-
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2018
Montosoli 2018 si presenta in un rubino brillante e con un chiaro bouquet di lampone, arancia rossa e spezie calde. Rigorosa eleganza al palato, frutti rossi, fiori, tabacco ed erba, oltre a una mineralità leggermente salata, lunga nel finale. Uno stile borgognone con il tannino e la struttura di un grande Brunello. SUPERIORE.DE
"Aromi classici di lampone e floreali, con il legno perfettamente integrato; al palato è lucido e finemente cesellato, con tannini e acidità in equilibrio, finisce lungo." Vinum
"Il vigneto singolo si mostra un po' più riduttivo e denso con fini note tostate, marmellata di more e ciliegie candite. Al palato è cremoso e denso, succoso senza fine, di consistenza cremosa, lungo e persistente. Ha una buona ricchezza e fusione per l'annata." Weinwisser
"Rosso rubino medio brillante. Profumo concentrato, dolce, fruttato rosso con un accenno di rovere, ma invecchiato solo in grandi botti di rovere. Sentori speziati. Salsa di soia. Al palato la stessa elegante costituzione del Brunello classico, ma con tannini più solidi e un frutto più compatto e giovane. Aspetterei altri due anni prima di avvicinarmi a questo vino. Grande lunghezza ed eleganza con un tocco di seducente rovere." Jancis Robinson
"Il Montosoli di Altesino è stato raccolto tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre e ridotto del 50% grazie a una rigorosa selezione delle uve. Al naso rivela accattivanti sfumature di vaniglia, cedro e tartufo che si combinano magnificamente con aromi di frutti di bosco dolci. I tannini a grana fine sono ancora stretti e solidi e racchiudono un nucleo mirabilmente concentrato. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, mostrerà ancora di più il suo fascino." Decanter
"Un rosso denso e tannico, con sapori di prugna, ciliegia, mentolo, ferro e spezie guidati da una vivace acidità. Un po' più corpulento di molti 2018, ma rimane vibrante, superlungo e complesso." Wine Spectator
"La parola "Vigna" è stata aggiunta al nome ufficiale di questo vino per sottolineare il lavoro svolto nella denominazione, che si concentra su singoli vigneti. L'Altesino 2018 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli proviene da un sito unico con alcuni dei migliori vigneti della collina. Questo vino ha un colore leggermente scuro e un'elevata concentrazione e profondità. Mi entusiasma il bouquet che rivela ciliegie scure, fiori blu, pietrisco ed erbe aromatiche grigliate. In sottofondo ci sono aromi dolci di tostatura e spezie. È uno dei vini più completi e conservabili dell'annata 2018." Wine Advocate
"Naso complesso di mirtilli rossi, ananas essiccato, soia, corteccia, cardamomo, moka, iodio e cuoio bagnato. Corposo, con tannini fermi e molto fini. Il vino acquista intensità, dispiegando un'ampia gamma di frutti freschi e secchi e chicchi di caffè espresso, prima di ricomporsi in un finale lungo e potente. Già fantastico." James Suckling
"La magnifica interpretazione moderna di un cru che è stato vinificato come tale dal 1975. Un Brunello di sorprendente freschezza ed eleganza, con note di mirtilli selvatici, sentori di clementina e maggiorana. Grande freschezza e succosità al palato, con tannini ricchi di iodio. Finale fruttato-floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,60 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682418 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ginestra “Ciabot Mentin” DOCG 2018
Il grande Barolo Ciabot Mentin Ginestra dallo storico vigneto Clerico. Rosso granato brillante. Bouquet aperto di frutta matura e spezie, i tannini eleganti sono accompagnati da una piacevole freschezza nel gusto complesso, profondo e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Chiaro, deciso e profondo, multistrato, profumo di bacche rosse e nere leggermente ginepro con note di erbe secche, un po' di tabacco, petali di rosa secchi, un po' di tabacco e sfumature minerali. Frutta matura, densa, succosa, un po' di cacao e caffè, legno speziato, presente, tannino molto fine e un po' di mordente acido, note affumicate e di carne essiccata, un po' di cuoio, persistente, buona profondità, ancora una volta mineralità distinta, etereo, soprattutto spezie pepate e ginepro, molta potenza ma anche smalto, da molto buono a lungo, fermo, succoso e speziato, di nuovo con smalto." Wein-Plus
"Rubino granato brillante, densità media. Naso attraente e intenso con ricche note di lampone, prugna e pesca, rabarbaro in sottofondo. Tanti tannini a maglie fini all'attacco, ricoperti da una dolce fusione, costruisce bene, frutta succosa." Falstaff
"Grande purezza al naso, con rovere splendidamente integrato e frutti di ciliegia dolce e speziata. Palato compatto e fruttato con molto succo e tannini granulosi costruiti come una casa. Lunghezza, concentrazione ed energia fantastiche." Jancis Robinson
"Super concentrato e super focalizzato sulle bacche rosse e sul carattere vanigliato della quercia al naso. Di medio corpo, con tannini molto fini e decisi. Il nucleo profondo e incontaminato del frutto si fa sentire. Dategli il tempo di equilibrarsi." James Suckling
"Il Barolo Ginestra Ciabot Mentin 2018 di Domenico Clerico, uno dei produttori simbolo del Piemonte, offre una complessità sbalorditiva con una fine maglia di aromi che vanno dai frutti neri e viola ai chiodi arrugginiti, alla buccia d'arancia candita e alla liquirizia. Il tutto culmina in una bella spinta aromatica che si presenta sotto forma di menta secca e anice tostato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 6,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292118 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Il Puro” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · 0,75l in in cassetta di legno
Il Puro, fiore all'occhiello di Volpaia, mostra un bel frutto, un'eleganza e una certa austerità che sono indicativi di questa annata equilibrata. La struttura del vino è densa e voluttuosa, con frutta scura e prugna, cuoio e chiodi di garofano che si fondono in un meraviglioso flusso di bevute. Spezie di quercia, catrame e cenere di falò nel lungo e ricco finale. Esistono solo 2.000 bottiglie di questo profondo archetipo di Sangiovese che difficilmente potrebbe essere migliore. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Al naso si apre finemente fragrante, di ciliegie succose, frutti di bosco, con sottofondo di rosa canina essiccata, delicatamente di pomodori secchi, multistrato e invitante. Al palato è potente e chiaro, si apre succoso e salato, con una grande tensione; finale lungo con un finale nobile." Falstaff
"Prodotto da un unico vigneto piantato con 25 cloni di Sangiovese autoctoni recuperati da appezzamenti di ex mezzadri, ha un bouquet accattivante che mescola sentori di erbe aromatiche con more terrose e caffè tostato. L'acidità matura e i tannini fini sostengono un palato carico di ciliegie scure, mentre sfumature di rovere tostato e sottobosco complicano il finale ampio ed equilibrato." Decanter
"Il Volpaia 2018 Chianti Classico Gran Selezione Casanova Il Puro è un vino biologico in una bella bottiglia con sigillo in ceralacca rossa. Il frutto è morbido e rotondo in questa annata, con abbondanza di ciliegia, lampone secco, spezie e cuoio dolce. Vanta una struttura corposa ma termina con una nota setosa." Wine Advocate
"Note intense di cedro, cacao, violette e tabacco, combinate con limone, fragola selvatica e mirtillo rosso. Affilato e preciso, con corpo da medio a pieno e tannini stretti. Intenso. Da uve da agricoltura biologica. Ha bisogno di un paio d'anni per integrarsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,38 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662818 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Filo di Seta” DOCG 2017
Sandro Chia ha avuto il fiuto giusto quando ha acquistato il vigneto molto alto che i vicini gli avevano sconsigliato. Con il nome di questo singolo vigneto, il famoso artista e suo figlio Filippo vinificano un vino un po' più denso della normale Annata. Il bouquet pieno presenta note vivaci di ciliegie rosse scure, spezie, prugne e cuoio. Il Filo di Seta è vivace e rigoglioso, ma ha una struttura ben riconoscibile e colpisce per il suo impressionante equilibrio. Dolci note floreali e speziate aggiungono sfumature emozionanti sul finale espressivo. Un Brunello audace e immensamente virale, un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Piacevole naso di frutti di bosco e spezie, molto classico; struttura lucida con accentuata acidità di lunga durata, elegante finale fruttato, anche aromi floreali. Convince per la sua pienezza ed eleganza." Vinum
"Naso nettamente erbaceo, fresco, leggermente stucchevole, erbe selvatiche, salvia di campo, cedro; stile deciso, compatto e lucido, tannini levigati e presenti, lunghezza succosa." Meiningers Sommelier
"Filippo Chia spiega che l'imbottigliamento del Filo di Seta di Romitorio nasce da due periodi di raccolta. La prima, all'inizio di settembre, serve a garantire la freschezza e un modesto 13% di alcol. Le uve rimanenti vengono raccolte due o tre settimane più tardi per apportare complessità e maggiore struttura. Non è né superiore né inferiore all'imbottigliamento della tenuta nel 2017, ma esprime la sua personalità distinta: Filo di Seta è più ricco e appariscente, con una consistenza cioccolatosa, ma i suoi tannini sono anche più rigidi. Gli aromi di rosmarino e cacao conducono a bacche scure selvatiche e ferro al palato. Nonostante l'abbondanza di ripieno, questo vino rimane agile." Decanter
"Il freschissimo Brunello di Montalcino Filo di Seta 2017 si apre lentamente, sbocciando nel bicchiere per offrire un accattivante mix di rosa polverosa, agrumi speziati, amarena e pietre affumicate. È un vino fresco ma potente, che si sviluppa al palato con un'elegante esibizione di bacche aspre e minerali sotto un'aria di fiori dolci, mentre i tannini fini si depositano. Nel finale diventa piuttosto sapido e leggermente salato, per poi assottigliarsi con una lunghezza senza precedenti, insieme a una concentrazione primaria che viene compensata da acidi residui che mantengono l'acquolina in bocca. Mescolando il frutto più delicato e vivido con il corpo di una ballerina ben muscolata, mi lascia molto colpito. Il Filo di Seta 2017 è uno dei vini di punta di questa difficile annata." Vinous
"Questo è un vino molto interessante che mette alla prova un sito di coltivazione fresco in un'annata calda. Il Castello Romitorio 2017 Brunello di Montalcino Filo di Seta proviene da un vigneto di alta quota con terreni scuri e sacche di ardesia e scisto. È isolato tra le montagne e circondato da fitti boschi e querce della macchia mediterranea. Questa combinazione di elementi unici ha dato forma a un'espressione molto articolata e sintonizzata che vanta frutta vibrante, fumo, spezie e pietre bagnate. Il finale è netto e particolarmente concentrato, con tannini degni dell'età e un'acidità brillante." Wine Advocate
"Dalla zona nord-ovest di Montalcino un Brunello straordinario anche in questa annata, frutto di una grande selezione in vigna. Ribes nero, tocchi di gardenia, poi una bella sfumatura balsamica di eucalipto. In bocca ha tannini salati e croccanti e un finale fruttato e balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652517 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Chianti Classico Gran Selezione è prodotto con il 100% di Sangiovese, le uve provengono da vigneti con i migliori siti. La Gran Selezione, con il suo colore rosso rubino scuro, è impressionante nel bicchiere. Il naso è esplosivo con piccoli frutti di bosco maturi, note di petali di rosa, lavanda e timo. Caldo e pieno al palato, speziato e molto autentico. Questo vino ricorda la sottoregione di Greve in Chianti, con venti freschi pomeridiani che soffiano su aree selvagge e in gran parte boscose. Questo è il sapore della Toscana! SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un sottile bordo granato. Si apre con note di ciliegie secche e pomodori, sembra un po' trattenuto. Al palato acidità molto accentuata, mostra un frutto fresco e croccante di ciliegia, qualche tannino ruvido." Falstaff
"Questo rosso, accessibile per la sua consistenza fluida, è austero nel sapore, con aromi di ciliegia, mandorla e tabacco. È robusto, con una buona lunghezza e un finale risonante e vivace." Wine Spectator
"Molto floreale al naso, con lavanda e lillà, oltre a ciliegie nere. Di medio corpo, con tannini stretti e un'acidità piccante. Finale saporito. È lineare, deciso e leggermente masticabile. Molto tipico." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2017 è positivamente stellare. Cedro, petali di rosa, tabacco da pipa, anice, arancia rossa e cuoio nuovo conferiscono al 2017 una presenza aromatica sorprendente per bilanciare la naturale ricchezza dell'annata. Statuario e risonante nel bicchiere, il Gran Selezione è un vero e proprio standout - un vero vincitore." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682617 · 1,5 l · 53,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco “Currá" DOCG 2013
Rosso granato con delicati riflessi violacei. Currá 2013 appare inizialmente arcaico e inavvicinabile. Con il tempo e l'ossigeno, rivela frutti di bosco e una fine nota di cioccolato. Il suo stile è piuttosto spigoloso, ma in nessun momento nega la sua grandezza e la sua armonia. Tabacco, prugne, fumo e tabacco: a ogni bicchiere, questo vino eccezionale rivela nuove sfaccettature e un fuoco d'artificio di impressioni. Questo è Nebbiolo da vigne di 65 anni al massimo livello! SUPERIORE.DE
"Un rosso fresco, ricco di ciliegie, minerali e catrame, sostenuto da una grande struttura. Elementi di sottobosco e terra entrano in gioco nel finale persistente." Wine Spectator
"Il Barbaresco Currá 2013 offre un lato sapido che si contrappone senza soluzione di continuità a un lato fruttato e grassoso. Queste due metà dipingono un bel quadro di questa annata insolita e leggermente più fresca. Il vino mostra potenza e un grande senso di spinta in avanti o slancio che gli servirà bene quando invecchierà in cantina. Il vigneto di 1,5 ettari è piantato con viti di 65 anni nella sottozona di Neive." Wine Advocate
"Un vino ricco ed esplosivo, il Barbaresco Currà 2013 possiede una notevole profondità, intensità e potenza. Ciliegia scura, fumo, cuoio, spezie e sfumature di erbe aromatiche saturano il palato in un Barbaresco esplosivo, a tutto gas. I lettori dovranno avere pazienza, perché il 2013 avrà bisogno di almeno diversi anni in bottiglia per affermarsi completamente. Un'esplosione finale di aromi esotici e profumati rende molto difficile passare al vino successivo." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562613 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2017
Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice da vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rubino medio brillante con sfumature aranciate. Un po' ricco al naso, ma non manca di precisione e mostra una grande profondità. Non è ancora completamente aperto. È cupo, ma con l'aerazione diventa più floreale e profumato. Frutto succoso e pieno in bocca, con tannini levigati, fini e quasi vellutati. Si chiude sul finale ma mostra un equilibrio impeccabile. Eccezionale per l'annata." Jancis Robinson
"Naso profondo di ciliegia brillante e speziata con strati di minerali, dal gesso alle pietre di fiume. Di corpo medio-pieno, con tannini ben posizionati e ancora fermi e un'eccellente spinta speziata e minerale sul finale. Il palato ha una sensazione di freschezza. È nel pieno della giovinezza e, sebbene sia attraente ora, invecchierà bene. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Si tratta di un Nebbiolo di medio corpo proveniente da un'annata calda e dall'aspetto rubino. Il Barolo Ravera Bricco Pernice 2017 mostra una generosa fibra interna e ricchezza con ciliegia secca, mora, prugna e spezie scure. I frutti di questo vino provengono da un bellissimo anfiteatro di vigneti con la città di Novello arroccata in alto sullo skyline. Mi piace la qualità particolarmente liscia e morbida di quello che è un vino potente e duraturo. Sono state prodotte solo 3.500 bottiglie." Wine Advocate
"Un bel rosso, che vanta sapori di rosa, fragola e lampone accentati da fieno tagliato, cuoio, ferro e tabacco. In termini di consistenza e struttura, è come un pugno di ferro in un guanto di velluto. Di buona lunghezza." Wine Spectator
"Il Barolo Bricco Pernice 2017 è superbo. Setoso e morbido, con una splendida finezza testuale, il 2017 è tutta la classe fin dall'inizio. Sentori di petali di rosa, scorza d'arancia, cannella e anice stellato si fondono con dolci frutti di ciliegia rossa e lampone. Il 2017 può essere gustato subito o conservato in cantina. È un vino splendido, splendido in tutti i sensi." Vinous
"Sfidando il calore dell'annata torrida, questo rosso fragrante presenta aromi di iris, violetta, frutti di bosco, cuoio ed eucalipto. Al palato, corposo e delizioso, l'acidità fresca e i tannini sodi e fini sostengono la ciliegia secca, la noce moscata e la liquirizia prima di un finale di tabacco." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263117 · 0,75 l · 106,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Palazzo Lana Extrême” Franciacorta Riserva DOCG 2011 extra brut
Palazzo Lana Extrême Riserva è un capolavoro di una grande annata. Il Pinot Nero in purezza è caratterizzato da un bouquet complesso di lievito fresco, pera e citronella. Al palato è un frutto brillante, deciso, con un'acidità vivace e un perlage meravigliosamente coerente. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino nobile con una goccia di rame e un perlage persistente. Naso di fumo freddo, elegante legno pregiato, cioccolato al latte, frutta candita e funghi porcini fini, sale marino, molto complesso e invitante. Al palato è equilibrato e molto elegante, con abbondanza di succo e aromi di frutta, allo stesso tempo puro e asciutto, con un perlage a maglie strette e un lungo finale." Falstaff
"Note complesse di pompelmo, fichi freschi, limoni, mele verdi, noci, gesso e noci salate. È vivace e scattante, con un corpo medio e bollicine ampie e cremose. Ottima l'intensità gustativa e la persistenza, con un finale secco e nocciolato." James Suckling
"Questo Pinot Nero al 100% della classica e storica tenuta Berlucchi non delude. Aromi di ananas tostato, pesca grigliata, miele caldo, spezie da forno e pane fresco definiscono il naso inebriante. Il palato, ricco e strutturato, mostra note di agrumi canditi, fragole bianche e pietruzze frantumate, per terminare con una nota croccante e radiosa." Wine Enthusiast
"Un bouquet di fumo dolce, pera schiacciata, camomilla e fiori secchi polverosi rende il Franciacorta Riserva Palazzo Lana 2011 imperdibile. Al palato, questo vino mostra un equilibrio di bollicine rilassanti, minerali salati e mele mature al sapore di zenzero che conferiscono pura eleganza. Nonostante l'etichetta Extra Brut, il vino è asciutto nel finale e lascia note di mandorle crude, nocciole e agrumi. Il 2011 è complesso, con una profondità e un equilibrio fantastici. È un piacere assoluto da degustare." Vinous
"Il Franciacorta Riserva Palazzo Lana Extrême Extra Brut 2011 di Guido Berlucchi ha uno spesso strato di crema di pesca o albicocca che va oltre il bouquet e finisce per colorare riccamente il palato. Questi frutti sono incorniciati da piccole note di spezie esotiche, cannella e cumino. L'acidità è vivace e il vino termina con una nota secca e una leggera effervescenza. Si tratta certamente di un delizioso vino spumante da pasto." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 120 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,05 g/l
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: 3,00 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,15
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04080411 · 0,75 l · 110,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Castello di Bolgheri” Bolgheri Superiore DOC 2021
Di colore rosso rubino intenso e scuro, al naso presenta un ricco concentrato di frutta, ciliegia, sambuco, frutti di bosco e un pizzico di pepe. Al palato, splendida armonia di tannini morbidi e fine acidità, con sottili note di ciliegia al maraschino e spezie. Il finale, lungo ed elegante, è caratterizzato da raffinati aromi tostati. Uno dei vini di punta più complessi e sottovalutati della regione. SUPERIORE.DE
"Aromi speziati di ciliegia e bacche, anche note di tabacco; ricco di struttura, i tannini polverosi e l'acidità fragile in equilibrio, persistente e con il suo frutto speziato e le sfumature balsamiche molto complesso nel finale." Vinum
"Colore rubino violaceo luminoso e radioso. Naso fragrante ed elegante, chiaramente prugne, frutti di bosco, sottobosco, poi fumo freddo. Al palato si apre corposo e morbido, si apre ampio, acidità rotonda, potente e succosa, frutta fresca retronasale con eucalipto, elegante, finale lungo." Falstaff
"La purezza del ribes nero e della lavanda è molto apprezzata. Al palato è concentrato e molto lucido, con sostanza e un tocco di eccellenza. Di medio corpo, con tannini integrati e un leggero retrogusto di foglie di pomodoro e ribes nero." James Suckling
"Il Castello di Bolgheri 2021 Bolgheri Superiore è un'espressione classica della regione ed è un vino che si può considerare come un metro di misura per le variazioni dell'annata lungo la costa toscana. La stagione di crescita 2021 è dotata di potenza, ricchezza e densità. C'è armonia, ma il vino lascia un'impronta decisa, caratterizzata da frutta nera, spezie tostate e fiamme di falò." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 75% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc, 5% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: da 18 a 20 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09362121 · 0,75 l · 110,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Colore rubino scuro con bordo chiaro. Frutta rossa scura, legno di cedro e roccia frantumata con un fine sapore di griglia al naso. Un vino ben equilibrato a cui i siti più freschi e la leggera brezza marina conferiscono profilo e contorno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso balsamico ancora un po' chiuso. Frutto morbido, dolce e concentrato, attraverso il quale l'acidità piccante risplende nel finale. Tannini piuttosto indisciplinati - ha chiaramente bisogno di un maggiore affinamento in bottiglia, per il quale ha molta sostanza." Jancis Robinson
"La posizione ventilata e in alta quota de Le Potazzine e il terreno sassoso e ben drenato hanno contribuito a compensare le piogge e la minaccia di muffa del 2018. Ciononostante, la cantina ha prodotto circa il 15% in meno di Brunello a causa di una rigida selezione. È un po' timido e ha bisogno di un po' di persuasione per sprigionare erbe di bosco, cuoio e fragole selvatiche. Di medio corpo, delicato ma non fragile, si muove con grazia e offre un nucleo di frutta dolce, mentre tannini morbidi e gessosi indugiano sui bordi. È quasi maturo ora, ma ha abbastanza profondità per essere bevuto in modo soddisfacente nel medio termine." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è sbocciato nell'ultimo anno, fondendo note terrose di cuoio consumato e rosa polverosa che lasciano il posto a bacche di bosco, cannella e tabacco. È un vino fresco e straordinariamente fresco, con frutti di bosco croccanti complicati da note di arancia e fiori di violetta interni. Finisce lungo e leggermente strutturato, lasciando la bocca con l'acquolina in bocca mentre persiste una sfumatura leggermente salata. Il 2018 di Le Potazzine è senza dubbio uno dei migliori vini di questa difficile annata. Detto questo, è anche più immediato." Vinous
"Le Potazzine fornisce risultati solidi grazie all'impressionante posizione delle sue vigne, che si estendono sulla corona di un altopiano. Il Brunello di Montalcino 2018 mostra un frutto brillante con ciliegia e ribes rosso, e questo fa la differenza. Un attento affinamento in rovere ha intensificato i sapori. Gli effetti dell'attento affinamento in cantina si sentono anche in bocca, soprattutto nella struttura e nei tannini." Wine Advocate
"Un bouquet dolce e sapido con note più leggere di ciliegia, vaniglia e cedro che rivaleggiano con aceto balsamico, olive e pietre. Il palato riceve un'ondata acida di mirtilli rossi essiccati, melograno e agrumi prima di un finale astringente. Questo vino farà sedere tutta la tavola e presterà attenzione." Wine Enthusiast
"Zona sud-ovest, da un'altitudine che un tempo era considerata proibita per il Brunello di alta qualità. Gigliola e le sue ragazze raccolgono la sfida della sostenibilità sia in vigna che in cantina. Un vino di magistrale equilibrio, con ciliegia corniola al naso, poi foglia di pepe, un accenno di gardenia ed eucalipto. In bocca è succoso e fruttato, con un'ottima persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552118 · 0,75 l · 112,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo Serra DOCG 2020
Il Barolo Serra di Davide Rosso è brillante e vivido nel sapore. Acidi e tannini vivaci gli conferiscono una meravigliosa energia traslucida. Al palato, questo Barolo estremamente lineare e vivace mostra buccia d'arancia, pietre frantumate, menta e cannella. Potente e ricco, con un'eccellente gestione dei tannini, suggerisce una crescente morbidezza ed eleganza con un ulteriore affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Il bouquet è speziato con aromi di frutti di bosco, tartufi e fiori; i tannini finemente cesellati e l'acidità in perfetto equilibrio, il finale su note di frutta matura, spezie e cuoio." Vinum
"Colore rubino granato brillante e di media densità. Naso fragrante di pesca conservata, melograno e lampone, con un po' di fumo in sottofondo. Tannino gripposo e avvincente, sostenuto da una dolce fusione, ma che deve ancora unirsi." Falstaff
"Il Barolo Serra 2020 è un Barolo di Serralunga nervoso e teso. Pepe bianco, gesso, menta, fiori secchi, roccia frantumata e buccia d'arancia permeano un nucleo di frutta rossa, aggiungendo luminosità e tensione. I lettori che amano i Barolo tesi troveranno qui molte di queste qualità. Le sfumature floreali ravvivano il finale in modo piacevole." Vinous
"Il colore rubino molto chiaro è sostenuto da un naso complesso e stratificato di rabarbaro, fragole terrose, ribes rosso, violette e cannella. Il palato è pieno di saccarosio e mostra una buona concentrazione, un corpo medio, un'acidità rinfrescante, tannini polverosi finemente regolati e un finale lucido. Retrogusto di ciliegia e fiori. Un vino elegante con potenziale di invecchiamento, ma anche pronto da bere." James Suckling
"Il Giovanni Rosso 2020 Barolo Serra proviene da un bellissimo anfiteatro panoramico di vigneti. Questo vino ha una qualità incisa e verticale che si riconosce nel suo bouquet sollevato. La ciliegia dolce e la prugna si fondono con aromi più maturi di coulis di more e crostata di lamponi. I tannini sono abbastanza eleganti e fermi, e il vino offre un'ottima lunghezza e una freschezza duratura." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24‑30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,98 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05502620 · 0,75 l · 113,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2020
Bacche rosse dolci, fiori, menta, spezie e anice si intrecciano in modo unico in questo vino generoso. Il vino acquista volume e profondità nel bicchiere mentre i sapori si sviluppano in un crescendo inaspettato. È un Brunello eccezionalmente equilibrato e ricco di finezza, pieno di carattere, freschezza e originalità. I tannini rimangono saldi, ma la densità e la complessità del frutto sono tali che l'apertura di una bottiglia, anche in giovane età, non dà adito a rimpianti. SUPERIORE.DE
"Questa è un'altra espressione molto elegante di un'annata soleggiata che si concentra con successo su uno stile di beva brillante e fruttato. Il Brunello di Montalcino Fuligni 2020 presenta aromi di frutta scura, pigne di abete rosso, fiori di campo e leggere spezie. Avvolge delicatamente il palato con una struttura elegante e di medio peso." Wine Advocate
"Seducente e sensuale, questa bellezza emana fiori scuri pressati e spezie asiatiche onnipresenti. Castagne e radici amare fanno da contraltare alla frutta dolce e lucida che si diffonde al palato. Tannini lunghi e gessosi avvolgono il nucleo di ciliegia rossa, che diventa sempre più denso, e un'acidità d'acciaio pulisce la bocca." Decanter
"Legni affumicati, fiori secchi e note terrose, poi ciliegie e bacche rosse. Sono presenti anche radici di liquirizia. Il profilo fruttato a più livelli porta a un palato di medio corpo con ulteriori sapori tostati. I tannini solidi e vellutati rivelano una nota leggermente amara sul finale, che viene bilanciata dalla frutta e dall'acidità. Un vino potente e ricco di carattere. Da provare a partire dal 2026." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2020 è ricco e voluttuoso nel bicchiere. Profuma di spezie autunnali, lamponi schiacciati, cedro rasato e rosa polverosa. Colpisce anche per il nucleo di frutti rossi maturi, profondamente saturi e con una piacevole dolcezza interna bilanciata da un nucleo sapido di mineralità. Il 2020 lascia un'elevata concentrazione primaria al palato, con note aspre di mirtillo rosso e di liquirizia e tannini avvincenti, pur conservando una notevole freschezza. Il 2020 si sente spazioso e ha un sapiente equilibrio." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512120 · 0,75 l · 113,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2020 (BIO)
Il Barolo di Chiara, proveniente dall'omonimo vigneto Mosconi, è potente, muscoloso e pieno di opulenza. Colore rosso rubino ricco e brillante. Ricchi aromi di eucalipto, rosmarino selvatico, prugna e amarena. Al palato è profondo e potente, con bellissimi accenti speziati, tannini fitti e una struttura molto succosa. Per noi questo Barolo appartiene alla classe superiore della denominazione, porta sempre il suo grande peso con la massima eleganza ed è molto autentico, completamente nello stile di Chiara Boschis, che ancora una volta ha consegnato qualcosa di veramente grande qui. Lasciatelo in cantina ancora per qualche anno! SUPERIORE.DE
"Accoglienza maestosa su note di melograno e sottobosco, speziata da aromi di fiori secchi; i tannini sono pieni di carattere e ben integrati, l'acidità accentuata: Un vino ben riuscito, con finezza e stile." Vinum
"Colore rubino ricco con un leggero riflesso granato. Si apre con note di tè, prugne e lamponi, legno di rosa e incenso. Al palato, tannini gripposi e ben piazzati, note terrose enfatizzate, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Sebbene sia chiaramente incentrato sui sapori di ciliegia, lampone e prugna, questo rosso vanta anche elementi sapidi di eucalipto e sottobosco. Ben dotato, con tannini densi e polverosi che modellano il finale compatto." Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2020 è un vino potente e saporito. Ciliegia nera, ghiaia, incenso, mentolo e liquirizia si fondono in questo Barolo di Monforte virile e teso. Il 2020 ha molto da offrire, è grande e potente. Erbe speziate, note terrose e potenti minerali permeano il potente finale. Eccezionale." Vinous
"Mosconi 2020 ha qualcosa della speciale maturità dell'annata con sciroppo di crema di ciliegie, granatina, dolci di anguria e una goccia di pastis. Il vino termina in modo potente con una combinazione equilibrata di frutta e tannini di rovere. È molto vivace al palato e il frutto è molto vibrante in questa giovane fase." Wine Advocate
"Aromi di ostriche essiccate e intriganti pietre bagnate, con un accenno di delizioso pepe funk alle ciliegie, all'ibisco e alle prugne. Al palato è ampio e compatto, con un corpo pieno e una ciliegia grossa al centro. Piuttosto ampio e lungo, ma trasparente. Ancora più potente del suo entusiasmante Cannubi di quest'annata." James Suckling
"Un Barolo di grande significato olfattivo e gustativo. Note di ribes nero, un accenno di sottobosco, pepe bianco e note agrumate, sfumature di clementina. In bocca è sapido, con un ritorno speziato e note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique e botte grande di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,58 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162620 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteFranciacorta “Vittorio Moretti” Riserva DOCG 2013 extra brut
Floreale, strutturato e profondo - la Riserva Franciacorta Extra Brut Vittorio Moretti, uno dei migliori spumanti in assoluto che l'Italia possa offrire. Pesche succose, albicocche, menta e fiori nel bouquet opulento. Al palato è molto vivace e puro, con note equilibrate di rovere. Un vino caldo e morbido con un grande potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante con leggero perlage dorato e persistente. Al naso, fragrante e invitante di pasticceria imburrata, nido d'ape, scorza di agrumi canditi e nobili toni salini, iodati, persino di tartufo bianco, riverberati da crema e delicata vaniglia bourbon. Nobile e chiaro al palato, si distende con precisione sulla lingua, con un magnifico andamento, perlage rotondo e gioco salino, finale lungo." Falstaff
"Aromi di camomilla, pera gialla, scorza di agrumi e crosta di pane caratterizzano il naso di questo blend di 60% Chardonnay e 40% Pinot Nero. Al palato, elegantemente strutturato e cremoso, un perlage raffinato accompagna mela gialla matura, scorza d'arancia, noce e vaniglia. Una fresca acidità ravviva i ricchi sapori." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigni: 60% Chardonnay, 40% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 7 anni sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 7,40 g/l
- Zuccheri residui: < 3,00 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060513 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Gualto” Riserva DOCG 2016
Gualto 2016 non solo riflette l'eccezionale annata estremamente aristocratica, ma è anche una delle migliori Riserve del 2016. Al naso, molto chiaro e diretto dopo la ciliegia, le erbe aromatiche e la roccia frantumata. Al palato è pieno e morbido, la sua struttura è elegante e fine, i tannini emergono solo nella seconda fase e sono ottimamente bilanciati. Questo vino rivelerà la sua vera grandezza solo tra qualche anno, ma offre già un carattere estremamente gustoso e coinvolgente. Per essere una Riserva, ha una sorprendente quantità di frutta e un'eleganza che lo rende uno dei più affascinanti rappresentanti del suo genere. Questo vino (ne sono state imbottigliate non più di 4.000 bottiglie) non dovrebbe mancare in nessuna cantina ben fornita! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Naso intenso e invitante di ciliegie succose e arance rosse, oltre a fini toni di pepe bianco e pomodoro secco nel finale. Molto succoso e molto chiaro al palato, mostra una bella fusione e molto succo, finezza ed eleganza sul lungo finale." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino Riserva Gualto 2016 emana un intenso aroma di ciliegie medicinali, erbe selvatiche e ghiaia affumicata. È puro e fresco, ma offre una consistenza setosa e lussuosi frutti rossi maturi che bilanciano bene l'espressione. La Riserva Gualto è leggermente strutturata, con erbe balsamiche e tannini sottili. Non aspettatevi una Riserva grande e rigida; il 2016 è tutto un fascino." Vinous
"Un Brunello piuttosto morbido e succoso con caratteri di ciliegia, cioccolato, noce e corteccia. È gustoso e fresco e ha molto da offrire. Molto strutturato e lucido. Dura per minuti. Lasciategli due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Bella Riserva di Camigliano, che nasce da una maturazione di 24 mesi in botti di rovere medio. Al naso ha belle note di mirtilli rossi, maggiorana e note floreali di violette selvatiche. In bocca ha tannini salati, densità e un finale fruttato e floreale." Luca Gardini
"Il Camigliano 2016 Brunello di Montalcino Riserva Gualto mostra una maggiore precisione e linee più nitide rispetto ai vini 2017 qui testati. Questo vino mostra anche un carattere fruttato più vibrante e integro, con aromi immediati di ciliegia, prugna selvatica e rosa. Nel complesso, questa produzione di 3.800 bottiglie mostra un approccio attento e delicato che si adatta a questa annata classica e leggermente più fresca. Questo vino offre probabilmente il miglior rapporto qualità-prezzo di questa serie di nuove uscite." Wine Advocate
"Con aromi succosi di ciliegia, lampone, cuoio e spezie, questo vino rosso è morbido e ben strutturato. Presenta un buon equilibrio e un finale che riflette il frutto aggiungendo una componente minerale. Fresco e lungo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09452316 · 0,75 l · 114,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Le uve di questo Gran Selezione, straordinariamente borgognone, provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 viti per ettaro ed esposto a sud su antichi terrazzamenti. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80 e nell'annata di debutto 2019 è riuscita ad acquisire questo sito, che è uno dei migliori terroir della regione del Chianti Classico. Le bottiglie sono numerate e ogni anno vengono imbottigliate circa 4.000 bottiglie e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato, che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. Al palato è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e levigato caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Ottimo potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"La seconda annata della Gran Selezione di Riecine è di una bellezza accattivante. Il profumo gioca tra frutta fresca a bacca rossa e fini note floreali, mirtilli rossi e arance rosse risuonano al palato, setoso, brillante, dal carattere gentile ed esigente allo stesso tempo, ha molta freschezza e grande profondità, favolosa eleganza con una nota di fiori di lavanda canditi sul finale. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante e vivace. Al naso, inizialmente cera di candela, poi ciliegie mature e frutti di bosco, che ricordano l'anguria matura, con un secondo retrogusto di spezie scure, un po' di ceralacca e cuoio. Al palato è compatto e ben strutturato, lucido sulla lingua, molto succoso e profondo, con un netto finale di frutta." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2020 Vigna Gittori, proveniente dai vigneti di Gaiole, è aromatico, vivace e molto espressivo. Fiori schiacciati, arancia rossa, pepe bianco e menta conferiscono a questa Gran Selezione di medio corpo e setosità una notevole presenza aromatica. I tannini levigati completano il tutto con stile." Vinous
"I tannini densi di questo vino rosso supportano sapori di ciliegia, lampone, ferro ed eucalipto. L'acidità vivace lo mantiene concentrato nel finale di lunga durata. Ancora un po' compatto ora, dovrebbe svilupparsi bene nei prossimi anni." Wine Spectator
"Presentato in una bella bottiglia ridisegnata con capsula di cera nera, il Riecine 2020 Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori ha un approccio diverso all'annata calda. Offre sapori tutt'altro che maturi, anzi, evoca elementi più freschi di frutti di bosco, muschio di torba, violette profumate, pietra focaia, cenere di falò e pepe bianco schiacciato. Questa maturità più contenuta è accompagnata da una maggiore speziatura e consistenza dovuta all'invecchiamento in rovere. Questo vino mostra una bella eleganza." Wine Advocate
"Una tale purezza e bellezza con aromi e sapori di rose, pesche, agrumi e ciliegie. Di medio corpo, con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Croccante e raffinato. Dura per minuti. È così bevibile e bello ora, ma migliorerà." James Suckling
"L'ultima, succosa novità della casa, dall'omonimo vigneto e dalla raffinata vinificazione e maturazione. Molto balsamico al naso, amarena sotto spirito, rosmarino selvatico e note di noce moscata. Il sorso è iodato, con un ritorno fruttato e sensazioni speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09093920 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ginestra “Pajana” DOCG 2019
Il Pajana - il vino più moderno dell'intera gamma Clerico - si presenta chiuso, compresso e con grandi potenzialità. Rubino carico con leggero bordo granato. Naso compatto, con ricche note di mora, ciliegia scura e un po' di corteccia di china in sottofondo. Al palato esplode letteralmente, con tanta frutta matura e presente, poi si apre con tanto tannino a maglia fine, profondità salina, ricca pressione. SUPERIORE.DE
"Questo Barolo è caratterizzato da eloquenti aromi e sapori di fragola, ciliegia, ribes e rosa. Acquista profondità grazie agli accenti di terra, erbe selvatiche e minerali, mentre l'armonia e il retrogusto sono impressionanti. Risuona nel finale, rimanendo persistente ed elegante." Wine Spectator
"Il vigneto Pajana, piantato tra il 1971 e il 1991, è leggermente più basso del Ciabot Mentin ed è esposto a sud-est. Questo 2019 è pieno di moderazione: aneto e liquirizia sono in primo piano, poi viola fresca e ciliegia con freschezza agrumata. È solido ed estratto, con tannini potenti e polverosi e un'acidità rinfrescante che bilancia l'alcol caldo. Si svilupperà bene." Decanter
"Il Barolo Ginestra Pajana Domenico Clerico 2019 mostra una prima impressione più aperta con frutti neri morbidi. Il vino mostra un maggiore impatto in termini di struttura, con una struttura ferma e tannini setosi. È un po' più aperto e avvicinabile." Wine Advocate
"Gli aromi di lamponi, ciliegie e buccia d'arancia conducono a un corpo medio-pieno, con tannini fermi e molto fini, masticabili ma di grana fine. Anche l'acidità è forte. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Note di prugne selvatiche e rabarbaro al naso, un accenno di menta valdostana, note di noce moscata sul finale. Bocca densa e compatta, tannini salati-speziati, chiude con un retrogusto fruttato-mentale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,77 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292219 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2020
Colore rosso rubino scuro e profondo. Naso floreale con molti frutti rossi e caldi e delicate note di erbe. Al palato è morbido ed elegante, con una meravigliosa profondità e complessità con note di amarena, erbe aromatiche, violette, prugne e un pizzico di catrame e cuoio. Il Saffredi si insinua letteralmente fino a sfumare in un finale molto lungo e armonioso, con una presenza e una finezza impressionanti. Uno dei grandi vini italiani, pieno di eleganza! SUPERIORE.DE
"Ancora leggermente chiuso. Molto sfaccettato al naso, nonostante l'annata calda e secca, con accenti freschi, note balsamiche ed erbacee-speziate, liquirizia e mina, una certa allure bordolese. Piuttosto lineare al palato con un attacco succoso e intenso, frutto ancora molto giovane, struttura tannica sana e levigata, finemente disposta e dettagliata, questo sarà un altro grande Saffredi." Weinwisser
"Ben strutturato e lineare, questo rosso racchiude un nucleo di frutti di ribes e ciliegia nera con accenti di rovere tostato, spezie dolci, tabacco e ferro. Raffinato e armonioso, ha la stoffa per svilupparsi nel prossimo decennio." Wine Spectator
"Il Saffredi 2020 è un'interpretazione molto matura e ricca di questo vino iconico prodotto da Elisabetta Geppetti e dalla sua famiglia. Il blend di frutta è lo stesso, ma il 2020 ha un uso minore del rovere per permettere alla frutta scura di risplendere. Troverete more, rose profumate, albicocche secche, spezie e cannella dolce. Nel complesso, il vino offre un frutto immediato e un'erogazione verticale dei sapori." Wine Advocate
"Un naso ricco e succoso presenta una manciata di ciliegie e gelsi, insieme a fette di frutto della passione, ma una spezia fresca tiene sotto controllo la dolcezza. Al palato, il cioccolato fondente aggiunge profondità al vino, mentre tannini e acidità attaccano in tandem. Audace e sicuro - un vino preciso." Wine Enthusiast
"Il Saffredi 2020 è avvincente. Profondo ma abbastanza strutturato, il 2020 è diverso da qualsiasi altro Saffredi che io ricordi di aver assaggiato grazie al suo equilibrio di frutta scura intensa e struttura verticale. Prugna, mora, trucioli di matita, lavanda e spezie saturano il palato." Vinous
"Grand Cru della costa a base di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Naso sfaccettato e dinamico con note di ribes nero, sottobosco, rosmarino e liquirizia; struttura corposa con tannini perfettamente strutturati e ben intrecciati, bilanciati da molta freschezza, anche salinità minerale, lungo e pieno di esprit." Vinum
"Aromi impressionanti di erbe fresche della costa toscana, come salvia, menta, rosmarino e timo. Anche ribes nero. Corposo, con tannini fini e masticabili che hanno una bella lunghezza e consistenza. Rara e bella, con un sacco di carattere sottile e raffinato. Quest'anno c'è un po' più di Cabernet Sauvignon, che aggiunge classe al vino. A questo vino vanno concessi circa tre o quattro anni di invecchiamento in bottiglia." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante. Inizialmente un naso di pane nero appena sfornato, mirtilli rossi, fini note terrose, un accenno di cioccolato fondente, fragrante legno pregiato nel retrogusto. Succoso, chiaro, radioso, presente al palato, con tannini ben intrecciati, torna continuamente succoso, grande lunghezza!" Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232920 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2018
Un vino di notevole complessità aromatica. Gli appassionati di Amarone sanno quante allusioni questi vini sono in grado di evocare e non è difficile scorgere nel profilo aromatico di questo vino funghi, sottobosco, tartufi, foglie di Avana e persino violette selvatiche, oltre alle consuete ciliegie e prugne confit. In bocca, il vino è straordinariamente concentrato ma elegante, trasportando questo fascio di allusioni senza sforzo e senza soluzione di continuità attraverso il palato. I tannini fini e perlati lo sostengono e la concentrazione di frutta è tale che l'acidità passa quasi in secondo piano. Un vino denso, lucido e maestoso di altissimo livello. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, brillante, con un nucleo violaceo. Molto complesso al naso, ciliegia e prugna scura, cuoio, cacao e una nota di tè nero, sottolineata da una foglia di alloro. Al palato è molto denso ed elegante, con un grande nucleo fruttato e una bella consistenza fondente, i tannini sono aderenti e terminano con una nota speziata nel lungo finale." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2018 prende la finezza e l'arioso vigore dell'annata e lo combina con l'opulenza dello stile Zenato. Spezie dolci, incenso, confetti, chiodi di garofano e menta formano un bouquet seducente. Il carattere è sorprendentemente femminile e succoso, con un nucleo di frutti di bosco aspri completato da una nota di cedro e fiori rosati che si sviluppano verso la fine. Il 2018 termina sapido e lungo, con appena un accenno di tannini fini e una sensazione piacevolmente acida che solletica le guance." Vinous
"Aromi di ciliegie nere cotte, fragole macerate, buccia d'arancia cangiante ed erbe medicinali sono concentrati ed espressivi in questo ricco vino rosso, ben domato da tannini fini e da una fresca acidità di buccia di prugna. Lungo e fragrante, con note di fiori secchi, spezie, cacao in polvere e ancora erbe secche sul finale." Wine Spectator
"Colore rosso granato denso, con un naso di gusci di noce, pepe nero tostato, amarene e cenere. Al palato è morbido ed elastico, con un corpo pieno e tannini maturi e setosi, bilanciati da un'acidità pungente. Un bel frutto con un lunghissimo retrogusto di nocciola. Molto attraente." James Suckling
"Ricchi sapori fruttati di confettura di amarena, bacche nere, tabacco, menta. Ricco, elegante, fine, tannini molto delicati, finale intenso e lungo." Decanter
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 10% Rondinella, 10% Oseleta e Croatina
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 37,68 g/l
- Acidità totale: 5,57 g/l
- Zuccheri residui: 3,65 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072518 · 0,75 l · 116,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Vento” Riserva DOCG 2015 (BIO)
Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento dell'annata da sogno 2015 è scuro, ricco e seducente. Profuma di zenzero e di note di cuoio e tabacco prima di aprirsi ulteriormente per rivelare frutti di ciliegia nera e frutti di bosco. Pur essendo fresco e morbido, ha una consistenza vellutata che trova un meraviglioso equilibrio tra le more aspre e le spezie esotiche al suo interno. La sua complessità è notevole: a volte dolce, a volte aspra, incorniciata da tannini giovani e gripposi e da note di mirtilli rossi, spezie e sottile salinità. SUPERIORE.DE
"Rosso granato frizzante e potente. Naso finemente marcato, fragrante, con note di mirtilli rossi, ciliegie scure mature, alcune prugne e molto tabacco. Al palato, il tannino è levigato e mostra note di frutta matura, con un tannino grippante in molti strati sul finale." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. All'inizio un po' sudato, poi si apre su un frutto di ciliegia ricco e concentrato. Il palato è ricco di frutti di ciliegia e sensibilmente equilibrato. Il frutto succoso, rivestito da tannini ghiaiosi, continua a crescere." Jancis Robinson
"Tanti aromi di prugna, caramella mou, fiori e ciliegia che si susseguono in un corpo pieno con tannini maturi e rotondi che si susseguono in un lungo e splendido finale." James Suckling
"Questo rosso offre sapori concentrati di prugna, ciliegia nera, ferro e terra, uniti a una base di tannini muscolosi. L'equilibrio tende all'astringenza, ma non è prepotente, con la frutta matura che ritorna nel finale. Ha bisogno di tempo e di cibo." Wine Spectator
"Prodotto con frutta biologica certificata, il Col d'Orcia 2015 Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento è aperto e grande sia in intensità che in bocca. Questa corposa Riserva ci regala note terziarie di tabacco e cuoio stagionato, ma il frutto maturo e fondamentalmente molto ricco di questa annata rimane saldo al centro. Si percepiscono anche cola, liquirizia e rosmarino grigliato. Questo vigneto è caratterizzato da terreni antichi con un'importante componente di sabbia ben drenante, che aiuta a concentrare i sapori." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Riserva Poggio al Vento 2015, dal fascino oscuro, richiede un po' di pazienza per liberare i suoi aromi dal loro stato giovanile. Tuttavia, la pazienza viene ricompensata, poiché le pietre frantumate e la terra cenerina lasciano il posto a frutti di bosco rossi e neri, compensati da note di canfora e, infine, da una nota di tabacco dolce. La sua consistenza è come seta pura drappeggiata sul palato, mentre una saturazione di minerali salati si deposita. Note vivaci di amarena e un'aria di rosa interiore risuonano in tutto il vino, mentre i tannini fini stringono lentamente i sensi. Il risultato è una struttura imponente, ma anche una potente macchia di concentrazione primaria; tuttavia, attraverso tutto questo, gli acidi brillanti mantengono un equilibrio supremo. Wow, il Poggio al Vento 2015 è un capolavoro in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 48 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132615 · 0,75 l · 117,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Levigne” Chianti Classico Riserva DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per la Riserva cult di Istine provengono esclusivamente dai vigneti di proprietà di Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole). Di questo vino mozzafiato, che matura per 12 mesi in grandi botti di rovere di Slavonia, vengono imbottigliate solo 4.000 bottiglie all'anno.
Rosso rubino ricco e brillante con centro scintillante. Il bouquet è complesso con aristocratica sobrietà. Naso compatto e appena fruttato di ciliegie ricche e lamponi maturi, con amarena e note di tabacco in sottofondo. Al palato è di medio corpo, ma con una profondità infinita e accattivante tutta da scoprire. Si distende splendidamente nel corpo, appare decisamente succoso e fruttato e continua ad aprirsi verso il grandioso finale con ciliegie croccanti e una raffinata vena salina. I puristi ameranno il suo carattere lineare e inconfondibile di Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Colore rosso carminio brillante. Naso potente di ciliegia con un pizzico di pepe. Sapore pieno di frutta rossa dolce e ciliegia piccante, con uno strato di tannini sabbiosi. Molto lungo, vivace e animato." Jancis Robinson
"Dai vigneti di Istine e Casanova dell'Aia, una selezione delle migliori uve Sangiovese per questo vino di punta della famiglia Fronti. Note di ribes nero al naso, poi noce moscata e foglia di pepe fresco. Al palato tannini succosi e salati, con un finale fruttato e balsamico e una tensione sapida." Luca Gardini
"Questa Riserva è ottenuta da una parte dei tre vigneti selezionati di Istine - Cavarchione, Istine e Casanova dell'Aia - e matura per un ulteriore anno in botti di rovere di Slavonia (30 hl). È il vino più grande e strutturato della gamma, ma non manca di precisione e purezza tipiche della tenuta. Gli aromi sottili sono guidati da rosmarino, salvia e ginepro, con accenti di lavanda intrecciati. I tannini sono gessosi, strutturati e ancora abbastanza asciutti, e il finale è leggermente riscaldante. Al momento, la struttura domina, anche se il frutto maturo del ribes nero ha abbastanza profondità per sostenerlo." Decanter
"Un rosso denso e delineato, con un nucleo di prugna dolce e matura, amarena, cuoio, ferro e tabacco. Vivace e solido, con un buon equilibrio e un lungo finale che riprende le note di terra, frutta e tabacco." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Riserva Levigne 2018 ha un sapore denso e potente. Amarena, prugna, cuoio nuovo, spezie, mentolo, liquirizia e moka si fondono insieme. Il Levigne è una Riserva voluminosa e complessa, molto ben fatta, anche se l'influenza del rovere è al limite della sopraffazione." Vinous
"L'Istine 2018 Chianti Classico Riserva Levigne con etichetta nera è un vino attraente, dalla concentrazione scura e dallo stile ricco e rigoglioso. Questo vino certificato biologico è prodotto esclusivamente con Sangiovese ed è invecchiato per 24 mesi in grandi botti di rovere, con i frutti provenienti da tre siti cru speciali con diversi profili del suolo. Il vino inizia in modo molto elegante, un po' trattenuto all'inizio, per poi rilassarsi dolcemente e avvolgere l'intero palato." Wine Advocate
"Sottobosco, cuoio nuovo e frutti di bosco maturi sono solo alcuni dei sapori che troverete in questo fantastico Sangiovese. Vellutato, avvolgente e delizioso, il palato corposo serve carnose amarene, prugne cotte, liquirizia e menta tritata, incorniciate da tannini stretti e raffinati." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12/12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692718 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Il Grigio” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro e brillante con sfumature granate. Pura potenza di aromi, densi e complessi con note di ciliegie nere, prosciutto affumicato, erbe aromatiche, tabacco, liquirizia e molte altre sfumature. Altrettanto affascinante al palato, con tannini decisi, complessità e profondità impressionanti e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet accattivante di frutta a nocciolo, erbe e viole, anche pepe; poi con un finale fine e tannini ben intrecciati, termina lungo su note di lampone e viola." Vinum
"Limpido, deciso e abbastanza profondo, aroma leggermente affumicato di bacche nere mature e amarene con note di nocciola e tabacco e sfumature erbacee. Frutta scura aspra, succosa e abbastanza fresca, notevole mordente acido e tannini giovani, friabili e sabbiosi, buona persistenza, spezie pepate ed eteree in sottofondo, un accenno di menta, toni aspri di noce e un po' di tabacco, accenni di caffè, contorni netti, una certa profondità, molto buono, finale giovane e succoso, di nuovo con mordente acido e note eteree." Wein-Plus
"Un rosso potente con aromi di prugne salate, olive e pomodori secchi, seguiti da cedro, liquirizia e terra umida. È di corpo medio-pieno con tannini decisi. È un po' ruvido e legnoso, ma dovrebbe rilassarsi e integrarsi." James Suckling
"Il naso caldo, invitante, quasi sensuale, mostra abbondanza di catrame e ghiaia, insieme a succosi aromi di arancia rossa, mora e finocchio caramellato. Al palato emergono altre note di bacche scure prima di un finale di agrumi e cioccolato fondente. Tannini appiccicosi e densi legano il tutto." Wine Enthusiast
"Aromi di ciliegia, prugna, cuoio, ferro e spezie dolci si mescolano in questo vino rosso denso e ampio, che rimane concentrato grazie alla sua vivace acidità e ha un ampio arco tannico sul finale fresco e complesso. C'è molto da fare, ha solo bisogno di tempo." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Abrusco, Pugnitello, Malvasia Nera, Ciliegiolo, Mazzese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 50/50 botte di legno/barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
pasta con sughi di carne - Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29182920 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Vintage Collection Noir” Franciacorta Riserva DOCG 2015 dosage zero
Il Franciacorta Noir Riserva, prodotto con il 100% di Pinot nero e limitato ogni anno, ha dettagli raffinati e impressionanti aromi di limone e pompelmo, incorniciati da note delicatamente sapide di frutta secca grigliata e pasticceria. Al palato, ha finezza e lunghezza con tanta potenza e squisita eleganza. SUPERIORE.DE
"Presenta fragole trattenute e pane cantato, limoni, fiori d'arancio, mineralità gessosa e fiori di tiglio. Di medio corpo e vibrante, questo vino ha bollicine puntute, acidità tagliente, peso e concentrazione con un finale lucidissimo di liquirizia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 101 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
caviale, pesce nobile - Estratto secco: 19,36 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,12
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04051015 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Vigna Sorì Ginestra” DOCG 2020
Ginestra è un grande e bellissimo vigneto a Monforte d'Alba, immerso nella luce del mattino e con una vista panoramica sul castello di Serralunga d'Alba. È il vino di punta della casa, con grande personalità ed equilibrio. Il bouquet è stratificato e multidimensionale, con frutti scuri e balsamici da un lato e note impressionanti di spezie, catrame e tabacco dall'altro. Nel bicchiere, il Sori Ginestra è caratterizzato da una pronunciata e forte spina dorsale di tannini tesi e da un'acidità che non lascia nulla a desiderare per questo cru in termini di struttura, completezza e longevità. SUPERIORE.DE
"Il Conterno Fantino 2020 Barolo Ginestra Vigna Sorì Ginestra ha note di spezie profumate di rovere, pigne, radice di liquirizia, pastis, birra di radice, frutti di ciliegia paffuti, maturità cotta e menta selvatica per finire. È un Barolo generoso, complesso e ben strutturato. L'impronta del rovere è particolarmente forte in questa fase giovane e il vino ha bisogno di più tempo in bottiglia." Wine Advocate
"Satura di aromi e sapori di ciliegia, prugna, ferro, catrame, mentolo, tabacco e spezie, questo rosso potente e complesso è definito da una struttura vibrante, che mostra un'acidità vivace e tannini energici. Il finale chiude bene, mentre tutti i componenti si riuniscono." Wine Spectator
"Il Barolo Ginestra 2020 Vigna Sorì Ginestra combina finezza e potenza, come può accadere con i migliori vigneti qui. Fiori schiacciati, buccia d'arancia, spezie, menta, pepe bianco e tabacco gli conferiscono una notevole presenza aromatica. Il 2020 parte leggero, per poi esplodere a metà palato e nel finale, mostrando una notevole profondità e finezza strutturale." Vinous
"Le generose spezie del rovere sono in grande armonia con il ricco frutto e l'agile struttura di questo classico e memorabile Barolo. Aromi stuzzicanti di cedro, cannella, iodio e amarena si combinano con calde ciliegie rosse, mirtilli rossi e note minerali gessose su una struttura adeguatamente tannica. Da bere entro il 2030." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05442520 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile