-
“Palazzo della Torre” Rosso Veronese IGT 2021
Una parte delle uve di Palazzo della Torre viene sottoposta a un processo di appassimento, chiamato appassimento, e poi assemblata con le uve non appassite. Questo processo conferisce al vino ricchezza e intensità, pur mantenendo la freschezza necessaria per il suo equilibrio.
Questo potente rosso colpisce con un seducente bouquet di spezie esotiche, trucioli di cedro, lavanda e ciliegie nere essiccate. Estremamente ricco, concentrato e fresco nel carattere, questo veneziano ha un fascino internazionale. Al palato, amarena secca, prugna e anice stellato, affiancati da tannini finemente intrecciati e fresca acidità. Impeccabile e un esempio di concentrazione e valorizzazione del gusto. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino impenetrabile con bordi che si schiariscono. Un naso lusinghiero di frutti rossi maturi, con dietro cuoio, cedro e tabacco. Presente al palato con tannini leggermente asciuganti." Falstaff
"In questo rosso equilibrato, la crema di amarene e lamponi neri è strutturata da tannini malleabili e da una fresca acidità. Mostra un sottile sottofondo di ferro sanguigno e accenti di terra, con accattivanti dettagli di scaglie di cioccolato fondente, menta secca e anice che persistono sul finale." Wine Spectator
"Annusare questo vino è come imbattersi in un campo di tabacco nascosto, dove il profumo terroso e affumicato delle foglie stagionate si intreccia con l'aroma di bacche mature e arrostite che si crogiolano al sole. Il palato è una danza audace ed equilibrata tra frutta ricca e succosa e sfumature salate. Le more e le ciliegie definiscono il cuore dei sapori del palato, mentre una spina dorsale terrosa tiene tutto sotto controllo. Piatti arrostiti o grigliati brilleranno con questo partner." Wine Enthusiast
"Un vino fruttato con lamponi brillanti, fiori pressati, alloro, spezie dolci e sottobosco. L'attacco è deciso, con tannini vellutati, un corpo da medio a pieno e un'acidità croccante. È masticabile con un retrogusto cioccolatoso. Un po' gessoso nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
parmigiano reggiano - Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 5,45 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012521 · 0,75 l · 23,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Ripassa della Valpolicella Superiore DOC 2020
Il Valpolicella Superiore di Zenato, famoso in tutto il mondo e prodotto con il metodo Ripasso, è un vino ricco con il miglior rapporto qualità-prezzo. È pepato, con toni terrosi e ghiaia che lasciano il posto a ciliegie nere ed erbe aromatiche. Rivela una struttura profonda e setosa, bilanciata da acidi vibranti, mentre i frutti rossi e neri maturi risuonano sotto una nota di lavanda. Il Ripassa di Zenato è concentrato e intenso, ma allo stesso tempo trasmette eleganza e lascia al palato una fresca nota di caramella alla violetta che permane a lungo. SUPERIORE.DE
"Una vena aromatica e saporita di fumo catramoso e cuoio offre una sottile base per la ricca rete di ciliegia Amarena, tabacco stagionato, liquirizia e spezie calde in mostra in questo rosso armonioso, con tannini morbidi e ben affiatati." Wine Spectator
"Un eccellente Ripasso. Un vino corposo e levigato da una patina liscia di vinificazione. Radice di liquirizia, viola, chiodi di garofano, sassafrasso e ciliegia scura accentuano il rovere. La dolcezza è nella gamma delle ciliegie, ma il tannino assicura che non sia eccessiva. È un vino per chi ama la potenza e lo smalto." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 5% Rondinella, 10% Corvinone
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,66 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 5,29 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072220 · 0,75 l · 23,87 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Casotto del Merlo” Recioto della Valpolicella DOCG 2019 dolce
Il Recioto della Valpolicella, di colore rosso granato intenso, sprigiona un aroma concentrato e dolce di frutta matura, caramello e cioccolato. Il suo gusto è denso, potente e deciso fino al finale armonioso. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 70% Corvinone, 30% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 mesi acciaio inox
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 12‑14 °C
- Capacità invecchiamento: 2028
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 135,00 g/l
- Solfiti: 110 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03092519 · 0,5 l · 39,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Maternigo” Valpolicella Superiore DOC 2020
Un classico accessibile e ricco di frutta di alto livello. Un chiaro aroma di frutti di bosco e fiori, con un mix di note di bacche scure, spezie fini e tannini leggeri al palato. Sapore e profondità conferiscono a questo nobile Valpolicella un'ottima bevibilità. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con un bordo fine e luminoso. Intenso al naso, composta di mirtilli rossi, ginepro e cuoio sul finale. Al palato ha una consistenza setosa, con molta frutta matura, leggermente speziata e con tannini ben integrati, lunga presenza." Falstaff
"Aromi di frutta secca e noci si susseguono in un palato di medio corpo, con una densa perla di frutta brillante e tannini fini e leggermente asciuganti. Molto diretto e concentrato, con una buona acidità. Lasciate a questo vino un po' di tempo in più per far sì che i tannini si risolvano ulteriormente." James Suckling
"Il Valpolicella Superiore Maternigo 2020 è perfidamente fresco e floreale, con suggestioni di viola e lavanda prima di lasciare spazio a more schiacciate. È un mix di sapidità e dolcezza dalla struttura morbida, con minerali salini che complicano i frutti di bosco aspri. Si affievolisce con tensione, lasciando una sensazione piacevolmente tesa e sentori di arancia amara che fanno inarcare le guance. Non abbiate paura di perdere il Maternigo 2020 in cantina per diversi anni." Vinous
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,60 g/l
- Acidità totale: 7,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183120 · 0,75 l · 29,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2021
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene sia nata la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa regione vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Denso, di colore rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso, con note di frutti di bosco e frutti surmaturi. La ricca pienezza di caffè e ciliegie nere è sottolineata da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino denso con bordi che si schiariscono. Naso fragrante di fiori secchi, uva sultanina e caffè, con prugne marinate sul finale. Al palato è corposo, con un'acidità sorprendente e un ripetuto sapore di caffè sul finale." Falstaff
"Prugne intense, lamponi, rose, alloro e un tocco pepato. Attacco morbido con tannini vellutati che sono un po' stretti nel finale. Croccante e teso, con acidità molto ben integrata e masticabile, corpo medio e buona lunghezza. La sua complessità offre una grande bevibilità." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Corvinone, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di funghi e selvaggina - Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013521 · 0,75 l · 30,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Miniere di Novare” Valpolicella Classico DOC 2022
Le uve di questo grazioso Valpolicella Classico provengono dal vigneto Miniere della tenuta Bertani Villa Novare, un sito esposto a sud-ovest di soli 4 ettari e composto da due terrazze. Di colore rosso rubino brillante, ha un naso molto chiaro di frutta fresca, ciliegia e frutti di bosco, con eleganti note di pepe bianco. Al palato è speziato, succoso e saporito, con notevole persistenza, immediatezza e grande lunghezza! SUPERIORE.DE
"Rosso brillante; fresco, fruttato, invitante; succoso, equilibrato, riduttivo, non secco." Merum
"Colore rosso rubino scintillante. Delicate note fruttate al naso, lamponi e ciliegie, qualche scorza d'arancia e un accenno di erbe aromatiche. Al palato, melograno, fresco e diretto, acidità rinfrescante, tannini delicati, finale salato." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6‑9 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,36 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 2,57 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264522 · 0,75 l · 33,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Fabriseria” Valpolicella Classico Superiore DOC 2019
La Fabriseria si presenta come un Amarone elegante e di medio corpo. La sua intensità, struttura tannica e densità sono difficili da battere in questa fascia di prezzo. Al palato è molto succoso, corposo e morbido, con note di ciliegia, cardamomo e chiodi di garofano. E sempre con l'elegante serietà dell'omonima grande ammiraglia della famiglia Tedeschi. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino molto intenso. Al naso note speziate di pepe bianco e tabacco, con sentori di caffè e piccoli frutti rossi. Corposo e intenso in bocca, morbido, con carattere, personalità e tannini pronunciati sul finale, persiste a lungo." Falstaff
"Aromi vibranti e freschi di ciliegia selvatica e prugna acida lasciano spazio ad aromi esotici di fiori viola e tabacco al naso. Al palato sprigiona note aspre di frutta rossa, seguite da un mix di spezie dolci e salate, per finire con una brillante acidità." Wine Enthusiast
"Un naso denso di frutta secca, soprattutto prugne e bacche nere, che si apre un po' al palato di medio corpo, ma il frutto è ancora essenzialmente avvolto in un bozzolo di tannini fini e leggermente essiccanti. Questo vino ha chiaramente bisogno di più tempo in bottiglia per svilupparsi, ma promette bene. Provate a decantarlo ora, ma il meglio è a partire dal 2024." James Suckling
"Il Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria 2019 ha uno sciroppo di ciliegia dolce o crème de cassis che passa a un lato sapido con note di spezie e fumo catramoso. Il vino presenta sapori brillanti e una struttura sufficiente per essere abbinato a un ragù di carne pesante e alla pasta fatta in casa." Wine Advocate
"Questa è una delle produzioni Tedeschi preferite e di lunga data. Il Valpolicella Classico Superiore La Fabriseria 2019 ha uno sciroppo di ciliegia dolce o crème de cassis che sfuma in un lato sapido con note di spezie e fumo catramoso." Wine Advocate
"Il Valpolicella Superiore La Fabriseria 2019 è una vera delizia al naso, con una miscela opulenta di ciliegie nere schiacciate completate da cannella, chiodi di garofano e cacao. È setoso e morbido, con un'acidità vivace che ravviva ulteriormente la frutta rossa matura e le spezie interne. Il 2019 si conclude con un'incredibile lunghezza ma anche freschezza, lasciando un sottile strascico di tannini fini mentre le note di lampone e liquirizia svaniscono lentamente. È un vero e proprio beniamino del pubblico." Vinous
"Da uve lasciate leggermente surmaturare sulla pianta, con una parte del frutto non pigiato per la fermentazione, ha un aroma profondo e profumato di ribes nero, con una struttura tannica evidente sovrapposta a un frutto incredibilmente morbido e soffice. Nonostante ciò, è leggero e ben bilanciato nonostante i 15,5% di alcol, sollevato sul finale da un tocco di balsamo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,45 g/l
- Acidità totale: 6,55 g/l
- Zuccheri residui: 3,36 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183219 · 0,75 l · 34,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ognisanti di Novare” Valpolicella Classico Superiore DOC 2021
Le uve di questo Valpolicella Classico Superiore di alto livello provengono dai vigneti piuttosto brulli, calcarei e terrazzati della Tenuta Novare, sopra la chiesa di Ognisanti. Qui si producono vini di maggiore complessità, perfetta struttura e maggiore concentrazione rispetto alla maggior parte degli altri vigneti della Valpolicella. Colore rubino-granato scintillante. Naso fragrante con meravigliose note di amarena, fiori secchi e pepe bianco. Al palato è perfettamente equilibrato, con tannini decisi e una meravigliosa speziatura e profondità di frutto grazie all'affinamento in legno. Un vino superiore e vincente dal cuore della Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino chiaro, con schiarite ai bordi. All'inizio molte erbe e tabacco al naso, seguite da un frutto compatto di ciliegia. Vivace e rinfrescante al palato, armonioso, animato, succoso, tannini maturi e acidità vibrante, finale persistente." Falstaff
"Questa splendida espressione è caratterizzata da un'energia palpabile che la distingue dallo standard galeggiante di molti vini della regione. Pinot in abbondanza, con un pizzico di bacche rosse di montagna e di buccia d'arancia. I tannini tesi e simili a quelli della pomice dirigono una lunghezza croccante. Il rovere è evidente ma molto sottile. L'acidità è spumeggiante e succosa. Un vino delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 3,33 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262321 · 0,75 l · 34,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Catullo” Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2020
Le uve di questo pregiato Valpolicella provengono da terreni marnosi calcarei nei vigneti terrazzati della cantina Novare. Analogamente al metodo dell'Amarone, le uve subiscono una seconda fermentazione sulle bucce dolci dell'uva appassita nel marzo successivo alla vendemmia. Di colore rosso rubino intenso, al palato presenta calde note speziate, ciliegia, pepe nero e sentori di cioccolato. Animato nel bicchiere con intensi sapori fruttati, struttura tannica meravigliosamente morbida e bella persistenza. Questo vino lussuoso e stratificato non ha nulla da nascondere dietro il suo fratello maggiore! SUPERIORE.DE
"Questo rosso elegante presenta frutti di fragola selvatica e ciliegia maturi e brillanti, con un tocco di semi di melograno e buccia di mandarino. Leggero e fresco, con tannini leggeri e malleabili che si manifestano sul finale persistente di note aromatiche minerali, spezie e macchia mediterranea." Wine Spectator
"Se dovessi scegliere una serie di vini che possano guidare l'anacronistica categoria dei Ripasso verso un futuro migliore, questo sarebbe uno dei pochi. Un'espressione di medio corpo, snella, con un frutto sufficiente nelle ossa. Pensate a fragole, lillà, prugne asiatiche, chiodi di garofano e un pizzico di liquirizia. Un'amarezza nobile, quasi alpina, solleva il finale. Brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi per barile di legno/barile di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di gioco - Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264020 · 0,75 l · 36,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Fabriseria” Valpolicella Classico Superiore DOC 2021
La Fabriseria si presenta come un Amarone elegante e di medio corpo. La sua intensità, struttura tannica e densità sono difficili da battere in questa fascia di prezzo. Al palato è molto succoso, corposo e morbido, con note di ciliegia, cardamomo e chiodi di garofano. E sempre con l'elegante serietà dell'omonima grande ammiraglia della famiglia Tedeschi. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con bordi che si schiariscono. Al naso si percepiscono moka e pepe, con un retrogusto di cassis e mirtillo. Frutto preciso al palato con un'acidità rabbiosa, tannini ben intrecciati e una buona bevibilità. Divertente!" Falstaff
"Questo vino presenta aromi di ciliegie scure, pepe bianco e tocchi di tegole ed erbe aromatiche. Succoso, con frutta succulenta intersecata da acidità fresca e tannini gessosi. Molto piacevole." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 15% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,55 g/l
- Acidità totale: 6,75 g/l
- Zuccheri residui: 3,28 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183221 · 0,75 l · 41,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Valpolicella Classico Superiore DOC 2018
Rosso rubino scuro. Il bouquet dà un accenno furioso di ciò che questo opulento corridore di lungo corso è capace di fare: un cuore pieno di frutti di ciliegia, fiori blu, umido pavimento forestale, spezie nobili e un uso ben dosato del legno si alternano in modo impressionante. Altrettanto complesso e stratificato al naso, il vino continua a mostrare ammalianti frutti di bosco, tannini precisamente levigati e un finale straordinariamente elegante e lungo. Wow! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con leggerissimi riflessi granata. Note di ciliegie mature, frutti di bosco, spezie dolci e alcuni sentori di cacao e fiori secchi. Sapore vellutato, morbido, persistente, speziato, con ottima ricchezza di estratto." Falstaff
"Bacche schiacciate e uno strato di mogano al naso. Di corpo medio-pieno, con una sensazione molto raffinata e lucida e un sapore intenso. I tannini decisi ne aumentano la lunghezza. Molto solido, ma con una grande finezza." James Suckling
"Il Valpolicella Classico Superiore 2018 seduce con una spolverata di spezie dolciarie e fumo dolce che completano il suo profilo di ciliegia brillante. È succoso e rotondo con vivaci bacche rosse mature ed erbe menta, insieme a fiori di violetta e lavanda. Il finale è lungo e brillante, con tannini rotondi che persistono. Per tutte le sue spezie dolci, il Valpolicella Classico Superiore è maturato interamente in rovere di Slavonia di grandi dimensioni: ciò che si sente è la frutta." Vinous
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 6,00 g/l
- Solfiti: 95 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372218 · 0,75 l · 44,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Capitel Fontana” Recioto della Valpolicella Classico DOC 2019 dolce
Colore rosso rubino scintillante, aroma fine di miele, ciliegie sottaceto, spezie di panpepato e prugne. Al palato è corposo e denso, con molta frutta matura, un sapore ricco, un tannino evidente sul finale - e un grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Grande, memorabile aroma di pesca matura, ricchi frutti di bosco e ricche ciliegie al naso, sottili note di pera, melograno, fine legno di cedro e un po' di fumo. Ingresso e progressione eleganti al palato, su tè Assam, con bella succosità, ma anche tannini grippanti sul finale." Falstaff
"Un vino scuro e sobrio. Il naso si concentra sul sottobosco e sulle more selvatiche, con una profondità affumicata. Al palato è deciso, con una struttura tannica evidente, un'acidità rinfrescante e un corpo medio. Finale leggermente amaro e cioccolatoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta et al.
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 141,1 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 97,60 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182419 · 0,375 l · 98,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Cresasso” Corvina Veronese IGT 2018
Cresasso - una squisita Corvina monovitigno. Aromi intensi di frutta scura, petali di rosa e spezie. Al palato è ricco e concentrato di frutta, setoso, con una notevole dolcezza interna. Distintivo e sensuale. SUPERIORE.DE
"Note di salsa di prugne e di lampone si susseguono al palato, sottolineate da terra argillosa e da accenti minerali in questo rosso di medio corpo, rassodato da tannini leggermente masticabili. Una versione ben amalgamata, con note di spezie calde, polvere di cacao ed erbe medicinali sul finale." Wine Spectator
"Scuro e intenso, il Corvina Veronese Cresasso 2018 sfavilla con una serie di pietre cenerine frantumate, fiori secchi, liquirizia e ribes nero polveroso. Al palato spazia con texture di pura seta, elegante e raffinato, mentre un'ondata di frutti rossi e neri levigati lo attraversa. Verso la fine si accumula un insieme di minerali croccanti. Fiori interni di violetta e note di lavanda guidano il finale, mentre una sfumatura di agrumi aspri aggiunge contrasto e risuonano tannini dolci. Mi aspetto che il Cresasso 2018 goda di una lunga e ampia finestra di bevibilità. Bravo." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,94 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 6,42 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073118 · 0,75 l · 50,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2016 · Künstler-Edition “Hiroyuki Masuyama“
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene abbia avuto origine la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa zona vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Non sorprende quindi che La Grola, proveniente dal grande vigneto singolo, riceva un'onorificenza speciale. Dal 2010, Allegrini collabora con artisti di fama internazionale, pubblicando di anno in anno un'edizione d'artista unica e limitata. L'edizione si è aperta con un'opera di Milo Manara, è proseguita nel 2011 con un'etichetta disegnata da Arthur Duff e nel 2012 con un dipinto di Athos Faccincani. Per La Grola 2013 è stata scelta la Composizione VI di Wassily Kandinsky, nel 2014 il viaggio artistico è andato in Brasile e a Nazareno Rodrigues Alves, per poi tornare in Italia a Leonardo Ulian con l'edizione 2015.
L'annata 2016 è stata interpretata da un grande artista giapponese: Hiroyuki Masuyama. Con un processo altamente innovativo, l'edizione limitata de La Grola nobilita l'affascinante sintesi di fotografie sovrapposte. Ben 288 fotografie sono incorporate in quest'opera, che mostra uno dei leggendari vigneti della Valpolicella da una prospettiva emozionante e completamente nuova. Il tempo e lo spazio sono gli elementi fondamentali dell'intera creatività di Hiroyuki Masuyama: tutto ruota intorno a questi due concetti, che nel corso degli anni sono stati formalizzati in modi diversi e sono diventati il marchio di fabbrica del suo lavoro. Masuyama combina e sovrappone il risultato di centinaia di fotografie scattate al suo soggetto da un punto di vista fisso. Il risultato di questa sovrapposizione è un'altra immagine dello stesso luogo.
Siamo lieti di potervi offrire alcune copie dell'edizione speciale, che ogni anno è rigorosamente limitata!
Denso, rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso con toni di bosco e frutti di bosco surmaturi. La ricchezza del caffè e delle ciliegie nere è sostenuta da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
"Un grande equilibrio, come sempre, per questo super rosso veronese con frutti scuri e succosi e note di cioccolato nero. Corpo medio-pieno, tannini succulenti e finale fresco." James Suckling
"Naso molto inchiostrato e tostato. Al palato il vino è elegante, fresco ed equilibrato, con rovere di classe e ben integrato, sapori di prugne e ciliegie e tannini stretti, che si ammorbidiranno col tempo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Corvina, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
funghi al forno - Estratto secco: 34,20 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013616 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Morandina” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
"La mia sfida personale è riportare l'Amarone in tavola. Un meraviglioso compagno del cibo che combina potenza e complessità con un sorso croccante e morbido". Graziano Prà
Colore rosso rubino brillante. Gli aromi sono intensi e complessi con note di prugne stufate, chiodi di garofano, salvia e cioccolato fondente. Al palato, ciliegia e prugna, oltre a una bella componente di cacao amaro e liquirizia. La struttura è vellutata, ma anche vivace e succosa, con acidi vivaci che stuzzicano il palato con frutti rossi dalle sfumature minerali e spezie dolci. Nel complesso finale, il vino diventa più scuro e intenso, rivelando ribes nero, note erbacee e un accenno di caffè amaro. La Morandina offre l'intensità di un Amarone, ma in uno stile speziato ed equilibrato molto attraente. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella Morandina 2017 è giovane e schivo, in lenta evoluzione con una delicata miscela di rosa polverosa, polvere di pietra e fragole secche. Mostra un equilibrio fantastico, fresco e croccante, con consistenze setose e profondità di frutti rossi e neri che si saturano lentamente. I tannini croccanti risuonano mentre il 2017 si esaurisce drammaticamente lungo e macchiato, lasciando un tocco piacevolmente amaro e minerali salini per indugiare." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 34,56 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,15 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03392217 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cresasso” Corvina Veronese IGT 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Cresasso - una Corvina squisita e pura. Aromi intensi di frutta scura, petali di rosa e spezie. Al palato è ricco e concentrato di frutta, setoso, con una notevole dolcezza interna. Distintivo e sensuale. SUPERIORE.DE
"Ciliegia secca, mirtilli essiccati e spezie con un carattere affumicato e carnoso, potente con un finale intenso e molto puro." Decanter
"Questo vino dimostra perché la Corvina è il cuore di molti vini rossi veneti. È densamente concentrato, con aromi di amarena e prugne cotte ricoperti di spezie dolci provenienti dal rovere in cui il vino è invecchiato. Al palato il vino è lucido ed elegante, con tannini decisi ma destinati ad ammorbidirsi con il tempo. Il frutto primario lascerà il posto a note più sapide che al momento fanno solo capolino." Wine Enthusiast
"Questo vino è ricco di frutti rossi e neri speziati, quasi esotici, con note di datteri freschi, frutto della passione, lamponi e un pizzico di cioccolato. Al palato è corposo, con un frutto sempre più vibrante che si aggrappa ai tannini molto fini e leggermente fermi, risultando in un finale impeccabile con molto sapore e buona lunghezza." James Suckling
"La Corvina Cresasso 2017 è aromaticamente stupefacente, con un'accattivante miscela di salsa di lamponi e ciliegie accompagnata da un pizzico di spezie dolci e cacao. Questo modello di eleganza rotola su onde setose di consistenza su un nucleo di acidità vibrante, mentre masse di frutti rossi e blu con sfumature minerali saturano i sensi. Il 2017 termina strutturato e robusto, con una concentrazione primaria che persiste mentre le prugne rosse aspre e i fiori rosati svaniscono lentamente. Questo monovitigno Corvina è fantastico, ma avrà bisogno di una cantina per mostrare il suo lato migliore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Corvina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 6,55 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03073817 · 1,5 l · 66,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2016
Come ogni anno, la star segreta della casa è il Dominator in stile Dal-Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di confettura di frutta rossa e scura, insieme a spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il sapore giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso espressivo e fragrante di petali di rosa essiccati, lamponi, arance cotte, more, legno pregiato, cioccolato fondente, fini toni di menta sul finale. Al palato con un ingresso lucido, sapido, con grande succosità e frutto chiaro, rivestito di tannino di legno nobile, potente, elegante, lungo." Falstaff
"Il Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2016 è intenso, con un bouquet accattivante che combina trucioli di cedro, erbe sapide e spezie balsamiche con ciliegie imbevute di rum, lavanda dolce e cioccolato fondente. Il palato è lambito da una trama setosa che offre un'abbondanza di frutti rossi e neri aciduli e un accenno di caffè espresso. I toni minerali e l'acidità frizzante forniscono una spinta drammatica. Il 2016 termina lungo e colorato, con una nota piacevolmente amara di cacao mentre i tannini persistono. Il 2016 è un ballerino muscoloso che si muove ancora in modo giovanile." Vinous
"Il Dal Forno Romano 2016 Valpolicella Superiore Monte Lodoletta è un vino dalla caratteristica intensità scura e dalla ricca estrazione. Se c'è una cosa che questa azienda sa fare, è produrre grandi vini di grande intensità che trovano un equilibrio e sono complessi allo stesso tempo. La produzione di Dal Forno è sempre un'espressione artistica, poiché si tratta di vini che non possono essere prodotti in altre mani. Ciò è dovuto alle caratteristiche uniche del vigneto Lodoletta, con i suoi terreni argillosi alluvionali, e alla speciale tecnologia utilizzata durante la fermentazione e la vinificazione. Questa annata classica presenta frutti neri, olive, catrame scuro, mogano e spezie dolci da barbecue. Il vino ha una consistenza morbida e ricca con tannini decisi, ma finisce relativamente asciutto con una gradazione alcolica di 14%." Wine Advocate
"Colore granato denso, ricco di aromi lucidi di balsamico, legno di cedro, mineralità terrosa, liquirizia, cuoio, frutti di rovo trattenuti e fondi di caffè. Al palato è secco, corposo e vellutato, con acidità sostenuta e un finale austero. Retrogusto lungo e leggermente cioccolatoso." James Suckling
"Rispetto al Valpolicella 2017, è più scuro e ricco di sapore. Ha un carattere nocciolato e riduttivo con note di menta e fieno greco. In bocca è carnoso e potente, meno verticale del 2017. I frutti rossi e neri, maturi e concentrati, hanno un tocco leggermente carnoso, esaltato da note floreali di iris e violetta, nonché di roccia frantumata e spezie esotiche. Verso la fine emerge una rigogliosa amarena, ma questo vino è ancora piuttosto stretto e chiuso; il meglio deve ancora venire." Decanter
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 15% Croatina, 10% Corvinone, 10% Oseleta, 5% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,90 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292216 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2017
Come ogni anno, la stella segreta della casa regala il Dominator in stile Dal-Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, accanto ai quali riecheggiano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Un rosso compatto e concentrato, che al naso presenta note di violetta, erbe medicinali e anice, mentre al palato si espande lentamente - sapori che all'inizio sono più tenui. Questo è supportato da tannini densi e dalla consistenza morbida, da sapori di ciliegia brulé, cioccolato fondente e amaro, terra argillosa e fumo che si rivelano lentamente, guadagnando slancio e persistendo sul lungo finale. Lasciate un po' d'aria o di tempo nel bicchiere per permettergli di brillare al meglio." Wine Spectator
"Naso pungente di violette, ciliegie di Amarena, fichi secchi e rovere leggermente carbonizzato. Con l'aria, emergono alcune note di caramella mou e fiori pressati. Non tanto corposo quanto pieno, con tannini setosi, fini e levigati. Al momento è ancora molto giovane e potente. Mostra una qualità eccezionale. Da degustare a partire dal 2024." James Suckling
"Il Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2017 mi ricorda tutti i dolci, le spezie e le dolcezze che si sperimentano a Natale. Una gamma di ciliegie medicinali, salsa di prugne, biscotti allo zenzero, chiodi di garofano, cannella e rose essiccate sono accattivanti. Il vino ha un'enorme profondità, ma allo stesso tempo una fantastica freschezza. L'acidità brillante gli conferisce un'energia raramente riscontrabile in Valpolicella, ravvivando i frutti rossi croccanti e i bei fiori al suo interno. Il 2017 termina in modo drammaticamente lungo e profumato, con more acide, ribes e una nota amara di cacao. Supera di gran lunga le aspettative per un Valpolicella, con la potenza e i sapori di un Amarone, ma con una vivacità che gli permette di reggere il confronto a tavola." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 15% Croatina, 10% Corvinone, 10% Oseleta, 5% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 42,60 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,67
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292217 · 0,75 l · 132,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteValpolicella Classico Superiore DOC 2017
Insieme al Valpolicella di Dal Forno, questo è probabilmente l'unico vino di questa denominazione che ridefinisce il carattere di questo famoso vino rosso veronese in modo sorprendente e stabilisce giustamente un punto di riferimento irraggiungibile per la maggior parte dei produttori della regione. Colore rosso rubino intenso e scuro con riflessi granati sparsi. Al naso una cornucopia di piccoli frutti rossi, oltre a ciliegia dolce, legno di cedro e fumo. Al palato è deciso, complesso e stratificato, con un'eleganza che forma una simbiosi magistrale con l'imponente corpo. Prodotto con il tradizionale metodo Ripasso e, come sempre, perfettamente modellato a mano. Magnifico! SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie rosse, pepe nero sottile, grafite e fiori. Corposo, con un'acidità frizzante e un alcol che scalda. Tannini sodi, gessosi ma maturi, ancora un po' tesi alla fine e un buon finale tostato. Frutto intenso, ma complessivamente equilibrato dalla struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Corvina, Corvinone, Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 7 anni di botte di rovere sloveno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03282217 · 0,75 l · 140,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteRecioto della Valpolicella Classico DOCG 2015 dolce · in cassetta di legno
Molto profondo, con spezie esotiche e ciliegie nere essiccate. Al palato è più sapido che dolce, minerali salati, agrumi aspri e un tocco di acidità succosa si mescolano a frutti rossi robusti e scuri. Finisce lungo e lascia un tappeto aromatico autunnale di spezie e un accenno di rovere vanigliato, sempre fresco e mai troppo ampio. Nel suo equilibrio e nella sua natura ammaliante, ha una bevibilità quasi pericolosa che rischia di portare a svuotare la bottiglia troppo in fretta... SUPERIORE.DE
"Elegante, rubino scuro con note di viola. Al naso pane bruno fresco, poi ciliegie sottaceto, prugne, anche floreale di rose e lillà, sciroppo di more nel retrogusto. Al palato, legno leggermente evidente e un sottofondo amaro, speziato, denso senza essere ponderoso, persiste a lungo." Falstaff
"Il Recioto della Valpolicella Classico 2015 è intenso e più sapido che dolce, con una miscela di pietra cenerina frantumata ed erbe grigliate che lasciano il posto a ciliegie nere essiccate. La sua consistenza setosa riveste il palato con profondità di frutti rossi e neri maturi, completati da cioccolato fondente e note di rosa interna. Il vino lascia una nota balsamica amara quando le labbra si arricciano e la bocca ha voglia di saperne di più. Per tutta la sua potenza, il 2015 si presenta come notevolmente equilibrato e godibile oggi, ma anche con un futuro brillante davanti a sé." Vinous
"Un naso leggermente inebriante di frutti neri dolci e secchi che continua al palato. Corposo con tannini ben integrati che guidano il frutto. Ben strutturato e tutto in ordine." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 5% Molinara, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 14‑16 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 35,40 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 49,60 g/l
- Solfiti: 123 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372715 · 0,5 l · 218,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“La Grola” Rosso Veronese IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
La Grola è l'omonimo vigneto storico da cui si ritiene sia nata la Corvina, l'uva autoctona della Valpolicella. Il reimpianto del vigneto da parte di Giovanni Allegrini ha dato il via a una rivoluzione agronomica e ha posto le basi per il successo di questa regione vitivinicola, che oggi è sinonimo di convincenti e grandi vini rossi del nord-est d'Italia.
Denso, di colore rosso rubino scuro, molto ricco e potente al naso, con note di frutti di bosco e frutti surmaturi. La ricca pienezza di caffè e ciliegie nere è sottolineata da tannini presenti e piacevoli. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino denso con bordi che si schiariscono. Naso fragrante di fiori secchi, uva sultanina e caffè, con prugne marinate sul finale. Al palato è corposo, con un'acidità sorprendente e un ripetuto sapore di caffè sul finale." Falstaff
"Prugne intense, lamponi, rose, alloro e una nota pepata. Attacco morbido con tannini vellutati e un po' tesi nel finale. Croccante ed entusiasmante, con un'acidità molto ben integrata e croccante, un corpo medio e una buona lunghezza. La sua complessità offre una grande bevibilità." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Corvinone, 10% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di funghi e selvaggina - Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,59 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03013821 · 4,5 l · 32,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Le Miniere di Novare” Valpolicella Classico DOC 2022 · 6 bottiglie in confezione regalo
Le uve di questo grazioso Valpolicella Classico provengono dal vigneto Miniere della tenuta Bertani Villa Novare, un sito esposto a sud-ovest di soli 4 ettari e composto da due terrazze. Di colore rosso rubino brillante, ha un naso molto chiaro di frutta fresca, ciliegia e frutti di bosco, con eleganti note di pepe bianco. Al palato è speziato, succoso e saporito, con notevole persistenza, immediatezza e grande lunghezza! SUPERIORE.DE
"Rosso brillante; fresco, fruttato, invitante; succoso, equilibrato, riduttivo, non secco." Merum
"Colore rosso rubino scintillante. Delicate note fruttate al naso, lamponi e ciliegie, qualche scorza d'arancia e un accenno di erbe aromatiche. Al palato, melograno, fresco e diretto, acidità rinfrescante, tannini delicati, finale salato." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 6‑9 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 28,36 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 2,57 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264622 · 4,5 l · 35,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Ognisanti di Novare” Valpolicella Classico Superiore DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo Valpolicella Classico Superiore di alto livello provengono dai vigneti piuttosto brulli, calcarei e terrazzati della Tenuta Novare, sopra la chiesa di Ognisanti. Qui si producono vini di maggiore complessità, perfetta struttura e maggiore concentrazione rispetto alla maggior parte degli altri vigneti della Valpolicella. Colore rubino-granato scintillante. Naso fragrante con meravigliose note di amarena, fiori secchi e pepe bianco. Al palato è perfettamente equilibrato, con tannini decisi e una meravigliosa speziatura e profondità di frutto grazie all'affinamento in legno. Un vino superiore e vincente dal cuore della Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino chiaro, con schiarite ai bordi. All'inizio molte erbe e tabacco al naso, seguite da un frutto compatto di ciliegia. Vivace e rinfrescante al palato, armonioso, animato, succoso, tannini maturi e acidità vibrante, finale persistente." Falstaff
"Questa splendida espressione è caratterizzata da un'energia palpabile che la distingue dallo standard galeggiante di molti vini della regione. Pinot in abbondanza, con un pizzico di bacche rosse di montagna e di buccia d'arancia. I tannini tesi e simili a quelli della pomice dirigono una lunghezza croccante. Il rovere è evidente ma molto sottile. L'acidità è spumeggiante e succosa. Un vino delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 3,33 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264221 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Catullo” Valpolicella Ripasso Classico Superiore DOC 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo pregiato Valpolicella provengono da terreni marnosi calcarei nei vigneti terrazzati della cantina Novare. Analogamente al metodo dell'Amarone, le uve subiscono una seconda fermentazione sulle bucce dolci dell'uva appassita nel marzo successivo alla vendemmia. Di colore rosso rubino intenso, al palato presenta calde note speziate, ciliegia, pepe nero e sentori di cioccolato. Animato nel bicchiere con intensi sapori fruttati, struttura tannica meravigliosamente morbida e bella persistenza. Questo vino lussuoso e stratificato non ha nulla da nascondere dietro il suo fratello maggiore! SUPERIORE.DE
"Questo rosso elegante presenta frutti di fragola selvatica e ciliegia maturi e brillanti, con un tocco di semi di melograno e buccia di mandarino. Leggero e fresco, con tannini leggeri e malleabili che si manifestano sul finale persistente di note aromatiche minerali, spezie e macchia mediterranea." Wine Spectator
"Se dovessi scegliere una serie di vini che possano guidare l'anacronistica categoria dei Ripasso verso un futuro migliore, questo sarebbe uno dei pochi. Un'espressione di medio corpo, snella, con un frutto sufficiente nelle ossa. Pensate a fragole, lillà, prugne asiatiche, chiodi di garofano e un pizzico di liquirizia. Un'amarezza nobile, quasi alpina, solleva il finale. Brillante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Corvinone, 10% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi per barile di legno/barile di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: Diam
- Abbinamenti
piatti di gioco - Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 43 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264120 · 4,5 l · 38,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile