-
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Brunello di Montalcino classico e ben proporzionato, con un generoso bouquet di bacche rosse, ciliegie e spezie che contrastano perfettamente. Al palato, il gusto armonioso si muove verso un finale persistente e di grande finezza, con sentori eterei e una bella speziatura. SUPERIORE.DE
"Questo vino contiene una piccola quantità di frutta proveniente dal vigneto La Lucère della tenuta, ma proviene principalmente da una parcella più bassa, esposta a nord e nord-est, nelle immediate vicinanze della cantina. L'abbondanza di erbe dolci - dalla salvia alla lavanda - lascia il posto alla macchia forestale e alla pietra focaia. Al palato, il vino non è ancora così pronunciato come al naso, anche se un nucleo di ciliegia rossa concentrata è in attesa. I tannini sono forti e un po' legnosi, ma si attenuano nel finale. Il 2018 dovrebbe svilupparsi bene dopo un altro anno in bottiglia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è luminoso e bello al palato con frutti rossi e viola. Mostra un'acidità varietale con una struttura di medio corpo. La bocca non è particolarmente lunga, ma è fresca e i tannini sono levigati." Wine Advocate
"Questo delicato vino rosso è saturo di aromi e sapori di lamponi, ciliegie, liquirizia, rosa canina ed eucalipto. Potente e complesso, con un buon equilibrio, tannini robusti e un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Intensità e grande freschezza anche nel Brunello base di San Filippo. Naso con note di amarena, poi tocchi di pepe nero e alloro. Al gusto sapido, con ritorno officinale-fruttato e note speziate. Persistenza e finale profondo." Luca Gardini
"Intenso, speziato e saporito, con aromi di ribes, salvia, arance secche, menta e corteccia. Corposo con tannini morbidi e ben integrati. Una sottile nota erbacea gli conferisce freschezza. Molto carattere. Bevibile dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452518 · 0,75 l · 76,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Ecco uno dei Brunello più classici dell'annata 2018: la dose di frutta primaria come ciliegia e mora è meravigliosa e ricca, affiancata da note ben dosate di rovere, erbe selvatiche, cannella e fumo scuro. Questo Brunello mantiene un ritmo elevato dall'inizio alla fine, è generoso, concentrato, solido e carnoso al palato e conduce a un finale fenomenale e multistrato. Questo rosso si svilupperà pienamente nei prossimi anni; è indiscutibilmente uno dei grandi di questa annata! SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio, caldo; certa maturità e frutto, suscita curiosità; fruttato, profondità, dolcezza, succoso, anche caramello, delicatamente aspro, lungo." Merum
"Colore rosso rubino brillante e scintillante. Naso di nocciole, cannella, ciliegie mature, un accenno di fumé e di botte. Al palato è solido e compatto, con un centro di frutta cremosa e una fine dolcezza di frutta, incastonata in tannini attualmente ancora molto robusti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"L'Uccelliera è prodotta da diverse parcelle a diverse altitudini ed esposizioni intorno al comune di Castelnuovo dell'Abate. Sebbene il 2018 sia leggermente più sobrio e meno opulento rispetto alle ultime annate, rimane fedele al suo stile generoso e intenso e soddisferà chi cerca un Brunello sapido e pieno di gusto. Note legnose di vaniglia e carbone si dissolvono in noce moscata, cannella ed erbe aromatiche. Al palato compare una nota di frutta macerata, sottolineata da terra dolce e tabacco. I ricchi tannini rimangono morbidi e avvolgenti, mentre un nucleo di acidità concentrata tiene tutto sotto controllo fino a un finale molto speziato." Decanter
"Questo vino è cremoso e aperto, con deliziose note di amarena, noccioli di prugna, noci tostate, moka e legno di sandalo. Corposo, con tannini a grana fine che formano una cornice setosa. Finale succoso." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2018 si apre magnificamente nel bicchiere, guadagnando intensità e profondità. Mostra linee tese e una bocca carnosa che favorisce un'ampia stratificazione e ricchezza testuale. Questa qualità vellutata è la firma duratura di questa azienda, che ha ottenuto risultati costanti nel corso degli anni." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2018 è innegabilmente grazioso e leggermente esotico, emanando un bouquet sfaccettato di fragoline di bosco, menta fresca, erbe balsamiche, chiodi di garofano e un accenno di fumo dolce". Il Brunello di Montalcino è lussuoso, setoso e morbido, avvolge il palato con frutti di bosco maturi, mentre una stuzzicante dolcezza interna e una nota di tabacco si sviluppano verso la fine. I minerali salati conferiscono al vino un finale quasi croccante e, sebbene sia tannico, ciò non sminuisce in alcun modo la natura aggraziata del 2018, che è ancora energico con note di prugna e liquirizia. È un Brunello spettacolare dell'annata." Vinous
"Ampio e denso, con sapori di prugna, ciliegia, cuoio, tabacco e terra, sottolineati da tannini assertivi che offrono un solido sostegno sul finale persistente. Rivela un frutto nascosto, quindi dategli un po' di tempo per integrarsi meglio." Wine Spectator
"Il naso presenta uno spettro di aromi umami, dal terreno alla frutta astringente, al balsamico, alla pietra e alle erbe selvatiche. Il palato si appoggia alle note fruttate, con il pepe che fornisce calore e una continua qualità metallica che fornisce struttura. I tannini stretti e l'acidità vivace accentuano le note agrumate." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,90 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982118 · 0,75 l · 77,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2013
Esistono meno di 8.000 bottiglie di questo grande Brunello, un vino potente ma di grande eleganza. Ettore ed Enrica Bandirola hanno imparato a vinificare da zero con nientemeno che Giancarlo (Siro) Pacenti. Un consiglio da insider! SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2013 mostra un equilibrio impressionante, con un aspetto scuro ma non pesante e una consistenza compatta che rimane leggera ed elegante allo stesso tempo. L'audace frutto di ciliegia passa alla liquirizia, al catrame e al legno di cedro. Il vino è setoso e fresco, con una persistenza da moderata a lunga." Wine Advocate
"Questo rosso, scuro e misterioso, offre sapori di prugna, amarena, cuoio, tabacco e catrame. Fresco e sollevato da uno strato di tannini robusti, persiste con un retrogusto speziato e di sottobosco." Wine Spectator
"Un rosso con molta frutta matura e floreale al naso, oltre a buccia d'arancia e ciliegia. Corpo pieno, lineare e molto fine con un bel frutto. Anche il pepe bianco. Mostra energia." James Suckling
"Elegantemente profumato, questo rosso fragrante si apre con sentori di bacche profumate, iris, tabacco da pipa e spezie esotiche. Il palato vibrante e lineare evoca mirtilli rossi succosi, amarene e anice stellato incorniciati da tannini a grana fine e da un'acidità brillante che ne garantisce l'equilibrio. Una nota salina sapida persiste nel finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 107 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842113 · 0,75 l · 77,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione Castelnuovo Berardenga DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Grazie a 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e unico. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Naso accattivante di lamponi, violette, scorza d'arancia; finale vellutato, sostenuto da una fresca acidità, i tannini sono polverosi e di qualità eccezionale, molto lungo." Vinum
"Colore rosso rubino brillante e luminoso. Naso intenso e invitante di succose ciliegie nere e mirtilli rossi, seguito da cioccolato fondente, tabacco e rovere tostato. Grande precisione ed equilibrio al palato, tannini eleganti, gentile persistenza sul lungo finale." Falstaff
"Frutti caldi di ciliegie succose e mirtilli secchi, spezie mediterranee e una struttura acida molto elegante caratterizzano questo vino indipendente e robusto. Tannini fini e stimolanti e grande lunghezza." Jancis Robinson
"Il Mazzei 2021 Chianti Classico Gran Selezione Castelnuovo Berardenga Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 è un progetto speciale realizzato con i frutti di un vigneto sperimentale in una sottozona calda della denominazione, dove ci sono generalmente terreni più spessi e più materiale organico. Queste condizioni danno vita a un vino concentrato con aromi di frutta scura e spezie di rovere. I tannini sono morbidi e il vino è ricco di consistenza per un Sangiovese." Wine Advocate
"Gli aromi di ciliegie nere e prugne con un accenno di rovere tostato e cedro sono molto attraenti al naso. Alcuni fiori secchi. Corposo, con tannini fini e un palato potente di frutta al dente, tra cui ciliegia, agrumi e carattere minerale. Potente e strutturato, ma allo stesso tempo fresco e frizzante. È un Chianti Classico ben strutturato che ha bisogno di almeno tre o quattro anni per svilupparsi, ma che migliorerà con l'invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353621 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione Radda DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione dalla vendemmia 2017. Colore rubino-granato brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. I tannini molto ben integrati lo rendono morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il suo lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Naso pronunciato di terra umida e foglia di tabacco, mora sapida, un po' di caffè, anche note leggermente carnose. Frutto succoso e fresca acidità al palato, riempie la bocca." Falstaff
"Classico bouquet fruttato di ciliegie mature con note erbacee e floreali sottostanti; vibrante al palato con buona acidità e un tannino perfettamente strutturato, il finale di frutti di bosco è complesso e persistente." Vinum
"Rosso rubino con riflessi granati. È molto aromatico, con fiori freschi, buccia d'arancia e ciliegie. Di medio corpo, con tannini vellutati e levigati che si sviluppano al palato. Il finale è piuttosto masticabile. Sottotono minerale e pietroso. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354921 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cuvée Real” Franciacorta DOCG (2019) brut · MAGNUM
Classico Franciacorta a base di Chardonnay con aromi di frutta tropicale matura e un po' di brioche. Al palato è fresco, secco e finemente frizzante, ideale come aperitivo. SUPERIORE.DE
"Uno spumante equilibrato e biscottato con aromi di mele secche, limoni, pasticceria e mandorle tostate. Di medio corpo, con acidità vibrante e bollicine eleganti." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Chardonnay, 10% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18‑24 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
primi piatti, carne bianca - Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 6,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04110817 · 1,5 l · 38,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato poi frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Roncicone, uscito per la prima volta nell'annata 2015, proviene da un vigneto con terreni più ricchi di sedimenti marini e grossi ciottoli. È il più floreale e profumato dei tre cru di Ricasoli, intenso e carnoso, con una buona speziatura di ciliegie nere e rosse, spezie e balsamico, per finire con frutti rossi dolci e floreali - uno stile molto bello." Decanter
"Il naso speziato ricorda un caffè rilassante, con note di aceto balsamico ed erbe aromatiche, e un delicato fruttato che indugia sull'odore dei chicchi. La consistenza vellutata al palato è bilanciata da un'acidità tagliente e da un finale pepato." Wine Enthusiast
"Offre aromi e sapori di ciliegia, ribes nero e prugna, sottolineati da note ferrose e minerali. Accenti di tabacco ed erbe selvatiche emergono nel lungo e delizioso finale. Eccellente equilibrio." Wine Spectator
"Roncicone maturo e ricco, con prugne, ribes e marmellata accompagnati da fiori freschi e sfumature di noce. Corposo, un po' masticabile e strutturato, ma croccante con tannini fini. Finale di lunga durata. Ha bisogno di almeno due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Squisito bouquet di frutta a nocciolo e legno di sandalo, speziato da una fine speziatura; quadro tannico-acido armonioso, pressione sul finale e tuttavia pieno di eleganza." Vinum
"Questo è il vino che mi ha stupito l'anno scorso (quando ho assaggiato l'eccellente annata 2019) e mi ha convinto del lavoro innovativo che Barone Ricasoli sta svolgendo. Oggi, assaggiando il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2020, mi viene in mente il frutto di qualità che proviene da questo particolare sito di 10 acri con fossili marini nel topsoil sabbioso. Accuratamente affinato in rovere, questo Sangiovese mostra una brillante chiarezza e concentrazione, con aromi di rose, ciliegie secche, cenere di falò e delicate note minerali. Questo vino dipinge un bellissimo ritratto di questo vitigno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,65 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,28 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125120 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il Neris Brunello 2019 è un vino classico con piacevoli contrasti e una struttura mirata. Frutta scura matura e spezie autunnali contrastano con erbe sapide e un accenno di muschio animale. Il palato è setoso, fresco e arioso, con una notevole dolcezza interna nei sapori di ciliegia e frutti di bosco, per poi virare più verso la terra e i minerali interni, mostrando tannini ben articolati e aderenti. In bocca è snello e compatto, con un finale vivace e vivace e un grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e delicatamente riduttivo che seduce con abbondanza di frutti tipici di ciliegia e melograno e frutti blu come le prugne, supportati da tabacco e cioccolato fondente gianduia e da sfumature balsamiche. Palato elegante, incredibilmente corposo, dai contorni succosi e dai tannini grippanti ma dolci. Finale lungo e animato, con succo di mirtillo, buccia d'arancia e note sapide delicatamente riduttive. Un buon potenziale." Weinwisser
"Colore rubino carico con leggero bordo granato. Naso molto accattivante e aperto, con note di lampone selvatico e mora, oltre a tabacco fresco e una fine nota speziata. Lucido e fine all'attacco e al palato, mostra molta frutta scura e succosa abbinata a tannini fitti, si estende su un ampio arco, ottima bevibilità." Falstaff
"Ribes rosso e lavanda, seguiti da strati di erbe secche e spezie. Al palato è corposo e rigoglioso, con tannini masticabili. Finale lungo e persistente con aromi di agrumi. Ancora giovane, sano e concentrato. Molto attraente ora e in futuro." James Suckling
"Il nucleo di frutta ciliegia matura è completato da sapori legnosi, fungini, ferrosi, speziati e sapidi in questo rosso intenso, con un retrogusto lungo e risonante. Sebbene sia equilibrato, avrebbe bisogno di qualche anno in più per raggiungere il suo punto di forza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Casanova di Neri 2019 mostra un tessuto fruttato denso con note di sottobosco, rosa pressata, ciliegia leggera, tabacco e spezie di rovere equilibrate. Questo vino ha sicuramente un solco speciale. Offre una struttura matura e rotonda con una buona acidità, seguita da tannini fini e gessosi. È una qualità impressionante. In effetti, questo è uno dei migliori Brunello di paese che Giacomo Neri e la sua famiglia hanno prodotto fino ad oggi." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2019 si solleva dal bicchiere con un delizioso bouquet floreale, che mescola petali di rosa, lavanda e violetta con note di cuoio consumato e terra polverosa. È un modello di equilibrio e purezza, con frutti di bosco croccanti guidati da una fresca acidità, mentre una cascata di spezie dolci lascia il posto a tannini fini verso la fine. Finisce in modo incredibilmente lungo e brillante, ma ancora fresco, con un finale classicamente strutturato e asciutto. Il futuro è luminoso per questo Brunello Etichetta Bianca meravigliosamente armonioso di Casanova di Neri." Vinous
"Un grande classico della casa, un lavoro di impeccabile finezza tra terra e cantina per un prodotto emblematico". Al naso, lampone, una nota di pepe bianco, un tocco di alloro e peonia, poi sfumature di liquirizia dolce. In bocca è salato e succoso, con lampone e note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 45 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,36 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262619 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dall'annata 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi, ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Come un raggio laser di profilo, questo vino rosso evoca aromi e sapori di ciliegie, ribes, minerali, erbe selvatiche e spezie dolci. Il finale persistente e incisivo lascia un accenno di tannini fini. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Succoso, maturo e luminoso, mostra una deliziosa freschezza di frutti di ribes nero con la classica verticalità gessosa e lunghezza, ma ha bisogno di più tempo per rivelare tutta la sua complessità." Decanter
"Di queste uscite del 2020, credo che il Barone Ricasoli 2020 Chianti Classico Gran Selezione Colledilà sia il più sensibile alla stagione di crescita calda. In questo vino si percepisce una maggiore maturità del frutto, con spezie sapide, cuoio e chicchi di caffè tostati. C'è molta prugna e frutta viola incorniciata da ghiaia e cenere di falò. In effetti, questa espressione del 2020 offre una freschezza piacevole ed equilibrata in termini di bocca." Wine Advocate
"Profumo intenso di frutta a nocciolo, cioccolato fondente e tabacco; trama fitta, tannini levigati e all'unisono con l'acidità ben integrata, finale su note di amarena, nitido e preciso. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Molto profumato con aromi di fiori di ibisco, agrumi e ciliegie fresche che conducono a un corpo medio con strati di frutta e tannini molto fini che proseguono. Completamente integrato. Una gioia da gustare e da bere, ma si svilupperà magnificamente in bottiglia. Pura armonia." James Suckling
"Rosso rubino elegantemente brillante con un delicato bordo granato. Naso espressivo, di rosa canina, arance rosse, ciliegie fresche, molto invitante e fragrante, pesca rossa, con delicate componenti floreali. Ingresso molto succoso al palato, lucido e chiaro, con grande evidenza di frutta rossa, oltre a spezie luminose, lungo e molto elegante." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,47 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,19 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,22
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123920 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Morandina” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
"La mia sfida personale è riportare l'Amarone in tavola. Un meraviglioso compagno del cibo che combina potenza e complessità con un sorso croccante e morbido". Graziano Prà
Colore rosso rubino brillante. Gli aromi sono intensi e complessi con note di prugne stufate, chiodi di garofano, salvia e cioccolato fondente. Al palato, ciliegia e prugna, oltre a una bella componente di cacao amaro e liquirizia. La struttura è vellutata, ma anche vivace e succosa, con acidi vivaci che stuzzicano il palato con frutti rossi dalle sfumature minerali e spezie dolci. Nel complesso finale, il vino diventa più scuro e intenso, rivelando ribes nero, note erbacee e un accenno di caffè amaro. La Morandina offre l'intensità di un Amarone, ma in uno stile speziato ed equilibrato molto attraente. SUPERIORE.DE
"L'Amarone della Valpolicella Morandina 2017 è giovane e schivo, in lenta evoluzione con una delicata miscela di rosa polverosa, polvere di pietra e fragole secche. Mostra un equilibrio fantastico, fresco e croccante, con consistenze setose e profondità di frutti rossi e neri che si saturano lentamente. I tannini croccanti risuonano mentre il 2017 si esaurisce drammaticamente lungo e macchiato, lasciando un tocco piacevolmente amaro e minerali salini per indugiare." Vinous
scopri di più- Vitigni: 35% Corvina, 35% Corvinone, 25% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau/barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 34,56 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 5,15 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03392217 · 0,75 l · 77,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2015
Il nostro suggerimento per gli anni: quest'anno verranno immesse sul mercato mondiale solo 9.000 bottiglie dell'annata 2015! Quello che quasi nessuno sa: Enrica ed Ettore hanno imparato a vinificare da nientemeno che Giancarlo Pacenti.
Le uve di questo capolavoro enologico provengono da un piccolo vigneto di Castelnuovo dell'Abate. Espressione profonda e corposa, con caldi strati aromatici che aggiungono un'intensità impressionante al bouquet di prugna scura, mora, ciliegia secca, liquirizia, catrame, tartufo nero e cuoio. Poi, al palato, un'ammaliante dolcezza estrattiva, di nuovo molto complessa e risonante, all'unisono con le caratteristiche dell'eccezionale terroir. I 36 mesi di invecchiamento molto lento in grandi botti di rovere conferiscono una meravigliosa armonia e un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Ampio e rotondo, con sapori di ciliegia, prugna, terra e sale. I tannini sono ben integrati e danno un'impressione generale di freschezza. Lunga persistenza. Da consumarsi preferibilmente dal 2023 al 2040." Wine Spectator
"Rosso-rubino intenso. Aromi quasi ipnotici di ciliegia rossa matura, amarena-cola, incenso, violetta, rosa secca e minerali. Gli aromi strutturati e dolci di frutta rossa e scura sono aggraziati e finemente incisi, e con l'aerazione si arricchiscono di spezie sapide ed elementi floreali. Forse un po' meno sfaccettato di altri Brunello di questa tenuta, ma pieno di fascino precoce e abbastanza equilibrato da durare facilmente altri quindici o vent'anni in una buona cantina." Vinous
"Ecco un'espressione elegante e classica dell'annata. Il Brunello di Montalcino Sesta di Sopra 2015 mostra un solido equilibrio con i suoi sapori di frutta scura compensati da ciliegia aspra e mentolo fresco. I toni del rovere sono ben nascosti e integrati, offrendo una sostanza che rafforza la struttura del vino ma non toglie nulla alla sua eleganza. L'acidità equilibrata aggiunge un bel tocco alla bocca." Wine Advocate
"Bella maturità, ma anche equilibrio al naso, che presenta cannella, cedro secco, prugne secche, cioccolato fondente e liquirizia. Al palato è ampio e completo, con tannini che si estendono verso l'esterno e molte sfumature di melassa. Gommoso e decadente. Da bere a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842115 · 0,75 l · 78,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Riserva DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Riserva profonda e scura con un potente bouquet di frutti di bosco e intense note speziate e sentori di sottobosco umido. Al palato è teso, con frutta croccante, tannini solidi e buona lunghezza. Tanta energia, bella speziatura e grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino scintillante con una fine lucentezza granata. Naso molto intenso e invitante, sapori di lamponi, confettura di ciliegie e biscotti alla nocciola. Al palato dominano i tannini decisi, molto damson." Falstaff
"Al naso, la dolcezza della ciliegia e della vaniglia è bilanciata dalla delicata amarezza della scorza d'arancia e delle erbe aromatiche. Al palato, un impeto di cioccolato rinvigorisce l'elemento fruttato, ma l'equilibrio è mantenuto da una terrosità che viene tirata fuori da tannini gessosi e appiccicosi." Wine Enthusiast
"Il Chianti Classico Riserva 2019 è un blend di Sangiovese (90%) con proporzioni minori di Merlot e Colorino. Si presenta con un aspetto scuro e saturo e con un forte carico aromatico di frutti neri, ciliegie mature, prugne, spezie e terra dolce e floreale. Il vino termina con una media concentrazione, note erbacee e la naturale freschezza del Sangiovese." Wine Advocate
"Il vino presenta un buon equilibrio tra frutta e quercia, con bacche rosse e quercia pregiata che emanano una nota di vaniglia. Di corpo medio-pieno, con tannini ben integrati di frutta e rovere e una sorta di sensazione di grassezza al palato. Il finale è di media lunghezza al momento, ma dovrebbe allungarsi con il tempo in bottiglia. Da provare a partire dalla metà del 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot e Colorino
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 16 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 2,25 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29272719 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Spuntali” DOCG 2018
Il vigneto Spuntali è storicamente conosciuto come la zona migliore del versante sud-ovest, esposto al mare, di Montalcino. Spuntali è un cru storico per il Brunello di Montalcino: è il suo terroir unico, è anche il più soleggiato e secco dei tre versanti del Brunello e il mare, a soli 40 chilometri di distanza, garantisce già qui un clima mediterraneo.
Il Mediterraneo svolge in genere un ruolo decisivo, moderando le calde notti estive e i freddi inverni. Ciò consente un risveglio precoce della pianta in primavera e un'importante escursione termica giorno/notte in estate. Grazie a queste particolari condizioni climatiche, è il vigneto le cui uve vengono raccolte per prime nella denominazione. Qui il Sangiovese sfrutta i benefici effetti del sole, raggiunge la massima maturazione e produce vini piuttosto cremosi, con tannini dolci e morbidi e note di frutta candita.
Colore rubino-granato intenso. Sviluppa un bouquet caldo, intenso e raffinato di frutta matura con note di amarena, fichi secchi e frutta candita. Al palato, i tannini dolci e morbidi accompagnano il lungo finale, ricco di note di prugne e more. Il palato è profondamente stratificato con ricchi sapori di ciliegie, more e frutti scuri. Sullo sfondo c'è molto da scoprire: spezie, cuoio ed erbe balsamiche. Tutti questi elementi sono sapientemente intrecciati e danno vita a un'interpretazione di grande impatto del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante, scuro e brillante. Naso sapido e invitante, aromi precisi di ciliegie, grafite ed erbe mediterranee, con sottili note di tè nero sul finale. Al palato ha una bella succosità e un frutto lucido e presente, accessibile anche se complesso, mostra tannini ben intrecciati e molta finezza, ha beneficiato dell'affinamento in bottiglia." Falstaff
"Sebbene sia leggero ed elegante, con sapori di ciliegia, fragola e fiori, questo rosso vanta anche tannini densi per il suo profilo. Trova un buon equilibrio nel finale, nonostante i tannini polverosi che ricoprono le gengive." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Vigna Spuntali 2018 è selvatico, con più fiori che frutta, incenso, pietre bagnate ed erbe selvatiche. Si apre con una bella dolcezza interna e una consistenza di pura seta che si stende sul palato con facilità, mentre i frutti di bosco aspri si annidano sotto un accenno di fiori viola. Sebbene sia tannico, è solo leggermente strutturato, poiché gli acidi residui forniscono una struttura che mantiene l'acquolina in bocca mentre il sentore di rosa dolce svanisce lentamente. Il Vigna Spuntali 2018 è diverso da qualsiasi altro Brunello che abbia mai assaggiato, eppure continuo a tornare a questo bicchiere." Vinous
"Frutta rossa aspra, buccia d'arancia, terra secca e note di cuoio nuovo e conchiglie. Al palato è succoso, di medio corpo, con tannini sodi e cremosi e un finale lungo e speziato." James Suckling
"La Vigna Spuntali si trova nella calda zona sud-occidentale di Montalcino su terreni galestrosi e sabbiosi. Il vino viene vinificato in vasche di cemento e poi matura per sei mesi in barrique e per 18 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia. Gli intensi aromi di ciliegie nere e rosse portano a un sapore fresco e vivace di frutti neri e rossi carnosi e succosi e di ciliegie, con tannini forti e un lungo finale. Pesante ma ben bilanciato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese da 300 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 36 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052218 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Muncagota Riserva DOCG 2019
Il Muncagota è ricco, profondo e superespressivo ogni anno, e colpisce tutte le note giuste. Ciliegia nera, prugna, spezie, cuoio e liquirizia emergono, ma tutto molto esitante e con molta aerazione, meglio: con un ulteriore affinamento in bottiglia. Il Muncagota è uno degli esempi della famosa serie di nove Riserve che ha chiaramente bisogno di tempo. E bisogna darglielo, e il paziente sarà riccamente ricompensato. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Riserva Muncagota 2019 si sta trasformando in un grande vino. Il 2019 è caratterizzato da una luminosità molto chiara che non è sempre presente. Il Muncagota è di medio corpo e aggraziato, con un eccellente equilibrio, ed è molto impressionante in questa prima degustazione delle Riserve 2019. Potrebbe rivelarsi una delle sorprese di questa gamma. Tenetelo d'occhio." Vinous
"Aromi di lamponi e frutti di bosco con note di grafite, foglie di tè e cacao. Di medio corpo, con un palato medio lucido e setoso che termina con un retrogusto deciso e masticabile. Nel complesso è fresco e vivace." James Suckling
"Il naso si apre con aromi di mirtillo rosso essiccato e ribes rosso, che si mescolano in una ciotola di anice, chiodi di garofano ed erbe appena tagliate. È solido e strutturato, con una freschezza che attraversa il palato. Al palato, traduce perfettamente i sapori, con un accenno di pietra frantumata che aggiunge un altro strato a questo vino che ha bisogno di una permanenza in cantina." Wine Enthusiast
"Un vino rosso morbido e di tono elevato, con aromi e sapori di rose, fragole, ciliegie, minerali ed erbe selvatiche. Dal profilo semplice e deciso, si sviluppa in modo eccellente fino a un retrogusto lungo e complesso. Nel complesso molto equilibrato, con finezza e intensità." Wine Spectator
"Mostrando profondità e un carattere profondo, il Produttori del Barbaresco 2019 Barbaresco Riserva Muncagota si tira indietro inizialmente ed è un po' timido in termini di prima ondata di aromi. Dopo qualche minuto, il vino si apre a toni delicati di ciliegia aspra, ribes nero e terra morbida. Offre una freschezza duratura su una bocca setosa e di medio livello." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,90 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05133419 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino “La Pieve” DOCG 2019
Al naso è splendidamente equilibrato con rose secche, ribes nero, terra ed erbe balsamiche. Il Brunello di Montalcino La Pieve, con i suoi tannini e il suo forte nucleo fruttato primario al palato, mostra una maggiore fermezza e potenza rispetto all'Annata. Questo vino è così giovane ma ricco di componenti equilibrate; minerali salati, liquirizia e more aspre persistono incredibilmente a lungo sotto un accenno di fiori viola. Ha bisogno di un ulteriore affinamento in bottiglia prima di iniziare a brillare. Con questo Brunello da vigna singola di Castelnuovo dell'Abate, La Gerla riesce a far emergere la purezza del Sangiovese in modo straordinario. SUPERIORE.DE
"Denso, di bacche rosse, bouquet super floreale, tabacco, cuoio. Palato succoso, morbido, bacche dolci, bella maturità, stile super succoso, tannino gripposo ma dolcemente maturo, un tipico 2019. " Weinwisser
"Colore rosso rubino luminoso e brillante. Naso fragrante di cera, pino cembro, zucchero di canna, poi ricca frutta a bacca scura e sottobosco, con una delicata nota balsamica, complessa e invitante. Ingresso e progressione armonici al palato, equilibrato, con tannini ben integrati e grande succosità, mostra un bel carattere da Sangiovese, buona lunghezza, con un finale di agrumi." Falstaff
"Rosso rubino da medio a profondo con riflessi aranciati. Naso sublime e concentrato di ciliegia con un accenno di rovere speziato e complesso, ma in modo molto sottile. Frutto di ciliegia rigoglioso e saporito, con tannini finemente macinati e decisi che sostengono il frutto senza mai diventare dominanti. Grande equilibrio." Jancis Robinson
"Con un'intensità di frutti di ciliegia, fragola e lampone, questo rosso è sfumato con elementi di tabacco, terra ed erbe selvatiche. I tannini polverosi e l'acidità vivace lo sostengono, mentre una componente minerale si fa strada nel finale salato e persistente." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino La Pieve 2019 si apre con una freschezza mentolata che si mescola a rose polverose, pietre schiacciate e ciliegie secche. Mostra una consistenza setosa contrastata da una fresca acidità e da minerali, mentre i frutti rossi aspri si saturano lentamente. Il 2019 lascia al palato tannini taglienti, mentre assume una nota balsamica e tracce di chiodi di garofano svaniscono lentamente. La Pieve è un vino classico, ma ha anche una struttura potente. Interrate le vostre bottiglie in profondità." Vinous
"Nella bottiglia con etichetta nera, il Brunello di Montalcino La Pieve La Gerla 2019 rivela un bouquet a 360 gradi di frutta generosa, ribes scuro, petrichor, ardesia bagnata e un mix di rosmarino ed erbe grigliate. Questo vino presenta il classico bouquet del Brunello abbinato a un peso medio del frutto e a tannini molto fini e aderenti. La produzione è limitata a 6.320 bottiglie quest'anno." Wine Advocate
"Ancora una volta la materia prima sugli scudi per un Brunello compatto e intenso. Al naso note di more rosse, un accenno di cannella e menta valdostana, per finire su note di iris selvatico. Sorso succoso e teso, tannini salati, chiude con un ritorno di note mentolate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,12 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992919 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
Il Brunello Riserva Poggio Landis dell'annata da sogno 2016 è ricco di affascinanti note floreali. Questo vino è una dichiarazione di eleganza e freschezza sensoriale. Sambuco, geranio, magnolia nobile e canfora al naso. Al palato è corposo, potente e vivace, pieno di vigore e di sana tensione, con tannini fini e vellutati e un finale lungo ed etereo. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016, scuro e seducente, fonde la pietra frantumata con spezie esotiche, amarena e un accenno di muschio animale. Ha una consistenza profonda, ma è anche molto minerale e offre acidi succosi che ravvivano la frutta a bacca rossa al suo interno. È classicamente secco e raffinato, con una bella rosa interna e una nota di liquirizia. Poggio Landi affina la sua Riserva per 48 mesi in botti di rovere francese di Allier, anche se questo non è evidente al naso." Vinous
"Una miscela di prugna, mora, salvia e sapori terrosi caratterizza questo vino rosso ricco e potente. Rimane fresco ed equilibrato, con un finale compatto, che offre sufficiente lunghezza ed energia." Wine Spectator
"Un Brunello schietto e deciso, con il carattere dei frutti di bosco, del cioccolato nero e del tè nero. Corpo medio-pieno con tannini fini che sono lunghi e strutturati. Molto ben fatto." James Suckling
"Il Poggio Landi 2016 Brunello di Montalcino Riserva offre molta luminosità e freschezza sotto forma di ciliegia selvatica, cassis, menta tritata, cola e radice di liquirizia. È un Brunello di medio e pieno corpo, con un bel colore rosso rubino e un aspetto ricco. Tuttavia, il vino è leggero e fresco al palato e conserva gran parte dell'eleganza per la quale l'annata 2016 sarà ricordata." Wine Advocate
"Aromi di rosa, bacche profumate, tartufo e cuoio nuovo compongono il naso stuzzicante. Corposo e sapido, il palato elegantemente strutturato offre lamponi schiacciati, amarene mature, liquirizia e moka, incorniciati da tannini vellutati e di grana fine." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi in botti di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782516 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Pietro dal Cero” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
Pietro dal Cero cresce nell'ampio e soleggiato vigneto Luxinum ai piedi dei Monti Lessini. Un magnifico Amarone di colore rosso rubino scuro. I suoi sontuosi aromi spaziano da deliziose sfumature floreali a note fruttate di amarena e mora fino a note balsamiche come l'anice stellato e si fondono in un bouquet a più livelli. Al palato si percepiscono note di cioccolato fondente, ricordi di tabacco, caffè e cardamomo e un accenno di menta. Un vino corposo e complesso, il tannino pronunciato accarezza il palato in modo vellutato, un'acidità fresca e vivace porta leggerezza e freschezza al lungo finale, che beneficia di accenti di nocciola. Buon potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e ricco. Profumo vivace di frutta scura matura, caramello e legno di cedro. Al palato è cremoso e pieno, armonioso con tannini ben integrati e un finale potente e fruttato." Falstaff
"Colore rosso scuro intenso con nucleo nero. Aroma succoso e floreale di prugna scura, amarena, lavanda e petali di rosa. Al palato è lussureggiante, come si addice a un Amarone. Aromi concentrati di ciliegia, sambuco, vaniglia, caffè ed eucalipto. L'alcol è totalmente contenuto, sorprendente. Il finale è prevalentemente trasportato dalla frutta. Ha semplicemente tutto ciò di cui ha bisogno un Amarone a tutto tondo." Vinum
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 15% Corvinone, 15% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/12 mesi fusto in legno/acciaio inossidabile
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 40,00 g/l
- Acidità totale: 7,10 g/l
- Zuccheri residui: 8,80 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03222317 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Pisapola” DOCG 2016
Il Pisapola, proveniente dall'omonimo vigneto nel comune di Verduno, offre una bella ricchezza di struttura e un'impressionante morbidezza. Questo vino è aperto e onesto, con uno stile accessibile che mette in evidenza ciliegie rosse, sottobosco, frutti di bosco e rose in modo molto armonioso. Il tannino è dosato con precisione e, nel finale, l'armonia e l'equilibrio sono ancora una volta stimolanti. Non è una potenza, ma fa emergere il carattere e l'eleganza di questo grande sito di Nebbiolo in modo ancora più amichevole e autentico. SUPERIORE.DE
"Degustato alla cieca. Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Naso compatto e ancora riservato con una nota di cuoio marocchino. Palato morbido e generoso che non si apre ancora del tutto. Tannini levigati e masticabili che sanno di liquirizia. Lungo, ma ha bisogno di più tempo in bottiglia per rivelare le sue profondità nascoste." Jancis Robinson
"Il Barolo Pisapola 2016 è il vino più arioso e profumato di questa gamma. Fiori schiacciati, menta, cedro, tabacco da pipa dolce e frutti a bacca rossa impreziosiscono questo Barolo di medio corpo, finemente miscelato. Il 2016 è sobrio, elegante e molto bello." Vinous
"Aromi invitanti di ciliegia macerata, liquirizia, cuoio e spezie accolgono i sensi, con sapori di frutta dolce, liquirizia, tabacco e spezie. Equilibrato e aperto, sarà presto accessibile, ma ha anche la struttura per invecchiare." Wine Spectator
"Il Barolo Pisapola 2016 di Ascheri è il vino più immediato e accessibile della serie di vini da vigna singola di Matteo Ascheri, il che ha perfettamente senso data la marna tortoniana geologicamente più giovane e il calcare messiniano del sito. Il sito di Pisapola si trova a Verduno e il vino mostra una struttura sciolta e sottile, caratteristica di questa sottozona. Il bouquet è sottile ed elegante, anche se l'intensità complessiva del vino è inferiore rispetto ad alcuni dei comuni più noti della denominazione Barolo. Offre una struttura leggera e un finale setoso." Wine Advocate
"Aromi di rosa, frutti di bosco, macchia e cuoio nuovo caratterizzano il naso elegante. Il palato sapido rispecchia il naso, con ciliegia marasca matura, liquirizia, mentolo e una nota minerale che ricorda i chiodi arrugginiti. I tannini fini e sottili e la fresca acidità lo sostengono, mentre un accenno di selvaggina segnala il finale." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi di botte di rovere 50/50 usata/nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,10 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 1,80 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,65
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05123016 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Questo Brunello è il vino più accessibile del portafoglio di alta classe de Le Ragnaie ogni anno. Elegante e profumato, con aromi floreali che ricordano i fiori blu e le rose selvatiche. A questi toni delicati si affiancano ciliegia, cassis e altri sapori classici del Sangiovese. Questo vino è un blend di frutti provenienti da diversi siti viticoli, con altitudini alte e basse, ed è una scommessa sicura ogni anno. SUPERIORE.DE
"Luminoso e succoso, questo vino rosso presenta sapori di ciliegie, fragole, fiori e minerali. È saldamente strutturato e ha una consistenza croccante che si dispiega nel finale sapido. Ha solo bisogno di tempo per integrarsi." Wine Spectator
"Erbe speziate, roccia frantumata, sfumature di legno di cedro e fragole secche - tutto questo si trova quando il Brunello di Montalcino 2018 si apre nel bicchiere. Al palato scorre senza sforzo, rotondo e morbido, guidato da un'acidità succosa, con una profondità di frutti di bosco aspri, contrastati da una graziosa dolcezza interna. Il 2018 si basa sulla purezza e termina incredibilmente fresco e solo leggermente tannico, mentre i sentori di menta e amarena svaniscono lentamente. Questo Brunello, che si presenta già molto bene, ha bisogno solo di un breve soggiorno in cantina per svilupparsi completamente. È sorprendente che tutti i frutti del vigneto Fornace di Riccardo Campinoti a Castelnuovo dell'Abate siano stati utilizzati per sostenere il Brunello 2018." Vinous
"Il Brunello di Montalcino 2018 è delicato e fine con aromi di ciliegia selvatica, liquirizia, erbe grigliate e viola pressata. Al palato, mostra una maggiore potenza con una media concentrazione, una bella freschezza e tannini setosi. I tannini fini spiccano in questo caso, così come la bassa gradazione alcolica. In un'annata che presenta costantemente livelli alcolici molto elevati, bisogna congratularsi con Le Ragnaie per aver mantenuto una moderata gradazione alcolica di 13,5%." Wine Advocate
"Al naso, aromi di salsa di soia, pietra, pepe, erbe miste e prugna nera si uniscono per creare una sensazione salata e fresca, come una brezza marina di fine autunno. Il palato si appoggia alla frutta aspra, con ciliegie nere, more e prugne, prima di un finale amaro ed erbaceo. I tannini rotondi e morbidi creano una sensazione di morbidezza in bocca." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 29,94 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712218 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“CeniPrimo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati dal corso di un antico fiume. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle lungo il fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terra alluvionale e argilla che contiene poca materia organica e meno calcare.
Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Al palato, elegante acidità e sottili tracce di ardesia minerale. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un tocco di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Gusto molto sfaccettato con lamponi croccanti, piccole ciliegie, frutti di bosco e sfumature terrose. Fresco e ben definito, stile gripposo, sfumature minerali, finale sapido. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Colore rubino intenso e scintillante, bordo granato leggermente più brillante. Naso molto chiaro, aromi di prugne e more fresche, qualche arancia rossa in sottofondo. Lucido al palato, si apre con molti tannini fini, succoso, spazia su un'ampia gamma." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione CeniPrimo 2021 è un altro vino potente di Ricasoli. Qui sono l'ampiezza e la presenza testuale del vino a risaltare maggiormente. Frutti rossi scuri, fiori secchi, spezie e note terrose abbondano. Sarei tentato di dare a questo vino uno o due anni in bottiglia." Vinous
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole CeniPrimo mostra una struttura di frutta morbida con molta ciliegia dolce e lampone in primo piano. Le uve di questo vino provengono da un vigneto piantato nel letto di un fiume fangoso. Come risultato di queste condizioni di crescita calde, il CeniPrimo tende ad avere un frutto più carnoso." Wine Advocate
"Erbe medicinali e vaniglia si intrecciano nella ciliegia rossa scura. Il frutto maturo, denso e carnoso è ricoperto da abbondanti tannini polverosi, mentre l'acidità agrumata aggiunge un tocco rinfrescante e contrastante. Lascia note risonanti di cuoio, chinotto e radici terrose della foresta e merita di essere conservato." Decanter
"Questo vino è molto energico, con un sapore fresco e vivace. Ha sfumature di amarena, buccia d'arancia e cedro. È di medio corpo, morbido e vivace. Molto vivace. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà consolidato." James Suckling
"Un raggio di acidità attraversa questo vino rosso frizzante, dandogli energia e guidando i suoi sapori di ciliegie, fragole, minerali e spezie. Maturo e morbido allo stesso tempo, si consolida nel finale lungo e vivace. L'insieme di tutti gli elementi conferisce un grande potenziale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,29 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124821 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarolo “Via Nuova” DOCG 2018 (BIO)
Dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi provengono le uve per la grandiosa Via Nuova. È un vino monumentale ed emozionante che riunisce il meglio dell'annata. Esplosivo nel bicchiere, con una profondità aromatica mozzafiato, è straordinariamente bello fin dal primo sorso. La ciliegia scura macerata, la lavanda, le spezie, il mentolo e i petali di rosa sono esaltati dall'acidità e dai tannini che conferiscono al vino energia e slancio. Via Nuova è un vino di eccezionale armonia, purezza e finezza con un finale eterno. SUPERIORE.DE
"Rosso granato lucente e fulminante, bordo chiaro. Naso estremamente fragrante di rose fresche, molto lampone e fragola, un po' di zucchero filato. Tannino levigato e finemente lavorato, frutti a bacca rossa, tabacco sul finale." Falstaff
"Affascinante complessità aromatica che tiene il naso in bilico sul bicchiere. Lamponi con biscotti allo zenzero, fiori e un tocco di basilico. C'è anche uno strato più profondo di bacche di goji schiacciate e minerali simili al talco. Pieno, intenso, setoso e delicato, con tannini ben integrati che aggiungono persino un tocco di cioccolato. È così invitante da bere ora, ma meglio a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Via Nuova 2018 è caratterizzato da una palpabile luminosità e tensione che conferiscono energia. Come tutti questi vini, il 2018 è sobrio nella sensazione, ma tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Fiori freschi, menta, rocce frantumate, gesso e pepe bianco conferiscono al Via Nuova una notevole energia. Intense venature di tannino di supporto e mineralità forniscono la spina dorsale." Vinous
"Si tratta di un blend biologico di frutta proveniente da sei siti MGA: Terlo e Liste (a Barolo), Ravera di Monforte e Mosconi (a Monforte d'Alba) e Gabutti e Baudana (a Serralunga d'Alba). Il Barolo Via Nuova 2018 è fermentato in acciaio e affinato in rovere secondo la consolidata tradizione locale. Questo Barolo da taglio di medio peso ha una firma erbacea o balsamica più prominente in fondo ai frutti rossi e viola, alla liquirizia e alla viola pressata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162518 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Dei Comunali” DOCG 2019
Fruttato ed elegante, con una splendida trasparenza al naso, con note di ciliegie, fragole, fiori e minerali, che giocano anche sulla trama setosa del palato. Mostra un eccellente equilibrio e complessità. Non manca di struttura, teso e lucido con tannini finissimi e un finale intenso e concentrato, si fa strada verso la gloria non senza un'interessante speziatura. SUPERIORE.DE
"È una miscela accattivante di frutta, spezie e terra. Tamarindo, cacao e ginepro si intrecciano con ciliegia e mora. Al palato è di medio corpo e vivace, con l'amarena al centro della scena. La scorza di agrumi sottolinea una piacevole astringenza. I tannini levigati conferiscono al vino una presa salda e l'acidità è decisa. Nel finale si avverte una nota di tartufo." Decanter
"Sentori di vaniglia e rovere tostato fanno da cornice ai sapori di ciliegia e frutti di bosco di questo rosso soave. Più finezza che potenza, nonostante un solido strato di tannini polverosi, con accenti di ferro e tabacco che persistono sul finale." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Dei Comunali 2019 offre una visione a 360 gradi del Sangiovese con frutti di bosco speziati, anice stellato, pepe bianco e liquirizia. I sapori di rovere sono più evidenti, data la personalità baritonale di questo vino. Offre un finale solido con note di cocco tostato o noce di macadamia su un finale speziato e di medio corpo. Si sviluppa con un bell'equilibrio." Wine Advocate
"Davvero un bel frutto con bacche e ciliegie pure e fiori. È di medio corpo, con tannini mediamente rotondi e un finale succoso. Il tutto ha un sottofondo agrumato e un'acidità fresca e persistente. Lasciategli due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452519 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco DOCG 2019
Luminoso e brillante, con molto carattere nebbiolesco, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra sapore, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, sembra destinato a una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Naso leggermente floreale di bacche più rosse che nere con toni di pomodoro fresco, note di liquirizia, note di legno di botte, catrame e un accenno di tabacco. Frutto aspro, ancora non sviluppato, nocciola, leggermente affumicato e note di cacao-speziate, un po' di mordente e tannini giovani ma fini, persistente al palato, un po' di catrame e tabacco in sottofondo, sfumature erbacee, accenni di caffè, molto buono, finale relativamente succoso con spezie scure e delicatamente amare-cioccolatose. Ha ancora bisogno di un po' di tempo". Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente e un centro scintillante. Naso invitante, fumoso e pietroso, lampone delicato e qualche petalo di rosa essiccato, tè nero. Al palato è sapido, con tannini giovanili e molto gripposi e un bel sale, torna sempre succoso, ancora un po' giovane, ma già ben bevibile." Falstaff
"Un rosso aggraziato ed equilibrato, con una solida struttura che sostiene aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa e grafite. Un accenno di catrame e pepe bianco è evidente sul finale." Wine Spectator
"Una miscela di bacche rosse, tra cui lampone e ribes, combinata con spezie di piombo e terra. Il vino è grazioso e vivace, con sapori di ciliegia scura al palato. I tannini finissimi conferiscono al vino una struttura elegante che mette in risalto le note minerali gessose, il cuoio e il tabacco." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Pio Cesare 2019 si presenta con un bel colore rosso rubino che ben si sposa con i luminosi aromi di cassis, melograno, liquirizia ed erbe grigliate che emergono dal bouquet. Questo Barbaresco ha una struttura snella e setosa e si beve già molto bene." Wine Advocate
"Questo è un Barbaresco molto tipico, con un solido nucleo di frutta. Molte fragole, legno di cedro e tannini masticabili. Pieno e strutturato. Eccellente lunghezza, con i tannini che emergono alla fine. Questo vino ha bisogno di almeno quattro o cinque anni di affinamento in bottiglia. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05362919 · 0,75 l · 78,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Cellole” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in confezione regalo
Cellole Gran Selezione colpisce per la sua consueta eleganza e raffinatezza. Il suo profilo gustativo magistralmente equilibrato di frutti di bosco e more con cassis, mirtillo e rosa candita è fantastico. Ad un'analisi più attenta, il vino rivela scorza d'arancia, rosmarino e minerale di ferro. È un vino setoso ed elegante, con tannini decisi, molta frutta brillante e un pizzico di acidità. Indubbiamente un grande vino con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Noci, chiodi di garofano, legno di sandalo, prugne e noccioli di ciliegia al naso. È di medio corpo, cremoso e splendidamente lucido, con tannini fermi ma setosi ed eleganti strati di frutta speziata. Lungo e morbido." James Suckling
"Un naso che si attacca su note di mirtillo, poi rabarbaro e ginepro. Sorso intenso, chiuso su note di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,52 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09373019 · 1,5 l · 39,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile