-
“Le Baròncole” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
Le Baròncole Riserva affascina già nel bouquet con aromi di frutta succosa e drupacee e continua questa bella impressione al palato. Ciliegia, amarena, mora, molto succosa e potente nell'aspetto, riempie completamente il palato, ma rimane sempre vivace ed elegante. I tannini setosi e fini e il finale lungo e balsamico fanno venire voglia di bere il bicchiere successivo. Buona sostanza. Buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Uno stile opulento, con sapori di amarena matura, mora e terra, con note di cioccolato e spezie. Un robusto strato di tannini rinforza il finale, ma è anche vibrante e lungo." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva Le Baròncole 2020 è favoloso. Che vino. Il 2020 è di gran lunga uno dei Baròncole più impressionanti che abbia mai assaggiato. Trovo la purezza del frutto irreale. Ricco e strutturato, con un'enorme profondità, il 2020 si sta trasformando in un gioiello di vino. Anche nelle fasi iniziali, tutti gli elementi sono così ben assemblati, il che è particolarmente evidente se confrontato con il 2019, piuttosto indisciplinato." Vinous
"Il Chianti Classico Riserva Le Baròncole 2020 (un vino certificato biologico) mostra un frutto brillante con ciliegia estiva e ribes rosso. Offre una struttura e un peso consistenti. Il suo status di Riserva (con invecchiamento prolungato) è ben evidenziato. Con il passare del tempo nel bicchiere, si rivela con cuoio, terriccio e pietrisco. Quest'annata mostra comunque una personalità complessivamente più accessibile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 97% Sangiovese, 3% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,80 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572220 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
L'annata 2019 non lascia dubbi sulla sua provenienza da un'annata top a Montalcino. I frutti del Brunello Poggio Landis sono raccolti ad un'altitudine compresa tra i 200 e i 300 metri sul livello del mare. Interessanti gli aromi di ciliegia selvatica, prugna e fiori schiacciati. Al palato ha un carattere teso, lucido e tradizionale. Si inserisce perfettamente nello stile della casa, che privilegia un approccio elegante e meno ricco di estratti. Un vino di grande raffinatezza in tutti i sensi. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso snello offre un nucleo di frutti di ciliegia e fragola intervallati da terra, tabacco e accenti minerali. I tannini rigidi sono protagonisti del finale masticabile." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Poggio Landi 2019 ha un sentore di tek o di negozio di mobili indiani, che conferisce a questo vino una personalità leggermente esotica. A questo aggiungerei frutti scuri, ribes secco e mirtilli dolci. Finisce con un peso medio del frutto e tannini aperti che danno al vino accessibilità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782219 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2014 dolce
Il Vin Santo ambrato di Ricasoli presenta aromi di miele, caramello, noci tostate, vaniglia e zucchero di canna. I sapori sono setosi e perfettamente integrati e fluiscono in assoluta armonia al palato. Al palato, questo vino è ricco, con un alto contenuto di glicerina che avvolge senza sosta il palato. Un magnifico Vin Santo con un'intensità di frutta mozzafiato, una precisione e una freschezza notevoli nonostante la sua maturità! SUPERIORE.DE
"Il Barone Ricasoli 2014 Vin Santo del Chianti Classico Castello di Brolio è particolarmente dolce e morbido in un'annata ricordata per il clima fresco e piovoso. Si percepisce molta frutta candita, ma anche un fragrante sentore di olio di rosa o di essenza di rosmarino. Noto anche un lato minerale in questo vino, con grafite o trucioli di matita che si armonizzano bene con la frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Malvasia, 5% Trebbiano, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 anni caratelli/barili di rovere piccoli
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,50 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 168,55 g/l
- Acidità totale: 7,48 g/l
- Zuccheri residui: 129,60 g/l
- Solfiti: 165 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09120314 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” DOCG 2018 (BIO)
Al naso classico, ciliegia matura, tabacco e un po' di terra umida. Al palato, prima la sensazione di Sangiovese puro: bei piccoli frutti rossi, ciliegia selvatica, acidità vivace. Poi una rete impenetrabile di frutti rossi e neri, che insieme a una sottile rete di tannini e minerali rivelano sempre più se stessi. Compresse e ad ogni sorso più aperte e presenti, le componenti gustative, splendidamente diversificate, si presentano fino a sfociare in un finale aristocraticamente lungo e fresco, con un accenno di liquirizia. SUPERIORE.DE
"Un po' legnoso, anche vegetale secco a erbaceo e terroso, con aria sempre più conservata profumo fruttato di frutti di bosco misti e un po' di prugne con note cedrate. Abbastanza fermo, frutto positivamente implicito di marmellata con più componenti rosse che al naso, aromi di fumo e spezie di legno, abbastanza presente, maturo, tannino relativamente friabile, un po' di mordente, spezia eterea al palato, salato-minerale, persistente, un po' erbaceo, guadagna profondità con l'aria, molto buono, finale succoso e speziato con mordente." Wein-Plus
"Il Brunello di Montalcino Ugolforte 2018 è discreto, luminoso e delicato nel bicchiere, con pepe bianco, bella rosa e sfumature di fragole secche. Al palato si riveste di morbide consistenze e di rilassanti frutti rossi maturi contrastati da spezie sapide e note erbacee interne. Il 2018 indugia a lungo, mostrando sfumature balsamiche e liquirizia salata, mentre i tannini gentili non rallentano lo slancio. Sarà interessante seguire questa bellezza discreta fino alla maturità." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Ugolforte 2018 mostra una concentrazione medio-scura e un carattere sapido con spezie nere, cuoio da sella e alcuni lontani sentori di salumi. Ho sempre associato l'Ugolforte a uno stile di vino più moderno che mette in primo piano spezie, frutta matura e tannini morbidi. Questa annata offre tutte queste qualità con una bocca morbida e accessibile." Wine Advocate
"Questo vino rosso presenta aromi e sapori di ciliegia, prugna, timo, salvia e argilla. Vivace e saldamente strutturato, con un sottofondo salino. Un vino aperto con un bell'equilibrio, una bella energia e un finale lungo e risonante." Wine Spectator
"Ottima interpretazione dell'annata 2018 da parte di Tenuta San Giorgio, l'ultima proprietà acquisita dal gruppo ColleMassari. Siamo nella zona sud-est di Montalcino, partendo da una materia prima di grande freschezza. Note di ribes nero al naso, poi ciglia di alloro e sentori di buccia d'arancia rossa. Tannini iodati al palato, con un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642218 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Piandorino” Rosso Toscana IGT 2021
Il Piandorino, il "vino base" di Pian dell'Orino, rappresenta con grande classe le sue nobili origini. Colore rosso rubino chiaro e brillante, con un bel bouquet di ciliegia scura, prugna fresca, note pepate e delicati toni di vaniglia. Al palato si percepisce un frutto succoso, accompagnato da una lusinghiera nota legnosa, tannini finemente bilanciati e buona lunghezza. Questo vino è fine e meravigliosamente delicato nel finale. Le uve del Piandorino provengono dalle vigne più giovani della tenuta e vengono prodotte circa 3.000 bottiglie all'anno. SUPERIORE.DE
"Il Pian dell'Orino 2021 Piandorino ha aromi caldi d'annata di frutta matura, ciliegia e erbe grigliate." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202921 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebuoni” Chianti Classico Riserva DOCG 2021
Normalmente, le uve Sangiovese del vigneto singolo di 14 ettari vengono raccolte principalmente in Ama e San Lorenzo. Dalla vendemmia 2018, Lorenza e Marco hanno deciso di vinificare separatamente una piccola quantità. Colore rosso rubino intenso e scuro con riflessi violacei. Bouquet estroverso di mora, lampone e ribes rosso, con note di ghiaia tritata, tabacco e tracce di cuoio giovane. Al palato, molto potente e di bella consistenza, i vari strati di frutta primaria si dispiegano solo gradualmente, mentre il legno si ritira piacevolmente sullo sfondo. Tannini finemente granulati e un'acidità ben integrata affiancano questo rosso molto armonioso in un finale elegante e lungo. C'è molto da apprezzare, per noi si tratta ancora una volta di un tipico vino Ama: vivace, potente ed elegante! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con riflessi violacei. Naso molto preciso di ciliegie e prugne mature, un po' di eucalipto, sottobosco e bacche di ginepro sul finale. Inizialmente morbido al palato con un delicato sapore fruttato, poi con tannini avvincenti." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un vino audace e potente. Frutta nera, cuoio, tabacco, erbe grigliate, liquirizia e incenso danno un'impressione di virile intensità. L'ideale è che il lettore lo conservi per qualche anno. È un vino serio che ha bisogno di un po' di tempo." Vinous
"Aromi di ciliegie nere, funghi scuri e qualche scorza di limone si susseguono in un corpo medio che termina lungo ed energico." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un'espressione ampia e ricca di Sangiovese, che offre more concentrate, prugne e tannini vellutati. Il vino mostra un'interessante accessibilità e una bocca generosa e di medio corpo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344521 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Grappa di Fontalloro Riserva 2016
Grappa intensa con un forte aroma di uva matura e note di pompelmo fresco. Nel lungo finale si sviluppa una piacevole amarezza quasi cioccolatosa. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 anni di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 40,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Tappo: Diam
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato30000056 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2018
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Selvapiana 2018 Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi si beve magnificamente in questo momento, con un piccolo accenno di definizione terziaria che va ad aggiungere complessità. C'è ribes nero secco, spezie, tabacco, liquirizia e un accenno di carne affumicata in questo 100% Sangiovese. La struttura è di medio peso e i tannini sono aperti." Wine Advocate
"Purezza di ciliegie e pietre frantumate al naso. Corpo medio-pieno, tannini robusti e un finale minerale e croccante. Bella struttura, anche se ora è un po' austero. Meglio dal 2024." James Suckling
"Fattoria Selvapiana, uno dei migliori produttori della regione, ha descritto i suoi 5 ettari di Vigna Erchi come un terreno ricco di ferro rispetto al suo leggendario vigneto Bucerchiale. Un'eleganza eccezionale e una morbidezza setosa completano il carattere deciso della frutta scura. Sebbene sia stato affinato per 18 mesi in barrique francesi, al palato non si avverte alcun sentore di rovere, ma solo la sua influenza. Il vino è un classico esempio di potenza e finezza, freschezza tonificante e grande lunghezza. I tannini rimangono levigati e non invadenti, anche se si tiene il vino in bocca. È un vino giovane, ma il suo equilibrio impeccabile suggerisce una lunga vita e una gloriosa evoluzione." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252718 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM
Il Chianti Classico di Istine è probabilmente uno dei rappresentanti più vivaci e varietalmente puri del suo genere. La sua leggerezza e allo stesso tempo la sua precisione costituiscono gran parte del suo fascino. Bouquet finemente lavorato di frutti a bacca rossa, fiori, gesso e pepe bianco. Di medio corpo al naso, con un'ulteriore aerazione emergono il frutto fine, i tannini cremosi e la personalità. Un rosso che conquista i cuori con il suo carattere vivace, saltellante ed estremamente fine! SUPERIORE.DE
"Colore cremisi medio. Naso concentrato e complesso di frutta scura e lampone dolce con una nota di ferro e terra umida. Frutto succulento di ciliegia, con tannini granulosi e un ultimo colpo di acidità sul finale." Jancis Robinson
"I sapori di ciliegia e fragola sono puri e concentrati, con un tocco di rosa e accenti di rosmarino. È solido ed equilibrato, con un finale persistente che richiama le note di frutta e di erbe aromatiche." Wine Spectator
"Il Chianti Classico 2019 è un vino di classe, lucido, che ha bisogno di tempo per esprimersi appieno, poiché gli aromi non sono affatto espressivi, e questa è una parte importante di ciò che rende il Chianti Classico così distintivo. Oggi, l'energia e la vivacità del vino sono entrambe notevoli, ma è chiaramente molto presto per questo imbottigliamento." Vinous
"Questo rosso delizioso e di facile beva ha aromi di rosa, frutti di bosco e spezie. Riflettendo il naso, il palato luminoso e sapido offre succose fragole, ciliegie rosse e anice stellato su tannini tesi e leggeri." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692219 · 1,5 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO)
Quando abbiamo scoperto per caso questa cantina all'inizio degli anni 2000, siamo rimasti subito colpiti dalla modestia e dal purismo della famiglia Biliorsi. Ancora oggi è così, rimangono fedeli a se stessi e alla loro filosofia e nelle annate buone producono in cantina solo 10.000 bottiglie di un Brunello "leggermente diverso".
Rosso rubino intenso e scuro, con un bouquet di piccoli frutti neri, legno di cedro, sottobosco e un fine aroma di nocciola tostata. Al palato è stratificato e potente, con sfumature terrose e rustiche e una complessa miscela di frutta scura, legni pregiati, una fine nota di prugna e un accenno di cioccolato. Molto intenso, impulsivo e lungo, non è per niente adatto agli amanti dei vini lucidi e standardizzati. SUPERIORE.DE
"Vino complesso e fumoso. Al naso dominano la grafite e le note tostate. Ciliegie rosse, lamponi e melograni sono stratificati con sfumature floreali e cuoio. Tannini decisi con frutta morbida, corpo medio e finale rinfrescante." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino biologico Fornacina 2020 mostra sapori di frutta aspra con ribes rosso essiccato, sigaro toscano ed erbe grigliate. Questo bel mix di aromi si unisce all'eleganza e alla complessità. Il bouquet offre una discreta intensità, ma il palato alla fine chiude su una nota più potente con ampie spezie di rovere, freschezza e tannini decisi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09542120 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giodo - La Quinta” Rosso Toscana IGT 2021
La Quinta è la versione più fresca e leggera, ma non meno elegante, dell'interpretazione del Sangiovese di Carlo Ferrini. La bellezza purista dei piccoli frutti rossi, tra cui il lampone e la ciliegia estiva, combinata con sfumature floreali, pepe e un accenno di macchia mediterranea si uniscono per creare un Rosso fresco e aristocratico che esprime la firma dell'enologo stellato come nessun altro! SUPERIORE.DE
"Luminoso e vivace al palato, con sapori di frutta splendidamente espressi di lamponi e ciliegie rosse insieme a un'acidità brillante, così pulita e precisa. Espressione gioiosa con note di fragole caramellate e menta fresca. Così nitido ma così ben definito, con una chiarezza al palato che è bellissima. Non totalmente complesso, ma un vino equilibrato, facile da gustare e con molta vita." Decanter
"Il Giodo 2021 La Quinta, il cui Sangiovese proviene dalle vigne più giovani dell'azienda, è audace e luminoso, con confettura di ciliegie, sciroppo di lamponi e aromi aspri di arancia rossa e nettarina. Il vino è facile da bere, con un frutto evidente e una personalità rassicurante e trasparente. Il finale è snello e fresco." Wine Advocate
"Bellissimi frutti di bosco dolci e prugne con alcune ciliegie. Abete e altre note forestali. Corpo da medio a pieno. Tannini rotondi e acidità fresca. Sapido e vivace. Delizioso in questo momento, ma invecchierà bene." James Suckling
"Rosso rubino brillante ed elegante, con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso fragrante e invitante di ciliegie succose, rosa canina, inoltre spezia nobile fine, arance, tocco floreale, viola essiccata, nel riverbero ancora su succo di ciliegia. Al palato è entusiasmante e succoso all'ingresso, con frutta e acidità danzanti, mostra un bell'arco, corposo e abbordabile, grande Sangiovese!" Falstaff
"Profuma intensamente di frutta a nocciolo e bacche fresche, affiancate da aromi di erbe e legno di sandalo; ricco di tannini e minerali al palato, il finale si chiude su note di frutti di bosco, fiori e spezie. Corposo ma con finezza." Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602121 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Grappa di Brunello “Rennina“
Grappa brillante e cristallina con un sottile profumo di frutti di bosco, note di spezie di vinaccia e sentori floreali. Al palato è secco e ben equilibrato, elegante, ricco, con una nota di pepe, molto classico. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 3 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 45,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Tappo: Diam
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato30000309 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Occhio di Pernice” Vin Santo del Chianti Classico DOC 2009 dolce
Le uve vengono fatte appassire su stuoie di paglia per 4 mesi, seguite da una lenta fermentazione, interrotta in inverno a causa della temperatura. Colore rosso rubino brillante con eleganti riflessi dorati. Bouquet aromatico di grande ampiezza e complessità con note caratteristiche di frutta secca, miele e spezie varie. SUPERIORE.DE
"Molte note di zafferano, caramella mou e caramello salato, seguite da una nota di olio di sesamo. Il palato concentrato e generoso è sostenuto da un'acidità brillante. Finale persistente con sfumature di fiori di agrumi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Altri Vitigni
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09383509 · 0,5 l · 78,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Chianti Classico puristico. Frutta radiosa con molta ciliegia, qualche prugna, arance rosse succose e fiori di ibisco. Struttura superelegante, tannini finissimi e setosi, acidità vivace, mantiene un equilibrio meravigliosamente leggero, ha una vena sapida ed è semplicemente delizioso." Weinwisser
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso potente e concentrato di ciliegia, fresco e succoso al palato con tannini deliziosi e viscosi. Immediatamente bevibile. Questo vino ha una vera classe." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2020 è favoloso. In effetti, il 2020 è una delle migliori Riserve che io ricordi di aver assaggiato qui. Ciliegia nera, prugna, grafite, chiodi di garofano, mentolo e liquirizia sono alcune delle molte note che si incontrano in questa Riserva profonda e forte. In passato ho trovato la Riserva un po' troppo guidata dal rovere, ma non è questo il caso. Il 2020 ha trascorso due anni interi in barrique." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692320 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 (BIO)
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2021 è favoloso. Luminoso, potente e vivace. Gli acidi brillanti sollevano un nucleo di frutta rossa e viola, mentre le note floreali e speziate emergono successivamente, aggiungendo freschezza. Questa è la prima annata con una percentuale di grappoli interi (10%), un approccio che qui funziona a meraviglia. Trovo inoltre che il rovere sia meglio integrato rispetto al passato. Ammiro in particolare l'energia che traspare dal vino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692321 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sangiovese di Vitigliano Toscana IGT 2015
Il Sangiovese di Vitigliano di Vignamaggio è scuro, espressivo e complesso. Bouquet complesso di fiori scuri, pepe, cuoio ed erbe aromatiche. In bocca è voluminoso e diretto con molte sfumature, fresco e con la tipica acidità del Sangiovese. Il corpo pieno e deciso e il frutto meravigliosamente presente affiancano il finale elegante e speziato. SUPERIORE.DE
"Mostra una buona combinazione di ricchezza e finezza fin dall'inizio, sfoggiando sfumature di ciliegie scure, erbe fresche, liquirizia rossa, cedro e buccia d'arancia. Corpo medio-pieno, tannini solidi ma generosi, un buon apporto di frutta rotonda e un finale sapido e acidulo." James Suckling
"Il Sangiovese di Vitigliano 2015 di Vignamaggio è scuro, espressivo e meravigliosamente stratificato. Lavanda, spezie, cuoio e mentolo avvolgono un nucleo di succulenti frutti di ciliegia scura. Pieno e in avanti, con molte sfumature, il 2015 ha molto da offrire. È uno stile particolarmente audace e potente, ma funziona bene. Darei al 2015 almeno qualche anno in bottiglia per permettere ai tannini di ammorbidirsi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09162915 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Petruna Anfora” Sangiovese Toscana IGT 2017 (BIO)
Come l'altrettanto famosa vicina Fattoria Petrolo (con la sua Boggina A), anche Il Borro riesce a convincerci con un vino rosso invecchiato in anfora. Il Petruna è un Sangiovese monovitigno che viene fermentato con 12 mesi di contatto con le bucce in anfore ermeticamente chiuse. Il risultato è sorprendente, non nel senso di un vino sperimentale "interessante", ma perché il carattere tipico del Sangiovese si esprime pienamente in freschezza, frutto ed energia. Il bouquet è dominato da ciliegie e piccoli frutti rossi, oltre a qualche scorza d'arancia. Il suo corpo è di peso medio, il che lo rende un eccellente compagno alimentare. La sua fresca acidità e un groviglio di tannini fini aumentano enormemente il piacere di bere. Possiamo dire che l'esperimento è riuscito in modo elegante. SUPERIORE.DE
"Rubino chiaro e brillante. Naso molto fragrante, aperto, floreale, di viola, melograno, arance rosse, rabarbaro, delicato pepe bianco. Al palato dotato di molto frutto e molto succo, finemente fuso, si tira vivacemente sulla lingua, corpo da medio a sottile, ben bilanciato, gode di enorme bevibilità, tannino potente nel finale." Falstaff
"Luminoso e fresco con ciliegie, anguria e buccia d'arancia. Corpo leggero. Tannini fini e acidità croccante. Un sangiovese in purezza, da un solo vigneto, vinificato in anfora." James Suckling
"La mia reazione a questo vino è estremamente positiva. È una pura espressione di Sangiovese biologico coltivato con estrema cura, fino a un chilogrammo di frutta per pianta. Le uve vengono fatte fermentare in anfore di argilla con follature giornaliere. I recipienti di argilla vengono poi sigillati con coperchi di acciaio e il vino viene lasciato a contatto con le bucce per 12 mesi. Il risultato è sicuramente insolito e provocatorio, ma il vino soddisfa i sensi grazie alla purezza della buccia e alla consistenza solida di medio peso. La freschezza e l'energia del frutto emergono in modo forte e chiaro, e non si sente affatto il calore dell'annata. Gli do il mio pollice in su." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi anfora
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592417 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vigneto Grospoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Grospoli nasce dall'omonimo vigneto su antichi terrazzamenti, coltivato nella forma arcaica dell'alberello lametino. I terreni sabbiosi del massiccio del Chianti, la costante esposizione al vento e la luce pura creano le condizioni ideali per un vino lirico e incantevole.
Rosso rubino brillante. Impressionante bouquet di viola e iris che si sovrappone a note di piccoli frutti rossi e neri, erbe aromatiche e spezie dolci. Al palato, potente e di ottima struttura, molto stimolante anche la sua freschezza e speziatura, che si diffonde nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Bouquet carismatico di ciliegie, fiori e cuoio; succoso al palato, acidità vivida che ravviva anche il finale, note di frutti rossi sul finale che completano la performance. Mostra eleganza." Vinum
"Rosso rubino ricco. Al naso prima dopo biscotti al burro, poi dopo ciliegie dal cuore succoso, che ricordano il miele di abete rosso, nel riverbero dopo lamponi e petali di rosa essiccati. Al palato succoso, radioso, mostra grande nerbo nello svolgimento, lungo e con pressione, attualmente ancora giovane, si assesterà molto bene." Falstaff
"Un Chianti Classico assolutamente delizioso, con aromi e sapori di prugne, corteccia e leggero cioccolato. Di medio corpo, con tannini rotondi e lusinghieri e un finale succoso. È tutta una questione di morbidezza." James Suckling
"Questa è una nuova presentazione di Lamole di Lamole, situata nelle montagne dietro Greve in Chianti. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Grospoli 2018 è un Sangiovese certificato biologico che mostra densità di medio corpo, bella freschezza e consistenza. Proveniente da un unico vigneto, questo vino mostra chiarezza e linearità con aromi concentrati di fragole, lamponi maturi e note minerali." Wine Advocate
"Un Sangiovese puro con note di lamponi neri, poi maggiorana e carruba. In bocca è succoso, con note officinali e di sottobosco, denso e croccante." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292518 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Cielo d’Ulisse” DOCG 2018
Il vigneto sul versante occidentale delle colline di Montalcino è così appartato che si può godere appieno del cielo stellato senza essere disturbati. Non sorprende quindi che questo Brunello morbido e molto classico porti il nome di "Cielo di Ulisse". Come è noto, Ulisse era in grado di navigare per mare senza bussola e orientandosi semplicemente con le stelle.
Rubino scuro e profondo con inclusioni chiare. Il bouquet è un potpourri di aromi che si dispiegano quasi all'infinito, con note floreali di rose chiare e fiori bianchi accanto a frutti neri e rossi. Al palato, potenza, sapidità e una freschezza che, insieme ai tannini ben proporzionati, fanno pensare a uno sviluppo armonico ed entusiasmante! SUPERIORE.DE
"Colore rubino potente e ricco, con una fine lucentezza granata. Al naso si apre con note fruttate intense e piuttosto mature di prugne secche, ciliegie conservate, liquirizia e un po' di cuoio. Si rivela anche al palato con toni chiaramente maturi, tannini grippanti, poi chiare componenti maltate nel finale, che appare già molto maturo." Falstaff
"Colore rosso rubino profondo e giovanile. Profondo naso di lampone con note minerali. Tanti frutti concentrati e succosi, ma anche complessi, stratificati e con tannini avvincenti. Ha tutto ciò che serve, ma mantiene un peso elegante al palato. Impeccabilmente equilibrato. Irresistibile." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Cielo d'Ulisse 2018 profuma di violette e rose, oltre che di mirtilli essiccati e di una nota di fumo nel bicchiere. È setoso e fresco, con un'acidità impetuosa che accompagna i frutti di bosco aspri. Fiori blu e viola, liquirizia e tannini gessosi accompagnano il 2018, che termina leggermente strutturato e lungo. Podere Le Ripi è riuscito a mantenere l'equilibrio e l'energia di questo vino. Il Cielo d'Ulisse proviene dai vigneti di Podere Le Ripi nella zona sud-occidentale di Montalcino, ma le vigne sono circondate da boschi che bilanciano il calore del luogo." Vinous
"Il Podere le Ripi 2018 Brunello di Montalcino Cielo d'Ulisse mostra un carattere speziato con chiodi di garofano e pepe bianco. Queste note sono deboli, ma aiutano a sostenere gli strati scuri di ciliegie secche e ribes nero. Nel finale di questo Brunello di medio corpo si avverte un accenno di frutta acida. La struttura del vino è snella e fine." Wine Advocate
"Il naso inizia sapido e terroso, prima che le ciliegie dolci e l'espresso amaro inizino a scintillare. Il palato è pieno di ciliegie nere e fichi, con un sapore di caffè più deciso che riappare sul finale. I tannini sono gessosi e densi, mentre un'acidità meravigliosamente intensa persiste nel finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632418 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giodo - La Quinta” Rosso Toscana IGT 2022
La Quinta è la versione più fresca e leggera, ma non meno elegante, dell'interpretazione di Carlo Ferrini del Sangiovese. La bellezza purista dei piccoli frutti rossi, tra cui il lampone e la ciliegia estiva, combinata con sfumature floreali, pepe e un pizzico di macchia mediterranea si uniscono per creare un Rosso fresco e aristocratico che esprime la firma dell'enologo stellato come nessun altro! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con nucleo scuro. Naso fragrante e accattivante, mostra note di ciliegia, melograno e buccia d'arancia, animato. Al palato è succoso, si apre con tannini morbidi, di medio peso, con note di ciliegia nel finale." Falstaff
"Vibranti frutti rossi di fragole, ciliegie rosse e violette, seguiti da una miscela di spezie ed erbe fresche. Di medio corpo, con tannini fini e raffinati e una piacevole acidità. Un vino elegante e artistico, con una bella purezza e complessità. Già affascinante, ma continuerà a svilupparsi con la maturazione." James Suckling
"Questo vino è un po' una provocazione, perché anche se tecnicamente potrebbe qualificarsi come un Rosso di Montalcino, punta molto più in alto e quindi porta con orgoglio la sua denominazione IGT Toscana. Il Giodo 2022 La Quinta è prodotto esclusivamente con Sangiovese proveniente da viti di otto anni piantate di fronte al vigneto in pietra di Carlo Ferrini. Ferrini mi dice che per questa bottiglia si è ispirato al Chianti Classico piuttosto che a Montalcino. Il vino mostra un grande volume e un sacco di frutta primaria brillante con ciliegia, mirtillo fresco, incenso e spezie. Quest'area ha resistito al caldo estivo del 2022 perché si trova sul lato orientale della denominazione ed è circondata da boschi rinfrescanti. Questo vino contiene molti bei frutti e la freschezza del Sangiovese insieme a tannini eleganti e polverosi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,42 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602122 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cavaliere” Rosso Toscana IGT 2021
Colore rubino scuro brillante, naso intenso e invitante con un pronunciato aroma di frutta scura, soprattutto mora, seguito da un po' di liquirizia. Al palato è deciso e avvincente con tannini tesi, il Cavaliere mostra il suo carattere animatore (Sangiovese) nel corso del vino e mantiene una buona pressione fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e luminoso. Al naso, ciliegie e prugne conservate, ceralacca, una nota di iodio e di sottobosco, oltre a una fine speziatura. Al palato entra setoso, scorre armonioso ed equilibrato con un frutto preciso e una pressione gentile fino al finale persistente e fruttato-dolce." Falstaff
"Il Cavaliere 2021 è un vino molto bello che mostra tonnellate di carattere sangiovese in uno stile più leggero e profumato rispetto al passato. Frutti a bacca rossa schiacciati, spezie, menta, buccia d'arancia e un tocco di sapidità a grappolo intero dal 30% di raspi si fondono insieme. L'affinamento in cemento ne esalta ulteriormente la freschezza e la vitalità. Il Sangiovese non è particolarmente adatto a Bolgheri, ma qui funziona molto bene." Vinous
"È un vino rosso toscano molto fresco, con sapori di arancia candita, anguria e fragola, oltre a fiori freschi e steli di rosa. Di medio corpo, deciso e vivace. Croccante e friabile. Così luminoso e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09492121 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Castello Fonterutoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione, per riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diverse parcelle ad un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È sia lo "Château" che il cru più antico della tenuta ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro aroma di more, ciliegie, violette e fiori, con una nota di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per i tannini levigati. Il sapore intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Vellutato e seducente nel suo stile, finemente intessuto e con tannini levigati, accompagnato da frutta dolce e da una bocca calda e corposa." Weinwisser
"Invitanti ciliegie rosse e nere, fragole selvatiche e note di legno; freschezza intensa, balsamica e succosa con tannini granulosi." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli 2020 è un vino potente e terroso. Ciliegia nera, erbe grigliate, mentolo, liquirizia, tabacco ed erbe secche costituiscono la spina dorsale di questo vino potente e terroso. Con il tempo nel bicchiere, questo vino si apre meravigliosamente. Accenti floreali e pepe bianco sollevano il finale." Vinous
"Lussureggiante e vellutato, con aromi e sapori di ciliegia, prugna, terra e ferro, oltre a un pizzico di spezie di rovere. Un vino rosso vivace e ben strutturato, con tannini fini sul finale." Wine Spectator
"Splendido bouquet di ciliegie nere, erbe aromatiche e violette, anche pepe; estremamente elegante in bocca con un finale fine e tannini ben intrecciati, termina a lungo su note di lampone e violetta, sottobosco e liquirizia." Vinum
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello Fonterutoli offre una struttura ricca, molta frutta scura e un approccio generale accentuato dal rovere. Finisce delicatamente con cannella, spezie da forno e una nota dolce di cioccolato bianco." Wine Advocate
"Interessanti aromi di prugne rosse, mirtilli rossi essiccati, scorza di agrumi aromatizzata, spezie rosse e corteccia. Di corpo medio-pieno, ampio e strutturato, con tannini maturi e ben integrati e frutta succosa. Emozionante. Mostra note di petali di rosa con mineralità di roccia frantumata. Finale lungo e vivace." James Suckling
"Un altro grande progetto di Gran Selezione per il Castello di Fonterutoli. Visciola, sentori di ortica e sottobosco, una bella nota iodata sul finale, bocca densa e compatta, tannini salati, finale con retrogusto fruttato e oleoso. Persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/4 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina, brasati, tartufi, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352520 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2019
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi 2019 mostra grande equilibrio e la qualità che si trova in questi piacevoli vini di Selvapiana. Il bouquet ricorda la ciliegia scura, l'iris, la terra e l'arancia rossa. In bocca il vino è consistente e abbastanza concentrato, ma comunque brillante e vivace." Wine Advocate
"Concentrato e intenso, questo rosso rivela sapori di ciliegia, fragola, buccia d'arancia, terra, ferro ed eucalipto. Questa versione, solida e snella, persiste con note salate e sapide nel finale." Wine Spectator
"Un Chianti Rufina complesso ed eccezionale, con buccia di pompelmo sapida, catrame, pepe bianco, terra secca, cuoio nuovo e note di minerali e muschio fine. Al palato è abbastanza corposo e minerale, con tannini verticali e ben legati che si estendono fino a un finale lungo e sapido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252719 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Avvoltore” Rosso Toscana IGT 2018
Elegante Sangiovese, affinato con Cabernet Sauvignon e Syrah. Profondamente scuro e con un bouquet grandioso, fortemente fruttato, concentrato e morbido al palato con note leggermente speziate e vegetali. Il finale brillante di questo classico della Maremma, sapido e succoso, è altamente individuale e accattivante ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Al naso, pesca rossa, mirtilli rossi, un po' di anguria, sfumature fragranti e floreali, corteccia di china, tè nero. Al palato è succoso, con un centro fruttato radioso e caldo, con nobili toni terrosi, preciso, su nobili note di tè e mirtilli rossi, sottofondo salato, ottimo!" Falstaff
"L'Avvoltore 2018 è un vino molto grazioso e lucido, forse un po' meno opulento di quanto potrebbe essere, ma non in senso negativo. Lo stile più leggero dell'anno permette al Sangiovese di emergere. Frutti scuri, cuoio, liquirizia e spezie si sviluppano magnificamente e diventano sempre più persistenti fino al lungo finale. Questo vino è meravigliosamente riuscito." Vinous
"Questa versione morbida presenta sapori di prugna, ciliegia, ferro, macchia mediterranea e resina. Muscoloso ma equilibrato, offre tannini robusti in linea con l'acidità vivace e la frutta dolce. Di buona lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 75% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon, 5% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09142318 · 0,75 l · 54,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile