-
“Ama” Chianti Classico DOCG 2022 · MAGNUM
Castello di Ama, uno dei vigneti più alti della regione del Classico, produce ogni anno con Ama uno dei vini più deliziosi della sua denominazione. Le uve provengono dai singoli vigneti Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni. Un vino fresco, dal fascino giovanile e dai sapori di ciliegia, prugna e spezie. Complesso, corposo e con tannini fini al palato. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante con un bordo leggermente schiarente. Al naso è speziato, fruttato e leggermente carnoso, con aromi di mirtilli rossi, frutti di bosco e un po' di sottobosco. Al palato, delicati sapori di frutta, buon equilibrio e tannino ancora un po' giovanile." Falstaff
"Il 2022 è pieno di vitalità giovanile. Al naso emergono profumi di cannella, prugna rossa e ciliegia scura, mentre la rosa rossa è in agguato sullo sfondo. Di peso medio, offre una bocca con noccioli di ciliegia e pietre ghiaiose infuse di pepe bianco. Un'acidità molto succosa e vivace si unisce a una cornice di tannini leggeri e gessosi." Decanter
"Il Chianti Classico Ama 2022 si apre con un'esplosione di frutti rossi scuri di ciliegia e prugna. Vibrante e generoso, con acidi brillanti, l'Ama è una delizia assoluta. La sua personalità e l'equilibrio impeccabile lo rendono una scelta eccellente per il consumo attuale e per il prossimo decennio." Vinous
"La natura fresca e floreale di questo vino è più che evidente, con sfumature di amarena e arancia. Il palato è di medio corpo e raffinato, con tannini setosi e riflessi minerali. Sapido e croccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 96% Sangiovese, 4% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,01 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343522 · 1,5 l · 35,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente Contrada P (Porcaria) Rosso Terre Siciliane IGT 2019
L'Etna è una delle regioni vinicole più affascinanti d'Italia e Andrea Franchetti è probabilmente il produttore più fanatico di questa zona. A questo si aggiungono viti autoctone di Nerello Mascalese di ottant'anni. Il singolo vigneto Contrada Porcaria ha una personalità assolutamente maschile. Profumo scuro di frutta matura e mentolo, il palato è prevalentemente speziato e minerale, con molte altre sfaccettature. L'andamento e il finale sono ricchi, densi e molto convincenti. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e brillante. Naso più profondo rispetto alla Contrada C, con lamponi fragranti e concentrati e note di pepe nero e pietre. Un'acidità impetuosa permea il frutto speziato e dolce del lampone. Struttura tannica molto solida ma lucida che termina con un finale masticabile di lampone. Struttura solida." Jancis Robinson
"Una miscela polverosa e invitante di rose e ciliegie secche è contrastata da note di cenere e fumo quando il Contrada Porcaria (P) 2019 sboccia nel bicchiere. È innegabilmente elegante, con una consistenza vellutata che si adagia su un vino di medio corpo, offrendo note minerali di bacche rosse e dolci toni erbacei che si inarcano sul palato. La struttura è leggera e i tannini sono tenaci, ma la sensazione in bocca lascia la voglia di saperne di più, mentre le note di melograno e prugna svaniscono lentamente. Il vigneto Porcaria si trova a 650 metri sul livello del mare, con un terreno che Passopisciaro descrive come "un fragile strato di lava che si frantuma sotto i piedi". Lasciate a questa bellezza un altro anno di tempo per esprimersi al meglio." Vinous
"Aromi di macchia mediterranea, eucalipto, selce affumicata e frutti di bosco si mescolano a spezie scure. Al palato, corposo, un'acidità brillante solleva la composta di lamponi, la liquirizia, l'ardesia e l'arancia rossa. I tannini, sottili e levigati, conferiscono aderenza, mentre il calore dell'alcol persiste nel finale." Wine Enthusiast
"Un vino rosso dal carattere deciso che, nonostante la sua struttura tannica densa, ha una consistenza rigogliosa grazie ad aromi e sapori di lamponi neri e ciliegie macerate, salvia selvatica, buccia d'arancia cangiante e liquirizia rossa. Il vino ha una buona tensione, concentrazione e freschezza, ma la tavolozza di frutta e spezie e la mineralità affumicata si svilupperanno pienamente solo con più tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Il Vini Franchetti 2019 Contrada P mostra maggiore concentrazione e peso del frutto rispetto ad alcuni degli altri vini di questa serie di vini monovitigno. Il ribes nero e la ciliegia secca passano alla cola, alle spezie e ad alcune erbe balsamiche persistenti. Anche i tannini sono più rigidi e questo vino ha una potenza e un estratto maggiori." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19152419 · 0,75 l · 72,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Granato” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO)
Il Granato è da anni un Teroldego eccezionale: convince al naso con il suo ricco profumo balsamico di amarena e ribes rosso. Al palato è ricco di estratto e intenso, potente ed estremamente preciso. Un grande vino che riflette la coerenza e la competenza di lunga data di questo viticoltore. SUPERIORE.DE
"Il Teroldego Granato 2020 è così giovane e allo stesso tempo così bello, e si erge dal bicchiere con un bouquet contagioso e speziato, a tratti autunnale, a tratti sapido, che si mescola a frutti rossi scuri. Il palato è inondato da un'ondata di lamponi intensi e frutti di bosco che saturano rapidamente, ma con una nota di agrumi acidi per un piacevole equilibrio. Una bella dolcezza interna persiste mentre termina strutturato e notevolmente lungo con una rinfrescante nota di rosa interna e fragola selvatica che persiste. È potente ma anche elegante e perfettamente equilibrato per una lunga evoluzione." Vinous
"Questo vino presenta profonde bacche rosse e scure con note pepate, cioccolato fondente, ibisco e buccia di pompelmo. Solo un accenno di cedro e di erbe affumicate. Pieno e concentrato, così stabile e denso, con tannini vivaci e finemente affinati e un'acidità vibrante che conferisce al vino potenza e mette in risalto il frutto sapido e la mineralità. Molto lungo e teso." James Suckling
"Vino iconico, una delle punte espressive del Teroldego. Fermentazione in tini di rovere aperti, affinamento tra botti di acacia e cemento, grande freschezza al naso, ribes rosso, tocchi di menta selvatica e rabarbaro, al palato è denso-succoso, con ritorno fruttato-balsamico e finale su note di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Teroldego
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 15 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 47 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01012120 · 0,75 l · 73,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Mantele” Sauvignon Bianco Alto Adige DOC 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Giallo-verde scintillante. Il Sauvignon Bianco Mantele, elegante e dai profumi floreali, è irresistibile, con una bella tipicità varietale e una linea di cintura piacevolmente sottile. Al palato, le fini note minerali danno gioco, nel complesso molto succoso e fresco. SUPERIORE.DE
"Aromi di fiori di sambuco, verderame e lime con un carattere di crostata di limone al palato; fresco e frizzante con un finale erbaceo." Decanter
"Giallo paglierino intenso e brillante. Al naso uva spina, salvia e frutta a nocciolo matura. Al palato è succoso, di bella freschezza, rotondo e corposo, salato e con un lungo finale." Falstaff
"I classici aromi varietali di fiori di sambuco, foglie di pomodoro schiacciate e agrumi vengono alla ribalta. Il palato è corposo con pompelmo succoso, pesca, erbe secche e sale, incorniciati da un'acidità vigorosa." Wine Enthusiast
"Il Nals Margreid 2020 Alto Adige Sauvignon Mantele è uno dei classici vini bianchi di questa cantina con frutta esotica, pompelmo e pera fragrante. Questo bel vino è fresco e snello, con un buon senso di tensione ed energia. È l'interpretazione "classica" del vitigno da parte dell'azienda, che offre un po' più di struttura nel finale. Gioca le sue carte migliori in termini di morbidezza. Le viti di Sauvignon Blanc sono piantate vicino alla cantina e hanno un'età compresa tra i 40 e i 45 anni. Sono alcune delle prime viti piantate a Guyot in Alto Adige." Wine Advocate
"Un Sauvignon blanc maturo e completo, con un'incredibile complessità di erbe fresche e un accenno di frutto della passione al naso. Bella complessità testuale al palato, concentrato ma solo moderatamente ricco. Finale lungo e complesso con stimolante vitalità erbacea e minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi serbatoio in acciaio inox e botte in legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01112020 · 1,5 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Contrada PT Pettineo Vino” Rosso Terre Siciliane IGT 2020 (BIO)
Il Frappato Vino di Contrada PT (con frutta proveniente dalla Contrada Pettineo) ha un'intensità di colore inferiore rispetto al BB. Questo vino è simile al FL in termini di accessibilità e di natura molto setosa e delicata del suo frutto. Arianna Occhipinti ha realizzato qualcosa di meraviglioso per la nostra comprensione collettiva dell'uva Frappato con la fermentazione di questi vini contrastanti. Pettineo ha un terreno sabbioso e le viti di Alberello (poi convertite a traliccio) hanno più di 60 anni. È sicuramente sulla strada giusta, in quanto si comprende meglio la gamma del vitigno. Questa espressione mostra una freschezza brillante, frutti di bosco, rose selvatiche e note di mandorle dolci. Sono state prodotte circa 2.700 bottiglie. SUPERIORE.DE
"È il più fine e profumato dei tre vini di contrada, con bacche di siepe e una bella florealità. I frutti rossi intensi e vibranti e l'acidità succosa si combinano nel palato strutturato, arioso e verticale, con alcune note di ciliegia secca nel lungo e sapido finale. Delizioso!" Decanter
"Il Frappato Vino di Contrada PT 2020 (da vecchie vigne di Contrada Pettineo) ha un bouquet unico che si distingue dagli altri vini di questa serie, soprattutto in questa annata calda e soleggiata. C'è un accenno di prugna viola, ma gli aromi sono principalmente concentrati sui sapori di frutta rossa con cassis e ciliegie fresche. Mi piace l'approccio vivace e potente di questo vino vibrante. È molto vivace." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Frappato
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento/acciaio inossidabile
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,00 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,67 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19213020 · 0,75 l · 74,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Le Coste di Monforte” DOCG 2019
Il Barolo Le Coste di Monforte dell'annata top 2019 è estremamente affascinante nel bicchiere. Petali di rosa, legno di cedro, menta, tabacco da pipa dolce e arancia rossa sono i primi sapori che si aprono. Al palato è profondo e complesso, eccezionalmente bello e armonioso per un Barolo giovane. La permanenza nel bicchiere fa emergere le sue innumerevoli sfumature. SUPERIORE.DE
"Monforte d'Alba". Colore rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Naso concentrato e profumato di frutti rossi, al palato ciliegia dolce, con uno strato di tannini sabbiosi. Un bel vino che ha bisogno di più tempo. Ha certamente le carte in regola per invecchiare ulteriormente." Jancis Robinson
"Il Barolo Pecchenino Le Coste di Monforte 2019 mostra un carattere affumicato con cenere di falò e spezie tostate. Al centro, il vino mostra frutti scuri e prugne che si uniscono per formare una trama di medio spessore. Ha il dinamismo strutturale dell'annata con un lato più aperto e abbordabile che può essere bevuto a medio termine." Wine Advocate
"Catrame e rose con prugne appena tagliate e alcune ciliegie. Corpo medio con tannini robusti e masticabili. Sotto il profilo organolettico è succoso." James Suckling
"Un fascio di ciliegia pura anima questo rosso ricco e carnoso. Aromi di fragola, ferro, tabacco, timo selvatico e rosmarino si fanno sentire, tutti sostenuti da una linea di tannini polverosi." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno / 12 mesi in vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,20 g/l
- Acidità totale: 4,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,25 g/l
- Solfiti: 51 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282519 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Contrada S (Sciaranuova) Rosso Terre Siciliane IGT 2020
Colore rubino granato, fini note di viola e rosa e molte spezie nel bouquet. Denso e compatto, con tannino teso e dolce fusione di frutta. Con il tempo, questo rosso accattivante è all'inizio di un lungo e promettente sviluppo. SUPERIORE.DE
"Al naso è un'amarena potente, con note di mandorle tostate. Al palato, mostra una frutta rossa opulenta e matura, che ricorda la marasca e la marmellata di ribes rosso. Si avvertono anche note affumicate e sapide, che ricordano il salame di finocchio. Al palato si percepisce anche una mineralità salata tipica del vulcano." Vinum
"Il Vini Franchetti 2020 Contrada S vede i suoi frutti provenire dalla popolare Contrada Sciaranuova a 850 metri di altitudine. Le viti hanno un'età media di 80 anni. È speziato e aspro, con abbondanza di pepe bianco, erbe medicinali e frutti di bosco. Il vino continua a offrire quella qualità leggermente speziata al palato, con tannini asciutti e molto ribes nero. Questa annata ha visto la commercializzazione di sole 2.040 bottiglie." Wine Advocate
"Il Contrada Sciaranuova 2020 (S) è profondamente seducente, quasi afoso, con una nota erbacea nel suo luminoso bouquet di ciliegie e bacche, insieme a un accenno di muschio animale che mi tiene sul bordo del bicchiere. La miscela ispirata alla terra continua al palato, ma si mescola con fiori esotici, agrumi rossi e una corroborante acidità. C'è così tanto da fare qui, eppure l'equilibrio è perfetto, mentre il 2020 si conclude con una leggera struttura, un'esplosione di dolcezza interna e un accenno di liquirizia salata che permane. Wow. Anche se questo vino invecchierà in modo uniforme, vale la pena di assaggiarlo presto per godere del suo carattere originale. Le viti di Sciara Nuova crescono a 850 metri di altitudine su terreni di ghiaia vulcanica." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi in botte grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153820 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Via Nuova” DOCG 2018 (BIO)
Dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi provengono le uve per la grandiosa Via Nuova. È un vino monumentale ed emozionante che riunisce il meglio dell'annata. Esplosivo nel bicchiere, con una profondità aromatica mozzafiato, è straordinariamente bello fin dal primo sorso. La ciliegia scura macerata, la lavanda, le spezie, il mentolo e i petali di rosa sono esaltati dall'acidità e dai tannini che conferiscono al vino energia e slancio. Via Nuova è un vino di eccezionale armonia, purezza e finezza con un finale eterno. SUPERIORE.DE
"Rosso granato lucente e fulminante, bordo chiaro. Naso estremamente fragrante di rose fresche, molto lampone e fragola, un po' di zucchero filato. Tannino levigato e finemente lavorato, frutti a bacca rossa, tabacco sul finale." Falstaff
"Affascinante complessità aromatica che tiene il naso in bilico sul bicchiere. Lamponi con biscotti allo zenzero, fiori e un tocco di basilico. C'è anche uno strato più profondo di bacche di goji schiacciate e minerali simili al talco. Pieno, intenso, setoso e delicato, con tannini ben integrati che aggiungono persino un tocco di cioccolato. È così invitante da bere ora, ma meglio a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Via Nuova 2018 è caratterizzato da una palpabile luminosità e tensione che conferiscono energia. Come tutti questi vini, il 2018 è sobrio nella sensazione, ma tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Fiori freschi, menta, rocce frantumate, gesso e pepe bianco conferiscono al Via Nuova una notevole energia. Intense venature di tannino di supporto e mineralità forniscono la spina dorsale." Vinous
"Si tratta di un blend biologico di frutta proveniente da sei siti MGA: Terlo e Liste (a Barolo), Ravera di Monforte e Mosconi (a Monforte d'Alba) e Gabutti e Baudana (a Serralunga d'Alba). Il Barolo Via Nuova 2018 è fermentato in acciaio e affinato in rovere secondo la consolidata tradizione locale. Questo Barolo da taglio di medio peso ha una firma erbacea o balsamica più prominente in fondo ai frutti rossi e viola, alla liquirizia e alla viola pressata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162518 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sammarco” Rosso Toscana IGT 2020
Il Sammarco, prodotto prevalentemente con Cabernet Sauvignon dalle inconfondibili radici toscane, brilla con un bouquet di frutta matura e aromi di pepe verde, cuoio e un pizzico di spezie erbacee. Il sapore è solido e i tannini croccanti sono perfettamente integrati nella potente struttura. Un piacere grandioso che si espande e si intensifica nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante con un bordo leggermente più chiaro. Al naso presenta aromi di ribes rosso, mirtillo rosso e fini erbe, con un retrogusto carnoso. Al palato è piacevolmente fresco e succoso, con tannini avvincenti e giovanili e un finale potente che beneficerà di un ulteriore invecchiamento." Falstaff
"Il Sammarco 2020 è elegante e raffinato fino al midollo. Fiori schiacciati, frutta rossa, spezie, petali di rosa e un tocco di arancia rossa sono alcune delle note che impreziosiscono questa edizione di Sammarco, sobria e splendidamente raffinata. Gli acidi brillanti tirano il tutto su un finale cremoso e risonante. L'uvaggio è composto per l'82% da Cabernet Sauvignon, per il 15% da Merlot e per il 3% da Sangiovese. Il Merlot aggiunge una cremosità a metà palato che è piuttosto attraente." Vinous
"Il Castello dei Rampolla 2020 Sammarco è un celebre blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese proveniente dalla splendida Panzano in Chianti. Si tratta di un'espressione abbondante ed esplosiva che offre una bella intensità, con frutti neri taglienti sostenuti da una nota minerale o metallica di minerale di ferro o di chiodo arrugginito. Il vino rimane molto concentrato e diretto su una bocca di medio e pieno corpo con tannini vellutati." Wine Advocate
"Aromi molto attraenti di cioccolato fondente, kirsch e lamponi secchi con note di anisetta, buccia d'arancia essiccata e cedro. Di corpo medio-pieno, lungo e persistente. Presenta un tannino solido e masticabile e un frutto profondo e succulento. Ampio e persistente. Da consumarsi preferibilmente a partire dal 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 82% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 3% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
filetto di maiale con rivestimento al pepe verde - Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692220 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Historical Vecchie Vigne” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC 2019 (BIO)
"Storico" è il progetto molto ambizioso di Umani Ronchi, nato dalla profonda conoscenza del territorio e del terroir, su un piccolo e remoto appezzamento dei vigneti storici di Montecarotto, nella zona dei Castelli di Jesi Classico. Lo Storico Vecchie Vigne è una selezione estrema che viene affinata per cinque anni (di cui 18 mesi sulle fecce fini) prima di essere immessa sul mercato - con la pretesa di essere uno dei più grandi cru bianchi d'Italia e del mondo". Michele und Massimo Bernetti
Colore giallo paglierino con leggeri riflessi verdi. Profondo e sfaccettato al naso, oscilla dinamicamente tra note fresche di agrumi, cera di candela e sfumature floreali. Al palato è energico e accattivante, ma profondo e quasi misterioso. Questo Verdicchio Riserva di prim'ordine rivela la sua vera finezza, salinità e magnifica profondità e lunghezza solo con un'ulteriore aerazione e tempera (circa 12-14°C). Grandioso. SUPERIORE.DE
"Un bianco delizioso ed espressivo in uno stile lussureggiante e lezioso, ben bilanciato e ben rifinito da un'acidità elegante e golosa. Mostra sapori di crema di melone, pesca in camicia e cagliata di limone, oltre a note di cera d'api, camomilla e spezie calde che si espandono al palato. Una vena di salinità spiccata guida il finale." Wine Spectator
"Questo è un verdicchio serio che dovrebbe ricordarvi il potenziale dell'uva. Scorza di limone, finocchio, minerali e un tocco di cera d'api. Intenso, naturalmente concentrato e molto fresco, ma elegante e strutturato, con mineralità tagliente e salinità che si estende fino al finale. Lungo e puro." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi in vasca di cemento sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,25 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11020819 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Il Brunello di Laura Brunelli rispecchia ogni anno in modo eccellente la denominazione. Un bouquet floreale, l'espressione più pura di ciliegia e fragola che si possa immaginare, note di menta, salvia e polvere di cedro: tutto si ritrova nel suo splendido bouquet. La densità giovanile del frutto primario maturo contrasta con la mineralità salata e l'acidità vivace, lasciando un'impressione di cascata e croccantezza al palato. SUPERIORE.DE
"Profumi di fragoline di bosco e violette; struttura ben equilibrata, tannini serrati, andamento elegante, finale fresco e pungente." Vinum
"Rosso rubino medio brillante. Naso speziato e minerale, con frutta fragrante che però non si sta ancora aprendo. Sapori eleganti e lunghi di lampone e frutta, con un'acidità fresca e tannini gripposi e ghiaiosi. È ancora giovane e avrà bisogno di un po' di tempo per svilupparsi." Jancis Robinson
"Naso invitante di rosmarino, ciliegie selvatiche, buccia di limone, fragole al cioccolato e praline. È di medio corpo con un palato brillante e fruttato, incorniciato da tannini fini. Tutto in equilibrio. Bevibile dal 2023." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018, scuro e seducente, rimbomba dal bicchiere con una miscela di prugne schiacciate e ciliegie nere, completate da sfumature di salvia grattugiata. È morbido e profondo, inghiotte il palato con frutti di bosco maturi e spezie, sottolineati da una speziata bistecca erbacea. Una rete di tannini fini crea un'impressione davvero classica, mentre erbe mentolate e note di fragole selvatiche continuano a spuntare. Questa bellezza mascherata da giovane avrà bisogno di un invecchiamento minimo per dare il meglio di sé." Vinous
"Come per l'annata 2017, Laura Brunelli non pubblicherà una Riserva. Invece, il vigneto Olmo, che di solito costituisce la spina dorsale della Riserva, è una componente importante di questo Annata Brunello, che dà vita a un vino bello e completo. Menta, lavanda e finocchio guidano il naso, mentre cachi dolci e succosi e melograno croccante fanno da sfondo al palato, e i tannini gessosi sono piuttosto insidiosi nella loro presa. In superficie è accessibile, ma la sua sostanza, il suo intrigo e la sua spina dorsale suggeriscono molto di più." Decanter
"Questo vino rosso dagli aromi di ciliegia e lampone offre anche sapori di eucalipto, minerali, terra e mandorle. Vivace ed equilibrato, con un finale intenso e delizioso." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 cattura molto bene l'essenza e lo spirito del Sangiovese, un'uva che nelle mani giuste offre risultati infinitamente sfumati e complessi. Questo vino rivela ciliegia selvatica, viola blu, arancia rossa, chiodo arrugginito e terra dolce. Sentori di terra bruciata o di argilla cotta sottolineano i mesi più caldi di questo ciclo vegetativo. Il risultato è equilibrato e fresco. Ho parlato di livelli alcolici nel corso di questa recensione e, sebbene i 14% registrati in questo caso siano ancora piuttosto elevati, sono inferiori alla media dei suoi colleghi. Si tratta di un lavoro molto ben fatto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,54 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622118 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
L'annata 2018, già molto equilibrata e classica, può guadagnare ancora con Fuligni, perché non è stata prodotta alcuna Riserva. Rosso rubino con riflessi aranciati. Al naso, dopo un po' di aerazione, marasche mature, viole, rose e tanta macchia mediterranea. Al palato è potente, i tannini setosi gli conferiscono eleganza e l'equilibrio necessario, la sua complessità emerge a ogni sorso. Questo Brunello molto autentico e fortemente focalizzato può essere annoverato tra i migliori dell'annata, le sue proporzioni meravigliosamente equilibrate e la sua succosità gli daranno ulteriore slancio nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Limpido, abbastanza solido, un tocco floreale di bacche rosse mature e anche nere con aromi di nocciola, un po' di tabacco, cenere di sigaro, erbe secche e carne secca. Tessuto saldo, aspro e succoso, frutto abbastanza nobile, presente, fine, tannino giovanile, un po' di mordente acido, sfumature erbacee pepate ed eteree al palato, persistente, buona profondità, sale in sottofondo, un po' di cacao e caffè, complesso, ancora non sviluppato ma già impressionante, ha tensione e finezza, molto buono, finale serrato con note di caffè e spezie eteree, anche leggermente resinose." Wein-Plus
"Frizzante, rubino medio denso con ampio bordo granato. Naso molto fragrante e invitante, mostra molta frutta fresca, di prugna e ciliegia fresca, fine speziatura erbacea in sottofondo. Compatto e presente nell'attacco e nel percorso, si mostra molto equilibrato e chiaro, tannino molto ben integrato, si distende in onde lunghe, bella succosità nella beva." Falstaff
"Rosso rubino da medio a profondo con riflessi aranciati. C'è una parentela con il Rosso 2020 nelle note di rovere, ma qui è un po' più complesso e meno esotico. Ferro, ciliegia, lampone con complesse note di rovere in sottofondo. Cardamomo e cumino. Una buona bocca di frutti rossi succosi con tannini fini ma persistenti. Rinfrescante, trasparente ed elegante. Equilibrio sorprendente e bella mordente." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2018 ci mette un bel po' ad aprirsi nel bicchiere. Una nuvola di fumo bianco lascia il posto a una miscela dolcemente profumata di rose secche, ciliegie confettate e un pizzico di spezie esotiche. È un 2018 rotondo e morbido che trasmette eleganza attraverso la sua consistenza vellutata, i frutti rossi maturi e le cascate di fiori di violetta. Il 2018 è opulento ma ha anche l'acidità necessaria a mantenerlo equilibrato, poiché termina a lungo con tannini classicamente raffinati ma lascia il palato perfettamente in bilico per un altro sorso. Onestamente, è difficile mettere giù questo bicchiere. Nel 2018 non verrà prodotta alcuna Riserva, quindi tutto il succo è stato utilizzato per sostenere questo Brunello aperto e seducente." Vinous
"Un bel Brunello con aromi e sapori di ciliegie nere, nocciole e cioccolato. Molto profumato. Corpo medio con una bella struttura e un finale delizioso. Tannini fini e piacevoli. Non è il vino rosso meglio strutturato, ma migliorerà con l'età ed è una delizia meravigliosa in questo momento." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2018 si distingue per la sua morbida integrazione di aromi e per l'intensità attentamente bilanciata raggiunta, che mostra verve ma rimane anche molto fine e sfumata. Il bouquet è stratificato e ricorda frutti selvatici, cassis, ghiaia di roccia, arance candite ed erbe fresche o rosmarino. Emerge anche una nota floreale che ricorda la rosa o la radice di giaggiolo. I tannini sono molto ben integrati e setosi. Quasi non si sentono, eppure il vino ha una struttura solida." Wine Advocate
"Un vino rosso elegante e succoso, con sapori puri di ciliegia e rosa canina. Ottimo equilibrio tra frutta, acidità, tannini e struttura, con accenti di terra, tabacco ed erbe selvatiche che aggiungono dettagli. Il lungo finale suggerisce un grande potenziale." Wine Spectator
"Sotto la direzione di Maria Flora Fuligni dal 1971, insieme al suo braccio destro di lunga data, la dott.ssa Daniela Perino - oggi amministratore delegato della cantina - Fuligni è uno dei più costanti interpreti della denominazione. Il 2018 non delude: incarna l'eleganza dell'annata. Il naso è un'accattivante sintesi di fiori e terra, che emana violette pressate, lavanda e rose con accenti di tartufo e tabacco. In bocca, si sviluppa con gusto piuttosto che con peso o potenza. Il ribes rosso e l'arancia sono esaltati da un'acidità penetrante, mentre i tannini formosi e di bella consistenza sono gessosi e adeguatamente ammortizzati, aggiungendo strati e profondità. Questo vino, che non è al di sopra delle sue capacità, potrà essere bevuto magnificamente nei prossimi dieci anni." Decanter
La cantina Fuligni offre un "evergreen" al suo meglio con questa versione del Brunello tradizionale. Ribes nero e ginepro al naso, con una nota di foglia di pepe sul finale. Tannini salati e tesi al palato, ritorno fruttato-balsamico sul finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512118 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Cerretta” DOCG 2018
Il Cerretto è un vino fruttato di potenza virile ed esplosiva che dimostra, tra l'altro, quanto possano essere diversi i vini di Serralunga. Ciliegia nera, prugna, salvia, mentolo e liquirizia colpiscono il palato in un Barolo deciso e tannico che richiederà un po' di pazienza ma che si presenta già con notevole freschezza, purezza e sfumature. Il Cerretta è l'incarnazione della ricchezza e della struttura di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio con inizio di sfumature aranciate. Al naso è ancora piuttosto stretto e un po' chiuso, con un sottofondo di frutti rossi morbidi e profumati. Frutta rossa giovane, elegante e succosa con un solido strato di tannini masticabili che aggiungono fuochi d'artificio al lungo finale. Super-elegante e allo stesso tempo molto strutturato." Jancis Robinson
"Frutta rossa brillante e una nota di crema di nocciole al naso. Di medio corpo, con tannini molto fini e decisi e un finale lungo e intenso. Solido e concentrato." James Suckling
"Il Barolo Cerretta 2018 è un vino potente e bruciante, nonostante la sua struttura di medio peso. Tannini brucianti avvolgono un nucleo di frutti scuri rossi/neri, ghiaia, fumo, rocce frantumate, mentolo, liquirizia e selvaggina. Il 2018 avrà bisogno di un certo numero di anni per maturare e per far sì che questi formidabili tannini si ammorbidiscano." Vinous
"Il Barolo Cerretta 2018 offre una buona messa a fuoco con uno stile nitido e lineare che lascia spazio a bacche di bosco, rosa selvatica, chiodo arrugginito e pietra frantumata. Il vino è estremamente diretto, ed è questo che lo contraddistingue. In questo senso, questo vino è fedele alle caratteristiche di Serralunga d'Alba. I terreni del Cerretta vedono uno strato di marna bianca in superficie e di argilla rossa più in basso; è da lì che devono provenire quelle sensazioni di ruggine." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372918 · 0,75 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Jo” Negroamaro Salento IGT 2021
Colore rubino brillante ed elegante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso è denso e opulento, con aromi di liquore di prugna, ciliegia rossa matura, cioccolato al latte, tabacco, cedro e un pizzico di cannella. Al palato è come velluto e seta e termina con tannini nobili e dolci, una fine vena salina e una grande lunghezza. Uno splendore sorprendente, ma mai grasso o saturo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con bordo leggermente chiaro. Naso espressivo con note di prugne fresche, gelsi, arancia rossa e molti chiodi di garofano. Al palato è ricco di frutta a bacca scura, si apre con tannini fitti in strati sottili, enfatizzando nuovamente le componenti speziate sul finale." Falstaff
"Aromi di cola, cuoio, macedonia e cioccolato salato, ma al palato la consistenza morbida e il corpo medio sono sostenuti da un'acidità rinfrescante, quasi croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi 50/50 barrique nuova/marchettata
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15132121 · 0,75 l · 82,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2018
L'azienda di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui il Pajorè, vicino a Treiso, è quello con i terreni più poveri. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. L'attuale annata 2018 è un vino superclassico ed esplosivo, con un'enorme profondità e carattere. Pur avendo una grande ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vibranti nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca - e ci colpisce sempre per la sua bella sensazione di salinità. SUPERIORE.DE
"Note di rosmarino selvatico e salvia si mescolano a prugne e ciliegie in questo rosso seducente, armonioso e ricco a metà palato, che termina con accenti floreali, di bacche ed erbe, insieme a tannini moderati." Wine Spectator
"Con i frutti di Treiso, il Barbaresco Pajoré 2018 mostra molta forma e profondità, il tutto sostenuto da un frutto generoso ma attentamente equilibrato. Il bouquet è stratificato con ciliegia estiva e cassis essiccato, con toni terrosi, cenere di canfora e liquirizia in polvere. Si percepisce anche un sentore di fiori o rose schiacciate. È un vino estremamente setoso ed elegante, prodotto in sole 6.000 bottiglie." Wine Advocate
"Il Barbaresco Pajorè 2018 è piuttosto chiuso. Mostra tutta l'eleganza traslucida di tutti i vini della gamma. Spezie, minerali, catrame stradale fuso, petali di rosa, cuoio e lavanda fanno emergere le inflessioni più scure e balsamiche del Nebbiolo. Questo Barbaresco potente e strutturato è oggi piuttosto arretrato. I lettori devono essere particolarmente pazienti." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562418 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Löwengang” Chardonnay Vigneti delle Dolomiti IGT 2021 (BIO)
Colore giallo paglierino carico, aroma ricco e complesso con un naso delicato e piacevolmente cremoso e profumi di agrumi e ananas, dall'altra parte tanta spezia strutturata e una nota di vaniglia. L'ammiraglia bianca della cantina mette in evidenza il suo frutto primario con un'intensità impressionante, ma offre anche un'entusiasmante complessità in una seconda ondata di sapori sottili che testimoniano l'estrema cura e precisione nella vinificazione. Il finale persistente è raffinato con una sottile nota di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Naso fumoso con frutti dorati, poi pompelmo rosa al palato, note burrose, vaniglia speziata e rovere armonioso." Decanter
"Grafite e fumo sottolineano i sapori di cachi, buccia di prugna, ciliegia bianca e mandorla in questo bianco pulito e sapido." Wine Spectator
"Un vino di classe con un profilo profondo e complesso. Il naso è completamente concentrato sulla tensione, con aromi vibranti di pompelmo rosa, fiori di tiglio, albicocche, prugne Mirabelle, mele verdi e pane tostato. Consistenza oleosa con acidità integrata e saporita. È lungo, morbido, corposo e appesantito nel finale. Retrogusto di frutta candita." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 11 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,72 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01060721 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Lorenzo” Rosso Etna DOC 2021
Giuseppe Russo coltiva parte del vigneto San Lorenzo, di 12 ettari, a un'altitudine di circa 750 metri sulle pendici dell'Etna, vicino a Randazzo. Le colate laviche degli ultimi decenni hanno creato qui un terreno poroso, ricco di roccia vulcanica e quindi con un ottimo drenaggio.
San Lorenzo, che prende il nome dal diacono e martire romano, vanta irresistibili aromi di ciliegia rossa, marzapane, chinino, arancia rossa e pietre minerali. Al palato è estremamente sfumato, con tannini levigati, notevole lunghezza e grande eleganza. Il San Lorenzo dell'Etna - un impegno e uno dei tanti esempi del fatto che i vini rossi dell'Etna possono certamente reggere il confronto con i rappresentanti finemente eleganti del Nebbiolo. SUPERIORE.DE
"I frutti rossi balsamici si mescolano a bacche nere e ciliegie nere, con fragole, ciliegie e melograni a metà palato. I tannini fini e granulosi sostengono il frutto, mentre la frutta secca e il balsamico sono al centro del finale lungo e fresco." Decanter
"Note sottili di frutti rossi maturi, come ciliegie e fragole, con sentori di lillà, spezie rosse e pietre frantumate. Anche un po' di arancia rossa. Di medio corpo, lucido e uniforme al palato, con tannini morbidi dalla consistenza polverosa. Acidità succosa e finale croccante e minerale." James Suckling
"L'Etna Rosso San Lorenzo 2021 seduce con un bouquet di amarena candita ed erbe aromatiche accentuate da fumo dolce e chiodi di garofano. Mostra una consistenza setosa e frutti rossi maturi con un nucleo minerale croccante. Un flusso di acidità vivace crea energia in abbondanza. Classicamente secco e strutturato, ma non severo, il 2021 termina a lungo con una nota piacevolmente amara, lasciando dietro di sé un'aspra concentrazione di mirtilli rossi che fa vibrare le guance. Un vero tesoro." Vinous
"L'Etna Rosso San Lorenzo 2021 è un vino molto emozionante, con molta energia e vigore. Si apre con un corpo snello e concentrato e un colore rosso rubino brillante. Il vino mostra una lunga serie di sapori di frutta selvatica e piccoli frutti di bosco, sostenuti da pepe bianco e pietra frantumata. Il San Lorenzo è una delle interpretazioni più impressionanti dell'Etna. Consiglio vivamente di assaggiare e conservare questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 40/60 botti di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,66 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19242421 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarbaresco “Basarin” DOCG 2020
Conoscete il piccolo vigneto Basarin vicino a Neive? Vi aspetta un rubino granato brillante e un vino di un'annata particolarmente bella: al naso, una cornucopia di aromi di amarena selvatica, erbe aromatiche, un po' di liquirizia e tabacco. Al palato è solido e molto ben strutturato, muscoloso ma con un'eleganza che non perde mai il controllo grazie alla sua potenza. Il Basarin è un Nebbiolo molto energico e preciso che rivela la sua complessità solo con un po' di pazienza e aerazione. Il vicino terroir di Neive si mostra con distinta eleganza e si sposa armoniosamente con il volume e il peso tipici del sito - e con una profondità che solo le viti di oltre 50 anni possono produrre. SUPERIORE.DE
"Un rosso denso, solidamente costruito e che mostra sapori di menta, eucalipto, vaniglia e resina, mentre gli elementi di frutta a bacca e ciliegia lottano per emergere. Nonostante la freschezza e la lunghezza, è ben chiuso." Wine Spectator
"Il Barbaresco Basarin 2020 con frutta proveniente dal paese di Neive è un vino generoso e corposo, con toni di frutta morbida e tanta ciliegia potente. A Sottimano Maggiore piace lavorare con lieviti ambientali e cappello sommerso. Si tratta di un Nebbiolo fruttato proveniente da un'annata calda. Mostra una concentrazione superiore alla media, ma non molto, e al palato risulta piuttosto morbido ed elastico." Wine Advocate
"Il Barbaresco Basarin 2020 è un vino di pura e perfetta sensualità. Per essere un Barbaresco giovane appena imbottigliato, il Basarin ha un grande equilibrio. Al palato, un fuoco d'artificio di frutti rossi scuri, spezie, petali di rosa, menta e arancia rossa si dispiega, seguito da un potente calcio di acidità e tannino di Nebbiolo. Il lettore deve avere pazienza. Questo Barbaresco inebriante ed esplosivo si sta rivelando un vero gioiello." Vinous
"Aromi di ciliegie secche, cacao, cannella e corteccia con note di petali di rosa essiccati. Di corpo medio-pieno e strutturato, con tannini tesi ma fini che persistono. Mostra tensione e profondità. Finale lungo e persistente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562820 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Floriano” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013
L'Amarone Riserva di Brigaldara è un vino nato dalla volontà di interpretare la Valpolicella nella sua forma più originale. Le uve rigorosamente selezionate che ne costituiscono la base sono scelte dai migliori vigneti per massimizzare il potenziale dei vigneti di proprietà in Valpolicella.
Colore rosso granato, con aromi di frutta conservata, spezie, amarene e note di tabacco e cacao. La Riserva di Brigaldara è un Amarone "vecchio stile", grande e concentrato, con una buona dose di zuccheri residui e di acidità volatile, che conferiscono al vino il suo stile inconfondibile e gli conferiscono grande complessità. Questo Amarone ricco e senza compromessi colpisce tutte le note giuste: Moca, cuoio vecchio, fumo, tabacco e liquirizia sono solo alcune delle componenti emozionanti del suo finale lungo, ricco di personalità e distintivo. Un vino energico, in equilibrio tra frutto e potenza, che gioca con la sua classe e profondità e che si è assicurato un posto nella lista dei migliori vini della denominazione grazie ai suoi complessi e profondi sapori terziari. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro, brillante, nobile, con un bordo che si schiarisce sottilmente. Elegante legno al naso, frutti di bosco maturi, pomodoro secco, arriva in diverse ondate, incenso, ciliegie, lamponi, molto complesso. Al palato è molto elegante, con note di tè nero, tannini ben intrecciati, molta succosità e frutta, un Amarone estremamente elegante con molta verve." Falstaff
"Colore rubino molto scuro. Interessante, denso e sollevato naso di ciliegia pepata, damigella e prugna, con un accenno di pino e cremosità da quello che sospetto sia rovere. Morbido e ben bilanciato. Sfida quasi i suoi 16%. Al palato non risulta ingombrante e ha la giusta dose di tannini morbidi. Un po' di calore nel finale, ma senza la dolcezza che spesso distrae da questo tipo di vino." Jancis Robinson
"Questo vino combina con grazia tannini tesi e scolpiti con una mineralità catramosa e un profilo aromatico dettagliato di ciliegie secche, marmellata di prugne, tabacco e cacao. Al palato è di medio corpo e setoso, con un'acidità da buccia d'arancia che pulisce il finale." Wine Spectator
"Una Riserva deliziosa e liquida, con una bella frutta secca e influenze di noce e cedro. Anche note floreali e bucce essiccate. Pieno e setoso, con un residuo di tannino rosso e sapido che emerge alla fine. Molto bello ora, ma invecchierà a lungo." James Suckling
"Aromi di prugna nera e torta di spezie emergono dal bicchiere di questo Amarone ricco e inebriante. Man mano che il vino procede, le note di cioccolato fondente e di espresso si susseguono fino a timo secco e note di violetta. I tannini arrotondati e ricchi forniscono un finale strutturato e diretto, mentre al palato i frutti rossi e neri essiccati si mescolano con le spezie dolci, portando a un finale terroso." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Riserva San Floriano 2013 emana una miscela affumicata di ciliegie nere essiccate, arancia rossa ed erbe aromatiche. Si tratta di una miscela perfetta di eleganza e purezza, con texture setosa e frutti rossi lucidi che scorrono su un flusso vivace di acidità. È giovane, denso e potente, ma allo stesso tempo contenuto, e termina con una ragnatela di tannini a grana fine che stringono con forza mentre i sentori di liquirizia e arancia amara si affievoliscono lentamente. Ci vorrà un bel po' di tempo prima che il 2013 sia pienamente a fuoco, ma ne varrà la pena. Nel 2013, la Riserva proveniva interamente dal vigneto Case Vecie." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352313 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barolo Ginestra “Ciabot Mentin” DOCG 2018
Il grande Barolo Ciabot Mentin Ginestra dallo storico vigneto Clerico. Rosso granato brillante. Bouquet aperto di frutta matura e spezie, i tannini eleganti sono accompagnati da una piacevole freschezza nel gusto complesso, profondo e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Chiaro, deciso e profondo, multistrato, profumo di bacche rosse e nere leggermente ginepro con note di erbe secche, un po' di tabacco, petali di rosa secchi, un po' di tabacco e sfumature minerali. Frutta matura, densa, succosa, un po' di cacao e caffè, legno speziato, presente, tannino molto fine e un po' di mordente acido, note affumicate e di carne essiccata, un po' di cuoio, persistente, buona profondità, ancora una volta mineralità distinta, etereo, soprattutto spezie pepate e ginepro, molta potenza ma anche smalto, da molto buono a lungo, fermo, succoso e speziato, di nuovo con smalto." Wein-Plus
"Rubino granato brillante, densità media. Naso attraente e intenso con ricche note di lampone, prugna e pesca, rabarbaro in sottofondo. Tanti tannini a maglie fini all'attacco, ricoperti da una dolce fusione, costruisce bene, frutta succosa." Falstaff
"Grande purezza al naso, con rovere splendidamente integrato e frutti di ciliegia dolce e speziata. Palato compatto e fruttato con molto succo e tannini granulosi costruiti come una casa. Lunghezza, concentrazione ed energia fantastiche." Jancis Robinson
"Super concentrato e super focalizzato sulle bacche rosse e sul carattere vanigliato della quercia al naso. Di medio corpo, con tannini molto fini e decisi. Il nucleo profondo e incontaminato del frutto si fa sentire. Dategli il tempo di equilibrarsi." James Suckling
"Il Barolo Ginestra Ciabot Mentin 2018 di Domenico Clerico, uno dei produttori simbolo del Piemonte, offre una complessità sbalorditiva con una fine maglia di aromi che vanno dai frutti neri e viola ai chiodi arrugginiti, alla buccia d'arancia candita e alla liquirizia. Il tutto culmina in una bella spinta aromatica che si presenta sotto forma di menta secca e anice tostato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292118 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Gabbro” Rosso Toscana IGT 2020
Il Gabbro è l'essenza delle migliori uve Cabernet Sauvignon di Montepeloso, le cui viti hanno più di 40 anni. Bouquet incredibilmente complesso di frutti scuri, fumo e verdure grigliate. Al palato è potente e muscoloso, rivelando il suo pedigree e la sua grande classe. Squisito, complesso, sfumato, persistente, lungo... Gabbro offre davvero tutto ciò che serve per un'esperienza enologica indimenticabile a livello di Cabernet di classe mondiale. Sono state prodotte solo 2.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo. Si apre con belle note di menta, un po' di cioccolato, ribes scuro fresco. Tannini fermi e avvincenti al palato, buona tensione, molta pressione sul finale." Falstaff
"Il Gabbro 2020 è fantastico. L'audace Cabernet Sauvignon di Montepeloso offre tonnellate di carattere varietale e intensità sapida con meno opulenza rispetto alla maggior parte degli anni. Cuoio di frutta scura, liquirizia, fumo, tabacco e incenso conducono a un finale cupo. Anche qui i tannini sono potenti." Vinous
"Un vino rosso ricco e succoso con sapori di prugna e cioccolato. Anche un po' di salvia fresca. È pieno e complesso, ma rimane luminoso e vivace. Un accenno di erbe e frutta scura alla fine, oltre che di terra." James Suckling
"Il Gabbro 2020 (prodotto con 100% Cabernet Sauvignon) è maturo, ricco e morbido. Questo vino si spinge oltre i limiti in tutte le direzioni (compreso un pesante 15% di alcol). I frutti neri e le prugne cotte nascondono note di erbe secche o rosmarino, ma la consistenza del vino è ciò che in definitiva distingue questa annata calda." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi 80/20 barrique e tonneau nuovi
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29432320 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Ecco un'altra grande annata di Elena Fucci, stella nascente di una regione vinicola in ascesa nel profondo sud d'Italia. L'Aglianico del Vulture Titolo 2015 si presenta con un colore granato scuro e un aspetto robusto. Molto caratteristico di questo territorio estremo, è un vino scuro e penetrante con note minerali incise dietro a mora, prugna e spezie sapide. Questa annata presenta una qualità di frutta ancora più scura. In bocca si percepiscono sfumature ferrose, sanguigne e minerali scure, assolutamente tipiche di questi terreni vulcanici scuri." Wine Advocate
"Fresco e ben amalgamato, questo è un rosso di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e una ricca nota minerale affumicata che sottolinea l'incantevole gamma di sapori di amarena matura, timo secco e torta di fichi, oltre a note di cumino macinato e pepe bianco. È rotondo e finemente equilibrato, con un finale lungo e persistente che riprende le spezie e i dettagli minerali." Wine Spectator
"Elena Fucci crea un unico vino. Il Titolo, penetrante e concentrato, emana incenso, viola, terra scura e amarena. Il terreno vulcanico si traduce in una vibrante energia. Muscoloso piuttosto che grassoccio e destinato a durare nel tempo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 27 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022315 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Castello di Bolgheri” Bolgheri Superiore DOC 2021
Di colore rosso rubino intenso e scuro, al naso presenta un ricco concentrato di frutta, ciliegia, sambuco, frutti di bosco e un pizzico di pepe. Al palato, splendida armonia di tannini morbidi e fine acidità, con sottili note di ciliegia al maraschino e spezie. Il finale, lungo ed elegante, è caratterizzato da raffinati aromi tostati. Uno dei vini di punta più complessi e sottovalutati della regione. SUPERIORE.DE
"Aromi speziati di ciliegia e bacche, anche note di tabacco; ricco di struttura, i tannini polverosi e l'acidità fragile in equilibrio, persistente e con il suo frutto speziato e le sfumature balsamiche molto complesso nel finale." Vinum
"Colore rubino violaceo luminoso e radioso. Naso fragrante ed elegante, chiaramente prugne, frutti di bosco, sottobosco, poi fumo freddo. Al palato si apre corposo e morbido, si apre ampio, acidità rotonda, potente e succosa, frutta fresca retronasale con eucalipto, elegante, finale lungo." Falstaff
"La purezza del ribes nero e della lavanda è molto apprezzata. Al palato è concentrato e molto lucido, con sostanza e un tocco di eccellenza. Di medio corpo, con tannini integrati e un leggero retrogusto di foglie di pomodoro e ribes nero." James Suckling
"Il Castello di Bolgheri 2021 Bolgheri Superiore è un'espressione classica della regione ed è un vino che si può considerare come un metro di misura per le variazioni dell'annata lungo la costa toscana. La stagione di crescita 2021 è dotata di potenza, ricchezza e densità. C'è armonia, ma il vino lascia un'impronta decisa, caratterizzata da frutta nera, spezie tostate e fiamme di falò." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362121 · 0,75 l · 110,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Antico Gregori” Vernaccia di Oristano Riserva DOC 1979 dolce · in confezione regalo
La Vernaccia di Oristano Antico Gregori Riserva non solo è stata nominata vino da dessert dell'anno nel Gambero Rosso 2021 (annata 1976), ma è stata anche imbottigliata in questa edizione dell'annata 1979. Poiché quest'anno è stato possibile imbottigliare un po' di più rispetto agli altri anni, quest'anno si è rinunciato al consueto assemblaggio delle migliori annate del secolo scorso. Tuttavia, o forse proprio per questo, si tratta come sempre di un vino mozzafiato che non lascia nulla a desiderare in termini di intensità, maturità e profondità! SUPERIORE.DE
"Molte sfumature di nocciola con aromi e sapori di frutta secca, cioccolato e buccia d'arancia invecchiata. Sentori di funghi secchi e un tocco di volatilità, quanto basta per esaltarne il carattere e aggiungere luminosità e tensione al palato secco e raffinato. Caratteristico e lungo. Condizioni impressionanti." James Suckling
"Una Vernaccia di Oristano unica, da una cantina che ha scritto la sua storia. Un metodo raffinato ed eterno che parte da un'annata base e comprende lotti centenari. Al naso albicocca sciroppata, mandorla, curcuma e zenzero. Il sapore è salato, fruttato, speziato e contenuto." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: decennale in piccole botti di legno nobile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 18,50 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,05 g/l
- Solfiti: 51,00 mg/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20040479 · 0,375 l · 226,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile