-
“Alessandro dal Borro” Syrah Toscana IGT 2016 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Che il Valdarno, regione relativamente sconosciuta vicino ad Arezzo, produca grandi vini lo si sapeva già dai tempi di Galatrona e Torrione (Fattoria Petrolo). Tuttavia, si pensa subito al Sangiovese, o al massimo al Cabernet Sauvignon o al Merlot. Da un piccolo vigneto, tuttavia, i Ferragamo vinificano un Syrah monovitigno solo nelle annate veramente buone, che viene poi costantemente venduto in bottiglie magnum solo al commercio specializzato selezionato a mano o alla gastronomia di alto livello.
Bouquet espressivo di more, pepe e note di cioccolato. È carnoso, succoso e colpisce per il frutto molto presente. Pieno e rotondo, ben strutturato e affiancato da tannini meravigliosamente definiti, l'Alessandro dal Borro conduce a un grande finale. Alto potenziale di invecchiamento prevedibile, non solo per il grande formato da 1,5 litri. SUPERIORE.DE
"La nota più vivida di mandarino che abbia mai incontrato lascia il posto a masse di prugna rossa, ribes e cacao quando il Syrah Alessandro dal Borro 2016 sboccia nel bicchiere. Scorre sul palato come una seta appesantita, senza soluzione di continuità ed elegante, mentre un'ondata di frutti di bosco aspri e toni minerali aggiungono trazione compensata da una nota aspra di agrumi. Il 2016 impressiona ulteriormente, terminando in modo drammaticamente lungo e speziato, con tannini delicatamente grippanti che arricciano la lingua. Le note di mora e liquirizia salata persistono a lungo. L'Alessandro dal Borro è imbottigliato solo in magnum, il che dovrebbe aiutarlo nel suo costante percorso di maturazione. Si tratta di un Syrah toscano splendidamente equilibrato e ben confezionato." Vinous
"Questo è un syrah molto bello, con molti aromi di mora, catrame e tè nero con sottili aromi di spezie come chiodi di garofano e pepe nero. È corposo, ma stratificato e aperto, con un bel frutto e tannini fini e cremosi. Sottile e intenso. Bellissimo finale. Bevibile ora, ma ha bisogno di due o tre anni per mostrare la sua eccellenza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,90 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592316 · 1,5 l · 133,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Empatia” Merlot Costa Toscana IGT 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Questo Merlot è così strettamente limitato che non figura nemmeno nel listino prezzi ufficiale della cantina. Le uve di questo eccezionale Merlot, imbottigliato esclusivamente in poche bottiglie magnum, provengono da viti della cantina di oltre 30 anni. Vinificato in realtà solo per il nostro consumo e per i nostri amici, siamo riusciti ad ottenere qualche bottiglia per i nostri clienti.
Al naso, note fresche di frutti rossi croccanti, insieme a note balsamiche che ricordano la vegetazione di questa parte alta della Maremma. Il corpo è deciso, avvolgente, ricco e allo stesso tempo di grande eleganza. Questo Merlot colpisce per la sua risposta precisa. La rinfrescante acidità gli conferisce gli strumenti per una lunga vita. Felice colui che potrà chiamarne una bottiglia a sé. SUPERIORE.DE
"Questo vino esce solo in bottiglie magnum e io ho assaggiato la numero 66 delle sole 246 bottiglie prodotte. Il Merlot Empatia biologico e biodinamico Ampeleia 2018 mostra una bella ricchezza di frutto e concentrazione, certamente con peso ma senza pesantezza. Il vino rimane brillante e vivace grazie all'amarena, al tabacco affumicato e alle spezie. Ci sono anche note di liquirizia, olive verdi ed erbe mediterranee. Le viti sono radicate in terreni vulcanici provenienti da un antico cratere." Wine Advocate
"Aromi unici di more, lavanda, salvia, coriandolo e inchiostro. Complesso al naso. Corposo, con tannini cremosi e una bella densità di frutta. La lunghezza e la lucidità di questo vino sono, come sempre, molto impressionanti. Da uve coltivate biodinamicamente con certificazione Demeter. Disponibile solo in bottiglia magnum. Bevibile ora, ma meglio a partire dal 2025." James Suckling
"L'Empatia 2018 è un Merlot al 100% imbottigliato solo in magnum. Un vino di presenza e intensità testuale, il 2018 abbaglia fin dall'inizio. Ciliegia nera, chiodi di garofano, cuoio, liquirizia e incenso si fondono in questo vino profondo e sontuoso. È impressionante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 12 mesi bacino di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09922718 · 1,5 l · 133,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Setoso, aperto e aggraziato, affascina con un'eleganza straordinaria e la finezza tipica del settore settentrionale di Montalcino. Petali di rosa, dolci bacche rosse e leggiadre note di menta impreziosiscono il palato di un Brunello sensuale e setoso che emana la sua classe e il suo pedigree fin dal primo sorso. Lo stile tradizionale di Marroneto, con tannini fini e sottile salinità, contrasta in modo entusiasmante con la struttura classica e la dolcezza dell'estratto. Grande vino! SUPERIORE.DE
"Quando abbiamo assaggiato il vino, il nostro piccolo gruppo è rimasto a bocca aperta. Ancora una volta, il vantaggio dei vigneti più alti intorno a Montalcino diventa evidente. I vigneti di Alessandro Mori si trovano a 400 metri sul livello del mare. Il bouquet mostra già quanto sia distinto il vino: frutta rossa fine, con lamponi croccanti e frutti di bosco, oltre a note minerali e ciliegie rosse. In bocca molto raffinato, sorprendentemente snello per l'annata calda e secca, totalmente affidato alla freschezza, immensamente a bacca rossa, fresco e fruttato con inizi quasi delicati, tannino fermo ma fine. Filigrana intrecciata. Si distingue positivamente per la sua freschezza e il suo stile fine." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e di media densità. Si apre con enfatiche note speziate, di timo e cardamomo, poi tanta succosa amarena. Al palato è presente un frutto succoso." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2017 si presenta con vivacità e grinta, mostrando frutti di bosco ed erbe aromatiche con pietre bagnate e sottobosco in un'espressione incredibilmente fresca e vivace. All'ingresso è morbido e duttile, avvolgente con i suoi frutti di lampone saturi e le spezie interne, mentre la tensione minerale aumenta, lasciando il posto a tannini dolci ed eleganti e a fiori interni. Il 2017 mostra un'interpretazione più snella ma ben muscolosa dell'annata 2017, ma rimane straordinariamente grazioso ed equilibrato per tutto il tempo." Vinous
"Appena a nord di Montalcino, a oltre 400 metri di altezza, i vigneti de Il Marroneto beneficiano delle rinfrescanti brezze del nord. Il proprietario Alessandro Mori mantiene una generosa tettoia per proteggere le uve dalla grandine e, soprattutto, dalle scottature. Con una struttura leggera e allo stesso tempo concentrata, questo vino si presenta con un peso medio. Le fragranze di ginestra selvatica e mandarino sono contrastate da sfumature più terrose di cenere e castagne arrostite. Al palato si avverte una sensazione agrodolce di ciliegia rossa, mentre i tannini fini e polverosi conferiscono una struttura tattile e stratificata. Un finale di pan di zenzero conferisce ulteriore intrigo." Decanter
"Il Marroneto 2017 Brunello di Montalcino di Alessandro Mori si apre con un carattere molto distinto e unico che rende questo vino facile da riconoscere in una schiera di Brunello. Questa stagione di crescita calda e secca ha reso gli aromi più potenti e talvolta i sapori più maturi nella denominazione, in generale. Ma questo vino dal corpo magicamente magro segue la sua strada, e il calore dell'estate sembra aver cementato aromi quasi esotici di alloro, fiori schiacciati, cenere di falò e minerale di ferro. Il vino è estremamente setoso ed elegante, ma invece di opulenza, si ottiene una tensione snella accompagnata da aromi sollevati e immediati di frutta, fiori e leggere spezie." Wine Advocate
"Tutta la ricchezza della materia prima di casa in questa impeccabile lettura del Brunello. Mirtilli in confettura al naso, tocchi di noce moscata e timo fresco, poi finale sulle note salmastre del frutto del cappero. In bocca ha tannini iodati e un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442617 · 1,5 l · 139,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Greppo” DOCG 2017
Classica interpretazione del Sangiovese con un meraviglioso equilibrio di eleganza e potenza. Frutta scura molto consistente, tannini fini e una vena acida ben dosata. Man mano che procede, si apre con una ricchezza di aromi di frutti di bosco, violette e terra appena arata. Un vino magico con una longevità già riconoscibile e un grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Abbastanza puro, concentrato e focalizzato, ma allo stesso tempo equilibrato, con note minerali di terra e un accenno di tabacco. Al palato è elegante e lucido, con un'acidità quasi completamente integrata e sapida. Lungo, un po' pieno e concentrato. Sembra più morbido rispetto alle annate precedenti, ma non meno robusto." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino 2017 è un modello di grazia e raffinatezza, con sfumature di spezie esotiche che evaporano per rivelare fragoline di bosco, rosmarino, fiori secchi e pelle consumata. Per l'annata, è incredibilmente arioso e raffinato, con un'ondata di frutti rossi saporiti che si riversano su un nucleo di acidità zuccherina, mentre il 2017 sfuma lentamente note di liquirizia e ciliegia amara. Sono impressionato, soprattutto considerando il prolungato affinamento in botte praticato da Biondi Santi." Vinous
"Un vino rosso fresco ed energico con sapori di ciliegie nere, more, ferro, rosmarino e pietre. Mostra tannini assertivi che accompagnano il lungo finale, ma è tutta una questione di equilibrio e definizione. Mostra una lunghezza fantastica." Wine Spectator
"Colore medio carminio-granato, riflessi violacei, ampio bordo ocra. Fine sfumatura di sottobosco e sottobosco, delicata sfumatura terroso-floreale, tocco di bacche rosse, delicati sentori di cassis, ciliegie, un po' di macchia. Teso, fine dolcezza fruttata di bacche e ciliegie conservate, struttura elegante, tannini presenti e integrati, acidità fresca, minerale sul finale, retrogusto salato, ottima lunghezza, persiste a lungo, già bevibile, ma non ha ancora raggiunto la prima maturità di beva, sicuro potenziale di maturità. Riflette in modo splendido il DNA di Biondi Santi." Falstaff
"Una nota delicatamente dolce di ciliegia fresca estiva è foriera di una crescente complessità e di un bouquet molto articolato che si apre rapidamente nel bicchiere. Il frutto immediatamente accattivante è una caratteristica della stagione di crescita 2017, che ha visto temperature superiori alla media e siccità per tutta l'estate. Il resiliente Brunello di Montalcino 2017 accetta queste sfide senza strafare. La famosa acidità del vino e le sfumature di piccoli frutti di bosco rimangono intatte. I tannini sono setosi e i sapori del vino svaniscono lentamente anche dopo l'ultimo sorso." Wine Advocate
"I sapori di bacche dolci, buccia d'arancia, cedro, corteccia e fiori di campo passano a un corpo medio-pieno, con tannini lineari e fini e un sottofondo croccante". Per essere un 2017, è molto sottile e fresco. Croccante e vivace. È raffinato e acido. Da provare dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942117 · 0,75 l · 293,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Kappa Essenza” Rosso Toscana IGT 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso e impenetrabile. Bouquet complesso con infiniti strati di frutta scura e aromi, complesso al palato, strettamente intrecciato e con una bocca lunga e setosa. Un Cabernet Franc molto concentrato e succoso in qualità Riserva, proveniente da una delle annate più profonde e belle del nuovo millennio. SUPERIORE.DE
"È il vino di punta di Fattoria Kappa, il Cabernet Franc. L'Essenza 2016 è confezionato in una bottiglia di vetro pesante con capsula di cera nera. Mostra frutti scuri, spezie e una ricca saturazione con uno stile particolarmente corposo. Con questa potente bottiglia, dovreste accendere il grill per grigliare bistecche o costolette di maiale." Wine Advocate
"Rubino scintillante con bordo leggermente schiarente. Naso denso e memorabile, pieno di ribes scuro e ciliegie marinate, molto tabacco in sottofondo. Al palato è succoso, con un frutto ben definito, tannino grippante in molti strati, pressione decisa sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29212616 · 1,5 l · 146,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Tinata” Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso ciliegia nera con orlo violaceo. Al naso, note di spezie come zenzero, cannella, coriandolo secco e baccello di vaniglia, completate da aromi fruttati di melograno, ciliegia e sfumature floreali come geranio, lavanda e rosa. Al palato, zucchero di rosa fresco e grafite, oltre a lampone, ciliegia, prugna fresca e mirtilli rossi. Lungo nel finale con una fine nota di cassis. SUPERIORE.DE
"Potente e scintillante rubino violaceo. Si apre con fresche note speziate, qualche foglia di geranio, oltre a prugne fresche. Al palato frutto chiaro e presente, tannino gripposo rivestito da bella fusione, nel finale pieno di mora e sottobosco speziato." Falstaff
"Questo vino è francamente delizioso. Il frutto ha una maturazione scura, brillante e profumata di viola, ma è infuso di un bagliore rubino. Mirtilli e lamponi. Lavanda e pepe. I tannini sono così fini che sembra siano stati applicati con una spazzola di pelo di zibellino, eppure non sono delicati: incidono il frutto con decisione e precisione. Deliziosa freschezza in bocca. Incredibilmente profumato nel finale. Questo vino galleggia davvero." Jancis Robinson
"Aromi di ciliegie e fiori con qualche scorza d'arancia. Anche grafite, ardesia e pepe bianco. Di medio corpo, con tannini sodi e setosi, ma con un'acidità brillante. Luminoso e vivace." James Suckling
"La Tinata 2018 è super espressiva fin dall'inizio. Gli aromi svettanti si fondono in un nucleo di frutti rossi/blu scuro, con note di tabacco, erbe secche, liquirizia e spezie che si sviluppano successivamente. Un vino di sobria profondità, il Tinata è impressionante in questa degustazione." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Syrah, 30% Grenache
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi 70/30 rovere cemento/barriera nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,75 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343318 · 1,5 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco “Tulin” DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Eucalipto e bacche rosse al naso. Barbaresco energico, profondo ed elegante con una cornucopia di frutta, oltre a petali di rosa e spezie. Uno stile meravigliosamente lucido, uno dei grandi vini di Pelissero. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Tulin 2018 rappresenta una convincente via di mezzo nella gamma di Giorgio Pelissero. Ha la ricchezza che di solito si trova nei suoi vini, ma anche una buona dose di freschezza. Toni floreali e speziati si intrecciano a un nucleo di frutti a bacca rossa/violacea, conferendo un profumo interno e un'energia sorprendenti. Ben delineato e impeccabile nel suo equilibrio, il Tulin è impressionante oggi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313818 · 3 l · 76,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Kupra” Rosso Marche IGT 2017
Marco Casolanetti riempie meno di 1.200 bottiglie per annata con il suo Kupra. È prodotto con il vitigno Bordò, un clone della Grenache. Estremamente concentrato, ricco di estratto e capace di sviluppo: Kupra è un fuoco d'artificio. Spiritoso, frutto puro, corpo muscoloso, tannino teso, elegante e lungo al palato. Inimitabile! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Bordò
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11062317 · 0,75 l · 319,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Indiscutibilmente - e non solo nell'annata 2017 - uno dei vini cult d'Italia: un naso ammaliante di amarene e bacche nere, con note di spezie. In bocca una varietà di aromi, soprattutto di frutti scuri. L'acidità perfettamente integrata e i tannini morbidi, quasi dolci, caratterizzano il lungo finale. Un Brunello meravigliosamente potente, succoso e denso, con un eccellente Capacità invecchiamento. SUPERIORE.DE
"30% di resa in meno, proveniente da siti del sud-sud-est. Bouquet intenso con abbondanti note balsamiche, chiaramente tabacco e cioccolato, oltre a frutti rossi e blu scuri che ricordano la prugna e la ciliegia scura. Palato vivace, immensamente materico, dai contorni succosi e morbidi, l'annata calda mostra frutti a bacca scura e un tannino strettamente aggrappato ma decisamente dolce. L'annata calda è ben contenuta." Weinwisser
"Rosso granato ricco e frizzante. Naso intenso con note di melograno, barbabietola rossa, poi tanta prugna e ciliegia scura. Al palato è corposo e avvincente, con frutti a bacca scura, poi si apre con molti tannini densi, pressione decisa sul finale." Falstaff
"La Tenuta Nuova proviene dal vigneto Le Cetine di Casanova di Neri, a sud di Montalcino. Con un'esposizione a sud da est a ovest, è un'espressione mediterranea e soleggiata del Brunello. Il 2017 richiede un po' di persuasione all'inizio, ma poi corteccia di ciliegia, cannella, radice di liquirizia e gardenia emergono dal bicchiere. I tannini granulosi si dissolvono lentamente in polvere fine e polverosa, rivelando un ribes nero morbido e rotondo. L'acidità agrumata lo mantiene vivace, mentre le note di cioccolato fondente e menta persistono." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Cascina Nuova 2017 presenta un aroma multistrato di erbe pepate, prugne muschiate, lamponi neri, pietre frantumate, tabacco e fumo. È setoso ma succoso, morbido e ammaliante per i sensi, con toni di viola e lavanda bilanciati da acidi rinfrescanti e una nota di agrumi canditi. Il 2017 gioca davvero con il palato; è spicy, lungo e intenso, leggermente strutturato ma classicamente asciutto. Erbe balsamiche, liquirizia salata - continua come un serraglio di spezie. Un'elegante bomba di piacere." Vinous
"Espressivo, complesso e lungo, nonostante il suo profilo oggi compatto. Offre sapori di ciliegie nere, more, violette, minerali e tabacco che emergono, mentre tannini assertivi ma raffinati lasciano il segno sul lungo finale." Wine Spectator
"Molte prugne rosse e ciliegie al naso, corposo al palato con tannini spessi e setosi e un finale fresco e gustoso. I tannini sono in buon equilibrio con la frutta matura. Fresco e trasparente nel finale." James Suckling
"Questo è uno dei miei Brunello preferiti di sempre e, sebbene i gusti personali siano fluidi e possano cambiare di volta in volta, c'è qualcosa di solido e senza tempo in questo vino. È come una pietra di paragone. Il Casanova di Neri 2017 Brunello di Montalcino Tenuta Nuova è impreziosito da un intermezzo di rosa elegante o di fiori schiacciati simile a quello che abbiamo visto nel vino Annata. Qui è ancora più evidente, con maggiore forma e intensità concentrata. Giacomo Neri produce vini per il piacere e l'impatto sensuale, e questo vino soddisfa tutti questi criteri. Ma mostra anche un'eleganza floreale e una freschezza di amarena che supera le nostre aspettative per l'annata." Wine Advocate
"Un progetto molto ambizioso per un vino che è già iconico. Il naso è teso, verticale, con note di lampone, note balsamiche di eucalipto e un finale floreale e di tulipano. In bocca è croccante e denso, con tannini salati e gessosi. La traccia di erbe medicinali ritorna nel retrogusto." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262317 · 1,5 l · 159,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barolo Cerequio DOCG 2017
Il Barolo Cerequio dispiega la sua cornucopia di ciliegie, frutti rossi maturi, violette, cuoio e catrame nel bicchiere solo dopo molti minuti. Al palato è deciso e incisivo - mostra una costruzione imponente e solida, ma il vino rimane sempre delicato, minerale e ricco di finezza. È forse il più equilibrato tra i vini di punta di Roberto Voerzio e, anche se appare abbastanza accessibile da giovane, rivelerà il suo vero potenziale e la sua classe solo tra molti anni. SUPERIORE.DE
"Vino ricco di finezza, che anche in un'annata secca come la 2017 appare armonioso e ricco di finezza. Aroma di ciliegie mature e scorza di limone, ricco al palato, tannini fini, ottima acidità, lungo. Voerzio ama paragonarlo a un Haut-Brion." Vinum
"Estremamente profumato e bello, offre aromi di petali di rosa e lavanda con un po' di catrame nelle ciliegie mature. Alcune spezie, come la noce moscata, e una leggera nocciola. Fresco. Corposo, molto stretto e compatto, con fermezza e una meravigliosa lunghezza e concentrazione. Una spinta consistente al centro del vino." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452317 · 0,75 l · 319,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Riserva DOCG 2000 · 0,75l in in cassetta di legno
Di questo Barolo Riserva dell'annata top 2000 sono state imbottigliate solo 500 bottiglie. Durante la sua vita, Pio Boffa ha sempre messo da parte alcune bottiglie delle migliori annate per molti anni, per poterle bere prima o poi con buoni amici. In occasione del 140° anniversario dell'azienda e in onore dell'enfant terrible della viticoltura piemontese, scomparso troppo presto nello stesso anno, questi vini vengono distribuiti a mano solo a pochi importatori in tutto il mondo. La figlia Federica spiega: "Questo vino è un omaggio alla longevità del nostro Barolo e alla nostra tradizione familiare. L'etichetta raffigura mia nonna con un'immagine della chiave della cantina che portava sempre al collo. Quando apriamo una bottiglia con amici e clienti di lunga data, onoriamo la sua eredità e la filosofia enologica della nostra famiglia". SUPERIORE.DE
"Mostrando una certa maturità sotto forma di aromi e sapori di legno, funghi, cuoio e spezie, questo rosso offre anche frutti dolci e maturi di ciliegia e prugna. È al suo apice o quasi, con la maggior parte della sua struttura tannica risolta, mostrando armonia e una fine lunghezza minerale." Wine Spectator
"Dalle cantine private dell'azienda, questa Riserva in edizione limitata e appena uscita presenta aromi di sottobosco e fiori blu arricchiti da delicate note di catrame e rovere francese. Combinando la freschezza della gioventù e la complessità dell'età, il palato elegante e corposo offre ciliegia secca, composta di mirtilli rossi, liquirizia e tabacco insieme a note di sottobosco. I tannini, ben definiti e setosi, conferiscono al vino una consistenza morbida e avvolgente. Da bere fino al 2030." Wine Enthusiast
"Imbottigliato nel 2005 dopo aver trascorso oltre quattro anni in rovere, 500 bottiglie di questa Riserva 2000 sono state riproposte nel 2021 per celebrare il 140° anniversario dell'azienda. Un naso delizioso e caratteristico di bacche macerate, mentolo, cioccolato, violette di Parma, tabacco, cuoio, terra e legno conduce a un palato setoso e vivace. Il tempo ha permesso ai tannini di integrarsi, ma la loro struttura è ancora filigranata. C'è un tocco di estratto di lievito e note di tartufo, terra umida, amarena, lampone, fragola selvatica e frutti di bosco. È molto balsamico a metà palato, con note morbide di legno e cioccolato che emergono, seguite da un lungo finale di pepe nero e bianco. Straordinariamente bello." Decanter
"Un Barolo fresco ma invecchiato, che mostra la ricchezza e la gloria della grande annata 2000. Aromi di fragola matura, crostata e funghi e alcune sfumature di corteccia. Corposo e molto potente, con una profondità di frutto e tannini masticabili che sono maturi e rotondi. Anche un po' di fumo e corteccia. Un vino fantastico ora e che continuerà ad invecchiare magnificamente. Solo 500 bottiglie prodotte. Un nuovo programma con vini invecchiati della riserva di famiglia. Questo è stato imbottigliato nel 2005." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05364000 · 0,75 l · 319,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2017
Il Barolo Brunate è una straordinaria espressione di grande complessità e finezza. Il vino si presenta con un colore rosso granato vivace e un bouquet equilibrato e intenso: salvia, menta, sottobosco, catrame, tabacco e liquirizia conferiscono al Brunate una notevole complessità aromatica. Al centro del bouquet, così come al palato, c'è molta frutta scura, tra cui ribes nero e prugne. Guadagna ampiezza con il tempo nel bicchiere e con l'ulteriore maturazione in bottiglia i tannini già fini diventeranno sicuramente ancora più morbidi. Un Barolo di vera presenza e statura e per noi il Barolo più accessibile dell'eccezionale collezione di Voerzio! SUPERIORE.DE
"Il Brunate è spesso definito un monolite dai colleghi critici e si presenta pieno di carattere ma sempre pieno di finezza anche in questa annata, i muscoli si mostrano solo dopo un po' di aerazione: rubino chiaro, molto frutto, anche sfumature balsamiche, multistrato e lungo. Nel complesso, un vino con un'eleganza che ricorda la Borgogna." Vinum
"Aromi molto sottili di fragola essiccata con cedro e fiori che si susseguono in un corpo pieno con tannini stretti e lineari che sono concentrati e lucidi. Sottotoni di terra, spezie e pietra. Estremamente solido e lungo. Succulento. Rude e deciso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452517 · 0,75 l · 319,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barolo La Serra DOCG 2017
Il Barolo La Serra 2017 emerge dal bicchiere con un bouquet giocoso di frutti rossi scuri, catrame, fumo, liquirizia, spezie e cuoio nuovo. Le note di petali di rosa, tipiche di questo vigneto vicino a La Morra, sono completate da fini note di fragola e lampone, con il risultato di un pacchetto complessivo meravigliosamente elegante e sottile, un Barolo attraente ed estremamente elegante, difficile da battere in termini di finezza, purezza e lunghezza. SUPERIORE.DE
"Il vino preferito di Roberto Voerzio: ciliegie al maraschino al naso, frutti rossi, un tocco di foglie d'ulivo, spezie; multistrato ma delicato, perfetta base acido-tannica, finale persistente. Paragonabile al La Tâche di Romanée-Conti, anche se un po' più intenso." Vinum
"Bacche dolci con leggero catrame e nocciola al naso. È corposo, con tannini cremosi e masticabili a grana fine che conducono a un finale lungo ed energico. Continua e continua." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452117 · 0,75 l · 319,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Fossati DOCG 2017
Un Barolo estremamente concentrato, di una classe a sé stante. Note fruttate ben definite di frutti di bosco, ribes, rosa canina e ardesia. Al palato è solido con un nucleo molto ben definito, morbidamente avvolto e ammortizzato da una trama molto rilassata. La sua eleganza e l'estrema lunghezza, insieme all'uso ben dosato della potenza, lo mettono alla pari con il Brunate della stessa casa. SUPERIORE.DE
"Così fresco e profumato al naso, con fiori recisi, come le rose, e fragole secche, per poi arrivare a un corpo pieno con tannini sodi e cremosi e un finale succoso. Sembra quasi bevibile, ma è bellissimo per la cantina." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452217 · 0,75 l · 319,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Barolo Ravera “Vigna Elena” Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena è un bellissimo vino di Elvio Cogno e, non a caso, come spesso accade, il migliore della collezione dell'azienda familiare di Novello. È invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia e prodotto solo in annate selezionate. Emana delicate note di tartufo e aromi di frutti di bosco con un pizzico di spezie esotiche. Il vino è morbido, lussureggiante e ben strutturato, e fa venire l'acquolina in bocca. Questo Barolo mostra la potenza e la struttura interna del Cru Ravera e dovrebbe invecchiare magnificamente nei prossimi due decenni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio con riflessi aranciati. Ancora molto arretrato e chiuso al naso. Incredibile profondità e fini note minerali che escono dal bicchiere. Meravigliosa ricchezza di frutti di ciliegia, sostenuta da tannini lunghi e vellutati. Acidità succosa e integrata. Perfetto equilibrio. Edonistico senza sacrificare l'eleganza." Jancis Robinson
"Ha bisogno di un po' di aerazione, ma poi aromi di frutti di bosco, pepe e fiori invogliano, ben ammortizzati dal legno; in bocca armonico eppure con corsa, i tannini promettenti e ben integrati, intenso eppure di grande eleganza il finale." Vinum
"Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2017 è un vino molto bello e aromatico. Ciliegia secca, tabacco, cedro, spezie e menta conferiscono al Vigna Elena i suoi aromi caratteristici. Il 2017 è un Barolo di medio corpo e molto aggraziato. Posso immaginare che si beva bene con un invecchiamento minimo." Vinous
"Note di ciliegie e fragole essiccate, spezie macinate, buccia d'arancia matura, noci e legno di sandalo. Di corpo medio-pieno. I tannini sono vellutati e ben integrati con una struttura polverosa. Completo ed equilibrato con un finale lucido." James Suckling
"Questo è il vino di punta di Cogno, una microvinificazione del clone di Nebbiolo rosato proveniente da una parcella ancora più definita. Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2017 è un'espressione della stagione calda con una personalità ampia e ricca che corrisponde al carattere della stagione di crescita. Oltre a questo supporto testuale, questo vino è anche più accessibile e pronto all'uso. Le more si mescolano con radici di liquirizia, cola e spezie." Wine Advocate
"Rosso granato brillante e mediamente denso. Naso finemente marcato con ricche note di lampone, qualche pesca marinata, prugna fresca in sottofondo. Al palato si mostra molto intrecciato, tannino pungente, ben integrato mentre progredisce, ha una ricca pressione, spezie fini nel finale, molto tabacco." Falstaff
"Questo 2017 brilla per la sua eleganza di violette di Parma combinate con spezie di cannella, un sobrio profumo di acqua di rose saponate e una profondità speziata di canfora e sottile balsamo. L'attacco è vellutato, pieno, morbido e rinfrescante. Il palato è dominante e il finale mostra uno strato di glicerina e un'acidità sollevata con tannini estremamente eleganti." Decanter
"Morbido e con aromi di ciliegie, lamponi, rose, liquirizia e minerali, questo Barolo è complesso, armonioso e lungo. La consistenza setosa è importante quanto tutti gli altri elementi che rendono questo vino così avvincente. Eccellente la lunghezza del finale." Wine Spectator
"Nonostante sia stata un'annata molto secca, questa vendemmia è riuscita a mantenere la sua impressionante eleganza. Il vino si apre con allettanti aromi di ciliegia selvatica, rose fresche e secche, incenso, erbe selvatiche e spezie sapide. Il palato è un esempio di ponderatezza e maestria, con un nucleo di bacche selvatiche profonde, tè nero e pietre frantumate, il tutto supportato da tannini morbidi e acidità sollevata." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05264017 · 1,5 l · 166,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “Case Nere Riserva 10 anni” DOCG 2011
Roberto Voerzio è un maestro del suo mestiere. Il fiore all'occhiello, tuttavia, è la sua Riserva Case Nere, maturata per 10 anni in legno grande, che viene immessa sul mercato proprio all'inizio di una lunga (incipiente) fase di maturità alcolica. Foglie secche d'autunno, ciliegie macerate, tabacco, spezie e liquirizia conferiscono a questo eccezionale Barolo un'impressionante complessità e profonde sfumature che si svelano solo gradualmente nel bicchiere. Al palato è dolce, setoso e lucido, già pieno di equilibrio e armonia. Questa Riserva ha qualcosa di misterioso che deve affascinare ogni intenditore. Dopo un po', i tannini escono fuori e il vino assume una personalità molto più virile e ci si rende conto che ci vorranno ancora molti anni perché questo vino riveli tutti i suoi segreti... SUPERIORE.DE
"Un frutto così puro con prugne, frutti di bosco, fiori freschi e note di legno verniciato. È corposo e molto stratificato, con la frutta dolce che ricopre i tannini, dando un finale bellissimo e piuttosto ricco. È delizioso ora e va gustato appieno, ma può migliorare con l'età." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05453711 · 0,75 l · 346,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Lo Chiamavano Trinità" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2016 · MAGNUM in confezione regalo
Italo Zingarelli, padre di Sergio, è stato un produttore cinematografico molto innovativo che ha portato sullo schermo, tra gli altri, Bud Spencer e Terence Hill con il film "Mi chiamano Trinità" nel dicembre 1970, ponendo una pietra miliare nella storia del cinema italiano.
In onore suo e del classico del cinema, i figli Fabio, Sandra e Sergio hanno vinificato un Sangiovese al 100%, che viene imbottigliato esclusivamente in magnum, con un numero gestibile di 600 bottiglie sul mercato mondiale. Questo eccezionale Chianti Classico Gran Selezione dell'annata top 2016 sarà disponibile solo per un'annata. Rappresenta il completamento di un percorso iniziato 50 anni fa, quando Italo (romano di nascita) si innamorò delle colline di Castellina in Chianti. SUPERIORE.DE
"Meravigliosi aromi di prugne, amarena, lavanda e arancia a fette si susseguono in un corpo pieno con tannini densi e decisi, splendidamente integrati nel vino. È così lungo e concentrato. Una tale finezza e struttura. Equilibrato e attraente. Bevibile ma migliore tra tre o quattro anni. Da provare dopo il 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di botte di rovere grande/piccola
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09863516 · 1,5 l · 173,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” DOCG 2017
Come sempre, il Madonna delle Grazie si presenta in modo altamente aristocratico, con uno splendore e una perfezione senza pari. Quando questo vino entra nel bicchiere, c'è semplicemente silenzio nella stanza. Dopo qualche minuto di aerazione, il suo bouquet emana probabilmente la forma più pura e più pura di Sangiovese, unita a numerosi sentori di granatina, cassis, gelsomino e una misteriosa nota esotica. Al palato è perfettamente strutturato, ogni cosa è al suo posto e si può quasi assaporare che il materiale d'uva è stato perfetto e raccolto a mano. A ogni sorso diventa più completo e, inoltre, rivela - in modo meravigliosamente fine e sottilmente stratificato - esperienze gustative sempre nuove che continueranno ad aumentare in morbidezza e complessità man mano che il vino matura in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Al naso è già un Brunello eccezionale, molto ben marcato e vitale: profumo delicatamente balsamico-fresco con note di frutti rossi e blu, in cui un lampone brillante e succoso si unisce alle note blu-fruttate e floreali per formare un aroma sfaccettato. Al palato, presenta un frutto di Sangiovese meravigliosamente succoso e fresco, con molte sfumature di ciliegia che si sposano con i frutti di bosco freschi e croccanti. In generale, appare gripposo e avvincente, poiché il frutto preciso è saldamente abbracciato dal tannino denso, ma mai secco. Il finale è meravigliosamente a bacca rossa con la tipica speziatura e freschezza "sapida" del Sangiovese, oltre a note eteree e salate. Un grande vino in un'annata difficile. Bravo! Un esempio di come i siti più alti, da nord a nord-est, abbiano chiaramente beneficiato." Weinwisser
"Rubino granato brillante. Naso fragrante e invitante, pieno di lamponi, more e prugne fresche, molto chiaro. Anche al palato si presenta ricco di frutta, molti lamponi e ciliegie scure, poi si apre con un tannino denso e grippante, speziato e salato nel finale." Falstaff
"Questa selezione di vigneti singoli è straordinariamente allettante. Di carattere autunnale, trasmette foglie bagnate, fumo e spezie molto sottili quando gli aromi fluttuano dal bicchiere. Il calore si avverte nelle note di violetta secca e di mattone cotto, ma per il resto sono le ciliegie fresche e il ribes rosso a riempire la bocca. I tannini lunghi e sottili, strutturati in modo tanto elegante quanto eloquente, si estendono sul palato di questo Brunello enigmaticamente seducente, terminando con un tocco di paprika." Decanter
"Lo storico vigneto di Alessandro Mori nella sua bottiglia più iconica. More al naso, tocchi di maggiorana, frutti di cappero e un finale con note di anice stellato. In bocca è succoso, con una bella densità, tannini iodati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2017 accende i sensi fin dal primo momento. I suoi aromi valgono da soli il prezzo d'ingresso; un bouquet esotico e speziato mescola lavanda, arancia rossa e lamponi aspri con erbe mentolate, fumo e pietra frantumata. La struttura è incredibilmente morbida, come un velluto liquido, che avvolge con ciliegie mature dai toni minerali e spezie dolci, dolci. È così bello ed espressivo, ma anche succoso e fresco. I tannini fini sono presenti, anche se si notano solo nel finale, dove i minerali salini si mescolano agli agrumi aspri e alle spezie autunnali in un'espressione che continua. Il 2017 trascende l'annata e, pur non possedendo la potenza tipica di Madonna delle Grazie, comunica la sua innegabile bellezza e grazia. Ho assaggiato il 2017 sia a Montalcino, in cantina, sia nel nostro ufficio, dove è migliorato solo nei tre giorni in cui l'ho seguito. È un classico assoluto." Vinous
"Questo è uno dei vini icona della denominazione. Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie Il Marroneto 2017 si presenta con un aspetto elegantemente affusolato e con riflessi rubino lucenti. Questa espressione dell'annata calda non ha lo stesso slancio verticale che abbiamo visto nella gloriosa edizione del 2016, ma quel vino ha fissato un livello molto alto (e si è guadagnato un punteggio di 100 punti). Quest'annata è forse più formosa e più satura di rosa, ciliegia selvatica, muschio di torba e arancia rossa. Lo stile della casa abbraccia l'estrema finezza, e qui la si ritrova. Alessandro Mori ha anche gestito sapientemente i tannini, con risultati che appaiono setosi e quasi lucidi. Grazie all'altitudine e ai terreni, questo fresco sito di coltivazione a nord del paese di Montalcino si comporta molto bene nelle annate calde come questa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442217 · 0,75 l · 359,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, c'è da essere entusiasti. Qui è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che porta tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questa varietà d'uva, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico. Una grande armonia di ciliegie scure, frutti neri, spezie, cuoio e tabacco, tannini perfettamente integrati e grande persistenza faranno rapidamente delle poche migliaia di bottiglie un ricercato oggetto da collezione. SUPERIORE.DE
"Naso intrigante di frutta a nocciolo, tabacco e cioccolato amaro; struttura levigata con tannini morbidi, acidità evidente, unisce mineralità, finezza e grande lunghezza. Ispirato anche in questa annata." Vinum
"Il Giodo di Carlo Ferrini ha già raggiunto in breve tempo uno status di culto. I suoi vini portano una firma elegante. L'anno scorso era già stato classificato tra i migliori Brunelli nel WeinWisser. Quest'anno non è molto diverso, Ferrini, che si occupa di oltre 100 cantine, ha saputo affrontare le sfide dell'annata. Il bouquet rivela meravigliose note di rosso e mirtillo, ma anche liquirizia e liquirizia. In bocca, enormemente complesso con una linea lineare ma fine e succosa, si notano anche accenti minerali, il tannino è gripposo ma di grana fine e conferisce al frutto una cornice elegante. Un altro lancio elegante di Carlo Ferrini." Weinwisser
"Aroma leggermente terroso e tabaccoso di bacche rosse e nere con note di nocciola, sfumature vegetali ed erbacee essiccate, spezie delicate ed eteree, cenere e un accenno di catrame. Schietto, teso, piuttosto aspro, quasi fresco, con aria sempre più succosa di frutta con sapori di noce e un accenno di erbe, leggermente affumicato al palato, accenni di note di legno tostato e nocciola, tannino fine, buona persistenza, sfumature pepate ed erbe mediterranee secche in sottofondo, scorza d'arancia, anche un accenno di petali di rosa, ha freschezza e mordente animanti, buona profondità, molto buono, finale deciso con succo preciso che ancora una volta sembra sorprendentemente fresco. Di prima classe". Wein-Plus
"Naso limpido e lucido, spezie erbacee leggermente mentolate, cioccolato fondente, prugna, sottilmente mirtillo, molto deciso ma lucido e rotondo, elegantemente mascherato, trama tonale in evidenza." Meiningers Sommelier
"Il maestro del Sangiovese Carlo Ferrini preferisce raccogliere il Sangiovese in anticipo piuttosto che lasciarlo maturare troppo. Nella sofisticata annata 2017, ha raccolto nella prima settimana di settembre. È un Brunello affascinante che esprime il carattere esotico e sobrio che ritengo sia il tratto distintivo di questo vino. Potpourri, arancia rossa e anice attraversano il caco carnoso e c'è solo un accenno di rovere tostato. I tannini sabbiosi solleticano il palato generoso, anziché macinarlo. Anche l'acidità è molto vivace." Decanter
"Il Giodo 2017 Brunello di Montalcino di Carlo Ferrini è morbido e delicatamente stratificato, e il vino ha molta fibra e ciliegia per assorbire la potenza insita in questa annata. Questo è il settimo Brunello di Carlo dalla sua tenuta di famiglia, ed è bello riflettere sulla coerenza di stile e qualità raggiunta da quando è nata questa nuova impresa. Giodo ha il vantaggio di essere arrivato sulla scena in un momento in cui la reputazione internazionale e la comprensione del Brunello erano al massimo. Carlo non ha deluso le aspettative. Ci regala un vino moderno e lungimirante, che affonda le sue radici nella tradizione vinicola locale toscana. Quest'annata esprime la tipica personalità di Giodo con amarena, frutta scura ed eleganti note terrose finali. Con circa 18 anni di età, le sue viti stanno entrando in un capitolo interessante della loro vita e possiamo aspettarci altri grandi risultati da questa tenuta." Wine Advocate
"Un Brunello corposo con molte prugne e ciliegie e il carattere della buccia d'arancia. È cremoso e ha una consistenza rotonda. Tannini morbidi e croccanti. Mostra il calore e la maturità dell'annata 2017." James Suckling
"Il raffinato progetto di Carlo e Bianca Ferrini dietro una bottiglia che continua a sorprendere per meriti qualitativi: ribes nero, capperi e sfumature di frutta secca tostata al naso, per finire sulle note di buccia d'arancia. La bocca è densa e spessa con tannini speziati. Il finale è fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,60 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,26 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602317 · 1,5 l · 179,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “PS” Riserva DOCG 2012 · MAGNUM in confezione regalo
Il Brunello Riserva PS, prodotto solo nelle annate migliori e quindi per la prima volta dal 2007 di nuovo nelle annate top 2010 e 2012, ha molto da offrire. Bouquet ricco, strutturato e vivace di frutta e mentolo. Complesso, eccezionalmente equilibrato ed elegante al palato, con tannini setosi e un finale raffinato. Un vino di grande impatto. SUPERIORE.DE
"Rubino potente e brillante con bordo granato. Compatto, frutta a bacca scura al naso, mora e lampone, nota di cuoio in sottofondo. Molto presente al palato, mostra molta frutta matura, molta ciliegia, qualche lampone, si apre con un tannino denso e fine in molti passaggi, fermo e molto duraturo sul finale." Falstaff
"Brunello più rotondo e più intenso, con prugne, frutti di bosco e note di frutta secca e vaniglia. Corposo e stratificato con molta frutta. Tannini leggermente estratti." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva PS 2012 è assolutamente impressionante, ma con sole 4.500 bottiglie prodotte, potrebbe non essere facile da trovare. Questa preziosa espressione di Sangiovese mostra uno splendido livello di intensità e potenza, accompagnato da eleganza e compostezza. La lunga presentazione degli aromi inizia con frutta nera e ciliegia confit e prosegue con pietra frantumata, spezie tostate, cola ed erbe medicinali. La struttura del vino si attacca saldamente al palato. Questo Brunello matura in rovere francese per due anni." Wine Advocate
"Ricco e inebriante nel bicchiere, il Brunello di Montalcino Riserva PS 2012 emana un'accattivante miscela di salsa di prugne, salvia grigliata, rocce tritate e una spolverata di spezie sapide. La sua consistenza vellutata lenisce il palato, quasi cremoso, mentre introduce un'ondata di frutti rossi e neri maturi complicati da toni salino-minerali che aggiungono una sensazione quasi croccante verso la fine. Rimane strutturato e giovanilmente asciutto, con tannini finissimi che saturano, insieme a un'aspra concentrazione di frutti di bosco e sottili sfumature di mandarino. Conservate il 2012 per almeno qualche anno, perché questo vino serio ha una storia che solo il tempo potrà raccontare. Il PS proviene da una parcella di 1,5 ettari nella parte più antica dei vigneti Pelagrilli, a nord-est di Montalcino. " Vinous
"Uno stile moderno, che emana sapori di caffè, vaniglia, ciliegia e tabacco. Vibrante, offre aderenza e raccoglie accenti minerali nel finale. Un rosso elegante e minerale sotto il rovere." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,40 g/l
- Acidità totale: 5,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662512 · 1,5 l · 179,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Giusto di Notri” Rosso Toscana IGT 2015 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso meravigliosamente denso. All'inizio ribes e ciliegie mature, poi spezie fini e sfumature mentolate. Al palato è intenso e corposo. I tannini, finemente intrecciati, sono nuovamente arrotondati dall'invecchiamento in rovere. SUPERIORE.DE
"Ecco un vino ad alte prestazioni di Stefano Frascolla e della sua famiglia. Il Giusto di Notri 2015 è composto per la maggior parte da Cabernet Sauvignon con piccole parti di Cabernet Franc e Merlot. Il vino è contemporaneo, complesso e splendido dalla punta ai piedi. Ha una grande potenza e generosi toni di rovere, espresso dolce, cioccolato e spezie che circondano un nucleo succulento di frutta scura e ciliegia candita. Tutti questi elementi appaiono ancora più grandi e audaci in questa annata calda." Wine Advocate
"Questo vino è denso e strutturato, con tannini ben levigati e un sacco di carattere di ribes e mora. Corpo pieno e tannini masticabili, ma raffinato e succoso. Molte erbe mediterranee con la frutta scura. Assemblaggio di cabernet sauvignon con merlot e cabernet franc. Un bel campione da botte. Sta venendo su molto bene." James Suckling
"Ciliegia nera, creme de cassis, fumo, prugna, cuoio nuovo, spezie, rovere francese e note di spezie scure infondono il Giusto di Notri 2015. Morbido, succulento e totalmente sgargiante, il Giusto di Notri è un altro vino che cattura la naturale esuberanza di Suvereto. Tutti gli elementi cadono semplicemente al loro posto. I lettori devono aspettarsi un rosso toscano ricco e audace." VINOUS
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,00 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673015 · 3 l · 96,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vigneto La Casuccia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2011 · MAGNUM in confezione regalo
Il Chianti Classico La Casuccia, proveniente dall'omonimo singolo vigneto con qualifica di Gran Selezione, combina nel suo modo tipico un'eccellente struttura esemplare con la massima eleganza. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino ricco con un leggero bordo granato. Naso fresco ed emozionante, si apre con note enfaticamente speziate, molti chiodi di garofano, un po' di cardamomo, poi ricca mora e ciliegia scura. Rotondo ed estremamente morbido nell'attacco e nel corso, sboccia magnificamente, si apre con tannini eleganti e finemente mescolati, ricco disegno, molta frutta a bacca scura, finale molto lungo." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2011 è opulento e voluttuoso, con spesse linee di frutta scura e spezie che caratterizzano il bouquet. Più che di peso e potenza, questo vino offre un'eccellente complessità con strati di tartufo nero, erbe grigliate e cola di ciliegia che aggiungono una spinta verticale." Wine Advocate
"Un vino di pura femminilità e grazia, il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto La Casuccia 2011 è meravigliosamente carnoso e radioso nel bicchiere. Petali di rosa, ciliegia rossa dolce, tabacco, menta e spezie si fondono insieme mentre questo vino morbido e senza sforzo mostra la sua innegabile personalità. I tannini dolci e setosi avvolgono un finale super espressivo e ricco di aromi. Oggi il 2011 spara a tutto spiano." VINOUS
"Ricco e moderno, puro ed espressivo, con aromi di violetta, ribes nero, ciliegia e spezie che cavalcano il profilo irruente e la densa struttura tannica fino a un lungo e persistente retrogusto di frutta e spezie." Wine Spectator
"Straordinari aromi di frutti scuri schiacciati con lampone, mirtillo e mora. Anche fiori secchi e violette, oltre a cuoio conciato. Corpo pieno, tannini finissimi ma densi e un finale che dura per minuti. Una struttura straordinaria. Uno dei più grandi Chianti classici mai prodotti." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343711 · 1,5 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Vigneto Bellavista” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2011 · MAGNUM in confezione regalo
L'edizione 2011 della Gran Selezione del vigneto singolo Bellavista è ricca e scura, con aromi di ciliegia selvatica, fumo, liquirizia, mentolo e tabacco. Estremamente attraente e ricco al palato, i tannini solidi costituiscono la spina dorsale di questo vino virile e potente. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scuro, con leggeri riflessi violacei. Al naso si apre con fini note speziate di sandalo, un po' di vaniglia, poi prugne. Al palato è molto presente il frutto, si apre con tannini fitti e pungenti, discrete note terrose, finale lungo, fine ed elegante." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2011 si apre con una concentrazione scura, un'intensità audace e un'immediata erogazione di sapori di frutta matura. Stilisticamente parlando, questa Gran Selezione da vigneto singolo è estratta, muscolosa ed estremamente fruttata. Il calore dell'annata 2011 si fa sentire forte e chiaro. Fortunatamente, la bocca è più stretta e concentrata, con una mineralità polverosa sui tannini e una lunga persistenza." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto Bellavista 2011 di Ama mostra lo stile più cupo e meditabondo del Sangiovese di Ama. Grafite, fumo, catrame, liquirizia, incenso e chiodi di garofano avvolgono un nucleo di frutta scura. Un vino di gravitas e struttura verticale, il 2011 premierà diversi decenni di cantina. Si tratta però di un vino insolitamente austero per l'annata. I lettori dovranno essere pazienti per sperimentare il Bellavista al suo meglio. Tuttavia, non posso fare a meno di notare quanto il 2011 sia cresciuto in bottiglia nell'ultimo anno." VINOUS
"Ricco ed elegante, con sapori di amarena, ribes nero, viola e boysenberry alleati a una struttura elegante. Denso e leggero allo stesso tempo, con un retrogusto persistente di tabacco e tè. Presenta un ottimo equilibrio e retrogusto." Wine Spectator
"Un rosso fresco e stratificato con carattere di mora, mirtillo e menta. Corpo pieno, tannini decisi e finale fresco. Minerale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,57 g/l
- Acidità totale: 5,16 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343811 · 1,5 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Barolo di Serralunga di alta classe, complesso e moderno: bouquet elegante e stratificato di ciliegie e mirtilli, il gusto corposo è di notevole densità e lunghezza, tannini impeccabilmente integrati. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con riflessi granati. Si presenta al naso con note di liquirizia, tartufo e legno di rosa, poi tanta prugna, in secondo piano dopo la liquirizia. Caratteristico al palato, mostra note terrose e di frutta matura molto consistenti e profonde, si apre con un tannino teso in molti strati, pressione decisa sul finale, salato e lungo." Falstaff
"Questo Barolo offre la potenza e l'integrità che contraddistinguono i vini prodotti a Serralunga d'Alba. Il Barolo Lazzarito 2012 offre muscoli, forza e un accattivante senso di sicurezza e determinazione. Si tratta di una bella interpretazione che si apre con aromi di frutta scura che sono nettamente incorniciati da spezie, tabacco, terra lavorata e mentolo rinfrescante. L'effetto complessivo è generoso, ben strutturato e corposo. Questo vino è pronto per invecchiare nei prossimi vent'anni." Wine Advocate
"Il Barolo Lazzarito 2012 colpisce per la sua precisione e classe, due qualità che non sono facili da trovare nei vini di questo sito di Serralunga. Ferro, fumo e pepe bianco si sollevano dal bicchiere in un Barolo verticale, strutturato e dotato di un vero pedigree. Una scarica di melograno, confettura di ciliegie rosse, fiori di campo e arancia rossa si fondono in un finale enorme e luminoso. Nel 2012, il Lazzarito concilia potenza e finezza come poche annate in passato. Negli ultimi anni, il Lazzarito ha bussato alla porta dei grandi di questa linea, il Rocche e il Ravera. Oggi, il Lazzarito dichiara con forza di essere arrivato." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,00 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243812 · 1,5 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile