-
“Tignanello” Toscana IGT 2021
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Tignanello è più classico che mai nell'eccellente annata 2021. Il collaudato uvaggio di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc emerge con impressionante chiarezza e attenzione ai dettagli. Il fruttato del vino è perfettamente controllato e levigato, non c'è esagerazione, non ci sono eccessi e non c'è un filo conduttore. Il risultato è preciso e sofisticato, soprattutto se si considera la gestione dei tannini (affinati fino a 17 mesi in rovere ungherese e francese nuovo e usato) e la qualità dell'elegante bocca. Con il tempo nel bicchiere, tutti gli elementi si uniscono per formare una perfetta unità ed equilibrio. In poche parole: un grande vino! SUPERIORE.DE
"Il ribes e le spezie sono molto belli, con alcune sfumature di nocciola. Di corpo medio-pieno, con tannini succosi e un finale saporito. Molto strutturato per un Tignanello, con tannini di medio corpo e un finale saporito. Molto lucido e curato, con la mano sapiente dell'enologo che emerge." James Suckling
"Infuso di aromi e sapori puri di ciliegia, fragola, grafite e tabacco, questo rosso è splendidamente sostenuto da una spina dorsale di acidità vibrante e tannini tesi e raffinati. Il tutto è incorniciato da vaniglia e rovere tostato nel senso migliore del termine, rivelando armonia, con un lungo finale color arancio e, sì, anche bevibilità in questa fase. Meglio lasciarlo ancora qualche anno in bottiglia." Wine Spectator
"Il Tignanello 2021 è altrettanto impressionante in bottiglia quanto lo è in botte e poco dopo l'imbottigliamento. Setoso e lucido, con una finezza eccezionale, il 2021 ha tutte le carte in regola per diventare un moderno punto di riferimento per il Tignanello e per il vino italiano in generale. Frutti rossi scuri e brillanti, arancia rossa, spezie, cedro e tabacco da pipa dolce si levano dal bicchiere, incorniciati da un sottile accenno di rovere francese che conferisce al vino una certa corsa. In alcune annate, i singoli elementi sono chiaramente riconoscibili. Nella 2021, è l'armonia totale del vino a lasciare l'impressione più forte e profonda. Eccezionale." Vinous
"Questo leggendario vino italiano, prodotto per la prima volta nel 1971, festeggia oggi il suo 50° compleanno. Buon compleanno, Tignanello! Il Tignanello Marchesi Antinori 2021 (prodotto con il 79% di Sangiovese, il 13% di Cabernet Sauvignon e l'8% di Cabernet Franc) fa battere il cuore a tutti. Il vino mostra un profilo gustativo assolutamente grazioso con aromi di frutta aspra, ribes rosso, foglie di tè, rose, pepe bianco tritato, liquirizia, noce moscata, chiodi di garofano e menta tritata. Si apre lentamente per rivelare nel tempo maggiore ricchezza ed esuberanza, diventando poco dopo decisamente lussureggiante e inebriante. Tuttavia, la linea di fondo rimane la luminosa freschezza e la mineralità del Sangiovese. Rispetto all'annata 2018 (che pure mi è piaciuta molto), questa annata ha complessivamente più peso e volume di frutta." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 79% Sangiovese, 13% Cabernet Sauvignon, 8% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 17 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182421 · 0,75 l · 220,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per cliente Barolo Mosconi DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
La vivace Chiara Boschis è un'enologa di Barolo piuttosto modernista da oltre 25 anni, anche se ora utilizza molto meno rovere nuovo rispetto al passato. È conosciuta soprattutto per i suoi Cannubi, ma i suoi Mosconi, provenienti da 1 ettaro di questo vigneto di punta a Monforte d'Alba, possono essere altrettanto buoni in alcune annate.
Cremisi medio-intenso. Naso molto bello di ciliegia e mora complesse e terrose, con sottili note di rovere e un accenno di pino. Al palato frutti rossi succosi e morbidi, molto concentrati. Tannini deliziosi e croccanti. È un vino grasso, corposo e molto concentrato, che da giovane è deciso e giovanile, ma equilibrato. È più scuro e fruttato della maggior parte dei Barolo classici, ma sempre strutturato, complesso, teso e lungo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, granato scuro con bordo chiaro. Naso molto fragrante di lampone selvatico, ciliegia scura, prugna, chiodi di garofano e un po' di cannella. Pieno e sostanzioso al palato, si apre con un sacco di tannini corposi e grippanti, un bel nucleo fondente, di lampone e tabacco, lungo finale." Falstaff
"Un'abbondanza di carattere teso e di fragole selvatiche, con minerali brillanti. Di medio corpo, con un nucleo incisivo di frutta brillante, tannini stretti e un finale teso e cristallino. Necessita di tempo per stabilizzarsi. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
"Il Barolo Mosconi 2018 mostra tutta la gravitas e l'oscurità naturale di questo sito, ma in miniatura. Amarena, prugna, ghiaia, fumo, rocce frantumate e incenso riempiono gli strati. C'è molta forza Mosconi, anche se non c'è il volume delle annate migliori." Vinous
"Questo rosso mette tutto insieme - frutti di ciliegia e prugna macerati, consistenza setosa, struttura vibrante ed eleganza - senza sacrificare la potenza o l'armonia. Complesso e lungo, con un finale ammaliante che offre accenti di rosa, mentolo, liquirizia e ferro." Wine Spectator
"Chiara Boschis ha recentemente acquistato altri vigneti nel cru Mosconi, situato a 370 metri di altitudine a Monforte d'Alba. È una notizia straordinaria per chi ama la concentrazione e la precisione per cui Chiara Boschis è nota. Il Mosconi ha un peso e un volume generoso di frutta su una bocca snella e tannini stretti. Il vino termina con note fresche di mora, prugna e rosa selvatica." Wine Advocate
"Il vino si presenta nel bicchiere di un colore rubino piuttosto denso, con profumi sobri di sottobosco e sentori di rosmarino, cioccolato e frutti rossi selvatici. Filigranato e complesso, il palato ha un attacco delicato, tannini fermi e buona densità, con sapori di catrame e abbondanza di viola e melograno. Mordente e ancora austero, ma ammorbidito dalle barrique francesi - dove il vino affina per due anni." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162818 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Le Volte dell’Ornellaia” Rosso Toscana IGT 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Ricco bouquet di bacche rosse dolci, note balsamiche, fini aromi di tabacco e cioccolato. Al palato è molto armonioso, con ciliegie scure, sapore lusinghiero e pieno, tannini perfettamente bilanciati, acidità fresca e buona lunghezza. SUPERIORE.DE
"Le Volte dell'Ornellaia 2021" offre un frutto brillante e giovanile con ciliegie scure, cassis, spezie e rose rosse. Questo vino è prodotto con Merlot, Sangiovese e Cabernet Sauvignon. Si sente l'acidità delle uve italiane e la ricchezza del frutto delle due varietà francesi. Il vino è teso e denso, di media intensità. È il vino rosso di base di una delle cantine più note d'Italia." Wine Advocate
"Un vino solido e setoso con aromi e sapori di corteccia, frutti di bosco, cioccolato e leggero caffè. Corpo medio. Finale cremoso e strutturato. Bevibile e fresco." James Suckling
"Mostra sapori espressivi e succosi di ribes nero, mora, cassis e lavanda che hanno bisogno di tempo per fondersi con i tannini sodi e polverosi, alcuni dei quali provengono dal rovere. Migliora ulteriormente con qualche minuto d'aria. Offre una buona lunghezza. Decantare subito." Wine Spectator
"Rosso rubino intenso con un bordo leggermente più chiaro. Al naso, aromi sottili di amarena matura e prugne conservate, con alcune spezie e un tocco di liquirizia in sottofondo. Al palato è ben bilanciato, con tannini di grana fine, bevibilità e un lungo finale." Falstaff
"Al naso si fondono ricche note fruttate di ciliegia, melograno, arancia rossa e lampone con una sapidità legnosa, terrosa e leggermente erbacea. Le ciliegie e l'arancia rossa sono protagoniste al palato, con gli elementi sapidi che continuano a farsi sentire prima di un finale di peperoncino. L'acidità vibrante rimbalza intorno a tannini gessosi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 70% Merlot, 15% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi di barrique usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282421 · 3 l · 55,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina nel comune di Panzano. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Questo Sangiovese da agricoltura biologica, proveniente da un unico vigneto, si caratterizza per l'equilibrio impeccabile, la purezza e la bella intensità. Al naso è fresco, con aromi di ciliegie rosse e timo limone. Al palato, il Vigna del Sorbo presenta un fruttato pronunciato, che contrasta splendidamente con le note speziate e di tabacco. Seguono una bella nota acida, tannini salati, grande compattezza e speziatura. Tutto ciò, insieme ai tannini morbidi e delicatamente dolci, fa di questa Gran Selezione un indimenticabile vino eccezionale, pieno di vigore ed eleganza anche in questa annata! SUPERIORE.DE
"Vino da una sola vigna proveniente da vecchie vigne nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti aromi di frutta a nocciolo, anche note di rose secche ed erbe aromatiche; struttura giovane, acidità e tannini in equilibrio, il finale lascia desiderare di più. Stile potente ma elegante." Vinum
"Colore rosso rubino scuro, scintillante e intenso. Bouquet speziato e sapido di ciliegia matura e frutti di bosco, con note di cuoio, pepe di Caienna e sottobosco. Al palato è fresco, con un centro fruttato preciso, tannini ben intrecciati, con una fine speziatura sul lungo finale." Falstaff
"Questo vino è ricco e decadente, con note di ciliegia, buccia d'arancia, pietra e terracotta, oltre che di pietra frantumata e cedro. È di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e un finale molto lungo e persistente. Estremamente strutturato." James Suckling
"Il 2021 si dispiega con calma da uno strato fumoso di incenso alla terra polverosa e cotta dal sole e all'amarena. Il palato è potente e robusto, con frutta densa, note di chiodi di garofano e cedro e la purezza del ribes nero. Una consistenza argillosa, simile alla terracotta, è accompagnata da tannini generosi e masticabili. Ce n'è abbastanza per un lungo riposo in cantina." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2021 è uno sbalordimento assoluto. Profondo, complesso ed esplosivo, il 2021 cattura tutta la magia di quest'annata in abbondanza. Ciliegia nera, lavanda, moka, spezie e liquirizia si sprigionano dal bicchiere. È un vino di statuaria bellezza ed eleganza che quasi incanta. Non avrei fretta di berlo." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione Panzano Vigna del Sorbo 2021 è un po' più delicato, persino sommesso, rispetto al suo nuovo fratello, il più opulento Terrazze San Leonlino. Dal punto di vista aromatico, il Vigna del Sorbo è un po' più egocentrico, ma mostra una complessità e una bellezza sufficienti per credere nel suo futuro potenziale di invecchiamento. Anche adesso, assaggiato così giovane, il pedigree del vino è evidente. Si caratterizza per la sua complessità e profondità. I tannini sono morbidi e vellutati e i delicati aromi minerali gli conferiscono una nota speciale. Il Vigna del Sorbo è uno dei miei vini preferiti di questa regione dal 2021." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482721 · 1,5 l · 110,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Vigna Rionda Riserva DOCG 2017
"Il Vigna Rionda Riserva è per noi ogni anno il Barolo di Serralunga all'apice del suo potenziale. È il vino di cui siamo più orgogliosi. Vigna Rionda, protagonista della storia della nostra azienda, è uno dei cru più ricercati e prestigiosi dell'intera area del Barolo. Non si tratta solo di microclima e suolo: Su questa collina di Serralunga d'Alba accade qualcosa di molto speciale, che dà vita al Vigna Rionda Riserva e lo rende un vino davvero unico." Franco Massolino
Il Barolo Riserva Vigna Rionda è assolutamente mozzafiato. Profondo e monumentale nell'atteggiamento, cattura tutti i sensi, dall'inizio alla fine. Un'intera gamma di aromi di Rionda fluisce dal bicchiere. Setoso ma potente, aggraziato ma pieno di serietà, il vino cattura tutti i contrasti che rendono un Barolo eccezionale. Petali di rosa, lavanda, frutti rossi e viola, spezie e cuoio nuovo conferiscono a questo ipnotico Barolo di Massolino le sue sfumature tipiche e inconfondibili. Un grande vino! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino appena medio. Naso potente, concentrato e complesso, che attira immediatamente l'attenzione. Note di pepe nero e un pizzico di pan di zenzero, che riflettono l'annata calda, ma con una vera verve. Al palato è corposo, con note di ciliegia dolce e aspra. Tanti frutti generosi ma non dolci, contrastati da tannini finemente cesellati e levigati. Ora è maturo, ma resisterà. Sedurrà molti." Jancis Robinson
"Note di fragole selvatiche e amarene, con fiori secchi e cioccolato all'arancia sullo sfondo. Di corpo medio-pieno, molto lucido e di grana fine, con sottili note di frutta rossa e una spina dorsale minerale. Equilibrato e bilanciato con un finale strutturato." James Suckling
"Il naso è straordinariamente fresco e vivace, con un mix di pepe bianco, anguria, fragola selvatica e foglie di menta. Al palato è meno contenuto del solito, è solido, ancora giovane e masticabile, con un'acidità brillante e lunga e un finale di nocciolo di ciliegia. Merita tempo per sviluppare una maggiore complessità." Decanter
"Questo è un grande vino e anche se potrebbe avere bisogno di più anni di invecchiamento, non c'è niente di male a goderselo in un futuro prossimo o medio". Il Barolo Riserva Vigna Rionda 2017 è ricco di frutta scura, ma mostra anche una delicata speziatura con liquirizia nera e metallo arrugginito. L'intensità del vino e la sua sensazione in bocca sono grandiose." Wine Advocate
"Il Barolo Riserva Vigna Rionda 2017 è semplicemente stupefacente. L'essenza più pura di Rionda emerge in un Barolo accattivante che stupisce. Dolci frutti di ciliegia rossa, kirsch, petali di rosa, liquirizia e arancia rossa sono solo alcuni dei tanti aromi e sapori che emergono dal bicchiere. Esotico e vivace, il 2017 è un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
"Rosso rubino brillante con nucleo lucido. Naso elegante, anche di mela dalle guance rosse, minimo accenno di pesca, poi lamponi, mirtilli rossi, nel riverbero un accenno di legno pregiato e ceralacca. Teso al palato, si costruisce lentamente, con tannino compatto e frutto netto, sembra molto profondo, termina con sale e grande succosità, molto lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05494017 · 0,75 l · 220,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Ognisanti di Novare” Valpolicella Classico Superiore DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve di questo Valpolicella Classico Superiore di alto livello provengono dai vigneti piuttosto brulli, calcarei e terrazzati della Tenuta Novare, sopra la chiesa di Ognisanti. Qui si producono vini di maggiore complessità, perfetta struttura e maggiore concentrazione rispetto alla maggior parte degli altri vigneti della Valpolicella. Colore rubino-granato scintillante. Naso fragrante con meravigliose note di amarena, fiori secchi e pepe bianco. Al palato è perfettamente equilibrato, con tannini decisi e una meravigliosa speziatura e profondità di frutto grazie all'affinamento in legno. Un vino superiore e vincente dal cuore della Valpolicella. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino chiaro, con schiarite ai bordi. All'inizio molte erbe e tabacco al naso, seguite da un frutto compatto di ciliegia. Vivace e rinfrescante al palato, armonioso, animato, succoso, tannini maturi e acidità vibrante, finale persistente." Falstaff
"Questa splendida espressione è caratterizzata da un'energia palpabile che la distingue dallo standard galeggiante di molti vini della regione. Pinot in abbondanza, con un pizzico di bacche rosse di montagna e di buccia d'arancia. I tannini tesi e simili a quelli della pomice dirigono una lunghezza croccante. Il rovere è evidente ma molto sottile. L'acidità è spumeggiante e succosa. Un vino delizioso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Corvina, 5% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 3,33 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264221 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Novecento 30 anni” Chianti Classico Riserva DOCG 2019 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
L'edizione anniversario del Novecento si apre al naso con strati di frutti scuri, spezie, catrame e fumo. Al palato, poi, si percepisce una profondità straordinaria e note di terra o di roccia nera frantumata. Novecento offre una grande consistenza, vellutata e ricca senza mai sembrare pesante o fiacco. Lungo e croccante il finale speziato. SUPERIORE.DE
"Naso maturo con aromi di maraschino, erbe aromatiche e cuoio; tannini robusti, che mostrano carattere e lunghezza, finale solido. Da abbinare a una bistecca T-bone." Vinum
"Il Chianti Classico Riserva Novecento di Dievole 2019 è lento ad aprirsi ed è neutro al primo naso. Alla fine mostra un po' di frutta scura e ciliegia selvatica che si mescolano piacevolmente con spezie, cuoio e catrame. C'è una qualità calda e sapida in questo vino, con foglie autunnali e sottobosco. L'uvaggio è composto per il 95% da Sangiovese, per il 3% da Canaiolo e per il 2% da Colorino. Questa uscita celebra la 30a annata di questo vino." Wine Advocate
"L'annata 2019 è stata una delle più equilibrate degli ultimi anni nel Chianti Classico. Qui, come ha confessato Antonini, non c'è l'intenzione di fare un vino abbordabile. Il colore brilla nella sua sfumatura rosso rubino; il naso è intensamente fresco, floreale e leggermente riduttivo all'inizio, prima che un vertice arancione emerga dalle profondità per sovrapporsi all'amarena e alla fragola cremosa. L'attacco è deciso, croccante ed estratto. Un'acidità feroce sostiene un'espressione giovanile di frutta a ciliegia con una concentrazione sufficiente e un finale denso. Abbastanza austero per il 2019, ma sorprendente considerando la sua capacità di invecchiare." Decanter
"È estremamente aromatico, con caratteri di fragola e ciliegia e note di buccia d'arancia e fiori. Di medio corpo, con tannini molto fini, integrati e levigati. Acidità brillante nel finale, ottenuto da un mix di parcelle provenienti dai vigneti più alti di Dievole. Bello da bere ora, ma anche da invecchiare." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 3% Canaiolo, 2% Colorino
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 17 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,47 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09063219 · 4,5 l · 36,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2017 · MAGNUM in confezione regalo
Altesinos Montosoli è sempre un piacere per il pubblico e un bellissimo vino. Mostra profondità, intensità e molta autenticità sia in termini di vitigno che di zona. Ciliegie scure e more emergono dal bouquet con spezie, tabacco da pipa e terra umida al seguito. Il vino è complesso e ricco di sfumature. L'autenticità del Sangiovese emerge chiaramente al palato. È un vino di medio corpo con tannini levigati ma decisi e una spiccata acidità. Il finale mostra un tocco di freschezza, mineralità, note di menta e grande profondità. SUPERIORE.DE
"Aromi speziati e fruttati, bacche selvatiche e rose; l'attacco è multistrato, ha carattere ma anche molta lucidità, il finale lungo e ellittico su note di frutta a nocciolo e sottobosco." Vinum
"Aroma deciso e abbastanza profondo, nocciolato e leggermente speziato di cacao, di bacche nere mature, più nere che rosse, con catrame evidente, un tocco di ciliegia, note di fiori secchi ed erbe aromatiche e toni di nocciola". Crostata, con l'aria diventa sempre più succosa, molto stretta, frutta scura con presente spezia di legno nocciola, alcune note tostate di cacao e caffè e un po' di erbe secche, note di ginepro in sottofondo, alcool evidente ma integrato, spezia leggermente eterea, simile al ginepro, sfumature salate, abbastanza complesso, ancora completamente non sviluppato, molto buono, fermo, di nuovo tostato nel finale. Ha sicuramente bisogno di maturare." Wein-Plus
"Rosso rubino lucido e ricco, con una fine lucentezza granata. Naso molto chiaro e fruttato, fresco, lampone e ciliegia scura, finocchio in sottofondo. Rotondo e morbido nell'attacco e nell'andamento, tannino gripposo con fine fusione, si distende con ricchezza, bella pressione nel finale." Falstaff
"Gli aromi valgono da soli il prezzo d'ingresso del Brunello di Montalcino Montosoli 2017. Si apre come un cesto di fiori appena colti, con fragole mature, chiodi di garofano e un accenno di salsa di prugne che aggiunge gravitas. La sua eleganza è ben accompagnata da un'equilibrata dolcezza interna, mentre le bacche rosse dai toni minerali sono contrastate da note di agrumi acidi e spezie sapide. I tannini sono sottili, ma quasi impercettibili fino al finale, dove le note di arancia rossa si mescolano alla liquirizia e alla rosa interna. In una parola, affascinante. Anche se sarà necessario un po' di invecchiamento, mi aspetto che il Montosoli 2017 goda di un'ampia, aperta e piacevolissima finestra di bevuta." Vinous
"Questo è uno dei vini icona di Montalcino e una delle bottiglie che meglio cattura il carattere di questo pregiato cru viticolo. Altesino coltiva 4,5 ettari a Montosoli a 350 metri di altitudine con terreni di galestro. Il Brunello di Montalcino Montosoli 2017 è scuro, concentrato e ricco. Mostra una consistenza quasi cremosa che non era facile da ottenere in questa annata calda che tende a sottolineare la potenza tannica e l'alcol. Invece, questo vino offre un flusso costante di sapori di frutta scura che passano a spezie, cuoio e tabacco dolce." Wine Advocate
"Questo rosso concentrato è saturo di aromi di ribes nero, mora e mirtillo, con note di ferro, catrame, tabacco ed erbe selvatiche che si fanno sentire mentre si evolve verso il lungo finale. Così fresco e fruttato che è difficile credere che si tratti di un 2017, se non fosse per i tannini rigidi. Mostra un equilibrio e una complessità superbi." Wine Spectator
"Frutti neri e minerali super puliti al naso e al palato. Anche sfumature floreali ed erbacee. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e un lungo finale. È un vino super pulito, lungo ed equilibrato. Nonostante l'annata difficile, Montosoli dimostra la sua classe. Uno dei vini dell'annata. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682917 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Ricco, dolce e cioccolatoso, l'Oreno profuma di rhum pot e mostra una bella pienezza, ma il legno traspare un po', poiché il nucleo gustativo è ancora poco sviluppato. Dolce, ampio e compatto, si presenta in bocca con molta sostanza e nucleo, con un centro altrettanto concentrato. I tannini potenti sono disposti in modo diretto, accompagnati da una fine lucentezza legnosa e da una buona struttura." Weinwisser
"Un rosso succoso caratterizzato da mirtilli, boysenberry, cassis, erbe selvatiche e spezie di quercia. Mostra una serie di tannini polverosi che hanno una presa salda sul finale compatto, ma ha freschezza, molto frutto e persistenza." Wine Spectator
"Aromi fruttati e floreali di ciliegie secche, lamponi e violette al naso si susseguono a note speziate di trucioli di matita e catrame caldo, prima che altri frutti di bosco misti si sovrappongano a note speziate e terrose al palato, con un accenno di midollo d'arancia che fornisce astringenza sul finale lungo e ricco di umami." Wine Enthusiast
"L'Oreno 2021 è ricco di aromi concentrati. Frutta nera, spezie barbecue tostate, mogano e fumo. Ci sono note erbacee pronunciate con salvia e rosmarino grigliati. Questo vino abbraccia decisamente uno stile corposo e di vecchia scuola, fortemente influenzato dal Bordeaux". Wine Advocate
"L'Oreno 2021 è ottimo. In effetti, il 2021 è uno dei migliori Oreno che io ricordi di aver assaggiato. Aromatico, ricco e profondo, con tonnellate di risonanza testuale, il 2021 ha molto da offrire. I profumi di tabacco, espresso, spezie, cuoio nuovo e spezie si aprono per primi, portando a ondate di frutta scura e risonante che si sviluppano nel tempo. Impressionante. Questo è un vino rosso toscano particolarmente inebriante e fiammeggiante. Uno stile che funziona molto bene nel 2021." Vinous
"Frutto scuro di mora e intensi aromi floreali e speziati, liquirizia e olive con sfumature di mirtilli e rose. I tannini sono robusti, ma non sono pesanti o ampi. Al palato, rimane abbastanza diretto, persistente dall'inizio alla fine. Mi piace la succosità, il succo di fragola con accenti erbacei e una mineralità pulita e ferruginosa che si presenta leggermente piccante e sapida nel finale, persistendo con una nota di oliva piccante." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Si apre con un naso elegante, note di sambuco, cioccolato, more stufate, un po' di liquirizia. Presente al palato, con nervo, tannini gripposi ma molto energici e puliti, corposo, finale lungo e succoso di molti minuti." Falstaff
"Ribes nero e ciliegie nere con bellissimi fiori al naso. Di medio corpo, con tannini finissimi che conferiscono al vino concentrazione e tensione. Bello ed equilibrato. Un po' timido ora." James Suckling
"Posizione unica, vigneti esposti a sud nel bacino del fiume omonimo. Naso teso, mora, eucalipto, pepe rosa e capperi, peonia e finale balsamico. Al palato è denso, con tannini croccanti e speziati, freschi sapori di agrumi e un finale lungo e beverino." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332321 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Passorosso” Etna DOC 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Passorosso è un Nerello Mascalese monovitigno che mostra fini riflessi granati nel suo rosso rubino brillante. Fiero e affascinante, presenta un intenso bouquet di frutti rossi, caffè e olive. Il suo gusto coinvolgente convince con un frutto chiaro e ben definito e una mineralità pronunciata. Grazioso e speciale. SUPERIORE.DE
"Un aroma succoso di amarena e prugna, menta e un po' di grafite accompagnano il frutto. Anche al palato mostra succo e potenza, le ciliegie scure sono strutturate da un tannino grippante. L'acidità conferisce al vino molta freschezza. Le uve per questo vino provengono da viti di 80-120 anni." Vinum
"L'Etna Rosso Passorosso 2020 ha un bouquet luminoso e potente con ribes nero, rametti di rosmarino, pepe bianco, cola e terra ferrosa o chiodi arrugginiti. Il bouquet ha una nota sanguigna, quasi metallica. Man mano che procede, il vino mostra una struttura media, tannini decisi e una buona lunghezza." Wine Advocate
"Il Passorosso 2020 è speziato e mostra fiori secchi, note di cardamomo e pepe bianco prima che il frutto polveroso della ciliegia venga alla ribalta. Morbido e avvolgente, colpisce con una miscela pura di frutti rossi e toni di rosa interna accompagnati da un'acidità rinfrescante. Finisce leggermente strutturato con un retrogusto amaro di amarena concentrata. Sebbene il Passorosso sia tipicamente un'espressione più avanzata, il 2020 avrebbe bisogno di un altro anno in cantina prima di mostrare il meglio di sé. Tuttavia, è un vino molto piacevole con un grande potenziale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi botte di legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: <1,00 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19154120 · 3 l · 56,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2022 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Elegante e conservabile taglio bordolese dalle colline vicino ad Arezzo: un bouquet di aromi come cassis, fiori, pietra calda, eucalipto e cioccolato caratterizzano il bouquet; poi molto carattere, i tannini potenti, l'acidità croccante dà vita, molto lungo e ancora con molto potenziale." Vinum
"Rosso rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Aroma molto accattivante e complesso di ciliegie conservate, more e bacche di sambuco, cioccolato fondente e macchia mediterranea al naso. Al palato è molto denso ed equilibrato, con tannini ben integrati e un finale molto lungo e succoso, che termina sul frutto." Falstaff
"C'è una purezza e una bellezza che colpiscono non appena si mette il naso nel bicchiere. Così aromatico. Fiori, grafite, ribes nero e accenni di canna di fucile. Di corpo medio-pieno, con tannini che rivestono la bocca ma danno una sensazione di fine cashmere. La lunghezza e l'intensità sono calme ma piuttosto interminabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332322 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Orma” Toscana Rosso IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso rubino intenso, profumo intenso e fresco di frutta scura con delicati aromi di tostatura. Complesso e corposo al palato, pieno, con note balsamiche, tannini perfettamente integrati e un finale fruttato-speziato finemente equilibrato. Un vino intenso che non vuole essere leggero e che mostra perfettamente la sua potenza. SUPERIORE.DE
"Nel colore, il 2021 appare meno scuro e viscoso del solito. Il naso è profondo e speziato, con una ricchezza cioccolatosa, molta presenza di Merlot e aromi di alloro, rosmarino e incenso, oltre che di buccia di banana. Molto giovanile, riduttivo e corposo, molto denso in bocca, con tannini apparentemente smussati, saldamente carnosi. La dolcezza totalizzante maschera la sottile fragilità della sua giovinezza. Acidità asciutta, molta presenza di tannini, molto legno e pochissima fusione." Weinwisser
"Colore viola brillante e impenetrabile. Aromi vivaci di cassis, mora e mirtillo con un accenno di rovere polveroso. Succoso e finemente modellato intorno al frutto di cassis e mora, con tannini avvincenti che hanno bisogno di più tempo per assestarsi. L'insieme esprime chiaramente l'eccellenza di questa annata." Jancis Robinson
"L'Orma 2021 è un vino ricco e inebriante. Prugne rosse scure e succose, spezie, cuoio nuovo, moka e mentolo si intrecciano magnificamente. Questo vino lussureggiante e fiammeggiante offre molta immediatezza e fascino." Vinous
"Questo vino è inebriante e voluttuoso, con un bouquet che mette in evidenza frutti neri, prugne, spezie e note floreali di lillà e fiori blu. Questi sapori si sprigionano in ondate di diversa intensità. È un proverbiale vino da pasto che richiede un piatto ad alto contenuto di grassi. La freschezza è presente e il peso del frutto è notevole." Wine Advocate
"Questo rosso è ampio e denso ma vivace, con sapori di prugna, mora, vaniglia e cioccolato sfumati dal rovere tostato. Un accenno di rosa rimane fresco e concentrato sul finale lungo e avvincente. Equilibrato e complesso." Wine Spectator
"Aromi di erbe come basilico e alloro con ribes nero sono seguiti da un corpo pieno con tannini cremosi e rotondi e molte sfumature di chicchi di caffè e noci. Potente, ma non eccessivo. Consistenza vellutata. Fine nel finale." James Suckling
"Aromi speziati di frutti di bosco con note polverose di legno e cioccolato sono seguiti in bocca da un'acidità freschissima, che introduce alcuni frutti neri maturi e poi un palato medio sassoso. Una sottile rete di tannini setosi sostiene il frutto, mentre le note erbacee e balsamiche apportano un senso di freschezza e leggerezza al frutto concentrato. Il finale è lungo, succulento e fresco, con alcuni frutti neri freschi e secchi accompagnati da spezie e cioccolato. Grande equilibrio." Decanter
"Colore rubino violaceo brillante. Fragrante, floreale, di frutti di bosco e resina chiara, cassis, espressivo, puro, invitante. Al palato è potente, con molti tannini, vibrante, finemente succoso, attualmente ancora molto giovane, si svilupperà molto bene." Falstaff
"Il grande classico della casa, ormai un punto fermo della tipologia. Note di mirtillo al naso, un accenno di maggiorana, chiodi di garofano sul finale con un leggero sentore di sottobosco. Croccante ed emozionante al palato, con tannini salati-acidi, persistente e ancora con piccoli frutti neri." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 32,44 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29072321 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Habemus Etichetta Bianca” Rosso Lazio IGT 2021 · MAGNUM
Il classico Habemus, con la sua etichetta bianca, è probabilmente il vino più famoso dell'eccezionale enologo romano Emanuele Pangrazi. Ciò potrebbe essere dovuto non solo alla sua estrema qualità, ma anche alla produzione relativamente grande di 9.000 bottiglie per annata per la cantina boutique, che dovrebbe garantire una certa distribuzione almeno nei circoli internazionali degli intenditori. L'Habemus è uno dei 100 migliori vini d'Italia ogni anno e, con il suo stile ispirato ai grandi vini del Rodano, getta almeno una piccola ma luminosissima luce sulla regione vinicola del Lazio, altrimenti non particolarmente appariscente in termini di vini eccezionali.
Rosso rubino intenso, quasi impenetrabile. Nel bouquet ampio aromi di ciliegie nere, more, spezie, fumo, tabacco, lavanda e pietre frantumate. Il palato è corposo e complesso, con una notevole concentrazione e profondità. L'Habemus è splendidamente equilibrato, con una consistenza vellutata e un meraviglioso senso di freschezza che si protrae fino al lungo, ampio finale ricco di frutti scuri e note di lavanda. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: Grenache, Syrah, Carignano e Tempranillo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 2,15 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10072221 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Dedicato a Walter” Bolgheri Superiore DOC 2019
Marilisa e Franco Allegrini hanno dedicato questo Cabernet Franc monovitigno proveniente dai propri vigneti sulla Via Bolgherese al fratello maggiore Walter, scomparso nel 2003. L'annata 2015 ha segnato l'inizio di un'attenzione ancora più radicale al terroir e alla qualità delle uve. Da allora, ogni anno viene riempito un terzo di bottiglie in meno, ottenendo un Bolgheri Superiore da uve di proprietà della zona centrale di Bolgheri difficile da battere in termini di eleganza e carattere. Cabernet Franc compatto ed elegante, con una fine nota di tabacco, sapori di ribes nero maturo, pepe ed eucalipto, oltre a toni leggermente terrosi. Frutto denso e tannini levigati al palato, finale chiaro e ricco. SUPERIORE.DE
"Il Poggio al Tesoro 2019 Bolgheri Superiore Dedicato A Walter ha sapori di popcorn e caramello accentuati dal rovere su noci tostate, frutta secca, prugne cotte e cioccolato da forno. La sensazione in bocca e al palato è molto intensa. Questi toni di rovere sono molto piacevoli data la ricchezza e la consistenza che questo vino gestisce così bene." Wine Advocate
"Aromi di lavanda e quercia tostata guidano l'assaggio, con sapori di ribes nero, mora, ferro e peperone a foglia. Questo rosso è vivace e complesso, guidato da un'acidità vibrante, con una bella armonia, espressione varietale e lunghezza." Wine Spectator
"Il Bolgheri Superiore Dedicato a Walter 2019 è ottimo. Qui lo stile estratto funziona bene per far emergere l'essenza del Cabernet Franc. Frutta scura, cuoio, fumo, cioccolato, tabacco e chiodi di garofano conferiscono al 2019 una profondità impressionante. Pur essendo molto intenso, il 2019 non è affatto esagerato. Offre grande profondità e intensità, con tutti gli elementi molto ben bilanciati." Vinous
"Il naso è un pranzo leggero su una spiaggia rocciosa, dove i sassi polverosi contrastano con la piccantezza della bresaola e la ricchezza della marmellata di peperoncini dolci. La confettura si diffonde nel palato, ma anche la carne non si perde, prima che uno scricchiolio di pepe nero introduca un finale persistente." Wine Enthusiast
"Cabernet Franc in purezza, che dimostra in modo impressionante quanto il terroir sia adatto a questo vitigno: Intrigante bouquet di ciliegia e cioccolato amaro, con note speziate; l'attacco è potente, i tannini a grana fine e l'acidità in equilibrio, il finale elegante con tanto frutto e carattere nobile." Vinum
"Frutto e freschezza meravigliosi, con una luminosità e un'energia che sollevano il vino. È di corpo medio-pieno con un palato luminoso e succoso. Ribes nero e pepe giallo con alcuni fiori d'arancio. È brillante e fluido in modo intrigante. È bevibile, ma non potrà che migliorare con il tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
alla griglia con salse scure, agnello - Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,36 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09932319 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sant’Andrea” Carricante Terre Siciliane IGT 2018
Le uve Carricante per questo rarissimo Etna Bianco provengono da viti resistenti alla fillossera (pre-fillossera) di un unico vigneto sul versante orientale dell'Etna, a un'altitudine di 800 metri. Ogni anno viene riempita una sola botte di rovere, per un totale di meno di 2.000 bottiglie per annata.
Giallo dorato carico con accenti ambrati. Aroma complesso e ben strutturato di erbe, frutta gialla e pietra focaia. Indescrivibile profondità al palato con una nota salata, frutta fresca e persistenza minerale. Il finale è deciso e preciso, la tensione è perfettamente bilanciata e l'impressione di lunga durata è unica! SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino carico con riflessi ramati. Bouquet serio, concentrato ma sobrio, con note di spezie esotiche, albicocche secche e legno di cedro, oltre a un leggero sentore di brioche. Inizialmente schietto e denso, si apre poi al palato. Viscoso di limone e pompelmo con una struttura tannica molto sottile. Il finale è caratterizzato da agrumi che emozionano. Complesso, lungo e necessita di un ulteriore affinamento in bottiglia." Jancis Robinson
"Agrumi secchi maturi e leggermente mielati, ananas grigliato e spezie al naso, per poi proseguire in un palato medio con una stretta perla di spezie e frutta secca. Finale compatto e leggermente impegnativo per ora." James Suckling
"Prodotto con uve provenienti da vigne di 100-120 anni, questo vino dal colore dorato intenso presenta aromi seducenti di litchi, ginestra di Spagna e pietra bagnata. Rotondo e avvolgente, l'elegante palato mostra anche profondità e sapori concentrati di pera cremosa, pesca gialla matura e salinità piccante insieme a un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"Ecco un vino che terrà sulle spine gli amanti del Carricante. Il Pietradolce 2018 Sant'Andrea si apre con un colore dorato saturo e offre aromi completamente inaspettati di mandorle candite, albicocche, miele, zafferano, crema pasticcera e così via. La complessità del vino rivela ulteriori strati di erbe tostate e pietrisco. La macerazione prolungata sulle bucce è il particolare stile di vinificazione che conferisce al Sant'Andrea la sua identità unica. Nel finale si avverte un accenno di tannino polveroso. Questo vino è imbottigliato in un'edizione di 1.800 bottiglie." Wine Advocate
"La lucentezza di ottone smerigliato di questo vino bianco profondo, insieme a stuzzicanti aromi di buccia di pesca scaldata dal sole, zafferano e gusci d'ostrica, vi attirano nel bicchiere dove vi attende una ricca tavolozza di sapori. Note di albicocche secche, ciliegie bianche, noccioli d'arancia, gusci di mandorle, chiodi di garofano e nido d'ape sono sostenute da una consistenza fine e gessosa e da un'acidità pronunciata con una nota di macchia mediterranea." Wine Spectator
"È molto floreale e profumato, con un palato strutturato e ceroso che presenta note coinvolgenti di pompelmo, buccia di albicocca, mela cotta, spezie esotiche e persino una componente di grappa/pelle d'uva. È molto fresco, ma allo stesso tempo ricco e complesso e sarà gratificante per la cantina." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Carricante
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10/6 mesi tonneau/acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19220318 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2017
Il Barolo Lazzarito colpisce ogni anno per la sua precisione e la sua classe - due qualità che non si trovano spesso nel Nebbiolo della zona di Serralunga. Ferro, fumo e pepe bianco scorrono al naso, nel bicchiere queste impressioni sono prolungate da una nota di melograno, confettura di ciliegie rosse, fiori di campo e arancia rossa. Il Lazzarito di Vietti è sempre sinonimo di potenza e finezza e da tempo non ha nulla da invidiare ai suoi "colleghi" di Ravera e Rocche. SUPERIORE.DE
"Potente e luminoso rubino granato. Al naso si apre con spiccate note terrose di cuoio, un po' di catrame e tartufo, dietro di esso mora fine, discreta nota di nocciola. Impugnatura, tannino molto intenso, molta pressione al palato, ma anche una percentuale molto alta di componenti aspre e asciuganti, mettetelo via e dimenticatelo per i prossimi dieci anni." Falstaff
"In una tiratura di 8.760 bottiglie, il Barolo Lazzarito Vietti 2017 trae il suo frutto da Serralunga d'Alba e rivela un luminoso colore granato. Rispetto ad altri vini di questo portafoglio, il vino richiede un po' più di tempo per aprirsi ed esprimersi. Tuttavia, si apre a ciliegia scura, ribes rosso, erbe grigliate, minerale di ferro e buccia d'arancia candita. È necessario dare al bicchiere qualche rotazione più vigorosa. Le note minerali arrugginite aumentano di intensità e guidano il finale medio-lungo del vino." Wine Advocate
"Un Barolo teso e strutturato, che offre aromi e sapori di prugna e ciliegia sfumati da accenti di tabacco, ferro, tè verde e sottobosco di foglie. È solido e acquista potenza sul lungo finale." Wine Spectator
"Vietti possiede due ettari a Lazzarito, uno splendido anfiteatro esposto a sud-ovest su un terreno argilloso-calcareo. Piantate con circa 4.500 piante per ettaro, le viti qui hanno un'età media di 38 anni. Nel bicchiere si sviluppano note dolci e filigranate di cannella, caramella alla fragola e violetta. L'attacco è lucido, con tannini maturi e croccanti. L'austerità di Serralunga si trasforma in densità e volume, mantenuti vivi da un'acidità sostenuta e da un finale di radice di liquirizia e cannella. Perfetto equilibrio e grande eleganza. Svilupperà una maggiore complessità con l'invecchiamento." Decanter
"Il Barolo Lazzarito 2017 di Vietti è assolutamente splendido. Qualunque siano state le sfide della stagione di crescita, sembra che qui non ci siano stati problemi. Più di ogni altra cosa, il Lazzarito colpisce per la sua magnifica profondità e statura. Frutti rossi super maturi, pepe bianco, menta, tabacco, salumi, spezie e petali di rosa si aprono gradualmente con il tempo nel bicchiere. Non avrei fretta di aprire le bottiglie a breve. Il Lazzarito è stato uno dei vini più migliorati di Vietti per diversi anni. Il 2017 è così accattivante." Vinous
"È molto masticabile e potente, con molti tannini vellutati e intensi. È pieno e saporito, con fragole e catrame. Sottotono la corteccia. Finale saporito. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243917 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2017
Rosso intenso e pieno con una fine lucentezza. L'edizione di La Morra della famosa famiglia di Barolo di Vietti convince con un impressionante aroma di bacche rosse, ciliegie, erbe selvatiche, menta, minerali e petali di rosa, arrotondato da una nota di arancia rossa. Il palato è opulento, pieno, con una fine dolcezza e struttura e il finale lungo e stratificato è accompagnato da un tannino decisamente aristocratico. Un tipico cru Vietti con molta classe. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con una fine lucentezza granata. Eccitante e complesso al naso, mostra note di cardamomo, un po' di cuoio, poi tanta prugna e lampone. Al palato il tannino domina il corso, fine il frutto di lampone, purtroppo un po' fragile nel finale." Falstaff
"Il Barolo Brunate 2017 è un vino potente e covante. Enormi frutti scuri, cuoio, spezie, mentolo ed erbe secche si fondono in un Barolo potente e avvolto dai tannini. Il 2017 avrà bisogno di un bel po' di tempo in cantina. Oggi, è una potenza che cova. Ciliegia selvatica, liquirizia, catrame, mentolo e spezie prendono forma nel bicchiere, ma il 2017 è chiaramente un neonato, e per giunta indisciplinato." Vinous
"Il Barolo Brunate 2017 di Vietti, prodotto in 4.981 bottiglie, è un vino ricco e corposo, con un peso di frutta equilibrato e una struttura interna. Il bouquet rivela ciliegia aspra e cassis, ma il Brunate mostra anche un lato più delicato, con fiori schiacciati, viola secca e pietra levigata. La potenza di questo cru si insinua al palato, dove si avverte la compattezza della sua fibra e dei suoi tannini. Dopo questa delicata premessa aromatica, questo Barolo offre alla fine una performance forte e degna di cantina." Wine Advocate
"Uno stile maturo e carnoso, che offre aromi e sapori di prugna, ciliegia, cuoio, mentolo e ferro. Sentori di rosa e fragola fanno capolino nel lungo finale. Anche i tannini sono formidabili, ma rimangono civili e dovrebbero consentire a questo vino di svilupparsi piacevolmente nel tempo." Wine Spectator
"Bella frutta dolce e profumi al naso con fiori freschi, come la rosa. Corposo, con tannini fini e polverosi e un finale lungo e persistente. Molto carezzevole. Si costruisce sul palato alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,86 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244017 · 0,75 l · 225,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selva della Tesa” Chardonnay Sebino IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Un bouquet inimmaginabile di frutta matura, fiori, burro e brioche, avvolto da un'elegante nota legnosa, il gusto pieno e fruttato e il finale lungo e cremoso sono magnifici. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,75 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04053319 · 1,5 l · 112,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo “Vigna Colonnello” Bussia Riserva DOCG 2015
Il Barolo Riserva Bussia Vigna Colonnello mostra il suo nobile lignaggio in modo delicato e sobrio. Il bouquet è molto complesso, con una lunga successione di aromi affascinanti che vanno dai fiori pressati ai frutti di bosco e alle spezie esotiche. Questi elementi sono riuniti con estrema precisione. In bocca, il vino mostra una nota di acidità, ma si muove anche attraverso il palato con intensità setosa e consistenza solida. Finale delicato e infinitamente lungo. SUPERIORE.DE
"Tanti fiori viola al naso, poi un'esplosione di frutta rossa brillante, come fragole di bosco, lamponi e note di arancia al palato, insieme a una nota di vaniglia speziata. Corpo da medio a pieno con tannini fini e ancora leggermente solidi. Sensazione elegante. Molto buono ora, ma migliorerà con un altro anno di bottiglia." James Suckling
"Il Barolo Riserva Bussia Vigna Colonnello 2015 è un vino selvaggio ed eccentrico. L'uso di grappoli interi conferisce una certa intensità sapida. Salvia, tabacco, torta speziata, cedro, arancia rossa e ciliegia macerata si sviluppano con un po' di aerazione. I tannini devono solo ammorbidirsi. Se lo facessero, questo potrebbe essere un vino molto intrigante, ma i leggeri accenni di ossidazione rendono difficile capire la direzione in cui si sta dirigendo il 2017. Comunque sia, il Colonnello è un Barolo piuttosto esotico con molto carattere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043915 · 0,75 l · 226,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Annamaria Clementi” Franciacorta Cuvée Rosé DOCG 2015 extra brut
Il Pinot Nero Franciacorta Annamaria Clementi Rosé in purezza ha un colore rosa brillante con delicate sfumature ambrate. Seduce i sensi con un sottile bouquet di fragole essiccate e agrumi zuccherini, contrastato dalla ricchezza di mandorle crude e fumo bianco dolce. È setoso e morbido, con una struttura in lenta ascesa, ma riesce ancora a sorprendere con note di mela e spezie sapide, ravvivate da una succosa acidità. Una persistente dolcezza interna si mescola a un retrogusto di frutti di bosco rossi concentrati che permane per oltre un minuto. Uno dei più grandi spumanti italiani! SUPERIORE.DE
"L'Extra Brut Rosé Annamaria Clementi Riserva 2015 risplende in un radioso colore rosa con riflessi aranciati ed è seducente sia alla vista che al gusto. Un sentore di trucioli di legno di cedro e fragole essiccate lascia il posto a note di spezie brune e mandorle tritate che compongono il suo bouquet polveroso e fragrante. Colpisce con un'elegante ondata di bollicine fini che avvolgono il palato con intensità minerale. Una nota di frutta aspra conferisce ulteriore tensione verso la fine. È ricco, potente e meravigliosamente fresco, e termina a lungo con una nota di budino alla nocciola che permane." Vinous
"Colore ramato intenso. Naso sobrio con fragole e foglie e una nota tostata ben integrata. Di medio corpo e molto fresco. Al palato, è preciso e ben amalgamato, con bollicine finissime, acidità croccante e un sorprendente finale di ribes rosso." James Suckling
"Dal momento in cui si estrae il tappo, questo vino affascina con i suoi aromi inebrianti e la sua tonalità rosa più scura. Si dispiega con strati di ciliegie amarena, marmellata di lamponi neri selvatici ripieni di brioche e petali di rosa. Corposo e ricco, bilancia profonde note di lievito con vibranti confetture di fragole e boysenberry. Nonostante la ricchezza, la struttura tesa e l'acidità vivace gli conferiscono una notevole vitalità, che mantiene tutto al suo posto. Un vino con un'energia da protagonista, che richiede di essere abbinato a un piatto altrettanto potente, un salmone selvaggio o una costata alla griglia." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 96 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,35 g/l
- Acidità totale: 6,60 g/l
- Zuccheri residui: 2,35 g/l
- Solfiti: 52 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04052915 · 0,75 l · 226,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Giusto di Notri” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccellente blend Cabernet-Merlot Giusto di Notri è un vino concentrato dal sapore intenso e ricco. Un bouquet perfettamente equilibrato di mora, ribes nero e spezie fini. Al palato è compatto, con un equilibrio ben temperato tra frutta e rovere, oltre a un tannino distintivo, promettente e potente nel finale. SUPERIORE.DE
"Un rosso concentrato e morbido che offre sapori di ribes nero, mora, ferro, terra e spezie tostate. Sebbene sia sostenuto da una spina dorsale di tannini solidi e densi, rimane equilibrato e lungo nel suo stile giovanile. Lasciate questo vino per altri due o tre anni in cantina." Wine Spectator
"Colore rosso rubino potente e brillante. Frutto chiaro e preciso, un po' di tabacco e cuoio in testa, poi tanta frutta a bacca scura. Corposo e ricco al palato, mostra molti tannini a maglia fine, pressione decisa, un po' di liquirizia, molto cassis, finale molto lungo." Falstaff
"Il Giusto di Notri 2020 è morbido, aperto e pronto all'uso. Fiori secchi, cedro, tabacco da pipa ed erbe secche si aprono piacevolmente negli aromi. In questa degustazione, il 2020 mostra i primi segni di sviluppo aromatico, suggerendo che è meglio goderlo a breve e medio termine. Non sfiderei la sorte con un invecchiamento a lungo termine. Anche così, il 2020 è fantastico oggi." Vinous
"Il naso offre strati apparentemente infiniti, prima piccoli mirtilli selvatici e gelsi, poi viole e peonie, quindi arriva un elemento di terra morbido e rilassante, con un sapore finale piccante e pepato. Il palato rivela frutti di bosco più dolci e scuri, con note astringenti persistenti, mentre tannini setosi rivestono il tutto con la caratteristica sensazione in bocca del Tua Rita." Wine Enthusiast
"Molti aromi di incenso, legno di sandalo e lavanda. Anche ribes nero, more ed erbe fresche. Corposo e molto ricco, con un palato medio potente e strutturato e un finale lungo, lungo. Un vino per il futuro. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Giusto di Notri 2020 è un blend di 80% Cabernet Sauvignon, 12% Cabernet Franc e 8% Merlot ed è un vino maturo, potente e generoso. Il DNA del vino è leggermente cambiato nel corso degli anni, favorendo il Cabernet Franc (in percentuale maggiore) rispetto al Merlot, che è sceso da un massimo precedente di circa il 35% al 40% dell'assemblaggio una decina di anni fa. Ciò che mi piace di questo vino è che offre un'interpretazione elegante, quasi sobria, di un'annata calda e secca. I tannini sono particolarmente ben integrati in questa situazione." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 12% Cabernet Franc, 8% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672920 · 1,5 l · 116,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Pelago” Rosso Marche IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Pelago rosso granato di qualità Riserva, prodotto con Cabernet Sauvignon, Montepulciano e piccole quantità di Merlot, ha un aroma accattivante di lamponi, confettura di fragole, chiodi di garofano, tabacco e moka. Al palato rivela una nobile speziatura e un sapore corposo, succoso e molto lungo. Questa annata dovrebbe rivelarsi un vero incanto anche dopo un certo invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino nobile e lucido con accenni di rosso granato. Bouquet scuro con note di prugna e sambuco nero, compreso il legno di cedro. Indescrivibilmente morbido al palato, rotola delicatamente sulla lingua con tannini vellutati, frutta densa fino al lungo finale." Falstaff
"Al naso, mostra una serie di ciliegie acide, corteccia, noci e prugne. È di corpo medio-pieno, con tannini ben integrati e un finale speziato. Concentrato e composto." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Montepulciano, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11023120 · 4,5 l · 39,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2017 (BIO)
Il Barbaresco Asili 2017 è un vino straordinariamente bello di Ceretto. Qui l'energia e la tensione sono semplicemente sbalorditive. Frutti rossi brillanti e sfumature floreali abbondano in questo Barbaresco teso e cristallino. È già un gioiello di vino, anche se ulteriori anni di invecchiamento gli saranno utili. Un classico di Ceretto, pieno di vitalità. SUPERIORE.DE
"Fiori freschi, menta e frutti rossi dolci sono tutti ben combinati. Un tocco di nervosismo permane nella sensazione del vino, ma non sarà un problema tra qualche anno." Vinous
"Un Barbaresco fruttato e rotondo, con caratteri di fragola secca e ciliegia e sfumature di anguria. È di corpo medio-pieno, con tannini levigati e un finale saporito. Mi piace la nota leggermente amara di agrumi alla fine del palato." James Suckling
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso finemente marcato con note di lampone fresco, rosa canina e prugna. Al palato è succoso e chiaro, si apre con molti tannini a maglia fine, salato e lungo, molto elegante e sorprendentemente fresco." Falstaff
"Il frutto proviene da un sito di 1,3 ettari con i classici terreni marnosi di Sant'Agata. Oltre ai frutti scuri, gran parte del bouquet ricorda la ghiaia e la ruggine di ferro, con altri aromi specifici della zona, caratteristici del Nebbiolo allo stato nudo. C'è anche un accenno di terrosità, grazie ai tannini un po' sciolti e aperti. Tartufi grattugiati, more secche e rose pressate completano il tutto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,51 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,39 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483617 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Riserva del Fondatore Giulio Ferrari” Metodo Classico Trento DOC 2010 extra brut
Spumante di culto che porta il nome del fondatore della cantina: colore giallo brillante e luminoso, spuma vivace e fine. Il bouquet è invitante, con fini sfumature di lievito e sottili toni di pompelmo e agrumi. Al palato ha molta sostanza, una bella consistenza cremosa, molto elegante e sottolineata da una fine nota agrumata. La struttura fresca e il finale armonioso, lungo e leggermente salato sono meravigliosamente stimolanti. SUPERIORE.DE
"Colore oro chiaro brillante e luminoso. Al naso, inizialmente malto chiaro, sale marino, limone candito, erbe fini, zenzero candito, nocciola tostata, fumo freddo. Al palato con frutta chiara e perlage presente, con un centro lucido, molto succoso, salato, con molta energia, mostra una buona pressione al palato, lungo, continua a tornare." Falstaff
"Il Trentodoc Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2010 è una bellezza discreta, che seduce con una delicata miscela di fiori bianchi e nettarina, completata da camomilla e lime candito. È dolcemente rotondo, con un'onda setosa di bollicine fini e frutti di bosco aciduli ravvivati da un'acidità vibrante. Il 2010 termina con una media lunghezza e potenza, lasciando sfumare una nota amara di scorza di limone e accenni di spezie marroni." Vinous
"Al naso, aromi di fiori bianchi primaverili, crosta di pane, noci tostate e buccia d'arancia. Morbido ed elegantemente strutturato, il palato mostra la complessità dell'età e la freschezza di un vino più giovane, con mele gialle mature, pere, pietra focaia minerale e nocciole, incorniciate da un perlage raffinato e continuo. La fresca acidità lo mantiene concentrato e preciso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 10 anni sui lieviti/500 l di botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2029+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01030310 · 0,75 l · 238,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile