-
Chianti Classico DOCG 2022
More, lamponi, foglie di pomodoro, buccia di limone e corteccia al naso. Anche catrame e pietre frantumate. Di medio corpo, con tannini fini e leggermente ruvidi. Bellissimo carattere di petali di rosa. Fresco e minerale nel finale, molto riuscito! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con riflessi violacei. Naso giovanile di lampone, cassis e menta, con retrogusto di tabacco e fumo. Sorprendentemente denso al palato con sfumature cioccolatose, tannini succosi e piacevoli, frutto persistente." Falstaff
"Colore rosso carminio brillante. Naso concentrato e profondo di ciliegia e palato di ciliegia saporita e saporita, con un aiuto di tannini fermi sul finale per dare presa. Immediatamente, un po' ricco e delizioso. Solo un po' di piccantezza nel finale." Jancis Robinson
"Ecco un vino entry-level di facile beva, prodotto da un'azienda che mantiene un approccio classico a tutti i suoi vini pregiati. Il Castello di Monsanto 2022 Chianti Classico offre un frutto molto brillante e vibrante, con lamponi e mirtilli freschi di bosco che conferiscono a questo vino un profilo particolarmente affascinante. Mostra un'intensità primaria con frutta dolce e senza essere influenzato da un eccessivo invecchiamento." Wine Advocate
"Il Chianti Classico 2022 è un vino di carattere, succoso e facile da apprezzare. Un'esplosione di frutta rossa scura, spezie, cedro e cuoio fa una forte affermazione all'inizio. Sebbene il 2022 non offra le sfumature della maggior parte delle annate, compensa con la sua personalità affascinante e invitante." Vinous
"Maturo e succoso, questo vino rosso inizia con sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sottolineati da ferro e sottobosco selvatico. Si rassoda nel finale e mostra una piacevole astringenza." Wine Spectator
"Il colore violaceo giovanile suggerisce un sano pizzico di Colorino. Ciliegie rosse e fragoline di bosco sono infuse con fragranti erbe mediterranee e una nota distinta di fiori d'arancio. Il palato è ricco di frutti di bosco aciduli e sapidi, infusi con tannini leggeri e granulosi che aggiungono sfumature alla struttura. Una nota di pepe e una sapida salinità stuzzicano l'appetito." Decanter
"Fragole fresche e vivaci, ciliegie rosse e un accenno di pasticceria e melograni al naso. Al palato è deciso ed espressivo, con tannini ben masticabili e un corpo medio. Tanti frutti di bosco nel suo elegante e lungo finale. Da bere subito o da conservare." James Suckling
"Un caposaldo del Classico, un'etichetta dalla fattura precisa e impeccabile. Al naso, gelso rosso, note di rabarbaro ed eucalipto, con un tocco di pepe nero. In bocca è intenso, con tannini ionizzati. Chiude con un accenno di sottobosco e note balsamiche. Grande lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Canaiolo e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,56 g/l
- Solfiti: 26 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29162222 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Repertorio” Aglianico del Vulture DOC 2022
"Il Repertorio". I nomi dei vini di Gerardo Giuratrabocchetti ricordano il mondo del padre notaio.
L'Aglianico Il Repertorio è espressivo e disinibito. Bacche scure, un bouquet erbaceo di menta, rosmarino, oliva nera, timo e salvia, oltre a toni di cuoio e liquirizia. Un vino estremamente affascinante e fresco dall'inizio alla fine. Intenso e delicato allo stesso tempo, elegante e rustico. SUPERIORE.DE
"Liquirizia, more, ciliegie nere e tabacco al naso di questo rosso carnoso e corposo. È solido con tannini leggermente ruvidi, ma comunque succoso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17032322 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Mare Antico” Orvieto Classico Superiore DOC 2022
Il nome Mare Antico è un omaggio ai fossili marini e alle conchiglie presenti nei terreni di Orvieto. È un bellissimo blend di 55% Grechetto, 20% Vermentino, 20% Chardonnay e 5% Procanico ed è il vino di punta della casa ogni anno.
Mare Antico soffia come una fresca brezza dalla cima di una montagna, mescolando roccia frantumata con mandorle grezze, un pizzico di salvia, zenzero e pietra focaia nel suo interessante bouquet. Al palato scorre con sapiente facilità, lungo e agrumato. Ha anche una bella dolcezza interna contrastata da lime candito e minerali salati. Finisce strutturato e croccante, con una mela verde croccante e un'acidità residua che invoca il sorso successivo. La complessità di questo vino è impareggiabile, unita a un equilibrio travolgente. Mare Antico è bello oggi, ma ha anche un grande futuro. SUPERIORE.DE
"Giallo dorato chiaro e brillante, con sfumature leggermente verdoline. Timido al naso, con note di lime, seguite da sottili erbe di campo. Al palato ha una consistenza cremosa con una fine fusione di frutta, piacevolmente succosa e di media lunghezza." Falstaff
"L'Orvieto Classico Superiore Mare Antico 2022 è discreto e delicato nel bicchiere, profuma di pietra focaia, fumo bianco e pere affettate. È piacevolmente rotondo e morbido, con una nota di minerali salati che creano notevoli contrasti. Gli aromi di frutta matura si diffondono in tutto il vino e sono sostenuti da un'acidità vivace. Il finale è lungo e leggermente tannico, con una tensione giovanile e una nota di limone amaro che stuzzica le guance. Il 2022 può essere un po' indietro oggi, ma è progettato per un invecchiamento lungo e fruttato." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Grechetto, 20% Vermentino, 20% Chardonnay, 5% Procanico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 95/5 fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,60 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10110122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2022 (BIO)
Colore rosso rubino medio e brillante. Il bouquet e il sapore sono dominati da interessanti note di fiori freschi recisi, bacche rosse dolci, liquirizia, menta, pino e legno di cedro. Man mano che il vino procede, il Chianti Classico rivela una meravigliosa precisione e speziatura, avvolte da una dolcezza estrattiva ben dosata. L'impressione generale è quella di una grazia e di uno stile aperto, che colpisce con tutte le sue componenti e non da ultimo con la sua tipica freschezza da Sangiovese di Radda delle alte quote del Chianti Classico. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso sfaccettato, con piacevoli frutti di ciliegia e mirtillo, seguiti da pepe e tabacco. Il frutto predomina anche al palato, abbinato a un'acidità stimolante e a un finale minerale." Falstaff
"Il Chianti Classico 2022 è un bel vino di Volpaia. Aromatico, leggero e gentile, il Chianti Classico è un ottimo esempio di Radda. Note minerali pulite danno forma a questa offerta luminosa e tesa. Un'esplosione di frutta rossa, gesso, pepe bianco e menta indugia sul finale." Vinous
"Un Chianti Classico delizioso, ben arrotondato e vellutato, con aromi di fragole, lamponi e lievi spezie. Di medio corpo, con tannini e struttura a grana fine. Succoso e vellutato con eleganza e carattere puro. Finale fresco e delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,66 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662122 · 0,75 l · 24,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saia” Nero d’Avola Sicilia DOC 2021 (BIO)
Il Nero d'Avola in purezza è ricco di aromi scuri di frutti di bosco, amarena, liquirizia e tabacco. Al palato è lussureggiante e caratteristico, con meravigliose note speziate di menta, anice ed espresso. Tannini succosi, buona lunghezza, pressione fine. Un grande vino di impressionante intensità a un prezzo ancora molto ragionevole, tra l'altro certificato biologico dall'annata 2020! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Note speziate fini al naso, prugna matura e sottobosco. Al palato è equilibrato con una struttura tannica fine, nucleo fresco e fruttato, media lunghezza." Falstaff
"Il Saia 2021 emana un'accattivante miscela di violette schiacciate, lavanda, more e pietre bagnate. Un nucleo potente di frutti rossi e blu maturi costituisce la struttura, mentre una succosa acidità fornisce freschezza. Verso la fine si sviluppa una nota piacevolmente amara di mandarino. Il 2021 è maculato e lungo, e termina con uno strato di tannini fini e una saturazione della concentrazione primaria che crea una leggera sensazione di masticazione verso la fine. È un'interpretazione fantastica ed energica del Saia, un vitigno Nero d'Avola che sospetto invecchierà molto bene." Vinous
"Molte more, funghi, corteccia e un pizzico di pomice. Un accenno di fumo. Conchiglie di cozze. Frutti blu. Di medio corpo, con tannini fini e setosi che aggiungono tensione e concentrazione. Frutti neri sul finale con un accenno di buccia d'arancia. Croccante e fruttato con struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nero d'Avola
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10‑14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,79 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19142121 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano di Avellino DOCG 2023
Frutta opulenta e sapida, oltre a salvia, zenzero e timo. Molto morbido e ricco al palato, fresco e agile man mano che procede fino a raggiungere il finale persistente e minerale. Un vino di territorio pieno di carattere e complessità. SUPERIORE.DE
"Buccia di limone, kumquat, salvia e ananas fresco al naso, seguito da un palato molto fresco, di medio corpo e sottilmente speziato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
vitello tonnato - Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13040123 · 0,75 l · 25,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sciala” Vermentino di Gallura Superiore DOCG 2023
Colore giallo paglierino brillante. Vermentino di Gallura Superiore elegante e molto complesso, con un bouquet intensamente floreale e fruttato, con sapori di frutta tropicale ben articolati. Al palato è ampio ed esteso, con molta frutta, acidità fine e fresca e un finale lungo, potente e minerale. SUPERIORE.DE
"Al naso, aromi di narcisi, lime e mela verde appena tagliata si mescolano per creare una dolce freschezza floreale, che persiste al palato anche di fronte a una potente salinità e a un'acidità bruciante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,15 g/l
- Acidità totale: 5,53 g/l
- Zuccheri residui: 3,52 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20090223 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Sessantanni” Primitivo di Manduria DOP 2019
Il Sessantanni (60 anni) proviene da viti di almeno altrettanta età e colpisce per il colore rosso granato intenso e la concentrazione visibilmente elevata. Il bouquet ricorda una pentola di rum, con bellissimi aromi primari e secondari di frutta nera e spezie legnose. Il palato è denso, morbido, marmellatoso e delicatamente tannico. Lungo e dolce nel finale. Unico nella sua opulenza e densità e indiscutibilmente uno dei rossi pugliesi preferiti. SUPERIORE.DE
"Questo vino audace e ricco ha intensi aromi di funghi, ribes, ciliegie arrostite e cannella. È corposo, con sfumature erbacee nella dolcezza della frutta secca. I tannini di media consistenza sono all'altezza dell'intensità del sapore." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: close to nature
- Affinamento: 12 months wooden barrel
- Filtrazione: yes
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: natural cork
- Abbinamenti
game, dark meat, mature cheese - Estratto secco: 35,85 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 10,55 g/l
- Solfiti: 116 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contains sulphites
Conservato in ambiente climatizzato15162119 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Col Credas” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore Rive di Farra di Soligo DOCG 2023 extra brut
Un Prosecco Brut elegante, finemente frizzante e corroborante, dal fascino irresistibile. Giallo paglierino, cristallino e pulito, con freschi aromi di pesca bianca e mela, meravigliosamente leggero, ma preciso, fruttato e con una fine nota salata al palato. SUPERIORE.DE
"Grigio argento scintillante con perlage persistente. Naso vinoso, fragrante, fiori bianchi, erbe di campo, piacevole spezia verde. Equilibrato al palato, molto fresco, accessibile, termina frizzante pulito e leggermente salato." Falstaff
"Il 2023 Extra Brut Valdobbiadene Col Credas Rive di Farra di Soligo esplode dal bicchiere con una complessa miscela di fiori secchi, polvere di pietra, zenzero macinato e mela verde schiacciata. La sensazione è di cesello, con una croccantezza di minerali salini e un'acidità zuccherina che bilanciano il suo carattere elegante e rotondo. Il 2023 si chiude con tensione, con una persistente sfumatura piacevolmente amara che lascia l'acquolina in bocca." Vinous
scopri di più- Vitigni: 95% Glera, 5% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 21,66 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 2,00 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 68 kcal
- Energia in kJ: 285 kJ
Conservato in ambiente climatizzato03360323 · 0,75 l · 26,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vinschgauer Riesling Alto Adige DOC 2022
Il Riesling è la specialità della famiglia Pratzner: giallo paglierino brillante con riflessi verdi. Naso complesso di pietra focaia, lime, fiori bianchi con note salate. Acidità precisa al palato, che vibra delicatamente sulla lingua e poi trascina il vino teso e fresco nel lungo e succoso finale. SUPERIORE.DE
"Graziosi sapori di nettarina, pesca e mango, con un'acidità brillante e vivace e una piacevole nota agrumata al palato." Decanter,
"Un vino molto sobrio e minerale. L'ardesia e la polvere da sparo al naso sono esaltate da pesche bianche, fiori d'arancio e note leggermente torbate. Al palato è di corpo leggero, con un'acidità vivace e un finale teso ma equilibrato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Riesling
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di botte di legno d'acacia sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 24,22 g/l
- Acidità totale: 6,72 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01170522 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte Carbonare” Soave Classico DOC 2022 (BIO)
Il Monte Carbonare proviene da terreni di ferro vulcanico rosso con abbondanza di basalto nero al centro. Sei ettari di vigne di 60-70 anni di età in siti più freschi, che continuano a salire fino alla crème de la crème dei siti top con il riscaldamento del clima. Un vino più ricco del Classico più giovane, ma senza la stessa vitalità sfacciata. Mentre il Classico è un vino imbattibile per tutti i giorni, il Monte Carbonare è un vino complesso che richiede cibo e un po' più di contemplazione. Prugna Mirabelle, nocciolo di albicocca, un accenno di mango essiccato e un'abbondante presa minerale affumicata e tagliente, con una doverosa freschezza che porta una meravigliosa lunghezza. SUPERIORE.DE
"Giallo chiaro dorato; note lievito-fruttate; rotondo, corposo, lievito, complesso e profondo, acidità succosa, lunghezza, bevibilità." (JLF) Merum
"Un Soave serio e molto preciso, con sottili aromi di agrumi e note di fiori d'arancio, fieno e pietre schiacciate. Finemente equilibrato e concentrato, con un corpo medio e una struttura fine. Speziato ed emozionante, con una gentile nota fenolica e un accenno di buccia di limone e zenzero sul finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Garganega
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 15 mesi in acciaio sui lieviti
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: tappo a vite
- Abbinamenti
pesce alla griglia - Estratto secco: 23,20 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,78 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑016
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03100122 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosé del Cristo” Metodo Classico Sorbara DOC 2020 brut
Non è un Lambrusco, ma uno spumante di grande eleganza, classicamente fermentato sui lieviti e ottenuto da uve Lambrusco di Sorbara: elegante colore rosa pallido, delicato aroma di rosa canina e un accenno di fragola selvatica e lampone. Una bella freschezza al palato con un finale fruttato e lungo e una grande struttura. SUPERIORE.DE
"Rosa salmone pallido; sobrio; spuma fine, non proprio fruttato, pasticceria, equilibrato, bevibile". (JLF) Merum
scopri di più- Vitigno: 100% Lambrusco Sorbara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,20 g/l
- Acidità totale: 9,17 g/l
- Zuccheri residui: 2,90 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato07042620 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Giovanni della Sala” Orvieto Classico Superiore DOC 2023
Castello della Sala, situato non lontano da Orvieto a 500 metri di altitudine, produce vini eccellenti senza eccezioni, come dimostra l'economico "vino base" San Giovanni della Sala. Il vino è prodotto nei vigneti dell'antico Castello della Sala dall'unione dei vitigni autoctoni Grechetto e Procanico con Pinot Bianco e Viognier e interpreta l'Orvieto Classico in uno stile nuovo. Notevole la freschezza, la ricchezza e l'equilibrio, con note di fiori gialli, mela verde, salvia e zenzero. Al palato, una consistenza incredibilmente setosa e un'acidità succosa guidano questo vino bianco succoso verso un bellissimo finale minerale. SUPERIORE.DE
"Un'acidità ben integrata definisce gli aromi e i sapori di pesca bianca, pomelo, erbe primaverili e fiori bianchi in questo vino bianco leggero e morbido con un finale salato." Wine Spectator
"Scorza di limone e mele verdi schiacciate si uniscono a un soffio di fiori primaverili quando l'Orvieto Classico Superiore San Giovanni della Sala 2023 sboccia nel bicchiere. Si apre con una piacevole dolcezza interna abbinata a masse di agrumi e frutti di bosco, il tutto bilanciato da un nucleo di minerali salini e da una succosa acidità. Il 2023 si ripulisce magnificamente, lungo e potente ma straordinariamente fresco. I sentori di melone acido svaniscono lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Grechetto, 25% Procanico, 25% Pinot bianco e Viognier
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,21 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,11 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080323 · 0,75 l · 26,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée del Fondatore Graziano Merotto” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore Rive di Col San Martino DOCG 2023 brut
Il Prosecco del Fondatore Graziano Merotto è il vino di punta dell'azienda, sicuramente uno dei migliori della sua denominazione, un brut molto secco e complesso proveniente dai particolari vigneti collinari delle Rive di Col San Martino. Colore grigio argento brillante con perlage persistente. Frutta e fiori leggeri al naso, una fine nota agrumata al palato introduce il gusto minerale ricco di finezza ed emozionante con un finale impressionante. SUPERIORE.DE
"Giallo verde brillante con riflessi argentati, persistente, perlage fine. Naso fine e accattivante, pera Williams, pasta frolla, ribes rosso. Al palato è di medio corpo, con un frutto chiaro e un perlage molto fine. Rimane preciso fino al finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,40 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 6,90 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 65 kcal
- Energia in kJ: 271 kJ
- Carboidrati: 1,2 g
- Lo zucchero: 0,7 g
Conservato in ambiente climatizzato03330323 · 0,75 l · 27,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petrignano” Chianti Classico DOCG 2020 (BIO)
Dievoles Chianti Classico Petrignano è il risultato del tentativo di esaltare le caratteristiche identitarie di vigneti particolarmente vocati, portando a espressioni sempre più precise del Sangiovese. Petrignano è il nome di una zona caratteristica con un terreno ricco di minerali e pietre. Ad un'altitudine di circa 330 metri, dal terreno sporgono rocce tipiche della formazione geologica di Monte Morello. L'abbondanza di pietre, la profondità delle radici e la bassa crescita delle viti danno vita a un vino espressivo e rigoglioso proveniente da questo caratteristico e autentico cru.
Colore rosso rubino intenso. Bouquet molto accattivante, dominato da aromi di frutta matura, ciliegia e mora. Al palato è succoso, pieno e ricco, con sapori di more e frutta matura. Finale caldo e vellutato con tannini fini e morbidi molto accentuati e intrecciati con la fine struttura dell'acidità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Naso vivace di ciliegia con alcuni segni di sviluppo e note di foglia di tabacco e spezie dolci. Saporito, succoso frutto di ciliegia e tannini croccanti. Al palato è più energico che al naso, ed è qui che colpisce." Jancis Robinson
"I frutti di bosco scuri con un carattere terroso offrono un grande fascino. Acidità e tannini elevati con un'ottima lunghezza." Decanter
"Si tratta di una novità nel portafoglio di Dievole con un'etichetta dal fresco stile retrò. Il Chianti Classico Petrignano 2020 da agricoltura biologica è prodotto con 100% Sangiovese, fermentato in tulipani di cemento e affinato per 12 mesi in grandi botti di rovere. Il processo di vinificazione è semplice e preciso. I risultati mostrano una vibrante freschezza e una bella purezza di frutto con un finale concentrato." Wine Advocate
"Un rosso morbido, impregnato di un raggio di frutta a base di ciliegia e fragola, con una consistenza che all'inizio è setosa, per poi essere superata da tannini fermi e polverosi. Il finale rivela note di mandorla, terra ed erbe aromatiche che persistono a lungo. Date tempo alle due metà di unirsi." Wine Spectator
"Un rosso delizioso, croccante, con tannini molto fini e un finale delizioso e delicato. Molto saporito e con una consistenza cremosa. Finale fresco." James Suckling
"Da terreni con grande componente calcarea, in particolare Alberese, un Sangiovese in purezza con aroma di mora, sentori di timo cedro e scorza d'arancia, poi un finale con note floreali. Palato compatto e denso, ritorno agrumato-ufficioso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09064220 · 0,75 l · 28,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Monte Grande” Soave Classico DOC 2022 (BIO)
"Questo vino proviene dal vigneto storico della mia famiglia. È un vino frutto di una lunga riflessione, studio e sperimentazione, dove nulla è stato lasciato al caso: Monte Grande sarà il mio grande vino di Soave". Graziano Prà
Il Monte Grande è il cru bianco della casa ed è un blend di 70% Garganega e 30% Trebbiano di Soave di grande complessità con un potenziale di invecchiamento ideale. Profondo bouquet di frutta esotica e rocce con una fine nota agrumata. Al palato è stratificato e speziato, intenso e ben focalizzato, con note minerali e un nucleo piuttosto salato. Acidità di ottima fattura, con note di scorza d'arancia e mandorle sul lungo finale. Un magnifico capolavoro! SUPERIORE.DE
"Un'iterazione più matura, suggestiva di frutta secca o raccolta più tardi. Mandarini, kumquat e mela cotogna salata. Il gusto è ampio, ma evita gli eccessi grazie a una vena di freschezza salina e a un'increspatura di energia vulcanica. Un Soave fine e di medio peso, che mostra una bevibilità superiore al peso e alla maturità. Una scelta gradita." James Suckling
"Questo Soave si apre con aromi di gelsomino e tè bianco che sfociano in mele fresche e croccanti e mandorle tostate. L'acidità e la consistenza mielosa definiscono il palato del vino, mentre i frutti di frutteto tostati, la pietra focaia e i fiori gialli pressati si intrecciano tra loro. È un vino complesso e avvincente che mostra appieno la grandezza di questa regione." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Garganega, 30% Trebbiano
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 20,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,10
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03390322 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Salealto” Bianco Terre Siciliane IGT 2020
Il delizioso Salealto è composto in parti uguali da Insolia, Zibibbo e Grillo ed è stato maturato per circa 10 mesi sulle fecce fini in acciaio inox. Colore giallo dorato intenso con riflessi verdi. Naso aperto con note di cera d'api, fiori gialli, acacia, mela rossa e pepe verde. Al palato è molto rinfrescante, con bassa acidità, una fine nota salina e meravigliosi sapori di frutta. Spezie erbacee e frutta espansiva con una bella freschezza sul finale profondo - assicuratevi di aerare. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino intenso e brillante con riflessi verdi. Al naso note di frutta matura, che ricordano l'ananas e il limone, seguite da fiori di gelsomino. Tanti agrumi al palato, fresco e schietto, acidità vibrante, finale animato dall'acquolina in bocca." Falstaff
"Il Cusumano 2020 Salealto rappresenta il primo tentativo di vinificare con lieviti propri sviluppati per anni con l'aiuto di un centro di ricerca del Nord Italia. Il vino è luminoso e brillante, con note di pesca estiva, fiori bianchi e fiori di melo. Presenta una consistenza setosa e di medio peso, con qualche distante nota di pietra focaia o minerale." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 33% Grillo, 34% Inzolia, 33% Zibibbo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi in acciaio inox sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19081020 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Volpolo di Sapaio” Rosso Bolgheri DOC 2022 (BIO)
Volpolo è l'elegantissimo secondo vino dell'emergente cantina bolgherese Podere Sapaio. Note speziate al naso, sapore pieno, lungo e intenso, con tannini setosi e raffinatezza contenuta. Un rappresentante più che rispettabile della nobile regione toscana con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Bacche di rovo trattenute con radice di liquirizia, eucalipto leggermente frondoso e grafite integrata. Corpo pieno, con tannini eleganti e vellutati, acidità croccante e una struttura ben delineata. Potenza ed estrazione, ma un buon finale tostato con un retrogusto di tabacco dolce. Uno dei migliori esempi del 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 15% Merlot, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,31 g/l
- Zuccheri residui: 0,58 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09902322 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Friulano Collio DOC 2022
Il Friulano di Schiopetto è giovane e discreto, con un bel bouquet che unisce la buccia di limone alla menta e a note di roccia frantumata. Al palato si presenta con un mix teso di acidi agrumati e minerali salati, mentre un nucleo di melone tropicale si sviluppa verso la fine. Finisce con una nota più delicata, ma lunga e con bei fiori interni che ancora persistono. L'equilibrio e la potenza di questo vino garantiscono un buon invecchiamento in bottiglia. Il meglio deve ancora venire. SUPERIORE.DE
"Fiori di biancospino al naso e poi quell'indefinibile, ininterrotta, morbidezza di petali e cera che è il Friulano al palato. Il Friulano ha la morbidezza della noce di macadamia intagliata nel fiore, la dolcezza e l'untuosità floreale. Un po' difficile da definire, un po' delicata, un po' ploppy (come gocce di pioggia grasse). Dolcezza da pera in camicia. Un vino che sarebbe delizioso con qualsiasi cosa morbida e verde e inzuppata di burro beurre blanc. Meraviglioso con le salsicce di agnello fredde e alla menta." Jancis Robinson
"Lieve ed equilibrato, questo bianco goloso presenta vivaci note di scorza di pompelmo, pepe bianco macinato e timo limone che sottolineano succose note di mandarino, buccia di pesca e lenticchie." Wine Spectator
"Il Friulano 2022 si presenta con un bouquet delicato, che mescola erbe menta e pietra bagnata con mele verdi e scorza di lime. Al palato scorre con disinvoltura, fresco e frizzante, con toni minerali salini che aggiungono una sensazione tattile, mentre risuonano note di agrumi canditi. Finisce pulito e di media lunghezza, lasciando una sensazione di salinità e l'acquolina in bocca per averne ancora." Vinous
"Aromi e sapori di guscio d'ostrica, pietra focaia, bastoncino di fiammifero, pera essiccata e purea di mela. Corpo da medio a pieno. Stratificato. Molto minerale. Stretto e concentrato. Serio." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,65 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02070422 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Fiano Campania IGT 2021
Questo vino di Pietracupa combina perfettamente la grazia aromatica del Fiano di Avellino con la forza minerale del terreno di Montefredane. Note agrumate al naso, una varietà di sapori di frutta al palato, mineralità rocciosa, complessità e un'eccellente struttura seducono i sensi. SUPERIORE.DE
"Il Fiano Pietracupa 2021 è un vino bianco lineare e fresco che si apre con un tono minerale di pietra che si intreccia con la pesca acerba, i fiori bianchi e la polpa di pompelmo. L'intera presentazione è morbida e molto fedele a questa fantastica uva bianca del Sud Italia. Il vino termina con note di freschezza e salinità, il tutto splendidamente equilibrato." Wine Advocate
"Colline di Montefredano, provincia di Avellino, un lodevole progetto di negazione del territorio da cui proviene questo Fiano, prodotto esclusivamente in acciaio. Al naso maggiorana e pesca bianca, poi glicine e lime, al palato salato, croccante, leggermente ammandorlato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Fiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pesce, pollame, antipasti - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13050221 · 0,75 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Biancosesto 20° vendemmia” Friuli Colli Orientali DOC 2022
Il Biancosesto è un vero friulano ottenuto da uve Ribolla Gialla e Friulano in parti uguali. Profumo fresco, agrumato-fruttato con note di mela e pera, accompagnato da un sapore corposo, armonico e piacevolmente asciutto. Un'interpretazione raffinata della terra con un bell'arco di tensione. SUPERIORE.DE
"Verde oliva brillante con colore giallo paglierino. Agrumi succosi al naso, sambuco, pesca rosa succosa, petalo di rosa, pompelmo, melograno, invitante. Al palato è fresco, succoso, chiaro, con un frutto ben definito, pieno di tensione e accessibile, puro piacere di bere." Falstaff
"Profumato, elegante al naso con fiori di agrumi e mentolo, ricco al palato con frutta candita." Decanter
"Questo bianco brillante presenta note succose di ananas, frutto della passione e litchi, accentuate da sentori di zenzero grattugiato, cardamomo macinato, vaniglia e fiori bianchi. Ben strutturato e leggermente gessoso, con un finale concentrato e minerale." Wine Spectator
"Mi piacciono le sfumature di pietra frantumata nei sapori di pompelmo e uva spina. È brillante, cremoso e agrumato, con un corpo medio e un finale vivace e zuccherino." James Suckling
"Il Biancosesto Tunella 2022 Friuli Colli Orientali sottolinea il suo stile modernista con una struttura molto ricca e cremosa che deriva dall'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia. L'uvaggio è composto in parti uguali da Friulano e Ribolla Gialla, e il frutto beneficia di terreni marnosi e arenari che sviluppano freschezza e dolce concentrazione. Questo vino è complesso e ricco di frutta matura, albicocche e pere. È un'espressione a 360 gradi con una dose extra di opulenza per finire." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Ribolla Gialla, 50% Friulano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,89 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 4,18 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02130422 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tavernetto” Pinot Nero dell' Oltrepò Pavese DOC 2020
Le prime 1.850 viti di Pinot Nero furono portate in Italia dalla Borgogna dal Conte Vistarino nel 1865. Da allora, la vinificazione di questo esigente vitigno è stata continuamente perfezionata nel corso delle generazioni. Oggi, i Pinot Nero della dinastia di viticoltori possono addirittura superare i Pinot Nero di Borgogna, molto più costosi, nelle degustazioni internazionali.
Il Tavernetto è il terzo cru della Tenuta, che prende il nome dal vigneto di 1,71 ettari dove le uve si sviluppano splendidamente a un'altitudine compresa tra 250 e 325 metri e con un'esposizione a sud-sud-est. È considerato il più equilibrato dei vigneti della Tenuta, con i risultati più uniformemente positivi. Il sottosuolo calcareo del singolo vigneto è ideale per il Pinot Nero, che dà vita a un vino di punta di grande personalità.
Colore rubino granato intenso. Al naso è fruttato con note eleganti e fresche, ma già oggi si percepisce l'incipiente profondità e complessità di questo Pinot Nero. Al palato è pieno, rotondo e fruttato, i tannini setosi ne affiancano la finezza fino all'elegante finale. SUPERIORE.DE
"Un pinot nero ben composto, strutturato e serio, con aromi di frutti di bosco, erbe calde e spezie leggere. È di medio corpo con tannini fini. La struttura è raffinata, con un controllo e un equilibrio e un finale saporito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,35 g/l
- Acidità totale: 5,66 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04122420 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colpo di Zappa” Primitivo Gioia del Colle DOC 2021
Gioia del Colle è un comune italiano vicino a Bari e probabilmente la DOC più famosa per i vini Primitivo. I vini di questa denominazione incarnano uno stile schietto e fresco e sono ben lontani dai soliti vini marmellatosi. Le viti qui crescono ad un'altitudine di 450 metri sul livello del mare, le notti sono più fresche che altrove in Puglia e i vini hanno uno stile più rabbioso, più stretto e più strutturato dei loro omonimi.
Il Colpo di Zappa è un Primitivo splendidamente articolato che mette in risalto la ricchezza fruttata della Puglia e l'intensità della frutta scura, ma il tutto con un'intensità adeguata. Non è un compito facile per una regione in cui la maturazione delle uve non è mai un problema. Il trucco consiste nel lasciare che la maturazione proceda lentamente per preservare le sfumature più sottili del vino. Frutta scura con toni terrosi di terracotta polverosa e barbabietola in sottofondo, oltre ad aromi di catrame e liquirizia. Al palato è solido e deciso, con sapori di ciliegie scure, rose selvatiche e cassis. Un magnifico esempio di Primitivo fuori dai sentieri battuti e tutt'altro che poco impegnativo. SUPERIORE.DE
"Arance a fette, fichi e fragole al naso, oltre a melassa. È corposo, morbido e maturo con un finale succoso. Ben fatto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,89 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 7,25 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15063821 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Athesis” Metodo Classico Alto Adige DOC 2020 brut
Le uve per questo elegante Metodo Classico provengono da terreni calcarei sciolti con un contenuto di argilla delle regioni di Überetsch e Unterland. Le tre varietà di uve vengono vinificate separatamente, pressate delicatamente e fatte fermentare a una temperatura controllata di 14°-16°C. Il vino viene affinato in acciaio inox sulle fecce della prima fermentazione fino alla primavera. Il vino viene affinato in acciaio inox sulle fecce della prima fermentazione fino alla primavera. Colore giallo paglierino brillante, perlage fine e persistente, aroma fruttato con una sottile nota di lievito. Al palato è fresco, asciutto e molto persistente, con un piacevole retrogusto di frutta secca e un tocco salino. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con centro verde oliva, perlage persistente. Naso fresco di mela verde e pesca bianca, che ricorda anche il pepe e la pietra focaia. Ingresso delicato al palato, con perlage a grana fine, sottilmente corposo a metà palato, con un finale di pompelmo." Falstaff
"Fluttuante e floreale, con aromi di fiori d'arancio, per poi passare a un palato di acidità brillante, pesca, agrumi e fragola." Decanter
scopri di più- Vitigni: 60% Chardonnay, 30% Pinot Bianco, 10% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,95 g/l
- Acidità totale: 6,45 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01200120 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile