-
“Borgo” Chianti Classico DOCG 2022
Borgo 2022 è l'annata di debutto di un Chianti Classico che incarna l'anima di San Felice con grande carattere. Il Sangiovese e una piccola quantità di Pugnitello si uniscono per dare vita a un vino fragrante e vivace che rappresenta in modo fedele e autentico l'inconfondibile terroir. L'impressione generale è versatile e immediata, con freschezza, aromi fruttati e note floreali. Al palato è ricco e complesso, con tannini dolci che accompagnano un finale persistente ed equilibrato. SUPERIORE.DE
"Questo è esattamente il tipo di vino con cui si vuole tornare a casa. La sua freschezza è già di per sé un toccasana. I suoi frutti color ciliegia, lampone e mora sono così vibranti, tridimensionali e "attuali" che sembra di raccoglierli in giardino alla luce del sole e di metterli direttamente in bocca. Si beve un sorso e si cercano le macchie di succo sulle dita. È un vino felice. È favoloso in questo momento." Jancis Robinson
"Un vino rosso succoso, fresco e delizioso, con sapori di prugne, ciliegie e arance. Di medio corpo, luminoso e vivace. Perché aspettare?." James Suckling
"Il Chianti Classico Borgo 2022 si apre con un colore rosso granato medio-scuro, caratteristico del Sangiovese di un'annata calda. Il bouquet del vino è fedele alla varietà, con aromi di ciliegia selvatica, terra floreale, iris e fiori blu in sottofondo. Questi sapori sono espressi in modo molto pulito e concentrato, seguiti da una buona acidità. È abbordabile e piacevole da bere, soprattutto quando il menù prevede un piatto di pasta con ragù di carne." Wine Advocate
"Questo vino rosso ampio e ricco presenta sapori di ciliegie, lamponi, ferro ed erbe selvatiche. Ben definito e saldamente strutturato, con una sensazione di fluidità e un'eccellente lunghezza sul finale." Wine Spectator
"Sanguigna e floreale, con una delicata ma persistente terrosità al naso, offre sapori di mirtillo rosso, ibisco, terra e caffè. Lo stesso mix di frutta aspra e terra leggermente amara definisce il palato, mentre una vivace acidità lava i tannini ancora leggermente polverosi." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Borgo 2022 è un vino sensuale e vivace. Frutti a bacca rossa schiacciati, fiori di campo e cannella riempiono meravigliosamente gli strati, il tutto incorniciato da contorni morbidi che gli conferiscono molto fascino. Questo vino rosso succoso ha molto da offrire." Vinous
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183722 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Villa di Capezzana” Rosso Carmignano DOCG 2020 (BIO)
Villa di Capezzana è considerato uno dei vini più longevi della Toscana, con una verticale di 20 annate risalenti al 1937 - nessuna delle annate ha mostrato segni di stanchezza. Il vino è fermentato spontaneamente e matura in botti di legno grandi e piccole, un terzo del legno piccolo viene rinnovato ogni anno. Colore rosso rubino scuro. Al naso dominano ciliegie nere, more, cassis e legni pregiati. Al palato, il vino è solido, ben strutturato e con un lungo finale. Si consiglia la decantazione. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso invitante di cera e frutti di bosco grattugiati, con sottili note di miele e petali di rosa essiccati sul finale. Al palato è inizialmente succoso, con una buona tensione e un sottofondo leggermente salato". Falstaff
"Bouquet invitante con seducenti aromi di ciliegia, note erbacee e di sandalo; struttura levigata, i tannini sono di grana fine e in equilibrio con l'acidità, combinando morbidezza e lunghezza. Per un arrosto di manzo." Vinum
"Un vino rosso solido, concentrato e compatto. Bacche rosse, erbe calde, terra, funghi e spezie da forno dominano il naso, seguiti da un corpo pieno con tannini fini e leggermente masticabili. Concentrato e denso, con una solida struttura tannica per la frutta e le spezie nel lungo finale a forma di imbuto." James Suckling
"Questo vino rosso è espressivo, con sapori di ciliegie mature, lamponi, fiori ed erbe selvatiche e una consistenza morbida. È ben strutturato ed equilibrato e lascia un lungo retrogusto fruttato, ferruginoso e speziato, con una bella presa sul finale." Wine Spectator
"Il Carmignano Villa di Capezzana 2020 si apre come una vera e propria scatola di spezie, seducendo con una miscela autunnale di pimento, chiodi di garofano e anice stellato, prima di passare a prugne e salvia. È setoso e raffinato, con una consistenza morbida e sapori di frutta rossa e blu maturi, giocati da una vivace acidità. Lascia una piacevole sensazione di masticazione e termina con tannini fini e un accenno di concentrazione primaria. Dopo un minuto, un accenno di pepe bianco si fa sentire. Wow. Sebbene il 2020 sia più ricco del solito e più facile da assaporare fin dall'inizio, è equilibrato e si svilupperà a lungo e in modo costante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi tonneau/16 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29582320 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serpara” Aglianico del Vulture Superiore DOCG 2017
Il Serpara è elegante, intenso e di lunga durata ogni anno. Le sue uve provengono da un unico vigneto e il vino matura in una combinazione di botti di rovere francese di Allier nuove e usate. Nel bicchiere emana aromi di more, tabacco, salvia, timo e un accenno di carne affumicata. Ha una consistenza morbida, quasi cremosa, e acidi succosi che mantengono l'equilibrio, mentre i frutti neri maturi e i minerali si muovono senza sforzo attraverso il palato. I tannini decisi si fanno sentire sul finale, ma sono più che altro un accento che incornicia bene l'esperienza, mentre i sentori di cioccolato fondente e spezie balsamiche svaniscono lentamente. SUPERIORE.DE
"L'Aglianico del Vulture Superiore Serpara 2017 è scuro e cova nel bicchiere, con un mix di violette e lavanda schiacciate, spezie esotiche e more agrumate. Il vino è rotondo e morbido, lambisce il palato con una consistenza setosa e frutti rossi e neri mineralizzati, mentre un nucleo di acidità zuccherina mantiene una fantastica freschezza. Il finale è lungo con un forte sentore di liquirizia amara, incorniciato da tannini fini. Il 2017 è assolutamente classico e adatto alla cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 5,06 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17012417 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sirmian” Pinot Bianco Alto Adige DOC 2022
Pinot Bianco di prima classe proveniente dalla Strada del Vino dell'Alto Adige, più precisamente dalla collina esposta di Sirmian, dove il Pinot Bianco trova la sua posizione ideale e un microclima ottimale. Il risultato è una qualità notevole ogni anno. Nel bicchiere si presenta limpido e frizzante, di colore giallo paglierino, con un intenso bouquet di fiori chiari, mela verde, ribes rosso e un accenno di salvia e noce moscata. Al palato è armonico, potente e persistente, con un sapore pieno tipico del vitigno e un bel finale fondente e minerale. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato chiaro e brillante. Intenso al naso con note di erbe di campo, pesca succosa di vigna, note molto sottili di pane bianco. Al palato è leggermente cremoso, vivace, con acidità di supporto, molto piacevolmente persistente." Falstaff
"Maturato per otto mesi in grandi botti di rovere, il Pinot Bianco Sirmian 2022 ha un colore brillante e lascia trasparire molta luce. Il vino è stratificato e ricco di frutta a nocciolo, mela cotogna e pera. Si ottiene un insieme molto piacevole con toni di frutta matura, note erbacee sul finale e un pizzico di spezie di cannella. Questa è la 50esima annata." Wine Advocate
"Un pinot bianco minerale con un carattere abbastanza affumicato. Al naso mostra pere Williams trattenute, succo di mela e una mineralità salina e pepata assertiva. Attacco morbido e levigato con peso e concentrazione, corpo medio e sapori tostati con profondità e lunghezza di classe. Finale succoso." James Suckling
"Sapori entusiasmanti di pompelmo, erba appena tagliata e fiori con una nota di pepe che abbraccia la vivace acidità. Corposo e viscoso, con un liquido di limone che pervade il finale. Superbo!" Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
filetto di vitello con capperi, zuppa di parmigiano - Estratto secco: 24,61 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01110622 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Zanna” Montepulciano d’Abruzzo Riserva Colline Teramane DOCG 2018
Colore rosso rubino intenso e scuro. Bouquet pieno, profondo ed esplosivo che ricorda i frutti di bosco, il tabacco e la liquirizia. Il classico Zanna di Illuminati, con il suo sapore elegante e molto complesso e le delicate spezie del rovere, non lascia nulla a desiderare ogni anno. SUPERIORE.DE
"Il Colline Teramane Montepulciano d'Abruzzo Riserva Zanna 2018 è oggi piuttosto arretrato, scuro e covante. Spezie esotiche e ribes nero formano il suo bouquet sobrio. Questo è uno stile più sollevato e fresco per Zanna, con una struttura rotonda e morbida e frutti neri maturi con sfumature di agrumi. I tannini spigolosi persistono nel finale mentolato, mentre i sentori di ciliegia speziata svaniscono lentamente." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
agnello arrosto - Estratto secco: 32,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 2,22 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato12022318 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Gris” Pinot Grigio Friuli Isonzo DOC 2021
La passione della famiglia Pecorari per i vini monovitigno è rappresentata al meglio dal Pinot Grigio Gris, maturato per 11 mesi sulle fecce fini con bâtonnage. Questo Pinot Grigio fermentato in rovere offre un bouquet complesso ed entusiasmante di pesca bianca, agrumi, pietra focaia, gusci di ostriche schiacciati, petali di rosa bianca e note di miele d'acacia. L'acidità ben proporzionata, la freschezza gustativa e la meravigliosa profondità e tensione rendono facile capire che il Pinot Grigio di Lis Neris occupa ogni anno una posizione assolutamente speciale. SUPERIORE.DE
"Aromi decisi, un po' nocciolati, da vegetali a erbacei e accenni di funghi di frutta gialla con note di legno leggermente affumicate e vanigliate e sfumature che ricordano i gusci delle cozze. Frutto levigato e deciso con note di legno fondenti e leggere, acidità fine, ha una presa di tannino maturo, buona sostanza e persistenza, certa profondità, mineralità salata, tabacco, burro e note di polpa di granchio in sottofondo, molto buono, finale animato con mordente." Wein-Plus
"Colore giallo paglierino brillante. Fine riduzione al naso, sottile pietra focaia, legno pregiato e frutta a nocciolo. Corposo e radioso al palato, con grande succosità e salinità, potente, sapido, persiste a lungo, grande Pinot Grigio!" Falstaff
"È fresco e minerale con note di pesca bianca, fiori e pietre. Croccante e succoso con un corpo medio e un nerbo minerale lucido. Finale gustoso." James Suckling
"Il Pinot Grigio Gris 2021 stuzzica i sensi con una miscela opulenta di baccelli di vaniglia, spezie dolci e burro intero che completano mele e pere mature. Il sapore è piacevolmente rotondo e setoso, con un nucleo di acidità succosa che lo bilancia e frutta matura che vi gioca intorno. L'equilibrio interno è fantastico. Il 2021 ringiovanisce con una nota minerale salina e agrumi aspri, lasciando una tensione interna giovanile. Il rovere dovrà essere integrato un po' nei prossimi anni, ma mi aspetto che con un po' di pazienza si sviluppi un'interpretazione assolutamente straordinaria." Vinous"Invitante, con un naso di fiori d'arancio, frutta affumicata e fiori gialli primaverili; al palato limone, torta di albicocche e pera speziata." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Grigio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in botte di legno da 500 l sui lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02141421 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ama” Chianti Classico DOCG 2022
Castello di Ama, uno dei vigneti più alti della regione del Classico, produce ogni anno con Ama uno dei vini più deliziosi della sua denominazione. Le uve provengono dai singoli vigneti Bellavista, Casuccia, San Lorenzo, Bertinga e Montebuoni. Un vino fresco, dal fascino giovanile e dai sapori di ciliegia, prugna e spezie. Complesso, corposo e con tannini fini al palato. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante con un bordo leggermente schiarente. Al naso è speziato, fruttato e leggermente carnoso, con aromi di mirtilli rossi, frutti di bosco e un po' di sottobosco. Al palato, delicati sapori di frutta, buon equilibrio e tannino ancora un po' giovanile." Falstaff
"Il 2022 è pieno di vitalità giovanile. Al naso emergono profumi di cannella, prugna rossa e ciliegia scura, mentre la rosa rossa è in agguato sullo sfondo. Di peso medio, offre una bocca con noccioli di ciliegia e pietre ghiaiose infuse di pepe bianco. Un'acidità molto succosa e vivace si unisce a una cornice di tannini leggeri e gessosi." Decanter
"Il Chianti Classico Ama 2022 si apre con un'esplosione di frutti rossi scuri di ciliegia e prugna. Vibrante e generoso, con acidi brillanti, l'Ama è una delizia assoluta. La sua personalità e l'equilibrio impeccabile lo rendono una scelta eccellente per il consumo attuale e per il prossimo decennio." Vinous
"La natura fresca e floreale di questo vino è più che evidente, con sfumature di amarena e arancia. Il palato è di medio corpo e raffinato, con tannini setosi e riflessi minerali. Sapido e croccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 96% Sangiovese, 4% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,01 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343122 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carleone” Chianti Classico DOCG 2022
Inconfondibile interpretazione del Chianti Classico: colore rubino scintillante con pronunciati riflessi granati. Profumo molto invitante di ciliegie e delicate erbe di campo, con un tocco di nocciola. Al palato è di medio corpo, ancora una volta frutta meravigliosamente succosa, stile fresco e minerale, molto finemente strutturato ed equilibrato, con animo vivace, persiste abbastanza a lungo e fa desiderare il bicchiere successivo. Perfetto per accompagnare i piatti della cucina italiana. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e lucido. Al naso profuma di ciliegie mature e di more zuccherate, aperto, con un retrogusto di violetta. Al palato con tannini sapidi, struttura succosa, corposo, mostra molta persistenza." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542122 · 0,75 l · 37,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Nazzareno Pola Etichetta del Fondatore Dirupo” Valdobbiadene Superiore Rive di Santo Stefano DOCG 2023 extra dry · in confezione regalo
L'azienda familiare Andreola di Col San Martino è stata fondata nel 1984 da Nazzareno Pola nel cuore della regione vinicola di Valdobbiadene. In suo onore, ogni anno viene prodotto in piccoli lotti un meraviglioso Prosecco Superiore, che per la prima volta ha ricevuto il massimo riconoscimento del Gambero Rosso con l'annata 2023. Per Stefano Pola, l'Etichetta del Fondatore rappresenta la massima espressione di finezza ed eleganza olfattiva che l'uva Glera può dare nella zona centrale del Prosecco Superiore - unita alla verticalità e alla succosità che i terreni le conferiscono, senza mai perdere in leggerezza e bevibilità.
Giallo paglierino brillante e frizzante con riflessi delicati. Gelsomino, mela croccante e pesca fresca al naso, con sottili note di agrumi e incenso, molto invitanti. Molto armonico al palato con un perlage arioso, cristallino al centro, con un frutto pronunciato, elegantemente fluttuante, frizzante e pulito, con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino brillante e scintillante. Fragrante e caratteristico al naso di pera succosa, caramella di ghiaccio e fiori di sambuco, con note di gelsomino e una sottile nota minerale sul finale. Al palato è morbido e con una spuma fine, con un elegante equilibrio di acidità fresca e frutta dolce." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 90% Glera, 5% Bianchetta, 5% Perera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3‑4 mesi serbatoio in acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,00 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 17,00 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 73 kcal
- Energia in kJ: 305 kJ
- Carboidrati: 2,30 g
- Lo zucchero: 1,50 g
Conservato in ambiente climatizzato03321023 · 0,75 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Flors di Uis” Cuvée Bianco Friuli Isonzo DOC 2022
Colore vibrante, giallo paglierino dorato. Il naso floreale e speziato offre pera matura, cannella, camomilla, pesca bianca e pompelmo con sottili note di zenzero. Ricco e vivace, con sapori multistrato di frutteti e frutta tropicale e una sottile speziatura che persiste magnificamente sul finale ricco e saporito. L'eccellente salinità e il taglio molto succoso e fresco accompagnano i sapori di frutta tropicale e speziata nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Al naso di questo bianco aggraziato si percepiscono note di caprifoglio e gelsomino. Concentrato da un'acidità brillante e ben amalgamata, offre sapori di mela matura e ananas, scorza di mandarino e noce di macadamia, con un sottile tocco di cera d'api." Wine Spectator
"Il Bianco Flors di Uis 2022 è discreto e allo stesso tempo molto raffinato. Con la sua bella miscela di sorbetto di lime, camomilla, fiori primaverili e fumo bianco, fa sì che il bevitore torni al bicchiere. Al palato scorre con una sensazione di pietra liquida e minerali, sollevata da un'acidità vibrante, mentre un nucleo di limone candito è contrastato da un frutto aspro di mela verde. Il 2022 termina con una concentrazione persistente e un'aspra amarezza di scorza d'agrumi che lascia il palato a desiderare di più. Nella sua giovinezza, i lettori troveranno difficile da abbattere, ma consiglierei di avere pazienza. Questo Flors di Uis è ancora un bambino nel suo sviluppo e si è evoluto meravigliosamente con un ulteriore affinamento in bottiglia. Una performance fantastica." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Malvasia, 31% Riesling, 14% Friulano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi in acciaio inox su lieviti fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 5,64 g/l
- Zuccheri residui: 2,07 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02150522 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“L’Albereta” Vernaccia di San Gimignano Riserva DOCG 2021 (BIO)
L'Albereta è il vino di punta di Alessio Logi, proveniente dall'omonimo vigneto singolo, anch'esso coltivato con metodo biologico. Deve la sua inconfondibile identità, tra l'altro, alla sua consistenza ricca e corposa. Maturato per 12 mesi in botti di rovere, è ricco di albicocche, miele, legno di cedro e mandorle tostate. L'Albereta è un vino solare maturo e carnoso, con un finale lungo e cremoso affiancato da fumo, spezie e un delicato sentore di cannella. È già piacevole, ma diventerà molto più ricco e complesso nei prossimi 5-12 anni. SUPERIORE.DE
"Bouquet speziato-fruttato, note di pesca e fiori d'acacia; l'attacco è minerale e compatto, l'acidità ben integrata, note di pepe bianco e tanta frutta nel finale." Vinum
"Un vino bianco fresco, succoso e vivace con aromi di limoni, erbe secche e lievi spezie al naso. Di medio corpo con fresca acidità. Al palato, un carattere croccante di mela verde con una vivace influenza agrumata. Corposo e pieno di sapore." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi 70%/30% botte di legno/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 25,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09730321 · 0,75 l · 42,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Rivetta” Prosecco Spumante di Valdobbiadene Superiore di Cartizze DOCG 2023 brut
Grande Prosecco Cartizze dall'omonimo vigneto di punta con aromi cremosi di ananas e agrumi. Rotondo, morbido ed espressivo, con meravigliosi sapori di frutta al palato. Offre anche una delicata complessità con splendidi aromi floreali, compensati da buccia di limone grattugiata e minerali bianchi. Il finale è compatto e fine. SUPERIORE.DE
"Giallo limone chiaro con riflessi argentati e un perlage persistente e fine. Al naso pera Williams matura, pesca bianca, fiori d'acacia, leggere note erbacee e scorza d'arancia. Bella succosità e mineralità al palato, ben equilibrato, elegante e con una bella fluidità, scorza di agrumi e perlage ben integrato nel lungo finale." Falstaff
"Uno spumante fresco ed elegante con limone, pesca, mela verde e una nota di miele al naso, seguito da un corpo da leggero a medio al palato e da bollicine morbide." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Glera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 12,00 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,56
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03021323 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Sangioveto di Toscana IGT 2020 (BIO)
Il Sangioveto, composto al 100% da Sangiovese biologico, è coltivato in luoghi freschi a un'altitudine compresa tra i 260 e i 370 metri con un'esposizione a sud-ovest. In passato il Sangiovese era chiamato "Sangioveto" o "San Zoveto". Rappresenta un'espressione raffinata di questa particolare zona della denominazione e un'interpretazione molto fedele dell'uva toscana.
Di colore rosso rubino brillante, l'ampio spettro aromatico del Sangiovese spazia da dolci note di vaniglia a sentori di lamponi e more. Il gusto rilassato è denso e cremoso, con una miscela armoniosa di tannini e alcol e un livello di acidità precisamente regolato. Il finale è lungo e di grande effetto. SUPERIORE.DE
"Al naso presenta note di prugne, olive, chiodi di garofano e foglie di pomodoro. È speziato e leggermente masticabile, con un corpo medio e un'acidità piccante. Finale deciso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,87 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09103220 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture Classico DOC 2021 (BIO)
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è costruito per il lungo periodo. Continuerà il suo sviluppo costante per almeno i prossimi 20 anni, motivo per cui è particolarmente piacevole se invecchiato in formato magnum. Di colore rosso rubino scuro, il bouquet presenta aromi di frutta rossa matura e una fine speziatura di legno. Il vino è assemblato con grande precisione, offrendo un'intensità equilibrata e un bel grado di purezza del frutto che parla sia a favore dell'uva Aglianico che della regione estrema che la produce. Titolo colpisce per la sua struttura fine e per i tannini elegantemente integrati. Questo è il tipo di performance magistrale dell'Aglianico che amiamo. SUPERIORE.DE
"Il naso è principalmente salato, con aromi di balsamico, funghi, terra e pietra, ma sfumature medicinali e un filo di sciroppo di ciliegia nera forniscono sfumature. Anche il palato è inizialmente sapido, ma le note persistenti di ciliegia e di erbe aromatiche diventano protagoniste. L'acido aggressivo sferra colpi piccanti ai tannini polverosi." Wine Enthusiast
"L'Aglianico del Vulture Classico Titolo 2021 è imperdibile con un bouquet classico che mescola frutta nera aspra e note agrumate con spezie esotiche, incenso e pietra cenere. Al tatto si presenta senza soluzione di continuità e setoso, elegante in tutto e per tutto. I frutti rossi e neri croccanti si combinano con una miscela di note minerali e acidità piccante. I tannini si fanno sentire solo nel finale, che è nitido e spigoloso, ma conserva una perfetta freschezza. Il 2021 ringiovanisce con sfumature di liquirizia e salvia. Questa versione vivace del Titolo colpisce per i suoi numerosi aspetti." Vinous
"L'Aglianico del Vulture Titolo 2021 è davvero un classico di Elena Fucci e il vino da acquistare se si ama il suo stile distintivo. Si apre con sapori dolci che derivano dalla maturità vellutata del frutto, ma anche dall'attento affinamento in rovere. Al naso, prugne cotte, torta al rum e frutta secca si mescolano a granuli di miele. Il finale del Titolo è molto lungo ed è caratterizzato da una freschezza acida e dai tannini grippanti tipici di questo vitigno. In questo caso, i tannini non sono troppo secchi e c'è abbastanza potenza per guidare lo sviluppo futuro in bottiglia." Wine Advocate
"Un terroir eccezionale, da viti di 50-70 anni, in una delle sue culle preferite, il suolo vulcanico di Barile. Il Titolo è un capolavoro: tensione, agrumi, melograno e un finale a tratti iodato. In bocca è verticale, sapido, di grande eleganza e profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,66 g/l
- Acidità totale: 6,33 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑012
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022121 · 0,75 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bradisismo” Cabernet-Carménère Colli Berici DOC 2019
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una riuscita simbiosi tra il sapore intenso e concentrato delle ciliegie mature del Cabernet Sauvignon e le note vivaci e speziate del Carmenere. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente economica ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Al palato ha una consistenza vellutata, con un mix di frutti scuri, ciliegie, note floreali e tannini fini che scivolano senza soluzione di continuità sul palato. Finale lungo e profondo e ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro con nucleo violaceo. Al naso, aromi di cassis, frutti di bosco in salamoia e pepe verde, oltre a cioccolato fondente e pepe nero. Al palato è fruttato, con tannini presenti, di beva vivace, persistente e con una fine salinità nel finale." Falstaff
"Il Cabernet Bradisismo 2019 si apre lentamente nel bicchiere con spezie esotiche e pietre frantumate che sfumano nel ribes nero, ed è sapido e oscuramente floreale. Lo stile è fresco e deciso, con una riserva di potenza mentre un'ondata di frutti rossi e neri maturi inonda il palato con una concentrazione giovanile. I minerali salati si mescolano ai tannini robusti nel finale lungo e strutturato." Vinous
"Questo blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenere si apre con profondi aromi di confettura di more, composta di prugne speziata e anice stellato. Quando il vino si sviluppa nel bicchiere, emergono note di violetta, tabacco e grafite. Stupendamente ben bilanciato, con tannini integrati e un'acidità che incornicia i generosi frutti dalle tonalità scure del palato, mentre le spezie dolci del rovere indugiano sul finale." Wine Enthusiast
"Un blend equilibrato e vivace di Cabernet Sauvignon e Carmenere. Prugne, mirtilli, ciliegie scure, sottobosco, foglie, tabacco dolce e un pizzico di olive nere. Corpo da medio a pieno con tannini fini e decisi. Al palato è strutturato e strutturato, con bacche scure e un certo carattere di cioccolato. Terroso con un accenno di spezie sul lungo finale. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342119 · 0,75 l · 46,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Alta Mora Guardiola” Rosso Etna DOC 2019
Il Guardiola, cru di Nerello Mascalese, mostra il tipico sapore elegante dei terreni vulcanici. Frutto fine di lampone, acidità gentile e tannini setosi, pieno e maturo, ma mai troppo corposo. Un vino moderno da un vitigno tradizionale. SUPERIORE.DE
"Vigneto spettacolare con terrazze scoscese. Straordinariamente profondo e sfaccettato, molto elegante e pieno di finezza con frutti a bacca rossa finemente affinati, straordinariamente preciso e puristico, un vero vino di montagna con finezza borgognona. Bravo Diego!" Weinwisser
"Una versione minerale che inizia con note di catrame, fumo e ferro, per poi passare a sapori di prugna nera, rosmarino secco, resina e legno di sandalo. Presenta tannini a grana fine che rafforzano il finale vivace." Wine Spectator
"Una polverosa miscela di erbe balsamiche, mentolo, cioccolato fondente e ciliegie nere essiccate caratterizza l'Etna Rosso Guardiola 2019. È sorprendentemente morbido e avvolgente, ma acquista rapidamente tensione. Minerali salati e spezie esotiche complicano i frutti rossi aspri. Il finale è ancora un po' gommoso e tannico, con un'acidità residua che si equilibra mentre una nota balsamica amara svanisce. Occorre pazienza." Vinous
"Un'espressione piuttosto seria di Guardiola, che mostra un sapore pepato unico con molti minerali scuri, spezie dolci e catrame. Anche bacche sapide e buccia d'arancia essiccata. Al palato è corposo, con tannini lusinghieri e integrati che gli conferiscono un corpo pieno e denso. Finale lungo e speziato." James Suckling
"Al naso inizia con aromi dolci e luminosi di fragole e lamponi, poi diventa sapido e selvatico con note di catrame, terra ed erbe. Al palato, una gentile nota floreale rende gli elementi fruttati più dolci e delicati, ma i toni terrosi persistono mentre l'acidità spinge contro una cortina di tannini raffinati." Decanter
"Mostra fragranti frutti rossi, amarena e terra, con qualche spezia pepata. Denso, saporito e scattante, con un'acidità fresca, il palato mostra alcuni bei frutti scuri e un finale masticabile sollevato dalla sua intrinseca freschezza." Decanter
"Un Nerello Mascalese in purezza, con note di sottobosco alternate a una freschezza frizzante. Ribes nero al naso, con un accenno di foglia di pepe, teso al palato, speziato, di grande lunghezza al palato, con un ritorno fruttato-ufficioso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: serbatoio 50/50 in acciaio inox/barile di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,67 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19084119 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Misco” Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOC 2019
Il complesso prodotto di punta di Tavignano, il Misco Riserva, rappresenta la sintesi dell'esperienza dell'azienda nel campo del Verdicchio e la sua più raffinata interpretazione del terroir. Partendo dalle uve del vigneto Cru Misco, vengono selezionate quelle che possono svilupparsi al meglio prima in acciaio e poi in bottiglia. Questo processo di invecchiamento enfatizza la ricchezza del vitigno, le sue note speziate e minerali e fornisce le condizioni ideali per un lungo invecchiamento, mantenendo sempre la sua vivacità aromatica. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino luminoso e radioso. Al naso sale marino, lamponi, ananas, pera succosa e scorza di limone candita, con un accenno di spezie. Si apre al palato con grande giocosità, sapido e chiaro, appare molto nobile, si sofferma a lungo e lucido sul finale." Falstaff
"Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Misco 2019 è meravigliosamente profumato e ricco nel bicchiere, con sfumature di spezie brune e note di mele cotte che lasciano spazio a dolci toni floreali. Colpisce anche per la consistenza setosa, quasi glicerica, e per la profondità di mele e pere mature che praticamente avvolgono i minerali salati che emergono solo verso la fine. Il 2019 termina elegante e lungo, lasciando una sottile nota di tensione limonosa che permane. Il Misco Riserva 2019 è un vero piacere." Vinous
"Il Verdicchio Riserva Classico Misco certificato biologico Tenuta di Tavignano 2019 Castelli di Jesi è un vino di consistenza e peso fruttato medio. Il vino presenta molti frutti gialli e dorati con una nota di zafferano e zenzero secco. Subisce una parziale fermentazione malolattica per ottenere la cremosità extra che è particolarmente evidente in questa bella annata. La produzione è limitata a 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un vino complesso e profondo con un carattere lezioso e note di frutta matura, limoni canditi e pesche. Corposo, mostra sapidità e acidità croccante ben integrate con la morbidezza del frutto." James Suckling
"Di sapore più profondo e terroso, combina note floreali con mela cotta, scorza di agrumi e un accenno di mandorla". In bocca è ampio, cremoso e intenso, con albicocca, mela cotta e note di pepe nero e spezie dolci. La buona acidità di fondo sostiene un'espressione vivace e fresca; sapido e salato, brillante e lungo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Verdicchio
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio sulle fecce fini
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
frutti di mare, piatti a base di carne bianca - Estratto secco: 24,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 3,32 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11080419 · 0,75 l · 49,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“St. Valentin” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2021
Il Pinot Nero, originario della Francia, viene coltivato in Alto Adige dal 1850. I migliori siti, le basse rese, la cura meticolosa e il perfezionismo in cantina garantiscono un Pinot Nero fine, estremamente sensuale e con un notevole potenziale di invecchiamento. Colore rubino granato brillante. Deliziosi aromi di piccoli frutti di bosco, violette, chiodi di garofano, fumo e vaniglia. Con l'invecchiamento, l'aroma acquisisce interessanti note di funghi porcini e tartufi. Nel bicchiere, il Pinot Nero Sanct Valentin, ben strutturato, brilla per finezza, equilibrio, morbidezza speziata, tannini fini e una nota legnosa sottilmente integrata. Seduzione pura! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con riflessi mattone. Naso complesso con lampone maturo e un po' di moka. Al palato è preciso, elegante e un po' speziato, con tannini fini e un lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spalla d'agnello brasata - Estratto secco: 28,67 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01153021 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Contrada Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2019
Splendido Nerello da vigna singola proveniente dal versante nord dell'Etna a 750 metri di altitudine. Ciliegia e piccole fragole di bosco al naso. Sapore molto accentuato e fresco, acidità e tannino in perfetta armonia e ben integrati. Finale lungo con un'eleganza e una freschezza impressionanti. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, sentori di semi di senape, petali di rosa essiccati, lamponi, ciliegie mature e toni delicatamente resinosi, che ricordano il gesso nel finale. Al palato è corposo con tannini ben intrecciati, potente, sassoso, con un finale di frutta rossa levigata, attualmente ancora un po' sbilanciato." Falstaff
"Profumi di erbe e prati estivi accompagnano balsamiche ciliegie rosse e nere, mentre in bocca è terroso e floreale, con una succosa sapidità di frutti rossi maturi, un palato medio morbido e setoso e tannini fini e integrati. Verticale ed elegante, termina con lavanda e cioccolato al latte sul finale." Decanter
"Ha sapori di fragola, buccia d'arancia, lampone e arancia al cioccolato, con qualche guscio di ostrica. È di medio corpo e saporito, con tannini decisi e fini. Subliminale la moderazione minerale. Si sta appena aprendo." James Suckling
"L'Etna Rosso Feudo di Mezzo 2019 è denso e concentrato con toni vulcanici di terra bruciata e frutta scura. Il vino ha un lato primario brillante di ciliegie e mirtilli schiacciati, e si riempie piacevolmente al palato grazie alla struttura di medio peso di questo frutto morbido. Sono evidenti anche note floreali di rosa e iris. Quest'annata ha qualcosa da offrire ora, e offrirà ancora di più a chi deciderà di aspettare." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi tonneau/15 mesi bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,61 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19232719 · 0,75 l · 52,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Grospoli” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Grospoli nasce dall'omonimo vigneto su antichi terrazzamenti, coltivato nella forma arcaica dell'alberello lametino. I terreni sabbiosi del massiccio del Chianti, la costante esposizione al vento e la luce pura creano le condizioni ideali per un vino lirico e incantevole.
Rosso rubino brillante. Impressionante bouquet di viola e iris che si sovrappone a note di piccoli frutti rossi e neri, erbe aromatiche e spezie dolci. Al palato, potente e di ottima struttura, molto stimolante anche la sua freschezza e speziatura, che si diffonde nel lungo finale. SUPERIORE.DE
"Bouquet carismatico di ciliegie, fiori e cuoio; succoso al palato, acidità vivida che ravviva anche il finale, note di frutti rossi sul finale che completano la performance. Mostra eleganza." Vinum
"Rosso rubino ricco. Al naso prima dopo biscotti al burro, poi dopo ciliegie dal cuore succoso, che ricordano il miele di abete rosso, nel riverbero dopo lamponi e petali di rosa essiccati. Al palato succoso, radioso, mostra grande nerbo nello svolgimento, lungo e con pressione, attualmente ancora giovane, si assesterà molto bene." Falstaff
"Un Chianti Classico assolutamente delizioso, con aromi e sapori di prugne, corteccia e leggero cioccolato. Di medio corpo, con tannini rotondi e lusinghieri e un finale succoso. È tutta una questione di morbidezza." James Suckling
"Questa è una nuova presentazione di Lamole di Lamole, situata nelle montagne dietro Greve in Chianti. Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Grospoli 2018 è un Sangiovese certificato biologico che mostra densità di medio corpo, bella freschezza e consistenza. Proveniente da un unico vigneto, questo vino mostra chiarezza e linearità con aromi concentrati di fragole, lamponi maturi e note minerali." Wine Advocate
"Un Sangiovese puro con note di lamponi neri, poi maggiorana e carruba. In bocca è succoso, con note officinali e di sottobosco, denso e croccante." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29292518 · 0,75 l · 53,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Vinificato tradizionalmente, colpisce per il suo colore rosso rubino intenso, per l'aroma fruttato con note speziate e balsamiche e per l'inizio delicato al palato, che si sviluppa in modo impetuoso. La struttura tannica di alta classe si inserisce tra le componenti morbide, in modo che questo Brunello dell'annata da sogno 2019 dimostri contemporaneamente eleganza e forza senza apparire troppo moderno. SUPERIORE.DE
"Bouquet fragrante, dalla cornice molto precisa, con bacche rosse, note minerali e di violetta, ibisco, con fini accenni minerali alle spalle. In bocca è piuttosto snello e potente, con uno stile molto fine, coerente in sé." Weinwisser
"Profumo chiaro, leggermente caldo, un po' nocciolato e accennato al tabacco, di bacche rosse e nere mature con tracce sanguigne e cedrate. Frutto maturo, sodo, succoso, ancora non sviluppato, relativamente presente, friabile-sabbioso, tannini maturi, note di rovere leggermente affumicate e nocciolate, persistente al palato, un po' di mordente, una certa profondità, elementi minerali rinfrescanti, spezie scure, finale molto buono, sodo, aspro e speziato." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con bordi che si schiariscono. Si apre con note di ciliegie fresche, un po' di rosa canina e leggero tabacco. Tannini fini e levigati nell'attacco e nel palato, nel complesso ancora giovane, fine salinità nel finale." Falstaff
"Il 2019 è un anno di anticipo e di ricchezza di sapori. Erbe oleose bagnate dal sole e arbusti mediterranei grigliati ricordano la fine dell'estate in Toscana. Menta e rosmarino si ripetono nel palato corposo e potente. I tannini sono per lo più maturi, ma una leggera astringenza fornisce un piacevole retrogusto. Più rustico che elegante, ma avrà certamente i suoi fan." Decanter
"Aromi di erbe balsamiche e cioccolato fondente lasciano spazio a ciliegie nere essiccate e trucioli di pino quando il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore al bicchiere. Si tratta di un vino morbido e scattante, con una fresca acidità e frutti rossi scuri che scorrono su un'onda testuale setosa. Il finale è sapido e lungo, ma anche straordinariamente fresco, con tannini taglienti che persistono mentre le note di liquirizia salata svaniscono lentamente. L'equilibrio del vino è sorprendente, ma non lasciatevi ingannare dall'apertura del 2019: questo è un vino da cantina." Vinous
"Un Brunello solido e setoso con sapori di frutti di bosco, ciliegia, cedro e carne. È di medio corpo e abbastanza denso, ma mostra un certo smalto. Meglio dopo il 2026." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Fanti 2019 offre frutta scura e un bouquet articolato con elementi di maturità ed erbe balsamiche, dispiegando i suoi aromi in note di liquirizia, prugne scure, tabacco affumicato e terra floreale dolce. Al palato, il Brunello di Montalcino rivela gran parte della sua intensità con un'abbondanza di frutta matura che sfuma delicatamente a metà palato. I tannini sono delicatamente integrati." Wine Advocate
"Questo vino rosso setoso, che evoca sapori di ciliegie, fragole e ibisco, è armonioso ed elegante. Elementi minerali e di erbe selvatiche aggiungono dettagli che si protraggono fino al lungo ed energizzante retrogusto." Wine Spectator
"Gelsi rossi al naso, note di anice stellato, rosmarino selvatico e chinotto. Al palato tannini salati, sentori di piccoli frutti e note speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 mesi 50/50 barrique/barile di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562319 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monteti” Rosso Toscana IGT 2018
Colore rubino scuro, ricco e profondo, con sottili riflessi violacei. Naso compatto e accattivante, che mostra frutta croccante, soprattutto ribes nero e gelso, sostenuta da fini toni di cioccolato. Estremamente preciso anche al palato: frutta matura e fresca, si apre con tannini fermi e ben intrecciati, sviluppa una ricca pressione, poi succosa e duratura nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Profumato al naso, di legno pregiato, grafite, un accenno di frutta a nocciolo, delicati toni floreali e un po' di cera di candela sul finale. Lucido al palato, con frutta chiara e tannini ben integrati, sapido, ha una certa leggerezza nel finale senza essere ponderoso, un vino sorprendente che invita a berlo." Falstaff
"Il naso inizia con un vortice di vaniglia e cioccolato al latte, poi si approfondisce nella dolcezza più ricca dello sciroppo di ciliegie scure, che è bilanciato dalla nitidezza scoppiettante del pepe e della grafite." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Petit Verdot, 30% Cabernet Franc, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29142218 · 0,75 l · 56,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vallocchio” DOCG 2018
Questo Brunello potente e longevo è regale; per questa Selezione vengono utilizzate solo le migliori uve dei nostri vigneti. Incarna perfettamente la potente eleganza dei grandi vini rossi toscani. Di colore rosso rubino, ha un ampio bouquet di rosa canina, lilla e spezie. Si percepisce la densa frutta a bacca scura e una fine mineralità. Aromi di tostatura e tabacco accompagnano il finale deciso, succoso e di lunga durata. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 50/50 tonneau/barile di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,20 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562718 · 0,75 l · 58,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Matan” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2021
Il Matan Pinot Nero Riserva è il fiore all'occhiello della cantina di famiglia, le uve provengono dai più pregiati vigneti di Pinot Nero del Montan. Colore rosso rubino intenso. Il bouquet complesso e stratificato presenta aromi di ciliegie secche, lavanda, scorza d'arancia, funghi porcini, legno di cedro e chiodi di garofano. Al palato è di corpo medio-pieno, con tannini morbidi e granulosi e un'acidità fresca. Concentrato, saporito e deliziosamente speziato, con una succosità ammaliante e molto potenziale. Uno dei grandi Pinot Nero dell'Alto Adige! SUPERIORE.DE
"Delicato, di colore rosso rubino chiaro. Spezie fini con note di anice stellato e ginepro, seguite da frutti di bosco maturi. Elegante e preciso al palato, tannini fini e un lungo finale, buona pressione al palato, abbinato a un'acidità integrata." Falstaff
"Il Pinot Nero Riserva Matan 2021 è scuro e cupo, con un mix di sottobosco floreale, cedro e bacche selvatiche essiccate. Si apre con una piacevole dolcezza interna e una consistenza morbida, mentre i frutti rossi e blu maturi si posano sui sensi. Risuonano note di arancia rossa, mentre il 2021 termina con una struttura leggera e una buona lunghezza." Vinous
"Funghi arrostiti, ciliegie nere e spezie secche come chiodi di garofano e noce moscata al naso, insieme a moka e tabacco. Il palato è solido e tostato, con tannini medi e gessosi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12‑15 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,47 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01212321 · 0,75 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente