-
Brunello di Montalcino “Vallocchio” DOCG 2019
Prodotto in piccole quantità, il Vallocchio si distingue chiaramente dal Brunello di Montalcino puro. Più scuro, profondo e mistico, presenta note di more e prugne mature, completate da spezie esotiche e da un accenno di limone confit. La sua consistenza è come un velluto che si estende sul palato, a frutto nero e maturo, sostenuto da minerali e note di erbe rinfrescanti. Il vino è giovane, monolitico e denso, e rivela il suo nucleo tannico austero solo verso la fine, dove emergono note di tè nero, liquirizia e un accenno di cacao. SUPERIORE.DE
"Bouquet maturo, intenso, minerale-speziato con ciliegie scure, ribes rosso, cassis e cespugli di rose. Palato succoso ed elegante con tannini a grana fine, molto intenso, potente e coinvolgente al palato, che unisce la maturità alla freschezza dell'annata." Weinwisser
"Aromi di lamponi ed erbe aromatiche sono piacevoli al naso, il legno è ben integrato; struttura compatta, tannini robusti, acidità vivace, finale piacevolmente fruttato." Vinum
"Trasparente, deciso e abbastanza profondo al naso con nobili aromi di bacche rosse e nere, un po' di pomodoro, note di botte leggermente affumicate, pancetta ed erbe mediterranee secche. Frutto maturo, succoso e denso, ancora relativamente presente, cioccolato un po' amaro, spezie di legno affumicate e tostate, tannino giovane, presente, ma fine e maturo, un po' di erbe mediterranee al palato, spezie scure ed eteree, molta potenza, ma anche elementi rinfrescanti, alcuni fondi di caffè in sottofondo, buona profondità, finale molto buono e deciso con succo scuro e spezie. Ha bisogno di maturare". Wein-Plus
"Colore rubino granato brillante. Inizialmente sobrio al naso, si apre al pepe, alle erbe aromatiche essiccate e ai frutti di bosco, con la prugna in sottofondo. Al palato è invitante, ricco di frutti di ciliegia succosi, sapido, ancora giovane a metà palato, piacevolmente salato nel finale." Falstaff
"Coltivato nella zona sud-est di Montalcino, questo vino è abitualmente maturo e potente, ma bilancia i suoi componenti: un corpo potente, un alcol generoso e una struttura ricca. Le evidenti sfumature di rovere, spezie dolci e vaniglia sono in primo piano, ma una base di ciliegia pura e prugna scura sobbolle al centro". Decanter
"Ben marcata dal rovere nuovo, questa versione aggiunge una nota di vaniglia e uno strato di tannini ai suoi sapori di ciliegia, floreali e ferrosi, tutti sostenuti da una solida struttura. Alla fine, trova un bell'equilibrio e un senso di eleganza". Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vallocchio 2019 è speziato e terroso nel bicchiere, con un mix ammaliante di pietre di cenere, sottobosco e un accenno di muschio animale che apre il palcoscenico e lascia spazio a ciliegie nere mentolate. Al palato è vellutato e quasi cremoso, con una ricca miscela di frutti rossi e neri maturi enfatizzati da minerali salati. I tannini appuntiti si aggiungono verso la fine. Il 2019 termina in modo strutturato e straordinariamente lungo, con un accenno di trucioli di pino e una nota di amarezza che permane a lungo. Dovrebbe essere conservato in cantina." Vinous
"Aromi di bacche e fiori schiacciati, con un po' di corteccia e funghi. Corpo da medio a pieno con tannini medi e rotondi e acidità fresca. Ottimo equilibrio e finezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Vallocchio Fanti 2019 mostra un pronunciato lato sapido con foglia di tabacco, gusci di castagne arrostite, prugne scure, nido d'ape o mandorle tostate al miele. I tannini sono sciolti, quasi setosi, e c'è molta frutta concentrata per sviluppare la ricca struttura. La gradazione alcolica è del 15%, ma è ben integrata nel fruttato scuro del vino." Wine Advocate
"Una selezione dai cinque vigneti più storici, un mosaico di eccellenze. Al naso ciliegia nera, con note di chinotto e timo limone. In bocca ricorda gli agrumi e l'amarena, un accenno di frutta secca tostata e termina con note ufficiali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 50/50 tonneau/barile di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,30 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562719 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fontalloro” Rosso Toscana IGT 2020
Il Fontalloro è un Sangiovese monovitigno che matura fino a 20 mesi in barrique nuove e di due anni.Colore rubino brillante con leggero bordo granato, aroma minerale, legnoso-fruttato di ciliegia, cedro, mirtillo e nocciola. Con l'aerazione, i sapori diventano sempre più complessi e l'influenza del terroir molto chiara. Al palato è compatto e molto presente, con tannini fini e proporzioni classiche. Potenziale di invecchiamento molto elevato e ogni anno uno dei migliori Sangiovese della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con orlo delicatamente schiarente. Al naso, inizialmente pasticceria fresca di lievito, poi ciliegie succose, anguria e ribes rosso, minimo retrogusto alcolico, legno prezioso. Al palato ha tannini sottili e bella acidità, sapido, poi diventa un po' più espansivo nel finale, anche se succoso." Falstaff
"Il Fontalloro 2020 è un vino sensuale e avvolgente. Frutti rossi scuri, spezie dolci, tabacco, cedro e menta sono tutti splendidamente pronunciati. Il Fontalloro è un Sangiovese in purezza proveniente da vigneti situati tra le denominazioni del Chianti Classico e dei Colli Senesi. La dualità è molto evidente qui." Vinous
"Naso molto raffinato e complesso con note di pigne, botaniche e funghi scuri, arance sapide, minerali, muschio fine e prugne. Al palato è succoso, asciutto ma strutturato, con una serie di tannini polverosi che si sviluppano sul palato sapido e corposo. Lungo e abbastanza minerale nel finale. Meglio dal 2025." James Suckling
"Un rosso vibrante con fugaci aromi di lavanda e rosmarino selvatico che si mescolano a sapori di ciliegia, buccia d'arancia, terra, minerali e tabacco. Nonostante il suo vigore giovanile, è elegante, con un'eccellente armonia, tannini raffinati e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
"Ingresso intrigante con note di frutta a nocciolo matura, bacche rosse, legno di sandalo, sottobosco e spezie fini; con l'aerazione molta pienezza e anche pressione, senza perdere il fascino, i tannini di grana fine, il finale molto lungo e con potenziale di maturità." Vinum
"Il Fontalloro 2020, ottenuto da una speciale selezione di Sangiovese, è generoso e ricco, il vino ha un colore medio-scuro ed è concentrato. Il team di vinificazione è riuscito a dare a questa annata un lato particolarmente elegante. Il vino offre note pronunciate di ciliegia e prugna selvatica con un delicato sottofondo di spezie. Come per gli altri vini di questo portafoglio, c'è una bella nota minerale che corre come un filo conduttore attraverso tutte queste nuove uscite." Wine Advocate
"100% Sangiovese da due parcelle situate tra il Chianti Classico e il Chianti Colli Senesi. Un vino che al naso presenta sentori di amarena, rabarbaro e ginepro, con note di eucalipto e menta selvatica. Il sorso è teso, con tannini speziati. Il finale è profondo, il retrogusto fruttato e balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172420 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigneto Bucerchiale” Chianti Rufina Riserva DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Splendida selezione, ricca di finezza, delle migliori uve Sangiovese della tenuta. Al naso colpisce per la sua ricchezza: frutti rossi, fiori scuri, note vegetali e di catrame, tracce di confettura di more. Al palato è corposo, con una sottile dolcezza di estratto, potente e succoso allo stesso tempo, i tannini ben proporzionati entrano in gioco molto bene e fanno scivolare questo rosso elegantemente in un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Il Selvapiana 2020 Chianti Rufina Riserva Vigneto Bucerchiale è splendidamente equilibrato con molta frutta fresca, amarena, anguria candita e rosa schiacciata. L'impatto di questo 100% Sangiovese è bello ed equilibrato. È uno dei migliori Chianti Rufina di questa annata. I tannini sono asciutti e polverosi, la bocca è di medio peso." Wine Advocate
"Aromi e sapori dolci e maturi di ciliegia, prugna, terra, fumo e sottobosco contraddistinguono questo rosso fluido ed espressivo, che nel lungo retrogusto riprende elementi di spezie e tabacco." Wine Spectator
"Naso speziato e complesso con note carnose e terrose di buccia d'arancia, ferro, spezie da forno, cuoio e prugne mature. Al palato è succoso e deciso, con corpo medio-pieno e tannini ampi e pastosi. Finale lungo e lusinghiero." James Suckling
"Sapori contenuti di lampone, avvolti da delicate note erbacee, struttura equilibrata e ancora giovanile con pienezza ed eleganza, lungo finale di ciliegia. Con la maturità darà molte soddisfazioni." Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
fricassea di fagiano - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252320 · 1,5 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Giovanni Neri” Rosso di Montalcino DOC 2021
Neris Edel-Rosso è nato con l'acquisto di un vigneto molto speciale. Fedele alla filosofia aziendale di produrre solo vini provenienti dai migliori terroir intorno a Montalcino, il piccolo appezzamento di 7 ettari con oltre 45 anni di vigne è stato finalmente acquisito nel 2018. L'acquisizione è stata preceduta da oltre 40 anni di amicizia con i precedenti proprietari, con i quali Giovanni Neri ha piantato le viti e le ha coltivate e curate negli ultimi decenni. Tra l'altro, le migliori uve di questo vigneto sono state utilizzate per una piccola quantità dell'omonimo Brunello di Montalcino a partire dalla vendemmia 2018.
Fine aroma di fragole, erbe aromatiche e cuoio giovane. Al palato è teso e vivace, con un frutto di Sangiovese dalle sfumature molto precise, affiancato da tannini potenti ma non aggressivi. Al palato è lungo e rotondo, con una notevole freschezza e allegria. Continuerà a migliorare nei prossimi anni con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Naso elegante e raffinato. Tanta frutta matura, mirtillo e ciliegia, sottili spezie erbacee. Al palato è denso e armonioso, con note più speziate, che ricordano il pepe nero e il ginepro, acidità perfettamente integrata e tannini pienamente maturi, piacevolmente riscaldante, persiste a lungo." Falstaff
"Il Rosso di Montalcino Giovanni Neri 2021 è incisivo e luminoso, con una qualità vinosa che sottolinea la freschezza del vino e il suo carattere giovanile. Il bouquet è estremamente pulito e trasparente, e si può scorgere tra i frutti di ciliegia rossa e lampone fino alla pietra frantumata e alla secchezza gessosa. Nel bicchiere mostra un bel colore che corrisponde alla chiarezza aromatica offerta al naso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 13 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,74 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09263721 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 (BIO)
Le uve di Fornacinas Riserva provengono da un piccolo appezzamento di 5 ettari e il risultato offre una struttura meravigliosamente solida con molto calore e armonia. Al palato convince per la sua ricchezza testuale e per i meravigliosi aromi secondari che derivano dai tre anni di invecchiamento in rovere. I tannini inizialmente croccanti sopporteranno un altro anno o due di affinamento in bottiglia per diventare più morbidi e rilassati. Un classico dell'annata con un finale meravigliosamente intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"È molto fine e setoso, con aromi e sapori di ciliegia e buccia d'arancia. È di corpo medio-pieno con molti frutti di bosco, terra, noci e fiori secchi alla fine. Da uve da agricoltura biologica. Molto attraente ora, meglio tra qualche anno." James Suckling
"Le tradizionali case coloniche in pietra in Toscana hanno sempre un forno per il pane, o "forno" in italiano, da qualche parte vicino all'ingresso della casa. Il forno a legna è un simbolo del calore familiare, dell'accoglienza e della casa. Mi piace pensare che questo sia lo spirito con cui la Fornacina (il "piccolo forno") prende il nome. Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 dell'azienda (un vino certificato biologico) è una bottiglia che consiglio volentieri a chi cerca nomi poco conosciuti a Montalcino. Mi piace la natura delicata e luminosa di questo vino e il modo sottile in cui l'acidità e la consistenza magra del vino ravvivano il palato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09542216 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un meraviglioso carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. I tannini, perfettamente bilanciati, forniscono sempre l'equilibrio necessario e gli conferiscono un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e fruttato, frutta matura e ricca di ciliegie, tabacco dolce, chicchi di caffè, succo di melograno. Al palato è denso e fondente, ancora con molti frutti di melograno e ribes rosso, ancora molto tannico, ma con un bel frutto a contrastarlo. Ha bisogno di maturare." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Naso di fragoline di bosco e rosa canina, un po' di tabacco dolce. Espressione chiara al palato, frutta succosa e buona tensione, tannini robusti, sottili note vegetali e frutta fine sul finale, elevata bevibilità." Falstaff
"Con un'abbondanza di erbe mediterranee, arbusti di bosco e spezie dolci, mostra una bella freschezza e precisione. Al palato, vaniglia ed eucalipto giocano con i frutti di bosco. Sorprendentemente, è ancora un po' spigoloso, ma scorre dolcemente con tannini grintosi e un'acidità vivace. L'esuberanza giovanile deve ancora calmarsi un po', perché l'alcol che scalda è evidente." Decanter
"Aromi di ciliegia, prugna, cuoio, terra e foglie di pomodoro accentuano questo rosso ampio e deciso, con accenti ferrosi e tostati che si insinuano nel finale. Succoso e lungo, con una presa polverosa alla fine." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2019 è una splendida interpretazione del terroir del nord-ovest di Montalcino, con un bouquet scuro e seducente di salvia e rosmarino che sfuma in more schiacciate e polvere di pietra. Il vino si apre con un'incantevole dolcezza interna perfettamente bilanciata da frutta rossa croccante, toni minerali e un nucleo di vivace acidità. Il finale è robusto e lungo ma sorprendentemente fresco, con un retrogusto di concentrazione primaria che persiste." Vinous
"Al palato, questo vino è molto fine, con tannini meravigliosamente integrati che aggiungono tensione e concentrazione. È di medio corpo con bacche, ciliegie, cedro e spezie. Anche pesche e steli floreali. Consistenza cremosa. Estremamente lungo e vivace. Strutturato ma con un'ottima bevibilità e un equilibrio e una forma meravigliosi." James Suckling
"Ribes rosso al naso, note di peonia e rabarbaro, poi sensazioni di scorza di clementina. Sapida bevibilità, richiami di note di ribes rosso e floreali. Buona persistenza e finale agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032219 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Fontalloro” Rosso Toscana IGT 2021
Il Fontalloro è un Sangiovese monovitigno che matura fino a 20 mesi in barrique nuove e di due anni.Colore rubino brillante con leggero bordo granato, aroma minerale, legnoso-fruttato di ciliegia, cedro, mirtillo e nocciola. Con l'aerazione, i sapori diventano sempre più complessi e l'influenza del terroir molto chiara. Al palato è compatto e molto presente, con tannini fini e proporzioni classiche. Potenziale di invecchiamento molto elevato e ogni anno uno dei migliori Sangiovese della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Naso fresco di mirtilli e ciliegie croccanti, con note di legno pregiato e accenni di lilla. Al palato è chiaro e deciso con tannini ben intrecciati, potente e succoso con una notevole lunghezza nel finale." Falstaff
"Aromi di lamponi, erbe aromatiche e tabacco aprono la danza rotonda, con componenti floreali e poi qualche scorza d'arancia; l'attacco è pieno di carattere, ma anche con molto smalto e ottimi tannini di lunga durata, il finale è fruttato e nobile. Chi apprezza la morbidezza e la personalità indipendente amerà questo vino." Vinum
"È affumicato, con un nucleo di sapori di ciliegia, mora e prugna. Mentolo, erbe selvatiche e ferro aggiungono accenti, e sebbene sia morbido, c'è una solida struttura di acidità brillante e tannini moderati e polverosi, con un buon equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Luminoso e fresco, con una bella energia. Aromi di buccia d'arancia, cioccolato, ciliegie e cedro si susseguono in un corpo medio, con tannini decisi e acidità frizzante, con un finale fresco. Invecchierà bene, ma è già delizioso adesso." James Suckling
"Il Fontalloro 2021 è grande. È un Fontalloro classico, un vino che combina una notevole densità con la personalità più selvaggia del Sangiovese - in parte proveniente dai Colli Senesi. Come tale, è un vino un po' rustico, ma è un vino che sarà un buon compagno di cena. Cuoio, incenso, tabacco e terra bruciata completano un vino che mostra il lato più scuro e selvaggio della varietà. Con l'aria, si sviluppano belle note floreali. Lo conserverei per qualche anno." Vinous
"Il naso offre aromi classici e delicati di ciliegie, fragole selvatiche, arance rosse, terra e salvia. Al palato, i frutti di bosco più scuri e ancora più ciliegie contrastano con un morso terroso e amaro di agrumi, mentre la morbida acidità scorre su tannini unificanti, precisi ma con una tenacia gessosa." Wine Enthusiast
"Il Fontalloro 2021 rivela un bouquet elegante con un carattere snello che offre una buona intensità ma non è mai eccessivo. Il Sangiovese porta avanti bene questo stile snello, offrendo molte sfumature di ciliegie selvatiche e frutti di bosco. Ci sono anche delicati toni minerali e radici terrose di giaggiolo. Questa bottiglia dovrebbe svilupparsi bene con il tempo in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172421 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico di Montefili è raffinato e accattivante. Al naso, ciliegie nere e amarene, tabacco, carne affumicata e pomodori secchi. Al palato è deciso, profondo e marcia deciso verso un finale intenso e ricco di frutti blu-neri, spezie, cuoio nuovo, liquirizia e spezie scure. I tannini finissimi completano il quadro complessivo di un Chianti Classico di grande rilievo. SUPERIORE.DE
"Colore viola impenetrabile - sembra preannunciare molto rovere nuovo. Profonda e ricca frutta di ciliegia con un accenno di buccia di mela e note di rovere nuovo. Tanti frutti di ciliegia saporiti che fanno venire l'acquolina in bocca e un ricco strato di tannini sabbiosi. Corposo ma convincente, anche se il rovere nuovo sembra accelerarne lo sviluppo." Jancis Robinson
"Un naso speziato, caratterizzato da erbe tostate, ma anche da ciliegie rosse e nere. Al palato è salato e minerale, con tannini fini e decisi. Emergono fiori secchi." James Suckling
"Un rosso ricco e carnoso, con aromi di ferro e ruggine che completano i sapori di amarena e mora sostenuti da tannini sostanziosi. Anche se si stringe sul finale persistente, c'è comunque un fascio di frutta concentrata." Wine Spectator
"Il Chianti Classico 2018 è favoloso. Ricco, profondo e meravigliosamente espansivo, il 2018 affascina fin dal primo sorso. Un assalto di frutti blu/neri, spezie, cuoio nuovo, liquirizia e spezie scure saturano il palato. Il Chianti Classico 2018 è profondo e particolarmente concentrato, ma tutto funziona così bene. I lettori troveranno un vino di insolita potenza, intensità e ricchezza. Il 2018 è un grande vino, non c'è dubbio, eppure il 15% di alcol non è particolarmente evidente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,68 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682418 · 1,5 l · 36,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM
Denso, con complessi aromi di frutta, molto estratto, morbido, pieno in bocca, insolitamente vellutato e avvolto da tannini gentili. Maturato in piccole barrique di rovere vecchio e nuovo e in tradizionali botti di legno toscane. Da anni Riecine produce uno dei Chianti Classico più sottili: un vino meraviglioso. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio medio. Frutto vivace e fresco di ciliegia e lampone con note sapide e speziate in sottofondo. Al palato, il frutto fresco del lampone è ricco di acidità fresca e tannini fini che persistono sul palato. Molto lungo e preciso." Jancis Robinson
"Mostra di nuovo il suo lato armonioso, da un lato affascinante, con frutta succosa e cremosa, poi anche con fine acidità e profondità." Weinwisser
"Il Chianti Classico 2021 è un vino molto bello ed elegante. Note floreali dolci aprono il vino, seguite da ciliegie rosse mature, arance rosse, menta e petali di rosa. Questo Chianti Classico nobile e di medio corpo è un vincitore." Vinous
"Profuma di lamponi, terriccio, rose e fiori di ciliegio. Al palato è di medio corpo e trasparente, con sapori di ribes rosso e buccia d'arancia. I tannini leggeri hanno una consistenza polverosa, mentre l'acidità impetuosa si fa sentire con energia nervosa." Decanter
"Aromi e sapori intensi di ciliegia, lampone e spezie caratterizzano questo rosso succulento e armonioso, che si rassoda bene nel finale, dove emergono accenti di ferro e tabacco." Wine Spectator
"Rosso rubino scuro con bordi che si schiariscono. Naso di media intensità di ginepro, ciliegia dolce e un accenno di melograno. Al palato è molto fresco, con un bel sapore di frutta e tannini aderenti, che si porta avanti fino al succoso finale." Falstaff
"Aromi di ciliegie nere e violette con un accenno di buccia di limone. Anche ghiaia. Corpo medio, tannini ben integrati e una consistenza cremosa con bei tannini e frutta." James Suckling
"Un Sangiovese vivace, intenso e speziato. Liquirizia al naso, poi sottobosco e lampone rosso. Al palato è iodato, sorprendentemente persistente, con un retrogusto di gelso rosso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093121 · 1,5 l · 36,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Petresco” Rosso Colli della Toscana Centrale IGT 2019 (BIO)
Colore rosso rubino scuro e profondo. Note mature di piccoli ribes rossi e more essiccate, oltre a fumo e tabacco: questo è il Sangiovese nella sua forma più focalizzata. Al palato è rigoglioso e carnoso, con un corpo solido, sfumature speziate, frutta multistrato e un finale meraviglioso. SUPERIORE.DE
"Molte spezie dolci si posano sugli agrumi e sui ricchi frutti di bosco. È molto maturo, ma anche fresco e saporito, con una struttura e un finale lungo e succoso." James Suckling
"Il Petresco 2019 riprende da dove si era interrotto il 2018, anche se in questa fase è forse un po' più riservato di quanto non lo fosse il suo fratello maggiore. Ingannevole nella sua struttura di medio peso, il 2019 possiede una notevole profondità e intensità. Il tempo nel bicchiere fa emergere sfumature di frutta rossa/violacea del Sangiovese mescolate a suggestioni di cuoio nuovo, spezie e mentolo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29042319 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giovanni Neri” Rosso di Montalcino DOC 2022
Neris Edel-Rosso è nato con l'acquisto di un vigneto molto speciale. Fedele alla filosofia aziendale di produrre solo vini provenienti dai migliori terroir intorno a Montalcino, il piccolo appezzamento di 7 ettari con viti di oltre 45 anni è stato acquisito nel 2018. L'acquisizione è stata preceduta da oltre 40 anni di amicizia con i precedenti proprietari, con i quali Giovanni Neri ha piantato le viti e le ha coltivate e curate negli ultimi decenni. Tra l'altro, le migliori uve di questo vigneto sono state utilizzate per una piccola quantità dell'omonimo Brunello di Montalcino a partire dalla vendemmia 2018.
Fine aroma di fragole, erbe aromatiche e cuoio giovane. Al palato è teso e vivace, con un frutto di Sangiovese dalle sfumature molto precise, affiancato da tannini potenti ma non aggressivi. Al palato è lungo e rotondo, con una notevole freschezza e allegria. Continuerà a migliorare nei prossimi anni con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso grande ed espressivo, ricco di frutti di bosco, netto, mostra grandi note speziate, che ricordano il cioccolato al latte nel retrogusto. Al palato è succoso, compatto, con tannini sapidi e avvincenti e un frutto chiaro, leggermente salato nel finale." Falstaff
"Un Rosso di Montalcino piuttosto primario, attento al frutto, che mostra colore e vivacità. Prugne speziate, terra scura, ciliegie nere e tocchi di frutta blu e minerali. Maturo, teso e succoso, con tannini verticali e masticabili e un lungo finale. Un Rosso moderno." James Suckling
"Il Rosso di Montalcino Giovanni Neri 2022 è meraviglioso. Profumato e fruttato, colpisce per il bouquet di violette, rose, agrumi speziati e salvia. È succoso fino al midollo. I toni minerali sottolineano una miscela pura di ciliegie e fragole. Il 2022 termina con un'enorme lunghezza e concentrazione, più simile a un Brunello che a un Rosso, con tannini a grana fine che ronzano sotto una nota di lavanda dolce." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 13 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09263722 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Chianti Classico DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Gaiole e Greve costituiscono il nucleo dell'assemblaggio, con un pizzico di frutta proveniente da Radda. Al naso, aromi floreali e frutti rossi nello stile superclassico e di medio corpo che oggi è tipico dello stile Querciabella. Petali di rosa, lavanda, menta e lamponi dolci sono i protagonisti. Colore rosso rubino medio brillante. Al palato ha un'enorme densità, un corpo fruttato e deciso, con un grande temperamento giovane e fresco, abbinato a una certa finezza ed eleganza. Finisce lungo con note di frutti rossi succosi, grande! SUPERIORE.DE
"Questo vino ha un carattere fresco con ciliegie e lamponi maturi, ma anche fiori secchi, corteccia e pietre. Lucido e strutturato con corpo medio e acidità vivace. Concentrato e fresco, con una struttura tannica gessosa e un finale lineare con note di agrumi e minerali." James Suckling
"Questo rosso è preciso, offre sapori di ciliegia, lampone, rosa, ferro e tabacco fusi in una struttura densa e vibrante. Equilibrato e intenso, si sviluppa in un lungo retrogusto infuso di frutta e note minerali." Wine Spectator
"Il Chianti Classico 2021 è favoloso. Luminoso e potente, con grande risonanza, questo vino dimostra quanto sia convincente l'annata. I lettori troveranno un Chianti Classico di energia dinamica e volume. Ciliegie rosse scure, frutti viola, lavanda, petali di rosa, spezie e un leggero bacio di rovere francese conducono a un finale lussureggiante e vibrante. Eccezionale." Vinous
"Una nota di fumo e terracotta pervade lamponi scuri e ribes nero, mentre la rosa inebriante si intensifica lentamente. I tannini sottili si fondono perfettamente con la morbidezza del tessuto fruttato. Questo vino ha una qualità così incontaminata e vibra di energia frizzante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 321 kJ
Conservato in ambiente climatizzato09442521 · 1,5 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino 2019 di San Felice presenta ricche ciliegie nere e prugne con spezie dolci, trucioli di cedro e menta fresca. La struttura è setosa, con una miscela raffinata di bacche rosse e nere intervallate da minerali sapidi. Di medio corpo e di giovane compattezza, mostra anche un assaggio di ciò che verrà, con note floreali che si sovrappongono a quelle di liquirizia e chiodi di garofano. Una rete di tannini fini avvolge tutto ciò che tocca con giovanile compostezza, mentre il vino si spegne con riflessi violacei. Si tratta di un'interpretazione molto riuscita della migliore annata 2019 del sud di Montalcino. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Al naso frutti di bosco maturi e cuoio, che ricordano anche la scatola di sigari, con note di timo nel finale. Toni terrosi al palato, tannini ficcanti e frutta chiara e matura, fine salinità sul finale, molto potente." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Campogiovanni 2019 ha una nota di rovere tostato, fumo e ardesia bagnata che conferisce a questa annata un approccio più pesante e concentrato. Il frutto è maturo e asciutto con mora, prugna cotta e prugna scura." Wine Advocate
"Aromi di more, pietra focaia e fiammiferi. Corpo medio con tannini sodi e setosi e un finale leggermente masticabile. Strutturato e lucido. Succoso nel finale." James Suckling
"Questo rosso presenta una nota esotica di boysenberry, oltre a sapori di lampone e kirsch, sfumati da eucalipto e rosmarino selvatico, oltre a un elemento minerale gessoso. Tuttavia, rimane leggermente austero, con tannini densi e lineari che lasciano una presa sul finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia, formaggio pecorino - Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182119 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vin Santo del Chianti Classico DOC 2014 dolce
Il Vin Santo del Chianti Classico di Giovanni Manetti è composto per il 50% da Malvasia e per il 50% da Sangiovese ed è stato affinato per 84 mesi in piccole botti di rovere. Il vino è assolutamente straordinario, dall'inizio alla fine, e ne esistono solo 1.000 bottiglie.
Mostra brillanti riflessi ambrati che si alternano allo stesso colore marrone scuro di un guscio di castagna lucidato. La sua consistenza densa e viscosa scivola sulle superfici lisce del bicchiere con i movimenti morbidi e lenti dello sciroppo d'acero. Il bouquet lascia impresse nella memoria note di miele, zucchero di canna, noci tostate, torta al rum, vaniglia, tartufo bianco, albicocche candite e tabacco da pipa umido. Non si beve questo vino. Lo si sorseggia e lo si assapora fino all'ultima goccia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 50% Sangiovese, 50% Malvasia
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 anni 50l/110l botte di legno caratelli
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
crème brûlée, foie gras - Estratto secco: 35,81 g/l
- Acidità totale: 4,95 g/l
- Zuccheri residui: 315 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09480214 · 0,375 l · 149,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Montebello Sette” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM
Chianti Classico Gran Selezione, stilisticamente equilibrato e ricco di finezza, proveniente da un piccolo vigneto singolo (vigneto n. 7) nella zona di Castelnuovo-Berardenga, dove le temperature sono sempre un po' più alte rispetto al resto del Chianti Classico. Rubino scuro e brillante. Elegante bouquet del Sangiovese monovitigno di bacche rosse con note molto delicate di tabacco. Al palato è salato, mostra molta pressione, frutto molto chiaro e compatto, si costruisce con un tannino ben intrecciato, finale molto intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Montebello Sette 2019 è un vino potente e inebriante che mostra anche qui lo stile precedente. Ciliegia macerata, prugna, moka, cuoio nuovo, liquirizia e un bacio di rovere francese si fondono insieme. Questa Gran Selezione potente e stratificata offre un grande impatto in uno stile denso ed estratto." Vinous
"Un vino rosso morbido con aromi di ciliegie e prugne conservate che sfumano in eucalipto e macchia toscana al palato man mano che si evolve. I tannini sono piuttosto solidi e finiscono con una sensazione leggermente astringente, quindi dategli tempo." Wine Spectator
"È ancora molto giovane e leggermente riduttivo, ma mostra chiaramente il frutto scuro del Chianti Classico del sud. Il ribes nero e la prugna sono pieni e riempiono la bocca, mentre le sfumature di terra umida, fumo e vaniglia aggiungono intrighi sullo sfondo. I tannini sono forti ma ben pronunciati, conferendo al vino un'adeguata potenza. Questo vino ha bisogno di un altro anno per sviluppare la sua complessità e specificità del sito." Decanter
"Un Chianti Classico concentrato e molto lucido, con aromi e sapori di amarena, ghiaia e minerali. Corpo medio-pieno, tannini decisi e finale concentrato. Corteccia e bacche nel finale. Sodo e vivace. Migliorerà tra un anno o due, ma mi piace la sua concentrazione." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20‑24 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29333119 · 1,5 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
L'annata 2020 di Mastrojanni ha un aspetto succoso e carnoso che aumenta l'intensità complessiva del vino. Nel bicchiere, frutta ricca, spezie e un accenno di torta al rum. Il vino ha un aspetto scuro e vellutato, la bocca è equilibrata, morbida e persistente. È rapidamente accessibile con il suo fascino corposo e si può godere di questo vino nei prossimi anni senza dover aspettare a lungo. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2020 si evolve nel bicchiere e si arricchisce di erbe aromatiche, trucioli di cedro e note di polvere di pietra. Inonda il palato con consistenze succose e frutti di bosco maturi, mentre un'aria di lavanda e spezie dolci si accumulano verso la fine. Il 2020 si chiude con una tensione speziata, lasciando una sfumatura di agrumi acidi e una concentrazione di mirtilli rossi, il tutto incorniciato da tannini ben arrotondati." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Mastrojanni 2020 è inizialmente un po' timido. Ancora qualche anno, o addirittura qualche mese, di affinamento in bottiglia dovrebbe farlo brillare. Il bouquet è dettagliato e preciso con piccoli frutti di bosco, rosa secca, terra e leggere spezie. Si compone bene su una bocca luminosa e di medio peso." Wine Advocate
"Un vino sobrio ma intenso. Il naso è fresco, con ciliegie rosse e melograni, violette integrate e un tocco di acqua di rose, oltre a un vibrante sottofondo scistoso. Corposo e aggraziato, con tannini elegantissimi, acidità succosa e un finale lungo e teso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botti di allier versch. dimensione
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di carne scura - Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412220 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il frutto di questo Brunello proviene da un vigneto di 14,4 ettari esposto a sud, con terreni argillosi e molti massi. Bouquet complesso, scuro e terroso di ciliegie nere mature, arricchito da note di fiori secchi, spezie, pietre frantumate e un accenno di muschio animale. Il palato rivela una struttura setosa e un frutto puro di Sangiovese, sostenuto da toni terrosi e da una rete di minerali e tannini. La bocca è sempre snella, sapida e morbida, anche se in ogni momento si percepisce il corpo pieno e il grande fascino del vino. Il finale è lucido e raffinato e si protrae per diversi minuti. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Grande complessità al naso, un potpourri di menta, arancia rossa, ciliegia candita e spezie eleganti. Al palato è succoso, lucido e presente, con grandi frutti a bacca rossa, espressivo e chiaro, di medio corpo ed elegante, si beve molto bene, ripetutamente succoso nel finale." Falstaff
"Questo vino rosso è caratterizzato da aromi di prugne, ciliegie mature, erbe selvatiche e ferro. Al palato, la purezza del frutto si dispiega insieme ad accenti di tabacco e bergamotto. Il vino è solido, con tannini polverosi che si contendono l'attenzione con il frutto nel lungo finale." Wine Spectator
"Buccia di noce di cocco, vaniglia e chiodi di garofano al naso. Tantissime prugne, lamponi, tannini polverosi, grande finale con amarene ed erbe aromatiche." Decanter
"Profondi frutti a bacca rossa, spezie dolci, cannella e chiodi di garofano introducono il Brunello di Montalcino 2019. Il Brunello di Montalcino è setoso fino in fondo, con una profondità di frutti rossi e spezie accompagnate da una succosa acidità. La liquirizia e i chiodi di garofano si combinano con il lampone aspro, mentre il 2019 termina in modo sorprendentemente fresco e leggermente strutturato." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Mastrojanni 2019 ha un bel bouquet con frutta scura e qualcosa di esotico che ricorda la cenere di canfora, la cenere di legna, la gariga e le erbe secche. È ricco e uniformemente concentrato, con tannini di gesso fine e buona maturità fenolica. È un ottimo accompagnamento per la selvaggina alla griglia o per il magret de canard francese. Questo imbottigliamento locale puro fa un ottimo lavoro ed è in definitiva più abbordabile di molti dei suoi concorrenti." Wine Advocate
"Da vigneti tra i 180 e i 400 metri, lavorazione impeccabile in cantina per un vino di grande freschezza. Al naso note di fragoline di bosco, un accenno di rosa e anice stellato, con sentori mentolati. Al palato, tannini sapidi, mentolati e con un ritorno di piccoli frutti." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botti di allier versch. dimensione
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di carne scura - Estratto secco: 31,26 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412219 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione dalla vendemmia 2017. Colore rubino-granato brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi privo di peso. I tannini molto ben integrati lo rendono morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il suo lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Già al naso irradia finezza e lo conferma non solo con l'abbondanza di frutta, ma anche con la sottile mineralità, l'eleganza e appare leggero e multistrato al confronto. Nel finale, la corsa fine, la profondità e il morso dei tannini completano l'impressione grandiosa." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Naso con eleganti toni terrosi, barbabietola, ciliegia matura, frutti di bosco e tè nero. Al palato, acidità fresca e vivace e un centro di bacche rosse, oltre a una fine salinità." Falstaff
"Speziato e cioccolatoso, con bacche rosse e scure mature, petali di rosa e sfumature di corteccia. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi e robusti e un'acidità croccante. Carattere fruttato vivace e finale lineare." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badiòla 2020 è un vino complesso e meravigliosamente ricco di sfumature. Pepe bianco, gesso, buccia d'arancia e scorza d'arancia si intrecciano in un nucleo di vibranti frutti di ciliegia rossa. Questo Radda Gran Selezione, sfumato e terroso, proveniente da vigneti a 550 metri sul livello del mare, ha molto da offrire nel 2020." Vinous
"Seducente naso di mora, anche note lilla e balsamiche; equilibrato al palato, i tannini e l'acidità in perfetto equilibrio, termina croccante su note di frutta fresca, anche pepe e macchia mediterranea. Può ancora invecchiare. Convince per il suo stile elegante e borgognone." Vinum
"Questo rosso espressivo mostra aromi e sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sostenuti da un'acidità vivace e tannini raffinati. Intenso e risonante, con un retrogusto minerale." Wine Spectator
"Gioiello enologico della romanica Pieve di Badiòla. Tre cloni di Sangiovese, tre della selezione massale, naso con note di frutti di bosco in confettura, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Al palato è salato e iodato, con un finale fruttato-floreale e grande freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354920 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Grazie a 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e unico. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Archetipico per un Chianti Classico, sposa il frutto fine con la profondità e la robusta presa terrosa, rimanendo compatto e corposo fino al lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Al naso, frutti di bosco e spezie, con un ricco legno pregiato, cioccolato al latte, toni fini e resinosi e un accenno di fumo e cocco. Al palato è succoso, con tannini compatti e un'anima sapida, il finale è avvincente e potente, il legno si è ben integrato dall'ultima degustazione, finale potente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vicoregio 36 2020 è un vino morbido e fruttato che può essere bevuto ora o nei prossimi anni. Fiori schiacciati, frutta rossa dolce, caramelle e note floreali dolci permeano questa Gran Selezione senza complicazioni. Il Vicoregio proviene da un sito relativamente fresco di Castelnuovo Berardenga ed è l'unico vino di questa gamma ad essere affinato in rovere." Vinous
"Combinazione molto attraente di ciliegie e rovere leggermente tostato. Un accenno di cappuccino. Si trasforma in fiori. Corposo con tannini cremosi e frutta chiara. Tannini levigati con un accenno di vaniglia alla fine. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 è ottenuto dal frutto di un vigneto sperimentale piantato con 36 biotipi di Sangiovese. È caratterizzato da uno stile molto lineare e concentrato. Il sito è particolarmente roccioso con terreni argillo-calcarei di Alberese. La frutta matura dell'annata calda e le spezie del rovere conferiscono al vino un finale corposo. Infine, le belle note minerali conferiscono vigore ed eleganza al bouquet." Wine Advocate
"Questo vino rosso vivace è caratterizzato da una vivace acidità che mette in risalto i sapori di ciliegia, lampone e ferro. Sentori di erbe selvatiche, spezie di quercia e tabacco aggiungono dettagli mentre il vino si sviluppa in un finale lungo e complesso che ha un eccellente equilibrio ed energia." Wine Spectator
"Squisiti aromi di piccoli frutti, rose essiccate, spezie e tabacco; struttura intrigante con sufficiente densità, ma anche molta finezza, i tannini strettamente intrecciati e l'acidità in armonia, termina con un lungo finale. Impeccabile Gran Selezione da 36 diversi biotipi di Sangiovese." Vinum
"Marasche al naso, tocchi di scorza di clementina e salvia fresca, con ciglia di peonia. Bocca con tannini iodati, un ritorno di prugna." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353620 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Pian delle Vigne” DOCG 2019
Un Pian delle Vigne da manuale: un bouquet pieno di piccoli frutti rossi, spezie brune, moka e tabacco, prima che seguano ciliegie muschiate e salvia. La sua struttura fresca e cremosa introduce una densa ondata di frutti rossi e neri maturi, con minerali salati e tannini a grana fine che forniscono grip. Mostrerà tutta la sua bellezza tra qualche anno, ma con una sufficiente aerazione è già un piacere oggi! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, luminoso. Al naso sentori fini di menta, ciliegie mature e mirtilli rossi, toni balsamici fini sul finale. Grande succosità al palato, frutto chiaro e acidità ben integrata, si apre caldo e corposo, finale finemente salato." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2019 si apre con un bouquet cupo e meditabondo che fonde la salsa di prugne con il cioccolato fondente e i chicchi di caffè espresso. Combina consistenze vellutate con frutti rossi e neri maturi su un nucleo di acidità succosa, pur mantenendo una sensazione sollevata ed energica. Il 2019 termina strutturato e lungo, ma ancora relativamente fresco. Le more aromatizzate all'arancia e le erbe aromatiche persistono. Sono molto colpito dalle prestazioni del 2019 al palato e dalla gestione dei tannini, ma vorrei che l'azienda avesse optato per una presentazione altrettanto fresca al naso. Tuttavia, i fan dello stile Pian delle Vigne ameranno l'energia di questo vino." Vinous
"Aromi e sapori di ferro e gesso rosso definiscono questo vino rosso muscoloso, mentre note di ciliegia prugna, mentolo e catrame si aggiungono sul finale masticabile ed esteso. Tannini equilibrati, con una bella lunghezza." Vinous
"Al naso e al palato si percepiscono ciliegie nere dolci con alcune more e fiori di ciliegio. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi e un finale masticabile, ma che si ammorbidirà e si comporterà bene con l'invecchiamento in bottiglia." James Suckling
"Prestigio, eleganza e tradizione, un'etichetta simbolo della denominazione. Olfatto raffinato, note di corniolo, eucalipto e tocchi di bergamotto. Palato croccante e denso, con tannini salmastri, ritorna con note balsamiche e agrumate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,46 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09212119 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
Il Brunello di Montalcino di Katia e Luigi si apre con frutti scuri, ciliegie, erbe di bosco e prugne secche. Il tutto è accompagnato da una fine dolcezza fruttata, incorniciata da note di catrame, fumo e spezie esotiche. L'intensità scura e matura del frutto è strettamente intrecciata con gli aromi del rovere e le proporzioni maestose del vino. Il finale lungo e ben strutturato è caratterizzato da liquirizia e menta, affiancati da uno strato di tannini fini. Ciò che ci piace particolarmente di questo Brunello è che è già pieno di finezza e classe e sta già mostrando la sua bellezza in giovane età. SUPERIORE.DE
"Bouquet maturo concentrato e ampio, nota di testa delicatamente liquorosa, ma meno invasiva del solito, ciliegie mature, mirtilli, tabacco, cioccolato, molto complesso e coinvolgente. Palato succoso, concentrato e allo stesso tempo lucido, potente, pienezza lucida, finale concentrato." Weinwisser
"Rosso rubino scuro con bordo color mattone. Profondo e seducente naso di ciliegia con note di spezie esotiche. Potente e lungo, con un frutto succoso di ciliegia che sta appena iniziando a svilupparsi e tannini fini e avvolgenti. Molto equilibrato, ma deve ancora assestarsi, quindi aspettate e vedrete." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2019 profuma di un mix polveroso di fiori secchi e fragole sottolineati da olio di limone. È vivace e morbido, con un'acidità rinfrescante e vibranti frutti di bosco maturi sollevati da spezie di arancia e cedro. L'acidità si afferma e mantiene una freschezza sorprendente, nonostante i tannini appiccicosi che risuonano in tutto il vino. Il 2019 termina lungo e colorato con una bella nota di fiori di violetta che permane a lungo. San Polino continua ad alzare il livello; questo vino è meraviglioso." Vinous
"Dai vigneti di San Polino nel nord-est su terreni argillosi. Questo 2019, esuberantemente giovane e nascente, profuma di violette e di erbe balsamiche oleose. Ha un'impressione di medio corpo, ma è ricco di frutti di mora. Un accenno di buccia d'arancia è enfatizzato da un'acidità pungente. E quando il vino si apre, emergono profondità speziate e acciaiose. Promettente, ma ha ancora bisogno di unirsi. I tannini solidi e argillosi appesantiscono il sapore nel finale." Decanter
"Aromi intensi di ciliegie nere, tartufo nero, buccia d'arancia e spezie indiane. Il palato è pieno ma contenuto, con tannini molto fini che penetrano il vino in modo lineare e profondo. Bella struttura. Contenuto nel finale. Una vera bellezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812219 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Brunello di Montalcino classico e ben proporzionato, con un generoso bouquet di bacche rosse, ciliegie e spezie che contrastano perfettamente. Al palato, il gusto armonioso si muove verso un finale persistente e di grande finezza, con sentori eterei e una bella speziatura. SUPERIORE.DE
"Questo vino contiene una piccola quantità di frutta proveniente dal vigneto La Lucère della tenuta, ma proviene principalmente da una parcella più bassa, esposta a nord e nord-est, nelle immediate vicinanze della cantina. L'abbondanza di erbe dolci - dalla salvia alla lavanda - lascia il posto alla macchia forestale e alla pietra focaia. Al palato, il vino non è ancora così pronunciato come al naso, anche se un nucleo di ciliegia rossa concentrata è in attesa. I tannini sono forti e un po' legnosi, ma si attenuano nel finale. Il 2018 dovrebbe svilupparsi bene dopo un altro anno in bottiglia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è luminoso e bello al palato con frutti rossi e viola. Mostra un'acidità varietale con una struttura di medio corpo. La bocca non è particolarmente lunga, ma è fresca e i tannini sono levigati." Wine Advocate
"Questo delicato vino rosso è saturo di aromi e sapori di lamponi, ciliegie, liquirizia, rosa canina ed eucalipto. Potente e complesso, con un buon equilibrio, tannini robusti e un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Intensità e grande freschezza anche nel Brunello base di San Filippo. Naso con note di amarena, poi tocchi di pepe nero e alloro. Al gusto sapido, con ritorno officinale-fruttato e note speziate. Persistenza e finale profondo." Luca Gardini
"Intenso, speziato e saporito, con aromi di ribes, salvia, arance secche, menta e corteccia. Corposo con tannini morbidi e ben integrati. Una sottile nota erbacea gli conferisce freschezza. Molto carattere. Bevibile dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452518 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020 (BIO)
Il bouquet mostra una fenomenale miscela di frutta pura con bacche selvatiche ed erbe, prima che si aggiungano ulteriori profondità di sottobosco floreale e sfumature affumicate. Il palato è pieno, morbido come la seta, con frutti rossi e neri lucidi, poi spezie sapide e note di agrumi acidi. Un accenno di liquirizia e menta persiste insieme a uno strato di tannini finissimi sul finale lungo e leggermente strutturato. Per noi, il Brunello di San Polino è un esempio di finezza ed eleganza ogni anno e una bellezza a tutti i livelli. SUPERIORE.DE
"Ha un aroma coinvolgente di tabacco, pineta e ciliegie rosse scure, mentre al palato sono evidenti le erbe medicinali e il bergamotto. È potente e sostenuto da tannini simili alla terracotta e da una fresca acidità." Decanter
"I sapori di lampone, pesca e agrumi si susseguono in un corpo medio-pieno con frutta e tannini croccanti e un finale succoso. Una consistenza piuttosto vellutata con un leggero sapore fenolico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812220 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Ecco uno dei Brunello più classici dell'annata 2018: la dose di frutta primaria come ciliegia e mora è meravigliosa e ricca, affiancata da note ben dosate di rovere, erbe selvatiche, cannella e fumo scuro. Questo Brunello mantiene un ritmo elevato dall'inizio alla fine, è generoso, concentrato, solido e carnoso al palato e conduce a un finale fenomenale e multistrato. Questo rosso si svilupperà pienamente nei prossimi anni; è indiscutibilmente uno dei grandi di questa annata! SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio, caldo; certa maturità e frutto, suscita curiosità; fruttato, profondità, dolcezza, succoso, anche caramello, delicatamente aspro, lungo." Merum
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Naso di nocciole, cannella, ciliegie mature, un accenno di fumé e di botte. Al palato è solido e compatto, con un centro di frutta cremosa e una fine dolcezza di frutta, incastonata in tannini attualmente ancora molto robusti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"L'Uccelliera è prodotta da diverse parcelle a diverse altitudini ed esposizioni intorno al comune di Castelnuovo dell'Abate. Sebbene il 2018 sia leggermente più sobrio e meno opulento rispetto alle ultime annate, rimane fedele al suo stile generoso e intenso e soddisferà chi cerca un Brunello sapido e pieno di gusto. Note legnose di vaniglia e carbone si dissolvono in noce moscata, cannella ed erbe aromatiche. Al palato compare una nota di frutta macerata, sottolineata da terra dolce e tabacco. I ricchi tannini rimangono morbidi e avvolgenti, mentre un nucleo di acidità concentrata tiene tutto sotto controllo fino a un finale molto speziato." Decanter
"Questo vino è cremoso e aperto, con deliziose note di amarena, noccioli di prugna, noci tostate, moka e legno di sandalo. Corposo, con tannini a grana fine che formano una cornice setosa. Finale succoso." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 si apre magnificamente nel bicchiere, guadagnando intensità e profondità. Mostra linee tese e una bocca carnosa che favorisce un'ampia stratificazione e ricchezza testuale. Questa qualità vellutata è la firma duratura di questa azienda, che ha ottenuto risultati costanti nel corso degli anni." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2018 è innegabilmente grazioso e leggermente esotico, emanando un bouquet sfaccettato di fragoline di bosco, menta fresca, erbe balsamiche, chiodi di garofano e un accenno di fumo dolce". Il Brunello di Montalcino è lussuoso, setoso e morbido, avvolge il palato con frutti di bosco maturi, mentre una stuzzicante dolcezza interna e una nota di tabacco si sviluppano verso la fine. I minerali salati conferiscono al vino un finale quasi croccante e, sebbene sia tannico, ciò non sminuisce in alcun modo la natura aggraziata del 2018, che è ancora energico con note di prugna e liquirizia. È un Brunello spettacolare dell'annata." Vinous
"Ampio e denso, con sapori di prugna, ciliegia, cuoio, tabacco e terra, sottolineati da tannini assertivi che offrono un solido sostegno sul finale persistente. Rivela un frutto nascosto, quindi dategli un po' di tempo per integrarsi meglio." Wine Spectator
"Il naso presenta uno spettro di aromi umami, dal terreno alla frutta astringente, al balsamico, alla pietra e alle erbe selvatiche. Il palato si appoggia alle note fruttate, con il pepe che fornisce calore e una continua qualità metallica che fornisce struttura. I tannini stretti e l'acidità vivace accentuano le note agrumate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982118 · 0,75 l · 77,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile