-
“Guidalberto” Toscana IGT 2021
Da quando il Guidalberto è stato vinificato con le proprie uve, la maggior parte delle quali cresce anche nel vigneto monopole del Sassicaia DOC, il "secondo vino" di San Guido è cresciuto oltre se stesso. Bouquet speziato e terroso con note di tabacco, chiodi di garofano e lavanda, denso e succoso al palato con frutta fresca a bacca rossa e nera. I tannini sono ben bilanciati e il finale è complesso con un'eleganza maestosa che diventerà ancora più raffinata con gli anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Concentrato e denso, con sapori di frutta scura di mora, mirtillo e ribes nero, questo rosso rivela anche accenti di oliva nera e ferro. I tannini per ora si fanno sentire, ma nel complesso è equilibrato, con tutto ben proporzionato." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, ciliegie scure, cioccolato, spezie macinate e rocce frantumate. Corpo medio-pieno con tannini compatti ma morbidi e levigati. Note speziate con sentori di funghi secchi e cioccolato. Attraente con un finale persistente." James Suckling
"Il Guidalberto 2021, un assemblaggio di Cabernet Sauvignon e Merlot di San Guido, è morbido, succoso e seducente fin dall'inizio. I contorni morbidi del Merlot conferiscono carnosità a questo blend maremmano di medio corpo e grintoso. I frutti maturi di ciliegia rossa, le spezie, il cuoio e il tabacco sono messi splendidamente in risalto. Soprattutto, il 2021 sarà facile da bere fin dall'inizio." Vinous
"La Tenuta San Guido 2021 Guidalberto, un classico blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, presenta un frutto di ciliegia aspra con toni di mora e prugna. Questa annata offre caratteristiche fruttate particolarmente spigolose e focalizzate, elegantemente incorniciate da leggere spezie, cola e terra. Questa annata mostra un maggiore senso di intensità e identità territoriale che è il segno distintivo di questa storica azienda vinicola." Wine Advocate
"Frizzante, di colore rubino-violaceo intenso. Si apre con note accattivanti di menta, mora e gelso, con legno di cedro speziato in sottofondo. Tannini fini e levigati caratterizzano il palato, frutto presente e chiaro, bella bevibilità." Falstaff
"Secondo Carlo Paoli, direttore della Tenuta San Guido, il 2021 è il miglior Guidalberto che abbia mai prodotto. Quest'anno la percentuale di Merlot è stata ridotta al tipico 40% perché la qualità del Cabernet Sauvignon era molto buona. Il Guidalberto 2021 ha un colore molto profondo, quasi nero con un sottile bordo viola. Ci è voluta circa un'ora per aprirsi veramente, ma poi ha avuto una meravigliosa gamma di aromi e sapori. Note di cassis e mirtilli, fiori blu, violette e iris sono seguite da un palato pieno di more e mirtilli perfettamente maturi avvolti in sapori morbidi e cremosi. Un vino dalla ricchezza vellutata bilanciata da un'acidità vibrante, con aromi e sapori molto puri e concentrati. Delizioso!" Decanter
"Si distingue anche questo blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, oggi sottoposto a un raffinato restyling stilistico: un vino dal naso di more, con note di macchia mediterranea e rabarbaro, poi sfumature di eucalipto. Teso e croccante, con tannini speziati, succoso e di bella persistenza." Luca Gardini
Da 6 bottiglie per 41,90 € (0,75l · 55,87 €/l)
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422321 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneti La Selvanella” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Come sempre, il Chianti Classico La Selvanella Riserva si presenta come un vino esemplare. Colore rosso rubino scuro e profondo. Gli aromi complessi di prugne mature, lamponi, scorza d'arancia candita e note di spezie si armonizzano perfettamente. Sapore ben articolato e ricco, con tannini levigati, corposo e progressivo. SUPERIORE.DE
"Aroma chiaro di bacche nere mature e rosa canina con aromi floreali secchi e leggermente erbacei, un accenno di cuoio, qualche spezia scura ed eterea, cenere di tabacco e note di erbe aromatiche. Frutto maturo, chiaro e consistente, acidulo, tannini presenti ma abbastanza fini, un po' di fumo e tostatura al palato, un certo mordente acido, toni vegetali secchi ed erbacei, buona persistenza. Ha potenza, ma ancora una certa freschezza, molto buono, finale deciso con origano". Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso si percepiscono sentori di grafite, frutti di bosco e fini toni terrosi. Al palato è lucido, con un nucleo succoso e un chiaro sapore di frutta, mentre i tannini rimangono sottilmente sullo sfondo." Falstaff
"Ciliegie secche, datteri, rovere, cuoio, foglie umide e toast francesi. Buona concentrazione di frutta, bocca morbida, acidità vivace e finale lungo. I tannini potenti hanno bisogno di un po' di tempo per risolversi." Decanter
"Un rosso fragrante con un naso timido di frutti blu, erbe secche e alcune rocce e lamponi schiacciati. Di corpo medio-pieno, con delicati aromi di frutta rossa. Molto compatto, con un'elegante rigidità che è molto attraente. Sangiovese in purezza da un unico vigneto a Radda in Chianti, uno dei paesi più alti del Chianti Classico. È già bevibile ora, ma mi piacerebbe riassaggiarlo tra qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 2,14 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09582720 · 1,5 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino 2019 di Piancornello è inizialmente elegantemente sobrio, con fiori rosati, sfumature di ciliegia e cuoio consumato, contrastati da una nota di agrumi acidi. Al palato colpisce per la consistenza setosa e la fresca luminosità, mentre la vivace acidità fa emergere frutti rossi maturi e minerali. Il finale è strutturato, molto sapido, con note di prugna e liquirizia che persistono incredibilmente a lungo sotto una nota di fiori di violetta. Un Brunello bello, teso e deciso, di un'annata altrettanto bella. SUPERIORE.DE
"Il naso è malinconico e confortante, con aromi di ciliegie secche, petali di rosa, cuoio vecchio, rocce frantumate, terra e finocchio selvatico. Le prugne e le ciliegie fresche illuminano il palato, anche se un pizzico di sale e pepe accentua una persistente terrosità. I tannini sono decisi e stridenti, ma accessibili, come un animale selvatico che ha imparato a fidarsi." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino 2019, giovane e intenso, seduce con una miscela polverosa di ciliegie nere essiccate, incenso, cioccolato fondente e spezie. Inonda il palato con texture morbide e avvolgenti e frutti rossi e blu maturi, mentre i fiori viola risuonano all'interno e i tannini fini si raccolgono lentamente verso il finale. Il vino è incredibilmente lungo e potente, con un accenno di concentrazione primaria che persiste mentre il cedro e una nota amara di mirtillo rosso aspro svaniscono lentamente. Piancornello è tornato in forma con l'annata 2019. Molto ben fatto." Vinous
"Ciliegie nere e prugne con note di moka, liquirizia e balsamico ridotto al naso. Al palato è così brillante e concentrato, con un corpo da medio a pieno e tannini molto fini ma fermi e masticabili che incorniciano il nucleo di frutta succosa. È nervoso ed energico, con un equilibrio e una lunghezza eccellenti. Strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29732119 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Cielo d’Ulisse” DOCG 2019
Il vigneto sul versante occidentale delle colline di Montalcino è così appartato che si può godere appieno del cielo stellato senza essere disturbati. Non sorprende quindi che questo Brunello morbido e molto classico porti il nome di "Cielo di Ulisse". Come è noto, Ulisse era in grado di navigare per mare senza bussola e orientandosi semplicemente con le stelle.
Rubino scuro e profondo con inclusioni chiare. Il bouquet è un potpourri di aromi che si dispiegano quasi all'infinito, con note floreali di rose chiare e fiori bianchi accanto a frutti neri e rossi. Al palato, potenza, sapidità e una freschezza che, insieme ai tannini ben proporzionati, fanno pensare a uno sviluppo armonico ed entusiasmante! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso, erbe secche, cuoio, lamponi maturi, mirtilli rossi e leggere spezie. Al palato è compatto, con una consistenza cremosa e tannini leggermente grippanti, oltre a una bella succosità e frutta matura, con una bella oscillazione." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Note di quercia e chicchi di caffè tostati, oltre a frutta rossa fresca. Al palato, un frutto di ciliegia rigoglioso con tannini decisi sul finale." Jancis Robinson
"Un rosso elegante, che offre sapori vividi di ciliegia e fragola guidati da un'acidità vibrante, con tannini sinuosi sotto. Accenti di terra e fiori si aggiungono al finale denso." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Cielo d'Ulisse 2019 è scuro e intenso, seducente con spezie esotiche, scorza di mandarino, trucioli di cedro e ciliegie intrise di rum. Lo stile è fresco e deciso, con frutti di bosco croccanti sostenuti da un'acidità vivace. Note floreali e violacee attraversano il palato. Lo slancio rimane anche quando i tannini croccanti assalgono i sensi, lasciando una macchia di mirtillo rosso aspro e arancia che svanisce lentamente. Mi aspetto che tre-cinque anni di invecchiamento rivelino un Brunello di sconfinata energia. Il Cielo d'Ulisse è un vino monovitigno proveniente da vigneti situati all'estremo sud-ovest di Montalcino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632419 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rubiolo 30 anni” Chianti Classico DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM
Il Chianti Classico Rubiolo mostra il suo lato delicatamente speziato al naso con chiodi di garofano, cannella, lavanda, ciliegie scure selvatiche e more splendidamente mature ma non troppo. Ci sono anche note floreali. La frutta di questo vino di grande valore proviene da Castellina e Panzano, dove la pienezza e la ricchezza della regione di Panzano sono chiaramente visibili. Il finale è morbido e vellutato. È l'eccezionale equilibrio del vino che lo contraddistingue. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio da medio a intenso. Naso concentrato, pieno ma fresco di frutti di ciliegia. Frutti di ciliegia speziati con uno strato di tannini granulosi. Grande equilibrio e lunghezza." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Rubiolo 2021 è un vino morbido e fruttato che può essere bevuto ora e nei prossimi anni, finché i sapori rimangono vivaci. Frutti succosi di ciliegia rossa, buccia d'arancia, menta e fiori bianchi esplodono dal bicchiere. Questo Chianti Classico esuberante e succoso è una delizia." Vinous
"Aromi di frutta rossa matura, liquirizia, spezie e pepe rosa. Di corpo medio-pieno, succoso ed emozionante, con acidità vivace e tannini levigati. Note di noci e di erbe aromatiche sul finale." James Suckling
"Il Chianti Classico Rubiolo 2021 da agricoltura biologica è un vino dall'ottimo rapporto qualità-prezzo. Il vino è prodotto esclusivamente con Sangiovese proveniente da tre vigneti a Castellina, Panzano e Badia a Passignano. Il vino ha un colore rosso rubino scuro e, sebbene l'intensità aromatica non sia molto pronunciata, presenta note delicatamente profumate di ciliegia, lampone e arancia rossa, potenti e luminose al tatto. Sono presenti anche belle note floreali." Wine Advocate
"L'idea di bevibilità e freschezza domestica, senza sacrificare la complessità. Il naso è sfaccettato, di ribes rosso con tocchi di menta selvatica e sfumature di garofano. In bocca è sapido, con note di piccoli frutti rossi e un ritorno balsamico-floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: serbatoio di cemento/barrique 50/50
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29763021 · 1,5 l · 31,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Asinone” Nobile di Montepulciano DOCG 2021 (BIO)
Il suo colore denso e intenso ha un bouquet lussureggiante, i cui sentori fruttati di more, amarene e mirtilli sono conferiti un tocco elegante dalla delicata e sottilissima speziatura del legno. Nel sapore ricco e deciso, il tannino morbido è ben fuso con la struttura. SUPERIORE.DE
"Naso caldo e profumato con un potpourri di frutti di bosco e spezie fini, aromi floreali e scorza d'arancia; in bocca è ancora molto giovane con un'acidità accentuata e tannini filanti, anche se ben intrecciati, il finale diventa sempre più opulento con l'aerazione. Prodotto in modo eccellente, deve assolutamente maturare." Vinum
"Al naso è floreale e terroso, con aromi di acqua di rose, erbe, terra umida e ciliegie nere, oltre a note di cola e pepe fresco. Al palato, le more aspre accentuano un persistente gioco tra amarena, pepe e note erbacee. I tannini sottili rafforzano un calore latente." Wine Enthusiast
"Fresco ed equilibrato, questo vino rosso presenta sapori di ciliegie, lamponi, fiori, minerali e tabacco. Offre profondità e una consistenza morbida che è bilanciata da una base di tannini grippanti. Nel complesso elegante, con una buona lunghezza." Wine Spectator
"Un Vino Nobile saporito e opulento, con semi di sesamo tostati, spezie, prugne mature e agrumi. Una solida cornice di tannini avvolge gli agrumi. Sodo, lungo e ancora un po' masticabile. Ha bisogno di almeno un altro anno per svilupparsi." James Suckling
"Il Nobile di Montepulciano Asinone 2021 è scuro, floreale e intenso. Profuma di more e ciliegie schiacciate, accompagnate da un sentore di pietra cenere. Una nota di salvia gli conferisce un sapore delizioso. Il palato è fresco e morbido, con un mix energico di frutti di bosco aspri e toni floreali viola complementari. I 2021 sono tenaci e piacevolmente masticabili, e terminano con tannini taglienti e un pizzico di acidità residua che lascia la voglia di saperne di più. Mi piace la vivacità di questo vino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,04 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09152421 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Granchio” DOCG 2019
Il nome Poggio al Granchio deriva dal piccolo stagno al centro del vigneto, che si trova sotto un imponente leccio e ospita numerosi gamberi d'acqua dolce atterrati con energia. È la zona con i vigneti più alti della collina di Montalcino. È un vigneto che riceve il sole del mattino ed è esposto alla forte influenza climatica del Monte Amiata (ex vulcano e montagna sacra degli Etruschi), che sorge di fronte. Questa zona di Montalcino ha ricchi terreni di Galestro, particolarmente adatti al Brunello. Sul Galestro il Sangiovese diventa minerale e sapido, con tannini setosi; al naso ha note di frutta matura di sottobosco unite a quell'inconfondibile nota di pietra focaia che si sente direttamente sull'ardesia. Al palato, il vino ha un ingresso sottile, elegante ma deciso e si rivela saporito e minerale. Il Brunello è di colore scuro e ha un grande potenziale di invecchiamento.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Bouquet potente e speziato di ciliegie fresche, ribes rosso, more, anice e mirto. Al palato, ha un'inconfondibile e sottile tipicità di Sangiovese, i sapori primari meravigliosamente variegati sono affiancati da tannini lunghi e setosi. Ha un finale molto saporito e minerale che solo questa regione può dare al Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino luminoso e brillante con centro scintillante. Naso fresco di agrumi, bacche di sambuco, che ricorda il burro freddo, erbe e grafite. Al palato con tannini grippanti e giovanili, frutta rossa e buona freschezza, peso medio, ancora un po' ruvido in fondo." Falstaff
"Un po' più profondo del Vigna del Lago e con riflessi aranciati. È anche un po' più ricco e maturo, con abbondanti frutti di prugna e note speziate di pepe nero. Il frutto di ciliegia saporito è rivestito da tannini sabbiosi. Grande equilibrio e lunghezza." Jancis Robinson
"Ciliegie e cioccolato con alcune violette, che portano a un corpo medio con tannini fini e un finale di buccia d'arancia. Raffinato e bello." James Suckling
"Poggio al Granchio, che si estende a sud-est verso il Monte Amiata, si trova a 450 metri di altitudine su un terreno ricco di ardesia e Galestro. L'area è caratterizzata da giornate calde e notti fresche, che danno vita a vini saldamente strutturati. Il 2019 è un vino virile che si apre con cenere fumosa, incenso e ferro. Al palato, mostra sapori di mora e ribes nero avvolti da terra polverosa, secca e sassosa. I tannini pungenti e ghiaiosi cospargono la bocca, mentre l'acidità fornisce un morso piccante. Finisce gradualmente con un'aura di ruggine." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Granchio 2019 attira l'assaggiatore vicino al bicchiere per cogliere i suoi aromi ammalianti. Aromi di rose e chiodi di garofano lasciano il posto a ribes rosso spolverato di cannella e a un accenno di canfora. Uno stile elegante con una consistenza setosa e frutti di bosco maturi e ricchi, bilanciati da un'acidità vivace. I minerali salati colorano il palato mentre il 2019 termina lungo e strutturato. Mantiene la sua potenza in riserva, mentre una nota piacevolmente amara si mescola con tannini a grana fine per creare una sensazione giovanile ed eccitante. Questo è un Poggio al Granchio per i tempi che corrono. Seppellite le vostre bottiglie in profondità." Vinous
"Un profondo pozzo di mora, ribes nero e ciliegia caratterizza questo vino rosso succoso, con accenti di rosmarino selvatico e minerali. Ben strutturato e complesso, con un lungo finale che riflette le note fruttate e sapide. Eccellente equilibrio e armonia." Wine Spectator
"Questo vino, uno dei migliori, profuma di ribes rosso, un pizzico di rosmarino e anice stellato, con una nota di zenzero. Bellissimo il finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,39 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052519 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un bel carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. Il tannino, perfettamente bilanciato, fornisce sempre l'equilibrio necessario e gli conferisce un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo. Naso profumato e speziato con note minerali. Frutto fine e lucido, molto fresco. Tannini lunghi e granulosi. Lussureggiante e fresco allo stesso tempo." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco 2018 è robusto e potente fin dall'inizio, mostrando spalle larghe e molti muscoli. Ma alla fine della giornata, la concentrazione del vino rimane sul lato medio-medio dello spettro. Rimane saldamente entro i confini del Sangiovese. I frutti scuri e il ribes nero si uniscono a note sapide di spezie tostate, olive nere, terra e chiodi arrugginiti." Wine Advocate
"All'estremo nord-ovest di Montalcino, la vasta tenuta di Castiglion del Bosco si estende su diverse colline con altezze, esposizioni e tessiture diverse. Da 42 ettari dedicati al Brunello nasce questa imponente produzione. Il 2018 non esplode con la sua fragranza, ma dispiega lentamente i suoi suggestivi profumi floreali. Questi raggiungono un crescendo al palato, fondendosi senza soluzione di continuità con sapori gioiosi e puri di melograno e ciliegia. I tannini morbidi hanno una consistenza vellutata. Senza restrizioni e fluido, è difficile resistere ora." Decanter
"Frutti di bosco maturi e note di liquirizia rossa ed erbe aromatiche al naso, di medio corpo al palato con tannini fini e compatti e un finale teso per ora. Lasciategli due anni per rilassarsi un po'. Da degustare a partire dal 2025." James Suckling
"Il naso mette le ciliegie in primo piano, intrecciate alle rose con catrame e grafite più pesanti, prima che emergano lentamente sapori umami di funghi, aceto balsamico, alghe e soia. Al palato, il cioccolato fondente si scontra con le ciliegie in evidenza, prima che un tocco di spezie dia vita a un finale lungo ed energico." Wine Enthusiast
"Emana una miscela polverosa di spezie di cedro, erbe mentolate, petali di rosa e amarena, il Brunello di Montalcino 2018 è rotondo e morbido, con frutti rossi e neri floreali completati da una sottile nota di spezie dolci. Al palato lascia un retrogusto amaro di bacche acide, mentre un tocco di acidità residua conferisce al vino una piacevole freschezza e un tannino gentile si ritira lentamente. Il 2018 è migliorato ogni volta che l'ho assaggiato negli ultimi cinque mesi, e ora mostra la robustezza del Sangiovese di Montalcino nord-occidentale, ma in modo meravigliosamente equilibrato." Vinous
"Ricco all'inizio, con un tocco di glicerina nella struttura prima che i tannini civilizzati prendano il sopravvento sul finale. Offre note di prugna, ciliegia, terra, tabacco e ferro che emergono, con una salda presa di tannini sul finale." Wine Spectator
"Da una parcella del vigneto Capanna, una delle espressioni più compiute dell'azienda guidata dall'amministratore delegato Simone Pallesi. Al naso note di melograno, con sfumature balsamiche di eucalipto e rabarbaro. Tannini salati e succosi al palato, finale fruttato-balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032218 · 0,75 l · 63,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2016
Espressiva e profonda, si presenta l'edizione 2016 del Brunello di Montalcino di San Filippo. Si tratta di un vino bellissimo ed espressivo che occupa chiaramente un posto speciale nel lato opulento dello spettro del Brunello. Naturalmente, la sorprendente qualità del frutto nel 2016 ha dato ai viticoltori un modello formidabile con cui giocare in modo superbo, ma il risultato è molto più della somma delle sue parti: Un aspetto quasi impenetrabile nel bicchiere, poi al naso frutta secca, chiodi di garofano, noce moscata e mandorle tostate, finemente arrotondate da petali di rosa essiccati. La bocca è dolce e pastosa, stratificata e ricca di finezza: un'impressione generale spettacolare. A ogni sorso, la sua potenza e i suoi muscoli diventano tangibili, ma non diventa mai monotono o goffo, al contrario: si lancia con sicurezza, tempesta e slancio verso un finale furioso. SUPERIORE.DE
"Il San Filippo 2016 Brunello di Montalcino offre una personalità leggermente esotica con cedro affumicato, mogano o tek seguiti da frutta scura, mora pressata e prugna. Il vino invecchia in grandi botti di rovere per due anni. Si tratta di un Brunello dalla struttura robusta e muscolosa, con un'intensità corposa che trascende sia il bouquet che la sensazione in bocca. C'è molto da fare, soprattutto in termini di affumicatura e speziatura del vino, e c'è una buona acidità e struttura tannica a fare da cornice a tutto questo." Wine Advocate
"Un Brunello sereno e intensamente strutturato, con aromi di ciliegia, cedro, noce e terra secca, con sfumature di limone bruciato. Corposo, ma con tannini molto fini che sono estremamente lucidi e belli. Continua per minuti. Uno splendido vino giovane." James Suckling
"Questo rosso è ricco di aromi balsamici, che si fondono con un nucleo di ciliegie e prugne macerate, incorniciate da ginepro, timo, ginestra scozzese, catrame e iodio. Raro e armonioso, con un solido strato di tannini sotto di sé." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452516 · 0,75 l · 63,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo DOCG 2020
Il Barolo di Prunotto è un vino molto bello ed etereo. Petali di rosa, spezie, arancia rossa, menta e frutti a bacca rossa schiacciati lo tengono saldamente a terra. Al palato, è saturo e ricco di sapori scuri che sono saldamente legati a spezie, liquirizia e fiori blu schiacciati. La potenza e la ricchezza di questo vino sono profonde, il tannino ben proporzionato è fresco e deciso e gli conferisce energia e grinta. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino chiaro e brillante con orlo leggermente schiarente. Al naso è erbaceo e fruttato, di marasche e ribes, melissa, tè nero e rosmarino; molto complesso. Al palato è dolce, armonico ed equilibrato, con tannini fini e una leggera salinità nel lungo finale." Falstaff
"Questo Barolo si presenta con un colore rubino chiaro e un bouquet fragrante incentrato soprattutto, ma non solo, su violette e lillà; seguono frutti rossi con note di anice e pietra frantumata. È di facile beva, ma mostra anche nuovi propositi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in grandi botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05043720 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Cerequio DOCG 2016
Le uve del Cerequio rosso granato crescono a La Morra. Il bouquet è inconfondibilmente balsamico con fiori freschi, more, funghi secchi, note speziate e un accenno di incenso e corteccia d'albero. Al palato, il frutto delicato si armonizza con un raffinato aroma di tabacco e caffè. Tannini decisi, buona acidità, ma concentrato, elegante ed equilibrato. SUPERIORE.DE
"Profumato e molto bello, con aromi di fragole mature, fiori secchi e legno di sandalo che conducono a un palato corposo, denso e compatto. Gli si concedono uno o due anni per aprirsi, ma è già impressionante." James Suckling
"Aroma un po' vegetale secco, soprattutto un po' di pomodoro, di rosa canina e altri frutti rossi e un po' neri con sfumature iodate e terrose. Frutto maturo, succoso, abbastanza morbido con moderate note di rovere cioccolatoso, molti tannini maturi e molto friabili e un accenno di liquirizia, denso e persistente al palato, un po' speziato, un accenno di erbe secche, sfumature gessose in sottofondo, leggerissime note eteree e iodate, buona profondità, multistrato, ancora relativamente compatto, molto buono, succoso, leggermente tabaccoso e delicatamente speziato di cacao con una certa freschezza." Wein-Plus
"Naso puro e fragrante con note floreali e bacche rosse dolci. Il palato è ricco e finemente strutturato; i tannini sono pieni e fini sotto strati di complessità. È una goccia meravigliosa. Accattivante." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,25 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 2,26 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05182816 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2016
Il Barolo Brunate, cru nobile di La Morra, mostra la caratteristica potenza e definizione del suo terroir. Il frutto scuro è avvolto da cioccolato e spezie esotiche. Al palato, i tannini decisi e le sfumature di rovere, insieme all'acidità tesa, conferiscono lunghezza e longevità. SUPERIORE.DE
"Aroma di lamponi e frutta cristallizzata. Al palato è maturo e ricco, con tannini fini e pieni; grande potenziale di invecchiamento." Decanter
"Il Beni di Batasiolo 2016 Barolo Brunate offre sentori di frutta matura con un approccio aperto o immediatamente invitante. Ci sono ribes scuro e cassis, seguiti da spezie, toni terrosi e un sussurro di tartufo nero. Oltre a questo bouquet corposo, questo vino offre una solida ricchezza di frutta e concentrazione. Il finale è lungo e sostenuto da tannini setosi." Wine Advocate
"Nocivo, vegetale secco, tabacco e aroma catramoso di bacche rosse e un po' nere con sfumature di funghi e un po' di pepe. Frutto maturo, deciso, aspro, succoso, chiaro, note leggermente eteree, tannini tesi e maturi, denso e persistente al palato, bei sapori erbacei e di tabacco, un po' di pepe in sottofondo, mineralità gessosa, persistente, deciso, buona profondità, ancora giovane, ha una certa freschezza, un accenno di cacao in sottofondo, multistrato, molto buono e lungo, deciso, succoso e finemente speziato nel finale, mineralità salata, di nuovo con sfumature eteree." Wein-Plus
"Complesso e decadente, con fragole mature, fumo e lavanda. Alcune sfumature di arancia bruciata. Corposo, solido e masticabile con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi e aprirsi, ma ha del potenziale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05183016 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badia a Passignano” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Badia a Passignano è sempre una delle tante punte di diamante della gamma Antinori ed è probabilmente il Sangiovese più raffinato ed elegante dell'azienda. Il suo carattere è di medio corpo e morbido, ma con una grande intensità di frutto, tipica dell'omonimo vigneto. Riesce a trovare un equilibrio tra ricchezza e finezza, affascinando fin dal primo sorso. Lavanda, menta, frutta blu-viola e liquirizia sono splendidamente evidenziati. È un'espressione molto tradizionale e nobile del vitigno toscano a cui è difficile resistere. SUPERIORE.DE
"Parte con molto esprit su aromi di piccoli frutti rossi, anche note di violetta; l'attacco è fresco e succoso, i tannini di grana fine, il finale su note di frutta fresca a nocciolo. Convince per il suo smalto." Vinum
"Rosso rubino brillante con sfumature violacee. Naso intenso e denso, molta frutta, prugna, ciliegia e mora, con note balsamiche e di erbe mediterranee fresche. Molto succo al palato, armonico, rotondo, acidità e tannini ben integrati, aumenta la pressione verso la fine attraverso la struttura tannica, finale lungo." Falstaff
"Il 2020 è pulito, educato e piuttosto lucido. La classica ciliegia rossa e le erbe fresche del giardino si saturano di vaniglia. I tannini morbidi si accumulano dando una cornice flessibile alla frutta dolce e matura che si tinge di cedro e chiodi di garofano. Caldo, morbido e già accessibile, darà il massimo piacere nei prossimi cinque anni." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badia a Passignano 2020 mostra un'evoluzione verso uno stile più raffinato, anche nel contesto di questo vino, che è sempre una potenza. Frutta blu e viola, lavanda, mentolo, spezie e liquirizia sono ben sviluppati. È meno potente rispetto alla maggior parte delle annate, e questo è un bene. La direzione che il vino sta prendendo è promettente." Vinous
"Questo vino è davvero vellutato e aperto, con una consistenza lusinghiera che stuzzica a ogni sorso. Di medio corpo, con una meravigliosa luminosità e complessità. È difficile non berlo subito. Quindi perché aspettare, ma invecchierà magnificamente." James Suckling
"Il naso bilancia gli aromi fruttati di fragola, ciliegia e lampone con note più pesanti e sapide di terra, grafite e cioccolato fondente. Il palato, coeso e ugualmente equilibrato, porta altri frutti di bosco e cioccolato, creando un Chianti classico, misurato e sicuro di sé." Wine Enthusiast
"Ricco di sapori puri di ciliegia e lampone e sfumato da un elemento speziato di quercia, questo rosso luminoso ed equilibrato è elegante ma rivela una bella intensità. Leggeri tannini rivestono il finale persistente, mentre note di ferro e tabacco si uniscono al vino." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pappardelle con ragù di cinghiale - Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182220 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO)
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta in modo esemplare e come una sorta di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
"Attacco potente con note di frutti di bosco e spezie; combina carattere ed eleganza, i tannini sono di grana fine e interagiscono con l'acidità, con un finale lucido e lungo." Vinum
"Al naso, amarene e more si muovono tra terra ed erbe selvatiche, per poi allargarsi al palato su sapori di vaniglia, cioccolato fondente ed espresso. L'acidità vivace e la speziatura penetrante sottolineano la salinità terrosa che Il Borro esprime in modo unico. Rigoglioso ma raffinato." Wine Enthusiast
"Il Borro 2019 Il Borro mostra un'ottima definizione di ciascuno dei suoi componenti. Il Syrah apporta freschezza e slancio al bouquet. Il Merlot è affinato in botte grande per far emergere il gusto autentico della varietà con terra e suolo. Il Cabernet Sauvignon conferisce fermezza e struttura. Le botti di rovere più grandi sono utilizzate per contribuire a mitigare il contenuto alcolico che, nel caso di questo vino, arriva al 15%." Wine Advocate
"Fresco e floreale, con aromi di amarena e lavanda, conduce a un corpo medio con tannini ben integrati che si diffondono piacevolmente sul palato. Diventa setoso e bello. Un accenno di fumo e spezie alla fine. Croccante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592119 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Cielo d’Ulisse” DOCG 2020
Il vigneto sul versante occidentale delle colline di Montalcino è così appartato che si può godere appieno del cielo stellato senza essere disturbati. Non sorprende quindi che questo Brunello morbido e molto classico porti il nome di "Cielo di Ulisse". Come è noto, Ulisse era in grado di navigare per i mari senza bussola e orientandosi semplicemente con le stelle.
Cielo d'Ulisse 2020 è un vino allegro e ricco. Il bouquet combina chiodi di garofano con ciliegie nere, salvia e moka per creare un'atmosfera autunnale. Ha una consistenza setosa con frutti rossi e neri carnosi bilanciati da spezie esotiche saporite e da un'acidità vibrante. I tannini si fanno sentire, ma l'intensità primaria è tale da non ostacolarli. Il lungo finale è ben strutturato, succoso e assolutamente delizioso, con sottili note di nocciolo di ciliegia ed erbe dolci che persistono. SUPERIORE.DE
"Il frutto di un vigneto a sud-ovest di Montalcino: Bouquet accentuato con note di bacche rosse, cuoio, rose secche; struttura armoniosa con tannini finemente cesellati, ma anche tanta mineralità salina e lucentezza, finisce lungo e complesso." Vinum
"Il vino profuma di frutti neri concentrati, tabacco, spezie tostate e semi di cumino profumati. Ha una personalità calda e mediterranea con sapori di bacche dolci sul finale. I tannini sono aperti e vellutati." Wine Advocate
"Le ciliegie nere secche si combinano con spezie brune, caffè macinato e un accenno di cacao quando il Cielo d'Ulisse, scuro e cupo, emerge dal bicchiere. È setoso, con un'acidità vivace e freschi frutti di bosco che si saturano lentamente e sono bilanciati da una nota di agrumi acidi verso la fine. Sottaceto e lungo, il 2020 termina con una struttura classica, con tannini fini e note di amarena e liquirizia." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632420 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Brolio Bettino” Chianti Classico DOCG 2020 · MAGNUM
Questo vino rosso in qualità Riserva è dedicato a Bettino Ricasoli, che nel 1872 mise per iscritto il mix di vitigni dell'attuale Chianti. Ma egli fu molto di più: due volte Presidente del Consiglio dell'Italia unita (1861 e 1866), fondatore del quotidiano "La Nazione", ricercatore agricolo e "padre" del primo disciplinare del Chianti. La creazione di questo vino interpreta la sua instancabile determinazione a creare uno stile di Chianti indipendente, tradizionale e contemporaneo al tempo stesso.
Il Chianti Classico Brolio Bettino affascina con un ammaliante colore rosso rubino. L'aroma intenso e invitante di frutta scura è sostenuto da fini note balsamiche. Il gusto raffinato è impeccabile e levigato, con acidità ben proporzionata e tannini perfettamente integrati, potente e lungo. SUPERIORE.DE
"L'affidabilissimo Classico della casa, in questa edizione in grande spolvero, da Sangiovese in purezza. Note di ciliegie rosse, un accenno di eucalipto e cannella, con un tocco di polvere di liquirizia. Iodato al palato, con tannini perfettamente integrati nel corpo e un'emersione finale di chiodi di garofano e prugne." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,82 g/l
- Acidità totale: 5,48 g/l
- Zuccheri residui: 0,33 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125720 · 1,5 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Villa Rizzardi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2019
Le uve per l'Amarone classico della casa provengono dai vigneti della sede centrale di Negrar, per la maggior parte dal vigneto di punta Pojega, da viti di oltre 35 anni. Vengono fatti appassire al 100% in piccole casse nei locali storici di Pojega. Accattivante miscela di amarena polverosa e mirtillo, completata da una scatola di spezie piena di chiodi di garofano e fiori secchi. Al palato è molto elegante, con un nucleo di mineralità e frutti rossi scuri e brillanti che scorrono a cascata sul palato. Finisce ben strutturato con erbe balsamiche e moca, mentre gli acidi residui conservano una bella freschezza. Meravigliosamente equilibrato e convincente! SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 43% Corvina, 31% Corvinone, 16% Rondinella, 10% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato di manzo/agnello - Estratto secco: 34,25 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 3,85 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242619 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Manfro” Amarone della Valpolicella DOCG 2018
Il bouquet del Manfro combina frutti scuri maturi, spezie dolci, un po' di moka con erbe speziate e fiori di violetta. Al palato è setoso, corposo ed energico, con un'acidità fresca e minerali che giocano in modo superbo intorno alle ciliegie nere mature. Finisce con un'elegante nota amara, fresca di fiori di violetta e frutti di bosco. SUPERIORE.DE
"Bella espressione aromatica, riccamente profumata e sfumata di caramello, rose, potpourri, toni carnosi, cioccolato e arancia. Succulento e tagliente, ha una tale intensità fin dall'inizio, con una precisione che conferisce a ogni aspetto un tono elevato e un bordo in bocca, con i sapori espansivi che arrivano un po' dopo l'assaggio iniziale. È un vino potente e pieno, con molto sapore ma con un tocco leggero, non è così viscoso come pensavo, ma è così sfumato, potente e persistente. Strutturato e di supporto, è un vino interessante che mescola con cura elementi dolci e salati con la freschezza." Decanter
scopri di più- Vitigni: 75% Corvina, 15% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 44,25 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 8,25 g/l
- Solfiti: 105 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03173618 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con l'annata 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato per la prima volta tutti e tre i grandi vigneti separatamente come Chianti Classico Gran Selezione per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente come Gran Selezione dalla famiglia Mazzei a partire dalla vendemmia 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce con un lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Bouquet familiare di frutti di bosco, spezie e tabacco; armonioso al palato, tannini fini, acidità accentuata, finale elegante su note di ciliegie al maraschino e pepe." Vinum
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Badiòla 2019 è un vino raffinato ed elegante con aromi precisi di ciliegia, mora, spezie, terra e viola pressata. Il sito di sei ettari è costituito da una miscela di terreni di ardesia Galestro e arenaria. La firma minerale è bellissima in questo vino". Wine Advocate
"La grande Gran Selezione di Mazzei, da tre diversi cloni di Sangiovese e una selezione massale. Un vino di grande impatto gusto-olfattivo, con note di confettura di frutti di bosco, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Iodico anche al palato, con un ritorno fruttato-floreale e una compattezza gustativa". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,77 g/l
- Acidità totale: 6,22 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354919 · 0,75 l · 65,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Le Coste di Monforte” DOCG 2018
Dei tre Baroli di Pecchenino, Le Coste di Monforte è quello che mostra maggiore concentrazione e nitidezza. Gli altri due vini sono molto più morbidi nella loro focalizzazione aromatica rispetto a questo vino. Le Coste di Monforte offre frutti scuri, erbe balsamiche, spezie, cenere di falò e terra ferruginosa in proporzioni meravigliosamente equilibrate. Questo vino ha un lungo periodo di macerazione di 60 giorni (a 28 gradi Celsius), seguito da 36 mesi di invecchiamento in botti di rovere. Ciò conferisce al vino il suo ricco profilo aromatico. I frutti provengono da un sito di poco meno di un ettaro a un'altitudine di 450 metri. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Le Coste di Monforte 2018 mostra al primo naso un po' di rovere dolce e spezie da forno. Con più tempo nel bicchiere, il vino rivela frutti scuri, prugna, foglie autunnali e sottobosco. I toni del rovere sono forti in questo Nebbiolo di medio corpo e hanno bisogno di più tempo per assestarsi nella struttura magra del vino, se mai emergeranno completamente." Wine Advocate
"Il Barolo Le Coste di Monforte 2018 è un vino esotico e ammaliante. Catrame stradale fuso, incenso, terra bruciata, selvaggina, tabacco e carne stagionata contribuiscono a dare un'impressione di cupa gravitas. Ma anche qui i sapori sono avanzati. I potenti tannini di Monforte incorniciano il finale imponente. Tuttavia, non sfiderei la sorte con l'invecchiamento." Vinous
"Espressivo, con aromi e sapori di rosa, ciliegia, fragola e fieno baciato dal sole, abbinati a una struttura elegante. Di corpo leggero ma affascinante, armonioso e persistente nel finale gessoso." Wine Spectator
"Al naso rivela un carattere selvatico e fruttato con una nota acuta, tartufata e terrosa. Con l'aria, emerge una nota di cioccolato. Corpo da medio a pieno con sapori densi di frutti di bosco maturi e tannini di media grana ricoperti di frutta e minerali. Al momento sembra un po' grezzo, ma ha molto carattere e lunghezza. È divertente da provare, ma dategli qualche anno per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05282518 · 0,75 l · 65,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco Bric Turot DOCG 2021
Bric Turot è un vigneto di Barbaresco di prim'ordine. Il Nebbiolo sensazionalmente fruttato proviene da questo vigneto di cinque ettari e seduce con i suoi meravigliosi sapori di mora e ciliegia. La struttura gustativa è elegante e potente, con un finale molto lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo arancione. Naso molto fruttato di ribes rosso, lamponi e amarene, finemente sostenuto da aromi di tè nero e un po' di sottobosco, accompagnati da una leggera nota affumicata. Al palato è molto elegante all'ingresso, equilibrato e armonioso, accompagnato da un frutto delicato e da tannini finemente strutturati, che terminano sul frutto nel lungo finale." Falstaff
"Colore rosso rubino chiaro. Frutto concentrato di lampone, leggermente attenuato e con un accenno di rovere. Frutta rossa dolce e concentrata con tannini granulosi. Tanti frutti concentrati, sostenuti da tannini granulosi. Dovrebbe invecchiare bene." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Bric Turot 2021 offre tutta la classicità di Treiso nella sua personalità profonda e speziata e nella sua sensazione testuale. Frutti rossi scuri, chiodi di garofano, cuoio, buccia d'arancia e pelle di sella conferiscono al 2021 splendidi elementi esotici che contribuiscono alla sua personalità ammaliante. Note minerali pulite prolungano il finale." Vinous
"Il Barbaresco Bric Turot Prunotto 2021 mostra un lato sapido espressivo che per i miei gusti si traduce in radici più che in fiori. La frutta scura è seguita da terra lavorata, petrichor e buccia di mandorla tostata." Wine Advocate
"Noci, noccioli di ciliegia, fragole e tabacco al naso. È corposo e ben strutturato, con tannini fini e leggermente gessosi. Ha molta finezza e lunghezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042821 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“La Pieve” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021
Arriva il nuovo top Gran Selezione di San Felice: colore rosso rubino intenso, con aromi ampi e persistenti al naso. Note di viola e ribes nero si mescolano a una dolce speziatura di tabacco e liquirizia. Vino corposo, morbido e ben strutturato, caratterizzato da tannini maturi e succosi che si armonizzano con la componente acida. SUPERIORE.DE
"Un vino rosso concentrato con intensi sapori di ciliegia, lampone, melograno, ferro ed erbe selvatiche, che è anche fluido, ha leggere note di rovere nuovo e termina con un finale salato." Wine Spectator
"Il 2021 Gran Selezione La Pieve è un nuovo vino di questa gamma, che sostituisce Il Grigio Gran Selezione. Mostra una buona energia e vigore, ma è anche ancora unito in bottiglia. Melograno, arancia rossa, spezie e petali di rosa si aprono con un po' di persuasione. Il finale è prolungato da pulite note minerali. Ha solo bisogno di tempo per svilupparsi meglio. Ha un grande potenziale." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione La Pieve 2021 è un'espressione concentrata di Sangiovese con toni di rovere più pronunciati di spezie e fumo dolce. Questo delizioso vino rosso toscano offre una maggiore ricchezza di frutta e ricchezza rispetto al Chianti Classico Borgo della tenuta. Questa maggiore intensità dà a questo vino la possibilità di essere abbinato a carni alla griglia. Il vino termina con una dolcezza che deriva sia dal rovere che dalla maturità del frutto. Questa annata offre un notevole equilibrio ed eleganza." Wine Advocate
"Questo è un Chianti molto attraente e piuttosto elegante, lucido e uniforme al palato. Offre note di ciliegie, lamponi, buccia d'arancia, salumi e mandorle tostate. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini, succosi e levigati." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Abrusco, Pugnitello, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mazzese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/3 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29184121 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Nobile di Montepulciano DOCG 2021 (BIO) · MAGNUM
Un vino solido che eccelle ogni anno è l'emozionante Nobile di Poliziano, che profuma di ciliegie rosse scure, more e note tostate. Al palato è succoso, compatto e lucido, morbido ed equilibrato con tannini setosi e un finale lungo ed elegante. SUPERIORE.DE
"Profumo fruttato scuro di ciliegie nere e prugne, note pepate; al palato è pungente, tannini robusti, bel carattere e buona lunghezza." Vinum
"Ricco e denso, questo vino rosso presenta sapori di ciliegie nere, more e mirtilli, accentuati da terra e ferro. Il tutto è sostenuto da un'acidità vivace e da tannini forti, freschi e duraturi nel finale." Wine Spectator
"Un Vino Nobile moderno, con cioccolato fondente e alcune spezie lussureggianti. Aromi di prugne, peperoni rossi arrostiti, frutti di bosco e pigne si susseguono in un palato denso, di medio e pieno corpo. È solido e lungo." James Suckling
"Il Nobile di Montepulciano 2021 è una goccia nobile, polverosa e floreale con un bouquet di fiori secchi, polvere di pietra, spezie di cedro e ciliegie nere. Con la sua consistenza setosa, ma ancora ariosa, schizza al palato con frutti di bosco maturi impreziositi da una nota di lavanda e un nucleo di acidità brillante. Il vino termina in modo classicamente secco e croccante, lasciando una rete di tannini fini e una nota piacevolmente amara che permane." Vinous
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Colorino, Canaiolo e Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14‑16 mesi botte grande di legno/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09152821 · 1,5 l · 32,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Il Borro” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Il vino di punta dell'omonima cantina si presenta in modo esemplare e come una sorta di riferimento per molti altri cosiddetti Super Tuscan della regione. Colore rosso rubino intenso con leggeri riflessi rossi. Al naso, frutta scura, spezie, erbe aromatiche, un po' di cuoio e una fine nota catramosa. I sapori si dispiegano potenti e concentrati al palato, ma scivolano vellutati con un rapporto acido-tannico meravigliosamente equilibrato in un finale ricco, ben proporzionato e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con sfumature violacee. Naso scuro e speziato di tabacco da pipa, ebano, prugna scura, anche leggermente balsamico. Al palato è denso e morbido con cioccolato fondente, prugne e rosmarino, potente e uniforme, lungo." Falstaff
"Sebbene lussureggiante e concentrato, questo vino rosso è anche leggero. Gli aromi di prugna, mora, boysenberry e torta di frutta abbondano, accentuati da note di ferro e spezie, con un accenno di erbe selvatiche. I tannini sono decisi nel finale, che tuttavia mostra una bella armonia e un retrogusto di lunga durata." Wine Spectator
"Il vino biologico Il Borro 2020 è un potente taglio bordolese di Merlot, Cabernet Sauvignon e Syrah. Il vino mostra una grande quantità di rovere, che si nota come spezie tostate, cocco o mandorle imburrate. C'è una nota lontana di aneto essiccato, che scompare nel contesto della grande frutta nera matura al centro. Si ottiene molta ricchezza e peso del frutto da un'annata calda." Wine Advocate
"Inizialmente intensamente speziato, con terriccio, grafite, cuoio, poi fresco e floreale con salvia e lavanda, prima che emergano ciliegia selvatica e fragola selvatica. Al palato, le note di ciliegia nera sono generose e luminose, ma con profondi toni terrosi per contrasto. I tannini sono raffinati ma resistenti come una buona armatura, e una salinità calda ma rinvigorente attraversa il lungo finale." Wine Enthusiast
"È un vino giovane, rotondo e piuttosto succoso, con note di more, cioccolato e carne alla griglia. Pieno e complesso, con tannini molto fini e ben integrati e un finale brillante. Vivace nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 35% Cabernet Sauvignon, 15% Syrah
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique/barile di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,29 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29592120 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile