-
“Vigna Sassorosso” Grumello Valtellina Superiore DOCG 2020
Il vigneto "Sassorosso" si trova su un promontorio roccioso separato dal resto della montagna e quasi completamente eroso dal ghiacciaio nel corso dei secoli. È caratterizzato visivamente dall'inconfondibile colore rosso delle inclusioni ferrose nella roccia. Lo strato di terreno superficiale sovrastante è costituito da argilla e sabbia e poggia su una roccia metamorfica friabile in cui le radici possono penetrare. Il carattere inconfondibilmente elegante e minerale del terroir è quindi particolarmente evidente in questo Nebbiolo.
Colore rosso rubino brillante e trasparente con sottili riflessi granati. Al naso piccoli frutti rossi come mora, ribes, ciliegia e lampone, completati da note fresche e floreali di viola e rosa. Al palato è denso, con un attacco molto saporito, tannini setosi e un finale quasi infinito. Un vino di grande rigore e purezza con un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rubino luminoso e brillante con tendenza al granato. Di media intensità al naso, con sentori di lampone selvatico e ribes rosso, seguiti da note floreali e terrose. Più chiaro al palato con frutta fresca, tannini ben intrecciati, fresco e succoso fino al finale." Falstaff
"Questo vino è minerale e seducente al naso, ma poi un'esplosione di sapori di lamponi neri maturi, ciliegie e fragole al palato offre il suo fascino. I tannini cremosi forniscono una struttura fine ed elastica, mentre i sentori di torta di fichi, fumo e alloro sono fragranti e persistenti sul finale." Wine Spectator
"Il Valtellina Superiore Grumello Sassorosso 2020 rivela sentori di minerale di ferro, chiodo arrugginito, ribes rosso e rosa pressata. Questo vino riflette la qualità terrosa del Grumello. A metà palato c'è un breve momento di dolcezza simile all'albicocca che passa a un sapore aspro di prugna selvatica o arancia rossa. Il calore dell'annata si percepisce nella natura setosa della bocca e nei tannini morbidi del vino. Non ci sono punti deboli qui, e questo ha il carattere più determinato tra le nuove uscite di Nino Negri." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 50/50 barile di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di pasta, carni bianche e rosse e formaggi a media stagionatura - Estratto secco: 28,78 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012920 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Anrar” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2020
Il Pinot Nero Alto Adige Riserva Anrar è fresco e leggero al palato, con frutti di bosco e cassis, seguiti da aromi di menta secca e lavanda. Questo vino rosso fermentato in acciaio e maturato in barrique è setoso e morbido, quasi privo di spigoli. Cantina Andriano lavora con mano sapiente sul Pinot Nero, preservando l'eleganza sfumata degli aromi del vitigno.
"Molto chiaro nel colore e nell'aroma, con un corpo fruttato sagomato e aromi tipici del Pinot. Al palato è finemente intessuto e pieno di finezza con meravigliose note di ciliegia, fiori rossi, tannini fini, buona lunghezza. Un Pinot molto profumato. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino brillante con un bordo rosso granato. Ciliegie e lamponi al naso, poi leggermente affumicato dalla maturazione in legno. Al palato è pieno, con una struttura tannica fine e un finale lungo e fruttato." Falstaff
"Questo Pinot Nero è espressivo fin dall'inizio, aprendosi con aromi di bacche rosse fresche, spezie dolci e sottobosco. Al palato, il vino prende forma con un'eleganza che smentisce la sua giovinezza, mentre i sapori di ciliegia, chiodi di garofano, vaniglia e terra fresca lavorano insieme armoniosamente sul finale vivace." Wine Enthusiast
"Il Pinot Nero Alto Adige Riserva Anrar 2020 arriva direttamente dalla terra dei dolci e rivela subito aromi di lecca-lecca alla ciliegia e anguria. Al secondo naso, i sapori diventano speziati, con legno di sandalo. Il vino è fluido, con un'evoluzione interessante, e sul finale c'è una nota di erbe grigliate o di rosa pressata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01102420 · 0,75 l · 50,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Contrada Dafara Galluzzo” Rosso Etna DOC 2021 (BIO)
Le uve Nerello (100% Mascalese) provengono dal versante nord dell'Etna da appezzamenti della Contrada Dafara Galluzzo, in contrada Rovittello. Si apre con un delicato colore rosso rubino, poi fine, inebriante, speziato al naso, rivelando un bel cesto di frutti rossi dopo qualche minuto di aerazione. Al palato è inizialmente chiuso, rivelando solo gradualmente le sue sfaccettature gustative, poi di media pressione al centro, con una struttura molto fine e una finezza ed eleganza quasi borgognona. Il finale è armonico e di ottima lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosso abbastanza chiaro; arbusto-fruttato, accattivante; sottile frutta in confettura, dolcezza, abbastanza aspro, tannino non secco." Merum
"Ecco una presentazione di Benanti, che proviene da una contrada piuttosto sconosciuta. L'Etna Rosso 2021 Contrada Dafara Galluzzo si trova a Castiglione di Sicilia, sul versante nord del vulcano. Il vino si presenta con un aspetto medio-leggero con note vulcaniche speziate di cenere e falò, circondate da frutta delicata, amarena e cassis. Il vino ha tannini fini con impressioni polverose derivanti dall'ambiente vulcanico. Questo conferisce al vino una personalità accessibile." Wine Advocate
"Aromatico e luminoso, con note di buccia d'arancia e anguria, ma anche di ciliegia. Di medio corpo, con tannini decisi e mediamente morbidi che sono lunghi e lusinghieri." James Suckling
"L'Etna Rosso Contrada Dafara Galluzzo 2021 è esotico e floreale, con note di pietra cenere e rosa polverosa che sfumano in ciliegie nere essiccate. Setoso e morbido, scorre sul palato con una miscela pura di frutti rossi e blu, alimentata da una succosa acidità. Il finale è strutturato e lungo, ma profumato, con toni di viola e lavanda che sfumano su un letto di tannini a grana fine. Il Dafara Galluzzo è un vero incantatore per il quale si consiglia un ulteriore invecchiamento." Vinous
"Il bouquet è moderatamente dolce, con ciliegie secche e arance fresche e conservate sostenute da note di vaniglia e spezie da forno, mentre erbe e terra forniscono un equilibrio sapido. La miscela di ciliegie, arance e spezie da forno continua al palato, come una pasta calda, prima di un finale aspro, salato e pepato." Wine Enthusiast
"Naso di fiori di campo e ciliegie rosse. Palato denso e setoso. Tannini abbondanti ma fini, che aggiungono un grip gessoso al finale." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19133121 · 0,75 l · 50,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO)
L'edizione 2020 del Brunello di Montalcino di Col d'Orcia stupisce con il suo colore rosso rubino brillante nel bicchiere e seduce al naso con una cornucopia di ciliegie nere schiacciate con note di spezie brune e salvia - finezza completata da note di fumo bianco, cedro e rose secche. Al palato è seducente e morbido; i dolci frutti rossi sono contrastati da un'acidità fresca e vivace e da spezie sapide, mentre i tannini finemente lavorati salgono lentamente verso la fine. Il finale è lungo, strutturato e molto equilibrato, con un retrogusto persistente di frutti di bosco aciduli, una nota di liquirizia rossa e bei fiori. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso è speziato, cupo e un po' ricco di note minerali. Frutto di ciliegia lussureggiante ma elegante, con la giusta dose di meravigliosa acidità e tannini sabbiosi. Può essere avvicinato, ma idealmente ha bisogno di più anni." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2020 si apre lentamente con una miscela di amarena e profumi erbacei di menta sottolineati da una nota di arancia rossa. Mostra una consistenza setosa e una sensazione di ariosità, con sapori aspri di frutti di bosco e toni minerali sottolineati da fiori rosati. Il 2020 offre ancora tannini spigolosi bilanciati da una nota di acidità pungente." Vinous
"Un rosso fresco e raffinato con aromi di prugna e arancia e tannini fini. È di medio corpo, vivace e concentrato. È un po' stretto alla fine, il che suggerisce che si aprirà in due o tre anni. Un Brunello piuttosto tradizionale." James Suckling
"Tra le grandi aziende vinicole di Montalcino, Col d'Orcia è anche uno dei valori più costanti della regione, soprattutto per il suo solido potenziale di invecchiamento nella maggior parte delle annate. Il 2020 non fa eccezione. Al naso, colpisce per la sua ricchezza rigogliosa, caratterizzata da ciliegie rosse e fragole. Al naso si percepisce una selce subliminale e una miscela di giardino dolce ed erbe esotiche. Una struttura sorprendentemente potente di tannini secchi e sabbiosi ne rallenta la generosità, mentre cuoio e arancia si nascondono nel nucleo pietroso." Decanter
"Il Col d'Orcia 2020 Brunello di Montalcino da agricoltura biologica offre un classico bouquet di Sangiovese con un'intensità calda e speziata. Presenta sapori dolci di torta al lampone e ciliegia cotta. In sottofondo c'è un sottile elemento di spezie affumicate. I tannini sono aperti e il vino offre un piacere di beva immediato. Sarà emozionante seguire l'ulteriore sviluppo di questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132120 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grattamacco” Vermentino Bolgheri DOC 2022 (BIO)
Vermentino raro e di alta qualità, dal colore giallo paglierino e dal bouquet di frutta bianca e nocciola. Al palato è fresco e floreale, rotondo e maturo. L'uso ben dosato del legno conferisce al vino una consistenza fine e cremosa. Un Bolgheri Bianco persistente, di grande eleganza e con fini note minerali per le occasioni speciali. SUPERIORE.DE
"Sempre un'interpretazione affidabile del Vermentino di Bolgheri: bouquet animato di agrumi e albicocca, ma anche note di erbe, fiori e sottobosco; struttura armoniosa, acidità perfettamente integrata, elegante e lungo. Convince per la sua freschezza ma anche per la sua speziatura." Vinum
"Colore oro chiaro scintillante. Bouquet elegante e fragrante di lime e pompelmo molto succosi su sale marino, con delicate note di rosmarino e timo. In bocca è pieno e molto succoso su un'acidità elettrizzante, con un grip gentile e molta tensione, indugia sul palato per un lungo finale salato." Falstaff
"Rispetto ai suoi colleghi, il Vermentino biologico Grattamacco 2022 Bolgheri porta la complessità di quest'uva ad un livello superiore, con note minerali e agrumi canditi dovuti a condizioni di crescita calde e secche. Il vino ha una consistenza setosa e morbida, con una ricchezza extra in questa annata." Wine Advocate
"Un Vermentino serio con sapori potenti e complessi di pesca, mela, mandorla, salvia e foglie di shiso. Sodo, asciutto e salato nel finale di lunga durata." Wine Spectator
"Fiori d'arancio sobri con pesca bianca, pepe bianco e fiori di ginestra. L'attacco è fresco e accentuato dagli agrumi, con un'acidità frizzante, un corpo medio e un finale lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 50/50 acciaio inox/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09770122 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Vigna Ca' Guicciardi” Inferno Valtellina Superiore DOCG 2020
Il vigneto "Ca' Guicciardi" prende il nome dalla casa colonica che si trova al suo centro. Il singolo vigneto è caratterizzato da piccole valli molto ripide. Imponenti pareti rocciose si alternano a terrazze sostenute da alcuni dei più alti muretti a secco della Valtellina. Il particolare colore della roccia, che tende al bianco quarzifero, esalta notevolmente la forza del sole e porta a temperature più elevate e a una maggiore luminosità rispetto ad altre zone della valle.
Vigna Ca' Guicciardi ha un colore rosso rubino intenso e brillante, aromi pronunciati di frutta rossa matura con note predominanti di amarena, ribes nero e spezie, con sentori di liquirizia, chiodi di garofano e cannella in sottofondo. Al palato è morbido e pieno, senza apparire ampio o negare le sue origini alpine. Non si può fare a meno di paragonarlo a un Borgogna complesso, i suoi tannini rotondi e la sua meravigliosa profondità e lunghezza completano l'esperienza in modo ben proporzionato ed estremamente elegante. SUPERIORE.DE
"Il Valtellina Superiore Inferno Ca' Guicciardi 2020 mostra un po' più di maturità, solo un po', che si esprime con confettura di fragole, fiori blu appassiti, ardesia schiacciata e pepe speziato. La sottoregione dell'Inferno è nota per il suo calore, da cui il nome "Inferno". In bocca è lucido, snello e morbido." Wine Advocate
"Un rosso delizioso e armonioso, che si espande con finezza setosa al palato per rivelare sapori di coulis di ciliegie, fichi caldi e liquirizia rossa, con un filo sanguigno di ferro, fumo e spezie. Lungo e morbido, con una buona concentrazione, anche se di medio corpo. Leggermente masticabile nel finale fragrante e ricco di erbe aromatiche." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04013320 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Colore rosso rubino brillante, note aperte di ciliegia, lampone e viola, abbinate a pepe verde e chiodi di garofano. Al palato è delicato, con una bella nota di sapidità. Tannini delicati e fini, vivacemente sostenuti da una fresca struttura acida con una sottile dolcezza di estratto, completano questa esperienza toscana incredibilmente autentica e succosa. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico 2021 è luminoso, floreale e fruttato, con una grande immediatezza. Fiori schiacciati, cedro, tabacco e menta giocano con un nucleo di vibranti frutti di Sangiovese in questa affascinante offerta di medio corpo di San Felice." Vinous
"Un Chianti Classico fresco e delizioso, con una leggerezza e una croccantezza. Amarene e leggeri fiori d'arancio. Leggero e bello." James Suckling
"Il Chianti Classico 2021 si dimostra un vino versatile e fondamentalmente adatto al cibo, con molti frutti viola e blu con note di fragranti rose selvatiche. Il vino ha un peso medio e un'acidità fresca che si sposa bene con ingredienti a base di panna o burro." Wine Advocate
"Mirtilli rossi, fragole e buccia d'arancia con finocchio e salvia e una nota minerale di roccia frantumata si ritrovano al naso e si ripetono al palato, dove si uniscono in un elegante equilibrio con tannini fermi ma levigati e un'acidità vivace." Wine Enthusiast
"Note intense al naso, sentori di lamponi neri, con ricordi di menta e cannella valdostana. Sapore succoso e speziato, con un ritorno di sorbo e pepe verde." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 10% Colorino, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10‑12 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pizza, pasta - Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183921 · 1,5 l · 25,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2014 dolce
Il Vin Santo ambrato di Ricasoli presenta aromi di miele, caramello, noci tostate, vaniglia e zucchero di canna. I sapori sono setosi e perfettamente integrati e fluiscono in assoluta armonia al palato. Al palato, questo vino è ricco, con un alto contenuto di glicerina che avvolge senza sosta il palato. Un magnifico Vin Santo con un'intensità di frutta mozzafiato, una precisione e una freschezza notevoli nonostante la sua maturità! SUPERIORE.DE
"Il Barone Ricasoli 2014 Vin Santo del Chianti Classico Castello di Brolio è particolarmente dolce e morbido in un'annata ricordata per il clima fresco e piovoso. Si percepisce molta frutta candita, ma anche un fragrante sentore di olio di rosa o di essenza di rosmarino. Noto anche un lato minerale in questo vino, con grafite o trucioli di matita che si armonizzano bene con la frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Malvasia, 5% Trebbiano, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 anni caratelli/barili di rovere piccoli
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 168,55 g/l
- Acidità totale: 7,48 g/l
- Zuccheri residui: 129,60 g/l
- Solfiti: 165 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09120314 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Contrada Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2019
Splendido Nerello da vigna singola proveniente dal versante nord dell'Etna a 750 metri di altitudine. Ciliegia e piccole fragole di bosco al naso. Sapore molto accentuato e fresco, acidità e tannino in perfetta armonia e ben integrati. Finale lungo con un'eleganza e una freschezza impressionanti. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, sentori di semi di senape, petali di rosa essiccati, lamponi, ciliegie mature e toni delicatamente resinosi, che ricordano il gesso nel finale. Al palato è corposo con tannini ben intrecciati, potente, sassoso, con un finale di frutta rossa levigata, attualmente ancora un po' sbilanciato." Falstaff
"Profumi di erbe e prati estivi accompagnano balsamiche ciliegie rosse e nere, mentre in bocca è terroso e floreale, con una succosa sapidità di frutti rossi maturi, un palato medio morbido e setoso e tannini fini e integrati. Verticale ed elegante, termina con lavanda e cioccolato al latte sul finale." Decanter
"Ha sapori di fragola, buccia d'arancia, lampone e arancia al cioccolato, con qualche guscio di ostrica. È di medio corpo e saporito, con tannini decisi e fini. Subliminale la moderazione minerale. Si sta appena aprendo." James Suckling
"L'Etna Rosso Feudo di Mezzo 2019 è denso e concentrato con toni vulcanici di terra bruciata e frutta scura. Il vino ha un lato primario brillante di ciliegie e mirtilli schiacciati, e si riempie piacevolmente al palato grazie alla struttura di medio peso di questo frutto morbido. Sono evidenti anche note floreali di rosa e iris. Quest'annata ha qualcosa da offrire ora, e offrirà ancora di più a chi deciderà di aspettare." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi tonneau/15 mesi bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,61 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232719 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Baròncole” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
Le Baròncole Riserva affascina già nel bouquet con aromi di frutta succosa e drupacee e continua questa bella impressione al palato. Ciliegia, amarena, mora, molto succosa e potente nell'aspetto, riempie completamente il palato, ma rimane sempre vivace ed elegante. I tannini setosi e fini e il finale lungo e balsamico fanno venire voglia di bere il bicchiere successivo. Buona sostanza. Buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Uno stile opulento, con sapori di amarena matura, mora e terra, con note di cioccolato e spezie. Un robusto strato di tannini rinforza il finale, ma è anche vibrante e lungo." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva Le Baròncole 2020 è favoloso. Che vino. Il 2020 è di gran lunga uno dei Baròncole più impressionanti che abbia mai assaggiato. Trovo la purezza del frutto irreale. Ricco e strutturato, con un'enorme profondità, il 2020 si sta trasformando in un gioiello di vino. Anche nelle fasi iniziali, tutti gli elementi sono così ben assemblati, il che è particolarmente evidente se confrontato con il 2019, piuttosto indisciplinato." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva Le Baròncole 2020 (un vino certificato biologico) mostra un frutto brillante con ciliegia estiva e ribes rosso. Offre una struttura e un peso consistenti. Il suo status di Riserva (con invecchiamento prolungato) è ben evidenziato. Con il passare del tempo nel bicchiere, si rivela con cuoio, terriccio e pietrisco. Quest'annata mostra comunque una personalità complessivamente più accessibile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 97% Sangiovese, 3% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,80 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572220 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Vigna Fracia” Valgella Valtellina Superiore DOCG 2019
Il vigneto "Fracia" appartiene a Nino Negri fin dalla sua fondazione nel 1897. Si trova alla confluenza di diverse valli alpine e la vegetazione di questa zona è quasi mediterranea, con lavanda e rosmarino. Il risultato è un vino saporito e floreale con un caratteristico aroma speziato.
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Aromi complessi di rosa canina e violetta al naso, che si sviluppano in note speziate come rosmarino e lavanda. Al palato è denso, ricco e con tannini ben strutturati. L'acidità ben bilanciata e fresca porta a un finale lungo e molto saporito. Un rosso alpino che è già un piacere bere, ma la sua complessità e potenza emergeranno con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino luminoso e brillante. Eleganti note di miele, rosa canina e fragole al naso, un po' di salvia, pesca, fumo freddo. Splendidamente lucido e fresco al palato, elegante, frutto leggermente cremoso, delicatamente scorrevole, fine pressione sul finale." Falstaff
"Lamponi, terra umida, erbe aromatiche e buccia d'arancia al naso. Di medio corpo, con tannini polverosi e un'attraente mineralità. Sodo e persistente. Da bere o conservare." James Suckling
"Il Nino Negri 2019 Valtellina Superiore Valgella Vigna Fracia si presenta con un colore rosso rubino brillante e, sebbene il bouquet non sia espressivo come alcuni suoi simili, si apre lentamente con note di cassis, buccia d'arancia essiccata e nettarina dolce. Il bouquet è caratterizzato da bacche rosse, frutta e un accenno di rose selvatiche e fiori di montagna. La consistenza è delicata e leggera. Questo vino è confezionato in una bottiglia con un'etichetta grigio-verde che riflette i terreni di ardesia della Valgella. Lasciategli ancora un po' di tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Questo rosso compatto si apre nel bicchiere, offrendo un sottofondo di catrame, con sapori di ciliegia cotta, erbe medicinali e pepe bianco, oltre a un tocco di liquirizia nera. Lungo e minerale il finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ideale con tutti i piatti di carne e i formaggi di media stagionatura - Estratto secco: 29,74 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 37 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012219 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “San Giuseppe” DOCG 2019
Rosso granato scuro con bei riflessi. Aromi di ciliegia, fragola, eucalipto, tabacco e spezie. Un vino meravigliosamente equilibrato tra frutta, acidità fine e tannini levigati. SUPERIORE.DE
"Il Barolo San Giuseppe 2019 è molto luminoso ed espressivo al primo naso con arancia candita, ciliegia selvatica, radice di iris e liquirizia in polvere. Il vino offre una bella esperienza e rimane fedele a una classica playlist di Nebbiolo. I tannini sono asciutti con alcune sensazioni polverose." Wine Advocate
"Lampone fresco con fiori e note di catrame e asfalto al naso. Corpo medio, tannini solidi e setosi e finale deciso. Dare tempo al vino di ammorbidirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno / 12 mesi in vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,20 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282719 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
L'annata 2019 non lascia dubbi sulla sua provenienza da un'annata top a Montalcino. I frutti del Brunello Poggio Landis sono raccolti ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare. Interessanti gli aromi di ciliegia selvatica, prugna e fiori schiacciati. Al palato ha un carattere teso, lucido e tradizionale. Si inserisce perfettamente nello stile della casa, che privilegia un approccio elegante e meno ricco di estratti. Un vino di grande raffinatezza in tutti i sensi. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso snello offre un nucleo di frutti di ciliegia e fragola intervallati da terra, tabacco e accenti minerali. I tannini rigidi sono protagonisti del finale masticabile." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Poggio Landi 2019 ha un sentore di tek o di negozio di mobili indiani, che conferisce a questo vino una personalità leggermente esotica. A questo aggiungerei frutti scuri, ribes secco e mirtilli dolci. Finisce con un peso medio del frutto e tannini aperti che danno al vino accessibilità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782219 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bordini DOCG 2020
Il Barbaresco Cognos, proveniente dal vigneto Bordini, è un Nebbiolo centrato e deciso, uno dei più potenti rappresentanti della denominazione. Tuttavia, rivela il suo grande potenziale aromatico solo a un secondo sguardo: Ciliegia, mora, note di spezie e un po' di menta fresca. Poi speculoos, noce, toni salati e tabacco. Acidità e tannino formano una simbiosi perfetta e allo stesso tempo la spina dorsale di questo impressionante Barbaresco, che darà piacere per molti anni a venire. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Bordini Elvio Cogno 2020 è particolarmente potente e possente in termini di frutto. Questa espressione di un'annata calda offre una struttura fruttata media con una presentazione classica di ciliegia, ribes rosso, liquirizia, fiori blu e spezie. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma non siamo lontani da una maturità di beva ottimale." Wine Advocate
"Un rosso brillante e ben definito con aromi e sapori di ciliegie, fragole, liquirizia ed erbe selvatiche. Di consistenza morbida, si rassoda bene, con tannini finemente lavorati e un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Lamponi e ciliegie attraenti con un accenno di roselline e spezie rosse. Anche un po' di arancia rossa. Di corpo medio-pieno, lucido e raffinato, con tannini compatti e una consistenza vellutata. È maturo ma fresco, con un carattere puro e vivace di frutta rossa e un lungo finale. Interessante ora, ma ancora di più dopo il 2025." James Suckling
"Polverosi aromi di bacche rosse e lamponi si intrecciano con note gessose, creando un profilo aromatico elettrico ed energico. Il vino presenta tannini fini ma decisi, mostrando un'eccellente struttura con un nucleo di frutti rossi aspri oggi che lascerà il posto nel tempo a caratteristiche più sapide e minerali del vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑14 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263720 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bionzo” Barbera d’Asti Superiore DOCG 2020
Bionzo è un vigneto a Costigliole d'Asti piantato con viti di 80 anni o più. Il top Barbera di La Spinetta è un vino audace che offre un frutto generoso, ma poi si tira indietro con attenzione per mostrare eleganza e complessità. Il carattere vibrante del frutto risplende, così come la morbidezza e la ricchezza della struttura. Prugna secca, mora e ciliegia dolce sono supportate da spezie, terra e cedro. Il finale è lunghissimo, con una straordinaria persistenza fruttata. Grande! SUPERIORE.DE
"Bouquet speziato e fruttato di more, erbe e cioccolato; al palato è pungente, con un'acidità matura e un finale di bacche rosse. Un classico accompagnamento fruttato per un risotto ai funghi." Vinum
"La Spinetta 2020 Barbera d'Asti Superiore Bionzo proviene da vigneti di Costigliole d'Asti. Questo vino ha una qualità quasi vegetale, con un sacco di rosmarino e timo, curry verde e pepe nero all'interno di un frutto scuro e corposo. Presenta un colore inchiostro con una concentrazione medio-alta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,36 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,68
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05113620 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Amor Costante” Rosso Toscana IGT 2021
Colore rosso rubino intenso, note lussureggianti di ciliegie, fragole e spezie dolci di quercia, vaniglia e pepe nero. Il Sangiovese conferisce al blend grande freschezza ed è in perfetto equilibrio con i tannini setosi e morbidi del Merlot. Nel complesso ricco, ma sempre elegante e di grande persistenza. Un vino rosso complesso e di ottima struttura, di assoluta qualità Super Tuscan, prodotto in edizione limitata a poco meno di 3.000 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso rotondo, succoso e saporito. Al naso presenta note di ribes nero, cassis e spezie dolci. È di corpo medio-pieno con tannini fini. Struttura fine con controllo. Un nucleo vivace di frutti di bosco succosi al centro incontra spezie vibranti ed erbe aromatiche che conducono al finale vivace." James Suckling
"Questo vino è molto divertente, con aromi di ciliegia, melograno e caramelle Jolly Rancher. Questa combinazione si aggiunge alla luminosità e alla ricchezza della bocca. È da apprezzare questo allontanamento dal classico Montalcino. Non si tratta di un vino orientato al territorio, ma è comunque un vino divertente da bere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 20% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di barrique usate
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,02 g/l
- Acidità totale: 5,36 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nerosanloré" Nero d’Avola Terre Siciliane IGT 2017 (BIO)
Aromi precisi di ciliegie rosse mature, pietra focaia, buccia d'arancia, lavanda e violette. Al palato è setoso e succoso, con un estratto raffinato ma molto concentrato che quasi schiaccia le papille gustative, pur rimanendo vivace e per nulla pesante, dando bella definizione e slancio ai sapori di ciliegia rossa, lampone, fiori e minerali. Il finale è molto profondo e lungo, con tannini molto morbidi, un profumo ammaliante e una finezza estrema; molto simile a quello del Barolo. Un vino bello e complesso che mostra il lato elegante del Nero d'Avola che pochi produttori sono in grado di presentare. SUPERIORE.DE
"Il NeroSanloré biologico Gulfi 2017 è denso al punto giusto e offre un ritratto molto fedele dell'uva siciliana di un'annata calda. C'è molta maturità in più che si esprime ampiamente nei sapori di frutta scura e nella sua morbida ricchezza testuale. Il Nero d'Avola è piantato su tre ettari in terreni sabbiosi rossastri. Come altri vini di quest'annata, offre un effetto di carico frontale. In altre parole, al primo impatto si percepisce una grande maturità e intensità aromatica, ma alla fine il vino è più delicato e più corto in termini di finale. Comunque lo si guardi, questo è un rosso siciliano versatile e fruttato." Wine Advocate
"Vecchia mattonella e frutti di bosco maturi con alcuni fiori e noci. Solo un accenno di frutta secca. Corposo, con tannini rotondi e succulenti e un finale succoso e saporito." James Suckling
"Il NeroSanlorè 2017 è la bellezza polverosa, speziata ed elegante della gamma Gulfi Nero d'Avola. Il bouquet presenta un mix ammaliante di pietra frantumata, rose, incenso e ciliegie aspre. È morbido e quasi privo di peso al tatto, e si libra sul palato con un raffinato display di bacche rosse e fiori interni. Una sottile patina di tannino persiste, ma non intralcia la bocca, che termina con dolci minerali e note di mandarino. Lasciate che il Sanlorè abbia un anno o due di tempo per mettere meglio a fuoco e per arricchirsi. Tra i cru di Gulfi, questo è il vigneto più vicino al mare, a meno di 700 metri, a soli 10-15 metri sul livello del mare, con viti che crescono su terreni sabbiosi. È semplicemente stupefacente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tartaro - Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,96 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19162417 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Olmaia” Cabernet Sauvignon Sant’Antimo DOC 2016 (BIO)
Cabernet Sauvignon splendidamente maturato che sottolinea il suo frutto ricco e carnoso con aromi di grafite e liquirizia. Il suo sapore ampio, pieno ed equilibrato, i tannini levigati e lo stile fruttato ed elegante si sviluppano fino a un lungo finale balsamico. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con un bordo che si schiarisce. Al naso, ricco di pepe, cassis, mirtillo rosso, cuoio e sottobosco. Al palato è vigoroso e impetuoso, si estende con grande forza sulla lingua, avvincente, con una ricca pressione, un tocco balsamico e una minima secchezza sul finale." Falstaff
"Un rosso vibrante e concentrato, che offre aromi e sapori di amarena, ribes nero, ferro, tabacco e spezie. Pur essendo denso, è anche fluido, con un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Olmaia è diventato un marchio a sé stante. Il vino enfatizza il potenziale del Cabernet Sauvignon in questa parte della Toscana, un'area in cui si coltiva quasi esclusivamente Sangiovese. Il Sant'Antimo Cabernet Olmaia 2016 ci ricorda l'importanza della diversità in una monocoltura, che ci permette di comprendere meglio il potenziale di una zona di coltivazione. Questo vino ha un colore scuro e una densa concentrazione di colore. È certamente ampio e corposo, ma trascende i sensi con grazia sfumata. I frutti neri e viola si alternano a tabacco terroso, cuoio stagionato e spezie scure. Questi sapori sono particolarmente raffinati in questa annata classica." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,80 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 1,70 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132816 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piastraia” Bolgheri Superiore DOC 2021
Il Piastraia corrisponde pienamente all'immagine classica di un grande e delicato Bolgheri Rosso Superiore. Prodotto con Cabernet Sauvignon e piccole porzioni di Merlot e Sangiovese, riempie il bicchiere con il suo intenso aroma di frutta e una nota di cuoio. Il sapore è potente, concentrato e puro. SUPERIORE.DE
"Bouquet promettente di mirtilli e ciliegie, anche sandalo, liquirizia e fiori; i tannini sono polverosi, l'acidità sapientemente integrata, unisce razza, succosità e molta fusione e allo stesso tempo non è affatto pretenzioso, ma molto bevibile." Vinum
"Colore rubino scuro e pieno. Bouquet aperto ed elegante di mora, con note speziate di liquirizia, cuoio e sottobosco. Al palato è potente, rotondo, succoso e facile da bere. I tannini sono ben integrati, retronasale di amarena e cioccolato, finale lungo." Falstaff
"Un vino rosso solido e compatto che al naso mostra noci, erbe secche, terriccio, frutta nera e cedro. È corposo, lucido e compatto, con tannini decisi ma fini. Note di noce tostata sul lungo finale." James Suckling
"Il Piastraia 2021 è un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. È un ottimo esempio della direzione che sta prendendo lo stile della casa sotto la guida di Giacomo Satta. Il Syrah è scomparso dall'uvaggio, eppure il vino offre una grande profondità testuale ed energia. Ciliegie rosse scure, spezie, cuoio nuovo, petali di rosa e fiori secchi si aprono gradualmente nel bicchiere. È un vino di ottima fattura." Vinous
"Il Bolgheri Superiore Piastraia 2021 mostra un grande equilibrio con una personalità complessivamente contenuta che rimanda a un'interpretazione classica del Bolgheri che si poteva vedere una decina di anni fa o più. Il vino offre un'intensità di ribes nero e di ciliegia tale da farvi desiderare di più. Ci sono anche trucioli di matita e un pizzico di spezie sapide." Wine Advocate
"I sapori principali di ribes nero, amarena e melograno sono sovrapposti a note di menta, viola, ferro e rovere tostato. Questo vino rosso è denso e ricco, con una matrice di tannini levigati a supporto. L'equilibrio e il finale sono eccezionali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 30% Merlot, 20% Sangiovese, 50% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑18 mesi in barrique/40% di legno nuovo
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di carne e selvaggina - Estratto secco: 35,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09492221 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” DOCG 2018 (BIO)
Al naso classico, ciliegia matura, tabacco e un po' di terra umida. Al palato, prima la sensazione di Sangiovese puro: bei piccoli frutti rossi, ciliegia selvatica, acidità vivace. Poi una rete impenetrabile di frutti rossi e neri, che insieme a una sottile rete di tannini e minerali rivelano sempre più se stessi. Compresse e ad ogni sorso più aperte e presenti, le componenti gustative, splendidamente diversificate, si presentano fino a sfociare in un finale aristocraticamente lungo e fresco, con un accenno di liquirizia. SUPERIORE.DE
"Un po' legnoso, anche vegetale secco a erbaceo e terroso, con aria sempre più conservata profumo fruttato di frutti di bosco misti e un po' di prugne con note cedrate. Abbastanza fermo, frutto positivamente implicito di marmellata con più componenti rosse che al naso, aromi di fumo e spezie di legno, abbastanza presente, maturo, tannino relativamente friabile, un po' di mordente, spezia eterea al palato, salato-minerale, persistente, un po' erbaceo, guadagna profondità con l'aria, molto buono, finale succoso e speziato con mordente." Wein-Plus
"Il Brunello di Montalcino Ugolforte 2018 è discreto, luminoso e delicato nel bicchiere, con pepe bianco, bella rosa e sfumature di fragole secche. Al palato si riveste di morbide consistenze e di rilassanti frutti rossi maturi contrastati da spezie sapide e note erbacee interne. Il 2018 indugia a lungo, mostrando sfumature balsamiche e liquirizia salata, mentre i tannini gentili non rallentano lo slancio. Sarà interessante seguire questa bellezza discreta fino alla maturità." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Ugolforte 2018 mostra una concentrazione medio-scura e un carattere sapido con spezie nere, cuoio da sella e alcuni lontani sentori di salumi. Ho sempre associato l'Ugolforte a uno stile di vino più moderno che mette in primo piano spezie, frutta matura e tannini morbidi. Questa annata offre tutte queste qualità con una bocca morbida e accessibile." Wine Advocate
"Questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegia, prugna, timo, salvia e argilla. Vivace e saldamente strutturato, con un sottofondo salino. Un vino aperto con un bell'equilibrio, una bella energia e un finale lungo e risonante." Wine Spectator
"Ottima interpretazione dell'annata 2018 da parte di Tenuta San Giorgio, l'ultima proprietà acquisita dal gruppo ColleMassari. Siamo nella zona sud-est di Montalcino, partendo da una materia prima di grande freschezza. Note di ribes nero al naso, poi ciglia di alloro e sentori di buccia d'arancia rossa. Tannini iodati al palato, con un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642218 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebuoni” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Normalmente, le uve Sangiovese del vigneto singolo di 14 ettari vengono raccolte principalmente in Ama e San Lorenzo. Dalla vendemmia 2018, Lorenza e Marco hanno deciso di vinificare separatamente una piccola quantità. Colore rosso rubino intenso e scuro con riflessi violacei. Bouquet estroverso di mora, lampone e ribes rosso, con note di ghiaia tritata, tabacco e tracce di cuoio giovane. Al palato, molto potente e di bella consistenza, i vari strati di frutta primaria si dispiegano solo gradualmente, mentre il legno si ritira piacevolmente sullo sfondo. Tannini finemente granulati e un'acidità ben integrata affiancano questo rosso molto armonioso in un finale elegante e lungo. C'è molto da apprezzare, per noi si tratta ancora una volta di un tipico vino Ama: vivace, potente ed elegante! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con riflessi violacei. Naso molto preciso di ciliegie e prugne mature, un po' di eucalipto, sottobosco e bacche di ginepro sul finale. Inizialmente morbido al palato con un delicato sapore fruttato, poi con tannini avvincenti." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un vino audace e potente. Frutta nera, cuoio, tabacco, erbe grigliate, liquirizia e incenso danno un'impressione di virile intensità. L'ideale è che il lettore lo conservi per qualche anno. È un vino serio che ha bisogno di un po' di tempo." Vinous
"Aromi di ciliegie nere, funghi scuri e qualche scorza di limone si susseguono in un corpo medio che termina lungo ed energico." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un'espressione ampia e ricca di Sangiovese, che offre more concentrate, prugne e tannini vellutati. Il vino mostra un'interessante accessibilità e una bocca generosa e di medio corpo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Pugnitello” Rosso Toscana IGT 2019
Colore rubino violaceo scuro e profondo. Il Pugnitello colpisce per le intense note di sambuco e mora, intervallate da sottili note affumicate, leggermente pepate in sottofondo. Attacco succoso con corpo ben strutturato, tannini fitti e avvincenti, lungo e persistente con una componente salina. SUPERIORE.DE
"Il Pugnitello 2019 è un vino affascinante. Offre un sacco di frutti di ciliegia scura, prugna, cuoio, caffè, liquirizia ed erbe secche e mostra una notevole profondità e concentrazione. C'è molto tannino, ma questo è un Pugnitello dopo tutto." Vinous
"Un rosso ricco e denso, che mostra un po' di sesamo tostato dal rovere, cioccolato al peperoncino, olive scure, more e note di fiori viola e spezie. Pieno e compatto, con tonnellate di tannini a grana fine che completano il frutto. Un Pugnitello eccezionale. Bevibile ora, ma meglio dopo il 2023." James Suckling
"Questo è un vino ben fatto e un'espressione speciale di una delle grandi uve toscane sottotraccia. Il Pugnitello 2019 è orgoglioso della sua concentrazione scura, della maturazione morbida, della marmellata di more, della terra, del tartufo nero e della rosa schiacciata come un vino monovitigno. La bocca corposa è ricca di estratto ma anche morbida, dando a questo vino una finestra di consumo a medio termine. In effetti, è preferibile bere questa bottiglia fino al traguardo dei 10 anni, quando il vellutato frutto primario è al suo meglio." Wine Advocate
"Il naso inizia intensamente sanguigno e quasi metallico, come la carne appena uscita dalla griglia, poi si alleggerisce in aromi dolci di vaniglia e note salate più gentili di terra ed erbe. Al palato, una corrente di frutta astringente lega l'erbaceo con quella qualità metallica, mentre un calore pepato divampa intorno a tannini implacabili." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182619 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2018
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Selvapiana 2018 Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi si beve magnificamente in questo momento, con un piccolo accenno di definizione terziaria che va ad aggiungere complessità. C'è ribes nero secco, spezie, tabacco, liquirizia e un accenno di carne affumicata in questo 100% Sangiovese. La struttura è di medio peso e i tannini sono aperti." Wine Advocate
"Purezza di ciliegie e pietre frantumate al naso. Corpo medio-pieno, tannini robusti e un finale minerale e croccante. Bella struttura, anche se ora è un po' austero. Meglio dal 2024." James Suckling
"Fattoria Selvapiana, uno dei migliori produttori della regione, ha descritto i suoi 5 ettari di Vigna Erchi come un terreno ricco di ferro rispetto al suo leggendario vigneto Bucerchiale. Un'eleganza eccezionale e una morbidezza setosa completano il carattere deciso della frutta scura. Sebbene sia stato affinato per 18 mesi in barrique francesi, al palato non si avverte alcun sentore di rovere, ma solo la sua influenza. Il vino è un classico esempio di potenza e finezza, freschezza tonificante e grande lunghezza. I tannini rimangono levigati e non invadenti, anche se si tiene il vino in bocca. È un vino giovane, ma il suo equilibrio impeccabile suggerisce una lunga vita e una gloriosa evoluzione." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252718 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Monpra” Rosso Langhe DOC 2020 (BIO)
Rosso classico delle Langhe, ottenuto da uve 50% Nebbiolo e 50% Barbera provenienti dalle zone di Ginestra e Bussia. Bouquet invitante ed esuberante di confettura di lamponi, frutta scura, cuoio, catrame e tabacco. Al palato è profondo, grasso e molto invitante, bevibile e opulento. Molto accessibile anche in giovane età. SUPERIORE.DE
"Il Langhe Rosso Monprà 2020 è un blend di Barbera da vecchie vigne (piantate nel 1971) e Nebbiolo da Bussia Sottana. Succoso ed espressivo, con un sacco di nervo di Nebbiolo, il Monprà offre la merce. Ciliegia nera succosa, ghiaia, spezie, mentolo, liquirizia, fiori secchi e un pizzico di rovere francese si fondono in questo vino. Il 2020 è un'edizione particolarmente bella del Monprà." Vinous
"Il Langhe Rosso Monprà 2020 mostra una bella ricchezza e concentrazione in questa annata calda, con ciliegia secca, mora, spezie e liquirizia (sia rossa che nera). I sapori sono in primo piano, ma il vino mostra una bocca snella per chiudere delicatamente." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Barbera, 50% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05442420 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile