-
Brunello di Montalcino “Vigna Montosoli” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Profondo bouquet di lavanda, violette, lillà e una dose inizialmente molto contenuta di piccoli frutti rossi. Con l'aumento dell'aerazione, il frutto viene ulteriormente messo in evidenza e gli aromi aumentano in dettaglio e precisione. Al palato è molto deciso e strutturato, con un meraviglioso equilibrio di potenza ed eleganza. Sono disponibili solo 1.500 bottiglie magnum di questo vino: i curiosi dovrebbero aprirlo almeno 12 ore prima di gustarlo, o meglio ancora: dimenticarlo in cantina per almeno cinque anni. SUPERIORE.DE
"Questo nuovo vino di Valdicava è presentato in una bottiglia di grande impatto, con una splendida grafica che raffigura un'allegoria di un santo. Frutto di uno dei cru più celebri della denominazione, il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2016 ha bisogno di un po' di tempo in più per aprirsi. Ho seguito l'evoluzione del mio campione per un periodo di 24 ore per avere una visione migliore dell'interno. Questo vino richiede molta pazienza. Al primo assaggio, ho notato che il frutto faticava a emergere e ho registrato note di pepe bianco, erbe salate, cenere di falò e pietra frantumata. Compaiono anche fiori blu come il lillà secco e la lavanda. Quando sono tornato alla bottiglia un giorno dopo, ho constatato che il bouquet aveva guadagnato in dettaglio, nitidezza e specificità sempre più articolate. Ma ci è voluto del tempo. Al palato, il vino è denso e deciso e non ho dubbi sul suo potenziale di invecchiamento a lungo termine." Wine Advocate
"Questo vino è focalizzato come un raggio laser, con sapori di ciliegia, prugna, cioccolato, ferro e cuoio definiti da un'acidità sostenuta. I tannini a grana fine sono civilizzati, mentre il finale è pieno di frutta e di acquolina in bocca. Il meglio a partire dal 2024." Wine Spectator
"Alla sua seconda annata, il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli non fa prigionieri. Si presenta con un aspetto ammaliante e afoso, con salsa di ciliegie e salvia che lasciano il posto a scorze di agrumi speziate, minerali affumicati, muschio animale e tapenade di olive nere. Giovanilmente denso e vellutato all'ingresso, offre masse di frutti rossi e neri scuri, contrastando sfumature quasi salate con un'amarezza da cioccolato fondente che crea tensione e complessità. Il 2016 si costruisce come un crescendo, guadagnando in intensità e verve, fino al momento in cui i suoi tannini grintosi prendono saldamente possesso del palato e si rifiutano di lasciarlo andare. Tuttavia, gli echi di liquirizia, mora e toni erbacei rinfrescanti persistono. Oggi si chiude piuttosto rapidamente nel bicchiere, diventando monolitico e austero, ma la splendida istantanea ricevuta nei primi dieci minuti dopo l'apertura ha fornito una meravigliosa anteprima. Non vedo l'ora di vedere cosa riserveranno le annate future al Vigna Montosoli, perché è uno dei migliori vini giovani che abbia mai assaggiato dalla Valdicava." Vinous
"Gli aromi di ciliegie nere, prugne, noci, lavanda e cedro sono davvero meravigliosi. Corposo, con tannini sodi e masticabili e un'ottima lucentezza in termini di potenza e intensità. Splendida frutta dolce e matura alla fine, con pesca e agrumi che caratterizzano le prugne. Sofisticato e splendido. Da bere dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09653016 · 1,5 l · 293,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Solaia” Toscana IGT 2019
Rosso rubino denso. Elegante il bouquet articolato che rivela bacche scure mature, tabacco, liquirizia e note balsamiche. Impressionante la persistenza, il gusto caratteriale e avvolgente con tannini setosi e un'impronta speziata-affumicata. Il perfetto dosaggio di tutti i componenti conferisce a questo vino eccezionale la complessità e l'armonia che lo rendono indimenticabile. Un vino magico, di grande classe e dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo opaco. Naso fragrante ed elegante, complesso, di cassis e ribes nero, oltre a legni pregiati, poi ancora giochi di more mature e fini componenti speziate. Al palato enormemente lucido e ricco di finezza, con frutto chiaro e presente e tannino ben integrato, si presenta con molti strati, preciso, molto lungo." Falstaff
"Il Marchesi Antinori 2019 Solaia è un altro grande successo dell'azienda vinicola leader in Toscana. Si tratta di un vino generoso e altamente espressivo, con molti frutti scuri, spezie e tabacco dolce. I tannini sono meravigliosamente vellutati e morbidi. È un vino bellissimo che i collezionisti ameranno." Wine Advocate
"Meraviglioso naso di lamponi e ciliegie nere, maturo, dolce ed espressivo, gli aromi sgorgano dal bicchiere. Carnoso e dolce, appiccicoso e pieno, questo vino offre un'intera carica di tannini maturi e morbidi e un frutto potente, ma sostenuto da un'acidità brillante che mantiene le cose sollevate e vive. Un vino molto serio, cupo e sicuro di sé. Al momento mostra molti elementi - ricco, generoso, potente ed elegante con note di fiori rossi, pepe bianco, caffè macinato, erbe e cioccolato. Un cavallo nero che aspetta di fare la sua grande entrata in scena al momento." Decanter
"Il Solaia 2019 è favoloso. Profondo e stratificato, il 2019 è così espressivo fin dall'inizio. Ciliegia scura succosa, prugna, liquirizia, incenso, tabacco da pipa, cioccolato ed erbe grigliate prendono forma. Anche in questo caso, gli aromi sono seducenti. La percentuale di Cabernet Franc nell'uvaggio è leggermente più alta e qui funziona molto bene. Il Solaia è spesso un vino intenso e roboante. Il 2019 è incredibilmente raffinato e chiuso. I lettori dovranno avere pazienza. Il Solaia 2019 è il tipo di vino con cui mi piacerebbe trascorrere un'intera serata." Vinous
"Questo vino ha un naso profondamente speziato con alghe, salsa di soia, olive, tabacco, liquirizia nera e un ricco mix di ciliegie, more e prugne. Il palato, fruttato e speziato, presenta ancora frutti di bosco, cioccolato fondente e peperoncino, sottolineati da una notevole speziatura e da tannini appiccicosi ma gentili in un finale apparentemente infinito. È eccezionalmente bevibile ora, ma qualche anno in più garantirebbe una performance imponente." Wine Enthusiast
"Questo vino ha una complessa tavolozza di more, ciliegie nere, cacao, erbe secche, ardesia, tabacco, olive e corteccia carbonizzata. Anche alcune rose secche e iodio. Corpo da medio a pieno con tannini decisi ma raffinati. Potente ma non invadente. Lungo. Da provare nel 2025." James Suckling
"Questa versione giovane presenta intensi frutti di ribes nero, mora e ciliegia nera avvolti da cedro, macchia mediterranea e rovere tostato, con un tocco minerale che sottolinea il tutto. Una solida spina dorsale di tannini lo sostiene, mentre il frutto scuro ritorna nel finale. Mostra un eccellente equilibrio, potenza e una lunghezza insostenibile, ma ha ancora bisogno di tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Storico blend di Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc dalla grande raffinatezza e dal magico equilibrio. Mirtilli al naso, con tocco di eucalipto e buccia di sanguinella. Palato croccante-denso, tannini iodato-salmastri, grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Cabernet Sauvignon, Sangiovese e Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,62 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182819 · 0,75 l · 586,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo “Vite Talin” DOCG 2017 · in confezione regalo
La storia di Vite Talin risale al 1987, quando Luciano Sandrone trovò in uno dei suoi vigneti una vite i cui acini erano appena la metà di quelli delle altre piante circostanti. Luciano decise di far crescere diversi tralci da questa pianta e li distribuì in tre dei suoi vigneti. Oggi, giunto alla quarta annata, il Vite Talin è ancora uno dei rossi più spettacolari dell'intera denominazione Barolo, con una produzione totale di sole 2.000 bottiglie.
Il Vite Talin è quasi indescrivibile, è un esempio degli opposti di trasparenza e potenza - e un'espressione senza precedenti di un Barolo che non può essere confrontato con gli standard abituali della regione. La sua complessità, il retrogusto infinito, l'intensità lineare e l'estrema finezza a tutti i livelli richiedono uno studio molto intenso di questo vino, che alla fine viene ricompensato nel modo più eccellente.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi, spezie e una cornucopia di altri sapori che si rivelano solo con un'ulteriore ossigenazione. Al palato è carnoso, succoso, potente ed estremamente preciso e strutturato. A questa età ancora molto giovane, si può solo immaginare cosa diventerà con ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un monumento di vino - ancora oggi - i tannini sono morbidi, complessi e accattivanti. Questo è l'archetipo del Nebbiolo, che dimostra in modo impressionante a tutti gli amici del vitigno che non è necessariamente solo la posizione, ma anche la natura dell'uva e il successivo invecchiamento intelligente a renderlo un vero vino rosso e indimenticabile re d'Italia. SUPERIORE.DE
"Ricco, potente, di colore rubino scuro con ampio bordo granato. Toni balsamici al naso, tè nero, cuoio, sottobosco, poi mirtilli rossi maturi, un accenno di grafite, poi ancora lamponi maturi, bel gioco. Al palato è pieno di tensione, con tannini potenti e profondi, toni terrosi accentuati, acidità succosa, fusione di frutta compatta, si ripropone nel finale, lungo, sapido." Falstaff
"Aromi ricchi e opulenti di bacche secche, fragole, rovere tostato e carne secca. Corposo, molto ricco e potente, con molta frutta e rovere essiccato. Anche chicchi di caffè. Plurimo e lussureggiante. Vecchia scuola. Ma impressionante." James Suckling
"Un vino rosso ferocemente tannico con aromi e sapori di amarena, mora, prugna, catrame, eucalipto e amaro. Ha una struttura granulosa e un frutto generoso e concentrato, ma i tannini sono meglio integrati nel finale." Wine Spectator
"Un'abbondanza di splendidi frutti rossi e neri, spezie dolci e salate e fiori secchi rendono questo vino molto aromatico e rigoglioso. Il palato è denso di ciliegie speziate, prugne e lamponi schiacciati, spolverati di chiodi di garofano, cannella e vaniglia. I tannini potenti conferiscono una certa serietà al vino, che termina con una profonda acidità e terrosità. Un vino importante." Wine Enthusiast
"Questo vino è ottenuto da un nuovo clone di Nebbiolo individuato dalla famiglia Sandrone. Il Barolo Vite Talin 2017 occupa ora la prima posizione nel portafoglio della famiglia. Si nota che la dimensione degli acini è solo la metà di quella di un normale Nebbiolo e il vino è quindi più concentrato e denso. Questa annata calda offre molta potenza e peso di frutta in più, con more pressate, terra, tabacco, argilla, foglie autunnali, iodio e arancia candita." Wine Advocate
"Il Barolo Vite Talin 2017 è un vero e proprio colpo d'occhio. Scuro, ricco e sensuale, il Vite Talin cattura tutta la ricchezza naturale del clone altamente viralizzato e a bassa resa che la famiglia Sandrone propaga nei suoi appezzamenti a Le Coste e Rivasi, entrambi a Barolo. Ciliegie scure super mature, prugne, spezie, cedro, tabacco e kirsch si ritrovano in questo Barolo esplosivo e inebriante. Il 2017 è semplicemente un vino di prima classe. Eccezionale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi tonneaux/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173917 · 0,75 l · 593,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“La Gioia” Toscana Rosso IGT 2016 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Espressione pura del Sangiovese, del terroir e dello stile tipico di Riecine, basato soprattutto sull'eleganza. Colore profondo e scintillante, aroma complesso e vivace di piccoli frutti rossi e corrispondente persistenza al palato. Un vino impressionante con la finezza di un grande Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso accattivante con note di melograno, ciliegia e timo speziato. Rotondo e levigato nell'attacco, mostra un frutto molto ben lavorato, presente e allo stesso tempo delicato, per poi aprirsi con un tannino abbondante e grippante." Falstaff
"Una pura espressione di Sangiovese, il 2016 La Gioia è una bellezza. Al naso, il vino mostra una specifica nota minerale che mi ricorda la pietra nera o il granito polveroso. Oltre a ciò, si ottiene uno strato spesso e denso di frutta nera e prugna. Il vino non è mai pesante o piatto, ma mostra invece molta energia e freschezza con una punta di piccantezza in chiusura. Questa energia è tipica di Gaiole in Chianti. È un Sangiovese di medio-pieno corpo con tutte le sue parti mobili in armonia, pronto per uno stufato di fagioli e pomodori toscani con pane fresco e sane fette di pecorino." Wine Advocate
"Questo è un rosso potente con bei tannini maturi e freschezza. Pieno e lineare. Si apre in bocca. Un sangiovese puro. Sì!" James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093816 · 5 l · 89,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Vite Talin” DOCG 2018 · in confezione regalo
La storia di Vite Talin risale al 1987, quando Luciano Sandrone trovò in uno dei suoi vigneti una vite i cui acini erano appena la metà di quelli delle altre piante circostanti. Luciano decise di far crescere diversi tralci da questa pianta e li distribuì in tre dei suoi vigneti. Oggi, giunto alla quarta annata, il Vite Talin è ancora uno dei rossi più spettacolari dell'intera denominazione Barolo, con una produzione totale di sole 2.000 bottiglie.
Il Vite Talin è quasi indescrivibile, è un esempio degli opposti di trasparenza e potenza - e un'espressione senza precedenti di un Barolo che non può essere confrontato con gli standard abituali della regione. La sua complessità, il retrogusto infinito, l'intensità lineare e l'estrema finezza a tutti i livelli richiedono uno studio molto intenso di questo vino, che alla fine viene ricompensato nel modo più eccellente.
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi, spezie e una cornucopia di altri sapori che si rivelano solo con un'ulteriore ossigenazione. Al palato è carnoso, succoso, potente ed estremamente preciso e strutturato. A questa età ancora molto giovane, si può solo immaginare cosa diventerà con ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un monumento di vino - ancora oggi - i tannini sono morbidi, stratificati e accattivanti. Questo è l'archetipo del Nebbiolo, che dimostra in modo impressionante a tutti gli amici del vitigno che non è necessariamente solo la posizione, ma anche la natura dell'uva e il successivo invecchiamento intelligente a renderlo un vero vino rosso e indimenticabile re d'Italia. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con una fine lucentezza granata. Naso intrecciato di tè pregiato, un po' di incenso, poi tanto lampone, un po' di grafite e liquirizia, dominano le note terrose. Al palato è corposo e molto denso, con tannini multistrato, avvincente ma anche con la necessaria finezza, si estende su un ampio arco, finale molto lungo, balsamico." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Bouquet potente, color ciliegia, con note di pepe bianco, eucalipto e sentori salmastri. Al palato è liscio, lucido e succoso, con tannini finissimi e lunghi che si susseguono a ondate." Jancis Robinson
"I sapori di frutta scura, funghi, catrame e asfalto emergono chiaramente. È di medio corpo, con tannini integrati e levigati e un finale sapido e succoso. È già aperto e molto bevibile, ma invecchierà bene." James Suckling
"Coltivato nella parte alta del vigneto Cannubi Boschis, questo vino emana nel bicchiere aromi di ciliegie nere, lamponi schiacciati, tè nero e una miscela di spezie. Al palato è potente, lucido e ben realizzato. Il frutto generoso risplende, mentre le erbe sapide e le convincenti note di terra traspaiono, dando un'indicazione su come il vino invecchierà." Wine Enthusiast
"Uno stile ricco per l'annata, questo rosso denso mostra aromi e sapori di ciliegie, lamponi, terra, cuoio ed erbe selvatiche. Maturo e sapido, con una struttura vibrante e un ampio spettro di tannini sul finale energico. Ha ancora bisogno di tempo." Wine Spectator
"Il Barolo Vite Talin 2018 è un Barolo sexy e opulento. Frutti scuri succosi, chiodi di garofano, ghiaia, moka e incenso sono al centro della scena. Questo Barolo denso ma di medio corpo si lascia bere bene con un tempo di conservazione minimo." Vinous
"Il Barolo Vite Talin 2018 è un Barolo più grande, con frutti più scuri, ampie sfumature di rovere e una generosa concentrazione. Nel complesso, è un vino di notevole peso fruttato, e questa ricchezza si riflette nella natura gripposa dei tannini giovani e nella natura molto grassa e primaria del frutto. C'è una nota di erbe mediterranee essiccate o qualcosa di simile a un peperoncino essiccato. È necessario del tempo per domare questo tannino imperioso. La produzione è limitata a 2.500 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi tonneaux/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,61 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173918 · 0,75 l · 593,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2012
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che in mezzo a questo microclima e terroir c'era un piccolo vigneto ancora più speciale, i cui risultati hanno ancora una volta superato quelli della zona più ampia. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: così nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Con l'invecchiamento delle viti, il Lodovico diventa maggiorenne. Con l'annata 2012, non è migliore ora, ma un po' più sfumato rispetto ai suoi predecessori. Frutti maturi e scuri al naso. Al palato è molto complesso, con una profondità e una struttura tannica che riflettono in modo impressionante l'età delle viti, oltre a una struttura di freschezza e acidità che affianca il pot-pourri di bacche in modo equilibrato e, insieme al tannino finissimo, conduce a un finale lungo e deciso. Un rosso a più strati con un carattere forte e lo sturm und drang necessario per il podio dei vincitori. SUPERIORE.DE
"Questo rosso corposo è caratterizzato da aromi di cassis, rovere francese, cedro e fiori blu. Realizzato con Cabernet Franc e una piccola quantità di Petit Verdot, il palato strutturato e lucido offre ribes nero, anice stellato, espresso ed erbe aromatiche, il tutto accompagnato da tannini a grana fine che lasciano un finale deciso." Wine Enthusiast
"Il colore è più intenso rispetto al 2013, con un naso ricco e affumicato di note di ribes nero. È densamente concentrato e molto maturo, con meno note di erbe verdi. Ha una consistenza sontuosa e una qualità vellutata dei tannini ancora solidi. Uno stile deciso, ma anche molto raffinato." Decanter
"Il Lodovico 2012 della tenuta, a prevalenza di Cabernet Franc con un pizzico di Petit Verdot, vanta sfumature sorprendenti per un vino così grande e potente. Qui i sapori sono intensi ma anche ben delineati. Moca, espresso, marmellata di more ed erbe dolci aggiungono sfumature sul finale drammatico. L'interazione tra struttura e razionalità dovrebbe diventare ancora più avvincente nei prossimi anni." Vinous
"Il Lodovico 2012 è un vino dirompente che segna l'inizio della propria identità. È un'espressione completa, a 360 gradi, che si sta mostrando molto bene anche in questo momento della sua finestra di consumo. Direi che è sulla cuspide del suo apice gustativo. Le viti sono state piantate nel 2003 e nel 2004, quindi erano ancora giovani quando questo vino è stato prodotto. Tuttavia, la qualità del frutto è articolata e intensa, con mora, cannella, terra bagnata e petali di rosa pressati." Wine Advocate
"Così aromatico e seducente, con splendidi profumi di fiori e bacche. Corpo pieno, tannini integrati, frutto ed equilibrio fantastici. Lungo e illustre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,10 g/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184312 · 0,75 l · 593,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Il moderno blend è composto da Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Il vino è affinato per 2/3 in legno nuovo e profuma di ribes rosso, viola e mostra una bella nota di amarena. In bocca è potente e intenso, con tannini solidi e cremosi e ribes dolce sul finale." Weinwisser
"Rosso rubino scuro e brillante con delicati toni violacei. Al naso inizialmente ricca speziatura di legno, poi sentori leggermente dolciastri di frutti di bosco maturi e ciliegia Amarena matura, un po' di incenso, riverbero di ribes rosso grattugiato. Al palato con un nucleo fruttato presente e andamento radioso, si mostra subito presente, sentori leggermente balsamici, sostanzioso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Uno stile serrato con aromi di ciliegie nere e more avvolti da tannini polverosi. Elementi di terra, catrame ed eucalipto emergono nel finale persistente. Fresco ed equilibrato." Wine Spectator
"Al naso, questo vino si presenta con more, violette, ghiaia e catrame, mentre la vaniglia si insinua in un secondo momento. Il palato è un mix di cioccolato e frutti di bosco con un calore pepato e speziato che passa elegantemente alla vaniglia e alle spezie da forno. È denso ma non stucchevole, con tannini morbidi e acidità brillante." Wine Enthusiast
"Il Blu 2019 è bellissimo. Scuro e misterioso nel bicchiere, il 2019 avrà bisogno di almeno qualche anno per sviluppare la sua piena personalità. Frutti blu e viola, lavanda, salvia, menta, liquirizia e cuoio nuovo si fondono insieme. Questo blend profondo e carnoso a base di Merlot colpisce tutte le note giuste." Vinous
"Un superbo blend di 80% Merlot, 10% Sangiovese e 10% Cabernet Sauvignon, un blend di vini rossi biologici provenienti dalle colline boscose della Toscana". Il Blu 2019 è riconoscibile dalla sua moderna etichetta blu e dallo stile contemporaneo del vino. Offre ricchezza senza soluzione di continuità, elegante intensità e ricchezza di frutti scuri. Gli italiani potrebbero descriverlo con la parola "ruffiano". La traduzione è una via di mezzo tra "piacione" e "ruffiano", ma con un tocco positivo." Wine Advocate
"Ha deliziosi aromi di more, ribes nero, pepe in grani, chiodi di garofano, moka, nocciole ed erbe secche. Lucido e cremoso, con un corpo da medio a pieno e tannini solidi e vellutati. Lungo, morbido ed elegante. Delizioso già ora, ma ancora meglio a partire dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata ‑ 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,40 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324519 · 4,5 l · 99,54 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ogrà" Syrah Lazio IGP 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Ogrà, che prende il nome dalla nonna di famiglia, è il risultato di molti anni di sperimentazione ed esperienza sull'interazione tra microclima e terroir per il miglior sviluppo possibile dell'uva Syrah. Infine, è stato scelto il vigneto di famiglia Castiglione in Teverina, dai cui terreni vulcanici provengono le uve per le sole 3.000 bottiglie di questo raro Syrah eccezionale.
Bouquet concentrato, scuro e profondo di frutta matura e spezie. Al palato ha una consistenza ammaliante, potente, densa e molto ricca. La dolcezza dell'estratto è ben proporzionata, con tracce di pepe e cenere di falò man mano che il vino procede. L'Ogra colpisce fino al lungo, indimenticabile finale ed è uno dei Syrah più impressionanti dell'Italia centrale. SUPERIORE.DE
"Il Syrah Ogrà Cotarella 2017 quasi esagera in termini di intensità e concentrazione. Il vino vede ricchi strati di frutta nera, cioccolato da forno e tabacco da sigaro appiccicoso. Il vino è sicuramente grande, ma la vinificazione esperta fa sì che non abbia un sapore eccessivamente maturo o pesante." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,95 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,67
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10023417 · 4,5 l · 99,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole." Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato nel lungo e avvincente finale. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072221 · 4,5 l · 99,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux." Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332121 · 4,5 l · 99,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Argentiera” Bolgheri Superiore DOC 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Cuvée nobile e corposa dell'omonima cantina: aromi di frutti rossi, un leggero sentore di caffè tostato, ginepro, pepe e note animali, un'eccellente struttura tannica e una bella acidità conferiscono al "Bordeaux di Bolgheri" la sua eccezionale indipendenza e grande eleganza. SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con frutti scuri maturi, spezie dolci e note etereo-balsamiche, oltre a note di cedro e tabacco, che flirta con la surmaturazione. In bocca, nonostante la struttura densa con una fluidità di beva, appare lucido e corposo con acidità fine, tannino elaborato, non croccante come altri, piuttosto rotondo, sottile e delicatamente fondente, nel finale poi con una caratteristica minerale-ferrosa e tipica speziatura." Weinwisser
"L'Argentiera brilla tipicamente per i suoi frutti rossi in questa zona collinare a sud di Bolgheri, e qui abbiamo un'intensità di frutti rossi, soprattutto ciliegia, che domina le note insieme a un tocco floreale. Lo stile è succoso, con tannini raffinati e vellutati, un'acidità vivace e un'impressione al palato raffinata ed elegante. L'uso del rovere è equilibrato, con una morbida tostatura e un retrogusto di tabacco contenuto. Al momento è ancora stretto, avrà bisogno di un affinamento in bottiglia per ammorbidirsi." Decanter
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2020 è e rimane un'espressione fiera e cauta di un'annata calda. L'intensità del frutto parte con il botto e il vino ingrana la sesta marcia nei primi istanti. Tuttavia, l'esperienza complessiva è un po' più breve. Forse bisognerebbe dargli più tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Un rosso scuro e cupo, ma anche morbido e complesso, che rivela sapori di ribes nero, mora, prugna, terriccio e spezie dolci. Meravigliosamente equilibrato e fluido, con un retrogusto lungo e dettagliato che gioca con i tannini. Impressionante." Wine Spectator
"Bouquet carismatico di confettura di prugne ed erbe aromatiche, anche liquirizia e pepe; in bocca è potente con molto succo, pressione e lunghezza." Vinum
"Ricchi sapori di ribes e prugne con sfumature di cioccolato e noce. Corposo e masticabile con strati di tannini. È un vino grande e molto succoso, con un finale lucido e lungo. Ha bisogno di cinque o sei anni per maturare." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante e ricco, con delicati riflessi violacei. Naso espressivo e fragrante di ricchi frutti di bosco, ciliegie mature e un accenno di cioccolato fondente, con fini componenti floreali, legno pregiato e leggera speziatura. Si manifesta al palato con grande fusione e tannini strettamente intrecciati, molto potente, puro e chiaro nell'andamento, molto lungo, ancora giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 48% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 7% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14‑16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,90 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 104 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752520 · 3 l · 149,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco Rabaja DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Rabaja e Asili sono probabilmente i siti più famosi del Barbaresco. Naso medio e finemente profumato di petali di rosa, ciliegie e fiori blu, con sobrie ed eteree note erbacee. Al palato, potente, compatto e con una cornucopia ben proporzionata di frutti neri come mora e cassis, oltre a un po' di liquirizia. Man mano che il vino progredisce, mostra la sua potenza e una certa pressione, che tuttavia non risulta mai selvaggia o ostentata, ma riflette sempre l'eleganza del sito e l'affinamento tipico di Giacosa in legno grande. Aroma e lunghezza impressionanti! SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Rabajà 2017 di Bruno Giacosa è un vino fine e delicato, che spiazza le nostre aspettative su questa annata notoriamente calda e secca. Il vino è estremamente generoso quando si tratta di frutta, in particolare di ribes nero e prugna, ma ciò che ruba la scena è quell'elegante nota minerale che cede senza soluzione di continuità a spezie, liquirizia e cannella. Il Rabajà è uno dei siti di coltivazione più caratteristici del Barbaresco, grazie ai suoi terreni bianchi e sassosi che lasciano un'impronta così forte sui suoi vini. Il vino è notevole per il suo stile piacevolmente lineare e delicato, ma alla fine dimostra la sua potenza e la sua determinazione al palato per molti lunghi minuti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05214917 · 1,5 l · 299,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Scrio” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Scrio - grande Syrah toscano di Le Macchiole - è una vera bellezza. Il bouquet persistente offre aromi di bacche scure e salumi, caldo e balsamico al palato con grande intensità e dinamismo, estratto e lungo. SUPERIORE.DE
"Aromi graziosi e sottili di frutti di bosco e tabacco verde dolce si susseguono in un corpo medio con tannini molto fini e un finale luminoso e fresco. Molto equilibrato e fine." James Suckling
"Lo Scrio 2018 è brillante. Fresco, traslucido e così espressivo, il 2018 abbaglia fin dal primo assaggio. Sebbene lo Scrio sia un Syrah, è meglio descritto come un vino de Le Macchiole. Non c'è una tonnellata di carattere varietale, eppure questo non toglie nulla all'immenso piacere che il vino offre. Ciliegia rossa brillante, arancia rossa, menta e petali di rosa persistono. Non vedo l'ora di assaggiarlo con un po' più di invecchiamento." Vinous
"Lo Scrio 2018 è una pura espressione di Syrah e uno dei vini che ha rotto gli schemi di quest'uva coltivata nella Toscana costiera. È un vino così delizioso che viene voglia di morderlo, sorso dopo sorso, come se fosse cibo. C'è dolcezza, ampia speziatura, tonnellate di frutta scura e un finale lungo e saporito. Sono tornato alla bottiglia aperta un giorno dopo e ho scoperto spezie natalizie e cuoio saporito. Questo Syrah toscano rifugge dai più evidenti aromi di pepe bianco o pancetta affumicata che a volte si ottengono da quest'uva, soprattutto nelle espressioni del Nuovo Mondo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09833118 · 1,5 l · 299,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
L'Altesinos Montosoli presenta le famose caratteristiche di questo particolare sito, che sono sempre caratterizzate da una marcata intensità minerale, con note di granito frantumato e strati di matita di piombo. Il vigneto di cinque ettari presenta una maggiore concentrazione di roccia argillo-sabbiosa di Galestro e l'altitudine contribuisce alla freschezza del vino.
Bouquet scuro e ammaliante, con more e ciliegie mature, fiori scuri speziati e un accenno di muschio animale. Al palato ha una consistenza vellutata, enfatizzata da frutti rossi e neri aciduli, oltre a un'acidità succosa e a un accenno di tannino fine. Il finale è lungo, elegante e minerale, con note scure e floreali, more mature e spezie dolci. Un vero e proprio esempio dell'annata 2019, estremamente armoniosa! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino puro e brillante. Naso molto fragrante di fragoline di bosco, caramella alla mora, baccello di vaniglia, con leggera speziatura, un po' di menta e pesca rossa sul finale. Al palato con un grande nucleo fruttato, su frutta a nocciolo, fine dolcezza, più cremosità ricca di finezza, si presenta in diversi strati, chiaro ed elegante fino al lungo finale." Falstaff
"Questo vino seducente è lungo, complesso e armonioso, con aromi di ciliegia macerata, prugna, lavanda e spezie. La frutta matura è compensata da note di sottobosco, il tutto sostenuto da una struttura vibrante." Wine Spectator
"Vendemmiato alla fine di settembre, il 2019 è inizialmente introverso, ma il naso alla fine accenna ai funghi porcini con radice di liquirizia e corteccia. Al palato, ciliegie e lamponi sottili fanno da sfondo, ma il tono terroso è pervasivo. Il vino è robusto, con tannini morbidi e verticali che si depositano in tutti i punti giusti, mostrando una struttura e una ricchezza sapientemente bilanciate." Decanter
"Una stuzzicante miscela di prugne macerate, arance rosse, salvia e fumo dolce rende il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2019 una vera delizia al naso. Elegante e rilassante, scorre sul palato con un'onda setosa di frutta rossa matura e spezie, mentre i minerali salati si saturano lentamente sotto un accenno di fiori interni viola. Il 2019 è senza soluzione di continuità e armonioso, lasciando uno strato di tannini taglienti in competizione con l'acidità rinfrescante, mentre i sentori di mirtillo rosso aspro e una nota amara di chiodo di garofano svaniscono lentamente. Questo è il terroir di Montosoli al suo meglio, e anche in questa fase iniziale è impossibile resistere ad assaporare un altro bicchiere." Vinous
"L'Altesino 2019 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli, proveniente da un sito bellissimo che deve essere visto per essere creduto, profuma di frutta scura, ribes nero e ardesia. L'elemento minerale di Montosoli e dei suoi terreni di ardesia e galestro emerge magnificamente in questa annata, conferendo al bouquet un senso lineare di immediatezza e verticalità. La bocca è particolarmente elegante e l'acidità del vino è sapientemente utilizzata per enfatizzare la freschezza, ma soprattutto la qualità del frutto. L'effetto è molto potente e luminoso e, grazie all'attento affinamento in rovere di Slavonia, si percepisce un sentore di brioche al forno o di focaccia italiana." Wine Advocate
"Profumato e bellissimo con aromi e sapori di lampone e ciliegia. Purezza come un ruscello di montagna. Corpo da medio a pieno con tannini ultra raffinati che sono così lucidi e belli. Dura per minuti. Bello e vero." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,92 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09683319 · 3 l · 149,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Al naso cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e qualche sentore di rosa. Gusto equilibrato e speziato, tannini decisi e finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Aspro, deciso, tabaccoso, profumato di rosa e che ricorda le foglie secche, anche un accenno di cedro, con aromi trattenuti di bacche rosse, un po' di bacche nere, fiori secchi e toni terrosi". In bocca è deciso e acidulo, aromi di nocciola, fiori secchi e leggermente catramosi, presente, maturo, tannino piuttosto fine, persistente al palato, piuttosto concentrato, ma per tutta la sua potenza anche fine ed elegante, stile relativamente luminoso, sfumature eteree, un accenno di tartufo in sottofondo, toni minerali terrosi-salati, un accenno di fondi di caffè in sottofondo, complesso, ancora non sviluppato, abbastanza profondo, di nuovo un accenno di catrame, da molto buono a lungo, succoso, finemente speziato, finale aromatico complesso. Ha ancora bisogno di un po' di tempo, anche se ora ha già molto fascino." Wein-Plus
"Granato rubino scintillante e luminoso. Naso molto chiaro e presente con note distinte di prugne fresche, melograno e rabarbaro, equilibrato. Al palato è estremamente lucido, con un tannino molto fine, che si espande in modo chiaro e continuo, con un frutto succoso e salato nel finale." Falstaff
"Il Barbaresco del 2018 si è davvero riunito bene dall'ultima volta che l'ho assaggiato. Un vino superclassico, il 2018 offre un'aromaticità impressionante, una struttura di medio peso e un equilibrio raffinato. Puro, trasparente e impeccabile nel suo equilibrio, il 2018 è semplicemente sublime oggi. Il tempo è stato così benefico per questo vino. Bacche rosse schiacciate, spezie, menta e petali di rosa rendono questo effusivo e raffinato Barbaresco di Gaja." Vinous
"Questo rosso è splendidamente definito dalla purezza dei suoi frutti di ciliegia, accentuati da note floreali, di fragola e di menta. Succoso e aggraziato, con una linea di tannini moderati sul finale esteso." Wine Spectator
"Il Barbaresco Gaja 2018 è un vino di grazia e proposito, con un bouquet elegante e una presenza al palato più potente. Queste recenti uscite della venerata casa Gaja sono alcune delle espressioni più trasparenti e oneste che si possano trovare in Langa. L'appariscenza che abbiamo visto in passato è oggi sostituita da sottili sfumature di nebbiolo e finezza, con fiori schiacciati, coriandolo, frutti di bosco, fumo, catrame e buccia d'arancia candita. Questo cambiamento di carattere va di pari passo con la lenta e attenta transizione gestionale da una vecchia generazione a una più giovane. Questa annata 2018 prende vita in bocca, grazie alla sua acidità equilibrata e alla qualità assolutamente brillante e incontaminata del frutto consegnato con tanta cura." Wine Advocate
"Nel 2018 Gaja non ha prodotto alcun Sorì. Tutte le uve di San Lorenzo e Tildin sono state invece utilizzate per questo Barbaresco. È stata un'annata classica, simile al 1991 o al 1993", dice Rossana Gaja, "ma con 14% di alcol". L'annata era fresca e umida, quindi non cercate la concentrazione, ma la raffinatezza e la freschezza di questo vino hanno un impatto notevole. I profumi di bacche rosse, viola fresca, buccia d'arancia, ardesia bagnata e cioccolato morbido sono seguiti da sapori di frutta rossa. È di medio corpo, carico di tannini levigati e illuminato da un'acidità vivace. Più elegante che degno di essere invecchiato, nella mia esperienza le annate classiche come questa possono dare risultati sorprendenti nel breve termine." Decanter
"Aromi di fragole mature con nocciole, arance rosse e un po' di cocco. Corposo con tannini molto raffinati e levigati che formano piacevolmente questo giovane vino rosso. Retrogusto fresco e delizioso di frutti di bosco, cedro, corteccia e cioccolato fondente. Sempre sottile, ma potente e deciso nel finale. Molto lungo e intenso. Stile molto classico e più fresco. È un blend di sette vigneti, tra cui Costa Russi e Sori Tilden. Abbordabile ora, ma migliore dopo il 2025 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232318 · 1,5 l · 299,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Ancora incredibilmente giovane, quasi rosso-fruttato, ancora impetuosamente pubescente sia al naso che in bocca. Con molta aria, si aprono nuovi strati con note di bacche blu mature, terra bagnata, tabacco e liquirizia. Al palato è più fine di quanto ricordassi, molto atletico, con molta freschezza, balsamicità evidente e le note tipiche del terroir, che ricordano il ferro e le miniere di sale, che abbracciano un ampio arco dal frutto maturo all'avvincente mineralità." Weinwisser
"Colore granato scuro e brillante. Apre il naso con note di bacche scure, delicata speziatura di tabacco, leggero cuoio, ribes nero, preciso e concentrato, sostenuto da una fine speziatura di botte, nobile. Lucido e sapido al palato, spazia su un'ampia gamma, chiaro, preciso frutto a bacca scura, pieno di tensione, ancora giovane, si assesterà superbamente." Falstaff
"Il Redigaffi 2018 è un altro vino eccezionale da bere oggi. Ora con qualche anno in bottiglia, il 2018 possiede una bella intensità aromatica e complessità per giocare su un nucleo di frutta dai toni scuri. Ciliegia nera, ghiaia, spezie, cuoio nuovo, liquirizia, cioccolato ed espresso si sviluppano piacevolmente con il tempo nel bicchiere. Non sfiderei troppo la sorte con l'invecchiamento, ma il 2018 si trova oggi in una posizione eccellente. Il suo equilibrio è impeccabile." Vinous
"Il Tua Rita 2018 Redigaffi proviene dalle vigne di Merlot più vecchie della tenuta ed è un risultato fenomenale. Grazie alla lunga stagione vegetativa, che ha dato alle uve tutto il tempo necessario per maturare, questa edizione mostra un'impressionante profondità e intensità di sapori. L'amarena, la prugna e le spezie dolci da forno e da barbecue sono dosate con cura ma generosamente. L'attrazione principale è la sensazione in bocca, che raggiunge ricchezza, morbidezza e concentrazione in modo naturale e convincente. Il vino è assolutamente ininterrotto dall'inizio al lunghissimo finale, e l'elenco delle sue caratteristiche positive rimane per tutto il tempo in cui il vino rimane in bottiglia. Con tante annate di successo alle spalle, il Redigaffi è un vino che raggiunge i suoi obiettivi primari anno dopo anno. In questo senso, è estremamente affidabile e coerente. È un'icona tra i vini d'Italia." Wine Advocate
"Il vino che ha dato il via a tutto per Tua Rita: 100% Merlot su terreno argilloso-ghiaioso. Il 2018 è stata un'annata più fresca e più fresca e ha prodotto una versione elegante del Redigaffi. Aromi vibranti di foglia di pomodoro, rovere tostato e liquirizia affumicata si mescolano a sapori complessi di crema, spezie e prugna scura. Questo lussuoso Merlot ha una consistenza vellutata e un pizzico di succosità, con un lungo finale." Decanter
"Tanti frutti di bosco e cioccolato, ma anche spezie, noci e vaniglia. È pieno e stratificato. Estremamente lungo e pieno di sapore. Così succoso e sexy. Sontuoso è la parola giusta. Opulento con fascino e presenza. Potente nel finale. Luminosità ed energia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,95 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672418 · 1,5 l · 299,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Lidia” Chardonnay Piemonte DOC 2021 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Chardonnay in purezza nel più raffinato stile borgognone in onore di Lidia, madre dei tre fratelli Rivetti. Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Naso delicato e burroso di ananas e pesca, con note di frutta a nocciolo, gelsomino e noce moscata. Al palato è stratificato, cremoso e asciutto, la bella vena minerale e il frutto sottilmente persistente accompagnano questo elegante Chardonnay in un finale complesso e lungo. Un vino monumento delizioso che acquisterà ancora più tensione ed eleganza con la maturazione. SUPERIORE.DE
"Questo Chardonnay tostato presenta al naso note di legno di cedro, nocciole tostate e crumble di mele, oltre a un accenno di pietra focaia. È corposo e ampio, con note legnose decise e fragranti." James Suckling
"Lo Chardonnay biologico La Spinetta 2021 Piemonte Lidia, ha aromi di frutta in scatola, chicchi di mais, crema pasticcera, mandorla e pane tostato. Le note di rovere sono piuttosto evidenti in questo cremoso Chardonnay del Nord Italia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8‑12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,41 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05110621 · 4,5 l · 100,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo “Aleste” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013.
Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni aspetto. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona dei Cannubi a Barolo. Rubino ricco, bouquet balsamico, maturo e dolce. Al palato con grande morbidezza, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"L'annata calda si manifesta con un frutto concentrato e meravigliosamente maturo, ma senza sconfinare nell'eccessiva maturità. Un duetto di ciliegie rosse e nere si sposa magnificamente con le tipiche note speziate e territoriali. Concentrato e densamente intessuto, con tannini inizialmente un po' potenti che hanno ancora bisogno di un po' di tempo per integrarsi e arrotondarsi completamente. Il patrimonio, tuttavia, è molto promettente." Weinwisser
"Rubino granato luminoso e radioso. Al naso grande espressione, di lamponi maturi, qualche rosa canina, che ricorda anche le fragoline di bosco, oltre a cuoio nobile e scatola di sigari, che ricorda la grafite nel finale. Al palato è succoso e preciso, si apre con tensione e un vestito di tannini ben intrecciati, oscilla con finezza." Falstaff
"Rubino medio. Grande profondità, precisione e concentrazione, e una vivida acidità che incornicia il giovane frutto del lampone, che deve ancora emergere ulteriormente al palato. Tannini decisi, ma puliti. Un insieme finemente equilibrato che necessita ancora di un maggiore affinamento in bottiglia. Note sottili di rovere sul finale." Jancis Robinson
"Al naso si percepiscono aromi fragranti di fiori viola, bacche di bosco e mentolo, oltre a sentori di spezie. Il palato, elegante e di medio corpo, offre melograno succoso, ribes rosso e spezie guidate dalla quercia su una spina dorsale acida. I tannini fini e sottili lasciano una chiusura asciutta." Wine Enthusiast
"Bacche rosse secche e fiori secchi, quasi tabacco al naso. Note di agrumi e menta aggiungono carattere. Palato di corpo medio-pieno, elegante e setoso che si ispessisce con tannini fini e cremosi man mano che procede. Struttura eccellente, che riveste delicatamente il palato. Per ora è piuttosto solido solo alla fine. Davvero raffinato ed elegante." James Suckling
"Un Barolo aperto, evidenziato da sapori di prugna, ciliegia, cuoio e catrame. La struttura è morbida prima di rassodarsi, con tannini polverosi e raffinati che persistono sul finale. Dovrebbe evolvere piacevolmente con un po' di invecchiamento in bottiglia." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2018 è splendido, ma anche molto tranquillo oggi. C'è un'incredibile purezza nella frutta rossa scura/violacea e anche una buona dose di volume, ma i lettori dovranno essere pazienti. Gli acidi brillanti e i tannini solidi conferiscono energia. Ammiro la presenza e la consistenza di questo vino. L'Aleste, da Cannubi Boschis, beneficia di un sito in grado di gestire l'umidità. È un vino ben fatto." Wine Advocate
"Versante sud-est della collina di Cannubi, un grande classico di Sandrone nella sua versione classica di finezza e persistenza. Al naso ciliegia nera, con note di cannella ed eucalipto. In bocca è succoso e denso, con un ritorno di frutta e spezie dolci, giustamente tannico, con una bella tensione balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172718 · 3 l · 151,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monteverro” Toscana IGT 2018 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma e brilla per opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di aromi di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Questa annata del vino rosso premium di Monteverro (prodotto con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot) ha aromi verdi e leggeri che ricordano le more, le erbe grigliate e il terriccio. La stagione di crescita è stata irregolare, con una primavera fresca e umida seguita da un'estate calda." Wine Advocate
"Il Monteverro 2018 è di classe, elegante e raffinato. Aromi sollevati e tannini setosi fanno da cornice a questo rosso maremmano decisamente sobrio. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, liquirizia, lavanda ed erbe secche si mescolano finemente. È un vino così coinvolgente." Vinous
"Spumeggiante, potente rubino violaceo. Naso compatto con note di more scure e succose, ciliegie nere e ribes, spezie fini in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, con tannini decisi e grippanti, si costruisce bene, pressione decisa sul finale e tabacco nel retrogusto." Falstaff
"Ribes nero e liquirizia nera con fiori secchi e legno di sandalo. Corposo, davvero impetuoso e potente, con grandi tannini. Saporito e molto lungo. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Dategli tempo fino al 2024 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342818 · 2,25 l · 203,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2019 (BIO) · 3 bottiglie in cassetta di legno
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma che sprigiona opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di sapori di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Denso, di colore rubino scuro con una fine lucentezza violacea. Naso finemente caratterizzato, fragrante, si apre con note di menta ed eucalipto, poi molte prugne fresche e ribes nero, alcuni mirtilli. Al palato molti frutti a bacca scura succosi, sapidi, tannini avvincenti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot in un blend armonioso: squisiti aromi di frutti di bosco e floreali al naso. Legno di sandalo, spezie e altro ancora; attacco complesso e denso, l'acidità e i tannini setosi in perfetto equilibrio, poi molto fresco con sfumature salino-minerali, il finale opulento e tuttavia pieno di eleganza. Ottimo." Vinum
"Il Monteverro 2019, coltivato con metodo biologico, è un blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot proveniente da un'annata che mostra fin dall'inizio una naturale concentrazione e ricchezza. Il bouquet è stratificato con frutta matura, marmellata di more, spezie di rovere e cuoio. È un vino molto ricco di rovere, con un finale morbido e un accenno di dolcezza alla fine." Wine Advocate
"Questo vino è così concentrato e potente, con aromi di more, olive nere, cioccolato al peperoncino, alloro e grani di pepe. Anche un po' di iodio. Corposo, ma agile e fresco, con una struttura tannica ferma e tesa. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Wow, che bomba! Conduce con sapori di frutti blu, spezie da forno e una ricchezza corposa, incorniciata da tannini robusti, allungati e a grana fine, con sfumature di erbe selvatiche, spezie brune, legno di sandalo e vera moderazione. Questo Montevewrro 2019 è progettato per un lungo invecchiamento ed è un capolavoro del consulente enologo Jean Hoefliger." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,60 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342819 · 2,25 l · 203,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Altesinos Montosoli presenta le famose caratteristiche di questo particolare sito, sempre caratterizzate da una spiccata intensità minerale, con note di granito frantumato e strati di matita di piombo. Il vigneto di cinque ettari presenta una maggiore concentrazione di roccia argillo-sabbiosa di Galestro e l'altitudine contribuisce alla freschezza del vino.
Aromi di sottobosco, bacche mature e spezie esotiche si mescolano con un accenno di cuoio. Al palato è ben strutturato e diretto, con ciliegie marasche mature, mirtilli rossi, liquirizia e tabacco, mentre i tannini a grana fine formano la spina dorsale. L'acidità fresca fornisce equilibrio. Ha ancora bisogno di qualche anno per svilupparsi pienamente. SUPERIORE.DE
"L'imbottigliamento Montosoli di Altesino proviene esclusivamente dalla parte alta della collina, una parcella ripida ed esposta a nord-ovest su un terreno ardesiaco di Galestro. Pur non essendo affatto austero, è ammantato di toni scuri. Frutti di bosco di mora, tabacco, noce moscata, tartufo ed erbe balsamiche si rivelano lentamente. Il palato è concentrato e verticale, mentre i tannini fermi e ghiaiosi prendono il sopravvento con un morso soddisfacente, fluendo senza soluzione di continuità nel lungo finale sapido. La succosità interna è il punto forte." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2020 è un vino cupo e ammaliante, che fonde viole e rose essiccate con note di lavanda e more intrise di rum. Il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli è un vino elegante, setoso e morbido, con sapori minerali di bacche rosse sottolineati da aromi fragranti di fiori blu e viola. Il 2020 si chiude con una lunghezza fantastica e una struttura classica, con una nota di liquirizia e un tocco di acidità residua per mantenere la freschezza. Il 2020 si muove con leggerezza ma lascia un grande impatto." Vinous
"L'Altesino 2020 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli ha un lato ricco e sciropposo che enfatizza la luminosità del frutto di questa annata. Questo nucleo di frutta scura è incorniciato da note minerali di ardesia nera e roccia di fiume frantumata. Al palato, una bella gessosità minerale si combina con la solida struttura tannica di questo vino corposo. L'effetto è elegante e ben delineato." Wine Advocate
"Un vino rosso giovane, succoso e leggermente aspro, con aromi di mora, ciliegia e corteccia sia al naso che al palato. È di corpo medio-pieno, con tannini inizialmente masticabili che si ammorbidiscono verso la fine, ma che lasciano comunque la bocca formicolante in modo molto animato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09683320 · 3 l · 153,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Scrio” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Scrio - grande Syrah toscano de Le Macchiole - è una vera bellezza. Il bouquet persistente offre aromi di bacche scure e salumi, caldo e balsamico al palato con grande intensità e dinamismo, estratto e lungo. SUPERIORE.DE
"Syrah varietale puro con un bouquet armonioso di frutti rossi di bosco e fiori, note erbacee, liquirizia; elegante al palato, tannini a grana fine, acidità di supporto, bella progressione verso sapori di prugne, sottobosco e cioccolato. Piace per la sua morbidezza." Vinum
"Rubino intenso e brillante, con pronunciati riflessi violacei. Al naso si apre con note di sottobosco, pepe e galangal, poi prugna, grafite. Al palato si distende alla grande, con un tannino gripposo e fine in molti strati al centro, ha pressione e succo, molta prugna nel finale." Falstaff
"Mora e oliva nera con pepe nero e chiodi di garofano al naso. Di medio corpo, con tannini rotondi e cremosi e un finale succoso. Frutto e struttura deliziosi. Davvero allettante." James Suckling
"Espressivo, questo rosso presenta sapori di amarena, mora, fiori, minerali e spezie tostate. Denso, ma di consistenza morbida ed equilibrata, con un retrogusto persistente che riprende i sapori di frutta scura e minerale, insieme a una nota di liquirizia. Molto puro e vibrante, risuona sul lungo finale." Wine Spectator
"Lo Scrio 2019 è un vino di notevole precisione che ha poco, se non nulla, in comune con le annate precedenti. Sobrio e grazioso, con una presenza aromatica convincente, il 2019 è tutta classe, tutta raffinatezza. Frutti rossi brillanti, spezie e sottili note terrose si aprono piacevolmente. Il 2019 è un vino splendido, realizzato in uno stile che enfatizza la freschezza e un'espressione molto più eterea del Syrah rispetto alla norma di alcuni anni fa. Non vedo l'ora di vedere come invecchia." Vinous
"Lo Scrio Le Macchiole 2019 beneficia di una vinificazione riduttiva che ha lo scopo di bloccare i profumi naturali e l'eleganza di quest'uva versatile. Viene fermentato in acciaio inox e cemento e affinato parzialmente in tonneaux più esposti all'ossigeno. Il resto va in tini di cemento tronco-conici e in vasi di ceramica. Con Le Macchiole non si ottiene un Syrah flaccido e sovraestratto, ma un vino lucido ed estremamente elegante, con una bocca stretta (ma non magra) e tannini splendidamente integrati. Sono state prodotte solo 3.800 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox/cemento/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,37 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09833119 · 1,5 l · 306,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un vivace gioco frutto-acido che fa danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza, nonché un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso vivace e aperto con frutti di ciliegie nere, more e prugne accentuati da ferro, erbe selvatiche e spezie. Teso e diretto, con una consistenza setosa, un finale lungo e tannini risonanti. Mostra una grande energia che si sviluppa dall'inizio fino al lungo e complesso retrogusto." Wine Spectator
"Uno dei vini Sangiovese più conosciuti sul mercato è il San Giusto a Rentennano 2019 Percarlo. Questo vino biologico ha un tocco di maturità o ricchezza in più che va oltre il bouquet. Si ha la sensazione di poter mordere il frutto, e in effetti l'annata 2019 si distingue per la sua potenza e densità uniche. C'è molto da assimilare e c'è abbastanza fibra persistente e potenza di frutta da riempire una lunga finestra di bevuta." Wine Advocate
"Il Percarlo 2019 è un vino di moderazione. Il frutto è molto puro e i tannini sono molto fini per quest'annata, ma anche un po' decisi, che hanno bisogno di tempo per liberarsi. Frutti rossi brillanti, cedro, tabacco, liquirizia, arancia rossa e spezie si aprono bene e giocano con i tannini vivaci. Sospetto che il 2019 avrà bisogno di qualche anno per raggiungere il suo livello migliore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,96 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572919 · 3 l · 153,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteChianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Arriva la seconda annata del Chianti Classico Gran Selezione di Barbara Widmer. È vinificato con le migliori uve Sangiovese della tenuta, tutte provenienti da terreni argillosi a circa 200 metri di altitudine. Bouquet complesso e molto aromatico con note di frutta rossa, erbe, cuoio e liquirizia, arrotondate da una fine nota tostata. Al palato è stratificato e radioso, ma mai opulento o ampio, i tannini ben bilanciati lo guidano in un finale profondo e raffinato. Anche in giovane età, la Gran Selezione di Brancaia combina lo stile inconfondibilmente aristocratico di un Sangiovese in purezza con un'eleganza impressionante. SUPERIORE.DE
"Come spesso accade, si presenta con un bell'equilibrio di frutta e un uso appropriato del legno e mostra un nucleo compatto, vitalità e una bella acidità; poi prosegue a lungo con frutta a bacca rossa e spezie minerali." Weinwisser
"Colore rosso rubino scintillante, leggero schiarimento dei bordi. Complesso al naso, amarena, scatola di sigari, sottili note eteree che ricordano l'eucalipto. Elegante, saltellante al palato, acidità vibrante, tannini setosi, molte erbe aromatiche verso la fine, finale persistente." Falstaff
"Questo è un altro impressionante vino biologico del talentuoso team di enologi di Brancaia e della proprietaria Barbara Widmer. Il Chianti Classico Gran Selezione 2020 è ricco e dotato di ciliegia scura, spezie, chiodi di garofano ed erbe grigliate. Questa annata è un vero piacere da bere subito." Wine Advocate
"Bouquet accattivante di frutti di bosco e lillà, accompagnato casualmente da note speziate; l'attacco è pungente, l'acidità vivace e gli ottimi tannini ben bilanciati, il finale lungo su note di ribes fresco e molta morbidezza. Può ancora maturare." Vinum
"Note di ciliegie mature e ribes rosso con erbe sapide, spezie macinate e pietre frantumate. Pieno e strutturato, con tannini densi e compatti, maturi e ben integrati nel vino. Rinfrescato da un'acidità consistente che gli conferisce freschezza ed enfatizza i frutti rossi. Mi piace la consistenza e la lunghezza del vino." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18/3 mesi tonneau/cisterna in cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti complessi e strutturati, carni arrosto, selvaggina e formaggi stagionati. - Estratto secco: 32,40 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 117 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324920 · 4,5 l · 102,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile