-
Valpolicella DOC 2022
Il Valpolicella di Brigaldara è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è molto importante per questo vino, in modo che i suoi sapori siano molto delicati e il suo equilibrio sensoriale sia influenzato dall'acidità misurata con precisione. Esprime i sapori caratteristici della valle: dalle ciliegie alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell'annata. Il suo splendido e luminoso equilibrio è ottenuto grazie a una breve maturazione in acciaio, che ne esalta perfettamente le caratteristiche sensoriali. SUPERIORE.DE
"Questo vino è un classico esempio di Valpolicella, con aromi di lamponi freschi e mirtilli rossi essiccati mescolati a timo, salvia e sottobosco che conducono a un palato vivace. Guidato dalle amarene, il palato è indulgente e generoso, e più si apre, più le note speziate e floreali aggiungono complessità." Wine Enthusiast
"Il Valpolicella 2022 è meravigliosamente fresco, con una splendida miscela di violette e rose che lasciano il posto a more confuse e a un'aria di gesso tritato. Incredibilmente puro, scorre sul palato con un'ondata succosa di frutti di bosco maturi. Il finale è croccante, con un'aspra concentrazione di mirtilli rossi e fiori interni che persistono." Vinous
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352622 · 0,75 l · 11,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Capitel Lucchine” Valpolicella Classico DOC 2022
Il Lucchine è ricco e deciso, con bei frutti di ciliegia e spezie dolci al palato. Un vino succoso ed economico proveniente da un buon vigneto che ci regala ogni anno grandi soddisfazioni. SUPERIORE.DE
"L'unico Valpolicella senza rovere. Questo vino assomiglia a un Bardolino più maturo o, per dirla così, a un Beaujolais veneziano, tanto è vivace e vibrante. Leggero e succoso, con un filo di acidità croccante che porta i frutti rossi aspri, le prugne e le erbe secche in modo lungo e semplice. Delizioso! Uno dei migliori Valpolicella giovani che abbia assaggiato da un po' di tempo a questa parte." James Suckling
"Al naso, questo vino brilla con aromi di rosa fresca e violetta, con note di fragole e mirtilli rossi in sottofondo. Al palato, i frutti rossi aspri risplendono con una nota di pepe e terra fresca." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 25% Corvina, 25% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Molinara, 10% Dindarella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182322 · 0,75 l · 12,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scaia Rossa” Corvina Veneto IGT 2020
In Valpolicella, i vini monovitigno della varietà autoctona Corvina sono sempre più diffusi. E Scaia ne mostra un bel ritratto: rosso rubino chiaro, note minerali nel bouquet, insieme a piccoli frutti rossi e ciliegie, rotondo al palato e con una buona freschezza. Meraviglioso da bere. SUPERIORE.DE
"Fragole e lamponi piuttosto in confettura al naso e al palato. Di medio corpo, con un'intensità di frutto e un tannino fine che non ostacola il flusso. Tappo in vetro. Buono e fruttato. Da bere subito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: tappo in vetro
- Estratto secco: 39,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 9,65 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173120 · 0,75 l · 12,80 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella DOC 2023
Il Valpolicella di Brigaldara è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Il momento della vendemmia è molto importante per questo vino, in modo che i suoi sapori siano molto delicati e il suo equilibrio sensoriale sia influenzato dall'acidità misurata con precisione. Esprime i sapori caratteristici della valle: dalle ciliegie alle note speziate, più o meno pronunciate a seconda dell'annata. Il suo splendido e luminoso equilibrio è ottenuto grazie a una breve maturazione in acciaio, che ne esalta perfettamente le caratteristiche sensoriali. SUPERIORE.DE
"Così leggero e fugace che il vino si sente come un formicolio sulla lingua. Meno è più. Ma è proprio questo lo scopo di un vino come questo. È preferibile berlo leggermente fresco come sostituto di un rosé o di un vino rosso altrettanto leggero. L'aerazione porta ciliegie rosse, erbe di montagna e freschezza. Delizioso nel vero senso della parola. Giudicato esclusivamente in base all'onestà, alla fedeltà e al piacere della sete." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,05 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352623 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée XVII” Valpolicella Classico DOC 2023
Valpolicella fresco e molto beverino, prodotto in acciaio senza l'uso del legno. Colore rubino violaceo scuro, brillante e ricco. Bouquet caratteristico di ciliegie scure con una nota di pepe nero e barbabietola. Media pressione al palato, buona struttura e profondità, frutto chiaro, acidità ben bilanciata, morbido nel finale e molto armonico con la sua fine vena speziata. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco e intensamente brillante. Naso intenso con note di mora e chiodi di garofano, ciliegia scura, pepe scuro. Al palato è pungente e avvincente, sono presenti anche fini note speziate, una versione molto potente del Valpolicella, note terrose sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 40% Corvinone, 40% Corvina, 10% Merlot, 5% Rondinella, 5% Croatina
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: serbatoio in acciaio inox/calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
soufflé di spinaci, pasta con sugo di vitello - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242523 · 0,75 l · 13,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2021
Valpolicella Superiore vivace con un bel profumo di ciliegie e frutti rossi leggeri. Al palato, la finezza del frutto, i tannini gentili e l'acidità contenuta e lieve conferiscono al sapore una piacevole leggerezza. Alta bevibilità garantita! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, Molinara, Rossignola, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: botte di legno di 12 mesi
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182921 · 0,75 l · 14,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Scaia Paradiso” Rosso Veneto IGT 2021
Rosso rubino, con un bouquet fruttato di amarene mature e frutti di bosco, sfumature di fieno, amaretto e liquirizia. Il sapore è pieno e persistente, con aromi di cassis e una struttura vellutata. SUPERIORE.DE
"Si apre con gli aromi di un falò nel bicchiere, dove i frutti rossi affumicati e arrostiti si mescolano con le note dolci e nostalgiche delle spezie della birra di radice. Le sfumature terrose si fondono con ciliegie nere essiccate, prugne e ribes rosso che ondeggiano avanti e indietro sul palato con tannini fini e una nota pronunciata di alloro." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 20% Corvinone, 20% Rondinella, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in acciaio inox/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: tappo in vetro
- Estratto secco: 41,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 11,92 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173221 · 0,75 l · 15,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Valpantena DOC 2023
Dalla vendemmia 2021, le uve per questo vino classico provengono esclusivamente dalle colline della zona centrale della Valpolicella, la Valpantena: fiori freschi, bacche rosse dolci, menta e un pizzico di cannella fuoriescono dal bicchiere. Assolutamente delizioso e vinoso al palato, lo stile è esuberante e allegro. Il Valpolicella non poteva che essere così delicato, fresco e preciso. SUPERIORE.DE
"Un Valpo croccante e fresco, con aromi di pepe bianco, ciliegia e buccia d'arancia che proseguono fino a un corpo leggero con ciliegie luminose appena colte e un finale croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 3,71 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03263323 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Classico DOC 2023
Questa cuvée tradizionale ispira già in gioventù. Prodotta da uve eccellenti, si possono assaporare i frutti maturi e la ricchezza dei tre vigneti classici. Colore rubino-granato intenso con riflessi violacei. Bouquet corposo di violette e rose polverose, che sfuma in pasticceria speziata e ciliegie schiacciate. Il palato rivela ciliegie fresche, erbe miste e sottobosco, il tutto ben bilanciato, conferendo al vino una leggerezza e al tempo stesso una complessità che non smette di far parlare di sé. SUPERIORE.DE
"Rosso ciliegia brillante con riflessi violacei. Naso invitante di lampone, cassis e rose secche. Al palato è giovane, con un finale dolce-fruttato, la bevanda è vivace e di media lunghezza." Falstaff
"Delicate note di spezie ed erbe sono un filo fragrante che si snoda attraverso sapori di prugna, ciliegia e fumo in questo rosso fresco, con tannini leggeri e fini." Wine Spectator
"Al naso, ciliegie e lamponi si mescolano con origano e timo essiccati. Il palato è impreziosito da sfumature terrose e tannini fini, mentre i sapori brillanti di ciliegia sono aggiunti da un'acidità vibrante che solleva il vino sul finale." Wine Enthusiast
"Aromi riduttivi di violette e canfora passano a ciliegie nere e radice di liquirizia. Ha bisogno di una decantazione aggressiva, ma la bocca è lucida e scorrevole. I tannini sono ben lavorati e compatti. Un vino di peso pieno in uno stile moderno che avrà i suoi fan." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,35 g/l
- Zuccheri residui: 3,70 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012123 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2021
Colore rubino brillante con bordo denso. Profumo delicato di confettura di prugne, ciliegia, pepe nero, violette e pan di zenzero. Anche al palato è morbido, con note di noci, uva sultanina e frutta succosa. Un vero adulatore, meravigliosamente equilibrato e di grande bevibilità, uno dei nostri bestseller da anni. SUPERIORE.DE
"Un buon Superiore. Lucido e contemporaneo, senza colpire le note aspre e a frutto rosso dei migliori tradizionalisti. Mostra frutta scura e note riduttive di viola e canfora, con tannini e rovere ben gestiti." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Corvinone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 5,97 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072121 · 0,75 l · 15,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel dei Nicalò" Valpolicella Classico Superiore DOC 2021
Prodotto con il metodo dell'appassimento o dell'Amarone, questo Valpolicella ha un ricco colore rubino-violetto. Al naso presenta note compatte di ciliegie mature, more, alcuni chiodi di garofano, bacche di sambuco e liquirizia, con sottili note di cioccolato in sottofondo. Consistenza setosa con abbondanza di frutta dolce, bilanciata da minerali salati e spezie sapide. Una nota di mandarino acido e di agrumi aggiunge ulteriore profondità. Il finale è lungo, colorato e strutturato, con un accenno di tannini dolci che forniscono grip. Ricco e potente, con molta fusione al palato, molto classico! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12‑18 mesi botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 4,25 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182821 · 0,75 l · 16,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Caterina Zardini” Valpolicella Classico Superiore DOC 2022
Un Valpolicella di prim'ordine, dal sapore speziato fine e penetrante, con uno sviluppo fruttato pieno e carnoso di more e ciliegie. Di corpo medio-pieno, con una buona intensità e una solida struttura tannica, con una nota amara meravigliosamente piacevole sul lungo finale. La deliziosa armonia tra aroma e sapore è una delizia. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 6,05 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 79 kcal
- Energia in kJ: 330 kJ
Conservato in ambiente climatizzato03092622 · 0,75 l · 18,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Reverie” Valpolicella DOC 2023
Colore rosso rubino brillante e luminoso. Al naso è perfidamente fresco e speziato, con frutti di rosa pepata e fragola. Con la sua freschezza e succosità, è l'archetipo della denominazione e un Valpolicella profondo ed energico in purezza. Ha molta personalità nonostante la sua bevibilità e lascia un'impressione di grande piacevolezza e freschezza. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 40% Rondinella, 30% Corvina, 20% Corvinone, 5% Oseleta, 5% Molinara
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato di manzo, tortellini al formaggio - Estratto secco: 26,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,96 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372123 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Morandina” Valpolicella DOC 2022
"Ho passato molto tempo a cercare la zona della Valpolicella che meglio si adattasse al mio stile. La Valpolicella Morandina è l'interpretazione più fresca e nitida dei miei vini rossi". Graziano Prà
Colore rosso vivo con riflessi violacei. Forte mineralità, esaltata dall'ulteriore affinamento in bottiglia. Al naso si percepiscono chiari aromi di spezie e bacche rosse. Al palato è vivace, rinfrescante e pieno di finezza, con tannini medi e un delizioso retrogusto di pepe nero e ribes rosso. Perfetto per accompagnare il cibo - servitelo leggermente fresco! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 3‑6 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: tappo a vite
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 4,28 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03392122 · 0,75 l · 18,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Delara” Montebaldo Bardolino DOC 2022
Delara è il nuovo cru di Bardolino di Guerrieri Rizzardi, proveniente dal vigneto singolo Montebaldo. Emana un bouquet meravigliosamente fresco di fragoline di bosco, rose, arance rosse e pietre bagnate. È puro e arioso, con bei frutti rossi minerali e un accenno di spezie. Il vino termina con note floreali e pepate e con un accenno di lampone aspro che gli conferisce un'energia pungente. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242822 · 0,75 l · 19,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel San Rocco” Valpolicella Ripasso Superiore DOC 2020
Dopo due anni di invecchiamento in botti di rovere di Slavonia, il San Rocco, parzialmente vinificato con il metodo dell'appassimento o dell'Amarone, invita a godere del suo carattere caldo e sincero e del suo sapore ricco, fruttato scuro ed espressivo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio, brillante, con un bordo che si schiarisce. Invitante bouquet di amarena, lavanda e noce moscata. Al palato con una fine fusione di frutta, tannino vellutato, piacevolmente succoso e armonioso, fino al finale persistente." Falstaff
"Questo vino si apre con aromi floreali ed erbacei che aprono la strada a lamponi maturi e prugne aspre per mostrare la loro freschezza. Il palato rivela frutti rossi aspri con note di foglie secche, scatola di sigari, cuoio e cacao, per finire con tannini a grana fine e acidità equilibrata." Wine Enthusiast
"Un naso piuttosto austero e sapido, con solo un accenno ai frutti di bosco secchi e freschi che si aprono al palato. È un vino di medio corpo, teso e concentrato, con tannini leggermente solidi che non ostacolano il flusso di frutta. Finale lungo, dove gli elementi più sapidi riprendono le redini. Super concentrazione e controllo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara e Dindarella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,00 g/l
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,90 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182720 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore DOC 2021
Il Valpolicella Superiore di Allegrini è un piacere di bere fruttato e allo stesso tempo molto sofisticato. I sapori multistrato di mora e amarena e la dolce fusione al palato trovano la perfetta armonia e forza con una fine componente di mandorla amara. SUPERIORE.DE
"Note riduttive e ricche di ribes nero, foglie, ciliegie scure e spezie di radice. Una miscela classica di corvina, corvinone, rondinella e oseleta. Tuttavia, nonostante l'evidente peso, c'è un tocco abile a metà palato e una nota dettagliata e fresca nel finale di zucchero." James Suckling
"Gli aromi di questo vino sono accattivanti. Il naso è una vera esperienza sensoriale, con note di frutti di bosco mescolate a sentori di erbe, peperoni e sottobosco. Il palato continua con un mix di mirtilli, fragole, sottili note di erbe secche, spezie sapide e tannini fini. Il palato vibra con la giusta dose di acidità per tenere tutto insieme sul finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,85 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 4,70 g/l
- Solfiti: 103 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013321 · 0,75 l · 20,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Superiore Ripasso DOC 2022
Il Ripasso di Brigaldara nasce dalla rifermentazione del vino Valpolicella sulle vinacce dell'Amarone della Valpolicella. Il contatto tra il vino Valpolicella e le vinacce dell'Amarone, ancora ricche di zuccheri, innesca una nuova fermentazione. Colore rosso rubino brillante. Luminoso e allegro, con aromi che ricordano la ciliegia secca, la prugna, la pera e l'albicocca. Questo vino mostra un'ampia definizione di frutta brillante con sottili note di tabacco, spezie e petali di rosa. Il finale è morbido, levigato e con una struttura tannica morbida. Molto strutturato ed equilibrato, acquista complessità con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Questa è un'azienda solida, affidabile e a tratti entusiasmante. Vini di stile tradizionale, sempre in una posa ammirevole di grande bevibilità. Canfora, fragola, un pizzico di sassafrasso e un legno vecchio appena percettibile. Evita la moka e l'eccessiva pesantezza di molti Ripasso, ricordandomi un pinot più maturo piuttosto che un quasi Amarone. Delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 55% Corvina, 25% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,87 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352922 · 0,75 l · 20,93 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta Missoj” Valpolicella Classico Superiore Ripasso DOC 2021
La Tenuta Missoj è una piccola azienda vinicola di Mizzole con soli 3,5 ettari di vigneto, di proprietà della famiglia Campagnola. I vigneti sono situati a 200 metri di altitudine su una collina ben ventilata ed esposta, dove le uve possono raggiungere una perfetta e completa maturazione. Da questi terreni proviene il nuovo vino di prestigio Valpolicella Ripasso "Tenuta di Missoj", che già nell'annata d'esordio 2019 ha mostrato in modo impressionante le caratteristiche tipiche della denominazione.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Bouquet delicato, etereo e speziato, con un elegante equilibrio e sapori di confettura, amarena e prugna. Secco, armonico, con un sapore molto complesso e tannini morbidi e profondi. Un Ripasso sofisticato e ricco di carattere speziato. SUPERIORE.DE
"Un Ripasso succoso con note di moka, uva sultanina, limoni, cioccolato e ciliegie. È di corpo medio-pieno con un delizioso carattere di frutta secca, ma rimane asciutto, fresco ed elegante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 60/40 botte di legno/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,50 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 5,80 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093721 · 0,75 l · 21,20 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Secco-Bertani Vintage Edition” Verona IGT 2019
Una cuvée ricca di finezza di Corvina, Sangiovese, Syrah e Cabernet Sauvignon che seduce instancabilmente il naso con aromi fruttati ed erbacei, mentre il gusto offre una notevole sostanza e ricchezza con un misto di leggerezza e tensione. Impressionante come questa Vintage Edition renda giustizia allo stile espressivo e armonioso della casa e all'antica tradizione veronese. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 10% Sangiovese, 5% Syrah, 5% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno (castagno e ciliegio)
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 29,56 g/l
- Acidità totale: 5,19 g/l
- Zuccheri residui: 5,84 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03263519 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Ripasso Valpantena DOC 2021
Il Ripasso di Bertani è un vero classico. Le uve provengono dalle colline della Valpantena e dalla zona diretta del Valpolicella Classico. Il Ripasso originale sarebbe stato un Valpolicella sovraccarico piuttosto che un mini Amarone, e questo esempio è fedele a questa tipologia e sottolinea lo stile fresco e leggero della Valpantena, una valle lunga e in forte pendenza con un microclima particolarmente fresco. Bertani utilizza il metodo di produzione tradizionale: Il vino Valpolicella giovane e già fermentato viene assemblato con le bucce che nel frattempo si sono asciugate naturalmente, conferendogli un sapore più ricco e concentrato. Viene poi sottoposto a una seconda fermentazione detta "ripasso", innescata dai lieviti ancora presenti nelle bucce.
Colore viola intenso con riflessi violacei. Il bouquet è ricco di frutti rossi scuri come mora, ribes rosso e ciliegia matura. Ha un retrogusto delicatamente amaro che, insieme alla dolcezza residua leggermente aumentata, crea un'impressione emozionante ma asciutta. Pulito e fresco, con sapori di ciliegia matura in primo piano accompagnati da sottili sfumature di frutta secca, è sapido con un'acidità positiva e sapori di frutta leggermente esotica e termina con un finale pulito e deciso. Un vino ideale per i mesi più bui e un ottimo accompagnamento per piatti aromatici. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Merlot, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 9 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta al tartufo, risotto ai funghi porcini - Estratto secco: 30,49 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,69 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262621 · 0,75 l · 22,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Case Vecie” Valpolicella Superiore DOC 2021
Il Valpolicella Superiore Case Vecie è prodotto principalmente con uve Corvina e Corvinone. Prende il nome dall'omonimo vigneto di Grezzana, dove la maturazione delle uve è soggetta a forti escursioni termiche tra il giorno e la notte: una peculiarità climatica che conferisce al vino una particolare speziatura al naso e un profilo polifenolico del tutto unico. Colore rosso rubino brillante con note di ciliegia, vaniglia e spezie. Al palato, frutta e acidità di grande effetto, corpo meravigliosamente equilibrato. Succoso e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio medio. Un po' amarognolo, con ciliegie scure essiccate, come se avesse camminato sulle bucce dell'Amarone. Un accenno di frutta secca. Pepato e con un accenno di rovere. Senza dubbio, siamo in Valpolicella. Morbido e generoso senza essere pesante. Un vino così piacevole." Jancis Robinson
"Il Valpolicella Superiore Case Vecie 2021 è particolarmente floreale e arioso, con un bouquet vivace di rose polverose, fragole essiccate e una nota di arancia acida. È un esempio di purezza, con frutti rossi croccanti e note minerali tattili accompagnate da una succosa acidità. Il 2021 termina in modo incredibilmente fresco, rivelando un tannino piacevole e croccante mentre le note di ciliegia aspra svaniscono lentamente. Il Valpolicella Superiore Case Vecie, proveniente da un unico vigneto, è semplicemente stupefacente ed è prodotto senza il processo di appassimento." Vinous
"Questo produttore è uno dei migliori della regione e sceglie un approccio più tradizionale. Questo vino è il massimo. Note esotiche di buccia d'arancia, chiodi di garofano, tamarindo, cardamomo e ribes rosso dolce, con alcuni sentori di uva parzialmente disidratata. Buona la lunghezza e la sapidità." James Suckling
"Questo Valpolicella emerge dal bicchiere con freschi aromi di ciliegie selvatiche e prugne rosse che lasciano spazio a violette, rosmarino e terra fresca. Il palato è brillante con bacche rosse mature, pimento, vaniglia, tè nero e spezie dolci e salate, per finire con un'acidità elettrica che rinfresca il palato dopo ogni sorso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 39% Corvina, 30% Corvinone, 31% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6 mesi acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2029
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,20 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03352821 · 0,75 l · 22,53 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palazzo della Torre” Rosso Veronese IGT 2021
Una parte delle uve di Palazzo della Torre viene sottoposta a un processo di appassimento, chiamato appassimento, e poi assemblata con le uve non appassite. Questo processo conferisce al vino ricchezza e intensità, pur mantenendo la freschezza necessaria per il suo equilibrio.
Questo potente rosso colpisce con un seducente bouquet di spezie esotiche, trucioli di cedro, lavanda e ciliegie nere essiccate. Estremamente ricco, concentrato e fresco nel carattere, questo veneziano ha un fascino internazionale. Al palato, amarena secca, prugna e anice stellato, affiancati da tannini finemente intrecciati e fresca acidità. Impeccabile e un esempio di concentrazione e valorizzazione del gusto. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino impenetrabile con bordi che si schiariscono. Un naso lusinghiero di frutti rossi maturi, con dietro cuoio, cedro e tabacco. Presente al palato con tannini leggermente asciuganti." Falstaff
"In questo rosso equilibrato, la crema di amarene e lamponi neri è strutturata da tannini malleabili e da una fresca acidità. Mostra un sottile sottofondo di ferro sanguigno e accenti di terra, con accattivanti dettagli di scaglie di cioccolato fondente, menta secca e anice che persistono sul finale." Wine Spectator
"Annusare questo vino è come imbattersi in un campo di tabacco nascosto, dove il profumo terroso e affumicato delle foglie stagionate si intreccia con l'aroma di bacche mature e arrostite che si crogiolano al sole. Il palato è una danza audace ed equilibrata tra frutta ricca e succosa e sfumature salate. Le more e le ciliegie definiscono il cuore dei sapori del palato, mentre una spina dorsale terrosa tiene tutto sotto controllo. Piatti arrostiti o grigliati brilleranno con questo partner." Wine Enthusiast
"Un vino fruttato con lamponi brillanti, fiori pressati, alloro, spezie dolci e sottobosco. L'attacco è deciso, con tannini vellutati, un corpo da medio a pieno e un'acidità croccante. È masticabile con un retrogusto cioccolatoso. Un po' gessoso nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
parmigiano reggiano - Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 5,45 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012521 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Se c'è una regione vinicola italiana in cui gli amanti del vino rosso possono trovare tutto ciò che desiderano, è la zona della Valpolicella in Veneto, situata a est del Lago di Garda, vicino alla zona di Soave, tra le città di Bardolino e Verona. Il nome stesso Valpolicella deriva dal termine latino "Vallis Poli Cellae" e si traduce come "la valle delle molte cantine", la cui area di produzione nasconde una ricca varietà di stili di vino che spesso sono stati trascurati a causa del protagonismo del vino Amarone.
Il motivo di questo variegato repertorio di vini è che i viticoltori della Valpolicella trasformano le uve raccolte in vini leggeri e succosi, mentre spremono le versioni forti da uve appassite con il processo di appassimento. Dall'Amarone concentrato alle sue controparti più delicate, tuttavia, sono tutti prodotti con il 45-95% di Corvina a maturazione tardiva, che fornisce note fruttate intense e viene solitamente assemblata con un 30-50% di varietà locali Corvinone, Rondinella, Molinara e Oseleta.
Le bottiglie che riportano l'aggiunta Classico in etichetta provengono dalla zona storica del Valpolicella Classico, con i suoi vigneti molto collinari che si estendono lungo i comuni di Fumane, Marano, San Pietro in Cariano, Sant'Ambrogio e Negrar.
Tra i vini più leggeri ci sono il Valpolicella semplice e il Valpolicella Classico, che convincono con aromi fruttati di amarena, mora, leggere note amare e una bella acidità. Questi vini rossi giovani amano essere serviti leggermente freschi e sono particolarmente attraenti per coloro che preferiscono il vino bianco. Come categoria entry-level, sono il vero biglietto da visita di un bravo vignaiolo che dedica alla produzione dei suoi Valpolicella meno costosi la stessa cura e passione che dedica alle sue preziose bottiglie di Amarone.
Se oltre alle stimolanti note fruttate cercate un po' più di scorza e spezie, salite più in alto nella piramide della qualità e provate i vini della Valpolicella etichettati come Superiore, un po' più strutturati. Questo vino un po' aspro, ma comunque fruttato, ha una gradazione alcolica del 12% e il suo periodo di maturazione ufficiale minimo di un anno può avvenire in botti di legno.
Ancora più intensità e struttura offrono i vini della Valpolicella con l'aggiunta Ripasso, che sono in parte prodotti da uve appassite. Il fatto che questo raffinato stile di vino sia chiamato anche "baby Amarone" si spiega con il metodo di produzione Ripasso, con il quale il carattere saporito dei vini della Valpolicella viene esaltato dall'aggiunta di bucce d'uva pressate provenienti dalla produzione dell'Amarone. Il risultato è uno stile di vino che rappresenta l'anello di congiunzione tra le versioni fruttate e frizzanti e il potente Amarone e che delizia con intense note di frutta secca, spezie, tannini delicati e un po' più di alcol - ed è più accessibile rispetto al suo più noto fratello maggiore.
Quindi, se è vero che si può iniziare la serata con un Valpolicella giovane e vivace per poi passare ai vini Superiore o Ripasso, un bicchiere leggermente ghiacciato di Recioto della Valpolicella è certamente il modo perfetto per concluderla. Questo ricco vino rosso ottenuto da uve appassite è il gemello dolce dell'Amarone ed era considerato la vera star della Valpolicella molto prima del suo successo. Se a questo aggiungiamo gli eccellenti vini IGT, che non hanno lo status di DOC solo per la scelta del vitigno, siamo sicuri che nella nostra gamma di vini rossi c'è qualcosa di entusiasmante per ogni amante della Valpolicella. SUPERIORE.DE