lampone, ibisco e minerali gessosi. Ben bilanciato, termina con una sensazione di freschezza che dovrebbe allungarsi nel tempo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 si apre come una scatola di spezie piena di tesori esotici. Ciliegie macerate, mirtilli rossi schiacciati, pastello di violetta, arancia rossa speziata e rosa polverosa si ritrovano nel bicchiere. Al palato è pieno di energia e di stile succoso, con un nucleo seducente di frutti di bosco maturi e fiori interni. Non perde un colpo, finendo incredibilmente fresco e vibrante, con sfumature di mora e agrumi aspri incorniciate da una sottile macchia di tannini fini. Fanti ha davvero superato se stesso; il Brunello 2018 è una bellezza." Vinous
"Il Brunello di Montalcino 2018 ricorda immediatamente l'austerità e la forza insita in questa importante categoria di vini. Il Brunello viene messo in commercio cinque anni dopo la vendemmia proprio per permettere alla complessità di svilupparsi in bottiglia. In questo caso, l'attenta evoluzione è ben riuscita. Il vino presenta prugna scura e mora essiccata in primo piano, con spezie, catrame, tabacco e cenere di falò in secondo piano. I tannini sono presenti ma morbidi e il vino ha un peso fruttato medio-intenso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 mesi 50/50 barrique/barile di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 121 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562318 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Linticlarus” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2020
Pinot nero di prima classe, di colore rosso rubino con riflessi granati. Fine bouquet fruttato di frutti di bosco e ciliegie. Un rosso elegante, ben proporzionato e mai sovraccarico, ma con una chiara identità e un carattere elegante. SUPERIORE.DE
"Il Pinot Nero Riserva Linticlarus 2020 è un vino scuro e seducente con aromi di spezie, cedro rasato, lampone nero e mentolo. Al palato è rotondo, energico e profumato, con frutti di bosco aspri sostenuti da una vivace acidità. La mineralità emerge nel finale, lasciando una macchia salina, mentre le note aspre di agrumi e lavanda si attenuano. Il 2020 è un vero incantatore e già oggi è molto godibile." Vinous
"Il Pinot Nero Riserva Linticlarus 2020 mostra una maturazione medio-morbida con frutti di bosco scuri, ciliegia selvatica e viola. La natura delicata e setosa del vino è molto piacevole e c'è un accenno di fumo di falò o spezie carbonizzate in chiusura. I frutti provengono da siti di alta quota, tra i 450 e gli 800 metri sul livello del mare." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/6 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coniglio, agnello, selvaggina e pollame selvatico - Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01122520 · 0,75 l · 47,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebello” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Montebello è un sofisticato blend di Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia Nera, Canaiolo, Fogliatonda e Sangiovese. Ogni varietà d'uva è raccolta e fermentata separatamente in botti aperte da 500 litri con lieviti indigeni e travasi manuali. Un bouquet accattivante di ciliegie scure e terra, con note di cannella, catrame ed erbe grigliate. I tannini definiti sono accompagnati da una bella vena di acidità. Un vino di grande carattere e bella struttura che cambia a ogni sorso. SUPERIORE.DE
"Vino rosso attraente e succoso, con tannini fini e una struttura solida. Di medio corpo, brillante e vivace, con note di ciliegie mature e ribes rosso e un retrogusto speziato." James Suckling
"Ecco un vino che vi offre una dose completa di uve toscane. Il Montebello 2019 (in sole 4.000 bottiglie) è un blend IGT di Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia Nera, Canaiolo, Foglia Tonda e Sangiovese. Questa espressione è un tentativo di proteggere alcune delle uve meno conosciute della regione. La bocca è caratterizzata da una sottile dolcezza e il vino offre note mature di amarena, ribes rosso e polpa di melograno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 9 Vitigni Autoctoni Toscani
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14/6 mesi in botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09103519 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo DOCG 2020
"Il nostro Barolo (Classico) è da oltre 70 anni una sintesi riuscita delle diverse caratteristiche dei vigneti di Massolino. Grazie al tradizionale invecchiamento in grandi botti di rovere di Slavonia, ne preserviamo l'identità pura e non adulterata e i sapori complessi." Franco Massolino
Barolo vinificato tradizionalmente dai migliori vigneti dell'azienda. Colore rosso rubino brillante. Bouquet complesso e speziato di liquirizia, tabacco, fiori secchi, violette e foglie umide. Al palato è molto energico, deciso e corposo. Il suo stile vivace e diretto è affiancato da tannini tangibili e robusti. Finisce con una fine dolcezza, elegante e lungo. Il livello già indiscutibilmente alto continuerà a svilupparsi in tutta la sua bellezza nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scintillante con schiariture al bordo. Naso fenolico con eucalipto, leggera menta, seguito da ribes rosso ed elementi dolciastri. Palato complesso e strutturato, corposo e succoso con spezie fenoliche e freschezza, retronasale di nuovo eucalipto, bella bevibilità con tannini fermi, finale lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Al naso è ricco di frutta con una nota di pan di zenzero. Una ciliegia speziata si dispiega con l'aria, anche se ancora un po' contenuta. Frutto di ciliegia morbido e levigato, con tannini finissimi, lunghi e croccanti. Un vino bellissimo." Jancis Robinson
"Si apre con aromi di frutti rossi schiacciati e un bouquet di alloro, balsamo e legno di sandalo che salgono lentamente dal bicchiere. Al palato è rotondo e meravigliosamente morbido, i tannini lo rendono immediatamente accessibile. La spina dorsale sapida è ravvivata da note di buccia d'arancia e chiodi di garofano, creando un profilo accessibile ma complesso che può essere gustato subito." Wine Enthusiast
"Carattere brillante e vibrante di frutta rossa con fiori secchi, pietre e un accenno di resina arborea. Di medio corpo, pulito e concentrato al palato, con tannini fini e un finale lineare. Mostra freschezza ed equilibrio. Lucido. Da bere al meglio a partire dal 2027, ma già adesso è un piacere." James Suckling
"Mostrando un'elegante ricchezza e una consistenza vellutata, il Barolo Massolino 2020 matura in grandi botti di rovere per 30 mesi. L'eleganza è sottolineata in questo vino che mostra frutti di bosco, mirtilli essiccati e un tocco dolce di lilla su un finale medio-scuro. La struttura del vino riesce a essere diretta e lineare, ma allo stesso tempo generosa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 28,48 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05492520 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Via del Campo” Falanghina Irpinia DOC 2022
Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati. Aromi di erbe mature, tonica, limone dolce, pompelmo e albicocca al naso. Al palato è succoso e penetrante, con una deliziosa spinta floreale e un'energia che conduce senza soluzione di continuità al lungo e complesso finale, con un morso sapido e una pronunciata mineralità. Una Falanghina da vigna singola bella e particolare, che non ha nulla da invidiare alle altre. SUPERIORE.DE
"Questo bianco di corpo medio-leggero ha una carnosità sottile e piacevole, con un'acidità da acquolina in bocca che scolpisce i sapori ben intrecciati di melone, cachi, buccia di mandorla, verbena e fleur de sel. Offre una leggera nota mielata che persiste nel finale speziato." Wine Spectator
"Melone verde, lime candito, mela Granny Smith appena tagliata e pietre frantumate formano un bouquet accattivante quando la Falanghina Via del Campo 2022 prende vita nel bicchiere. È morbido ed elastico, con una nota minerale in primo piano, esaltata da un'acidità vibrante, mentre frutta aspra e agrumi mantengono alta la tensione. Il 2022 termina con un finale fresco e rinfrescante, ma straordinariamente lungo, con una concentrazione di melone aspro che persiste sulle guance. C'è un grande potenziale. Il Via del Campo mostra le migliori caratteristiche di questa annata matura e una mineralità che bilancia perfettamente l'espressione." Vinous
"Aromi floreali puliti con note di pesca gialla e mela e un accenno di mandorla. Di medio corpo, con una freschezza salata al palato e un lungo finale con più scorza e buccia di limone a condire la struttura asciutta e minerale. Una Falanghina di altissimo livello." James Suckling
"Dall'omonimo vigneto in Piana dei Greci, a Mirabella Eclano, parzialmente vinificato e completamente maturato in barrique di rovere francese, è un vino sofisticato, multistrato e complesso. Al naso melone bianco, un accenno di buccia di limone e salvia, in bocca croccante e sapido, con un finale fruttato." Luca Gardini
"Un vino come questo ci fa apprezzare nuovamente un'uva da lavoro come la Falanghina. Nelle mani giuste, questo vitigno autoctono che affonda le sue radici nell'antichità può dare risultati meravigliosi, con sfumature ed eleganza sorprendenti. Questo è ciò che si ottiene con il Quintodecimo 2022 Irpinia Falanghina Via del Campo. Il vino presenta una buona consistenza e una nota leggermente cerosa, con sentori di frutta tropicale secca e pompelmo provenienti dalle bucce dell'uva. Un terzo del vino è affinato in rovere, il che contribuisce al sapore e alla consistenza di questo vino. Nella scala dei vini Falanghina, mostra molto più peso e profondità del frutto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Falanghina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi in botte 70/30 acciaio inox/legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 22,60 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,24
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13100322 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piano di Montevergine” Taurasi Riserva DOCG 2017
La Riserva Piano di Montevergine di Feudi viene vinificata solo in annate eccezionali. Il vino ha una concentrazione impressionante e una grande ricchezza in ogni annata. Scuro e cupo al primo impatto, si risveglia lentamente nel bicchiere con un'accattivante miscela di mentolo, menta e spezie esotiche che si evolve con una vivace nota di ribes rosso spolverato di cannella. Questo vino vellutato ed elegante appare inizialmente pesante, ma viene rapidamente ravvivato da un nucleo di acidità vibrante e da note agrumate che impreziosiscono i frutti neri aspri. I tannini sul finale sono dolci e gessosi, mentre le note di prugna rossa selvatica e arancia rossa fanno sì che il degustatore torni a chiederne ancora. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con riflessi granati. Al naso, frutta matura di prugne, ciliegie e alloro, sottolineata da legno di cedro, foglie di tabacco e cardamomo. Al palato è molto lucido e diretto, con tannini avvincenti e un finale molto speziato." Falstaff
"Aromi di ciliegie rosse succose, fragole al forno e salvia. Di medio corpo con tannini fini e decisi. Al palato è fresco e succoso, con frutti rossi ben bilanciati. Lunghezza sottile. Affascinante." James Suckling
"L'annata 2017, calda e secca, potrebbe essere eccessiva per la maggior parte delle denominazioni italiane, ma per l'Irpinia è una delle migliori vendemmie. Questa Riserva proviene dal villaggio di Taurasi. Il suo colore viola scuro e il profilo di frutta scura con cassis e ciliegia sono completati da un retrogusto di cioccolato fondente, pistacchio e tabacco dolce. Il palato è compatto, con tannini tesi e gessosi e sapori di frutta fresca, e mostra un grande equilibrio in questa fase. Tuttavia, manca un po' di complessità, anche se svilupperà più strati con l'invecchiamento." Decanter
"Il Feudi di San Gregorio 2017 Taurasi Riserva Piano di Montevergine è uno dei vini rossi di punta della Campania e porta con sé alcune delle pesantezze e delle morbidezze di questa stagione di crescita notoriamente calda e secca. Il frutto proviene da un bellissimo sito con terreni vulcanici sabbiosi e argillosi. Questa versione è più aperta e accessibile rispetto ad alcune delle ultime uscite, che abbiamo messo da parte per una lunga maturazione in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, formaggi stagionati, agnello - Estratto secco: 33,02 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,02 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13033517 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Neromaccarj” Nero d’Avola Sicilia IGT 2011 (BIO) late release
Da alcuni anni Matteo Catania trattiene alcune centinaia di bottiglie dei suoi vini delle annate migliori per offrirle dopo qualche anno ai suoi importatori più fedeli. Da questa "riserva privata" nasce il Neromaccarj 2011, che ora - nella primavera del 2023 - verrà offerto in piccole quantità con 8 anni di ulteriore affinamento in bottiglia quasi in qualità Riserva.
Colore scuro, bel bouquet di erbe mediterranee e note balsamiche, frutta matura e fruttata di marasca e dattero, ricca di tannini setosi: così si presenta il magnifico ed espressivo Nero d'Avola da vigneto singolo Neromaccarj. SUPERIORE.DE
"Il Neromàccarj 2011 è il vino che, a mio avviso, meglio racchiude la filosofia enologica complessiva di Gulfi. Come le altre selezioni di Nero d'Avola presentate, questo vino vanta uno stile super arricchito e concentrato. Oltre ai frutti neri e alla marmellata di ciliegie, il bouquet offre aromi di teriyaki, fumo di barbecue e asfalto. Il Neromàccarj presenta un quadro più equilibrato e completo perché la sua grande massa è distribuita uniformemente in elementi proporzionati. In altre parole, l'opulenza del bouquet si sposa perfettamente con la grande impronta lasciata nel finale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
filetto di manzo angus - Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 3,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162111 · 0,75 l · 48,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Sessina” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
La terza annata di Dievoles Gran Selezione si presenta scura, profonda e con note di ciliegia e mora meravigliosamente potenti. Il palato è molto definito e preciso, con un'interpretazione archetipica del vitigno. Tutto è al posto giusto, l'equilibrio e la chiarezza colpiscono a ogni sorso. Il finale è di straordinaria lunghezza e profondità. Questo è Sangiovese allo stato puro, con energia ed espressione infinite. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante di bacche rosse e fiori; al palato è succoso, il quadro tannico acido equilibrato, evoluzione coinvolgente con smalto e frutta fresca ma anche sfumature balsamiche perfettamente collocate fino al finale." Vinum
"Frutta rossa fresca e un pizzico di menta, spezie e tè al naso. Palato raffinato con molti tannini polverosi che danno consistenza e struttura. Finale pulito con un tocco salato." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna di Sessina 2018 mostra una personalità snella con aromi puntuali di frutti di bosco, sottobosco e more secche. Questo vino è verticale, concentrato e anche un po' tagliente nella personalità grazie ai suoi tannini fermi e alla fresca acidità. C'è una breve maturità a metà palato, ma nel complesso il vino è molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi vivaci di fiori, agrumi, fragole e ciliegie seguono un corpo pieno con tannini brillanti e molto vivaci e un'acidità vivace. Energico nel finale. Molto pulito e luminoso. Un vino per la cantina, anche se sta già bevendo meravigliosamente." James Suckling
"Questo vino rosso ha aromi pervasivi che ricordano la ciliegia, il lampone, il ferro e la salvia, mentre i ricchi sapori di frutta bilanciano una spina dorsale di tannini assertivi. Il vino riverbera dall'inizio alla fine, terminando con un lungo retrogusto di frutta, terra e tabacco. Ancora deciso, ma nel complesso armonioso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063618 · 0,75 l · 49,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Stilèma” Greco di Tufo Riserva DOCG 2018
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, per il loro carattere originale." Piero Mastroberardino
Il progetto mira a sottolineare il legame tra i vitigni, i vini e le loro origini territoriali. In questo modo, la famiglia Mastroberardino vuole ricreare lo stile di vinificazione dei vitigni autoctoni dell'Irpinia (Greco, Fiano e Aglianico) che avveniva tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento per il Taurasi e tra gli anni 1970 e 1980 per i due vini bianchi irpini. È lo stile inconfondibile (lo stilèma) di una famiglia che ha interpretato per generazioni il patrimonio naturale del suo territorio e che oggi evidenzia in modo impressionante il carattere genuino del terroir, che non può assolutamente essere espresso solo da alta concentrazione e intensità.
Lo Stilèma Greco di Tufo Riserva è un blend di uve provenienti dai vigneti di Montefusco, Tufo e Petruro Irpino. Durante i processi di cantina è stata posta particolare attenzione alla fermentazione malolattica e alla fase di affinamento, che conferiscono al vino densità e consistenza. Giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli. Al naso, note di frutta matura, litchi e pompelmo, fiori gialli, frutta secca e fichi. Gusto potente ma agile, con una marcata nota salata, accompagnata da una sorprendente freschezza che gli conferisce bevibilità e finezza. Chiude con un finale sottile e lungo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Al naso frutta tropicale, litchi e pompelmo, nel retrogusto iodio, pietra focaia e leggermente erbaceo, molto complesso. Al palato filigrana, molto salato e fresco, bevibile, con tiraggio, finale lungo e minerale." Falstaff
"Il Greco di Tufo Riserva Stilèma 2018 è ricco e profumato, affascina con un mix tropicale di melone verde e fiori esotici. Al palato, scorre con una consistenza medio-pesante che sembra setosa e mostra frutta minerale e spezie sapide. Il 2018 termina con una profondità e una concentrazione ammirevoli, concludendo con una sensazione salina e note di lime e pietre liquide. Pur essendo piacevole, questo vino è ancora molto giovane e necessita di un ulteriore invecchiamento per rivelare il suo fascino nascosto." Vinous
"Note di pesca e di pino all'inizio, che si evolvono in note più pronunciate di uva bianca fresca, pesca gialla e minerali al palato". Di corpo medio-pieno, luminoso e concentrato. Un Greco interessante e raffinato." James Suckling
"Ecco un nuovo vino di Mastroberardino, e che bellezza affascinante. Il Greco di Tufo Riserva Stiléma 2018 sfrutta il nuovo status di "Riserva" e ci offre un assaggio del Greco degno di essere invecchiato. È un vino bianco dalla struttura morbida e dall'approccio di medio peso. Il bouquet mostra una filigrana di cagliata di limone, crema pasticcera, zafferano e pietra bagnata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Greco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011518 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Stilèma” Fiano di Avellino Riserva DOCG 2019
"Il progetto Stilèma nasce come testimonianza dell'amore di Antonio Mastroberardino per la sua terra, le sue viti e i suoi vini, e del loro carattere originale." Piero Mastroberardino
Il progetto mira a valorizzare il legame tra i vitigni, i vini e le loro origini territoriali. La famiglia Mastroberardino vuole ricreare lo stile di vinificazione dei vitigni autoctoni dell'Irpinia (Greco, Fiano e Aglianico) che avveniva tra la fine degli anni '50 e l'inizio degli anni '70 per il Taurasi e tra il 1970 e il 1980 per i due vini bianchi irpini. È lo stile inconfondibile (lo stilèma) di una famiglia che ha interpretato per generazioni il patrimonio naturale del suo territorio e che oggi sottolinea in modo impressionante il carattere genuino del terroir, che non può assolutamente essere espresso solo attraverso un'elevata concentrazione e intensità.
Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. I 24 mesi di affinamento sui lieviti di questo eccezionale Fiano creano un affascinante equilibrio e complessità nel profilo aromatico, con i classici sentori di pietra focaia, fine salinità, profumo di mandorle fresche, legno di cedro ed erbe selvatiche. Il sapore è vivace, con una spiccata nota minerale, accompagnata da un'ispirata freschezza che gli conferisce grande bevibilità e finezza. Anche il finale, preciso e molto lungo, è estremamente convincente. SUPERIORE.DE
"Prova del potenziale di invecchiamento del vitigno: Al naso, le note fresche di fieno e mela, compresa la menta, sono accattivanti; in bocca, il vino è acido e fresco, con una fine mineralità salata e una precisa evoluzione verso note agrumate e di mela." Vinum
"Questo leggero accenno di riduzione iniziale svanisce per rivelare agrumi morbidi, frutta esotica, pesca bianca e pera. La mineralità del vino è ben definita. La frutta proviene da quattro vigneti e il vino è affinato per lo più in acciaio inox." Wine Advocate
"Il Fiano di Avellino Riserva Stilema 2019 è aromaticamente intenso, con un'esplosione di zenzero macinato, cumino, incenso e mele verdi schiacciate. È una seduttrice, con una dolce esplosione di frutta matura all'attacco che viene rapidamente contrastata dalla scorza di limone e dalla vibrante acidità. Oltre a essere incredibilmente fresco, il 2019 è anche incredibilmente lungo, finendo con un senso di pietra liquida e una piacevole nota amara che mi richiama al bicchiere per averne ancora." Vinous
"Un Fiano fresco con aromi di caprifoglio, pietra focaia, gusci d'ostrica e pera verde, che sfumano in un corpo medio, una consistenza cremosa e un finale fruttato. Leggermente salato nel finale." James Suckling
"Un Fiano in purezza magistrale, intenso e complesso. Bellissimo profilo al naso, litchi, un accenno di pompelmo rosa e ananas, con un finale di erbe aromatiche, timo e un accenno di gelsomino. Bocca densa e iodata, bella profondità, con un ritorno di frutta esotica." Luca Gardini
"Il naso è dolce ma strutturato, riflessivo e quasi malinconico, con note di vaniglia, pera, mela gialla, limone, ananas essiccato e pasta di mandorle. Al palato, elegante e altrettanto avvincente, un elemento di limone più intenso si aggira intorno a note più fresche di ananas e a sapori emergenti di melone, prima di un finale di mandorle tostate. L'acidità brillante aggiunge una sottile frizzantezza alla setosa sensazione in bocca." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13011319 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Giodo - La Quinta” Rosso Toscana IGT 2020
La Quinta è la versione più fresca e leggera, ma non meno elegante, dell'interpretazione del Sangiovese di Carlo Ferrini. La bellezza purista dei piccoli frutti rossi, tra cui il lampone e la ciliegia estiva, unita a sfumature floreali, pepe e un accenno di macchia mediterranea si combinano per creare un Rosso fresco e aristocratico che esprime la firma dell'enologo-star come nessun altro! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con riflessi granati. Elegante e speziato al naso, si apre su ciliegia dolce, mirtilli e chiodi di garofano, seguiti da liquirizia e un accenno di cioccolato fondente. Al palato è avvincente ma molto fresco, con tannini fermi e serrati, note fruttate precise fino al finale persistente." Falstaff
"Il Giodo 2020 La Quinta è un Sangiovese in purezza (con frutti provenienti da vigne più giovani) di un'annata che sarà ricordata per il sole e il caldo. Questo vino mostra la potenza che ci si aspetta, con toni fruttati di ciliegie candite e lamponi cotti. L'intensità primaria del vino è audace e decisa, il che lo rende una buona scelta per un pasto a base di formaggio, sia esso lasagne o brie al forno. Il finale è morbido e denso." Wine Advocate
"Tanta terra, carne e spezie con ciliegie e spezie. Anche corteccia e funghi. Corpo medio-pieno, profondo e denso ma non pesante, con molti frutti di bosco sul finale. Davvero unico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602120 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cavalli” Rosso Toscana IGT 2020
Il vino di punta Cavalli Rosso proviene da terreni marnosi sciolti ad un'altitudine di 400 metri esposti a sud. Rivela un profilo fruttato scuro e rigoglioso, con molte more scure, amarene, prugne e grafite. Al palato, ha un'elevata intensità primaria e un peso medio, per finire con un'acidità molto nitida. È lucido e profondo, equilibrato e morbido, con molta potenza fruttata, peso e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il vino è ricco e pieno di sapori di frutta scura, ma non si allontana mai da un attento senso di equilibrio. C'è un po' di frutta matura, soprattutto mora, seguita da spezie e tabacco stagionato. Affina in una combinazione di rovere, acciaio inox e cemento." Wine Advocate
"Un Toscana moderno e molto ben fatto che mostra un'eccellente profondità e complessità. Alcune note di cacao in polvere sono presenti nelle more, nelle ciliegie scure, nelle violette e nei sentori di pigna, pepe nero e pietre. Al palato è corposo e concentrato, con tannini sodi e succosi e un finale concentrato. Lungo e sapido." James Suckling
"La Tenuta degli Dei 2020 è meravigliosamente equilibrata e vibrante. Il blend di Cavalli (50% Cabernet Sauvignon, 35% Petit Verdot e 15% Cabernet Franc) si distingue per la sua precisione. La pesantezza di alcune annate precedenti appartiene fortunatamente al passato. L'acidità brillante solleva un nucleo di frutta blu/violacea, lavanda, mentolo, liquirizia ed espresso. Il 2020 potrebbe essere la migliore annata per questo vino." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 35% Petit Verdot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29792520 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
Con un bel peso, l'edizione 2019 è piena ma agile, con una struttura sufficiente per affrontare il prossimo decennio. Soprattutto, sottolinea la freschezza e l'equilibrio dell'annata: gli aromi si sviluppano lentamente, ma sono molto floreali, con fiori di ciliegia e timo sottolineati da note pepate. Al palato dominano le prugne rosse croccanti e le ciliegie succose, con i tannini giovani e gripposi che hanno bisogno di un po' di tempo per integrarsi perfettamente. SUPERIORE.DE
"Si apre con un sapore fruttato di frutti rossi e blu, con note speziate che ricordano la cannella e il cardamomo. In bocca è denso e cremoso, molto succoso, ancora un po' gripposo nei tannini, un Brunello moderno che dovrebbe essere pronto da bere in 1 o 2 anni." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, more mature, sottobosco, origano secco e terriccio. Grande tensione al palato, frutta scura e succosa, tannini ben intrecciati e un finale preciso con pressione." Falstaff
"Colore rosso rubino intenso o scuro. Al naso è profondo, cupo e arretrato, ma con un'autentica precisione. Tanta frutta rossa succosa e tannini impressionanti e fini. Ancora un po' embrionale, ma già difficile da contrastare. Classe pura." Jancis Robinson
"Vino puro e raffinato con lamponi vivaci, ciliegie rosse, rosa canina e un pizzico di fiori di agrumi. Di corpo medio-pieno con tannini solidi ma setosi. Eccellente spina dorsale acida. Godibile ora, ma gli si possono concedere altri due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Note profonde di ciliegie nere essiccate incontrano trucioli di cedro e cuoio consumato mentre il seducente Brunello di Montalcino 2019 si dispiega lentamente nel bicchiere. È sorprendentemente succoso ed energico, con una miscela pura di frutti rossi e fiori interni accompagnati da una fresca acidità. I tannini fini si affermano sul finale, mentre il 2019 assume una tensione giovanile e pizzica le guance, mentre le note aspre di mirtillo rosso sfumano in un finale giovane e croccante." Vinous
"Il Brunello di Montalcino certificato biologico Col d'Orcia 2019 mostra frutta matura, mora, note terrose, liquirizia e, in generale, un profilo fruttato molto più grande e maturo rispetto ai suoi colleghi. Offre una corposa opulenza da Brunello che può essere gustata a breve o medio termine, e il vino offre sapori di frutta secca come prugna e fico per finire. I tannini sono vellutati e contribuiscono alla ricchezza della bocca, che è piuttosto anticipata e immediata." Wine Advocate
"Il 2019 è immediatamente invitante ed espressivo. Seduce con incantevoli toni di rosa rossa, ciliegia e timo dolce. Ampio e spazioso, il palato si dispiega fluidamente con strati di deliziosa prugna rossa e melograno. Ibisco, acqua di rose e arancia si nascondono in ogni fessura. Una brillante dimostrazione della saporita succosità del Sangiovese. Ingannevolmente delicato all'inizio, i tannini fini e sabbiosi si sviluppano in un degno crescendo." Decanter
"Questa versione densamente confezionata è risonante e persistente, con una bella integrazione di tutti i suoi componenti, anche se oggi è compatta e austera, rivelando sapori di ciliegia, lampone, rosa, terra e minerali. Concedetegli il beneficio del dubbio." Wine Spectator
"Note di marasca, geranio ed eucalipto al naso. Al palato tannini succosi, note balsamiche e floreali, sapore compatto e freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132119 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“La Court” Barbera Nizza Riserva DOCG 2017
Rosso rubino con riflessi violacei. Al naso note intense di amarena, frutti di bosco, cioccolato, sottobosco e caffè. Vellutato, strutturato, pieno e ricco al palato di spezie scure, ciliegie candite e cacao, termina succoso e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Michele Chiarlo 2017 Nizza Riserva La Court è un vino splendidamente arricchito e generoso che aggiunge ampio volume e profondità all'uva Barbera. Questa opzione adatta alla cucina mostra la frutta scura (mora e prugna) che si sposa bene con la maggior parte dei piatti di pasta o di carne. Offre anche un'acidità sufficiente per superare qualsiasi ricetta con molto formaggio o panna." Wine Advocate
"Aromi di frutta scura, cedro e terra bruciata guidano il naso. Il palato strutturato ed equilibrato offre ciliegia marasca, marmellata di more e liquirizia insieme a tannini levigati." Wine Enthusiast
"Il Nizza LaCourt 2017 è morbido, duttile, ricco e aperto, ma per nulla pesante. Marmellata di lamponi, moka, spezie, cuoio nuovo - tutto si costruisce mentre questo succoso Nice dispiega il suo notevole fascino. Il 2017 colpisce proprio le note giuste. È un grande sforzo della famiglia Chiarlo." Vinous
"Fondo di bosco e aia al naso, molta frutta scura ed erbe selvatiche al palato. Buona intensità e freschezza con un tocco di acidità volatile, non in senso negativo, che dà personalità al vino." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,68
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222617 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Fiore di Campo Gold” Cuvée Bianco Friuli Isonzo DOC 2019
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Compatto al naso, molto frutto, ribes nero, limone e bergamotto, con abbondanza di spezie erbacee dietro. Al palato è diretto e preciso, di grande presa, goloso, salato, di delicata fusione, acidità rinfrescante, finale lungo e minerale." Falstaff
"Il Fiore di Campo 2019 (Etichetta Oro) è straordinariamente bello nel bicchiere. È delicato e floreale, con pietre schiacciate e scorza di lime completate da spezie di zenzero. Al palato è rotondo e piacevolmente dolce. La frutta matura è circondata da un'acidità brillante, mentre una nota di menta si sviluppa verso la fine. Gli agrumi canditi e una nota salata contrastano sul finale, mentre il 2019 mantiene una fantastica energia ma è anche leggermente strutturato. L'equilibrio è sorprendente e, pur essendo ancora godibile oggi, ha un futuro brillante davanti a sé." Vinous
"Il vino ha una consistenza morbida che solo i vini bianchi italiani del Friuli hanno. La particolarità della consistenza è che sembra spaventosamente corposo, ma mai pesante. Oltre ai sapori di frutta a nocciolo e pasticceria, il vino ha una bella freschezza acida e note minerali salate." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Friulano, Sauvignon Bianco, Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141619 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2021
Il Barbaresco di Prunotto mostra una forte dose di personalità del Nebbiolo e si apre con note equilibrate di bacche secche, liquirizia, catrame e fiori blu. L'insieme è delicato e fresco. Ciò che rende questo vino così attraente è il fatto che offre una visione così chiara e senza fronzoli dell'uva, che emerge particolarmente bene in questa goccia molto attraente. Il finale è pieno di eleganza e di seta. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Al naso sfumature molto fini di ribes, lamponi e mirtilli rossi, un po' di cuoio e note floreali di viola. Al palato sapori di frutta altrettanto delicati, accompagnati da tannini eleganti e da un lungo finale con retrogusto fruttato." Falstaff
"Il Barbaresco 2021 è un grande vino da bere ora e nei prossimi anni. Frutti a bacca rossa schiacciati, cedro, spezie, menta e buccia d'arancia sono splendidamente in mostra in questo etereo e sobrio Barbaresco di Prunotto." Vinous
"Mostrando un aspetto leggero e luminoso, il Barbaresco Prunotto 2021 si distingue per la sua concentrazione, la sua finezza e i suoi toni di frutta delicatamente dolci. Il vino è profumato di cassis, fiori di bosco e muschio di torba, e c'è una nota di tabacco che indica il lato sapido del vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di botte di legno usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 1,24 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043521 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Amor Costante” Rosso Toscana IGT 2020
Colore rosso rubino intenso, note lussureggianti di ciliegie, fragole e spezie dolci di quercia, vaniglia e pepe nero. Il Sangiovese conferisce al blend grande freschezza ed è in perfetto equilibrio con i tannini setosi e morbidi del Merlot. Nel complesso ricco, ma sempre elegante e di grande persistenza. Un rosso complesso, ottimamente strutturato, di assoluta qualità Supertuscan. SUPERIORE.DE
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2020 Amor Costante è un blend di 80% Merlot e 20% Sangiovese e offre una bella ricchezza con un corpo medio intessuto di mora, prugna selvatica, spezie e tabacco dolce. La morbidezza e la consistenza derivano dal Merlot, mentre il Sangiovese fornisce freschezza e sapori di ciliegia fresca. Sono state prodotte solo 2.360 bottiglie." Wine Advocate
"L'Amor Costante 2020 fa roteare il bicchiere con violette secche, polvere di pietra e spezie esotiche che accentuano un'invitante miscela di frutti di bosco e prugne rosse. È vellutato e di medio corpo, con ondate di frutti rossi e blu controbilanciate da toni agrumati e acidità salina. Il finale è lungo e strutturato, con tannini a grana fine e una risonanza aspra di ribes e liquirizia, ma il 2020 rimane sorprendentemente fresco. La pazienza sarà necessaria, ma anche premiata. Che delizia." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 20% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622520 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2019
Il complesso prodotto di punta di Tavignano, il Misco Riserva, rappresenta la sintesi dell'esperienza dell'azienda nel campo del Verdicchio e la sua più raffinata interpretazione del terroir. Partendo dalle uve del vigneto Cru Misco, vengono selezionate quelle che possono svilupparsi al meglio prima in acciaio e poi in bottiglia. Questo processo di invecchiamento enfatizza la ricchezza del vitigno, le sue note speziate e minerali e fornisce le condizioni ideali per un lungo invecchiamento, mantenendo sempre la sua vivacità aromatica. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino luminoso e radioso. Al naso sale marino, lamponi, ananas, pera succosa e scorza di limone candita, con un accenno di spezie. Si apre al palato con grande giocosità, sapido e chiaro, appare molto nobile, si sofferma a lungo e lucido sul finale." Falstaff
"Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Misco 2019 è meravigliosamente profumato e ricco nel bicchiere, con sfumature di spezie brune e note di mele cotte che lasciano spazio a dolci toni floreali. Colpisce anche per la consistenza setosa, quasi glicerica, e per la profondità di mele e pere mature che praticamente avvolgono i minerali salati che emergono solo verso la fine. Il 2019 termina elegante e lungo, lasciando una sottile nota di tensione limonosa che permane. Il Misco Riserva 2019 è un vero piacere." Vinous
"Il Verdicchio Riserva Classico Misco certificato biologico Tenuta di Tavignano 2019 Castelli di Jesi è un vino di consistenza e peso fruttato medio. Il vino presenta molti frutti gialli e dorati con una nota di zafferano e zenzero secco. Subisce una parziale fermentazione malolattica per ottenere la cremosità extra che è particolarmente evidente in questa bella annata. La produzione è limitata a 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un vino complesso e profondo con un carattere lezioso e note di frutta matura, limoni canditi e pesche. Corposo, mostra sapidità e acidità croccante ben integrate con la morbidezza del frutto." James Suckling
"Di sapore più profondo e terroso, combina note floreali con mela cotta, scorza di agrumi e un accenno di mandorla". In bocca è ampio, cremoso e intenso, con albicocca, mela cotta e note di pepe nero e spezie dolci. La buona acidità di fondo sostiene un'espressione vivace e fresca; sapido e salato, brillante e lungo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
frutti di mare, piatti a base di carne bianca - Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 3,32 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080419 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile