-
“Vigna del Cristo” Lambrusco di Sorbara DOC 2023 secco
Colore rosso molto chiaro con schiuma vivace e persistente. Profumi di fragoline di bosco, ciliegie, succo di melograno, fiori di campo ed erbe aromatiche. Sapore fresco e fruttato, teso, asciutto ed elegante. Bella lunghezza. SUPERIORE.DE
"Rosa lampone; note di bacche rosse, violette; fruttato rosso, acidità succosa, asciutto." Merum
"Colore rosso ciliegia brillante con un bordo che si schiarisce e una testa persistente. Naso molto invitante di ciliegie, scaglie di mandorle, un pot-pourri di violette e petali di rosa, con minime note terrose sul finale che aggiungono complessità. Perlage ottimamente integrato, succoso frutto di ciliegia, leggero ma complesso, persiste a lungo, piacere di bere contemporaneo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 7,86 g/l
- Zuccheri residui: 7,22 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 67 kcal
- Energia in kJ: 281 kJ
- Carboidrati: 1,3 g
- Lo zucchero: 0,7 g
Conservato in ambiente climatizzato07042523 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Concerto” Lambrusco Reggiano DOC 2023 secco (BIO)
Concerto è un Lambrusco estremamente elegante e perfettamente equilibrato. Colore rubino violaceo, spuma fine. Profumo netto e ineccepibile di mora a frutto scuro, sapore rotondo, fresco e animato, secco, acidulo e speziato. SUPERIORE.DE
"Questo elegante Lambrusco è fresco e concentrato, con una spuma leggermente gessosa che porta una tavolozza ben amalgamata di mora schiacciata, buccia di mandarino, fragrante legno di sandalo e anice, violette, fumo e note di grafite." Wine Spectator
"Al naso dominano note di viola scuro, sia fresche che secche, accompagnate da un'abbondanza di aromi di prugna e mora. Al palato, le ciliegie nere e il ribes, ricchi e succulenti, sono al centro dell'attenzione, dando vita a un vino che sa di nuovo. L'acidità vivace e i tannini fini forniscono una struttura ben bilanciata, rendendo questo Lambrusco un vino delizioso e coinvolgente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Salamino S. Croce
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,97 g/l
- Acidità totale: 7,92 g/l
- Zuccheri residui: 8,75 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑009
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07032123 · 0,75 l · 14,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cantalupi” Salice Salentino Riserva DOC 2022
Colore scuro impenetrabile e un caldo bouquet di frutta scura matura con note di sottobosco. Il legno di Cantalupi è perfettamente bilanciato con il frutto. Un vino estremamente armonico con note di cacao e vaniglia nel gusto morbido e denso. Finale di tutto rispetto. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Negroamaro, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
agnello arrosto - Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 6,54 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15092522 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contado” Aglianico Riserva Molise DOC 2019
Rosso rubino concentrato con riflessi granati. Il legno contribuisce con leggerissimi sentori di caffè tostato all'aroma prevalente di amarena e frutti di bosco. Sapore pieno e molto intenso di bacche scure, leggerissimi sentori di viola e prugna, i tannini compatti sono sostenuti da note balsamiche, con fini toni di liquirizia nel finale. L'armonia che questo potente e già delizioso Aglianico lascia intendere oggi si manifesterà pienamente solo dopo qualche anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi di ribes nero, ciliegie nere, erbe secche, tabacco e cioccolato amaro. Al palato è solido e tostato, con un corpo pieno e tannini masticabili. Ambizioso ma equilibrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di botte grande in legno e serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato14012319 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Duca Sanfelice” Cirò Rosso Classico Superiore Riserva DOC 2021
Colore rosso rubino intervallato da scaglie di granato, con un bouquet intenso e concentrato di bacche rosse, liquirizia e qualche pietra focaia. Il sapore rivela un estratto piacevolmente succoso, con toni di legno e note floreali ben equilibrati. Un Cirò Classico Riserva vinificato in modo eccellente, con tannini molto fini e un'acidità armoniosa, proprio come piace agli amici dei vini del Sud Italia. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato delicato e brillante con orlo leggermente schiarente. Al naso è aperto, con aromi rosso-fruttati di mora e amarena, seguiti da rabarbaro cotto e pepe nero. Al palato è animato, succoso, chiaro e preciso, con tannini ben integrati, media pressione al palato e finale rotondo." Falstaff
"Il Cirò Rosso Riserva Duca Sanfelice 2021 emerge dal bicchiere con un sentore di amarena, mirtilli rossi schiacciati, cuoio consumato e salvia. È un vino morbido, rotondo e dalla consistenza setosa. I frutti a bacca rossa maturi si saturano lentamente e un insieme di tannini taglienti sale verso la fine. Il 2021 si esaurisce con una risonanza di lampone nero." Vinous
"Al naso, more rosse, un accenno di cannella, foglia di pepe e un tocco di menta selvatica. Palato salato, con un ritorno fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Gaglioppo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Elenco ingredienti
Uva, antiossidanti - Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 78 kcal
- Energia in kJ: 329 kJ
- Carboidrati: 0,10 g
- Lo zucchero: 0,10 g
Conservato in ambiente climatizzato16012221 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Luna e i Falò" Barbera d’Asti Superiore DOCG 2022
Barbera onirico, dedicato all'ultima opera (La Luna e i Falo) dello scrittore Cesare Pavese. Questo vino simboleggia il legame con la terra e con le proprie origini. Colore viola scuro. Aromi complessi di ciliegie rosse scure, grasse e succose, spezie fini, prugne e bacche nere di bosco al naso. Al palato è lucido, denso e molto fruttato. Tannini presenti ma setosi, finemente avvolti dal frutto, ricchi di finezza e persistenti con una struttura acida di prima classe. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con bordi color porpora. Naso fragrante di viola, ciliegia e lampone. Al palato mostra un frutto chiaro e un'acidità croccante, tannino di grana fine con tensione animatrice, si presenta con una fine speziatura sul finale, persistente." Falstaff
"Naso seducente con note di more ed erbe aromatiche, liquirizia e vaniglia; struttura di carattere, acidità tonificante e perfettamente integrata, note di mandorle amare e more sul finale persistente. Ha un futuro." Vinum
"Un mix molto attraente di fragole mature, mirtilli e ciliegie con erbe tritate, fiori secchi e spezie al naso. Al palato è raffinato e delizioso. Setoso e morbido, con un corpo da medio a pieno e un finale persistente. Generoso ma fresco ed equilibrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 3,25 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05102122 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Buonsenso” Catarratto Sicilia DOC 2023
Buonsenso è già visivamente impressionante con il suo colore giallo paglierino brillante. Attraente bouquet di fiori di campo, menta, pesca e melone verde. Il palato è rinfrescato da una grande vena acida, arrotondata da note di agrumi e pesca con una sottile nota di salinità. SUPERIORE.DE
"Il Catarratto Buonsenso 2023 è polveroso e floreale, ma anche un po' timido, con note di mela gialla e fiori bianchi contrastate da un pizzico di zenzero macinato. Si apre con un tocco di acidità che ravviva l'aspra frutta di frutteto, mentre i minerali sapidi si saturano verso il finale. Il 2023 si conclude con una media lunghezza e una tensione giovanile, mentre un pizzico di lime acido pizzica le guance. È un Catarratto meravigliosamente equilibrato." Vinous
"Un catarratto vivido, succoso e deciso, con aromi di mele a fette, ananas e spezie esotiche al naso, che proseguono fino a un corpo medio con acidità fresca. Consistente e concentrato, con un finale saporito e pieno di brio." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Catarratto
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,81 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19031123 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giravolta” Primitivo di Manduria DOP 2019
Colore rosso rubino medio. Aromi dolci e speziati di lampone, cioccolato al latte, ciliegia rossa, scorza d'arancia e violette. Complesso e succoso, con tannini molto morbidi, acidità elevata ma armoniosa e una bella generosità ed eleganza negli aromi di ciliegia rossa, sapidi e floreali. Un vino profondo, ricco e tuttavia molto chiaro, con tannini morbidi che si armonizzano meravigliosamente dopo una breve aerazione. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e intenso. Aromi di bacche scure, erbe aromatiche e sottobosco al naso. Al palato presenta tannini fini, una leggera e piacevole dolcezza di frutta e un finale persistente e speziato." Falstaff
"Questa versione fragrante, con note di caffè espresso, tabacco stagionato e cioccolato fondente, presenta tannini morbidi e sapori di ciliegie e prugne cotte. Equilibrato, con un finale speziato." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10‑12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
salame, carne, frattaglie, terrine - Estratto secco: 45,80 g/l
- Acidità totale: 7,10 g/l
- Zuccheri residui: 8,00 g/l
- Solfiti: 120 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15082219 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Askos” Susumaniello Salento IGT 2022
Con il nome Askos, Li Veli sintetizza un progetto che prevede la riscoperta di vitigni autoctoni da tempo dimenticati e la loro coltivazione in terroir ideali selezionati per loro. L'uva rossa Susumaniello sarebbe originaria della vicina costa dalmata ed è oggi uno dei vitigni più interessanti della Puglia, anche se raramente viene vinificato come varietà singola.
Il Susumaniello Askos è un vino rosso solido con un ricco bouquet di ciliegie rosse, prugne, spezie scure e terra rossa. Questi sapori caldi si combinano con un'intensità media e un frutto pieno e rotondo per creare uno stile estroverso, morbido e piacevolmente fruttato. La tradizione incontra la modernità: un successo! SUPERIORE.DE
"Un rosso fresco e masticabile, che offre un mix fragrante di frutti di gelso e lampone nero, salvia e timo essiccati, fumo, vaniglia e pepe macinato. Di medio corpo, con la sua leggera e piacevole grassezza che porta il profilo sul finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Susumaniello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi in barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 41,20 g/l
- Acidità totale: 5,28 g/l
- Zuccheri residui: 6,97 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15172522 · 0,75 l · 19,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Foscarino” Vino Bianco 2023
Il Capitel Foscarino, fresco e aromatico, prodotto con Garganega e un pizzico di Chardonnay, è delizioso. Colore brillante nel bicchiere, frutta ammaliante al naso, rotondo e armonioso al palato con un'acidità meravigliosamente integrata e una bella lunghezza. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso e brillante con riflessi dorati. Naso caldo e invitante di albicocche succose, melone e un accenno di melissa. Al palato è succoso, con un'acidità vivace, un corpo medio e una bella lunghezza." Falstaff
"Un bianco minerale dalla consistenza setosa e leggermente golosa, con note di fumo e di guscio d'ostrica che sottolineano i sapori di papaya, kiwi e sorbetto all'arancia rossa, oltre ad accenti di fiori di sambuco e cardamomo." Wine Spectator
"Un naso pungente con aromi speziati, quasi di anice, di frutta bianca e frutta a nocciolo, accompagnati da un denso sottofondo minerale. Corposo, rotondo e intenso, con una punta di fermezza fenolica che guida la frutta ricca e matura nel lungo finale. Un vino bianco delizioso che può essere gustato subito o conservato per alcuni anni o anche più a lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Garganega, 10% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 26,12 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 2,58 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03200223 · 0,75 l · 19,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brutrosso” Metodo Classico Lambrusco di Sorbara DOC (2023) brut
Rosa ciliegia brillante con leggeri riflessi. Naso sottilmente dolce di lampone, fragola e tracce di agrumi e miele. Il palato è fruttato e preciso, con un meraviglioso gioco di frutta e acidità e uno stile sapido e molto fresco tipico di Sorbara. Con il suo perlage fine e il finale di tutto rispetto, il Brutrosso, bestseller della cantina, conquista i cuori in un attimo! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 5,50 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07112123 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Croce” Vino Bianco 2022
Il Capitel Croce è il vino bianco di punta di Anselmi, ottenuto da uve Garganega al 100% e maturato in vecchie botti di rovere. Si apre lentamente nel bicchiere, con note di agrumi verdi e fiori secchi polverosi che si fondono con albicocche appena tagliate e note di zenzero. Ha una consistenza setosa con frutta matura e note minerali che aumentano ad ogni secondo. Finisce con una media lunghezza, mescolando pesca giovane e croccante e fiori interni. Lasciate questo vino un altro anno in bottiglia per svilupparsi. Un vino pieno di grazia ed eleganza, ricco di finezza e complessità. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato pronunciato e scintillante. Al naso si percepiscono piacevoli aromi di albicocche mature e pesca gialla, seguiti da un tocco di marzapane e da note di frutta tropicale. Rotondo e morbido all'ingresso, si estende magnificamente al palato, con un frutto preciso e un finale persistente." Falstaff
"Un bianco fresco e morbido con un sottofondo minerale di fumo e pietra che esalta i sapori di ananas, prugne gialle, zenzero sottaceto e fiori di erba cipollina. Il finale è croccante." Wine Spectator
"Questo vino mette la sua anima nel bicchiere con sapori che vanno e vengono, ma che non ti lasciano mai. Note di mandarino secco, albicocca, gelsomino, dragoncello e spezie sapide. Per non essere da meno, il palato è sollevato e vibrante con una fresca acidità e note di olio di limone, mandorla equilibrata e pietra focaia." Wine Enthusiast
"Agrumi e un pizzico di litchi dolce, insieme a un tocco di rovere. Di medio corpo, con un ricco nucleo di frutta matura e dolciastra. Le note di mandorle secche e di quercia fresca nel retrogusto hanno un effetto fenolico leggermente attenuato." James Suckling
"Garganega vinificata in purrezza e maturata in barrique, aroma molto sfaccettato, note di prugne gialle, con sentori di menta selvatica, buccia di limone e gerbera. Al palato è speziato e croccante, con note fruttate-mentolate e floreali-agrumate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 25,80 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03200322 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“LECLISSE” Lambrusco di Sorbara DOC 2023 secco
Un autentico cru di Lambrusco proveniente dal vigneto di 15 ettari "Vigna del Cristo", sottoposto a una seconda fermentazione con metodo Charmat per 3 mesi in vasche pressurizzate. Colore rosa salmone. Profumi di pompelmo rosa e sottili note di lampone. Al palato è audace, fresco, vivace e asciutto, perfetto per gli amanti del "dosaggio zero". Perlage molto fine che dura a lungo. Persiste a lungo con frutta fine e aspra. Ideale come aperitivo, con cozze, ostriche e antipasti di pesce freddo. SUPERIORE.DE
"Il vino è caratterizzato da un colore straordinariamente brillante e da note vibranti di frutta candita, in particolare fragole e mirtilli rossi. Al palato, questi sapori si sviluppano in una rinfrescante miscela di note di limone e lampone, culminando in un finale brillante e acidulo." Wine Enthusiast
"Un sentore di zenzero macinato lascia il posto a pere appena tagliate, ciliegie bianche e note di fumo dolce quando il Lambrusco di Sorbara Leclisse 2023 si evolve lentamente nel bicchiere. Questo vino è elegante all'ingresso, con un nucleo minerale austero che aggiunge contrasto mentre le bollicine setose trasportano note di melone maturo e pesca attraverso il palato. Il Leclisse si pulisce magnificamente, floreale e profumato ma classicamente secco, con una sfumatura leggermente salata che risuona." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 8,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per pro 100 ml
- Energia in kcal: 65 kcal
- Energia in kJ: 273 kJ
- Carboidrati: 0,1 g
- Lo zucchero: 0,1 g
Conservato in ambiente climatizzato07102423 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selvarossa” Salice Salentino Riserva DOP 2020
Il Selvarossa è il vino di punta delle Cantine Due Palme da oltre 30 anni: rosso intenso, aromi di tabacco dolce e frutta al naso, intenso e generoso al palato con sapori di bacche scure, prugne e cioccolato, morbido e fresco allo stesso tempo, molta densità e mordente sul finale. SUPERIORE.DE
"Prugne mature, ciliegie secche, fiori secchi, erbe, spezie e terra bagnata. Corposo, con frutta speziata e succulenta e tannini fini. Vibrante e fruttato, con un finale dai frutti scuri." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Negroamaro, 10% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
selvaggina, carne scura, formaggio stagionato - Estratto secco: 42,95 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 8,99 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 86 kcal
- Energia in kJ: 360 kJ
- Carboidrati: 1,00 g
- Lo zucchero: 0,70 g
Conservato in ambiente climatizzato15042520 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Case Vecie” Valpolicella Superiore DOC 2021
Il Valpolicella Superiore Case Vecie è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Prende il nome dall'omonimo vigneto di Grezzana, dove la maturazione delle uve è soggetta a forti escursioni termiche tra il giorno e la notte: una peculiarità climatica che conferisce al vino una particolare speziatura al naso e un profilo polifenolico del tutto unico. Colore rosso rubino brillante con note di ciliegia, vaniglia e spezie. Al palato, frutta e acidità di grande effetto, corpo meravigliosamente equilibrato. Succoso e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio medio. Un po' amarognolo, con ciliegie scure essiccate, come se avesse camminato sulle bucce dell'Amarone. Un accenno di frutta secca. Pepato e con un accenno di rovere. Senza dubbio, siamo in Valpolicella. Morbido e generoso senza essere pesante. Un vino così piacevole." Jancis Robinson
"Il Valpolicella Superiore Case Vecie 2021 è particolarmente floreale e arioso, con un bouquet vivace di rose polverose, fragole essiccate e una nota di arancia acida. È un esempio di purezza, con frutti rossi croccanti e note minerali tattili accompagnate da una succosa acidità. Il 2021 termina in modo incredibilmente fresco, rivelando un tannino piacevole e croccante mentre le note di ciliegia aspra svaniscono lentamente. Il Valpolicella Superiore Case Vecie, proveniente da un unico vigneto, è semplicemente stupefacente ed è prodotto senza il processo di appassimento." Vinous
"Questo produttore è uno dei migliori della regione e sceglie un approccio più tradizionale. Questo vino è il massimo. Note esotiche di buccia d'arancia, chiodi di garofano, tamarindo, cardamomo e ribes rosso dolce, con alcuni sentori di uva parzialmente disidratata. Buona la lunghezza e la sapidità." James Suckling
"Questo Valpolicella emerge dal bicchiere con freschi aromi di ciliegie selvatiche e prugne rosse che lasciano spazio a violette, rosmarino e terra fresca. Il palato è brillante con bacche rosse mature, pimento, vaniglia, tè nero e spezie dolci e salate, per finire con un'acidità elettrica che rinfresca il palato dopo ogni sorso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 39% Corvina, 30% Corvinone, 31% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,20 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352821 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zinfandel” Terra Nera Primitivo di Manduria DOP 2019 (BIO)
Il miglior vino pugliese da vigne di 60-70 anni! Lo Zinfandel Sinfarosa Terra Nera offre un bouquet di frutta surmatura e tabacco, con un sapore accattivante, fresco ma denso, con bei tannini e buona persistenza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e profondo al centro, con un bordo che si schiarisce. Naso medicinale di iodio e vernice, con ciliegie conservate. Al palato è ricco di frutta, con un finale molto succoso, tannini ben integrati, armonico e di bella lunghezza." Falstaff
"Tanti caratteri di peperoncino e cioccolato in questo primitivo di medio corpo, che si fonde con la frutta rossa pulita per dare un palato gustoso con tannini vellutati e un interesse di lunga durata". Da uve da agricoltura biologica. Un'atmosfera d'altri tempi, ma divertente da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: acciaio inox e barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne grigliata e brasata - Estratto secco: 38,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 6,94 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15082319 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Repertorio” Aglianico del Vulture DOC 2021
"Il Repertorio. I vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano con i loro nomi il mondo notarile del padre.
Espressivo e disinibito, l'Aglianico Il Repertorio ci viene incontro. Bacche scure, un bouquet erbaceo di menta, rosmarino, oliva nera, timo e salvia, oltre a toni di cuoio e liquirizia. Un vino estremamente affascinante e fresco dall'inizio alla fine. Intenso e delicato allo stesso tempo, elegante e rustico. SUPERIORE.DE
"Al naso mostra aromi complessi di rovere speziato, cioccolato fondente, erbe secche, ciliegie scure e liquirizia. Al palato è solido e giovane." Decanter
"Lavanda, prugne, ribes nero e rosso e pepe bianco al naso. Fresco e giovane, con corpo pieno, tannini fini e un finale molto pulito." James Suckling
"Nel bicchiere, l'Aglianico del Vulture Il Repertorio 2021 prende lentamente vita con un'ossessione scura di more schiacciate, lillà e lavanda. È setoso ed elegante, ma anche decisamente sapido nello stile, con frutti di bosco aspri e spinti da un'acidità salina. Il 2021 termina macchiato e strutturato, lasciando una sfumatura amara di spezie esotiche compensata da agrumi aspri. Questa imponente annata de Il Repertorio è fatta per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,71 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032321 · 0,75 l · 22,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Riesling Trentino DOC 2022
Giallo paglierino verdastro nel bicchiere. In gioventù, pesca e albicocca dominano il naso; con l'aumentare della maturità, si aggiungono un'interessante mineralità e profondità. Nel bicchiere poi una bella correlazione con il profumo, oltre a una tonificante acidità e freschezza che lo fa danzare vivacemente. Ideale con antipasti, primi piatti saporiti, pesci piccanti e carni bianche delicate. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 6 mesi di botte di legno d'acacia sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
aperitivo, piatti di pesce e crostacei - Estratto secco: 23,65 g/l
- Acidità totale: 7,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01190622 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Alta Mora” Bianco Etna DOC 2023
Ecco una delle più belle interpretazioni del vitigno bianco Carricante, maturato per sei mesi sulle fecce fini. Un vino dell'Etna fresco e dinamico, con un aroma sfaccettato di agrumi, pesca bianca, lievito, pietra focaia e fumo. Pompelmo fresco e frutto della passione, acidità tesa e impressionanti note minerali sul finale secco. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi dorati. Al naso fiori d'arancio, marzapane, mela matura e legno delicato, seguiti da note di brioche. Al palato è morbido con una leggera salinità, molto bevibile ed equilibrato. Retronasale, qualche albicocca secca. Bellissimo solista, ben fatto!." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
insalata estiva con tonno, pomodorini, capperi e olio d'oliva - Estratto secco: 22,93 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19080723 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022
More, lamponi, foglie di pomodoro, buccia di limone e corteccia al naso. Anche catrame e pietre frantumate. Di medio corpo, con tannini fini e leggermente ruvidi. Bellissimo carattere di petali di rosa. Fresco e minerale nel finale, molto riuscito! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Naso giovanile di lampone, cassis e menta, con retrogusto di tabacco e fumo. Sorprendentemente denso al palato con sfumature cioccolatose, tannini succosi e piacevoli, frutto persistente." Falstaff
"Colore rosso carminio brillante. Naso concentrato e profondo di ciliegia e palato di ciliegia saporita e saporita, con un aiuto di tannini fermi sul finale per dare presa. Immediatamente, un po' ricco e delizioso. Solo un po' di piccantezza nel finale." Jancis Robinson
"Ecco un vino entry-level di facile beva, prodotto da un'azienda che mantiene un approccio classico a tutti i suoi vini pregiati. Il Castello di Monsanto 2022 Chianti Classico offre un frutto molto brillante e vibrante, con lamponi e mirtilli freschi di bosco che conferiscono a questo vino un profilo particolarmente affascinante. Mostra un'intensità primaria con frutta dolce e senza essere influenzato da un eccessivo invecchiamento." Wine Advocate
"Il Chianti Classico 2022 è un vino di carattere, succoso e facile da apprezzare. Un'esplosione di frutta rossa scura, spezie, cedro e cuoio fa una forte affermazione all'inizio. Sebbene il 2022 non offra le sfumature della maggior parte delle annate, compensa con la sua personalità affascinante e invitante." Vinous
"Maturo e succoso, questo vino rosso inizia con sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sottolineati da ferro e sottobosco selvatico. Si rassoda nel finale e mostra una piacevole astringenza." Wine Spectator
"Il colore violaceo giovanile suggerisce un sano pizzico di Colorino. Ciliegie rosse e fragoline di bosco sono infuse con fragranti erbe mediterranee e una nota distinta di fiori d'arancio. Il palato è ricco di frutti di bosco aciduli e sapidi, infusi con tannini leggeri e granulosi che aggiungono sfumature alla struttura. Una nota di pepe e una sapida salinità stuzzicano l'appetito." Decanter
"Fragole fresche e vivaci, ciliegie rosse e un accenno di pasticceria e melograni al naso. Al palato è deciso ed espressivo, con tannini ben masticabili e un corpo medio. Tanti frutti di bosco nel suo elegante e lungo finale. Da bere subito o da conservare." James Suckling
"Un caposaldo del Classico, un'etichetta dalla fattura precisa e impeccabile. Al naso, gelso rosso, note di rabarbaro ed eucalipto, con un tocco di pepe nero. In bocca è intenso, con tannini ionizzati. Chiude con un accenno di sottobosco e note balsamiche. Grande lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 26 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162222 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneti La Selvanella” Chianti Classico Riserva DOCG 2020
Come sempre, il Chianti Classico La Selvanella Riserva si presenta come un vino esemplare. Colore rosso rubino scuro e profondo. Gli aromi complessi di prugne mature, lamponi, scorza d'arancia candita e note di spezie si armonizzano perfettamente. Sapore ben articolato e ricco, con tannini levigati, corposo e progressivo. SUPERIORE.DE
"Aroma chiaro di bacche nere mature e rosa canina con aromi floreali secchi e leggermente erbacei, un accenno di cuoio, qualche spezia scura ed eterea, cenere di tabacco e note di erbe aromatiche. Frutto maturo, chiaro e consistente, acidulo, tannini presenti ma abbastanza fini, un po' di fumo e tostatura al palato, un certo mordente acido, toni vegetali secchi ed erbacei, buona persistenza. Ha potenza, ma ancora una certa freschezza, molto buono, finale deciso con origano". Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso si percepiscono sentori di grafite, frutti di bosco e fini toni terrosi. Al palato è lucido, con un nucleo succoso e un chiaro sapore di frutta, mentre i tannini rimangono sottilmente sullo sfondo." Falstaff
"Ciliegie secche, datteri, rovere, cuoio, foglie bagnate e toast francese. Buona concentrazione di frutta, bocca morbida, acidità vibrante e finale lungo. I tannini robusti hanno bisogno di un po' di tempo per risolversi." Decanter
"Un rosso fragrante con un naso timido di frutti blu, erbe secche e alcune rocce e lamponi schiacciati. Di corpo medio-pieno, con delicati aromi di frutta rossa. Molto compatto, con un'elegante rigidità che è molto attraente. Sangiovese in purezza da un unico vigneto a Radda in Chianti, uno dei paesi più alti del Chianti Classico. È già bevibile ora, ma mi piacerebbe riassaggiarlo tra qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 2,14 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09582120 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Repertorio” Aglianico del Vulture DOC 2022
"Il Repertorio". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
L'Aglianico Il Repertorio è espressivo e disinibito. Bacche scure, un bouquet erbaceo di menta, rosmarino, oliva nera, timo e salvia, oltre a toni di cuoio e liquirizia. Un vino estremamente affascinante e fresco dall'inizio alla fine. Intenso e delicato allo stesso tempo, elegante e rustico. SUPERIORE.DE
"Liquirizia, more, ciliegie nere e tabacco al naso di questo vino rosso carnoso e corposo. È solido con tannini leggermente ruvidi, ma sempre succosi." James Suckling
"Nel bicchiere, l'Aglianico del Vulture Il Repertorio 2022 si presenta come un vino scuro e floreale, con note polverose di viola, lavanda, ribes nero e trucioli di pino. Di consistenza morbida, è decisamente sapido, con toni minerali salini e frutti di bosco aspri. Un rivestimento di tannini spigolosi si trova mentre il 2022 termina con una sfumatura di agrumi acidi che aumenta la tensione." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032322 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mare Antico” Orvieto Classico Superiore DOC 2022
Il nome Mare Antico è un omaggio ai fossili marini e alle conchiglie presenti nei terreni di Orvieto. È un bellissimo blend di 55% Grechetto, 20% Vermentino, 20% Chardonnay e 5% Procanico ed è il vino di punta della casa ogni anno.
Mare Antico soffia come una fresca brezza dalla cima di una montagna, mescolando roccia frantumata con mandorle grezze, un pizzico di salvia, zenzero e pietra focaia nel suo interessante bouquet. Al palato scorre con sapiente facilità, lungo e agrumato. Ha anche una bella dolcezza interna contrastata da lime candito e minerali salati. Finisce strutturato e croccante, con una mela verde croccante e un'acidità residua che invoca il sorso successivo. La complessità di questo vino è impareggiabile, unita a un equilibrio travolgente. Mare Antico è bello oggi, ma ha anche un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Giallo dorato chiaro e brillante, con sfumature leggermente verdoline. Timido al naso, con note di lime, seguite da sottili erbe di campo. Al palato ha una consistenza cremosa con una fine fusione di frutta, piacevolmente succosa e di media lunghezza." Falstaff
"L'Orvieto Classico Superiore Mare Antico 2022 è discreto e delicato nel bicchiere, profuma di pietra focaia, fumo bianco e pere affettate. È piacevolmente rotondo e morbido, con una nota di minerali salati che creano notevoli contrasti. Gli aromi di frutta matura si diffondono in tutto il vino e sono sostenuti da un'acidità vivace. Il finale è lungo e leggermente tannico, con una tensione giovanile e una nota di limone amaro che stuzzica le guance. Il 2022 può essere un po' indietro oggi, ma è progettato per un invecchiamento lungo e fruttato." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Grechetto, 20% Vermentino, 20% Chardonnay, 5% Procanico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 95/5 fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Colore rosso rubino medio e brillante. Il bouquet e il sapore sono dominati da interessanti note di fiori freschi recisi, bacche rosse dolci, liquirizia, menta, pino e legno di cedro. Man mano che il vino procede, il Chianti Classico rivela una meravigliosa precisione e speziatura, avvolte da una dolcezza estrattiva ben dosata. L'impressione generale è quella di una grazia e di uno stile aperto, che colpisce con tutte le sue componenti e non da ultimo con la sua tipica freschezza da Sangiovese di Radda delle alte quote del Chianti Classico. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso sfaccettato, con piacevoli frutti di ciliegia e mirtillo, seguiti da pepe e tabacco. Il frutto predomina anche al palato, abbinato a un'acidità stimolante e a un finale minerale." Falstaff
"Il Chianti Classico 2022 è un bel vino di Volpaia. Aromatico, leggero e gentile, il Chianti Classico è un ottimo esempio di Radda. Note minerali pulite danno forma a questa offerta luminosa e tesa. Un'esplosione di frutta rossa, gesso, pepe bianco e menta indugia sul finale." Vinous
"Un Chianti Classico delizioso, ben arrotondato e vellutato, con aromi di fragole, lamponi e lievi spezie. Di medio corpo, con tannini e struttura a grana fine. Succoso e vellutato con eleganza e carattere puro. Finale fresco e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,66 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
La guida "Vini d'Italia" del editore Gambero Rosso viene pubblicato ogni autunno ed è spesso definito la bibbia del vino, e non solo in Italia. Anche se negli ultimi anni sono state pubblicate molte nuove guide, è ancora la più importante e affidabile guida attraverso la giungla quasi ingestibile dei vini italiani.
In questo lavoro standard e oggettivo, una giuria competente assaggia ogni anno oltre 20.000 vini di tutte le regioni e solo i migliori (circa 400) vengono premiati con il famoso riconoscimento. "3 bicchieri/Tre bicchieri" premiato. SUPERIORE.DE