-
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2015 (BIO)
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento dell'annata da sogno 2015 è scuro, ricco e seducente. Profuma di zenzero e di note di cuoio e tabacco prima di aprirsi ulteriormente per rivelare frutti di ciliegia nera e frutti di bosco. Pur essendo fresco e morbido, ha una consistenza vellutata che trova un meraviglioso equilibrio tra le more aspre e le spezie esotiche al suo interno. La sua complessità è notevole: a volte dolce, a volte aspra, incorniciata da tannini giovani e gripposi e da note di mirtilli rossi, spezie e sottile salinità. SUPERIORE.DE
"Rosso granato frizzante e potente. Naso finemente marcato, fragrante, con note di mirtilli rossi, ciliegie scure mature, alcune prugne e molto tabacco. Al palato, il tannino è levigato e mostra note di frutta matura, con un tannino grippante in molti strati sul finale." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio un po' sudato, poi si apre su un frutto di ciliegia ricco e concentrato. Il palato è ricco di frutti di ciliegia e sensibilmente equilibrato. Il frutto succoso, rivestito da tannini ghiaiosi, continua a crescere." Jancis Robinson
"Tanti aromi di prugna, caramella mou, fiori e ciliegia che si susseguono in un corpo pieno con tannini maturi e rotondi che si susseguono in un lungo e splendido finale." James Suckling
"Questo rosso offre sapori concentrati di prugna, ciliegia nera, ferro e terra, uniti a una base di tannini muscolosi. L'equilibrio tende all'astringenza, ma non è prepotente, con la frutta matura che ritorna nel finale. Ha bisogno di tempo e di cibo." Wine Spectator
"Prodotto con frutta biologica certificata, il Col d'Orcia 2015 Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento è aperto e grande sia in intensità che in bocca. Questa corposa Riserva ci regala note terziarie di tabacco e cuoio stagionato, ma il frutto maturo e fondamentalmente molto ricco di questa annata rimane saldo al centro. Si percepiscono anche cola, liquirizia e rosmarino grigliato. Questo vigneto è caratterizzato da terreni antichi con un'importante componente di sabbia ben drenante, che aiuta a concentrare i sapori." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2015, dal fascino oscuro, richiede un po' di pazienza per liberare i suoi aromi dal loro stato giovanile. Tuttavia, la pazienza viene ricompensata, poiché le pietre frantumate e la terra cenerina lasciano il posto a frutti di bosco rossi e neri, compensati da note di canfora e, infine, da una nota di tabacco dolce. La sua consistenza è come seta pura drappeggiata sul palato, mentre una saturazione di minerali salati si deposita. Note vivaci di amarena e un'aria di rosa interiore risuonano in tutto il vino, mentre i tannini fini stringono lentamente i sensi. Il risultato è una struttura imponente, ma anche una potente macchia di concentrazione primaria; tuttavia, attraverso tutto questo, gli acidi brillanti mantengono un equilibrio supremo. Wow, il Poggio al Vento 2015 è un capolavoro in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132615 · 0,75 l · 117,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2018
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutta scura come mora e amarena. Delicate note di spezie, cuoio e tabacco gli conferiscono una magnifica complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure e prugne, il tutto affiancato da tannini ben delineati. Un rosso magistrale dalla forte personalità che raggiungerà la sua vera grandezza dopo qualche altro anno di affinamento in bottiglia e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e impenetrabile. Naso fresco di ribes nero con una nota di pepe rosso. Al palato, ribes nero succoso con tannini morbidissimi, come se tutto fosse stato trattato con i guanti." Jancis Robinson
"Un vino rosso aggraziato che inizia in sordina con una nota pura di ribes nero maturo e si espande lentamente al palato per intrecciare sapori di alloro e tabacco affumicato, ciliegia amara, minerali, grafite e spezie da scatola di sigari. Lo spettro fine dei sapori rivela tannini morbidi che definiscono il finale elegante." Wine Spectator
"Una freschezza mentolata introduce il San Leonardo 2018 mentre sboccia lentamente nel bicchiere. Facendo roteare il bicchiere, si dispiega una profondità di salvia polverosa e viola, che sfuma nel pepe bianco e nel ribes nero. Questo vino è elegante, corposo e potente. Gli agrumi aspri evidenziano i frutti di bosco maturi e le spezie sapide. Il 2018 non tralascia nulla e termina lungo e leggermente strutturato, con una struttura di tannini fini che strattonano delicatamente i sensi mentre le note di mora e rosa svaniscono lentamente. Il 2018 è una bellezza discreta e giovanile che dovrebbe essere lasciata in cantina ancora per qualche anno. Questo significa mani libere, perché il meglio deve ancora venire." Vinous
"L'ultima edizione di questo eccezionale vino rosso del Nord Italia offre complessi aromi di tabacco, spezie, terra e ricchi frutti neri impregnati di legno. In bocca, combina un'intensa concentrazione con la freschezza in un senso verticale di equilibrio e sapidità. I frutti di bosco scuri, prugna e speziati sono perfettamente bilanciati da un'acidità brillante e sapida e da tannini maturi e granulosi, con cedro speziato, ribes secco e un pizzico di profondità balsamica. Ha ancora molto da offrire." Decanter
"Il San Leonardo 2018, proveniente da un'annata fresca, è incredibilmente fine e bello, con una filigrana di sapori che ricordano le more selvatiche, il tabacco, il rosmarino pressato, la crostata di ciliegie e la marmellata di arance. L'eleganza del vino è eccezionale, la sensazione in bocca molto fine e precisa. Questa annata classica piacerà sicuramente ai puristi di San Leonardo. Consiglio di fargli fare un lungo periodo di maturazione." Wine Advocate
"Forse l'unico Bordeaux trentino capace di evolversi per emergere con personalità anche oggi, in un'annata di grazia". Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot. Ciliegie in confettura, sottobosco, ginepro e rabarbaro, denso e sapido, bocca croccante e compatta, finale meravigliosamente persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182118 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Maternigo” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2016
Maternigo significa "terra della madre" ed è anche il nome di uno dei vigneti della famiglia Tedeschi. I vigneti si estendono per circa 33 ettari in due comuni, Tregnago e Mezzane di Sotto. Il nuovo Cru-Amarone Riserva Maternigo viene prodotto solo nelle annate migliori e le sue uve provengono esclusivamente dal vigneto Barila. Questo singolo vigneto è stato selezionato dopo un'attenta zonazione e caratterizzazione del terreno, che è caratterizzato da una vigoria molto bassa e di conseguenza produce uve ricche di struttura.
Ciò gli conferisce il proprio carattere complesso e aromatico, caratterizzato da un'elevata concentrazione di componenti aromatiche naturali nelle uve. Questa complessità crea un intenso bouquet di frutti rossi e fiori mediterranei. Queste note sono riprese al palato, insieme a sottili sentori di eucalipto, che conferiscono al vino freschezza e allo stesso tempo note di spezie dolci. Il risultato impressionante è un vino elegante con una grande struttura e un potenziale di sviluppo entusiasmante - e un'esperienza sensoriale inconfondibile. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, luminoso e ricco. Nobile e chiaro al naso, di ciliegie mature e ricche, pesca rossa, rosa canina e mousse di frutti di bosco, con fini componenti speziate sul finale. Corposo e denso al palato, si apre ricco e con componenti di frutta a bacca scura, il tannino succoso avvolge la fine fusione, termina lungo nel finale con una fine pressione sullo sciroppo di sambuco." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Riserva Maternigo 2016 è cenerino e intenso, con il tabacco che lascia il posto a erbe pepate, ciliegie secche e cioccolato fondente. La sensazione è di vellutata morbidezza e glicerina, con un'ondata densa di frutta rossa matura e spezie dolci trasportate da minerali salati e acidi vibranti. Lascia un accenno di ricca frutta dolce insieme a toni di violetta e lavanda, mentre termina con una consistenza leggera. Il 2016 ha richiesto un po' di tempo per svilupparsi nel bicchiere, ma mostra davvero la magia dell'annata. Bravo." Vinous
"Corvina, Corvinone e Rondinella del vigneto Barila, vendemmia, seguita da lunga fermentazione e macerazione, poi 48 mesi in rovere di Slavonia, un vino dal bellissimo impatto olfattivo, note di ribes nero, sfumature di menta selvatica e noce moscata, attacco speziato, finale piccante." Luca Gardini
"Questo vino esemplifica il mondo unico in cui vive l'Amarone come vino. È molto potente ed elegante allo stesso tempo. All'inizio il naso è riservato e mostra una miscela di ribes nero, prugna e lampone. Il vino cambia poi marcia evidenziando le note di cioccolato amaro e la mineralità gessosa che provengono da questo unico vigneto, Barila. L'imbottigliamento presenta tannini decisi e un'acidità vibrante, che conferiscono serietà al vino e ne richiedono la permanenza in cantina per qualche tempo." Wine Enthusiast
"Al naso è molto sobrio, con un pacchetto denso di sapori di ciliegia rossa cotta e un carattere minerale brillante, quasi di pietra bagnata. Anche le erbe mediterranee. Al palato è corposo e di nuovo sotto controllo, ma c'è un denso pacchetto di tannini sodi e fini, frutta secca e spezie in attesa di esplodere. È difficile credere che questo vino abbia solo 17% di alcol, è così ben costruito. Sarà superbo tra uno o due anni e oltre, se riuscirete a resistere alla tentazione ora. Il meglio a partire dal 2023." James Suckling
"I profumi speziati e legnosi di amarena, marmellata di mirtilli e caffè si uniscono a sapori profondi, ricchi, terrosi e quasi marmellatosi, con cacao e damigella. Rotondo ed estremamente fresco, con un finale persistente, questo vino non è affatto una violetta che si riduce, ma ha l'equilibrio necessario per soddisfare la sua notevole concentrazione e la sua forza." Decanter
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato e carne rossa alla griglia - Estratto secco: 42,00 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183616 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Una miscela esotica di fumo dolce e chiodi di garofano lascia il posto a ciliegie nere polverose e a un accenno di agrumi acidi quando l'annata 2019 si sviluppa nel bicchiere. Dopo un po', si percepiscono note di muschio e di sottobosco floreale. Pura eleganza al palato, delicato e setoso, ma anche con un nucleo di minerali salati che aggiunge una profondità inaspettata ai sapori vibranti di frutti di bosco e spezie. Finisce con un'incredibile persistenza ma anche compostezza, strutturato ma primario, proprio come dovrebbe essere in questa giovane fase. Le altitudini più elevate e la vinificazione quasi minimalista di Le Potazzine hanno contribuito a produrre uno dei vini più equilibrati e interessanti dell'annata top 2019 per noi. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante, con un bordo leggermente più chiaro. Al naso note fruttate eleganti e dolci di lamponi, fragole e ciliegie, alcuni petali di rosa rossa e una nota di liquirizia, con un fondo di timo. Al palato è molto equilibrato, con una bella acidità e tannini fini, molto succoso nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante con sfumature arancioni. Al naso è ancora piuttosto teso e arretrato, con una timida ciliegia punteggiata da note minerali. Al palato è molto compatto, con la ciliegia incorniciata da un grande strato di tannini sodi e finemente macinati che si aggrappano all'interno delle guance. Elegante e lungo, ma ancora embrionale." Jancis Robinson
"Espressivi frutti rossi e note floreali, seguiti da chiodi di garofano e un tocco di foglie di menta fresca. Di medio corpo, con tannini solidi e robusti. Al palato è preciso e compatto. Lasciategli più tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Luminoso e puro, con aromi di fragola, ciliegia, rosa, minerali ed erbe selvatiche. È a cavallo tra il delicato, l'elegante e l'elettrico, con un'acidità vivida e tannini risonanti. Offre una superba armonia e un retrogusto persistente di frutta rossa." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2019 offre tutte le carte in regola. Il bouquet si apre con mirtilli rossi essiccati, ribes rosso, fiori di rosmarino e leggere spezie. Il palato è snello ed elegante e si conclude con tannini polverosi." Wine Advocate
"Il Brunello 2019 di Le Potazzine presenta tutta la fragranza tipica dell'annata. Fiori di ciliegio inebrianti, fresia e violetta invogliano immediatamente e promettono di più a venire. Puro e delineato, il palato offre quasi una morbidezza di fragola e ciliegia rossa, poi i tannini lunghi e scamosciati arrivano a ondate, senza mai annegare il frutto. Denso ma spazioso, con una struttura sofisticata, ha bisogno di più tempo." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2019 è stupefacente e imperdibile fin dal primo sorso. Combina una serie di fiori secchi con spezie autunnali, ciliegie con cedro e chiodi di garofano in un modo che trovo molto attraente. Al palato, ha una consistenza di pura seta accompagnata da un'acidità brillante, mentre verso la fine si sviluppano profondi frutti di bosco e note minerali. Il 2019 si protrae incredibilmente a lungo, lasciando un accenno di concentrazione primaria mescolata a tannini aderenti e sfumature di liquirizia, pur mantenendo una freschezza ariosa. La combinazione di stile della casa e carattere dell'annata è unica. Ci vorrà una grande forza di volontà per non ritirare il 2019 per un tempo sufficiente a vederlo maturare adeguatamente. Accattivante." Vinous
"Profumi intensi e puliti che ricordano le more, note floreali di peonie e rose selvatiche con un finale di eucalipto e rabarbaro. Grande equilibrio e finezza al palato, bevibilità croccante e fresca, tannini eleganti e sapidi, con un ritorno di chinotto e basilico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552119 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Doran” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Le uve di questo Chardonnay di punta provengono da terreni argillosi calcarei intervallati da rocce bianche dolomitiche spigolose. Colore giallo paglierino intenso con riflessi verdognoli. L'aroma è complesso, caratterizzato da frutta esotica, pepe bianco e una delicata nota speziata. Al palato è voluminoso, avvolgente e coinvolgente, con una struttura potente e un'acidità succosa e molto armoniosa. Il finale è quasi infinito, un grandissimo Chardonnay dell'Alto Adige. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino ricco e frizzante. Naso riduttivo con delicati aromi di banana, mango, nocciole, poi un po' di frutto della passione. Palato minerale, affilato, con una bella fusione, succoso, rabbioso, legno ben integrato, leggermente salato, pressione armoniosa, finale di lunga durata." Falstaff
"Cremosità fine al naso, un accenno di frutta gialla. Sulla lingua è molto più mordente, assolutamente verticale, nessun contatto con l'interno della guancia, si posiziona al centro della lingua con precisione millimetrica. Quasi dolorosamente lucido, salato, non mostra assolutamente alcun frutto, ma una struttura pura e cristallina. Uno Chardonnay gessoso uscito direttamente da un libro illustrato." Vinum
"Una nota di caprifoglio aleggia tra i sapori di ananas e clementine, zenzero sottaceto e mandorle Marcona salate in questo vino bianco finemente calibrato. È ben tagliato, con un'acidità da acquolina in bocca che guida il finale con accenti di gesso, pietra focaia e spezie." Wine Spectator
"Mele cotte con miele caldo e aromi di crosta di torta fresca si sprigionano dal bicchiere di questo ricco Chardonnay. In avanti e carico di sapori di frutta matura e albicocca con un accenno di olio di limone, il tutto bilanciato da una fresca acidità di montagna." Wine Enthusiast
"Questo vino è così floreale e profumato, con fette di mela cotta e una nota di miele. Affascinante. Di corpo medio-pieno, con una presenza importante e un palato complesso di torta di mele, pesca, legno di sandalo e minerali. Bellissimi sapori e intensità. Livello Grand Cru." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di tonneau sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,36 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01101021 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Ginestra “Ciabot Mentin” DOCG 2019
Il grande Barolo Ciabot Mentin Ginestra dallo storico vigneto Clerico. Colore rosso granato brillante. Bouquet aperto di frutta matura e spezie, i tannini eleganti sono accompagnati da una piacevole freschezza nel complesso sapore, profondo e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Ricco rosso rubino con bordi che si schiariscono. Profumo invitante di ciliegie, lamponi e prugne mature, cuoio e tabacco dolce. Al palato è potente e succoso, con precisi sapori di frutta." Falstaff
"Aroma deciso e abbastanza profondo, giovanile, di bacche nere e rosse mature, con moderata speziatura di legno leggermente amara e cioccolatosa, note di tabacco e tracce floreali, essenza di pomodoro, note tostate e un accenno di pepe". Frutto maturo, consistente e tartassato, tannini giovani, abbastanza presenti ma levigati, note affumicate e molto leggermente tostate, un certo mordente acido, un po' di caffè in sottofondo, mineralità salata, una certa profondità, ancora completamente non sviluppato, ha freschezza e tensione, molto buono, tartassato e ancora una volta un po' affumicato-speziato con mordente." Wein-plus
"Profumato e bellissimo, con note di frutti di bosco, melone, agrumi e fiori al naso. Corposo con tannini succosi, masticabili e belli. Concentrato e speziato nel finale. Molto trasparente e concentrato. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Un vino rosso imminente ma solidamente strutturato, caratterizzato da aromi di ciliegia, eucalipto, catrame, ferro e tabacco. Si stringe nel finale, lasciando dietro di sé tannini compatti e avvolgenti. In futuro dovrebbe svilupparsi in un nucleo di frutta pura e matura." Wine Spectator
"Il Barolo Ginestra Ciabot Mentin Domenico Clerico 2019 è un po' chiuso all'inizio. È una caratteristica che ho riscontrato in un'annata che ci dà buoni motivi per puntare su un lungo affinamento in bottiglia. Ci sono frutti scuri e spezie con liquirizia ed erbe grigliate. Dal bouquet emergono lentamente anche sfumature minerali arrugginite. Questo vino necessita di un doppio decantazione se bevuto giovane, ma è meglio aspettare. Quando sono tornato 24 ore dopo per la mia degustazione aperta, il vino ha cantato magnificamente." Wine Advocate
"Naso con note di amarena sotto spirito, tocchi di menta selvatica, cannella e timo fresco. In bocca tannini sapidi, note fruttate-balsamiche e officinali. Lunga persistenza." Luca Gardini
"Il Ciabot Mentin è stato piantato nel 1978 a Ginestra, tra i 390 e i 420 metri sul livello del mare - relativamente alto per il Barolo - ma soprattutto con un'esposizione a est, che esalta la freschezza e l'eleganza di questo vino. Il 2019 è infatti fresco, con un fresco profumo di violetta, una certa carnosità e un frutto di amarena e un carattere aromatico quasi rosato. La sua estrema giovinezza è sottolineata da un'acidità croccante e da tannini morbidi e vellutati. Un vino molto preciso, ancora complesso e maturo, ma anche pieno di potenziale per il lungo periodo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292119 · 0,75 l · 122,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2018
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Un bouquet grazioso, sollevato e complesso, con note di testa speziate e minerali e note di quercia alla menta. Ha bisogno di molta aria. Mirtillo rosso e lampone con tannini croccanti. Un Barolo dal clima fresco. Il suo carattere è più vicino all'eccellente annata 2019 che alla 2018. Grande lunghezza e precisione." Jancis Robinson
"Naso molto attraente e profumato con ciliegie e lamponi, note di cedro speziato, noce e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini granulosi e struttura gessosa. Frutti rossi freschi con note agrumate sul finale. Da degustare a partire dal 2026." James Suckling
"Profumato, emana aromi di rosa, ciliegia, lampone, anice e mentolo, con frutti di bosco che persistono al palato insieme a sapori minerali ed erbacei. Pur essendo espressivo ed equilibrato, mostra tannini e dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Rubino granato brillante e lucente con bordo che si schiarisce. Naso grande e invitante di menta fresca, more, liquirizia, poi lamponi e petali di rosa canditi. Al palato è molto lucido e con una consistenza cremosa, un tannino salato strettamente intrecciato avvolge il frutto chiaro, sottili note di arancia rossa, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino dimostra quanto sia elegante il Nebbiolo con aromi di lamponi selvatici e confetture di ciliegie che lasciano il posto a erbe selvatiche, boccioli di rosa e terra. Il palato è sollevato e danza con vigore ed energia mostrando il suo nucleo di frutta ma con tutti gli elementi in armonia ed equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263118 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Au” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2020
Proveniente da un terreno morenico profondo con un alto contenuto di sale e calcare, Vigna Au si apre dapprima con pietra focaia e noce e poi ammalia con un complesso bouquet di frutti gialli ed esotici. Intenso, succoso, con la giusta acidità, ha un potenziale di maturazione di almeno 15 anni. Di questo eccezionale Chardonnay vengono imbottigliate solo 2.000 bottiglie all'anno. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro brillante ed elegante. Discrete nocciole e pinoli al naso, poi fumo freddo, sottile ananas e banana, nocciole tostate sullo sfondo. Succoso e con un'ottima tensione, mostra molta frutta croccante, acidità ben integrata, finale molto lungo, divertente." Falstaff
"La Vigna Au si trova a un'altitudine relativamente bassa di 300 metri sul livello del mare a Kurtatsch-Margreid. Grandi aromi, con agrumi molto evidenti e sapori di frutta gialla, abbinati a una fine speziatura di rovere. Anche note minerali che ricordano la grafite e il sale. Al palato è estremamente succoso, chiaro e vivace. Finale pungente." Vinum
"Lo Chardonnay Riserva Vigna AU 2020 combina ricche note di crema di mandorle e spezie caramellate con una miscela rinvigorente di mele verdi schiacciate e scorza di lime. Lussuosamente rotondo e morbido, il 2020 scorre sul palato con un'abbondanza di frutta minerale accompagnata da agrumi aspri. Leggermente strutturato ma ricco di tensione sapida, il 2020 termina a lungo con una tensione salina che permane." Vinous
"Aromi tostati, mandorle affumicate, nettarine e meringa al limone al naso, seguiti da un corpo pieno, tostato e solido. Molto legno, ma anche frutta matura. Finale lungo." James Suckling
"Naso invitante ed elegante di pesca e pepe bianco, nettarina al palato, fresca mineralità e vivace acidità." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: piccola botte di quercia/cisterna in acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce affumicato, piatti di vitello - Estratto secco: 26,87 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01120820 · 0,75 l · 128,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Grande Cuvée Luigi Moio” Bianco Irpinia DOC 2021
Ci si può chiedere se Luigi Moio sia un professore con il cappello da enologo o un enologo con il cappello da professore. Le sue presentazioni delle annate hanno un tono accademico, la sua sala di degustazione è gestita con il rigore di una sala conferenze e i suoi vigneti sono piantati secondo criteri che solo un matematico o uno studioso potrebbero comprendere appieno. La filosofia enologica di Quintodecimo, invece, è relativamente semplice. Per ogni singolo vino vengono selezionati i migliori vigneti. Terreni, siti e microclimi vengono studiati con grande attenzione. Nulla è dato per scontato.
La Grande Cuvée Luigi Moio è la nuova cuvée bianca di punta della casa ed è un blend attentamente studiato di Fiano, Greco e Falanghina, con un rapporto di miscelazione che varia a seconda dell'annata. Arriva sul mercato solo dopo 14 mesi di affinamento in bottiglia. L'idea era quella di creare un "super-bianco" che rappresentasse il meglio del Sud Italia, e il risultato è magnifico. Circa il 60% del vino è fermentato in botti di rovere e il blend viene regolarmente rimescolato sui lieviti. Il vino ha una consistenza ricca e vellutata, con un peso setoso del frutto e sapori persistenti di pesca estiva, mela cotogna, miele d'acacia e fragrante tuberosa. Tutta questa bellezza è incorniciata da note di salinità o di conchiglie schiacciate. È un risultato eccezionale e alza il livello dei vini bianchi italiani! SUPERIORE.DE
"Aromi complessi di ciliegia e pesca insieme a note floreali e leggermente mielate, che portano a un palato di medio corpo con un'ottima concentrazione e focalizzazione. Un leggero elemento fenolico aggiunge struttura e rende il finale lungo, che spazia dalla frutta al miele piccante e ai minerali salati. C'è molto da fare qui." James Suckling
"Questa versione di classe offre un'acidità da far venire l'acquolina in bocca, con sentori di buccia di pompelmo rosa e zenzero grattugiato, oltre a una sapida salinità. Offre sapori mirati di nettarina, ciliegia bianca e mandorla Marcona, mostrando grande energia ed espressione. La vivacità di questo bianco è trattenuta con finezza, con una maglia abile e delicata che si espande sul palato cremoso e persiste nel finale elegante." Wine Spectator
"Le mele e le pere cotte si combinano con la menta dolce, la camomilla e un pizzico di vaniglia quando il Taurasi Grande Cuvée 2021 si sviluppa nel bicchiere. Setoso ed elegante, si diffonde al palato in perfetta armonia, mentre i minerali salati si combinano con il lime candito e l'acidità. Il melone acido e la mela verde aspra sono pieni di tensione e profondità. Il 2021 termina con una notevole lunghezza. È semplicemente straordinario e pieno di potenziale. La Grande Cuvée è un blend di 40% Greco, 20% Falanghina e 40% Fiano, che matura per otto mesi sui lieviti in una combinazione di 60% di barrique nuove e 40% di acciaio inox." Vinous
"In passato ho descritto questo vino come un blend delle "tre grazie", e questa analogia mi torna in mente. Il Quintodecimo 2021 Irpinia Grande Cuvée Luigi Moio offre la natura giocosa del primo vitigno, la consistenza del secondo e la verticalità del terzo. Questo è il pacchetto completo della Campania, ed è sorprendente che un numero maggiore di produttori di vino non sperimenti l'assemblaggio di vini bianchi campani. Questa produzione limitata mostra toni tropicali, crosta di torta, crema pasticcera, miele e fragranti fiori bianchi. A prima vista, il vino è denso e compatto, ma ha bisogno di più tempo in bottiglia per svilupparsi e aprirsi. È una bellezza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 40% Fiano, 40% Greco, 20% Falanghina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 mesi 60/40 botte di legno/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13100721 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2019
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Il lungo finale ricorda la terra umida, le erbe secche e i fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con frutta compatta al centro e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Un bouquet mozzafiato, multistrato e complesso, con frutti di lampone, note salate e minerali e un accenno di cuoio. Frutta compatta ma rigogliosa, ciliegia e lampone succosi, che si sviluppano lentamente, e tannini lunghi, granulosi e tangibili. Riempie la bocca, ma non è affatto pesante." Jancis Robinson
"Gli attraenti sapori primari di fragole schiacciate e sassi si susseguono in un corpo pieno, con tannini fini e levigati e un finale delizioso e fresco. Vivace è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso." James Suckling
"Aromi di ciliegia, prugna, catrame, tabacco ed erbe selvatiche permeano questo vino rosso muscoloso, che oggi è piuttosto austero, non mostra molto frutto e ha una base densa di tannini potenti. Il finale lunghissimo e ferroso mostra il potenziale futuro di questo vino, quindi per ora tenetelo lontano dalle mani." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263119 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO)
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino. Bacche nere, spezie di legno e cuoio al naso. Al palato è molto generoso nei sapori di frutta ed estremamente complesso, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene raccolto da un tannino finemente intrecciato e conduce a un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non ha bisogno di nascondersi dietro Masseto & Co. Al contrario, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Il Galatrona di Petrolo è un apprezzato Merlot toscano. Viene invecchiato per 18 mesi in grandi botti di legno. Colore viscoso e scuro. Il Galatrona 2021 ha un aroma di erbe e spezie, liquirizia e un po' di legno. Pieno, succoso e fondente, in bocca è molto più aromatico che al naso. I tannini intensi e l'acidità molto vivace creano una struttura piena di media profondità." Weinwisser
"Sebbene senza soluzione di continuità e lussuosamente saturo di aromi e sapori di ribes nero, mora, viola, ferro, tabacco e spezie, questo rosso è anche solidamente costruito, con tannini levigati. Tuttavia, più che di potenza, si tratta di finezza ed eleganza, con un profilo vivace e un finale lunghissimo." Wine Spectator
"Nel bicchiere si presenta con un colore porpora brillante, splendidi aromi di ciliegia nera e ribes nero con note floreali - questo Merlot 100% è meravigliosamente profumato e invitante. Al palato è morbido, corposo e davvero seducente, sensuale con tannini setosi ma aderenti, frutti di ribes nero e ciliegia splendidamente maturi e un'acidità croccante che non è troppo tagliente o evidente, ma ravviva il palato e aggiunge un calcio e una meravigliosa freschezza all'espressione complessiva. Splendidamente presentato, armonioso, equilibrato e assolutamente godibile dal primo all'ultimo sorso. Un grande vino, intenso ma energico, ricco di sfumature di sapore e consistenza. Un vino da non sottovalutare, anche se ha ancora molto potenziale per un ulteriore invecchiamento." Decanter
"Al naso mostra un ampio mondo di aromi speziati, dal gesso rosso e dal metallo al legno e alla terra, con mirtilli rossi, ribes e bacche scure come dolce contrasto. Il palato rivela un sapore vivace con il calore della terra e della frutta appena maturata, accompagnato da tannini aspri che promettono un lungo finale. Un'impresa assolutamente acrobatica quando si parla di Merlot." Wine Enthusiast
"Il Val d'Arno di Sopra Galatrona 2021 mostra aromi estremamente mirati, ma allo stesso tempo molto generosi, con menta morbida, ciliegia e stracciatella su una struttura corposa, con morbidi strati di spezie e legno di cedro. Il vino vanta una qualità elegantemente gessosa dei tannini, ma la sensazione in bocca è così generosa che tutto si distende magnificamente sul palato." Wine Advocate
"Il Galatrona 2021 è un buon successore del 2020. Nella maggior parte delle annate, il Galatrona è molto evidente fin dall'inizio. Questo non è affatto il caso del 2021. Questo vino avrà bisogno di qualche anno in più per mostrare il suo lato migliore. Ciliegia nera, prugna, moka, cuoio, liquirizia e incenso conferiscono al 2021 un'enorme complessità. Più di ogni altra cosa, ammiro il senso di energia verticale ed esplosiva che catapulta il 2021 nella stratosfera. È un grande vino sotto ogni punto di vista." Vinous
"I sapori qui sono molto pronunciati con fiori secchi come lavanda e violette. Anche un po' di salvia. Bacche nere e buccia di oliva nera. Corposo ma diretto ed energico, con tannini molto fini e una lunghezza fantastica. Fresco e vivace nel finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2026." James Suckling
"Colore rosso rubino scuro brillante. Naso nobile e speziato di ribes nero, fini note terrose, un accenno di petali di rosa essiccati, scatola di sigari. Al palato è dolce e fondente, intrecciato con tannini sapidi e succosi, elegante al palato, torna lungo e succoso nel finale, con fini note speziate, ancora un po' giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,58 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822221 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2017
Con l'annata 2017 debutta il terzo Brunello Le Ragnaies da vigneto singolo. Di questo vino proveniente dal vigneto più alto di Montalcino saranno imbottigliate solo 3.000 bottiglie. La scelta del vigneto, situato a oltre 600 metri sul livello del mare, è dovuta anche al cambiamento climatico, che vede i viticoltori sempre più alla ricerca di siti più freschi per il Sangiovese - e il risultato è ancora una volta un Brunello di classe assolutamente speciale: al naso, cuoio, tabacco, piccoli frutti rossi e una nota sorprendentemente fresca e chiaramente minerale. Il vino, pur apparendo molto aggraziato e luminoso, è incisivo e lungo. I suoi tannini grippanti e l'acidità fine sottolineano la nostra impressione che questo vino abbia ancora una lunga vita davanti a sé. SUPERIORE.DE
"Lucente e di un rubino appena medio con sfumature arancioni. Molto concentrato, ma non ricco. Profondo aroma di ciliegia. L'acidità è sorprendentemente alta, ma si fonde con il frutto nel finale, che è stratificato con tannini polverosi. Nervoso e che sfugge all'asprezza, con un lungo frutto profumato." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento 2017 si apre con un delicato bouquet di erbe dolci e tabacco, incredibilmente arioso ma speziato e un po' esotico, mentre una nota di grinta minerale riempie il bicchiere. È morbido e gustoso, con una presentazione pura di frutti di bosco, ravvivata da un'acidità brillante e da una nota salata. Il finale è magro e minerale, con tannini grippanti bilanciati da una nota di agrumi acidi. Il Passo del Lume Spento proviene da un vigneto che, secondo Riccardo Campinoti, è attualmente il Brunello più alto della regione, a 621 metri. Nell'annata 2017 ha trovato un ottimo equilibrio." Vinous
"Da un unico vigneto situato su un altopiano di arenaria a 621 metri di altitudine, questa prima uscita del Passo del Lume Spento è di particolare importanza, non solo per Le Ragnaie ma per l'intera regione, soprattutto perché coincide con la rovente annata 2017. Un presagio delle cose che verranno? Presenta freschi aromi di lavanda e finocchio, con terra calda e fragrante e una sottile nota affumicata. Di medio corpo, croccante e nervoso, ha un sapore di bacche rosse spremute dal terreno roccioso, accompagnate da un'acidità piccante." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento 2017 de Le Ragnaie trae i suoi frutti da uno dei siti più alti della denominazione, il "Passo della lanterna spenta", come viene chiamato il vino in inglese. Fa parte di una tendenza generale che vede i produttori di Montalcino alla ricerca di siti più freschi e ad alta quota per il Sangiovese. Questo vino dimostra senza ombra di dubbio che l'altitudine è la chiave dell'eleganza nelle annate calde. Questo Brunello è particolarmente brillante, potente ed energico." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712417 · 0,75 l · 146,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2016 (BIO)
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2016, che arriva sul mercato sette anni dopo la vendemmia, è un vino mozzafiato. Si eleva ai massimi livelli in termini di eleganza e potenza. Queste forze opposte - potenza e grazia - caratterizzano questa annata classica. Col d'Orcia ha catturato e immortalato senza sforzo entrambi i lati del continuum. Il bouquet presenta una lunga serie di aromi, tra cui ciliegie secche, liquirizia, cola, fiori di lavanda, salumi e tartufo nero. Il finale vellutato è morbido e persistente. Una meravigliosa creazione della migliore annata 2016! SUPERIORE.DE
"Potente, di colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con note di prugne, alcuni mirtilli rossi, ciliegie scure, molto chiaro. Al palato ha tannini fermi e corposi, si apre con molta pressione, rivestito di frutti di bosco maturi, sapido e profondo, sottili note terrose sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante, medio e profondo, con solo leggeri toni aranciati. Qualche sviluppo al naso, ma per il resto ancora molto chiuso. Morbido e concentrato, con un'acidità fine e pungente e un equilibrio sorprendente. Tannini finemente cesellati e frutta morbida e concentrata nel finale. Un vino elegante il cui 15% di alcol è impercettibile." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento biologico Col d'Orcia 2016 è bellissimo, a dire il vero, con un senso unico di potenza diretta, una struttura mediamente ricca e un frutto evoluto. Questa Riserva ci riporta indietro nel tempo, a una delle annate di maggior successo nella storia di Montalcino. Il bouquet è caratterizzato da frutta secca, pot-pourri di rose e gusci di castagne arrostiti. I tannini sono sciolti e il vino termina con una nota morbida e setosa." Wine Advocate
"Il naso è principalmente speziato, con aromi di cuoio vecchio, sporcizia e spezie miste, come un negozio generale del vecchio West con caramelle alla ciliegia e alla liquirizia nei cestini. Il palato è più orientato verso la frutta, con note di ciliegie e fichi che si mescolano a sapori di caffè e sambuca per creare una sottile nota di speziatura. I tannini e l'acidità sorvegliano il processo senza imporsi, come un buon padrone di casa a una festa." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Vento 2016 è un vino classico che si prende il suo tempo nel bicchiere, guadagnando lentamente profondità e sfumature: rose polverose e cuoio lasciano il posto a fragole essiccate, poi note di cedro e arancia rossa speziata. È elegante e raffinato, con frutti a bacca rossa lucidi e una consistenza setosa contrastata da note di arancia acida. Un nucleo di acidità vivace fornisce un appeal meravigliosamente fresco. Il finale è lungo e colorato, ma anche strutturato in modo giovanile. Uno strato di tannini fini trattiene i resti di ribes rosso e spezie. In definitiva, il Poggio al Vento 2016 lascia al degustatore il desiderio di un altro sorso e il rimpianto per il suo stato incredibilmente giovanile. Ci vorranno ancora molti anni prima di poter godere appieno della profondità e della complessità che attualmente racchiude, ma spero di essere presente quando quel giorno finalmente arriverà." Vinous
"Questo rosso, ricco di vibranti aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, minerale e tabacco, è vivace e puro, con un retrogusto superbo. Caratterizzato da un'acidità vigorosa e da precisi sapori di frutta, ha ancora qualche tannino da risolvere. È così giovane e fresco che si ha l'impressione che non si sia praticamente mosso nella sua evoluzione." Wine Spectator
"Brunello super classico da un'annata classica che si sta affacciando ora sul mercato. Il profumo ha tutto: ciliegie, fiori, matita e lievi note di grafite. Seguono lamponi e ciliegie nere con alcune scaglie di legno di sandalo. Viene voglia di annusarlo. Limpido e trasparente. Corposo, con tannini molto fini e incisivi che riempiono la bocca e mostrano grande tensione e forma. Estremamente lungo e strutturato. Bellissimo ora, ma invecchierà ancora per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132616 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteRibolla Gialla Venezia Giulia IGT 2016
La Ribolla Gialla di Josko Gravner non è solo un vino bianco accattivante, di classe e profondo come la pelle, ma anche quello che lo ha reso un produttore di culto e che si trova in tutte le carte dei vini d'avanguardia del mondo. Ogni sorso porta con sé una profondità insondabile, una curiosità e un'opulenza inebriante, aprendo ogni ora nuove dimensioni di sapore. Con oltre 50 annate, nessuno tranne Josko sa per quanto tempo continuerà a produrre vino. Ecco perché consigliamo sempre di acquistare questi vini rari finché durano!
Arancione intenso con riflessi ambrati. Bouquet seducente, inizialmente leggermente riduttivo, ossidativo, dolce, di arancia secca, pesca e spezie dolci. Al palato, ha una consistenza impressionantemente setosa, con frutta rigogliosa, note di miele, sentori di mela cotta e vaniglia. È solido, stabile e potrebbe essere scambiato per un vino rosso se degustato alla cieca. Assicuratevi di temperarlo a 14-16°C, decantatelo e conservatene un po' per il giorno dopo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Ribolla Gialla
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 5/60 mesi anfora/gr. botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Solfiti: 36 mg/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02160116 · 0,75 l · 154,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Granato” Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Il Granato è da anni un Teroldego eccezionale: convince al naso con il suo ricco profumo balsamico di amarena e ribes rosso. Al palato è ricco di estratto e intenso, potente ed estremamente preciso. Un grande vino che riflette la coerenza e la competenza di lunga data di questo viticoltore. SUPERIORE.DE
"Il Teroldego Granato 2020 è così giovane e allo stesso tempo così bello, e si erge dal bicchiere con un bouquet contagioso e speziato, a tratti autunnale, a tratti sapido, che si mescola a frutti rossi scuri. Il palato è inondato da un'ondata di lamponi intensi e frutti di bosco che saturano rapidamente, ma con una nota di agrumi acidi per un piacevole equilibrio. Una bella dolcezza interna persiste mentre termina strutturato e notevolmente lungo con una rinfrescante nota di rosa interna e fragola selvatica che persiste. È potente ma anche elegante e perfettamente equilibrato per una lunga evoluzione." Vinous
"Questo vino presenta profonde bacche rosse e scure con note pepate, cioccolato fondente, ibisco e buccia di pompelmo. Solo un accenno di cedro e di erbe affumicate. Pieno e concentrato, così stabile e denso, con tannini vivaci e finemente affinati e un'acidità vibrante che conferisce al vino potenza e mette in risalto il frutto sapido e la mineralità. Molto lungo e teso." James Suckling
"Vino iconico, una delle vette espressive del Teroldego. Fermentazione in tini di rovere aperti, affinamento in botti di acacia e cemento, grande freschezza al naso, ribes rosso, tocchi di menta selvatica e rabarbaro, al palato è denso-dolce, con un ritorno fruttato-balsamico e un finale su note di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Teroldego
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 15 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 47 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01012420 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Sammarco” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Sammarco, prodotto prevalentemente con Cabernet Sauvignon dalle inconfondibili radici toscane, brilla con un bouquet di frutta matura e aromi di pepe verde, cuoio e un pizzico di spezie erbacee. Il sapore è solido e i tannini croccanti sono perfettamente integrati nella potente struttura. Un piacere grandioso che si espande e si intensifica nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante con un bordo leggermente più chiaro. Al naso presenta aromi di ribes rosso, mirtillo rosso e fini erbe, con un retrogusto carnoso. Al palato è piacevolmente fresco e succoso, con tannini avvincenti e giovanili e un finale potente che beneficerà di un ulteriore invecchiamento." Falstaff
"Il Sammarco 2020 è elegante e raffinato fino al midollo. Fiori schiacciati, frutta rossa, spezie, petali di rosa e un tocco di arancia rossa sono alcune delle note che impreziosiscono questa edizione di Sammarco, sobria e splendidamente raffinata. Gli acidi brillanti tirano il tutto su un finale cremoso e risonante. L'uvaggio è composto per l'82% da Cabernet Sauvignon, per il 15% da Merlot e per il 3% da Sangiovese. Il Merlot aggiunge una cremosità a metà palato che è piuttosto attraente." Vinous
"Il Castello dei Rampolla 2020 Sammarco è un celebre blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese proveniente dalla splendida Panzano in Chianti. Si tratta di un'espressione abbondante ed esplosiva che offre una bella intensità, con frutti neri taglienti sostenuti da una nota minerale o metallica di minerale di ferro o di chiodo arrugginito. Il vino rimane molto concentrato e diretto su una bocca di medio e pieno corpo con tannini vellutati." Wine Advocate
"Aromi molto attraenti di cioccolato fondente, kirsch e lamponi secchi con note di anisetta, buccia d'arancia essiccata e cedro. Di corpo medio-pieno, lungo e persistente. Presenta un tannino solido e masticabile e un frutto profondo e succulento. Ampio e persistente. Da consumarsi preferibilmente a partire dal 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 82% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 3% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
filetto di maiale con rivestimento al pepe verde - Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692520 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vintage Tunina” Bianco Venezia Giulia IGT 2022 · MAGNUM
Il Vintage Tunina è prodotto prevalentemente con Sauvignon e Chardonnay. Sono presenti anche piccole quantità di Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit. Di colore giallo dorato brillante, il bouquet intenso e molto elegante presenta note di miele e fiori di campo. Sapore asciutto, morbido, molto fruttato, con ottima persistenza, fine speziatura e corpo pieno. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino frizzante con riflessi verde oliva. Media espressione al naso, agrumi fini, fumo freddo, note di fiori di sambuco, pompelmo e albicocche croccanti. Buona freschezza al palato, lievito, con fenoli leggeri e un nucleo fresco, attualmente ancora molto giovane, ha ancora bisogno di invecchiare." Falstaff
"Questo elegante bianco è vibrante e invitante, con un senso di finezza in quanto una robusta spina dorsale di acidità si intreccia con sapori fruttati di melone, kiwi e pompelmo rosa glâcée, oltre ad accenti di mandorla verde e fiori bianchi. Il finale è ricco di spezie e note minerali". Wine Spectator
"Tanta frutta saporita, con caratteristiche di limone, lime, citronella e zenzero crudo e un accenno di sfumature cerose. Di medio corpo, denso e concentrato, con una cornice di frutta e un finale solido. Molte spezie e frutti verdi, oltre a erbe fresche come basilico e salvia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Sauvignon bianco, Chardonnay, Ribolla Gialla, Malvasia Istriana e Picolit
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno e barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 25,78 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 1,93 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02081422 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per il forte aroma di apertura. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Naso splendido di ciliegia profumata e intensamente sollevata. Accenni di pepe nero e note minerali pietrose. Al palato il frutto è compatto, embrionale e concentrato, con tannini polverosi e acidità succulenta. Grande equilibrio e lunghezza. Un sacco di potenziale." Jancis Robinson
"Il Barolo Ravera 2017 è un vino bello e preciso. Acidi brillanti e venature di tannino conferiscono al 2017 un'energia formidabile che si protrae fino al finale. Fiori schiacciati, frutta dolce a bacca rossa, gesso, pepe bianco e spezie si aprono con un po' di attenzione. È un vino molto ben fatto." Vinous
"Un rosso lineare e ben avvolto, che rivela sapori di ciliegia e prugna, con sfumature di catrame, eucalipto e liquirizia. La fitta matrice di tannini governa il finale, ma nel complesso mostra un buon equilibrio." Wine Spectator
"Ciliegia e fragola candita con fiori e terra secca. Corposo, stratificato e masticabile. Tanta terra bagnata e funghi per i frutti rossi." James Suckling
"Il cru Ravera sta vedendo una rinnovata energia e interesse, grazie al duro lavoro del team di Elvio Cogno. Hanno creduto nel Novello fin dall'inizio e oggi un vino come il Barolo Ravera 2017 dimostra una fiducia e un orgoglio particolari. Questo bel Barolo prodotto con un blend di cloni di Nebbiolo (Lampia e Michet) rivela una lenta successione di aromi con ciliegia scura e mora. I risultati sono duraturi, sagomati e ben focalizzati, grazie a note minerali di ferro arrugginito o mattone. Note sfumate di liquirizia e cenere di falò completano il finale." Wine Advocate
"Prodotto dall'azienda che ha fatto conoscere questo celebre cru e che mostra un'invidiabile combinazione di eleganza e potenza, questo splendido vino si apre con aromi di frutti di bosco, sottobosco, spezie scure e note balsamiche di cedro e cuoio nuovo. Il palato, teso e sapido, è carico di energia giovanile e mostra succulente ciliegie marasche, lamponi, cannella e anice stellato, incorniciati da tannini stretti e raffinati e da un'acidità sorprendentemente brillante per l'annata. Una nota minerale che suggerisce il ferro aggiunge profondità alla chiusura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262717 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2018
Di questo vino, proveniente dal vigneto più alto di Montalcino, vengono imbottigliate solo 3.000 bottiglie. La scelta del vigneto, che si trova a oltre 600 metri sul livello del mare, è dovuta anche ai cambiamenti climatici, dove i viticoltori cercano sempre più siti più freschi per il Sangiovese - e il risultato è ancora una volta un Brunello di una classe a sé stante: cuoio, tabacco, piccoli frutti rossi e una nota sorprendentemente fresca e chiaramente minerale al naso. Sebbene il vino appaia molto aggraziato e luminoso, è potente e lungo. I suoi tannini aderenti e la fine acidità sottolineano la nostra impressione che questo vino abbia ancora una lunga vita davanti a sé. SUPERIORE.DE
"Nel bicchiere si dispiegano bellissime note di fragole selvatiche, spezie di cedro e pietre frantumate. Al palato, scivola in modo fluido ma raffinato, con una bella dolcezza interna e un'acidità brillante che fornisce gravitazione mentre i frutti rossi minerali si saturano lentamente. Il 2018 termina in modo straordinariamente fresco ma con una lunghezza e una potenza ammirevoli, mentre le note di amarena e salvia svaniscono lentamente. Un vero tesoro. Il Passo del Lume Spento è un vino unico, basato più sull'energia che sulla potenza ed è senza dubbio uno dei vini eccezionali dell'annata." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento Le Ragnaie 2018 è molto bello in questa annata con ciliegia aspra e sapori di cola, erbe da giardino, fiori blu e arancia rossa. Questo è di solito il mio preferito dei tre vini da vigneto singolo di questa tenuta. Accolgo con favore la gradazione alcolica relativamente bassa di 13,5%, che permette di assaporare più vino in una sola volta. I tannini si fondono delicatamente sul palato." Wine Advocate
"Al naso, aromi di arancia rossa, pepe nero, balsamico e terra umida si mescolano prima che note più sottili di petali di rosa e menta forniscano leggerezza e freschezza. Al palato, la dolcezza della fragola e della ciliegia incontra ancora l'arancia rossa e una potente vena salina per una sensazione equilibrata e coesa, prima che tannini densi introducano un finale riscaldante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712418 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Camarcanda” Bolgheri DOC 2018
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutti neri, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Al palato è decisamente corposo, con un'eccellente profondità, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Promettente lampone e note erbacee al naso; struttura armoniosa, splendida struttura tannica, ha succo e potenza fino al finale. Ti fa desiderare di più." Vinum
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Bouquet profondo ed elegante, piuttosto dominato da bacche rosse e blu e da seducenti note floreali che ricordano quasi un Barolo, ma solo quasi, perché qui il tutto è incorniciato da aromi di cassis e cabernet. Anche al palato non è fatto per la potenza, ma piuttosto elegante e ben proporzionato. Raramente ho bevuto un Ca' Marcanda così elegante nel mio bicchiere. È preciso, quasi femminile, incisivo, ma anche con la succosità e la fusione di un moderno blend costiero di Bolgheri." Weinwisser
"Molto tipico per la regione di Bolgheri, mostra erbe fresche e secche, dalla salvia alla menta, con ribes e bacche scure. È di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e una lunghezza ed energia molto interessanti. Molto bevibile ora, ma meglio nel 2023." James Suckling
"Il Camarcanda 2018 è un vino ricco e denso che sposa la naturale intensità della Costa Toscana con il maggior senso di energia che i vini della tenuta hanno oggi. Un'esplosione di ciliegia scura, prugna, espresso, mentolo e liquirizia infonde al 2018 una notevole profondità che continua a crescere nel tempo." Vinous
"Intenso, vibrante e succoso, il Camarcanda 2018 presenta frutti rossi e neri brillanti, legno e note balsamiche, il tutto avvolto da una morbida cremosità. Teso e sapido, il palato presenta frutti maturi e un finale salino da acquolina in bocca, che lascia la voglia di saperne di più. Così fresco e giovane, questo vino trarrà beneficio dal tempo trascorso in cantina." Decanter
"Denso e fluido allo stesso tempo, questo rosso offre sapori di prugna, amarena, liquirizia, oliva, alloro e spezie. Maturo ed equilibrato, con un retrogusto persistente, speziato e tabaccoso." Wine Spectator
"La tenuta Ca' Marcanda non produce un Bolgheri Superiore, anche se questa bottiglia si qualificherebbe come tale. Il Bolgheri Rosso Camarcanda 2018 è un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, e si sentono decisamente gli aromi varietali a pieno ritmo con grande intensità e chiarezza. Il verde speziato si fa avanti come l'essenza di rosmarino e lavanda alla griglia, ma il vino vanta una bella profondità e dimensione, e una ricchezza testuale sufficiente a smussare il tutto. Questa è stata un'annata leggermente più fresca, con qualche sporadica pioggia durante l'estate. Queste condizioni potrebbero spiegare il lato più nitido degli aromi del Cabernet. Quando il vino passa al palato, rivela aromi più consistenti di frutta nera, spezie e cioccolato da forno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052318 · 0,75 l · 173,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso e limpido con bordo delicatamente brillante. Naso leggermente lattico all'inizio, poi di petali di rosa, rosa canina, arance rosse, anche di pomodori secchi, ceralacca nel finale. Molto succoso all'ingresso del palato, si apre con un tannino stretto, sembra molto equilibrato e coerente, continua a tornare, di nuovo molto succoso nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante. Grande profondità con note di pepe bianco. Note minerali e sottili note di farina d'avena. Succulenta amarena con tannini finissimi e lunghi. Lungo e ancora giovane." Jancis Robinson
"Bella complessità al naso, che mostra ciliegia rossa, guscio di noce e terra pungente. Si avvertono anche note di fiori pressati. Il palato è di medio corpo, con tannini leggermente solidi e vellutati e un nucleo di frutta e tannini molto stretto nel cuore del vino. La struttura più leggera è impostata, riflettendo l'annata, ma c'è abbastanza per uno sviluppo positivo con l'invecchiamento in bottiglia. Una sensazione raffinata." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2018 di Elvio Cogno sta diventando uno dei vini più importanti del Novello, e si comporta molto bene in questa annata più impegnativa. In effetti, il 2018 contribuisce a consolidare la solida reputazione del Ravera proprio perché si comporta così bene nonostante i periodi di umidità e calore. Il vino mostra dettagli a bacca piccola con ruggine e pietrisco in fondo. C'è una punta di amaro che accompagna i tannini di questo vino corposo." Wine Advocate
"È seducente per i sapori di fragola, ciliegia e ribes, con dettagli di ferro, catrame e tabacco. Inizia con una consistenza setosa, poi la struttura si insinua in questo rosso che si sviluppa in un lungo finale." Wine Spectator
"Aromi prevalentemente floreali di rosa, violetta e pot pourri, con fragola e frutti più scuri alleati alla vivacità di un sentore balsamico, introducono un gusto sapido di arancia rossa al palato denso e pesante. Ha tannini maturi e polverosi con grande estrazione a metà palato, acidità croccante e concentrazione di frutta per raggiungere un equilibrio sorprendente. Con l'invecchiamento acquisterà ulteriore complessità." Decanter
"Questo splendido Barolo dai toni luminosi si apre con invitanti sentori di frutti di bosco profumati, spezie scure, eucalipto, violetta e sottobosco. Il palato sapido combina eleganza e struttura, offrendo succose ciliegie rosse, composta di lamponi, anice stellato e menta selvatica, incorniciati da tannini tesi e raffinati che gli conferiscono una consistenza liscia ma solida. L'acidità brillante mantiene l'energia. Uno sbalorditivo." Wine Enthusiast
"Dal rinomato cru di Novello, con esposizione a sud, un sorprendente Barolo di una delle famiglie storiche di produttori di questa tipologia. Al naso note di pesca gialla e cachi, poi alloro, chiuse da sfumature di pepe bianco. Palato con sensazioni di arancia rossa e melograno, molto salino e pulito, con un ritorno di frutta gialla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262718 · 1,5 l · 96,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2019
Fino alla modifica del disciplinare nel 2016, 600 metri era il limite massimo per il Brunello di Montalcino. Le uve del Passo del Lume Spento provengono da un unico vigneto situato su un altopiano di arenaria a 621 metri sul livello del mare. Presenta freschi aromi di lavanda e finocchio, con terra calda e profumata e una sottile nota affumicata. Il vino, di medio corpo, croccante e nervoso, sa di bacche rosse spremute dalla terra rocciosa, accompagnate da un'acidità pungente e da una notevole freschezza. Il finale è ancora primario e minerale, con tannini croccanti che conferiscono a questo cru monovitigno un notevole mordente e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio lucido e lineare. Concentrato e raffinato al naso. A più strati. Tanti frutti rossi succosi, sostenuti da tannini finissimi e lunghi. Super-elegante, minerale e lungo." Jancis Robinson
"Questo rosso, che si presenta in una versione liscia e traslucida, presenta sapori di ciliegia, prugna, terra, sottobosco e ferro, con una presenza corposa di tannini a guardia del finale. Raro per l'annata, con una forte presa sul retrogusto salato." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento 2019 si apre con una freschezza mentolata, mentre la pietra frantumata e le erbe di menta complicano le fragole polverose e secche. Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento ha un carattere succoso ed è incredibilmente fresco. Mostra la sua mineralità in primo piano, mentre un'ondata aspra di frutti di bosco scende sul palato. Il finale è emozionante, potente e primario, con uno strato di tannini a grana fine bilanciati da una punta di acidità residua. È una bomba di spezie che tuttavia ha l'energia per equilibrarsi." Vinous
"L'imbottigliamento monovitigno più alto di Campinoti proviene da un appezzamento di un ettaro piantato nel 2011 a 621 metri di altitudine. È la terza uscita come Brunello, che raggiunge il suo apice con l'annata 2019. Gli aromi sono ancora contenuti, ma in bocca si dispiegano sentori di fiori bianchi e rose su uno sfondo di amarena e melograno. I tannini puliscono la bocca e l'acidità vivace guida il vino attraverso il palato. È magro ma non ossuto e ha abbastanza polpa per armonizzare la struttura. Un vino davvero entusiasmante, con una personalità sinuosa e cesellata." Decanter
"Questo vino bacia il cielo con frutti provenienti da viti piantate nel 2012 nel punto più alto della denominazione. È un vino da tenere d'occhio in futuro, soprattutto con l'invecchiamento di queste vigne". Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento Le Ragnaie 2019 ha un bouquet fine e diretto con frutti rossi vibranti, mirtilli rossi, rosa pressata e fiori di rosmarino. Le componenti fruttate e floreali sono molto pronunciate, mentre la terrosità che troviamo negli altri vini non è così pronunciata. Al contrario, è minerale e salato. La frutta croccante e i tannini polverosi rendono il finale molto lungo e lucido, con una gradazione alcolica di 13,5%. Questo vino è fluido e più che altro cambia forma." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,17 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712419 · 0,75 l · 193,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Löwengang” Chardonnay Vigneti delle Dolomiti IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore giallo paglierino carico, aroma ricco e complesso con un naso delicato e piacevolmente cremoso e profumi di agrumi e ananas, dall'altra parte tanta spezia strutturata e una nota di vaniglia. L'ammiraglia bianca della cantina mette in evidenza il suo frutto primario con un'intensità impressionante, ma offre anche un'entusiasmante complessità in una seconda ondata di sapori sottili che testimoniano l'estrema cura e precisione nella vinificazione. Il finale persistente è raffinato con una sottile nota di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Naso fumoso con frutti dorati, poi pompelmo rosa al palato, note burrose, vaniglia speziata e rovere armonioso." Decanter
"Grafite e fumo sottolineano i sapori di cachi, buccia di prugna, ciliegia bianca e mandorla in questo bianco pulito e sapido." Wine Spectator
"Un vino di classe con un profilo profondo e complesso. Il naso è completamente concentrato sulla tensione, con aromi vibranti di pompelmo rosa, fiori di tiglio, albicocche, prugne Mirabelle, mele verdi e pane tostato. Consistenza oleosa con acidità integrata e saporita. È lungo, liscio, corposo e appesantito nel finale. Retrogusto di frutta candita." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 11 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,72 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01061821 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Jo” Negroamaro Salento IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino brillante ed elegante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso è denso e opulento, con aromi di liquore di prugna, ciliegia rossa matura, cioccolato al latte, tabacco, cedro e un pizzico di cannella. Al palato è come velluto e seta e termina con tannini nobili e dolci, una fine vena salina e una grande lunghezza. Uno splendore sorprendente, ma mai grasso o saturo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con bordo leggermente chiaro. Naso espressivo con note di prugne fresche, gelsi, arancia rossa e molti chiodi di garofano. Al palato è ricco di frutta a bacca scura, si apre con tannini fitti in strati sottili, enfatizzando nuovamente le componenti speziate sul finale." Falstaff
"Aromi di cola, cuoio, macedonia e cioccolato salato, ma al palato la consistenza morbida e il corpo medio sono sostenuti da un'acidità rinfrescante, quasi croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Negroamaro
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi 50/50 barrique nuova/marchettata
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15132421 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile