-
Barolo Castelletto “Vigna Pressenda” DOCG 2020 (BIO)
I terreni sabbiosi a nord di Monforte d'Alba conferiscono a questo Barolo un'immensa potenza e struttura. Il bouquet è molto aperto e accattivante, con ciliegie scure e lamponi, oltre a note di menta, legno di cedro, petali di rosa e salvia. Al palato è molto vivace ed espressivo, con una bellezza profonda, senza soluzione di continuità e una risonanza spettacolare. Un vino favoloso di un'ottima annata, classico ed esotico allo stesso tempo. SUPERIORE.DE
"Il Conterno Fantino 2020 Barolo Castelletto Vigna Pressenda mostra ricchi frutti scuri, liquirizia, cedro termale e spezie di rovere dolce. Al palato, mostra una certa ricchezza con una nota di estratto di vaniglia, con crema di mirtillo dolce e torta di ciliegie. I tannini hanno una leggera nota tostata, ma restano complessivamente fini e ben integrati." Wine Advocate
"Il Barolo Castelletto Vigna Pressenda 2020 è un vino delicato ed elegante. Petali di rosa schiacciati, buccia d'arancia, pepe bianco, menta e pietre schiacciate adornano questo meraviglioso Barolo traslucido. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Ha una purezza cristallina che è semplicemente ammaliante. È il più etereo e profumato dei Barolo presenti. Il 2020 è semplicemente grandioso." Vinous
"I sapori di frutta ben definiti conferiscono a questo rosso accessibilità. Ciliegia, fragola, lampone, ibisco, terra e note mentolate sono sostenute da una fitta matrice di tannini. Una versione fresca, con un finale lungo e complesso." Wine Spectator
"Uno dei Barolo più ricchi, più rotondi e più pieni di bocca. Questo vino espansivo riempie la sua struttura meravigliosamente solida con strati intricati di ciliegia rossa, buccia d'arancia, lampone e cedro. Sebbene sia corposo e di ampia consistenza, presenta i caratteristici tannini a grana fine che migliorano solo con il tempo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑009
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05442720 · 0,75 l · 100,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2018
Il Pacentis Vecchie Vigne è ancora uno dei vini più moderni della soleggiata denominazione della Toscana meridionale. I suoi frutti provengono da vecchie viti di età compresa tra i 35 e i 50 anni. È possibile assaporare la ricchezza e la morbidezza dei suoi frutti scuri e della lussureggiante mora. Tuttavia, il vino offre anche note di spezie esotiche, tabacco piccante e persino un accenno di talco o popcorn imburrato che proviene dal rovere (viene affinato per 24 mesi in barrique francesi). La sensazione in bocca è inconfondibilmente cremosa e ricca, fino al lungo finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino intenso. Naso esotico e sollevato di lampone e cassis e un accenno di frutto della passione e di rovere che viene quasi completamente assorbito dal frutto. La descrizione del naso può sembrare del tutto bizzarra, ma è estremamente attraente. Al palato è succoso e maturo, ma con una vera enfasi sulla frutta. Tonnellate di tannini secchi ma non aspri e una profondità e un equilibrio fantastici. È molto convincente, ma ha bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia per far sì che i tannini si assestino e si integrino. Scommetto che varrà la pena aspettare." Jancis Robinson
"Come spesso accade piuttosto estroverso, quasi massiccio e concentrato con note di fragoline di bosco mature, fiori secchi, sottobosco e spezie dolci. Al palato è potente e di grande intensità, con tannini robusti e memorabili, ma anche rifiniti da note balsamiche e minerali-terrose, lungo finale speziato." Weinwisser
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2018 proviene, come suggerisce il nome, da vecchie vigne ed è speziato e molto saporito. Il bouquet contiene molti elementi esotici che non troverete in nessuno dei suoi colleghi. Tra questi, il cumino, il chiodo di garofano e il cardamomo. Queste note speziate fanno da cornice a un nucleo di frutti neri. Si tratta di un Brunello di medio e pieno corpo con una grande forza interiore, sottolineata dall'elevata gradazione alcolica del 15%." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2018 si apre con ammalianti fiori scuri e toni balsamici, mentre roteando emergono sentori di ribes nero e pietra frantumata. Il vino ha una consistenza molto morbida, sostenuta da una fresca mineralità e da un'acidità brillante che accompagna i frutti di bosco croccanti al palato. Finisce con una lunghezza e una potenza sorprendenti, inondando i sensi con una concentrazione primaria, mentre una struttura di tannini fini strattona delicatamente le guance. Il Vecchie Vigne 2018 è un Brunello radioso che necessita di invecchiamento per svilupparsi pienamente. Detto questo, non ricordo di aver mai assaggiato un VV di Siro Pacenti con così tanta energia." Vinous
"Rubino scintillante con un sottile bordo granato. Naso chiaro e memorabile, di more, prugne fresche, seguite da chiodi di garofano e sottobosco. Al palato mostra molta frutta matura e succosa, si apre con un tannino chiaro e fine, incorporato in una dolce fusione, ricca pressione sul finale." Falstaff
"Un territorio del Nord-Est, da un'azienda che ha fatto la storia. Un progetto concreto di sostenibilità, sostanziale come questo Brunello, che proviene dai vigneti più giovani. Al naso, marasche, sfumature di eucalipto e pepe bianco. La bevibilità è densa, croccante, balsamica con un finale fruttato-speziato." Luca Gardini
"È concentrato, solido e ben strutturato, con un naso classico di more, noccioli di ciliegia, tartufo bianco, foglie di tè e chiodi di garofano. Anche terra e corteccia. Corpo da medio a pieno con una solida struttura tannica. Raro e lineare. Minerale. Da degustare nel 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in parte in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,87 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09662118 · 0,75 l · 101,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Baudana” DOCG 2019 (BIO)
Frutti di ciliegia nera, fumo, erbe selvatiche, liquirizia e catrame formano un'avvincente cornice di aromi, sapori e consistenze quando questo Barolo abbagliante e potente si apre nel bicchiere. Il finale intenso è accompagnato da delicati petali di rosa, lavanda e una fine vena minerale-salata. La sua stabile struttura tannica attende ancora qualche anno di affinamento in bottiglia, come tipicamente accade per un classico Barolo di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Il bouquet è dominato da aromi di frutti di bosco e fiori di campo, anche di spezie fini; in bocca è succoso, i tannini si fanno sentire, finisce lungo su note di prugne e liquirizia. Da accompagnare a un arrosto di manzo." Vinum
"Note di spezie macinate, gusci di noce e legno di cedro con sottili sapori di frutti rossi sullo sfondo. Di medio corpo, strutturato e deciso. Forte e leggermente aspro nel finale". James Suckling
"Aromi di ciliegie, liquore al lampone, menta e minerali sottolineano questo vino rosso teso e denso, equilibrato e con note di eucalipto e ginepro sul lungo finale." Wine Spectator
"Il Barolo Baudana 2019 offre una buona potenza e maturità con sapori di frutta dolce, ciliegia scura, spezie e terra ferruginosa. Questi sapori sono caratteristici di questo vigneto di Serralunga d'Alba. Al palato, il vino è setoso e generoso, con una mineralità salata sul finale." Wine Advocate
"Il Baudana, fermentato e affinato in grandi botti di rovere, mostra una grande complessità e finezza di aromi di radice di liquirizia, bosco affumicato, rosa e violetta, con fragola selvatica e peonia in profondità. Al palato è deciso e acido, con tannini strutturati ma fini. Ha la polverosità tipica del Nebbiolo ed è super-forte ma di carattere, con una nota di rusticità giovanile sul finale. Lo invecchierei visto il suo carattere antico." Decanter
"Colore rubino intenso e scintillante con bordo leggermente chiaro. Si apre con note decisamente fragranti di peonie, ciliegie fresche e qualche fragola. Succoso all'attacco e al palato, con un frutto splendidamente enfatizzato e tannini levigati che creano una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Vividi aromi di ciliegia spiccano come nota fruttata dominante, armonizzandosi con abbondanti caratteristiche minerali e di spezie miste. Il palato presenta una struttura solida ma generosa. Il palato cesellato offre note di fiori di campo, erbe aromatiche e spezie, per finire con una persistente mineralità." Wine Enthusiast
"Il più classico di tutti i marchi della casa, un vino con complessità e finezza. Al naso note di prugne rosse, poi note mentolate di eucalipto, ginepro e alloro fresco. Al palato è succoso e dolce, con un finale mentolato-fruttato e un lungo retrogusto che si completa con note di erbe medicinali." Luca Gardini
"Il Barolo Baudana 2019 è assolutamente accattivante. Esuberante e luminoso nel bicchiere, con molta freschezza e notevole purezza di frutto, il Baudana offre generosi frutti rossi scuri, spezie, cuoio, ciliegia, caramelle, cedro, tabacco e sottobosco. Ha un'enorme profondità e un equilibrio eccezionale. Petali di rosa, pepe bianco e gesso aggiungono un tocco speciale al finale intenso e sapido." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,69 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372819 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo Ravera DOCG 2020
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per l'apertura aromatica e decisa. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutto ciò che di buono l'annata ha da offrire. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale del Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Bouquet ammaliante di frutti di bosco scuri e ciliegie, note erbacee; attacco preciso, i tannini estremamente fini e setosi, l'acidità e le componenti minerali forniscono l'equilibrio. Uno stile eccezionale!." Vinum
"Rubino scuro e scintillante con tendenza al granato. Elegante bouquet fruttato-floreale di rose e bacche selvatiche mature, supportato da spezie di legno e erbe di campo. Al palato si fondono frutti fini, con un nucleo di frutta compatto e tannini fermi, molto emozionante e incredibilmente lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino medio e brillante. Lampone e note salate e minerali e accenni di eucalipto con l'aerazione. Compatto e un po' chiuso, ma con un'acidità sensuale che guida la frutta fresca. Tannini lunghi, profondi e masticabili che necessitano di qualche anno in più per assestarsi. Grande profondità di frutto nel finale." Jancis Robinson
"Uno stile preciso, più riduttivo che ossidativo, con un ricco fruttato che ricorda la marmellata di lamponi, note floreali, pepe nero e liquirizia. Fresco, con tannini vellutati e leggermente masticabili a metà palato che conducono a un finale cioccolatoso." Decanter
"Pietre di ghiaia, lamponi, liquirizia e pimento al naso. È vivace, denso e minerale, con un corpo da medio a pieno e tannini fermi, stretti e affilati. Lasciatelo maturare." James Suckling
"Il Barolo Ravera 2020 di Elvio Cogno è un'espressione rigogliosa e carnosa con frutta scura, ciliegia secca, prugna, radice di giaggiolo, terra, pane tostato e spezie scure. Il vino è piuttosto solido, e c'è un bel senso di ricchezza che ricopre il palato." Wine Advocate
"Questo vino rosso aromatico emana note speziate e sapide di eucalipto, ginepro, rosa canina, bergamotto e pepe bianco. I sapori di ciliegia, ferro e tabacco seguono nel lungo finale." Wine Spectator
"Un Barolo di temperamento e carattere. Aromi freschi, nettarina, ribes rosso, poi alloro, arrotondati da sfumature di noce moscata. Bocca con sensazioni agrumate, clementina, sapida, tesa e croccante, con note di frutta gialla." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 122 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262420 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Baudana” DOCG 2020 (BIO)
Frutti di ciliegia nera, fumo, erbe selvatiche, liquirizia e catrame formano un'avvincente cornice di aromi, sapori e consistenze quando questo Barolo abbagliante e potente si apre nel bicchiere. Il finale intenso è accompagnato da delicati petali di rosa, lavanda e una fine vena minerale-salata. La sua stabile struttura tannica attende ancora qualche anno di affinamento in bottiglia, come tipicamente accade per un classico Barolo di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Naso ammaliante con note floreali-speziate, affumicato-minerali, tabacco, ribes rosso maturo. Al palato è inizialmente morbido e a bacca rossa, poi si fa più serrato con una linea salino-minerale, ferroso, elegantissimo, teso e teso con una struttura da laser, termina con tabacco finissimo e spezie dolci piene di finezza." Weinwisser
"Lucido e fresco grazie al calcare. Molto vivace ed emozionante. Fresco!" Jancis Robinson
"Al naso presenta interessanti note di ciliegie, pesche, prugne rosse e violette. Succoso e brillante, con un corpo medio e deliziosi frutti a bacca rossa, accompagnati da tannini a grana fine." James Suckling
"Il Barolo Baudana 2020 si apre con un'esplosione di frutta rossa succosa e abbondante. Acidi brillanti e tannini persistenti ci ricordano che siamo a Serralunga. Il 2020 avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi, ma è un vino relativamente accessibile per questa parte della denominazione. La purezza del frutto è meravigliosa. Le sfumature floreali e speziate sollevano il finale senza sforzo." Vinous
"Con frutti provenienti da Serralunga d'Alba, il Barolo Baudana 2020 Luigi Baudana è un'espressione audace e matura con ribes scuro, amarena, buccia d'arancia dolce e rosa rossa schiacciata. A metà palato compaiono strati morbidi e terrosi con un accenno di liquirizia speziata. Tutta questa intensità di terra, frutta e spezie si gonfia al palato, dando a questo vino un carattere impressionante. È pronto da bere quasi subito." Wine Advocate
"Con il tempo emergono sottili note di ciliegia nel fiore degli anni, timo, anice stellato, incenso e terra riscaldata, che si traducono in un vino che vale l'attesa. Il palato è inizialmente morbido, ma i tannini si fanno presto sentire, trasformando il vino in un esempio lucido e cesellato di Nebbiolo classico. Gli elementi sapidi lavorano in perfetta armonia con il nucleo profondo di frutta e con l'acidità che fa venire l'acquolina in bocca, creando un Barolo che può essere gustato subito o conservato per decenni." Wine Enthusiast
"Ricco di frutta, questo rosso emana note di ciliegia, fragola, rosa e ferro, con un accenno di erbe selvatiche. L'acidità vibrante e i tannini fini forniscono un supporto ben amalgamato. Armonioso e sorprendentemente accessibile già ora, ma migliorerà nei prossimi due decenni." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372820 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2022 (BIO)
Colore rubino scuro profondo-violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una forte speziatura erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e ghiaia tritata. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il palato corposo. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale quasi infinito. SUPERIORE.DE
"Elegante e conservabile taglio bordolese dalle colline vicino ad Arezzo: un bouquet di aromi come cassis, fiori, pietra calda, eucalipto e cioccolato caratterizzano il bouquet; poi molto carattere, i tannini potenti, l'acidità croccante dà vita, molto lungo e ancora con molto potenziale." Vinum
"Rosso rubino ricco e scuro con riflessi violacei. Aroma molto accattivante e complesso di ciliegie conservate, more e bacche di sambuco, cioccolato fondente e macchia mediterranea al naso. Al palato è molto denso ed equilibrato, con tannini ben integrati e un finale molto lungo e succoso, che termina sul frutto." Falstaff
"C'è una purezza e una bellezza che colpiscono non appena si mette il naso nel bicchiere. Così aromatico. Fiori, grafite, ribes nero e accenni di canna di fucile. Di corpo medio-pieno, con tannini che rivestono la bocca ma danno una sensazione di fine cashmere. La lunghezza e l'intensità sono calme ma piuttosto interminabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 45% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: Nomacorc
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332222 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2019
Le prime Caggiole sono arrivate sul mercato nel 1988 e sono scomparse nuovamente nel 1995, perché l'Asinone, fiore all'occhiello dell'azienda, incontrava semplicemente meglio i gusti dei consumatori dell'epoca. Oggi, dopo oltre 20 anni di assenza, il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino dell'azienda. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo lieti di poter presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino della tenuta. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di un lavoro pluriennale di selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso elegantemente profumato di fragoline di bosco, ciliegie, legno pregiato, fumo freddo, qualche prugna e pesca dalle guance rosse, complesso e fine. Al palato frutta chiara e radiosa, incastonata in tannini salati e ben intrecciati, preciso, chiaro, si presenta in molti strati, mostra un grande potenziale di invecchiamento, è già accessibile, unico Nobile!" Falstaff
"Un rosso morbido che rivela sapori di ciliegia e lampone con una solida base tannica. Robusto e vivace, mostra dettagli di ferro, terra e tabacco nel finale." Wine Spectator
"Questo vino è davvero raffinato e saporito, con una nota leggermente minerale di arance zesty, noce moscata, salvia e frutti di bosco. Al palato è succoso e intenso, con tannini fini e un finale verticale ed etereo. Eccellente concentrazione e una presa salda alla fine, anche se il finale indugia. Da bere subito." James Suckling
"Il Poliziano 2019 Vino Nobile di Montepulciano Le Caggiole proviene da uno speciale vigneto di 14 ettari con terreni sabbiosi di antica origine marina. Il vino porta con sé l'importante speziatura del rovere in modo eccellente, grazie alla frutta nera estratta e generosa che lo caratterizza. È un'espressione equilibrata e corposa che riflette la moderna viticoltura del Montepulciano." Wine Advocate
"Il Vino Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2019 è intenso, speziato e complesso. Nel bicchiere emana un bouquet di pietre di frassino schiacciate, ciliegie nere essiccate, legno di cedro e rosmarino. Questo vino è pura eleganza, profondo e strutturato, con una densa ondata di frutti rossi e neri maturi che scorrono su un nucleo di minerali sapidi e acidità vibrante. Il finale è lungo e strutturato, con una concentrazione persistente che promette una costante evoluzione. È la migliore versione de Le Caggiole che abbia mai assaggiato. Un vino per la cantina." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153619 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
“Calcarole” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2016
L'Amarone Calcarole viene prodotto in piccole quantità solo nelle annate migliori e dall'annata 2015 può fregiarsi ufficialmente del marchio Riserva. L'omonimo vigneto singolo si trova sopra Villa di Rovereti, nel cuore di Negrar, nella Valpolicella classica. Il vigneto offre le condizioni ideali per ottenere grandi vini rossi grazie al clima particolarmente caldo e al terreno pietroso, nonché all'esposizione a sud-ovest. Le uve vengono appassite al 100% in piccole cassette nei locali storici di Pojega. Un vino balsamico meravigliosamente intenso, che ricorda l'olio di rosmarino, il sottobosco umido e lo zenzero essiccato. Al palato, con complessi sapori di bacche e una meravigliosa profondità, Calcarole è assolutamente maschile, energico e potente, con tannini ben intrecciati e chiaramente strutturati. SUPERIORE.DE
"Mostrando un carattere sapido e terroso, l'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Calcarole Guerrieri Rizzardi 2016 offre un mix di spezie secche, cioccolato amaro, frutta scura ed erbe aromatiche. Si tratta di un Amarone corposo di un'annata classica che si colloca in un punto incoraggiante della sua finestra di consumo. L'alcol misura un imponente 17%, ma il vino va giù più facilmente di quanto ci si possa aspettare. C'è dolcezza in chiusura con ciliegia candida o arancia rossa." Wine Advocate
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Calcarole 2016 è un gigante addormentato con un'abbondanza di mirtilli schiacciati e ciliegie nere accompagnate da arancia rossa, pimento e moka. Questo vino ha una consistenza profonda e vellutata, con toni minerali rinfrescanti e acidi vibranti che contrastano con i ricchi frutti rossi al palato. Spezie balsamiche e toni di rosa interni persistono mentre il 2016 termina con tannini dolci che incorniciano perfettamente questo vino rosso. È straordinariamente bello, ma attenzione alla gradazione alcolica del 17%." Vinous
scopri di più- Vitigni: 79% Corvina, 10% Barbera, 5% Rondinella, 5% Sangiovese, 1% Corvinone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
boeuf stroganoff, piatti al curry - Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242416 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Sorano” DOCG 2016
Il classico di Matteo dal comune di Serralunga d'Alba. Il Sorano mostra esattamente il peso e la potenza che associamo a questa sottozona unica del Barolo. Il lato forte del Nebbiolo è al centro dell'attenzione, mentre la freschezza del frutto passa in secondo piano. Aromi di more secche, terra arata, tabacco e roccia frantumata. I tannini avvincenti sul finale richiedono un'aerazione più lunga e, con un ulteriore affinamento in bottiglia, gli amanti dei Barolo potenti avranno pane per i loro denti. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio con riflessi aranciati. Naso fine di ciliegia e lampone dolce con note minerali e salate. Frutti di ciliegia morbidi e soavi, rivestiti da tannini sabbiosi. Finale fruttato con acidità e grip tannico che lo rendono omogeneo." Jancis Robinson
"Gli aromi di grafite, eucalipto, ciliegia, cuoio, pepe bianco e terra si combinano in questo vino rosso dalla struttura aperta. Si consolida nel finale, ma è accessibile grazie alla fine armonia dei suoi elementi. Anche la lunghezza è eccellente." Wine Spectator
"Matteo Ascheri predilige fermentazioni brevi e calde che conferiscono al vino un'immediata potenza e intensità che si percepisce subito, soprattutto con un'annata classica come questa. Il suo Barolo Sorano 2016 mostra sicuramente il colore più scuro e la più forte concentrazione di sapori che deriva dal frutto coltivato a Serralunga d'Alba. Il bouquet del vino è generoso e ricco di petali di rosa rossa, liquirizia, catrame e asfalto fumoso. Come ci si aspetterebbe, i tannini del Barolo Sorano sono più pronunciati, con una certa asprezza che può essere ammorbidita solo dopo alcuni anni di affinamento in bottiglia. Ciò che guida veramente questo vino è la qualità e l'intensità contenuta del frutto 2016. È certamente un classico, anche se occorre pazienza." Wine Advocate
"Questo rosso corposo è terroso e pieno di personalità, con aromi di canfora, cuoio nuovo, selvaggina e frutta nera matura. Al palato concentrato, i tannini mordaci accompagnano la carnosa ciliegia marasca, il lampone schiacciato, il tartufo e il tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 2 anni 85/15 botte di rovere usata/nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 27,80 g/l
- Acidità totale: 5,54 g/l
- Zuccheri residui: 1,30 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,71
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05122316 · 0,75 l · 101,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2020
Chi cerca la verità nel Sangiovese la troverà qui: Il Montalcino di Laura Brunelli è da anni un vino straordinario, pieno di vitalità, vita ed energia. Mostra un grado quasi straordinario di chiarezza e apertura. Si dispiega in modo luminoso e radioso con purezza, eleganza e lunghezza durature. Questo Brunello mostra estrema precisione e concentrazione, sia al naso che in bocca. Frutti di bosco, fiori blu e liquirizia si fondono alla perfezione, ed è impossibile superare questa qualità a questo prezzo. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Sentori di cardamomo e cuoio di Marocco e note minerali e iodate al naso. Palato compatto e giovanile di frutta a ciliegia con deliziosi tannini masticabili che prendono il sopravvento sul finale di frutta aromatica. Grande potenziale." Jancis Robinson
"A causa delle alte temperature e delle condizioni di siccità, Laura Brunelli afferma che le quantità sono state addirittura inferiori alle già modeste rese medie della tenuta. Per questo motivo, ha deciso di rinunciare a una Riserva nel 2020, utilizzando il meglio della produzione per questo imbottigliamento. Il vino esemplifica lo splendido carattere floreale dell'annata, con profumi di lavanda e fiori di prugna che balzano fuori dal bicchiere. Spezie esotiche, china e arancia amara contribuiscono alla complessità del palato, che rivela il calore dell'estate con una maturità seducente e una struttura cedevole. Finisce con un leggero strattone di tannini simili al talco e un po' di gradita tensione." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2020 seduce con un seducente bouquet di ciliegie e fragole schiacciate, arricchito da note di menta, cedro e cuoio. È uno stile più aggraziato ed elegante, con una struttura di medio corpo e note di frutti di bosco puri che cavalcano un'onda di acidità vivace. Il 2020 riecheggia con sfumature di liquirizia e fiori blu e viola interni, lasciando un sottile rivestimento di tannini fini che incorniciano l'esperienza abbastanza bene." Vinous
"Profilo balsamico e complesso per questo vino. Al naso emana fiori secchi, liquirizia, lamponi e ribes rosso. Molto croccante e succoso, con un corpo pieno e tannini ossuti e gessosi dovuti alla sua giovinezza. Tuttavia, è dolce ed equilibrato nel finale. Ha bisogno di un po' di tempo per integrarsi meglio, ma è un vino da intenditori con un'ottima sostanza a lungo termine." James Suckling
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2020 Brunello di Montalcino è equilibrato, finemente strutturato e mostra una consistenza morbida al palato. C'è molta vita in questo Brunello vibrante. I frutti rossi e viola seguono la terra dolce e la radice di iris. Mi piace soprattutto la sensazione in bocca ottenuta in questo caso. È la combinazione di ricchezza ed estrema setosità che lo contraddistingue." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622120 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2020
Le prime Caggiole sono arrivate sul mercato nel 1988 e sono scomparse nuovamente nel 1995, perché l'Asinone, fiore all'occhiello dell'azienda, incontrava semplicemente meglio i gusti dei consumatori dell'epoca. Oggi, dopo oltre 20 anni di assenza, il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino dell'azienda. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo lieti di poter presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Colore rosso rubino brillante ed elegante, con un bordo che si schiarisce delicatamente. Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino dell'azienda. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di un lavoro pluriennale di selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Il Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2020 è profumato dall'inizio alla fine, emana un'incantevole miscela di rose essiccate e fragoline di bosco, completate da un accenno di buccia d'arancia. Questo vino morbido e rotondo colpisce per la sua acidità stimolante e i toni minerali, intervallati da sottili sfumature di ciliegie e more. Termina con una media lunghezza, leggermente tannico e con un sentore di frutti di bosco che permane. È un vino aggraziato e raffinato che riflette i terreni sabbiosi da cui proviene." Vinous
"Un Vino Nobile vivace e raffinato con note di frutti di bosco freschi, ciliegie rosse, spezie, agrumi e minerali. Tannini freschi e decisi al palato, di corpo medio e pieno. Strutturato, ma non rustico. Finale lungo e succoso." James Suckling
"Questo vino rosso è teso e concentrato, con sapori di ciliegie, lamponi, fiori e minerali. Vivace e ben equilibrato, con una bella energia e un retrogusto persistente e risonante. Con la sua combinazione di finezza e potenza, questo vino si abbina bene a una bistecca alla griglia, ma beneficerà anche di un più lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153620 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Bussia DOCG 2020
Il Barolo Bussia di Prunotto proviene dall'omonimo vigneto a forma di anfiteatro nella zona di Bussia Monforte d'Alba. Questo storico vino è stato prodotto per la prima volta da Prunotto nel 1961 come vino da un solo vigneto. L'equilibrio e la complessità delle uve Nebbiolo sono esaltati dalla diversa esposizione del vigneto da sud a sud-ovest e dal tradizionale affinamento in botti grandi.
Un grande vino che unisce la potenza del Barolo alla finezza del terroir di Monforte. Rosso rubino brillante con riflessi granati, il bouquet è intensamente fruttato con note di piccoli frutti rossi e una delicata nota di vaniglia. Il sapore succoso e armonico è accattivante e pieno di carattere, che si sviluppa bene nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato brillante e di media densità. Naso delicatamente caratterizzato con note di arancia rossa, tabacco e mirtillo rosso. Tannini fini, ben integrati, poi mostra un frutto dolce di fragola, ancora chiuso sul finale." Falstaff
"Il Barolo Bussia 2020 è un vino elegante e seducente. Offre tutte le intense spezie e il carattere balsamico tipici del Bussia, con un po' più di presenza e corpo rispetto agli altri vini della gamma. È una combinazione che funziona molto bene. È fatto in modo impeccabile." Vinous
"Il Barolo Bussia Prunotto 2020 ha un aspetto molto leggero e luminoso, con riflessi rubino lucidi. C'è una nota di ciliegia dolce, persino di ciliegia candita, che appare nel bouquet e altrettanto intensamente nel palato medio. In questa versione, Bussia offre un frutto delicato senza la forza e i muscoli che sono spesso associati a questo sito. Al contrario, questa espressione si concentra su finezza e setosità." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique usate
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042220 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tenuta Missoj” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2013 · in confezione regalo
La Tenuta Missoj è un piccolo vigneto di Mizzole di soli 3,5 ettari di proprietà della famiglia Campagnola. I vigneti si estendono a 200 metri di altitudine su una collina ben ventilata ed esposta, dove le uve possono raggiungere una perfetta e completa maturazione. Le uve di questo Amarone Riserva provengono da singoli vigneti e il vino viene affinato per 24 mesi in barriques nuove di rovere Fleur de Quintessence in rovere di Allier a media e leggera tostatura con grana molto fine. L'ulteriore affinamento del vino avviene in bottiglia per altri 12 mesi.
Colore rosso rubino intenso con riflessi granati. Bouquet sviluppato, fragrante e speziato con note di frutta matura, ciliegia e vaniglia. Gusto intenso, morbido e penetrante, struttura tannica fine. Leggera nota di mandorla amara sul finale, tipica dell'Amarone di alta classe, molto lunga e di grande potenziale. SUPERIORE.DE
"Mirtilli secchi, lamponi, agrumi e foglie di tè. Corpo da medio a pieno, un sottile involucro di tannini quadrangolari a circondare frutti di bosco maturi ma agili e un finale muscoloso. Da bere a partire dal 2022." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 10% Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,00 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 4,00 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03093813 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Giusto di Notri” Rosso Toscana IGT 2022
L'eccellente blend Cabernet-Merlot Giusto di Notri è un vino concentrato dal sapore intenso e ricco. Un bouquet perfettamente equilibrato di mora, ribes nero e spezie fini. Al palato è compatto, con un equilibrio ben temperato tra frutta e rovere, oltre a un tannino distintivo, promettente e potente nel finale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino carico con riflessi violacei. Naso concentrato con note accattivanti di mora, gelso, ribes scuro e un po' di cardamomo. Ottima presenza al palato, tannini fitti in molti strati, si costruisce bene, pressione decisa, ancora leggermente asciugante sul finale." Falstaff
"Tanti frutti di bosco e cioccolato con sottili sfumature di nocciola e spezie. Anche i fiori secchi. Di medio corpo, con un bel nucleo di frutta e un finale sapido e succulento. Erbe e cioccolato nel finale. Solido al centro del palato. Ha bisogno di tre o quattro anni per maturare, ma è già molto attraente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc, 10% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,78 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672222 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Rufina DOCG 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso ciliegia medio. Tabacco, cuoio e liquirizia al naso, con un bellissimo aroma di ciliegia al palato, sostenuto da una buona acidità e struttura tannica. Un'eccellente interpretazione del Sangiovese con un ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Un rosso morbido, il cui nucleo di ciliegia crepuscolare è accentuato da aromi di fumo di legna e terriccio. Equilibrato e fresco, si lascia andare a un finale persistente, in cui riecheggia la nota affumicata." Wine Spectator
"Naso di bacche rosse fresche, scorza di agrumi e un accenno di ibisco. Di medio corpo, luminoso e rinfrescante, con tannini polverosi e un retrogusto croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Canaiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 10 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,25 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29253122 · 3 l · 25,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Cerretta” DOCG 2020 (BIO)
Il Cerretto è un vino fruttato di potenza virile ed esplosiva che dimostra, tra l'altro, quanto possano essere diversi i vini di Serralunga. Ciliegia nera, prugna, salvia, mentolo e liquirizia colpiscono il palato in un Barolo deciso e tannico che richiederà un po' di pazienza, ma che si presenta già con notevole freschezza, purezza e sfumature. Cerretta è l'incarnazione della ricchezza e della struttura di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Aromi di frutta brillanti, note lilla e balsamiche; in bocca è morbido, molto fondente, l'acidità vif, ammaliante, fruttato con belle note minerali e lunghezza." Vinum
"Profumo molto invitante con frutti rossi e blu, molto elegante, con una struttura tannica molto fine ed equilibrata, bella dolcezza di frutta senza essere sovraccaricata, portata da una fine acidità. Meravigliosamente equilibrato, molto ben bilanciato; un vino davvero bello e già pronto da bere." Weinwisser
"Ricco e dolce. Un po' più pesante del Baudana. Ha bisogno di tempo." Jancis Robinson
"Un Barolo fresco ed elegante che al naso mostra petali di rosa, fragoline di bosco, amarene e scorze di agrumi essiccate. È di medio corpo, con tannini molto fini e una mineralità di pietra frantumata che emerge nel finale." James Suckling
"Il Barolo Cerretta 2020 è un vino molto completo in questa annata. Profondo e stratificato, ma nello stile di medio corpo dell'annata, il 2020 colpisce per l'equilibrio e l'armonia generale. Frutti succosi di ciliegia rossa, spezie, petali di rosa, menta ed erbe secche riempiono bene gli strati. Il finale potente è molto attraente." Vinous
"Il Barolo Cerretta Luigi Baudana 2020 ha linee decise e mostra frutti scuri dominanti. Si percepisce tutta l'intensità di Serralunga d'Alba con terra ferruginosa, albicocca secca, ribes nero, minerale di ferro e pietra frantumata. Il vino termina con una nota secca, esaltata dalla natura stretta dei tannini fini e gessosi, ma c'è abbastanza frutta per ammorbidire l'effetto. Al palato si avverte un accenno di noce moscata o di spezie dolci." Wine Advocate
"Il Cerretta di questa annata è un vino che attira l'attenzione. Gli aromi di ciliegie secche, prugne rosse e foglie secche ricordano il calore dell'estate. Le erbe speziate aggiungono profondità e accennano alla complessità del vino. Al palato, questo Barolo è più sapido che fruttato, con frutti di bosco scuri che si armonizzano con erbe selvatiche, pino e fiori pressati. I tannini decisi conferiscono al vino una gravitazione inconfondibile e dimostrano che è lui a comandare." Wine Enthusiast
"Un fascio di ciliegia pura conduce all'inizio, insieme a sapori di fragola, liquirizia, catrame e mentolo. Morbido ma deciso, con un equilibrio eccezionale e un finale lungo e teso, che rivela note fruttate, minerali e di macchia selvatica. È una questione di consistenza." Wine Spectator
"Un'irresistibile miscela di piccoli frutti rossi come il melograno, con note di canfora, cannella, viola di Parma e una profonda speziatura. Ricchezza di frutta e concentrazione dominano il palato delicato e rinfrescante, con tannini altrettanto aggraziati e di grana fine e un finale dolce, nonostante la giovane età." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,57 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05372920 · 0,75 l · 102,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Ugolforte” Riserva DOCG 2018 (BIO)
La prima Riserva dell'azienda è prodotta da una selezione di due parcelle situate alle quote più alte della tenuta (450 metri). Le parcelle, ripide ed esposte a sud, si trovano su terreni sassosi e ferrosi. SUPERIORE.DE
"Interessanti note di piccoli frutti di bosco e fiori, funghi e sottobosco; compatto al palato, i tannini di grana fine, sostenuti dall'acidità, termina lungo su note di frutti rossi, balsamiche, armoniche." Vinum
"Invecchiato in botti di rovere di Slavonia da 30 ettolitri, questa annata di debutto è estroversa e vibrante, con aromi di erbe dolci, zenzero, tabacco e buccia d'arancia essiccata. Il palato è maturo e corposo, con succosi sapori di ribes rosso e nero, sostenuti da tannini giovani e robusti, ma al tempo stesso morbidi e accessibili. Sono state prodotte 7.000 bottiglie." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Ugolforte Riserva 2018 mostra un'intensità completamente diversa con ciliegie secche, marmellata di lamponi, ribes rosso e mela Red Delicious. Il vino è molto generoso e denso di sapori. I tannini sono fini e gessosi, ma decisamente sul lato più accessibile dello spettro per un Brunello Riserva." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Ugolforte 2018 ha acquisito una presenza oscura e ammaliante, profumata di rosa polverosa, viola, roccia frantumata, amarena e spezie. Di tono fresco e slanciato, mostra una struttura di pura seta, con frutti rossi croccanti accentuati da spezie autunnali, mentre minerali gessosi si saturano verso la fine. Si affloscia aderente e lungo, tannico ma non severo, con una risonanza di liquirizia e ribes che svanisce lentamente." Vinous
"Questo vino rosso rotondo con sapori di ciliegie, fragole, ferro e tabacco è intenso ed elegante, con una matrice tannica densa e un'acidità vivace che lo accompagna a un retrogusto lungo e dettagliato. Un vino armonioso che dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Naso molto intenso di foglie di limone, boccioli di rosa e melograni. La freschezza è sostenuta da un palato morbido con un corpo pieno, un'acidità croccante e tannini densi e vellutati di grande maturità. Raffinato, saporito e vivace nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 42 mesi in botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29642418 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il Brunello 2019 di Fuligni mostra equilibrio e simmetria, con un'ampia vigoria primaria che ne garantisce la longevità in cantina. Il bouquet si apre con prugne scure, lamponi secchi, spezie, anice ed erbe grigliate - in particolare lavanda e rosmarino. Il palato è di medio corpo, splendidamente equilibrato, con un complesso intreccio di frutta, minerali e tannini. È generoso in modo disarmante e ha una sottile opulenza, ma non appesantisce mai il palato. I tannini potenti e raffinati sono finemente polverizzati e l'acidità penetrante si irradia in modo uniforme ma non invadente. Nel finale emergono note di liquirizia, viola, arancia rossa e ferro. Lunga durata e sicurezza senza sforzo, come ci si aspetta da Fuligni! SUPERIORE.DE
"Aspetto piacevole con un naso di bacche nere e fiori, anche note di tabacco; potente al palato, i tannini robusti, unisce carattere a mineralità ed eleganza. Può maturare." Vinum
"Bouquet complesso e profondamente stratificato con ciliegia scura, sfumature terrose, bacche blu e una rassicurante vena fresca. Palato super succoso, incredibilmente multistrato con una vena molto succosa, orientamento lineare, super speziato, vinificato in stile tradizionale, indugia per sempre con note erbacee, di frutta scura e floreali. Uno dei migliori della degustazione!." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Aromi di ciliegie nere e more al naso, molto chiari, alcune prugne, un accenno di cuoio in sottofondo. Tannini fermi e fitti, mostra molta tensione e pressione, frutta a bacca scura sul finale, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Rosso rubino maturo e profondo con riflessi aranciati. Naso assopito con note di spezie esotiche al naso. Ancora agli inizi, ma lucido con tannini a grana fine che necessitano di più tempo. Finale lungo e finemente aromatico di ciliegie e lamponi. Così morbido ed elegante, ma allo stesso tempo non privo di concentrazione. Trasporta i suoi 15 % senza sforzo. Sostanza vera, ma non pesante." Jancis Robinson
"Ricco, rinfrescante e complesso, con sapori di ciliegia, prugna, terra, cuoio e minerali. Questo vino rosso è vivace, con note di liquirizia e tamarindo. La cosa migliore è il frutto maturo, la consistenza morbida e i tannini risonanti che si estendono fino a un finale di pepe bianco." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2019 è ricco di frutta scura, equilibrato da note speziate di foglia di tabacco e cenere di sigaro, e splendidamente concentrato. Dopo poco tempo, il bouquet rivela un intermezzo floreale con petali di rosa essiccati e una nota tropicale di ibisco. Questo vino mostra molte sfaccettature, tutte molto piacevoli e che lavorano insieme. I tannini sono polverosi e finemente strutturati, con una nota di cacao in polvere sul finale." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, il Brunello di Montalcino 2019 si apre con una fragrante miscela di rose secche, ciliegie, menta e caramelle alla lavanda. Al palato è elegante e senza soluzione di continuità, avvolgendo i sensi con frutti rossi maturi contrastati da una nota amara di chiodi di garofano. Un nucleo di acidità vibrante fornisce un bellissimo equilibrio, mentre una rete di tannini fini satura il palato e lascia una piacevole sensazione di masticabilità. Il 2019 è un vino classico in tutto e per tutto." Vinous
"Questa cantina storica e affidabile non delude nel 2019. È espressivo piuttosto che austero e si rivelerà di più con il tempo. Ma i sapori - una sorprendente fusione di bosco di castagni e legno levigato con finocchio e prugne speziate - sono già così allettanti. Riempie la bocca con bacche rosse lucide e violette pressate, e dopo una carezza iniziale, i tannini serrati si intensificano al palato e rimangono equilibrati nel volume. Un vino complesso e dettagliato, di grande spessore." Decanter
"Profumato con aromi di bacche dolci, fiori freschi e legno di cedro, conduce a un palato di medio corpo con tannini fermi e masticabili e un finale fresco. Molto nobile e strutturato. Estremamente lungo. Dategli il tempo di aprirsi." James Suckling
"Ortodosso nel sapore e nella vinificazione, un Brunello di intensità e tensione. Note di melograno al naso, con sentori di eucalipto e ginepro, poi timo limone sul finale. Tannini salati e succosi nel finale, con note balsamiche e di melograno." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,62 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512119 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Parussi DOCG 2019
"Per il Barolo DOCG Parussi abbiamo lasciato i confini di Serralunga e abbiamo optato per un vigneto a Castiglione Falletto. Grazie alle caratteristiche del Nebbiolo, perfettamente in grado di cogliere le differenze di microclima e composizione del terreno e di tradurle in sensazioni, il risultato ci ha stupito. Strutturato, importante, austero. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parussi di Castiglione Falletto". Franco Massolino
Il Parussi è il Barolo più aperto e fruttato della collezione 2019 di Massolino. Ha una sorprendente immediatezza e dolcezza a metà palato. Bacche rosse e viola succose, spezie e menta si combinano nel bicchiere. Al palato, Parussi è setoso, floreale e di medio corpo, mostrando tutta la sensualità tipica dei Barolo di Castiglione Falletto. E soprattutto, il Parussi può essere bevuto molto prima rispetto ai vini di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino puro. Grande profondità di frutto al naso, con note salate e minerali. Non del tutto aperto, ma accattivante, fragrante e sollevato e con molta sostanza. Acidità succosa e frutto ancora timido. Minerale e con tannini fini e lunghissimi, mentre la fresca acidità enfatizza il frutto maturo del lampone. Lunghezza e succosità meravigliose. Fine ma potente." Jancis Robinson
"Questo 2019 è completamente incentrato su sapori di radici trattenuti come rabarbaro e liquirizia, avvolti da dolci note di violetta, rosa, ribes rosso e melograno. È piuttosto austero, con una buona concentrazione di arancia rossa sul finale, ma con tannini spessi, polverosi e austeri." Decanter
"Questo rosso puro emana aromi di rosa, fragola, ciliegia, ferro ed eucalipto. Lineare, con una salda spina dorsale di tannini e una vivace acidità di supporto, mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Molto bello, con frutta pura e fresca e tannini concentrati. Di corpo medio-pieno, con tannini finissimi e un finale brillante e vivace. Mostra tensione e luminosità. Fiori e fragole a fette sul finale." James Suckling
"Il Barolo Parussi Massolino 2019 ha frutti scuri e spezie sapide che rendono il vino molto solido e compatto. Si tratta di un'espressione avanzata e piuttosto muscolosa, con frutti provenienti da uno dei siti più a nord di Castiglione Falletto. I tannini mostrano una certa fermezza che richiederà un periodo di invecchiamento più lungo." Wine Advocate
"Il Barolo Parussi 2019 è l'unico Barolo di Massolino proveniente da Castiglione Falletto. Vino di assoluta grazia e raffinatezza, il 2019 è pura seduzione. Fiori freschi recisi, menta, bacche rosse dolci, buccia d'arancia e petali di rosa emergono dal bicchiere. I lettori scopriranno un Barolo elegante e sublime che colpisce tutte le note giuste. Da non perdere." Vinous
"Il primo Barolo di Massolino a nascere fuori dai "confini" di Serralunga, a Castiglione Falletto, con una vinificazione di grande finezza. Al naso, corniolo, un accenno di peonia e un tocco finale di rosmarino fresco. Al palato è croccante, con tannini sapidi. Finisce con un retrogusto fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,58 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493519 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Calcarole” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017
L'Amarone Calcarole viene prodotto in piccole quantità solo nelle annate migliori e dall'annata 2015 è ufficialmente etichettato come Riserva. L'omonimo vigneto singolo si trova sopra Villa di Rovereti, nel cuore di Negrar, nella Valpolicella classica. Il vigneto offre le condizioni ideali per ottenere grandi vini rossi grazie al clima particolarmente caldo, al terreno pietroso e all'esposizione a sud-ovest. Le uve vengono appassite al 100% in piccole cassette nei locali storici di Pojega.
Un vino meravigliosamente intenso e balsamico che ricorda l'olio di rosmarino, il sottobosco umido e lo zenzero secco. Il Calcarole è un vino maschile, energico e potente, con tannini ben intrecciati e una struttura chiara. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante, con nucleo scuro e bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso è molto invitante, frutti di bosco freschi, petali di rosa, fragrante e chiaro, ricorda le fragole e gli agrumi, leggero retrogusto di menta. Al palato, con un centro di frutta chiara e un finale succoso, di medio corpo, molto accessibile, fine da bere." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Calcarole 2017 è altamente espressivo, con un bouquet di ciliegie nere speziate, rose secche e chiodi di garofano. Il palato è inondato da masse di frutti rossi e neri aciduli, sottolineati da minerali salati e contrastati da texture di puro velluto. L'acidità succosa mantiene un equilibrio fantastico, mentre il 2017 si conclude in modo drammaticamente lungo e delicatamente tannico, con una nota aspra di lampone che persiste. Guerrieri Rizzardi si distingue sempre per l'inclusione di Barbera e Sangiovese nell'uvaggio, che si bilancia in 70% Corvina, 10% Barbera, 10% Rondinella, 7% Sangiovese e 3% Corvinone." Vinous
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 10% Barbera, 10% Rondinella, 7% Sangiovese, 3% Corvinone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
boeuf stroganoff, piatti al curry - Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 102 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03242417 · 0,75 l · 104,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Magari” Rosso Bolgheri DOC 2022
Magari è un vino scuro, ricco e voluttuoso che riflette fedelmente la firma di Gaja a Bolgheri. Al palato, la frutta grassa e morbida, le bacche scure e le spezie si mescolano con intensità senza soluzione di continuità. Il vino offre una presa salda e una potenza duratura sul finale. Non c'è nulla che non si possa amare. SUPERIORE.DE
"Seducenti aromi di bacche scure, anche note di lamponi ed erbe aromatiche; succoso in bocca, acidità vivace, sapori di bacche rosse, cuoio e tabacco nel finale." Vinum
"Colore rosso rubino intenso e ricco. Grande precisione al naso, mirtilli rossi, lamponi maturi, una fine nota di crosta di pane nero, legno pregiato, leggero fumé. Lucido al palato, con tannini compatti e frutta succosa, molto preciso, torna sempre succoso, finale leggermente alcolico di buona lunghezza." Falstaff
"Il Magari 2022 è corposo, succoso e molto piacevole. I contorni morbidi e setosi avvolgono un nucleo di frutti rossi, legno di cedro, spezie dolci e fiori. Questo vino rosso maremmano senza complicazioni si può apprezzare al meglio nei prossimi anni. Lo trovo un po' leggero, soprattutto al centro del palato, ma il suo equilibrio è impeccabile." Vinous
"Questo rosso, dalla consistenza morbida e con frutti di ribes nero e ciliegia nera, è lucido e accessibile. Leggeri accenti erbacei, di grafite e di tabacco aggiungono dettagli a questo vino che si avvia verso un finale deciso." Wine Spectator
"Mostra una bella ricchezza e una consistenza morbida con una personalità complessiva piuttosto accessibile. Questa immediatezza è esaltata in un'annata calda come questa. Ci sono note di un'interessante speziatura con alloro, curry e ribes nero essiccato. In effetti, il frutto sta iniziando a svilupparsi." Wine Advocate
"Gli aromi di ribes rosso, ciliegia e foglie di ulivo si fondono in un corpo medio con tannini molto fini e lusinghieri e un finale lungo e succoso. Leggermente croccante e masticabile. Molto ben fatto e già ora delizioso, ma ancora migliore tra qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Franc, 30% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 14 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,89 g/l
- Acidità totale: 5,51 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052222 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Amore e Magia” DOCG 2020
Le uve per il Brunello di punta di Le Ripi provengono da un vigneto di 4 ettari vicino a Castelnuovo dell'Abate, sul versante orientale di Montalcino, non lontano dal vigneto Lupi e Sirene.
Nel bicchiere, ribes nero, ciliegie, minerali affumicati, incenso ed erbe aromatiche creano uno spettacolo ammaliante. Al palato è vellutato, con un'abbondanza di frutta lucida e violacea che si muove sul palato con ammirevole densità, lasciando dietro di sé minerali e una saturazione di tannini fini. Amore e Magia è giovane, monolitico e finisce strutturato con note di frutti di bosco aspri, prugna e tabacco in sottofondo. Questo vino non è per i puristi del Sangiovese, ma c'è molta frutta croccante, amarena e mirtillo rosso in questo Brunello potente e vibrante. SUPERIORE.DE
"Da un vigneto a 300 metri sul livello del mare: un potpourri multistrato di aromi di frutta a nocciolo, bacche, arance rosse e fiori; struttura compatta, tannini robusti, unisce sostanza e freschezza. Convince per la sua nobile costruzione." Vinum
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Nota di amarena e ciliegia con sentori di cannella ed eucalipto. Palato elegante e allo stesso tempo concentrato. Palato di ciliegia e lampone con uno strato di tannini finemente macinati che si abbinano al frutto elegante e aromatico. Grande leggerezza di tocco." Jancis Robinson
"L'Amore e Magia 2020 proviene dalla zona di Castelnuovo dell'Abate, con terreni di argilla bianca unici. Non riesco a pensare a nessun'altra zona della denominazione con un profilo del suolo simile a questo. Il terreno sembra cemento polveroso. La personalità di questo vino si orienta verso la solarità e l'apertura. L'inconfondibile firma di questo vino si avvicina al liquore di ciliegia, al Recioto o al rollup di lamponi. Il vino è ricco di fenoli (si sente la consistenza delle bucce dell'uva) e i tannini speziati sono risolti ma fermi." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Amore e Magia 2020 si apre con un'intensa miscela di arance rosse, chiodi di garofano, stecche di cannella e pietre frantumate che impreziosiscono le ciliegie nere. Setoso e sapido, mostra una notevole pesantezza compensata da un'acidità vivace, mentre i frutti rossi e blu vibrano in tutta la loro maturità. I tannini spigolosi tirano le guance, mentre il 2020 termina drammaticamente lungo e speziato con note di pastello di violetta e una sensazione di pietra liquida. Ben fatto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/12 mesi botte di rovere/cisterna di cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632520 · 0,75 l · 105,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “50 anni” DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Prima di acquisire la tenuta Altesino, Elisabetta Gnudi Angelini ha comprato Caparzo nel 1998. La tenuta comprende 28 ettari dedicati al Brunello e questo imbottigliamento di proprietà combina vigneti provenienti da quattro aree diverse con siti e terreni differenti.
Ciliegie nere polverose, rocce frantumate e fiori secchi formano un bouquet classicamente invitante quando il Brunello di Montalcino 2020 si apre nel bicchiere. Ha una consistenza morbida con un'acidità vigorosa che guida i frutti rossi maturi al palato, mentre minerali gessosi e spezie dolci si mescolano verso il finale. Finisce potente e lungo con tannini fini, pur conservando una bella freschezza. SUPERIORE.DE
"Il Caparzo 2020 Brunello di Montalcino offre molta frutta fresca con ciliegia e ribes rosso in primo piano. Questa annata riesce ad offrire uno stile molto elegante e snello. I sapori aumentano di volume nel tempo, aggiungendo note di fiori blu, rose e semi di coriandolo tostati. Finisce con una consistenza snella, tannini setosi e media lunghezza." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2020 emerge dal bicchiere con una stuzzicante miscela di prugne schiacciate e frutti di bosco, accentuata da lavanda e note floreali di sottobosco. Il vino mostra una consistenza setosa e una sensazione di ariosità, con frutti a bacca rossa aspri accompagnati da un'acidità vibrante, mentre una cascata di fiori vortica all'interno del vino. Il 2020 lascia uno strato di tannini dolci e un tono di mora e termina con una lunghezza e una concentrazione meravigliose." Vinous
"Colore rosso brillante con tannini fermi e integrati che conferiscono lunghezza e concentrazione. Ha un corpo medio con carattere di agrumi e frutti di bosco e un'eccellente lunghezza. Mi piace ora, ma dategli due o tre anni per mostrare tutto il suo potenziale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi botte allier
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29422520 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Montebuoni” Chianti Classico Riserva DOCG 2021 · MAGNUM
Normalmente, le uve Sangiovese del vigneto singolo di 14 ettari vengono raccolte principalmente in Ama e San Lorenzo. Dalla vendemmia 2018, Lorenza e Marco hanno deciso di vinificare separatamente una piccola quantità. Colore rosso rubino intenso e scuro con riflessi violacei. Bouquet estroverso di mora, lampone e ribes rosso, con note di ghiaia tritata, tabacco e tracce di cuoio giovane. Al palato, molto potente e di bella consistenza, i vari strati di frutta primaria si dispiegano solo gradualmente, mentre il legno si ritira piacevolmente sullo sfondo. Tannini finemente granulati e un'acidità ben integrata affiancano questo rosso molto armonioso in un finale elegante e lungo. C'è molto da apprezzare, per noi si tratta ancora una volta di un tipico vino Ama: vivace, potente ed elegante! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante con riflessi violacei. Naso molto preciso di ciliegie e prugne mature, un po' di eucalipto, sottobosco e bacche di ginepro sul finale. Inizialmente morbido al palato con un delicato sapore fruttato, poi con tannini avvincenti." Falstaff
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un vino audace e potente. Frutta nera, cuoio, tabacco, erbe grigliate, liquirizia e incenso danno un'impressione di virile intensità. L'ideale è che il lettore lo conservi per qualche anno. È un vino serio che ha bisogno di un po' di tempo." Vinous
"Aromi di ciliegie nere, funghi scuri e qualche scorza di limone si susseguono in un corpo medio che termina lungo ed energico." James Suckling
"Il Chianti Classico Riserva Montebuoni 2021 è un'espressione ampia e ricca di Sangiovese, che offre more concentrate, prugne e tannini vellutati. Il vino mostra un'interessante accessibilità e una bocca generosa e di medio corpo." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,37 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344321 · 1,5 l · 52,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile