-
Barolo Prapò DOCG 2018 (BIO)
Il Barolo Prapò proviene da Serralunga d'Alba ed è, come ci si aspetta, il più potente e strutturato tra i vari vini da vigna singola di questa ambiziosa cantina. Allo stesso tempo, è anche il più chiuso all'inizio e, con la sua natura introversa, è fatto per un lungo periodo di maturazione. Questo sito è uno degli ultimi in cui le uve maturano, quindi hanno tutto il tempo di svilupparsi lentamente e con attenzione ogni anno.
Rubino granato brillante e di medio corpo. Al naso un potpourri di note floreali e speziate, oltre a pesca e fragola. Al palato è molto deciso, con un tannino serralungo e inizialmente sinuoso e note di ferro, santoreggia, mentolo, liquirizia, lavanda, ciliegie scure conservate e more secche. Con un'ulteriore aerazione, la bocca diventa rotonda e piena, con uno stile nebbiolesco così preciso che è una vera gioia. È necessario avere pazienza per questo Barolo eccezionale, che sarà sicuramente ricompensato dopo ulteriori anni di affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Un po' più profondo degli altri, un rubino medio brillante con sfumature arancioni. Al naso è molto concentrato, ma allo stesso tempo equilibrato. Al palato è molto più meditabondo e assopito, con il rovere perfettamente integrato e solo il più piccolo accenno di corteccia di cannella. Un grande impatto di frutta sul palato senza essere pesante. Un fantastico strato di tannini di rivestimento sotto il frutto che aggiunge struttura e profondità al finale. Tannini lunghi, sapori di fragola lunghissimi." Jancis Robinson
"Il Barolo Prapò 2018 è un fascio di energia strettamente avvolto. Oggi, il Prapò si presenta come reticente, ma c'è abbastanza profondità sotto i tannini e l'acido per farmi pensare che tutto ciò di cui ha bisogno è il tempo di distendersi". Salvia, tabacco, foglie secche, liquirizia, cuoio e toni terrosi aggiungono gravitas a questo potente Barolo di Serralunga della famiglia Ceretto." Vinous
"Il Prapò 2018 si presenta come sorprendentemente grazioso. La verve floreale tipica dell'annata 2018 si sovrappone ai classici aromi di Serralunga di sottobosco e ferro. Sapori simili riecheggiano al palato insieme a una crescente salinità e a tannini leggermente polverosi. Si tratta di un Barolo da bere presto per gli standard di Serralunga d'Alba." Decanter
"Gli aromi di anice stellato, canfora, rosa e sottobosco caratterizzano il naso. Al palato, tannini stretti e fini e un'acidità brillante accompagnano il mirtillo rosso, la scorza d'arancia e le spezie guidate dal rovere, prima di una chiusura gripposa e piuttosto asciutta." Wine Enthusiast
"Piacevole e fresco naso di lamponi e minerali cremosi, colorato con note di sous-bois che sfiorano il tartufo. Di corpo medio-pieno e molto setoso, con una struttura più leggera di tannini fini quest'anno. Finale lungo ed equilibrato. Prapò è sempre un bel Barolo e il 2018 non fa eccezione. Dovrebbe essere piacevolmente avvicinabile dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Prapò 2018 è solido, strutturato e costruito come un piccolo carro armato. Questo vino biologico mette in mostra quella potenza distintiva che fa sempre parte della playlist di Serralunga d'Alba e sfida anche questa annata di minore intensità. Il bouquet mostra frutta scura, terra ferrosa e pietra frantumata. Il carattere minerale è forte in questo vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 45 mg/l
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483218 · 0,75 l · 173,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Bricco delle Viole” DOCG 2018 · MAGNUM
Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è insolitamente aperto e seducente, poiché normalmente è piuttosto timido e ha bisogno di tempo prima di mostrare tutta la gamma della sua personalità. Petali di rosa, spezie e frutti rossi fluttuano nel bicchiere, sostenuti da tannini fini e robusti. Nel bicchiere, poi, si ritrovano le caratteristiche tipiche, di media pesantezza, del Bricco delle Viole, ma allo stesso tempo i contorni sono morbidi e la personalità del vino richiede il sorso successivo. I fan di Vajra dovrebbero concedergli ancora qualche anno di maturità, nonostante la sua attuale accessibilità. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante con sfumature di frutti di bosco, funghi ed erbe aromatiche; attacco pungente con tannino a grana fine, acidità ben integrata, molta fusione e succo di frutta". Piace per il suo stile compatto." Vinum
"Frutta brillante, lamponi e agrumi, note floreali e speziate; tipologia sostanziosa con acidità tesa e tannini equilibrati; il carattere brillante e allo stesso tempo speziato è convincente anche al palato, fine e concentrato, di un'eleganza senza tempo." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e radioso con un bordo di schiaritura. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Concentrato e sottile allo stesso tempo, con una concentrazione che cova e una bella profondità. Sacchetti di tannini gommosi che lasciano il segno sul frutto ancora embrionale al palato. Lungo, elegante, fresco e ancora da aprire. Elegante frutta in filigrana sul finale. Ha sicuramente bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Barolo intenso e saporito che mostra un buon carattere di frutta rossa e un tannino fine e deciso. Di medio corpo e molto compatto. Necessita di tempo per uniformarsi." James Suckling
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 è finemente tagliato e cesellato, come spesso accade. Fiori secchi, menta, rocce frantumate, pino e frutti a bacca rossa abbelliscono questo Barolo teso e scolpito. Il 2018 ha tutta l'energia di questo sito, ma le sue firme sono decisamente attenuate." Vinous
"Aromi inebrianti di violetta, canfora, cuoio e tabacco fanno da padroni in questo rosso fragrante. Al palato, i tannini a maglia stretta e a grana fine accompagnano la ciliegia marasca matura, il lampone schiacciato e la liquirizia. La fresca acidità lo mantiene equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barolo Bricco delle Viole 2018 non è super intenso, ma è equilibrato a modo suo. Il vino è sommesso ma completo, con tannini che cedono dolcemente per sostenere una bocca elegantemente snella. Il Bricco delle Viole è un sito di coltivazione alto e fresco a Barolo, tra i 400 e i 480 metri di altitudine, con i caratteristici terreni di marna di Sant'Agata con fossili. Il vino rappresenta una selezione di frutti provenienti da oltre sette ettari. Con la fermentazione in acciaio e l'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia, vi invita a un'esperienza setosa, sollevata e splendidamente delicata, con una personalità accessibile." Wine Advocate
"Questo rosso, in versione elegante, presenta aromi e sapori di rosa, ribes nero, ciliegia, minerali e un pizzico di eucalipto. Lineare nel profilo, è solidamente costruito su una struttura aggraziata, con tannini finemente intrecciati e acidità vibrante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373418 · 1,5 l · 86,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Campè" DOCG 2018
Quasi ogni anno, il Barolo Campè occupa le prime posizioni tra i suoi concorrenti di alto livello. Come si conviene, il maestoso rosso porta il re delle bestie, un leone, sulla sua elaborata etichetta gialla. Noi pensiamo che: Non esiste un'interpretazione grafica migliore di questo vino potente e maestoso. Un'esperienza di successo a tutto tondo.
Al naso, aromi di fiori e frutti di bosco, con note di vaniglia e un accenno di bocciolo di rosa, corposo e molto concentrato, con un grande tannino inizialmente masticabile e un finale lungo e potente. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Campè 2018 de La Spinetta possiede una profondità non comune per l'annata. C'è un'ampiezza formidabile nel frutto rosso scuro di ciliegia/prugna. Nuove note di cuoio, spezie, tabacco, mentolo, liquirizia e buccia d'arancia. Come tutti i vini del 2018, il Campè è più leggero. Nonostante ciò, il proprietario Giorgio Rivetti e l'enologo di lunga data Stefano Mazzetta hanno chiaramente ottenuto il meglio dall'annata." Vinous
"Con un leone arancione sull'etichetta a simboleggiare "Barolo, il re dei vini", il Barolo Campè Vürsù La Spinetta 2018 è audace, elegante e deciso. In un'annata che spesso offre vini sobri, questa espressione è particolarmente intensa, matura e densamente stratificata. Frutta scura, prugna, terra e spezie emergono dal bouquet. I tannini spiccano nel 2018." Wine Advocate
"Un 2018 solido e potente con aromi e sapori di prugna, terra, tartufo nero e mogano. Corposo, masticabile e ricco alla fine per l'annata. Da provare dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05113018 · 0,75 l · 173,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Camarcanda” Bolgheri DOC 2018
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutti neri, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Al palato è decisamente corposo, con un'eccellente profondità, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Promettente lampone e note erbacee al naso; struttura armoniosa, splendida struttura tannica, ha succo e potenza fino al finale. Ti fa desiderare di più." Vinum
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Bouquet profondo ed elegante, piuttosto dominato da bacche rosse e blu e da seducenti note floreali che ricordano quasi un Barolo, ma solo quasi, perché qui il tutto è incorniciato da aromi di cassis e cabernet. Anche al palato non è fatto per la potenza, ma piuttosto elegante e ben proporzionato. Raramente ho bevuto un Ca' Marcanda così elegante nel mio bicchiere. È preciso, quasi femminile, incisivo, ma anche con la succosità e la fusione di un moderno blend costiero di Bolgheri." Weinwisser
"Molto tipico per la regione di Bolgheri, mostra erbe fresche e secche, dalla salvia alla menta, con ribes e bacche scure. È di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e una lunghezza ed energia molto interessanti. Molto bevibile ora, ma meglio nel 2023." James Suckling
"Il Camarcanda 2018 è un vino ricco e denso che sposa la naturale intensità della Costa Toscana con il maggior senso di energia che i vini della tenuta hanno oggi. Un'esplosione di ciliegia scura, prugna, espresso, mentolo e liquirizia infonde al 2018 una notevole profondità che continua a crescere nel tempo." Vinous
"Intenso, vibrante e succoso, il Camarcanda 2018 presenta frutti rossi e neri brillanti, legno e note balsamiche, il tutto avvolto da una morbida cremosità. Teso e sapido, il palato presenta frutti maturi e un finale salino da acquolina in bocca, che lascia la voglia di saperne di più. Così fresco e giovane, questo vino trarrà beneficio dal tempo trascorso in cantina." Decanter
"Denso e fluido allo stesso tempo, questo rosso offre sapori di prugna, amarena, liquirizia, oliva, alloro e spezie. Maturo ed equilibrato, con un retrogusto persistente, speziato e tabaccoso." Wine Spectator
"La tenuta Ca' Marcanda non produce un Bolgheri Superiore, anche se questa bottiglia si qualificherebbe come tale. Il Bolgheri Rosso Camarcanda 2018 è un blend di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, e si sentono decisamente gli aromi varietali a pieno ritmo con grande intensità e chiarezza. Il verde speziato si fa avanti come l'essenza di rosmarino e lavanda alla griglia, ma il vino vanta una bella profondità e dimensione, e una ricchezza testuale sufficiente a smussare il tutto. Questa è stata un'annata leggermente più fresca, con qualche sporadica pioggia durante l'estate. Queste condizioni potrebbero spiegare il lato più nitido degli aromi del Cabernet. Quando il vino passa al palato, rivela aromi più consistenti di frutta nera, spezie e cioccolato da forno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052318 · 0,75 l · 173,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino medio e brillante. Naso complesso di legno dolce e cedro, abbinato a macchia mediterranea e delicata ciliegia dolce. In bocca, note balsamiche, tannini molto fini e una meravigliosa complessità che avvolge il nucleo di frutta succosa e conferisce al vino una profondità e una lunghezza impressionanti. Anche l'eleganza è di grande effetto e sicuramente aumenterà con l'ulteriore maturazione. SUPERIORE.DE
"Profondi aromi di ciliegie e fiori; costruzione compatta, i tannini sono robusti e ben integrati, bella fusione e lucentezza e di grande eleganza." Vinum
"Bouquet denso e speziato, frutta aspra e spezie al palato; stile elegante e compatto, con una fluidità rabbiosa, molto classico, tannino e grip evidenti, bella freschezza ed etereità. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Rosso rubino medio brillante. Una seducente ricchezza al naso, unita a freschi frutti rossi e a note di ferro e pepe nero. La nota speziata sul finale aggiunge profondità alla frutta rossa fresca, accompagnata da una lunga vena di tannini granulosi e persistenti. Super-elegante." Jancis Robinson
"Il Brunello classico di Castello Romitorio, proveniente dagli appezzamenti più alti della tenuta - tra i 350 e i 450 metri - incarna la grazia dell'annata senza sacrificare la profondità o il sapore. Gli aromi sono dapprima eterei, poi si uniscono ai profumi della rosa canina, della radice di liquirizia e del ginepro. In bocca la dolcezza della ciliegia pura è bilanciata da un'acidità succosa e da tannini polverosi. Il vino ha una sostanza sorniona e una presenza duratura. Il Filo di Seta potrebbe avere più riserve per l'invecchiamento, ma non posso fare a meno di essere completamente affascinato (per il prezzo) dalla pura eleganza di questo vino." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce con una miscela di buccia di agrumi essiccata, scaglie di cedro, macchia floreale, amarena e polvere toscana. È morbido, persino vivace, con una profondità di frutti rossi e blu vellutati e strutturati e toni dolci e liquidi di porpora che colorano il palato. Il 2018 termina fresco e lungo con note di mirtilli selvatici e un tocco di spezie balsamiche, incorniciate da uno strato di tannini fini. È un successo completo per l'annata." Vinous
"Mi piacciono le sfumature viola essiccate dei frutti rossi e blu, insieme a gusci di noce e olive. C'è così tanto sapore qui, racchiuso in un nucleo compatto incorniciato da tannini setosi e fermi. Denso e concentrato. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"Il Castello Romitorio 2018 Brunello di Montalcino mostra un frutto croccante e aspro con ciliegia, cassis e prugna selvatica. Questo vino di medio corpo offre molta freschezza e luminosità in un'annata che per molti è stata impegnativa. Questa espressione è unica grazie all'energia interna in mostra; i frutti rossi sono prominenti e l'acidità equilibrata del vino arrotonda il tutto." Wine Advocate
"Un rosso aggraziato caratterizzato da ciliegia, fragola, rosa, minerali ed erbe mediterranee. Vellutato e succulento ma deciso, con un finale minerale. Vibrante e lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29653018 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2019 (BIO)
Il monovitigno Duemani è per noi uno dei migliori rappresentanti della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet di eccezionale limpidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Ricco e con note di legno perfettamente integrate al palato, la sua struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con sottili riflessi violacei. Naso molto chiaro e memorabile di cedro resinoso, molti frutti di bosco, lampone selvatico, mora e sambuco, tabacco in sottofondo. Al palato mostra molti tannini a maglia fine, frutti di bosco succosi e scuri, si apre in molti strati, energico e presente, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Cabernet Franc Duemani 2019 è stato degustato in anteprima come vino non finito. Ciò che risalta maggiormente in questo momento è l'enorme ricchezza e concentrazione del frutto. È una caratteristica dell'annata, anche se possiamo aspettarci che questo vino si affini e si allenti man mano che si avvicina all'uscita sul mercato, l'anno prossimo. Le uve sono fermentate in recipienti a forma di cono che migliorano l'estratto durante la macerazione. I frutti provengono da viti di 20 anni. I frutti neri e viola scuri sono seguiti da erbe di giardino, menta secca e spezie catramose. Questa ricchezza naturale si traduce in una maggiore struttura e potenza." Wine Advocate
"Naso fragrante di violette, fiori secchi, prugne, marasche, cioccolato al latte e toffee. È morbido e succoso, con un corpo medio e tannini cremosi. Frutta di prugna bella e morbida e un finale lungo e carezzevole. Molto strutturato alla fine. Ha bisogno di almeno un paio d'anni. È in forma come un eccellente corridore di lunga distanza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,74
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322319 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Appius” Cuvée Weiss Alto Adige DOC 2019
Appius è il vino di punta della cantina. Questa cuvée elegante e molto aromatica, ottenuta dalle varietà bianche Sauvignon, Chardonnay e Pinot grigio, matura per un anno in legno e per tre anni sulle fecce fini in acciaio. Al naso presenta un aroma complesso di frutta tropicale e note floreali, pietra focaia, cioccolato bianco e menta. Al palato è potente, ampio e lungo. Un meraviglioso vino bianco. SUPERIORE.DE
"Frizzante, dal colore giallo paglierino carico, con delicate note verdi. Naso intenso e invitante, inizialmente di fumo freddo e cera d'api, seguito da ananas e ananas maturo, un po' di basilico in sottofondo. Mostra grande luminosità nell'attacco, molta frutta succosa, si sviluppa con piena pressione, bella interazione tra frutta gialla e una leggera componente amara nel finale." Falstaff
"Aromi di tè alla pesca, sapone, pompelmo giallo e qualche foglia di pomodoro si susseguono in un palato di medio corpo e peso. Molto fruttato e croccante, un po' teso e asciutto, con un finale amaro che bilancia uno stile audace. Dategli tempo." James Suckling
"Un panorama di sapori: melone, frutta e agrumi maturi con una nota di menta ed erbe secche a completare il tutto. Deliziosamente cremoso, morbido e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/36 mesi in barrique/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,61 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01151819 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2020 (BIO)
Per noi, il Cabernet Franc in purezza di Duemani è uno dei migliori rappresentanti del vitigno e della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet ha una straordinaria nitidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Al palato, ricco e con una nota legnosa perfettamente integrata, la sua forza, struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro con orlo sottilmente brillante. Al naso, note gentili di scorza di arancia rossa, cassis, un accenno di eucalipto, liquirizia, con un retrogusto di incenso, molto fruttato. Al palato ha un ingresso e una progressione succosi, con un frutto carnoso e preciso, sapido, nobile, con una grande lunghezza e un finale di rosmarino." Falstaff
"Il Duemani 2020 è elegante, raffinato e morbido. Moca, erbe secche, mentolo, petali di rosa e succulenti frutti rossi/violacei si fondono insieme senza sforzo. Un po' di aerazione fa emergere l'energia e la vivacità del vino, entrambe ammirevoli. Gli darei un anno o due di bottiglia per vedere se emerge un carattere più aromatico del franco. Oggi, il 2020 è ancora molto fruttato." Vinous
"Un rosso puro e succoso con bacche nere, frutta succosa, spezie ed erbe fresche, come il timo. Un po' di terracotta. Di medio corpo, con frutti succosi e una consistenza cremosa. Molto sapore alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322320 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni modellati da un ex corso fluviale. Si tratta di un sito di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle del fiume Arbia, e i terreni sono molto complessi in questo punto, con alluvioni e argille a basso contenuto di materia organica e calcare. Dalla nostra degustazione, sembra essere il più ricco di sfumature e varietà dei tre singoli vigneti della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Nel bicchiere, un'elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono la goccia perfettamente strutturata in un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso complesso e concentrato con seducenti aromi di ciliegie, ribes nero, violette, minerali e spezie. Secco e potente, con un finale deciso e minerale. Mostra un buon equilibrio e un retrogusto di lunga durata, combinando gli elementi fruttati, minerali e speziati." Wine Spectator
"Aromi semplici di frutta e fiori, ma anche sottili spezie; tannini polverosi, ben sostenuti dall'acidità, finale su note di frutti di bosco maturati al sole. Piace per la sua verve." Vinum
"Il CeniPrimo, il più basso dei tre cru di Ricasoli, proviene da un sito a 300 metri sul livello del mare in Valle d'Arbia, su terreni fluviali. Di conseguenza, è più scuro e più terroso rispetto agli altri due cru, più tenace e con un'acidità sorprendente. C'è una nota di cremosità in sottofondo, con note di terra, pepe e legno. È molto saporito e verticale, con freschezza balsamica e bella purezza, ma ha sicuramente bisogno di più tempo per mostrare il suo lato migliore." Decanter
"Il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo si apre con un aspetto medio-scuro e saturo e una sensazione leggermente più concentrata, con aromi di liquore di ciliegia, more, spezie e terra dolce. Grazie ai vigneti più bassi e ai terreni limosi del letto del fiume, questo vino è un po' più fruttato e ricco di consistenza. Tuttavia, questo vino offre anche un tocco di vivace freschezza sul finale, che fa una grande differenza in un'annata calda come questa. Rimane sempre molto equilibrato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie sode da mordere con scorza di agrumi. Anche i fiori, come le rose rosse, emergono chiaramente. Corpo da medio a pieno, con tannini a grana aperta che aderiscono come il cashmere. Potente, fresco e vivace. Lasciate che questo vino si sviluppi da tre a cinque anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,22 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124920 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Nama” Chardonnay Alto Adige DOC 2019
NA per Nals, MA per Margreid. Un omaggio a due siti eccezionali dove si percepisce, si vede e si sente qualcosa di speciale e che hanno ispirato il cantiniere Harald Schraffl a creare qualcosa di altrettanto speciale dalle loro uve. Un vino e un'essenza che esprime l'essenza delle piccole parcelle nella sua forma più pura, la cui tipicità racconta l'Alto Adige di domani, un vino senza tempo con valore di riconoscimento in un contesto internazionale.
Le viti di Chardonnay per NAMA hanno un'età compresa tra i 30 e i 40 anni. Le uve vengono raccolte e selezionate a mano. Dopo la pressatura soffice dei grappoli interi, il mosto viene pre-chiarificato mediante sedimentazione statica naturale, fermentazione e affinamento in piccole botti di rovere per 18 mesi sui lieviti. Segue l'affinamento sui lieviti per un altro anno in vasche di acciaio inox. Segue un ulteriore anno di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Fiori bianchi dolci, mele opaline e note di lime candito compongono il bouquet dello Chardonnay Nama 2019, inondando il palato con texture opulente e ricchi frutti a nocciolo bianco bilanciati da un nucleo acido vibrante e da delicate note acide di agrumi. Lo Chardonnay è splendidamente bilanciato, lasciando un pizzico di concentrazione che gli conferisce una sensazione tattile, mentre termina con grande lunghezza e finezza." Vinous
"Giallo paglierino brillante con forti sfumature verdi. Si apre con note di menta, ananas maturo, fini componenti affumicate, un po' di burro marrone. Al palato è solido e robusto, acidità ben integrata, pressione decisa sul finale, nocciole tostate nel retrogusto." Falstaff
"Il Nals Margreid 2019 Alto Adige Bianco Nama è uno Chardonnay, anche se le annate precedenti hanno incluso piccole quantità di Pinot Bianco e Sauvignon Blanc. Da questa annata in poi, il vino è identificato come Chardonnay solo sull'etichetta frontale. Caratterizzato da un clima fresco di montagna, questo delizioso vino mostra molti degli eleganti accenti fruttati e minerali che abbiamo visto nelle passate edizioni di Nama. Offre anche leggere note tostate e di rovere che conferiscono al vino una bella consistenza, una morbida cremosità e un'eccellente lunghezza. È una bellezza." Wine Advocate
"L'intensità e la finezza di questo giovane vino bianco sono impressionanti. Offre aromi di pere speziate, granito e pietra focaia, oltre a fiori alpini e note di crema e vaniglia. Anche di mango. Corposo ma molto lineare, con una lunghezza e un'intensità meravigliose. Si sofferma sul palato per minuti. Ha la classe di un top Burgundy, ma è un vero altoatesino. 100% Chardonnay quest'anno. 2.000 bottiglie." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/9 mesi botte di rovere piccola/acciaio inossidabile
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,35 g/l
- Acidità totale: 6,29 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01111519 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione
Limitato a 2 articolo per cliente“SUISASSI” Syrah Rosso Costa Toscana IGP 2020 (BIO)
Il Suisassi è ricco ed espressivo. Il bouquet convince con aromi di salvia, rosmarino, fiori di campo, liquirizia, violette e prugne. Al palato è molto pieno e rotondo, con ricordi di frutti di bosco, cioccolato e noci. Elegante e intellettuale, ha ancora bisogno di tempo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso floreale meravigliosamente fragrante di viola fresca, ciliegie succose, rosa canina, arance rosse, con un retrogusto di sambuco e macchia secca. Molto lucido, con frutta fresca sulla lingua, molto succoso al palato, con tannini giovani e grippanti, un finale floreale, potente, con tannini attualmente ancora un po' giovani." Falstaff
"Il Suisassi 2020 è ricco di mirtilli freschi, lavanda, menta, spezie, pepe nero, chiodi di garofano e incenso. Questo Syrah vivace e vibrante è davvero affascinante. Lo stile di medio peso, intensamente sapido, offre tonnellate di freschezza, una rarità sulla costa toscana." Vinous
"Aromi molto attraenti di carne, spezie e frutti blu con chiodi di garofano e pepe nero. Di medio corpo, con tannini molto fini, setosi e levigati. Retrogusto delizioso e ricco di sfumature." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322420 · 0,75 l · 180,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi, ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Come un raggio laser di profilo, questo vino rosso evoca aromi e sapori di ciliegie, ribes, minerali, erbe selvatiche e spezie dolci. Il finale persistente e incisivo lascia un accenno di tannini fini. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Succoso, maturo e luminoso, mostra una deliziosa freschezza di frutti di ribes nero con la classica verticalità gessosa e lunghezza, ma ha bisogno di più tempo per rivelare tutta la sua complessità." Decanter
"Di queste uscite del 2020, credo che il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Colledilà sia il più sensibile alla stagione di crescita calda. In questo vino si percepisce una maggiore maturità del frutto, con spezie sapide, cuoio e chicchi di caffè tostati. C'è molta prugna e frutta viola incorniciata da ghiaia e cenere di falò. In effetti, questa espressione del 2020 offre una freschezza piacevole ed equilibrata in termini di bocca." Wine Advocate
"Profumo intenso di frutta a nocciolo, cioccolato fondente e tabacco; trama fitta, tannini levigati e all'unisono con l'acidità ben integrata, finale su note di amarena, nitido e preciso. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Molto profumato con aromi di fiori di ibisco, agrumi e ciliegie fresche che conducono a un corpo medio con strati di frutta e tannini molto fini che proseguono. Completamente integrato. Una gioia da gustare e da bere, ma si svilupperà magnificamente in bottiglia. Pura armonia." James Suckling
"Rosso rubino elegantemente brillante con un delicato bordo granato. Naso espressivo, di rosa canina, arance rosse, ciliegie fresche, molto invitante e fragrante, pesca rossa, con delicate componenti floreali. Ingresso molto succoso al palato, lucido e chiaro, con grande evidenza di frutta rossa, oltre a spezie luminose, lungo e molto elegante." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,47 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124020 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Roncicone, uscito per la prima volta nell'annata 2015, proviene da un vigneto con terreni più ricchi di sedimenti marini e grossi ciottoli. È il più floreale e profumato dei tre cru di Ricasoli, intenso e carnoso, con una buona speziatura di ciliegie nere e rosse, spezie e balsamico, per finire con frutti rossi dolci e floreali - uno stile molto bello." Decanter
"Il naso speziato ricorda un caffè rilassante, con note di aceto balsamico ed erbe aromatiche, e un delicato fruttato che indugia sull'odore dei chicchi. La consistenza vellutata al palato è bilanciata da un'acidità tagliente e da un finale pepato." Wine Enthusiast
"Offre aromi e sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, sottolineati da note ferrose e minerali. Accenti di tabacco ed erbe selvatiche emergono nel lungo e delizioso finale. Eccellente equilibrio." Wine Spectator
"Roncicone maturo e ricco, con prugne, ribes e marmellata accompagnati da fiori freschi e sfumature di noce. Corposo, un po' masticabile e strutturato, ma croccante con tannini fini. Finale di lunga durata. Ha bisogno di almeno due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Squisito bouquet di frutta a nocciolo e legno di sandalo, speziato da una fine speziatura; quadro tannico-acido armonioso, pressione sul finale e tuttavia pieno di eleganza." Vinum
"Questo è il vino che mi ha stupito l'anno scorso (quando ho assaggiato l'eccellente annata 2019) e mi ha convinto del lavoro innovativo che Barone Ricasoli sta svolgendo. Oggi, assaggiando il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2020, mi viene in mente il frutto di qualità che proviene da questo particolare sito di 10 acri con fossili marini nel topsoil sabbioso. Accuratamente affinato in rovere, questo Sangiovese mostra una brillante chiarezza e concentrazione, con aromi di rose, ciliegie secche, cenere di falò e delicate note minerali. Questo vino dipinge un bellissimo ritratto di questo vitigno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125220 · 1,5 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Zero140” Metodo Classico Alta Langa Riserva DOCG 2010 pas dosé
Zero140 è l'Alta Langa più estrema di Enrico Serafino e anche il Metodo Classico italiano più impressionante che abbiamo mai assaggiato. Rappresenta l'apice del progetto Alta Langa di Enrico Serafino e stabilisce un punto di riferimento indiscusso nel mondo degli spumanti italiani prodotti secondo il méthode champenoise in termini di finezza ed emozionalità (e di durata dell'affinamento in bottiglia).
"Affinare una bottiglia per 12 anni significa avere 12 annate contemporaneamente nelle proprie cantine sotterranee. Come si fa a riconoscerle? Come enfatizzare la complessità di un vino così speciale? Abbiamo scelto di dipingere il fondo delle bottiglie con un colore diverso per ogni annata prodotta, segnando l'inizio della rotazione del remuage sul vetro. Inoltre, la decisione di non utilizzare l'etichetta sottolinea la complessità del vino. Per questo, su ogni bottiglia, oltre alla capsula prevista dalla legge, troverete solo il gioiello che rappresenta il nostro logo o la sezione di un fossile del Terziario piemontese, segno inconfondibile dell'impronta che la natura ha lasciato nel mondo naturale nel corso dei secoli.
E infine, la scelta dei colori. La qualità dei nostri vini deriva dalla natura. Per questo abbiamo deciso di ispirarci alla teoria dei pianeti e dei colori. Questa collega il sole, i nove pianeti, la luna e Cerere (pianeta nano) con i diversi colori esistenti: 12 colori che identificano e distinguono le 12 annate di ZERO 140, che vengono affinate contemporaneamente nelle nostre cantine. Partendo dal giallo del sole, abbiamo proseguito con il verde di Venere e abbiamo cercato di rappresentare la vita con i colori. L'annata attuale è la 2010, a cui è stato dato il colore nero dedicato al pianeta Plutone". Paolo Giacosa, Kellermeister
Oro pallido nel bicchiere. Nel bouquet invitante, volutamente delicatamente riduttivo, pera in camicia, pesca con mandorle tostate e pane cotto. Al palato, ha una consistenza calda e ricca e un perlage infinito, morbido e perfettamente integrato, che si verifica solo quando al vino viene dato il tempo di maturare. Molto tempo. Al palato, una struttura complessa, equilibrata, burrosa e cremosa, elegante e intensa, con un'acidità fresca e tonificante, seguita da un finale minerale profondamente emozionante. Questo spumante assolutamente eccezionale apre le porte di Fort Knox (e non solo) in un batter d'occhio. Beati coloro che possono chiamare una bottiglia "propria". SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino chiaro con riflessi dorati e un sottile perlage. Naso di frutta a nocciolo matura, un accenno di noce moscata e crosta di pane. Al palato è corposo, con frutta chiara e matura e perlage ben integrato, per finire con note burrose, molto maturo. Una specialità." Falstaff
"Uno spumante cremoso e delizioso con note attraenti di torta al limone, crema pasticcera, brioche e albicocca. Di medio corpo, con una spuma molto fine e setosa. Deliziose note di pasticceria. Il tutto è tenuto insieme da un'acuta spina dorsale acida." James Suckling
"Aromi di citronella, scorza di limone candita, miele di zagara, nocciole e croissant freschi si sprigionano dal bicchiere di questo vino vitale e importante. Al palato, è sollevato da un'energica acidità e presenta una ricchezza e una profondità che derivano da 140 mesi sui lieviti, ma anche note agrumate che terminano con una persistente mineralità." Wine Enthusiast
"L'Enrico Serafino 2010 Alta Langa Metodo Classico Pas Dosé Riserva Zero 140 è un vino che assembla decine di piccole sfumature in un fronte aromatico unitario. Il risultato è sottile ed elegante: pesca acerba, mela cotogna, mela, menta, marmellata di limoni, zafferano, biscotti da colazione e minerali polverosi. C'è molto da fare, ma una cosa è certa: la freschezza e la brillante intensità primaria del vino non tradiscono il fatto che sia stato prodotto 13 anni fa. È impressionante." Wine Advocate
"L'Alta Langa Riserva Zero 140 2010 fonde note fresche di camomilla, menta e fumo dolce con note arricchenti di burro intero e dolci di Werther. È elegante, con una schiuma lussuosa e setosa che ricopre il palato mentre la frutta matura e un pizzico di spezie giocano con il palato. La parola "senza soluzione di continuità" viene in mente perché il 2010 finisce lungo, ma vivace e fresco. Le note di mele e pere cotte si mescolano con una nota minerale evidente. Con lo Zero 140 Riserva, Enrico Serafino ha portato la sua Alta Langa a un livello completamente nuovo." Vinous
"Questo vino, che porta il nome di un pianeta nano, è composto per l'85% da Pinot Nero e per il 15% da Chardonnay provenienti da 56 piccole parcelle in 16 comuni. È il risultato del primo esperimento di Alta Langa di affinamento estremo: 140 mesi sui lieviti conferiscono a questo vino Riserva un carattere eccezionale. La spuma è setosa, quasi vaporosa, e gli aromi di pasta di pane, burro caramellato e fichi conquistano il naso. Al palato è acido, morbido e asciutto." Decanter
scopri di più- Vitigni: 85% Pinot Nero, 15% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 140 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 0,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05070610 · 0,75 l · 181,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Il Grigio” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino radioso. Naso vivace di piccoli frutti rossi primari, uso discreto del legno e una razza e complessità impressionanti per il prezzo. Preciso e teso al palato, mostra con decisione la sua origine. Poi un mix armoniosamente equilibrato di tabacco, cuoio, cedro e naturalmente ciliegia e prugna. Il tannino finemente calibrato porta questa Riserva potente e impressionante verso un lungo finale. Impressionante, non solo per il suo prezzo estremamente contenuto! SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Riserva Il Grigio da San Felice 2020 è un vino potente e inebriante. Prugna nera succosa, cuoio, tabacco, mentolo e rovere sono amplificati in questa Riserva decisamente ricca. Il 2020 non è esattamente sottile, ma è ben fatto, tutto stile." Vinous
"Aromi di amarena, corteccia e cedro si susseguono in un corpo medio, con tannini sodi e masticabili e un finale succoso. È ancora un po' austero, ma si svilupperà magnificamente con un anno o due di invecchiamento in bottiglia." James Suckling
"Tornando a un profilo gustativo speziato e sapido, il Chianti Classico Riserva Il Grigio 2020 mostra una consistenza scura e di medio peso, con un peso extra che si presenta sotto forma di prugna cotta, ciliegia candita e spezie." Wine Advocate
"Luminoso e fruttato, con aromi di ciliegie, fragole, rose e cespugli mediterranei. Non manca di struttura, rimane equilibrato e lungo. Nel finale emergono elementi tabaccosi e minerali." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29184020 · 3 l · 45,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“25 Anni” Sagrantino di Montefalco DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Nel Sagrantino di Montefalco 25 Anni, tutti gli elementi di un vino pieno di carattere si moltiplicano in modo esponenziale: aromi avvolgenti di bacche dolci, toni di legno perfettamente integrati, una cornucopia di frutta matura al palato, potente e sensuale. Il vino di punta di Caprai, che regala un piacere incredibile e che deve essere aerato per 3-4 ore quando è giovane. SUPERIORE.DE
"Bacche scure mature, cioccolato, spezie dolci, corteccia carbonizzata, noci e un pizzico di catrame al naso. Pieno e intenso, con profondità e persistenza del frutto e tannini solidi e leggermente masticabili. Finale lungo e terroso." James Suckling
"Un rosso ricco, di corpo medio-pieno, con un filo fragrante di maggiorana tritata, buccia d'arancia e scatola di spezie che si snoda attraverso sapori concentrati di ciliegie ridotte, marmellata di limoni, liquirizia rossa e minerali catramosi. È solido e masticabile, ma complessivamente equilibrato, con un finale ben speziato e ben avvolto." Wine Spectator
"Questo vino dalle tonalità scure si apre con ricchi aromi di more macerate, confetture, pepe e chiodi di garofano con un accenno di violetta. Il palato potente è ricco di prugne nere, erbe secche, spezie da forno e sottobosco, il tutto incorniciato dai classici tannini fermi del Sagrantino e concluso da un'acidità equilibrata." Wine Enthusiast
"24 mesi in barrique per il Sagrantino 'definitivo', culmine di anni di ricerca: amarena, note balsamiche e anice stellato, con un accenno di iris selvatico, denso, succoso, sapido al palato, con note di sottobosco, frutti neri e spezie dolci." Luca Gardini
"Rosso rubino ricco con un bordo rosso granato. Al naso è intenso e stratificato, con note di more mature e ciliegie di Amarena, echi di viola, cioccolato fondente e malto, leggermente etereo. Al palato ha tannini potenti ma ben integrati, si costruisce in modo multistrato con un finale molto lungo." Falstaff
"Il Sagrantino di Montefalco 25 Anni 2019 è imponente, ronzante con un mix scuro di ciliegie nere essiccate, prugne schiacciate, salvia, pimento e menta dolce. La struttura è entusiasmante, vellutata ma fresca, pesante ma saporita, che si riversa sul palato con frutti rossi e neri levigati e tannini di tè nero in lenta crescita. Un'abbondanza di spezie, tabacco e sfumature di arancia rossa indugiano sul finale, con un'enorme lunghezza e concentrazione. L'equilibrio è assolutamente fantastico. È un risultato mozzafiato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sagrantino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 38,70 g/l
- Acidità totale: 4,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,88
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10102819 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO)
Dopo tanta attesa, oggi presentiamo la seconda annata di un eccezionale Sangiovese proveniente dal vigneto singolo Ruffoli di Querciabella.
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare così individuata conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese, unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità, fanno del 2018 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. La lenta maturazione in legno per circa 18 mesi rafforza l'identità sito-specifica del vitigno e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Ancora una volta si concentra sul lato affascinante con abbondanza di frutta dolce e una bevuta vellutata, con note di erbe aromatiche accanto ai sapori di frutta a bacca rossa." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Naso di legno pregiato, frutti di bosco ricchi, agrumi, ciliegie, pane tostato, liquirizia, eucalipto, dopo qualche tempo cocco. Al palato è lucido, con tannini succosi e ben integrati e un frutto ben sviluppato, al momento ancora con qualche sbalzo di legno, cocco sul finale." Falstaff
"Colore rosso granato medio e un accenno di rovere al naso. Il frutto particolarmente maturo nasconde il carattere estremamente appetitoso della parcella di Sangiovese accuratamente selezionata da cui proviene questo vino. Note di castagno e ancora molto tannino." Jancis Robinson
"Questa è la mia prima degustazione di un Gran Selezione di Querciabella. Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2018 proviene dalla tenuta Ruffoli di Greve in Chianti, le cui viti sono piantate su terreni ricchi di ardesia e arenaria a una fresca altitudine di 500 metri. Questa annata è aperta e accessibile, con frutta calda, tabacco, ghiaia e rose secche. C'è un accenno di ciliegia morbida e matura." Wine Advocate
"Prugne dolci e damoni con una nota balsamica. Succoso e delicato, con tannini a grana fine che incorniciano magnificamente il vino." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2018 è un vino potente e denso. La gelata del 2017 ha influito sulla resa potenziale dell'annata successiva, il che probabilmente spiega la pura intensità di questo vino. Ciliegia scura, prugna, moka, cuoio e salvia saturano il palato. Il vino ha un'enorme cremosità e profondità. Non vedo l'ora di vedere come invecchierà il 2018, poiché è un vino piuttosto grande per gli standard di Querciabella." Vinous
"Questo vino ha aromi di prugna scura, pesca, alloro, menta e vaniglia. È di corpo medio-pieno con un palato deliziosamente complesso. Bellissimo gioco di frutta a nocciolo, erbe e spezie. Lungo ed elegante, con tannini molto fini e concentrati. Fantastica purezza." James Suckling
"Seconda annata di un progetto ambizioso, dall'unico vigneto Ruffoli coltivato con metodi biodinamici, un'eccezionale Gran Selezione. Prugna selvatica al naso, con note di chinotto e alloro, poi noce moscata. Al palato è speziato, con un finale fruttato e agrumato e un lungo finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444118 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Appius” Cuvée Weiss Alto Adige DOC 2019 · 0,75l in in cassetta di legno
Appius è il vino di punta della cantina. Questa cuvée elegante e molto aromatica, ottenuta dalle varietà bianche Sauvignon, Chardonnay e Pinot grigio, matura per un anno in legno e per tre anni sulle fecce fini in acciaio. Al naso presenta un aroma complesso di frutta tropicale e note floreali, pietra focaia, cioccolato bianco e menta. Al palato è potente, ampio e lungo. Un meraviglioso vino bianco. SUPERIORE.DE
"Frizzante, dal colore giallo paglierino carico, con delicate note verdi. Naso intenso e invitante, inizialmente di fumo freddo e cera d'api, seguito da ananas e ananas maturo, un po' di basilico in sottofondo. Mostra grande luminosità nell'attacco, molta frutta succosa, si sviluppa con piena pressione, bella interazione tra frutta gialla e una leggera componente amara nel finale." Falstaff
"Aromi di tè alla pesca, sapone, pompelmo giallo e qualche foglia di pomodoro si susseguono in un palato di medio corpo e peso. Molto fruttato e croccante, un po' teso e asciutto, con un finale amaro che bilancia uno stile audace. Dategli tempo." James Suckling
"Un panorama di sapori: melone, frutta e agrumi maturi con una nota di menta ed erbe secche a completare il tutto. Deliziosamente cremoso, morbido e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/36 mesi in barrique/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,61 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01151719 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati dal corso di un antico fiume. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle lungo il fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terra alluvionale e argilla che contiene poca materia organica e meno calcare.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Al palato, elegante acidità e sottili tracce di ardesia minerale. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un tocco di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Gusto molto sfaccettato con lamponi croccanti, piccole ciliegie, frutti di bosco e sfumature terrose. Fresco e ben definito, stile gripposo, sfumature minerali, finale sapido. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Colore rubino intenso e scintillante, bordo granato leggermente più brillante. Naso molto chiaro, aromi di prugne e more fresche, qualche arancia rossa in sottofondo. Lucido al palato, si apre con molti tannini fini, succoso, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo 2021 è un altro vino potente di Ricasoli. Qui sono l'ampiezza e la presenza testuale del vino a risaltare maggiormente. Frutti rossi scuri, fiori secchi, spezie e note terrose abbondano. Sarei tentato di dare a questo vino uno o due anni in bottiglia." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole CeniPrimo mostra una struttura di frutta morbida con molta ciliegia dolce e lampone in primo piano. Le uve di questo vino provengono da un vigneto piantato nel letto di un fiume fangoso. Come risultato di queste condizioni di crescita calde, il CeniPrimo tende ad avere un frutto più carnoso." Wine Advocate
"Erbe medicinali e vaniglia si intrecciano nella ciliegia rossa scura. Il frutto maturo, denso e carnoso è ricoperto da abbondanti tannini polverosi, mentre l'acidità agrumata aggiunge un tocco rinfrescante e contrastante. Lascia note risonanti di cuoio, chinotto e radici terrose della foresta e merita di essere conservato." Decanter
"Questo vino è molto energico, con un sapore fresco e vivace. Ha sfumature di amarena, buccia d'arancia e cedro. È di medio corpo, morbido e vivace. Molto vivace. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà consolidato." James Suckling
"Un raggio di acidità attraversa questo vino rosso frizzante, dandogli energia e guidando i suoi sapori di ciliegie, fragole, minerali e spezie. Maturo e morbido allo stesso tempo, si consolida nel finale lungo e vivace. L'insieme di tutti gli elementi conferisce un grande potenziale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124921 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Bricco dell’Uccellone” Barbera d’Asti DOCG 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Con instancabile dedizione, la famiglia Bologna raccoglie l'eredità di Giacomo Bologna, definito a ragione il padre della moderna Barbera d'Asti. Il gioiello storico della casa è il Bricco dell'Uccellone: denso e complesso al naso, con marmellata di more, moka, liquirizia e chiodi di garofano al palato. I suoi tannini a grana fine e l'eccellente struttura lo portano con un bel frutto e acidità in un finale di lunga durata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Inizialmente crosta di pane al naso, poi ricca frutta di bosco, liquirizia, frutti di bosco, cioccolato fondente. Al palato con tannini ben intrecciati, frutta chiara e bella succosità, molto bevibile per 16,5% di alcol, molto ben equilibrato, lungo." Falstaff
"La Braida 2020 Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone è una delle bottiglie che hanno fatto la storia del vino italiano. Mostra il suo lato oscuro e sapido con ciliegie mature, prugne cotte, spezie, fumo catramoso e brace da campo. Con il tempo, questi aromi si ammorbidiscono e si riorganizzano, ricordando i chicchi di caffè espresso o il cioccolato da forno. Il vino è molto concentrato e fruttato." Wine Advocate
"Un vino rosso morbido con sapori di prugne, mirtilli, argilla e rovere tostato. Sul finale mostra tannini assertivi, ma ha molto frutto e il lungo finale mostra il suo potenziale futuro." Wine Spectator
"Note di bacche scure schiacciate, cioccolato, carne stagionata e terra scura. Di corpo medio-pieno, succoso e fresco, con tensione ed energia nella frutta scura. Acidità vivace. Finale intenso e gessoso. Molto attraente." James Suckling
"Questa storica Barbera si apre con una composta di more, prugne nere speziate, cedro e spezie dolci. Il palato opulento mostra note di ciliegie conservate, anice, chiodi di garofano e cacao, con tannini lucidi ed eleganti. Il vino termina con una vivace acidità che mantiene questo grande, audace e bellissimo vino fresco ad ogni bicchiere." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in una botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ossobuco - Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 4,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062520 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2007
Amarone Sergio Zenato Riserva - seducente complessità. Profondo bouquet di bacche nere e cacao, violette e lavanda. Il gusto con aromi di ciliegie, more e frutti di bosco, nel lungo finale le tonificanti impressioni fresche di erbe medicinali. Un vino signorile di classe superiore. SUPERIORE.DE
"È un vero piacere per il palato, con note lussureggianti di coulis di amarene, ganache di lamponi, marmellata di fragole, anice macinato ed espresso. Tannini fini incorniciano questo rosso vivace e setoso, con note di fumo, erbe secche e spezie che persistono nel lungo finale." Wine Spectator
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2007 di Zenato è di grande fascino. Tartufo, tabacco, buccia d'arancia e incenso gli conferiscono dimensioni esotiche, sfumature e complessità. L'incredibilmente giovane 2007 avrà bisogno di almeno qualche anno in bottiglia, ma rimarrà sempre un vino opulento costruito su struttura e volume. Tutti gli elementi si uniscono per creare un vino straordinario che si distingue per la sua purezza e profondità. È un risultato favoloso per Zenato". VINOUS
"Aromi terziari carichi di mogano, castagne tostate, vernice e umami, come porcini secchi arrotolati nel macinato di caffè. Una spinta vigorosa di frutta e una parata di tannini impeccabilmente sbozzati. Un vino impressionante, tanto edonistico quanto intellettuale. Lo stile è contestualmente asciutto, potente e stratificato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072507 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Vigna Das Langefeld” Pinot Nero Riserva Alto Adige DOC 2019
Con il Pinot Nero Riserva Vigna Das Langefeld, la famiglia Pfitscher ha indubbiamente creato un elegante vino di punta che riflette perfettamente l'identità del terroir.
Il piccolo vigneto Das Langefeld è uno dei vigneti di Pinot Nero più alti e più antichi dell'Alto Adige. Si trova nel vigneto Glen sopra Montan, a circa 550 metri sul livello del mare. Insieme a Mazzon, questo sito è certamente uno dei più noti e riconosciuti per questo vitigno in Italia. Come tutti i vigneti della famiglia Pfitscher, questo appezzamento di soli 4.000 metri quadrati è coltivato esclusivamente con metodo biologico. Il vigneto è esposto a ovest ed è caratterizzato da terreni profondi di argilla e calcare. Il sistema di allevamento a Guyot consente un'enorme densità di impianto di circa 8.000 viti per ettaro.
Oggi, Vigna Das Langefeld è un progetto familiare che Klaus Pfitscher ha avviato nel 1984, all'età di 24 anni. Già allora riconobbe il potenziale del sito e decise di piantare cloni di Pinot Nero provenienti dalla Borgogna. Ripensandoci, afferma: "Quando ho piantato questo vigneto nel 1984, ero convinto che ne sarebbe uscito qualcosa di grande. Questo vino è la realizzazione di un sogno". Il figlio Hannes, enologo di formazione e maestro di cantina presso Pfitscher, si dedica con passione ai vini dell'azienda insieme al padre. E aggiunge: "Siamo tutti costantemente alla ricerca della perfezione. L'età delle viti, il microclima di Glen e la coltivazione biologica costituiscono la base per un vino di grande profondità, ma anche di eccellente eleganza e finezza, di cui siamo molto orgogliosi".
Eros Teboni, WSA Best Sommelier of the World 2018, aveva già il capolavoro nel bicchiere: "Il Vigna Das Langefeld ha una firma elegante e moderna, ma comunque fortemente legata alla tipicità dei vini altoatesini. In altre interpretazioni di questo vitigno si trovano talvolta tratti più rustici: qui, invece, predominano eleganza e vivacità. Un Pinot Nero dalla forte identità e dalla grande personalità, prodotto con il massimo impegno e attenzione ai dettagli."
Questo vino è il risultato di un attento processo di selezione in cui le uve sane e completamente mature di una piccola vendemmia vengono raccolte a mano. Segue una macerazione a freddo di due giorni delle uve in gran parte non diraspate e una fermentazione spontanea di circa 14 giorni. Dopo altri 12 mesi di maturazione in barrique, il vino riposa e matura per sei mesi in una botte di legno da 10 hl e poi per 30 mesi in bottiglia. Il vino viene imbottigliato non raffinato e non filtrato. Il nuovo vino di punta di Pfitscher esce in un'edizione di sole 1.296 bottiglie numerate e siamo lieti di poter offrire alcuni esemplari di questo vino esclusivo. SUPERIORE.DE
"Frutta fresca, chiaramente speziata, anche un po' vegetale al naso, legno di cedro e rami, comprese sfumature di lampone e ginepro con molta aria. Il naso non è ancora veramente aperto e armonizzato. Molta potenza, ma anche linfa e note di barrique, cioè spezie di rovere, che hanno bisogno di tempo e aria. Questo nasconde ancora il frutto, la precisione e l'equilibrio. Direttamente dalla bottiglia nella caraffa. Non è uno stile puro, ma se è legno è così. Ha una vita molto lunga davanti a sé e attualmente molto tempo all'aria gli fa solo bene." Vinum
"Un Pinot ricco e sapido, con bacche rosse e scure mature, corteccia, cacao, terra umida e un pizzico di catrame. Pieno e stratificato, piuttosto pesante e profondo, ma equilibrato e concentrato, con una solida struttura tannica e un finale persistente. Terroso e speziato." James Suckling
"Elegante colore rosso rubino con un bordo che si schiarisce. Naso invitante di arancia rossa, rosa canina e lampone, con leggere spezie e note floreali fini e fragranti sul finale. Al palato con grande frutto fresco e tannini sapidi, mostra una bella profondità, si presenta in molti strati, salato, preciso e con molta tensione." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/6/30 mesi barrique/barile di legno/bottiglia
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne rossa, selvaggina, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01212619 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteChianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Già nel 2007 l'azienda ha intrapreso il progetto dei cru con l'obiettivo di enfatizzare la naturale eleganza e vitalità del Sangiovese e il valore essenziale di quello che i latini chiamano il "genius loci". Quello che è iniziato come un esperimento e una sfida si è evoluto in anni di lavoro costante ma calcolato per individuare i migliori vigneti del Chianti Classico. I migliori metodi di vinificazione e di invecchiamento sono stati poi applicati per esaltare la particolare influenza dell'origine sulla struttura, sul sapore e sul carattere del vino.
L'altitudine di oltre 500 metri sul livello del mare così individuata conferisce al vino grande profondità, equilibrio e brillante acidità. Questa grande acidità del Sangiovese, unita a tannini ben maturi, ottima struttura e altrettanta sapidità, fanno del 2019 una delle annate più equilibrate dell'ultimo decennio. La lenta maturazione in legno per circa 18 mesi rafforza l'identità specifica del vitigno e porta nel bicchiere un Chianti Classico che merita la denominazione Gran Selezione come nessun altro. SUPERIORE.DE
"Di una bellezza purista. Naso finemente speziato, foglie autunnali, ibisco e petali di rosa, bacche rosse. Potenza ben dosata, presa fine con tannini avvincenti, perfettamente integrati in una certa pienezza, arance rosse succose e lamponi maturi, mantiene magnificamente l'equilibrio e la finezza, persiste per un tempo incredibilmente lungo." Weinwisser
"Bouquet lineare, complesso e tuttavia seducentemente elegante; corposo, l'acidità matura e i tannini fini in equilibrio, il finale è incredibilmente lungo con numerose sfumature fruttate e balsamiche. Divertente da solo, ma anche perfetto per accompagnare piatti potenti." Vinum
"Rosso cremisi. Davvero molto splendido. La natura appetitosa del Sangiovese è qui evidente con una vera ampiezza e profondità. I tannini sono presenti, ma solo in secondo piano e l'acidità è perfettamente bilanciata con il frutto sapido. Nessuna dolcezza eccessiva. È già sottile e soddisfacente. Ma questo vino avrà sicuramente anche una lunga vita. Davvero completo e bello." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Querciabella 2019 offre ulteriore densità e ricchezza sotto forma di ribes nero, spezie e terra floreale. Il vino è molto concentrato, ha una consistenza morbida e un sapore secco e minerale sul finale. È classico nella presentazione e accessibile nell'approccio." Wine Advocate
"Questo vino rosso è notevolmente maturato e offre intensi aromi e sapori di ciliegia, lampone, prugna, terra e tabacco. I tannini sono ben integrati, ma decisi, mentre il finale richiama note di erbe selvatiche e minerali. Mostra un'eccellente potenza, equilibrio e complessità." Wine Spectator
"È attraente con sapori freschi di ciliegie e lamponi, oltre a chiodi di garofano macinati, nocciole e pietre frantumate. Pieno e strutturato con tannini gessosi che sono croccanti e vivaci. Stabile e minerale nel finale." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2019 è brillante. Frutti blu e viola, lavanda, menta e liquirizia si uniscono in questa squisita ed elegante Gran Selezione. Tutti gli elementi sono meravigliosamente equilibrati. Il 2019 è un blend di vigneti di Ruffoli (Greve)." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 20,29 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09444119 · 0,75 l · 185,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. Oltre al famoso Castello di Brolio, la gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chianti Classico.
Le uve Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi e ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Frutti maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato si percepisce una fine terrosità, sapori di ciliegia e prugna, con tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Minerale con frutti di ciliegia affumicati; stile super succoso con fine pienezza di frutti rossi, verticale con trama elegante, tannini levigati, finale succoso." Weinwisser
"Colore rosso rubino nobile e brillante. Al naso è scuro e seducente, con note di fumo freddo, rosa canina, ciliegia cordiale e marzapane. Al palato frutta matura e succosa su una struttura tannica finemente intrecciata e un'acidità animata, grande finezza e armonia fino al finale molto persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2021 è brillante, concentrato e molto espressivo. Frutta rossa, arancia rossa, menta, spezie e petali di rosa corrono sul palato. Questo Gaiole Gran Selezione, vivace e ricco di sfumature, ha molto da offrire. Ancora una volta, il Colledilà è la più affascinante delle Gran Selezioni di questa gamma." Vinous
"Profumi evocativi di gelsomino, finocchio e fiori di timo si dispiegano su uno sfondo polveroso e pietroso. Il palato è concentrato, con ciliegie scure e more circondate da tannini muscolosi dalla consistenza molto gessosa. Un'acidità potente si dispiega sul finale. Ancora denso, con alcune note di legno da digerire." Decanter
"Fresco e croccante con buccia d'arancia, ciliegie, lamponi e un accenno di carne cruda. È di medio corpo con tannini di media rotondità e un finale succoso. Lucido e cremoso. Leggermente masticabile e croccante nel finale." James Suckling
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Colledilà si apre con frutti scuri ma, cosa forse più importante, con una nota minerale simile all'ardesia che aggiunge concentrazione. Questa nota minerale è presente in tutti i bellissimi vini della Gran Selezione dell'enologo Francesco Ricasoli, ma nel caso di questa bottiglia conferisce una personalità scura e un po' cupa. Il finale è assolutamente sapido e salato." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ciliegia, lampone e melograno, questo rosso ha un profilo succoso e quasi impetuoso, con una profonda vena minerale e note di spezie pepate che si intensificano nel lungo finale. Mostra un eccellente equilibrio e grazia, e il meglio deve ancora venire." Wine Spectator
"Un monumentale "Grosse Auslese", da Sangiovese in purezza, da terreni gessoso-marnosi, con una forte presenza di Alberese. L'aroma è molto ricco, con note di prugne selvatiche ed eucalipto, caramelle d'orzo e sapori di alloro. Al palato è speziato, con note fruttate e sentori balsamici." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,97 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124021 · 1,5 l · 92,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente