-
Brunello di Montalcino “La Casa” DOCG 2018
Colore rubino granato intenso e brillante. Gli aromi multistrato di frutti rossi dolci si fondono con petali di rosa, liquirizia, spezie e menta. Al palato, le note floreali conferiscono vivacità, mentre i tannini finemente intrecciati e l'acidità bilanciata forniscono struttura e stabilità, con un finale ben articolato e succoso. SUPERIORE.DE
"Un classico, con un seducente bouquet di bacche e fiori; un bel finale, un'acidità tonificante, il perfetto mix di elegante succosità e sostanza pungente che va assolutamente gustato con il cibo." Vinum
"Al naso mostra già molta intensità con ciliegie e prugne mature, oltre a un bouquet di note floreali, viola, lavanda, ma anche note "potenti" come ferro, sangue e legno di cedro. Molto denso al palato, con tannini presenti, ancora leggermente contenitivi ma maturi, frutti di bosco dolci, mostra, come spesso accade, origine e carattere con molta speziatura di Sangiovese. Bravo!" Weinwisser
"Abbastanza deciso, moderatamente legnoso-speziato, aroma leggermente secco-vegetale di bacche miste e un po' di ciliegia con un accenno di cuoio, carne secca, tabacco e alcune olive nere". Frutto maturo, giovane, deciso e succoso, presente, maturo, tannini friabili-sabbiosi e un morso delicato, leggero tabacco e note di legno di matita in sottofondo, un accenno di pasticceria ghiacciata, sfumature tostate e caffè, buona sostanza e persistenza, una certa profondità, sale in sottofondo, relativamente accessibile all'inizio, ma si chiude un po' con l'aria, molto buono, finale succoso e speziato." Wein-Plus
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Naso compatto con note di ciliegia scura, lampone e tabacco, qualche barbabietola in sottofondo. Struttura tannica levigata e finemente tessuta, frutta a bacca scura, mostra una pressione crescente nel finale, un Brunello di grande eleganza." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2018 Vigna La Casa nasce in un bellissimo vigneto con lunghi panorami e caldi tramonti. Si possono sicuramente sentire le spezie dolci e la cannella derivanti dall'invecchiamento in botte, ma il vino presenta anche una buona quantità di frutti scuri e prugne. Finisce con tannini morbidi e persino un accenno di dolcezza di quercia che ne sottolinea l'accessibilità." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Vigna La Casa 2018 emerge dal bicchiere con un'ammaliante miscela di spezie esotiche, erbe balsamiche, pietre di cenere frantumate e ciliegie nere essiccate. Al palato si presenta con un'onda setosa di frutta scura matura, completata da note di liquirizia e cacao. I tannini fini incorniciano il finale, mentre gli acidi residui mantengono l'acquolina in bocca e le note di prugna sfumano sotto un accenno di fiori viola. È un'interpretazione radiosa de La Casa, un vigneto situato sulla cresta della collina di Montosoli, di fronte alla città di Montalcino." Vinous
"Al naso presenta aromi floreali di rose, melograni, ciliegie e arance, insieme a fresche sfumature di terra e grafite. Al palato, la frutta si addolcisce, prima di un finale caldo e speziato. I tannini raffinati creano una bocca setosa e sensuale." Wine Enthusiast
"L'altro grande classico del cru Montosoli, che quest'anno festeggia i 40 anni dalla sua prima commercializzazione. Ribes rosso al naso, un accenno di salvia selvatica e liquirizia. Al palato è denso e molto persistente." Luca Gardini
"Conduce con aromi di grafite e spezie di quercia, con sapori di prugna, amarena, eucalipto e tabacco in agguato. Denso, con tannini fermi ma levigati e guidato da un'acidità vivace, termina con un retrogusto lungo e complesso." Wine Spectator
"Tanti frutti di bosco blu e dolci con inebrianti note di rosa e floreali al naso, oltre a cioccolato caldo, legno di sandalo, caramella mou e noce moscata. È corposo, con tannini maturi e muscolosi superbamente integrati. Potente, ma con una trasparenza e una chiarezza che gli conferiscono bellezza. Finale lungo e aggraziato. Meglio dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,82 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422318 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi con una percentuale significativa di calcare e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini.
Il Brunello di Montalcino 2019 di Carlo Lisini Baldi si apre con una concentrazione e un'estrazione scura. Il naso iniziale rivela aromi floreali di rose pressate e violette, poi dopo qualche minuto nel bicchiere il vino offre un complesso pot-pourri di ciliegie scure, more secche, spezie indiane, salsa teriyaki, rocce frantumate e una sottile nota di liquirizia. Trae chiaramente la sua personalità da parti uguali di eleganza e potenza. Estremamente morbido ed elastico al palato, offre bellissime note finali di minerali polverosi e un po' di argilla accanto alla sua frutta grassa. Questo vino delizioso non può fare a meno di progredire. SUPERIORE.DE
"Dopo un po' di aerazione, un naso piacevole e sfaccettato di lamponi e fiori, anche con sfumature balsamiche; al palato è succoso, l'acidità matura e i tannini a maglia fine sono equilibrati, fresco e fruttato, ma estremamente elegante nel finale." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, amarena (Marasca), ciliegia scura, stile molto classico anche al palato, incredibilmente succoso con spezie fini e note salate, compatto e strutturalmente forte, ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato, con succosità gripposa. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e deciso. Un classico di lunga durata!." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con riflessi ciliegia. Complesso al naso, ciliegia, ribes rosso, poi maggiorana e liquirizia, con un sottile retrogusto di burro di cacao e menta e una rinnovata enfasi sul frutto. Energico al palato, buona tensione e progressione precisa, tannini levigati avvolti da una ricca fusione di frutta, attualmente ancora un po' asciugante sul finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Molto profondo e ancora assopito, con note minerali ed esotiche, speziate scure. Sempre più complesso con l'aerazione. Frutto di ciliegia morbido e levigato, denso di tannini fini e masticabili. Molto lungo e concentrato, con un grande potenziale." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Lisini 2019 ha un bouquet scuro e speziato con prugne, cardamomo, asfalto e pietra bagnata. Il vino è abbastanza sviluppato e per questo motivo non consiglierei un tempo di consumo molto lungo. In sottofondo si riconoscono Cola e rametti di rosmarino essiccati. È un Brunello scuro con frutta concentrata da bere a medio termine." Wine Advocate
"Un vino rosso morbido e strutturato con aromi e sapori di amarena, cedro e spezie. Di medio corpo, con tannini fini e un finale masticabile. Integrato e morbido. Da bere dopo il 2027." James Suckling
"More medicinali, salvia dolce, polvere di pietra e arancia candita definiscono il Brunello di Montalcino 2019, che è succoso e vibrante con bacche selvatiche color porpora e lavanda e toni minerali gessosi che si sviluppano fino a una saturazione di mineralità verso il finale. Una ragnatela di tannini a grana fine indugia mentre il 2019 termina lungo e a macchie, ma solo leggermente strutturato. Persiste un sentore di liquirizia salata. Si tratta di un Brunello elegante proveniente dalla zona meridionale di Montalcino di Lisini." Vinous
"Il 2019 incarna questa zona meridionale di Montalcino, calda, rigogliosa ed esoticamente profumata. Fragole mature e rose rosse si fondono magnificamente con castagne, ferro e terra baciata dal sole. Il vino ha una consistenza rigogliosa, un corpo generoso e un sapore che emana cachi carnosi e fragole mature. Il palato è ricco di acidità e una spinta minerale solleva il nucleo. I tannini sabbiosi sono relativamente morbidi senza perdere la loro presa, e il vino termina con una nota di pimento." Decanter
"Sottobosco, terra e note minerali polverose incorniciano il nucleo di aromi di ciliegia e lampone di questo vino rosso succoso, morbido e con uno strato di tannini gessosi sul finale. Nel complesso equilibrato, con un lungo retrogusto di ciliegia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36/12 mesi grandi botti di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572219 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Ansari” Amarone della Valpolicella DOCG 2019
I tre fratelli Tedeschi Antonietta, Sabrina e Riccardo, che ogni anno selezionano anche le tre botti da cui viene ricavato il blend, danno il loro nome all'"Ansari", disponibile solo in piccole quantità. Ricco bouquet di frutta secca, uva sultanina, rum e cioccolato. Al palato è solido e di ottima struttura, con un centro fruttato opulento a cui si aggiungono note balsamiche, erbacee e una piccante nota amara nel lungo finale. L'aggiunta perfetta alla gamma di Amarone di alta classe della famosa cantina di famiglia dall'annata di debutto 2016. SUPERIORE.DE
"Profondo rubino scuro con un bordo rosso granato. Naso elegante di prugna scura, marmellata di mirtilli, fumo freddo e spezie di legno. Morbido ed elastico, scorre sulla lingua con grande presenza nel lungo finale." Falstaff
"Un rosso di corpo medio-pieno, con una fragrante ventata di eucalipto ed elementi di foglie di tabacco che accentuano il nucleo di ciliegia morbida, lampone macerato e note di buccia d'arancia cangiante. I sapori brillanti e concentrati di questo vino sono integrati da tannini fini e gessosi e da un'acidità pungente." Wine Spectator
"Il nome è un acronimo che riflette i nomi dei tre fratelli. Frutto fine e puro, con la densità e la pienezza che ci si aspetta da un Amarone. Tuttavia, il vino è straordinariamente fresco, caratterizzato da una meravigliosa struttura acida che lo mantiene leggero e gli conferisce una buona lunghezza succosa. Un paradosso di potenza e di dettagli ballonzolanti, che ricorda quasi un Pinot di un'annata calda, tanto sono forti le allusioni alla frutta rossa. Pericolosamente bevibile. Un'interpretazione eccellente e un po' moderna dell'Amarone." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Ansari 2019 ha bisogno del suo tempo nel bicchiere, inizialmente è scuro e floreale con una nota di erbe aromatiche. Quando lo si culla, emerge un'attraente miscela di frutti di bosco, violette e ghiaia. Questo vino setoso e raffinato colpisce per il suo perfetto equilibrio di frutti rossi e blu maturi, compensati da minerali salati e spezie sapide. La vivace acidità fornisce una meravigliosa freschezza, mentre il 2019 termina strutturato e lungo. I tannini grippanti persistono, lasciando la bocca a desiderare di più." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 20% Rondinella, 10% Rossignola, Oseleta, Negrara, Dindarella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carne rossa e formaggi stagionati - Estratto secco: 40,96 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 5,78 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183519 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Paesaggio Inatteso” DOCG 2016
La selezione Paesaggio Inatteso proviene dal vigneto "La Magia" di Camigliano, di 3,5 ettari, con terreni minerali e calcarei. Rosso rubino brillante. Aromi di ciliegia, lampone, spezie e tabacco al naso, teso, preciso e pieno di personalità al palato. I tannini sono morbidi e ben integrati, rendendolo un piacere opulento, potente e duraturo anche da giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro. Al naso un leggero sentore di fragola, poi di ciliegia matura e frutti di bosco, mostra sfumature di melograno e petali di rosa essiccati. Al palato è succoso e chiaro, si estende in molti strati, bella frutta rossa, con persistenza." Falstaff
"Aromi e sapori di prugna e amarena evidenziano questo rosso denso e muscoloso, accentuato da erbe selvatiche, ferro e note sanguigne. Rimane vibrante e lungo, è equilibrato, con una qualità dei tannini in linea con il settore sud-occidentale di Montalcino." Wine Spectator
"Il Camigliano 2016 Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso è una piccolissima produzione di appena 2.600 bottiglie, tutte ricavate da un sito di due ettari con calcare sabbioso, situato in disparte rispetto al blocco di vigneti principali dell'azienda, che la famiglia Ghezzi tiene in particolare considerazione. In effetti, il carattere di questo vino è molto diverso dal classico Brunello 2016. Non si percepiscono gli aromi più pesanti di asfalto o terra bruciata. Questo vino ha un approccio molto più morbido, con un frutto delicato e puro. Ciliegia, prugna e lampone secco cedono il passo a leggere spezie e tabacco. Paesaggio Inatteso significa "paesaggio inaspettato" in italiano, e questo vino si distingue dagli altri del portafoglio di Camigliano." Wine Advocate
"Aromi di sottobosco, eucalipto, violetta e chicchi di caffè prendono forma nel bicchiere. Corposo e sapido, il palato deciso distribuisce bocconi di amarena matura, prugna matura, liquirizia e spezie da forno insieme a tannini avvolgenti e di grana fine, una grande dimostrazione." Wine Enthusiast
"Un rosso ricco e decadente, con aromi di ciliegia nera e di fiori, ma anche di agrumi e di pietre tritate. Anche un po' di corteccia bagnata. È corposo, ma riservato e tonico, con tannini ben lavorati che si fondono nel vino. Acidità vivace. Un rosso equilibrato e raffinato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452916 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Tortoniano” DOCG 2019
Il Barolo Tortoniano è un blend di Nebbiolo, proveniente per il 50% dal vigneto Cerequio e per l'altra metà da altri appezzamenti, compresi alcuni impianti nel comune di Novello. Unisce la complessità e le sfumature del Nebbiolo a una personalità fruttata e coinvolgente. Il bouquet aromatico mostra note di dolcezza e ricchezza con un pot-pourri di more, ciliegie estive e spezie. Al palato è potente e immediato, i tannini sono chiari e tangibili. Continuerà a svilupparsi verso la perfezione, l'eleganza e la finezza nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Buccia d'arancia, ciliegie e rose al naso. Fresco e profumato. Di medio corpo, con tannini ben integrati e un finale fresco. È raffinato e bello." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 50%/50% barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222219 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bordini DOCG 2021 (BIO)
Frutti scuri al naso, sfumati con spezie, catrame, liquirizia e frutti di bosco. In bocca è morbido ed elastico, con una trama persistente e setosa. È un Nebbiolo che emana carattere e personalità. Il Barbaresco Vigneto Bordini è una precisa interpretazione del vitigno che traccia con disinvoltura una linea sottile tra eleganza e potenza. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Vigneto Bordini 2021 è un vino molto bello e aperto. Fiori schiacciati, ciliegia rossa/prugna, cuoio, spezie, mentolo e arancia rossa sono in primo piano. I vini di Bordini tendono a essere un po' più tannici, ma il 2021 è abbastanza abbordabile. Le sfumature floreali e speziate sollevano il finale." Vinous
"Il Barbaresco Bordini La Spinetta 2021, con frutta biologica proveniente dal villaggio di Neive, offre un'interpretazione voluttuosa del Nebbiolo con toni fragranti di rosa, fiori blu e ciliegia dolce in chiusura. Il vino offre un peso maggiore e più fruttato nel complesso, con belle note di aspirina schiacciata sul finale. Ha anche un sapore un po' stantio con rosmarino ed erbe secche. " Wine Advocate
"Al naso e al palato si percepiscono petali, fragole essiccate, cedro e cioccolato al latte. Di corpo medio-pieno, con tannini che si accumulano al palato e sono lunghi e persistenti. Si ammorbidisce alla fine, mentre cresce al palato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 16‑18 mesi in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05114221 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigorello” Rosso Toscana IGT 2019
Il Vigorello è stato creato nel 1968, all'inizio del movimento Super Tuscan. È un vino potente ma raffinato che esplode dal bicchiere con toni di frutta nera, liquirizia, rosa e lavanda secca, erbe mediterranee e un dolce sentore di vaniglia. L'equilibrio e la struttura sono eccezionali e con il tempo svilupperà una complessità ancora maggiore. SUPERIORE.DE
"Il naso mescola prugne succose e violette con aromi più polverosi di pepe e moka. Queste note continuano al palato, dove l'acidità brillante mette in risalto la frutta e i fiori, mentre i tannini gessosi sottolineano i sapori più sapidi sul finale lungo e lussuoso." Wine Enthusiast
"Aromi di ciliegie nere e ribes con liquirizia, noci e foglie secche. Di corpo medio-pieno, con tannini fini e levigati e un'acidità brillante. Tonico e concentrato, con un carattere di frutta fresca e succosa e un finale deciso e saporito." James Suckling
"Il Vigorello 2019, blend di Pugnitello, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot di San Felice è formidabile. Ammiro soprattutto l'interazione di frutta densa ed energia. Prugna, melograno, moka, cuoio nuovo, spezie ed erbe secche si fondono in un rosso sensuale, splendidamente stratificato e che offre la sua merce." Vinous
"Il Vigorello San Felice 2019 è un altro successo di questa cantina leader di Castelnuovo Berardenga. Il vino rivela un aspetto scuro come l'inchiostro e un bouquet profondo che va oltre la classica amarena e le spezie. Questo vino presenta anche toni di cola, fiori schiacciati, rosmarino grigliato e dolce crème de cassis. In chiusura, freschezza e tannini robusti. La produzione è di sole 6.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 35% Pugnitello, 30% Merlot, 30% Cabernet Sauvignon, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in barrique e acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182719 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna del Lago” DOCG 2018
In passato, il versante settentrionale di Montalcino non era coltivato a vite, ma a cereali, olive e ciliegie. In quest'area influenzata dagli Appennini, le stagioni sono più marcate, continentali e la tramontana abbassa notevolmente la temperatura in inverno. È quindi la regione del Brunello più fredda in questo periodo dell'anno, ma anche la più umida. Questo versante settentrionale è una dolce collina: una caratteristica che ricorda più la zona delle Crete Senesi, proprio accanto, che i due versanti meridionali di Montalcino, più rigidi, ripidi e caldi.
A causa del clima e dell'origine del terreno, in questa zona di Montalcino le uve vengono raccolte per ultime ogni anno. Vigna del Lago è il vigneto che accoglie tutti i visitatori che si recano a nord di Montalcino. Prende il nome dal lago che la circonda e che gioca un ruolo fondamentale nel microclima della zona; il terreno è una costante alternanza tra argilla e strisce di finissimo Galestro.
Il Brunello Vigna del Lago è un cru storico della cantina Val di Suga, un Brunello di vecchia scuola, dei tempi che precedono l'arrivo delle barrique e della tecnologia. Un prodotto autentico che sta riscuotendo una crescente richiesta. A differenza del Poggio al Granchio, che viene affinato in barrique francesi nuove da 300 litri, questo vino matura in grandi botti di rovere di Slavonia da 30 e 50 ettolitri.
È un vino a bassa gradazione alcolica, di colore arancio-rubino chiaro, con tannini molto fini e quasi impercettibili, con un naso floreale di note agrumate, mirto e ciliegie fresche. È un Brunello di grande ricchezza ed equilibrio, dotato anche di una piacevolissima leggerezza, di un'acidità ben dosata e di un finale salino e minerale. SUPERIORE.DE
"Bouquet accogliente di fiori, erbe e frutti di bosco neri; l'attacco è equilibrato, armonioso, con succo e morbidezza fino al complesso finale. convince per la sua lucidità." Vinum
"Un Brunello profumato che convince con piccoli frutti rossi e scuri e rivela sempre più note floreali con l'aria. Amarena, cuoio. Al palato, uno stile di fusione fine, lucido, succoso, elegante, speziato di bacche rosse e prugna. Una bella bevuta che è già divertente. Ha ancora margini di miglioramento." Weinwisser
"Quasi un po' sviluppato, aroma di botte e tabacco, prevalentemente di bacche nere, un po' di catrame, cenere, iodio e sottobosco. Chiaro, diretto, maturo, quasi fresco, frutta rossa predominante, abbastanza presente, tannini fini, un certo morso acido, persistente al palato, sfumature erbacee e salmastre, moderati toni di botte, di nuovo un po' di messaggero forestale, tracce resinose, buona profondità, potenza contenuta, stile elegante, multistrato, guadagna trasparenza e freschezza con l'aria, da molto buono a lungo, fermo, finale tartufato-speziato con spezie fini." Wein-Plus
"Colore rosso rubino brillante, radioso. Naso aperto e accattivante di cuoio, rosa canina, arance rosse, con legno pregiato e note di bacche scure sul finale. Al palato ha tannini gripposi e decisi, con molto succo e finezza." Falstaff
"Rosso rubino medio brillante con riflessi aranciati. Balsamico, con un pizzico di amarena e un tocco di spezie, e con una concentrazione che si fa strada. Al palato si avverte un senso di ricchezza, con abbondanza di frutti di ciliegia incorniciati da tannini deliziosi e masticabili. Molto profondo. Matura ora, ma con il potenziale per invecchiare ulteriormente." Jancis Robinson
"La Vigna del Lago circonda la cantina Val di Suga, a nord-ovest di Montalcino. Il vigneto, in leggera pendenza, si trova su un terreno argilloso a 280 metri sul livello del mare. Il vino viene invecchiato esclusivamente in grandi botti di rovere di Slavonia della capacità di 30-40 ettolitri per preservare la meravigliosa purezza del frutto dolce. Il 2018 è sottilmente profumato ed emana delicati aromi di fiori bianchi e arance che sottolineano il profumo dei frutti rossi. Leggero e vivace, inizialmente ricorda più un Rosso di Montalcino, ma la consistenza polverosa e il suo persistente nucleo minerale aggiungono complessità." Decanter
"Liscio e succoso, con sapori di ciliegia, prugna, salvia e cuoio. Leggero e vivace, con tannini fini sul finale. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vigna del Lago 2018 è profumato, con more e prugne schiacciate accompagnate da erbe menta e un pizzico di fumo. È liscio come la seta e allo stesso tempo vivace nello stile, con masse di bacche selvatiche aspre accompagnate da un'acidità vibrante. Risuonano toni di viola e lavanda, mentre il Vigna del Lago termina strutturato e leggermente masticabile con tannini setosi e una nota di cacao amaro che permane." Vinous
"Al naso, gli avventurosi aromi di cuoio, pietra e caffè si fondono con note più leggere di vaniglia, ciliegie e buccia d'arancia amara. Al palato, una corrente di arancia rossa rafforza l'elemento della ciliegia, mentre la dolcezza della vaniglia si contrappone a una sfumatura amara. I tannini sottili si inseriscono in un finale caldo." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,90 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 38 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052418 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée Prestige Rosé Edizione 45” Franciacorta DOCG brut
L'eleganza è il segno distintivo della Prestige Cuvée Rosé, che purtroppo è rigorosamente limitata ogni anno. La 45ª edizione è composta per l'80% da Pinot Nero della vendemmia 2020 e per il 20% da Chardonnay in parti uguali delle vendemmie 2019 e 2020. Colore rosa brillante e luminoso. Colore albicocca delicato, bouquet molto leggero di pesche, frutti leggeri e uva sultanina. Il sapore persistente è morbido e fruttato con sottili note di tostatura fresca. SUPERIORE.DE
"Rose dolci, liquirizia, fragole essiccate e incenso formano un bouquet seducente quando il MV Extra Brut Rosé Franciacorta Cuvée Prestige 45 Edizione sboccia nel bicchiere. La mineralità è evidente in primo piano, perfettamente bilanciata dalle bollicine morbide e massaggianti che sfumano in note di ciliegie amare. Il finale è lunghissimo e ricorda una caramella rossa, mentre una forte acidità residua mantiene l'acquolina in bocca." Vinous
"Un rosé deciso e minerale, con una spuma fine e una tavolozza di sapori dettagliata di ciliegie nere e lamponi essiccati, mandorle tritate e note aromatiche di fiori secchi ed erbe. Nel finale si avverte una nota salata che pulisce il vino." Wine Spectator
"Si apre con aromi di fragole selvatiche, mirtilli rossi, brioche fresca e rosa selvatica. Equilibrato tra frutta aspra, erbe sapide e mineralità, il vino danza sul palato con complessità e godibilità in tandem, finendo con eleganza e grazia." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 25,65 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,07
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04053145 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 12 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Pelagrilli” DOCG 2019
In giovane età, il Pelagrilli 2019 è già più aperto e piacevole dell'ammiraglia Vecchie Vigne di Pacenti della stessa annata. Il bouquet è ricco e coinvolgente con ciliegie scure, erbe aromatiche e cuoio giovane. Il palato è potente, preciso e ottimamente strutturato, con il riconoscibile legno ben integrato. Oltre a una dolcezza estrattiva molto accattivante, il lungo finale rivela note salate che altrimenti si trovano solo nella Tenuta Nuova di Casanova di Neri. Un meraviglioso Sangiovese di una grande annata con un clima quasi ideale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Naso di frutti di bosco, cioccolato al latte, fini note terrose e petali di rosa essiccati, menta, arancia rossa sul finale. Al palato è corposo, fruttato scuro, con un finale sapido e potente, l'alcol è molto ben integrato, rotondo e pieno, senza perdere la sua succosità nel finale, lungo." Falstaff
"Rosso rubino scuro con riflessi aranciati. Al naso abbondano spezie e note minerali e salate, oltre a sentori di rovere dolce. Sapore morbido e stratificato di ciliegie e menta con tannini decisi e granulosi. Delicato, lungo e accattivante." Jancis Robinson
"Menta ed eucalipto pungenti si mescolano con origano e rosmarino. Il palato è denso e compatto, con un intenso ribes nero e tutte le erbe balsamiche oleose che balenano al naso. La sua robusta pesantezza è accompagnata da un'acidità brillante che conferisce al vino vivacità, luminosità e concentrazione. I tannini sono asciutti ma morbidi e conferiscono una consistenza granulosa al frutto. Il vino ha uno stile distinto e gestisce l'elevata gradazione alcolica di 15,5% con sorprendente aplomb." Decanter
"Un'ammaliante miscela di menta, cedro e arancia speziata lascia lentamente spazio alle fragole essiccate quando lo speziato e seducente Brunello di Montalcino Pelagrilli 2019 sboccia nel bicchiere. Setoso e rotondo, scorre sul palato con una densa ondata di frutti rossi e neri maturi, accompagnati da una punta amara di chiodi di garofano e cioccolato fondente. Il finale è lungo e interno, strutturato con tannini dolci, mentre sfumano le note di viola e lavanda. In questa versione di Pelagrilli si percepiscono i pesanti terreni argillosi che conferiscono peso e morbidezza, ma l'energia dell'annata traspare in tutta la sua evidenza." Vinous
"Il Siro Pacenti 2019 Brunello di Montalcino Pelagrilli è fortemente caratterizzato da un tono di rovere che emerge con un sentore di cenere di falò o di legna appena spaccata. Il vino mostra una concentrazione solida e un livello di estrazione fenolica che non si trova facilmente a Montalcino, a meno che non ne facciate una missione. I tannini sono amari e ficcanti, e i tannini del rovere mettono in ombra i tannini del frutto in questa fase molto giovane del vino. La gradazione alcolica è molto alta, 15,5%. Ciononostante, il 2019 offre un eccellente nucleo di frutta scura e possiede gli elementi e la freschezza per un lungo invecchiamento." Wine Advocate
"Bella frutta fresca con ciliegie schiacciate, buccia d'arancia e fiori. Puro. Corposo, con frutta rotonda e succosa e un finale lungo e cremoso. Fiammeggiante e bellissimo, con tannini vellutati e cremosi che offrono una struttura meravigliosa." James Suckling
"Il quadrante nord-est della "collina", il bellissimo progetto sostenibile di Siro Pacenti, il prodotto delle vigne più giovani. Amarena al naso, sfumature di menta selvatica e pepe bianco. Sorso intenso, iodato, con un ritorno di spezie dolci." Luca Gardini
"Ricco di vibranti ciliegie nere, ribes e prugne, nonché di accenti di ferro, tostatura e tabacco, questo vino rosso mostra una certa potenza e tensione, ma anche grazia ed equilibrio. Il retrogusto persistente mostra frutta brillante e matura ed erbe selvatiche." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662619 · 0,75 l · 65,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Rosso rubino medio con riflessi arancioni. Al naso, belle note di ciliegia, lampone e note floreali, oltre ad alcune note di espresso e spezie. Al palato, una consistenza morbida, una profondità entusiasmante e note di frutta a più livelli. Si presenta lungo e di medio peso, la sua eleganza e la messa a fuoco del quadro generale lo rendono uno dei migliori dell'annata. SUPERIORE.DE
"Aromi che ricordano il sottobosco, le erbe botaniche schiacciate, la rosa selvatica e le bacche di bosco si sprigionano dal bicchiere. Lineare e di medio corpo, il palato elegante offre ciliegia secca, liquirizia e chiodi di garofano macinati su tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"È solido e sottolineato da una vena minerale, con aromi di fragola, ciliegia, terra, spezie e tabacco. Mostra armonia e dovrebbe veramente crescere in 2-3 anni. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Poggio Antico è un'altra di quelle tenute di Montalcino che ricorderete per sempre se avete avuto la fortuna di visitarle. I vigneti godono di una vista senza ostacoli fino al Mar Tirreno (credo che sia l'unico posto nella denominazione in cui si possa vedere l'acqua nelle giornate limpide). La frutta per il Brunello di Montalcino 2017 proviene dalla parcella I Poggi con terreni sottili di galestro e alberese. C'è molta frutta fresca e i tannini sono abbastanza morbidi ed elastici." Wine Advocate
"Un Brunello 2017 assolutamente bevibile e raffinato, con un carattere puro di ciliegia, frutti di bosco e floreale con note di cedro. È corposo ma con una buona tensione e concentrazione, con un finale lungo e bellissimo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2043
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,60 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412217 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera DOCG 2018
Il Ravera di G.D. Vajra (il cui sito si trova a cavallo tra i comuni di Novello e Barolo) è sempre il più spigoloso, potente e verticale della sua collezione. Proviene da terreni con argilla e arenaria a 320-340 metri sul livello del mare. Questo è il luogo ideale per vini che mostrano allo stesso tempo potenza ed eleganza. I tannini sono dolci, ma ogni fibra della spina dorsale è densa e solida. I frutti rossi e viola, la liquirizia, il catrame e il tartufo bianco sono ben racchiusi in questo vino, che si rivela solo gradualmente, ma con una bella precisione e linearità. Il finale ha un riverbero meravigliosamente lungo, fantastico! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e radioso, con un bordo che si schiarisce. Espressivo al naso, di frutti di bosco, sambuco, anche floreale, poi eucalipto, oltre a spezie nobili, di tè nero sul finale. Al palato è compatto, succoso, con tannino fitto, si presenta a più strati, energico, salato nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante. Sottile, fragrante e concentrato, con una fantastica profondità e note minerali terrose. Frutti di ciliegia e lampone con un accenno di uva spina. Riccamente tannico, aggiunge mordente al frutto succoso ed elegante. Sul finale, un bel po' di tannini che devono ancora integrarsi nel lunghissimo finale di frutta. Compatto e pungente." Jancis Robinson
"Le note di vaniglia di alta tonalità si legano alla purezza dei frutti blu. Ricco e pesante, con strati di fragole fresche, lamponi, tabacco secco, cuoio e note terrose al palato." Decanter
"Questo rosso concentrato e fragrante offre aromi di bacche di bosco, cuoio nuovo, erbe selvatiche e tabacco da pipa. Il palato lineare presenta ciliegia secca, moka e noce tostata, il tutto accompagnato da tannini a grana stretta che lasciano un finale asciutto." Wine Enthusiast
"Ricco, frutti di bosco maturi e corteccia profumata al naso. Di corpo medio-pieno, con un tannino leggermente solido che sostiene il frutto. Ha un nucleo promettente. Gli si deve concedere un po' di tempo per ampliarsi." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2018 è un vino potente e dal carattere serrato. Ghiaia, fumo, salumi, spezie, cuoio, tabacco e mentolo emergono, ma solo con una certa reticenza. Questo Barolo, ingannevolmente di medio peso, ha una buona dose di forza." Vinous
"Cucito senza soluzione di continuità, il G.D. Vajra 2018 Barolo Ravera rivela una stratificazione serrata e una struttura liscia. I frutti provengono da un anfiteatro di vigneti con argilla arenaria di epoca Tortoniana, tipica di alcune zone del Barolo e del Novello. Ciò che risalta è il carattere minerale del vino. Fa da cornice a un nucleo scuro di prugna, ciliegia scura e spezie morbide." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372318 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 (BIO)
Vigna del Sorbo piace a prima vista con il suo rosso rubino pieno e forte. Si impadronisce del naso con un fruttato chiaro e intenso, a cui si aggiungono note erbacee, prima che il sapore ampio e consistente e il finale diretto e impeccabile si affermino. Un'eccellente armonia tra struttura ed eleganza e da anni una delle più grandi Gran Selezione del Chianti Classico. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e profondo. Naso ricco e carnoso, odora di mora e prugna matura, con un po' di cannella in sottofondo. Anche al palato è carnoso e avvincente, con molti frutti a bacca scura, si apre con un tannino presente e denso." Falstaff
"Il Fontodi 2017 Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo è espressivo, scuro e densamente concentrato. Ho ricevuto i miei campioni in anticipo e ho scoperto che questo vino era un po' timido o lento ad aprirsi in questa fase iniziale. Se gli si concede un po' di tempo in più, il bouquet si scalda fino a diventare frutta scura, prugna, torta al rum e violetta secca. Sono tornato al vino circa due ore dopo e ho scoperto una bella nota di aspirina o carbone schiacciati, con altri fiori schiacciati. Il rovere aggiunge spezie dolci e terra bruciata, ma anche queste si integreranno con il tempo." Wine Advocate
"Rosso potente e compatto con carattere di ribes e prugna. Sentori di legno nuovo e corteccia. Corposo, con bacche scure e note di cioccolato fondente, oltre ad altri frutti scuri. Finale saporito. Solido. Ha bisogno di tempo per aprirsi." James Suckling
"L'estate è stata secca e calda, senza un caldo estremo, e prima della vendemmia le notti si sono rinfrescate notevolmente. Il suo Vigna del Sorbo è uno dei vini di punta tra una serie di offerte stellari di questa annata eccezionale. È notevole per la freschezza e la purezza che si elevano al di sopra della concentrazione e della densità. Un mix di fumo, liquirizia, amarena e timo emerge lentamente. I tannini, pur nella loro imponenza, sono perfettamente levigati e sofisticati. Pieno, ricco di frutta, ma con un'incredibile agilità e una sapidità da leccarsi i baffi, si sofferma su terra profumata, tabacco e pietra frantumata. Per il lungo periodo." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2017 è un vino denso e carico. È anche sorprendentemente, quasi scioccamente arretrato. Questo è probabilmente un aspetto positivo per le sue prospettive di invecchiamento a lungo termine. I lettori che sperano di avere un primo assaggio del 2017 prima che si spenga potrebbero avere difficoltà a farlo, poiché oggi dominano gli acidi e i tannini. Mi aspetto che il 2017 sia stellare tra altri 4-5 anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 2,55 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482217 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco “Tulin” DOCG 2019
Il Barbaresco Tulin è una convincente via di mezzo nella gamma di Giorgio Pelissero. Ha la ricchezza che normalmente si trova nei suoi vini, ma anche una buona dose di freschezza. Le sfumature floreali e speziate si intrecciano con un nucleo di frutti a bacca rossa e viola, conferendogli un sapore interno e un'energia sorprendenti. Il Tulin è un vino impressionante che si caratterizza per il suo equilibrio. SUPERIORE.DE
"Aromi di torta di ciliegie e prugne con spezie dolci riempiono il bicchiere, mentre balsamo, cedro e legno di sandalo emergono con più aria. Al palato è arrotondato con succose confetture di bacche miste combinate con liquirizia e terra tornita, per finire con tannini fini e una lunga nota di caffè tostato." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Tulin 2019 è un vino denso e potente che mostra un'abbondanza di frutta rossa scura, spezie, moka e arancia rossa. Ha una buona profondità, ma il 2019 si sente come se stesse ancora emergendo. I tannini presenti danno al Tulin un'impressione piuttosto cupa." Vinous
"Un Barbaresco espressivo con aromi e sapori di ciliegie, lamponi, fiori, liquirizia e mentolo. Ricco e armonioso, con tannini ben integrati che sostengono l'intero vino. Equilibrato e con un lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,39 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313619 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “La Pieve” DOCG 2018
Naso limpido, relativamente fresco, lucido e profondo con toni di bacche fini, un po' di erbe secche, pepe, note di tabacco, cenere e sfumature floreali. Frutto teso, aspro, fresco e preciso, con acidità evidente e tannini presenti e fini. Al palato è denso e persistente, con tracce di fumo, erbe secche, sale in sottofondo, ottima profondità. Per tutta la sua potenza, stile elegante con una nota di cioccolato amaro, ottimo finale teso e sapido. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi di noccioli di ciliegia, prugne, noce moscata, cedro e un po' di balsamico. È corposo, con acidità piccante e strati di frutta carnosa e speziata accompagnati da tannini sinuosi. Un po' lineare. Finale potente." James Suckling
"Anche il Brunello di Montalcino La Gerla 2018 La Pieve mostra un lato più denso e concentrato, simile al Brunello annata. Direi che questa densità fa addirittura un passo avanti, con una maggiore consistenza e peso percepiti al palato. Questo approccio potente e corposo è accompagnato da ciliegie mature, more, spezie affumicate e cuoio. Sul finale si percepisce un accenno di frutta acida." Wine Advocate
"Profondo e sapido, questo rosso presenta aromi di amarena, mora, eucalipto, rosmarino, ferro e terra. Con tannini decisi, termina con una sensazione di masticabilità e compattezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino La Pieve 2018 emana nel bicchiere frutti maturi di fragola e mirtillo, accompagnati da pietre frantumate e pastiglie di violetta. È morbido e setoso, con una profondità di bacche rosse e nere mature sostenute da un nucleo di acidità vibrante. Il finale è di grande profondità e lunghezza, insieme a tannini classici che sfumano lentamente prugne profumate di lavanda e un pizzico di cacao. Il La Pieve 2018 è un vero incantatore." Vinous
"Materia prima di grande freschezza per questo nuovo gioiello, frutto della visione di Sergio Rossi. Note di prugne rosse al naso, sentori di sottobosco e menta selvatica, rabarbaro sul finale. In bocca è succoso e teso, con tannini succulenti, nel finale tornano le note mentolate." Luca Gardini
"Il naso sanguigno e umami è un tagliere di salumi ben apparecchiato con carpaccio, parmigiano, pomodori secchi, olive e una tazza di semi di melograno, con una spolverata di origano e un filo di aceto balsamico. Il palato diventa più dolce e succoso con la frutta secca, ma i pomodori e le erbe persistono in un finale sofisticato e amaro." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992918 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Il Brunello di Poggio San Polo è una selezione delle migliori uve provenienti dai vari vigneti della tenuta. Si apre in modo molto coinvolgente con frutta scura, tra cui molta amarena e prugna scura, ottimamente arrotondata da una fine speziatura balsamica di erbe e note di pepe bianco. Al palato ha una consistenza quasi perfetta, una morbidezza e una setosità rinfrescate da un'acidità da Sangiovese ben proporzionata e raffinata. Aromi di bacche scure, lungo, profondo e con un finale notevole e leggermente minerale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante con delicati riflessi granati. Al naso si alternano frutti di ciliegia e scatola di sigari. Al palato è armonico e fresco, con un'acidità vivace, tannini ben integrati, molto marzapane sul finale, che rimane molto a lungo." Falstaff
"San Polo si trova sul versante sud-orientale di Montalcino. Il Monte Amiata sovrasta la tenuta e fornisce una brezza costante che mantiene bassa l'umidità. I 16 ettari sono divisi in otto parcelle e vengono assemblati a seconda dell'annata. Il 2018, di colore mattone, si apre con aromi di carbone, a cui si aggiungono frutti di bosco affumicati, buccia d'arancia essiccata e un accenno di ginepro. Il nucleo è riccamente concentrato senza essere prepotente, mentre i tannini flessibili riempiono la bocca con una struttura assertiva ed equilibrata. Termina con una nota terrosa di radice di liquirizia." Decanter
"Mostra aromi terrosi e rustici che accennano a una leggera riduzione, lasciando spazio a sapori di prugna, ciliegia, rosa, ginepro, eucalipto e ferro. I tannini potenti caratterizzano il finale compatto." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018, un vino certificato biologico, mostra un carattere sapido che accompagna il vino dall'inizio alla fine al palato. C'è un nucleo di frutta nera, ma il vero punto forte è il contorno speziato di gusci di castagne scure, miele d'acacia, terra arata e rosmarino tostato che riempie il palloncino del bicchiere. Questo Brunello termina con una nota acida e mostra tannini che potrebbero ammorbidirsi ancora per qualche anno. È un vino di media concentrazione." Wine Advocate
"Aromi di prugne acide, noccioli di ciliegia, corteccia e iodio, con alcune erbe secche. Fresco, sapido e saporito, con frutti di bosco brillanti e note sapide di muschio. Tannini fini e integrati. Corpo medio. Tutto ruota intorno all'equilibrio." James Suckling
"Il naso, prevalentemente terroso e sanguigno, è ravvivato dalla dolcezza leggermente aspra delle prugne. Questa piacevole dinamica continua al palato prima di lasciare il posto a un finale cioccolatoso e simile al caffè. I tannini, solidi ma morbidi, forniscono struttura, mentre l'acidità apporta calore." Wine Enthusiast
"Sud-est della denominazione, un progetto della famiglia Allegrini, ancora relativamente giovane ma di altissimo livello qualitativo, come questo 2018. Melograno al naso, con una nota di menta selvatica e ginepro. Croccante al palato, con tannini salati e un finale fruttato-mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152118 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vintage Collection” Franciacorta DOCG 2019 satèn brut
Franciacorta satèn brut con un chiaro bouquet di frutta gialla ed erbe medicinali e uno stile fresco. Aromi di frutta croccante di pesca, agrumi e melone in armonia con l'opulenta cremosità della brioche appena sfornata. Finale molto rilassato e lungo. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato caratteristico con perlage fine. Naso intenso di nocciola, tostatura burrosa, seguita da mela cotta e note di frutta tropicale. Al palato si costruisce delicatamente ed elegantemente con una spuma morbida, grande equilibrio, persiste a lungo." Falstaff
"Il Brut Satèn Vintage Collection 2019 tenta l'immaginazione quando un arioso bouquet di fiori secchi, brioche tostata, sorbetto all'arancia e nocciola si diffonde dal bicchiere. Si calma con bollicine setose e un'acidità succosa, mentre un'ondata saporita di frutti bianchi di nocciolo e spezie di menta si riversano sul palato. Lungo e speziato, il 2019 lascia i sensi in preda a una tensione giovanile, mentre le note di scorza d'arancia si mescolano a un tocco salato nel finale straordinariamente fresco." Vinous
"Naso intenso di pepe bianco, fiori d'arancio, pesche bianche e albicocche con profonde note di cedro. Il corpo medio è caratterizzato da una spuma rotonda, un palato agrumato e un'acidità zuccherina e persistente. Il lungo finale è sapido e cremoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Chardonnay, 15% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,01
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04050419 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Coste di Rose DOCG 2018
L'ultima aggiunta alla linea di Barolo di Vajra proviene da una parcella di 1,5 ettari a Coste di Rose, una piccola MGA (Menzioni Geografiche Aggiuntive) nella regione del Barolo. Si tratta di un pendio scosceso a 310 metri sul livello del mare con un'alta percentuale di terreni sabbiosi con un buon drenaggio, le cui viti e i cui terreni sono gestiti in modo naturale. Questo Barolo molto accessibile si presenta schietto, diretto e colpisce anche in giovane età per la sua rinfrescante franchezza. Un bouquet molto preciso di ciliegia, prugna, liquirizia, spezie e mentolo. Al palato, un ampio e stratificato arco di frutta con molto succo e potenza, tannini di supporto e un finale pieno, lungo e minerale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante e luminoso. Naso ricco con note floreali di viola, rosa e un leggero sentore di arancia rossa. Al palato è succoso, leggero, con tannini ben integrati e un piacevole retrogusto. Bella acidità, finale fresco e minerale." Falstaff
"Al naso, frutti a bacca rossa molto puliti, insieme a note di agrumi e cedro. Corpo medio con tannini a grana fine e una stretta perla di frutta nel finale." James Suckling
"Il Barolo Coste di Rose 2018 è un Barolo delicato e sobrio che avrà bisogno di un po' di tempo per emergere completamente. C'è una bella purezza nel frutto, ma anche alcuni contorni spigolosi che devono essere risolti. Il 2018 è un vino di medio peso nello stile dell'annata, eppure c'è un bell'equilibrio." Vinous
"Tanta profondità nascosta di amarena e prugna. Note di lampone e fragole, complessità, equilibrio e lunghezza." Decanter
"Con frutti provenienti da sopra il paese di Barolo, il G.D. Vajra 2018 Barolo Coste di Rose mostra una grande portata aromatica e un'ampia sostanza. Questo vigneto è caratterizzato da arenaria di Diano ad altissima densità, il che spiega il maggiore impatto sensoriale del vino. La sua struttura è vellutata e liscia, e il vino offre molti frutti rossi e viola con terra morbida e fiori profumati. L'annata è aperta e di ampio respiro, forse manca un po' del focus brillante che si ottiene nelle annate più fresche." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373818 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Pertimali” DOCG 2017
La selezione ancora più rigorosa delle uve nel 2017 ha portato a un numero di bottiglie complessivamente dimezzato rispetto alle annate precedenti. Il risultato, tuttavia, è impressionante: Un bouquet estremamente attraente con note terrose, che solo gradualmente rivela fragole mature, erbe speziate, cuoio e un po' di caffè. Man mano che si va avanti, si fanno strada la buccia d'arancia speziata, l'amarena e la menta, seguite da minerali salati. La vivace acidità fa sì che il vino rimanga fresco ed elastico nonostante la sua struttura compatta. I tannini inizialmente solidi avvolgono con grazia il bel nucleo di frutta con un'ulteriore aerazione, e nel lungo finale scopriamo spezie dolci e tracce di pepe bianco. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Sassetti Livio Pertimali 2017 è piuttosto luminoso e sollevato con ciliegie e frutta fresca che spuntano dal bicchiere. L'intensità primaria è radiosa in questo vino, distinguendolo da molti altri suoi simili. Copre il palato con un'intensità di medio peso, una bella acidità e tannini setosi. La luminosità di questo vino è così attraente ora, che vedo pochi motivi per aspettare ancora a lungo prima di togliere il tappo." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2017 si fa notare con un'esplosione di lamponi neri polverosi, erbe mentolate, pietra cenerina frantumata e sottobosco di fiori scuri. Liscio come la seta e rotondo al tatto, colpisce con un'ondata rinfrescante di frutti di bosco infusi nella menta e mescolati a spezie balsamiche e sali affumicati in legno. Sebbene il 2017 non abbia il peso e la densità che ci si aspetterebbe da un Pertimali così giovane, tuttavia compensa con grazia e purezza, lasciando un leggero rivestimento di tannini e minerali a mescolarsi nel finale." Vinous
"Ciliegia nera e funghi con alcune sfumature di fiori secchi. Corposo, con tannini fini e vellutati e un finale succulento. I tannini sono molto levigati per un 2017. Da provare a partire dal 2023." James Suckling
"Una delle cantine fondatrici del Consorzio del Brunello, una sapienza antica che procede nel solco della tradizione per realizzare vini di eccellenza". Il naso è pulito e intrigante, con piccoli frutti rossi, tocchi di ribes, anice stellato e sottobosco, con un finale di freschezza, sulle note di menta selvatica. In bocca è succoso e denso, chiude con un ritorno officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29082217 · 0,75 l · 66,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2020
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se non esistesse questo vino. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo situato fino a 520 metri di altitudine e dai terreni argilloso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e poi maturate in grandi botti di rovere. Barriques? Neanche per sogno.
Colore rosso rubino intenso e chiaro. Al naso petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi. L'aroma fine continua al palato: pur non rinnegando l'origine e il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che lo rendono riconoscibile come un vino di punta vivace e completo già in giovane età. Ulteriori anni di invecchiamento non sono certo un errore, perché è impressionante sentire come la crescente complessità con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e il resto non troppo lontano in cantina! SUPERIORE.DE
"Questo vino è profondamente radicato nel territorio, emana un arazzo di sottobosco, catrame, argilla terrosa e una serie di erbe medicinali. Ciliegie e lamponi schiacciati si muovono tra le note più sapide sollevando delicatamente il vino. Strutturato con un'acidità vibrante che solleva i sapori aspri di frutta rossa attraverso il palato, mentre erbe fresche e accenti di aghi di pino aggiungono alla natura complessa di questo vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402320 · 0,75 l · 68,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo “Castiglione” DOCG 2020
Come sempre, il Castiglione è basato principalmente su uve di Ravera, con porzioni minori di Ginestra, Mosconi, Bricco Ravera (a Monforte), Le Coste, Costabelle, Meriame, Briccolina e Codana. Ogni anno si tratta di un vino sorprendente che dimostra quanto possa essere convincente anche un "vino base" di un produttore di alto livello. Ricco, voluttuoso ed esplosivo, ha un'enorme pienezza e risonanza fin dal primo sorso. Al naso, frutti rossi brillanti di ciliegia e prugna, fiori di campo, menta, arancia rossa e spezie. I suoi tannini setosi sono accompagnati da una bella luminosità mentolata. Un vero incantatore! SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con riflessi granati. Elegante al naso con note di lamponi e ciliegie nere, leggermente eteree dopo la vernice, oltre a sottobosco e petali di rosa. Al palato, la frutta fresca è sostenuta da un'acidità tonificante e da tannini fini. Persistente." Falstaff
"Sempre molto apprezzato, il Barolo Castiglione 2020 ha un approccio lussureggiante con frutta scura, cola, coulis di frutti di bosco e catrame affumicato. Il vino regge bene l'annata calda, con tannini facili e polverosi per una bevibilità a breve o medio termine. In termini di struttura, il Castiglione ha più potenza e corpo di un Barolo standard." Wine Advocate
"Fragrante, lucido e vibrante, il Barolo Castiglione 2020 mostra fin dall'inizio bellissime note di bacche rosse schiacciate, petali di rosa, menta, pepe bianco e buccia d'arancia. Questo Barolo di media corposità, di costruzione classica, è nobile in tutto e per tutto. Come tutti i Barolo 2020, beneficerà del tempo in bottiglia o di una buona decantazione." Vinous
"Veloce e concentrato. Mi piacciono gli aromi di lavanda, violette e rose bianche insieme a fragola, mirtillo rosso e pietra. Di medio corpo, con tannini sodi e fini che sono lunghi e succosi. È fine e lucido. Ha bisogno di tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,83 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05242420 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO)
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso si percepiscono chiaramente arancia rossa dolce, amarene e pepe nero, seguiti da un aroma di cioccolato fondente. Al palato frutta succosa e matura di ciliegia, piacevole acidità con tannini morbidi, finale elegante e lungo." Falstaff
"Molto Sangiovese con un po' di Pugnitello dall'omonimo vigneto: bouquet accattivante di ciliegie nere e lilla, note speziate; l'acidità vivace e gli ottimi tannini ancora giovanili sono ben bilanciati, il finale è lungo su note di ribes rosso e mineralità." Vinum
"Bella complessità e speziatura, con noci, agrumi grigliati, prugne e spezie dolci. Corposo ma abbastanza contenuto, con tannini fini e polverosi e un lungo finale. Lucido." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, cuoio, fumo, incenso e tabacco contribuiscono a dare un'impressione di serietà e pura potenza. Si tratta di un'edizione particolarmente scura e virile di San Marcellino. Dategli qualche anno per maturare." Vinous
"Aromi e sapori di viola, ribes nero e ciliegie nere sono al centro della scena in questo vino rosso morbido, energico ed elegante. Vibrante e diretto, con una linea decisa di tannini e una grande lunghezza nel finale ricco di ferro. Termina con note fruttate, minerali e speziate e mostra una solida tenuta." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262219 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Paesaggio Inatteso” DOCG 2019 (BIO)
La selezione Paesaggio Inatteso proviene dal vigneto "La Magia" di Camigliano, di 3,5 ettari, con terreni minerali e calcarei. Vengono imbottigliate solo poco meno di 3.000 bottiglie. Offre uno stile più robusto e una maggiore intensità aromatica rispetto all'Annata. Rosso brillante con un bordo ambrato. Al naso, note rotonde di gusci di noce, nocciole tostate e semi di lino, oltre a prugne rosse, semi di melograno e olive verdi. Tracce di incenso e cardamomo in sottofondo. Al palato è corposo, con tannini vivaci, note di frutti rossi e fiori che conducono a un finale intenso e lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-intenso; frutta invitante e note di gomma; rotondo, dolcezza, profondità di frutto, molti buoni tannini, lungo, molto bello." (JLF) Merum
"Naso di more e tabacco; l'attacco è pungente, i tannini potenti, ha corsa e lucidità." Vinum
"Bouquet attraente con frutta a bacca rossa meravigliosamente croccante, lampone, fragolino, tabacco. In bocca è succoso, chiaramente a frutto rosso, tannini fini, buona freschezza, stile fresco, grip tannico fine, elegante e potente, finale lungo, fresco e minerale." Weinwisser
"Colore rosso rubino limpido e brillante. Menta, mora e ciliegia succosa al naso, con una nota di cera di candela, che ricorda il miele fresco, complesso e invitante. Compatto al palato, con tannini ben intrecciati e pressione fine, costantemente di nuovo succoso, anche note leggermente salate, grande armonia." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Paesaggio Inatteso biologico Camigliano 2019 mostra molta frutta matura con prugne scure, prugne e ribes nero. Mostra anche note di tabacco affumicato e scatola di sigari. La differenza tra questo vino e l'imbottigliamento del paese è che il Paesaggio Inatteso matura un po' più a lungo in rovere (30 mesi invece di 24) e le botti di rovere sono più piccole (25 ettolitri invece di 60 ettolitri). Una bocca mediamente pesante termina con tannini ancora polverosi." Wine Advocate
"Questa versione ha tutto, dagli aromi e sapori di ciliegia, prugna, terra e ferro alla struttura ben integrata e al lungo retrogusto. Fresco, morbido e potente, mostra finezza con un persistente elemento minerale sul finale." Wine Spectator
"Frutti rossi vibranti e vivaci di mirtillo rosso, ciliegia rossa e potpourri, seguiti da rosmarino essiccato e da una piacevole scorza d'arancia che arricchiscono l'esperienza. Di medio corpo, con acidità rinfrescante e tannini fermi ma morbidi. Puro ed elegante. Ha bisogno di tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca alla fiorentina - Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,76 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452919 · 0,75 l · 69,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “40 anni” DOCG 2018
40 anni Brunello di Montalcino di Casanova di Neri: bouquet intenso di amarena con sfumature di cioccolato, spezie, liquirizia ed erbe aromatiche. Al palato è energico e molto vitale. I sapori di frutta scura, meravigliosamente stratificati e perfettamente integrati, si aprono a ogni sorso, accompagnati da una sottile vena di sale. I suoi tannini sono come velluto e seta, il finale lungo e ampio rivela l'eccellenza del Sangiovese che tanto amiamo a Casanova di Neri! SUPERIORE.DE
"Convincente anche in questa annata: profumi di ciliegie, fiori ed erbe aromatiche; intenso al palato, struttura robusta, molto carattere e succo, ottima lunghezza su note complesse di frutti di bosco e spezie. Piace per la sua complessità ed eleganza." Vinum
"Bouquet denso, ancora chiuso, con frutti rossi e blu scuri che ricordano la prugna e la ciliegia scura, chiaramente tabacco e cioccolato oltre a sfumature balsamiche. Palato potente, immensamente compatto, ma materialmente fondente con contorni succosi, molto diverso dal caldo 2017, molto più gripposo con un tannino ben saldo, fittamente ingranato, ma decisamente dolce. Finisce gripposo e animato da succo di mirtillo. Buon potenziale futuro." Weinwisser
"Rubino-granato scintillante con orlo luminoso. Naso accattivante con note di arancia rossa, mirtilli rossi e ciliegie croccanti, erbe mediterranee in sottofondo. Al palato mostra un'ottima tensione, molta frutta succosa, tannino fine, salino, un classico." Falstaff
"Al naso e al palato si percepiscono molti caratteri puliti di ciliegia e prugna. Di corpo medio-pieno, con tannini densi e masticabili e un finale lungo. La freschezza del frutto è buona, ma i tannini devono ancora assestarsi per un anno o due. Imbottigliamento per il 40° anniversario. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 mi fa tornare al bicchiere per assaporare il suo bel bouquet di fiori polverosi, spezie esotiche e fragole secche. Il palato è come pura seta, senza soluzione di continuità e morbido, con una profondità di frutti rossi scuri e toni minerali che danno una sensazione più tattile verso il finale. Erbe balsamiche, cedro e tabacco risuonano nel lungo e drammatico finale, mentre i tannini fini incorniciano l'esperienza con un portamento giovanile. Come spesso accade, Casanova di Neri è un maestro nel produrre uno dei Brunello più equilibrati e piacevoli della regione." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Casanova di Neri 2018, con una speciale etichetta commemorativa che celebra il 40° anniversario (1978-2018), è rigoglioso e accuratamente concentrato per offrire intensità e ricchezza di struttura. Il frutto brillante rimane intatto in questo vino, con abbondanza di ciliegia e mora, un'indicazione incoraggiante del futuro potenziale di cantina di questa bottiglia. Molti Brunello di questa annata mostrano frutti sbiaditi o secchi, ma fortunatamente non questo vino. L'acidità è lieve e sfuma delicatamente sullo sfondo, mentre i tannini sono ben integrati." Wine Advocate
"Uno stile brillante e fruttato che offre aromi di ciliegie, fragole, ribes, pepe bianco e minerali. Nel finale emergono accenti di mandorle e terra. Si distingue per l'equilibrio e la piacevole lunghezza." Wine Spectator
"Un'altra etichetta fondamentale di Casanova di Neri, compendio di artigianalità e vocazione territoriale. Lampone nero, con note balsamiche e officinali, come la salvia, al naso, poi sfumature di liquirizia. La bocca è iodata-sapida, con un ritorno di erbe officinali e liquirizia." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 45 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262618 · 0,75 l · 70,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile