-
Barolo Ravera DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Questo rosso è ricco di dolci sapori di prugna matura, ciliegia e catrame, accentuati da note di tabacco e sottobosco. I tannini spessi e polverosi ricoprono le gengive e bloccano il finale, ma questo vino mostra un certo potenziale." Wine Spectator
"Le rose meravigliosamente profumate sono impossibili da contrastare. Questo profumo trasuda fascino. Inoltre, ci sono ciliegie rosse, polvere di cacao e una serie di erbe selvatiche nel mix. Il palato ha tannini tonici ma muscolosi che si sviluppano piacevolmente per offrire un nucleo concentrato di sapore di ciliegia rossa matura che si mantiene a lungo, fresco e giovane. Un grande Barolo." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2015 è ancora una volta il capoclasse di Vietti. Luminoso, scolpito e meravigliosamente sfumato, il Ravera è molto bello. Gli aromi floreali e il frutto appuntito e brillante che è la firma del Ravera sono molto evidenti. Sentori di arancia rossa, menta, rocce frantumate e fiori aggiungono sfumature di complessità mentre il 2015 si apre gradualmente nel bicchiere. È uno dei vini più raffinati dell'anno. Non perdetelo!" Vinous
"Partito un po' timido e chiuso all'inizio, il Barolo Ravera 2015 si è mostrato notevolmente migliore nel campione aperto poche ore prima del mio arrivo in cantina per la mia visita annuale. Questo ha perfettamente senso, perché i vini di Vietti sono volutamente lenti all'inizio, ma sono costruiti per resistere a lungo. Questo vigneto, proveniente dal comune di Novello, è riconosciuto per la sua potenza, la sua struttura e l'approccio unico e ampio che mostra al palato. Al centro c'è un'ampia gamma di frutti neri. Il posizionamento del cru Ravera significa che è aperto agli elementi e all'aria fredda delle Alpi, e i vini risultano freschi e minerali. Luca Currado descrive un aroma salato, simile a quello dell'acciuga, che effettivamente compare. Per il resto, questo vino presenta tannini ben levigati e lucidi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245715 · 1,5 l · 239,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Vite Talin” DOCG 2014 · in confezione regalo
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi, spezie e una cornucopia di altri aromi che si rivelano solo con un'ulteriore ossigenazione. Carnoso, succoso, potente ed estremamente preciso e strutturato al palato. All'età di oggi, ancora molto giovane, si può solo immaginare cosa diventerà in ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un monumento di vino - già oggi - dai tannini morbidi, multistrato e accattivante. Questo è l'archetipo di un Nebbiolo, che dimostra in modo impressionante a ogni amico del vitigno che non è necessariamente la posizione, ma anche la qualità dell'uva e la successiva sapiente vinificazione a renderlo un vero vino rosso e indimenticabile re d'Italia. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con bordo granato. Naso molto compatto di mora, mirtillo e un po' di tartufo. Al palato è avvincente e denso, tannino concentrato, frutta ricca, molta prugna e ciliegia, profondo e terroso nel finale." Falstaff
"Il Barolo Vite Talin 2014 è robusto, con spalle larghe e splendidi aromi di spezie ed erbe. C'è pienezza e generosità nelle sue note di carne, mentre mostra un lato più rustico se messo a fianco del 2015: I tannini fanno sentire la loro presenza e il vino ha un lato selvaggio. Il Vite Talin è un vino che sa reagire a vendemmie difficili come questa. Le uve sono sopravvissute per un motivo, e quello che si ottiene qui non è affatto il classico approccio al Barolo. Questa espressione esplora nuovi confini e sarà un vino difficile da dimenticare. Questo Barolo è nato dopo 25 anni di sperimentazione e ne sono state prodotte solo 2.200 preziose bottiglie." Wine Advocate
"Il Barolo Vite Talin 2014 si preannuncia come uno dei vini dell'annata. Un vino potente e untuoso, che possiede un'intensità fuori dal comune unita a sfumature sorprendenti. Confettura di ciliegie rosse scure, prugna, lavanda, spezie, petali di rosa e menta sono alcune delle tante sfumature che emergono. Nel 2014, il Vite Talin è un vino di straordinaria finezza, sfumatura e classicità. Passerà due anni in botti da 500 litri e un terzo anno in botte. Assaggiando il 2014, posso solo chiedermi perché gli altri Barolo non ottengano lo stesso élevage. Non mi sorprenderà se un giorno il 2014 supererà il 2013: è davvero entusiasmante. Wow!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi tonneaux/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173914 · 0,75 l · 480,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. Oltre al famoso Castello di Brolio, la gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chianti Classico.
Le uve Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi e ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Frutti maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato si percepisce una fine terrosità, sapori di ciliegia e prugna, con tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Minerale con frutti di ciliegia affumicati; stile super succoso con fine pienezza di frutti rossi, verticale con trama elegante, tannini levigati, finale succoso." Weinwisser
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Al naso è scuro e seducente, con note di fumo freddo, rosa canina, ciliegia cordiale e marzapane. Al palato frutta matura e succosa su una struttura tannica finemente intrecciata e un'acidità animata, grande finezza e armonia fino al finale molto persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2021 è brillante, concentrato e molto espressivo. Frutta rossa, arancia rossa, menta, spezie e petali di rosa corrono sul palato. Questo Gaiole Gran Selezione, vivace e ricco di sfumature, ha molto da offrire. Ancora una volta, il Colledilà è la più affascinante delle Gran Selezioni di questa gamma." Vinous
"Profumi evocativi di gelsomino, finocchio e fiori di timo si dispiegano su uno sfondo polveroso e pietroso. Il palato è concentrato, con ciliegie scure e more circondate da tannini muscolosi con una struttura molto gessosa. Un'acidità potente si dispiega sul finale. Ancora denso, con alcune note di legno da digerire." Decanter
"Fresco e croccante con buccia d'arancia, ciliegie, lamponi e un accenno di carne cruda. È di medio corpo con tannini di media rotondità e un finale succoso. Lucido e cremoso. Leggermente masticabile e croccante nel finale." James Suckling
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Colledilà si apre con frutta scura ma, forse ancora più importante, con una nota minerale simile all'ardesia che aggiunge concentrazione. Questa nota minerale è presente in tutti i bellissimi vini della Gran Selezione dell'enologo Francesco Ricasoli, ma nel caso di questa bottiglia, conferisce una personalità scura e un po' cupa. Il finale è assolutamente sapido e salato." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ciliegia, lampone e melograno, questo rosso ha un profilo succoso e quasi impetuoso, con una profonda vena minerale e note di spezie pepate che si intensificano nel lungo finale. Mostra un eccellente equilibrio e grazia, e il meglio deve ancora venire." Wine Spectator
"Un monumentale "Grosse Auslese", da Sangiovese in purezza, da terreni gessoso-marnosi, con una forte presenza di Alberese. L'aroma è molto ricco, con note di prugne selvatiche ed eucalipto, caramelle d'orzo e sapori di alloro. Al palato è speziato, con note fruttate e sentori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,97 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09126021 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti 100% Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini sono molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"All'inizio un po' inavvicinabile, poi chiaro frutto di Sangiovese con ciliegie croccanti, amarene e sfumature di terra e tabacco. Stile teso e orientato in verticale, energico, ben intrecciato e potente." Weinwisser
"Colore rubino brillante e ricco, con un sottile bordo granato. Naso finemente caratterizzato con note di ciliegie scure fresche, qualche lampone e arancia rossa, oltre a ricche componenti speziate. Buona tensione al palato, mostra molta frutta succosa, si apre con tannini fini, equilibrati e con un lungo finale." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2021 è un vino potente e intensamente mineralizzato. In questa degustazione, il Roncicone non è particolarmente aperto, ma uno dei vini più trattenuti della gamma. Il lettore troverà una Gran Selezione con molta mineralità ma poca energia." Vinous
"Delicato e grazioso nei suoi aromi, è decisamente a frutto rosso. Offre ribes rosso e lamponi con una nota di funghi porcini ed espresso. È di medio corpo ma riempie la bocca, con i suoi tannini lunghi, fini e sabbiosi che forniscono un flusso elegante. Minerale e con un'acidità piccante, mostra il carattere succoso del Sangiovese." Decanter
"Questo Chianti Classico ha un carattere fresco e sapido con note di arance, ciliegie e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale cremoso. I tannini sono molto luminosi. È bevibile ora, ma sarà ancora migliore tra un anno o due." James Suckling
"Questo vino rosso, oggi un po' timido, rivela un nucleo di sapori di ciliegia matura, fragola, rosa e ferro sostenuti da una vivace acidità. I tannini sono raffinati e ben integrati, mentre il finale è molto lungo, sapido e intenso." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Roncicone 2021 offre energia e un grande senso di concentrazione grazie agli eleganti toni minerali di conchiglie frantumate e gesso che incorniciano un nucleo di eleganti frutti di bosco. In effetti, in questo vigneto di 10 ettari vengono spesso rinvenuti fossili marini. Mi piace la precisione e la linearità del finale setoso e persistente. La personalità è raffinata e sottile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125621 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Pajè “Vecchie Viti” DOCG 2017
"Rosso rubino trasparente. Viti di oltre 80 anni forniscono la materia per questo eccezionale Barbaresco che al naso si presenta come una cattedrale: l'eterea sovrastruttura balsamica con note di sandalo e incenso, ginepro e rosmarino è completata da litanie fruttate di ciliegie, marmellata di lamponi e arance rosse e impreziosita da sfumature floreali di viole, malva e agrifoglio insieme a un pizzico di pepe bianco. Al palato è preciso, di nobile understatement e di natura affascinante. L'acidità fine e lunga gli conferisce uno smalto aristocratico, i tannini maturi e fitti lo rivestono del più nobile dei fili. Delicato e trasparente, il frutto delicato illumina l'intero palato. Le conversazioni tacciono, i bicchieri tintinnano, si ride. Il suo modo di porsi sembra gioviale, eppure è esigente con decisa insistenza e riverbero epocale. Tutti sono felici di obbedire". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2017 è affascinante se degustato insieme al Pajè in purezza. L'imbottigliamento di vecchie vigne mostra maggiore profondità e potenza, insieme a una nota decisamente speziata che è molto seducente. Ciliegie dolci e secche, spezie, fiori tritati, menta e incenso conferiscono al 2017 una notevole profondità. I tannini sono un po' inflessibili oggi, quindi un paio di anni di cantina sembrano giustificati come minimo." Vinous
"Un vino rosso setoso ed elegante, con aromi di fiori, fragole e ciliegie e un pizzico di liquirizia. Strutturato, con un leggero mordente sul finale. Offre buon equilibrio ed espressione con un retrogusto lungo e dettagliato." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2017 proviene dalle vecchie vigne più pregiate, tutte di oltre 50 anni. In effetti, questa espressione rivela un maggiore senso di profondità e dettaglio con ciliegia selvatica, rosa scura e buccia d'arancia. Il bouquet è sfumato e raffinato e i tannini si sciolgono in un lungo finale. Roagna brilla anche nelle annate difficili e questa bottiglia ne è un esempio lampante." Wine Advocate
"Rosso granato brillante e mediamente denso. Naso intenso e invitante con note di prugne, ciliegie mature, zafferano e zenzero. Al palato è solido e robusto, con un tannino molto resistente, pungente, dopo le prugne mature, con alcune note terrose sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tomahawk della vecchia mucca con burro all'acciuga - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Pira “Vecchie Viti” DOCG 2017
"Rosso rubino trasparente. Al naso ricorda una passeggiata mattutina in un bazar orientale. L'apertura eterea combina legni nobili come il cedro e il sandalo, finché non si entra nella zona delle spezie e il ginepro si mescola al pepe nero e al cardamomo, oltre che al tabacco scuro. I venditori di frutta offrono allegramente ciliegie, gelatina di lamponi e fiori di ibisco conservati, i fiorai espongono piccole violette. Uno dei banditori del mercato rinfresca la catena della sua bicicletta con una boccata di grafite e mastica un pezzo di liquirizia con un sorriso. I tannini maturi e frondosi del Barolo Pira Vecchie Viti sono strettamente intrecciati a note di frutta dolcemente estratte e all'arco acido che lo caratterizza.
Nessun componente sta in piedi da solo, ma funziona sempre in conglomerazione con gli altri attori. Il vino è un'esperienza fortemente strutturale, potente con una statura esile, paragonabile a Bruce Lee. Estratto, tannino e acidità verticale si manifestano con forza al palato, con un finale epico e multistrato. Si consigliano bicchieri grandi e cucina grande". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Il Barolo Pira Vecchie Viti 2017 stupisce fin dal primo sorso. Offre un bouquet selvaggio e inebriante combinato con una notevole profondità, con tannini fermi ma lucidi che tengono tutto insieme. Frutti rossi dolci, arancia rossa, petali di rosa, cannella, erbe secche e anice stellato si dispiegano mentre questo Barolo ricco ma classicamente austero mostra di che pasta è fatto. È un vino Roagna superclassico." Vinous
"Anche il Barolo Roagna 2017 Pira Vecchie Viti proviene dal vigneto Castiglione Falletto, che si trova direttamente sotto le Rocche di Castiglione. Le viti sono state piantate nel 1937 su questo pendio esposto a sud-est. Questo vino presenta un carattere simile, con un forte senso di focalizzazione e linearità che lo attraversa dall'inizio alla fine. Leggeri toni minerali fanno da cornice a un nucleo di frutta fragrante con rosa schiacciata e calcare. Questa è una produzione di sole 2.730 bottiglie." Wine Advocate
"Rubino radioso e di media densità con riflessi granati. Si apre con note di tabacco e liquirizia, qualche tartufo, poi sottili note di lampone. Al palato è avvincente, con un tannino a maglie strette, si costruisce in molti strati, poi va meravigliosamente in profondità, molta frutta matura ma anche spezie discrete, finale lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coscia di cervo con cavolo a punta speziato e gnocchi di pretzel - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Montefico “Vecchie Viti” DOCG 2017
Rosso rubino radioso con riflessi violacei. Al naso, prima la ciliegia, poi le spezie erbacee, la menta e gli oli essenziali. Legni nobili come il cedro e il sandalo si mescolano a tracce di tabacco da pipa, a toni affumicati e a un umido sottobosco autunnale. Al palato, ancora ciliegia, un opulento potpourri di foglie appassite, terra umida, tartufi, oltre a una fine nota di cuoio vecchio. Un vino incredibilmente complesso da un famoso vigneto singolo che darà piacere per molti decenni a venire. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Montefico Vecchie Viti 2017 è assolutamente ammaliante. Tra i Barbaresco dell'annata 2017, il Montefico è il vino che più gli assomiglia. La combinazione dell'austerità e dell'ampiezza testuale del Montefico rende un Barbaresco assolutamente avvincente su molti livelli. Frutti rossi dolci, spezie, gesso, menta e arancia rossa sono solo alcuni dei tanti aromi e sapori che si sviluppano in un finale intenso e piacevole al palato. Eccezionale." Vinous
"Rubino-granato brillante e luminoso. Naso enfaticamente fragrante con molta frutta fresca, di amarena, fragola e petali di rosa. Tannino fine e sorprendentemente levigato, porta molto a lungo, dopo prugne fresche e lamponi, bella scorrevolezza di beva." Falstaff
"Il Barbaresco Montefico Vecchie Viti 2017 (di cui sono state prodotte solo 1.214 bottiglie) è estremamente fine, diretto e schietto, con un'intensità da Nebbiolo vecchia scuola che è difficile da trovare nei moderni Barbaresco di oggi. Il vino ha un carattere setoso e fragile con ciliegie secche, radici di iris e iodio. Lo stile della casa Roagna è caratterizzato da tannini molto fini, che si ritrovano anche in questa annata. Il Montefico proviene da viti che crescono su terreni marnosi grigio-blu caratteristici." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
C'era una volta un vigneto particolarmente rovinato dal sole di Montalcino, che ancora oggi porta il nome di Vigna Loreto. Solo nelle annate migliori, da questo sito esposto esce un Brunello ricco, complesso e deciso. Possiede una profondità e un equilibrio testuale che affascinano. Frutta, spezie e sfumature molto particolari come erbe aromatiche, liquirizia, tabacco e un tannino deciso fanno sì che questo imponente monumento vinicolo rimanga a lungo sul palato e nella memoria. A ogni sorso si aprono ulteriori strati e si può quasi sprofondare in esso, tale è lo spostamento dei confini di ciò che è paragonabile. Il Vigna Loreto 2019 non è solo estremamente elegante, ma anche profondo e quasi scandalosamente succoso. SUPERIORE.DE
"Naso opulento con spezie legnose, sostenuto da frutti rossi e blu maturi (ribes, frutti di bosco) con aromi eterei di erbe, anche note floreali come la lavanda. Palato ricco con frutta intensa, matura e tesa, incorniciata da tannini gripposi e levigati e da una freschezza di supporto." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Si apre con note di fumo e tabacco, poi tanta melagrana e prugna, leggere componenti minerali. Al palato è presente il tannino, che è molto ben integrato nel corso, pressione decisa, molta frutta succosa." Falstaff
"Affacciato sul fiume Orcia, il vigneto Loreto, esposto a sud-est, si erge a 400 metri sul livello del mare. Degustato insieme al Brunello della tenuta, mostra sicuramente una maggiore presenza scenica. Intensi sapori di prugna e ciliegia si intrecciano con spezie esotiche, chinotto ed erbe dolci. I sapori interni dell'annata sono in primo piano e sottolineano la compattezza del frutto. I tannini ghiaiosi sostengono l'insieme, ma sono più eleganti che potenti. Il vino termina con una nota di liquirizia." Decanter
"More, mentolo, salvia, polvere di pietra e chiodi di garofano caratterizzano il giovane e sobrio Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2019. Al palato scorre leggero, setoso con profondità di lamponi maturi e amarene, mentre tannini fini saturano il finale. Il finale è sapido e lungo, strutturato ma vivace e stimola l'immaginazione con il suo potenziale futuro. Sentori di cacao, lavanda e foglia d'appartamento persistono e sembrano durare ben oltre un minuto. Sono impressionato." Vinous
"Questo vino mostra pepe bianco incrinato e ardesia bagnata, dando un chiaro senso del luogo. Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2019 è preciso e ben definito, ma man mano che il vino si apre, si percepiscono intermezzi di frutta matura, ribes nero e spezie di rovere. Il vino è sfaccettato, con molti strati e angolazioni. Il palato è brillante di ciliegia con una buona lunghezza che sfocia in tannini fini e gessosi. Questo vino offre un sapore autentico di Montalcino." Wine Advocate
"Un terreno a prevalenza tufacea che conferisce a questo Brunello grande tensione. Gelso rosso, note di timo limone e peonia. I tannini salati al palato terminano con timo e note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412919 · 2,25 l · 163,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Qualche anno fa, Pio Boffa, purtroppo scomparso, si è comprato un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro da appendere in sala, una vacanza per lui e la sua famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia dei Pio Cesare non sono mai riuscite ad affermarsi. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari erano destinate a migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa ha capito inequivocabilmente che questo vino sarebbe stato almeno una controparte di pari livello - anche se stilisticamente diversa - dell'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, il naso è dominato dalla frutta rossa piuttosto che da quella nera, con una liquirizia irresistibile e una succosità che lo pone immediatamente ai vertici dell'intera denominazione. Al palato, ha una precisione che non teme confronti; è meno potente dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato luminoso e brillante. Naso misterioso, inizialmente di tè nero freddo, poi delicate note terrose, quindi menta, corteccia di china, poi delicati frutti di bosco e lamponi nella seconda zona. Al palato mostra molto tannino e pressione, si costruisce come una piramide, nobili toni terrosi sul finale, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio-profondo con riflessi aranciati. Meno esaltante della versione Parusso, ma con lo stesso sottofondo profumato e con note sapide, minerali e di rovere. Palato assolutamente seducente di frutta succulenta e rotonda, punteggiata da tannini avvincenti." Jancis Robinson
"Questo vino rosso dai frutti di ciliegia e lampone è maturo e vivace, con una solida struttura di base. Acquista profondità con note di ferro, liquirizia e catrame, mentre una nota salata emerge nel lungo e intenso finale. Maturo, con un senso di moderazione: una combinazione affascinante." Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2019 è un grande vino di questo vigneto. Ricco ed esplosivo, il 2019 offre molta intensità Mosconi insieme al più classico senso di struttura che è ormai una firma della casa. Frutti rossi scuri, salvia, arancia rossa, tabacco e cedro emergono magnificamente in questo Barolo drammatico e corposo." Vinous
"Il Barolo Mosconi Pio Cesare 2019 offre la struttura e la lunghezza di un Nebbiolo di Monforte d'Alba. Si percepisce anche un tono minerale salato o di ferro arrugginito che incornicia un nucleo di frutti di bosco e ribes nero. Il Mosconi mi sembra sempre molto schietto e diretto, e questa particolare nitidezza è ciò che mi piace di più di questa annata." Wine Advocate
"I lamponi macerati si combinano con le rose selvatiche e il gesso tritato in questo vino evocativo che affascina fin dalla prima annusata. Al palato emergono ciliegie miste, spolverate di anice, liquirizia ed erbe sapide, con tannini finissimi che portano a un lungo finale che vorrei non finisse mai." Wine Enthusiast
"Cru Mosconi, ultima acquisizione della casa, una perfetta fotografia del terroir di Monforte. Corniolo al naso, con note di pompelmo rosa e chiodi di garofano, in bocca con tannini iodati, croccante ed emozionante, bel finale." Luca Gardini
"I sapori dei frutti blu come lamponi e mirtilli sono molto pronunciati. Liquirizia. Pietra frantumata. Viole. Corposo. Così nobile con tannini finissimi che durano per sempre. Meravigliosa profondità con un frutto fresco e concentrato. Un vino vivace e sofisticato con potenza e finezza. Un classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363619 · 2,25 l · 163,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Rocche di Castiglione è probabilmente il vino più ricco della gamma di annate di Vietti. È un monumento basato su prestazioni, intensità e potenza. Allo stesso tempo, Rocche è incredibilmente preciso e complesso ogni anno. È proprio questo gioco di pienezza e finezza che rende Rocche così attraente. Petali di rosa, menta e bacche rosse dolci formano un crescendo di aromi e consistenze che soddisfa tutti i sensi. Nel riverbero quasi infinito, tutto torna in armonia come per magia, lasciando dietro di sé un'esperienza di Nebbiolo del terzo tipo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con un sottile bordo granato. Il naso è caratterizzato da intense note di petali di rosa, prugne mature, alcune bacche di goji e corteccia di china in sottofondo. Sostanzioso e sapido al naso, si espande con ricchezza, frutta scura, poi tannino piuttosto fragile sul finale." Falstaff
"Questo rosso è vibrante, aromatico ed espressivo, con aromi di rosa, fragola, ciliegia, liquirizia, tabacco e catrame. Sodo e bilanciato, con tannini raffinati e un finale vivace." Wine Spectator
"Il possente Barolo Rocche di Castiglione 2017 di Vietti è estremamente lucido e nitido, mostrando i più piccoli dettagli con una precisione da microscopio in questa edizione di 3.512 bottiglie. I frutti di ciliegia croccante passano alle spezie, al fumo catramoso, alla liquirizia e a un senso di mineralità cesellata che aggiunge un ampio volume e una notevole concentrazione. Il vino alterna momenti di secchezza a strati di dolcezza di ciliegia, e tutto questo movimento si aggiunge alla natura fluida e mutevole del bouquet. Annata dopo annata, questo vino continua a superare i limiti del Barolo prodotto a Castiglione Falletto." Wine Advocate
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2017 mostra tutte le firme di questo sito, tutte portate al massimo. Non sono sicuro di aver mai assaggiato un Vietti Castiglione con una tale struttura. Frutti rossi scuri super maturi, petali di rosa, moca, erbe secche e mentolo si fondono in un Barolo ampio e risonante. I lettori dovrebbero essere pronti a conservare il 2017 per una manciata di anni, forse più a lungo. Un'intera gamma di note floreali e salate punteggia il finale esplosivo." Vinous
"Esuberante ed espressivo, trabocca di erbe dolci, calde terre umide, bacche di bosco, tè nero e bergamotto. Sebbene sia un vino piuttosto impegnativo, rimane ben definito grazie all'acidità brillante e ai tannini sofisticati che avvolgono il palato. Un vino straordinario con un'impressionante persistenza minerale. Gli appezzamenti di Vietti si trovano nel tratto centrale di questa MGA, dove il terreno è più ricco di marna rispetto alle parcelle più sabbiose più a sud. Luca Currado attribuisce alla dolce esposizione a sud-est di Rocche di Castiglione - che sfugge al caldo sole pomeridiano - il merito di aver mantenuto freschezza e fragranza nel 2017." Decanter
"Il vino è limpido ed energico e offre fragole dolci e anguria con sfumature di rosa fresca e legno di sandalo. Corposo e ricco di tannini, finissimi e levigati per l'annata, dà un'impressione generale di eleganza e finezza. Lungo. Di classe." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,52 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242817 · 1,5 l · 246,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Rennina” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
La Rennina dell'anno da sogno 2016 è un'orgogliosa goccia da parata: qui tutto è al posto giusto e, per i veri intenditori, molto di più. Colore rosso rubino profondo, quasi impenetrabile. Naso inizialmente piuttosto chiuso, con note minerali e un accenno di segatura di rovere. Poi ghiaia, menta e note di cumino. Al palato è carnoso, potente, con un frutto di amarena concentrato e un tannino presente ma mai invadente. Nonostante una certa opulenza, è un vino equilibrato che - lontano dal mainstream - troverà sicuramente degli amici che gli daranno la necessaria comprensione, molta esperienza e pazienza. SUPERIORE.DE
"Aromi di lampone, pietra calda e cioccolato fondente, legno applicato con precisione; l'attacco è potente ma rotondo, con molti tannini levigati e un finale opulento. Combina ricchezza ed eleganza." Vinum
"Colore rubino ricco e scintillante con un sottile bordo granato. Naso compatto con note di lampone e prugna maturi, seguite da fumo freddo e cuoio. Al palato frutta succosa e matura, molti tannini grippanti, con un sapore dolce e fondente e un finale deciso." Falstaff
"I due Cru Brunello di Gaja mostrano il calore generoso e la brezza salmastra della zona di Tavernelle, nel centro sud-ovest di Montalcino. Il Rennina, assemblato da tre parcelle intorno alla chiesa da cui prende il nome la cantina, è il più estroverso dei due. È ancora molto giovane nella sua struttura e nel suo frutto e ha un aroma vivace di erbe da giardino, ginepro, liquirizia e bacche estive. Il frutto potente e ricco è incorniciato da tannini levigati ma rigogliosi. Questo Rennina corposo e impetuoso avrà bisogno di un po' di tempo per domarsi." Decanter
"Aromi di espresso, chiodi di garofano e liquirizia si mescolano a note balsamiche di canfora. Elegantemente strutturato, il palato concentrato e lineare offre ciliegia secca, arancia rossa e anice stellato, incorniciati da tannini fermi e ben legati che stringono il finale." Wine Enthusiast
"Una nota di menta adorna i sapori di ciliegia, prugna e catrame di questo vino rosso densamente confezionato, che risulta complessivamente equilibrato nonostante i tannini potenti, con un finale persistente, sanguigno e ferroso." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Rennina 2016 è accattivante: erbe balsamiche, viole appassite e polvere di pietra si fondono, lasciando lentamente spazio a un nucleo di mora schiacciata. È un vino di classe pura, setoso ed elegante, ma allo stesso tempo vivace. L'acidità vivace e le masse di frutti rossi scuri dalla sfumatura minerale saturano il palato, che viene sollevato da un accenno di arancia verso la fine, quando i minerali salati penetrano. Come pietra liquida, il 2016 rimane strutturato in modo giovane, con un muro di tannini fini che afferrano i sensi e un rivestimento di concentrazione primaria che promette equilibrio per una lunga vita. Questa è un'annata assolutamente straordinaria per Rennina." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Rennina Pieve Santa Restituta 2016 offre intensità e frutta meravigliosamente concentrata. Il bouquet rivela strati di ciliegia selvatica, rosa, fiori blu e buccia d'arancia candita. Tuttavia, se vi aspettate un Rennina più tranquillo, rimarrete delusi da questa classica annata 2016. Il vino è pieno di energia e vitalità, con una tavolozza di sapori particolarmente brillante. Si possono percepire anche sentori di pepe fresco in grani o di semi di coriandolo, che aggiungono un tocco di esotismo al vino." Wine Advocate
"Il sapore delle more, delle noci e del cioccolato ricorda quello del tartufo nero rasato. È corposo e complesso, con tannini masticabili ma morbidi e un finale lungo e saporito. Ha sfumature di fumo, mogano e terra umida. Ha bisogno di tre o quattro anni per maturare e svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno e 6 mesi vasca di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062716 · 1,5 l · 246,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Cannubi DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Cannubi, con la sua interpretazione del vitigno Nebbiolo, probabilmente il più puro di Altare, è l'ambizioso progetto della figlia Silvia dal 2011 e rappresenta un entusiasmante completamento di una collezione già quasi unica. Rubino granato scintillante e brillante. Un naso molto chiaro e invitante, che profuma di lamponi e prugne mature, un po' di petali di rosa, sottili note di chiodi di garofano in sottofondo. Rotondo ed equilibrato al palato, frutta matura e corposa, poi inizia con un tannino denso e fitto, riempie il palato, un fuoco d'artificio di spezie nel finale. SUPERIORE.DE
"Rubino granato luminoso e radioso. Naso emozionante di lamponi maturi, mirtilli rossi maturi, oltre a nobili sfumature di tè nero, fine sottobosco nel riverbero. Dapprima succoso e dalla trama fitta al palato, si apre profondo e lungo, con grandissima tensione, pressione decisa nel finale, pura eleganza nebbiolesca." Falstaff
"Il Barolo Cannubi 2018 è setoso e grazioso, eppure c'è una buona dose di ripieno dietro tutta la finezza del Cannubi. Petali di rosa schiacciati, menta, ciliegia secca dolce e liquirizia si sviluppano con un po' di tempo. È tutto classe e pedigree. Impressionante." Vinous
"Fluido ed elegante, vanta aromi e sapori di fragola, ciliegia, rosa, minerali, spezie ed erbe selvatiche. Sodo, armonioso e lungo, con tannini finemente lavorati e un profilo aggraziato." Wine Spectator
"Questo è un vino da collezione che deve il suo alto prezzo in bottiglia al prestigio del cru Cannubi e alla disponibilità. Del Barolo Cannubi Elio Altare 2018 sono state prodotte appena 1.500 bottiglie. La famiglia Altare è riuscita a ottenere l'affitto di questo vigneto speciale e la prima annata prodotta è stata il 2011. Questo vino mostra un'eleganza classica, un bouquet aggraziato e tannini fini che danno struttura alla struttura di medio peso del vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253818 · 1,5 l · 246,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” DOCG 2019
Questo vino abbagliante è qualcosa per i puristi del Sangiovese e per gli amanti della finezza estrema. Vibra letteralmente di energia elettrica e fascino. Con aromi allettanti di rosa, viola, frutti di bosco, terra arata e cuoio nuovo, si apre con un'intensità giovanile, ma è già un classico in questa fase. Con la sua consistenza vellutata, avvolge tutto ciò che tocca con masse di frutta rossa scura, fiori di violetta liquidi, note di lavanda e salvia, oltre a una sottile nota sapida. I tannini fini e raffinati e l'acidità brillante assicurano un perfetto equilibrio e un promettente potenziale di lungo invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Colore rubino granato scintillante. Naso accattivante e compatto di ciliegia scura e prugna, poi tabacco e scatola di sigari, con un fondo di melassa e aromi balsamici. Al palato si distende con ricchezza, tannino corposo e pungente molto ben integrato nel contesto generale, si costruisce costantemente verso il finale, succoso e con una pressione decisa." Falstaff
"Colore rosso rubino profondo e giovanile. Rispetto al vino di proprietà de Il Marroneto del 2019, è un gradino più alto. Minerali infusi di ricco lampone con note di erbe fresche di giardino e macis. Frutto meravigliosamente succoso con enorme concentrazione e tannini incredibili, fini, lunghi e profondi." Jancis Robinson
"Questo è un vino impetuoso con strati profondi, una complessità infinita e una personalità selvaggia, quasi maliziosa. Ho notato altri Brunello che imitano questo stile, ma nessuno si avvicina a questo unico e solo. Il Marroneto 2019 Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie emana immediatamente aromi vivaci, eleganti e pieni di energia. Questo vino è leggero e potente, soprattutto se si considera che ha un vigore unico. Mirtilli rossi dolci, semi di coriandolo, cola, liquirizia e pepe bianco emergono chiaramente. C'è una nota di dolcezza che sembra che l'estate canti dal bicchiere. In bocca è molto vivace, con grande freschezza e tannini fini e polverosi che rivestono tutta la bocca." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2019 seduce l'immaginazione con un velo scuro di fiori esotici e spezie che si solleva lentamente per rivelare more secche e ciliegie ravvivate da un accenno di menta e un tocco di chiodi di garofano. La consistenza setosa e i frutti a bacca rossa maturi si placano mentre un mix di minerali sapidi e tannini fini si sviluppano lentamente verso il finale. Strutturato, ma incredibilmente lungo e profondo, si assottiglia come un buco nero, verso l'interno e con una tensione giovanile, mescolando tannini dolci con prugne imbevute ed erbe balsamiche. Il 2019 è una delle offerte più energiche e complesse di Madonna delle Grazie che abbia mai assaggiato. Potrei perdermi in questo vino per giorni." Vinous
"Un Brunello giovane, bello e intenso, con una profondità, una potenza e delle note fruttate straordinarie. Tanta frutta e tannini potenti, ma vellutati, carezzevoli e splendidi. Ha trascorso 42 mesi in botti grandi. Un'espressione unica di Brunello. Super complesso." James Suckling
"L'azienda si trova sul versante nord di Montalcino su un terreno giurassico, uno dei più antichi d'Italia. Una vecchia "botte grande" gorgoglia, mormora e ribolle lentamente in cantina. La fermentazione avviene naturalmente, compresa la fermentazione malolattica, esclusivamente in rovere. Questo 2019 è morbido e fresco al naso, con ribes rosso e ciliegie scure e una graziosa profondità di incenso e legni affumicati, viola dolce, cannella e buccia d'arancia. Al palato domina la vivacità, con un'acidità lunga e potente e tannini densi e vellutati che portano a un retrogusto dolce e persistente." Decanter
"Il Brunello di Alessandro Mori, che nel senso migliore assomiglia solo a se stesso. Al naso note di confettura di mirtilli rossi, con un accenno di maggiorana e anice stellato. Il sapore è denso e salato, con una nota di freschezza e di aceto balsamico. Finale molto lungo e speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442219 · 0,75 l · 492,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della propria ricerca cinquantennale, costituiscono la base di una Gran Selezione che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Ipsus fermenta in modo molto tradizionale per tre settimane sulle bucce e matura per il 50% in tonneaux nuovi e per il 50% in acciaio inox, oltre a otto mesi in botti di cemento. Al naso, petali di rosa, menta, arancia rossa e tabacco dolce. Al palato, l'annata 2019 è più densa rispetto a molti altri Chianti Classico ed è molto aderente al processo, con i suoi frutti rossi puri, infusi di arancia rossa e lussureggianti sul finale di carattere. Dopo qualche ora all'aria diventa più aperto, più floreale e solo allora Ipsus mostra il suo vero volto più aristocratico e una struttura straordinariamente classica. Un vino bello e invitante non solo della "vecchia scuola", ma di una classe assolutamente speciale! SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2019 è un vino molto bello. Ciliegia rossa dolce, kirsch, menta, spezie, petali di rosa, cannella ed erbe simili al chinato abbelliscono questo Sangiovese esotico e idiosincratico. I lettori devono aspettarsi un'interpretazione distintiva e unica del Sangiovese." Vinous
"Mostra una grande purezza e intensità, dagli aromi e sapori concentrati di ciliegia, lampone, sottobosco e ferro al sapiente uso del rovere nuovo per la struttura, la consistenza e i sentori di vaniglia e tostatura. Opulento ma morbido, potente ed elegante, questo rosso è complesso e lungo." Wine Spectator
"Mi piacciono gli aromi di ciliegia, buccia d'arancia e legno di sandalo. Elegante e aromatico. Corposo, con tannini tesi e levigati, precisi e centrati. Si sofferma sul palato per minuti. Ha ancora bisogno di tempo per aprirsi, ma è già splendidamente equilibrato." James Suckling
"Il Caggio 2019 Chianti Classico Gran Selezione Ipsus è un vino lineare con un senso estremo di minimalismo e definizione che trovo irresistibile. Note di grafite e trucioli di matita sono seguite da frutti selvatici, fiori blu e tannini fondenti. Il vino è leggero. L'annata 2019 ha posto le basi per una perfetta maturazione fenolica, con frutti primari brillanti che hanno trascorso un periodo di maturazione in tini di argilla e poi in tonneaux e in bottiglia. In termini di fermentazione, il team ha abbandonato la fermentazione a tampone, optando invece per una più delicata chiusura subacquea. L'annata 2019 è un po' più concentrata rispetto al 2018, con una qualità di frutta più scura." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante e fulminante. Naso finemente profumato, elegante, di frutta morbida di ciliegia, cera di candela, legno pregiato finissimo, lontano ricordo di incenso, molto filigranato e delicato. Al palato con un frutto ottimamente lavorato, rivestito da un tannino ben intrecciato, profondo, succoso, bacche rosse, menta, si presenta in molti strati, molto lucido e lungo, può ancora invecchiare." Falstaff
"Il 2019 ha un carattere più ricco e scuro rispetto al 2018. È leggermente funky e selvaggio, aprendosi con melograni super profumati e potpourri, con un nucleo intenso di frutta scura e tannini setosi. È morbido, ma verticale e sapido, con un finale lungo e cremoso di grande profondità. Bella consistenza e incredibile vivacità." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354719 · 0,75 l · 493,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della ricerca di famiglia durata 50 anni, costituiscono la base di una Gran Selezione, che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Ipsus fermenta tradizionalmente per tre settimane sulle bucce e matura per il 50% in tonneaux nuovi, per il 50% in acciaio inox e per otto mesi in botti di cemento. Petali di rosa, menta, arancia rossa e tabacco dolce al naso. Al palato, è più denso di molti altri Chianti Classico ed è molto avvincente con i suoi frutti rossi puri, infusi di arancia sanguinella e ricchi di carattere nel finale. Dopo qualche ora di aerazione, diventa più aperto, più floreale e solo allora Ipsus mostra il suo vero volto più aristocratico e una struttura classica mozzafiato. Un vino meraviglioso e invitante, non solo della "vecchia scuola", ma di assoluta classe speciale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e accattivante. Naso molto finemente caratterizzato con note di ciliegia, prugna fresca e arancia rossa, con un po' di legno di cedro in sottofondo. Al palato è lucido, con molti tannini fini, un frutto molto ben lavorato, ciliegie e lamponi selvatici, succoso." Falstaff
"Un Super-Gran Selezione della famiglia Mazzei, prodotto nella tenuta di Caggio, nei pressi di Castellina, che è dedicata esclusivamente a questo vino: aromi di frutta ammalianti e stratificati, note di viola, liquirizia e spezie; in bocca è estremamente lucido, i tannini sono a grana fine, l'acidità è vivida, il finale complesso è incredibilmente lungo e sfaccettato, ma non manca nemmeno di leggerezza." Vinum
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2020 è magnifico. Il legno di cedro, il tabacco dolce da pipa, la menta, i fiori secchi, le spezie e l'arancia rossa si aprono per primi nell'aroma. Il 2020 è stratificato e di ampio respiro e trasuda classe. Circa il 40% dei lotti è stato macerato sotto l'acqua, il che conferisce al vino un sapore classico. Ma c'è anche un pizzico di esotismo. Nel finale emergono bellissime sfumature floreali e salate. È un vino davvero speciale." Vinous
"Un nucleo di frutti di ciliegia e lampone è incorniciato da note di vaniglia e resina in questo vino rosso intenso. Accenti floreali, ferrosi e di tabacco aggiungono profondità e complessità, mentre la consistenza morbida lascia infine il posto a tannini densi nel lungo retrogusto. È un vino che cammina sul filo della potenza e dell'eleganza. La grandiosa lunghezza rivela il suo potenziale." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2020 è stato sviluppato per produrre fruttuosità, freschezza e trasparenza. Il vino ha avuto successo in tutte le annate in cui l'ho assaggiato (la prima annata è stata la 2015), ma credo che si debba prestare particolare attenzione a un'annata come la 2020, che è stata piuttosto calda. In effetti, l'Ipsus offre soprattutto frutti primari, ma anche note di fumo e spezie leggere. C'è la ciliegia contro il cumino o il cassis contro il cardamomo. Nonostante la sua struttura elegante, il vino mostra una buona pienezza di frutto e una buona lunghezza." Wine Advocate
"Inconfondibilmente Chianti Classico nel suo colore brillante e traslucido, le note ferrose e animali si sovrappongono a una serie ipnotica di ciliegie, legno di sandalo, tabacco e terra umida, con una sottile cornice di cannella e caffè tostato. L'arancia rossa e il ferro dominano la bocca concentrata ma sorprendentemente luminosa. I tannini giovani sostengono le ciliegie rosse croccanti, il sottobosco e il rovere balsamico intrecciato senza soluzione di continuità, allentando la presa in un finale superbo." Decanter
"Aromi unici di ibisco, ciliegie, violette, legno di sandalo e litchi. Sottile e complesso. Corposo, con tannini finissimi che accarezzano la bocca e lasciano un'impressione cremosa. I tannini si fondono con il vino. Pesca, agrumi e ciliegia nel finale. È intensamente fruttato, ma molto raffinato ed equilibrato. Un Chianti Classico eccezionale. Meraviglioso da bere, ma sarà ancora più buono dal 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354720 · 0,75 l · 493,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante e splendente con bordo chiaro. Al naso si presenta con note di lamponi e more, poi cardamomo e petali di rosa scura. Denso e corposo nell'attacco e nel corso, mostra un sacco di tannini grippanti che si accumulano a lungo, intrecciati con una fine fusione dolce, lungo finale." Falstaff
"Con i frutti di Novello, il Barolo Ravera Vietti 2017 è immediatamente espressivo e articolato. Il messaggio che comunica è di eleganza e finezza, e la sensazione in bocca è particolarmente importante per questa bottiglia. Una lucentezza setosa, quasi lucida, fa da cornice ad aromi di cassis, mirtillo, ciliegia selvatica e pietra frantumata. Questi diversi elementi scivolano o pattinano letteralmente insieme in un'armonia senza soluzione di continuità. Questa è stata una produzione di 7.560 bottiglie." Wine Advocate
"Ampio e saturo di sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, questo rosso è ampio e allo stesso tempo ben definito. La frutta matura è compensata da tannini nervosi, che lasciano una sensazione di risonanza ed energia sul lungo finale. Note di eucalipto, ferro e tabacco aggiungono dettagli." Wine Spectator
"Il Barolo Ravera 2017 è una potenza. La mia impressione è che il 2017 si svilupperà in qualcosa di veramente speciale. Ha tutta l'energia che rende questo sito così caratteristico, ma con una marcia in più di densità di frutta e un'intera gamma di aromi esotici che rendono un vino davvero splendido. Frutti rossi/violacei brillanti, petali di rosa, gesso e pepe bianco si sviluppano in un finale dall'intensità bruciante. È un vino davvero impressionante." Vinous
"Fragola secca e scorza di agrumi, oltre a sottili sfumature di fumo e fiori secchi. Corposo, ma allo stesso tempo così compatto e composto, con freschezza e leggerezza, ma anche potenza. Finale lungo. Ha davvero bisogno di tempo per aprirsi. Stile classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,59 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245717 · 1,5 l · 252,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole." Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato sul finale lungo e avvincente. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072421 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barolo Cannubi DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Cannubi, con la sua interpretazione del vitigno Nebbiolo, probabilmente il più puro di Altare, è l'ambizioso progetto della figlia Silvia dal 2011 e rappresenta un entusiasmante completamento di una collezione già quasi unica. Spumante, rubino granato brillante. Un naso molto chiaro e invitante, che profuma di lamponi e prugne mature, un po' di petali di rosa, sottili note di chiodi di garofano in sottofondo. Al palato è rotondo ed equilibrato, con frutta matura, poi inizia con un tannino denso e fitto, riempie il palato, con un fuoco d'artificio di spezie nel finale. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante. Profumato e quasi un po' esotico e molto fine. Complesso, super invitante e con un sussurro di rovere, ma ancora un po' trattenuto. Uno spesso strato di tannini fini su frutta fresca di lampone. Tannini così fini ma potenti! Incredibile lunghezza." Jancis Robinson
"Ciliegia e mentolo sono i temi principali di questo elegante vino rosso, completato da note di prugna, ferro, spezie e tabacco. È equilibrato, con un finale lungo e succoso." Wine Spectator
"Con solo 2.500 bottiglie rilasciate da tre botti, questa è una splendida interpretazione del Nebbiolo. Il Barolo Cannubi Elio Altare 2019 è snello nella forma ma ricco e duraturo al palato. Il vino rivela toni di frutti di bosco, rosa pestata e spezie esotiche." Wine Advocate
"Il Barolo Cannubi 2019 mostra perché questo sito è così magico. Offre tutta la morbidezza per cui Cannubi è così noto, ma sposata alla tensione naturale dell'anno. Ciliegia rossa dolce, kirsch, cannella, arancia rossa e menta si aprono piacevolmente nel bicchiere. Con il suo splendido profumo interno e la sua totale sensualità, il Cannubi è un vincitore assoluto." Vinous
"Tante pietre frantumate, note di caramello salato e fiori freschi. Alcune mele di granchio e mirtilli rossi. Di medio corpo, con molti tannini, ma non aggressivi. Velluto ruvido. Dare tempo al tempo. Meglio dopo il 2028." James Suckling
"Rubino granato brillante. Al naso nobile e accattivante, di succosa arancia rossa, fragoline di bosco, con fini componenti floreali, lamponi dolci e spezie luminose. Al palato molto compatto e molto potente, mostra una trama molto elegante e con tannini ben intrecciati, si costruisce a lungo senza essere prepotente, grande." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253819 · 1,5 l · 252,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Siepi” Rosso Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Siepi sta diventando sempre più un vino di culto, in grado di tenere testa ai grandi rossi toscani. L'edizione 2018 si presenta potente e molto ben centrata, qui tutti gli elementi si incastrano perfettamente. Frutti maturi a bacca scura, sottobosco e mandorle tostate. Al palato è intenso e potente, con note complesse e stratificate di prugna, tabacco e sottobosco. La tensione tra la dolcezza dell'estratto e i tannini levigati conduce a un finale fresco e speziato con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana." Gambero Rosso
"Rubino lucido e ricco, con un sottile luccichio violaceo. Naso molto chiaro e memorabile, ricco di cassis e mora, con note balsamiche in sottofondo. Molto preciso al palato, mostra molta frutta fresca di ciliegia nera, tannino levigato e finemente retato, fine fusione sul finale." Falstaff
"Una versione lussureggiante e lucida, questo rosso è ricco di aromi e sapori di ciliegia nera, prugna e violetta. È inebriante e mostra un tocco di calore nel finale persistente." Wine Spectator
"Mazzei 2018 Siepi" è un rosso toscano scuro e robusto con un pesante centro di gravità. Questo blend di Sangiovese e Merlot, di medio e pieno corpo, offre abbondanza di spezie, prugne, tabacco e fiori blu. Questo vino offre una bella intensità e ricchezza con una consistenza particolarmente morbida. Si avvolge densamente sul palato, conferendo più frutta scura e spezie saporite lungo il percorso." Wine Advocate
"La dolcezza è avvolgente e seducente, con sfumature di cuore cotto, prugna, amarena e legno di sandalo. Tannini morbidi e carezzevoli, dove la grazia e la potenza aromatica del Sangiovese conferiscono al Merlot una consistenza satinata e una sensazione avvolgente in bocca. Un vino brillante che ha un'identità e un senso del luogo. Prima annata 1992. Situata nel Chianti Classico, la Tenuta ha un bosco di 600 ettari che pratica una silvicoltura sostenibile ed è più che neutrale dal punto di vista del carbonio, infatti ha un bilancio positivo di carbonio in cui la Tenuta assorbe 5 volte la CO2 che emette." Decanter
"Estremamente profumato e cristallino con violette, prugne, lamponi, noci e olive nere. È di corpo medio-pieno, con tannini molto fini, estremamente lucidi e raffinati. La lunghezza è lunga e molto precisa. Cioccolato e nocciole." James Suckling
"Siepi, il blend Merlot/Sangiovese di Fonterutoli, è assolutamente splendido nel 2018. Ricco, morbido e cremoso, Siepi offre tutta la seduzione del Merlot con gli acidi brillanti e il grip del Sangiovese. Frutti blu/violacei inchiostrati, lavanda, erbe secche, spezie, liquirizia e cuoio nuovo si fondono in un rosso toscano aperto e invitante, senza spigoli e con tonnellate di fascino modellato da terreni alberesi con una buona dose di argilla. Il 2018 è un vino innegabilmente sexy con tanta immediatezza. Il 2018 è positivamente stellare e anche una delle migliori edizioni a memoria d'uomo. Non perdetelo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353218 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2018 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino ricco e brillante. Bouquet fine ed elegante con aromi di frutta, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il gusto è duraturo, l'acidità in perfetto equilibrio con il tannino e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche una delizia in gioventù. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso; aromi di prugna nera, lavanda e menta piperita. Mediamente pieno, con un palato ricco di strati di frutta perfettamente matura. Acidità molto buona, tannini medio-pieni e ben bilanciati, note di legno ben integrate e persistenza eccezionale. Un altro vino brillante di questo grande produttore!" Forbes Magazine
"Elegante odeur di lamponi dai profumi caldi, anche sfumature di macchia mediterranea, molta fusione e succo, acidità tonificante, finisce lungo". Accompagna un piatto di selvaggina autunnale." Vinum
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Bouquet denso e molto intenso, immensamente sfaccettato, emana una certa leggerezza con uno sfondo chiaramente minerale, che ricorda la grafite e il ferro, nonostante l'invecchiamento in legno nuovo. Grandioso, perché quasi galleggia. In bocca, molto fine e precisamente proporzionato, non è fatto per la potenza ma per l'origine. Finale impressionante con bacche blu." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con un leggero riflesso granato. Naso emozionante e multistrato, che inizialmente mostra note fini di cedro, un po' resinose, poi piene di ribes e lamponi freschi. Al palato è molto succoso, si apre con un tannino fine e gripposo, salato e lungo." Falstaff
"L'annata 2018 - secondo l'azienda - ha prodotto vini eleganti, caratterizzati dall'intensità aromatica. Se di solito il Sangiovese porta tensione al Grattamacco rispetto ad altri Bolgheri superiori basati su uvaggi bordolesi, quest'anno rivela un tocco leggermente verdognolo sul finale. Tuttavia, nel bicchiere c'è una grande intensità di toni terrosi tra pepe nero e selvaggina, poi cassis e legno di cedro sostenuti da tannini setosi ben integrati con un'acidità ferma e un finale appena un po' austero." Decanter
"Ribes, more e note di cioccolato ed erbe fresche. Corposo e tannino rotondo, con una bella struttura e un finale sapido, quasi ferroso. Da uve da agricoltura biologica. Difficile da non bere ora, ma uno o due anni lo renderanno ancora più completo." James Suckling
"Un mix di caffè e oliva nera ombreggia il nucleo di ribes e ciliegia nera di questo rosso denso e lineare, concentrato e lungo, con un finale da acquolina in bocca." Wine Spectator
"Il Grattamacco 2018 è il vino più elegante, raffinato e soddisfacente che abbia mai assaggiato da Grattamacco. C'è un livello di finezza qui che è semplicemente irreale. Luminoso e traslucido, con tonnellate di dettagli, il 2018 trasuda di pedigree. Lavanda, spezie, menta, tabacco e fiori secchi aggiungono un attraente registro superiore." Vinous
"Il Bolgheri Superiore Grattamacco 2018 rivela un bouquet finemente sfumato con frutta scura, tabacco, fumo e gariga terrosa o sottobosco. Il vino propende per la corposità, ma risulta anche abbastanza elegante e croccante nel finale snello." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09773518 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2018 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Naso finemente marcato, rivela tutta la sua profondità solo con ripetuti riascolti, alcune ciliegie sottaceto, more e prugne mature, oltre a fini note di tabacco. Al palato molto tannino fitto, compatto e avvincente, frutta scura, cioccolato fondente sul finale, ha ancora bisogno di molta maturità, ottimo potenziale." Falstaff
"Un rosso denso e avvolgente, con aromi di catrame, oliva e tabacco che lasciano spazio a sapori polverosi di ciliegia e prugna. Vibrante e si consolida nel finale carico di minerali. Un po' spigoloso ora, ma con un buon potenziale." Wine Spectator
"Il Percarlo biologico 2018 è tutto Sangiovese proveniente da uno speciale sito di 30 ettari che vede un mix di terreni tipici toscani a una ventilata altitudine di 270 metri. Prima dell'affinamento in rovere, il vino viene fatto fermentare in una combinazione di acciaio inox e cemento. Percarlo rivela una qualità lussuosamente ricca e densa. La profonda intensità del vino è costruita da frutti profondi ed eleganti incisioni minerali. Il bouquet è eccezionale. Tuttavia, l'unica distrazione è il tannino secco o polveroso che ho apprezzato in misura minore." Wine Advocate
"Il Percarlo 2018 è un altro vino favoloso in questa gamma di San Giusto. Ampio e cremoso, il 2018 abbaglia con il suo totale senso di finezza. Nel 2018, il Percarlo è setoso, grazioso e super raffinato. Il tempo trascorso nel bicchiere fa emergere interessanti sfumature floreali e di spezie che conferiscono luminosità. Si presenta straordinariamente bene per un vino imbottigliato solo di recente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572918 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2018 (BIO)
Prodotta solo nelle migliori annate e in piccole quantità, questa Riserva segue la classica promessa di un Brunello tradizionale e potente che diventa più morbido e migliore con l'invecchiamento. Colore rosso intenso e brillante. Profumi fragranti di lamponi e mirtilli, enfatizzati da violette, incenso e cannella. Al palato è meravigliosamente dolce e penetrante, ma leggero, con una vera classe ed energia, per non parlare della potente mineralità dei sapori densi di bacche rosse, melograno, tabacco ed erbe selvatiche. Il finale è molto lungo, morbido e sottile, con tannini molto fini. SUPERIORE.DE
"Ricco di finezza, incredibilmente multistrato, naso molto vivace con un'incalzante arancia rossa, agrumi, ciliegie candite, palato incredibilmente elegante, spinge davvero in avanti, potente, super lineare e a maglie strette nel finale". Stile grandioso, salino-minerale che mostra quanto complessa e sottile possa essere l'annata 2018. Come un grande Barolo." Weinwisser
"Bouquet promettente di lamponi e violette; struttura precisa con acidità, succo e tannini di lunga durata, per finire con note di prugna e pepe, oltre a sfumature di sottobosco ed erbe. Pura tradizione, sempre affidabile." Vinum
"Colore rosso rubino brillante e limpido con un nucleo frizzante. Pomodoro secco, ricca frutta a ciliegia, rosmarino, spezie fini e componenti terrose e leggermente pietrose al naso. Molto elegante al palato con frutti di bosco lucidi e profondi, costantemente succosi, grandiosi." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante con brillanti riflessi aranciati. Complesso, sapido e ricco di note minerali e salmastre al naso, mentre il frutto è ancora un po' chiuso. Fluido, lucido, frutta dolce di lampone e ciliegia e tannini dolciastri. Lungo ed elegante, ma pieno di frutta." Jancis Robinson
"La Riserva di Poggio di Sotto viene selezionata da un'unica botte da 30 ettolitri e normalmente rimane in legno per ben 45 mesi. Nel 2018, tuttavia, il tempo di permanenza in botte è stato ridotto a soli 30 mesi per preservare la freschezza e l'eleganza dell'annata, e questo emerge davvero nel vino. Con un po' di attenzione, emerge dal suo bozzolo riduttivo per rivelare sfumature di castagna e pietra focaia prima di sbocciare con timo e lavanda. Grazioso e snello, il palato di medio corpo risuona di ciliegia rossa, buccia d'arancia e un'intrinseca succosità. I tannini sono setosi e senza soluzione di continuità, e sul finale persiste un'appetitosa croccantezza di frutti di bosco. Con un'adeguata decantazione, è delizioso ora ma continuerà ad affascinare per almeno un decennio." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2018 è giovane e sobrio, emana una miscela floreale di erbe dolci, pietre frantumate e fragoline di bosco. È morbido e rotondo, con una bella dolcezza interna nella parte anteriore e frutti di bosco minerali guidati da un'acidità succosa. Un nucleo di tannini grippanti indugia sul finale profumato ma sfumato, mentre tracce di pastello di violetta svaniscono." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2018 di Poggio di Sotto era contenuto quando l'ho assaggiato, probabilmente a causa di una certa goffaggine in un campione così giovane. A questa bottiglia andrebbe dato più tempo, visto che, assaggiata ora, è stata sicuramente versata prima del suo massimo splendore. Il bouquet inizia con aromi austeri di dipinti a olio o di antichità cerate, che però svaniscono rapidamente. Si sviluppa poi un'emozionante composizione di ribes rosso, buccia di ciliegia, petali di rosa e pot-pourri floreale. Al palato, il vino è molto vivace, con frutti di bosco freschi, acidità integrata e tannini fini e gessosi. Anche questo vino ha bisogno di più tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Molto frondoso e sapido in senso positivo, con note di buccia di kiwi, frutta a nocciolo, cuoio, paglia e liquirizia. Palato morbido con corpo pieno, tannini quasi setosi e acidità rinfrescante. Aromi di frutta fresca di buccia d'arancia e pesche. Finale teso e giovanile, preciso e lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222318 · 0,75 l · 506,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Guado al Tasso” Bolgheri Superiore DOC 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Elegante e complesso: Guado al Tasso con un bouquet dai toni caldi e un'abbondanza di frutta che colpisce quanto la sua struttura armoniosa. Colore rubino-violaceo profondo, scuro e ricco. Naso molto chiaro e intenso, con aromi di more, cassis e ciliegie scure, sostenuti da note fini e speziate con sentori di pepe bianco e cardamomo. Molto succoso all'attacco e al palato, con molti sapori dolci e fondenti, intrecciati, tannini fitti, duttili ed eleganti, finale molto lungo. Un vino eccellente che offre il massimo piacere di bere. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante e aristocratico con spezie di Cabernet, grafite, tabacco, cassis, ciliegie scure e note distintive di succo di fico d'India. Al palato è denso ed elegante, stile moderno con tannini levigati, ancora frutti scuri, enormemente succosi, grandi tannini succosi, nulla si asciuga qui. Moderno nel senso migliore del termine, ma già molto ben fatto, con note di cioccolato fondente e nocciole sul finale. Molto più chiaro e meno caratterizzato dal legno rispetto ad alcune annate precedenti." Weinwisser
"Gli aromi di olive nere, frutti di bosco, erbe, fagioli rossi, amarene e salvia sono seguiti da un corpo pieno con tannini masticabili e molta struttura. È saporito e intenso. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Meglio dopo il 2027." James Suckling
"Ricco di more, ribes e mirtilli, questo vino rosso mostra il carattere espressivo dell'annata. Proprio quando si pensa che sia troppo sgargiante, la solida struttura lo tiene sotto controllo. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza, con una nota di lavanda ed erbe selvatiche sul finale persistente. Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc." Wine Spectator
"Il 2020 offre un bouquet complesso di cassis, terra di bosco, erbe selvatiche mediterranee e intense foglie di eucalipto essiccate. Densità ed estrazione danzano in un abbraccio su un palato pieno di concentrazione, giovinezza e precisione. I tannini sono vellutati, l'acidità è naturale e croccante e l'uso del rovere ben dosato. Il finale è incentrato sulla mineralità della grafite, per un Superiore allettante ma degno di essere invecchiato." Decanter
"Profumo sfaccettato su note di cassis e pepe, con un tocco di aromi floreali; l'attacco è corposo e allo stesso tempo rinvigorente, progressione elegante con tannini ben intrecciati, ma anche acidità giovanile, finale flessuoso e pieno, il legno perfettamente integrato." Vinum
"Il vino mostra una bella pienezza e intensità. Il Cabernet Franc è chiaramente percepibile e conferisce la caratteristica struttura verticale e la linearità per cui questo vitigno è noto. Si percepiscono frutti neri, spezie, pepe bianco e nessun segno di raspi amari o more. I tannini dolci, quasi lattiginosi, si intrecciano con una fresca acidità, conferendo a questo vino un buon Capacità invecchiamento. L'uso di rovere nuovo è stato leggermente ridotto in questa annata." Wine Advocate
"Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2020 è un vino ricco e risonante che cattura la naturale vivacità della costa toscana. Marmellata di more, moka, prugne, cioccolato, spezie ed espresso sono tutti presenti in questo vino rosso di Bolgheri di medio corpo ma succoso e invitante. Il vino è molto ricco e risonante. È un classico Guado al Tasso." Vinous
"Il naso è ricco di note di more, ciliegie nere e terra, mentre un sottofondo di pepe bianco aggiunge pepe. I frutti di bosco continuano a dominare il palato morbido e caldo, prima di un finale sapido e cioccolatoso con un'ulteriore nota di pepe. I tannini stoici sono bilanciati da un'acidità vivace e persistente." Wine Enthusiast
"Colore rubino violaceo brillante e ricco, con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso è invitante e chiaro, di frutti di bosco maturi e ciliegia ricca, con note di menta fine, tè alle erbe, legno pregiato nel finale, accenni di grafite. Ingresso succoso al palato, poi con tannini ben intrecciati, compatto ed equilibrato, frutto chiaro al centro, finale lungo con pressione gentile ed elegante." Falstaff
"Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot per trasmettere al meglio la complessità e l'eleganza del terroir di Bolgheri". Lamponi neri al naso, poi note di sottobosco, foglia di pepe e note balsamiche sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202120 · 1,5 l · 253,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo Parussi DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Per il Barolo DOCG Parussi abbiamo lasciato i confini di Serralunga e abbiamo optato per un vigneto a Castiglione Falletto. Grazie alle caratteristiche del Nebbiolo, perfettamente in grado di cogliere le differenze di microclima e composizione del terreno e di tradurle in sensazioni, il risultato ci ha stupito. Strutturato, importante, austero. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parussi di Castiglione Falletto". Franco Massolino
Il Parussi è il Barolo più aperto e fruttato della collezione 2019 di Massolino. Ha una sorprendente immediatezza e dolcezza a metà palato. Bacche rosse e viola succose, spezie e menta si combinano nel bicchiere. Al palato, Parussi è setoso, floreale e di medio corpo, mostrando tutta la sensualità tipica dei Barolo di Castiglione Falletto. E soprattutto, il Parussi può essere bevuto molto prima rispetto ai vini di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino puro. Grande profondità di frutto al naso, con note salate e minerali. Non del tutto aperto, ma accattivante, fragrante e sollevato e con molta sostanza. Acidità succosa e frutto ancora timido. Minerale e con tannini fini e lunghissimi, mentre la fresca acidità enfatizza il frutto maturo del lampone. Lunghezza e succosità meravigliose. Fine ma potente." Jancis Robinson
"Questo 2019 è completamente incentrato su sapori di radici trattenuti come rabarbaro e liquirizia, avvolti da dolci note di violetta, rosa, ribes rosso e melograno. È piuttosto austero, con una buona concentrazione di arancia rossa sul finale, ma con tannini spessi, polverosi e austeri." Decanter
"Questo rosso puro emana aromi di rosa, fragola, ciliegia, ferro ed eucalipto. Lineare, con una salda spina dorsale di tannini e una vivace acidità di supporto, mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Molto bello, con frutta pura e fresca e tannini concentrati. Di corpo medio-pieno, con tannini finissimi e un finale brillante e vivace. Mostra tensione e luminosità. Fiori e fragole a fette sul finale." James Suckling
"Il Barolo Parussi Massolino 2019 ha frutti scuri e spezie sapide che rendono il vino molto solido e compatto. Si tratta di un'espressione avanzata e piuttosto muscolosa, con frutti provenienti da uno dei siti più a nord di Castiglione Falletto. I tannini mostrano una certa fermezza che richiederà un periodo di invecchiamento più lungo." Wine Advocate
"Il Barolo Parussi 2019 è l'unico Barolo di Massolino proveniente da Castiglione Falletto. Vino di assoluta grazia e raffinatezza, il 2019 è pura seduzione. Fiori freschi recisi, menta, bacche rosse dolci, buccia d'arancia e petali di rosa emergono dal bicchiere. I lettori scopriranno un Barolo elegante e sublime che colpisce tutte le note giuste. Da non perdere." Vinous
"Il primo Barolo di Massolino a nascere fuori dai "confini" di Serralunga, a Castiglione Falletto, con una vinificazione di grande finezza. Al naso, corniolo, un accenno di peonia e un tocco finale di rosmarino fresco. Al palato è croccante, con tannini sapidi. Finisce con un retrogusto fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,58 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493719 · 3 l · 128,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile