-
“Vigna dell’Impero 1935” Rosso Val d’Arno di Sopra DOC 2016
Le uve Sangiovese di questo vino provengono dal vigneto dell'impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è una miscela di argilla e ghiaia, ricca di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le variazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo degli aromi più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Aromi complessi di fiori freschi e ciliegie si susseguono in un corpo pieno, tannini fermi e molto setosi e un finale lungo, lungo. Guidato e fine. Da bere a partire dal 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333516 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “La Pieve” DOCG 2018
Naso limpido, relativamente fresco, lucido e profondo con toni di bacche fini, un po' di erbe secche, pepe, note di tabacco, cenere e sfumature floreali. Frutto teso, aspro, fresco e preciso, con acidità evidente e tannini presenti e fini. Al palato è denso e persistente, con tracce di fumo, erbe secche, sale in sottofondo, ottima profondità. Per tutta la sua potenza, stile elegante con una nota di cioccolato amaro, ottimo finale teso e sapido. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi di noccioli di ciliegia, prugne, noce moscata, cedro e un po' di balsamico. È corposo, con acidità piccante e strati di frutta carnosa e speziata accompagnati da tannini sinuosi. Un po' lineare. Finale potente." James Suckling
"Anche il Brunello di Montalcino La Gerla 2018 La Pieve mostra un lato più denso e concentrato, simile al Brunello annata. Direi che questa densità fa addirittura un passo avanti, con una maggiore consistenza e peso percepiti al palato. Questo approccio potente e corposo è accompagnato da ciliegie mature, more, spezie affumicate e cuoio. Sul finale si percepisce un accenno di frutta acida." Wine Advocate
"Profondo e sapido, questo rosso presenta aromi di amarena, mora, eucalipto, rosmarino, ferro e terra. Con tannini decisi, termina con una sensazione di masticabilità e compattezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino La Pieve 2018 emana nel bicchiere frutti maturi di fragola e mirtillo, accompagnati da pietre frantumate e pastiglie di violetta. È morbido e setoso, con una profondità di bacche rosse e nere mature sostenute da un nucleo di acidità vibrante. Il finale è di grande profondità e lunghezza, insieme a tannini classici che sfumano lentamente prugne profumate di lavanda e un pizzico di cacao. Il La Pieve 2018 è un vero incantatore." Vinous
"Materia prima di grande freschezza per questo nuovo gioiello, frutto della visione di Sergio Rossi. Note di prugne rosse al naso, sentori di sottobosco e menta selvatica, rabarbaro sul finale. In bocca è succoso e teso, con tannini succulenti, nel finale tornano le note mentolate." Luca Gardini
"Il naso sanguigno e umami è un tagliere di salumi ben apparecchiato con carpaccio, parmigiano, pomodori secchi, olive e una tazza di semi di melograno, con una spolverata di origano e un filo di aceto balsamico. Il palato diventa più dolce e succoso con la frutta secca, ma i pomodori e le erbe persistono in un finale sofisticato e amaro." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992918 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Poggio San Polo è una selezione delle migliori uve provenienti dai vari vigneti della tenuta. Si apre in modo molto coinvolgente con frutta scura, tra cui molta amarena e prugna scura, ottimamente arrotondata da una fine speziatura balsamica di erbe e note di pepe bianco. Al palato ha una consistenza quasi perfetta, una morbidezza e una setosità rinfrescate da un'acidità da Sangiovese ben proporzionata e raffinata. Aromi di bacche scure, lungo, profondo e con un finale notevole e leggermente minerale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante con delicati riflessi granati. Al naso si alternano frutti di ciliegia e scatola di sigari. Al palato è armonico e fresco, con un'acidità vivace, tannini ben integrati, molto marzapane sul finale, che rimane molto a lungo." Falstaff
"San Polo si trova sul versante sud-orientale di Montalcino. Il Monte Amiata sovrasta la tenuta e fornisce una brezza costante che mantiene bassa l'umidità. I 16 ettari sono divisi in otto parcelle e vengono assemblati a seconda dell'annata. Il 2018, di colore mattone, si apre con aromi di carbone, a cui si aggiungono frutti di bosco affumicati, buccia d'arancia essiccata e un accenno di ginepro. Il nucleo è riccamente concentrato senza essere prepotente, mentre i tannini flessibili riempiono la bocca con una struttura assertiva ed equilibrata. Termina con una nota terrosa di radice di liquirizia." Decanter
"Mostra aromi terrosi e rustici che accennano a una leggera riduzione, lasciando spazio a sapori di prugna, ciliegia, rosa, ginepro, eucalipto e ferro. I tannini potenti caratterizzano il finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018, un vino certificato biologico, mostra un carattere sapido che accompagna il vino dall'inizio alla fine al palato. C'è un nucleo di frutta nera, ma il vero punto forte è il contorno speziato di gusci di castagne scure, miele d'acacia, terra arata e rosmarino tostato che riempie il palloncino del bicchiere. Questo Brunello termina con una nota acida e mostra tannini che potrebbero ammorbidirsi ancora per qualche anno. È un vino di media concentrazione." Wine Advocate
"Aromi di prugne acide, noccioli di ciliegia, corteccia e iodio, con alcune erbe secche. Fresco, sapido e saporito, con frutti di bosco brillanti e note sapide di muschio. Tannini fini e integrati. Corpo medio. Tutto ruota intorno all'equilibrio." James Suckling
"Il naso, prevalentemente terroso e sanguigno, è ravvivato dalla dolcezza leggermente aspra delle prugne. Questa piacevole dinamica continua al palato prima di lasciare il posto a un finale cioccolatoso e simile al caffè. I tannini, solidi ma morbidi, forniscono struttura, mentre l'acidità apporta calore." Wine Enthusiast
"Sud-est della denominazione, un progetto della famiglia Allegrini, ancora relativamente giovane ma di altissimo livello qualitativo, come questo 2018. Melograno al naso, con una nota di menta selvatica e ginepro. Croccante al palato, con tannini salati e un finale fruttato-mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152118 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pertimali” DOCG 2017
La selezione ancora più rigorosa delle uve nel 2017 ha portato a un numero di bottiglie complessivamente dimezzato rispetto alle annate precedenti. Il risultato, tuttavia, è impressionante: Un bouquet estremamente attraente con note terrose, che solo gradualmente rivela fragole mature, erbe speziate, cuoio e un po' di caffè. Man mano che si va avanti, si fanno strada la buccia d'arancia speziata, l'amarena e la menta, seguite da minerali salati. La vivace acidità fa sì che il vino rimanga fresco ed elastico nonostante la sua struttura compatta. I tannini inizialmente solidi avvolgono con grazia il bel nucleo di frutta con un'ulteriore aerazione, e nel lungo finale scopriamo spezie dolci e tracce di pepe bianco. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Sassetti Livio Pertimali 2017 è piuttosto luminoso e sollevato con ciliegie e frutta fresca che spuntano dal bicchiere. L'intensità primaria è radiosa in questo vino, distinguendolo da molti altri suoi simili. Copre il palato con un'intensità di medio peso, una bella acidità e tannini setosi. La luminosità di questo vino è così attraente ora, che vedo pochi motivi per aspettare ancora a lungo prima di togliere il tappo." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2017 si fa notare con un'esplosione di lamponi neri polverosi, erbe mentolate, pietra cenerina frantumata e sottobosco di fiori scuri. Liscio come la seta e rotondo al tatto, colpisce con un'ondata rinfrescante di frutti di bosco infusi nella menta e mescolati a spezie balsamiche e sali affumicati in legno. Sebbene il 2017 non abbia il peso e la densità che ci si aspetterebbe da un Pertimali così giovane, tuttavia compensa con grazia e purezza, lasciando un leggero rivestimento di tannini e minerali a mescolarsi nel finale." Vinous
"Ciliegia nera e funghi con alcune sfumature di fiori secchi. Corposo, con tannini fini e vellutati e un finale succulento. I tannini sono molto levigati per un 2017. Da provare a partire dal 2023." James Suckling
"Una delle cantine fondatrici del Consorzio del Brunello, una sapienza antica che procede nel solco della tradizione per realizzare vini di eccellenza". Il naso è pulito e intrigante, con piccoli frutti rossi, tocchi di ribes, anice stellato e sottobosco, con un finale di freschezza, sulle note di menta selvatica. In bocca è succoso e denso, chiude con un ritorno officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29082217 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso si percepiscono chiaramente arancia rossa dolce, amarene e pepe nero, seguiti da un aroma di cioccolato fondente. Al palato frutta succosa e matura di ciliegia, piacevole acidità con tannini morbidi, finale elegante e lungo." Falstaff
"Molto Sangiovese con un po' di Pugnitello dall'omonimo vigneto: bouquet accattivante di ciliegie nere e lilla, note speziate; l'acidità vivace e gli ottimi tannini ancora giovanili sono ben bilanciati, il finale è lungo su note di ribes rosso e mineralità." Vinum
"Bella complessità e speziatura, con noci, agrumi grigliati, prugne e spezie dolci. Corposo ma abbastanza contenuto, con tannini fini e polverosi e un lungo finale. Lucido." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, cuoio, fumo, incenso e tabacco contribuiscono a dare un'impressione di serietà e pura potenza. Si tratta di un'edizione particolarmente scura e virile di San Marcellino. Dategli qualche anno per maturare." Vinous
"Aromi e sapori di viola, ribes nero e ciliegie nere sono al centro della scena in questo vino rosso morbido, energico ed elegante. Vibrante e diretto, con una linea decisa di tannini e una grande lunghezza nel finale ricco di ferro. Termina con note fruttate, minerali e speziate e mostra una solida tenuta." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262219 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Paesaggio Inatteso” DOCG 2019 (BIO)
La selezione Paesaggio Inatteso proviene dal vigneto "La Magia" di Camigliano, di 3,5 ettari, con terreni minerali e calcarei. Vengono imbottigliate solo poco meno di 3.000 bottiglie. Offre uno stile più robusto e una maggiore intensità aromatica rispetto all'Annata. Rosso brillante con un bordo ambrato. Al naso, note rotonde di gusci di noce, nocciole tostate e semi di lino, oltre a prugne rosse, semi di melograno e olive verdi. Tracce di incenso e cardamomo in sottofondo. Al palato è corposo, con tannini vivaci, note di frutti rossi e fiori che conducono a un finale intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-intenso; frutta invitante e note di gomma; rotondo, dolcezza, profondità di frutto, molti buoni tannini, lungo, molto bello." (JLF) Merum
"Naso di more e tabacco; l'attacco è pungente, i tannini potenti, ha corsa e lucidità." Vinum
"Bouquet attraente con frutta a bacca rossa meravigliosamente croccante, lampone, fragolino, tabacco. In bocca è succoso, chiaramente a frutto rosso, tannini fini, buona freschezza, stile fresco, grip tannico fine, elegante e potente, finale lungo, fresco e minerale." Weinwisser
"Colore rosso rubino limpido e brillante. Menta, mora e ciliegia succosa al naso, con una nota di cera di candela, che ricorda il miele fresco, complesso e invitante. Compatto al palato, con tannini ben intrecciati e pressione fine, costantemente di nuovo succoso, anche note leggermente salate, grande armonia." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso biologico Camigliano 2019 mostra molta frutta matura con prugne scure, prugne e ribes nero. Mostra anche note di tabacco affumicato e scatola di sigari. La differenza tra questo vino e l'imbottigliamento del paese è che il Paesaggio Inatteso matura un po' più a lungo in rovere (30 mesi invece di 24) e le botti di rovere sono più piccole (25 ettolitri invece di 60 ettolitri). Una bocca mediamente pesante termina con tannini ancora polverosi." Wine Advocate
"Questa versione ha tutto, dagli aromi e sapori di ciliegia, prugna, terra e ferro alla struttura ben integrata e al lungo retrogusto. Fresco, morbido e potente, mostra finezza con un persistente elemento minerale sul finale." Wine Spectator
"Frutti rossi vibranti e vivaci di mirtillo rosso, ciliegia rossa e potpourri, seguiti da rosmarino essiccato e da una piacevole scorza d'arancia che arricchiscono l'esperienza. Di medio corpo, con acidità rinfrescante e tannini fermi ma morbidi. Puro ed elegante. Ha bisogno di tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452919 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “40 anni” DOCG 2018
40 anni Brunello di Montalcino di Casanova di Neri: bouquet intenso di amarena con sfumature di cioccolato, spezie, liquirizia ed erbe aromatiche. Al palato è energico e molto vitale. I sapori di frutta scura, meravigliosamente stratificati e perfettamente integrati, si aprono a ogni sorso, accompagnati da una sottile vena di sale. I suoi tannini sono come velluto e seta, il finale lungo e ampio rivela l'eccellenza del Sangiovese che tanto amiamo a Casanova di Neri! SUPERIORE.DE
"Convincente anche in questa annata: profumi di ciliegie, fiori ed erbe aromatiche; intenso al palato, struttura robusta, molto carattere e succo, ottima lunghezza su note complesse di frutti di bosco e spezie. Piace per la sua complessità ed eleganza." Vinum
"Bouquet denso, ancora chiuso, con frutti rossi e blu scuri che ricordano la prugna e la ciliegia scura, chiaramente tabacco e cioccolato oltre a sfumature balsamiche. Palato potente, immensamente compatto, ma materialmente fondente con contorni succosi, molto diverso dal caldo 2017, molto più gripposo con un tannino ben saldo, fittamente ingranato, ma decisamente dolce. Finisce gripposo e animato da succo di mirtillo. Buon potenziale futuro." Weinwisser
"Rubino-granato scintillante con orlo luminoso. Naso accattivante con note di arancia rossa, mirtilli rossi e ciliegie croccanti, erbe mediterranee in sottofondo. Al palato mostra un'ottima tensione, molta frutta succosa, tannino fine, salino, un classico." Falstaff
"Al naso e al palato si percepiscono molti caratteri puliti di ciliegia e prugna. Di corpo medio-pieno, con tannini densi e masticabili e un finale lungo. La freschezza del frutto è buona, ma i tannini devono ancora assestarsi per un anno o due. Imbottigliamento per il 40° anniversario. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 mi fa tornare al bicchiere per assaporare il suo bel bouquet di fiori polverosi, spezie esotiche e fragole secche. Il palato è come pura seta, senza soluzione di continuità e morbido, con una profondità di frutti rossi scuri e toni minerali che danno una sensazione più tattile verso il finale. Erbe balsamiche, cedro e tabacco risuonano nel lungo e drammatico finale, mentre i tannini fini incorniciano l'esperienza con un portamento giovanile. Come spesso accade, Casanova di Neri è un maestro nel produrre uno dei Brunello più equilibrati e piacevoli della regione." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Casanova di Neri 2018, con una speciale etichetta commemorativa che celebra il 40° anniversario (1978-2018), è rigoglioso e accuratamente concentrato per offrire intensità e ricchezza di struttura. Il frutto brillante rimane intatto in questo vino, con abbondanza di ciliegia e mora, un'indicazione incoraggiante del futuro potenziale di cantina di questa bottiglia. Molti Brunello di questa annata mostrano frutti sbiaditi o secchi, ma fortunatamente non questo vino. L'acidità è lieve e sfuma delicatamente sullo sfondo, mentre i tannini sono ben integrati." Wine Advocate
"Uno stile brillante e fruttato che offre aromi di ciliegie, fragole, ribes, pepe bianco e minerali. Nel finale emergono accenti di mandorle e terra. Si distingue per l'equilibrio e la piacevole lunghezza." Wine Spectator
"Un'altra etichetta fondamentale di Casanova di Neri, compendio di artigianalità e vocazione territoriale. Lampone nero, con note balsamiche e officinali, come la salvia, al naso, poi sfumature di liquirizia. La bocca è iodata-sapida, con un ritorno di erbe officinali e liquirizia." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 45 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262618 · 0,75 l · 70,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Poggio Rosso” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Poggio Rosso Gran Selezione ha un'enorme abbondanza di frutta, splendidamente stratificata. Un'interpretazione molto bella del Sangiovese, con un nucleo denso e un'ampia copertura intorno ad esso. Colore rubino-granato ricco, trama e struttura molto fine al palato, che si rivela pienamente solo con il tempo necessario nel bicchiere. È pieno di tensione e potenza in gioventù, l'acidità e i tannini ben costruiti sono programmati per lo sviluppo, poiché svilupperà la sua piena eleganza e grandezza solo tra qualche anno. SUPERIORE.DE
"Naso giocoso di piccoli frutti di bosco e fiori; struttura precisa, acidità e tannini ben integrati, bella lucidatura, finale persistente. Convince per la sua eleganza." Vinum
"Ciliegie acide, sigari, noci e un pizzico di anice al naso, seguiti da un palato di corpo medio-pieno e saporito. Splendidamente incorniciato da tannini fini. Mi piace la piccantezza del lungo e delizioso finale." James Suckling
"Uno dei fiori all'occhiello di una cantina molto affidabile, proviene da un'attenta selezione dell'omonimo vigneto. Al naso, sfumature di mora, seguite da cannella, alloro e rabarbaro. Al palato è sapido, con note di frutta e spezie." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di manzo - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182519 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Grigio” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Colore rosso rubino brillante. Naso vivace di piccoli frutti rossi primari, uso sottile del legno e una razza e complessità impressionanti per il prezzo. Preciso e teso al palato, mostra le sue origini in modo audace e deciso. Poi un mix armoniosamente equilibrato di tabacco, cuoio, cedro e, naturalmente, ciliegia e prugna. I tannini finemente bilanciati portano questa Riserva potente e impressionante verso un lungo finale. Impressionante! SUPERIORE.DE
"Questo vino è assolutamente delizioso. Un arpeggio di frutti dolci, spudoratamente maturi, a bacca rossa e viola che fluttuano nel bicchiere. Freschezza sfrenata. Il frutto è il flautista del vigneto. Non è un frutto sfacciato, ma allo stesso tempo non è "fruttato" in modo invadente. È complesso. I tannini sono setosi, ma hanno una presa gessosa finemente polverizzata. C'è spezia, un po' di corteccia di liquirizia e un accenno di fogliame - quel tipo di fioritura verde-violacea e vellutata di violette selvatiche. E la purezza del frutto riempie ogni molecola del lungo finale. Bravo!" Jancis Robinson
"È luminoso e concentrato, con aromi di ciliegie, arance secche e note di ibisco e spezie leggere. Al palato è di medio corpo, croccante e fresco, con tannini molto fini. Lucido, con note minerali di pietrisco e sfumature agrumate nel finale. Mostra freschezza ed equilibrio." James Suckling
"Offre frutti di ciliegia e prugna, incorniciati da sapori di terra, minerali ed erbe selvatiche. Questo vino rosso oscilla tra eleganza e potenza ed è meravigliosamente equilibrato. I tannini polverosi sostengono il frutto nel lungo finale." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva Il Grigio da San Felice 2021 è un vino scuro, denso e piuttosto cupo. Ciliegia nera, cuoio, tabacco, incenso ed erbe secche rafforzano questa prima impressione. Il 2021 è una Riserva con sostanza e potenza e ha molto da offrire. È un'edizione particolarmente bella de Il Grigio." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183021 · 1,5 l · 35,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2019
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
A causa del clima e dell'origine del terreno, in questa zona di Montalcino le uve vengono raccolte per ultime ogni anno. Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che si recano a nord di Montalcino. Prende il nome dal lago che la circonda e che gioca un ruolo fondamentale nel microclima della zona; il terreno è una costante alternanza tra argilla e strisce di finissimo Galestro.
Vigna del Lago è un cru storico della cantina Val di Suga, è un Brunello di vecchia scuola, dei tempi che precedono l'arrivo delle barrique e della tecnologia. Un prodotto autentico che gode di una crescente richiesta. A differenza del Poggio al Granchio, che viene affinato in barrique francesi nuove da 300 litri, questo vino matura in grandi botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri. È un vino a bassa gradazione alcolica, di colore arancio-rubino chiaro, con tannini molto fini e quasi impercettibili, con un naso floreale di note agrumate, mirto e ciliegie fresche. È un Brunello di grande ricchezza ed equilibrio, dotato anche di una piacevolissima leggerezza, di un'acidità ben dosata e di un finale salino e minerale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e lucido. Naso speziato di cipresso, erbe aromatiche e bacche rosse, con fini note terrose e pietrose. Bella succosità al palato, frutto chiaro e tannini ben intrecciati, fresco, con una sensazione accattivante, bella salinità sul finale." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2019 è scuro e cupo, con una delicata miscela di pietre cenerine ed erbe grigliate che sfociano in ciliegie nere essiccate. Questo vino è setoso e avvolgente, con un'acidità fresca e sapori vibranti e maturi di frutti di bosco che scendono a cascata. L'acidità vivace mantiene alta l'energia, mentre il 2019 termina lungo e a macchie ma sorprendentemente succoso, lasciando note di pastello di violetta su un letto di tannini a grana fine." Vinous
"Uno stile delicato con aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali sassosi. Subliminalmente sapido, con tannini leggeri e polverosi che si aggrappano al palato nel lungo finale limaccioso." Wine Spectator
"La Vigna del Lago, che circonda la cantina Val di Suga a nord-est di Montalcino, è rinfrescata dai venti del nord e delimitata da cipressi. Le viti sono piantate ad un'altitudine di 280 metri su un terreno argilloso. Questo imbottigliamento è invecchiato in botti di rovere di Slavonia da 40 ettolitri. Il vino è leggero, denso e ancora leggermente ridotto al momento, e si apre con ciliegie scure ed erbe alpine. La struttura a bacca fine contiene mirtilli rossi e ribes con tracce di arancia rossa e radici di bosco. I tannini verticali occupano la parte centrale del palato, mentre il finale è guidato da un'acidità vivace e agrumata. Questa austerità dice: aspettate!." Decanter
"Profumi di frutta e fiori sottili con cedro e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale fresco e fruttato. Si tratta di frutta bella e perfettamente matura con un sottofondo di fiori di agrumi. Bevibile ora, ma migliore tra due o tre anni." James Suckling
"Note di corniolo al naso, con un accenno di timo limone e un tocco di gardenia. Al palato è speziato, con note balsamiche e floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 40 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052419 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Occhio di Pernice” Vin Santo del Chianti Classico DOC 2008 (BIO) dolce
La versione rosata del Vin Santo, l'Occhio di Pernice, è creata con il vitigno rosso Sangiovese. Nel bicchiere ha un colore scuro e ramato. Affascinante bouquet di fumo, miele, caramello e albicocche secche. Al palato è esotico e corposo, con un meraviglioso equilibrio di freschezza e vivace acidità. Finale pulito, quasi secco, con un retrogusto di frutta secca e spezie. Eccitante e stimolante! SUPERIORE.DE
"Fresco e sapido, con note fruttate primarie di albicocca e arancia che si mescolano a sapori di noci, caramello e fichi secchi. Armonioso, con una spina dorsale di acidità vibrante che guida il lungo retrogusto." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 4 anni botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 54,12 g/l
- Acidità totale: 7,55 g/l
- Zuccheri residui: 166,77 g/l
- Solfiti: 17 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09100108 · 0,375 l · 141,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigneto Grospoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Grospoli nasce dall'omonimo vigneto su antichi terrazzamenti, coltivato nella forma arcaica dell'Alberello Lamoliano. I terreni sabbiosi del massiccio del Chianti, la costante esposizione al vento e la luce pura creano le condizioni ideali per un vino lirico e incantevole. Colore rosso rubino brillante. Impressionante bouquet di violette e iris, che si sovrappone a note di piccoli frutti rossi e neri, erbe aromatiche e spezie dolci. Potente al palato con un'eccellente struttura, la sua freschezza e speziatura sono anche molto stimolanti e si estendono nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Aromi invitanti di frutta a nocciolo, speziati da note di liquirizia e fiori; tannini vivaci, acidità accentuata, finale promettente. Dovrebbe maturare." Vinum
"Un rosso ben arrotondato, composto e saporito, con aromi di ciliegie scure, erbe selvatiche, corteccia e alcune spezie esotiche. È corposo con tannini fini e decisi. Serio, con un nucleo voluttuoso di bacche ed erbe al palato e un finale lungo e concentrato." James Suckling
"Ricco e carnoso, questo rosso equilibrato ha sapori di ciliegia, prugna, minerali ed erbe selvatiche, punteggiati da tannini densi e avvincenti. Le componenti ci sono tutte, ha solo bisogno di qualche anno per integrarsi completamente." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Grospoli biologico Lamole di Lamole 2019 proviene da un sito speciale con vigneti terrazzati vicino alle zone più alte del paese di Lamole, tra i 540 e i 580 metri di altitudine. Quest'annata offre molta intensità scura e il vino è accuratamente bilanciato, con frutta matura, concentrazione extra (che si manifesta davvero nel 2019) e tannini vellutati. È un vino incantevole e ben eseguito, con solo 8.000 bottiglie disponibili." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292519 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Gioia” Rosso Toscana IGT 2020
La Gioia è la pura espressione del Sangiovese con i frutti dei migliori vigneti della tenuta. È un vino grande ed espressivo ogni anno, che mantiene la sua bocca croccante e di medio corpo. Toni di ciliegia, frutti di bosco, viola e spezie danno vita a un bouquet elegante e molto puro. Il finale è caratterizzato da una fresca acidità nel tipico e raffinatissimo stile Riecine. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante con un bordo che si schiarisce. Naso complesso di ciliegie succose, ribes rosso, pepe nero, eucalipto e legno di cedro. Al palato è fresco, con tannini fini e ancora giovani, e termina con aromi di erbe e melograno." Falstaff
"Il Rosso La Gioia 2020 è un vino molto buono. Ha la freschezza e la vivacità tipiche di questi vini, ma anche un po' meno carattere e personalità rispetto ai Sangiovese in purezza della gamma. Ciononostante, La Gioia offre molto del carattere che contraddistingue i vini di questa piccola azienda di Gaiole." Vinous
"Al naso è un caleidoscopio di sapori: balsamico e prugne, la freschezza della terra e delle pietre che si affermano contro la ricchezza dei funghi e della carne alla griglia. Al palato, c'è una dolcezza ammaliante, ma una nota persistente e aspra di buccia di prugna fornisce l'equilibrio insieme all'acidità e ai tannini decisi." Wine Enthusiast
"Nella capsula rossa, questo vino è composto quasi interamente da Sangiovese con una piccola aggiunta di Merlot. Il Riecine 2020 La Gioia offre una personalità morbida e immediata, con una nota dolce e terrosa che segue dal naso fino al finale. Mostra una media concentrazione e il frutto sembra leggermente più maturo e morbido in questa annata. Queste caratteristiche gli conferiscono un approccio complessivamente più accessibile." Wine Advocate
"Naso molto speziato di radice di liquirizia, lamponi e ciliegie. Palato potente con sapori di ciliegia, acidità croccante, tannini maturi e gessosi e un corpo da medio a pieno con una buona lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092420 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione S. Donato in Poggio DOCG 2021
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il Sangiovese più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con una grande intensità di frutto, tipica dell'omonimo vigneto. Riesce a trovare un equilibrio tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutta blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. È un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
"La classica Gran Selezione della famiglia Antinori da vigneti intorno all'Abbazia di Passignano: naso intrigante di Sangiovese con aromi di bacche rosse e fiori; struttura ricca di finezza, i tannini strettamente intrecciati e l'acidità in equilibrio, finale persistente." Vinum
"Rosso rubino scuro, lucido, con un bordo sottile. Bouquet denso e invitante di more e ciliegie succose, oltre a tabacco, cuoio e un pizzico di timo. Al palato è potente e molto succoso, con tannini fermi e ben integrati e una fresca acidità, una sottile salinità nel lungo finale." Falstaff
"Un profondo pozzo di aromi e sapori di ciliegia, melograno, ferro, tabacco ed erbe selvatiche sottolinea questo vino rosso intenso, mentre un denso strato di tannini fornisce grip. L'acidità vivace guida il retrogusto persistente di frutta, minerali e note erbacee." Wine Spectator
"Il Badia a Passignano 2021 si è sviluppato bene e si è liberato con successo della firma del rovere. Quello che si ottiene ora è un bel boccone di frutta nera ricca e matura con note di fondo di spezie verdi e pancetta affumicata. Un accenno di rosa fragrante emerge magnificamente dopo qualche minuto, a un certo punto. Nel complesso, questo vino di San Donato in Poggio UGA offre un frutto brillante e vivace. Con la sua lunga tradizione enologica e la sua prima produzione nel 1988, questo vino è, per così dire, il campione di controllo su cui si misurano le tre nuove espressioni UGA." Wine Advocate
"Il 2021 presenta note di erbe verdi, ciliegia amara, buccia d'arancia e vaniglia dolce. C'è un accenno di verde bosco e una nota balsamica, oltre a pepe nero speziato. Al palato, i tannini sono decisi, eretti e decisi, ma sempre raffinati. La struttura e il peso sono meravigliosamente morbidi e avvolgenti e l'acidità conferisce al vino una piacevole freschezza sul finale. Al momento è ancora un po' caratterizzato dal rovere, ma è ancora giovane e ha bisogno di tempo. Un vino ben realizzato che esprime una forte identità." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano 2021 è una delle migliori edizioni di questo vino che abbia mai assaggiato. Frutta blu matura, spezie, cioccolato, cuoio e liquirizia riempiono gli strati in una Gran Selezione rigogliosa e corposa. Anche in questo caso, le modifiche apportate alla vinificazione e all'invecchiamento hanno dato vita a un vino che combina raffinatezza e risonanza testuale. Eccezionale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pappardelle con ragù di cinghiale - Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182221 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Coltassala” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO)
Ogni anno, il Coltassala è un vino rosso che offre tutto l'essenziale - e con uno stile impeccabile. Al naso, frutti neri, spezie e terra arata. Tutti i sapori sono scuri e speziati, ma il vino rimane fresco, denso, vivace e molto lineare. L'affinamento in rovere nuovo gli conferisce un tocco di modernità senza sovrastarlo. Coltassala 2020 è nobile e raffinato dall'inizio alla fine, ed è uno dei grandi Chianti Classico Gran Selezione! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino cupo con sfumature rosso granato. Naso denso, caratterizzato dall'invecchiamento in legno, con molte note di scatola di sigari e tabacco, e prugne pienamente mature. Al palato è vivace ed equilibrato, con una mineralità scura che ricorda la matita grattugiata, tannini maturi e un finale lungo e salato." Falstaff
"Un naso fresco, erbaceo e terroso trae una leggera dolcezza da notevoli sfumature di ciliegia, accentuata al palato da un vortice cremoso di arancia e vaniglia, ma la nota erbacea leggermente metallica e medicinale lavora con tannini levigati e acidità vivace per creare una sensazione snella ed equilibrata." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Gran Selezione Coltassala 2020 è un vino snello ed elegante. Contorni setosi e dolci note floreali conferiscono finezza a questa Gran Selezione molto bella e ricca di sfumature. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Note di amarena, prugna, liquirizia e cuoio gli conferiscono una nota scura." Vinous
"Grande energia, delicate note di violetta e rosa con un'intensa carnosità eterea con fragranti bacche rosse e ciliegie, fresco e saporito!" Decanter
"Il Volpaia 2020 Chianti Classico Gran Selezione Coltassala è molto equilibrato nel complesso, offrendo un lato terroso che dà un bel contesto ai frutti di bosco e alle ciliegie selvatiche. Ci sono anche note floreali, in particolare di viola e iris, e il vino mantiene una consistenza solida e di medio corpo al palato." Wine Advocate
"Satura di aromi e sapori di ribes nero, amarena, ferro ed erbe selvatiche, questo vino rosso è saldamente strutturato e mostra una bella armonia anche in gioventù. La consistenza morbida è bilanciata da tannini polverosi e ben integrati, mentre il frutto persiste nel lungo finale." Wine Spectator
"Molto attraente con ciliegie mature, prugne rosse, cioccolato fondente e spezie con un accenno di lavanda secca e scorza di agrumi. Di medio corpo, con molta energia e tensione. I tannini sono levigati e ben integrati nel vino. Molto completo ed equilibrato. Croccante e lungo." James Suckling
"Ciliegia rossa al naso, note di mirto, poi accenni di menta selvatica. Bocca salata, con note di frutta rossa e mentolo. Retrogusto di grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Mammolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662520 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ugo Contini Bonacossi” Sangiovese Toscana IGT 2019 (BIO)
Questo impressionante Sangiovese proviene dal singolo vigneto "Vitticciana", creato appositamente per un vino Sangiovese in purezza dal "Padrino di Carmignano" Ugo Contini Bonacossi grazie al suo perfetto orientamento. Viene prodotto solo nelle annate migliori, quando si presenta come un vino multistrato con frutta fine e tannini sottili. Dopo qualche anno di affinamento in bottiglia, può tranquillamente competere con alcuni dei migliori Brunello di Montalcino. SUPERIORE.DE
"Da uve Sangiovese del vigneto Viticciana, il vino matura per almeno 18 mesi in barrique: naso sorprendentemente fresco di lampone, fiori, anche fini sfumature speziate; trama setosa, ma poi anche molta pressione fino al finale di frutta opulenta." Vinum
"Colore rubino-granato brillante e luminoso. Si apre con note di menta, poi tanta ciliegia matura, qualche melograno, arancia secca. Frutto ben maturo nell'attacco, si distende bene, sapido, tannino avvincente." Falstaff
"Un Sangiovese seducente, succoso ma serio, con aromi di ciliegie, erbe secche, corteccia e grani di pepe. È corposo con tannini fini e decisi. Compatto e ben costruito, con un frutto attraente al centro e un finale di carattere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di tostatura/barriera nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,07 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582819 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Costa Grande” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Un po' di tutto, ma mai troppo di una cosa buona. Uno dei Nobiles più complessi che abbiamo mai assaggiato. Delicati frutti rossi con un pizzico di dolcezza e un aroma floreale, sostenuto da tabacco e lampone. Al palato, un chiaro sapore di ciliegia e una meravigliosa speziatura con una sottile dolcezza in sottofondo. Il finale, ricco di finezza e di armonia, fa venire l'acquolina in bocca per il bicchiere successivo. Molto riuscito e pieno di precisione! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e scintillante. Bouquet aperto ed elegante con fenoli e spezie accattivanti, arancia rossa, cioccolato fondente, cuoio. Al palato è succoso, potente, preciso e chiaro, tannini ben integrati, elementi eterei retronasali, finale elegante e medio." Falstaff
"Il naso fresco e terroso, quasi tempestoso, presenta aromi di erbe, terra umida e pietre bagnate, oltre alla leggera acidità dell'amarena e del lampone per l'equilibrio. Al palato, i sapori di frutta dominano, mentre sfumature di spezie, vaniglia e ancora terra forniscono equilibrio. L'acidità gioca con i tannini tesi e decisi." Wine Enthusiast
"Questo vino rosso puro e morbido emana aromi e sapori di lamponi, ciliegie, ferro, cuoio ed erbe selvatiche. I tannini spessi sostengono l'insieme e lasciano una sensazione polverosa e tattile sul finale, ma nonostante i tannini c'è una certa eleganza." Wine Spectator
"Il Vino Nobile di Montepulciano Costa Grande 2020 è una vera delizia per i sensi, con un bouquet profumato di sentori di violetta appassita e lavanda, un accenno di spezie e sapori di fragola secca. Il vino è fresco e fresco, con splendidi frutti di bosco e note minerali croccanti enfatizzate da un accenno di agrumi acidi. Generoso, lungo e leggermente tannico, termina con un finale di more e un accenno di spezie. Il 2020 è delicato ma impressionante." Vinous
"Un Vino Nobnile succoso con aromi e sapori di ciliegie, fiori d'arancio e leggero cioccolato. È di corpo medio-pieno, fresco e croccante nel finale. L'acidità e i tannini leggermente masticabili gli danno forma. Cremoso e bevibile, ma migliore tra uno o due anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di tonneau, 6 mesi di serbatoio di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 0,81 mg/l
- Valore ph: 69
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09764020 · 0,75 l · 70,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ama” Chianti Classico DOCG 2022 · MAGNUM
Castello di Ama, uno dei vigneti più alti della regione del Classico, produce ogni anno con Ama uno dei vini più deliziosi della sua denominazione. Le uve provengono dai singoli vigneti Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni. Un vino fresco, dal fascino giovanile e dai sapori di ciliegia, prugna e spezie. Complesso, corposo e con tannini fini al palato. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante con un bordo leggermente schiarente. Al naso è speziato, fruttato e leggermente carnoso, con aromi di mirtilli rossi, frutti di bosco e un po' di sottobosco. Al palato, delicati sapori di frutta, buon equilibrio e tannino ancora un po' giovanile." Falstaff
"Il 2022 è pieno di vitalità giovanile. Al naso emergono profumi di cannella, prugna rossa e ciliegia scura, mentre la rosa rossa è in agguato sullo sfondo. Di peso medio, offre una bocca con noccioli di ciliegia e pietre ghiaiose infuse di pepe bianco. Un'acidità molto succosa e vivace si unisce a una cornice di tannini leggeri e gessosi." Decanter
"Il Chianti Classico Ama 2022 si apre con un'esplosione di frutti rossi scuri di ciliegia e prugna. Vibrante e generoso, con acidi brillanti, l'Ama è una delizia assoluta. La sua personalità e l'equilibrio impeccabile lo rendono una scelta eccellente per il consumo attuale e per il prossimo decennio." Vinous
"La natura fresca e floreale di questo vino è più che evidente, con sfumature di amarena e arancia. Il palato è di medio corpo e raffinato, con tannini setosi e riflessi minerali. Sapido e croccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 96% Sangiovese, 4% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,01 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343522 · 1,5 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni modellati da un ex corso fluviale. Si tratta di un sito di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle del fiume Arbia, e i terreni sono molto complessi in questo punto, con alluvioni e argille a basso contenuto di materia organica e calcare. Dalla nostra degustazione, sembra essere il più ricco di sfumature e varietà dei tre singoli vigneti della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Nel bicchiere, un'elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono la goccia perfettamente strutturata in un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso complesso e concentrato con seducenti aromi di ciliegie, ribes nero, violette, minerali e spezie. Secco e potente, con un finale deciso e minerale. Mostra un buon equilibrio e un retrogusto di lunga durata, combinando gli elementi fruttati, minerali e speziati." Wine Spectator
"Aromi semplici di frutta e fiori, ma anche sottili spezie; tannini polverosi, ben sostenuti dall'acidità, finale su note di frutti di bosco maturati al sole. Piace per la sua verve." Vinum
"Il CeniPrimo, il più basso dei tre cru di Ricasoli, proviene da un sito a 300 metri sul livello del mare in Valle d'Arbia, su terreni fluviali. Di conseguenza, è più scuro e più terroso rispetto agli altri due cru, più tenace e con un'acidità sorprendente. C'è una nota di cremosità in sottofondo, con note di terra, pepe e legno. È molto saporito e verticale, con freschezza balsamica e bella purezza, ma ha sicuramente bisogno di più tempo per mostrare il suo lato migliore." Decanter
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo si apre con un aspetto medio-scuro e saturo e una sensazione leggermente più concentrata, con aromi di liquore di ciliegia, more, spezie e terra dolce. Grazie ai vigneti più bassi e ai terreni limosi del letto del fiume, questo vino è un po' più fruttato e ricco di consistenza. Tuttavia, questo vino offre anche un tocco di vivace freschezza sul finale, che fa una grande differenza in un'annata calda come questa. Rimane sempre molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie sode da mordere con scorza di agrumi. Anche i fiori, come le rose rosse, emergono chiaramente. Corpo da medio a pieno, con tannini a grana aperta che aderiscono come il cashmere. Potente, fresco e vivace. Lasciate che questo vino si sviluppi da tre a cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124820 · 0,75 l · 71,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Riecine” Rosso Toscana IGT 2018
Pura eleganza borgognona e spezie toscane. Un Sangiovese in qualità Riserva che convince per il suo andamento lungo e continuo, con un frutto saporito e un tannino estratto con cura. Rubino chiaro con riflessi granati. Naso chiaro con note di melograno, lampone e un po' di zafferano. Fresco, succoso e superbamente non adulterato nel finale e con un grande potenziale di conservazione. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante con un leggero riflesso granato. Naso finemente marcato con delicate note di lampone e ciliegia. Tannino fine all'attacco, molto lampone e ciliegia." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09092818 · 0,75 l · 71,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Rocca Guicciarda” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Francesco Ricasoli, il simpatico e ambizioso proprietario del Castello di Brolio, esalta nei suoi vini l'eleganza e la finezza, oltre a una meravigliosa profondità di frutto. Il Rocca Guicciarda Riserva è un vino morbido e setoso. Di colore rubino scuro, ha un bouquet ricco e aperto di ciliegia e melograno, con una fine nota di mandorla e tabacco. Un vino la cui succosità lo rende piacevole da bere subito, ma la cui complessità gustativa aumenta enormemente con la maturazione. SUPERIORE.DE
"Prugne leggermente cotte e arance a fette con un po' di caramello al naso. Corpo medio, tannini fini e setosi e un finale delizioso. Lucido e pronto." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 21 mesi in barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123320 · 1,5 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e indipendente. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso, incorporato in una fine acidità, termina lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente segnato da un ricco legno nobile, poi dopo arancia rossa e lamponi freschi, rose rosa nel finale. Compatto e con frutto evidente al palato, si mostra lucido e radioso, pungente, minimo retrogusto nel finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi arancioni. È cupo e con il più lieve sentore di pan di zenzero e rovere dolce. In questo stato giovanile, il palato è simile a quello del Castello di Fonterutoli Gran Selezione della stessa annata, ma questo è leggermente più ricco e con tannini più solidi, anche se lucidi. Lunghezza enorme. Monumentale e tutt'altro che finito." Jancis Robinson
"L'espressione di Mazzei del comune di Vagliagli proviene da un vigneto piantato con 36 diversi biotipi di Sangiovese, frutto di 50 anni di ricerca. A 350 metri di altitudine, è il più basso dei tre siti Gran Selezione dell'azienda e anche il più ampio e morbido. Si distingue per il moka, la ciliegia secca e il legno di balsamo e porta bene il rovere. La purezza dei frutti rossi si manifesta al palato con sapori tostati. Questo vino è pieno ma graziosamente strutturato, con un'acidità appetitosamente integrata." Decanter
"Questo rosso di classe vanta un nucleo di prugna, ciliegia e mora mature e succose, incorniciate da un sottile tocco di rovere nuovo e da una base minerale. Rivela tannini raffinati, che dovrebbero entrare in scena nei prossimi cinque-sette anni, quando il vino si integrerà completamente. Mostra un equilibrio e una lunghezza straordinari, con finezza e complessità." Wine Spectator
"È la terza annata in cui questo vino ha la denominazione Gran Selezione. Il frutto proviene da un vigneto sperimentale a 350 metri di altitudine con terreni argillosi compatti (con alcune pietre per l'allentamento), buona aerazione ed esposizione dominante a sud. La proprietà è di 12,5 ettari ed è stata acquisita nel 1997. Dopo la leggiadra annata 2018, il Mazzei 2019 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 mostra una concentrazione di medio corpo e tannini dolci con abbondanza di frutta scura, spezie, macchia e menta selvatica." Wine Advocate
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353619 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vallocchio” DOCG 2019
Prodotto in piccole quantità, il Vallocchio si distingue chiaramente dal Brunello di Montalcino puro. Più scuro, profondo e mistico, presenta note di more e prugne mature, completate da spezie esotiche e da un accenno di limone confit. La sua consistenza è come un velluto che si estende sul palato, a frutto nero e maturo, sostenuto da minerali e note di erbe rinfrescanti. Il vino è giovane, monolitico e denso, e rivela il suo nucleo tannico austero solo verso la fine, dove emergono note di tè nero, liquirizia e un accenno di cacao. SUPERIORE.DE
"Bouquet maturo, intenso, minerale-speziato con ciliegie scure, ribes rosso, cassis e cespugli di rose. Palato succoso ed elegante con tannini a grana fine, molto intenso, potente e coinvolgente al palato, che unisce la maturità alla freschezza dell'annata." Weinwisser
"Aromi di lamponi ed erbe aromatiche sono piacevoli al naso, il legno è ben integrato; struttura compatta, tannini robusti, acidità vivace, finale piacevolmente fruttato." Vinum
"Trasparente, deciso e abbastanza profondo al naso con nobili aromi di bacche rosse e nere, un po' di pomodoro, note di botte leggermente affumicate, pancetta ed erbe mediterranee secche. Frutto maturo, succoso e denso, ancora relativamente presente, cioccolato un po' amaro, spezie di legno affumicate e tostate, tannino giovane, presente, ma fine e maturo, un po' di erbe mediterranee al palato, spezie scure ed eteree, molta potenza, ma anche elementi rinfrescanti, alcuni fondi di caffè in sottofondo, buona profondità, finale molto buono e deciso con succo scuro e spezie. Ha bisogno di maturare". Wein-Plus
"Colore rubino granato brillante. Inizialmente sobrio al naso, si apre al pepe, alle erbe aromatiche essiccate e ai frutti di bosco, con la prugna in sottofondo. Al palato è invitante, ricco di frutti di ciliegia succosi, sapido, ancora giovane a metà palato, piacevolmente salato nel finale." Falstaff
"Coltivato nella zona sud-est di Montalcino, questo vino è abitualmente maturo e potente, ma bilancia i suoi componenti: un corpo potente, un alcol generoso e una struttura ricca. Le evidenti sfumature di rovere, spezie dolci e vaniglia sono in primo piano, ma una base di ciliegia pura e prugna scura sobbolle al centro". Decanter
"Ben marcata dal rovere nuovo, questa versione aggiunge una nota di vaniglia e uno strato di tannini ai suoi sapori di ciliegia, floreali e ferrosi, tutti sostenuti da una solida struttura. Alla fine, trova un bell'equilibrio e un senso di eleganza". Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vallocchio 2019 è speziato e terroso nel bicchiere, con un mix ammaliante di pietre di cenere, sottobosco e un accenno di muschio animale che apre il palcoscenico e lascia spazio a ciliegie nere mentolate. Al palato è vellutato e quasi cremoso, con una ricca miscela di frutti rossi e neri maturi enfatizzati da minerali salati. I tannini appuntiti si aggiungono verso la fine. Il 2019 termina in modo strutturato e straordinariamente lungo, con un accenno di trucioli di pino e una nota di amarezza che permane a lungo. Dovrebbe essere conservato in cantina." Vinous
"Aromi di bacche e fiori schiacciati, con un po' di corteccia e funghi. Corpo da medio a pieno con tannini medi e rotondi e acidità fresca. Ottimo equilibrio e finezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Vallocchio Fanti 2019 mostra un pronunciato lato sapido con foglia di tabacco, gusci di castagne arrostite, prugne scure, nido d'ape o mandorle tostate al miele. I tannini sono sciolti, quasi setosi, e c'è molta frutta concentrata per sviluppare la ricca struttura. La gradazione alcolica è del 15%, ma è ben integrata nel fruttato scuro del vino." Wine Advocate
"Una selezione dai cinque vigneti più storici, un mosaico di eccellenze. Al naso ciliegia nera, con note di chinotto e timo limone. In bocca ricorda gli agrumi e l'amarena, un accenno di frutta secca tostata e termina con note ufficiali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 50/50 tonneau/barile di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562719 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fontalloro” Rosso Toscana IGT 2020
Il Fontalloro è un Sangiovese monovitigno che matura fino a 20 mesi in barrique nuove e di due anni.Colore rubino brillante con leggero bordo granato, aroma minerale, legnoso-fruttato di ciliegia, cedro, mirtillo e nocciola. Con l'aerazione, i sapori diventano sempre più complessi e l'influenza del terroir molto chiara. Al palato è compatto e molto presente, con tannini fini e proporzioni classiche. Potenziale di invecchiamento molto elevato e ogni anno uno dei migliori Sangiovese della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con orlo delicatamente schiarente. Al naso, inizialmente pasticceria fresca di lievito, poi ciliegie succose, anguria e ribes rosso, minimo retrogusto alcolico, legno prezioso. Al palato ha tannini sottili e bella acidità, sapido, poi diventa un po' più espansivo nel finale, anche se succoso." Falstaff
"Il Fontalloro 2020 è un vino sensuale e avvolgente. Frutti rossi scuri, spezie dolci, tabacco, cedro e menta sono tutti splendidamente pronunciati. Il Fontalloro è un Sangiovese in purezza proveniente da vigneti situati tra le denominazioni del Chianti Classico e dei Colli Senesi. La dualità è molto evidente qui." Vinous
"Naso molto raffinato e complesso con note di pigne, botaniche e funghi scuri, arance sapide, minerali, muschio fine e prugne. Al palato è succoso, asciutto ma strutturato, con una serie di tannini polverosi che si sviluppano sul palato sapido e corposo. Lungo e abbastanza minerale nel finale. Meglio dal 2025." James Suckling
"Un rosso vibrante con fugaci aromi di lavanda e rosmarino selvatico che si mescolano a sapori di ciliegia, buccia d'arancia, terra, minerali e tabacco. Nonostante il suo vigore giovanile, è elegante, con un'eccellente armonia, tannini raffinati e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
"Ingresso intrigante con note di frutta a nocciolo matura, bacche rosse, legno di sandalo, sottobosco e spezie fini; con l'aerazione molta pienezza e anche pressione, senza perdere il fascino, i tannini di grana fine, il finale molto lungo e con potenziale di maturità." Vinum
"Il Fontalloro 2020, ottenuto da una speciale selezione di Sangiovese, è generoso e ricco, il vino ha un colore medio-scuro ed è concentrato. Il team di vinificazione è riuscito a dare a questa annata un lato particolarmente elegante. Il vino offre note pronunciate di ciliegia e prugna selvatica con un delicato sottofondo di spezie. Come per gli altri vini di questo portafoglio, c'è una bella nota minerale che corre come un filo conduttore attraverso tutte queste nuove uscite." Wine Advocate
"100% Sangiovese da due parcelle situate tra il Chianti Classico e il Chianti Colli Senesi. Un vino che al naso presenta sentori di amarena, rabarbaro e ginepro, con note di eucalipto e menta selvatica. Il sorso è teso, con tannini speziati. Il finale è profondo, il retrogusto fruttato e balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172420 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile