-
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
Il punto di forza di Siepi è ogni anno la sua spiccata integrazione e armonia, e questa eccellente annata 2021 non fa eccezione. Il bouquet è fresco e vivace, con molte ciliegie selvatiche, spezie, rosa selvatica, lillà e lavanda. Al palato, delizia con frutti morbidi e spezie delicate e mostra una personalità sempre più fluida nel bicchiere, rivelando gradualmente una bella sequenza di sapori di fondo. L'edizione 2021 è già molto elegante, persino raffinata, ma gli intenditori Siepi sanno che avrà bisogno di almeno altri cinque anni di attento affinamento in bottiglia prima che questo rosso monumentale inizi a mostrare la sua vera grandezza. SUPERIORE.DE
"Colore massiccio e viscoso. Il Siepi 2021 ha un aroma giovanile di legno fine e fresco, offensivo e sfacciato, con intensità carnosa e profondità limitata. Il sapore vero e proprio non è ancora emerso. In bocca è ricco e fondente, rotondo e rigoglioso, dolce e accentuato dal legno. È meno denso nei suoi sapori di base e vive maggiormente della sua fluidità e vivacità, che si afferma in modo chiaro e diretto." Weinwisser
"Vino formidabile con un bouquet accattivante di amarena e vaniglia; in bocca è potente, con molta densità e pienezza, ma anche con tannini molto belli e ben intrecciati e un'acidità tonificante, con un finale incredibilmente lungo." Vinum
"Colore rubino violaceo scuro, ricco e profondo. Naso compatto e denso, che mostra note di ribes rosso, mora, ciliegia matura, note di erbe fresche in sottofondo. Tanti tannini lucidi e molto ben integrati al palato, finale morbido e lungo, succoso e di fine fusione." Falstaff
"Il Siepi 2021 si apre con aromi di frutta dolce, ciliegia cotta, marmellata di more, cannella e noce moscata. Questo vino corposo è morbido e molto scorrevole in bocca, e il suo profilo gustativo è ricco e onnicomprensivo. Questo vino è equilibrato e senza soluzione di continuità, e l'annata 2021 è certamente una delle migliori edizioni di Siepi che abbiamo visto finora." Wine Advocate
"Il Siepi 2021 è impressionante. Frutta blu/viola, lavanda, spezie, mentolo e moka sono splendidamente equilibrati. Questo lussureggiante e succoso blend di Sangiovese e Merlot è, come spesso accade, un vero incanto. Il 2021 è eccezionalmente elegante e raffinato, sicuramente una delle migliori edizioni degli ultimi tempi. Tuttavia, ritengo che il Siepi trarrebbe beneficio da un più lungo invecchiamento in legno o in vetro, poiché arriva sul mercato troppo presto per un vino delle sue dimensioni e del suo potenziale." Vinous
"Intenso ribes nero al naso, cotto e maturo, così espressivo e invitante con piccole note di liquirizia e catrame. Morbido, generoso, succoso e luminoso, questo Sangiovese Merlot 50/50 è così ben realizzato e armonioso - ricco, ampio e pieno in bocca, scorre con vita ed energia e un tale vigore di fondo. Si percepisce l'intensità e la scolpitura che è evidente in questo vino. Questo vino non è certo una passeggiata, ma è così pulito e ben presentato. Adoro i tannini, massicci ma controllati, perfetta controparte dei frutti rossi e neri freschi e maturi, con pepe nero, catrame, tabacco e arancia amara, oltre a morbide note floreali. La luminosità si sposa perfettamente con la profondità e la complessità di un vino ricco di sfumature che ha molto da dire. Adoro i tannini e il senso di direzione e sicurezza. È ancora nella sua fase giovanile e appariscente, con molto calore e spezie, ma è una bellezza." Decanter
"Un vino rosso giovane, opulento ed emozionante, con il carattere delle more, delle viole e della buccia di olive nere. Corposo. Ma con tanta energia e concentrazione. Dura per minuti. Da aprire dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352721 · 1,5 l · 139,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Setoso, aperto e aggraziato, affascina con un'eleganza straordinaria e la finezza tipica del settore settentrionale di Montalcino. Petali di rosa, dolci bacche rosse e leggiadre note di menta impreziosiscono il palato di un Brunello sensuale e setoso che emana la sua classe e il suo pedigree fin dal primo sorso. Lo stile tradizionale di Marroneto, con tannini fini e sottile salinità, contrasta in modo entusiasmante con la struttura classica e la dolcezza dell'estratto. Grande vino! SUPERIORE.DE
"Quando abbiamo assaggiato il vino, il nostro piccolo gruppo è rimasto a bocca aperta. Ancora una volta, il vantaggio dei vigneti più alti intorno a Montalcino diventa evidente. I vigneti di Alessandro Mori si trovano a 400 metri sul livello del mare. Il bouquet mostra già quanto sia distinto il vino: frutta rossa fine, con lamponi croccanti e frutti di bosco, oltre a note minerali e ciliegie rosse. In bocca molto raffinato, sorprendentemente snello per l'annata calda e secca, totalmente affidato alla freschezza, immensamente a bacca rossa, fresco e fruttato con inizi quasi delicati, tannino fermo ma fine. Filigrana intrecciata. Si distingue positivamente per la sua freschezza e il suo stile fine." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e di media densità. Si apre con enfatiche note speziate, di timo e cardamomo, poi tanta succosa amarena. Al palato è presente un frutto succoso." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2017 si presenta con vivacità e grinta, mostrando frutti di bosco ed erbe aromatiche con pietre bagnate e sottobosco in un'espressione incredibilmente fresca e vivace. All'ingresso è morbido e duttile, avvolgente con i suoi frutti di lampone saturi e le spezie interne, mentre la tensione minerale aumenta, lasciando il posto a tannini dolci ed eleganti e a fiori interni. Il 2017 mostra un'interpretazione più snella ma ben muscolosa dell'annata 2017, ma rimane straordinariamente grazioso ed equilibrato per tutto il tempo." Vinous
"Appena a nord di Montalcino, a oltre 400 metri di altezza, i vigneti de Il Marroneto beneficiano delle rinfrescanti brezze del nord. Il proprietario Alessandro Mori mantiene una generosa tettoia per proteggere le uve dalla grandine e, soprattutto, dalle scottature. Con una struttura leggera e allo stesso tempo concentrata, questo vino si presenta con un peso medio. Le fragranze di ginestra selvatica e mandarino sono contrastate da sfumature più terrose di cenere e castagne arrostite. Al palato si avverte una sensazione agrodolce di ciliegia rossa, mentre i tannini fini e polverosi conferiscono una struttura tattile e stratificata. Un finale di pan di zenzero conferisce ulteriore intrigo." Decanter
"Il Marroneto 2017 Brunello di Montalcino di Alessandro Mori si apre con un carattere molto distinto e unico che rende questo vino facile da riconoscere in una schiera di Brunello. Questa stagione di crescita calda e secca ha reso gli aromi più potenti e talvolta i sapori più maturi nella denominazione, in generale. Ma questo vino dal corpo magicamente magro segue la sua strada, e il calore dell'estate sembra aver cementato aromi quasi esotici di alloro, fiori schiacciati, cenere di falò e minerale di ferro. Il vino è estremamente setoso ed elegante, ma invece di opulenza, si ottiene una tensione snella accompagnata da aromi sollevati e immediati di frutta, fiori e leggere spezie." Wine Advocate
"Tutta la ricchezza della materia prima di casa in questa impeccabile lettura del Brunello. Mirtilli in confettura al naso, tocchi di noce moscata e timo fresco, poi finale sulle note salmastre del frutto del cappero. In bocca ha tannini iodati e un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442617 · 1,5 l · 139,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo di Chiara, proveniente dall'omonimo vigneto Mosconi, è potente, muscoloso e pieno di opulenza. Colore rosso rubino ricco e brillante. Ricchi aromi di eucalipto, rosmarino selvatico, prugna e amarena. Al palato è profondo e potente, con bellissimi accenti speziati, tannini fitti e una struttura molto succosa. Per noi questo Barolo appartiene alla classe superiore della denominazione, porta sempre il suo grande peso con la massima eleganza ed è altamente autentico, completamente nello stile di Chiara Boschis, che ancora una volta ha consegnato qualcosa di veramente grande qui. Lasciatelo in cantina ancora per qualche anno! SUPERIORE.DE
"Accoglienza maestosa su note di melograno e sottobosco, speziata da aromi di fiori secchi; i tannini sono pieni di carattere e ben integrati, l'acidità accentuata: Un vino ben riuscito, con finezza e stile." Vinum
"Colore rubino ricco con un leggero riflesso granato. Si apre con note di tè, prugne e lamponi, legno di rosa e incenso. Al palato, tannini gripposi e ben piazzati, note terrose enfatizzate, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Sebbene sia chiaramente incentrato sui sapori di ciliegia, lampone e prugna, questo rosso vanta anche elementi sapidi di eucalipto e sottobosco. Ben dotato, con tannini densi e polverosi che modellano il finale compatto." Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2020 è un vino potente e saporito. Ciliegia nera, ghiaia, incenso, mentolo e liquirizia si fondono in questo Barolo di Monforte virile e teso. Il 2020 ha molto da offrire, è grande e potente. Erbe speziate, note terrose e potenti minerali permeano il potente finale. Eccezionale." Vinous
"Mosconi 2020 ha qualcosa della speciale maturità dell'annata con sciroppo di crema di ciliegie, granatina, dolci di anguria e una goccia di pastis. Il vino termina in modo potente con una combinazione equilibrata di frutta e tannini di rovere. È molto vivace al palato e il frutto è molto vibrante in questa giovane fase." Wine Advocate
"Aromi di ostriche essiccate e intriganti pietre bagnate, con un accenno di delizioso pepe funk alle ciliegie, all'ibisco e alle prugne. Al palato è ampio e compatto, con un corpo pieno e una ciliegia grossa al centro. Piuttosto ampio e lungo, ma trasparente. Ancora più potente del suo entusiasmante Cannubi di quest'annata." James Suckling
"Un Barolo di grande significato olfattivo e gustativo. Note di ribes nero, un accenno di sottobosco, pepe bianco e note agrumate, sfumature di clementina. In bocca è sapido, con un ritorno speziato e note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,58 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162820 · 1,5 l · 143,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO)
Il Brunello 2019 di Poggio di Sotto è un vero capolavoro. Colore rosso granato brillante e scintillante. Il bouquet, stratificato e seducente, alterna ciliegia, spezie autunnali, fiori esotici, buccia d'arancia candita a sottobosco, fumo bianco e piccoli frutti di bosco. Al palato si intreccia magistralmente, con una morbidezza e una purezza che, insieme alle note di ciliegie dolci e lamponi, offre un fuoco d'artificio di impressioni. Se a tutto ciò si aggiungono tannini grippanti e un'acidità agile, si ottiene un ottimo esempio di Montalcino. È già classico e moderno allo stesso tempo, e non possiamo che attendere con impazienza il suo ulteriore sviluppo! SUPERIORE.DE
"Ha bisogno di una piccola aerazione, poi seduce con aromi di bacche selvatiche, fiori e spezie, ben ammortizzati in bocca da tannini ben intrecciati e da un'acidità tonificante, piena di eleganza sul finale. Un classico." Vinum
"Oh, questa è un'altra fragranza seducente ed elegante: ciliegie e lamponi dal cuore maturo, note floreali coinvolgenti e distintive che ricordano la viola e la lavanda, sostenute da spezie erbacee terrose con liquirizia succosa e un tocco di arancia rossa. È un vino complesso. Al palato ha uno stile elegante e fine, una grande tensione di frutta trasparente e precisa e una freschezza balsamica e fondente. Ancora una volta uno dei migliori. Bravo!" Weinwisser
"Colore rubino granato brillante. Ricco di frutti di ciliegia al naso, un accenno di rosmarino, oltre a fini note di grafite e arancia rossa. Grande succosità al palato, molti frutti a bacca rossa, bella salinità, tannini grippanti in molti strati, costruisce splendidamente, classico, ancora molto giovane." Falstaff
"Colore rosso rubino medio. Naso molto sobrio con appena un accenno di minerali. Palato elegante, ancora saldamente chiuso, ma morbido e finemente equilibrato con tannini granulosi ma fini. Molto lungo, concentrato ed emozionante." Jancis Robinson
"Questo elegante vino rosso mostra una combinazione di aromi di fragola, ciliegia, rosa ed erbe selvatiche, una solida struttura di fondo e un'eccellente armonia in un profilo elegante. Solo un po' timido nel finale gessoso." Wine Spectator
"Aromi dolci di ciliegia e floreali, con un certo carattere di buccia d'arancia e lillà. Corpo medio con bella profondità e concentrazione. Tannini maturi e fini e un finale attraente. Ricchezza sottile e classe. Dare a questo vino tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
"Rose polverose, cuoio consumato, fragole secche e terra asciutta formano un bouquet classico quando il dinamico Brunello di Montalcino 2019 sboccia nel bicchiere. È femminile, profondo e strutturato, con prugne mature e ciliegie nere sostenute da una vivace acidità. Verso la fine emergono fiori viola e note di liquirizia. Il 2019 lascia una mineralità salata mescolata a tannini fini e spezie, mentre termina con un'incredibile lunghezza eppure così fresco. Questo vino è incredibilmente giovane e introverso oggi, ma ha un enorme potenziale. Mi aspetto che il 2019 acquisti peso e fiorisca nei prossimi cinque-dieci anni. Splendido." Vinous
"Nonostante le forti piogge, nel 2019 le malattie sono state minime e l'estate calda ha portato le uve a piena maturazione. I tenui aromi di ciliegia riflettono la giovinezza del vino, anche se sono diventati più espressivi con l'aerazione. Il palato è ricco ma di consistenza elegante, con tannini levigati e un'ottima spinta acida. La struttura è granulosa senza essere dura, e c'è così tanta energia e presa che il vino ha chiaramente un grande potenziale di invecchiamento. Molto lungo, con un finale leggermente pepato. Una fine maestosa del decennio." Decanter
"Il gioiello delle Tenute vinicole di Collemassari in una versione impeccabile del Brunello. Al naso, note di confettura di ribes rosso, un accenno di liquirizia, mirto e un tocco di salvia selvatica. Bocca croccante e densa, salina, tannini iodati, chiude con un ritorno di note di piccoli frutti e mirto." Luca Gardini
"Sebbene questo vino sia partito molto timido, il Brunello di Montalcino Poggio di Sotto 2019 colpisce finalmente tutte le note alte del Sangiovese. È un vino con un'enorme tensione interna, che mostra una personalità potente e sollevata con aromi di ciliegie e more. Ci sono anche sapori di ciliegie tostate, torta di fragole glassate con gelatina, sottobosco, fiori blu, nontiscordardime, erbe balsamiche, menta e liquirizia. Poche ore dopo, il vino si è trasformato in una bellezza classica con linee slanciate, struttura solida e acidità brillante e frizzante. Il rovere è così ben integrato che non si vede, i tannini sono eleganti e fini e l'acidità è la proverbiale ciliegina sulla torta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222219 · 0,75 l · 286,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Un bouquet grazioso, sollevato e complesso, con note di testa speziate e minerali e note di quercia alla menta. Ha bisogno di molta aria. Mirtillo rosso e lampone con tannini croccanti. Un Barolo dal clima fresco. Il suo carattere è più vicino all'eccellente annata 2019 che alla 2018. Grande lunghezza e precisione." Jancis Robinson
"Naso molto attraente e profumato con ciliegie e lamponi, note di cedro speziato, noce e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini granulosi e struttura gessosa. Frutti rossi freschi con note agrumate sul finale. Da degustare a partire dal 2026." James Suckling
"Profumato, emana aromi di rosa, ciliegia, lampone, anice e mentolo, con frutti di bosco che persistono al palato insieme a sapori minerali ed erbacei. Pur essendo espressivo ed equilibrato, mostra tannini e dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Rubino granato brillante e lucente con bordo che si schiarisce. Naso grande e invitante di menta fresca, more, liquirizia, poi lamponi e petali di rosa canditi. Al palato è molto lucido e con una consistenza cremosa, un tannino salato strettamente intrecciato avvolge il frutto chiaro, sottili note di arancia rossa, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino dimostra quanto sia elegante il Nebbiolo con aromi di lamponi selvatici e confetture di ciliegie che lasciano il posto a erbe selvatiche, boccioli di rosa e terra. Il palato è sollevato e danza con vigore ed energia mostrando il suo nucleo di frutta ma con tutti gli elementi in armonia ed equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263918 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutta scura come mora e amarena. Delicate note di spezie, cuoio e tabacco gli conferiscono una magnifica complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure e prugne, il tutto affiancato da tannini ben delineati. Un rosso magistrale dalla forte personalità che raggiungerà la sua vera grandezza dopo qualche altro anno di affinamento in bottiglia e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e impenetrabile. Naso fresco di ribes nero con una nota di pepe rosso. Al palato, ribes nero succoso con tannini morbidissimi, come se tutto fosse stato trattato con i guanti." Jancis Robinson
"Un vino rosso aggraziato che inizia in sordina con una nota pura di ribes nero maturo e si espande lentamente al palato per intrecciare sapori di alloro e tabacco affumicato, ciliegia amara, minerali, grafite e spezie da scatola di sigari. Lo spettro fine dei sapori rivela tannini morbidi che definiscono il finale elegante." Wine Spectator
"Una freschezza mentolata introduce il San Leonardo 2018 mentre sboccia lentamente nel bicchiere. Quando il bicchiere viene roteato, si dispiega una profondità di salvia polverosa e violette, che sfuma in pepe bianco e ribes nero. Questo vino è elegante, corposo e potente. Gli agrumi aspri evidenziano i frutti di bosco maturi e le spezie sapide. Il 2018 non tralascia nulla e termina lungo e leggermente strutturato, con una struttura di tannini fini che strattonano delicatamente i sensi mentre le note di mora e rosa svaniscono lentamente. Il 2018 è una bellezza sobria e giovanile che dovrebbe essere lasciata in cantina ancora per qualche anno. Questo significa mani libere, perché il meglio deve ancora venire." Vinous
"L'ultima edizione di questo eccezionale vino rosso del Nord Italia offre complessi aromi di tabacco, spezie, terra e ricchi frutti neri impregnati di legno. In bocca, combina un'intensa concentrazione con la freschezza in un senso verticale di equilibrio e sapidità. I frutti di bosco scuri, prugna e speziati sono perfettamente bilanciati da un'acidità brillante e sapida e da tannini maturi e granulosi, con cedro speziato, ribes secco e un pizzico di profondità balsamica. Ha ancora molto da offrire." Decanter
"Il San Leonardo 2018, proveniente da un'annata fresca, è incredibilmente fine e bello, con una filigrana di sapori che ricordano le more selvatiche, il tabacco, il rosmarino pressato, la crostata di ciliegie e la marmellata di arance. L'eleganza del vino è eccezionale, la sensazione in bocca molto fine e precisa. Questa annata classica piacerà sicuramente ai puristi di San Leonardo. Consiglio di fargli fare un lungo periodo di maturazione." Wine Advocate
"Forse l'unico Bordeaux trentino capace di evolversi per emergere con personalità anche oggi, in un'annata di grazia". Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot. Ciliegie in confettura, sottobosco, ginepro e rabarbaro, denso e sapido, bocca croccante e compatta, finale meravigliosamente persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182318 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Cerretta Vigna Bricco” Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Saldamente ancorato a La Morra, Elio Altare vinifica da qualche anno un Barolo a Serralunga d'Alba su un terreno in affitto, vinificato e imbottigliato separatamente. Un Nebbiolo affascinante e potente con eleganti aromi di frutta, tartufo, cuoio e fiori. Al palato è corposo, succoso e lungo, con una struttura tannica straordinariamente elegante. SUPERIORE.DE
"Rubino medio e profondo con sfumature arancioni. Profondità sorprendente. Ci sono note di menta e cardamomo e un accenno di spezie. È cupo e un po' ricco, ma senza essere dolce. Al palato si trattiene, ma allo stesso tempo è trasparente e stratificato. Tannini lunghi, solidi e levigati. Non è ancora pronto." Jancis Robinson
"Questo vino rosso offre una miscela di aromi di prugna, amarena, cuoio, liquirizia e spezie. Note di fichi secchi e cioccolato aggiungono un tocco esotico, mentre il finale è fresco e rinvigorente, con un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Molte spezie e fiori. Sottotono sanguigno e ferroso. Pieno e masticabile con molta struttura. Succoso e saporito. Molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Invecchiato per due anni in bottiglia. Muscoloso e unico. Da bere dopo il 2027." James Suckling
"Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco 2017 è morbido e cremoso, con tutta la profondità di Serralunga a sostenerlo. Ciliegia nera, prugna e spezie si fondono in un Barolo sontuoso e corposo che cattura il meglio dell'annata. Frutta scura, fumo, selvaggina, liquirizia e incenso aggiungono strati di dimensione quando il 2017 inizia ad aprirsi nel bicchiere. Vediamo cosa succede qui." Vinous
"Il Barolo Riserva Cerretta Vigna Bricco Elio Altare 2017 è estremamente generoso e ricco, a causa della stagione di crescita molto calda e secca. Questa Riserva si apre con una ricca frutta nera, prugna e ribes nero. Il frutto è incorniciato da fumo e spezie. Al palato il vino è molto solido e strutturato, con uno stile ampio e corposo che si conclude con un accenno di morbidezza vellutata." Wine Advocate
"Rosso rubino scuro e brillante, leggermente torbido. Al naso mirtilli maturi, ciliegie nere, alcune prugne, inoltre legno nobile fine, ricorda nel riverbero discretamente il cioccolato al latte. Al palato con un nobile tono balsamico, corposo, con frutta a bacca scura matura, mostra una pressione adeguata, nel finale tannino abbondante e ancora giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253317 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Camarcanda” Bolgheri Rosso DOC 2021
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutta nera, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Il palato è estremamente corposo, con una profondità eccezionale, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Aromi caldi e profumati di ciliegie nere, erbe aromatiche, speziati con liquirizia e fumo; ha molta pressione, ma anche molta lucidità, i tannini stretti e aderenti e l'acidità di supporto garantiscono una lunga vita, finisce lungo su opulenti sapori di frutta." Vinum
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Naso intenso con note di cassis e mora, chiaro e conciso, fine speziatura erbacea in sottofondo. Al palato con succosità sapida e frutta a bacca scura, si apre con tannini grippanti in molti strati, pungenti, con molta frutta succosa, pressione decisa e note di grafite sul finale." Falstaff
"Il 2021 è uno sforzo impressionante con aromi fragranti di ciliegie secche, sous bois e frutti neri alla menta che continuano al palato con intensità e vivacità. Sono evidenti anche i sentori di erbe balsamiche, lamponi e note floreali. È potente e fresco come la menta, un vero colpo d'occhio." Decanter
"Un vino rosso giovane, gustoso e succoso, con sapori di ribes, lamponi e boysenberry che si sviluppano in un corpo medio-pieno con tannini cremosi e levigati e un bel finale. È fresco e concentrato." James Suckling
"Il Ca' Marcanda 2021 Bolgheri Rosso Camarcanda è prodotto con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc in un ruolo di supporto. È un vino audace e splendidamente concentrato, con un carattere brillante che è meglio descritto come rubenesco. Presenta una consistenza morbida e una profonda ricchezza sostenuta da aromi di frutta dolce e lampone. I tannini maturi e ben strutturati lasciano il posto a una freschezza frizzante che gli conferisce energia e vita." Wine Advocate
"Il Camarcanda 2021 è un vino favoloso della famiglia Gaja, il migliore mai prodotto dalla loro tenuta di Bolgheri. Setoso, aromatico e meravigliosamente puro, il Camarcanda 2021 è una superba espressione contemporanea di Bolgheri, con tanto sole e calore costiero, ma senza esagerare. I tannini setosi incorniciano il finale eccezionalmente lucido e ricco di sfumature. Il 2021 è così seducente." Vinous
"Puro ed elegante, con sapori saturi di viola, ribes nero, more, liquirizia e ferro. Questo vino è così ben bilanciato che anche in questa fase giovane sembra quasi senza soluzione di continuità, offrendo un profilo snello e un retrogusto infinito che rispecchia il frutto. Il rovere è molto ben integrato, con tannini levigati." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052321 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Testamatta” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per Testamatta sono selezionate e provenienti dai 6 migliori vigneti dell'azienda: Vincigliata, Londa, Lamole, Montefili e Siena. Ogni vigneto, suddiviso in parcelle, viene raccolto fino a 8 volte per garantire che tutte le uve siano raccolte al punto perfetto di maturazione. Questi cinque vigneti (con un'età massima di 80 anni) sono situati in diverse zone della Toscana: Lamole e Montefili nel cuore del Chianti Classico a 600 e 400 metri sul livello del mare, Vincigliata vicino a Firenze a 280 metri sul livello del mare, Londa a nord di Firenze verso la Valle della Rufina e Siena, nel sud della Toscana, a 250 metri sul livello del mare.
Colore rosso scuro con bordi neri e tonalità rosso vivo. Il naso è profumato e odora di petali di rosa, che sfumano in ciliegie rosse mature e secche e ribes rosso. Il tutto è accompagnato da sapori di terra, tabacco leggero, pepe nero, erbe fresche e legno di cedro speziato. Al palato, apparentemente senza peso, viene inondato da una miscela di sapori di ciliegie rosse e scure e ribes rosso, completati da un'accattivante speziatura. La complessità è completata da note speziate di legno di cedro, di sottobosco e di erbe secche. Testamatta è caratterizzato da una bella freschezza con tannini muscolosi ma finemente disegnati che conducono a un finale potente ma raffinato. SUPERIORE.DE
"Bellissimi e freschi sapori di amarena, buccia d'arancia e limone. Di medio corpo, con un'acidità decisa e vivace e tannini finissimi che conferiscono al vino luminosità ed energia. Segue senza dubbio la nuova ondata di Sangiovese toscani croccanti e vivaci che enfatizzano la bevibilità e la trasparenza." James Suckling
"Il Rosso Testamatta 2020 è polveroso e floreale nel bicchiere, con pietra focaia, erbe pepate e lampone aspro. È raffinato e puro nello stile, combinando un'acidità brillante e minerali con frutti di fragola selvatica, il tutto trasportato da una consistenza fluida e setosa. Pur essendo strutturato, il 2020 lascia il palato completamente rinfrescato, mentre una rete di tannini a grana fine incornicia graziose sfumature di rosa e spezie dolci. Un vero tesoro." Vinous
"Bibi Graetz ha lavorato a lungo sulla ricetta di questo vino e questa annata rappresenta un nuovo capitolo. Il Testamatta 2020 è un blend di Sangiovese di vecchie e nuove vigne, che privilegia le condizioni di crescita più fresche (e anche qualche sito settentrionale). Sulla scia dei cambiamenti climatici e alla ricerca di eleganza, Bibi sta cambiando il suo approccio. Ha anche un nuovo vigneto vicino a Fiesole e l'introduzione di queste uve (provenienti da un sito arioso e di alta quota) conferisce a Testamatta la sua meravigliosa chiarezza, nitidezza e un bouquet sublime. Il risultato è un vino vivace, trasparente e fresco, sia in termini di acidità che di intensità aromatica. È un vino in transizione e un vino da tenere d'occhio." Wine Advocate
"Rose selvatiche e fragole di bosco, al naso ha una bella fragranza ed espressione. I tannini fini conferiscono al vino un sapore cremoso e gessoso, con elementi luminosi e succosi di fragole e foglie di lampone. Si percepisce anche il lato sapido, la spezia dolce della vaniglia e le erbe secche che controbilanciano il frutto e l'elevata acidità. Ammiro la finezza di questo vino, la frutta tagliente che fornisce energia e la struttura gessosa che costruisce gli strati. È ben controllato, potente ma equilibrato. Non ha un peso evidente, è decisamente più etereo in termini di densità, ma le sfumature di sapore sono eccitanti e coinvolgenti, con un finale lungo e sereno. Un vino contemplativo che lascia la voglia di saperne di più. Prodotto nella nuova cantina di Fiesole. Le uve provengono dai sei migliori vigneti: Vincigliata, Olmo, Londa, Lamole, Montefili e Siena, ciascuno diviso in parcelle e raccolto fino a otto volte per raggiungere i punti di maturazione perfetti." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952720 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Giorgio Primo” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso bordolese ricco e concentrato, con la firma inconfondibile del consulente enologico Stéphane Derenoncourt. Al naso, frutta nera a più strati, oltre a roccia, liquirizia, canfora e grafite. Al palato è incredibilmente morbido, il frutto è sempre succoso e centrato, meraviglioso e quasi perfetto per struttura, pulizia, eleganza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Naso compatto di ciliegie ricche, tartufo nero, un po' di pepe, poi ancora tanta frutta di bosco ricca nel retrogusto, mora e cassis. Al palato è densamente intessuto, con una bella trama fondente e tannini potenti, si apre in molti strati, con sparute componenti pietrose, radioso e potente, persiste a lungo, magnifico." Falstaff
"Il naso fresco e invitante è come un carpaccio con una guarnizione ispirata alla caprese di pomodorini, basilico e un filo di aceto balsamico. Il palato continua a mescolare note sanguigne e umami sopra una dolcezza latente, creando un vino che riveste deliziosamente la bocca e poi vi indugia." Wine Enthusiast
"Il Giorgio Primo 2019 è un degno seguito dello stellare 2018. Denso, ricco ed esplosivo, il 2019 corre attraverso il palato con frutta scura, cioccolato, cuoio, incenso e spezie. Questo sontuoso rosso di Panzano a base di Cabernet Sauvignon ha molto da offrire. Il rovere è un po' in evidenza; per il resto, il 2019 è ben fatto." Vinous
"Aromi estremamente complessi di ribes schiacciato, spezie e legno di sandalo con un po' di corteccia. Anche di violette! Corposo, con tannini cremosi e levigati e grande intensità. Stratificato e bellissimo. Meglio nel 2024, ma già bello da provare." James Suckling
"L'ispirazione del vignaiolo Giampaolo Motta sono i grandi vini di Bordeaux, e la sua visione non è mai cambiata nonostante le tante mode passeggere. Ma forse la sua scelta più importante come enologo (nato fuori dalla Toscana) è il suo fermo impegno a Panzano in Chianti come casa ideale per le uve francesi che coltiva. Questo è un vino nitido e lucido, con frutta scura, spezie, grafite e trucioli di matita. I tannini sono ben gestiti e il vino è lungo e complesso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 55% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,22 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29242419 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
L'omonimo vigneto produce da anni un Brunello molto potente e individuale e non si può dire che questo Brunello non sia espressivo: è decisamente espressionista nella sua aura e nella sua presentazione! Al naso, aromi esuberanti di ribes nero, mirtilli, violette, funghi porcini e ferro. Al palato è complesso, stratificato, morbido e armonioso, con una solida spina dorsale di tannini raffinati e integrati. Mostra una lunghezza e una complessità eccezionali e, nell'annata top 2019, è un vino rosso davvero sorprendente, caratterizzato in tutto e per tutto dal suo straordinario terroir e con un meraviglioso potenziale. SUPERIORE.DE
"Ricco, rotondo e succoso, questo rosso satinato e armonioso presenta sapori di ciliegia, prugna, mora e cioccolato. Anche i tannini sono civilizzati e ben integrati, e conferiscono un fascino generale. Ampio il finale, con note di menta, minerali polverosi e spezie." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino le Lucére 2019 è un vino scuro e concentrato, con frutti neri e un lato molto cremoso. Ci sono aromi di burro di cocco e vaniglia che si incontrano con sapori da forno di croissant o crosta di torta. L'invecchiamento in rovere è considerevole, ma gli attribuisco un buon potenziale di invecchiamento man mano che si evolve, soprattutto perché c'è molta frutta scura primaria che gli conferisce una dinamica di invecchiamento." Wine Advocate
"Ciliegia nera, cedro e fiori secchi al naso, seguiti da un corpo medio-pieno con tannini masticabili e un finale sapido. Molto strutturato. Muscoloso e corposo, ma allo stesso tempo morbido e bello." James Suckling
"È pieno di sapori di bosco affumicato con vibrazioni di grafite e mineralità, nocciolo di ciliegia, viola inebriante e profondità di arancia sanguigna. Al palato è molto concentrato e voluminoso, con tannini fini e molto precisi e un'acidità rinfrescante. Ma ciò che mi colpisce di più è il carattere sapido di questo Brunello, che è costruito per il lungo periodo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452219 · 1,5 l · 146,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Colore” Rosso Toscana IGT 2020
Bibi Graetz: "Monumentale, non c'è parola migliore per caratterizzare questa annata di rotondità in ogni singolo aspetto del vino. Colore ha eleganza, freschezza e un'incredibile acidità che si percepisce sorprendentemente al naso e al primo sorso."
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce ogni anno Colore, massima espressione del sogno di Bibi Graetz: i terreni brulli e sabbiosi di alta quota creano il terroir perfetto per un vino che sappia raccontare la vera storia della Toscana e dei suoi abitanti. Le uve per il Colore sono state selezionate da vigneti a Lamole, Vincigliata e Siena. Ogni vigneto è stato raccolto fino a otto volte per ottenere il tempo di maturazione ottimale per il maggior numero possibile di uve. Ogni parcella viene fatta maturare separatamente in barrique per quasi due anni prima di decidere l'assemblaggio finale. Solo le migliori barrique di Sangiovese di ogni annata diventano Colore. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco e frizzante. Naso intenso con note di lampone, rabarbaro, barbabietola, prugna e confettura di ciliegie. Tannini decisi all'attacco e al palato, bel frutto di lampone e ciliegia, buona tensione, un po' di cannella sul finale, ben fatto, succoso." Falstaff
"Rubino medio brillante e sano. Questo vino ha chiaramente eclissato la varietà ed esprime l'origine. Sentori gessosi e minerali sotto un lampone maturo e concentrato, con note di erbe da giardino. Grande concentrazione ed equilibrio di lamponi freschi, maturi e morbidi, con tannini sodi e polverosi che stringono il finale, per ora." Jancis Robinson
"Il Colore 2020 è una piacevole sorpresa e una bellezza femminile assoluta. Quando mi aspetto potenza, mi regala grazia con un bouquet straordinario di rose appena tagliate, arancia rossa, fragole selvatiche e fumo dolce. È molto strutturato ma non pesante, anzi si sente come un velluto schiacciato che si adagia delicatamente sul palato, lasciando sulla sua scia more minerali e ribes rosso. Il finale è elegante con tannini a grana fine, senza rallentare lo slancio, mentre le note speziate svaniscono lentamente. Il Colore è prodotto esclusivamente con vecchie viti di Sangiovese (70 anni o più) provenienti dai vigneti di Lamole, Vincigliata, Olmo e Siena." Vinous
"Il Bibi Graetz 2020 Colore è una pura espressione di Sangiovese che proviene da vecchie vigne accuratamente selezionate in diverse zone della Toscana. La maggior parte dei frutti proviene da un sito elevato e fresco a Lamole o da viti di 70 anni a Bagno a Ripoli o Vincigliata vicino a Fiesole. Viene utilizzata anche una piccola percentuale delle vecchie vigne di Olmo. Bibi ha una predilezione per le vecchie vigne, e si può assaporare la bella profondità e complessità espressa nel Colore. Rispetto all'altro suo vino, il Testamatta, questo vino ha subito meno cambiamenti stilistici nel corso degli anni e l'obiettivo è sempre stato l'eleganza e la finezza. Il Colore ha una bella luminosità con sapori di frutta scura e frutti di bosco. C'è anche una nota di liquirizia e menta. Aromi minerali e acidità brillante caratterizzano il Colore." Wine Advocate
"La sottigliezza e la fragranza di questo vino sono incantevoli, offrendo fiori, buccia d'arancia e ciliegie. Anche meravigliose fragole mature. Corposo ma non eccessivo, con tannini levigati che percorrono tutta la lunghezza del vino. È denso, ma mostra tutti i segni di un grande vino. Si vuole bere subito, e probabilmente si dovrebbe, perché è così seducente. Ma è anche destinato a invecchiare magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952320 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Colore” Rosso Toscana IGT 2021
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce ogni anno Colore, massima espressione del sogno di Bibi Graetz: i terreni brulli e sabbiosi di alta quota creano il terroir perfetto per un vino che sappia raccontare la vera storia della Toscana e dei suoi abitanti. Le uve per il Colore sono state selezionate da vigneti a Lamole, Vincigliata e Siena. Ogni vigneto è stato raccolto fino a otto volte per ottenere il tempo di maturazione ottimale per il maggior numero possibile di uve. Ogni parcella viene fatta maturare separatamente in barrique per quasi due anni prima di decidere l'assemblaggio finale. Solo le migliori barrique di Sangiovese di ogni annata diventano Colore. SUPERIORE.DE
Il Colore 2021 è un Sangiovese irresistibilmente delicato con un carattere decisamente d'alta quota. Il colore è più scuro e denso del solito. Dal bicchiere si percepisce un profumo ricco, denso, dolce e intenso, molto più aromatico rispetto alle annate precedenti. Profondo, speziato e molto giovanile con una nota leggermente riduttiva, il Colore 2021 ha molto succo e pienezza al naso. Ricco, vellutato e carnoso sulla lingua, è molto profondo, maturo e corposo. Un grande Sangiovese, delicato e ricco di finezza, con una potenza penetrante e un'acidità delicata. Delicato, elegante ed estremamente persistente, lascia un corpo molto più pieno e corposo del solito. Un colore stimolante con un lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante da medio a profondo. Nervoso e con l'aerazione, mostra una nuvola di frutta fragrante ma speziata di lampone e ciliegia e poi pet shop! Solo un accenno di scatola di sigari. Tanti tannini polverosi che sostengono il frutto piuttosto che dominare il finale. Lungo, tannico e morbido allo stesso tempo. Invecchierà con grazia." Jancis Robinson
"Puro ed elegante, offre un fascio di aromi e sapori di ciliegia, fragola, melograno, rosa e minerali. Questa versione armoniosa cresce di intensità fino al lungo finale fruttato, dove fa capolino una nota di arancia rossa." Wine Spectator
"Al naso rivela aromi di frutti scuri e bacche, circondati da note gommose e leggermente affumicate. Un sapore di frutti di bosco più succoso e denso definisce il palato vellutato, mentre sfumature amare di arancia e cioccolato forniscono struttura. I tannini, fermi e tesi, emergono in un finale caldo." Wine Enthusiast
"Il Bibi Graetz 2021 Colore è un Sangiovese da vecchie vigne, ma per il resto la vinificazione e l'affinamento in rovere sono identici all'altro vino rosso di punta Testamatta. In questo caso, il frutto proviene dalla zona di Lamole, con vigneti a 600 metri sul livello del mare. Alcuni di essi sono esposti a sud, ma si trovano in alto sulla montagna. Come spiega Bibi: "Il Colore offre vigore e freschezza, mentre il Testamatta offre trasparenza e freschezza". Il Colore mostra l'energia pura e la vivacità del Sangiovese con violette, ciliegie selvatiche e scorze d'arancia. Il vino mostra un lato elegante e terroso con una bocca molto fine sostenuta da tannini molto fini e gentili. È un vino bellissimo con un finale di ciliegia delicatamente dolce. Bibi ha cambiato pochissimo questo vino nel corso degli anni (a parte il fatto di avergli dato una nuova casa nella tenuta di Fiesole) per creare un ideale o un punto di riferimento per il Sangiovese. Il suo 2021 è il suo miglior vino finora." Wine Advocate
"Un altro eccellente vino di Bibi Graetz ottenuto da vecchie vigne selezionate di Sangiovese. Al naso è erbaceo e speziato, fragrante ma con aspetti sapidi piuttosto che apertamente floreali o fruttati. Intenso e diretto, colpisce subito per l'energia e la spinta in avanti. Così morbido e ben definito, morbido ma vivace ed energico con tannini così ben eseguiti. Quasi morbido e masticabile, aggiunge peso e consistenza al palato, pur essendo nel complesso abbastanza leggero e arioso. Complesso e rinvigorente, fresco e selvatico allo stesso tempo - mi piace il carattere, puro ma con un senso di autenticità che riassume magnificamente il terroir e la filosofia di vinificazione. Il finale è estremamente saporito con menta, liquirizia, ribes nero speziato e ciliegie fresche!." Decanter
"Aromi intensi di frutti di violetta come lamponi, spezie, matita e granito. Anche fiori profumati. Corposo, denso, con tannini equilibrati che mostrano trasparenza e concentrazione. Croccante e molto lungo. Meglio dopo il 2028, quando si aprirà e si integrerà magnificamente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952321 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Colore” Rosso Toscana IGT 2022
Da alcuni dei più antichi vigneti di Sangiovese nasce ogni anno Colore, massima espressione del sogno di Bibi Graetz: i terreni brulli e sabbiosi di alta quota creano il terroir perfetto per un vino che sappia raccontare la vera storia della Toscana e dei suoi abitanti. Le uve per il Colore sono state selezionate da vigneti a Lamole, Vincigliata e Siena. Ogni vigneto è stato raccolto fino a otto volte per ottenere il tempo di maturazione ottimale per il maggior numero possibile di uve. Ogni parcella viene fatta maturare separatamente in barrique per quasi due anni prima di decidere l'assemblaggio finale. Solo le migliori barrique di Sangiovese di ogni annata diventano Colore.
Più speziato e più intensamente floreale del Testamatta - come se fossimo passati dai fiori freschi al laboratorio del profumiere, ma con ancora tanti vibranti petali di rosa freschi. Questo vino è più sanguigno, più carnoso e più ricco del Testamatta Rosso, con una nota di ferro nella mineralità. Generoso al palato, ma anche con delicatezza e finezza, frutti di bosco schiacciati e note di cera di candela. Intenso grazie alla struttura stretta, che rafforza la sensazione di compattezza e densità. Chiaro, luminoso e con un sapore intenso nel finale tagliente. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino molto fitto. Naso molto fine e invitante, classico frutto sangiovese di ciliegia scura, poi tabacco fine, più mora e rose. Al palato ha tannini fermi e avvincenti, sapidi e di buona tensione, ha sostanza e profondità, con note terrose pronunciate nel finale." Falstaff
"Il Bibi Graetz 2022 Colore trae i suoi frutti solo da due siti in questa annata: da viti di 60 anni nel vigneto Olmo (ad un'altitudine di oltre 400 metri) e da viti di 88 anni a Lamole (Chianti Classico). Le vigne sono per lo più esposte a sud, ma l'altitudine è decisiva. Il Testamatta, invece, proviene da vigneti prevalentemente freschi ed esposti a nord. I risultati mostrano molto vigore verticale e toni nitidi con frutta brillante, grafite minerale e fiori blu. Bibi cerca la trasparenza nei suoi vini e, anche se l'annata 2022 offre sapori di frutta più pesanti nel complesso, il vino offre una bella leggerezza testuale." Wine Advocate
"Precisamente modellato e molto intenso, il Colore 2022 è allo stesso tempo imbottito e luminoso. Frutti di bosco, spezie e arancia rossa sono ripresi da un finale persistente e sapido. Al momento è più chiuso del Testamatta, ma con il tempo rivelerà maggiormente la sua bellezza." Decanter
"Sangiovese perfetto, con fiori di ciliegio, gesso, conchiglie, sabbia fine e violette al naso e al palato. Di corpo medio-pieno, con tannini concentrati ed equilibrati che sono splendidamente integrati e abbastanza infiniti. Croccante e masticabile nel finale. Tanta presenza. Si vuole passare del tempo con questo vino. Una selezione di alto livello proveniente da due vigneti, quello dell'Olmo e quello del villaggio del Chianti Classico a Lamole, rispettivamente di 60 e 88 anni. È un vino che dà molto piacere ora, ma che sarà ancora migliore tra due o tre anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952322 · 0,75 l · 292,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Greppo” DOCG 2017
Classica interpretazione del Sangiovese con un meraviglioso equilibrio di eleganza e potenza. Frutta scura molto consistente, tannini fini e una vena acida ben dosata. Man mano che procede, si apre con una ricchezza di aromi di frutti di bosco, violette e terra appena arata. Un vino magico con una longevità già riconoscibile e un grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Abbastanza puro, concentrato e focalizzato, ma allo stesso tempo equilibrato, con note minerali di terra e un accenno di tabacco. Al palato è elegante e lucido, con un'acidità quasi completamente integrata e sapida. Lungo, un po' pieno e concentrato. Sembra più morbido rispetto alle annate precedenti, ma non meno robusto." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2017 è un modello di grazia e raffinatezza, con sfumature di spezie esotiche che evaporano per rivelare fragoline di bosco, rosmarino, fiori secchi e pelle consumata. Per l'annata, è incredibilmente arioso e raffinato, con un'ondata di frutti rossi saporiti che si riversano su un nucleo di acidità zuccherina, mentre il 2017 sfuma lentamente note di liquirizia e ciliegia amara. Sono impressionato, soprattutto considerando il prolungato affinamento in botte praticato da Biondi Santi." Vinous
"Un vino rosso fresco ed energico con sapori di ciliegie nere, more, ferro, rosmarino e pietre. Mostra tannini assertivi che accompagnano il lungo finale, ma è tutta una questione di equilibrio e definizione. Mostra una lunghezza fantastica." Wine Spectator
"Colore medio carminio-granato, riflessi violacei, ampio bordo ocra. Fine sfumatura di sottobosco e sottobosco, delicata sfumatura terroso-floreale, tocco di bacche rosse, delicati sentori di cassis, ciliegie, un po' di macchia. Teso, fine dolcezza fruttata di bacche e ciliegie conservate, struttura elegante, tannini presenti e integrati, acidità fresca, minerale sul finale, retrogusto salato, ottima lunghezza, persiste a lungo, già bevibile, ma non ha ancora raggiunto la prima maturità di beva, sicuro potenziale di maturità. Riflette in modo splendido il DNA di Biondi Santi." Falstaff
"Una nota delicatamente dolce di ciliegia fresca estiva è foriera di una crescente complessità e di un bouquet molto articolato che si apre rapidamente nel bicchiere. Il frutto immediatamente accattivante è una caratteristica della stagione di crescita 2017, che ha visto temperature superiori alla media e siccità per tutta l'estate. Il resiliente Brunello di Montalcino 2017 accetta queste sfide senza strafare. La famosa acidità del vino e le sfumature di piccoli frutti di bosco rimangono intatte. I tannini sono setosi e i sapori del vino svaniscono lentamente anche dopo l'ultimo sorso." Wine Advocate
"I sapori di bacche dolci, buccia d'arancia, cedro, corteccia e fiori di campo passano a un corpo medio-pieno, con tannini lineari e fini e un sottofondo croccante". Per essere un 2017, è molto sottile e fresco. Croccante e vivace. È raffinato e acido. Da provare dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942117 · 0,75 l · 293,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Sugarille” DOCG 2018
La Sugarille è sempre un po' più scura, ricca e opulenta della Rennina. Bouquet di notevole ricchezza. Nel bicchiere, ciliegia rossa scura, prugna, fumo, liquirizia e chiodi di garofano riempiono bene la struttura ampia del vino. Sentori di moka, cioccolato, spezie e frutta a polpa nera aggiungono gli ultimi strati di sfumature. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino granato di media densità. Al naso profuma di ciliegie fresche e croccanti, arancia rossa ed erbe mediterranee. L'attacco è molto ricco, la frutta succosa e croccante della ciliegia e qualche mora caratterizzano il palato, con un tannino sapido e gripposo nella parte posteriore, lungo il finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Al naso è speziato e leggermente riduttivo, con sottofondo di ciliegia pura. Al palato è puro e concentrato, anche se lentamente, con note complesse di rovere che si dispiegano lentamente. Al momento, i tannini polverosi prendono il sopravvento sul finale, ma ha ancora bisogno di molto tempo." Jancis Robinson
"Prodotto per la prima volta nel 1995, il Sugarille non viene prodotto in tutte le annate - essendo stato omesso nel 2017, questo imbottigliamento da vigneto singolo ritorna. La ciliegia scura e la prugna nera sono condite da erbe amare, tabacco e pietre bagnate. I tannini forti forniscono una struttura solida e l'acidità stuzzicante si impenna. Le sfumature dolci del rovere si fondono con il finale di radici di liquirizia. Un ottimo contendente per la cantina." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Sugarille 2018 mi fa tornare al bicchiere per godere del suo bouquet speziato ma meravigliosamente arioso, in cui cedro e trucioli di pino si evolvono in erbe mentolate, pietra focaia e ciliegie nere essiccate. Questo vino è molto strutturato e rilassante con la sua combinazione di frutti rossi maturi e acidità succosa, mentre spezie dolci e sfumature di menta risuonano verso la fine. La zuccheriera non si lascia sfuggire nulla, ringiovanendo con un equilibrio impeccabile e una struttura regale, mentre i resti di frutti di bosco maturi e prugne persistono. La famiglia Gaja ha davvero superato se stessa in questa annata idiosincratica." Vinous
"Un 2018 cupo e covante, con accenti di fumo, vaniglia, ferro e catrame che circondano un nucleo di sapori di ciliegia e prugna. Rivela elementi balsamici di eucalipto ed erbe selvatiche sul finale persistente. Ora è austero, con un nucleo di frutta e minerali." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Sugarille 2018 è strutturato, ricco e intenso, con particolare ricchezza e consistenza. Questo vino proviene da un unico sito caratterizzato da terreni sabbiosi di Galestro. Queste condizioni conferiscono al Sugarille la sua maggiore focalizzazione e la sua particolare potenza e forza. Frutti scuri, erbe balsamiche e trucioli di matita creano un bouquet bello e preciso. Date a questo vino più tempo per maturare." Wine Advocate
"Aromi di prugne rosse, amarene, scatola di spezie, arance, chiodi di garofano e capperi. Anche muschio e funghi porcini. Meravigliosamente aperto, con un corpo da medio a pieno e tannini molto fini e setosi. Una bella purezza di frutto con un finale lungo e senza soluzione di continuità. Etereo e trasparente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte grande e 6 mesi di vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062218 · 0,75 l · 293,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna del Piano” Riserva DOCG 2015
Il Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano 2015 è un vino enorme ed eccezionale. Al palato appaiono ondate di frutta vibrante e intensamente profumata, sostenuta dai tannini fermi e ampi dell'annata, molto ricca. Viole, spezie, cuoio nuovo e liquirizia si dispiegano nel bicchiere, note minerali pulite fanno da cornice a un'eruzione di ciliegie scure, prugne e canfora in un finale che riempie il palato all'infinito. Il Madonna 2015 è sulla buona strada per diventare uno dei grandi vini di Vincenzo Abbruzzese! SUPERIORE.DE
"La freschezza mentolata del Madonna del Piano Riserva 2015 vi attira, mentre un seducente spettacolo di ciliegie nere schiacciate, cannella, salvia e fumo bianco dolce tiene ferma la vostra attenzione. È setoso al tatto ma molto più sollevato del previsto, con un'ondata dopo l'altra di frutti di bosco aspri e spezie sapide che inondano il palato di frutta concentrata, come se si potessero sentire le bucce, i semi e tutto il resto. Proprio quando si pensa che il 2015 ci libererà dalle sue grinfie strutturate, il suo rivestimento di tannini grippanti si fa avanti, e rimane per tutto il finale pieno di tensione e dalle sfumature violacee. Questo vino richiederà molti anni di cantina per rivelare il suo fascino, risultando molto più strutturato della maggior parte dei Brunello Riserva dell'annata; tuttavia, c'è molto frutto per tenere il passo durante l'evoluzione del vino." Vinous
"Il Valdicava 2015 Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano è un vino delizioso che trova un bell'equilibrio tra potenza ed eleganza. Si percepisce il carattere del frutto con ciliegia secca, cassis e mirtillo rosso e delicate sfumature di erbe grigliate, cola e fiori blu. Il bouquet mostra anche molta intensità balsamica con birra di radice e olio di rosmarino. Questi due lati del vino raggiungono l'equilibrio e l'unica cosa di cui ha bisogno è un maggiore invecchiamento in cantina. C'è una punta di astringenza tannica giovanile che ha bisogno di sciogliersi e integrarsi." Wine Advocate
"Aromi di ciliegia, frutti di bosco ed erbe selvatiche caratterizzano questo rosso lineare, puro e vibrante, con tannini raffinati e un'acidità brillante alla base di tutto. Il finale minerale è fresco e lungo, con una bella armonia finale." Wine Spectator
"Spettacolari aromi di frutta schiacciata, prugne, sous bois, porcini e tartufi neri. Annata decadente, ma fresca. Al palato è corposo, denso e lineare, ma molto equilibrato e raffinato, con una profondità e una consistenza incredibili. Il finale sapido e succoso, con acidità e frutta vivaci, apre gli occhi. Il migliore di sempre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652315 · 0,75 l · 300,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Siepi 30 anni” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
"Il 30° anniversario del Siepi, un vino unico che testimonia l'armonia tra il vigneto e il suo ecosistema, con grandi benefici per la biodiversità, celebra anche l'antico attaccamento della nostra famiglia a questo vigneto. Questo ci spinge a guardare al futuro con il coraggio e la consapevolezza di chi da secoli coltiva e rispetta la terra." Philippo Mazzei
Il Siepi 2022 è un vino stupefacente, che soddisfa tutti i sensi con la giusta dose di complessità. Il vino è morbido, avvolgente, vellutato e di lunga durata. È prodotto in parti uguali con Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note specifiche della regione di piccoli frutti di bosco e spezie e offre un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. SUPERIORE.DE
"Il 2022 è stata un'annata calda e secca che sembra aver enfatizzato la potenza del Merlot più che la finezza del Sangiovese: bacche selvatiche di bosco, sous bois e prugna speziata fanno da padrone, con un tocco salino. Gripposo e speziato, rotondo e maturo, al momento è un po' spigoloso, con un finale asciugante, ma una volta che il rovere si sarà assestato dovrebbe mostrarci di che pasta è fatto." Decanter
"Questa annata calda offre molta frutta primaria, con la ciliegia audace come protagonista. I toni più morbidi di fiori blu e rosmarino grigliato appaiono in fondo. Tuttavia, le spezie di rovere e la cannella hanno bisogno di tempo per integrarsi." Wine Advocate
"Gli aromi di bacche scure, violette e profumi sono incantevoli. Il palato è di medio corpo con tannini finissimi, levigati ed eleganti, che percorrono tutta la lunghezza del vino. Sono piuttosto infiniti. Molto elegante ed equilibrato. Un blend di merlot e sangiovese. Dategli un anno o due, ma è già una gioia da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352722 · 1,5 l · 150,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Terlaner I” Grande Cuvée Alto Adige DOC 2020
Terlano I (pronunciato Primo) Grande Cuvée è il nome del bianco di punta della Cantina Terlano. Negli ultimi anni, la cantina si è fatta conoscere in tutto il mondo per i suoi vini bianchi minerali e di lunga durata. Anche a distanza di anni, i vini si presentano con la massima freschezza e grande complessità. Con questa lunga storia di vini bianchi, dall'annata 2011 esiste un vino in cui l'essenza di Terlano si esprime in modo ancora più mirato. Il Terlaner I Grande Cuvée unisce le varietà di Pinot Bianco, Chardonnay e Sauvignon dei vigneti Winkl, Kreuth e Vorberg per creare un capolavoro che, per la sua natura limitata ed esclusiva, sarà disponibile solo presso rivenditori selezionati e in alcuni ristoranti di alto livello.
Colore giallo paglierino brillante. Al naso è ricco e complesso, con sapori di agrumi, pepe bianco ed erbe aromatiche, oltre a una delicata nota affumicata. Struttura notevole e struttura raffinata che gli conferiscono finezza, eleganza e un carattere inconfondibile. Il finale straordinariamente lungo e salato lascia un'impressione quasi infinita come espressione di un terroir minerale unico. SUPERIORE.DE
"Fragranza altamente raffinata e multistrato con agrumi pregiati, pompelmo rosa ed erbe aromatiche. Qualcosa di affascinante, quasi primordiale, con questo caratteristico sapore di erbe. All'inizio è meravigliosamente fondente al palato, ma cambia continuamente nel bicchiere e dopo pochi minuti appare molto potente con uno stile delicato e un finale succoso e verticale, che è portato dall'acidità e dal frutto speziato di fondo. Ciò che mi affascina sempre di questi vini è la bocca setosa e fondente con una struttura raffinata." Weinwisser
"Giallo paglierino chiaro brillante con sfumature verdi. Naso molto chiaro e memorabile, sapori di albicocca, pesca bianca, un po' di mango, sostenuti da pietra focaia e nocciole, emozionante. Al palato è succoso e presente, molto chiaro, molta frutta gialla fresca, salato, finale molto lungo." Falstaff
"Il Terlaner Grande Cuvée Primo 2020 si presenta con una delicata miscela di pietra polverosa, pera appena speziata, fiori bianchi e mandorle grezze schiacciate. È l'eleganza personificata, setosa ma vivace. Una nota di crema pasticcera alla nocciola arricchisce le note di pesca giovane, mentre un accenno di mineralità si sviluppa verso la fine. Il Primo termina con una lunghezza impressionante, ma con una tensione giovanile, lasciando una saturazione di frutta primaria che indugia sotto una fioritura di agrumi. La parola "wow" non rende giustizia a questo vino. Il 2020 è ancora un bambino. È una Grande Cuvée o un Grand Cru? In ogni caso, è fantastico." Vinous
"Strati di frutta a nocciolo e spezie di vaniglia al naso; tremendamente intenso e concentrato con un'acidità da acquolina in bocca e un nucleo di agrumi giovanili che si protrae fino al finale lungo e ben definito. Favoloso e non potrà che migliorare con l'età." Decanter
"È così bello, con mele candite, buccia di pesca, caprifoglio e biscotti alle mandorle. Anche un accenno di agrumi canditi e di erbe mediterranee essiccate. Corposo, così complesso e concentrato. Impressionante l'equilibrio e la lucidità, con una bocca strutturata e una delicata impronta fenolica sul finale. Molto lungo. Bellissimo ora, ma non c'è dubbio sulla sua longevità." James Suckling
"La Grand Cuvée Primo di Terlaner è tutta una questione di consistenza. Questo splendido vino presenta le caratteristiche uniche dell'invecchiamento in rovere e sui lieviti, che gli conferiscono una delicata cremosità. Ha molta ricchezza e morbidezza, seguite da tannini da vino bianco. La sua bocca ricca e viscosa è una cassa di risonanza perfetta per il lemon curd, la crema al caramello e la gelatina di una crostata di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: Pinot bianco, Chardonnay e Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte grande di legno sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081320 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
Un vino che viene vinificato solo nelle annate migliori e che ad ogni edizione presenta una bellezza mozzafiato. Per profondità, purezza e struttura, è l'archetipo di un Brunello. Ammalia con un mix di salvia, rosmarino, tabacco, fiori di campo e chiodi di garofano fino a un finale sfumato e infinito. È incisivo e seducente allo stesso tempo e ha una grande personalità. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Questo è un vino tardivo del 2015 con aromi estremamente attraenti di mora, ciliegia nera e floreali, oltre a note di spezie. È corposo, con tannini meravigliosamente integrati e allo stesso tempo potenti. Finale lungo e persistente, che mostra una vera purezza di frutto. Da provare dopo il 2023, ma è già impressionante." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva Le Potazzine 2015 esce un anno dopo che la maggior parte delle altre Riserve ha raggiunto il mercato (la maggior parte dei colleghi di questa azienda sta vendendo l'annata 2016). Questo bel vino è aperto e ricco, e mostra un bel supporto testuale. È ricco di ciliegia secca, mora, leggere spezie, catrame e fumo. Questa speciale selezione di frutta mostra risultati eleganti in questa annata calda e soleggiata." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 affascina mentre sboccia lentamente nel bicchiere, ma questo è un vino per cui vale davvero la pena aspettare. A ogni rotazione, un bouquet di ciliegia mentolata, spezie autunnali, cedro rasato e polvere toscana acquista ampiezza e ricchezza. Le consistenze sono innegabilmente eleganti, comunicano opulenza e allo stesso tempo stimolano i sensi con minerali salati e un'affumicatura interna che trovo irresistibile. Un'intensa gamma di ribes rosso, liquirizia e spezie sapide riempie i sensi e si traduce direttamente nel finale, dove i tannini regali saturano, promettendo una vita straordinariamente lunga. Di questa bellezza sono state prodotte solo 3.000 bottiglie." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552215 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2020
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso lussuoso e setoso è introdotto da profondi sapori di amarena e mora, con note di cioccolato, caffè, vaniglia e minerali che si sviluppano in un retrogusto lungo e complesso. Nonostante la sua ricchezza, ha anche finezza e dettaglio." Wine Spectator
"Colore rubino brillante e ricco, naso intenso e fine con note di mora, lampone selvatico, poi menta ed erbe mediterranee. Caratterizzato da tannini corposi e fitti al palato, intrecciati con molta dolce fusione, fine speziatura sul finale, termina su tabacco dolce, ma ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Redigaffi 2020 offre ciliegia rossa scura, spezie, cuoio, mentolo, liquirizia ed espresso. C'è un po' di spigolosità nei tannini, un ricordo di alcune delle sfide dell'anno. Nonostante ciò, il 2020 possiede una buona energia e un'abbondanza di stile da abbinare." Vinous
"Aromi di scatola di sigari, prugne nere, ciliegie, moca e noci tostate. Corposo, con tannini sodi, tesi e masticabili. Strutturato e profondo, con un sofisticato carattere di spezie di quercia. Al momento è ancora teso. Ma molto fine ed elegante. Finezza per Redigaffi. Dategli qualche anno per mostrare ancora di più. Provatelo nel 2026." James Suckling
"Il naso inizia dolce e classico, come bacche immerse nella vaniglia e nel cioccolato, poi si espande fino a includere una varietà di erbe selvatiche. Al palato, l'interazione tra bacche cioccolatose e sfumature salate continua prima che l'acidità e i tannini, così fini e flessibili da essere quasi eterei, esplodano. È già magico adesso, ma senza dubbio migliorerà ulteriormente con il tempo." Wine Enthusiast
"Il Tua Rita 2020 Redigaffi è il vino di punta dell'azienda, prodotto con Merlot. Il bouquet profuma di frutti scuri, albicocche secche, spezie, cuoio e cenere di falò. È possibile assaporare la particolare pienezza e concentrazione di questo vino rosso corposo. Al palato, il Redigaffi è morbido e accessibile, con una ricca stratificazione e consistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672320 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2015 · 0,75l in confezione regalo
La Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2015 è molto fedele alla tipologia, con note aromatiche di testa espressive provenienti dalla Malvasia Nera che conferiscono al vino il suo caratteristico profilo sapido-floreale. Salvia, lavanda, pepe nero, mentolo e bacche di ginepro crescono nel bicchiere. Imponente e statuario nella sua presenza, il 2015 avrà bisogno di un certo numero di anni per dare il meglio di sé." VINOUS
"Questo vino è uno dei veri protagonisti dell'annata 2015. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2015 offre un livello irreale di intensità e profondità con una profonda oscurità e tannini perfettamente integrati rispetto all'acidità. Questo vino non è stato prodotto nel 2014. In questa annata sono state prodotte solo 4.200 bottiglie. Il vino sgorga con un ricco frutto che si intreccia strettamente con la generosa struttura del vino. Spezie, fumo e tabacco appaiono come brevi ripensamenti. Nonostante la bellezza del bouquet, questo vino è in definitiva tutto incentrato sulla finezza e sull'eleganza della sua bocca e su quel sottile gioco che alterna forza e grazia. Il Vigneto Bellavista è bellissimo." Wine Advocate
"Questo sorprendente Chianti Classico presenta mirtilli, more, prugne rosse, cioccolato fuso, nocciole, violette, sambuco, erica, steli di rosa, cenere e carbone. Corpo pieno e tannini maturi ma lucidissimi, che racchiudono un frutto meravigliosamente ricco e fresco. Profondo e lunghissimo nel finale. La setosità è sbalorditiva. Si rivelerà il più grande Chianti Classico mai prodotto?." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,57 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342515 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Vigneto La Casuccia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · 0,75l in confezione regalo
Questo vino proveniente dall'omonimo vigneto singolo è probabilmente il più opulento delle linee di selezione della casa. Al naso, una presenza quasi pennellata di frutta matura, spezie e accenni di roccia frantumata. Il palato è incredibilmente morbido e pieno, con un bouquet di sapori di frutta scura affiancato da tannini solidi e strutturati. Il contenuto di Merlot gli conferisce ulteriore profondità e potenza. SUPERIORE.DE
"Naso seducente di ciliegie al maraschino, vaniglia, lillà; attacco corposo, struttura perfettamente arrotondata con tannini stretti, grande lunghezza e freschezza di bacche rosse, anche note fini di cuoio e tabacco". Di grande complessità." Vinum
"Rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Si apre con enfatiche note terrose, di tabacco e tartufo, poi tanta sambuca e mora. Tannino fermo e avvincente, mostra molta potenza, piccante, dopo le bacche di sambuco, un po' burbero sul finale, ha ancora bisogno di invecchiamento." Falstaff
"Questo Chianti Classico aromatico presenta sapori di viola, amarena, cuoio, terra e spezie. Un laser di acidità e tannini muscolosi scorre sotto di lui. Oggi l'equilibrio è a favore dei tannini, ma mettetelo in cantina per qualche anno. Elegante e molto lungo." Wine Spectator
"Dal piccolo vigneto che si affaccia a nord sul Castello di Ama, il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto la Casuccia 2016 mostra un lato scuro e corposo con un frutto ricco che fluisce costantemente dal bouquet. Come le altre nuove uscite di questa iconica azienda, questo vino mostra una bella nota terrosa che è particolarmente ben definita e messa a punto in questa annata. Il frutto è ampio, denso e orizzontale. È un Sangiovese dipinto con ampie pennellate. Potrà resistere per un'altra decina di anni o due, o aprirlo prima con delle pappardelle al cinghiale." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2016 è ricco, sensuale e invitante, come spesso accade. L'aggiunta di Merlot al Sangiovese produce un Chianti Classico costruito sulla risonanza testuale, con tannini setosi, curve morbide e tonnellate di puro fascino. Il 2016 non sarà pronto da bere a breve, ma è senza dubbio un grande vino in divenire. Succulente ciliegie scure, prugne rosse, mentolo, liquirizia, chiodi di garofano e rovere nuovo infondono il finale cremoso e voluttuoso." Vinous
"Al naso, frutti di bosco maturi dalla buccia nera, rosa, terra coltivata e un soffio balsamico di eucalipto. Il palato, luminoso ed elegante, ha energia, tensione e profondità, offrendo ciliegia selvatica matura, prugna rossa, liquirizia ed erbe botaniche tritate. I tannini fini e sottili forniscono un supporto lucido, mentre la fresca acidità mantiene l'equilibrio. Un vino splendido." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09342616 · 0,75 l · 305,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2015 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento dell'annata da sogno 2015 è scuro, ricco e seducente. Profuma di zenzero e di note di cuoio e tabacco prima di aprirsi ulteriormente per rivelare frutti di ciliegia nera e frutti di bosco. Pur essendo fresco e morbido, ha una consistenza vellutata che trova un meraviglioso equilibrio tra le more aspre e le spezie esotiche al suo interno. La sua complessità è notevole: a volte dolce, a volte aspra, incorniciata da tannini giovani e gripposi e da note di mirtilli rossi, spezie e sottile salinità. SUPERIORE.DE
"Rosso granato frizzante e potente. Naso finemente marcato, fragrante, con note di mirtilli rossi, ciliegie scure mature, alcune prugne e molto tabacco. Al palato, il tannino è levigato e mostra note di frutta matura, con un tannino grippante in molti strati sul finale." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio un po' sudato, poi si apre su un frutto di ciliegia ricco e concentrato. Il palato è ricco di frutti di ciliegia e sensibilmente equilibrato. Il frutto succoso, rivestito da tannini ghiaiosi, continua a crescere." Jancis Robinson
"Tanti aromi di prugna, caramella mou, fiori e ciliegia che si susseguono in un corpo pieno con tannini maturi e rotondi che si susseguono in un lungo e splendido finale." James Suckling
"Questo rosso offre sapori concentrati di prugna, ciliegia nera, ferro e terra, uniti a una base di tannini muscolosi. L'equilibrio tende all'astringenza, ma non è prepotente, con la frutta matura che ritorna nel finale. Ha bisogno di tempo e di cibo." Wine Spectator
"Prodotto con frutta biologica certificata, il Col d'Orcia 2015 Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento è aperto e grande sia in intensità che in bocca. Questa corposa Riserva ci regala note terziarie di tabacco e cuoio stagionato, ma il frutto maturo e fondamentalmente molto ricco di questa annata rimane saldo al centro. Si percepiscono anche cola, liquirizia e rosmarino grigliato. Questo vigneto è caratterizzato da terreni antichi con un'importante componente di sabbia ben drenante, che aiuta a concentrare i sapori." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2015, dal fascino oscuro, richiede un po' di pazienza per liberare i suoi aromi dal loro stato giovanile. Tuttavia, la pazienza viene ricompensata, poiché le pietre frantumate e la terra cenerina lasciano il posto a frutti di bosco rossi e neri, compensati da note di canfora e, infine, da una nota di tabacco dolce. La sua consistenza è come seta pura drappeggiata sul palato, mentre una saturazione di minerali salati si deposita. Note vivaci di amarena e un'aria di rosa interiore risuonano in tutto il vino, mentre i tannini fini stringono lentamente i sensi. Il risultato è una struttura imponente, ma anche una potente macchia di concentrazione primaria; tuttavia, attraverso tutto questo, gli acidi brillanti mantengono un equilibrio supremo. Wow, il Poggio al Vento 2015 è un capolavoro in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09133315 · 1,5 l · 152,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile