-
Brunello di Montalcino DOCG 2016
Espressiva e profonda, si presenta l'edizione 2016 del Brunello di Montalcino di San Filippo. Si tratta di un vino bellissimo ed espressivo che occupa chiaramente un posto speciale nel lato opulento dello spettro del Brunello. Naturalmente, la sorprendente qualità del frutto nel 2016 ha dato ai viticoltori un modello formidabile con cui giocare in modo superbo, ma il risultato è molto più della somma delle sue parti: Un aspetto quasi impenetrabile nel bicchiere, poi al naso frutta secca, chiodi di garofano, noce moscata e mandorle tostate, finemente arrotondate da petali di rosa essiccati. La bocca è dolce e pastosa, stratificata e ricca di finezza: un'impressione generale spettacolare. A ogni sorso, la sua potenza e i suoi muscoli diventano tangibili, ma non diventa mai monotono o goffo, al contrario: si lancia con sicurezza, tempesta e slancio verso un finale furioso. SUPERIORE.DE
"Il San Filippo 2016 Brunello di Montalcino offre una personalità leggermente esotica con cedro affumicato, mogano o tek seguiti da frutta scura, mora pressata e prugna. Il vino invecchia in grandi botti di rovere per due anni. Si tratta di un Brunello dalla struttura robusta e muscolosa, con un'intensità corposa che trascende sia il bouquet che la sensazione in bocca. C'è molto da fare, soprattutto in termini di affumicatura e speziatura del vino, e c'è una buona acidità e struttura tannica a fare da cornice a tutto questo." Wine Advocate
"Un Brunello sereno e intensamente strutturato, con aromi di ciliegia, cedro, noce e terra secca, con sfumature di limone bruciato. Corposo, ma con tannini molto fini che sono estremamente lucidi e belli. Continua per minuti. Uno splendido vino giovane." James Suckling
"Questo rosso è ricco di aromi balsamici, che si fondono con un nucleo di ciliegie e prugne macerate, incorniciate da ginepro, timo, ginestra scozzese, catrame e iodio. Raro e armonioso, con un solido strato di tannini sotto di sé." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452516 · 0,75 l · 63,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il Sangiovese più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con una grande intensità di frutto, tipica dell'omonimo vigneto. Riesce a trovare un equilibrio tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutta blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. È un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
"Parte con molto esprit su aromi di piccoli frutti rossi, anche note di violetta; l'attacco è fresco e succoso, i tannini di grana fine, il finale su note di frutta fresca a nocciolo. Convince per il suo smalto." Vinum
"Rosso rubino brillante con sfumature violacee. Naso intenso e denso, molta frutta, prugna, ciliegia e mora, con note balsamiche e di erbe mediterranee fresche. Molto succo al palato, armonico, rotondo, acidità e tannini ben integrati, aumenta la pressione verso la fine attraverso la struttura tannica, finale lungo." Falstaff
"Il 2020 è pulito, educato e piuttosto lucido. La classica ciliegia rossa e le erbe fresche del giardino si saturano di vaniglia. I tannini morbidi si accumulano dando una cornice flessibile alla frutta dolce e matura che si tinge di cedro e chiodi di garofano. Caldo, morbido e già accessibile, darà il massimo piacere nei prossimi cinque anni." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano 2020 mostra un'evoluzione verso uno stile più raffinato, anche nel contesto di questo vino, che è sempre una potenza. Frutta blu e viola, lavanda, mentolo, spezie e liquirizia sono ben sviluppati. È meno potente rispetto alla maggior parte delle annate, e questo è un bene. La direzione che il vino sta prendendo è promettente." Vinous
"Questo vino è davvero vellutato e aperto, con una consistenza lusinghiera che stuzzica a ogni sorso. Di medio corpo, con una meravigliosa luminosità e complessità. È difficile non berlo subito. Quindi perché aspettare, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
"Il naso bilancia gli aromi fruttati di fragola, ciliegia e lampone con note più pesanti e sapide di terra, grafite e cioccolato fondente. Il palato, coeso e ugualmente equilibrato, porta altri frutti di bosco e cioccolato, creando un Chianti classico, misurato e sicuro di sé." Wine Enthusiast
"Ricco di sapori puri di ciliegia e lampone e sfumato da un elemento speziato di quercia, questo rosso luminoso ed equilibrato è elegante ma rivela una bella intensità. Leggeri tannini rivestono il finale persistente, mentre note di ferro e tabacco si uniscono al vino." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pappardelle con ragù di cinghiale - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182220 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Occhio di Pernice” Vin Santo del Chianti Classico DOC 2013 dolce
Dolce, scuro e lussureggiante, il 2013 mostra tutta la ricchezza di un Vin Santo 100% Sangiovese e allo stesso tempo possiede una notevole moderazione per un vino così grande, con molta intensità ma sempre senza eccesso di peso. Sentori di cuoio, liquirizia e chiodi di garofano completano un finale setoso, di medio corpo e molto armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29593113 · 0,375 l · 128,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Cielo d’Ulisse” DOCG 2020
Il vigneto sul versante occidentale delle colline di Montalcino è così appartato che si può godere appieno del cielo stellato senza essere disturbati. Non sorprende quindi che questo Brunello morbido e molto classico porti il nome di "Cielo di Ulisse". Come è noto, Ulisse era in grado di navigare per i mari senza bussola e orientandosi semplicemente con le stelle.
Cielo d'Ulisse 2020 è un vino allegro e ricco. Il bouquet combina chiodi di garofano con ciliegie nere, salvia e moka per creare un'atmosfera autunnale. Ha una consistenza setosa con frutti rossi e neri carnosi bilanciati da spezie esotiche saporite e da un'acidità vibrante. I tannini si fanno sentire, ma l'intensità primaria è tale da non ostacolarli. Il lungo finale è ben strutturato, succoso e assolutamente delizioso, con sottili note di nocciolo di ciliegia ed erbe dolci che persistono. SUPERIORE.DE
"Il frutto di un vigneto a sud-ovest di Montalcino: Bouquet accentuato con note di bacche rosse, cuoio, rose secche; struttura armoniosa con tannini finemente cesellati, ma anche tanta mineralità salina e lucentezza, finisce lungo e complesso." Vinum
"Il vino profuma di frutti neri concentrati, tabacco, spezie tostate e semi di cumino profumati. Ha una personalità calda e mediterranea con sapori di bacche dolci sul finale. I tannini sono aperti e vellutati." Wine Advocate
"Le ciliegie nere secche si combinano con spezie brune, caffè macinato e un accenno di cacao quando il Cielo d'Ulisse, scuro e cupo, emerge dal bicchiere. È setoso, con un'acidità vivace e freschi frutti di bosco che si saturano lentamente e sono bilanciati da una nota di agrumi acidi verso la fine. Sottaceto e lungo, il 2020 termina con una struttura classica, con tannini fini e note di amarena e liquirizia." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632420 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio Bettino” Chianti Classico DOCG 2020 · MAGNUM
Questo vino rosso in qualità Riserva è dedicato a Bettino Ricasoli, che nel 1872 mise per iscritto il mix di vitigni dell'attuale Chianti. Ma egli fu molto di più: due volte Presidente del Consiglio dell'Italia unita (1861 e 1866), fondatore del quotidiano "La Nazione", ricercatore agricolo e "padre" del primo disciplinare del Chianti. La creazione di questo vino interpreta la sua instancabile determinazione a creare uno stile di Chianti indipendente, tradizionale e contemporaneo al tempo stesso.
Il Chianti Classico Brolio Bettino affascina con un ammaliante colore rosso rubino. L'aroma intenso e invitante di frutta scura è sostenuto da fini note balsamiche. Il gusto raffinato è impeccabile e levigato, con acidità ben proporzionata e tannini perfettamente integrati, potente e lungo. SUPERIORE.DE
"L'affidabilissimo Classico della casa, in questa edizione in grande spolvero, da Sangiovese in purezza. Note di ciliegie rosse, un accenno di eucalipto e cannella, con un tocco di polvere di liquirizia. Iodato al palato, con tannini perfettamente integrati nel corpo e un'emersione finale di chiodi di garofano e prugne." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,82 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 0,33 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125720 · 1,5 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Ugo Contini Bonacossi” Rosso Toscana IGT 2018 (BIO)
Questo impressionante rosso proviene dal vigneto singolo "Vitticciana", creato dal "Padrino di Carmignano" Ugo Contini Bonacossi appositamente per un vino Sangiovese in purezza grazie al suo perfetto orientamento. Viene prodotto solo nelle annate migliori, quando si presenta come un vino a più strati, con un frutto fine e tannini di grana fine. Dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, può facilmente competere con alcuni dei migliori Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio, brillante, con orlo leggermente schiarente. Al naso ciliegie rosse e prugne marinate, con un po' di verbena e spezie in sottofondo. Tannini vellutati al palato, ben equilibrato, ancora un po' giovane nel finale." Falstaff
"Un accenno di note floreali e speziate, con un bel frutto puro sotto. Tannini molto ben gestiti e finale lungo." Decanter
"Un accenno di spezie polverose e trucioli di matita accompagnano i sapori di ciliegia e prugna mature. Al palato è succoso e molto vivace, con un corpo da medio a pieno e tannini fermi e metallici che si attaccano saldamente al finale. Ha bisogno di tempo." James Suckling
"L'Ugo Contini Bonacossi 2018, un Sangiovese varietale, si evolve nel bicchiere con una ricca miscela di ciliegia e salsa di prugne, accentuata e sollevata da note di salvia e menta dolce. È vellutato ma pieno di energia, con un nucleo di acidità nervosa che ravviva i suoi frutti rossi e neri aspri. Il 2018 termina lungo e macchiato ma leggero, lasciando risuonare tannini spigolosi mentre le guance si aprono con una tensione giovanile. Mi aspetto che il 2018 si evolva prima delle annate più grandi, ma detto questo, non è meno piacevole." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di tostatura/barriera nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582818 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente come Gran Selezione dalla famiglia Mazzei a partire dalla vendemmia 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce con un lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di frutti di bosco, spezie e tabacco; armonioso al palato, tannini fini, acidità accentuata, finale elegante su note di ciliegie al maraschino e pepe." Vinum
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla 2019 è un vino raffinato ed elegante con aromi precisi di ciliegia, mora, spezie, terra e viola pressata. Il sito di sei ettari è costituito da una miscela di terreni di ardesia Galestro e arenaria. La firma minerale è bellissima in questo vino". Wine Advocate
"La grande Gran Selezione di Mazzei, da tre diversi cloni di Sangiovese e una selezione massale. Un vino di grande impatto gusto-olfattivo, con note di confettura di frutti di bosco, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Iodico anche al palato, con un ritorno fruttato-floreale e una compattezza gustativa". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354919 · 0,75 l · 65,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Grappa di “Casalferro” · in confezione regalo
Dalle vinacce fresche della Cuvée Casalferro vengono prodotti circa 2.000 litri di questa grappa cristallina di grande complessità. Profumo fresco e vinoso con note di frutti rossi, gusto corposo con eleganti note secche di confettura, meravigliosamente armonico e di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 45,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Tappo: sughero naturale
- Consegna possibile solo in CH, DE, IS, LI, NO e UK
Conservato in ambiente climatizzato30000050 · 0,5 l · 98,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Morellino di Scansano Riserva DOCG 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Il Morellino Riserva ha un naso maturo e intenso di frutti neri, lamponi e note di viola. Al palato ha una consistenza meravigliosa, un bel frutto, un sapore molto armonioso. Un vino estremamente elegante, con bei tannini e un finale che unisce freschezza e profondità. Un vino di grande successo! SUPERIORE.DE
"Naso sfaccettato, profumato di lampone con sfumature balsamiche; lineare al palato, tannini compatti perfettamente integrati, l'acidità vivace, poi ancora un bel frutto persistente." Vinum
"Il Morellino di Scansano Riserva 2021 è scuro e imponente. Un'esplosione di ciliegia scura, prugna, cuoio, liquirizia, terra bruciata e tabacco aggiunge al vino una personalità virile. Preferirei bere questa cupa Riserva nei prossimi anni." Vinous
"Note di foglia di pomodoro, eucalipto e alloro si mescolano a sapori di prugna, mora e ferro in questo vino rosso denso e potente. Un fascio di acidità guida il finale sapido, con una salda presa di tannini." Wine Spectator
"Questo vino è molto schietto e denso, con una struttura fine e leggermente muscolosa che si estende per tutta la lunghezza del vino e continua a progredire. Di medio corpo, fresco e vivace. Fermo, strutturato, fresco e lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09234721 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “La Casa” DOCG 2018
Colore rubino granato intenso e brillante. Gli aromi multistrato di frutti rossi dolci si fondono con petali di rosa, liquirizia, spezie e menta. Al palato, le note floreali conferiscono vivacità, mentre i tannini finemente intrecciati e l'acidità bilanciata forniscono struttura e stabilità, con un finale ben articolato e succoso. SUPERIORE.DE
"Un classico, con un seducente bouquet di bacche e fiori; un bel finale, un'acidità tonificante, il perfetto mix di elegante succosità e sostanza pungente che va assolutamente gustato con il cibo." Vinum
"Al naso mostra già molta intensità con ciliegie e prugne mature, oltre a un bouquet di note floreali, viola, lavanda, ma anche note "potenti" come ferro, sangue e legno di cedro. Molto denso al palato, con tannini presenti, ancora leggermente contenitivi ma maturi, frutti di bosco dolci, mostra, come spesso accade, origine e carattere con molta speziatura di Sangiovese. Bravo!" Weinwisser
"Abbastanza deciso, moderatamente legnoso-speziato, aroma leggermente secco-vegetale di bacche miste e un po' di ciliegia con un accenno di cuoio, carne secca, tabacco e alcune olive nere". Frutto maturo, giovane, deciso e succoso, presente, maturo, tannini friabili-sabbiosi e un morso delicato, leggero tabacco e note di legno di matita in sottofondo, un accenno di pasticceria ghiacciata, sfumature tostate e caffè, buona sostanza e persistenza, una certa profondità, sale in sottofondo, relativamente accessibile all'inizio, ma si chiude un po' con l'aria, molto buono, finale succoso e speziato." Wein-Plus
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso compatto con note di ciliegia scura, lampone e tabacco, qualche barbabietola in sottofondo. Struttura tannica levigata e finemente tessuta, frutta a bacca scura, mostra una pressione crescente nel finale, un Brunello di grande eleganza." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2018 Vigna La Casa nasce in un bellissimo vigneto con lunghi panorami e caldi tramonti. Si possono sicuramente sentire le spezie dolci e la cannella derivanti dall'invecchiamento in botte, ma il vino presenta anche una buona quantità di frutti scuri e prugne. Finisce con tannini morbidi e persino un accenno di dolcezza di quercia che ne sottolinea l'accessibilità." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Vigna La Casa 2018 emerge dal bicchiere con un'ammaliante miscela di spezie esotiche, erbe balsamiche, pietre di cenere frantumate e ciliegie nere essiccate. Al palato si presenta con un'onda setosa di frutta scura matura, completata da note di liquirizia e cacao. I tannini fini incorniciano il finale, mentre gli acidi residui mantengono l'acquolina in bocca e le note di prugna sfumano sotto un accenno di fiori viola. È un'interpretazione radiosa de La Casa, un vigneto situato sulla cresta della collina di Montosoli, di fronte alla città di Montalcino." Vinous
"Al naso presenta aromi floreali di rose, melograni, ciliegie e arance, insieme a fresche sfumature di terra e grafite. Al palato, la frutta si addolcisce, prima di un finale caldo e speziato. I tannini raffinati creano una bocca setosa e sensuale." Wine Enthusiast
"L'altro grande classico del cru Montosoli, che quest'anno festeggia i 40 anni dalla sua prima commercializzazione. Ribes rosso al naso, un accenno di salvia selvatica e liquirizia. Al palato è denso e molto persistente." Luca Gardini
"Conduce con aromi di grafite e spezie di quercia, con sapori di prugna, amarena, eucalipto e tabacco in agguato. Denso, con tannini fermi ma levigati e guidato da un'acidità vivace, termina con un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
"Tanti frutti di bosco blu e dolci con inebrianti note di rosa e floreali al naso, oltre a cioccolato caldo, legno di sandalo, caramella mou e noce moscata. È corposo, con tannini maturi e muscolosi superbamente integrati. Potente, ma con una trasparenza e una chiarezza che gli conferiscono bellezza. Finale lungo e aggraziato. Meglio dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,82 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422318 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ignaccio” Rosso di Montalcino DOC 2022
Ecco un vino che soddisfa un obiettivo molto specifico e importante: È esattamente la bottiglia che desiderate quando siete seduti davanti al vostro pasto preferito con la vostra famiglia o i vostri amici preferiti. Il Rosso di Montalcino Ignaccio è sinonimo di frutta, eleganza, energia, buon umore, accessibilità e informalità. Esce dalla bottiglia con un colore rosso rubino brillante ed emana delicati aromi di frutti di bosco, fiori blu e lievi note di spezie dolci. In quest'annata si ritrova quella sottile nota di pepe bianco appena macinato che si ritrova solo nel Sangiovese da clima fresco o in altri vitigni selvatici autoctoni italiani. È incredibile come Il Marroneto riesca a produrre un Rosso così fruttato e allo stesso tempo assolutamente armonico (6.000 bottiglie prodotte) anno dopo anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, brillante e ricco. Naso fruttato scuro, ciliegia ricca, prugna ricca, mandorla tostata, che ricorda la salvia secca sul finale. Al palato è corposo, con frutti scuri e profondi e tannini compatti, oltre a una bella succosità, ricco e corposo." Falstaff
"Il Rosso di Montalcino Ignaccio 2022 è esotico, con una seducente miscela di arancia rossa speziata, fragole selvatiche, petali di rosa e una spolverata di spezie. Succoso e vividamente fresco, spazia sul palato con frutti maturi di lampone e ciliegia, mentre assume una patina di mineralità gessosa verso la fine. L'agrume aspro ravviva l'esperienza, mentre questo vino finisce lungo e macchiato, ma ancora straordinariamente fresco. La bocca ne vuole ancora sotto un'aria di fiori interni di violetta. Semplicemente incantevole. È già un piacere totale, ma ha l'equilibrio necessario per essere conservato a lungo." Vinous
"Il Marroneto 2022 Rosso di Montalcino Ignaccio è sottolineato da luminosità e freschezza con frutti di bosco, fiori blu e arancia navel." Wine Advocate
"Un rosso profumato, ricco di aromi inebrianti di violette dolci, cannella, fumo, bosco, ardesia, minerali e buccia d'arancia. Al palato, acidità croccante ed esuberante, tannini vellutati e un finale gessoso, di corpo medio-pieno e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442522 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi con una percentuale significativa di calcare e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini.
Il Brunello di Montalcino 2019 di Carlo Lisini Baldi si apre con una concentrazione e un'estrazione scura. Il naso iniziale rivela aromi floreali di rose pressate e violette, poi dopo qualche minuto nel bicchiere il vino offre un complesso pot-pourri di ciliegie scure, more secche, spezie indiane, salsa teriyaki, rocce frantumate e una sottile nota di liquirizia. Trae chiaramente la sua personalità da parti uguali di eleganza e potenza. Estremamente morbido ed elastico al palato, offre bellissime note finali di minerali polverosi e un po' di argilla accanto alla sua frutta grassa. Questo vino delizioso non può fare a meno di progredire. SUPERIORE.DE
"Dopo un po' di aerazione, un naso piacevole e sfaccettato di lamponi e fiori, anche con sfumature balsamiche; al palato è succoso, l'acidità matura e i tannini a maglia fine sono equilibrati, fresco e fruttato, ma estremamente elegante nel finale." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, amarena (Marasca), ciliegia scura, stile molto classico anche al palato, incredibilmente succoso con spezie fini e note salate, compatto e strutturalmente forte, ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato, con succosità gripposa. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e deciso. Un classico di lunga durata!." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con riflessi ciliegia. Complesso al naso, ciliegia, ribes rosso, poi maggiorana e liquirizia, con un sottile retrogusto di burro di cacao e menta e una rinnovata enfasi sul frutto. Energico al palato, buona tensione e progressione precisa, tannini levigati avvolti da una ricca fusione di frutta, attualmente ancora un po' asciugante sul finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Molto profondo e ancora assopito, con note minerali ed esotiche, speziate scure. Sempre più complesso con l'aerazione. Frutto di ciliegia morbido e levigato, denso di tannini fini e masticabili. Molto lungo e concentrato, con un grande potenziale." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Lisini 2019 ha un bouquet scuro e speziato con prugne, cardamomo, asfalto e pietra bagnata. Il vino è abbastanza sviluppato e per questo motivo non consiglierei un tempo di consumo molto lungo. In sottofondo si riconoscono Cola e rametti di rosmarino essiccati. È un Brunello scuro con frutta concentrata da bere a medio termine." Wine Advocate
"Un vino rosso morbido e strutturato con aromi e sapori di amarena, cedro e spezie. Di medio corpo, con tannini fini e un finale masticabile. Integrato e morbido. Da bere dopo il 2027." James Suckling
"More medicinali, salvia dolce, polvere di pietra e arancia candita definiscono il Brunello di Montalcino 2019, che è succoso e vibrante con bacche selvatiche color porpora e lavanda e toni minerali gessosi che si sviluppano fino a una saturazione di mineralità verso il finale. Una ragnatela di tannini a grana fine indugia mentre il 2019 termina lungo e a macchie, ma solo leggermente strutturato. Persiste un sentore di liquirizia salata. Si tratta di un Brunello elegante proveniente dalla zona meridionale di Montalcino di Lisini." Vinous
"Il 2019 incarna questa zona meridionale di Montalcino, calda, rigogliosa ed esoticamente profumata. Fragole mature e rose rosse si fondono magnificamente con castagne, ferro e terra baciata dal sole. Il vino ha una consistenza rigogliosa, un corpo generoso e un sapore che emana cachi carnosi e fragole mature. Il palato è ricco di acidità e una spinta minerale solleva il nucleo. I tannini sabbiosi sono relativamente morbidi senza perdere la loro presa, e il vino termina con una nota di pimento." Decanter
"Sottobosco, terra e note minerali polverose incorniciano il nucleo di aromi di ciliegia e lampone di questo vino rosso succoso, morbido e con uno strato di tannini gessosi sul finale. Nel complesso equilibrato, con un lungo retrogusto di ciliegia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36/12 mesi grandi botti di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572219 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“La Pieve” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021
Arriva il nuovo top Gran Selezione di San Felice: colore rosso rubino intenso, con aromi ampi e persistenti al naso. Note di viola e ribes nero si mescolano a una dolce speziatura di tabacco e liquirizia. Vino corposo, morbido e ben strutturato, caratterizzato da tannini maturi e succosi che si armonizzano con la componente acida. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso concentrato con intensi sapori di ciliegia, lampone, melograno, ferro ed erbe selvatiche, che è anche fluido, ha leggere note di rovere nuovo e termina con un finale salato." Wine Spectator
"Il 2021 Gran Selezione La Pieve è un nuovo vino di questa gamma, che sostituisce Il Grigio Gran Selezione. Mostra una buona energia e vigore, ma è anche ancora unito in bottiglia. Melograno, arancia rossa, spezie e petali di rosa si aprono con un po' di persuasione. Il finale è prolungato da pulite note minerali. Ha solo bisogno di tempo per svilupparsi meglio. Ha un grande potenziale." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione La Pieve 2021 è un'espressione concentrata di Sangiovese con toni di rovere più pronunciati di spezie e fumo dolce. Questo delizioso vino rosso toscano offre una maggiore ricchezza di frutta e ricchezza rispetto al Chianti Classico Borgo della tenuta. Questa maggiore intensità dà a questo vino la possibilità di essere abbinato a carni alla griglia. Il vino termina con una dolcezza che deriva sia dal rovere che dalla maturità del frutto. Questa annata offre un notevole equilibrio ed eleganza." Wine Advocate
"Questo è un Chianti molto attraente e piuttosto elegante, lucido e uniforme al palato. Offre note di ciliegie, lamponi, buccia d'arancia, salumi e mandorle tostate. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini, succosi e levigati." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Abrusco, Pugnitello, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mazzese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/3 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29184121 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nobile di Montepulciano DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM
Un vino solido che eccelle ogni anno è l'emozionante Nobile di Poliziano, che profuma di ciliegie rosse scure, more e note tostate. Al palato è succoso, compatto e lucido, morbido ed equilibrato con tannini setosi e un finale lungo ed elegante. SUPERIORE.DE
"Profumo fruttato scuro di ciliegie nere e prugne, note pepate; al palato è pungente, tannini robusti, bel carattere e buona lunghezza." Vinum
"Ricco e denso, questo vino rosso presenta sapori di ciliegie nere, more e mirtilli, accentuati da terra e ferro. Il tutto è sostenuto da un'acidità vivace e da tannini forti, freschi e duraturi nel finale." Wine Spectator
"Un Vino Nobile moderno, con cioccolato fondente e alcune spezie lussureggianti. Aromi di prugne, peperoni rossi arrostiti, frutti di bosco e pigne si susseguono in un palato denso, di medio e pieno corpo. È solido e lungo." James Suckling
"Il Nobile di Montepulciano 2021 è una goccia nobile, polverosa e floreale con un bouquet di fiori secchi, polvere di pietra, spezie di cedro e ciliegie nere. Con la sua consistenza setosa, ma ancora ariosa, schizza al palato con frutti di bosco maturi impreziositi da una nota di lavanda e un nucleo di acidità brillante. Il vino termina in modo classicamente secco e croccante, lasciando una rete di tannini fini e una nota piacevolmente amara che permane." Vinous
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino, Canaiolo e Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14‑16 mesi botte grande di legno/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09152821 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Sogni e Follia” Rosso di Montalcino DOC 2020 · MAGNUM
Al Podere le Ripi, le uve del Rosso di Montalcino vengono lasciate in cantina più a lungo che altrove, rendendo il vino più simile a un Brunello che a un Rosso. Colore rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Al naso, un'accattivante sinfonia di aromi che spaziano dalla ciliegia, alla fragola e alla violetta, fino alle erbe balsamiche fresche. Al palato, una struttura imponente e ampia, sapori primari e secondari splendidamente intrecciati, una fine mineralità e un finale straordinariamente lungo. Il lungo periodo di invecchiamento ripaga davvero! SUPERIORE.DE
"Il Rosso di Montalcino Sogni e Follia 2020 è selvaggio ed esotico, con un mix stuzzicante di petali di rosa, stecche di cannella e ciliegie mentolate che ne costituiscono il bouquet. L'equilibrio tra la consistenza setosa, i frutti di bosco maturi, l'arancia zuccherina e l'acidità succosa è per me estremamente attraente. Il 2020 lascia uno strato di tannini morbidi e grippanti, ma mantiene alta l'energia e termina con una media lunghezza, mentre i fiori di violetta svaniscono lentamente all'interno." Vinous
"Mostra una concentrazione scura con aromi di lampone secco, ciliegia da cocktail, erbe aromatiche secche e cannella. È un vino insolito ma comunque affascinante." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 1,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632320 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Colto” Rosso di Montalcino DOC 2020
"Colore rosso rubino brillante. Al naso è molto puro e concentrato, con succosi frutti di amarena. Morbido, lungo, fresco ed espressivo." Jancis Robinson
"Ecco una nuova presentazione di Castello Romitorio con 6.600 bottiglie rilasciate. Il Rosso di Montalcino Colto 2020 è un vero Sangiovese con una struttura magra e aspra e molti sapori di frutti di bosco. Questi sapori sfumano in un fondo di bosco, cola e ramoscelli di rosmarino." Wine Advocate
"Questo rosso è maturo e denso, con una struttura carnosa e tannini granulari che sostengono i sapori di ciliegia, prugna, ferro, terra e tabacco. Rimane fresco e persistente nel retrogusto." Wine Spectator
"Il Rosso di Montalcino Colto 2020 è speziato e fortemente profumato. Mostra lamponi, viole secche, buccia d'arancia speziata e un accenno di fumo. Il Rosso di Montalcino Colto 2020 si presenta al palato con innegabile eleganza, contrapponendo una nota sapida a una vibrante frutta matura e a un accenno di agrumi acidi che lampeggiano verso il finale. Lascia una nota di fiori blu e viola e un residuo di acidità che conserva una meravigliosa freschezza. Il 2020 è molto equilibrato e trasmette sia opulenza che serietà. Il Colto è una selezione di tutti i vigneti di Romitorio, compreso un appezzamento di 10 ettari di cloni sperimentali provenienti da tutta la Toscana che ha ormai 14 anni." Vinous
"Un Rosso delizioso, morbido ed equilibrato, con aromi e sapori di ciliegie scure e prugne. Si riconoscono anche note di fiori secchi e rovere speziato. Quasi corposo, con tannini molto setosi e ben integrati che conferiscono al vino una consistenza grassa, quasi gessosa. Finale lungo con minerali intrisi di frutta. Molto ben fatto. Prodotto in sole 6.000 bottiglie." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652120 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Paesaggio Inatteso” DOCG 2016
La selezione Paesaggio Inatteso proviene dal vigneto "La Magia" di Camigliano, di 3,5 ettari, con terreni minerali e calcarei. Rosso rubino brillante. Aromi di ciliegia, lampone, spezie e tabacco al naso, teso, preciso e pieno di personalità al palato. I tannini sono morbidi e ben integrati, rendendolo un piacere opulento, potente e duraturo anche da giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso un leggero sentore di fragola, poi di ciliegia matura e frutti di bosco, mostra sfumature di melograno e petali di rosa essiccati. Al palato è succoso e chiaro, si estende in molti strati, bella frutta rossa, con persistenza." Falstaff
"Aromi e sapori di prugna e amarena evidenziano questo rosso denso e muscoloso, accentuato da erbe selvatiche, ferro e note sanguigne. Rimane vibrante e lungo, è equilibrato, con una qualità dei tannini in linea con il settore sud-occidentale di Montalcino." Wine Spectator
"Il Camigliano 2016 Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso è una piccolissima produzione di appena 2.600 bottiglie, tutte ricavate da un sito di due ettari con calcare sabbioso, situato in disparte rispetto al blocco di vigneti principali dell'azienda, che la famiglia Ghezzi tiene in particolare considerazione. In effetti, il carattere di questo vino è molto diverso dal classico Brunello 2016. Non si percepiscono gli aromi più pesanti di asfalto o terra bruciata. Questo vino ha un approccio molto più morbido, con un frutto delicato e puro. Ciliegia, prugna e lampone secco cedono il passo a leggere spezie e tabacco. Paesaggio Inatteso significa "paesaggio inaspettato" in italiano, e questo vino si distingue dagli altri del portafoglio di Camigliano." Wine Advocate
"Aromi di sottobosco, eucalipto, violetta e chicchi di caffè prendono forma nel bicchiere. Corposo e sapido, il palato deciso distribuisce bocconi di amarena matura, prugna matura, liquirizia e spezie da forno insieme a tannini avvolgenti e di grana fine, una grande dimostrazione." Wine Enthusiast
"Un rosso ricco e decadente, con aromi di ciliegia nera e di fiori, ma anche di agrumi e di pietre tritate. Anche un po' di corteccia bagnata. È corposo, ma riservato e tonico, con tannini ben lavorati che si fondono nel vino. Acidità vivace. Un rosso equilibrato e raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452916 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2018
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
A causa del clima e dell'origine del terreno, in questa zona di Montalcino le uve vengono raccolte per ultime ogni anno. Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che si recano a nord di Montalcino. Prende il nome dal lago che la circonda e che gioca un ruolo fondamentale nel microclima della zona; il terreno è una costante alternanza tra argilla e strisce di finissimo Galestro.
Il Brunello Vigna del Lago è un cru storico della cantina Val di Suga, un Brunello di vecchia scuola, dei tempi che precedono l'arrivo delle barrique e della tecnologia. Un prodotto autentico che sta riscuotendo una crescente richiesta. A differenza del Poggio al Granchio, che viene affinato in barrique francesi nuove da 300 litri, questo vino matura in grandi botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri.
È un vino a bassa gradazione alcolica, di colore arancio-rubino chiaro, con tannini molto fini e quasi impercettibili, con un naso floreale di note agrumate, mirto e ciliegie fresche. È un Brunello di grande ricchezza ed equilibrio, dotato anche di una piacevolissima leggerezza, di un'acidità ben dosata e di un finale salino e minerale. SUPERIORE.DE
"Bouquet accogliente di fiori, erbe e frutti di bosco neri; l'attacco è equilibrato, armonioso, con succo e morbidezza fino al complesso finale. convince per la sua lucidità." Vinum
"Un Brunello profumato che convince con piccoli frutti rossi e scuri e rivela sempre più note floreali con l'aria. Amarena, cuoio. Al palato, uno stile di fusione fine, lucido, succoso, elegante, speziato di bacche rosse e prugna. Una bella bevuta che è già divertente. Ha ancora margini di miglioramento." Weinwisser
"Quasi un po' sviluppato, aroma di botte e tabacco, prevalentemente di bacche nere, un po' di catrame, cenere, iodio e sottobosco. Chiaro, diretto, maturo, quasi fresco, frutta rossa predominante, abbastanza presente, tannini fini, un certo morso acido, persistente al palato, sfumature erbacee e salmastre, moderati toni di botte, di nuovo un po' di messaggero forestale, tracce resinose, buona profondità, potenza contenuta, stile elegante, multistrato, guadagna trasparenza e freschezza con l'aria, da molto buono a lungo, fermo, finale tartufato-speziato con spezie fini." Wein-Plus
"Colore rosso rubino brillante, radioso. Naso aperto e accattivante di cuoio, rosa canina, arance rosse, con legno pregiato e note di bacche scure sul finale. Al palato ha tannini gripposi e decisi, con molto succo e finezza." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Balsamico, con un pizzico di amarena e un tocco di spezie, e con una concentrazione che si fa strada. Al palato si avverte un senso di ricchezza, con abbondanza di frutti di ciliegia incorniciati da tannini deliziosi e masticabili. Molto profondo. Matura ora, ma con il potenziale per invecchiare ulteriormente." Jancis Robinson
"La Vigna del Lago circonda la cantina Val di Suga, a nord-ovest di Montalcino. Il vigneto, in leggera pendenza, si trova su un terreno argilloso a 280 metri sul livello del mare. Il vino viene invecchiato esclusivamente in grandi botti di rovere di Slavonia della capacità di 30-40 ettolitri per preservare la meravigliosa purezza del frutto dolce. Il 2018 è sottilmente profumato ed emana delicati aromi di fiori bianchi e arance che sottolineano il profumo dei frutti rossi. Leggero e vivace, inizialmente ricorda più un Rosso di Montalcino, ma la consistenza polverosa e il suo persistente nucleo minerale aggiungono complessità." Decanter
"Liscio e succoso, con sapori di ciliegia, prugna, salvia e cuoio. Leggero e vivace, con tannini fini sul finale. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2018 è profumato, con more e prugne schiacciate accompagnate da erbe menta e un pizzico di fumo. È liscio come la seta e allo stesso tempo vivace nello stile, con masse di bacche selvatiche aspre accompagnate da un'acidità vibrante. Risuonano toni di viola e lavanda, mentre il Vigna del Lago termina strutturato e leggermente masticabile con tannini setosi e una nota di cacao amaro che permane." Vinous
"Al naso, gli avventurosi aromi di cuoio, pietra e caffè si fondono con note più leggere di vaniglia, ciliegie e buccia d'arancia amara. Al palato, una corrente di arancia rossa rafforza l'elemento della ciliegia, mentre la dolcezza della vaniglia si contrappone a una sfumatura amara. I tannini sottili si inseriscono in un finale caldo." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,90 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052418 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pelagrilli” DOCG 2019
In giovane età, il Pelagrilli 2019 è già più aperto e piacevole dell'ammiraglia Vecchie Vigne di Pacenti della stessa annata. Il bouquet è ricco e coinvolgente con ciliegie scure, erbe aromatiche e cuoio giovane. Il palato è potente, preciso e ottimamente strutturato, con il riconoscibile legno ben integrato. Oltre a una dolcezza estrattiva molto accattivante, il lungo finale rivela note salate che altrimenti si trovano solo nella Tenuta Nuova di Casanova di Neri. Un meraviglioso Sangiovese di una grande annata con un clima quasi ideale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Naso di frutti di bosco, cioccolato al latte, fini note terrose e petali di rosa essiccati, menta, arancia rossa sul finale. Al palato è corposo, fruttato scuro, con un finale sapido e potente, l'alcol è molto ben integrato, rotondo e pieno, senza perdere la sua succosità nel finale, lungo." Falstaff
"Rosso rubino scuro con riflessi aranciati. Al naso abbondano spezie e note minerali e salate, oltre a sentori di rovere dolce. Sapore morbido e stratificato di ciliegie e menta con tannini decisi e granulosi. Delicato, lungo e accattivante." Jancis Robinson
"Menta ed eucalipto pungenti si mescolano con origano e rosmarino. Il palato è denso e compatto, con un intenso ribes nero e tutte le erbe balsamiche oleose che balenano al naso. La sua robusta pesantezza è accompagnata da un'acidità brillante che conferisce al vino vivacità, luminosità e concentrazione. I tannini sono asciutti ma morbidi e conferiscono una consistenza granulosa al frutto. Il vino ha uno stile distinto e gestisce l'elevata gradazione alcolica di 15,5% con sorprendente aplomb." Decanter
"Un'ammaliante miscela di menta, cedro e arancia speziata lascia lentamente spazio alle fragole essiccate quando lo speziato e seducente Brunello di Montalcino Pelagrilli 2019 sboccia nel bicchiere. Setoso e rotondo, scorre sul palato con una densa ondata di frutti rossi e neri maturi, accompagnati da una punta amara di chiodi di garofano e cioccolato fondente. Il finale è lungo e interno, strutturato con tannini dolci, mentre sfumano le note di viola e lavanda. In questa versione di Pelagrilli si percepiscono i pesanti terreni argillosi che conferiscono peso e morbidezza, ma l'energia dell'annata traspare in tutta la sua evidenza." Vinous
"Il Siro Pacenti 2019 Brunello di Montalcino Pelagrilli è fortemente caratterizzato da un tono di rovere che emerge con un sentore di cenere di falò o di legna appena spaccata. Il vino mostra una concentrazione solida e un livello di estrazione fenolica che non si trova facilmente a Montalcino, a meno che non ne facciate una missione. I tannini sono amari e ficcanti, e i tannini del rovere mettono in ombra i tannini del frutto in questa fase molto giovane del vino. La gradazione alcolica è molto alta, 15,5%. Ciononostante, il 2019 offre un eccellente nucleo di frutta scura e possiede gli elementi e la freschezza per un lungo invecchiamento." Wine Advocate
"Bella frutta fresca con ciliegie schiacciate, buccia d'arancia e fiori. Puro. Corposo, con frutta rotonda e succosa e un finale lungo e cremoso. Fiammeggiante e bellissimo, con tannini vellutati e cremosi che offrono una struttura meravigliosa." James Suckling
"Il quadrante nord-est della "collina", il bellissimo progetto sostenibile di Siro Pacenti, il prodotto delle vigne più giovani. Amarena al naso, sfumature di menta selvatica e pepe bianco. Sorso intenso, iodato, con un ritorno di spezie dolci." Luca Gardini
"Ricco di vibranti ciliegie nere, ribes e prugne, nonché di accenti di ferro, tostatura e tabacco, questo vino rosso mostra una certa potenza e tensione, ma anche grazia ed equilibrio. Il retrogusto persistente mostra frutta brillante e matura ed erbe selvatiche." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662619 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Rosso rubino medio con riflessi arancioni. Al naso, belle note di ciliegia, lampone e note floreali, oltre ad alcune note di espresso e spezie. Al palato, una consistenza morbida, una profondità entusiasmante e note di frutta a più livelli. Si presenta lungo e di medio peso, la sua eleganza e la messa a fuoco del quadro generale lo rendono uno dei migliori dell'annata. SUPERIORE.DE
"Aromi che ricordano il sottobosco, le erbe botaniche schiacciate, la rosa selvatica e le bacche di bosco si sprigionano dal bicchiere. Lineare e di medio corpo, il palato elegante offre ciliegia secca, liquirizia e chiodi di garofano macinati su tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"È solido e sottolineato da una vena minerale, con aromi di fragola, ciliegia, terra, spezie e tabacco. Mostra armonia e dovrebbe veramente crescere in 2-3 anni. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Poggio Antico è un'altra di quelle tenute di Montalcino che ricorderete per sempre se avete avuto la fortuna di visitarle. I vigneti godono di una vista senza ostacoli fino al Mar Tirreno (credo che sia l'unico posto nella denominazione in cui si possa vedere l'acqua nelle giornate limpide). La frutta per il Brunello di Montalcino 2017 proviene dalla parcella I Poggi con terreni sottili di galestro e alberese. C'è molta frutta fresca e i tannini sono abbastanza morbidi ed elastici." Wine Advocate
"Un Brunello 2017 assolutamente bevibile e raffinato, con un carattere puro di ciliegia, frutti di bosco e floreale con note di cedro. È corposo ma con una buona tensione e concentrazione, con un finale lungo e bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2043
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412217 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Rosso di Montalcino DOC 2018
Il Sangiovese al cento per cento evoca un meraviglioso profumo minerale di frutti scuri e un gusto potente con tannini decisi. Rosso speziato e ben strutturato al livello di un Brunello! SUPERIORE.DE
"Naso aperto, stile floreale espressivo, mirtillo, ibisco, leggera nota di pepe; gioco di spezie, acidità fine, mordente pungente, ma nel complesso leggero ed emozionante." Meiningers Sommelier
"Colore rosso luminoso. Rosa rossa profumata, viola, amarena e minerali al naso, assolutamente accattivante. Poi fresco, succoso e molto preciso, con un'erogazione laser di sapori di ciliegia rossa e lampone che indugiano a lungo sul finale vibrante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 18 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202118 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 (BIO)
Vigna del Sorbo piace a prima vista con il suo rosso rubino pieno e forte. Si impadronisce del naso con un fruttato chiaro e intenso, a cui si aggiungono note erbacee, prima che il sapore ampio e consistente e il finale diretto e impeccabile si affermino. Un'eccellente armonia tra struttura ed eleganza e da anni una delle più grandi Gran Selezione del Chianti Classico. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e profondo. Naso ricco e carnoso, odora di mora e prugna matura, con un po' di cannella in sottofondo. Anche al palato è carnoso e avvincente, con molti frutti a bacca scura, si apre con un tannino presente e denso." Falstaff
"Il Fontodi 2017 Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo è espressivo, scuro e densamente concentrato. Ho ricevuto i miei campioni in anticipo e ho scoperto che questo vino era un po' timido o lento ad aprirsi in questa fase iniziale. Se gli si concede un po' di tempo in più, il bouquet si scalda fino a diventare frutta scura, prugna, torta al rum e violetta secca. Sono tornato al vino circa due ore dopo e ho scoperto una bella nota di aspirina o carbone schiacciati, con altri fiori schiacciati. Il rovere aggiunge spezie dolci e terra bruciata, ma anche queste si integreranno con il tempo." Wine Advocate
"Rosso potente e compatto con carattere di ribes e prugna. Sentori di legno nuovo e corteccia. Corposo, con bacche scure e note di cioccolato fondente, oltre ad altri frutti scuri. Finale saporito. Solido. Ha bisogno di tempo per aprirsi." James Suckling
"L'estate è stata secca e calda, senza un caldo estremo, e prima della vendemmia le notti si sono rinfrescate notevolmente. Il suo Vigna del Sorbo è uno dei vini di punta tra una serie di offerte stellari di questa annata eccezionale. È notevole per la freschezza e la purezza che si elevano al di sopra della concentrazione e della densità. Un mix di fumo, liquirizia, amarena e timo emerge lentamente. I tannini, pur nella loro imponenza, sono perfettamente levigati e sofisticati. Pieno, ricco di frutta, ma con un'incredibile agilità e una sapidità da leccarsi i baffi, si sofferma su terra profumata, tabacco e pietra frantumata. Per il lungo periodo." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2017 è un vino denso e carico. È anche sorprendentemente, quasi scioccamente arretrato. Questo è probabilmente un aspetto positivo per le sue prospettive di invecchiamento a lungo termine. I lettori che sperano di avere un primo assaggio del 2017 prima che si spenga potrebbero avere difficoltà a farlo, poiché oggi dominano gli acidi e i tannini. Mi aspetto che il 2017 sia stellare tra altri 4-5 anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482217 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Rosso Val d’Arno di Sopra DOC 2016
Le uve Sangiovese di questo vino provengono dal vigneto dell'impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è una miscela di argilla e ghiaia, ricca di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le variazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo degli aromi più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Aromi complessi di fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo pieno, tannini fermi e molto setosi e un finale lungo, lungo. Guidato e fine. Da bere a partire dal 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333516 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “La Pieve” DOCG 2018
Naso limpido, relativamente fresco, lucido e profondo con toni di bacche fini, un po' di erbe secche, pepe, note di tabacco, cenere e sfumature floreali. Frutto teso, aspro, fresco e preciso, con acidità evidente e tannini presenti e fini. Al palato è denso e persistente, con tracce di fumo, erbe secche, sale in sottofondo, ottima profondità. Per tutta la sua potenza, stile elegante con una nota di cioccolato amaro, ottimo finale teso e sapido. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi di noccioli di ciliegia, prugne, noce moscata, cedro e un po' di balsamico. È corposo, con acidità piccante e strati di frutta carnosa e speziata accompagnati da tannini sinuosi. Un po' lineare. Finale potente." James Suckling
"Anche il Brunello di Montalcino La Gerla 2018 La Pieve mostra un lato più denso e concentrato, simile al Brunello annata. Direi che questa densità fa addirittura un passo avanti, con una maggiore consistenza e peso percepiti al palato. Questo approccio potente e corposo è accompagnato da ciliegie mature, more, spezie affumicate e cuoio. Sul finale si percepisce un accenno di frutta acida." Wine Advocate
"Profondo e sapido, questo rosso presenta aromi di amarena, mora, eucalipto, rosmarino, ferro e terra. Con tannini decisi, termina con una sensazione di masticabilità e compattezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino La Pieve 2018 emana nel bicchiere frutti maturi di fragola e mirtillo, accompagnati da pietre frantumate e pastiglie di violetta. È morbido e setoso, con una profondità di bacche rosse e nere mature sostenute da un nucleo di acidità vibrante. Il finale è di grande profondità e lunghezza, insieme a tannini classici che sfumano lentamente prugne profumate di lavanda e un pizzico di cacao. Il La Pieve 2018 è un vero incantatore." Vinous
"Materia prima di grande freschezza per questo nuovo gioiello, frutto della visione di Sergio Rossi. Note di prugne rosse al naso, sentori di sottobosco e menta selvatica, rabarbaro sul finale. In bocca è succoso e teso, con tannini succulenti, nel finale tornano le note mentolate." Luca Gardini
"Il naso sanguigno e umami è un tagliere di salumi ben apparecchiato con carpaccio, parmigiano, pomodori secchi, olive e una tazza di semi di melograno, con una spolverata di origano e un filo di aceto balsamico. Il palato diventa più dolce e succoso con la frutta secca, ma i pomodori e le erbe persistono in un finale sofisticato e amaro." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992918 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile