-
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso caratterizzato da frutti rossi e blu, ciliegia selvatica, anche meravigliosamente floreale con violette e petali di rosa. Al palato è scattante ed elegante, con un attacco grandioso grazie alla freschezza e all'energia virile, incredibilmente minerale e avvincente a metà palato. Un grande arco di tensione." Weinwisser
"Colore rubino brillante, scintillante, bordo leggermente schiarente. Molto chiaro e preciso, sapori di ciliegia e prugna finemente maturate, spezie fini. Tannini fermi e molto fini, ha un'ottima tensione, succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella 2013 mostra inizialmente uno stile generoso ed esuberante, con tutti i tipi di frutti neri, catrame, spezie e un pizzico di salinità. Ma questa annata è anche caratterizzata da una particolare forza e potenza, espressa da tannini fermi e da una solida spina dorsale strutturale che si manifesta al meglio nelle annate più fresche come questa. Il 2013 offre una potenza e una determinazione lineari e sarà sicuramente in grado di resistere a un lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Questo Amarone classico emana una robusta essenza di frutta scura e sfumature terrose che ricordano un ricco bosco di quercia e cuoio consumato. Al palato, rivela una storia accattivante di ciliegie mature, prugne e un pizzico di spezie, che culmina in un finale vellutato che persiste come una canzone senza tempo." Wine Enthusiast
"Un grande e denso nucleo di bacche secche miste, insieme a note di caramello e a un mix di lievi spezie indiane, dal coriandolo al macis. Corposo, con una perla di frutta simile a un liquore che attraversa il lungo finale, con tannini ampi ma ben integrati. Eccellente e così fresco." James Suckling
"Tenuta Novare", blend di Corvina Veronese e Rondinella, maturato per 7 anni in grandi botti di Slavonia, seguiti da un anno in bottiglia, esempio di classicità e moderazione. Mora di prugna al naso, un accenno di polvere di liquirizia, poi eucalipto. Mineralità salata con finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 84/24 mesi botte di legno/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,91 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262213 · 4,5 l · 168,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barbaresco 2021 di Angelo Gaja è un vino con portamento e grazia che ha molto da offrire. Le espressive note speziate e floreali sono le prime ad aprirsi, ma ciò che davvero spicca è la sfumatura e la delineazione del vino. La trasparenza è inconfondibile. Ciliegie rosse dolci, menta, cannella e petali di rosa si sviluppano nel bicchiere e aggiungono ulteriori sfumature. Il sapore è equilibrato e speziato, i tannini sono solidi e il finale è preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia, ma con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza. In poche parole, il 2021 è uno dei migliori Barbaresco Gaja degli ultimi tempi. SUPERIORE.DE
"Una selezione dei migliori vigneti di Barbaresco: Impressionante bouquet di bacche rosse e fiori, anche sfumature balsamiche; unisce precisione e pienezza, i tannini duraturi e l'acidità pungente in armonia, schietto ed elegante." Vinum
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso molto preciso, si apre con note di prugne fresche e lamponi, oltre a un po' di cannella. Al palato è succoso e salato, con tannino gripposo e sapido, mostra una buona profondità, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Un vino rosso bello, elegante ed espressivo che offre sapori di fragole, ciliegie, rose e minerali. I tannini raffinati e l'acidità vivace danno al vino il giusto sostegno e un senso complessivo di armonia. Il vino diventa bello teso e austero, con frutti rossi e note speziate nel lungo retrogusto." Wine Spectator
"Gli aromi di liquirizia, minerali, catrame leggero e bacche scure come i lamponi sono molto attraenti. È di medio corpo, con un palato stretto e integrato, con tannini fini e invisibili. È lungo e vivace. Ha bisogno di due o quattro anni per aprirsi. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Questa è stata un'annata epica e l'intera famiglia Gaja è pronta ad elogiarla. Il Barbaresco 2021 si presenta con aromi di ciliegia dolce incorniciati da spezie, note terrose e tannini eleganti e dolci. In linea con il carattere dell'annata, questo vino mostra un frutto succoso, equilibrato e non troppo maturo. Ha profondità e volume." Wine Advocate
"Questa è stata un'annata epica e l'intera famiglia Gaja è pronta a tesserne le lodi. Il Barbaresco 2021 si presenta con sapori di ciliegia dolce incorniciati da spezie, note terrose e tannini elegantemente dolci. In linea con il carattere dell'annata, questo vino mostra un frutto succulento, equilibrato e non troppo maturo. C'è profondità e volume qui." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232321 · 1,5 l · 506,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il monovitigno Duemani è per noi uno dei migliori rappresentanti della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet di eccezionale nitidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Ricco e con note di legno perfettamente integrate al palato, la sua struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rubino-violetto intenso. Naso molto intenso e chiaro, ricco di lamponi selvatici maturi, more, in sottofondo qualche barbabietola sottaceto, discrete note terrose, anche tabacco. Molto succoso al palato, frutti di bosco maturi, si apre con tannini fini, grande bevibilità, tabacco sul finale." Falstaff
"Il Duemani 2018, 100% Cabernet Franc, è lucido, di classe e sensuale. È uno dei vini più curati che abbia mai assaggiato qui. Tannini fini incorniciano un nucleo di frutti rossi, petali di rosa, lavanda, spezie e arancia rossa. Il 2018 non è forse così espressivo dal punto di vista varietale come in alcune edizioni, ma compensa ampiamente con la sua grazia. C'è una sensazione di austerità giovanile che emerge con il tempo nel bicchiere." Vinous
"Vino biologico e biodinamico, il Cabernet Franc Duemani 2018 presenta un muro spesso e quasi impenetrabile di frutta scura, mora pressata, spezie, catrame affumicato e tabacco. Questo vino mostra un'integrazione aromatica impeccabile, con le note alte e le note baritonali emesse in splendida sincronia. Questo vino ha superato le mie aspettative iniziali dopo la prima degustazione di questa annata dalla botte. I tannini sono integrati e c'è una nota dolce e fruttata sul finale corposo." Wine Advocate
"Questo vino ha una gamma aromatica di ciliegie rosse e nere mature, ribes nero, mirtilli, chiodi di garofano, cedro, erbe fresche e liquirizia. È corposo, incredibilmente morbido e levigato, con strati di frutta matura e cioccolato, ma con una freschezza in aumento. Tannini fini e setosi e un lungo finale. Cioccolato e spezie persistenti. Da uve coltivate biodinamicamente con certificazione Demeter." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322818 · 4,5 l · 170,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“SUISASSI” Syrah Rosso Costa Toscana IGP 2018 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Suisassi è ricco ed espressivo. Il bouquet convince con aromi di salvia, rosmarino, fiori di campo, liquirizia, violette e prugne. Il palato è molto pieno e rotondo con ricordi di frutti di bosco, cioccolato e noci. Elegante e intellettuale. SUPERIORE.DE
"Potente, di colore rubino-violetto scuro. Naso molto espressivo e accattivante, ricco di mirtilli e more mature, prugne mature, frutta molto chiara, anche ricca di spezie in sottofondo. Al palato è succoso e ricco, mostra molti frutti di bosco incisivi, tannino grippante e ben ritagliato, finale molto lungo." Falstaff
"Una delle icone della costa toscana, questo vino è un pioniere dell'agricoltura biologica e biodinamica, soprattutto da queste parti. Il Duemani 2018 Syrah Suisassi è splendidamente generoso e corposo. Il vino offre ondate ininterrotte di frutta nera e viola, tutte seguite da spezie, cioccolato da forno e tabacco dolcemente stagionato. Come nel caso del Cabernet Franc Duemani di Luca D'Attoma, che ho assaggiato anche come vino non finito, sono lieto di dire che questo risultato finale ha più che soddisfatto le mie aspettative. Questo grazie soprattutto all'equilibrio e alla potenza del vino." Wine Advocate
"Il Suisassi (Syrah) 2018 è un altro vino eccezionale di questa gamma. Scuro e impetuoso, il 2018 offre un'abbondante frutta blu/nera, lavanda, mentolo e cioccolato. C'è una vera profondità e densità qui, ma non la pesantezza del passato. Ancora una volta, Luca D'Attoma ed Elena Celli hanno realizzato un vino unico e totalmente distintivo. Superbo." Vinous
"Ciliegie nere mature, more selvatiche, ribes nero, noce moscata, liquirizia, mogano, muschio e timo secco al naso. È corposo e lucido con intensi sapori di frutta nera e blu, meravigliosamente equilibrati con legno, spezie e note affumicate. Tannini vellutati e integrati. Una tale concentrazione e precisione. Da uve coltivate biodinamicamente con certificazione Demeter. Già adesso è stupefacente e difficile resistere, ma sarà ancora meglio tra un paio d'anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322918 · 4,5 l · 170,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2020 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Altesinos Montosoli presenta le famose caratteristiche di questo particolare sito, sempre caratterizzate da una spiccata intensità minerale, con note di granito frantumato e strati di matita di piombo. Il vigneto di cinque ettari presenta una maggiore concentrazione di roccia argillo-sabbiosa di Galestro e l'altitudine contribuisce alla freschezza del vino.
Aromi di sottobosco, bacche mature e spezie esotiche si mescolano con un accenno di cuoio. Al palato è ben strutturato e diretto, con ciliegie marasche mature, mirtilli rossi, liquirizia e tabacco, mentre i tannini a grana fine formano la spina dorsale. L'acidità fresca fornisce equilibrio. Ha ancora bisogno di qualche anno per svilupparsi pienamente. SUPERIORE.DE
"L'imbottigliamento Montosoli di Altesino proviene esclusivamente dalla parte alta della collina, una parcella ripida ed esposta a nord-ovest su un terreno ardesiaco di Galestro. Pur non essendo affatto austero, è ammantato di toni scuri. Frutti di bosco di mora, tabacco, noce moscata, tartufo ed erbe balsamiche si rivelano lentamente. Il palato è concentrato e verticale, mentre i tannini fermi e ghiaiosi prendono il sopravvento con un morso soddisfacente, fluendo senza soluzione di continuità nel lungo finale sapido. La succosità interna è il punto forte." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2020 è un vino cupo e ammaliante, che fonde viole e rose essiccate con note di lavanda e more intrise di rum. Il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli è un vino elegante, setoso e morbido, con sapori minerali di bacche rosse sottolineati da aromi fragranti di fiori blu e viola. Il 2020 si chiude con una lunghezza fantastica e una struttura classica, con una nota di liquirizia e un tocco di acidità residua per mantenere la freschezza. Il 2020 si muove con leggerezza ma lascia un grande impatto." Vinous
"L'Altesino 2020 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli ha un lato ricco e sciropposo che enfatizza la luminosità del frutto di questa annata. Questo nucleo di frutta scura è incorniciato da note minerali di ardesia nera e roccia di fiume frantumata. Al palato, una bella gessosità minerale si combina con la solida struttura tannica di questo vino corposo. L'effetto è elegante e ben delineato." Wine Advocate
"Un vino rosso giovane, succoso e leggermente aspro, con aromi di mora, ciliegia e corteccia sia al naso che al palato. È di corpo medio-pieno, con tannini inizialmente masticabili che si ammorbidiscono verso la fine, ma che lasciano comunque la bocca formicolante in modo molto animato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09683220 · 5 l · 153,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Questa ambita Riserva viene vinificata solo nelle annate migliori e proviene dai vigneti più alti dell'azienda. Al naso, l'essenza delle ciliegie scure, delle more, dei fiori, delle viole, della liquirizia e delle spezie, che vengono poi trasportate al palato da tannini fermi e strutturati. Il Brunello Riserva 2016 colpisce per il suo notevole frutto e per il finale grande ed esplosivo. Si presenta fresco e sorprendentemente vivace, ma molto concentrato ed equilibrato. Un grande vino che è già una vera gioia da bere. SUPERIORE.DE
"Andrea Cortonesi produce un Brunello decisamente umami da varie parcelle a diverse altitudini ed esposizioni nella calda zona di Castelnuovo dell'Abate. Dopo aver provato la sensuale Riserva 2015 presso la tenuta nel settembre 2021, ero entusiasta di assaggiare la versione 2016. Anch'essa ha una forma voluttuosa, ma sostenuta da tannini robusti e muscolosi. Chiodi di garofano e noce moscata pronunciati incontrano prugna secca, lampone essiccato e catrame. E c'è un sottofondo di brodo di manzo salino. Sebbene offra molto da disfare nel corso degli anni, in realtà preferisco bere i vini di Uccelliera quando sono ancora pieni di vitalità e vigore." Decanter
"È davvero lucido e raffinato, eppure rimane lucido e bello, con ciliegie e frutti di bosco, oltre a leggere sfumature di nocciola e noce. Compatto e setoso. Da bere dopo il 2024, ma già così attraente." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 è un vino formidabile: audace, ben definito, potente ed equilibrato. Ci sono molte cose buone da raccontare, ma l'alta gradazione alcolica (misurata a 15,5%) è l'unica distrazione. Si tratta di una tendenza della categoria Riserva nell'annata 2016. Il bouquet mostra amarena, cassis, terra, cuoio e rose secche. Il palato offre sapori di frutta morbida sostenuti da tannini di quercia solidi." Wine Advocate
"Ricco e profondamente seducente, il Brunello di Montalcino Riserva 2016 si presenta con una pietra frantumata mescolata a note di zenzero, fiori polverosi e confetture di amarena. Al tatto è vellutato e morbido, sollevato da rinfrescanti toni erbacei e minerali, mentre un'ondata opulenta di frutti rossi e neri maturi attraversa il palato, lasciando sulla sua scia una macchia di minerali e spezie. È lungo e strutturato, ha bisogno di ulteriore tempo per essere pienamente a fuoco, eppure in qualche modo la Riserva 2016 rimane completamente fresca, assottigliandosi su toni terrosi interni e accenni di mirtillo. Il tempo rivelerà ulteriori profondità. Questo è un Brunello Uccelliera assolutamente classico in divenire." Vinous
"Offre aromi e sapori di mora, ribes nero, liquirizia, tabacco e vaniglia, sostenuti da un'acidità vivace e da tannini polverosi, con un finale lungo e salino. Mostrando abbastanza frutta e struttura da assorbire il rovere nel tempo, questo vino è complessivamente equilibrato e pronto per un futuro promettente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982516 · 4,5 l · 171,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2021 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Fine amarena al naso, con fini toni di lievito, pane nero, ribes nero, legno pregiato, fumo freddo. Grande struttura al palato, pieno sulla lingua, con frutta speziata e tannini ricchi, focoso, con qualche sbalzo di legno, ancora molto giovane, ha bisogno di pazienza." Falstaff
"Questa versione magra emana aromi di ribes nero, mora, prugna e ferro. È anche potente, con tannini forti, ma è l'acidità vivace che definisce il lungo retrogusto di rovere alla fine." Wine Spectator
"Il Tua Rita 2021 Redigaffi è un vino dal carattere denso e dall'estrazione scura. Questo Merlot 100% offre tensione ed estremo equilibrio con sapori molto generosi di ciliegie scure, prugne, more secche, spezie e tabacco. La sua struttura è spettacolarmente morbida e vellutata, il suo corpo è corposo. Redigaffi è spesso monolitico e monotono quando è giovane, e ha bisogno di più tempo in bottiglia per svilupparsi." Wine Advocate
"Il Redigaffi 2021 è superbo. Setoso, denso ed esteso, con una profondità straordinaria, possiede sfumature sorprendenti dall'inizio alla fine. Ciliegia nera, prugna, espresso, liquirizia e mentolo infondono al 2021 tonnellate di risonanza. Anche in questo caso, l'approccio è un po' ridimensionato rispetto ai primi giorni." Vinous
"I sapori sono davvero straordinari: frutti rossi, olive nere, spezie come cardamomo e noce moscata e note di catrame e carne. È corposo ma controllato e concentrato, con tannini fini e sottili che scorrono sul palato e creano un bel movimento. Potente ma setoso e infinito. Un grande Merlot giovane e uno dei migliori per qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,41 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673321 · 2,25 l · 344,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello Riserva di Marco Bacci dell'annata da sogno 2016 si presenta al naso pieno e generoso. Cascate di viola e frutti neri investono i sensi con amarena, confettura di more e tabacco affumicato. L'impressione generale di opulenza è completata da una nota di mandorla amara e da note di fumo e frutta secca. Queste conferiscono al vino un carattere profondo e scuro. Molto ben strutturato al palato e costruito per una lunga vita con la sua struttura acida-tannica ben formata. SUPERIORE.DE
"Aromi di canfora, cuoio nuovo, fiori blu e spezie scure vengono alla ribalta. Corposo ed elegantemente strutturato, il palato sapido offre ciliegia marasca matura, lampone schiacciato, liquirizia e tabacco, incorniciati da tannini stretti e di grana fine. L'acidità fresca fornisce equilibrio. È ancora giovanilmente aspro e ha bisogno di qualche anno in più per distendersi." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Riserva Renieri 2016 è equilibrato e luminoso, ma mostra anche l'inconfondibile potenza e forza di quest'annata classica. Cassis e ciliegia sono incorniciati da fragranti aromi balsamici con fumo catramoso, cola e liquirizia. Anche qui c'è una nota brillante, che ricorda la gomma naturale, seguita da deliziosi toni minerali che aggiungono eleganza." Wine Advocate
"Un vino rosso intenso che offre una ricchezza di aromi concentrati di ciliegie nere, ribes, violette, cioccolato e terra. Si rassoda alla fine, con i tannini densi che lasciano per ora un'impronta compatta. Gli elementi speziati brillano nel finale." Wine Spectator
"Parte meridionale della denominazione, da un'azienda con grande storia, un Brunello raffinato, al naso ribes rosso, con note di macchia mediterranea e balsamiche, di eucalipto. In bocca è denso, con tannini salati e un ritorno alle note fruttate." Luca Gardini
"Aromi invitanti di tartufo nero con ciliegia e fragola. Il palato è pieno e denso, con tannini levigati, stratificati e raffinati. Grande lunghezza. Continua e continua. Non sarà degustato fino a dopo il 2025, ma è già affascinante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722516 · 4,5 l · 174,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva 2019 è una creazione di grande impatto con un'interpretazione unica e interessante di questa annata classica. Il vino è audace e luminoso, con una grande intensità che lo accompagna dall'inizio alla fine. I sapori di ciliegia scura e mora si contrappongono in modo equilibrato a strati di spezie, cumino e cardamomo. Nonostante l'intensità e la ricchezza, questa Riserva è molto equilibrata e non supera mai i limiti. Lo stesso vale per la sensazione in bocca. Al palato offre una consistenza densa e ricca, con sapori di frutta complessi e un'acidità brillante. L'annata 2019 è ancora una volta un vino eccezionale di questa cantina incredibilmente ambiziosa! SUPERIORE.DE
"Tra le cantine che non producono una Riserva in ogni annata, l'ultima uscita di Gianni Brunelli risale al 2016: mentre incarna la profondità e la classicità di quell'annata, questa 2019 gioca con l'espressività e l'eleganza dell'annata. Gli aromi di lavanda e fiori di ciliegio su uno sfondo di terra asciutta e soleggiata sono meravigliosamente chiari. Il palato è altrettanto profumato, con accenti di finocchio e dragoncello, e l'acidità succosa sottolinea la ricchezza di sapori. Il vino ha una struttura fine, quasi delicata, ma è persistente e duraturo." Decanter
"Un accenno di fumo bianco e salvia dolce lascia il posto a ciliegie nere alla menta e a un accenno di spezie balsamiche quando il seducente Brunello di Montalcino Riserva 2019 sboccia nel bicchiere. Presenta una sensazione agrodolce che bagna il palato con una consistenza morbida ed elastica, mentre i frutti di bosco maturi sono lambiti da una brillante acidità. Una nota di agrumi aspri impreziosisce il finale. Il 2019 termina lungo ma strutturato e intenso, lasciando una saturazione di more e un retrogusto sapido di erbe. È una Riserva eccezionalmente raffinata e aggraziata di Gianni Brunelli. Fantastico." Vinous
"Come alcuni dei migliori vini, questo è caratterizzato da un frutto brillante e da una buona bevibilità, ma ha anche un'enorme struttura e un potenziale a lungo termine. Al naso, brilla per la sua giovinezza, mostrando la freschezza del lampone con una profondità affumicata, legnosa e di liquirizia. L'attacco è corposo con tannini eleganti, densi e vellutati, strutturati e raffinati. Il finale è croccante, lungo e molto lucido nonostante la struttura. Il miglior vino mai prodotto da qui." James Suckling
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2019 Brunello di Montalcino Riserva è un'espressione meravigliosamente intensa e ricca di Sangiovese. Sono state prodotte solo 3.600 bottiglie e alcuni formati più grandi. Il vino è sapientemente giocato con tannini idratati, potenti sapori di frutta e un lungo finale. Questo vino epico segue le orme dell'annata 2016. Questa cantina fa un ottimo lavoro nel combinare potenza ed eleganza in perfetta armonia ed equilibrio." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,83 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622719 · 4,5 l · 174,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in bottiglia magnum. Rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini meravigliosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rubino impenetrabile con tendenza al nero, bordo violaceo. Al naso grafite, incenso, solo leggermente di more e cassis, sembra un po' chiuso. Al palato incredibilmente denso, concentrato, multistrato, allo stesso tempo avvincente e teso, tannino enormemente fine, ha un sacco di frutta a bacca scura, riverbera per un tempo molto lungo, finisce potente e imponente." Falstaff
"Una versione vellutata e corposa, carica di coulis di mora, amarena cotta e sapori di fumo con sfumature di catrame, che si susseguono lungo il palato. Offre deliziosi accenti di menta secca, tabacco, ferro e anice che riecheggiano nel finale deciso. Un concentrato di potenza, con molte riserve." Wine Spectator
"Al naso non è appariscente, ma è molto attraente e lo diventa sempre di più con il passare del tempo. Al palato è ricco, profondo, magnificamente tannico e lungo - un Amarone assolutamente sfrenato, ma allo stesso tempo di straordinaria risonanza, autorità e sottigliezza. Una masterclass dell'Amarone!." Decanter
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 è un vino splendidamente completo, anche in questa giovane fase della sua vita. La giovinezza del vino si avverte nella compattezza dei tannini e nella tessitura fine del suo profilo gustativo concentrato. La grande sorpresa è la fresca acidità del vino, che è stata accuratamente salvaguardata nonostante il caldo dell'annata e il processo di appassimento così abilmente eseguito in questa tenuta di riferimento. Il vino non mostra alcun segno di ossidazione o di evoluzione, non ancora. C'è un'intricata stratificazione di frutta, con ciliegia, mora, spezie e mesquite, che si esprime con una tale precisione che il livello di dettaglio sfida l'essenza audace e opulenta del vino. Ha appena iniziato il suo percorso evolutivo." Wine Advocate
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2012 offre un'enorme quantità di piacere. Unisce eleganza e potenza, contrapponendo ricchi frutti scuri a dolci toni erbacei e spezie per creare un'espressione seducente dall'inizio alla fine. La salsa di ciliegie e prugne, la lavanda, la menta e la salvia si ritrovano al primo assaggio, ma sono le note di torta al rum, moka e liquirizia che completano perfettamente il quadro. La consistenza è vellutata e morbida, ma non pesante, bilanciata da acidi succosi, frutti aspri e un pizzico di tannini. Il cioccolato fondente mescolato a minerali salati sotto un'aria di fiori di violetta dolce risuona per tutto il finale. Detto questo, la nota finale è straordinariamente fresca, perché il 2012 non diventa mai stancante. È un vino che funziona a pieno ritmo, con un potenziale di conservazione a medio termine - ma buona fortuna a tenerne giù le mani oggi." Vinous
"Un naso decadente di crostata di melassa, cioccolato, catrame, tonnellate di frutta nera come more e gelsi e persino cenere e liquirizia. Una bocca densa e stratificata rende il palato corposo, esplosivo ma in qualche modo così raffinato e grazioso allo stesso tempo. Il finale è continuo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292412 · 1,5 l · 523,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Pajè “Vecchie Viti” DOCG 2019 · MAGNUM
Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti di Roagna si apre con un colore rosso granato brillante e una lucentezza profonda. Il frutto di vecchie vigne riesce a raggiungere il punto impossibile tra potenza ed eleganza. Il vino mostra un bouquet delicato e luminoso, ma anche un frutto compatto e un finale lungo. Questa pienezza in più si avverte nel finale. La produzione è di circa 2.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino trasparente. Viti di oltre 80 anni forniscono la materia per questo eccezionale Barbaresco che al naso si presenta come una cattedrale: la sovrastruttura etereo-balsamica con note di sandalo e incenso, ginepro e rosmarino è completata da litanie fruttate di ciliegie, marmellata di lamponi e arance rosse e impreziosita da sfumature floreali di viola, malva e agrifoglio insieme a un pizzico di pepe bianco. Al palato, il vino è precisamente pulito, elegantemente sobrio e affascinante. L'acidità fine, lunga e tesa gli conferisce uno smalto aristocratico, mentre i tannini maturi e ben intrecciati lo avvolgono in un filo sottilissimo. Delicato e trasparente, il frutto delicato illumina l'intero palato. Le conversazioni tacciono, i bicchieri tintinnano, si ride. La sua natura accessibile sembra gioviale, eppure è esigente ed enfatico con un finale epocale. Tutti obbediscono volentieri". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2019 è un vino selvaggio ed esotico. Etereo e ingannevolmente di medio corpo, il frutto scuro è profumato. Il peso e la pesantezza delle vecchie vigne sono palpabili, ma in qualche modo rimane leggero. Il sapore da solo è ammaliante. Il 2019 ha semplicemente bisogno di tempo per sviluppare la sua piena espressività." Vinous
"Mostra una dimensione extra di viscosità ed energia, con aromi di ciliegia, lampone, melograno, minerali e liquirizia. È quasi impetuoso, con un'acidità vivace e tannini densi ma raffinati. Questo vino rosso è ancora contenuto, ma tutti i suoi componenti sono al posto giusto e ha un ottimo potenziale." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti Roagna 2019 nasce in un anfiteatro di viti su terreni calcarei. La parte superiore del vigneto, dove la firma minerale è più pronunciata, va al Barbaresco Crichët Pajé, e il frutto rimanente viene utilizzato qui. Il vino mostra una combinazione di dolcezza e potenza, con tannini gessosi a chiudere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tomahawk della vecchia mucca con burro all'acciuga - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Pira “Vecchie Viti” DOCG 2019 · MAGNUM
Il Barolo Pira Vecchie Viti proviene dalle viti più vecchie della tenuta, piantate nel 1937. Come sempre, il Pira Vecchie Viti è un vino dai sapori ammalianti ed eterei più che potenti. Petali di rosa dolce, menta, fiori secchi, ciliegie rosse dolci e cedro conferiscono a questo Barolo ammaliante e di tono elevato una presenza aromatica accattivante. Un grande vino. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino trasparente. Al naso ricorda una passeggiata mattutina in un bazar orientale. L'apertura eterea combina legni nobili come il cedro e il sandalo, finché non si entra nell'area delle spezie e il ginepro si mescola al pepe nero e al cardamomo, oltre che al tabacco scuro. I venditori di frutta offrono allegramente ciliegie, gelatina di lamponi e fiori di ibisco conservati, mentre i fiorai espongono piccole violette. Uno dei venditori del mercato rinfresca la catena della sua bicicletta con un po' di grafite e mastica un pezzo di liquirizia con un sorriso. I tannini maturi e frondosi del Barolo Pira Vecchie Viti sono fittamente intrecciati con note di frutta dolcemente estratte e con l'acidità che li contraddistingue. Nessun componente si erge da solo, ma lavora sempre in conglomerazione con i suoi compagni. Il vino è un'esperienza fortemente strutturata, potente con una statura esile, paragonabile a Bruce Lee. Estratto, tannini e acidità verticale sono potenti al palato con un finale epico e multistrato. Calici ampi e grande cucina sono altamente raccomandati in questo caso". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"È un'incredibile espressione del Nebbiolo, fluida e luminosa. Cambia costantemente con delicati vortici. Tuttavia, si percepisce anche la potenza e l'intensità di un'annata concentrata. Il bouquet si apre con un accenno di botanica, con fiori e menta fresca che danno un'enorme spinta verticale al vino. Luca Roagna mi dice che la menta selvatica cresce in effetti in tutto il vigneto e quando guida il suo trattore tra i filari, gli viene in mente un cocktail esotico a base di mojito." Wine Advocate
"Il Barolo Pira Vecchie Viti 2019 è uno dei vini più accattivanti e belli che abbia mai assaggiato qui. È interessante notare che è più aperto del Pira puro perché è profumato e più dolce all'interno. Zucchero candito, petali di rosa, menta, buccia d'arancia e kirsch attraversano il palato. Il 2019 è semplicemente stupefacente. Non c'è molto altro da dire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coscia di cervo con cavolo a punta speziato e gnocchi di pretzel - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Brunello di Montalcino “PS” Riserva DOCG 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Vinificato solo nelle migliori annate e in piccoli lotti, il Brunello di Montalcino PS Riserva proviene da viti piantate negli anni '70 a Pelagrilli, una delle contrade a nord di Montalcino. Il 2016 è profondo ma traslucido e offre una meravigliosa intensità. Il bouquet è fluido e aggraziato, con una presentazione molto precisa e concentrata. Ciliegia scura, prugna, petali di rosa, spezie, liquirizia e rovere francese nuovo sono solo alcune delle caratteristiche che ci entusiasmano. Il finale è setoso e molto lungo. Alla fine compaiono interessanti toni di carne affumicata speziata. Un Sangiovese pieno e molto concentrato della migliore annata 2016. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Naso molto chiaro e preciso, mostra belle note di frutta matura, gioca tra sfumature di lampone, ciliegia e fragola, sostenute da componenti speziate. Al palato si mostra compatto e levigato, molto tannino a maglie fini in molti strati, frutto fine, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Rosso rubino da medio a intenso. Profondo, dolce aroma di ciliegia con più di un accenno di cardamomo. Al palato, molta ciliegia al maraschino, con una morbida acidità che porta a un finale molto lungo e aromatico, con una perfetta dose di tannini masticabili. Un vino barocco e drammatico." Jancis Robinson
"Ampi e stimolanti sapori di ribes nero e more, con elementi di ferro, tabacco e spezie tostate. Accenti di erbe selvatiche aggiungono dettagli, mentre i tannini densi flettono i loro muscoli sul lungo finale. Vivace e concentrato, con energia e potenziale." Wine Spectator
"È difficile staccarsi dal Brunello di Montalcino Riserva PS 2016, poiché un'incredibile miscela di menta fresca e mentolo lascia il posto a chiodi di garofano, scaglie di cedro, ciliegie secche e sottobosco. Questa bellezza scura colpisce per la sua consistenza simile a un velluto schiacciato, pesante e carnosa ma raffinata. Le bacche acide si combinano con note di arancia rossa e note erbacee interne per creare un gioco di tensione salata e dolce. Non sono la concentrazione o gli aromi o i sapori inebrianti a colpire, ma il meraviglioso equilibrio che tutti creano. La Riserva PS 2016 termina incredibilmente lunga, inaspettatamente fresca, con tannini a grana fine e note di liquirizia e ribes nero." Vinous
"Da un piccolo e prezioso cru di 1,5 ettari nella zona di Pellagrilli, affinato per 24 mesi in barrique e poi in bottiglia, un vino di lussureggiante concentrazione. Confettura di ribes rosso, con note di timo limone e persino spezie dolci come la cannella. In bocca è denso e croccante, con tannini salini e un ritorno fruttato e balsamico sul finale." Luca Gardini
"Questo è un vino di dimensioni e profondità impressionanti. Il Siro Pacenti 2016 Brunello di Montalcino Riserva PS è moderno, audace, potente e costruito come un muro di mattoni. Offre molta concentrazione e ricchezza di struttura, ma vanta anche un colore rubino piuttosto scuro che è bellissimo nel bicchiere. È un vino sano, vibrante e ricco di carattere aromatico. I tannini sono fruttati e roverosi (entrambi assicurano che il vino possa invecchiare a lungo in cantina), e si adagia saldamente sul palato, conferendogli cremosità e struttura. Lasciategli tutto il tempo necessario per svilupparsi. Con il tempo (ho riassaggiato la bottiglia 24 e 48 ore dopo l'apertura), rivela delicate sfumature di erbe di montagna, menta e violette. Di questa annata esistono solo 650 bottiglie e alcuni formati più grandi." Wine Advocate
"Incantevoli sfumature di frutti blu, lamponi e ciliegie nere con fiori come rosmarino e violette. Corposo con un palato denso e intenso di tannini maturi che sono fini e lucidi. Così persistente e bello con focus e luminosità. Dura per minuti dopo. Da provare dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662716 · 3 l · 263,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2016 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Lazzarito colpisce ogni anno per la sua precisione e la sua classe - due qualità che non si trovano spesso nel Nebbiolo della zona di Serralunga. Ferro, fumo e pepe bianco scorrono al naso, nel bicchiere queste impressioni sono prolungate da una nota di melograno, confettura di ciliegie rosse, fiori di campo e arancia rossa. Il Lazzarito di Vietti è sempre sinonimo di potenza e finezza e da tempo non ha nulla da invidiare ai suoi "colleghi" di Ravera e Rocche. SUPERIORE.DE
"Rubino lucido, di media densità. Naso classico con note di rosa, mirtillo rosso e ciliegia fresca, oltre ad alcune componenti terrose. Al palato batte una vera ruota di pavone, tannino profondo, incorporato in un sacco di dolce fusione, caldo e rotondo, finale molto lungo." Falstaff
"Aromi molto complessi di fragole essiccate, funghi freschi e alcune amarene. È corposo, ma teso ed estremamente tannico, ma allo stesso tempo molto fine e lucido. Lunghezza meravigliosa. Forza e finezza per un Barolo giovane." James Suckling
"Sebbene questo importante produttore abbia cambiato proprietà nel 2016, il team di vinificazione è rimasto inalterato. La maggior parte dei suoi Barolo proviene da Castiglione Falletto, ma l'azienda produce anche il Lazzarito di Serralunga, un vino invecchiato sia in barrique che in botte. Al naso mostra frutti rossi riservati ed è leggermente profumato. Denso e molto concentrato, ha un carattere forte con i suoi tannini pesanti ma maturi. Assertivo e molto giovanile, è costruito per durare e ha una spinta impressionante sul finale molto lungo." Decanter
"I sapori di ginepro, salvia, tè verde, ciliegia e catrame contraddistinguono questo rosso sapido, che è ricco, sostenuto da una struttura corroborante, ma rimane equilibrato e lungo sul finale. Molto puro e vibrante, con una fine matrice di tannini." Wine Spectator
"Il Barolo Lazzarito 2016 è un altro vino straordinario di questa gamma. Il 2016 è la prima annata del Lazzarito che ricordo di aver assaggiato in cui le note intensamente minerali accompagnano le note più sapide e terrose che sono così tipiche di questo sito. Grafite, salvia, fiori secchi, rocce frantumate, mentolo, petali di rosa essiccati, menta, liquirizia e arancia rossa escono dal bicchiere in un Barolo mozzafiato e torreggiante che colpisce tutte le note giuste dall'inizio fino al suo finale cesellato e straordinariamente dettagliato. Il Lazzarito 2016 è uno dei vini più classicamente austeri di questa gamma. In una parola: magnifico." Vinous
"Il Barolo Lazzarito Vietti 2016, proveniente da Serralunga d'Alba, è costruito come una piramide. È fondato su una base spessa di frutta robusta e potenza e si eleva verso l'alto in intensità grazie al suo bouquet splendidamente sollevato. Rivela linee dirette e solide con mora, prugna, spezie, catrame, liquirizia, buccia d'arancia candita e terra tartufata. Una seconda ondata di aromi offre minerali scuri e qualità ferrose come minerale di ferro e ruggine. I Baroli di Serralunga d'Alba sono spesso una categoria a parte grazie alla loro ricchezza e al peso del frutto. Con una maggiore aerazione, il Lazzarito offre menta, erbe balsamiche o Fernet-Branca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244616 · 3 l · 263,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco “Sorì Tildin” DOP 2021
Il Barbaresco Sorì Tildìn è un vino favoloso, incredibilmente completo, che si erge dal bicchiere con una struttura esplosiva e una portanza verticale. I tannini sono molto presenti, ma anche splendidamente abbinati all'intensità aromatica e alla spinta complessiva del vino. Ciliegia scura macerata, spezie, cuoio, liquirizia, prugna e moka aggiungono sfumature più scure. Tutti gli elementi sono impeccabilmente bilanciati. È semplicemente un vino maestoso, di vera grandezza e classe assoluta, ma non è scontato. La vera essenza del Nebbiolo! SUPERIORE.DE
"Il vigneto si trova sopra Costa Russi e assomiglia a un anfiteatro. Un bouquet sfaccettato di frutti rossi e blu, prugne appena colte abbinate a macchia mediterranea e spezie dolci. In bocca ha una tessitura molto precisa con un frutto compatto, potente con una freschezza avvincente, ma rimane elegante con belle note di ciliegia e una presenza luminosa e radiosa sul finale." Weinwisser
"Colore rubino-granato potente e brillante. Naso molto chiaro e memorabile con note di ciliegia fresca, lampone croccante, arancia rossa e melograno. Riempie il palato di un frutto pieno, compatto e molto presente, ben sviluppato, si apre con tannini presenti e pungenti in molti strati, ha molto mordente sul retro, fatto per una lunga vita!" Falstaff
"Ricco e di consistenza quasi cremosa, questo rosso dettagliato evoca aromi e sapori di ciliegie, fragole, rose, ferro, tabacco e spezie dolci. Ben definito da un'acidità vivace, con tannini densi a sostenerla, è equilibrato e armonioso, ma dovrebbe beneficiare di due o tre anni di invecchiamento. Mostra grande finezza e lunghezza." Wine Spectator
"Il Barbaresco Sorì Tildìn 2021 offre una bella combinazione di frutta a bacca rossa e viola, seguita da toni polverosi di grafite schiacciata e trucioli di matita. Questi elementi esaltano la bella freschezza e la luminosità verticale del Nebbiolo. I tannini del Sorì Tildìn sono diretti, fini e di consistenza gessosa." Wine Advocate
"Aromi sottili e complessi di more, aghi di pino, corteccia, spezie leggere e violette. È davvero profumato e attraente. Corposo e masticabile, ma i tannini sono molto, molto fini. Si sofferma per minuti. È un vino cupo e muscoloso, ma molto raffinato. Un vino per la cantina." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05233021 · 0,75 l · 1.060,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Le Vigne” DOCG 2020 · JEROBOAM 5 litri in cassetta di legno
Le uve per il profondo Le Vigne provengono da Baudana a Serralunga d'Alba (per la potenza), Villero a Castiglione Falletto (per la precisione), Vignane a Barolo (per la purezza dei sapori) e Merli a Novello (per la pienezza del frutto). Si apre ampiamente con aromi di frutta rossa fresca e una delicata nota speziata. Al palato è molto intenso, notevolmente elegante, con tannini fini, estremamente chiaro, strutturato e lungo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore rubino-granato intenso. Naso intenso con note di prugna e lampone selvatico, seguite da liquirizia e chiodi di garofano. Salato e succoso al palato, mostra un bel frutto di ciliegia nella parte anteriore, poi si apre con tannini grippanti, buona pressione sul finale." Falstaff
"Il Barolo Le Vigne 2020 è caratterizzato da una brillante intensità aromatica e da una grande profondità. Petali di rosa schiacciati, menta, arancia rossa, spezie, lavanda e melograno si fondono insieme. Le Vigne ha una vivacità aromatica e un vigore leggermente maggiori rispetto all'Aleste, ma condivide il senso di apertura del fratello." Vinous
"Ciliegia nera, lampone e prugna sono avvolti da un velo di rovere tostato in questo vino rosso. Maturo e denso, ma con un senso di eleganza, questo vino indugia con fine equilibrio e freschezza sul finale, caratterizzato da ferro ed eucalipto." Wine Spectator
"Il Barolo Le Vigne 2020 ha una struttura aperta e sapori solari. Si tratta di frutta matura con ciliegie nere, ribes nero, sottobosco e funghi selvatici. Con il tempo nel bicchiere, il vino rivela una definizione floreale, erbe di dragoncello alla griglia e una nota più pesante di pasta di grano." Wine Advocate
"I sapori di mora, spezie e catrame sono allettanti e conducono a un corpo pieno ma solido che mostra densità e profondità. I tannini sono molto ben integrati e si sentono fusi con il vino. Arancia leggermente amara e carattere minerale sul finale. Complesso e curato." James Suckling
"Il vino è un'espressione audace di ciliegie scure e macerate, sfumature terrose con la complessità sfumata del tè oolong e un insieme di spezie. Il palato è caratterizzato da un carattere scuro e affumicato, spolverato di spezie, che crea una presenza grande e imponente nel bicchiere, che mostra la profondità e la potenza del vino ma non si spinge mai troppo oltre, mantenendo una linea elegante nel bicchiere." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 0,71 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05174220 · 5 l · 159,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Un monumento del vino! Colore rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini meravigliosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Assurdamente intenso al naso, saturo di essenze di prugna scura, vaniglia, catrame, cenere, moka e leggera uva sultanina. In qualche modo questo vino riesce ancora ad essere fresco ed elegante - grazie anche alla natura fine dei tannini, che appaiono sfacciati e corpulenti in superficie. Corposo e molto, molto lungo, con frutti scuri profondi e intensi. Un vino straordinario, un blockbuster, che può deliziare o disturbare." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2013 ha bisogno di tempo - e molto - per sviluppare tutto il suo fascino. Ma non preoccupatevi, potete già godervi il suo drammatico spettacolo di ricche prugne e ciliegie immerse nel cioccolato moka, con note di zucchero alla cannella e tabacco dolce. Questo vino è nero come la notte, ma di colore violaceo, con un'abbondanza di frutti di bosco concentrati contrastati da acidi sapidi che sollevano l'espressione in modo sorprendente. I tannini si saturano lentamente, insinuandosi e indugiando fino all'incredibilmente lungo buco nero del finale, dove persistono note di liquirizia, amari e un accenno di polvere di cacao. Wow! Il 2013 è fatto per la cantina e ha ancora molto potenziale. Se avete il coraggio di provare uno di questi vini giovani, vi consiglio di aprire la bottiglia qualche ora prima di gustarla. Ma varrà la pena aspettare." Vinous
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2013 è il mio vino preferito in retrospettiva, insieme alle straordinarie annate 2011, 2009 e 1996. L'annata 2013 è caratterizzata da una bocca leggermente più snella (il che non è molto se si considera quanto sono grandi questi vini), con sapori accuratamente realizzati di ciliegie nere, torta al rum, cioccolato fondente ed espresso tostato. L'annata 2013 è stata complessivamente equilibrata. Le uve hanno completato un processo di maturazione lento e costante durante una lunga stagione di crescita. Il risultato è aggraziato e concentrato. Mettete questa bottiglia nella vostra cantina per i decenni a venire." Wine Advocate
"Un rosso ricco e speziato, con note di fumo e di sottobosco al naso, che sfociano in una gamma ben equilibrata di sapori di amarena cotta, alloro e fichi secchi, con un accenno di caffè espresso. Corposo e denso, con tannini a grana fine che hanno il sopravvento sul lungo finale minerale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292413 · 1,5 l · 530,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Ravera DOCG 2017 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Ravera di Vietti è uno dei grandi protagonisti del Piemonte per precisione e struttura. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Rubino brillante e schiarente con bordo chiaro. Al naso si presenta con note di lamponi e more, poi cardamomo e petali di rosa scura. Denso e corposo nell'attacco e nel corso, mostra un sacco di tannini grippanti che si accumulano a lungo, intrecciati con una fine fusione dolce, lungo finale." Falstaff
"Con i frutti di Novello, il Barolo Ravera Vietti 2017 è immediatamente espressivo e articolato. Il messaggio che comunica è di eleganza e finezza, e la sensazione in bocca è particolarmente importante per questa bottiglia. Una lucentezza setosa, quasi lucida, fa da cornice ad aromi di cassis, mirtillo, ciliegia selvatica e pietra frantumata. Questi diversi elementi scivolano o pattinano letteralmente insieme in un'armonia senza soluzione di continuità. Questa è stata una produzione di 7.560 bottiglie." Wine Advocate
"Ampio e saturo di sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, questo rosso è ampio e allo stesso tempo ben definito. La frutta matura è compensata da tannini nervosi, che lasciano una sensazione di risonanza ed energia sul lungo finale. Note di eucalipto, ferro e tabacco aggiungono dettagli." Wine Spectator
"Il Barolo Ravera 2017 è una potenza. La mia impressione è che il 2017 si svilupperà in qualcosa di veramente speciale. Ha tutta l'energia che rende questo sito così caratteristico, ma con una marcia in più di densità di frutta e un'intera gamma di aromi esotici che rendono un vino davvero splendido. Frutti rossi/violacei brillanti, petali di rosa, gesso e pepe bianco si sviluppano in un finale dall'intensità bruciante. È un vino davvero impressionante." Vinous
"Fragola secca e scorza di agrumi, oltre a sottili sfumature di fumo e fiori secchi. Corposo, ma allo stesso tempo così compatto e composto, con freschezza e leggerezza, ma anche potenza. Finale lungo. Ha davvero bisogno di tempo per aprirsi. Stile classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,59 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245817 · 3 l · 265,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma che sprigiona opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di sapori di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Denso, di colore rubino scuro con una fine lucentezza violacea. Naso finemente caratterizzato, fragrante, si apre con note di menta ed eucalipto, poi molte prugne fresche e ribes nero, alcuni mirtilli. Al palato molti frutti a bacca scura succosi, sapidi, tannini avvincenti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot in un blend armonioso: squisiti aromi di frutti di bosco e floreali al naso. Legno di sandalo, spezie e altro ancora; attacco complesso e denso, l'acidità e i tannini setosi in perfetto equilibrio, poi molto fresco con sfumature salino-minerali, il finale opulento e tuttavia pieno di eleganza. Ottimo." Vinum
"Il Monteverro 2019, coltivato con metodo biologico, è un blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot proveniente da un'annata che mostra fin dall'inizio una naturale concentrazione e ricchezza. Il bouquet è stratificato con frutta matura, marmellata di more, spezie di rovere e cuoio. È un vino molto ricco di rovere, con un finale morbido e un accenno di dolcezza alla fine." Wine Advocate
"Questo vino è così concentrato e potente, con aromi di more, olive nere, cioccolato al peperoncino, alloro e grani di pepe. Anche un po' di iodio. Corposo, ma agile e fresco, con una struttura tannica ferma e tesa. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Wow, che bomba! Conduce con sapori di frutti blu, spezie da forno e una ricchezza corposa, incorniciata da tannini robusti, allungati e a grana fine, con sfumature di erbe selvatiche, spezie brune, legno di sandalo e vera moderazione. Questo Montevewrro 2019 è progettato per un lungo invecchiamento ed è un capolavoro del consulente enologo Jean Hoefliger." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,60 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343119 · 3 l · 266,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barbaresco “Sorì San Lorenzo” DOP 2020
Il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2020 è un vino per gli anni, che ha bisogno di 10-15 anni in bottiglia per maturare davvero. Il Sorì San Lorenzo è spesso un vino grande e virile. Il 2020 ha molta potenza, ma allo stesso tempo si ritrovano anche la raffinatezza e alcune sfumature che il Sorì San Lorenzo ha raramente, se non mai, mostrato. Amarena, chiodi di garofano, mentolo, liquirizia, ghiaia e incenso sono solo alcuni dei tanti aromi e sapori che si fondono in questo Barbaresco drammatico e di grande bellezza della famiglia Gaja. Il Sorì San Lorenzo 2020 esplode letteralmente sul finale con un'abbondanza di aromi, sapori e consistenze da acquolina in bocca. Un vino straordinariamente bello e vibrante, con una vera gravitas e potenza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato scintillante, di media densità, con un leggero bordo. Naso estremamente fine con note di rose, lamponi e alcuni mirtilli rossi, chiodi di garofano in sottofondo. Dopo un attacco un po' esitante, si sviluppa con tannini sorprendentemente corposi, frutto succoso di lampone, ampio arco, pressione corposa sul finale." Falstaff
"Elementi di eucalipto e ginepro abbelliscono i frutti di ciliegia e lampone di questo rosso intenso e complesso. Gli accenti minerali e speziati si fanno sentire con un lungo retrogusto. La consistenza è morbida e c'è molta energia nel finale risonante, dove una sensazione di gesso aumenta il fascino complessivo." Wine Spectator
"Il vigneto di Sori San Lorenzo, prodotto per la prima volta nel 1967, si dimostra il più audace e il più lungimirante dei single cru 2020. Aromi di amarena, lamponi macerati, incenso e tè nero definiscono il naso. Il palato è pieno di bacche rosse, erbe aromatiche, fiori secchi e cedro che si fondono perfettamente con i tannini maturi e il finale elegante." Wine Enthusiast
"I tannini testurizzati sono immediatamente evidenti in questo 2020, a sostegno di delicati, fragranti e sapidi frutti di bosco scuri, sovrapposti a sentori di ciliegia secca e terra. L'acidità vivace offre un finale lungo e vibrante di succulenza terrosa, mostrando grande tensione." Decanter
"Il Barbaresco Sorì San Lorenzo Gaja 2020 ha note di ciliegia, ribes e sottobosco. Questo vino è molto bello in bocca, soprattutto se si considera la natura setosa dei tannini senza peso. Il San Lorenzo è alimentato da un lungo finale e non cede a metà palato. Continua ad essere forte con frutti rossi, note alte e acidità equilibrata. I tannini del legno si fondono con la trama fine del vino." Wine Advocate
"Il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2020 è ampio e potente, con tonnellate di intensità a metà palato e risonanza al palato. Ciliegia nera, prugna, cuoio nuovo, liquirizia, ghiaia ed erbe secche abbondano. Come spesso accade, il Sorì San Lorenzo è il più interiore." Vinous
"Gli aromi sono come un bouquet di rose rosa. Così profumati. Agrumi. Ha anche aromi sottili e puri di fragole, ciliegie e pietra. Al palato è corposo, ma agile e fluttuante, con tannini decisi e masticabili nel finale che rimangono equilibrati e freschi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato al barbaresco - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232520 · 0,75 l · 1.065,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico.
Espressiva e piena di carattere, l'annata 2019 mostra concentrazione e struttura con note di prugne rosse, fragole selvatiche, pezzi di cedro, succo di mandarino, buccia di limone, zenzero tritato e sedano. Timo selvatico e maggiorana fanno da sfondo, ma è il carattere delle ciliegie fresche, dei petali di rosa e del pompelmo a conferire alla gamma grazia e autenticità. Corpo medio, tannini perfettamente maturi di lodevole bellezza e un finale onesto, sottile e avvolgente. Emozionante al sorso, viene voglia di berlo, berlo e berlo ancora. Eleganza e perfezione: un vino divino. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Carlo Ferrini è da tempo uno dei vini di punta della denominazione. Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose aziende vinicole in Toscana e non solo, ha creato qui il suo capolavoro. Bouquet complesso, elegante, pieno di finezza con una sottile souplesse. Si rivela una meravigliosa liaison di note floreali e frutti a bacca rossa: prugna rossa, ribes rosso e melograno, un tocco di arancia. Si percepisce già la freschezza e che è stato raccolto à point. Il tutto è molto complesso e intessuto di un bel frutto di Sangiovese. Molto preciso e allo stesso tempo intenso, con un corpo cremoso e fondente e tannini setosi, continua al palato, molto distinto e nobile." Weinwisser
"Colore rubino violaceo brillante ed elegante. Il naso è espressivo, invitante, con frutta ricca, ciliegia profonda, arancia rossa, un accenno di lampone maturo, rosa canina, molto complesso e invitante, alta eleganza, borgognona. Al palato è succoso, lucido, con frutta chiara, armonioso, si presenta in molti strati, enorme eleganza e finezza, succoso e con un'ottima bevibilità." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2019 è ossessionantemente scuro, con una cascata di violette secche, ciliegie nere e trucioli di cedro complicati da note di cenere. Al tatto è vellutato, ma al tempo stesso fresco e vivace, con radiosi frutti a bacca rossa che cavalcano un flusso di vibrante acidità. Pur essendo strutturato, i suoi tannini sono ben delineati, morbidi e rotondi. Il 2019 lascia una sfumatura piacevolmente amara di mirtillo rosso aspro, che attira le guance. Si tratta di una splendida performance e di un nuovo punto di riferimento per Giodo." Vinous
"Un rosso esuberante con frutti vibranti di ciliegia e lampone, puri e sapidi grazie alla vivace acidità, mentre accenti minerali ed erbacei aggiungono profondità sul finale. Questo vino è anche strutturato, con tannini ben integrati che si insinuano nel retrogusto deciso e persistente." Wine Spectator
"L'annata 2019, vendemmiata a metà settembre, è l'undicesima uscita di Giodo - e la migliore finora. Seduce con aromi mozzafiato di gardenia, fiori di pimento e fragole, accompagnati da finocchio e sottile fumo di legno. Questo fascino immediato è amplificato al palato, dove i sapori persistono in bocca: è come mordere un caco freschissimo. I tannini finemente polverizzati e graziosamente assertivi danno forma al vino, mentre l'arancia rossa permea il lungo finale." Decanter
"Questo vino proviene da un appezzamento di tre ettari con viti di 19 anni, curate in maniera maniacale e attenta. Questa parcella a forma di anfiteatro, chiamata La Poderina, si trova nel cuore della foresta, su un pendio ripido con vista sul Monte Amiata in lontananza. I terreni sono di colore bianco e contengono molta roccia. Questo vino è di grande profondità e dimensione, con energia vibrante, eleganti note balsamiche e frutta dolce e matura. Il frutto di medio corpo è ben bilanciato dall'acidità e dai tannini fini. Finisce con note floreali di viola e iris." Wine Advocate
"Aromi di legno di cedro, terra, corteccia d'albero, tè alla frutta, tè nero e ciliegie. Poi arrivano fiori freschi e secchi. Corpo da medio a pieno che cresce al palato, con eccellenti tannini fini che percorrono tutta la lunghezza del vino. È strutturato e potente, con una grande lunghezza. L'equilibrio tra acidità e tannini è incredibile. Molto chiaro e trasparente. Che vino. Bevibile, ma meglio tra tre o quattro anni." James Suckling
"Teso e pulito al naso, con aromi fini di prugna rossa, un accenno di peonia, sfumature salmastre e un accenno di oliva nera, con erbe balsamiche e medicinali sul finale". Il sapore è ricco ed elegante, con tannini che si fondono bene con la componente fresca e speziata. Il finale è leggermente agrumato, di grande personalità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,34 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602419 · 4,5 l · 177,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Cerretalto” DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Qui l'eccellenza dell'uomo e della natura si fondono con perfetta precisione e armonia. Le potenti note di ciliegia e mora sono seguite da minerali schiacciati, liquirizia, fumo e cedro leggermente profumato. Si distribuisce uniformemente sul palato e la sua intensità gustativa, la sua potenza e il suo volume durano per minuti. Lo squisito Cerretalto 2015 è concentrato e ricco, ma mai troppo pesante o denso. È un'icona italiana molto avvincente che ha ancora davanti a sé un mondo davvero entusiasmante di possibilità percepite come illimitate. Possiamo essere più che entusiasti ... SUPERIORE.DE
"Granato rubino lucido e ricco. Si apre con leggere note speziate, qualche seme di cardamomo, poi tanta ciliegia scura e gelso, leggera nota di tartufo in sottofondo. Al palato si apre ampiamente, con un sacco di frutta matura e succosa, si apre sul retro con tannini stretti e precisi, estremamente lungo, saporito e avvincente, un deciso long runner!" Vinous
"Il Casanova di Neri Brunello di Montalcino Cerretalto 2015 è straordinariamente fresco ed equilibrato nonostante la sua personalità su larga scala. Le erbe aromatiche lasciano il posto a lamponi e ciliegie con spezie esotiche e un accenno di resina di pino. Vanta profondità di texture setosa, ma rimane succoso e pieno di energia, mostrando frutti rossi e neri maturi, con minerali salati, mentre verso la fine si formano sentori di cannella e cioccolato da forno. I tannini fini si fanno avanti sul finale, tirando le guance, ma il tutto sotto un'aria di spezie dolci e fiori di violetta. Per quanto giovane sia oggi, è difficile posare il bicchiere e posso solo immaginare le profondità che si riveleranno con cinque o più anni di invecchiamento." Vinous
"Aromi e sapori di rosmarino selvatico, timo e ginepro incorniciano il nucleo di amarena di questo rosso morbido. Solidamente costruito, mostra tannini raffinati abbracciati dal frutto brillante. Molto espressivo e accessibile ora, ma dovrebbe continuare a migliorare." Wine Spectator
"Tra le nuove uscite di questa azienda di riferimento, il Brunello di Montalcino Cerretalto Casanova di Neri 2015 è il mio vino preferito. Questa Riserva è più grande della vita con frutta matura, lampone, ciliegia, spezie, cola, birra di radice, mesquite e cedro. Il vino offre una qualità di frutta appariscente e generosa che si dispiega nel tempo con una presentazione sfaccettata e multistrato. Una cosa che spicca è l'acidità, che all'inizio è pungente e aspra, ma poi cede a un importante ruolo di supporto, conferendo una freschezza e una persistenza durature al finale. Con il tempo, un lampo di ciliegia e crème de cassis chiude il cerchio." Wine Advocate
"Questo è un vino epocale con una potenza e una struttura incredibili, con una mineralità e un carattere di pietra frantumata nelle ciliegie nere e nei mirtilli. È corposo e tannico, ma i tannini sono stratificati e levigati con una consistenza gloriosa, cremosa e succosa che avvolge la bocca. Continua per minuti. Un vino incredibile." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262915 · 1,5 l · 546,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il monovitigno Duemani è per noi uno dei migliori rappresentanti della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet di eccezionale limpidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Ricco e con note di legno perfettamente integrate al palato, la sua struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con sottili riflessi violacei. Naso molto chiaro e memorabile di cedro resinoso, molti frutti di bosco, lampone selvatico, mora e sambuco, tabacco in sottofondo. Al palato mostra molti tannini a maglia fine, frutti di bosco succosi e scuri, si apre in molti strati, energico e presente, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Cabernet Franc Duemani 2019 è stato degustato in anteprima come vino non finito. Ciò che risalta maggiormente in questo momento è l'enorme ricchezza e concentrazione del frutto. È una caratteristica dell'annata, anche se possiamo aspettarci che questo vino si affini e si allenti man mano che si avvicina all'uscita sul mercato, l'anno prossimo. Le uve sono fermentate in recipienti a forma di cono che migliorano l'estratto durante la macerazione. I frutti provengono da viti di 20 anni. I frutti neri e viola scuri sono seguiti da erbe di giardino, menta secca e spezie catramose. Questa ricchezza naturale si traduce in una maggiore struttura e potenza." Wine Advocate
"Naso fragrante di violette, fiori secchi, prugne, marasche, cioccolato al latte e toffee. È morbido e succoso, con un corpo medio e tannini cremosi. Frutta di prugna bella e morbida e un finale lungo e carezzevole. Molto strutturato alla fine. Ha bisogno di almeno un paio d'anni. È in forma come un eccellente corridore di lunga distanza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,74
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322819 · 4,5 l · 182,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Guado al Tasso” Bolgheri Superiore DOC 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Elegante e complesso: Guado al Tasso con un bouquet dai toni caldi e un'abbondanza di frutta che colpisce quanto la sua struttura armoniosa. Colore rubino-violaceo profondo, scuro e ricco. Naso molto chiaro e intenso, con aromi di more, cassis e ciliegie scure, sostenuti da note fini e speziate con sentori di pepe bianco e cardamomo. Molto succoso all'attacco e al palato, con molti sapori dolci e fondenti, intrecciati, tannini fitti, duttili ed eleganti, finale molto lungo. Un vino eccellente che offre il massimo piacere di bere. SUPERIORE.DE
"Bouquet elegante e aristocratico con spezie di Cabernet, grafite, tabacco, cassis, ciliegie scure e note distintive di succo di fico d'India. Al palato è denso ed elegante, stile moderno con tannini levigati, ancora frutti scuri, enormemente succosi, grandi tannini succosi, nulla si asciuga qui. Moderno nel senso migliore del termine, ma già molto ben fatto, con note di cioccolato fondente e nocciole sul finale. Molto più chiaro e meno caratterizzato dal legno rispetto ad alcune annate precedenti." Weinwisser
"Gli aromi di olive nere, frutti di bosco, erbe, fagioli rossi, amarene e salvia sono seguiti da un corpo pieno con tannini masticabili e molta struttura. È saporito e intenso. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Meglio dopo il 2027." James Suckling
"Ricco di more, ribes e mirtilli, questo vino rosso mostra il carattere espressivo dell'annata. Proprio quando si pensa che sia troppo sgargiante, la solida struttura lo tiene sotto controllo. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza, con una nota di lavanda ed erbe selvatiche sul finale persistente. Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc." Wine Spectator
"Denso di porpora nel bicchiere, il 2020 offre un bouquet complesso di cassis, terra di bosco, erbe selvatiche mediterranee e intense foglie di eucalipto essiccate. Densità ed estrazione danzano in un abbraccio su un palato pieno di concentrazione, giovinezza e precisione. I tannini sono vellutati, l'acidità è naturale e croccante e l'uso del rovere ben dosato. Il finale è incentrato sulla mineralità della grafite, per un Superiore allettante ma degno di essere invecchiato." Decanter
"Profumo sfaccettato su note di cassis e pepe, con un tocco di aromi floreali; l'attacco è corposo e allo stesso tempo rinvigorente, progressione elegante con tannini ben intrecciati, ma anche acidità giovanile, finale flessuoso e pieno, il legno perfettamente integrato." Vinum
"Il vino mostra una bella pienezza e intensità. Il Cabernet Franc è chiaramente percepibile e conferisce la caratteristica struttura verticale e la linearità per cui questo vitigno è noto. Si percepiscono frutti neri, spezie, pepe bianco e nessun segno di raspi amari o more. I tannini dolci, quasi lattiginosi, si intrecciano con una fresca acidità, conferendo a questo vino un buon Capacità invecchiamento. L'uso di rovere nuovo è stato leggermente ridotto in questa annata." Wine Advocate
"Il Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2020 è un vino ricco e risonante che cattura la naturale vivacità della costa toscana. Marmellata di more, moka, prugne, cioccolato, spezie ed espresso sono tutti presenti in questo vino rosso di Bolgheri di medio corpo ma succoso e invitante. Il vino è molto ricco e risonante. È un classico Guado al Tasso." Vinous
"Il naso è ricco di note di more, ciliegie nere e terra, mentre un sottofondo di pepe bianco aggiunge pepe. I frutti di bosco continuano a dominare il palato morbido e caldo, prima di un finale sapido e cioccolatoso con un'ulteriore nota di pepe. I tannini stoici sono bilanciati da un'acidità vivace e persistente." Wine Enthusiast
"Colore rubino violaceo brillante e ricco, con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso è invitante e chiaro, di frutti di bosco maturi e ciliegia ricca, con note di menta fine, tè alle erbe, legno pregiato nel finale, accenni di grafite. Ingresso succoso al palato, poi con tannini ben intrecciati, compatto ed equilibrato, frutto chiaro al centro, finale lungo con pressione gentile ed elegante." Falstaff
"Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot per trasmettere al meglio la complessità e l'eleganza del terroir di Bolgheri". Lamponi neri al naso, poi note di sottobosco, foglia di pepe e note balsamiche sul finale. In bocca è croccante e denso, con tannini iodati." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,95 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09202820 · 3 l · 276,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile