-
“Ornellaia” Bolgheri Superiore DOC 2020
"L'annata dinamica ha prodotto vini ricchi e strutturati, in cui ciascuna delle varietà di uva ha espresso le proprie qualità particolari. Abbiamo ottenuto un Ornellaia classico, che unisce la maturità solare all'eleganza in un vino definito da armonia e proporzione."Axel Heinz, Gutsdirektor
"Come di consueto, il rosso rubino intenso dell'Ornellaia 2020 rivela al naso note di frutti di bosco maturi e leggeri sentori di vaniglia e tabacco dolce. Il vino ha una consistenza morbida e vellutata e una bocca piacevole e avvolgente che invita a un secondo sorso. La sua struttura tannica, densa ma elegante, accompagna il finale saporito e ben persistente." Olga Fusari, Önologin
Bouquet puro di frutti rossi, moka, spezie, cassis, arancia rossa e tabacco, molto fine per la sua giovinezza. Sullo sfondo, macchia mediterranea molto contenuta, fumo bianco e tracce di liquirizia. Al palato è limpido e deciso, e solo gradualmente rivela una struttura grandiosa e le sue proporzioni perfette, con un ventaglio di frutta, tannini e un'acidità armoniosa. Non bisogna commettere l'errore di aprirlo troppo presto, guadagnerà in eleganza e profondità con gli anni. SUPERIORE.DE
"Questa Ornellaia colpisce già nella fragranza con un bouquet piuttosto puristico e "lussureggiante" - ancora una volta più in stile bordolese elegante invece che con arie e grazie "californiane" come in passato. Allo stesso tempo, rimane fedele alla sua vena estremamente speziata, eterea e profondamente mediterranea, cioè un tipico Ornellaia degli anni più moderni. La frutta chiara varia dal rosso al mirtillo, sostenuta da una meravigliosa nota di grafite affumicata e tabacco, con note di cannella e sandalo alle spalle. Palato elegante con orientamento lineare, buona profondità, più elegante che concentrato, molte spezie di tabacco, note di BSA ancora molto delicate, calmo e preciso, trama fitta, finale estremamente fine con presa tannica decisa. Finale impressionante, totalmente votato all'eleganza. Bravo!" Weinwisser
"Cremisi profondo e brillante. Naso molto lussureggiante seguito da un palato edonistico che termina in modo particolarmente fresco. Frutta matura ma non troppo - un'annata più secca (molto meno dolce) del solito che dovrebbe invecchiare bene. Insolitamente, c'è un tannino residuo sul finale. È certamente possibile berlo ora se aerato prima di servirlo, ma idealmente lo terrei per un po'. Persistenza speziata." Jancis Robinson
"Il direttore della cantina, Axel Heinz, ha descritto il 2020 come "un classico Ornellaia" e ha scelto il tema "La Proporzione" per descriverne il carattere. In effetti, l'assemblaggio di 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc e 5% Petit Verdot segna un ritorno a un assemblaggio più tipico dopo che il pendolo era passato al 62% di Cabernet Sauvignon nel 2019 e al 51% di Merlot nel 2018. Di grana fine e splendidamente strutturato, i suoi tannini finemente integrati sostengono una concentrazione di frutti neri ravvivata da bacche rosse. Gli aromi di amarena, liquirizia, cioccolato fondente, cedro e terra umida rendono il vino fragrante, accompagnato da note mentolate e balsamiche che permeano il vino e gli conferiscono molta freschezza. Il finale rivela un elemento pietroso e salato, insieme a note cioccolatose e legnose. È denso e gustoso, il suo frutto maturo combinato con la freschezza e la struttura raccontano abilmente la storia di questa annata, che matura prima. In bocca manca di complessità - sarà il tempo a dirlo - ma la varietà dei sapori dà un'idea di ciò che verrà." Decanter
"Aromi invitanti di more, ribes nero, anice, cedro, vaniglia e tabacco vi attirano in questo vino rosso che è morbido e aperto al palato. Questo vino è così ben bilanciato da essere immediatamente accessibile, ma anche un po' riservato. Nel finale, i sapori di frutta si fanno sentire, insieme a note minerali e speziate, mentre l'impressione finale è quella di un elemento salato e infuocato." Wine Spectator
"L'Ornellaia 2020 è un vino bellissimo ed elegante. Senza soluzione di continuità e meravigliosamente profondo al palato, il 2020 è super raffinato fin dall'inizio. Per tutta la sua profondità, l'Ornellaia 2020 conserva una grande freschezza e un taglio che ne esaltano la frutta morbida e succosa. Nel complesso, il 2020 sembra essere un Ornellaia relativamente accessibile che si beve bene con una cantina minima. Ammiro in particolare la precisione e la sobria finezza di questo vino." Vinous
"Un vino onnicomprensivo che si evolve nel tempo, sempre sorprendente. Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc e Petit Verdot in un blend (magistrale), marmellata di ribes nero, eucalipto, ginepro, bocca speziata, finale mentolato, molto lungo." Luca Gardini
"La Proporzione" è il titolo onorifico che Ornellaia dà a questa annata e perfettamente proporzionato è anche questo blend di Merlot con Cabernet (Sauvignon e Franc) e Petit Verdot: aromi intriganti di frutta a nocciolo, speziati da una delicata odeur di fiori freschi e macchia, anche discreto legno; costruzione superba con molta pressione e pienezza, il tannino così preciso e ancora molto giovane, finisce lungo." Vinum
"Questa è una bellezza, così generosa e opulenta, con transizioni completamente senza soluzione di continuità. L'uvaggio tradizionale del vino è composto principalmente da Cabernet Sauvignon e Merlot con piccole quantità di Cabernet Franc e Petit Verdot, anche se in questa annata calda è presente un pizzico di Cabernet Sauvignon in meno. La frutta viene selezionata da 107 ettari di vigneti di Ornellaia, con la recente acquisizione da parte dell'azienda di altri otto ettari accanto a Guado al Tasso, a Castagneto Carducci, con terrazze e viti di età compresa tra 15 e 28 anni. Questa espressione ampia e generosa ha una meravigliosa qualità di frutta e rovere che parla del meglio della viticoltura italiana." Wine Advocate
"Aromi seducenti di matita e ribes con ghiaia e iodio. Corposo con tannini legati che sono fermi e concentrati. Molto fresco ed energico, con una lunghezza e un'intensità meravigliose per questa annata. Ha bisogno di quattro o cinque anni per svilupparsi. Meglio nel 2028 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Cabernet Sauvignon, 32% Merlot, 13% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09282220 · 0,75 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente “Kupra” Rosso Marche IGT 2019
Marco Casolanetti riempie meno di 1.200 bottiglie per annata con il suo Kupra. È prodotto con il vitigno Bordò, un clone della Grenache. Estremamente concentrato, ricco di estratto e capace di sviluppo: Kupra è un fuoco d'artificio. Spiritoso, frutto puro, corpo muscoloso, tannino teso, elegante e lungo al palato. Inimitabile! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Bordò
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,35 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11062319 · 0,75 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Palafreno” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Palafreno 2019 è meravigliosamente lucido e vivace. Tannini solidi ma ben integrati formano la spina dorsale di un Merlot dotato di notevole energia. Erbe speziate, tabacco e fiori di campo aggiungono complessità. Al palato è molto sfumato, da opulento a espressivo, poi, a un secondo sguardo, morbido, decisamente elegante. Quasi imbattibile per complessità, profondità e ricchezza di finezza, rivelerà sempre più il suo repertorio di prima classe nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con nucleo violaceo e opaco. Molto speziato al naso, con frutti di bosco scuri, ciliegie, more, un accenno di ceralacca, cassis e una fine componente carnosa. Al palato è sostanzioso, compatto ed equilibrato, attraversa il palato con grande frutta a bacca scura, mostra inoltre nobili note resinose, molto eccitante e succoso, grande lunghezza, da mettere via." Falstaff
"Questo vino è molto lucido e strutturato, con una finezza dei tannini che si diffonde nel palato. È corposo, con un frutto fine e un finale deciso. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi e aprirsi." James Suckling
"Il Palafreno 2019, 100% Merlot del distretto Ruffoli di Greve, è stupefacente, per non dire uno dei più grandi vini che abbia mai assaggiato qui. Setoso, morbido ed eccezionalmente vivido nel bicchiere, il Palafreno possiede una bellezza mozzafiato che cattura tutti i sensi. In questa fase iniziale, il 2019 è tutto frutta scura primaria, ma gli strati inizieranno ad aprirsi con la cantina. I lettori che riescono a trovarlo non dovrebbero esitare. È un vero e proprio colpo di fulmine." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 2,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09443019 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso caratterizzato da frutti rossi e blu, ciliegia selvatica, anche meravigliosamente floreale con violette e petali di rosa. Al palato è scattante ed elegante, con un attacco grandioso grazie alla freschezza e all'energia virile, incredibilmente minerale e avvincente a metà palato. Un grande arco di tensione." Weinwisser
"Colore rubino brillante, scintillante, bordo leggermente schiarente. Molto chiaro e preciso, sapori di ciliegia e prugna finemente maturate, spezie fini. Tannini fermi e molto fini, ha un'ottima tensione, succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella 2013 mostra inizialmente uno stile generoso ed esuberante, con tutti i tipi di frutti neri, catrame, spezie e un pizzico di salinità. Ma questa annata è anche caratterizzata da una particolare forza e potenza, espressa da tannini fermi e da una solida spina dorsale strutturale che si manifesta al meglio nelle annate più fresche come questa. Il 2013 offre una potenza e una determinazione lineari e sarà certamente in grado di resistere a un lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Questo Amarone classico emana una robusta essenza di frutta scura e sfumature terrose che ricordano un ricco bosco di quercia e cuoio consumato. Al palato, rivela una storia accattivante di ciliegie mature, prugne e un pizzico di spezie, che culmina in un finale vellutato che persiste come una canzone senza tempo." Wine Enthusiast
"Un grande e denso nucleo di bacche secche miste, insieme a note di caramello e a un mix di lievi spezie indiane, dal coriandolo al macis. Corposo, con una perla di frutta simile a un liquore che attraversa il lungo finale, con tannini ampi ma ben integrati. Eccellente e così fresco." James Suckling
"Tenuta Novare", blend di Corvina Veronese e Rondinella, maturato per 7 anni in grandi botti di Slavonia, seguiti da un anno in bottiglia, esempio di classicità e moderazione. Mora di prugna al naso, un accenno di polvere di liquirizia, poi eucalipto. Mineralità salata con finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7/2 anni barile/bottiglia di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,91 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03264313 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Kurni” Rosso Marche IGT 2021 · MAGNUM
Il Kurni è un vino eccezionalmente opulento ed è composto al cento per cento da uve Montepulciano, parzialmente appassite. Questo fa del Kurni - stilisticamente parlando - la risposta dell'Italia centrale all'Amarone di alto livello. Chiaramente definito, multistrato, ciliegie scure, spezie orientali, sapido, balsamico, lussureggiante, dolce e voluminoso, frutto esplosivo, tannini raffinati, finale incessante e e e ... SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro profondo. Inizialmente un po' contenuto al naso, belle note terrose, cassis, scatola di sigari, fumo, dopo un po' di tempo cioccolato fondente. Al palato si apre con grande cremosità e morbidezza, potente, molto complesso, ma elegante nonostante la concentrazione, di grande lunghezza, attualmente ancora un po' giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Montepulciano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,25 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 5,65 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato11062221 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Qualche anno fa, Pio Boffa, purtroppo scomparso, si è comprato un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro da appendere in sala, una vacanza per lui e la sua famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia dei Pio Cesare non sono mai riuscite ad affermarsi. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari erano destinate a migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa ha capito inequivocabilmente che questo vino sarebbe stato almeno una controparte di pari livello - anche se stilisticamente diversa - dell'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, il naso è dominato dalla frutta rossa piuttosto che da quella nera, con una liquirizia irresistibile e una succosità che lo pone immediatamente ai vertici dell'intera denominazione. Al palato, ha una precisione che non teme confronti; è meno potente dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato luminoso e brillante. Naso misterioso, inizialmente di tè nero freddo, poi delicate note terrose, quindi menta, corteccia di china, poi delicati frutti di bosco e lamponi nella seconda zona. Al palato mostra molto tannino e pressione, si costruisce come una piramide, nobili toni terrosi sul finale, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio-profondo con riflessi aranciati. Meno esaltante della versione Parusso, ma con lo stesso sottofondo profumato e con note sapide, minerali e di rovere. Palato assolutamente seducente di frutta succulenta e rotonda, punteggiata da tannini avvincenti." Jancis Robinson
"Questo vino rosso dai frutti di ciliegia e lampone è maturo e vivace, con una solida struttura di base. Acquista profondità con note di ferro, liquirizia e catrame, mentre una nota salata emerge nel lungo e intenso finale. Maturo, con un senso di moderazione: una combinazione affascinante. Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2019 è un grande vino di questo vigneto. Ricco ed esplosivo, il 2019 offre molta intensità Mosconi insieme al più classico senso di struttura che è ormai una firma della casa. Frutti rossi scuri, salvia, arancia rossa, tabacco e cedro emergono magnificamente in questo Barolo drammatico e corposo." Vinous
"Il Barolo Mosconi Pio Cesare 2019 offre la struttura e la lunghezza di un Nebbiolo di Monforte d'Alba. Si percepisce anche un tono minerale salato o di ferro arrugginito che incornicia un nucleo di frutti di bosco e ribes nero. Il Mosconi mi sembra sempre molto schietto e diretto, e questa particolare nitidezza è ciò che mi piace di più di questa annata." Wine Advocate
"I lamponi macerati si combinano con le rose selvatiche e il gesso tritato in questo vino evocativo che affascina fin dalla prima annusata. Al palato emergono ciliegie miste, spolverate di anice, liquirizia ed erbe sapide, con tannini finissimi che portano a un lungo finale che vorrei non finisse mai." Wine Enthusiast
"Cru Mosconi, ultima acquisizione della casa, una perfetta fotografia del terroir di Monforte. Corniolo al naso, con note di pompelmo rosa e chiodi di garofano, in bocca con tannini iodati, croccante ed emozionante, bel finale." Luca Gardini
"I sapori dei frutti blu come lamponi e mirtilli sono molto pronunciati. Liquirizia. Pietra frantumata. Viole. Corposo. Così nobile con tannini finissimi che durano per sempre. Meravigliosa profondità con un frutto fresco e concentrato. Un vino vivace e sofisticato con potenza e finezza. Un classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05364219 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Flaccianello della Pieve” Colli Toscana Centrale IGT 2021 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Flaccianello della Pieve ha fugato ogni dubbio negli ultimi decenni ed è il risultato di una vinificazione estremamente sapiente e non solo per noi uno dei migliori Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. È sempre stato il risultato di un ingegnoso assemblaggio di uve biologiche provenienti dai migliori appezzamenti della tenuta. La personalità del vino rivela una certa distanza e austerità da giovane, impressioni rafforzate da toni speziati di fumo di sigaro e cuoio terroso. Il suo nucleo interno è denso e riccamente concentrato, con generosi sapori di mora e prugna. I tannini vellutati sono integrati, ma ancora giovanili e scattanti. Come il Vigna del Sorbo, il Flaccianello non è un vino monumentale e particolarmente opulento, ma una crescita molto speciale che irradia vivacità, energia e classe solitaria dall'inizio alla fine. Dovreste assolutamente concedere a questo vino elegante un po' più di tempo in bottiglia, se avete la pazienza ... SUPERIORE.DE
"Naso promettente di confettura di frutti di bosco, con un sottile accenno di sottobosco e vaniglia; tannini giovani e ben legati, l'acidità fornisce la base, evoluzione precisa, per finire su sapori di amarena e pietra calda. Un Sangiovese elegante e senza tempo, prodotto in modo eccellente." Vinum
"Colore rubino carico con lievi riflessi violacei. Naso molto accattivante e intenso, con note di mora e gelso, qualche scorza d'arancia, cioccolato al latte e leggero tabacco in sottofondo. Al palato è lucido e preciso, con abbondanza di tannini fini, sapidità e un lungo finale." Falstaff
"Un rosso giovane con aromi e sapori di amarena, pietra focaia, fiammifero, mora e corteccia. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini masticabili che mostrano una bocca leggermente spigolosa nel finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Caratterizzato da un profondo pozzo di mora, amarena, viola, minerali e spezie al naso, questo rosso è ricco e denso, saturo di sapori di frutta scura, ma con un senso di grazia. Una leggera spolverata di tannini incornicia il finale, che necessita di qualche anno per integrarsi con gli altri componenti. Mostra l'armonia, la freschezza e la profondità dell'annata." Wine Spectator
"Il Flaccianello della Pieve 2021 si apre con un aspetto medio-scuro e color inchiostro e con solidi aromi di frutta nera e mora pressata. Il Flaccianello è un po' più accessibile in questa fase iniziale rispetto al Vigna del Sorbo, ma entrambi i vini sono indubbiamente costruiti per sopportare un ampio invecchiamento in cantina. Il Flaccianello è il più potente dei due, mentre il Vigna del Sorbo è più delicato. Questi tratti caratteriali contrastanti sono particolarmente evidenti in questa annata classica. Questo vino vanta anche una bocca più generosa, sostenuta da tannini morbidamente integrati." Wine Advocate
"Il Flaccianello della Pieve 2021 è un altro vino eccezionale di Fontodi di quest'anno. Tannini maturi e setosi avvolgono un nucleo di frutta scura e il 2021 fa sentire la sua presenza fin dal primo assaggio. Sontuoso, robusto e denso, questo vino è semplicemente magnifico. Come accade da tempo, il Flaccianello è un blend di tre parcelle sparse per la tenuta, ma più vicine alla città. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 95/5 barrique/anfora
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
ragù di cinghiale con fagioli bianchi brasati - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,98 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482621 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Cepparello” Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Cepparello è uno dei grandi classici del Sangiovese monovitigno della Toscana centrale. Rosso rubino radioso. Profumo pulito e impeccabile di frutti rossi, ravvivato da fini accenti di pepe e delicate sfumature minerali. L'eleganza si irradia dall'inizio rilassato e dal palato avvolgente che offre una struttura acida perfettamente misurata e un tannino ben integrato per finire lungo e ricco di finezza. SUPERIORE.DE
"Spumeggiante, di colore rubino carico con leggeri riflessi granati. Al naso è molto compatto, con ciliegie scure, molte more e fini note speziate. Al palato è radioso, mostra molta frutta a bacca rossa matura, grippante, con tannino fitto e rivestito di bella fusione, saldo e compatto, finale lungo." Falstaff
"Tanta liquirizia e semi di finocchio con amarena e un accenno di concentrato di pomodoro. Corpo medio, consistenza rotonda e sapori sapidi. Bello e fresco nel finale, con sapori sottili." James Suckling
"Gli aromi fragranti di potpourri e medicinali ricordano il 2006, mentre il palato strutturato mostra una ciliegia pura e matura con un po' di terra umida e persino un accenno umami di fungo, infuso con un'acidità brillante. Vibrante e complesso, è ancora nella sua fase giovanile ma sarà grandioso quando avrà avuto il tempo di svilupparsi." Decanter
"Il Cepparello 2019 è davvero impressionante, anche se è stato appena imbottigliato. Generoso e cremoso, con la sua classica struttura di medio corpo, il 2019 ha tanto da offrire. Tannini setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi e viola. Cuoio nuovo, spezie e un tocco di rovere si fondono senza sforzo nel bicchiere. Non vedo l'ora di assaggiarlo tra circa 6-12 mesi. Il 2019 si preannuncia come un vino di assoluto livello." Vinous
"Uno dei vini simbolo della Toscana, Isole e Olena 2019 Cepparello è un Sangiovese in purezza realizzato dalle mani amorevoli di una leggenda dell'enologia, il grande Paolo De Marchi. Questo vino apre infatti una discussione sul futuro di questa famosa IGT Toscana, un vino che sotto De Marchi ha seguito una visione e uno stile austero. È elegante e ricco, con delicati aromi di frutti neri e viola. È fermentato in botti di rovere e affinato per 20 mesi in barrique francesi, di cui un terzo in rovere nuovo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09462919 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
C'era una volta un vigneto particolarmente rovinato dal sole di Montalcino, che ancora oggi porta il nome di Vigna Loreto. Solo nelle annate migliori, da questo sito esposto esce un Brunello ricco, complesso e deciso. Possiede una profondità e un equilibrio testuale che affascinano. Frutta, spezie e sfumature molto particolari come erbe aromatiche, liquirizia, tabacco e un tannino deciso fanno sì che questo imponente monumento vinicolo rimanga a lungo sul palato e nella memoria. A ogni sorso si aprono ulteriori strati e si può quasi sprofondare in esso, tale è lo spostamento dei confini di ciò che è paragonabile. Il Vigna Loreto 2019 non è solo estremamente elegante, ma anche profondo e quasi scandalosamente succoso. SUPERIORE.DE
"Naso opulento con spezie legnose, sostenuto da frutti rossi e blu maturi (ribes, frutti di bosco) con aromi eterei di erbe, anche note floreali come la lavanda. Palato ricco con frutta intensa, matura e tesa, incorniciata da tannini gripposi e levigati e da una freschezza di supporto." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Si apre con note di fumo e tabacco, poi tanta melagrana e prugna, leggere componenti minerali. Al palato è presente il tannino, che è molto ben integrato nel corso, pressione decisa, molta frutta succosa." Falstaff
"Affacciato sul fiume Orcia, il vigneto Loreto, esposto a sud-est, si erge a 400 metri sul livello del mare. Degustato insieme al Brunello della tenuta, mostra sicuramente una maggiore presenza scenica. Intensi sapori di prugna e ciliegia si intrecciano con spezie esotiche, chinotto ed erbe dolci. I sapori interni dell'annata sono in primo piano e sottolineano la compattezza del frutto. I tannini ghiaiosi sostengono l'insieme, ma sono più eleganti che potenti. Il vino termina con una nota di liquirizia." Decanter
"More, mentolo, salvia, polvere di pietra e chiodi di garofano caratterizzano il giovane e sobrio Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2019. Al palato scorre leggero, setoso con profondità di lamponi maturi e amarene, mentre tannini fini saturano il finale. Il finale è sapido e lungo, strutturato ma vivace e stimola l'immaginazione con il suo potenziale futuro. Sentori di cacao, lavanda e foglia d'appartamento persistono e sembrano durare ben oltre un minuto. Sono impressionato." Vinous
"Questo vino mostra pepe bianco incrinato e ardesia bagnata, dando un chiaro senso del luogo. Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2019 è preciso e ben definito, ma man mano che il vino si apre, si percepiscono intermezzi di frutta matura, ribes nero e spezie di rovere. Il vino è sfaccettato, con molti strati e angolazioni. Il palato è brillante di ciliegia con una buona lunghezza che sfocia in tannini fini e gessosi. Questo vino offre un sapore autentico di Montalcino." Wine Advocate
"Un terreno a prevalenza tufacea che conferisce a questo Brunello grande tensione. Gelso rosso, note di timo limone e peonia. I tannini salati al palato terminano con timo e note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412819 · 1,5 l · 179,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Riserva del Fondatore Giulio Ferrari” Metodo Classico Rosé Trento DOC 2009 extra brut · in confezione regalo
Ecco la risposta coerente agli champagne rosé d'annata francesi di alta qualità che, come ha commentato Robert Parker a proposito dell'annata d'esordio 2006, significa niente meno che la svolta del Metodo Classico italiano. Rosa scuro con riflessi lampone e una delicata tonalità ramata. Frutto morbido e ammaliante, note minerali fini, un po' di roccia e granito, come è tipico della regione dolomitica. Al palato scivola con seta, gli aromi di baguette e brioche appena sfornate persistono all'infinito. Emozionante e unico! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 132 mesi sui lieviti/500 litri di botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 7,33 g/l
- Zuccheri residui: 2,20 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01032609 · 0,75 l · 358,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vignavecchia” DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di punta di San Polo proviene dalle vigne più vecchie dell'azienda, il vigneto singolo di 2 ettari Vignavecchia. Colore rosso rubino intenso. Il naso è avvolto da bacche rosse mature, violette, un po' di sottobosco e una sottile speziatura di legno. Il palato è incredibilmente profondo, complesso e con una magnifica struttura. I tannini caldi e l'acidità ben bilanciata rendono ogni sorso indimenticabile e il finale infinitamente lungo persiste a lungo. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Vignavecchia 2018 mi culla con una seducente tavolozza di spezie esotiche dolci che enfatizzano la ciliegia medicinale e i fiori di viola polverosi. È morbido come la seta, con una densa ondata di ricchi frutti rossi che avvolge i sensi, lasciando indugiare fiori interni dalle sfumature di viola e toni minerali gessosi. Questo Brunello scuro e incantevole termina con una lunghezza impressionante e uno strato di tannini fini che incorniciano magnificamente le note persistenti di liquirizia e more agrumate. Per gentile concessione di San Polo, questo è ancora una volta un grande Brunello dell'annata." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Vignavecchia biologico San Polo 2018 si apre con un colore granato medio-scuro e mostra sia gli aromi di frutta aspra che abbiamo visto nell'espressione Annata sia gli aromi di selvaggina che abbiamo visto nella selezione Podernovi. Questo vino è una buona via di mezzo con aromi di cassis, ciliegia e prugna acida. Sono presenti anche spezie, cuoio e tabacco affumicato. Si conclude con un'intensità media e un finale acido. Le vecchie vigne sono state selezionate da un'area di due ettari e sono state prodotte solo 3.000 bottiglie." Wine Advocate
"Il naso è inizialmente caratterizzato da una dolcezza strutturata di cuoio di frutta, caramelle alla ciliegia, fichi e arance, poi prende una piega umami verso foglie bagnate e cadute, funghi e salsa di soia. Al palato sono protagonisti i fichi e le arance, ma una corrente di cacao amaro mantiene l'equilibrio, mentre l'acido scintilla intorno a tannini strettamente arrotolati." Wine Enthusiast
"Naso complesso di chiodi di garofano, bacche di violetta mature, un po' di grafite, erbe secche, prugne scure e spezie. Corposo, con tannini masticabili e un nucleo compatto di frutti scuri maturi e spezie. Profondo e avvolgente." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi 600l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina tartufata con funghi - Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152718 · 0,75 l · 358,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un bel carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. Il tannino, perfettamente bilanciato, fornisce sempre l'equilibrio necessario e gli conferisce un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo. Naso profumato e speziato con note minerali. Frutto fine e lucido, molto fresco. Tannini lunghi e granulosi. Lussureggiante e fresco allo stesso tempo." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco 2018 è robusto e potente fin dall'inizio, mostrando spalle larghe e molti muscoli. Ma alla fine della giornata, la concentrazione del vino rimane sul lato medio-medio dello spettro. Rimane saldamente entro i confini del Sangiovese. I frutti scuri e il ribes nero si uniscono a note sapide di spezie tostate, olive nere, terra e chiodi arrugginiti." Wine Advocate
"All'estremo nord-ovest di Montalcino, la vasta tenuta di Castiglion del Bosco si estende su diverse colline con altezze, esposizioni e tessiture diverse. Da 42 ettari dedicati al Brunello nasce questa imponente produzione. Il 2018 non esplode con la sua fragranza, ma dispiega lentamente i suoi suggestivi profumi floreali. Questi raggiungono un crescendo al palato, fondendosi senza soluzione di continuità con sapori gioiosi e puri di melograno e ciliegia. I tannini morbidi hanno una consistenza vellutata. Senza restrizioni e fluido, è difficile resistere ora." Decanter
"Frutti di bosco maturi e note di liquirizia rossa ed erbe aromatiche al naso, di medio corpo al palato con tannini fini e compatti e un finale teso per ora. Lasciategli due anni per rilassarsi un po'. Da degustare a partire dal 2025." James Suckling
"Il naso mette le ciliegie in primo piano, intrecciate alle rose con catrame e grafite più pesanti, prima che emergano lentamente sapori umami di funghi, aceto balsamico, alghe e soia. Al palato, gessoso, il cioccolato fondente si scontra con le ciliegie in evidenza, prima che un calcio di spezie dia vita a un finale lungo ed energico." Wine Enthusiast
"Emana una miscela polverosa di spezie di cedro, erbe mentolate, petali di rosa e amarena, il Brunello di Montalcino 2018 è rotondo e morbido, con frutti rossi e neri floreali completati da una sottile nota di spezie dolci. Al palato lascia un retrogusto amaro di bacche acide, mentre un tocco di acidità residua conferisce al vino una piacevole freschezza e un tannino gentile si ritira lentamente. Il 2018 è migliorato ogni volta che l'ho assaggiato negli ultimi cinque mesi e ora mostra la robustezza del Sangiovese di Montalcino nord-occidentale, ma in modo meravigliosamente equilibrato." Vinous
"Ricco all'inizio, con un tocco di glicerina nella struttura prima che i tannini civilizzati prendano il sopravvento sul finale. Offre note di prugna, ciliegia, terra, tabacco e ferro che emergono, con una salda presa di tannini sul finale." Wine Spectator
"Da una parcella del vigneto Capanna, una delle espressioni più compiute dell'azienda guidata dall'amministratore delegato Simone Pallesi. Al naso note di melograno, con sfumature balsamiche di eucalipto e rabarbaro. Tannini salati e succosi al palato, finale fruttato-balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032418 · 3 l · 89,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, c'è da essere entusiasti. Qui è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che porta tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questa varietà d'uva, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico. Una grande armonia di ciliegie scure, frutti neri, spezie, cuoio e tabacco, tannini perfettamente integrati e grande persistenza faranno rapidamente delle poche migliaia di bottiglie un ricercato oggetto da collezione. SUPERIORE.DE
"Naso intrigante di frutta a nocciolo, tabacco e cioccolato amaro; struttura levigata con tannini morbidi, acidità evidente, unisce mineralità, finezza e grande lunghezza. Ispirato anche in questa annata." Vinum
"Il Giodo di Carlo Ferrini ha già raggiunto in breve tempo uno status di culto. I suoi vini portano una firma elegante. L'anno scorso era già stato classificato tra i migliori Brunelli nel WeinWisser. Quest'anno non è molto diverso, Ferrini, che si occupa di oltre 100 cantine, ha saputo affrontare le sfide dell'annata. Il bouquet rivela meravigliose note di rosso e mirtillo, ma anche liquirizia e liquirizia. In bocca, enormemente complesso con una linea lineare ma fine e succosa, si notano anche accenti minerali, il tannino è gripposo ma di grana fine e conferisce al frutto una cornice elegante. Un altro lancio elegante di Carlo Ferrini." Weinwisser
"Aroma leggermente terroso e tabaccoso di bacche rosse e nere con note di nocciola, sfumature vegetali ed erbacee essiccate, spezie delicate ed eteree, cenere e un accenno di catrame. Schietto, teso, piuttosto aspro, quasi fresco, con aria sempre più succosa di frutta con sapori di noce e un accenno di erbe, leggermente affumicato al palato, accenni di note di legno tostato e nocciola, tannino fine, buona persistenza, sfumature pepate ed erbe mediterranee secche in sottofondo, scorza d'arancia, anche un accenno di petali di rosa, ha freschezza e mordente animanti, buona profondità, molto buono, finale deciso con succo preciso che ancora una volta sembra sorprendentemente fresco. Di prima classe". Wein-Plus
"Naso limpido e lucido, spezie erbacee leggermente mentolate, cioccolato fondente, prugna, sottilmente mirtillo, molto deciso ma lucido e rotondo, elegantemente mascherato, trama tonale in evidenza." Meiningers Sommelier
"Il maestro del Sangiovese Carlo Ferrini preferisce raccogliere il Sangiovese in anticipo piuttosto che lasciarlo maturare troppo. Nella sofisticata annata 2017, ha raccolto nella prima settimana di settembre. È un Brunello affascinante che esprime il carattere esotico e sobrio che ritengo sia il tratto distintivo di questo vino. Potpourri, arancia rossa e anice attraversano il caco carnoso e c'è solo un accenno di rovere tostato. I tannini sabbiosi solleticano il palato generoso, anziché macinarlo. Anche l'acidità è molto vivace." Decanter
"Il Giodo 2017 Brunello di Montalcino di Carlo Ferrini è morbido e delicatamente stratificato, e il vino ha molta fibra e ciliegia per assorbire la potenza insita in questa annata. Questo è il settimo Brunello di Carlo dalla sua tenuta di famiglia, ed è bello riflettere sulla coerenza di stile e qualità raggiunta da quando è nata questa nuova impresa. Giodo ha il vantaggio di essere arrivato sulla scena in un momento in cui la reputazione internazionale e la comprensione del Brunello erano al massimo. Carlo non ha deluso le aspettative. Ci regala un vino moderno e lungimirante, che affonda le sue radici nella tradizione vinicola locale toscana. Quest'annata esprime la tipica personalità di Giodo con amarena, frutta scura ed eleganti note terrose finali. Con circa 18 anni di età, le sue viti stanno entrando in un capitolo interessante della loro vita e possiamo aspettarci altri grandi risultati da questa tenuta." Wine Advocate
"Un Brunello corposo con molte prugne e ciliegie e il carattere della buccia d'arancia. È cremoso e ha una consistenza rotonda. Tannini morbidi e croccanti. Mostra il calore e la maturità dell'annata 2017." James Suckling
"Il raffinato progetto di Carlo e Bianca Ferrini dietro una bottiglia che continua a sorprendere per meriti qualitativi: ribes nero, capperi e sfumature di frutta secca tostata al naso, per finire sulle note di buccia d'arancia. La bocca è densa e spessa con tannini speziati. Il finale è fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,60 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,26 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602317 · 1,5 l · 179,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” DOCG 2017
Come sempre, il Madonna delle Grazie si presenta in modo altamente aristocratico, con uno splendore e una perfezione senza pari. Quando questo vino entra nel bicchiere, c'è semplicemente silenzio nella stanza. Dopo qualche minuto di aerazione, il suo bouquet emana probabilmente la forma più pura e più pura di Sangiovese, unita a numerosi sentori di granatina, cassis, gelsomino e una misteriosa nota esotica. Al palato è perfettamente strutturato, ogni cosa è al suo posto e si può quasi assaporare che il materiale d'uva è stato perfetto e raccolto a mano. A ogni sorso diventa più completo e, inoltre, rivela - in modo meravigliosamente fine e sottilmente stratificato - esperienze gustative sempre nuove che continueranno ad aumentare in morbidezza e complessità man mano che il vino matura in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Al naso è già un Brunello eccezionale, molto ben marcato e vitale: profumo delicatamente balsamico-fresco con note di frutti rossi e blu, in cui un lampone brillante e succoso si unisce alle note blu-fruttate e floreali per formare un aroma sfaccettato. Al palato, presenta un frutto di Sangiovese meravigliosamente succoso e fresco, con molte sfumature di ciliegia che si sposano con i frutti di bosco freschi e croccanti. In generale, appare gripposo e avvincente, poiché il frutto preciso è saldamente abbracciato dal tannino denso, ma mai secco. Il finale è meravigliosamente a bacca rossa con la tipica speziatura e freschezza "sapida" del Sangiovese, oltre a note eteree e salate. Un grande vino in un'annata difficile. Bravo! Un esempio di come i siti più alti, da nord a nord-est, abbiano chiaramente beneficiato." Weinwisser
"Rubino granato brillante. Naso fragrante e invitante, pieno di lamponi, more e prugne fresche, molto chiaro. Anche al palato si presenta ricco di frutta, molti lamponi e ciliegie scure, poi si apre con un tannino denso e grippante, speziato e salato nel finale." Falstaff
"Questa selezione di vigneti singoli è straordinariamente allettante. Di carattere autunnale, trasmette foglie bagnate, fumo e spezie molto sottili quando gli aromi fluttuano dal bicchiere. Il calore si avverte nelle note di violetta secca e di mattone cotto, ma per il resto sono le ciliegie fresche e il ribes rosso a riempire la bocca. I tannini lunghi e sottili, strutturati in modo tanto elegante quanto eloquente, si estendono sul palato di questo Brunello enigmaticamente seducente, terminando con un tocco di paprika." Decanter
"Lo storico vigneto di Alessandro Mori nella sua bottiglia più iconica. More al naso, tocchi di maggiorana, frutti di cappero e un finale con note di anice stellato. In bocca è succoso, con una bella densità, tannini iodati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2017 accende i sensi fin dal primo momento. I suoi aromi valgono da soli il prezzo d'ingresso; un bouquet esotico e speziato mescola lavanda, arancia rossa e lamponi aspri con erbe mentolate, fumo e pietra frantumata. La struttura è incredibilmente morbida, come un velluto liquido, che avvolge con ciliegie mature dai toni minerali e spezie dolci, dolci. È così bello ed espressivo, ma anche succoso e fresco. I tannini fini sono presenti, anche se si notano solo nel finale, dove i minerali salini si mescolano agli agrumi aspri e alle spezie autunnali in un'espressione che continua. Il 2017 trascende l'annata e, pur non possedendo la potenza tipica di Madonna delle Grazie, comunica la sua innegabile bellezza e grazia. Ho assaggiato il 2017 sia a Montalcino, in cantina, sia nel nostro ufficio, dove è migliorato solo nei tre giorni in cui l'ho seguito. È un classico assoluto." Vinous
"Questo è uno dei vini icona della denominazione. Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie Il Marroneto 2017 si presenta con un aspetto elegantemente affusolato e con riflessi rubino lucenti. Questa espressione dell'annata calda non ha lo stesso slancio verticale che abbiamo visto nella gloriosa edizione del 2016, ma quel vino ha fissato un livello molto alto (e si è guadagnato un punteggio di 100 punti). Quest'annata è forse più formosa e più satura di rosa, ciliegia selvatica, muschio di torba e arancia rossa. Lo stile della casa abbraccia l'estrema finezza, e qui la si ritrova. Alessandro Mori ha anche gestito sapientemente i tannini, con risultati che appaiono setosi e quasi lucidi. Grazie all'altitudine e ai terreni, questo fresco sito di coltivazione a nord del paese di Montalcino si comporta molto bene nelle annate calde come questa." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,35 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,78 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442217 · 0,75 l · 359,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati da un ex corso fluviale. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Questo sito si trova in una valle vicino al fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terreni alluvionali e argillosi che contengono poca materia organica e meno calcare. Secondo la nostra degustazione, risulta essere il più ricco di sfumature e di varietà dei tre monovitigni della Gran Selezione.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Al palato, elegante acidità e sottili tracce di ardesia minerale. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un tocco di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo 2019 è un vino molto bello. Il 2019 è luminoso e traslucido, con grande energia e ha molto da offrire. Note floreali dolci, kirsch, spezie, petali di rosa e rovere francese sono tutti splendidamente enfatizzati. Mi piace molto l'energia di questo vino." Vinous
"Audace e ricco, ha un aroma invitante di amarena e cioccolato, con note di terra umida e pot-pourri. In bocca i frutti scuri sono maturi e quasi appiccicosi, sollevati da note floreali e sapori di frutta secca, per finire con una profondità di tapenade e terrosità." Decanter
"Super speziato dagli aromi al finale, questo vino rosso è morbido e teso. Offre sapori di fragole, ribes, ciliegie e terra, spezie pepate e una nota di vaniglia sul finale potente. Pur essendo delicato, non manca di intensità." Wine Spectator
"Barone Ricasoli è riuscito a mettere in risalto il carattere individuale di ciascuno dei suoi vini Gran Selezione. I frutti di questo campione provengono da terreni sabbiosi e limosi della Val d'Arbia a quote più basse (tra i 280 e i 300 metri sul livello del mare). Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio CeniPrimo 2019 è un vino strutturato e concentrato con generosi strati di frutti scuri, spezie, terra e ciliegie candite. Il CeniPrimo si concentra sui frutti scuri e sulla struttura." Wine Advocate
"Questo vino ha un naso intensamente profumato con aromi di lavanda, legno di sandalo, ciliegie secche, mirtilli, crème de cassis, alloro, noci e pietre. Corposo, con tannini levigati e ben integrati e un nucleo multistrato, setoso e concentrato di frutta speziata ed erbacea. Lungo. Intenso. Fantastico già adesso, ma da provare nel 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,53 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,09 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,28
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125019 · 3 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la freschezza necessaria. Composto in modo magistrale! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Fragrante al naso, di arance rosse succose, fragole di bosco fresche, ciliegie, floreale nel secondo eco, ricorda lontanamente la frutta a nocciolo, invitante ed espressivo. Mostra un approccio e un percorso molto succoso al palato, il tannino strettamente intrecciato supporta il frutto espressivo, floreale e radioso, ma molto accessibile e con un'alta bevibilità, grande cinema Chianti Classico!" Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2019 è un altro vino formidabile di questa gamma di Brolio. Sposa l'energia con la profondità, mostrando molte sfumature e carattere. Frutti rossi scuri di ciliegia/prugna, moka, tabacco, arancia rossa e incenso attraversano questa Gran Selezione profonda e carnosa. Il Colledilà 2019 è uno dei migliori vini di Brolio che abbia assaggiato da tempo." Vinous
"Un sacco di frutta fresca qui, con buccia d'arancia e bacche schiacciate. Anche qualche pietra frantumata. Corposo, con tannini integrati che si diffondono sul palato e si fondono piacevolmente, rendendolo quasi ininterrotto. Meglio dopo il 2025." James Suckling
"Distintamente sapido, questo rosso offre aromi e sapori di erba, timo e mentolo alleati a note di ciliegia, fragola e terriccio. Spigoloso e denso, con la componente fruttata che emerge con l'aria, è lungo, complesso e abilmente equilibrato, rivelando un retrogusto di ciliegia, frutti di bosco, accenti minerali ed erbacei." Wine Spectator
"Il Barone Ricasoli 2019 Chianti Classico Gran Selezione Colledilà emana un profilo fruttato elegante, ma il vino non è privo di intensità e concentrazione significative. Con il Sangiovese proveniente da terreni calcarei argillosi ricchi di carbonato di calcio e poveri di materia organica, questo vino vanta anche quella bella mineralità che abbiamo visto negli altri. I delicati frutti di bosco cedono il passo a gusci di ostrica schiacciati, spezie scure e cenere di falò. Al palato, il vino è alto, solido e lungo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,18 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 0,12 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,16
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09126119 · 3 l · 90,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Cerdena” Vermentino di Sardegna DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore giallo oro brillante e bouquet cremoso di frutta esotica, banana e mandorla. Il frutto è finemente bilanciato con i toni della barrique. Al palato è morbido, caldo e denso, con una meravigliosa freschezza, struttura e morbidezza. Buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Profilo molto minerale per un vermentino. Al naso si avvertono note di ginestre, pesche salate, ananas e alghe con un tocco torboso. L'attacco è super sapido, con un palato denso e appesantito, un corpo medio e un'acidità rinfrescante. Il finale tostato è integrato, con note complesse di formaggio e frutta candita. Un vino di classe." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Vermentino
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 8 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
risotto con pesce nobile - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20030921 · 4,5 l · 60,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Castello di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Le uve per il classico di Ricasoli provengono da un appezzamento esposto a sud, a un'altitudine ideale compresa tra 250 e 450 metri sul livello del mare. Castello di Brolio Gran Selezione è un vino meraviglioso, di grande ricchezza e profondità. Ha un bouquet intenso di piccoli frutti rossi, violette e spezie. Il sapore rivela precisione, struttura e freschezza. Il tannino e l'acidità sono ben bilanciati e promettono una lunga vita e un interessante periodo di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante. Al naso si apre elegantemente con aromi di ribes rosso, buccia d'arancia e ciliegie succose. Frutto fresco al palato, molto elegante, tannini ben integrati, finale emozionante e persistente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio 2021 profuma di frutta rossa di Sangiovese, pepe bianco, legno di cedro, tabacco, incenso ed erbe secche. Nel bicchiere, la Riserva è brillante e complessa, con grande energia, un'altra buona offerta della famiglia Ricasoli. In effetti, il 2021 è una delle migliori edizioni che abbia mai assaggiato." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Castello di Brolio, ora etichettato con la sottoregione Gaiole sulla retroetichetta, mostra un bellissimo bouquet denso di frutta maturata con cura. Gli aromi sono caratterizzati da note di ciliegie candite mescolate a radice di giaggiolo, menta secca e spezie. Questo generoso Sangiovese termina con una freschezza persistente." Wine Advocate
"Un nucleo di ciliegie mature, prugne e melograni permea questo vino rosso vivace e complesso. Una versione equilibrata con una presa decisa sul finale che completa la sua fresca acidità. Il lungo retrogusto richiama la frutta e le note minerali e di macchia mediterranea." Wine Spectator
"Il vino di punta di Ricasoli è un blend di uve provenienti da vigneti di Gaiole sui più importanti terreni del Chianti Classico: Macigno (arenaria), Galestro e Alberese. Il vino presenta delicate note di ciliegie scure e prugne speziate, seguite in bocca da una struttura meravigliosamente verticale in cui il frutto succoso galleggia e i bordi sapidi vibrano con energia. Il frutto ha una meravigliosa succosità e i tannini sono di supporto ma svolgono un ruolo subordinato. Classe assoluta." Decanter
"Intenso ed equilibrato, perfetto portabandiera della cantina. Naso intenso e complesso, gelso rosso, note di chiodi di garofano, un tocco di alloro e rabarbaro. Il sorso ha tannini speziati, un accenno di sfumature floreali e un finale con un ritorno officinale." Luca Gardini
"Questo vino è così elegante, con una finezza e una sensibilità così affascinanti. È delicato e quasi senza peso, con un bellissimo ed energico equilibrio di frutta e acidità. È di medio corpo ed estremamente lungo. Mediamente masticabile. Continua e continua. Ciliegie scure, corteccia e molti fiori nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,44 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09122321 · 4,5 l · 60,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2020
Classico complesso e stratificato del vecchio maestro del Nebbiolo piemontese. Legno di cedro, prugna, frutti rossi, sottobosco e un accenno di rosa al naso. Sapore equilibrato e speziato, tannini decisi e un finale preciso e lungo. Questo muscoloso monumento di vino rosso ha sicuramente bisogno di qualche anno in più in bottiglia, con un po' di pazienza si trasformerà in pura eleganza! SUPERIORE.DE
"Fragrante e complesso con aromi di fragoline di bosco mature, amarena, lampone e arancia rossa, meravigliosamente floreale con petali di rosa. Al palato è meravigliosamente succoso, con una presa fine e un frutto a bacca rossa sapientemente concentrato; nonostante l'annata calda e affascinante, è molto giovane e scattante con un frutto quasi croccante, i tannini nobilmente disposti e le sottili venature acide conferiscono ulteriore freschezza e verve. Mi sembra che sia in atto un cambiamento di stile verso una vendemmia più precoce e una maggiore freschezza." Weinwisser
"Questo vino rosso rotondo presenta sapori di ciliegia, lampone, minerali, eucalipto e fieno. Equilibrato, con una buona dose di tannini ben integrati che lo sostengono nel finale vivace." Wine Spectator
"Il Barbaresco 2020 è un vino molto giovane. Nella maggior parte delle annate, il Barbaresco Gaja è abbastanza sorprendente, ma il 2020 ha chiaramente bisogno di tempo. Ha una grande intensità di frutta. Oggi i vini di Gaja hanno una minore influenza del rovere, il che spinge il frutto in avanti, ma produce anche un vino un po' più austero all'inizio." Vinous
"Questo vino mostra la classe, la bellezza e la vitalità del nobile Nebbiolo coltivato nei terreni di Barbaresco. Il vino si apre con aromi di ciliegie mature, fragole riscaldate, spezie dolci, erbe fresche e fiori misti. Il palato è sollevato e vibrante, con una verve che elettrizza il palato, mentre sapori di boysenberry, arancia rossa essiccata e tè nero passeggiano accanto a tannini ben integrati, rendendo questo vino bevibile ora ma pronto per la cantina." Wine Enthusiast
"Tanti sapori di petali di rosa freschi e tè all'ibisco. Di medio corpo, con un carattere croccante e floreale con fragole a fette e un finale brillante. Molto accattivante con una bella struttura. Potente nel finale." James Suckling
"Profondità, struttura e complessità sono i tratti distintivi del Nebbiolo e questo vino non solo offre queste caratteristiche, ma anche una succosa porzione di frutti di bosco freschi. L'assemblaggio proviene da 14 diversi vigneti della zona del Barbaresco DOCG con un'età media delle viti di 40 anni. Il Barbaresco è il vino con cui è iniziata l'eredità di Gaja nel 1859. Note aromatiche di buccia d'arancia speziata, un bouquet deciso di fiori di violetta essiccati e un accenno di menta secca. Al palato, il carattere speziato del cioccolato da forno e dei semi di finocchio è bilanciato da un'abbondanza di frutti rossi maturi - note di fragole e balsamiche, lamponi, menta fresca e tabacco secco. Il vino è riccamente strutturato, ma un cambiamento stilistico nelle annate più giovani di Barbaresco rende questo vino immediatamente bevibile." Decanter
"Colore rubino-granato brillante, scintillante. Naso estremamente fragrante di pesca e melograno, poi prugna fresca, appare estremamente fresco. Al palato tanta frutta succosa, si apre con tannini eleganti e levigati, note fini di lampone, persiste a lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232120 · 0,75 l · 366,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Riserva del Fondatore Giulio Ferrari” Metodo Classico Rosé Trento DOC 2010 extra brut · in confezione regalo
Ecco la risposta coerente agli champagne rosé d'annata francesi di alta qualità che, come ha commentato Robert Parker a proposito dell'annata d'esordio 2006, significa niente meno che la svolta del Metodo Classico italiano. Rosa scuro con riflessi color lampone e una delicata tonalità ramata. Frutto ammaliante e morbido, note minerali fini, un po' di roccia e granito, tipiche della regione delle Dolomiti. Al palato scivola setoso, i sapori di baguette e brioche appena sfornate persistono all'infinito. Emozionante e unico! SUPERIORE.DE
"L'icona dello spumante nella sua versione rosé: rosa salmone radioso; perlage perfetto; il bouquet con marmellata di rose selvatiche e agrumi; vibrante al palato, il finale opulento." Vinum
"Gli aromi di prugna macerata, pasta di lampone, buccia di noce e pepe bianco macinato sono ben amalgamati in questo rosé frizzante, con un'acidità ferma e golosa, oltre a un sottofondo minerale di fumo e pietra. La consistenza è morbida e cremosa, con una sottile scorza nella mousse. Un tocco di foglie di tè Earl Grey persiste sul finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 132 mesi sui lieviti/500 litri di botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01032610 · 0,75 l · 372,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Mattonara” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2009 · 0,75l in in cassetta di legno
La Mattonara Riserva è un vino massiccio con meravigliose esagerazioni di frutta matura, spezie di rovere, aromi scuri e consistenza densa. Frizzante, rubino granato intenso. Profondo e complesso al naso, molto chiaro e intenso, succo di ciliegia fresco, qualche prugna fresca, sfumature di semi di coriandolo. Al palato La Mattonara fa un'impressionante ruota di pavone, i suoi diversi aromi, dalle ciliegie scure mature ai mirtilli rossi e alle componenti speziate, non solo sono molto ben integrati, ma sono anche perfettamente incorniciati in un tannino a maglia fine. Scuro, cupo e speziato, il frutto di Appassito è impeccabilmente bilanciato, e tutto viene fuori magnificamente. Farà la gioia dei fan dell'Amarone e degli altri amanti dei grandi vini, se non saranno scoraggiati dal prezzo e dai 16% vol. di alcol. SUPERIORE.DE
"Disponibile in una bottiglia di vetro pesante con un'etichetta che raffigura un'impronta digitale umana all'interno di una foglia d'uva, l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva della Mattonara Zýmè 2009 si dimostra davvero un'azzeccata joint venture tra viticoltore e vigneto. Mostra un carattere evoluto con frutti neri concentrati, tabacco sapido, salumi e spezie dolci. In bocca è denso e quasi sciropposo. Offre una potente gradazione alcolica di 16%. È sicuramente uno dei vini più caratteristici e originali del nord-est italiano e piacerà a chi ama l'eccesso e la ricchezza vinosa." Wine Advocate
"Rubino denso e scintillante, con leggero bordo granato. Al naso è stratificato e concentrato, inizialmente mostra note leggermente speziate e resinose, di mirtilli selvatici, un po' di fumo e liquirizia, poi molta prugna secca, balsamico. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, molto tannino grippante, incorporato in una bella fusione, arriverà a un risultato splendido." Falstaff
"Molto pieno e strutturato, ma molto succoso e fresco come una margherita. Non si può credere che questo vino abbia già 14 anni, il che testimonia la persistenza dell'Amarone, ma ancor più l'eccellenza di questo vino. Il vino è attraversato da una compatta trama di ribes e datteri, sostenuta da ampi tannini ben integrati. Il finale è molto lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 30% Corvinone, 15% Rondinella, 10% Oseleta, 5% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 108 mesi di botte di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 11,00 g/l
- Solfiti: 112 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03372609 · 0,75 l · 372,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vignavecchia” DOCG 2015 · 0,75l in in cassetta di legno
Solo 72 bottiglie di questa straordinaria creatura sono state rilasciate per il mercato tedesco. L'ultimo nato di San Polo proviene anche dalle vigne più vecchie dell'azienda, il vigneto singolo di 2 ettari Vignavecchia. Il 2015 ha portato non solo bacche molto sane, ma anche acidità e livelli zuccherini ideali. Non sorprende quindi che Vignavecchia sia salita subito sul podio e che questo Brunello sia uno dei vini più votati dell'annata da sogno.
Rosso rubino intenso. Il naso è inondato di frutti rossi maturi, violette, un po' di sottobosco e una sottile speziatura di legno. Al palato, è straordinariamente profondo, complesso e di una consistenza straordinaria. I tannini caldi e l'acidità ben dosata rendono ogni sorso indimenticabile e il finale infinitamente lungo si riverbera anche dopo che la bottiglia è già vuota... Questo vino riempie di gioia gli amanti del Brunello e solo i più controllati potranno sperimentare il grandioso potenziale di invecchiamento del Vignavecchia 2015. SUPERIORE.DE
"Al naso si percepiscono aromi di sottobosco, canfora e tabacco, oltre a un sentore di prugna secca. Il palato è pieno e compatto, con confettura di ciliegie nere, liquirizia, caffè tostato e note di tostatura, oltre a tannini vellutati e di grana stretta." Wine Enthusiast
"Uscito in bottiglie numerate, il Poggio San Polo 2015 Brunello di Montalcino Vignavecchia è una vera bellezza con l'eleganza, l'intensità distintiva e i sapori sapidi e sofisticati che si ottengono solo in questa storica denominazione nella metà meridionale della Toscana. Grazie alla frutta proveniente da vecchie vigne, il vino è naturalmente più denso e ricco. Questa espressione mostra anche maggiori sfumature di rovere, con spezie e fumo che fanno da cornice alla frutta scura. Questi diversi elementi si fondono con precisione e concentrazione impeccabili. Suggerisco di far riposare questo vino ancora qualche anno in cantina." Wine Advocate
"Questo è un nuovo fenomenale rosso di San Polo con superba profondità e intensità con prugna, terra bagnata e tartufo nero. Corpo pieno. Tannini maturi e mordidi e un finale lungo e saporito. La profondità e la bellezza del vino sono straordinarie. Necessita di tre o quattro anni per essere completato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 600l tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti di selvaggina tartufata con funghi - Estratto secco: 36,10 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152715 · 0,75 l · 372,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Sanbarnaba” Bianco Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Arriva l'annata di debutto di un grande vino bianco proveniente da una regione classica del vino rosso. In una piccola edizione di meno di 6.000 bottiglie, è stato creato un Trebbiano elegante e allo stesso tempo molto indipendente, che porta giustamente l'etichetta basata sul famosoCastello di Brolio" Chianti Classico Gran Selezione. Il vitigno bianco Trebbiano ha una tradizione ultracentenaria a Brolio e le uve per questo cru bianco provengono da un piccolo appezzamento di 1,18 ettari nel vigneto Tarci di proprietà dell'azienda. Secondo la tradizione, qui è stato eretto un monumento a San Barnaba, protettore dei vigneti dalla grandine.
La sua produzione è speciale quanto il vino stesso: è stato maturato in anfore di cocciopesto toscano, con una macerazione delle bucce di circa tre mesi. Il vino è stato poi affinato per un anno, per il 40% in anfore, per il 30% in vasche di acciaio inox e per il 30% in tonneaux di secondo e terzo passaggio.
Il Sanbarnaba sorprende per la sua eleganza e intensità. Ha un colore giallo oro con riflessi ambrati. Al naso si apre con note floreali e fruttate, seguite da aromi di miele, spezie ed erbe. Al palato è morbido e molto armonico. L'acidità e la freschezza con una fine nota minerale accompagnano l'esperienza estremamente saporita fino al lungo finale. Davvero eccezionale! SUPERIORE.DE
"Frizzante, di colore giallo dorato chiaro. Note di fiori di gelsomino, pera e qualche mela cotta al naso. Al palato, molta acidità tesa che conferisce tensione e succosità, note salate e leggermente fenoliche sul finale." Falstaff
"Un vino attraente con note di mele ammaccate, buccia di pera, erbe sapide, noci giovani e formaggio maturo. Pieno e ceroso, strutturato e piuttosto fluido, ma anche interessante. Speziato e sapido con una delicata impronta fenolica sul finale. 100% Trebbiano da 1,18 ettari di vigneto." James Suckling
"Un aroma di mela leggermente mielato e floreale conduce a un palato strutturato di lanolina. Ha una buona acidità di fondo insieme a una bella linea di salinità che bilancia il suo peso ceroso, finendo con un rinfrescante tocco di lime. Il 2020 è la prima annata di Sanbarnaba." Decanter
"È un vino che promette un modesto potenziale di cantina, e grazie alla sua struttura naturale potrebbe essere abbinato a formaggi stagionati o anche a un piatto di cacio e pepe". Il Barone Ricasoli 2020 Castello di Brolio Sanbarnaba è affinato in una combinazione di anfore, acciaio inox e rovere neutro. È stato prodotto in sole 5.600 bottiglie. Si apre con un colore dorato medio e offre aromi di nocciola con mango, albicocca e arancia candita. Finisce con una nota ricca di glicerina. Sarà interessante riassaggiare questa bottiglia tra cinque anni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Trebbiano
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi anfora/acciaio inox/tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,75 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,39 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,18
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09120420 · 4,5 l · 62,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Radici Taurasi Riserva DOCG 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rubino brillante e potente, aromi di ciliegia, ribes rosso, cacao e catrame. Succoso, speziato e brillante, con acidità ferma e tannini tesi che conferiscono definizione e slancio ai sapori. Molto fresco e preciso, persistente e morbido. Ha un potenziale eccezionale. Se si assaggiano i vini decennali di Mastroberardino (che risalgono al 1928), diventa chiaro: questi vini sono monumentali, immortali o almeno per l'eternità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco con un bordo leggermente schiarente. Al naso, more mature e prugne ricche, con un sottile sentore di cioccolato fondente, fondi di caffè, liquirizia e un tocco di cuoio in sottofondo. Al palato i tannini sono potenti ma ben integrati, con molta frutta matura e un lungo finale." Falstaff
"Al naso è aspro, speziato e deciso, con aromi di mora, pepe e ferro caldo. Al palato, le ciliegie nere rafforzano l'asprezza della mora prima che un nuovo intrigo arrivi sotto forma di erbe fresche e un'amarezza da caffè. L'acidità si scontra con tannini potenti ma tranquilli." Wine Enthusiast
"Scuro e intenso, il Taurasi Radici Riserva 2017 brilla con un'intrigante miscela di pietre di cenere frantumate, grafite, lavanda e bacche selvatiche essiccate. Inizialmente magro al palato, acquista energia da un nucleo di agrumi aspri e spezie sapide, mentre i frutti rossi aspri saturano i sensi. Il 2017 lascia la bocca in sospeso con una rete di tannini fini e una nota di arancia acida che solletica le guance. Oggi è ancora un bambino, ma ha l'equilibrio per maturare splendidamente con il tempo." Vinous
"Carattere complesso e profondo con more mature, uva sultanina, rose secche, cioccolato fondente, noci tostate, liquirizia scura e funghi selvatici con un po' di catrame. Corposo, stratificato e compatto, con una struttura tannica ampia e vellutata che persiste al palato. Stile classico e sobrio con una nota di tabacco dolce sul finale. Ha bisogno di tre o quattro anni per svilupparsi completamente." James Suckling
"Una parte imprescindibile della storia vitivinicola della penisola, un Taurasi che è impossibile non definire iconico. Ciliegie e alloro al naso, un accenno di eucalipto, scorza di corniolo e sottobosco, salato, denso e compatto in bocca, con un finale agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13013517 · 4,5 l · 62,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile