-
“Argentiera” Bolgheri Superiore DOC 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Cuvée nobile e corposa dell'omonima cantina: aromi di frutti rossi, un leggero sentore di caffè tostato, ginepro, pepe e note animali, un'eccellente struttura tannica e una bella acidità conferiscono al "Bordeaux di Bolgheri" la sua eccezionale indipendenza e grande eleganza. SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con frutti scuri maturi, spezie dolci e note etereo-balsamiche, oltre a note di cedro e tabacco, che flirta con la surmaturazione. In bocca, nonostante la struttura densa con una fluidità di beva, appare lucido e corposo con acidità fine, tannino elaborato, non croccante come altri, piuttosto rotondo, sottile e delicatamente fondente, nel finale poi con una caratteristica minerale-ferrosa e tipica speziatura." Weinwisser
"L'Argentiera brilla tipicamente per i suoi frutti rossi in questa zona collinare a sud di Bolgheri, e qui abbiamo un'intensità di frutti rossi, soprattutto ciliegia, che domina le note insieme a un tocco floreale. Lo stile è succoso, con tannini raffinati e vellutati, un'acidità vivace e un'impressione al palato raffinata ed elegante. L'uso del rovere è equilibrato, con una morbida tostatura e un retrogusto di tabacco contenuto. Al momento è ancora stretto, avrà bisogno di un affinamento in bottiglia per ammorbidirsi." Decanter
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2020 è e rimane un'espressione fiera e cauta di un'annata calda. L'intensità del frutto parte con il botto e il vino ingrana la sesta marcia nei primi istanti. Tuttavia, l'esperienza complessiva è un po' più breve. Forse bisognerebbe dargli più tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Un rosso scuro e cupo, ma anche morbido e complesso, che rivela sapori di ribes nero, mora, prugna, terriccio e spezie dolci. Meravigliosamente equilibrato e fluido, con un retrogusto lungo e dettagliato che gioca con i tannini. Impressionante." Wine Spectator
"Bouquet carismatico di confettura di prugne ed erbe aromatiche, anche liquirizia e pepe; in bocca è potente con molto succo, pressione e lunghezza." Vinum
"Ricchi sapori di ribes e prugne con sfumature di cioccolato e noce. Corposo e masticabile con strati di tannini. È un vino grande e molto succoso, con un finale lucido e lungo. Ha bisogno di cinque o sei anni per maturare." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante e ricco, con delicati riflessi violacei. Naso espressivo e fragrante di ricchi frutti di bosco, ciliegie mature e un accenno di cioccolato fondente, con fini componenti floreali, legno pregiato e leggera speziatura. Si manifesta al palato con grande fusione e tannini strettamente intrecciati, molto potente, puro e chiaro nell'andamento, molto lungo, ancora giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 48% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 7% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14‑16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,90 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 104 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752520 · 3 l · 149,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2012
Il Barolo Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
L'annata 2012, appena uscita, è ancora una volta una bellezza a 360° con un'intensità e una complessità impressionanti. Questo vino non appare mai pesante o piatto, ma crea ancora una volta il punto di riferimento della viticoltura piemontese con la sua indescrivibile eleganza. La sua energia la trasporta in sfere che non hanno eguali. Una cornucopia di petali di rosa, spezie esotiche, tartufi e sottobosco lascia un'impronta unica già prima del finale praticamente infinito, come solo la Riserva di Giacosa sa fare. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche 2012 (etichetta rossa) è stato imbottigliato lo scorso settembre ed è già entrato in una fase confortevole e promettente della sua primissima evoluzione. La selezione dei frutti è stata estrema nel 2012. Si tratta di un'espressione di annata calda e, di conseguenza, il vino è meravigliosamente ricco e vellutato. Questa ricchezza testuale è ciò che risalta maggiormente. Il frutto primario è audace e molto ben definito. C'è un punto di maturazione della ciliegia scura, ma si aggiunge alla fibra generosa e alla morbidezza della bocca. Tra le tante belle annate che ho assaggiato di questo vino, sospetto che la 2012 sia più veloce nella sua evoluzione." Wine Advocate
"Un Barolo ricco e decadente con bacche scure, carne e note di cioccolato e spezie. Corpo pieno, stratificato e denso, con alcuni elementi di cuoio e noce alla base del frutto maturo." James Suckling
"Profumi penetranti di tartufo, acqua di rose, ciliegia macerata ed erbe medicinali sono le caratteristiche di questo elegante rosso. Al palato è meno evoluto e armonioso, con un nucleo di frutta dolce e tannini fitti e avvolgenti. Rimane fresco e lungo sul finale esteso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212312 · 0,75 l · 598,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Al naso cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e qualche sentore di rosa. Gusto equilibrato e speziato, tannini decisi e finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Aspro, deciso, tabaccoso, profumato di rosa e che ricorda le foglie secche, anche un accenno di cedro, con aromi trattenuti di bacche rosse, un po' di bacche nere, fiori secchi e toni terrosi". In bocca è deciso e acidulo, aromi di nocciola, fiori secchi e leggermente catramosi, presente, maturo, tannino piuttosto fine, persistente al palato, piuttosto concentrato, ma per tutta la sua potenza anche fine ed elegante, stile relativamente luminoso, sfumature eteree, un accenno di tartufo in sottofondo, toni minerali terrosi-salati, un accenno di fondi di caffè in sottofondo, complesso, ancora non sviluppato, abbastanza profondo, di nuovo un accenno di catrame, da molto buono a lungo, succoso, finemente speziato, finale aromatico complesso. Ha ancora bisogno di un po' di tempo, anche se ora ha già molto fascino." Wein-Plus
"Granato rubino scintillante e luminoso. Naso molto chiaro e presente con note distinte di prugne fresche, melograno e rabarbaro, equilibrato. Al palato è estremamente lucido, con un tannino molto fine, che si espande in modo chiaro e continuo, con un frutto succoso e salato nel finale." Falstaff
"Il Barbaresco del 2018 si è davvero riunito bene dall'ultima volta che l'ho assaggiato. Un vino superclassico, il 2018 offre un'aromaticità impressionante, una struttura di medio peso e un equilibrio raffinato. Puro, trasparente e impeccabile nel suo equilibrio, il 2018 è semplicemente sublime oggi. Il tempo è stato così benefico per questo vino. Bacche rosse schiacciate, spezie, menta e petali di rosa rendono questo effusivo e raffinato Barbaresco di Gaja." Vinous
"Questo rosso è splendidamente definito dalla purezza dei suoi frutti di ciliegia, accentuati da note floreali, di fragola e di menta. Succoso e aggraziato, con una linea di tannini moderati sul finale esteso." Wine Spectator
"Il Barbaresco Gaja 2018 è un vino di grazia e proposito, con un bouquet elegante e una presenza al palato più potente. Queste recenti uscite della venerata casa Gaja sono alcune delle espressioni più trasparenti e oneste che si possano trovare in Langa. L'appariscenza che abbiamo visto in passato è oggi sostituita da sottili sfumature di nebbiolo e finezza, con fiori schiacciati, coriandolo, frutti di bosco, fumo, catrame e buccia d'arancia candita. Questo cambiamento di carattere va di pari passo con la lenta e attenta transizione gestionale da una vecchia generazione a una più giovane. Questa annata 2018 prende vita in bocca, grazie alla sua acidità equilibrata e alla qualità assolutamente brillante e incontaminata del frutto consegnato con tanta cura." Wine Advocate
"Nel 2018 Gaja non ha prodotto alcun Sorì. Tutte le uve di San Lorenzo e Tildin sono state invece utilizzate per questo Barbaresco. È stata un'annata classica, simile al 1991 o al 1993", dice Rossana Gaja, "ma con 14% di alcol". L'annata era fresca e umida, quindi non cercate la concentrazione, ma la raffinatezza e la freschezza di questo vino hanno un impatto notevole. I profumi di bacche rosse, viola fresca, buccia d'arancia, ardesia bagnata e cioccolato morbido sono seguiti da sapori di frutta rossa. È di medio corpo, carico di tannini levigati e illuminato da un'acidità vivace. Più elegante che degno di essere invecchiato, nella mia esperienza le annate classiche come questa possono dare risultati sorprendenti nel breve termine." Decanter
"Aromi di fragole mature con nocciole, arance rosse e un po' di cocco. Corposo con tannini molto raffinati e levigati che formano piacevolmente questo giovane vino rosso. Retrogusto fresco e delizioso di frutti di bosco, cedro, corteccia e cioccolato fondente. Sempre sottile, ma potente e deciso nel finale. Molto lungo e intenso. Stile molto classico e più fresco. È un blend di sette vigneti, tra cui Costa Russi e Sori Tilden. Abbordabile ora, ma migliore dopo il 2025 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232318 · 1,5 l · 299,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Ancora incredibilmente giovane, quasi rosso-fruttato, ancora impetuosamente pubescente sia al naso che in bocca. Con molta aria, si aprono nuovi strati con note di bacche blu mature, terra bagnata, tabacco e liquirizia. Al palato è più fine di quanto ricordassi, molto atletico, con molta freschezza, balsamicità evidente e le note tipiche del terroir, che ricordano il ferro e le miniere di sale, che abbracciano un ampio arco dal frutto maturo all'avvincente mineralità." Weinwisser
"Colore granato scuro e brillante. Apre il naso con note di bacche scure, delicata speziatura di tabacco, leggero cuoio, ribes nero, preciso e concentrato, sostenuto da una fine speziatura di botte, nobile. Lucido e sapido al palato, spazia su un'ampia gamma, chiaro, preciso frutto a bacca scura, pieno di tensione, ancora giovane, si assesterà superbamente." Falstaff
"Il Redigaffi 2018 è un altro vino eccezionale da bere oggi. Ora con qualche anno in bottiglia, il 2018 possiede una bella intensità aromatica e complessità per giocare su un nucleo di frutta dai toni scuri. Ciliegia nera, ghiaia, spezie, cuoio nuovo, liquirizia, cioccolato ed espresso si sviluppano piacevolmente con il tempo nel bicchiere. Non sfiderei troppo la sorte con l'invecchiamento, ma il 2018 si trova oggi in una posizione eccellente. Il suo equilibrio è impeccabile." Vinous
"Il Tua Rita 2018 Redigaffi proviene dalle vigne di Merlot più vecchie della tenuta ed è un risultato fenomenale. Grazie alla lunga stagione vegetativa, che ha dato alle uve tutto il tempo necessario per maturare, questa edizione mostra un'impressionante profondità e intensità di sapori. L'amarena, la prugna e le spezie dolci da forno e da barbecue sono dosate con cura ma generosamente. L'attrazione principale è la sensazione in bocca, che raggiunge ricchezza, morbidezza e concentrazione in modo naturale e convincente. Il vino è assolutamente ininterrotto dall'inizio al lunghissimo finale, e l'elenco delle sue caratteristiche positive rimane per tutto il tempo in cui il vino rimane in bottiglia. Con tante annate di successo alle spalle, il Redigaffi è un vino che raggiunge i suoi obiettivi primari anno dopo anno. In questo senso, è estremamente affidabile e coerente. È un'icona tra i vini d'Italia." Wine Advocate
"Il vino che ha dato il via a tutto per Tua Rita: 100% Merlot su terreno argilloso-ghiaioso. Il 2018 è stata un'annata più fresca e più fresca e ha prodotto una versione elegante del Redigaffi. Aromi vibranti di foglia di pomodoro, rovere tostato e liquirizia affumicata si mescolano a sapori complessi di crema, spezie e prugna scura. Questo lussuoso Merlot ha una consistenza vellutata e un pizzico di succosità, con un lungo finale." Decanter
"Tanti frutti di bosco e cioccolato, ma anche spezie, noci e vaniglia. È pieno e stratificato. Estremamente lungo e pieno di sapore. Così succoso e sexy. Sontuoso è la parola giusta. Opulento con fascino e presenza. Potente nel finale. Luminosità ed energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,95 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672418 · 1,5 l · 299,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo Monvigliero DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Circa il 60% delle uve del Monvigliero non viene diraspato, il che esalta le sfumature aromatiche del vino. Note giovanili di lampone e mirtillo sono affiancate da pepe nero, genziana, porcellana e olive nere. Al palato, ha una consistenza morbida e ammaliante, fine e cremosa, accompagnata da meravigliosi sapori di alloro e fiori. Il Monvigliero di Verduno colpisce per la sua purezza, la sua serenità e la sua classe. Eccellente ogni anno e purtroppo molto raro. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato scintillante e brillante. Naso memorabile di lamponi dolci e maturi, ciliegie scure e pesca marinata. Lucido e morbido all'attacco e al palato, molti tannini a maglia fine, frutta fine di lampone, poi pressione corposa sul finale, ma anche un po' ruvido sul finale." Falstaff
"Il Barolo Monvigliero 2020 è un'annata relativamente nuova per Vietti. È morbido e delicato con graziosi aromi floreali, iris essiccato, spezie polverose e un accenno di catrame o di manto stradale. L'annata inaugurale è stata il 2018 e il vino, che viene prodotto con il 60% di grappoli interi durante la fermentazione, ha un momento aspro, note potenti, granatina dolce e gelatina di mirtilli rossi." Wine Advocate
"Le note di testa di rosa, fragola e ciliegia sono sottolineate da aromi di terra, mentolo, ferro e tabacco in questo rosso elegante e intenso. Fluido, con una consistenza che rasenta la viscosità e un'eccellente definizione nel lungo e complesso finale." Wine Spectator
"Monvigliero è uno dei cru più eleganti di Verduno, una delle zone più fresche del Barolo, che produce vini di rara grazia. Il 2020 di Vietti è una delizia, caratteristica dell'annata, piena di cannella, violette, lamponi e vibrante profondità. L'acidità si fonde perfettamente con i tannini vellutati, leggeri ma saporiti, e il vino si alleggerisce solo un po' nel finale." Decanter
"Preparatevi a essere incantati da un Barolo che si erge senza sforzo dal bicchiere con aromi di lamponi schiacciati, fragole selvatiche e succose ciliegie rosse che si mescolano a delicati petali di rosa e violette. Un sottile accenno di stelo aggiunge una seducente complessità al bouquet che lascia ipnotizzati. Il palato è corposo e rivela strati di succoso ribes rosso, melograno e un pizzico di spezie dolci. Questo splendido vino mostra la finezza e la grazia del Nebbiolo, con tannini setosi e acidità brillante che creano un equilibrio armonioso. Questo splendido Barolo è una testimonianza dell'abilità dell'enologo e del terroir unico della regione." Wine Enthusiast
"Uno dei Barolo più chiari e profumati di Vietti, dal colore rubino-arancio trasparente. È un Monvigliero super sfumato, elegante, espressivo ed etereo che cresce con me, con note incantevoli di pompelmo grigliato, timo, lamponi ghiacciati e minerali. Una sottile nota di pepe bianco e una fumosità da mezcal. Davvero raffinato e trasparente, con note agrumate e minerali strettamente legate ai tannini fini e friabili. Tanta finezza e dettaglio, e la sua complessità continuerà a svilupparsi. Veramente composto, pieno di anima e stupefacente! Un grande vino che merita attenzione. Da gustare con un bicchiere di Borgogna." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 324 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05247420 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“San Floriano” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013 · 6 bottiglie in cassetta di legno
L'Amarone Riserva di Brigaldara è un vino nato dalla volontà di interpretare la Valpolicella nella sua forma più originale. Le uve rigorosamente selezionate che ne costituiscono la base sono scelte dai migliori vigneti per massimizzare il potenziale dei vigneti di proprietà in Valpolicella.
Colore rosso granato, con aromi di frutta conservata, spezie, amarene e note di tabacco e cacao. La Riserva di Brigaldara è un Amarone "vecchio stile", grande e concentrato, con una buona dose di zuccheri residui e di acidità volatile, che conferiscono al vino il suo stile inconfondibile e gli conferiscono grande complessità. Questo Amarone ricco e senza compromessi colpisce tutte le note giuste: Moca, cuoio vecchio, fumo, tabacco e liquirizia sono solo alcune delle componenti emozionanti del suo finale lungo, ricco di personalità e distintivo. Un vino energico, in equilibrio tra frutto e potenza, che gioca con la sua classe e profondità e che si è assicurato un posto nella lista dei migliori vini della denominazione grazie ai suoi complessi e profondi sapori terziari. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro, brillante, nobile, con un bordo che si schiarisce sottilmente. Elegante legno al naso, frutti di bosco maturi, pomodoro secco, arriva in diverse ondate, incenso, ciliegie, lamponi, molto complesso. Al palato è molto elegante, con note di tè nero, tannini fitti, molta succosità e frutta, un Amarone estremamente elegante con molta verve." Falstaff
"Colore rubino molto scuro. Interessante, denso e sollevato naso di ciliegia pepata, damigella e prugna, con un accenno di pino e cremosità da quello che sospetto sia rovere. Morbido e ben bilanciato. Sfida quasi i suoi 16%. Al palato non risulta ingombrante e ha la giusta dose di tannini morbidi. Un po' di calore nel finale, ma senza la dolcezza che spesso distrae da questo tipo di vino." Jancis Robinson
"Questo vino combina con grazia tannini tesi e scolpiti con una mineralità catramosa e un profilo aromatico dettagliato di ciliegie secche, marmellata di prugne, tabacco e cacao. Al palato è di medio corpo e setoso, con un'acidità da buccia d'arancia che pulisce il finale." Wine Spectator
"Una Riserva deliziosa e liquida, con una bella frutta secca e influenze di noce e cedro. Anche note floreali e bucce essiccate. Pieno e setoso, con un residuo di tannino rosso e sapido che emerge alla fine. Molto bello ora, ma invecchierà a lungo." James Suckling
"Aromi di prugna nera e torta di spezie emergono dal bicchiere di questo Amarone ricco e inebriante. Man mano che il vino procede, le note di cioccolato fondente e di espresso si susseguono fino a timo secco e note di violetta. I tannini arrotondati e ricchi forniscono un finale strutturato e diretto, mentre al palato i frutti rossi e neri essiccati si mescolano con le spezie dolci, portando a un finale terroso." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Riserva San Floriano 2013 emana una miscela affumicata di ciliegie nere essiccate, arancia rossa ed erbe aromatiche. Si tratta di una miscela perfetta di eleganza e purezza, con texture setosa e frutti rossi lucidi che scorrono su un flusso vivace di acidità. È giovane, denso e potente, ma allo stesso tempo contenuto, e termina con una ragnatela di tannini a grana fine che stringono con forza mentre i sentori di liquirizia e arancia amara si affievoliscono lentamente. Ci vorrà un bel po' di tempo prima che il 2013 sia pienamente a fuoco, ma ne varrà la pena. Nel 2013, la Riserva proveniva interamente dal vigneto Case Vecie." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30/24 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352413 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Il Merlot monovitigno L'Apparita 2018 è eccezionale - eleganza, forza di carattere, una struttura tannica e acida straordinariamente fine e una persistenza infinitamente lunga caratterizzano questo eccezionale Merlot. Una rarità enologica della Toscana e non solo quindi un oggetto del desiderio ogni anno. Al naso, una combinazione di impressioni fruttate e speziate, un eccellente gusto carnoso, il cui tannino succoso e ancora abbastanza conciso si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un pronunciato riflesso violaceo. Naso ricco con note di gelsi e ciliegie nere, con sottili componenti speziate in sottofondo. Mostra molta frutta scura al naso, poi si apre con molti tannini ben intrecciati in diversi strati, può tranquillamente maturare ancora un po'." Falstaff
"Ribes nero, amarena, mirtillo, erbe selvatiche e sapori di terra sono ben esposti sulla struttura lucida di questo rosso fluido e armonioso, con tannini polverosi che rivestono il finale. Più elegante che potente." Wine Spectator
"Uno dei rari casi in cui il Merlot eccelle in Toscana, questo splendido vino si apre con allettanti aromi di frutti di bosco dalla buccia scura, cuoio nuovo, canfora e spezie scure. Proseguendo dove il naso aveva lasciato, il palato elegante e delizioso offre cassis, mora matura, liquirizia e menta tritata insieme a una nota di tartufo. Si tratta di un vino di classe mondiale, dotato di allevamento, estrema finezza e grande profondità. È impeccabilmente equilibrato, con una spina dorsale di tannini vellutati e fresca acidità." Wine Enthusiast
"Aromi duri di cioccolato fondente con more e frutta blu. Puro e splendido. Corposo, con tannini splendidi e levigati, intensi e potenti, ma allo stesso tempo così precisi e uniti. È così curato e reale con un ottimo finale. Uno dei migliori merlot di Ama da molto tempo a questa parte." James Suckling
"L'Apparita 2018 è un vero e proprio sbalordimento. Il 100% Merlot di Ama è solitamente un vino di intensità roboante, ma il 2018 segna un allontanamento da quello stile, essendo tutto finezza e sfumature. Marmellata di more, spezie, mentolo e lavanda sono alcuni degli aromi e dei sapori che si aprono in un Apparita che abbaglia con la sua precisione e le sue sfumature. La pioggia di fine agosto ha anticipato la vendemmia e ha fornito a Marco Pallanti le condizioni ideali per realizzare questo splendido vino." Vinous
"Questo vino si è guadagnato il suo posto in un mondo di pantheon che è quello dei grandi vini italiani. Il Castello di Ama 2018 L'Apparita è uno dei più grandi Merlot del mondo, e questa stagione di crescita leggermente più fresca mantiene tutte le promesse e il pedigree che dovremmo aspettarci da questo vino preferito dai collezionisti. L'Apparita si apre con un aspetto scuro e nerastro, e il bouquet rivela lentamente frutta nera, ciliegia matura, spezie scure, fumo e strofinamento da barbecue. La consistenza e il finale del vino, così vellutato e ricco, così morbido ed elastico, è ciò che alla fine vi conquisterà. Infatti, questo vino eccelle soprattutto per l'eleganza e la pienezza della bocca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343618 · 1,5 l · 330,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Greppo” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando un Brunello eccezionale quasi ogni anno proviene da un'annata eccezionale, allora questo è ciò che ci si può aspettare: una classica interpretazione del Sangiovese con un meraviglioso equilibrio di eleganza e potenza. Frutta scura molto consistente, tannini fini e una vena di acidità ben dosata. Man mano che procede, si apre con una ricchezza di aromi di frutti di bosco, violette e terra appena arata. Un vino magico, dalla lunga vita e dal grande potenziale già evidente. SUPERIORE.DE
"Rosso granato lucido e intenso. Si apre con note di mirtilli rossi, ciliegie rosse succose, un po' di ceralacca in sottofondo. Tanti tannini fini al palato, si distribuisce bene, chiaro e diretto, mostra molti strati, finale lungo, un lungo corridore." Falstaff
"Un po' timido e sobrio al naso, con prugne rosse sapide, cenere, belle bacche rosse, cuoio nuovo e minerali. Al palato è molto agile, succoso e lucido, con un corpo medio e una bocca di tannini senza soluzione di continuità e uniformemente avvolti. Un'espressione lineare e raffinata con un tocco austero. Da tenere a riposo fino al 2026, per permettergli di dispiegare una maggiore complessità." James Suckling
"Confrontando la 2015 con la 2016, il direttore tecnico Federico Radi afferma che quest'ultima è più equilibrata e aromatica, grazie alle temperature complessivamente più fresche di luglio e agosto. È sicuramente più in linea con lo stile spigoloso e austero di Biondi Santi e inconfondibile per classe e potenzialità. Con la massima moderazione, le note minerali di pietra lasciano il posto a profumi di foglie secche, fiori di bosco e menta fresca. Perfettamente in equilibrio sul palato, questo vino è di medio peso ma scava in profondità, esprimendo melograno, finocchio e buccia d'arancia. I tannini, pur avendo una certa rigidità e una direzione decisamente lineare, non sono massicci. È un vino piuttosto sornione che ha bisogno di qualche anno in più in cantina. Finale brillantemente succulento." Decanter
"Questo vino è caratterizzato da una serie di sapori di mora e ciliegia nera, oltre ad aromi e sapori di ferro, liquirizia ed erbe fresche. I tannini densi sono facilmente abbinati ai sapori concentrati, e questo mostra un buon potenziale, nonostante il finale compatto." Wine Spectator
"Da un'annata di riferimento, il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2016 rivela un aspetto splendido, con una media concentrazione evidenziata da brillanti tonalità di granato e rubino scuro. La prima cosa che si nota è la compattezza del frutto scuro e la fibra testuale piuttosto robusta e la potenza presentata qui. Quasi si morde questo vino e si sente una grana fine legata ai tannini giovani. Questo, insieme alla fresca acidità che è la firma distintiva di questa tenuta, garantisce un lungo invecchiamento in cantina e punterei su questa annata per una longevità a lungo termine. Il frutto è compatto ed elastico, con ciliegia secca, fiori blu, minerale di ferro e buccia d'arancia candita. Il tabacco, l'erba balsamica e il terreno da giardinaggio svolgono un ruolo di supporto e il vino è ben strutturato ma anche ricco in questa stagione di crescita equilibrata. Ha sicuramente bisogno di più tempo per unirsi con precisione, ma l'eleganza del vino è una certezza." Wine Advocate
"Aromi di petali di rosa, spezie scure, bacche di bosco e canfora formano il naso di questo vino fragrante ed elegante. Ricco di finezza, il palato lineare e saporito presenta ciliegia rossa, scorza d'arancia, anice stellato e tè nero, oltre a tannini stretti e a grana fine. L'acidità brillante lo mantiene impeccabilmente equilibrato. È ancora giovanilmente austero, con un fantastico potenziale di invecchiamento." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,23 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942716 · 1,5 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2015 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento dell'annata da sogno 2015 è scuro, ricco e seducente. Profuma di zenzero e di note di cuoio e tabacco prima di aprirsi ulteriormente per rivelare frutti di ciliegia nera e frutti di bosco. Pur essendo fresco e morbido, ha una consistenza vellutata che trova un meraviglioso equilibrio tra le more aspre e le spezie esotiche al suo interno. La sua complessità è notevole: a volte dolce, a volte aspra, incorniciata da tannini giovani e gripposi e da note di mirtilli rossi, spezie e sottile salinità. SUPERIORE.DE
"Rosso granato frizzante e potente. Naso finemente marcato, fragrante, con note di mirtilli rossi, ciliegie scure mature, alcune prugne e molto tabacco. Al palato, il tannino è levigato e mostra note di frutta matura, con un tannino grippante in molti strati sul finale." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio un po' sudato, poi si apre su un frutto di ciliegia ricco e concentrato. Il palato è ricco di frutti di ciliegia e sensibilmente equilibrato. Il frutto succoso, rivestito da tannini ghiaiosi, continua a crescere." Jancis Robinson
"Tanti aromi di prugna, caramella mou, fiori e ciliegia che si susseguono in un corpo pieno con tannini maturi e rotondi che si susseguono in un lungo e splendido finale." James Suckling
"Questo rosso offre sapori concentrati di prugna, ciliegia nera, ferro e terra, uniti a una base di tannini muscolosi. L'equilibrio tende all'astringenza, ma non è prepotente, con la frutta matura che ritorna nel finale. Ha bisogno di tempo e di cibo." Wine Spectator
"Prodotto con frutta biologica certificata, il Col d'Orcia 2015 Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento è aperto e grande sia in intensità che in bocca. Questa corposa Riserva ci regala note terziarie di tabacco e cuoio stagionato, ma il frutto maturo e fondamentalmente molto ricco di questa annata rimane saldo al centro. Si percepiscono anche cola, liquirizia e rosmarino grigliato. Questo vigneto è caratterizzato da terreni antichi con un'importante componente di sabbia ben drenante, che aiuta a concentrare i sapori." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2015, dal fascino oscuro, richiede un po' di pazienza per liberare i suoi aromi dal loro stato giovanile. Tuttavia, la pazienza viene ricompensata, poiché le pietre frantumate e la terra cenerina lasciano il posto a frutti di bosco rossi e neri, compensati da note di canfora e, infine, da una nota di tabacco dolce. La sua consistenza è come seta pura drappeggiata sul palato, mentre una saturazione di minerali salati si deposita. Note vivaci di amarena e un'aria di rosa interiore risuonano in tutto il vino, mentre i tannini fini stringono lentamente i sensi. Il risultato è una struttura imponente, ma anche una potente macchia di concentrazione primaria; tuttavia, attraverso tutto questo, gli acidi brillanti mantengono un equilibrio supremo. Wow, il Poggio al Vento 2015 è un capolavoro in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132515 · 4,5 l · 119,54 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 2013
Energia ed eleganza sono i tratti distintivi dell'annata 2013 del Brunello: i vini di punta sono straordinari, con una vivacità che manca a molti dei Brunello muscolosi, accessibili e più alcolici delle ultime annate. Tuttavia, anche i 2013 richiederanno un po' di pazienza per raggiungere il loro massimo potenziale. In contrasto con le annate estremamente calde e secche che sono diventate la norma a Montalcino dalla metà degli anni '90 (le eccezioni sono state il 1998, il 2002 e il 2005), l'annata 2013 è stata un ricordo del passato. È stato un anno fresco, con molte piogge in primavera e nella prima metà dell'estate.
Per questo, soprattutto nel 2013, è stato particolarmente importante trovare il momento giusto per la raccolta. La Riserva 2013 si presenta multistrato, setoso e traslucido, ma anche con una notevole profondità, potenza e la classica austerità di Biondi Santi che premierà solo il paziente conoscitore. Al naso, che si apre lentamente con l'aerazione, ci sono delicati sentori di ciliegia rossa vibrante, sottobosco e pietra focaia. Ricco, denso e morbido, con sapori di bacche rosse e minerali straordinariamente precisi, accompagnati da delicate note di liquirizia, castagne e sottobosco. Il finale è molto lungo e puro, con una qualità senza soluzione di continuità dei classici sapori del Sangiovese. Molto promettente e perfettamente in linea con il futuro! SUPERIORE.DE
"Rubino lucido e intenso con una lingua granata pronunciata. Si apre con note leggermente terrose, tartufo nero, anche qualche acciuga, poi tanta prugna matura, note balsamiche in sottofondo. Ottimo volume nell'attacco, riempie il palato in modo immediato e pieno, molto frutto succoso di ciliegia, mostra tannino a maglie fini in molti strati, ottima tensione, note speziate di semi di coriandolo nel finale, salato." Falstaff
"Day one: Rubino appena medio con riflessi aranciati. Fresco ma intenso e complesso al naso. Contenuto ma profondo. Note minerali di ciliegia e arancia rossa. Trasparente e compatto, con austerità embrionale. Riluttante a mostrare tutto, ma l'equilibrio è pura perfezione. Tannini finemente polverizzati e un elegante peso medio al palato. Nel finale si chiude rapidamente in uno stato di quiescenza. Ha bisogno di almeno un altro mezzo decennio in bottiglia.
Day two: Rubino medio con riflessi aranciati. Al naso è più cupo e introverso di ieri, ma non presenta alcun segno di ossidazione. Grande purezza di frutto. Sentori minerali e pepati. Piuttosto chiuso ma estremamente fine al palato, con tannini finemente cesellati e succulenti frutti di ciliegia e lampone. Il tutto è un po' meglio integrato, a dimostrazione del fatto che questo vino ha bisogno di un lungo affinamento in bottiglia. Trasparente e lungo, si chiude nel finale.
Day three: Rubino medio con ampio bordo arancione. Il naso è ancora più chiuso del giorno precedente, ma non presenta assolutamente segni di ossidazione. Naso fresco di ciliegia acida con un pizzico di pepe. Grande profondità, ma più che espressivo, è più cupo. Note di ferro. Palato vivace, ma ostinato, saldamente chiuso sul frutto e su tannini fini e polverosi. Dopo essere stato aperto per oltre 72 ore è ancora troppo giovane per avvicinarsi." Jancis Robinson"L'annata 2013 è l'ultima Riserva dell'azienda, la 40esima Riserva dal 1888 e la prima in oltre 40 anni senza la guida di Franco Biondi-Santi. A causa delle piogge di settembre, la famiglia ha ritardato la raccolta fino alla fine del mese, rendendo il 2013 una vendemmia relativamente tardiva per Biondi-Santi. Le classiche note di amarena sono accentuate da arancia, sandalo e finocchio. Il palato affascina con la sua espressione sapida, i tannini sabbiosi finemente strutturati e la mineralità di fondo. Sobrio e raffinato, scorre con grazia ma beneficerà comunque di un paio di anni in cantina." Decanter
"Teso ed elegante, questo rosso evoca aromi e sapori di fragola, ciliegia, fiori, ferro e rosmarino. Armonioso nel suo profilo lineare e morbido, ma con tannini adeguati per una lunga vita futura. Il finale fresco bilancia elementi fruttati e balsamici." Wine Spectator
"Un 2013 fresco e lineare con carattere di ciliegia, funghi e cedro. Anche molti frutti blu. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e levigati e un finale cremoso. Ancora molto stretto, ha bisogno di tempo per aprirsi se lo si vuole bere subito, provate a decantarlo con due o tre ore di anticipo." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2013 sboccia nel bicchiere in uno spettacolo di sobria potenza mista a purezza. Si presenta più come un sussurro che come un grido, con un delicato bouquet di violette fresche, lavanda e una spolverata di cedro rasato e chiodi di garofano. Con il tempo, si approfondisce ulteriormente, riportandovi a terra con aromi di fragola selvatica e sottobosco. La struttura è come pura seta delicatamente drappeggiata sul palato, ma ciò che lascia dietro di sé è un mix più coinvolgente e classico di toni minerali salati e aspre bacche rosse, il tutto sollevato da una succosa acidità. Il vino prende poi un'altra piega, ora verso lo spettro salato, con toni di erbe selvatiche e terra interna che si mescolano a un sottile strato di tannini dolci per creare un'espressione giovanilmente austera ma non eccessivamente strutturata, lasciando una sfumatura di tabacco che permane a lungo. Il 2013 presenta un'interpretazione intrigante della Riserva Biondi Santi, che si scrolla di dosso i tannini gripposi e burberi, quasi rustici, del passato, in cambio di un'espressione più giovanile e armoniosa. Invecchierà? Forse non per 50 anni, ma considerando che questa bellezza è stata aperta e degustata nel corso di tre giorni, sono convinto che sarà entusiasmante per i prossimi decenni." Vinous
"Profumato e ricco di finezza, questo splendido rosso mostra ancora il marchio di eleganza e struttura della tenuta, aprendosi con seducenti profumi di rosa, iris, bacche rosse selvatiche e un soffio di cuoio nuovo. Il palato vibrante è abbagliante e quasi etereo, con sapori di ciliegia rossa succulenta, melograno, anice stellato e un accenno di sottobosco. I tannini fini e levigati e l'acidità brillante garantiscono un equilibrio impeccabile." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2013 di Biondi-Santi è un vino straordinario sotto tutti i punti di vista. L'integrazione perfetta e l'elegante complessità sono gli elementi che spiccano, e vale la pena dedicare qualche riga in più alla profondità aromatica che viene messa splendidamente in mostra mentre il vino si sviluppa lentamente. Il bouquet inizia con ciliegia selvatica, terra, cenere bagnata, crème de cassis e cioccolato di prugna. Con un po' di tempo in più, emergono sentori di foglie di tabacco essiccate, legno di sandalo e muschio di bosco. Il tutto sfocia in una sottile coda di erbe secche, alloro e un tocco di unghia arrugginita. La Riserva è disponibile in bottiglie numerate e io ho aperto la numero 04277. Al palato, il vino è snello e setoso, con tannini morbidi e una gradazione alcolica ben gestita di 13,5%. La presenza del rovere è ridotta al minimo, offrendo lievi note di spezie e il delicato aroma di sandalo o fico secco che ho descritto sopra. L'acidità fresca è il collante che conferisce al vino galleggiabilità e forza di resistenza. In questa fase giovane, l'annata 2013 potrebbe essere considerata un po' timida o lenta all'inizio, ma ciò si rivelerà molto vantaggioso a lungo termine, man mano che il vino continuerà la sua evoluzione in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942213 · 0,75 l · 773,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Un bouquet grazioso, sollevato e complesso, con note di testa speziate e minerali e note di quercia alla menta. Ha bisogno di molta aria. Mirtillo rosso e lampone con tannini croccanti. Un Barolo dal clima fresco. Il suo carattere è più vicino all'eccellente annata 2019 che alla 2018. Grande lunghezza e precisione." Jancis Robinson
"Naso molto attraente e profumato con ciliegie e lamponi, note di cedro speziato, noce e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini granulosi e struttura gessosa. Frutti rossi freschi con note agrumate sul finale. Da degustare a partire dal 2026." James Suckling
"Profumato, emana aromi di rosa, ciliegia, lampone, anice e mentolo, con frutti di bosco che persistono al palato insieme a sapori minerali ed erbacei. Pur essendo espressivo ed equilibrato, mostra tannini e dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Rubino granato brillante e lucente con bordo che si schiarisce. Naso grande e invitante di menta fresca, more, liquirizia, poi lamponi e petali di rosa canditi. Al palato è molto lucido e con una consistenza cremosa, un tannino salato strettamente intrecciato avvolge il frutto chiaro, sottili note di arancia rossa, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino dimostra quanto sia elegante il Nebbiolo con aromi di lamponi selvatici e confetture di ciliegie che lasciano il posto a erbe selvatiche, boccioli di rosa e terra. Il palato è sollevato e danza con vigore ed energia mostrando il suo nucleo di frutta ma con tutti gli elementi in armonia ed equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263218 · 4,5 l · 128,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna Au” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Da un terreno morenico profondo con un alto contenuto di sale e calcare, Vigna Au si apre dapprima con pietra focaia e noce e poi ammalia con un complesso bouquet di frutti gialli ed esotici. Intenso, succoso, con la giusta acidità, ha un potenziale di maturazione di almeno 15 anni. Di questo eccezionale Chardonnay vengono imbottigliate solo 2.000 bottiglie all'anno. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro brillante ed elegante. Discrete nocciole e pinoli al naso, poi fumo freddo, sottile ananas e banana, nocciole tostate sullo sfondo. Succoso e con un'ottima tensione, mostra molta frutta croccante, acidità ben integrata, finale molto lungo, divertente." Falstaff
"La Vigna Au si trova a un'altitudine relativamente bassa di 300 metri sul livello del mare a Kurtatsch-Margreid. Grandi aromi, con agrumi molto evidenti e sapori di frutta gialla, abbinati a una fine speziatura di rovere. Anche note minerali che ricordano la grafite e il sale. Al palato è estremamente succoso, chiaro e vivace. Finale pungente." Vinum
"Lo Chardonnay Riserva Vigna AU 2020 combina ricche note di crema di mandorle e spezie caramellate con una miscela rinvigorente di mele verdi schiacciate e scorza di lime. Lussuosamente rotondo e morbido, il 2020 scorre sul palato con un'abbondanza di frutta minerale accompagnata da agrumi aspri. Leggermente strutturato ma ricco di tensione sapida, il 2020 termina a lungo con una tensione salina che permane." Vinous
"Aromi tostati, mandorle affumicate, nettarine e meringa al limone al naso, seguiti da un corpo pieno, tostato e solido. Molto legno, ma anche frutta matura. Finale lungo." James Suckling
"Naso invitante ed elegante di pesca e pepe bianco, nettarina al palato, fresca mineralità e vivace acidità." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: piccola botte di quercia/cisterna in acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce affumicato, piatti di vitello - Estratto secco: 26,87 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01121420 · 4,5 l · 130,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Il lungo finale ricorda la terra umida, le erbe secche e i fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con un nucleo di frutta compatto e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Un bouquet mozzafiato, multistrato e complesso, con frutti di lampone, note salate e minerali e un accenno di cuoio. Frutta compatta ma rigogliosa, ciliegia e lampone succosi, che si sviluppano lentamente, e tannini lunghi, granulosi e tangibili. Riempie la bocca, ma non è affatto pesante." Jancis Robinson
"Gli attraenti sapori primari di fragole schiacciate e sassi si susseguono in un corpo pieno, con tannini fini e levigati e un finale delizioso e fresco. Vivace è una buona parola per descrivere questo vino nel suo complesso." James Suckling
"Aromi di ciliegia, prugna, catrame, tabacco ed erbe selvatiche permeano questo vino rosso muscoloso, che oggi è piuttosto austero, non mostra molto frutto e ha una base densa di tannini potenti. Il finale lunghissimo e ferroso mostra il potenziale futuro di questo vino, quindi per ora tenetelo lontano dalle mani." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263219 · 4,5 l · 134,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Come sempre, il Madonna delle Grazie si presenta in modo altamente aristocratico, con uno splendore e una perfezione senza pari. Quando questo vino entra nel bicchiere, c'è semplicemente silenzio nella stanza. Dopo qualche minuto di aerazione, il suo bouquet emana probabilmente la forma più pura e più pura di Sangiovese, unita a numerosi sentori di granatina, cassis, gelsomino e una misteriosa nota esotica. Al palato è perfettamente strutturato, ogni cosa è al suo posto e si può quasi assaporare che il materiale d'uva è stato perfetto e raccolto a mano. A ogni sorso diventa più completo e, inoltre, rivela - in modo meravigliosamente fine e sottilmente stratificato - esperienze gustative sempre nuove che continueranno ad aumentare in morbidezza e complessità man mano che il vino matura in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Al naso è già un Brunello eccezionale, molto ben marcato e vitale: profumo delicatamente balsamico-fresco con note di frutti rossi e blu, in cui un lampone brillante e succoso si unisce alle note blu-fruttate e floreali per formare un aroma sfaccettato. Al palato, presenta un frutto di Sangiovese meravigliosamente succoso e fresco, con molte sfumature di ciliegia che si sposano con i frutti di bosco freschi e croccanti. In generale, appare gripposo e avvincente, poiché il frutto preciso è saldamente abbracciato dal tannino denso, ma mai secco. Il finale è meravigliosamente a bacca rossa con la tipica speziatura e freschezza "sapida" del Sangiovese, oltre a note eteree e salate. Un grande vino in un'annata difficile. Bravo! Un esempio di come i siti più alti, da nord a nord-est, abbiano chiaramente beneficiato." Weinwisser
"Rubino granato brillante. Naso fragrante e invitante, pieno di lamponi, more e prugne fresche, molto chiaro. Anche al palato si presenta ricco di frutta, molti lamponi e ciliegie scure, poi si apre con un tannino denso e grippante, speziato e salato nel finale." Falstaff
"Lo storico vigneto di Alessandro Mori nella sua bottiglia più iconica. More al naso, tocchi di maggiorana, frutti di cappero e un finale con note di anice stellato. In bocca è succoso, con una bella densità, tannini iodati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Questa selezione di vigneti singoli è straordinariamente allettante. Di carattere autunnale, trasmette foglie bagnate, fumo e spezie molto sottili quando gli aromi fluttuano dal bicchiere. Il calore si avverte nelle note di violetta secca e di mattone cotto, ma per il resto sono le ciliegie fresche e il ribes rosso a riempire la bocca. I tannini lunghi e sottili, strutturati in modo tanto elegante quanto eloquente, si estendono sul palato di questo Brunello enigmaticamente seducente, terminando con un tocco di paprika." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2017 accende i sensi fin dal primo momento. I suoi aromi valgono da soli il prezzo d'ingresso; un bouquet esotico e speziato mescola lavanda, arancia rossa e lamponi aspri con erbe mentolate, fumo e pietra frantumata. La struttura è incredibilmente morbida, come un velluto liquido, che avvolge con ciliegie mature dai toni minerali e spezie dolci, dolci. È così bello ed espressivo, ma anche succoso e fresco. I tannini fini sono presenti, anche se si notano solo nel finale, dove i minerali salini si mescolano agli agrumi aspri e alle spezie autunnali in un'espressione che continua. Il 2017 trascende l'annata e, pur non possedendo la potenza tipica di Madonna delle Grazie, comunica la sua innegabile bellezza e grazia. Ho assaggiato il 2017 sia a Montalcino, in cantina, sia nel nostro ufficio, dove è migliorato solo nei tre giorni in cui l'ho seguito. È un classico assoluto." Vinous
"Questo è uno dei vini icona della denominazione. Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie Il Marroneto 2017 si presenta con un aspetto elegantemente affusolato e con riflessi rubino lucenti. Questa espressione dell'annata calda non ha lo stesso slancio verticale che abbiamo visto nella gloriosa edizione del 2016, ma quel vino ha fissato un livello molto alto (e si è guadagnato un punteggio di 100 punti). Quest'annata è forse più formosa e più satura di rosa, ciliegia selvatica, muschio di torba e arancia rossa. Lo stile della casa abbraccia l'estrema finezza, e qui la si ritrova. Alessandro Mori ha anche gestito sapientemente i tannini, con risultati che appaiono setosi e quasi lucidi. Grazie all'altitudine e ai terreni, questo fresco sito di coltivazione a nord del paese di Montalcino si comporta molto bene nelle annate calde come questa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442417 · 1,5 l · 419,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2017
Il Barolo Vigna Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
Il Barolo Falletto Vigne Le Rocche Riserva richiede attenzione e rispetto. Il vino si apre con un colore scuro e penetrante e un bouquet immediatamente espressivo da cui emergono densi strati di frutti scuri, terra ferruginosa, erbe balsamiche, tè Darjeeling, zenzero secco e ciliegia cola. Il vino riesce a ribaltare magicamente l'eccessiva esuberanza della calda annata 2017 e il peso naturale del sito più alto di Serralunga d'Alba. Riesce brillantemente a trattenere tutta quella potenza e a trasformarla invece in una snella eleganza. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso morbido è elegante e potente, guidato da un elemento minerale di fondo. Aromi e sapori di fragole, ciliegie, rose, ferro e timo selvatico persistono e si sviluppano in un lungo retrogusto, mentre tannini densi e raffinati offrono sostegno. Offre un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"L'uscita di punta di quest'anno di Bruno Giacosa è il Barolo Riserva Falletto Vigna Le Rocche 2017 (nell'etichetta rossa). Imbottigliato nel 2019, il vino si distingue grazie a una stagione di crescita calda e secca di cui Bruna Giacosa è molto entusiasta. Infatti, preferisce la 2017 alla 2015, anche se le due annate hanno delle similitudini. Questo vino è molto aperto e rivela una concentrazione scura sotto forma di mora matura, ciliegia candita e spezie. I tannini mostrano una qualità sciolta e granulosa che aggiunge notevolmente all'impatto testuale di questa Riserva." Wine Advocate
"Rose e lavanda con altri fiori. Pesche. Frutto incantevole di prugne scure e fragole mature. Denso e intenso, ma con strati di tannini molto fini, come il cashmere. Dura per minuti. Si apre in bocca. Quasi infinito. Date a questo vino almeno cinque o sei anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212317 · 0,75 l · 900,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Falletto Vigna Le Rocche” Riserva DOCG 2016
Il Barolo Vigna Le Rocche di Giacosa, vinificato solo nelle migliori annate come Riserva (etichetta rossa), esercita una magica attrazione sugli amanti del Nebbiolo di tutto il mondo.
Il vigneto Le Rocche possiede le viti più vecchie del sito Falletto. Rosso rubino intenso con bordo rosso chiaro. Al naso ribes rosso, prugna, eccitanti spezie brune, mentolo, marzapane, liquirizia e note balsamiche. Al palato, con una bella ampiezza e un finale vibrante, questo splendido vino scorre quasi senza peso e rivela una cornucopia di bacche scure, un po' di tartufo e una fine nota minerale mentre continua a bere. I tannini dolci si combinano in modo ideale con il frutto esplosivo e, alla fine, questa annata eccezionale lascia un'impressione di pulizia così chiara e scintillante che si può quasi rimanere senza fiato in attesa del suo ulteriore sviluppo. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Falletto Vigna Le Rocche 2016 di Bruno Giacosa è ottenuto dalle viti più vecchie del vigneto Falletto. Questo vino presenta tutti i tratti caratteristici di Serralunga d'Alba, con la struttura massiccia, la densità e il potenziale di lungo invecchiamento che derivano dal Nebbiolo di questo villaggio. Il vino si distribuisce uniformemente sul palato, conferendo il suo notevole peso fruttato e lasciando in generale una grande impressione. Questo Barolo è davvero molto dolce e bello. Il bouquet è fluido e mutevole, rivelando nuove pagine di frutta ferma, mora, fumo, chiodo arrugginito e minerali ogni volta che si rotea il bicchiere. Poco prima di assaggiare questo vino, ho visitato questo vigneto e ho ammirato i bellissimi pavoni che si aggirano liberamente tra i filari." Wine Advocate
"Questo rosso esplode con aromi e sapori succosi di ciliegia, mora, fiori e minerali fusi in una struttura solida, con tannini densi che per ora prendono il sopravvento sul finale. Ciononostante, c'è un fascio di ciliegia pura in tutto il bicchiere e questo finisce lungo, con frutta ed erbe selvatiche che abbelliscono il retrogusto." Wine Spectator
"Dopo il 2015, questo è il secondo vino da 100 punti di Vigna Le Rocche. Quello che il primo aveva in intensità di frutto e trasparenza, questo lo ha in struttura e potenza. La purezza del frutto è sensazionale in questo giovane Barolo, che offre more, tartufo nero e ferro. Anche la ruggine. È tannico e potente, con una struttura incredibile. Questo è forse il Barolo meglio strutturato di Bruno Giacosa che abbia mai assaggiato da giovane. Senza parole. Corposo e così intenso, pur rimanendo fresco e agile. Tradizionale nel vero senso della parola, ma è nitido e pulito. Un classico in divenire. Da provare nel 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 33 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,05 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212316 · 0,75 l · 905,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Ornellaia” Bianco Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2020, l'Ornellaia Bianco è un Sauvignon Bianco monovitigno proveniente da tre piccoli vigneti selezionati della Tenuta dell'Ornellaia. Fermenta sui lieviti per 10 mesi, il che gli conferisce freschezza, precisione e un fine aroma di agrumi. Colore giallo dorato delicato. Al naso è una cornucopia di frutta chiara, con meravigliose note di menta e agrumi. Al palato è complesso, lussureggiante e stratificato. Uno dei grandi vini bianchi italiani, nello stile della casa. SUPERIORE.DE
"Il giallo paglierino intenso dell'Ornellaia Bianco 2020 dispiega un bouquet di frutta a polpa gialla, accompagnato da aromi di fiori bianchi e vaniglia. Una sfumatura armoniosa e complessa che delizia a ogni sorso. Al palato, il vino rivela una spiccata freschezza, ma allo stesso tempo un'elegante cremosità che gli conferisce una sensazione di bocca avvolgente, piacevole e duratura." Olga Fusari, Önologin
"Un vino bianco corposo che ricorda un Bordeaux Blanc, con sapori di melone, pesca, citronella, fiori, spezie e tè verde. Ricco ma bilanciato da un'acidità vivace, con una nota amara di buccia di pompelmo. Eccellente equilibrio e lunghezza, con un uso sottile del rovere." Wine Spectator
"Questo vino, che prima conteneva Viognier, ora è al 100% Sauvignon Blanc. L'Ornellaia Bianco 2020 è piuttosto tropicale e generoso nella personalità, con sapori immediati di papaya, mela Golden Delicious e pietra frantumata. Il vino è ben strutturato e di lunga durata." Wine Advocate
"Il naso mescola con indulgenza frutta ed erbe, come un sorbetto all'ananas irrorato di sciroppo di basilico, con sfumature umami di formaggio pecorino e mandorle tostate che mantengono un elegante equilibrio. Al palato, l'ananas continua e si unisce alla cagliata di limone, ma la salinità del formaggio persiste per tagliare la lussuosità." Wine Enthusiast
"L'Ornellaia Bianco 2020 è un vino bianco secco, fine e brillante. Lime, fiori bianchi, menta e pepe bianco sono tutti splendidamente descritti in questo bianco croccante. Lo lascerei almeno un anno o due in bottiglia, poiché gli acidi sono piuttosto aggressivi oggi, o qualche ora in un decanter, che aiuterà ad ammorbidire gli spigoli giovanili." Vinous
"Fiori bianchi, gelsomino, pesca, albicocca, clementina e sfumature agrumate con una mineralità di pietre bagnate. Emozionante e ampio allo stesso tempo, un peso ben controllato di frutta quasi oleosa di pesca e nettarina amara con una spinta agrumata di ananas e limone e note sottostanti di caprifoglio danno la florealità. Pulito, con un'acidità equilibrata che conferisce una sensazione di morbidezza in bocca e aggiunge complessità all'insieme. Dinamico con una nota di dolcezza e tensione - vivace e accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di conservazione dei lieviti in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,40 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09280420 · 1,5 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Vigna Rionda Riserva DOCG 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Il Vigna Rionda Riserva è per noi ogni anno il Barolo di Serralunga all'apice del suo potenziale. È il vino di cui siamo più orgogliosi. Vigna Rionda, protagonista della storia della nostra azienda, è uno dei cru più ricercati e prestigiosi dell'intera area del Barolo. Non si tratta solo di microclima e suolo: Su questa collina di Serralunga d'Alba accade qualcosa di molto speciale, che dà vita al Vigna Rionda Riserva e lo rende un vino davvero unico." Franco Massolino
Il Barolo Riserva Vigna Rionda è assolutamente mozzafiato. Profondo e monumentale nell'atteggiamento, cattura tutti i sensi, dall'inizio alla fine. Un'intera gamma di aromi di Rionda fluisce dal bicchiere. Setoso ma potente, aggraziato ma pieno di serietà, il vino cattura tutti i contrasti che rendono un Barolo eccezionale. Petali di rosa, lavanda, frutti rossi e viola, spezie e cuoio nuovo conferiscono a questo ipnotico Barolo di Massolino le sue sfumature tipiche e inconfondibili. Un grande vino! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio. Naso potente, concentrato e complesso, che attira immediatamente l'attenzione. Note di pepe nero e un pizzico di pan di zenzero, che riflettono l'annata calda, ma con una vera verve. Al palato è corposo, con note di ciliegia dolce e aspra. Tanti frutti generosi ma non dolci, contrastati da tannini finemente cesellati e levigati. Ora è maturo, ma resisterà. Sedurrà molti." Jancis Robinson
"Note di fragole selvatiche e amarene, con fiori secchi e cioccolato all'arancia sullo sfondo. Di corpo medio-pieno, molto lucido e di grana fine, con sottili note di frutta rossa e una spina dorsale minerale. Equilibrato e bilanciato con un finale strutturato." James Suckling
"Il naso è straordinariamente fresco e vivace, con un mix di pepe bianco, anguria, fragola selvatica e foglie di menta. Al palato è meno contenuto del solito, è solido, ancora giovane e masticabile, con un'acidità brillante e lunga e un finale di nocciolo di ciliegia. Merita tempo per sviluppare una maggiore complessità." Decanter
"Questo è un grande vino e anche se potrebbe avere bisogno di più anni di invecchiamento, non c'è niente di male a goderselo in un futuro prossimo o medio". Il Barolo Riserva Vigna Rionda 2017 è ricco di frutta scura, ma mostra anche una delicata speziatura con liquirizia nera e metallo arrugginito. L'intensità del vino e la sua sensazione in bocca sono grandiose." Wine Advocate
"Il Barolo Riserva Vigna Rionda 2017 è semplicemente stupefacente. L'essenza più pura di Rionda emerge in un Barolo accattivante che stupisce. Dolci frutti di ciliegia rossa, kirsch, petali di rosa, liquirizia e arancia rossa sono solo alcuni dei tanti aromi e sapori che emergono dal bicchiere. Esotico e vivace, il 2017 è un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
"Rosso rubino brillante con nucleo lucido. Naso elegante, anche di mela dalle guance rosse, minimo accenno di pesca, poi lamponi, mirtilli rossi, nel riverbero un accenno di legno pregiato e ceralacca. Teso al palato, si costruisce lentamente, con tannino compatto e frutto netto, sembra molto profondo, termina con sale e grande succosità, molto lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05494317 · 3 l · 243,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Tre Terre” Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013
Il nome Tre Terre si riferisce all'origine delle uve del nuovo capolavoro della famiglia Quintarelli: provengono dai comuni di Negrar, Marano e Sant'Ambrogio. Il suo stile, con i suoi tannini più pronunciati, la speziatura e l'acidità piccante, si differenzia notevolmente dalla gamma classica di Amarone dell'azienda. Le ciliegie rosse e le erbe aromatiche sono in primo piano, e nel complesso ha una mineralità e un'oggettività sorprendenti per un Amarone, che lo rendono più riconoscibile come un Barolo aristocratico che come un Amarone più potente. Molto idiosincratico nella sua interpretazione, ma con le sue asperità, come sempre in una classe a sé stante! SUPERIORE.DE
"Hai detto Quintarelli e hai detto Valpolicella, un Amarone con quattro quarti di nobiltà che ha tracciato la storia della tipologia dall'omonimo vigneto. Naso di ciliegie sotto spirito, note di liquirizia e menta. Tannini speziati-salati al palato, molto persistenti." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,33 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03283013 · 0,75 l · 980,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Ravera DOCG 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante e schiarente con bordo chiaro. Al naso si presenta con note di lamponi e more, poi cardamomo e petali di rosa scura. Denso e corposo nell'attacco e nel corso, mostra un sacco di tannini grippanti che si accumulano a lungo, intrecciati con una fine fusione dolce, lungo finale." Falstaff
"Con i frutti di Novello, il Barolo Ravera Vietti 2017 è immediatamente espressivo e articolato. Il messaggio che comunica è di eleganza e finezza, e la sensazione in bocca è particolarmente importante per questa bottiglia. Una lucentezza setosa, quasi lucida, fa da cornice ad aromi di cassis, mirtillo, ciliegia selvatica e pietra frantumata. Questi diversi elementi scivolano o pattinano letteralmente insieme in un'armonia senza soluzione di continuità. Questa è stata una produzione di 7.560 bottiglie." Wine Advocate
"Ampio e saturo di sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, questo rosso è ampio e allo stesso tempo ben definito. La frutta matura è compensata da tannini nervosi, che lasciano una sensazione di risonanza ed energia sul lungo finale. Note di eucalipto, ferro e tabacco aggiungono dettagli." Wine Spectator
"Il Barolo Ravera 2017 è una potenza. La mia impressione è che il 2017 si svilupperà in qualcosa di veramente speciale. Ha tutta l'energia che rende questo sito così caratteristico, ma con una marcia in più di densità di frutta e un'intera gamma di aromi esotici che rendono un vino davvero splendido. Frutti rossi/violacei brillanti, petali di rosa, gesso e pepe bianco si sviluppano in un finale dall'intensità bruciante. È un vino davvero impressionante." Vinous
"Fragola secca e scorza di agrumi, oltre a sottili sfumature di fumo e fiori secchi. Corposo, ma allo stesso tempo così compatto e composto, con freschezza e leggerezza, ma anche potenza. Finale lungo. Ha davvero bisogno di tempo per aprirsi. Stile classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,59 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245817 · 3 l · 265,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco “Sorì San Lorenzo” DOP 2021
Mentre il Barbaresco Costa Russi si esprime in modo più discreto con purezza e grazia, il Barbaresco Sorì San Lorenzo si impone in prima fila. Ha una consistenza più solida e non è così timido o trattenuto come il Costa Russi. Il Sorì San Lorenzo è il sito più vicino alle correnti d'aria calda che scendono lungo la valle del fiume Tanaro e questo vigneto è sempre il primo a maturare e a essere vendemmiato. Qui si trova una nota minerale più forte, con ruggine di ferro, trucioli di matita e terriccio che si mescolano al frutto primario, rivelando una complessità e una profondità sorprendenti. SUPERIORE.DE
"Non ancora in commercio al momento della degustazione, ma già emana un aroma di bacche rosse e cuoio, con un delicato sentore di fiori di campo; ottima struttura con acidità accentuata e tannini caratteriali e promettenti, il finale è complesso e persistente. Mettetelo in cantina e aspettate." Vinum
"Il sito di Sorì San Lorenzo è spesso il primo ad essere vendemmiato perché beneficia di correnti d'aria calda. Wow, che naso mozzafiato ed espressivo, quasi trascendentale, incredibilmente profondo e complesso, rosso vivo, fiori appena colti, grafite, fiori e note di terroir e ferro, tipiche di questa zona. Struttura potente al palato, lamponi finissimi, mineralità in tutto, un arco di tensione super con uno stile luminoso e radioso fino al finale lungo e vibrante." Weinwisser
"Colore rubino brillante con ampio bordo granato. Naso emozionante con aromi di rose e mirtilli rossi, poi tanto lampone selvatico maturo, sostenuto da fini componenti speziate. Tannini strutturati e molto ben distribuiti in molti strati caratterizzano il palato, rivestito di smalto fine, attualmente chiuso come Tildin, ma con un grande potenziale che può essere goduto per decenni a venire." Falstaff
"Questa versione ricca e succosa è ricca di aromi e sapori di ciliegie mature, lamponi, rose, grafite e mentolo. La struttura rigogliosa e morbida è bilanciata da una fitta linea di tannini gessosi che si sviluppano sul finale. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza, seducendo con il suo frutto iniziale prima di stringere - un assaggio del suo potenziale." Wine Spectator
"Quest'annata offre un'intensità sorprendente, concentrata e pura. I frutti di bosco sono circondati da spezie, terra e liquirizia. I tannini sono abbastanza presenti nel San Lorenzo, specialmente in questa annata, e idealmente questa bottiglia dovrebbe vedere ancora molti anni di evoluzione in bottiglia. Con così tanti decenni di storia familiare alle spalle di questo sito, l'eccellenza del San Lorenzo è un simbolo duraturo della creatività e della competenza dell'eredità Gaja." Wine Advocate
"Un Sori San Lorenzo piuttosto esotico e selvaggio. Addirittura stravagante. Fiori secchi e spezie con corteccia, funghi e ciliegia scura essiccata. Profumato e principalmente con terra. Corposo e succoso con tannini fini e vellutati che sono multistrato e magnifici. Al palato è così classico e morbido, con una grande lunghezza. Date a questo vino quattro o cinque anni, ma diventerà un classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato al barbaresco - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232521 · 0,75 l · 1.126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Crichët Pajè DOCG 2011 · 0,75l in in cassetta di legno
"Rosso rubino trasparente con bordo cremisi. Note speziate di chiodi di garofano, pimento, macis e pepe si mescolano a ciliegie, alloro e gelatina di lamponi, foglie di ribes e note di testa floreali di fiori d'arancio completano la delizia. Al palato, il Crichët Pajé si presenta con grande calma in un flusso costante. Non c'è nulla di sfacciato o esuberante qui, ma brilla con distinta eleganza - un equilibrio in perfetto equilibrio. Il naso aromaticamente esuberante è disciplinato al palato dal lungo e calmo fluire della fresca acidità focalizzata, sulle cui sponde si intrecciano tannini pienamente maturi e di grana fine. Setoso, con una nobiltà quasi aristocratica, la sua enorme complessità si rivela al secondo sorso, quando i sapori iniziano a dispiegarsi nell'epico finale come un enorme file Win-Zip. Un vino per oggi, per domani e per molti, molti anni a venire. Un'indiscussa classe mondiale." Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Prodotto con viti estremamente vecchie, le più giovani delle quali hanno più di 60 anni e la maggior parte molto più vecchie, si apre con aromi di cuoio nuovo, terra bruciata, sottobosco e note balsamiche di canfora. Concentrato e con una grande profondità di sapori, il palato strutturato e corposo offre una composta di lamponi, amarene secche, carrube e nocciole con tannini fermi e avvolgenti. Un altro vino convincente della tenuta." Wine Enthusiast
"Questo rosso è ricco di aromi di prugna brulè, ciliegia, mentolo, pietra e spezie. Concentrato ma fluido, con un finale ben strutturato. Ben bilanciato e accessibile ora se decantato." Wine Spectator
"È facile cadere nel culto del Crichët Pajé. Il nome del vino significa "piccola collina" in dialetto piemontese, e il processo di vinificazione è attentamente ponderato e contemplato. Il Barbaresco Crichët Pajé Roagna 2011 è fermentato con lieviti indigeni, a cappello sommerso e vede otto lunghi anni di affinamento sia in rovere che in cemento. I frutti provengono da una parcella di mezzo ettaro esposta a sud sul versante del Pajé, coltivata dalla famiglia dal 1953. Il bouquet rivela frutti di bosco, rosa canina, cedro, pietrisco, fumo e liquirizia. Questa espressione ha una consistenza leggera, ma riesce a bilanciare sapientemente un carico di aromi e sapori su una struttura così piccola. Il caldo dell'annata non ha danneggiato la freschezza o l'acutezza che si percepisce qui." Wine Advocate
"Appena imbottigliato, il Barbaresco Crichët Pajè 2011 è incredibilmente raffinato. La ciliegia rossa dolce, l'acqua di rose, la menta, i fiori secchi, il pino e il kirsch conferiscono al 2011 un registro superiore di profumi assolutamente ammaliante. Setoso e di classe fino al midollo, il 2011 è il Crichët Pajè più sensuale che io ricordi di aver assaggiato. C'è molto tannino, questo è chiaro, ma è anche praticamente sepolto dalla lussuosità del frutto. È un vino splendido e completo. C'è una quantità irreale di freschezza per questa annata secca e torrida. Wow!!!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: circa 8 anni di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di agnello con olio verde e rosmarino - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Lazzarito DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Un'espressione di eleganza a Serralunga", sottolinea Luca Currado alla degustazione del Lazzarito, e già al naso siamo d'accordo con lui. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia permeano questo Barolo di Serralunga plastico e molto vivace. I Baroli di Serralunga d'Alba fanno spesso parte di una categoria a sé stante grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. La sinfonia balsamica apre le porte a un sorso indubbiamente potente, ma allo stesso tempo rinfrescante e ricco di vitamine. Con l'aggiunta dell'aerazione, Lazzarito regala menta ed erbe balsamiche. Il Lazzarito detta il ritmo e non lo perde mai, la grande trama dei tannini affianca in modo ideale questo spettacolo del palato e scopriremo molto di più su questo grande Barolo negli anni a venire. SUPERIORE.DE
"La danza rotonda si apre con note fini di frutti rossi e pepe; l'attacco è corposo, i tannini delicatamente cesellati e in simbiosi con l'acidità, evoluzione perfetta, finale elegante. Grande vino che può ancora maturare." Vinum
"Arance rosse, bacche rosse e nocciole; soprattutto, molta struttura solida, casualmente austera e molto tesa, croccante e fresca, ha un tocco agrumato e note di foglie, ginepro, mineralità scura, enorme tensione, una bellezza ancora fragile con molto carattere, scivola finemente fruttato nel lungo finale; super potenziale." Weinwisser
"Spumante, rubino granato brillante. Naso aperto e invitante con note di mirtillo rosso, rosa, melograno e buccia d'arancia essiccata. I tannini gripposi e grippanti alimentano questo vino, note fini di ciliegia e arancia, per finire con il cuoio, finale lungo." Falstaff
"Al naso, questo vino è piuttosto sgargiante, mostrando lamponi e note granulose, insieme a un accenno di funghi freschi. Con l'aria, emerge un po' di frutto della passione più leggero. Di medio corpo, con un nucleo intenso di frutta vibrante e tannini giovani che aggiungeranno lunghezza e ampiezza al vino nel tempo. Aspettate questo vino. Assaggiatelo a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2018 è teso, vivace e molto chiuso su se stesso. Tannini brucianti e struttura serralunghese dominano oggi. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia percorrono questo Barolo di Serralunga plastico e vibrante. Ciò che distingue maggiormente il Lazzarito oggi è che è stilisticamente più simile agli altri Barolo rispetto a qualche anno fa. Mi aspetto grandi cose con il tempo." Vinous
"Rotondo e ricco di aromi di prugna, ciliegia, melograno, tè verde ed eucalipto, questo vino rosso è anche denso e muscoloso. Il finale è dominato da tannini appiccicosi. Nel complesso, è equilibrato e molto lungo." Wine Spectator
"Serralunga d'Alba, magnifico sito a forma di anfiteatro, con terreno argilloso calcareo. Un Barolo di ottima muscolarità, al naso con note di menta selvatica, poi lampone e pepe bianco. In bocca ha tannini speziati-salati, profondità, con grande persistenza e ritorno fruttato." Luca Gardini
"Il Barolo Lazzarito 2018 rappresenta l'interpretazione di Vietti di Serralunga d'Alba, il villaggio spesso associato ai vini più potenti della denominazione. Il Lazzarito completa la sua seconda fermentazione in barrique per tre mesi e viene poi trasferito in grandi bottiglie di rovere dove affina per altri due anni. Con circa 8.000 bottiglie prodotte in questa annata minore, il vino è molto indicativo della sua origine geografica, con frutti neri densi, unghia arrugginita, arancia rossa e terra. Rispetto agli altri vini di questa serie, questo vino offre tannini più persistenti. Ora è ancora un po' salato e speziato, ma si presta bene a un lungo invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244618 · 3 l · 296,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini forti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante e splendente con bordo chiaro. Al naso si presenta con note di lamponi e more, poi cardamomo e petali di rosa scura. Denso e corposo nell'attacco e nel corso, mostra un sacco di tannini grippanti che si accumulano a lungo, intrecciati con una fine fusione dolce, lungo finale." Falstaff
"Con i frutti di Novello, il Barolo Ravera Vietti 2017 è immediatamente espressivo e articolato. Il messaggio che comunica è di eleganza e finezza, e la sensazione in bocca è particolarmente importante per questa bottiglia. Una lucentezza setosa, quasi lucida, fa da cornice ad aromi di cassis, mirtillo, ciliegia selvatica e pietra frantumata. Questi diversi elementi scivolano o pattinano letteralmente insieme in un'armonia senza soluzione di continuità. Questa è stata una produzione di 7.560 bottiglie." Wine Advocate
"Ampio e saturo di sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, questo rosso è ampio e allo stesso tempo ben definito. La frutta matura è compensata da tannini nervosi, che lasciano una sensazione di risonanza ed energia sul lungo finale. Note di eucalipto, ferro e tabacco aggiungono dettagli." Wine Spectator
"Il Barolo Ravera 2017 è una potenza. La mia impressione è che il 2017 si svilupperà in qualcosa di veramente speciale. Ha tutta l'energia che rende questo sito così caratteristico, ma con una marcia in più di densità di frutta e un'intera gamma di aromi esotici che rendono un vino davvero splendido. Frutti rossi/violacei brillanti, petali di rosa, gesso e pepe bianco si sviluppano in un finale dall'intensità bruciante. È un vino davvero impressionante." Vinous
"Fragola secca e scorza di agrumi, oltre a sottili sfumature di fumo e fiori secchi. Corposo, ma allo stesso tempo così compatto e composto, con freschezza e leggerezza, ma anche potenza. Finale lungo. Ha davvero bisogno di tempo per aprirsi. Stile classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,59 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246117 · 4,5 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile