-
“Eichhorn” Pinot Bianco Alto Adige Terlano DOC 2022 (BIO) · MAGNUM
"Un po' e molto. Alcuni lo chiamano Pinot Bianco. Eppure. Il nostro Pinot Bianco Eichhorn ha un sapore alpino-mediterraneo: luminoso e floreale come i prati alpini, duraturo e speziato come il mare." Michael Graf Goëss-Enzenberg, Weingut Manincor
Il Pinot Bianco di Eichhorn ha un colore dorato chiaro con splendidi aromi di buccia di limone, marmellata di arance, un po' di fumo e pere mature. Il sapore è chiaro, fruttato e lungo. Classicismo moderno ed eleganza disinvolta da Manincor. SUPERIORE.DE
"Profumo molto elegante con fiori bianchi e pesca, oltre a caldi agrumi e mela gialla. Delicato e pieno di finezza al palato, stimolante acidità fresca, agrumata, un accenno di tannino conferisce al vino la sua struttura fine e aderente." Weinwisser
"Giallo paglierino brillante con riflessi verdognoli. Delicato al naso con note di pera matura e fiori di campo. Morbido e preciso al palato, con una bella tensione, una pressione gentile, un finale armonioso e lungo." Falstaff
"Una nota croccante di midollo di limone sottolinea le note leggere e piacevolmente piene di melone e albicocca maturi, mandorle Marcona salate, zenzero macinato e fiori bianchi. È luminoso ed elegante, con un finale scattante e minerale." Wine Spectator
"Al naso, molti fiori, mele secche, pesche secche, pietre, lime e citronella. È di medio corpo, con sapori sottili e un finale fresco e sapido. Un po' contenuto." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Bianco
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 5 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,06 g/l
- Solfiti: 67 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01140922 · 1,5 l · 43,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Cinque Stelle” Sforzato di Valtellina DOCG 2021
Un terroir eccezionale, una qualità d'uva superba e la maestria tecnica in cantina hanno fatto di questo vino uno dei più apprezzati! Aromi ammalianti di ciliegia candita con note di spezie e tabacco. Al palato è denso, molto concentrato, con una favolosa dolcezza di frutta, una sottile acidità e tannini freschi. Un sogno edonistico e allo stesso tempo molto contemporaneo di finezza ed eleganza che persiste con sapori lunghi e incredibilmente profondi. SUPERIORE.DE
"Colore rubino chiaro, delicatamente brillante, con un bordo rosso granato. Bouquet speziato e invitante di ciliegie stufate, confettura di frutti di bosco e ginepro, con un tocco di chiodi di garofano. Ingresso setoso al palato, poi tannini decisi, fresco e con un frutto preciso, giovane ma con un grande potenziale." Falstaff
"Cola, gelatina di ciliegie e mirtilli. Corpo medio con acidità rinfrescante e integrata e tannini maturi, vellutati e rilassanti. Buon finale di alloro." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,89 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04012121 · 0,75 l · 88,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020
Inizialmente giovanile e riservato, ha bisogno di essere "coadiuvato" per rivelare i suoi aromi di ciliegie nere essiccate, moka e chiodi di garofano, sottolineati da un accenno di menta fresca. Al palato è impressionante, con una miscela di spezie dolci, lussureggianti frutti di bosco maturi e una consistenza setosa bilanciata da un'acidità vivace e da una nota piacevolmente amara di cioccolato fondente verso il finale. Finisce classicamente secco con una lunghezza e una potenza impressionanti, lasciando uno strato di tannini a grana fine che saturano e promettono molti anni di sviluppo positivo. Allegrini ha fatto centro con questo vino. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con riflessi granata. Al naso, sapori di frutta matura di more, ciliegie e prugne, oltre a una leggera nota di tabacco e a un po' di liquirizia. Al palato è dolce e succoso, con un'acidità vivace e tannini avvincenti, per finire con un finale speziato." Falstaff
"Un rosso elegante, con una consistenza morbida e una cornice di tannini a grana fine, che offre un nucleo generoso di ciliegie nere e fichi caldi. Mostra note di semi di melograno, moka, vaniglia e buccia d'arancia speziata, animate da un'acidità brillante e di buccia di prugna. Lungo e cremoso nel finale aromatico di erbe e grafite." Wine Spectator
"Un'interpretazione audace dell'Amarone. Raffinati sapori di liquirizia, ciliegie secche, canfora e mentolo riecheggiano in un palato medio compatto e denso. In questa fase iniziale, i tannini sembrano in gran parte derivati dal rovere. Ma non sono noiosi, sono minerali e rinfrescanti. L'affinamento in bottiglia farà bene a questo ricco Amarone per calmare il frutto primario e trasformare il vino in qualcosa di molto più complesso. Molto buono." James Suckling
"Frutti neri maturi con chiodi di garofano, liquirizia e cannella creano fascino e intrigo. Imponente e muscoloso, con un'esplosione di fine acidità e un finale lussuoso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,63 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 3,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012620 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Es” Primitivo Salento IGT 2022
Colore rosso rubino brillante e ricco. Bouquet elegante e concentrato con note speziate di ribes nero, cioccolato e tabacco. Al palato è compatto, ottimamente strutturato e molto ben bilanciato, con acidità evidente e tannini piacevoli. Lungo e molto fruttato. Un seduttore con grande eleganza e un magnifico finale. Tutto il nostro rispetto per questo grande vino pugliese! SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con una fine lucentezza violacea. Naso molto intenso e accattivante di more mature, alcuni mirtilli, oltre a fumo, chiodi di garofano e cardamomo. Tanti tannini a grana fine, rivestiti di smalto fine, pressione decisa sul finale, ricche note terrose." Falstaff
"Un vino intensamente fruttato con un profilo multistrato che spazia dal ribes nero dolce alle rose schiacciate, alle ciliegie nere e a un pizzico di spezie. Al palato è da secco a semisecco, corposo, morbido ed elastico. Per la sua opulenza e moderata acidità, è facile da bere. Finale lucido e caldo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Primitivo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 50/50 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,52 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 2,79 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato15132222 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2018
L'azienda di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui il Pajorè, vicino a Treiso, è quello con i terreni più poveri. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. L'attuale annata 2018 è un vino superclassico ed esplosivo, con un'enorme profondità e carattere. Pur avendo una grande ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vibranti nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca - e ci colpisce sempre per la sua bella sensazione di salinità. SUPERIORE.DE
"Note di rosmarino selvatico e salvia si mescolano a prugne e ciliegie in questo rosso seducente, armonioso e ricco a metà palato, che termina con accenti floreali, di bacche ed erbe, insieme a tannini moderati." Wine Spectator
"Con i frutti di Treiso, il Barbaresco Pajoré 2018 mostra molta forma e profondità, il tutto sostenuto da un frutto generoso ma attentamente equilibrato. Il bouquet è stratificato con ciliegia estiva e cassis essiccato, con toni terrosi, cenere di canfora e liquirizia in polvere. Si percepisce anche un sentore di fiori o rose schiacciate. È un vino estremamente setoso ed elegante, prodotto in sole 6.000 bottiglie." Wine Advocate
"Il Barbaresco Pajorè 2018 è piuttosto chiuso. Mostra tutta l'eleganza traslucida di tutti i vini della gamma. Spezie, minerali, catrame stradale fuso, petali di rosa, cuoio e lavanda fanno emergere le inflessioni più scure e balsamiche del Nebbiolo. Questo Barbaresco potente e strutturato è oggi piuttosto arretrato. I lettori devono essere particolarmente pazienti." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562418 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Montestefano Riserva DOCG 2019
Il Montestefano Riserva è squisito e armonioso dall'inizio alla fine. Tra le nove grandi Riserve dei Produttori, è quella che meglio nasconde i suoi tannini, perché il frutto è intensamente profumato, ricco e seducente. Per noi è una sintesi di Montefico, Ovello e Rabajà. Oggi il Montestefano dà l'impressione di essere relativamente accessibile, ma quasi certamente passerà attraverso alcune fasi di chiusura prima di aprirsi completamente. Il bouquet ci sorprende per la sua infinita complessità e profondità. I suoi tannini setosi e levigati danno un'impressione di sensuale eleganza. Fiori di campo schiacciati, menta, liquirizia e ciliegie rosse scure sono solo alcune delle note che avvolgono il profondo e lungo finale. Favoloso! SUPERIORE.DE
"Naso speziato e minerale. Molto appetitoso e complesso." Jancis Robinson
"Contenuto, ma non noioso all'inizio. Naso molto minerale con scorza di pesca, scorza d'arancia, violette dolci e complessità da vermouth, tannini fermi, corpo medio, acidità croccante e un finale estratto ma classico." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Montestefano 2019 è forse la più completa delle Riserve 2019 in questa fase. Offre una bella profondità, abbondanza di tannini e una dolcezza interna emergente che tiene tutto insieme. Il Montestefano è un vino di statura e profondità testuale e il mio primo preferito in questa gamma." Vinous
"Questo vino rosso aromatico presenta sapori di ciliegie, rose, pepe bianco, eucalipto, ferro e tabacco. Di struttura solida, con tannini densi e un finale speziato, è equilibrato ma ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Aromi potenti che iniziano con lamponi neri, ciliegie stufate e un mix di spezie dolci e salate. Sottili note floreali ed erbacee aggiungono profondità al naso. Il palato è ampio e ricco, con una generosa dose di marmellata di bacche miste con pepe tritato ed erbe secche. I tannini sono magistrali, con una natura raffinata che esalta l'anima del Nebbiolo e dimostra quanto questo vino possa invecchiare bene." Wine Enthusiast
"Ricco, abbondante e definito da un elegante tono minerale che gli conferisce nerbo e linearità. Vanta un'abbondanza di frutta scura nel suo nucleo con una presentazione che è saldamente strutturata e strettamente arrotolata. La struttura tannica del vino è audace e potente e richiede un maggiore invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132819 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco “Vanotu” DOCG 2019
Il Barbaresco Vanotu è il Barbaresco più potente di Pelissero e anche il vino di punta di ogni anno. Attraente colore rosso granato, bouquet concentrato e corposo con note di tabacco e cuoio. Lussureggiante, profondo e multistrato nel bicchiere, offre generosi frutti scuri, moca, spezie, liquirizia, prugna e rovere francese dolce. Un vino spettacolare e maschile con un grande Capacità invecchiamento di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Mostra sapori di ciliegia e frutti di bosco, incorniciati da spezie dolci e note balsamiche di eucalipto e sandalo. Pur essendo leggero, questo rosso è saldamente strutturato ed equilibrato, con una buona lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20‑22 mesi in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,60 g/l
- Acidità totale: 6,31 g/l
- Zuccheri residui: 0,53 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,76
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05312619 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Bersagliere” Morellino di Scansano Riserva DOCG 2018 (BIO)
Sono state riempite solo 2.000 bottiglie numerate dell'annata di debutto 2018 del Morellino di Scansano Riserva "Vigna del Bersagliere". Le uve del nuovo Sangiovese di punta di Podere 414 provengono da un piccolo vigneto a coltivazione biologica di appena 1,3 ettari sopra la cantina. Viene invecchiato per 36 mesi in tonneaux da 500 litri e poi affinato per 24 mesi in bottiglia. Colore rosso rubino brillante. Aromi primari di frutta scura e matura con note speziate nel bicchiere. Al palato è strutturato in modo deciso, ancora frutta scura, più prugne e toni terrosi. È ancora giovane e un po' spigoloso nel bicchiere, ma il suo stile eccezionale e la buona struttura acida/tannica suggeriscono già un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Naso intrigante di frutti di bosco, speziato con note erbacee; piacevole al palato, con acidità evidente, tannini a grana fine, note di frutti di bosco, petali di rosa e sottili spezie sul finale." Vinum
"Un vino rosso potente con note di chiodi di garofano, ciliegie secche, legno di cedro, buccia d'arancia e olive. È di corpo medio-pieno, di consistenza cremosa, con tannini fermi e ancora relativamente stabili. Noci nel finale. Lasciatelo maturare." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi tonneaux da 500 litri
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09722818 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carleone” Chianti Classico DOCG 2022 · MAGNUM
Inconfondibile interpretazione del Chianti Classico: colore rubino scintillante con pronunciati riflessi granati. Profumo molto invitante di ciliegie e delicate erbe di campo, con un tocco di nocciola. Al palato è di medio corpo, ancora una volta frutta meravigliosamente succosa, stile fresco e minerale, molto finemente strutturato ed equilibrato, con animo vivace, persiste abbastanza a lungo e fa desiderare il bicchiere successivo. Perfetto per accompagnare i piatti della cucina italiana. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e lucido. Al naso profuma di ciliegie mature e di more zuccherate, aperto, con un retrogusto di violetta. Al palato con tannini sapidi, struttura succosa, corposo, mostra molta persistenza." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542222 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332220 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capo di Stato” Rosso Superiore Montello Asolo DOC 2019
Capo di Stato è da tempo una leggenda grazie alla sua altissima qualità e alla sua storia. La cuvée di Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Malbech è stata creata dal Conte Loredan Gasparini. Un vino ricco di finezza nel classico stile bordolese, denso e di eccezionale struttura con aromi di spezie e frutti rossi. Affascinanti tannini maturi, sapientemente integrati nella barrique francese nuova in cui il vino è maturato per due anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Grande espressione al naso, fine e fragrante, su bacche di sambuco, cassis maturo, con menta fine, un po' di terra e cuoio in sottofondo, invitante. Grande succosità e freschezza al palato, tannini salati a trama fitta accompagnano l'andamento, elegante e chiaro fino al lungo finale. Al momento è ancora giovane, mettetelo da parte e godetene appieno tra qualche anno." Falstaff
"Un rosso speziato che al naso mostra gelsi, paprika, peperoncino e amarene. Di corpo medio-pieno con tannini gessosi. Molto strutturato. Speziato nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Cabernet Franc, 5% Malbec
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 33,15 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,47 g/l
- Solfiti: 56 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03112119 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo “Bricco delle Viole” DOCG 2018
Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è insolitamente aperto e seducente, poiché normalmente è piuttosto timido e ha bisogno di tempo prima di mostrare tutta la gamma della sua personalità. Petali di rosa, spezie e frutti rossi fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Nel bicchiere, poi, si ritrovano le caratteristiche tipiche, di media pesantezza, del Bricco delle Viole, ma allo stesso tempo i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il sorso successivo. I fan di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturità, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante con sfumature di frutti di bosco, funghi ed erbe aromatiche; attacco pungente con tannino a grana fine, acidità ben integrata, molta fusione e succo di frutta". Piace per il suo stile compatto." Vinum
"Frutta brillante, lamponi e agrumi, note floreali e speziate; tipologia sostanziosa con acidità tesa e tannini equilibrati; il carattere brillante e allo stesso tempo speziato è convincente anche al palato, fine e concentrato, di un'eleganza senza tempo." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e radioso con un bordo di schiarita. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Concentrato e sottile allo stesso tempo, con una concentrazione che cova e una bella profondità. Sacchetti di tannini gommosi che lasciano il segno sul frutto ancora embrionale al palato. Lungo, elegante, fresco e ancora da aprire. Elegante frutta in filigrana sul finale. Ha sicuramente bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Barolo intenso e saporito che mostra un buon carattere di frutta rossa e un tannino fine e deciso. Di medio corpo e molto compatto. Necessita di tempo per uniformarsi." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è finemente tagliato e cesellato, come spesso accade. Fiori secchi, menta, rocce frantumate, pino e frutti a bacca rossa abbelliscono questo Barolo teso e scolpito. Il 2018 ha tutta l'energia di questo sito, ma le sue firme sono decisamente attenuate." Vinous
"Aromi inebrianti di violetta, canfora, cuoio e tabacco fanno da padroni in questo rosso fragrante. Al palato, i tannini a maglia stretta e a grana fine accompagnano la ciliegia marasca matura, il lampone schiacciato e la liquirizia. La fresca acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 non è super intenso, ma è equilibrato a modo suo. Il vino è sommesso ma completo, con tannini che cedono dolcemente per sostenere una bocca elegantemente snella. Il Bricco delle Viole è un sito di coltivazione alto e fresco a Barolo, tra i 400 e i 480 metri di altitudine, con i caratteristici terreni di marna di Sant'Agata con fossili. Il vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da oltre sette ettari. Con la fermentazione in acciaio e l'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia, vi invita a un'esperienza setosa, sollevata e splendidamente delicata, con una personalità accessibile." Wine Advocate
"Questo rosso, in versione elegante, presenta aromi e sapori di rosa, ribes nero, ciliegia, minerali e un pizzico di eucalipto. Lineare nel profilo, è solidamente costruito su una struttura aggraziata, con tannini finemente intrecciati e acidità vibrante." Wine Spectator
"Lo stile nervoso del Bricco delle Viole è eccitato dalla leggerezza dell'annata 2018. Il naso è dominato dalla leggerezza delle foglie e da aromi vibranti che vanno dal nocciolo di ciliegia alla foglia di limone. Potrebbe sembrare poco complesso, ma si concentra su una sorta di freschezza austera che vale la pena scoprire. Il palato deciso, con un'acidità piuttosto aggressiva e una giovinezza quasi robusta, si allea a una grande concentrazione di frutta. Il finale sapido è carico di polvere e gesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372118 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano in modo esponenziale: aromi avvolgenti di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, una cornucopia di frutta matura al palato, potente e sensuale. Il vino di punta di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Bacche scure mature, cioccolato, spezie dolci, corteccia carbonizzata, noci e un pizzico di catrame al naso. Pieno e intenso, con profondità e persistenza del frutto e tannini solidi e leggermente masticabili. Finale lungo e terroso." James Suckling
"Un rosso ricco, di corpo medio-pieno, con un filo fragrante di maggiorana tritata, buccia d'arancia e scatola di spezie che si snoda attraverso sapori concentrati di ciliegie ridotte, marmellata di limoni, liquirizia rossa e minerali catramosi. È solido e masticabile, ma complessivamente equilibrato, con un finale ben speziato e ben avvolto." Wine Spectator
"Questo vino dal colore scuro si apre con ricchi aromi di mora conservata, confetture, pepe e chiodi di garofano con un accenno di violetta. Il palato potente è ricco di prugne nere, erbe secche, spezie da forno e sottobosco, il tutto incorniciato da tannini classici del Sagrantino e concluso da un'acidità equilibrata." Wine Enthusiast
"24 mesi in barrique per il Sagrantino 'definitivo', culmine di anni di ricerca: amarena, note balsamiche e anice stellato, con un accenno di iris selvatico, denso, succoso, sapido al palato, con note di sottobosco, frutti neri e spezie dolci." Luca Gardini
"Rosso rubino ricco con un bordo rosso granato. Al naso è intenso e stratificato, con note di more mature e ciliegie di Amarena, echi di viola, cioccolato fondente e malto, leggermente etereo. Al palato ha tannini potenti ma ben integrati, si costruisce in modo multistrato con un finale molto lungo." Falstaff
"Il Sagrantino di Montefalco 25 Anni 2019 è imponente, ronzante con un mix scuro di ciliegie nere essiccate, prugne schiacciate, salvia, pimento e menta dolce. La struttura è entusiasmante, vellutata ma fresca, pesante ma saporita, che si riversa sul palato con frutti rossi e neri levigati e tannini di tè nero in lenta crescita. Un'abbondanza di spezie, tabacco e sfumature di arancia rossa indugiano sul finale, con un'enorme lunghezza e concentrazione. L'equilibrio è assolutamente fantastico. È un risultato mozzafiato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102619 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017
Il Capitel Monte Olmi 2017 porta le cose a un altro livello. Riveste il bicchiere di un profondo bagliore violaceo ed emana un bouquet scuro e seducente di ribes rosso, uva sultanina, liquirizia nera e un pizzico di agrumi speziati. La consistenza profonda e vellutata è completata da acidi succosi e frutti rossi aspri che inondano tutto ciò che toccano, lasciando un complesso strato di spezie sapide, minerali e tannini fini. Questo vino è strutturato, lungo e pieno di carattere, ma con un equilibrio che lo accompagnerà per molti anni in cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e lucido con riflessi granata. Aromi molto intensi di mirtillo, sambuco nero, prugna matura, legno di sandalo, cioccolato e foglia di tabacco al naso. Al palato è potente e molto fruttato, delicatamente speziato e denso, con tannini fini, finale molto equilibrato con grande piacere di beva." Falstaff
"Torta di more, spezie dolci e salate, erbe legnose e violette turbinano nel bicchiere. In bocca è lussureggiante e cremoso, con prugne cotte e ciliegie nere a metà palato accompagnate da anice, chiodi di garofano e pepe, per finire con tannini fini e acidità brillante. Il vino mostra l'annata 2017 con la sua ricchezza concentrata, ma c'è abbastanza acidità per tenere insieme il vino." Wine Enthusiast
"Naso contenuto e profondo di pepe nero, terra, more, mirtilli e foglie di alloro. L'attacco è lussureggiante, denso e vellutato, con un corpo pieno, tannini raffinati, acidità ferma e grande equilibrio. Finale lungo e sorprendente con note di cioccolato fondente." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2017 è giovanilmente timido, dispiegando lentamente note di cacao, chiodi di garofano, lavanda e ciliegie nere essiccate mentre ondeggia. Cremoso e senza soluzione di continuità, calma il palato con la sua acidità rinfrescante mentre le masse di frutti rossi e blu maturi si saturano lentamente. Una nota amara di cioccolato fondente persiste insieme a una concentrazione di bacche aspre incorniciate da tannini croccanti. Per questa annata calda e secca, si tratta di una performance eccellente. Il suo equilibrio è giusto." Vinous
"Una delle cantine più tradizionali della Valpolicella, antica saggezza unita a moderne intuizioni". Una Riserva di Corvina, Rondinone, Rondinella e altre uve rosse, tesa al naso con note di alloro ed eucalipto, fresca, densa e profonda al palato, con un finale speziato-salato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Osoleta e Altri
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,20 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182117 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2020
Il "25 Anni" di Caprai è da molti anni l'ambasciatore dei migliori vini dell'Umbria. Seduce con un bouquet ammaliante che combina frutti neri con agrumi, spezie esotiche, un pizzico di origano, mentolo e una nota di cacao. La consistenza è più simile alla seta pura, che lambisce delicatamente il palato, lasciando un mix soddisfacente di frutti scuri intensi, minerali e tannini a grana fine. C'è così tanta profondità e concentrazione da lavorare che, anche quando termina con una struttura giovanile e asciutta, si sofferma per oltre un minuto con note di ribes rosso, salvia e cioccolato fondente. Questo eccezionale Sagrantino non è solo il vino di punta di Caprai, ma anche uno dei vini più caratteristici d'Italia che, con un po' di invecchiamento in più, è un piacere incredibile e che, pertanto, dovrebbe essere assolutamente aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro al centro, con un bordo che si schiarisce. Bouquet pronunciato e complesso con note di ciliegie succose e gelsi, seguite da cacao, petali di rosa sottaceto e cuoio. Al palato è setoso, ricco di frutta, avvolto nel cioccolato, su tannini potenti, molto lungo." Falstaff
"La spezia balsamica si mescola al cacao e alle erbe mentolate quando il Montefalco Sagrantino 25 Anni 2020, scuro e cupo, si risveglia lentamente nel bicchiere. È giovane, denso e vellutato e scorre sul palato come cioccolato fuso, con frutti di bosco maturi contrastati da minerali e spezie tangibili. La sua acidità fornisce un equilibrio fantastico, mentre il 2020 lascia uno strato di tannini dolci e sapori di frutta primaria che finiscono lunghi e piacevolmente masticabili. È un'annata molto più accessibile, ma non per questo meno complessa." Vinous
"Il naso è dominato dalla grafite, con note trattenute di mora selvatica, carne, balsamico ed erbe aromatiche. L'attacco è morbido, con un corpo pieno, un carattere fruttato giovanile e tannini muscolosi ma molto fini che si combinano con un'acidità rinfrescante e un retrogusto di tabacco lucido. Ha bisogno di un altro anno o due di invecchiamento per integrare il rovere, ma durerà per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,48 g/l
- Acidità totale: 4,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,71
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102620 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caiarossa” Rosso Toscana IGT 2021
Il Caiarossa, famoso in tutto il mondo, è un blend estremamente emozionante di varietà Syrah, Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese e Grenache, con i ricchi sapori di frutta scura dell'uva Cabernet in primo piano. Al naso, una bella prima ondata di frutti scuri che non appaiono mai troppo maturi, a tutto vantaggio dell'eleganza del vino. Il palato è molto equilibrato e concentrato, con more, cassis e lievi note minerali salate o arrugginite. Il Caiarossa mostra un buon grado di eleganza, non da ultimo grazie ai suoi tannini fini e tesi, e nonostante la sua densità e complessità non risulta mai opulento o addirittura sovraccarico. SUPERIORE.DE
"Colore rosso porpora intenso e brillante. Naso finemente disegnato di viola, marzapane, liquirizia, confettura di frutti di bosco, con una nota di iodio e chiodo di garofano dietro, a più strati. Vellutato nella consistenza, succoso e fruttato-dolce su tannini decisi, rotondo e con una pressione gentile, molto persistente." Falstaff
"Il Caiarossa 2021 è un vino rosso elegante e raffinato. L'attacco rivela fiori schiacciati, spezie, arancia rossa e melograno. Morbido e di medio corpo, con grande energia, il 2021 ha molto da offrire. La sua energia e persistenza sono notevoli. Note sapide e brillanti sostengono il finale vivace." Vinous
"Il colore rosso rubino mediamente saturo lascia intravedere un bouquet estremamente caratteristico, in cui noce moscata ed erbe speziate si combinano con ribes nero ricco di ferro, rose rosse, resina di pino, liquirizia e polvere di cacao. Al palato, il ribes nero è protagonista, mentre i tannini leggermente aspri e un accenno di arancia amara lo sollevano. Garrigue, cedro e minerali salati persistono nel lungo e giovanile finale polveroso." Decanter
"Questo rosso denso e concentrato è ricco di frutti di ribes nero, mora e prugna, mentre note di ferro, erbe selvatiche e spezie di quercia aggiungono ulteriori dettagli. I tannini decisi e l'acidità vivace lo sostengono e gli conferiscono un senso di equilibrio generale. I sapori di frutta scura hanno una bella profondità e un grande retrogusto che persiste davvero. Mostra potenza e grazia." Wine Spectator
"Riflessi violacei nel bicchiere. Aromi di chiodi di garofano, more abbondanti ed eucalipto secco. L'attacco è deciso e denso, con un corpo pieno e tannini vellutati di grande estrazione a metà palato e una rinfrescante acidità naturale. Buona l'integrazione del rovere nel finale. Ha un potenziale di lungo periodo, ma sarà bevibile tra uno o due anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Syrah, Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon, Petit Verdot, Sangiovese, Grenache
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 11‑20 mesi nuovo tonneau/cisterna in cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29742121 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO)
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux." Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332221 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Terre Alte” Bianco Rosazzo DOCG 2021
Terre Alte Rosazzo è prodotto con Tocai Friulano, Pinot Bianco e Sauvignon Bianco. È una bomba di spezie che seduce con un'ammaliante miscela di pietra focaia, fiori secchi e zenzero, bilanciata da nettarine vivacemente mature. Il Terre Alte si presenta al palato con un'ondata opulenta e strutturata di frutta minerale e spezie sapide, assumendo una tensione agrumata verso il finale. Il finale è lungo e floreale, con frutta aspra ed erbe selvatiche completate da una nota di crema al limone. L'equilibrio, ma anche la profondità del suo carattere e della sua personalità sono quasi irreali: un ammaliante, grandissimo vino bianco italiano! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con riflessi verde-oro. Naso molto fresco di fieno fresco, mela verde e uva spina, poi note di frutta esotica. Al palato è setoso e ampio con frutti succosi di pesca e ananas, molto succoso, equilibrato e lungo nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: Friulano, Pinot bianco, Sauvignon bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 9 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,55 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 4,92 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02050721 · 0,75 l · 97,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2020 (BIO)
Dopo l'eccezionale vendemmia 2019, Luca Sanjust ha fatto un altro passo avanti nella direzione della "qualità senza compromessi" con il suo Boggina C. Le rese per pianta sono state ulteriormente ridotte e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte all'invecchiamento "sur lie". È stata prestata grande attenzione alla venatura del legno e alla tostatura per ottenere l'armonia e il sapore che un Sangiovese Grand Cru puro deve avere.
Il Bòggina C Riserva esalta in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità espressiva del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione mette in risalto il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce in mezzo alle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui trae l'inconfondibile magia dei suoi aromi, dei suoi colori e della sua luminosità. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni. Boggina C è l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con un sottile bordo granato. Naso intenso e ben marcato, mostra note di mora, ciliegia scura e qualche prugna, leggere note di grafite in sottofondo. Al palato è gripposo, con tannini sapidi, si costruisce bene, succoso e con buona tensione, frutta croccante di ciliegia e mora, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Una florealità davvero bella al naso, rose fragranti e violette si mescolano a ribes nero e ciliegie nere, ha un profumo divino. Al palato è dolce, succoso, con l'acquolina in bocca e pieno di frutti neri fragranti ed espressivi. Perde un po' di slancio a metà palato, la densità della frutta matura è un po' pesante al momento, ma ha concentrazione e una definizione morbida. Mi piace la freschezza del finale e il sentore di pietra bagnata e mineralità di grafite che gli conferisce qualche sfumatura in più. Si lascia bere molto bene." Decanter
"Pur essendo ricco, è bilanciato da una struttura vivace con sapori di ribes nero, mora, cedro, viola e ferro. Succoso e solido, con un lungo retrogusto di frutta, ferro ed erbe aromatiche." Wine Spectator
"Il Petrolo 2020 Val d'Arno di Sopra Bòggina C biologico, un Sangiovese proveniente da un unico vigneto, è particolarmente ricco e concentrato. Gli aromi di frutta matura e amarena sono compensati da delicati sapori di cola, fiori blu e pietre. I tannini sono fini e accuratamente intrecciati alla struttura vellutata e generosa del vino." Wine Advocate
"Questo vino è così profumato e bello, con luminosità e complessità aromatica. Di medio corpo, con tannini finissimi e un finale lungo e persistente. Speziato e vivace. Sentori di buccia d'arancia." James Suckling
"Il Sangiovese Riserva Vigna Boggina 2020 è un altro vino stellare di questa gamma di Luca Sanjust. Profondo, ricco ed esplosivo, il 2020 possiede una notevole intensità dall'inizio alla fine. È più un vino di luogo che un vero Sangiovese varietale, ma ha importanza? La Riserva trascorre 16-18 mesi in legno, per lo più botte con alcune botti di medie dimensioni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,28 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822820 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bòggina C” Sangiovese Val d’Arno di Sopra Riserva DOC 2021 (BIO)
Dopo l'eccezionale vendemmia 2019, Luca Sanjust ha fatto un altro passo avanti verso la "qualità senza compromessi" con il suo Boggina C. Le rese per pianta sono state ulteriormente ridotte e la selezione delle uve dalla parcella identificata è stata resa ancora più rigorosa. La stessa meticolosità è stata applicata anche in cantina, selezionando le botti da 7 ettolitri più adatte per l'invecchiamento "sur lie". È stata prestata grande attenzione alla venatura del legno e alla tostatura per ottenere l'armonia e il sapore che un Sangiovese Grand Cru puro deve avere.
Il Bòggina C Riserva esalta in modo unico la fragranza, la luminosità e la profondità di espressione del Sangiovese del vigneto Bòggina. Questa versione sottolinea il carattere inimitabile e inconfondibile di questo vino, che nasce nel cuore delle montagne del Chianti che si affacciano sulla Val d'Arno di Sopra, da cui trae l'inconfondibile magia dei suoi aromi, colori e brillantezza. Un vino che non solo scalda il cuore di Luca, ma mostra anche il grande percorso che l'azienda sta seguendo da anni. Boggina C è l'archetipo di un Sangiovese teso e meravigliosamente preciso, con una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Ricco, di colore rubino scuro con una leggera sfumatura violacea. Naso molto chiaro e memorabile, con intensi aromi di viola, prugne e arance rosse, alcune note fumose e terrose in sottofondo. Al palato è lucido e finemente amalgamato, con molta frutta succosa, ricchi sapori di ciliegia e lampone e un finale molto lungo." Falstaff
"Il Boggina C 2021 è un vino potente e riflessivo. Ciliegia nera, prugna, spezie, cuoio nuovo, moka ed erbe secche fanno emergere il lato più oscuro del Sangiovese. Gli darei un anno o due per ammorbidirsi, poiché i tannini sono oggi piuttosto imponenti." Vinous
"Satura di sapori di ciliegie, lamponi, rose, ferro ed erbe selvatiche, questo vino rosso è espressivo ma ben strutturato. L'acidità vivace lo accompagna fino al lungo retrogusto, in cui tannini raffinati indugiano sul finale, che ha una qualità pepata." Wine Spectator
"Un meraviglioso Sangiovese con aromi e sapori di buccia d'arancia, ciliegie, fiori di ciliegio e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini molto fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Fresco e vivace, con un solido centro di frutta sul finale. Elegante è la parola giusta. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Il Petrolo 2021 Val d'Arno di Sopra Riserva Bòggina C da agricoltura biologica con la bella grafica in etichetta è piuttosto denso e ricco, soprattutto per un Sangiovese giovane come questo. Il vino si presenta con un aspetto medio-scuro con ciliegie secche, ribes nero e prugne cotte. In bocca, il vino è notevolmente più leggero, con tannini polverosi e una struttura di medio peso che ne aumenta l'eleganza complessiva. Il vino è autentico e ha personalità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi botte grande di legno/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822821 · 0,75 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Castello di Bolgheri” Bolgheri Superiore DOC 2020
Di colore rosso rubino intenso e scuro, al naso presenta un ricco concentrato di frutta, ciliegia, sambuco, frutti di bosco e un pizzico di pepe. Al palato, splendida armonia di tannini morbidi e fine acidità, con sottili note di ciliegia al maraschino e spezie. Il finale, lungo ed elegante, è caratterizzato da raffinati aromi tostati. Uno dei vini di punta più complessi e sottovalutati della regione. SUPERIORE.DE
"Per me, questo è ancora un vino totalmente sottovalutato che rappresenta un'interessante alternativa alle superstar per chi è attento al prezzo. Bouquet elegante e minerale con spezie di Cabernet, cassis, prugne rosse e frutti rossi scuri, con note minerali e terrose. Molta freschezza con una bella riduzione. Elegante e finemente intessuto al palato di medio corpo, una vera ballerina, tannini precisi che si adagiano magnificamente sul corpo strettamente intrecciato, molto potente con molta freschezza a metà palato e nel finale. Super animato." Weinwisser
"Note di spezie tostate, cedro scuro, cacao e corteccia con un mix di frutti rossi e blu sullo sfondo. Pieno, compatto e leggermente masticabile con tannini saldi e verticali. Speziato, maturo e intenso, ma ben integrato ed equilibrato con tensione e persistenza. Ha bisogno di più tempo in bottiglia." James Suckling
"Un naso intenso di cassis con note floreali e olive nere è esaltato da una profondità balsamica. Il palato è masticabile, vivace e giovane. I tannini sembrano granulosi, estratti, ancora da condensare ma maturi, con un'acidità croccante ed equilibrata. La dolcezza del frutto, un po' confettato, è bilanciata da una sorta di finale amaro." Decanter
"Questo vino rosso inizia con abbondanti aromi ferrosi e speziati e sapori di eucalipto, rosmarino selvatico e note minerali che incorniciano il nucleo di puro ribes nero e mora. Teso e solido, con una bella lunghezza. Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot." Wine Spectator
"Il naso ricorda un'avventura marinara al sole, con note sapide di carne essiccata dalla stiva, cinture e stivali di cuoio che si mescolano a un ricco fruttato e all'aria salata del mare. Il palato, ricco, fruttato e cioccolatoso, diventa infine sapido, e questa sapidità danza con un'acidità bruciante per prolungare il finale." Wine Enthusiast
"Il Castello di Bolgheri 2020 Bolgheri Superiore presenta note di verde speziato con pepe in grani, alloro, prugne cotte e marmellata di more. Il rovere aggiunge dolcezza con cannella e noce moscata, su una bocca molto generosa con tannini spessi e gessosi che necessitano di qualche altro anno di affinamento in bottiglia. Al palato questo vino è più intenso che al naso. L'effetto è quasi di forza o combattivo, rendendo questo vino un compagno ideale per i piatti invernali più sostanziosi." Wine Advocate
"Solidissimo Bolgheri Superiore, dal Castello, il lavoro in "riduzione" e l'affinamento in botte grande, lascia intravedere il futuro. Cabernet Sauvignon, eleganza al naso, mirtillo, alloro e rabarbaro, con note mentolate. Salato e fruttato, grande lunghezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 18% Cabernet Franc, 7% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 60 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362120 · 0,75 l · 99,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Larigi” Rosso Langhe DOC 2021
Il Langhe Rosso Larigi è un'espressione classica del vitigno Barbera proveniente dai vigneti storici della famiglia a La Morra. Presenta una concentrazione di colore scuro e un generoso peso di frutta con potenti aromi di prugna, ciliegia candita e mora cotta. Il vino viene affinato per 18 mesi in barrique e offre una ricchezza di sapori speziati e aromi tostati. Esistono solo 3 botti o 900 bottiglie di questo vino! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro con riflessi violacei. Bouquet caldo e sapido di ciliegie e prugne succose su un tappeto di mirra, caffè e scatola di sigari. Al palato è lucido, con frutta succosa, tannini fini, armonico e persistente." Falstaff
"Il Larigi 2021 è nobile, elegante e molto lucido. Tannini setosi avvolgono un nucleo di ciliegia rossa e prugna. Spezie, cuoio nuovo, legno di cedro e arancia rossa si fondono insieme. Il 2021 è uno dei Larigi più raffinati e di medio corpo che abbia mai assaggiato qui. La purezza del frutto è convincente". Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne alla griglia - Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05252321 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2018
L'icona del vino, rara ogni anno e molto apprezzata, si presenta in un rubino lucido e ricco. Al naso, frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. In bocca è corposo e deciso, molto succoso, dispiega un tannino finemente intrecciato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di tensione ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Denso, dolce e di grande seduzione, si presenta nel bicchiere con molti aromi di cioccolato e nocciole. Di grana fine e chiaramente strutturato al palato, ha un'eccellente razza con un'acidità giocosa, che a sua volta gli conferisce profondità e lunghezza. Impressionante la tipicità dell'I Sodi, che non ha mai perso il suo carattere tradizionale. Anche se negli anni '90 era uno dei vini di punta più moderni della Toscana, grazie all'affinamento in barrique, oggi va classificato piuttosto tra i classici." Weinwisser
"Rubino ricco e scintillante con bordo leggermente chiaro. Al naso si apre chiaro e profondo, con prugne e more, discrete note affumicate, un po' di cardamomo. Al palato è solido e robusto, mostra un sacco di tannini ben intrecciati, accumula una pressione decisa, molta prugna, finale lungo." Falstaff
"Inizialmente è segnato dal rovere nuovo, poi i sapori di prugna e ciliegia risplendono. Vibrante, con elementi di cuoio e terra che si uniscono prima che le spezie del rovere e i tannini incornicino il finale. Fresco e complesso, ha bisogno di molto tempo." Wine Spectator
"Luminoso e vibrante, con la caratteristica acidità vivace e vibrante in primo piano che dà vita e slancio alle ciliegie caramellate, ai melograni e alle fragole. Il legno è un po' evidente, conferendo alla struttura un bordo speziato che risalta un po' e fa arretrare un po' il frutto. Chiaramente potente, ha una ricchezza e una maturità del frutto con tannini massicci. È ricco e generoso, con precisione e concentrazione dall'inizio alla fine." Decanter
"Questo celebre rosso toscano è un blend di uve prevalentemente Sangiovese con una parte minore di Malvasia Nera. Il Castellare di Castellina 2018 I Sodi di S. Niccolò mostra l'eleganza e la grazia di queste uve autoctone con aromi di frutta rossa e viola, ciliegia, rosa selvatica e terra di giardinaggio. Tuttavia, c'è anche un forte elemento di rovere che aggiunge spezie e tostature al bouquet e peso testuale alla generosa struttura del vino." Wine Advocate
"Un rosso vibrante, equilibrato e fresco con lamponi, melograni, noccioli di ciliegia e scatola di spezie al naso. Tannini sottili e stretti. Concentrato, con una struttura molto fine e un'energia avvolgente." James Suckling
"Il 2018 I Sodi di San Niccolò è il Sodi più elegante che abbia mai assaggiato, e li ho assaggiati tutti. Il Sodi può essere un bel po' di ammaccatura in gioventù, dato che i tannini sono spesso imponenti, ma il 2018 è impressionante perché c'è più che abbastanza frutta per bilanciare le cose. Ciliegia scura, prugna, lavanda, spezie e ghiaia si fondono in un Sodi dotato di una purezza strabiliante e di una finezza eccezionale. Superbo!" Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,10 g/l
- Acidità totale: 6,27 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302418 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Baudana” DOCG 2019 (BIO)
Frutti di ciliegia nera, fumo, erbe selvatiche, liquirizia e catrame formano un'avvincente cornice di aromi, sapori e consistenze quando questo Barolo abbagliante e potente si apre nel bicchiere. Il finale intenso è accompagnato da delicati petali di rosa, lavanda e una fine vena minerale-salata. La sua stabile struttura tannica attende ancora qualche anno di affinamento in bottiglia, come tipicamente accade per un classico Barolo di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Il bouquet è dominato da aromi di frutti di bosco e fiori di campo, anche di spezie fini; in bocca è succoso, i tannini si fanno sentire, finisce lungo su note di prugne e liquirizia. Da accompagnare a un arrosto di manzo." Vinum
"Note di spezie macinate, gusci di noce e legno di cedro con sottili sapori di frutti rossi sullo sfondo. Di medio corpo, strutturato e deciso. Forte e leggermente aspro nel finale". James Suckling
"Aromi di ciliegie, liquore al lampone, menta e minerali sottolineano questo vino rosso teso e denso, equilibrato e con note di eucalipto e ginepro sul lungo finale." Wine Spectator
"Il Barolo Baudana 2019 offre una buona potenza e maturità con sapori di frutta dolce, ciliegia scura, spezie e terra ferruginosa. Questi sapori sono caratteristici di questo vigneto di Serralunga d'Alba. Al palato, il vino è setoso e generoso, con una mineralità salata sul finale." Wine Advocate
"Il Baudana, fermentato e affinato in grandi botti di rovere, mostra una grande complessità e finezza di aromi di radice di liquirizia, bosco affumicato, rosa e violetta, con fragola selvatica e peonia in profondità. Al palato è deciso e acido, con tannini strutturati ma fini. Ha la polverosità tipica del Nebbiolo ed è super-forte ma di carattere, con una nota di rusticità giovanile sul finale. Lo invecchierei visto il suo carattere antico." Decanter
"Colore rubino intenso e scintillante con bordo leggermente chiaro. Si apre con note decisamente fragranti di peonie, ciliegie fresche e qualche fragola. Succoso all'attacco e al palato, con un frutto splendidamente enfatizzato e tannini levigati che creano una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Vividi aromi di ciliegia spiccano come nota fruttata dominante, armonizzandosi con abbondanti caratteristiche minerali e di spezie miste. Il palato presenta una struttura solida ma generosa. Il palato cesellato offre note di fiori di campo, erbe aromatiche e spezie, per finire con una persistente mineralità." Wine Enthusiast
"Il più classico di tutti i marchi della casa, un vino con complessità e finezza. Al naso note di prugne rosse, poi note mentolate di eucalipto, ginepro e alloro fresco. Al palato è succoso e dolce, con un finale mentolato-fruttato e un lungo retrogusto che si completa con note di erbe medicinali." Luca Gardini
"Il Barolo Baudana 2019 è assolutamente accattivante. Esuberante e luminoso nel bicchiere, con molta freschezza e notevole purezza di frutto, il Baudana offre generosi frutti rossi scuri, spezie, cuoio, ciliegia, caramelle, cedro, tabacco e sottobosco. Ha un'enorme profondità e un equilibrio eccezionale. Petali di rosa, pepe bianco e gesso aggiungono un tocco speciale al finale intenso e sapido." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372819 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente