-
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2022 (BIO)
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Elegante e conservabile taglio bordolese dalle colline vicino ad Arezzo: un bouquet di aromi come cassis, fiori, pietra calda, eucalipto e cioccolato caratterizzano il bouquet; poi molto carattere, i tannini potenti, l'acidità croccante dà vita, molto lungo e ancora con molto potenziale." Vinum
"Rosso rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Aroma molto accattivante e complesso di ciliegie conservate, more e bacche di sambuco, cioccolato fondente e macchia mediterranea al naso. Al palato è molto denso ed equilibrato, con tannini ben integrati e un finale molto lungo e succoso, che termina sul frutto." Falstaff
"C'è una purezza e una bellezza che colpiscono non appena si mette il naso nel bicchiere. Così aromatico. Fiori, grafite, ribes nero e accenni di canna di fucile. Di corpo medio-pieno, con tannini che rivestono la bocca ma danno una sensazione di fine cashmere. La lunghezza e l'intensità sono calme ma piuttosto interminabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332222 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2020
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Aromi profondi e scuri di erbe mediterranee, ciliegie nere trattenute e complessità austera e terrosa. Al palato è solido, con corpo pieno, tannini vellutati, acidità croccante e un finale gessoso. Retrogusto lungo con grafite tostata. Un vino destinato a durare a lungo, ma che sarà pronto da bere tra uno o due anni." James Suckling
"Ricco di aromi e sapori maturi e succosi di ciliegia, mora, melograno e fiori, questo rosso è morbido e ben integrato. Accenti di terra, ferro e tabacco aggiungono dettagli mentre questo vino si snoda su un retrogusto pigro e risonante, mostrando una straordinaria energia." Wine Spectator
"Il 2020 I Sodi di San Niccolò è favoloso. È un vino raro che offre potenza, finezza ed energia traslucida allo stesso tempo. Tutti gli elementi sono in perfetto equilibrio. Non ricordo un Sodi come questo, un vino così completo e seducente fin dall'inizio. Petali di rosa, lavanda, spezie, buccia d'arancia e salvia si aprono per primi. Ciò che mi colpisce di più del 2020 è la finezza del suo tannino, qualcosa che ho visto molto raramente nei Sodi in questa fase iniziale. Magico. È notevole sotto ogni punto di vista." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302420 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“I Sodi di San Niccolò" Toscana IGT 2019
Questo vino iconico, raro e molto apprezzato ogni anno, si presenta con un colore rubino brillante e ricco. Il bouquet è ricco di frutti di bosco croccanti, ciliegie scure mature, prugne dolci e delicate note di cannella. Al palato è corposo e deciso, molto succoso, sviluppa un tannino finemente lavorato e scivola in un ampio arco verso un finale potente e lungo. Un grande vino pieno di vigore ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso impressionante, molto finemente caratterizzato, aromi di ciliegie succose, arancia rossa e timo secco, un po' di liquirizia in sottofondo. Lucido e preciso dall'attacco fino al finale, tannini fini e molto ben integrati, scorre magnificamente, frutto finemente elaborato, finale lungo." Falstaff
"Il I Sodi di San Niccolò 2019 è un altro grande vino di Castellare. In questa fase, il 2019 è ancora un bambino. La purezza del frutto è convincente. Nonostante la sua notevole intensità, il 2019 sembra avere meno tannini rispetto a molte altre annate, il che dovrebbe permettergli di bere bene con una cantina minima. L'arancia rossa, le spezie dolci, il cuoio e il cedro persistono nell'elegante finale." Vinous
"Si tratta di un blend da tempo famoso, composto da 85% di Sangioveto (altro nome del Sangiovese) e 15% di Malvasia Nera, proveniente da una delle principali cantine di Castellina in Chianti. Il Castellare di Castellina 2019 I Sodi di S. Niccolò si apre con una struttura morbida e di medio peso con aromi scuri di ribes nero e ciliegia. Questi sapori rivelano un lato terroso e speziato che continua al palato. Il vino termina con tannini dolci e questa annata ha una struttura complessivamente solida." Wine Advocate
"Un rosso intenso e vibrante con aromi ammalianti di viola, amarena, mora, rosmarino selvatico, eucalipto e ferro. Morbido e aperto, ma con una solida struttura sottostante. L'equilibrio preciso di questo vino lo rende accessibile ora, ma sarà ancora migliore tra due o tre anni. Retrogusto speziato." Wine Spectator
"Aromi complessi e profondamente radicati di more mature, spezie e corteccia aromatica. Corposo e molto solido per ora, con un'impressionante concentrazione di frutta e tannini. Finale molto lungo ed equilibrato. Un grande vino per ora, ma un vino per la cantina. La pazienza sarà premiata. Sangiovese e Malvasia Nera. Questo è sempre stato un vino rosso toscano di prim'ordine. Il meglio a partire dal 2027." James Suckling
"Naso super profumato, patchouli, potpourri, delizia turca, rosa con bacche rosse caramellate e un pizzico di fumo e incenso - tutto molto presente ed espressivo. Si potrebbe annusare il naso per ore, tanto è complesso e ammaliante. Al palato, è potente e concentrato, ampio e muscoloso, sinuoso con profondità e determinazione. I tannini sono ben integrati, supportano il frutto e l'acidità e spingono i sapori in avanti nonostante l'ovvio peso e la presa. I sapori di bacche rosse continuano al palato con note di pietra, grafite e fiammiferi. Ricco e grande a metà palato, diventa più concentrato verso il finale. Decisamente ben fatto e pieno di vita. L'acidità è ottima, fresca, pulita, morbida e ricca di sapori. È quasi eccessivo, perché questo vino è grande e ha bisogno di tempo, ma ha un grande appeal ed è fresco per tutto il tempo." Decanter
"Un blend di Sangioveto e Malvasia Nera, da sempre vino totem della produzione toscana. Confettura di more e macchia mediterranea al naso, un accenno di eucalipto, denso e saporito al palato, molto persistente nel finale, con una nota balsamica." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Sangiovese, 15% Malvasia Nera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29302419 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il Brunello 2019 di Fuligni mostra equilibrio e simmetria, con un'ampia vigoria primaria che ne garantisce la longevità in cantina. Il bouquet si apre con prugne scure, lamponi secchi, spezie, anice ed erbe grigliate - in particolare lavanda e rosmarino. Il palato è di medio corpo, splendidamente equilibrato, con un complesso intreccio di frutta, minerali e tannini. È generoso in modo disarmante e ha una sottile opulenza, ma non appesantisce mai il palato. I tannini potenti e raffinati sono finemente polverizzati e l'acidità penetrante si irradia in modo uniforme ma non invadente. Nel finale emergono note di liquirizia, viola, arancia rossa e ferro. Lunga durata e sicurezza senza sforzo, come ci si aspetta da Fuligni! SUPERIORE.DE
"Aspetto piacevole con un naso di bacche nere e fiori, anche note di tabacco; potente al palato, i tannini robusti, unisce carattere a mineralità ed eleganza. Può maturare." Vinum
"Bouquet complesso e profondamente stratificato con ciliegia scura, sfumature terrose, bacche blu e una rassicurante vena fresca. Palato super succoso, incredibilmente multistrato con una vena molto succosa, orientamento lineare, super speziato, vinificato in stile tradizionale, indugia per sempre con note erbacee, di frutta scura e floreali. Uno dei migliori della degustazione!." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Aromi di ciliegie nere e more al naso, molto chiari, alcune prugne, un accenno di cuoio in sottofondo. Tannini fermi e fitti, mostra molta tensione e pressione, frutta a bacca scura sul finale, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Rosso rubino maturo e profondo con riflessi aranciati. Naso assopito con note di spezie esotiche al naso. Ancora agli inizi, ma lucido con tannini a grana fine che necessitano di più tempo. Finale lungo e finemente aromatico di ciliegie e lamponi. Così morbido ed elegante, ma allo stesso tempo non privo di concentrazione. Trasporta i suoi 15 % senza sforzo. Sostanza vera, ma non pesante." Jancis Robinson
"Ricco, rinfrescante e complesso, con sapori di ciliegia, prugna, terra, cuoio e minerali. Questo vino rosso è vivace, con note di liquirizia e tamarindo. La cosa migliore è il frutto maturo, la consistenza morbida e i tannini risonanti che si estendono fino a un finale di pepe bianco." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2019 è ricco di frutta scura, equilibrato da note speziate di foglia di tabacco e cenere di sigaro, e splendidamente concentrato. Dopo poco tempo, il bouquet rivela un intermezzo floreale con petali di rosa essiccati e una nota tropicale di ibisco. Questo vino mostra molte sfaccettature, tutte molto piacevoli e che lavorano insieme. I tannini sono polverosi e finemente strutturati, con una nota di cacao in polvere sul finale." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, il Brunello di Montalcino 2019 si apre con una fragrante miscela di rose secche, ciliegie, menta e caramelle alla lavanda. Al palato è elegante e senza soluzione di continuità, avvolgendo i sensi con frutti rossi maturi contrastati da una nota amara di chiodi di garofano. Un nucleo di acidità vibrante fornisce un bellissimo equilibrio, mentre una rete di tannini fini satura il palato e lascia una piacevole sensazione di masticabilità. Il 2019 è un vino classico in tutto e per tutto." Vinous
"Questa cantina storica e affidabile non delude nel 2019. È espressivo piuttosto che austero e si rivelerà di più con il tempo. Ma i sapori - una sorprendente fusione di bosco di castagni e legno levigato con finocchio e prugne speziate - sono già così allettanti. Riempie la bocca con bacche rosse lucide e violette pressate, e dopo una carezza iniziale, i tannini serrati si intensificano al palato e rimangono equilibrati nel volume. Un vino complesso e dettagliato, di grande spessore." Decanter
"Profumato con aromi di bacche dolci, fiori freschi e legno di cedro, conduce a un palato di medio corpo con tannini fermi e masticabili e un finale fresco. Molto nobile e strutturato. Estremamente lungo. Dategli il tempo di aprirsi." James Suckling
"Ortodosso nel sapore e nella vinificazione, un Brunello di intensità e tensione. Note di melograno al naso, con sentori di eucalipto e ginepro, poi timo limone sul finale. Tannini salati e succosi nel finale, con note balsamiche e di melograno." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,62 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512119 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta di Valgiano” Rosso Colline Lucchesi DOC 2021
Rosso rubino scuro e traslucido nel bicchiere, elegante già al primo sguardo. Un profumo invitante di frutta rossa e nera, quasi un mix di frutti di bosco e amarene. E poi ancora quella speziatura così tipica della Tenuta di Valgiano, erbacea e minerale, fresca eppure mediterranea, semplicemente incomparabile. Al palato è corposo, molto succoso, con frutta dolce estratta, ancora una volta accompagnata da questa nota minerale. Succoso, profondo, con una struttura tannica elegante e setosa e un gioco di frutta e acidità meravigliosamente equilibrato. Un vino con finezza e piccantezza, lunghezza e potenziale di invecchiamento per quindici o vent'anni. Questo vino deve essere decantato e lasciato respirare nella caraffa per almeno una o due ore prima di essere bevuto. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Note terrose fini al naso, poi ciliegia succosa, frutti di bosco sapidi, salvia, un po' di cuoio sul finale. Al palato è corposo e puro, con eleganti note vegetali, spezie fini e un sottofondo ferroso, vibrante, energico, con un proprio stile." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Sangiovese, 15% Merlot, 15% Syrah
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/cisterna di cemento
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29512221 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2021
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile. Nel bouquet ampio aromi di ciliegie nere, more, spezie, fumo, tabacco, lavanda e pietre frantumate. Il palato è corposo e complesso, con una notevole concentrazione e profondità. L'Habemus è splendidamente equilibrato, con una consistenza vellutata e un meraviglioso senso di freschezza che si protrae fino al lungo, ampio finale ricco di frutti scuri e note di lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072121 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Antico Gregori” Vernaccia di Oristano Riserva DOC 1976 dolce · in confezione regalo
La Vernaccia di Oristano Antico Gregori Riserva non solo è stata nominata vino da dessert dell'anno dal Gambero Rosso 2021, ma per la prima volta in questa edizione le è stata attribuita un'annata. Poiché quest'anno è stato possibile riempire un po' di più rispetto agli altri anni, si è rinunciato al consueto assemblaggio delle migliori annate del secolo scorso. Tuttavia, o proprio per questo, è diventato un vino mozzafiato che non lascia nulla a desiderare in termini di intensità, maturità e profondità! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Vernaccia
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: decennale in piccole botti di legno nobile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 19,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Solfiti: 51,00 mg/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20040476 · 0,375 l · 210,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2022
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile. Nel bouquet ampio aromi di ciliegie nere, more, spezie, fumo, tabacco, lavanda e pietre frantumate. Il palato è corposo e complesso, con una notevole concentrazione e profondità. L'Habemus è splendidamente equilibrato, con una consistenza vellutata e un meraviglioso senso di freschezza che si protrae fino al lungo, ampio finale ricco di frutti scuri e note di lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,98 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072122 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Bradisismo” Cabernet-Carménère Colli Berici DOC 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Nel 1997 nasce il Bradisismo, che prende il nome dall'evento geologico che ha portato alla formazione dei Colli Berici. È una riuscita simbiosi tra il sapore intenso e concentrato delle ciliegie mature del Cabernet Sauvignon e le note vivaci e speziate del Carmenere. Con il suo bouquet di piccoli frutti scuri, spezie, pepe e cioccolato, è un'alternativa meravigliosamente economica ai grandi tagli bordolesi o ai Supertuscan. Al palato ha una consistenza vellutata, con un mix di frutti scuri, ciliegie, note floreali e tannini fini che scivolano senza soluzione di continuità sul palato. Finale lungo e profondo e ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro con nucleo violaceo. Al naso, aromi di cassis, frutti di bosco in salamoia e pepe verde, oltre a cioccolato fondente e pepe nero. Al palato è fruttato, con tannini presenti, di beva vivace, persistente e con una fine salinità nel finale." Falstaff
"Il Cabernet Bradisismo 2019 si apre lentamente nel bicchiere con spezie esotiche e pietre frantumate che sfumano nel ribes nero, ed è sapido e oscuramente floreale. Lo stile è fresco e deciso, con una riserva di potenza mentre un'ondata di frutti rossi e neri maturi inonda il palato con una concentrazione giovanile. I minerali salati si mescolano ai tannini robusti nel finale lungo e strutturato." Vinous
"Questo blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Carmenere si apre con profondi aromi di confettura di more, composta di prugne speziata e anice stellato. Quando il vino si sviluppa nel bicchiere, emergono note di violetta, tabacco e grafite. Stupendamente ben bilanciato, con tannini integrati e un'acidità che incornicia i generosi frutti dalle tonalità scure del palato, mentre le spezie dolci del rovere indugiano sul finale." Wine Enthusiast
"Un blend equilibrato e vivace di Cabernet Sauvignon e Carmenere. Prugne, mirtilli, ciliegie scure, sottobosco, foglie, tabacco dolce e un pizzico di olive nere. Corpo da medio a pieno con tannini fini e decisi. Al palato è strutturato e strutturato, con bacche scure e un certo carattere di cioccolato. Terroso con un accenno di spezie sul lungo finale. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi barrique nuova/cotta
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gulasch di vitello, filetto di manzo, spezzatino di lenticchie - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03342519 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2014 · MAGNUM
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Viola-rubino brillante. Aromi e sapori di prugna scura, amarena e spezie dolci sono completati da una forte nota balsamica. Luminoso e succoso, con una bella nota minerale e un'acidità armoniosa che solleva i sapori di frutta rossa e li prolunga in un lungo finale floreale. Un vino eccezionale." Ian d’Agata (vinous.com)
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 25 mg/l
- Valore ph: 3,04
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022414 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino scuro, nel bouquet aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Elegante, morbido, complesso e fresco al palato, esuberante e allo stesso tempo molto lusinghiero. Un capolavoro della Basilicata! SUPERIORE.DE
"Ecco un'altra grande annata di Elena Fucci, stella nascente di una regione vinicola in ascesa nel profondo sud d'Italia. L'Aglianico del Vulture Titolo 2015 si presenta con un colore granato scuro e un aspetto robusto. Molto caratteristico di questo territorio estremo, è un vino scuro e penetrante con note minerali incise dietro a mora, prugna e spezie sapide. Questa annata presenta una qualità di frutta ancora più scura. In bocca si percepiscono sfumature ferrose, sanguigne e minerali scure, assolutamente tipiche di questi terreni vulcanici scuri." Wine Advocate
"Fresco e ben amalgamato, questo è un rosso di corpo medio-pieno, con tannini cremosi e una ricca nota minerale affumicata che sottolinea l'incantevole gamma di sapori di amarena matura, timo secco e torta di fichi, oltre a note di cumino macinato e pepe bianco. È rotondo e finemente equilibrato, con un finale lungo e persistente che riprende le spezie e i dettagli minerali." Wine Spectator
"Elena Fucci crea un unico vino. Il Titolo, penetrante e concentrato, emana incenso, viola, terra scura e amarena. Il terreno vulcanico si traduce in una vibrante energia. Muscoloso piuttosto che grassoccio e destinato a durare nel tempo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,00 g/l
- Acidità totale: 7,50 g/l
- Zuccheri residui: 2,70 g/l
- Solfiti: 27 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022315 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Castello di Bolgheri” Bolgheri Superiore DOC 2021
Di colore rosso rubino intenso e scuro, al naso presenta un ricco concentrato di frutta, ciliegia, sambuco, frutti di bosco e un pizzico di pepe. Al palato, splendida armonia di tannini morbidi e fine acidità, con sottili note di ciliegia al maraschino e spezie. Il finale, lungo ed elegante, è caratterizzato da raffinati aromi tostati. Uno dei vini di punta più complessi e sottovalutati della regione. SUPERIORE.DE
"Aromi speziati di ciliegia e bacche, anche note di tabacco; ricco di struttura, i tannini polverosi e l'acidità fragile in equilibrio, persistente e con il suo frutto speziato e le sfumature balsamiche molto complesso nel finale." Vinum
"Colore rubino violaceo luminoso e radioso. Naso fragrante ed elegante, chiaramente prugne, frutti di bosco, sottobosco, poi fumo freddo. Al palato si apre corposo e morbido, si apre ampio, acidità rotonda, potente e succosa, frutta fresca retronasale con eucalipto, elegante, finale lungo." Falstaff
"La purezza del ribes nero e della lavanda è molto apprezzata. Al palato è concentrato e molto lucido, con sostanza e un tocco di eccellenza. Di medio corpo, con tannini integrati e un leggero retrogusto di foglie di pomodoro e ribes nero." James Suckling
"Il Castello di Bolgheri 2021 Bolgheri Superiore è un'espressione classica della regione ed è un vino che si può considerare come un metro di misura per le variazioni dell'annata lungo la costa toscana. La stagione di crescita 2021 è dotata di potenza, ricchezza e densità. C'è armonia, ma il vino lascia un'impronta decisa, caratterizzata da frutta nera, spezie tostate e fiamme di falò." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362121 · 0,75 l · 110,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Gualto” Riserva DOCG 2016
Gualto 2016 non solo riflette l'eccezionale annata estremamente aristocratica, ma è anche una delle migliori Riserve del 2016. Al naso, molto chiaro e diretto dopo la ciliegia, le erbe aromatiche e la roccia frantumata. Al palato è pieno e morbido, la sua struttura è elegante e fine, i tannini emergono solo nella seconda fase e sono ottimamente bilanciati. Questo vino rivelerà la sua vera grandezza solo tra qualche anno, ma offre già un carattere estremamente gustoso e coinvolgente. Per essere una Riserva, ha una sorprendente quantità di frutta e un'eleganza che lo rende uno dei più affascinanti rappresentanti del suo genere. Questo vino (ne sono state imbottigliate non più di 4.000 bottiglie) non dovrebbe mancare in nessuna cantina ben fornita! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Naso intenso e invitante di ciliegie succose e arance rosse, oltre a fini toni di pepe bianco e pomodoro secco nel finale. Molto succoso e molto chiaro al palato, mostra una bella fusione e molto succo, finezza ed eleganza sul lungo finale." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Riserva Gualto 2016 emana un intenso aroma di ciliegie medicinali, erbe selvatiche e ghiaia affumicata. È puro e fresco, ma offre una consistenza setosa e lussuosi frutti rossi maturi che bilanciano bene l'espressione. La Riserva Gualto è leggermente strutturata, con erbe balsamiche e tannini sottili. Non aspettatevi una Riserva grande e rigida; il 2016 è tutto un fascino." Vinous
"Un Brunello piuttosto morbido e succoso con caratteri di ciliegia, cioccolato, noce e corteccia. È gustoso e fresco e ha molto da offrire. Molto strutturato e lucido. Dura per minuti. Lasciategli due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Bella Riserva di Camigliano, che nasce da una maturazione di 24 mesi in botti di rovere medio. Al naso ha belle note di mirtilli rossi, maggiorana e note floreali di violette selvatiche. In bocca ha tannini salati, densità e un finale fruttato e floreale." Luca Gardini
"Il Camigliano 2016 Brunello di Montalcino Riserva Gualto mostra una maggiore precisione e linee più nitide rispetto ai vini 2017 qui testati. Questo vino mostra anche un carattere fruttato più vibrante e integro, con aromi immediati di ciliegia, prugna selvatica e rosa. Nel complesso, questa produzione di 3.800 bottiglie mostra un approccio attento e delicato che si adatta a questa annata classica e leggermente più fresca. Questo vino offre probabilmente il miglior rapporto qualità-prezzo di questa serie di nuove uscite." Wine Advocate
"Con aromi succosi di ciliegia, lampone, cuoio e spezie, questo vino rosso è morbido e ben strutturato. Presenta un buon equilibrio e un finale che riflette il frutto aggiungendo una componente minerale. Fresco e lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452316 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Troy” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2021
Troy non è uno Chardonnay qualunque. È piuttosto l'archetipo di uno Chardonnay, come lo vede Wolfgang Klotz, amministratore delegato di quella che è probabilmente la cooperativa di viticoltori di maggior successo dell'Alto Adige. Le uve provengono da due vigneti selezionati a Söll, vicino a Termeno. Qui il clima non è solo mediterraneo, ma la vegetazione è anche caratterizzata da correnti notturne piuttosto fredde. Entrambi i fattori garantiscono uno sviluppo ottimale delle piante e dei frutti. Gli acini vengono raccolti a mano uno per uno, quindi è chiaro a qualsiasi intenditore di vino che si tratta di un progetto assolutamente prestigioso per la cooperativa. Non sorprende quindi che solo 3.000 bottiglie di questo vitigno siano vendute in negozi specializzati selezionati e in ristoranti di alto livello.
Colore giallo paglierino intenso tendente al dorato. Al naso, frutta tropicale, un accenno di camomilla e menta, poi fini note tostate e un sottile sapore di nocciola. Al palato, si può quasi assaporare la vicinanza delle montagne, la sua limpidezza, freschezza e intensità: note esotiche di frutta gialla matura, poi qualche aroma di nocciola e di nuovo una vivacità e una mineralità ammalianti che terminano in un finale altrettanto lungo. Lo Chardonnay può essere così, chapeau! SUPERIORE.DE
"Aromi di tostatura fine, spezie, scorza di limone, crosta di torta e ananas tostato. Al palato è saporito e concentrato, con un corpo pieno. È piuttosto strutturato, ampio e lungo. Uno chardonnay serio e sostanzioso che ha subito un'adeguata coltivazione in legno per l'affinamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22/11 mesi in acciaio inox su lieviti fini/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carpaccio di pesce, capasanta gratinata - Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091521 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Le uve di questo Gran Selezione, straordinariamente borgognone, provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 viti per ettaro ed esposto a sud su antichi terrazzamenti. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80 e nell'annata di debutto 2019 è riuscita ad acquisire questo sito, che è uno dei migliori terroir della regione del Chianti Classico. Le bottiglie sono numerate e ogni anno vengono imbottigliate circa 4.000 bottiglie e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato, che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. Al palato è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e levigato caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Ottimo potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"La seconda annata della Gran Selezione di Riecine è di una bellezza accattivante. Il profumo gioca tra frutta fresca a bacca rossa e fini note floreali, mirtilli rossi e arance rosse risuonano al palato, setoso, brillante, dal carattere gentile ed esigente allo stesso tempo, ha molta freschezza e grande profondità, favolosa eleganza con una nota di fiori di lavanda canditi sul finale. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante e vivace. Al naso, inizialmente cera di candela, poi ciliegie mature e frutti di bosco, che ricordano l'anguria matura, con un secondo retrogusto di spezie scure, un po' di ceralacca e cuoio. Al palato è compatto e ben strutturato, lucido sulla lingua, molto succoso e profondo, con un netto finale di frutta." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2020 Vigna Gittori, proveniente dai vigneti di Gaiole, è aromatico, vivace e molto espressivo. Fiori schiacciati, arancia rossa, pepe bianco e menta conferiscono a questa Gran Selezione di medio corpo e setosità una notevole presenza aromatica. I tannini levigati completano il tutto con stile." Vinous
"I tannini densi di questo vino rosso supportano sapori di ciliegia, lampone, ferro ed eucalipto. L'acidità vivace lo mantiene concentrato nel finale di lunga durata. Ancora un po' compatto ora, dovrebbe svilupparsi bene nei prossimi anni." Wine Spectator
"Presentato in una bella bottiglia ridisegnata con capsula di cera nera, il Riecine 2020 Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori ha un approccio diverso all'annata calda. Offre sapori tutt'altro che maturi, anzi, evoca elementi più freschi di frutti di bosco, muschio di torba, violette profumate, pietra focaia, cenere di falò e pepe bianco schiacciato. Questa maturità più contenuta è accompagnata da una maggiore speziatura e consistenza dovuta all'invecchiamento in rovere. Questo vino mostra una bella eleganza." Wine Advocate
"Una tale purezza e bellezza con aromi e sapori di rose, pesche, agrumi e ciliegie. Di medio corpo, con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Croccante e raffinato. Dura per minuti. È così bevibile e bello ora, ma migliorerà." James Suckling
"L'ultima, succosa novità della casa, dall'omonimo vigneto e dalla raffinata vinificazione e maturazione. Molto balsamico al naso, amarena sotto spirito, rosmarino selvatico e note di noce moscata. Il sorso è iodato, con un ritorno fruttato e sensazioni speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093920 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2018
Un vino di notevole complessità aromatica. Gli appassionati di Amarone sanno quante allusioni questi vini sono in grado di evocare e non è difficile scorgere nel profilo aromatico di questo vino funghi, sottobosco, tartufi, foglie di Avana e persino violette selvatiche, oltre alle consuete ciliegie e prugne confit. In bocca, il vino è straordinariamente concentrato ma elegante, trasportando questo fascio di allusioni senza sforzo e senza soluzione di continuità attraverso il palato. I tannini fini e perlati lo sostengono e la concentrazione di frutta è tale che l'acidità passa quasi in secondo piano. Un vino denso, lucido e maestoso di altissimo livello. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, brillante, con un nucleo violaceo. Molto complesso al naso, ciliegia e prugna scura, cuoio, cacao e una nota di tè nero, sottolineata da una foglia di alloro. Al palato è molto denso ed elegante, con un grande nucleo fruttato e una bella consistenza fondente, i tannini sono aderenti e terminano con una nota speziata nel lungo finale." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2018 prende la finezza e l'arioso vigore dell'annata e lo combina con l'opulenza dello stile Zenato. Spezie dolci, incenso, confetti, chiodi di garofano e menta formano un bouquet seducente. Il carattere è sorprendentemente femminile e succoso, con un nucleo di frutti di bosco aspri completato da una nota di cedro e fiori rosati che si sviluppano verso la fine. Il 2018 termina sapido e lungo, con appena un accenno di tannini fini e una sensazione piacevolmente acida che solletica le guance." Vinous
"Aromi di ciliegie nere cotte, fragole macerate, buccia d'arancia cangiante ed erbe medicinali sono concentrati ed espressivi in questo ricco vino rosso, ben domato da tannini fini e da una fresca acidità di buccia di prugna. Lungo e fragrante, con note di fiori secchi, spezie, cacao in polvere e ancora erbe secche sul finale." Wine Spectator
"Colore rosso granato denso, con un naso di gusci di noce, pepe nero tostato, amarene e cenere. Al palato è morbido ed elastico, con un corpo pieno e tannini maturi e setosi, bilanciati da un'acidità pungente. Un bel frutto con un lunghissimo retrogusto di nocciola. Molto attraente." James Suckling
"Ricchi sapori fruttati di confettura di amarena, bacche nere, tabacco, menta. Ricco, elegante, fine, tannini molto delicati, finale intenso e lungo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 10% Rondinella, 10% Oseleta e Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,68 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 3,65 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072518 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella sua "versione base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, motivo per cui è particolarmente piacevole se invecchiato in formato magnum. Di colore rosso rubino scuro, il bouquet presenta aromi di frutta rossa matura e una fine speziatura di legno. Il vino è assemblato con grande precisione, offrendo un'intensità equilibrata e un bel grado di purezza del frutto che parla sia a favore dell'uva Aglianico che della regione estrema che la produce. Titolo colpisce per la sua struttura fine e per i tannini elegantemente integrati. Questo è il tipo di performance magistrale dell'Aglianico che amiamo. SUPERIORE.DE
"Al naso, le note affumicate e sanguigne di grafite e salumi sono bilanciate dal fruttato di ciliegie e prugne rosse. Al palato le note fruttate sono protagoniste, ma un sottofondo di marmellata di peperoncino conduce a un finale di carne che risorge, mentre l'acido rimbalza intorno a tannini sagomati." Wine Enthusiast
"L'Aglianico del Vulture Titolo 2019 è sorprendente. Si apre con un tocco esotico che fonde prugna affumicata e lavanda con muschio animale, pietra di cenere e una nota di agrumi acidi che ravviva i sensi. Il palato è setoso e morbido, e acquista rapidamente una tensione tannica giovanile, ma non prima di aver offerto un assaggio di toni erbacei mentolati e una profondità di frutta scura minerale che sarà al centro della scena dopo qualche anno di cantina. Il vino termina incredibilmente lungo e strutturato, lasciando un accenno di concentrazione primaria che persiste sotto una nota di bei fiori interni e spezie sapide. Credo che la 2019 potrebbe essere una delle migliori annate mai prodotte da Titolo di Elena Fucci." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 7,45 g/l
- Zuccheri residui: 2,42 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022319 · 1,5 l · 58,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“San Leonardo” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2018
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutta scura come mora e amarena. Delicate note di spezie, cuoio e tabacco gli conferiscono una magnifica complessità, che viene poi ampliata al palato da un armonioso gioco di bacche scure e prugne, il tutto affiancato da tannini ben delineati. Un rosso magistrale dalla forte personalità che raggiungerà la sua vera grandezza dopo qualche altro anno di affinamento in bottiglia e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e impenetrabile. Naso fresco di ribes nero con una nota di pepe rosso. Al palato, ribes nero succoso con tannini morbidissimi, come se tutto fosse stato trattato con i guanti." Jancis Robinson
"Un vino rosso aggraziato che inizia in sordina con una nota pura di ribes nero maturo e si espande lentamente al palato per intrecciare sapori di alloro e tabacco affumicato, ciliegia amara, minerali, grafite e spezie da scatola di sigari. Lo spettro fine dei sapori rivela tannini morbidi che definiscono il finale elegante." Wine Spectator
"Una freschezza mentolata introduce il San Leonardo 2018 mentre sboccia lentamente nel bicchiere. Facendo roteare il bicchiere, si dispiega una profondità di salvia polverosa e viola, che sfuma nel pepe bianco e nel ribes nero. Questo vino è elegante, corposo e potente. Gli agrumi aspri evidenziano i frutti di bosco maturi e le spezie sapide. Il 2018 non tralascia nulla e termina lungo e leggermente strutturato, con una struttura di tannini fini che strattonano delicatamente i sensi mentre le note di mora e rosa svaniscono lentamente. Il 2018 è una bellezza discreta e giovanile che dovrebbe essere lasciata in cantina ancora per qualche anno. Questo significa mani libere, perché il meglio deve ancora venire." Vinous
"L'ultima edizione di questo eccezionale vino rosso del Nord Italia offre complessi aromi di tabacco, spezie, terra e ricchi frutti neri impregnati di legno. In bocca, combina un'intensa concentrazione con la freschezza in un senso verticale di equilibrio e sapidità. I frutti di bosco scuri, prugna e speziati sono perfettamente bilanciati da un'acidità brillante e sapida e da tannini maturi e granulosi, con cedro speziato, ribes secco e un pizzico di profondità balsamica. Ha ancora molto da offrire." Decanter
"Il San Leonardo 2018, proveniente da un'annata fresca, è incredibilmente fine e bello, con una filigrana di sapori che ricordano le more selvatiche, il tabacco, il rosmarino pressato, la crostata di ciliegie e la marmellata di arance. L'eleganza del vino è eccezionale, la sensazione in bocca molto fine e precisa. Questa annata classica piacerà sicuramente ai puristi di San Leonardo. Consiglio di fargli fare un lungo periodo di maturazione." Wine Advocate
"Forse l'unico Bordeaux trentino capace di evolversi per emergere con personalità anche oggi, in un'annata di grazia". Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot. Ciliegie in confettura, sottobosco, ginepro e rabarbaro, denso e sapido, bocca croccante e compatta, finale meravigliosamente persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182118 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Titolo” Aglianico del Vulture DOC 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccezionale vino Titolo di Elena Fucci è già costruito per il lungo periodo nella versione "base". Continuerà la sua costante evoluzione per almeno i prossimi 20 anni, quindi è una gioia da bere in età matura, soprattutto in formato magnum. Rosso rubino scuro, al naso aromi di frutti rossi maturi e una fine speziatura di legno. Messo insieme con grande precisione, il vino offre un'intensità equilibrata e un bel livello di purezza del frutto che parla sia dell'uva Aglianico che del territorio estremo che la produce. Titolo convince per la sua struttura fine e i tannini elegantemente integrati. È un'interpretazione magistrale dell'Aglianico, proprio come piace a noi. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante e scuro. Naso fragrante di rosa appassita, fragole mature, un accenno di vaniglia, miele nel retrogusto, bouquet invitante. Al palato si apre dolcemente con tannino levigato, frutta rossa chiara, si distende finemente ed elegantemente sulla lingua, il tannino compatto preme delicatamente sul palato nel finale." Falstaff
"Non ci si può confondere con la massa di frutta pura, minerale e muschiata dell'Aglianico del Vulture che aleggia dal Titolo 2018. È scuro, con fiori di violetta e fumo che fumano nel bicchiere. Le consistenze setose e flessibili che lo compongono trasportano con facilità sul palato un'ondata di frutti neri dal sapore minerale e di spezie esotiche saporite, spinte da un'acidità vivace. I tannini appiccicosi emergono, ma la bocca ha l'acquolina in bocca quando un'infarinatura salata indugia, insieme a note di liquirizia e lavanda. Il 2018 non sarà l'annata più longeva di Titolo, ma questa bellezza eccellerà facilmente con un invecchiamento a medio termine." Vinous
"Al naso esplode di aromi di violetta, ginepro, ciliegia e bacche di rovo. Di peso medio, i sapori di ciliegia rossa e mora sono ampi e decisi, con punte di catrame e rosa pressata che emergono a metà palato. Tuttavia, durante l'intera esperienza, i frutti di bosco rimbalzanti e i toni minerali pestati rimangono costanti." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 7,52 g/l
- Zuccheri residui: 2,68 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,19
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato17022318 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Maternigo” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2016
Maternigo significa "terra della madre" ed è anche il nome di uno dei vigneti della famiglia Tedeschi. I vigneti si estendono per circa 33 ettari in due comuni, Tregnago e Mezzane di Sotto. Il nuovo Cru-Amarone Riserva Maternigo viene prodotto solo nelle annate migliori e le sue uve provengono esclusivamente dal vigneto Barila. Questo singolo vigneto è stato selezionato dopo un'attenta zonazione e caratterizzazione del terreno, che è caratterizzato da una vigoria molto bassa e di conseguenza produce uve ricche di struttura.
Ciò gli conferisce il proprio carattere complesso e aromatico, caratterizzato da un'elevata concentrazione di componenti aromatiche naturali nelle uve. Questa complessità crea un intenso bouquet di frutti rossi e fiori mediterranei. Queste note sono riprese al palato, insieme a sottili sentori di eucalipto, che conferiscono al vino freschezza e allo stesso tempo note di spezie dolci. Il risultato impressionante è un vino elegante con una grande struttura e un potenziale di sviluppo entusiasmante - e un'esperienza sensoriale inconfondibile. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, luminoso e ricco. Nobile e chiaro al naso, di ciliegie mature e ricche, pesca rossa, rosa canina e mousse di frutti di bosco, con fini componenti speziate sul finale. Corposo e denso al palato, si apre ricco e con componenti di frutta a bacca scura, il tannino succoso avvolge la fine fusione, termina lungo nel finale con una fine pressione sullo sciroppo di sambuco." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Riserva Maternigo 2016 è cenerino e intenso, con il tabacco che lascia il posto a erbe pepate, ciliegie secche e cioccolato fondente. La sensazione è di vellutata morbidezza e glicerina, con un'ondata densa di frutta rossa matura e spezie dolci trasportate da minerali salati e acidi vibranti. Lascia un accenno di ricca frutta dolce insieme a toni di violetta e lavanda, mentre termina con una consistenza leggera. Il 2016 ha richiesto un po' di tempo per svilupparsi nel bicchiere, ma mostra davvero la magia dell'annata. Bravo." Vinous
"Corvina, Corvinone e Rondinella del vigneto Barila, vendemmia, seguita da lunga fermentazione e macerazione, poi 48 mesi in rovere di Slavonia, un vino dal bellissimo impatto olfattivo, note di ribes nero, sfumature di menta selvatica e noce moscata, attacco speziato, finale piccante." Luca Gardini
"Questo vino esemplifica il mondo unico in cui vive l'Amarone come vino. È molto potente ed elegante allo stesso tempo. All'inizio il naso è riservato e mostra una miscela di ribes nero, prugna e lampone. Il vino cambia poi marcia evidenziando le note di cioccolato amaro e la mineralità gessosa che provengono da questo unico vigneto, Barila. L'imbottigliamento presenta tannini decisi e un'acidità vibrante, che conferiscono serietà al vino e ne richiedono la permanenza in cantina per qualche tempo." Wine Enthusiast
"Al naso è molto sobrio, con un pacchetto denso di sapori di ciliegia rossa cotta e un carattere minerale brillante, quasi di pietra bagnata. Anche le erbe mediterranee. Al palato è corposo e di nuovo sotto controllo, ma c'è un denso pacchetto di tannini sodi e fini, frutta secca e spezie in attesa di esplodere. È difficile credere che questo vino abbia solo 17% di alcol, è così ben costruito. Sarà superbo tra uno o due anni e oltre, se riuscirete a resistere alla tentazione ora. Il meglio a partire dal 2023." James Suckling
"I profumi speziati e legnosi di amarena, marmellata di mirtilli e caffè si uniscono a sapori profondi, ricchi, terrosi e quasi marmellatosi, con cacao e damigella. Rotondo ed estremamente fresco, con un finale persistente, questo vino non è affatto una violetta che si riduce, ma ha l'equilibrio necessario per soddisfare la sua notevole concentrazione e la sua forza." Decanter
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato e carne rossa alla griglia - Estratto secco: 42,00 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183616 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO)
Colore rosso rubino brillante e ricco. Bouquet fine ed elegante con aromi fruttati, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il sapore è persistente, l'acidità in perfetto equilibrio con i tannini e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche piacevole in gioventù. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente multistrato, bouquet piuttosto fresco con le note minerali che spesso si percepiscono qui, che ricordano il ferro, molto distinto, frutta nobile con sapori à point di frutti di bosco maturi, ciliegie nobili, cassis e mirtilli rossi. Fine ed elegante al palato, molto preciso nei contorni, tannini super elaborati che aderiscono quasi perfettamente al corpo come un abito su misura, lineare con una freschezza acida fine e radiosa che penetra nel palato. Questo è mega! Questo Grattamacco si colloca a pieno titolo tra le superstar della regione e gli assicura un posto fisso sul podio." Weinwisser
"Elegante e diretto nel profilo, questo vino rosso offre aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, minerali, terra e macchia mediterranea. Ha una buona tensione e freschezza, con un retrogusto lungo e risonante. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Intramontabile blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese: Bouquet corposo di marmellata di mirtilli e cuoio; al palato è succoso, l'acidità e i tannini friabili in armonia, morbido ed elastico e tuttavia con sostanza il finale fruttato-balsamico, anche con sfumature minerali. Un classico che colpisce anche in questa annata." Vinum
"Naso aromatico di ribes nero, frutti di bosco e ciliegie, insieme a una nota di fiori e di rovere gentile. Corposo, con un frutto molto puro e intenso, che attraversa i tannini leggermente fermi e regala un finale lungo e solo leggermente sfregato. Da uve da agricoltura biologica. Un blend elegante e ben strutturato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Bevibile ora, ma meglio dal 2024." James Suckling
"I sentori di cassis e di erbe mediterranee sono alleati a frutti rossi più freschi e a un tocco floreale. È molto ben composto, dimostrando uno stile elegante e succoso con una grande integrazione di rovere e frutta giovane e masticabile. Un Bolgheri da aspettare: questo è destinato al lungo periodo." Decanter
"Il 2020 ha un sapore equilibrato e lungo, con una struttura tannica ancora più forte che lo tiene saldamente insieme. È un blend iconico." Wine Advocate
"Il Grattamacco 2020 è un vino eccezionale, scuro, vivace e ricco di sfumature. Frutti neri, lavanda, spezie, cuoio, mentolo ed erbe secche conferiscono al 2020 molto carattere e complessità. Il 2020 è profondo, ma anche meravigliosamente traslucido ed è uno dei migliori Grattamacco che io ricordi di aver assaggiato. Ha una profondità e una risonanza incredibili, per non parlare della sua personalità." Vinous
"Uno dei fiori all'occhiello di Bolgheri, proveniente da un vigneto ormai mitologico. Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. More al naso, mentolo, pepe rosa e note agrumate sul finale. Al palato è teso, con tannini bilanciati da una componente fresca e sapida. Finale fruttato, profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772320 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“St. Valentin” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2021 · MAGNUM in confezione regalo
Il Pinot Nero, originario della Francia, viene coltivato in Alto Adige dal 1850. I migliori siti, le basse rese, la cura meticolosa e il perfezionismo in cantina garantiscono un Pinot Nero fine, estremamente sensuale e con un notevole potenziale di invecchiamento. Colore rubino granato brillante. Deliziosi aromi di piccoli frutti di bosco, violette, chiodi di garofano, fumo e vaniglia. Con l'invecchiamento, l'aroma acquisisce interessanti note di funghi porcini e tartufi. Nel bicchiere, il Pinot Nero Sanct Valentin, ben strutturato, brilla per finezza, equilibrio, morbidezza speziata, tannini fini e una nota legnosa sottilmente integrata. Seduzione pura! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con riflessi mattone. Naso complesso con lampone maturo e un po' di moka. Al palato è preciso, elegante e un po' speziato, con tannini fini e un lungo finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/6 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
spalla d'agnello brasata - Estratto secco: 28,67 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,41 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01153321 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2021
La cantina di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui quello di Pajoré, vicino a Treiso, è il più povero di tutti. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. Il Pajoré è un vino superclassico ed esplosivo, dotato di enorme profondità e carattere. Pur avendo un'ampia ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vivaci nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca e ci colpisce sempre per la sua bella sapidità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino poco meno che medio. Salato e sapido, i minerali saltano fuori dal bicchiere, con note di cuoio marocchino e lampone. Al palato, molta frutta rossa morbida e matura, con una struttura solida. Ha bisogno di almeno un altro anno in bottiglia, anche se il frutto suggerisce che è già maturo. Molto lungo e i tannini devono ancora assestarsi." Jancis Robinson
"Un viaggio floreale e fruttato vi attende a ogni sorso di questo vino incantevole. Gli aromi stuzzicanti vi portano in un giardino in fiore, dove le ciliegie selvatiche fresche giocano tra petali di rosa e erbe profumate. Al palato, i frutti rossi maturi si combinano con spezie dolci, tannini fini e un'acidità vivace che mantiene ogni sorso vivace ed equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Pajorè 2021 è un vino esotico e selvaggio, che unisce l'intensità dell'annata a un'ampia struttura classica. È ricco e corposo, ma il Pajorè oggi è piuttosto chiuso, come quasi sempre in questa fase. Salvia, lavanda, mentolo, liquirizia e tutta una serie di influssi balsamici portano a un finale forte e meditabondo." Vinous
"Pajoré tende a produrre vini austeri con una nota minerale incisa e senza la morbidezza lucida che si può ottenere in alcune delle altre parcelle". Questo bel vino ha una nota ferrosa o metallica unita a minerali schiacciati. Questi elementi danno forma a una personalità spigolosa, quasi cubista. Tuttavia, si percepiscono anche cassis aspro e pepe schiacciato. Il vino è in effetti più austero e questo fa presagire un lungo invecchiamento. I tannini sono robusti e compatti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562421 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“San Leonardo” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2019
Il San Leonardo è il fiore all'occhiello dell'omonima cantina e uno dei migliori vini rossi del Trentino ogni anno. Bouquet opulento con sfumature di frutta scura come mora e amarena. Delicate note di spezie, cuoio e tabacco gli conferiscono una magnifica complessità, che viene poi esaltata al palato da un armonioso gioco di bacche scure e prugne, il tutto affiancato da tannini ben delineati. Un rosso magistrale dalla forte personalità che raggiungerà la sua vera grandezza dopo qualche altro anno di affinamento in bottiglia e sarà all'altezza della sua fama. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato trasparente. Di tono elevato, con note balsamiche e un po' di pepe nero. Estremamente aggraziato - non invadente. Già molto piacevole, ma con il tempo svilupperà sicuramente una complessità ancora maggiore. Un vino per la tavola e con il cibo non troppo invadente." Jancis Robinson
"Pur avendo un elegante senso del portamento, questo rosso morbido, di medio e pieno corpo, non è tutto allacciato. Al contrario, i suoi accenti fragranti di tabacco e di caffè espresso, uniti ai sapori maturi di ribes nero e rosso, sono lampi che imprimono un fascino ben calibrato. Lungo e rinfrescante, con tannini a grana fine che emergono sul finale cremoso di spezie e note minerali." Wine Spectator
"Il San Leonardo 2019 è imperdibile e incarna tutto ciò che amo di questo blend bordolese del nord Italia. Masse di pepe bianco, salvia, incenso, terra sabbiosa e tabacco fresco lasciano il posto a polverosi ribes rossi. Questo vino è un esempio di eleganza, ma al tempo stesso sapido e gustoso, con frutti rossi e neri minerali che scorrono su una struttura setosa. Il 2019 termina in modo classicamente secco con un tannino croccante, ma conserva una freschezza impossibile mentre i toni erbacei e sapidi svaniscono lentamente. È stupefacente e ricorda le migliori annate in assoluto che abbia mai assaggiato di San Leonardo." Vinous
"Il profilo fresco di questo vino è evidente negli aromi freschi e speziati di ribes rosso e nero, leggerezza di foglie, capsico e cuoio con un accenno di fumo. La complessità del naso è sostenuta da un palato elegante, con una struttura di tannini in filigrana, acidità croccante e integrata, un corpo medio e un lungo retrogusto super speziato che ricorda le ciliegie scure." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Carmenere, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,69 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01182119 · 0,75 l · 125,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile