-
“Franchetti” Rosso Terre Siciliane IGT 2022 · MAGNUM
Il Franchetti Rosso è il fiore all'occhiello di Passopisciaro e un vino dalla perfezione mozzafiato. Le uve provengono da vigneti a 1000 metri di altezza a nord dell'Etna, dove i terreni sono costituiti da cenere e pomice. Il Franchetti è un vino maturo ed esotico che avvolge il palato con sapori di frutta scura. I tannini raffinati sostengono il frutto, mentre un'intensa dolcezza interna conferisce eleganza e finezza. Un vino assolutamente eccezionale con un ottimo potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco e impenetrabile, profondamente scuro. Al naso presenta ricche note di mirtillo e gelso, ma anche cassis, chiodi di garofano e fumo in sottofondo. Anche al palato c'è molta frutta scura, poi si apre con tannini fini, rimane a lungo in bocca, con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Questo vino, di colore violaceo nel bicchiere, presenta una frutta nera contenuta, con mirtilli e una morbida speziatura. Al palato è molto sapido, con un fruttato generoso ma fresco, tannini masticabili e un'acidità rinfrescante. Nel complesso è molto croccante, con un corpo medio e un finale caldo." James Suckling
"Il Franchetti 2022 è scuro e cupo nel bicchiere, con erbe mentolate e fumo bianco che lasciano il posto a more secche, toni terrosi e un accenno di pepe bianco. È vellutato e morbido, avvolge il palato con un manto di frutti rossi e neri maturi mentre una crescente tensione si sviluppa sotto la superficie, mescolando minerali salati e tannini fini. L'acidità brillante mantiene un equilibrio fantastico, mentre il 2022 termina speziato e lungo. Le sue componenti strutturali sono classiche e si chiudono con un'aria di fiori interni di violetta. Nel 2022, il Franchetti è un blend di 70% Petit Verdot e 30% Cesanese d'Affile." Vinous
"Da Petit Verdot e Cesanese d'Affile coltivati in contrada Guardiola, il Franchetti 2022 ha un aroma così complesso, fatto di terra umida, menta selvatica, rosa, lavanda, cioccolato fondente, ciliegia scura e marmellata di fragole. In bocca è ben teso e pieno di energia, con tannini fini e succulenti bacche rosse e blu contenute nel suo profilo verticale, che aspettano solo di esplodere. C'è una bella ondata di acidità che persiste nel finale di ribes nero e spezie." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Petit Verdot, 30% Cesanes D'Affile
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi vasca di cemento/7 mesi barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19153722 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2022
Tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di meno di 2.000 bottiglie, questo è un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo. Naso intenso e denso, si presenta con note di ciliegie e prugne conservate, molto tabacco e un po' di caramello scuro. Al palato è corposo e avvincente, persistente, ricco di frutta sul finale, tannini ficcanti, molta potenza." Falstaff
"La pulizia e la precisione sono impressionanti, con una consistenza raffinata e lucida che si estende per tutta la lunghezza del vino. È di medio corpo con tannini ben integrati e un finale persistente. Succoso e sapido, con sfumature di agrumi ed erbe fresche." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122622 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Paleo” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in confezione regalo
Paleo - inconfondibile Cabernet Franc e uno dei vini più importanti di Bolgheri, ricco di eleganza e classe. Il nome risale in modo non spettacolare a un'erbaccia che da tempo è stata eliminata dai vigneti de Le Macchiole. Rosso rubino carico con riflessi violacei. Al naso, menta, pepe bianco, frutti di mora e un po' di melograno. Al palato è finemente fuso con note di tabacco e papavero. Meravigliosamente strutturato e con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Cabernet Franc in purezza, un vitigno che si adatta perfettamente ad alcuni siti vicino a Bolgheri: Ha bisogno di un po' di aerazione, poi aromi multistrato di cassis, sottobosco, macchia mediterranea e spezie; costruzione superba con potente complessità, tannino preciso, finale lungo e seducente. Un grande vino." Vinum
"Rubino frizzante con orlo leggermente schiarente. Al naso si apre con note enfaticamente speziate di pepe bianco, origano e timo, poi lampone e cassis. Al palato, molta frutta dolce a bacca scura, mostra un tannino fermo e avvincente, oltre a una fine fusione dolce, una pressione decisa nel finale e un lungo finale." Falstaff
"Un fascio di ribes nero abbinato ad aromi e sapori di olive nere, peperoni, rosmarino selvatico, catrame e vaniglia. Un vino rosso croccante e concentrato con tannini leggeri sul finale vivace." Wine Spectator
"Un vino rosso corposo, potente e lucido con aromi di prugne scure, ciliegie scure, tabacco, alloro, cioccolato fondente, moka e cedro. Tannini sodi e maturi. Compatto e muscoloso. Tuttavia rimane fresco. Si ammorbidirà ancora di più. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Nel 2019, Paleo recupera il suo carattere preciso ed elegante e la sua sorprendente concentrazione. Questo Cabernet Franc è stato fermentato e macerato in cemento e poi invecchiato per 18 mesi in rovere francese nuovo. Il suo colore viola scuro mostra un sottile cassis avvolto da spezie e cioccolato al latte, con eucalipto assertivo e deliziosa viola di parma. Il palato è succoso e quasi sapido, vellutato e con tannini infusi di viola e cassis. Notevole la lunghezza con sapori tostati integrati." Decanter
"Scaglie di cedro, erbe selvatiche, pepe nero, bergamotto e sottobosco al naso, amarena, frutti di bosco, salsa di soia e dolci alla liquirizia al palato. Tannini che sembrano una mano ferma e un calore acido che ribolle sotto di essi si combinano per creare un'opera d'arte." Wine Enthusiast
"Il Paleo 2019 è uno schianto assoluto. Profondo, morbido ed esplosivo, il 2019 ha una densità favolosa e non è affatto pesante. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Ciliegia scura, prugna, cioccolato, moka, espresso ed erbe grigliate si fondono nel bicchiere. La purezza e la persistenza dei sapori sono assolutamente convincenti. Il 2019 è davvero impressionante. Mi è piaciuto molto." Vinous
"Nato come blend con Sangiovese, ora orgogliosamente Cabernet Franc in purezza, unico nella zona, frutto di un lavoro varietale molto attento, naso con note di ribes nero, sottobosco ed eucalipto, poi note di pepe nero in grani. Finale fruttato e speziato." Luca Gardini
"Il Paleo Le Macchiole 2019 mostra una personalità estremamente precisa e distinta, perfettamente adatta a questa annata classica. Se amate il Cabernet Franc, questo è il vostro vino. Il bouquet è lineare e denso, con ghiaia bagnata, matita e grafite che fanno da elegante cornice a more e prugne nere. È possibile assaporare ogni minimo dettaglio in questo vino complesso e potente. I frutti provengono da un appezzamento di 5,5 ettari che si eleva da 37 a 70 metri sul livello del mare. I terreni sono una miscela di argilla, sabbia, limo, pietra e calcare, caratteristica di questo tratto di costa toscana. Al secondo naso, il Paleo offre baccelli di cardamomo, spezie esotiche e fragrante acqua di rose." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,70 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832819 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2016 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2016, che arriva sul mercato sette anni dopo la vendemmia, è un vino mozzafiato. Si eleva ai massimi livelli in termini di eleganza e potenza. Queste forze opposte - potenza e grazia - caratterizzano questa annata classica. Col d'Orcia ha catturato e immortalato senza sforzo entrambi i lati del continuum. Il bouquet presenta una lunga serie di aromi, tra cui ciliegie secche, liquirizia, cola, fiori di lavanda, salumi e tartufo nero. Il finale vellutato è morbido e persistente. Una meravigliosa creazione della migliore annata 2016! SUPERIORE.DE
"Potente, di colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con note di prugne, alcuni mirtilli rossi, ciliegie scure, molto chiaro. Al palato ha tannini fermi e corposi, si apre con molta pressione, rivestito di frutti di bosco maturi, sapido e profondo, sottili note terrose sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante, medio e profondo, con solo leggeri toni aranciati. Qualche sviluppo al naso, ma per il resto ancora molto chiuso. Morbido e concentrato, con un'acidità fine e pungente e un equilibrio sorprendente. Tannini finemente cesellati e frutta morbida e concentrata nel finale. Un vino elegante il cui 15% di alcol è impercettibile." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento biologico Col d'Orcia 2016 è bellissimo, a dire il vero, con un senso unico di potenza diretta, una struttura mediamente ricca e un frutto evoluto. Questa Riserva ci riporta indietro nel tempo, a una delle annate di maggior successo nella storia di Montalcino. Il bouquet è caratterizzato da frutta secca, pot-pourri di rose e gusci di castagne arrostiti. I tannini sono sciolti e il vino termina con una nota morbida e setosa." Wine Advocate
"Il naso è principalmente speziato, con aromi di cuoio vecchio, sporcizia e spezie miste, come un negozio generale del vecchio West con caramelle alla ciliegia e alla liquirizia nei cestini. Il palato è più orientato verso la frutta, con note di ciliegie e fichi che si mescolano a sapori di caffè e sambuca per creare una sottile nota di speziatura. I tannini e l'acidità sorvegliano il processo senza imporsi, come un buon padrone di casa a una festa." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Vento 2016 è un vino classico che si prende il suo tempo nel bicchiere, guadagnando lentamente profondità e sfumature: rose polverose e cuoio lasciano il posto a fragole essiccate, poi note di cedro e arancia rossa speziata. È elegante e raffinato, con frutti a bacca rossa lucidi e una consistenza setosa contrastata da note di arancia acida. Un nucleo di acidità vivace fornisce un appeal meravigliosamente fresco. Il finale è lungo e colorato, ma anche strutturato in modo giovanile. Uno strato di tannini fini trattiene i resti di ribes rosso e spezie. In definitiva, il Poggio al Vento 2016 lascia al degustatore il desiderio di un altro sorso e il rimpianto per il suo stato incredibilmente giovanile. Ci vorranno ancora molti anni prima di poter godere appieno della profondità e della complessità che attualmente racchiude, ma spero di essere presente quando quel giorno finalmente arriverà." Vinous
"Questo rosso, ricco di vibranti aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, minerale e tabacco, è vivace e puro, con un retrogusto superbo. Caratterizzato da un'acidità vigorosa e da precisi sapori di frutta, ha ancora qualche tannino da risolvere. È così giovane e fresco che si ha l'impressione che non si sia praticamente mosso nella sua evoluzione." Wine Spectator
"Brunello super classico da un'annata classica che si sta affacciando ora sul mercato. Il profumo ha tutto: ciliegie, fiori, matita e lievi note di grafite. Seguono lamponi e ciliegie nere con alcune scaglie di legno di sandalo. Viene voglia di annusarlo. Limpido e trasparente. Corposo, con tannini molto fini e incisivi che riempiono la bocca e mostrano grande tensione e forma. Estremamente lungo e strutturato. Bellissimo ora, ma invecchierà ancora per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09133316 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Marchese Antinori” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Dalla vendemmia 2011, la Riserva Marchese Antinori è prodotta interamente con uve della Tenuta Tignanello. Di conseguenza, il volume di produzione è diminuito e si è fatto un ulteriore salto di qualità. Di colore rubino scintillante, ha un bouquet di ciliegie selvatiche scure, grafite, viola e spezie. Al palato è fluido e rotondo, molto succoso; il rovere francese gli conferisce ulteriore volume e pienezza. SUPERIORE.DE
"Porpora scuro nel bicchiere. Frutti rossi secchi, note floreali come fiori di gelsomino e petali di rosa, anche tè nero affumicato, con l'aria anche amarena. Al palato è presente la frutta rossa, ancora foglie di tè, un accenno di mandorla amara. Tannini presenti ma ben tessuti, acidità che sostiene il corpo e gli dà forza. Ha mordente e molta classe." Vinum
"Colore rosso rubino scuro e brillante, con bordo che si schiarisce. Naso accattivante di legno pregiato, fumo freddo, frutta ciliegia matura e frutti di bosco maturi sul finale. Grande compattezza al palato, acidità e frutto sono al loro posto, potente, equilibrato, accessibile." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Marchese Antinori 2021 si sta trasformando in un gioiello di vino, anche se al momento è ancora un po' chiuso. Frutti scuri, spezie, cuoio e tabacco si stratificano in una Riserva che emana tensione, energia e pura potenza." Vinous
"È un Sangiovese baciato da piccole proporzioni di Cabernet Sauvignon e Merlot. Il vino è accessibile e aperto, spiritualmente questo vino è un Chianti Classico. Con questo intendo dire che l'elegante mineralità di questi terreni e i sapori solari dell'ambiente circostante sono le caratteristiche che lo definiscono. Si possono assaporare fiori di campo, iris, frutta aspra e prugne. La spiccata mineralità del vino, con rocce bianche e polverose, gli conferisce una complessità e una profondità durature." Wine Advocate
"Questo stile maturo è fresco e armonioso, con frutti di prugne, ciliegie e boysenberry, con accenti di terra, ferro ed eucalipto. Ha una consistenza morbida, una struttura ben integrata e un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Cabernet Sauvignon, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184621 · 3 l · 83,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Roncaglie “Masseria” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Imbottigliato per la prima volta nel 1967, il Masseria proviene da un vigneto a Bricco di Neive ed è essenzialmente vinificato e invecchiato come un Barolo. Dall'annata 2018, proviene da una piccola parcella che apparteneva all'azienda vinicola Socré di Barbaresco, ed è ora deliberatamente rilasciato un anno dopo per fornire maggiore armonia ed equilibrio.
Note floreali e speziate si fondono con un nucleo di frutta ricca e generosa in un Barbaresco generoso basato sulla pura risonanza. La Masseria è vinificata e invecchiata come i Barolo monovitigno di Vietti. Ciò significa una lunga fermentazione, sei mesi in rovere francese e più di due anni in barrique. Questo, insieme all'annata top del 2019 e alle spalle larghe di Neive, si traduce in un Barbaresco con chiare note di Barolo. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Roncaglie Masseria Vietti 2019 contribuisce a completare questo ampio portafoglio di vini che rappresentano il meglio del Piemonte. Questa cantina è stata in grado di acquisire di recente nuovi terreni in questo sito cru, per un totale di due ettari di vigne, dando così un numero considerevolmente maggiore di frutti a questo programma. Questo Barbaresco esce un anno dopo i suoi simili per mostrare maggiore profondità e pienezza, soprattutto in questa annata naturalmente concentrata. La frutta scura e la ciliegia cedono alle spezie e al catrame." Wine Advocate
"Aromi complessi di more e tartufo nero con un po' di lavanda. Corposo con tannini vellutati che si diffondono sul palato. Ricco e profondo nel finale, con una lunghezza e una gravitas fantastiche." James Suckling
"Il Barbaresco Masseria Roncaglie 2019 è il miglior Barbaresco che abbia mai assaggiato da Vietti. Luminoso, traslucido e pieno di energia, il 2019 è stupefacente fin dal primo sorso, ed è stato versato dopo tutti i Barolo della gamma. Fiori schiacciati, frutta dolce a bacca rossa, cannella, menta e buccia d'arancia impreziosiscono questo squisito e sorprendente Barbaresco. Il 2019 è puro e pieno di finezza. Per molti anni, il Barbaresco è stato la gemma nascosta di questa gamma. Non so quanto durerà ancora. Il 2019 è straordinariamente bello. Non perdetelo!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05246219 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Messorio” Rosso Toscana IGT 2020
Dalla metà degli anni Novanta, Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot d'Italia. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai esagerato. Frutta matura, caffè, grafite e rovere francese al naso. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una limpidezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Bouquet multistrato con eleganza concentrata, menta, catrame, liquirizia, cacao, mirtillo, mora e arancia rossa. Molto ampio e profondamente stratificato. Il palato elegante continua con spezie eteree e fondenti, questo Merlot è denso e strettamente intrecciato, enormemente lungo e persistente, con molta mineralità, spezie balsamiche e salinità sul finale." Weinwisser
"Spumeggiante, ricco di colore rubino con un bordo che si schiarisce leggermente. Si apre con fini note speziate di cardamomo e grafite, poi tanta mora e gelso. Corposo e ricco nell'attacco e nel finale, molta frutta a bacca scura, tannini fitti e intrecciati, circondati da smalto fine, pressione corposa." Falstaff
"Nel bicchiere, il vino è di colore granato scuro e affascina con i suoi aromi di cassis e foglie, che contrastano con una nota scura e carnosa e una mineralità argillosa. Il palato denso, viscoso e vellutato è bilanciato da un'acidità croccante, da tannini giovani e leggermente granulosi e da un finale lucido." Decanter
"Puro ed elegante, con un nucleo di sapori di mora, amarena, viola, ferro e spezie di quercia. I tannini solidi forniscono una certa spina dorsale, mentre la consistenza vellutata sottolinea la grazia di questo vino. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Aromi intensi di sandalo, lavanda, pietra frantumata, calamaio e frutta blu passano a un corpo medio, con bei tannini e tensione che aggiungono energia e vivacità. Eccellente freschezza per il 2020, con ribes nero, olive nere e violette nel retrogusto." James Suckling
"Il Messorio 2020 è un vino profondo e riccamente strutturato che è diventato uno dei fiori all'occhiello dell'enologo Cinza Merli. Frutta matura, ciliegie scure, spezie di rovere e aromi tostati si combinano con un'intensità equilibrata per caratterizzare questa generosa espressione toscana. Il problema del Merlot, soprattutto in un'annata calda come questa, è la maturità, o più precisamente l'eccessiva maturità. Messorio padroneggia a pieni voti una fase di crescita difficile." Wine Advocate
"Il Messorio 2020 è favoloso. Un tempo vino opulento e corposo, il Messorio si è ora evoluto in un Merlot molto più sobrio. Il 2020 ha molta energia e sembra avere un grande futuro una volta che si sarà sviluppato correttamente. Ammiro molto la vivacità di questo vino. Il 2020 è maturato per 18 mesi in rovere francese al 100%, il 5% del vino è stato affinato in anfore." Wine Advocate
"Il naso ricorda una biblioteca privata con vecchi libri sugli scaffali, lavanda e violette secche sulla scrivania e raggi di sole e aria umida dall'esterno che passano attraverso le tende, tenuti sotto controllo da un calore affumicato dal camino. Il palato si apre con un'abbondanza di frutti di bosco, cioccolato e spezie, con un'astringenza salata in sottofondo. Tannini e acidità che all'inizio sono tranquilli, ma poi si accendono." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,54
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832120 · 0,75 l · 332,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2014 · MAGNUM in cassetta di legno
Come ogni anno, la stella della casa regala il Dominator nello stile Dal-Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di confettura di frutti rossi e scuri, accanto a spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il sapore giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Il 2014 è un'interpretazione unica del Valpolicella Superiore Monte Lodoletta di Dal Forno. È un vino straordinariamente bello, che mostra fragole mature e prugne schiacciate con cannella, chiodi di garofano, baccelli di vaniglia e una nota rinfrescante di menta. Le consistenze sono vellutate e ricoprono tutto ciò che toccano con la concentrazione di frutta glicerica, ma si presentano come piccanti e vibranti, in contrasto con le ricche note di mora aspra e spezie sapide. A volte il Monte Lodoletta è quasi sapido, soprattutto nel suo lungo e delizioso finale, che persiste con note di noccioli di ciliegia ed erbe aromatiche. Questa espressione atipica ma davvero piacevole è il risultato della difficilissima annata 2014, quando la grandine ha danneggiato e ridotto il raccolto nei vigneti più bassi, seguita da piogge da agosto a settembre. Di conseguenza, Dal Forno ha deciso di non produrre il suo Amarone e di concentrarsi interamente sulla Valpolicella. Il risultato è un vino che nessun fan di Dal Forno dovrebbe lasciarsi sfuggire." Vinous
"Un vino rosso bello e sofisticato con sapori di bacche secche, prugne, fiori e legno di cedro. Corpo pieno e finale saporito. Estremamente raffinato e curato, più di molte annate precedenti. Già bellissimo, ma ha bisogno di un altro anno o due per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292514 · 1,5 l · 166,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 a una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo superiore. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e morbidamente strutturato.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Proviene da terreni alluvionali fluviali a 320 metri sul livello del mare: bouquet sfaccettato con sottili note minerali, molta lucentezza e tuttavia anche carattere; struttura compatta, tannini e acidità ben equilibrati, finale elegante e giovanile". Può maturare." Vinum
"Rubino-granato lucido. Naso finemente marcato con note di lampone, qualche fragola, sottolineate da spezie fini in sottofondo, multistrato. Intensa frutta fresca al palato, si dispiega con tannino lucido in molti strati, lungo e profondo, note leggermente affumicate sul finale." Falstaff
"Lineare e compatto, offre un nucleo di ciliegia e fragola, arricchito da aromi di ferro, tabacco e spezie di quercia. L'intensità è notevole, unita a una struttura solida e bilanciata in un pacchetto ben saldo, che mostra un'eccellente lunghezza." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2018 emerge da una parcella su terreni marini che danno naturalmente un'espressione luminosa e tesa del Sangiovese. Frutti dolci a bacca rossa, fiori, gesso, menta e arancia rossa fanno emergere l'espressione più sollevata e dai toni rossi del Sangiovese. Il Roncicone è un altro vino molto bello di questa gamma di Brolio." Vinous
"Aromi di minerali, pietre frantumate e ciliegie. Anche aghi di pino. Floreale. Di corpo medio-pieno, con un palato stretto e lineare e tannini finissimi. Estremamente profondo. Fresco. Leggera salinità. Da lasciare aperto per tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,33 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,54 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125318 · 3 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la freschezza necessaria. Composto in modo magistrale! SUPERIORE.DE
"Vino di sito finemente cesellato, proveniente dagli ampi vigneti intorno al Castello di Brolio, con molto smalto e tuttavia anche struttura: convincente il naso equilibrato con note di frutta fine e floreale, discrete sfumature minerali; al palato morbido e tuttavia con grande futuro, i tannini finemente filati e di grande lunghezza". Convince per la sua eleganza e conservabilità." Vinum
"Rubino scintillante con un leggero riflesso granato. Al naso mostra un bel frutto maturo, di prugna, mora e ciliegia scura, con note leggermente terrose in sottofondo, di tartufo nero. Pressione decisa al palato, si dispiega con un tannino fitto, morbido al centro, dopo lamponi selvatici, buona tensione." Falstaff
"Aromi concentrati di ciliegia, prugna, mentolo e spezie permeano questo rosso denso, che è vibrante e saldamente strutturato, con le note di mentolo e spezie che riecheggiano sul lungo finale." Wine Spectator
"È sensazionale, con tannini finissimi che si fondono nel vino. Un frutto così intenso e bello con ciliegie, pesche e ciliegie leggermente candite. Anche alcuni agrumi. Molto morbido e cremoso, con uno splendido smalto. Bellissimo palato centrale e un finale delizioso. Una canzone in bottiglia. Un po' stretto ora. Difficile da aspettare, ma dategli due o tre anni per aprirsi." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2018 è il più complesso delle Gran Selezioni monovitigno, come spesso accade. Un vino di notevole ampiezza e dimensione aromatica, il Colledilà è meravigliosamente sfumato dall'inizio alla fine. Rocce frantumate, salvia, arancia rossa e fumo infondono al 2018 un carattere notevole. Ancora una volta, il Colledilà è piuttosto caratteristico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,71 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09126118 · 3 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
L'annata 2019 del Brunello di Altesino si colloca con orgoglio tra i suoi simili. Il bouquet ha un pronunciato carattere floreale con deliziose note di petali di rosa pressati e viole secche. I toni fruttati sono eleganti e armoniosi e vanno dalla ciliegia rossa leggera al ribes rosso. Al palato è deciso e ben strutturato, il frutto multistrato è accentuato da una raffinata nota di finocchio e liquirizia. Lungo e maestoso nel finale, ottimo! SUPERIORE.DE
"Rosso medio e maturo; naso caldo, note mature profonde, invitante; potente, caffè, cassis, tannino corrispondente, lunghezza." Merum
"Già fermo e compatto al naso con un carattere fine e complesso, come spesso accade sul versante dei rossi scuri, delle bacche nere (cassis, ciliegie scure), con note terrose ed eteree che ricordano la menta. Al palato è molto presente e ancora una volta scattante, la frutta matura è stretta da un corsetto di tannini sottili, l'acidità delicata abbraccia il corpo atletico. Ha potenza e una bella tensione. Un 2019 molto tipico." Weinwisser
"Colore rosso rubino chiaro e brillante. Molto profumato al naso, di ribes maturo, ricorda i lamponi, il succo d'arancia e il tè freddo alla frutta. Al palato mostra note terrose, frutti di bosco maturi e tannini corposi, con una buona pressione, caldi e grippanti con una buona lunghezza sul finale." Falstaff
"Questo vino rosso ha una struttura solida e mostra sapori macerati di ciliegia, prugna, terra ed erbe selvatiche, sostenuti da una vivace acidità. Una nota di cioccolato adorna il finale insieme a tannini densi." Wine Spectator
"Altesino si estende per circa 50 ettari nelle zone settentrionali e meridionali di Montalcino. Il Brunello della tenuta è un blend di diversi vigneti ed è uno dei migliori vini della denominazione. Mentre l'imbottigliamento di Montosoli ha un tono piuttosto solenne, questo 2019 è allegro e luminoso. Il forte ribes rosso e la ciliegia si mescolano con la prugna e l'anice. Il palato, lussureggiante e fruttato, è pieno di gusto e allo stesso tempo agile. I tannini sabbiosi lo avvolgono e lo accarezzano, mentre l'acidità agrumata alleggerisce l'insieme. È già abbordabile e ha profondità, concentrazione e spina dorsale sufficienti per un solido decennio di godimento." Decanter
"Un vino rosso di medio corpo con splendidi aromi e sapori di prugna e frutti di bosco. Tannini fini e finale fresco. Molto fine e concentrato. Si tratta di finezza e lucentezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2019 ha un colore rosso rubino scuro nel bicchiere e si apre con un mix ammaliante di terra polverosa, roccia frantumata, erbe speziate e rose secche. Il vino è vivace e morbido, con vibranti frutti di bosco maturi sottolineati da arancia e salvia, il tutto con una vivace acidità. I tannini affilati prendono il controllo sul finale, ma le note di liquirizia amara e cioccolato fondente lasciano la bocca a desiderare di più." Vinous
"L'Altesino 2019 Brunello di Montalcino mostra un lato ricco e saporito che questo vino porta molto bene. C'è una bella quantità di frutta scura che si fonde con la consistenza vellutata del vino. Mora e prugna avvolgono il palato, aggiungendo un volume elegante e corposo e tannini fini." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto, selvaggina nobile, formaggio stagionato - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09683419 · 3 l · 85,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Campo di Magnacosta” Cabernet Franc Toscana IGT 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Solo 2.100 bottiglie di questo Cabernet Franc "Campo di Magnacosta" (un ex alveo fluviale con terreno prevalentemente argilloso, ghiaioso e pietroso) da 1,5 ettari raggiungono il commercio specializzato e i menu dei migliori ristoranti del mondo. Le viti sono state piantate a metà degli anni '90 e provengono da Pomerol. In termini di intensità aromatica, Magnacosta è probabilmente il rappresentante più sensualmente elegante dei tre grandi cabernet della casa. Ha una grande linearità, ma un po' meno potenza e intensità. Combina sottilmente aromi di frutta nera con note speziate, catrame e cuoio antico. È già setoso ed elegante e sicuramente acquisterà maggiore finezza con il passare degli anni. SUPERIORE.DE
"Attacco contenuto ma presto molto elegante con aromi di bacche scure ed erbe aromatiche; lineare al palato con tannino a grana fine e acidità perfettamente integrata, finale potente ma elegante." Vinum
"Gli aromi di alloro, foglia di pomodoro e timo aggiungono un elemento sapido al frutto di ribes nero e ciliegia nera, con un'acidità vivace e tannini compatti che forniscono supporto nel finale persistente." Wine Spectator
"Il Campo di Magnacosta 2019 si presenta come un vino molto compatto. Frutti rossi/violacei brillanti, gesso, menta e pepe bianco conferiscono un'energia notevole e salivante a questo franco decisamente focalizzato. È sorprendente vedere quanto questi vini siano espressivi in relazione al sito e all'annata. Vediamo se con il tempo questo vino si arricchisce ancora di più." Vinous
"Se amate il Cabernet Franc, rivolgete qui la vostra attenzione. La Tenuta di Trinoro 2019 Campo di Magnacosta è uno studio sull'intensità, la potenza e la profondità di quest'uva. Campo di Magnacosta è stata la prima di diverse parcelle a vigneto singolo piantate per questa varietà. Il primo imbottigliamento da questo sito di 1,5 ettari è stato fatto nel 2011 e quest'anno sono state rilasciate solo 2.122 bottiglie. Il vino è profondo e puro, con frutti scuri, mineralità, spezie e contorni incisi. Si percepisce quel caratteristico sentore di ardesia o di matita che è particolarmente caratteristico di questo Cabernet Franc. La sua struttura corposa avvolge dolcemente il palato e i tannini sono stati sapientemente integrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123119 · 2,25 l · 113,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2021
Ornellaia Bolgheri Superiore 2021 è un vino di estrema precisione. Offre potenza e profondità ben proporzionate, con profondi strati di frutta nera, caffè e liquirizia. Seduce con la sua lucentezza e la sua struttura levigata, che si fondono in una grande ricchezza, concentrazione e struttura. Il finale è avvolgente, con frutti scuri dolci e spezie scure che persistono a lungo. Ornellaia 2021 è un meraviglioso, se non perfetto, esempio dell'impressionante potenziale di questa grande annata toscana! SUPERIORE.DE
"L'Ornellaia 2021 è l'espressione di una tipica annata bolgherese, in cui non sono mancati periodi soleggiati e privi di precipitazioni, dando vita a vini ricchi e concentrati, ma allo stesso tempo molto espressivi e sfaccettati". Al naso, tipici profumi di macchia mediterranea, erbe aromatiche, bacche di cipresso e i classici sapori di ribes nero e frutta scura, accompagnati al palato da una fitta trama tannica che lo avvolge con precisione e finezza. Il finale è persistente e vibrante, lasciando una sensazione di freschezza aromatica ed eleganza". Olga Fusari, Önologin (bis 2023)
"Quasi nero nel bicchiere. L'Ornellaia 2021 è uno dei migliori che abbia assaggiato negli ultimi anni. Il naso dai contorni precisi è molto elegante, con frutti di ciliegia rossa scura molto maturi, note balsamiche di testa, piombo di matita e spezie di erbe mediterranee. Al palato è corposo e pieno di finezza, i tannini sabbiosi e finissimi si posano meravigliosamente sul frutto chiaro, mostrando un equilibrio e una struttura superbi. Raramente si è sperimentato con una tale finezza." Weinwisser
"Incantevoli aromi di more, lillà, liquirizia e menta, anche sottili note di arancia rossa; superba struttura con molto carattere, ma anche grande leggerezza, il tannino a grana fine e l'acidità in armonia, lungo finale." Vinum
"Colore rubino brillante e ricco, con una leggera sfumatura violacea. Naso molto impressionante e accessibile, che mostra note di ribes scuro, ciliegie scure e prugne fresche, oltre a erbe speziate di macchia. Tanti tannini fini al palato, che conferiscono al vino lunghezza e lucentezza, bacche scure e tabacco, con un lungo finale." Falstaff
"Cremisi più intenso e sfumato di molti altri. Naso ricco ed edonistico. Pieno e profumato con molti elementi, tra cui un po' di menta, che compongono l'insieme. Lunghissimo e gratificante. Buono. Già accattivante e con un finale appetitoso." Jancis Robinson
"Il Bolgheri Superiore Ornellaia 2021 offre un ulteriore strato di ricchezza, generosità e pienezza che rende un vino rosso toscano molto aperto e voluttuoso. Si sente il frutto e il peso del rovere, l'estratto e la gradazione alcolica di 15 %. Tutti questi elementi si combinano con grande effetto. Ciliegie nere, frutti scuri, spezie dolci e fumo di barbecue emergono da questa potenza. I tannini fruttati sono giovani e questa edizione dell'Ornellaia si dimostra degna di essere bevuta a medio e lungo termine, soprattutto se si ammorbidisce con l'invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Nonostante la stagione di crescita calda, l'Ornellaia 2021 risulta meno denso e muscoloso delle annate precedenti. Offre bei profumi floreali e di erbe selvatiche insieme a sapori di frutta rossa e nera matura. È intenso, fresco e verticale nel carattere, con tannini fini, maturi e rotondi che sembrano essere un segno distintivo dell'annata - è una bella, ariosa iterazione del riferimento di Bolgheri che sta già bevendo bene." Decanter
"Un rosso intenso, caratterizzato da un'acidità vivace e incorniciato da tannini densi e maturi che ne esaltano gli aromi e i sapori di ribes nero, more, violette e rovere tostato. Sul finale emergono accenti di ferro e di erbe selvatiche. Sebbene sia espressivo in questa fase, questa versione giovane trarrà beneficio dal tempo in bottiglia." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, iodio, ghiaia, note di menta e salvia. Frutti blu. Corposo con tannini masticabili che si aprono con l'aria. È robusto e molto lungo. Molto tannico ed energico, con potenza e concentrazione. Muscoloso e molto teso. È il miglior Ornellaia da cantina degli ultimi anni." James Suckling
"L'Ornellaia 2021 cattura tutta la magia di questa sensazionale annata sulla costa toscana. Il 2021 è ricco, lussureggiante ed espansivo, con una straordinaria lucentezza, è pura classe. Frutti scuri, moka, espresso, liquirizia, prugna ed erbe secche abbondano. I tannini sono presenti ma ben integrati, così come il rovere francese. L'assemblaggio di 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc e 7% Petit Verdot è molto ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 15% Cabernet Franc, 7% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282221 · 0,75 l · 345,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore ricco e profondo, rosso rubino scuro. Il bouquet si apre con ciliegie scure, fiori blu e terra. I tannini sono tesi, quasi croccanti, e il vino offre un pedigree profondo e una persistenza che è portata dalla spiccata acidità. Questa profondità è ciò che risalta maggiormente. Dal 2016, una piccola parte del vino è stata affinata in anfore di argilla, il che ha portato a un Flaccianello ancora più elegante e raffinato. Come sempre, merita un posto di primo piano tra i Sangiovese in purezza della Toscana centrale e gli intenditori gli stanno dando tempo per svilupparsi ulteriormente. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro. Apre il naso con ricchi toni terrosi di prugna matura e ciliegia Amarena matura, che ricordano leggermente il rum, con un finale di noce e menta. In bocca con toni balsamici-terrosi, mostra molto tannino e grip, poi grande succosità in fondo, deve ancora riunirsi, mettetelo via e dimenticatelo per qualche anno." Falstaff
"Classico Supertuscan della Conca d'Oro di Panzano: incantevole con note di frutta a nocciolo, sottobosco e cuoio; l'ingresso è denso eppure con finezza, i tannini polverosi, l'acidità tonificante, anche minerale-salato nello sviluppo successivo, nel retrogusto sfaccettato e nobile." Vinum
"Il Flaccianello della Pieve 2020 è un blend dei vigneti di Fontodi, in particolare dei tre vigneti principali piantati su siti con roccia molto densa e pesante. Scuro, morbido e invitante, il 2020 è così espressivo oggi. Ciliegia nera, prugna, spezie, lavanda, liquirizia e moka si fondono senza soluzione di continuità nel bicchiere. Il 2020 è un ottimo Flaccianello con un futuro luminoso. La maggior parte di questo assemblaggio proviene da tre parcelle sui pendii superiori vicino al centro del paese." Vinous
"Questo rosso puro è sofisticato, complesso ed equilibrato, permeato di aromi e sapori di amarena, mora, violetta, minerali e spezie, con tannini presenti ma raffinati e ben integrati. Il frutto persiste dall'inizio alla fine, definendo il finale." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2020 è il pacchetto completo. Ciò diventa chiaro quando si assaggiano tutti gli altri vini del portafoglio Fontodi e si finisce con questa bottiglia. Questo Sangiovese biologico mostra una bella intensità e rimane equilibrato per tutta la sua durata con frutti scuri, pietra frantumata, spezie e rose selvatiche. Riprende i temi di eleganza, profondità e maturità che caratterizzano l'annata. Il vino avvolge delicatamente il palato con una notevole ricchezza di frutta e tannini dolci. Questa espressione di un'annata calda può essere conservata in cantina o assaporata subito." Wine Advocate
"Molto floreale, con salvia e liquirizia negli aromi di bacche e ciliegie scure, conduce a un corpo medio con tannini fini e setosi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Molto fresco per essere un Flaccianello. Vivace al palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95%/5% barrique/amphora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 2,21 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482620 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso si percepiscono chiaramente arancia rossa dolce, amarene e pepe nero, seguiti da un aroma di cioccolato fondente. Al palato frutta succosa e matura di ciliegia, piacevole acidità con tannini morbidi, finale elegante e lungo." Falstaff
"Molto Sangiovese con un po' di Pugnitello dall'omonimo vigneto: bouquet accattivante di ciliegie nere e lilla, note speziate; l'acidità vivace e gli ottimi tannini ancora giovanili sono ben bilanciati, il finale è lungo su note di ribes rosso e mineralità." Vinum
"Bella complessità e speziatura, con noci, agrumi grigliati, prugne e spezie dolci. Corposo ma abbastanza contenuto, con tannini fini e polverosi e un lungo finale. Lucido." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, cuoio, fumo, incenso e tabacco contribuiscono a dare un'impressione di serietà e pura potenza. Si tratta di un'edizione particolarmente scura e virile di San Marcellino. Dategli qualche anno per maturare." Vinous
"Aromi e sapori di viola, ribes nero e ciliegie nere sono al centro della scena in questo vino rosso morbido, energico ed elegante. Vibrante e diretto, con una linea decisa di tannini e una grande lunghezza nel finale ricco di ferro. Termina con note fruttate, minerali e speziate e mostra una solida tenuta." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262819 · 3 l · 86,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Paleo” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Paleo Rosso - inconfondibile Cabernet Franc e uno dei vini più importanti di Bolgheri, ricco di eleganza e classe. Il nome deriva, in modo non spettacolare, da un'erbaccia che da tempo è stata eliminata dai vigneti de Le Macchiole. Colore rosso rubino carico con riflessi violacei. Menta, pepe bianco, frutti di mora e un accenno di melograno al naso. Al palato è finemente fuso con note di tabacco e semi di papavero. Splendidamente strutturato e con un lungo finale. SUPERIORE.DE
"Un bouquet ricco, caratterizzato da sentori di ferro, che si combinano con note medicinali eteree per creare una firma riconoscibile. Tabacco, legno di abete ed erbe scure caratterizzano l'espressione distintiva di questo vino di punta. Al palato è avvincente con una struttura elegante, che enfatizza una speziatura espressiva ma sottile, una vera orgia piccante di spezie esotiche, cardamomo, chiodi di garofano e peperoni leggermente affumicati. Cabernet Franc al suo meglio, retrogusto eternamente salato e sapido. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rubino-violaceo intensamente riflettente. Al naso si apre con pronunciate note speziate di grafite e cedro, poi amarena, ribes scuro e pepe bianco. Il palato è caratterizzato da tannini grippanti e avvincenti, componenti di frutta scura, con un finale enfaticamente speziato." Falstaff
"Preciso, con accenti di erbe e peperoni nei sapori di ribes nero, olive nere, ferro e tabacco. Mostra elementi subliminali di vaniglia e spezie derivanti dall'uso discreto del rovere nuovo, che si dispiegano con armonia e finezza sul lungo finale." Wine Spectator
"Molte bacche nere e olive nere con ribes nero e rosmarino. Corposo, masticabile e ricco, con tannini intensi e un finale lungo e potente. Muscoloso e teso." James Suckling
"Il suo aroma è una combinazione inebriante di sentori di foglie e cedro, saturi di vibrante mineralità di grafite, agrumi e profondità di liquirizia. Al palato, tutto ciò è supportato da un'enorme estrazione e potenza, con tannini solidi e rovere e un retrogusto di grafite di sorprendente eleganza." Decanter
"Il Paleo Le Macchiole 2020 è uno dei migliori Cabernet Franc d'Italia. È molto denso e riccamente concentrato, con una quantità di frutta scura che può essere scomposta solo da una lenta maturazione in cantina. Il Paleo è sempre un vino per il lungo periodo. Il rovere ha bisogno di tempo per integrarsi e concentrarsi. Anche in questa fase giovane, la qualità dei tannini e la precisa maturazione del frutto sono convincenti. Una nota di ciliegia dolce, spezie esotiche e cioccolato fondente assicurano un lungo finale." Wine Advocate
"Il Paleo Rosso 2020 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Fiori schiacciati, spezie e arancia rossa gli conferiscono luminosità. Il Paleo Rosso colpisce per la sua struttura di medio corpo e offre una grande profondità. Si è comportato molto bene in passato. Presumo che sarà così anche in questo caso, poiché il 2020 emana equilibrio dall'inizio alla fine. Il 2020 è maturato per 18 mesi in rovere francese al 100% e il 5% del vino è stato affinato in anfore." Vinous
"Un fuoco d'artificio di pepe illumina il naso, dal pepe nero ai grani di pepe verde e al peperoncino. Le sfumature di pietra focaia e cuoio intensificano la piccantezza, mentre gli aromi di marmellata di lamponi e vaniglia forniscono equilibrio. Al palato, la piccantezza rimane, con un'acidità pungente e decisa, ma la dolcezza persiste e un finale di peperoncino e cioccolato lega il tutto. Trascendente." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,54 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832820 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Riserva del Fondatore Giulio Ferrari” Metodo Classico Rosé Trento DOC 2008 extra brut · in confezione regalo
Ecco la risposta coerente agli champagne rosé d'annata francesi di alta qualità, che, come ha commentato Robert Parker a proposito dell'annata d'esordio 2006, significa niente meno che la svolta del Metodo Classico italiano. Rosa scuro con riflessi lampone e una delicata tonalità ramata. Frutto morbido e ammaliante, note minerali fini, un po' di roccia e granito, come è tipico della regione dolomitica. Al palato scivola con seta, gli aromi di baguette e brioche appena sfornate persistono all'infinito. Emozionante e unico! SUPERIORE.DE
"Questo spumante squisito e strutturato si apre con seducenti profumi di petali di rosa, agrumi, spezie da forno e bacche rosse. Il palato, splendido e radioso, vanta vivacità e profondità, con succose ciliegie rosse e melograni sovrapposti a rabarbaro e note minerali che ricordano la grafite e la salinità. Un perlage setoso e persistente conferisce grande finezza, mentre l'acidità brillante conferisce intensità e precisione. Straordinario." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 132 mesi sui lieviti/500 litri di botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: 2,30 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01032608 · 0,75 l · 345,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Tinata” Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso ciliegia nera con orlo violaceo. Al naso, note di spezie come zenzero, cannella, coriandolo secco e baccello di vaniglia, completate da sapori di frutta come melograno, ciliegia e sfumature floreali come geranio, lavanda e rosa. Zucchero di rosa fresco e grafite al palato, con sapori di lampone, ciliegia, prugna fresca e mirtillo rosso. Finale lungo con una fine nota di cassis. SUPERIORE.DE
"Colore rubino violaceo intenso e brillante. Si apre con fini note speziate di edera e sandalo, amarena croccante, un po' di pepe bianco. Lucido e rotondo al palato, mostra tannini molto ben piazzati, molti strati, intrecciati con smalto fine, divertente!" Falstaff
"Il Monteverro 2019 Tinata, un blend di Syrah e Grenache, mostra una meravigliosa ricchezza e concentrazione con un'intera gamma di sapori speziati e opulenti di frutta scura. Si tratta di un grande vino biologico particolarmente apprezzato grazie al volto italiano sapientemente applicato di queste potenti varietà del Rodano. Queste uve sono molto promettenti, soprattutto in questo tratto soleggiato della costa toscana. Tinata è cremoso, ricco e opulento, con frutti scuri dolci, spezie e cioccolato da forno." Wine Advocate
"Tanta carne secca, pepe rosa in grani, inchiostro e carattere affumicato. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e stratificati che sono intensi. Sottotono la matita e le pietre frantumate. Lasciate a questo vino tre o quattro anni per maturare." James Suckling
"Il 2019 è una creazione magistrale con un'eleganza bordolese e una brillantezza di carattere, sottolineata da un'acidità vivace e incorniciata da tannini potenti e allungati che hanno una vera forza di resistenza. Il vino si presenta con un colore rubino intenso e si presenta con aromi esplosivi di frutta blu e ciliegia nera con eleganti note di legno di cedro e gariga. Sfumature di pepe bianco, salumi, arancia rossa e mineralità sanguigna con petali di rosa sul lungo finale. Un vino da conservare e godere per i prossimi quattro o cinque decenni." Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Syrah, 30% Grenache
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16 mesi 70/30 rovere cemento/barriera nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,26 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343319 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Cannubi DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Cannubi è un grande vino che mette in risalto la bellezza classica del Nebbiolo. Questo vino è come la statua di una dea greca, con proporzioni perfette ed estetica femminile. Il bouquet è complesso, con frutti brillanti, pepe bianco, menta, buccia d'arancia e liquirizia speziata. I tannini sono levigati e fini, con un accenno al caratteristico gesso calcareo che a volte si sente nei Cannubi. L'acidità vivace completa questo vino estremamente elegante, fresco e aggraziato. Molto corposo e concentrato, con una grande lunghezza. SUPERIORE.DE
"Profumi di frutta fresca, conditi da note di fumo e legno di sandalo; palato pungente, tannini robusti, acidità accentuata, finale promettente." Vinum
"Delizioso. Naso molto bello di ciliegie e lamponi maturi con note minerali e gessose e un accenno di farina d'avena, ma sempre molto sottile. Purezza, eleganza e pienezza al palato. Finale lungo, fresco e preciso di lamponi con una struttura tannica lunga e fine. Meravigliosa fragranza sul finale." Jancis Robinson
"Un Cannubi molto raffinato ma strutturato, con tannini fini che si distribuiscono sul palato. Di medio corpo, con un bel frutto succoso di prugne, frutti di bosco e cedro. Finale persistente con note agrumate nel retrogusto." James Suckling
"Rubino granato brillante e nobile. Al naso su lussureggiante ribes nero, liquirizia, leggermente dopo ciliegie cuore, gelsomino, legno di cedro. Al palato lucido, elegante, con tannino succoso e frutto molto ben evidenziato, gioco armonico, grande lunghezza." Falstaff
"Un rosso di profondità e opulenza, con frutti di ciliegia nera e mora accentuati da aromi di terra, tapenade di olive verdi, tè verde e tabacco. Complesso, con una notevole potenza e lunghezza, richiederà un po' più di tempo per integrarsi rispetto ai suoi simili." Wine Spectator
"Il Barolo Cannubi 2019 è semplicemente stupefacente. Ricco e splendidamente strutturato, il 2019 brilla dall'inizio alla fine. Fiori freschi recisi, menta, frutti rossi schiacciati, buccia d'arancia, sale ed erbe secche sono alcune delle tante note che impreziosiscono questo Barolo squisito e dalle bellissime sfumature di Chiara Boschis. Il finale è caratterizzato da dolci note floreali e speziate. La precisione di questo Barolo è incredibile. L'affinamento in botte funziona benissimo. Che vino!" Vinous
"Aspro, deciso, molto profondo e piuttosto fresco, finemente erbaceo e un accenno di profumo floreale essiccato di bacche più nere che rosse con un accenno di pomodori, toni di cuoio, un po' di ginepro, cedro e note di botte trattenute". Netto, lucido, dall'aspetto fresco, finemente succoso e tuttavia quasi massiccio con note di erbe resinose, un po' di frutta secca e un accenno di fumo, giovane, tannino molto fine, un po' mordente, persistente e denso al palato, sfumature di cuoio e tabacco, molto sale in sottofondo, un accenno di rosa, stile elegante per tutta la sua potenza e fermezza, enormemente profondo e complesso, ancora appena sviluppato, molto buono e lungo, aspro, teso e finemente succoso, quasi fresco. Eccezionale per la sua incredibile miscela di massività e freschezza. Precisione e finezza". Wein-plus
"Lo scorso autunno ho avuto l'opportunità di fare un'escursione nel vigneto Cannubi con Chiara Boschis. Non ci si rende conto di quanto siano ripide le pendenze e quanto sia polveroso il terreno finché non si è sul posto e non si lotta con ogni passo difficile. Riesce a dominare il terreno difficile senza sforzo. Il Barolo Cannubi 2019 mostra una qualità incisa o tridimensionale, con aromi di frutta, fiori blu e pietra gessosa. Durante la stagione di crescita si sono verificati alcuni eventi climatici estremi, ma alla fine tutto si è equilibrato. La maturazione fenolica è stata raggiunta facilmente. Chiara Boschis descrive il 2019 come un incrocio tra il 2016 e il 2017." Wine Advocate
"Un'annata "benedetta" per uno dei cru storici della casa, un vino di densità e tensione croccante. Note di mirtilli rossi al naso, con sentori di arancia rossa e radice di liquirizia, con la classica mentolatura finale. Tannini salati e acidi al palato, con un finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,60 g/l
- Acidità totale: 6,24 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162219 · 1,5 l · 172,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Luce” Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Luce è il vino simbolo dell'omonima tenuta e simboleggia l'armonioso equilibrio tra l'elegante struttura del Sangiovese e la ricchezza del Merlot. Il vino sposa la tradizione e il terroir della regione di Montalcino con un'interpretazione personale di questa terra straordinaria.
Colore rosso rubino quasi impenetrabile. Il bouquet, inizialmente riduttivo e relativamente austero, si apre morbido e caldo con l'aumento dell'aerazione e con un seducente aroma di frutti di bosco maturi, tabacco e cuoio. Il sapore è concentrato, caratteristico e tannico, ma setoso e promettente al palato. Il finale è lungo e profondo con note di caffè e vaniglia. Un grande blend di Merlot e Sangiovese dal grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce. Profumo fine al naso, sottile, un po' di lavanda, menta, poi cassis e lampone maturo, fumo freddo sul finale." Falstaff
"Il vino è caratterizzato dalla vaniglia del rovere nuovo e presenta aromi di ribes nero, more, fiori e ferro. È vivace, con un'acidità vivace e tannini polverosi che persistono sul finale. Ha bisogno di aria, quindi dategli qualche anno per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Il naso è denso e potente, con frutti neri e cioccolato, e diventa ancora più profumato con l'aerazione. L'attacco è sapido e potente, sapido e deciso, ma senza eccessiva estrazione, e i tannini sono levigati. Nonostante una nota di catrame e liquirizia, i frutti neri dominano. È ben bilanciato, tenace e strutturato, con un finale molto lungo e destinato a un buon invecchiamento." Decanter
"Delizioso profumo di frutti di bosco scuri e prugne, anche tabacco e sottobosco; ben costruito con tannini precisi, si avverte anche una sottile mineralità, il finale è un pot-pourri di note fruttate e balsamiche, nel complesso estremamente lucido ed elegante." Vinum
"Buccia d'arancia molto bella con ribes rosso e bacche blu. Anche fiori. Corpo da medio a pieno con tannini solidi e vellutati che sono lucidi e impressionanti. Frutta fresca sul finale. Struttura e luminosità importanti. Meglio dopo il 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Sangiovese, Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,35 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222520 · 1,5 l · 173,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Terra di Monteverro” Toscana IGT 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Rosso ciliegia scuro e profondo, con riflessi violacei sul bordo. Al naso, aromi di spezie come rosmarino e timo, oltre a note fruttate di ribes nero e ciliegia. Al palato mora, ciliegia, prugna fresca e mirtillo rosso, splendida nota di cassis e cioccolato fondente sul lungo finale. Toscano moderno, stilisticamente rigoroso secondo il modello francese. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con orlo leggermente schiarente. Al naso toni di ciliegia Amarena matura, frutti di bosco e prugne, nel retrogusto menta ed eleganti aromi tostati derivanti dall'affinamento in legno. Al palato è succoso e pieno, con un tannino fine e un lungo finale." Falstaff
"Profuma di violetta e di bacche nere e blu. In bocca è intenso, concentrato e denso, con buona acidità, tannini fini e frutti scuri vivaci e sapidi. Ha bisogno di più tempo prima di aprirsi." Decanter
"Un vino rosso di medio corpo, equilibrato, con note di ciliegia, prugna speziata, erbe secche e liquirizia. Speziato. Tannini leggermente masticabili. Finale fresco e delizioso. Assemblaggio di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Merlot. Il secondo vino di Monteverro. Già molto gustoso." James Suckling
"Bouquet fruttato di frutta a nocciolo ed erbe aromatiche; ottimamente strutturato con fini componenti minerali, il finale è equilibrato e fruttato." Vinum
"Il Monteverro Terra di Monteverro 2019 è un blend di Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot da agricoltura biologica ed è il fratello minore del Monteverro della cantina (dalle stesse uve). Questa annata concentrata mostra un sacco di frutta concentrata, mora e ciliegia nera. Il vino ha anche un lato cremoso che aggiunge un senso di opulenza e densità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 20% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi 60/40 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343219 · 3 l · 86,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Contrada Sciaranuova Vecchie Vigne” Rosso Etna DOC 2016 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Tasca ha iniziato presto a occuparsi dell'Etna e l'ultimo risultato di questi anni di esperienza sono quattro nuovi vini da vigneto singolo della tenuta Tascante: Contrada Rampante, Pianodario, Sciaranuova e Sciaranuova Vigna Vecchia (V.V.). I vini sono delicati e profondi e, nonostante la potenza, l'acidità e il tannino teso, sono molto eleganti, ricchi di finezza e leggeri al palato. Ognuna delle quattro parcelle conferisce al vino uno stile e una personalità leggermente diversi, grazie all'altitudine, alla composizione del suolo e alla morfologia delle colate laviche storiche. L'elevata piovosità annuale assicura al terreno tutta l'acqua di cui ha bisogno, mentre le oscillazioni di temperatura tra il giorno e la notte favoriscono la diversità aromatica delle uve e, in ultima analisi, il potenziale di maturazione.
La parcella Sciaranuova si trova a un'altitudine media di 730 metri sul livello del mare, tra i villaggi di Montelaguardia e Passopisciaro. Si estende su una superficie di circa 4,9 ettari di vigneti. I terreni sono di origine vulcanica e risalgono fino a 40.000 anni fa. All'interno della parcella Sciaranuova si trova un piccolo cru le cui viti sono state piantate nel 1961. Le bottiglie, prodotte in quantità molto ridotte, sono etichettate come "Vigna Vecchia". Rispetto al suo "fratello minore", questo raro vino mostra una maggiore complessità, profondità ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Solo rubino medio e già un tocco sviluppato. Elegante, addirittura bello! Note pure e dolci di lampone e ciliegia che si mescolano a terra e minerali. Splendido lampone fragrante e tannini decisi che spingono il frutto sul finale. Ancora austero e bisognoso di un maggiore affinamento in bottiglia." Jancis Robinson
"Rosso rubino moderatamente saturo. Aromi e sapori molto puri di arancia rossa, pot-pourri, nettare di ciliegia rossa, minerali e spezie dolci. Molto leggero ed estremamente soave, con un eccezionale equilibrio acido-zucchero-tannino, è in realtà meno pesante al palato del normale imbottigliamento Sciaranuova. Il finale è molto lungo e puro." Vinous
"Questo vino è ottenuto dalle viti più vecchie di Tascante, piantate nel 1961. L'Etna Rosso Contrada Sciaranuova V.V. 2016 (le iniziali stanno per Vigna Vecchia o "vecchie vigne") è un'espressione splendidamente lucida e brillante con una presentazione aromatica fine e liscia. Inizia con note primarie di bacche di bosco e cassis e si estende fino alla cenere di falò e alla canfora. Questa gamma è tanto bella quanto impressionante. In bocca è setoso e morbido, con tannini fini e polverosi. Mettete da parte questo vino delicato per qualche anno ancora. Sono state prodotte circa 5.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,00 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19034116 · 2,25 l · 116,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Conteisa” DOCG 2017
Il suo ricco bouquet emana il dolce profumo delle ciliegie rosse e un'elegante miscela di fiori, menta, spezie e liquirizia. L'assaggio è vellutato e invitante, con un perfetto equilibrio di frutta potente, tannini integrati e acidità splendidamente bilanciata. La luminosità e la complessità sono travolgenti. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Molto presente e intenso al naso, profuma invitantemente di lamponi selvatici maturi, oltre che di cuoio e liquirizia. Molto potente al palato, ciliegia e prugne mature negli aromi, tannino grippante, pungente, ma anche buona fusione, può conservare con calma un po' più a lungo." Falstaff
"Aromi di rovere francese e chicchi di caffè tostati guidano il naso insieme a sentori di petali di rosa pressati, eucalipto e un minimo accenno di frutti di bosco. Il palato, solido e corposo, offre liquirizia, noce di cocco, vaniglia e ciliegia essiccata, oltre a tannini decisi e ben definiti. Si avverte anche il calore dell'alcol in chiusura." Wine Enthusiast
"Esprimendo aromi balsamici e sapori di soia, eucalipto, timo selvatico e tabacco, questo Barolo offre anche una prugna matura e una ciliegia a metà palato, con accenti di terra e catrame che completano il profilo. Il finale è caratterizzato da tannini burberi, quindi siate pazienti." Wine Spectator
"Gaja gestisce due diversi appezzamenti a Cerequio, da cui proviene la maggior parte delle uve per la Conteisa. Entrambe le esposizioni - sud-est ed est - segnano il carattere di questo vino. Se Sperss è lo Yin, Conteisa è lo Yang: È un vino dai frutti scuri, con ciliegia nera e prugna completate da graziose erbe selvatiche e menta, e da una sapidità sanguigna, simile a quella delle olive. Corposo e croccante, i tannini sono decisi, spessi e polverosi, ma evoluti." Decanter
"Il Barolo Conteisa Gaja 2017 si apre a un immediato senso di dimensione e ampiezza testuale che contraddistingue questa calda stagione di crescita. In questo caso, il volume e la potenza aggiuntivi sono sapientemente contenuti e raffinati in questo vino con frutta proveniente dal vigneto Cerequio di Barolo. Questo vino eccelle soprattutto in termini di morbidezza in bocca. Il finale è setoso e lungo e i tannini più astringenti del 2017 sono qui graziosamente assenti." Wine Advocate
"Il Barolo Conteisa 2017 è ricco, ampio e invitante. Tabacco dolce da pipa, cedro e fiori secchi conferiscono una presenza aromatica accattivante al Barolo La Morra della famiglia Gaja. Nonostante ciò, il 2017 è piuttosto chiuso oggi, il che è piuttosto insolito per un vino che di solito è molto più aperto all'inizio. Tuttavia, questo è probabilmente un buon segno per il futuro. Il tempo nel bicchiere fa emergere il classico profilo di frutta rossa Conteisa. Più di ogni altra cosa, sono impressionato dal fatto che il 2017 migliora sempre di più con l'aria. È un risultato eccezionale." Vinous
"Favolosi aromi di fragola e lampone maturi con nocciola e agrumi si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini finissimi e un finale vivace e raffinato. È così fresco per l'annata e continua per minuti. Un grande vino di classe. Meglio dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232417 · 0,75 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigna dell’Impero 1935” Sangiovese Val d’Arno di Sopra DOC 2019 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Le uve Sangiovese per questo vino provengono dal vigneto dell'Impero di Sua Altezza Reale il Conte di Torino, Vittorio Emanuele di Savoia, che lo piantò nel 1935. Il terreno è un misto di argilla e ghiaia, ricco di marna e roccia, che conferisce alle uve una spettacolare mineralità. Le oscillazioni di temperatura durante il giorno giocano un ruolo decisivo nello sviluppo dei sapori più fini, eleganti e complessi. Il vino, imbottigliato in bottiglie numerate, non viene filtrato per preservare tutte le note varietali e le caratteristiche tipiche del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Si apre al naso con note di arance, ciliegie succose, rosa canina e ciottoli bagnati. Al palato è ricco di finezza, con una grande struttura, tannini levigati e una bella salinità, legno fine e spezie, con un finale di tabacco." Falstaff
"Mirtilli rossi maturi e sapidi, pietre, pompelmo cotto, erbe secche e alcune sottili spezie dolci. Al palato è emozionante e minerale, con corpo medio-pieno, tannini elastici e gessosi e un finale puro, quasi etereo. La struttura impressionante e la mineralità sapida gli conferiscono definizione." James Suckling
"Note intriganti di frutti rossi di bosco, cuoio e tabacco; in bocca è lucido, l'acidità e i tannini ben intrecciati sono in equilibrio, finisce lungo su note di frutti rossi. Piace per il suo stile elegante." Vinum
"Al naso si intrecciano aromi delicatamente floreali con frutti brillanti e aspri e una densa e sapida terrosità. Il palato è decisamente fruttato, ma le sfumature di caffè e cioccolato fondente mantengono una sensazione di versatilità. Una corrente di acidi scorre lungo un percorso di tannini levigati e rotondi, prima di confluire in un finale caldo e lussuoso." Wine Enthusiast
"Sangiovese biologico da terreni sassosi e argillosi. Bouquet sfaccettato di frutti gialli e lamponi, con un accenno di buccia d'arancia, eucalipto e note balsamiche in sottofondo. Bocca con tannini vellutati: finale intenso, persistente, equilibrato, speziato e minerale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09333619 · 2,25 l · 117,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile