-
Barbaresco “Fausoni” DOCG 2018
Porpora traslucido con un fresco bordo rosso granato. Il bouquet è un potpourri di frutta secca, tartufi, cioccolato fondente e delicate note di torrone. Al palato si apre fruttato e vellutato e darà piacere per molti anni a venire con la sua schiettezza e l'acidità meravigliosamente integrata. SUPERIORE.DE
"Aromi e sapori di prugna, ciliegia, eucalipto, ferro e tabacco si combinano in questo rosso fluido ma saldamente strutturato, intenso e persistente con un lungo retrogusto che riprende gli elementi sapidi." Wine Spectator
"Il Barbaresco Fausoni 2018 con frutta di Neive è un altro grande vino di Sottimano. Questa espressione è lucida e brillante, mostrando un'enorme purezza per tutti i sensi. Grazie ai leggiadri aromi di cassis, lamponi secchi e prugne, è possibile entusiasmarsi per questa bottiglia. Questi vini del villaggio di Neive stanno dando ottimi risultati in questa annata 2018 più fresca." Wine Advocate
"Il Barbaresco Fausoni 2018 è un altro super classico di questa gamma di Sottimano. Accenti floreali, speziati e di buccia d'arancia aggiungono luminosità a questo Barbaresco etereo e molto espressivo. Il 2018 ha bisogno di qualche anno in più in bottiglia per svilupparsi, ma è già bellissimo. Questo Barbaresco classicamente austero piacerà soprattutto ai lettori con un palato orientato alla tradizione." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coscia d'oca brasata - Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562518 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO)
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Rosso rubino scuro con leggeri riflessi rossi. Profondo e inizialmente insondabile al naso. Ma qualsiasi spirito di scoperta rimarrà incantato quando si aprirà lento e molto equilibrato con ciliegie rosse, ribes, terra, salvia e liquirizia, rivelando più sfaccettature ad ogni minuto che passa. Infine, la bocca mostra un analogo grado di estremo equilibrio gustativo con tannini molto fini ma ancora giovani. Questa struttura di medio corpo, unita alla naturale acidità del vino, è un'importante garanzia di grande longevità. La nostra chiara conclusione: qui non c'è solo da scoprire, ma anche da ammirare. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Vino da vigna singola di 55 anni nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti note di lampone, speziate da note di rosa appassita e pepe; struttura equilibrata, l'acidità fresca, i tannini vellutati e duraturi. Piace per la sua pienezza ed eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino brillante, scuro. Naso sapido di ciliegie mature, frutti di bosco, grafite, spezie scure e pepe, con un retrogusto di terra bagnata. Al palato è succoso, con tannini ben intrecciati e un frutto di ciliegia superbamente sviluppato, profondo e terroso, di bella lunghezza, i mesi di invecchiamento supplementare hanno fatto molto bene al vino." Falstaff
"Aromi di steli, carne essiccata, bacche e ciliegie con un po' di terra polverosa. Al palato è deciso e fresco, brillante e croccante. Mostra una certa consistenza di cemento e pietra." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 è una delle edizioni più arretrate di questo vino che io ricordi di aver assaggiato. Scuro e quasi cupo, il Vigna del Sorbo racchiude una tonnellata di intensità in una struttura apparentemente di medio peso. In molte annate, il Vigna del Sorbo è piuttosto appariscente in gioventù. Questo non è affatto il caso del 2020, un vino che avrà bisogno di molti anni ancora per mostrare il suo lato migliore. Con il tempo emergono sentori di lavanda, erbe secche, prugne e grafite, ma il 2020 è chiaramente un bambino. C'è un senso di austerità giovanile (in senso positivo) che trovo molto attraente. Il Sorbo 2020 è un vino per chi sa aspettare." Vinous
"Questo rosso è teso, dal profilo diretto e ricco di sapori di ciliegie nere, more, mirtilli, terriccio fresco e minerali, sostenuto da un'acidità vivace e da tannini densi e morbidi che si combinano magnificamente con la tensione e la consistenza setosa. Mostra una lunghezza fantastica." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 (con un'edizione di 25.000 bottiglie) è una generosa espressione di Sangiovese di intensità unica, che mostra un'enorme precisione e concentrazione. Questo vino biologico offre frutti neri, rosmarino alla griglia, rosa pressata e calcare schiacciato. Tutti questi sapori hanno una particolare intensità in avanti che si combina con la generosa ricchezza di frutta per cui questa annata soleggiata sarà ricordata." Wine Advocate
"Un vino capace di esprimersi per anni ai vertici assoluti della tipologia, Sangiovese con un piccolo contributo di Cabernet Sauvignon, ma soprattutto il territorio di Panzano". Naso intenso, ribes nero, sentori officinali, di timo cedro, poi note di buccia di clementina. Al sorso è sapido, con un richiamo fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,94 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482220 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2020
Inizialmente giovanile e riservato, ha bisogno di essere "coadiuvato" per rivelare i suoi aromi di ciliegie nere essiccate, moka e chiodi di garofano, sottolineati da un accenno di menta fresca. Al palato è impressionante, con una miscela di spezie dolci, lussureggianti frutti di bosco maturi e una consistenza setosa bilanciata da un'acidità vivace e da una nota piacevolmente amara di cioccolato fondente verso il finale. Finisce classicamente secco con una lunghezza e una potenza impressionanti, lasciando uno strato di tannini a grana fine che saturano e promettono molti anni di sviluppo positivo. Allegrini ha fatto centro con questo vino. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con riflessi granata. Al naso, sapori di frutta matura di more, ciliegie e prugne, oltre a una leggera nota di tabacco e a un po' di liquirizia. Al palato è dolce e succoso, con un'acidità vivace e tannini avvincenti, per finire con un finale speziato." Falstaff
"Un rosso elegante, con una consistenza morbida e una cornice di tannini a grana fine, che offre un nucleo generoso di ciliegie nere e fichi caldi. Mostra note di semi di melograno, moka, vaniglia e buccia d'arancia speziata, animate da un'acidità brillante e di buccia di prugna. Lungo e cremoso nel finale aromatico di erbe e grafite." Wine Spectator
"Un'interpretazione audace dell'Amarone. Raffinati sapori di liquirizia, ciliegie secche, canfora e mentolo riecheggiano in un palato medio compatto e denso. In questa fase iniziale, i tannini sembrano in gran parte derivati dal rovere. Ma non sono noiosi, sono minerali e rinfrescanti. L'affinamento in bottiglia farà bene a questo ricco Amarone per calmare il frutto primario e trasformare il vino in qualcosa di molto più complesso. Molto buono." James Suckling
"Frutti neri maturi con chiodi di garofano, liquirizia e cannella creano fascino e intrigo. Imponente e muscoloso, con un'esplosione di fine acidità e un finale lussuoso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Corvina, 45% Corvinone, 5% Rondinella, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,63 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 3,76 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03012620 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico di Giovanni Manetti offre un bouquet profondo, fitto e ancora molto giovanile di bacche scure e rosse e fini note speziate. Il sapore asciutto, di ciliegia, con impressioni di lunga durata, i tannini ben estratti e l'acidità tipica del Sangiovese mostrano un carattere di terroir chiaramente riconoscibile. Molto chiaro, diretto, lungo, sempre fresco e succoso, con eccellente forza ed equilibrio. SUPERIORE.DE
"Un classico, al palato è lucido, denso, vellutato, con acidità armoniosa e di nuovo speziato. Tutto sommato, l'evoluzione resta da vedere." Weinwisser
"Colore rosso rubino giovane. Bouquet sottile ma seducente di frutti rossi dolci con note di carne e un accenno di alloro. Al palato è ricco di succo e di tannini granulosi ma maturi, che si armonizzano perfettamente con il frutto succoso." Jancis Robinson
"Colore rosso rubino medio, brillante. Elegante al naso con note di caffè, ciliegia, sottolineate da sfumature di sottobosco. Al palato è lineare, con un'acidità tonificante e una struttura tannica molto fine, armoniosa fino al finale eccezionalmente lungo." Falstaff
"Il Chianti Classico Fontodi 2020, un vino certificato biologico, presenta frutti scuri e more con note terrose di ghiaia, che riflettono i terreni di ardesia di questa zona della denominazione." Wine Advocate
"La versione 2020 ha tutti i frutti scuri maturi e i tannini assertivi che sono così ben bilanciati. Carne alla griglia, terra cotta e timo flirtano con la prugna nera. La succosità giovanile ha l'energia per portare questo vino nei prossimi otto o più anni. Finisce con la sua caratteristica nota di liquirizia amara." Decanter
"Il Chianti Classico 2020 offre una notevole tensione per bilanciare la naturale ricchezza tipica di questo vino. C'è molta intensità di Panzano, ma meno opulenza rispetto alla norma del passato. Il passaggio a un formato di rovere più grande e l'imbottigliamento anticipato di quattro mesi contribuiscono a questa impressione. Ciliegia rossa scura, cuoio, spezie, petali di rosa, erbe secche e fiori di campo adornano questo Chianti Classico ricco di sfumature. Sarà interessante vedere in che direzione si svilupperà questo imbottigliamento. Non lo aprirei troppo giovane." Vinous
"Ricco e vellutato, con sapori di ciliegie nere, more, violette e minerali. Il vino è guidato da un'acidità vivace e sostenuto da tannini ben integrati. Eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Sapori sottili di fragole e ciliegie a fette con qualche scorza d'arancia si susseguono in un corpo medio con tannini succosi e un finale brillante e acidulo. Questo vino ha un'energia meravigliosa. Ottimo ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482520 · 1,5 l · 44,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barbaresco “Basarin” DOCG 2018
Conoscete il piccolo vigneto Basarin vicino a Neive? Vi aspetta un rubino granato brillante e un vino di un'annata particolarmente bella: al naso, una cornucopia di aromi di amarena selvatica, erbe aromatiche, un po' di liquirizia e tabacco. Al palato è deciso e molto chiaramente strutturato, muscoloso ma con un'eleganza che non perde mai il controllo grazie alla sua potenza. Il Basarin è un Nebbiolo molto energico e preciso che rivela la sua complessità solo con un po' di pazienza e aerazione. Il vicino terroir di Neive si mostra con distinta eleganza e si sposa armoniosamente con il volume e il peso tipici del sito - e con una profondità che solo le viti di oltre 50 anni possono produrre. SUPERIORE.DE
"Rubino medio con riflessi aranciati. Naso accattivante di frutti di ciliegia profondamente profumati con note di pepe bianco e un accenno di cardamomo alla menta. Palato morbido e concentrato con tannini solidi ma maturi. Lungo e stratificato, con molto futuro." Jancis Robinson
"Questo vino rosso, dalla struttura snella, è caratterizzato da aromi di prugna, ciliegia, eucalipto, catrame e minerali, sostenuti da tannini robusti. Un nucleo di frutta matura si inserisce nella parte centrale, prima che i tannini esercitino la loro presa sul finale. Muscoloso, ma equilibrato e lungo." Wine Spectator
"Il Barbaresco Basarin 2018 è un vino molto bello e di classe. Ciliegia rossa scura, melograno, fiori e note di liquirizia sono tutti ben sollevati. Un vino elegante e morbido, il Basarin si berrà bene con una cantina minima. La purezza del frutto è sorprendente. Il lettore troverà un vino di totale eleganza e classe. Si tratta di una dimostrazione stellare." Vinous
"Aromi balsamici di canfora si mescolano a sentori terrosi di sottobosco, cuoio nuovo, cedro e frutti di bosco in questo rosso elegante e corposo. Il palato, stretto e lineare, è delizioso e ricco di personalità, con ciliegie mature, moca, liquirizia e una nota terrosa di tartufo incorniciata da tannini solidi e fini. La fresca acidità lo mantiene ben bilanciato." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Basarin 2018 di Sottimano mostra frutti di ciliegia e prugna aciduli, sostenuti da deliziosi strati di minerali, minerali di ferro, spezie e fiori schiacciati. Il vino rivela una luminosità interna o un'asprezza che ha un sapore fantastico accanto al carattere più sfumato dell'uva Nebbiolo. Il Basarin mostra potenza ed eleganza in egual misura, e questa non è un'impresa facile da realizzare per nessun enologo. La produzione è limitata a 5.500 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562818 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2017
Ecco il Barbaresco più opulento e amichevole della linea di vigneti singoli di Sottimano. Rosso granato brillante con un bordo ramato. Profumi abbondanti di frutti neri, buccia d'arancia, arrotondati da una fine nota di nocciola. Il tannino fine anche in giovane età riveste la struttura solida e rafforza il carattere individuale facilmente riconoscibile. SUPERIORE.DE
"Luminoso, rosso granato di media densità. Naso molto finemente marcato con ricche note di ciliegie scure fresche, chiaro e luminoso, qualche acciuga e foglie di cappero dietro. Al palato è avvincente e coinvolgente, si apre con un tannino presente e denso, si costruisce bene, succoso nel finale." Falstaff
"Fresco e leggero, questo rosso dal sapore di ciliegia e fragola è accentuato da note floreali, di tabacco e salate. I suoi tannini sono raffinati e forniscono un solido strato di supporto. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Questo vino, il cui frutto proviene da Treiso, è spesso caratterizzato da una personalità immediata e accessibile, con tannini setosi e delicati aromi floreali. La famiglia Sottimano coltiva cinque diversi vigneti nella denominazione. Il Barbaresco Pajoré 2017 è un po' più sobrio in questa annata, con un'ampia gamma di aromi di terra, frutta selvatica e liquirizia. Questa espressione offre una soglia più bassa per i punti salienti aromatici. Tuttavia, il palato è più lucido e costruito in quest'annata, con tannini solidi e indipendenti che danno slancio." Wine Advocate
"Viole, cuoio nuovo, tartufo e prugna speziata sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo accattivante vino rosso. Corposo e con una tensione giovanile, il palato lineare offre amarena matura, mirtillo rosso speziato, anice stellato e tabacco, incorniciati da tannini stretti e fini. Da bere tra il 2023 e il 2030." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562417 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2018
L'azienda di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui il Pajorè, vicino a Treiso, è quello con i terreni più poveri. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. L'attuale annata 2018 è un vino superclassico ed esplosivo, con un'enorme profondità e carattere. Pur avendo una grande ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vibranti nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca - e ci colpisce sempre per la sua bella sensazione di salinità. SUPERIORE.DE
"Note di rosmarino selvatico e salvia si mescolano a prugne e ciliegie in questo rosso seducente, armonioso e ricco a metà palato, che termina con accenti floreali, di bacche ed erbe, insieme a tannini moderati." Wine Spectator
"Con i frutti di Treiso, il Barbaresco Pajoré 2018 mostra molta forma e profondità, il tutto sostenuto da un frutto generoso ma attentamente equilibrato. Il bouquet è stratificato con ciliegia estiva e cassis essiccato, con toni terrosi, cenere di canfora e liquirizia in polvere. Si percepisce anche un sentore di fiori o rose schiacciate. È un vino estremamente setoso ed elegante, prodotto in sole 6.000 bottiglie." Wine Advocate
"Il Barbaresco Pajorè 2018 è piuttosto chiuso. Mostra tutta l'eleganza traslucida di tutti i vini della gamma. Spezie, minerali, catrame stradale fuso, petali di rosa, cuoio e lavanda fanno emergere le inflessioni più scure e balsamiche del Nebbiolo. Questo Barbaresco potente e strutturato è oggi piuttosto arretrato. I lettori devono essere particolarmente pazienti." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562418 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Montestefano Riserva DOCG 2019
Il Montestefano Riserva è squisito e armonioso dall'inizio alla fine. Tra le nove grandi Riserve dei Produttori, è quella che meglio nasconde i suoi tannini, perché il frutto è intensamente profumato, ricco e seducente. Per noi è una sintesi di Montefico, Ovello e Rabajà. Oggi il Montestefano dà l'impressione di essere relativamente accessibile, ma quasi certamente passerà attraverso alcune fasi di chiusura prima di aprirsi completamente. Il bouquet ci sorprende per la sua infinita complessità e profondità. I suoi tannini setosi e levigati danno un'impressione di sensuale eleganza. Fiori di campo schiacciati, menta, liquirizia e ciliegie rosse scure sono solo alcune delle note che avvolgono il profondo e lungo finale. Favoloso! SUPERIORE.DE
"Naso speziato e minerale. Molto appetitoso e complesso." Jancis Robinson
"Contenuto, ma non noioso all'inizio. Naso molto minerale con scorza di pesca, scorza d'arancia, violette dolci e complessità da vermouth, tannini fermi, corpo medio, acidità croccante e un finale estratto ma classico." James Suckling
"Il Barbaresco Riserva Montestefano 2019 è forse la più completa delle Riserve 2019 in questa fase. Offre una bella profondità, abbondanza di tannini e una dolcezza interna emergente che tiene tutto insieme. Il Montestefano è un vino di statura e profondità testuale e il mio primo preferito in questa gamma." Vinous
"Questo vino rosso aromatico presenta sapori di ciliegie, rose, pepe bianco, eucalipto, ferro e tabacco. Di struttura solida, con tannini densi e un finale speziato, è equilibrato ma ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Aromi potenti che iniziano con lamponi neri, ciliegie stufate e un mix di spezie dolci e salate. Sottili note floreali ed erbacee aggiungono profondità al naso. Il palato è ampio e ricco, con una generosa dose di marmellata di bacche miste con pepe tritato ed erbe secche. I tannini sono magistrali, con una natura raffinata che esalta l'anima del Nebbiolo e dimostra quanto questo vino possa invecchiare bene." Wine Enthusiast
"Ricco, abbondante e definito da un elegante tono minerale che gli conferisce nerbo e linearità. Vanta un'abbondanza di frutta scura nel suo nucleo con una presentazione che è saldamente strutturata e strettamente arrotolata. La struttura tannica del vino è audace e potente e richiede un maggiore invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132819 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2020
I frutti di questo vino provengono da quattro vigneti unici a diverse altitudini, tutti situati in zone diverse della denominazione. Le Ragnaies Brunello 2020 è un tour de force del Sangiovese che attraversa l'intero continuum del Sangiovese. L'inizio è di buon auspicio con la ciliegia selvatica, seguita da fiori blu pressati, spezie e terra floreale. A questi toni tipici si aggiungono ciliegia, ribes nero e altri sapori classici del Sangiovese, seguiti da note di menta secca ed erbe mediterranee nel finale impressionante. L'impressione che rimane di questo Brunello molto speciale è la sua brillantezza e purezza, che ci delizia ogni anno, soprattutto con i vini de Le Ragnaie. SUPERIORE.DE
"Questo vino è un blend di siti a sud-est di Montalcino e a nord, oltre che dei vigneti di alta quota della tenuta nel centro della regione, ed è una rappresentazione panoramica dell'annata Le Ragnaie. È influenzato dalla preferenza dell'azienda per una vendemmia precoce, che enfatizza la freschezza e la struttura di medio peso. Il melograno è sfumato dalla rosa, dal tabacco e dal sottobosco. È leggero, con un nerbo elegante e diretto, e ha la giusta quantità di carne sulle ossa." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2020 è incredibilmente fresco, combinando fragole selvatiche e toni di erbe dolci con polvere di pietra e un accenno di violette appassite. È un modello di purezza, morbido e rotondo, ma concentrato con sapori di frutti di bosco maturi che si impregnano di minerali salini verso la fine. Il finale è lungo e colorato, ma sempre fresco, con una nota salata e tannini taglienti che fanno da cornice all'esperienza." Vinous
"Lo stile di Le Ragnaie è classico ed enfatizza la trasparenza e la freschezza. Il suo Brunello di Montalcino 2020 è un blend di frutti provenienti da diverse parcelle. La maggior parte dell'assemblaggio proviene da vigneti situati nelle immediate vicinanze della cantina, ad alta quota. Ciò che spicca è la concentrazione e l'energia del bouquet, con delicate note di frutti di bosco e floreali e persino un accenno di menta fresca. Ha una consistenza lucida." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,17 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712220 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Vanotu” DOCG 2019
Il Barbaresco Vanotu è il Barbaresco più potente di Pelissero e anche il vino di punta di ogni anno. Attraente colore rosso granato, bouquet concentrato e corposo con note di tabacco e cuoio. Lussureggiante, profondo e multistrato nel bicchiere, offre generosi frutti scuri, moca, spezie, liquirizia, prugna e rovere francese dolce. Un vino spettacolare e maschile con un grande Capacità invecchiamento di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Mostra sapori di ciliegia e frutti di bosco, incorniciati da spezie dolci e note balsamiche di eucalipto e sandalo. Pur essendo leggero, questo rosso è saldamente strutturato ed equilibrato, con una buona lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20‑22 mesi in barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,60 g/l
- Acidità totale: 6,31 g/l
- Zuccheri residui: 0,53 g/l
- Solfiti: 108 mg/l
- Valore ph: 3,76
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05312619 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2019
La cantina di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui quello di Pajorè, vicino a Treiso, è il più povero di tutti. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. Il Pajoré è un vino superclassico ed esplosivo, con una profondità e un carattere straordinari. Pur avendo una grande ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vibranti nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca - e siamo sempre colpiti dalla sua bella sensazione di salinità in bocca. SUPERIORE.DE
"Il carattere forte del sito emerge bene, la spezia terrosa abbinata al succo, il velluto e il frutto affascinante possono piacere, il tannino robusto dà una bella cornice." Weinwisser
"Rubino medio brillante. Un naso concentrato di lamponi, un po' cupo. Con l'aerazione, si apre e mostra una fantastica profondità di frutto con tocchi di corteccia di cannella. Il frutto succoso e dolce del lampone e i tannini finemente macinati e masticabili si contendono l'attenzione. Davvero elegante e ancora piuttosto giovane, ha bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Pajorè 2019 è denso e piuttosto chiuso su se stesso. D'altronde, questo è il Pajorè. C'è una profondità e una densità formidabili qui, ma non la potenza di alcune uscite recenti. Non è un male, perché lo stile più sobrio permette alle sfumature di emergere. Questa è un'edizione particolarmente raffinata del Pajorè. Oggi, il Pajorè è piuttosto compatto e un po' ammaccatore, ma c'è un'intensità di frutto straordinaria che ha solo bisogno di tempo per sbocciare." Vinous
"Tanta frutta rossa con sfumature di mirtillo rosso e anguria. Anche fiori freschi. Corposo, con tannini che sono carichi e danno un pugno alla fine del palato. Al centro del palato, sapori vivaci di fragola e arancia con note di fiori. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Gli aromi di tartufo, bacche rosse, rosa e sandalo prendono lentamente forma nel bicchiere. Il palato, teso e lineare, rivela tartufo, ciliegia secca, scorza d'arancia e anice stellato, accompagnati da tannini fini e piuttosto asciutti e da una fresca acidità." Wine Enthusiast
"Questo Barbaresco mostra ampiezza, fornendo la struttura per i sapori di ciliegia macerata, prugna, terra, mentolo, liquirizia e catrame. Alla fine è masticabile, con freschezza e complessità. Siate pazienti." Wine Spectator
"Ecco una bella espressione elegante e raffinata del Nebbiolo di Treiso. Il Barbaresco Pajoré Sottimano 2019 mostra una personalità terrosa, con pietrisco e terriccio che fanno da cornice a un bel nucleo di frutti rossi e viola. Amo la profondità e la complessità di questo vino e i tannini leggermente più strutturati che conferiscono a questo vino potenza e importanza." Wine Advocate
"Da vigneto situato a Treiso, con piante di 50-60 anni, un Barbaresco di grande finezza. Corbezzolo al naso, con note di eucalipto e pepe bianco, chiuse da sentori di menta selvatica. Palato con tannini iodati e salmastri, ritorno fruttato e mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562419 · 0,75 l · 89,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
Il Brunello di Montalcino 2020 di Andrea Cortonesi mostra fin da subito il suo lato migliore: è un Brunello di profonda bellezza, intensità e complessità. Il naso è caratterizzato da una generosa dose di frutta primaria, soprattutto ciliegia e mora. Il tutto è completato da aromi secondari meravigliosamente equilibrati provenienti dal rovere, che ricordano le spezie, la cannella e il fumo scuro. Al palato, esplode dalla linea di partenza e mantiene un ritmo costante per tutta la gara. Sottili note di spezie e fumo di barbecue aggiungono ulteriori sfaccettature all'impressionante finale. SUPERIORE.DE
"Inizia con un'abbondanza di lavanda, cannella e cioccolato e si sviluppa in un palato di ciliegie macerate e coulis di more. I tannini si stratificano ma sono duttili. Anche l'alcol si fa sentire. Il finale è infuso di erbe mediterranee." Decanter
"Un Brunello 2020 compatto e fresco con il carattere di ciliegie rosse, prugne e pesche. Corpo medio, tannini fini e finale sapido. Dovrebbe avere due o tre anni per aprirsi e ammorbidirsi, ma è già croccante e fresco. Semplicemente delizioso." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2020 è incantevole. Giovane e timido, mostra una freschezza di menta e una spinta erbacea selvatica che lascia il posto a un frutto di ciliegia brillante accompagnato da un accenno di cuoio consumato. Questo vino è energico e vivace, ma allo stesso tempo elegante, con bacche selvatiche croccanti e una cascata di spezie dolci sottolineate da un'acidità vivace. Il 2020 è tannico e potente, ma ancora fresco, con un finale di mirtilli rossi e agrumi aspri che fa rabbrividire le guance e lascia il palato a desiderare di più. Questa è un'annata selvaggia del Brunello di Montalcino di Uccelliera. È strutturato per il lungo periodo ed è già un piacere da bere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982120 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Vino Nobile di Montepulciano Riserva DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Vino Nobile Riserva rosso rubino intenso con un bouquet speziato di aromi di frutta secca, cannella, chiodi di garofano e liquirizia. Al palato è morbido con una varietà di sfumature, bella pienezza, struttura e intensità, tannini morbidi. Un piacere molto elegante a un prezzo eccellente. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino ricco con bordo leggermente schiarente. Naso chiuso, leggermente alcolico, con dietro un po' di buccia d'arancia ossigenata, prugne, mirtilli, pepe nero. Al palato è fresco e succoso, con tannini piuttosto giovani e un finale persistente." Falstaff
"Il naso è dominato da aromi di bacche rosse, con una nota subliminale di funghi e spezie; l'attacco è compatto, con tannini robusti e un finale persistente. Piace per le sue eleganti sfaccettature e per il suo potenziale di invecchiamento." Vinum
"Uno stile sobrio con un inebriante aroma di violetta, freschezza di liquirizia e vivacità di ciliegia. Educato ed equilibrato sia al naso che al palato, con alcol moderato, corpo pieno, tannini vellutati e acidità rinfrescante. Retrogusto di ciliegia rossa e liquirizia." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: da 24 a 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,51 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29392620 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Paesi Tuoi” DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Paesi Tuoi prende il nome dal romanzo di Cesare Pavese del 1941 "Tra i contadini". Rosso rubino scuro e brillante. Profumo ampio e caldo di amarene, frutti di bosco, cuoio e menta. Al gusto è espressivo, armoniosamente coinvolgente con frutta chiara e tannini setosi. Un Barolo maturo, vinificato in modo pulito e con un buon potenziale. SUPERIORE.DE
"Si apre con aromi di petali di rosa, terra bruciata e tabacco. Al palato, sapido e solido, i tannini fini accompagnano l'amarena matura, l'anice stellato e il chiodo di garofano." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,82 g/l
- Acidità totale: 5,83 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05104418 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione Panzano DOCG 2021 (BIO)
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina nel comune di Panzano. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Questo Sangiovese da agricoltura biologica, proveniente da un unico vigneto, si caratterizza per l'equilibrio impeccabile, la purezza e la bella intensità. Al naso è fresco, con aromi di ciliegie rosse e timo limone. Al palato, il Vigna del Sorbo presenta un fruttato pronunciato, che contrasta splendidamente con le note speziate e di tabacco. Seguono una bella nota acida, tannini salati, grande compattezza e speziatura. Tutto ciò, insieme ai tannini morbidi e delicatamente dolci, fa di questa Gran Selezione un indimenticabile vino eccezionale, pieno di vigore ed eleganza anche in questa annata! SUPERIORE.DE
"Vino da una sola vigna proveniente da vecchie vigne nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti aromi di frutta a nocciolo, anche note di rose secche ed erbe aromatiche; struttura giovane, acidità e tannini in equilibrio, il finale lascia desiderare di più. Stile potente ma elegante." Vinum
"Colore rosso rubino scuro, scintillante e intenso. Bouquet speziato e sapido di ciliegia matura e frutti di bosco, con note di cuoio, pepe di Caienna e sottobosco. Al palato è fresco, con un centro fruttato preciso, tannini ben intrecciati, con una fine speziatura sul lungo finale." Falstaff
"Questo vino è ricco e decadente, con note di ciliegia, buccia d'arancia, pietra e terracotta, oltre che di pietra frantumata e cedro. È di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e un finale molto lungo e persistente. Estremamente strutturato." James Suckling
"Il 2021 si dispiega con calma da uno strato fumoso di incenso alla terra polverosa e cotta dal sole e all'amarena. Il palato è potente e robusto, con frutta densa, note di chiodi di garofano e cedro e la purezza del ribes nero. Una consistenza argillosa, simile alla terracotta, è accompagnata da tannini generosi e masticabili. Ce n'è abbastanza per un lungo riposo in cantina." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2021 è uno sbalordimento assoluto. Profondo, complesso ed esplosivo, il 2021 cattura tutta la magia di quest'annata in abbondanza. Ciliegia nera, lavanda, moka, spezie e liquirizia si sprigionano dal bicchiere. È un vino di statuaria bellezza ed eleganza che quasi incanta. Non avrei fretta di berlo." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione Panzano Vigna del Sorbo 2021 è un po' più delicato, persino sommesso, rispetto al suo nuovo fratello, il più opulento Terrazze San Leonlino. Dal punto di vista aromatico, il Vigna del Sorbo è un po' più egocentrico, ma mostra una complessità e una bellezza sufficienti per credere nel suo futuro potenziale di invecchiamento. Anche adesso, assaggiato così giovane, il pedigree del vino è evidente. Si caratterizza per la sua complessità e profondità. I tannini sono morbidi e vellutati e i delicati aromi minerali gli conferiscono una nota speciale. Il Vigna del Sorbo è uno dei miei vini preferiti di questa regione dal 2021." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482221 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino 2019 di Andrea Cortonesi mostra il suo lato migliore fin dall'inizio. Combina ricchezza, maturità e finezza per creare un modello di equilibrio totale. A prima vista è scuro, terroso ed erbaceo, ma con il tempo nel bicchiere emerge una massiccia ondata di ciliegie nere, lamponi, salvia e una nota di sottobosco. In bocca, ricopre tutto ciò che tocca con una consistenza setosa e fresca che lascia spazio a frutti rossi e neri maturi integrati da agrumi speziati, mentre si sviluppano sfumature di lavanda e tabacco. Mentre il vino sembra rotondo e morbido, i tannini a grana fine si insinuano lentamente, ricordando quanto sia giovane. Un accenno di cioccolato, liquirizia e un tocco di mora aspra risuonano nel lungo finale... SUPERIORE.DE
"Bouquet sfaccettato con aromi di bacche scure, cuoio e cioccolato; l'attacco è corposo, i tannini perfettamente integrati, si sviluppa pieno di esprit verso un finale estremamente fruttato." Vinum
"Rosso rubino maturo con bordo color mattone. Naso abbastanza sviluppato, di frutta ciliegia matura e persistente, con note di tabacco. Il palato è molto più arretrato ma ben assemblato, con molti tannini masticabili che non sovrastano il frutto. È un vino della vecchia scuola e aspetterei altri due anni prima di avvicinarlo. Molto lungo e accattivante." Jancis Robinson
"Si apre con aromi che ricordano il cedro e la pineta, il sottobosco e il cuoio. Il palato è pieno e potente, ma più quadrato che rotondo. Un nucleo compatto di ciliegia scura è circondato da tannini generosi e masticabili. Emerge un accenno di secchezza dovuta al legno. Tuttavia, questo vino sembra molto reale e l'acidità sottostante fornisce un effetto illuminante." Decanter
"Profumato e attraente, con sapori di ciliegie nere e frutti di bosco, oltre a fiori di lavanda e rosmarino. Di medio corpo, con tannini decisi e un finale succoso. Ha bisogno di invecchiare in bottiglia per ammorbidirsi." James Suckling
"Denso e muscoloso, questo rosso offre un'ampia gamma di sapori di ciliegia, prugna e fiori, integrati da ferro, eucalipto e note sanguigne. Si stringe nel finale, lasciando un'impressione di compattezza, ma nel complesso è persistente." Wine Spectator
"L'Uccelliera 2019 Brunello di Montalcino offre frutta matura, un accenno di more cotte e succo di melograno. Insieme alle spezie di rovere e all'alloro essiccato, al centro del palato c'è un accenno di cremosità che ricorda la crosta del formaggio o lo chèvre stagionato con una crosta di pepe nero e timo. Tuttavia, questa nota svanisce e il vino ritorna alla ciliegia secca con un sapore medicinale o erbaceo. Le sensazioni sono molte. Il vino ha bisogno di più tempo in bottiglia per smaltire i tannini fini e gessosi. È già elegante ora, ma migliorerà." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2019 è un vino profondo e intenso che sprigiona dal bicchiere un'ondata di spezie autunnali, ciliegie schiacciate, trucioli di cedro e prugne imbevute sostenute da note di pino. Questo vino è altamente strutturato, elegante e raffinato, con una densa ondata di frutti di bosco maturi accompagnati da una vibrante acidità sottolineata da arancia ed erbe balsamiche. Il finale è persistente e avvincente, con un buco nero di tensione e una sensazione agrodolce che persiste mentre i tannini croccanti riverberano all'interno. Il 2019 è oggi un vino giovanilmente arretrato, ma il suo equilibrio è innegabile, soprattutto dopo ventiquattro ore di apertura. È un piacere assoluto assaggiare questo vino. Seppellite il 2019 nelle profondità della vostra cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982119 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Carleone” Chianti Classico DOCG 2022 · MAGNUM
Inconfondibile interpretazione del Chianti Classico: colore rubino scintillante con pronunciati riflessi granati. Profumo molto invitante di ciliegie e delicate erbe di campo, con un tocco di nocciola. Al palato è di medio corpo, ancora una volta frutta meravigliosamente succosa, stile fresco e minerale, molto finemente strutturato ed equilibrato, con animo vivace, persiste abbastanza a lungo e fa desiderare il bicchiere successivo. Perfetto per accompagnare i piatti della cucina italiana. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e lucido. Al naso profuma di ciliegie mature e di more zuccherate, aperto, con un retrogusto di violetta. Al palato con tannini sapidi, struttura succosa, corposo, mostra molta persistenza." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: acciaio inox
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29542222 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2020 · MAGNUM
Le uve per il Barbaresco provengono principalmente dai vigneti di punta Pora, Ovello, Montestefano, Muncagota e Rio Sordo. Colore rosso rubino intenso e vivace, tendente al granato. Ampio bouquet di frutti rossi e biscotti con una nota di mineralità. Il palato è caratterizzato da una struttura ricca e solida e da uno sviluppo continuo che termina in un finale lungo e fragrante. Ogni anno, la principale cooperativa di viticoltori italiani dimostra ciò che è in grado di fare con il suo Barbaresco di base. SUPERIORE.DE
"Giovane, di colore rosso rubino medio. Un naso di frutta vera e concentrata, che purtroppo manca in questa annata. Al palato, una sottile marasca con molti tannini finemente macinati; una spanna sopra gli altri." Jancis Robinson
"È aromatico e attraente con note di ciliegie secche, ibisco, cacao e corteccia, seguito da un corpo medio con tannini levigati e raffinati con una trama vellutata e un finale lineare. Fresco e floreale nel finale, con una brillante spina dorsale di frutta rossa." James Suckling
"Il Barbaresco 2020 è un vino bello e armonioso che si lascia bere bene con un tempo di conservazione minimo. La frutta in anticipo e le curve morbide sono forse un po' atipiche per un Barbaresco giovane, ma anche questo rende il vino molto piacevole. Nel bicchiere si fondono frutti succosi di ciliegia rossa e prugna, petali di rosa, spezie, cedro, menta e tabacco. I classicisti probabilmente preferiranno altre annate, ma è difficile non apprezzare il 2020 per la sua personalità affascinante ed esuberante. Allo stesso tempo, l'aerazione fa emergere una maggiore presenza aromatica e anche una buona struttura." Vinous
"Ancora vinoso, con note giovanili di fragola, bocciolo di rosa, viola, liquirizia e un accenno di cannella. Al palato è speziato e floreale, dominato da un'acidità ferma, croccante e persistente e da tannini vellutati e maturi di qualità sorprendente; forse un po' austero nel finale. Un Barbaresco sorprendente. Qui abbiamo la cooperativa Barbaresco, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini di qualità delle Langhe." Decanter
"Abbracciate l'armoniosa miscela di ciliegie cotte infuse con una serie di spezie miste, accompagnate da sottili note di erbe medicinali e acqua di rose. Morbido e rotondo, ma con una marcia in più, questo vino presenta un profilo fruttato, ricco di sapori di ciliegia e lampone, completati da un'acidità rinfrescante. Il suo carattere lucido ed elegante si sviluppa nel corso della bottiglia e invecchierà a lungo nel futuro, pur rimanendo ottimo oggi." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco 2020 offre una ricchezza di sapori di ciliegie selvatiche, fiori blu, spezie dolci e calcare frantumato. Come sempre, il vino dipinge un ritratto emozionante e autentico del Nebbiolo, anche se con una maggiore ricchezza e consistenza in questa annata. Ciò è particolarmente vero al palato, dove il vino offre un'intensità di medio corpo con tannini fondenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132720 · 1,5 l · 46,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il 2019 è stato un anno forte a Montalcino e questa annata mostra equilibrio e carattere fiero. Si apre con frutta ciliegia brillante, mentolo, erbe balsamiche, minerali e morbidi toni terrosi. Al palato, menta e salvia fanno da sfondo a una ciliegia brillante con un accenno di spezie dolci. È femminile e notevolmente grazioso, mostrando frutti rossi con minerali sapidi e fiori interni che si accumulano verso il finale. I tannini sono rotondi e sfumati, classicamente asciutti ma in nessun modo affaticanti o austeri. La simmetria e la grande lunghezza sono semplicemente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Fondata dalla famiglia Mazzocchi negli anni '80, che ristrutturò l'azienda e impiantò 3 ettari di vigneto. Dal 2017 la cantina è di proprietà dei fratelli Riccardo e Renzo Cotarella, che lavorano come enologi. Il 2019 mostra il suo lato meravigliosamente profumato. Oltre ai lamponi e al sottobosco, ci sono sfumature di corbezzolo che ricordano la vegetazione di questa località d'alta quota. Il cuore è costituito da frutta rossa pura e semplice. Ribes rosso e mirtilli rossi, deliziosamente aspri, sono incorniciati da tannini forti e giovani. Adoro l'acidità e il gusto di questo vino." Decanter
"Tanti frutti scuri con lavanda essiccata, seguiti da pimento e da un accenno di agrumi. Corpo medio con tannini rotondi e masticabili. Sano e muscoloso." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2019 si presenta nel bicchiere con una freschezza ariosa e mentolata, mentre si uniscono fiori secchi polverosi, fragole e trucioli di pino. Il Brunello di Montalcino si presenta con texture morbide e fresche note minerali che completano la sua seducente frutta a bacca rossa matura. Mantiene una favolosa energia per tutto il tempo. Nonostante il suo classico profilo tannico e la persistente concentrazione di frutti di bosco, lascia l'acquolina in bocca. Il 2019 di Le Macioche presenta una meravigliosa combinazione di potenza e purezza. Questa cantina ha alzato il livello ad ogni annata." Vinous
"Questo Brunello combina aromi e sapori vividi di ciliegia, fragola e cioccolato con note sapide di eucalipto, spezie, minerali e tabacco. Solidamente strutturato ma equilibrato, con tannini fini che rinforzano il lungo finale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822119 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO)
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332220 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
Il Brunello Le Macioche 2020 della famiglia Cotarella mostra equilibrio e carattere, aprendosi con frutti di ciliegia brillanti, mentolo, erbe balsamiche, minerali e morbidi toni terrosi. Al palato, il vino si dispiega con leggerezza, setoso e raffinato, con una presentazione pura di bacche rosse mature accompagnate da fiori color viola e un accenno di cuoio. Sebbene sia robusto e strutturato, rimane energico e fresco nel finale, lasciando una nota di violetta e lavanda. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2020 proviene da viti di 25 anni, allevate a Guyot. Presenta un'iniziale nota minerale di aspirina schiacciata proveniente dai terreni di Galestro, che dà il tono a un frutto elegante e a spezie leggermente tostate. Quest'annata offre una struttura da media a piena, con tannini morbidi e sapori persistenti di ciliegia scura." Wine Advocate
"Ricco e intenso, il Brunello di Montalcino 2020 si apre con un'esplosione di rocce frantumate, erbe grigliate, spezie marroni e sottobosco floreale. È vellutato e senza soluzione di continuità, con texture morbide e frutti rossi maturi che acquistano tensione verso il finale, mentre note di agrumi acidi e un pizzico di cioccolato fondente aggiungono eccitazione. Il 2020 è piacevolmente corposo e lungo, con tannini taglienti e una certa concentrazione primaria senza sacrificare la freschezza. Si tratta di uno dei Brunello più strutturati e interiori dell'annata, con l'equilibrio necessario per evolvere magnificamente." Vinous
"Ha una bella consistenza, ma emana succosi frutti di prugna, insieme a sfumature di cioccolato e arancia. Corpo medio, consistenza cremosa e finale delizioso. Ha bisogno di altri due o tre anni per svilupparsi. Può essere bevuto dopo il 2027, ma già adesso è vivace e rigoglioso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,11 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822120 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Faset DOCG 2020
Il Barbaresco Faset di Michele Chiarlo offre un alto grado di intensità ed equilibrio. Il suo bouquet mostra frutti di bosco e cassis con sofisticate note di fondo di catrame, fumo e spezie scure. È un'espressione setosa del vitigno con un finale lungo e molto convincente. Siate pazienti e dategli altri 3-5 anni per dargli il tempo di integrarsi ed equilibrarsi. SUPERIORE.DE
"Molto attraente con ciliegie e lamponi essiccati, ma anche rose essiccate, guscio di noce e scatola di spezie. Corpo medio. Palato vivace e dinamico con tannini compatti dalla consistenza vellutata. Lungo e concentrato con un attraente carattere fruttato." James Suckling
"Il Michele Chiarlo 2020 Barbaresco Faset offre un bell'insieme di sapori di frutti di bosco o lamponi con rosa, germoglio di lavanda, leggera stecca di cannella e radice di liquirizia. Questi diversi elementi sono ben integrati ed equilibrati e si rivelano delicatamente su una bocca lucida e di medio peso." Wine Advocate
"Aromi puri e vibranti di mirtillo rosso e fragola selvatica si sollevano dal bicchiere mentre sentori di timo, sottobosco e gesso tritato affiorano lentamente. Il cuore del palato è definito da sapori elettrici e vividi di frutti rossi selvatici che entrano ed escono dal fuoco, mentre elementi salati e terrosi fanno da contraltare, mentre tannini finissimi tengono insieme il vino, che termina con fascino e finezza." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05224220 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2021 · 0,75l in confezione regalo
Profumo ammaliante di bacche dolci e scure con un accenno di cassis, legno di cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, splendidamente viscoso con un'elegante fusione. Tannini fini, toni minerali contenuti e frutta meravigliosamente levigata accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021" è il risultato di un'annata di prim'ordine ed estremamente soddisfacente e lascia trasparire la buona qualità tannica e la concentrazione ben dosata che caratterizzano i vini di questa annata. Nel bicchiere colpisce per il colore rosso rubino brillante con i consueti riflessi violacei. Al naso è fresco con note di pepe rosa e coni di cipresso, che ricordano la macchia mediterranea. Al palato, il vino è elegante, con una bella acidità e un finale lungo e speziato che invita a un secondo sorso". Olga Fusari, Önologin
"Quasi nero nel bicchiere. Profumo sottile, delicate note fruttate di mora, mirtillo e un po' di sambuco. Un sottile sentore di legno di cocco. Anche al palato è fruttato scuro, vellutato con tannini a grana fine, acidità incorporata e un fine aroma di erbe. Molto equilibrato e armonioso, giovane ma con un grande potenziale. Finale lungo e fresco, succoso." Vinum
"Il Serre Nuove è il secondo vino dell'Ornellaia ed è anch'esso un taglio bordolese composto per circa la metà da Merlot. Aroma ricco con sapori di frutti rosso-blu come mora, mirtillo e prugne mature. Anche il palato è ricco e fruttato, con una consistenza vellutata e tannini a grana fine, buona acidità e un fine aroma di erbe. Equilibrato e armonico, ancora molto giovane, ma con un grande potenziale." Weinwisser
"Il Bolgheri Rosso Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 è un blend ricco e ben estratto di Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Quest'annata è molto generosa, persino opulenta, con frutti scuri incorniciati da spezie esotiche, cioccolato da forno e morbidi toni tostati dal rovere francese. Il vino termina con una nota cremosa di vaniglia e cannella. Il rovere ha bisogno di qualche anno in più per integrarsi." Wine Advocate
"Un vino rosso sofisticato, complesso e profumato, con aromi e sapori di ribes nero, more, prugne, violette e ferro. Si costruisce magnificamente, mostrando il suo equilibrio e rilasciando i tannini densi alla fine. Questo vino dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Un vino rosso potente e diretto, con aromi di ribes nero, frutti di bosco, cioccolato e legno di cedro. È di corpo medio-pieno. Tannini fini che si estendono per tutta la lunghezza del vino. È denso e concentrato. Energico e brillante. Ha ancora bisogno di tempo, meglio dopo il 2026." James Suckling
"Rosso rubino scintillante e ricco, con un leggero bordo violaceo. Naso nobile e delicato di ribes rosso, prugne mature e ricche amarene, con una sottile nota di cuoio e un accenno di menta in sottofondo. Tannini vellutati al palato, ben equilibrati, con un finale fruttato, elegante e di lunga durata." Falstaff
"Il Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2021 ha un'enorme potenza. Una massa di frutta scura, cioccolato fondente, cuoio, liquirizia e chiodi di garofano saturano il palato. Non ricordo un Serre Nuove con questa potenza e intensità oscura, ma l'equilibrio c'è, soprattutto con l'aerazione. Sarà interessante vedere come si svilupperà il 2021. Oggi è un vero e proprio concentrato di potenza." Vinous
"Al naso dominano sapori umami pungenti e carnosi, ma la frutta scura e una componente metallica e acidula impediscono a queste note di fumo, pepe e catrame di diventare preponderanti. Al palato, le sfumature di vaniglia e cioccolato sollevano il frutto, ma i tannini inflessibili e l'acidità energica assicurano la persistenza della sapidità terrosa." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 28% Cabernet Sauvignon, 11% Cabernet Franc, 11% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283921 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Picconero” Merlot Toscana IGT 2020
Colore rubino scuro e impenetrabile con riflessi violacei. Bouquet opulento e caldo di ciliegie pienamente mature, prugne, liquirizia, cuoio giovane con un accenno di spezie di rovere francese. Al palato è potente e deciso, con una struttura brillante e tannini tesi. Con una crescente aerazione, rivela la sua buona struttura e la sua raffinata eleganza. Questo eccezionale Merlot della Toscana centrale non sembra mai ampio o troppo pesante fino al lungo finale, ma è assolutamente convincente con la sua grandiosa energia e complessità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Al naso, un buon uso del legno, note di marzapane, sottobosco, cioccolato al latte e frutti di bosco sul finale. Acidità ben integrata e frutta chiara e speziata al palato, attualmente ricoperta da uno strato legnoso un po' ingombrante, corposo, ma ha ancora bisogno di invecchiare più a lungo." Falstaff
"Il Picconero 2020 profuma di frutta scura matura, moka, foglie schiacciate, incenso, liquirizia e fiori secchi. Acidi brillanti e forti sfumature speziate ci ricordano che siamo nel cuore della Toscana." Vinous
"Prodotto con Merlot, il Tolaini 2020 Picconero Tenuta Montebello è un vino denso e potente con una notevole gradazione alcolica di 15%. È un vino ampio, con spalle larghe e un'abbondante frutta scura al centro. I sapori di mora sono seguiti da spezie dolci, cannella, sigaro toscano, erbe grigliate e un accenno di pane di segale dolce." Wine Advocate
"Con sapori di more, ciliegie nere, ferro, pane tostato e resina, questo vino rosso fresco e concentrato è solidamente costruito, con acidità vivace e tannini fermi a sostenerlo. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Mirtilli, prugne, cedro e cioccolato fondente con un pizzico di peperoncino. È corposo con strati di tannini maturi che hanno una consistenza vellutata e raffinata. Ha un finale di formaggio. Ha bisogno di tempo per aprirsi con una tale struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
quaglia ripiena - Estratto secco: 34,80 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29332320 · 0,75 l · 92,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile