-
“Anfiteatro” Rosso Toscana IGT 2017
Sono appena 4.000 le bottiglie prodotte ogni anno dal magico Anfiteatro, che prende il nome dall'omonimo vigneto storico piantato nel 1975. 100% Sangiovese, da terreni di Galestro di alta quota, compongono questo capolavoro che stupisce ogni anno e che, insieme a Flaccianello e Cepparello, può collocarsi ai primi posti tra i super-Sangiovese della Toscana centrale.
Rosso rubino con riflessi granata. Inizialmente fresco e distinto al naso, rivela solo gradualmente i suoi aromi differenziati di legno di cedro, bacche secche, pepe ed erbe grigliate. Al palato, pressione decisa, aromi primari chiari e sfumati, poi menta, liquirizia e pepe tritato man mano che la bevuta prosegue. L'Anfiteatro è un vero vino di punta e delizia con la sua bellezza e finezza distintive, i suoi tannini levigati e un quadro complessivo che solo un Sangiovese monovitigno è in grado di produrre. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante con nucleo scuro. Al naso si apre con note leggermente maltate, di crosta di pane nero, oltre a componenti terrose, di funghi porcini secchi e barbabietola rossa. Al palato poi tanta frutta succosa, fresca e croccante, mostra anche una buona tensione, tannino finemente retto nella parte posteriore." Falstaff
"Questo rosso è caratterizzato da aromi di ginepro selvatico, timo, mora, ribes nero, minerali e catrame, oltre a una nota resinosa proveniente dal rovere. Raro, concentrato, solidamente costruito e, alla fine, complesso, anche se oggi non perdona." Wine Spectator
"L'Anfiteatro 2017, 100% Sangiovese, è un altro vino stellare di questa gamma di Montefili. Mostra il magico mix di intensità aromatica e sapida, con tutta la densità che è una firma della casa. Cedro, tabacco dolce da pipa, erbe secche, menta e liquirizia si fondono in un vino di notevole bellezza, pedigree e carattere. Questo 2017 è decisamente stellare. In una parola: abbagliante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 28 mesi botte di legno piccola/grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,55 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,42 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29682717 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Colore rosso rubino scuro e profondo. Bouquet meravigliosamente accentuato di ciliegie selvatiche, petali di rosa e violette. Al palato è setoso e levigato, con una notevole vitalità. Le proporzioni tra frutta, acidità e tannino sono ben bilanciate, completate da emozionanti note di liquirizia ed erbe aromatiche. Finale medio-lungo e molto equilibrato. Questo Brunello rappresenta idealmente l'annata eccezionale e continuerà certamente a crescere negli anni a venire. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante. Bel naso di frutta rossa con una nota di terra scura e un accenno di rovere. Carattere da clima fresco. Elegante e succulento, con tannini fini e avvolgenti; più diretto del Rennina della stessa annata. Migliorerà con un maggiore affinamento in bottiglia, anche se è già molto attraente." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi barrique/12 mesi botte grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29062619 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostrasse in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Selvapiana 2018 Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi si beve magnificamente in questo momento, con un piccolo accenno di definizione terziaria che va ad aggiungere complessità. C'è ribes nero secco, spezie, tabacco, liquirizia e un accenno di carne affumicata in questo 100% Sangiovese. La struttura è di medio peso e i tannini sono aperti." Wine Advocate
"Purezza di ciliegie e pietre frantumate al naso. Corpo medio-pieno, tannini robusti e un finale minerale e croccante. Bella struttura, anche se ora è un po' austero. Meglio dal 2024." James Suckling
"Fattoria Selvapiana, uno dei migliori produttori della regione, ha descritto i suoi 5 ettari di Vigna Erchi come un terreno ricco di ferro rispetto al suo leggendario vigneto Bucerchiale. Un'eleganza eccezionale e una morbidezza setosa completano il carattere deciso della frutta scura. Sebbene sia stato affinato per 18 mesi in barrique francesi, al palato non si avverte alcun sentore di rovere, ma solo la sua influenza. Il vino è un classico esempio di potenza e finezza, freschezza tonificante e grande lunghezza. I tannini rimangono levigati e non invadenti, anche se si tiene il vino in bocca. È un vino giovane, ma il suo equilibrio impeccabile suggerisce una lunga vita e una gloriosa evoluzione." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252918 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Il proprietario ed enologo Alessandro Mori si definisce "naturalista". I suoi vini fermentano spontaneamente con varietà di uve autoctone e invecchiano a lungo in grandi botti di rovere vecchio. Lascia che siano le temperature naturali della cantina a controllare l'affinamento del vino e utilizza una quantità minima di solforosa. Oltre a tutti i suoi caratteristici profumi floreali di rosa e viola, il 2018 de Il Marroneto è positivamente speziato con una nota pepata e di ginepro. Al palato, è delicatamente intessuto pur offrendo sapori profondi e una buona lunghezza. Pulito e luminoso, con note distinte di rosa canina e lampone, mentre i tannini raffinati si insinuano con una texture gessosa. SUPERIORE.DE
"Naso emozionante con note di ciliegie appena colte, ribes nero, tabacco, cardamomo oltre a spezie e fiori mediterranei. In bocca ancora una volta molto avvincente,
stile molto proprio, emozionante, completamente incentrato sulla freschezza e sulla croccantezza di tono puro, si mostra avvincente e delicato con frutta succosa e spezie fini. Deve maturare". Weinwisser"Luminoso, rubino granato di media densità. Naso accattivante con note di mirtilli rossi, bacche di goji e ciliegie fresche e succose. Tanta frutta croccante all'attacco, si dispiega in modo molto fluido, fine fusione dolce, lampone sul finale." Falstaff
"Rosso rubino brillante e concentrato. Al naso è raffinato ma ancora un po' chiuso, con note speziate e minerali. Al palato è molto attraente, con bei frutti succosi, vibranti e concentrati di ciliegia e lampone e note di torta alla frutta. Tanti tannini decisi che sono ancora un po' astringenti e sovrastano il frutto. Finale lungo e stratificato, ma ancora un po' embrionale." Jancis Robinson
"Carattere fresco di frutta rossa con ciliegie e prugne rosse e note di polvere da sparo, chicchi di caffè, spezie e buccia d'arancia essiccata. Di corpo medio-pieno, con tannini solidi e un nucleo di frutta liscia e vellutata a metà palato. Note minerali persistenti sul finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2024." James Suckling
"Il Brunello 2018 de Il Marroneto incarna eleganza, leggerezza e grazia senza essere banale o superficiale. Vendemmiato il 5 ottobre, ha un nucleo dolce di bacche rosse che fa da sfondo al dispiegarsi di note di cannella, salsapariglia e violetta. I tannini maturi sono fini e avvolgenti quando il vino raggiunge profondità accessibili, e l'acidità appetitosa invita a un altro sorso, ma non prima che il finale piacevole si sviluppi con spezie e lamponi. Una sinfonia senza soluzione di continuità che riflette l'approccio senza fretta e senza forzature di Alessandro Mori alla vinificazione. Per quanto questo vino sia allettante ora, un po' più di pazienza sarà ricompensata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 ha un carisma che lo rende una delizia assoluta. Dolci spezie esotiche incontrano ciliegie nere essiccate, fiori polverosi e un accenno di chiodi di garofano. Al palato è una pura delizia, che mostra sia un frutto opulento che un equilibrio e una raffinatezza totali, mentre le bacche acide ricevono una spinta corroborante dalla succosa acidità. Il 2018 non lascia nulla di intentato, ringiovanendo con tannini arrotondati e indugiando sul palato fino a un minuto con un'esplosione di agrumi, sfumature di rosa dolce e liquirizia. Questo vino è già così bello, ma ha anche la struttura equilibrata per invecchiare magnificamente, cosa che non si trova in molti Brunello di questa annata. Un vero tesoro." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Il Marroneto 2018 di Alessandro Mori si apre con un bouquet speziato con note di cumino e pepe bianco che passano senza soluzione di continuità a ciliegie brillanti, mirtilli e cassis. Il trucco di questo vino è l'equilibrio, poiché nessuno dei due aspetti è più forte dell'altro. Ma soprattutto, questo Brunello ha ancora vita e vibrante energia. Proprio perché questa bottiglia ha un sapore così buono adesso, vedo poche ragioni per aspettare ancora." Wine Advocate
"Tutta la ricchezza delle materie prime de Il Marroneto in questa impeccabile versione del Brunello. Marmellata di mirtilli al naso, poi note di cannella, carruba e maggiorana. Al palato tannini succosi e speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
"Il naso sembra quello di un'isola da sogno, con frutti della passione a colazione, cocktail di fichi d'India a bordo piscina, violette sul tavolo da pranzo e caramelle all'acqua di rose sul comodino. Al palato, ciliegie e fragole candite, con una continua nota di rosa che sfocia in un finale agrumato e speziato. L'acidità è in grado di sprigionare tannini sofisticati. Questo vino è equilibrato ed elegante, ma anche eccitante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442118 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna gli Angeli” Riserva DOCG 2018
Il Brunello di Montalcino Gli Angeli Riserva 2018 è straordinariamente bello. La sua seducente presentazione seduce con ricchi frutti scuri, menta dolce, spezie e una nota di sottobosco floreale. La sua struttura è senza soluzione di continuità, scivolando su un nucleo di acidi freschi e brillanti che affiancano i sapori di amarena e ribes rosso. Note di liquirizia, tabacco ed erbe dolci indugiano a lungo su un delicato strato di tannini fini. Ha una succosità, una finezza e una struttura che gli garantiranno una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Bouquet denso, serio, finemente caratterizzato. Palato succoso, intenso, tannini levigati, flessuoso, molto elegante, coerente Riserva, lucido, ciliegia, note floreali." Weinwisser
"Ha bisogno di un po' di tempo per ingranare, poi le note di fiori di ciliegio e cuoio lo seducono; struttura elegante con acidità perfettamente integrata, tannini ben intrecciati, finale multistrato con sapori di fiori secchi, bacche e tartufi." Vinum
"Il Brunello di Montalcino Riserva Gli Angeli 2018 è scuro e ricco con un bouquet di salsa di prugne, cioccolato Baker e salvia dolce. È perfettamente setoso, con un'ondata di frutti rossi maturi e neri più scuri che turbinano su un nucleo di minerali sapidi e spezie esotiche. Un accenno di arancia speziata aggiunge una piacevole tensione, mentre un morso amaro di tannini persiste." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva gli Angeli La Gerla 2018 mostra caratteristiche calde dell'annata con frutta cotta e prugne. Queste impressioni di frutta matura si fondono bene con la struttura di medio corpo del vino. Sono state prodotte solo 3.775 bottiglie." Wine Advocate
"Questo rosso è ricco e generoso per l'annata, offre sapori di ciliegia, prugna e rosa con leggeri accenti di terra ed erbe polverose. I tannini leggeri e l'acidità vivace lo sostengono e finisce con grazia." Wine Spectator
"Aromi sottili di ciliegia rossa, pepe, cuoio e polvere di cacao avvolti da fresche violette. Attacco deciso con tannini estratti e gessosi infusi di ciliegie, corpo pieno e acidità rinfrescante. Finale speziato e fruttato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992318 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018
Quando si ascolta la storia dell'impegno profuso nel vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina non siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile sito. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, ricco di magnesio e ferro, ed è quindi molto diverso da tutti gli altri siti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. Gli aromi minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sul Sangiovese ne fanno un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno ottimamente integrato: è subito chiaro che è stato creato un altro vino di punta della casa, più che all'altezza del Fontalloro. Fortunatamente per chi può assaggiarlo, ci sono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Superbo bouquet con note di lamponi, rosa canina e anche legno di sandalo; succoso al palato, con tannini polverosi, acidità perfettamente integrata, mostra profondità e stile nel finale di confettura". Un grande vino che può invecchiare per qualche tempo." Vinum
"Rosso rubino frizzante e ricco. Naso molto intenso e ben marcato, pieno di lamponi selvatici e more, cardamomo in fondo, emozionante. Sostanzioso e denso nell'attacco e nell'andamento, si apre in un sacco di tannino pungente, ricco di frutta a bacca scura, nel finale note enfaticamente terrose, dopo la barbabietola rossa e il cacao." Falstaff
"Rubino brillante con sfumature arancioni. Splendido naso di amarena e mora con sentori di arancia rossa e note di rovere nuovo, il tutto perfettamente legato. Al palato è concentrato e un po' vibrante, elegante e succulento con tannini lunghi e avvolgenti. Finale trasparente." Jancis Robinson
"Bacche dolci e fiori secchi al naso, con salvia e lavanda. Di corpo medio-pieno, con tannini masticabili, ma lucidi e intensi. Molto strutturato e solido. Ha bisogno di tempo in cantina. Da provare dopo il 2023." James Suckling
"Preferisco questo vino al Fontalloro di alto livello di Fèlsina. Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2018 è irresistibilmente spigoloso e teso, aprendo una visione profonda su ciò che rende il Sangiovese così espressivo e unico, soprattutto se piantato nei territori giusti. Il bouquet è sapido e quasi sanguigno, con minerali di ferro, chiodi arrugginiti e argilla cotta. Ma c'è anche molta frutta, sotto forma di frutti di bosco e amarena, che aggiunge dimensione e freschezza dinamica alla bocca. Date a questo vino il tempo di ammorbidirsi in bottiglia." Wine Advocate
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2018 è affascinante da degustare accanto al Rancia, poiché le due parcelle sono adiacenti. Ricco e sostanzioso nel bicchiere, il Colonia è strutturato e ampio, qualità che diventano sempre più evidenti nel tempo. Il terreno aspro e roccioso sembra amplificare la potenza, la verticalità esplosiva e l'acidità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 94 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172818 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Fausoni” DOCG 2021
Colore viola traslucido con un bordo rosso granato fresco. Il bouquet è un pot-pourri di frutta secca, tartufi, cioccolato fondente e delicate note di torrone. Al palato si apre con un sapore fruttato e vellutato e continuerà a deliziare per molti anni a venire con la sua schiettezza e l'acidità meravigliosamente integrata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio, limpido. Note minerali e pietrose su un frutto di lampone assopito. Frutto embrionale al palato con un nucleo solido di tannini. Elegante ma con una certa potenza." Jancis Robinson
"Incenso, spezie calde e radici di liquirizia danzano con rose sapide e secche, costringendovi a guardare due volte questo Barbaresco. I frutti a bacca rossa di alta tonalità giocano un ruolo di supporto ai seducenti sapori di spezie e sapidità che aggiungono un accento misterioso. La pienezza della bocca rivela ciliegie nere macerate, pepe schiacciato, alloro schiacciato e funghi porcini secchi. I tannini, inizialmente decisi, si ammorbidiscono e sottolineano l'eleganza del vino." Wine Enthusiast
"Con note di ciliegie macerate e kirsch, questo vino rosso esuberante offre un'abbondanza di frutti rossi, rosa canina, eucalipto e leggeri sapori di catrame. Si rassoda bene e lascia una sensazione di gesso sul lungo finale. Offre una struttura raffinata, con grande armonia e intensità." Wine Spectator
"Il Barbaresco Fausoni di Sottimano 2021 offre più forza e consistenza grazie a terreni argillosi e sabbiosi che fanno sicuramente la differenza. In termini di aromi, questo vino è piuttosto floreale e delicato con oli agrumati, datteri, tamarindo e lavanda. I tannini sono eleganti e gessosi." Wine Advocate
"Il Barbaresco Fausoni 2021 è un vino per chi apprezza lo stile del Nebbiolo più diretto e di vecchia scuola. Gesso, pepe bianco, menta, tabacco, cedro, arancia rossa e dolci frutti di ciliegia rossa attraversano il palato. Il 2021 non sarà pronto a breve, ma è un vino assolutamente eccezionale in divenire." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
coscia d'oca brasata - Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562521 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Basarin” DOCG 2021
Conoscete il vigneto Basarin vicino a Neive? Il colore è rubino granato brillante e il vino proviene da un'annata particolarmente bella: il bouquet è una cornucopia di aromi di amarena selvatica, erbe aromatiche, un po' di liquirizia e tabacco. Al palato è solido e molto ben strutturato, muscoloso ma con un'eleganza che non perde mai il controllo grazie alla sua potenza. Il Basarin è un Nebbiolo molto energico e preciso che rivela la sua complessità solo con pazienza e aerazione. Il vicino terroir di Neive si rivela con distinta eleganza e si fonde armoniosamente con il volume e il peso tipici del sito - e con una profondità che solo le viti di oltre 50 anni possono produrre. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Basarin 2021 è un vino denso e ricco. Si riconoscono ciliegia conservata, prugna, lavanda, petali di rosa, spezie e cuoio nuovo. La naturale intensità dell'annata si esprime in questo Barbaresco decisamente scuro e intenso. Tuttavia, il ritorno alla vinificazione superclassica bilancia bene le cose. Mi aspetto che il Basarin sia il più accessibile di questi 2021." Vinous
"Questo Barbaresco si apre con un naso seducente che stimola i sensi. Sentori di bacche selvatiche speziate, tè nero affumicato, foglie secche schiacciate e spezie da forno turbinano nel bicchiere, mentre delicate note floreali irretiscono ulteriormente i sensi. Elegante e raffinato, ma con una struttura classica da Nebbiolo, che evidenzia sapori di ciliegie secche insieme a timo selvatico e alloro, che si combinano al palato con l'acidità frettolosa del finale." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Basarin 2021 è espressivo e complesso, con aromi molto precisi di cassis, arancia navel, pietra polverizzata e radice di liquirizia. I tannini sono gessosi e il vino offre un bel senso di dolcezza persistente. La vinificazione è tradizionale, con fino a tre mesi di cappello sommerso e affinamento in botti. I frutti provengono da un sito di tre ettari a Neive con vecchie viti su terreni bianchi." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562821 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rose dolci, bacche rosse, fiori, menta e buccia d'arancia: tutto questo si ritrova in questo Brunello molto equilibrato. Ha un centro fruttato ben proporzionato, bei tannini e un favoloso equilibrio generale. SUPERIORE.DE
"Naso intrigante di ciliegie nere e cuoio; in bocca è coerente, i tannini sono fini, il finale è compatto con belle sfumature di frutta." Vinum
"Colore rosso rubino brillante e luminoso. Naso preciso di lamponi maturi, sostenuto da sottili spezie dolci, sambuco, menta. Al palato con grande succosità e tannini ben intrecciati, lucido, radioso nel frutto, anche sapido nella pressione, finale incandescente." Falstaff
"Colore rosso rubino medio concentrato. Naso assopito che acquista profondità con l'aerazione. Frutto morbido e succoso con molti tannini ghiaiosi. Molto succo e frutta profumata sul finale, ma ancora embrionale e un po' tannico, ma davvero ben bilanciato e complesso, testuale e tattile sul finale." Jancis Robinson
"Erbe arrostite, ciliegie selvatiche, timo e funghi secchi al naso. Corpo medio-pieno con tannini setosi ma decisi che sostengono strati morbidi e freschi. Eccellente lunghezza con un carattere deliziosamente sapido." James Suckling
"Masse di ciliegie schiacciate e chiodi di garofano lasciano il posto a sfumature di scorza di agrumi speziati e cedro quando il Brunello di Montalcino 2018 prende vita nel bicchiere. Al palato è rotondo e morbido, con una dolcezza interna equilibrata che contrasta con gli acidi minerali e i frutti di bosco aspri. I tannini appiccicosi salgono verso il finale ma non riescono a rallentare lo slancio del 2018, mentre le note di liquirizia salata indugiano sotto un accenno di rose secche. Si tratta di un'interpretazione profonda e di carattere del Brunello del Col d'Orcia, ma bisogna avere pazienza per scoprire tutto il suo fascino." Vinous
"È pieno ma agile, con una struttura che gli permetterà di superare il prossimo decennio. Soprattutto, sottolinea la freschezza dell'annata: gli aromi si sviluppano lentamente ma sono molto floreali, con fiori di ciliegia e timo sollevati da tracce di pepe. Il palato è dominato da prugne rosse croccanti e ciliegie succose, con i tannini giovani e gripposi che hanno bisogno di un po' di tempo per cedere." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un vino certificato biologico con frutta scura, ciliegia audace, note terrose e sentori di oliva nera o terra bruciata. Il vino è generoso e rotondo in termini di bocca, con un palato medio snello e molta acidità di Sangiovese per mantenere le cose vivaci e fresche. I tannini sono ben integrati e setosi." Wine Advocate
"Questo promettente Brunello è caratterizzato da splendidi aromi e sapori di ciliegie, fragole, ribes e fiori. Elegante e morbido all'inizio, la fitta struttura tannica emerge, conferendo al lungo finale un carattere diverso. Rivela note di erbe selvatiche e minerali che gli conferiscono profondità." Wine Spectator
"Questo Brunello dall'equilibrio impeccabile è un'altra caratteristica essenziale della regione di Montalcino. Aromi di ciliegie rosse, noce moscata ed eucalipto al naso. Tannini speziati al palato, teso e croccante, succoso e di lunga durata." Luca Gardini
"Il naso è caldo, secco e fruttato, con aromi di mirtillo rosso, ciliegia, fragola e buccia d'arancia che si diffondono sopra i penny che tintinnano in sottofondo. Al palato, i petali di rosa accentuano il fruttato, mentre i tannini sono levigati ma non scivolosi, come il cuoio costoso. Una classica esperienza di lusso." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132218 · 1,5 l · 59,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Maternigo” Amarone della Valpolicella Riserva DOCG 2016
Maternigo significa "terra della madre" ed è anche il nome di uno dei vigneti della famiglia Tedeschi. I vigneti si estendono per circa 33 ettari in due comuni, Tregnago e Mezzane di Sotto. Il nuovo Cru-Amarone Riserva Maternigo viene prodotto solo nelle annate migliori e le sue uve provengono esclusivamente dal vigneto Barila. Questo singolo vigneto è stato selezionato dopo un'attenta zonazione e caratterizzazione del terreno, che è caratterizzato da una vigoria molto bassa e di conseguenza produce uve ricche di struttura.
Ciò gli conferisce il proprio carattere complesso e aromatico, caratterizzato da un'elevata concentrazione di componenti aromatiche naturali nelle uve. Questa complessità crea un intenso bouquet di frutti rossi e fiori mediterranei. Queste note sono riprese al palato, insieme a sottili sentori di eucalipto, che conferiscono al vino freschezza e allo stesso tempo note di spezie dolci. Il risultato impressionante è un vino elegante con una grande struttura e un potenziale di sviluppo entusiasmante - e un'esperienza sensoriale inconfondibile. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, luminoso e ricco. Nobile e chiaro al naso, di ciliegie mature e ricche, pesca rossa, rosa canina e mousse di frutti di bosco, con fini componenti speziate sul finale. Corposo e denso al palato, si apre ricco e con componenti di frutta a bacca scura, il tannino succoso avvolge la fine fusione, termina lungo nel finale con una fine pressione sullo sciroppo di sambuco." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella Riserva Maternigo 2016 è cenerino e intenso, con il tabacco che lascia il posto a erbe pepate, ciliegie secche e cioccolato fondente. La sensazione è di vellutata morbidezza e glicerina, con un'ondata densa di frutta rossa matura e spezie dolci trasportate da minerali salati e acidi vibranti. Lascia un accenno di ricca frutta dolce insieme a toni di violetta e lavanda, mentre termina con una consistenza leggera. Il 2016 ha richiesto un po' di tempo per svilupparsi nel bicchiere, ma mostra davvero la magia dell'annata. Bravo." Vinous
"Corvina, Corvinone e Rondinella del vigneto Barila, vendemmia, seguita da lunga fermentazione e macerazione, poi 48 mesi in rovere di Slavonia, un vino dal bellissimo impatto olfattivo, note di ribes nero, sfumature di menta selvatica e noce moscata, attacco speziato, finale piccante." Luca Gardini
"Questo vino esemplifica il mondo unico in cui vive l'Amarone come vino. È molto potente ed elegante allo stesso tempo. All'inizio il naso è riservato e mostra una miscela di ribes nero, prugna e lampone. Il vino cambia poi marcia evidenziando le note di cioccolato amaro e la mineralità gessosa che provengono da questo unico vigneto, Barila. L'imbottigliamento presenta tannini decisi e un'acidità vibrante, che conferiscono serietà al vino e ne richiedono la permanenza in cantina per qualche tempo." Wine Enthusiast
"Al naso è molto sobrio, con un pacchetto denso di sapori di ciliegia rossa cotta e un carattere minerale brillante, quasi di pietra bagnata. Anche le erbe mediterranee. Al palato è corposo e di nuovo sotto controllo, ma c'è un denso pacchetto di tannini sodi e fini, frutta secca e spezie in attesa di esplodere. È difficile credere che questo vino abbia solo 17% di alcol, è così ben costruito. Sarà superbo tra uno o due anni e oltre, se riuscirete a resistere alla tentazione ora. Il meglio a partire dal 2023." James Suckling
"I profumi speziati e legnosi di amarena, marmellata di mirtilli e caffè si uniscono a sapori profondi, ricchi, terrosi e quasi marmellatosi, con cacao e damigella. Rotondo ed estremamente fresco, con un finale persistente, questo vino non è affatto una violetta che si riduce, ma ha l'equilibrio necessario per soddisfare la sua notevole concentrazione e la sua forza." Decanter
scopri di più- Vitigni: 40% Corvina, 40% Corvinone, 20% Rondinella
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato e carne rossa alla griglia - Estratto secco: 42,00 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 5,00 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183616 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Argentiera” Bolgheri Superiore DOC 2021
Cuvée nobile e corposa dell'omonima cantina: aromi di frutti rossi, un leggero sentore di caffè tostato, ginepro, pepe e note animali, un'eccellente struttura tannica e una bella acidità conferiscono al "Bordeaux di Bolgheri" la sua eccezionale indipendenza e grande eleganza. SUPERIORE.DE
"Le uve provengono dai vigneti più alti della tenuta. Bouquet elegante con note speziate ed etereo-balsamiche, abbinate a frutti di bosco maturi e fini note di tabacco. Estremamente succoso e sfumato al palato, trasportato da una vena minerale-speziata, elegante con una consistenza setosa, la versione più elegante di questo vino fino ad oggi." Weinwisser
"Eccezionale blend di Cabernet e Merlot con un naso di torrone al mirtillo, anche liquirizia; perfettamente equilibrato in bocca, bella progressione, sfumature lusinghiere di mora confit, erbe e vaniglia sul finale persistente." Vinum
"Colore rubino scintillante con nucleo scuro. Si apre con pronunciate note speziate di macchia mediterranea e cardamomo, poi molti frutti di bosco e tabacco. Rotondo e levigato nell'attacco e nel finale, con tannini ben lavorati e fini che trasportano il vino, con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2021 è un vino rosso nobile e sofisticato. Fiori schiacciati, moka e cannella si fondono con un nucleo di frutta rossa. Aromatico e leggero, il Bolgheri 2021 offre molta ricchezza, ma in uno stile sobrio e vivace che risulta molto accattivante." Vinous
"Questo 2021 è un vino grande, ricco di massa testuale e di frutti neri potenti e appiccicosi, con alcuni aromi di sous bois e menta. Gli ampi tannini sono ben arrotondati e l'impressione generale è che si tratti di un vino di qualità ancora molto giovane e che ha bisogno di tempo per sbocciare." Decanter
"Il Bolgheri Superiore Argentiera 2021 è piuttosto denso e ricco, mostrando chiaramente l'audace intensità dell'annata. Il bouquet offre liquore di mora e amarena sciroppata con note speziate. I tannini sono perlopiù corposi, con una punta di amaro che deve ancora assestarsi." Wine Advocate
"Un vino giovane e meravigliosamente fresco con lamponi, ribes nero, violette e lavanda. Mineralità. Più frutti blu rispetto al passato. Molto vivace e fine, con un corpo da medio a pieno e sapori di frutti blu come lampone e mirtillo. I tannini mostrano una bella armonia e precisione. Verticale con energia." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 48% Merlot, 45% Cabernet Sauvignon, 7% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14‑16 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,38 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09752321 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Grattamacco” Rosso Bolgheri Superiore DOC 2020 (BIO)
Colore rosso rubino brillante e ricco. Bouquet fine ed elegante con aromi fruttati, note di caffè e complessi aromi di spezie. Il sapore è persistente, l'acidità in perfetto equilibrio con i tannini e il corpo. Un vino di grande tensione e personalità, adatto a un lungo invecchiamento, ma anche piacevole in gioventù. SUPERIORE.DE
"Meravigliosamente multistrato, bouquet piuttosto fresco con le note minerali che spesso si percepiscono qui, che ricordano il ferro, molto distinto, frutta nobile con sapori à point di frutti di bosco maturi, ciliegie nobili, cassis e mirtilli rossi. Fine ed elegante al palato, molto preciso nei contorni, tannini super elaborati che aderiscono quasi perfettamente al corpo come un abito su misura, lineare con una freschezza acida fine e radiosa che penetra nel palato. Questo è mega! Questo Grattamacco si colloca a pieno titolo tra le superstar della regione e gli assicura un posto fisso sul podio." Weinwisser
"Elegante e diretto nel profilo, questo vino rosso offre aromi e sapori di ciliegie, ribes nero, minerali, terra e macchia mediterranea. Ha una buona tensione e freschezza, con un retrogusto lungo e risonante. Ha bisogno di tempo." Wine Spectator
"Intramontabile blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese: Bouquet corposo di marmellata di mirtilli e cuoio; al palato è succoso, l'acidità e i tannini friabili in armonia, morbido ed elastico e tuttavia con sostanza il finale fruttato-balsamico, anche con sfumature minerali. Un classico che colpisce anche in questa annata." Vinum
"Naso aromatico di ribes nero, frutti di bosco e ciliegie, insieme a una nota di fiori e di rovere gentile. Corposo, con un frutto molto puro e intenso, che attraversa i tannini leggermente fermi e regala un finale lungo e solo leggermente sfregato. Da uve da agricoltura biologica. Un blend elegante e ben strutturato di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. Bevibile ora, ma meglio dal 2024." James Suckling
"I sentori di cassis e di erbe mediterranee sono alleati a frutti rossi più freschi e a un tocco floreale. È molto ben composto, dimostrando uno stile elegante e succoso con una grande integrazione di rovere e frutta giovane e masticabile. Un Bolgheri da aspettare: questo è destinato al lungo periodo." Decanter
"Il 2020 ha un sapore equilibrato e lungo, con una struttura tannica ancora più forte che lo tiene saldamente insieme. È un blend iconico." Wine Advocate
"Il Grattamacco 2020 è un vino eccezionale, scuro, vivace e ricco di sfumature. Frutti neri, lavanda, spezie, cuoio, mentolo ed erbe secche conferiscono al 2020 molto carattere e complessità. Il 2020 è profondo, ma anche meravigliosamente traslucido ed è uno dei migliori Grattamacco che io ricordi di aver assaggiato. Ha una profondità e una risonanza incredibili, per non parlare della sua personalità." Vinous
"Uno dei fiori all'occhiello di Bolgheri, proveniente da un vigneto ormai mitologico. Un blend di Cabernet Sauvignon, Merlot e Sangiovese. More al naso, mentolo, pepe rosa e note agrumate sul finale. Al palato è teso, con tannini bilanciati da una componente fresca e sapida. Finale fruttato, profondità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 20% Merlot, 15% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi barrique nuovo/usato
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09772320 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Una miscela esotica di fumo dolce e chiodi di garofano lascia il posto a ciliegie nere polverose e a un accenno di agrumi acidi quando l'annata 2019 si sviluppa nel bicchiere. Dopo un po', si percepiscono note di muschio e di sottobosco floreale. Pura eleganza al palato, delicato e setoso, ma anche con un nucleo di minerali salati che aggiunge una profondità inaspettata ai sapori vibranti di frutti di bosco e spezie. Finisce con un'incredibile persistenza ma anche compostezza, strutturato ma primario, proprio come dovrebbe essere in questa giovane fase. Le altitudini più elevate e la vinificazione quasi minimalista di Le Potazzine hanno contribuito a produrre uno dei vini più equilibrati e interessanti dell'annata top 2019 per noi. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio e brillante, con un bordo leggermente più chiaro. Al naso note fruttate eleganti e dolci di lamponi, fragole e ciliegie, alcuni petali di rosa rossa e una nota di liquirizia, con un fondo di timo. Al palato è molto equilibrato, con una bella acidità e tannini fini, molto succoso nel finale." Falstaff
"Rubino medio brillante con sfumature arancioni. Al naso è ancora piuttosto teso e arretrato, con una timida ciliegia punteggiata da note minerali. Al palato è molto compatto, con la ciliegia incorniciata da un grande strato di tannini sodi e finemente macinati che si aggrappano all'interno delle guance. Elegante e lungo, ma ancora embrionale." Jancis Robinson
"Espressivi frutti rossi e note floreali, seguiti da chiodi di garofano e un tocco di foglie di menta fresca. Di medio corpo, con tannini solidi e robusti. Al palato è preciso e compatto. Lasciategli più tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Luminoso e puro, con aromi di fragola, ciliegia, rosa, minerali ed erbe selvatiche. È a cavallo tra il delicato, l'elegante e l'elettrico, con un'acidità vivida e tannini risonanti. Offre una superba armonia e un retrogusto persistente di frutta rossa." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2019 offre tutte le carte in regola. Il bouquet si apre con mirtilli rossi essiccati, ribes rosso, fiori di rosmarino e leggere spezie. Il palato è snello ed elegante e si conclude con tannini polverosi." Wine Advocate
"Il Brunello 2019 di Le Potazzine presenta tutta la fragranza tipica dell'annata. Fiori di ciliegio inebrianti, fresia e violetta invogliano immediatamente e promettono di più a venire. Puro e delineato, il palato offre quasi una morbidezza di fragola e ciliegia rossa, poi i tannini lunghi e scamosciati arrivano a ondate, senza mai annegare il frutto. Denso ma spazioso, con una struttura sofisticata, ha bisogno di più tempo." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2019 è stupefacente e imperdibile fin dal primo sorso. Combina una serie di fiori secchi con spezie autunnali, ciliegie con cedro e chiodi di garofano in un modo che trovo molto attraente. Al palato, ha una consistenza di pura seta accompagnata da un'acidità brillante, mentre verso la fine si sviluppano profondi frutti di bosco e note minerali. Il 2019 si protrae incredibilmente a lungo, lasciando un accenno di concentrazione primaria mescolata a tannini aderenti e sfumature di liquirizia, pur mantenendo una freschezza ariosa. La combinazione di stile della casa e carattere dell'annata è unica. Ci vorrà una grande forza di volontà per non ritirare il 2019 per un tempo sufficiente a vederlo maturare adeguatamente. Accattivante." Vinous
"Profumi intensi e puliti che ricordano le more, note floreali di peonie e rose selvatiche con un finale di eucalipto e rabarbaro. Grande equilibrio e finezza al palato, bevibilità croccante e fresca, tannini eleganti e sapidi, con un ritorno di chinotto e basilico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29552119 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2019
Le Macioche Riserva 2019 ha lo stesso aspetto snello e luminoso dell'Annata e i fini aromi di frutti di bosco e cassis associati al Sangiovese. Al palato, con una consistenza setosa, si presenta con frutti di bosco e agrumi aciduli, il tutto accompagnato da una vivace acidità. Il finale è lungo, con un retrogusto terroso. Una Riserva di grande successo, frutto di un'annata meravigliosa, che è stata interpretata in modo molto convincente in questo vino. SUPERIORE.DE
"Compatto e sobrio, quasi austero. Carattere ceroso al naso, con violette schiacciate, ciliegie nere, un accenno di cannella e la freschezza del sottobosco. Attacco morbido al palato con corpo pieno e acidità croccante in combinazione con tannini fermi e vellutati, finale speziato e fruttato, succoso e strutturato. Non ancora pronto da bere, ma con un grande potenziale per il lungo futuro. Da provare a partire dal 2026." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva Le Macioche 2019 raggiunge un nuovo bellissimo livello di ricchezza e concentrazione. Il bouquet è ricco di frutta scura, ciliegia cotta e tabacco dolce. I tannini sono setosi, quasi lucidi, e il vino è sostenuto da una struttura generosa che conferisce a questo vino una dualità tra "bere ora" e "aspettare più tardi". Sono state prodotte solo 2.990 bottiglie." Wine Advocate
"Viole secche, more schiacciate, salvia e un accenno di fumo bianco introducono il Brunello di Montalcino Riserva 2019. Mantiene l'attenzione per tutto il tempo. Setoso, quasi vellutato al tatto, con eleganti ondate di frutti rossi e neri maturi che acquistano piccantezza verso la fine con una saturazione di spezie esotiche. Un muro di tannini grippanti preme con forza sul finale, lasciando una nota balsamica piacevolmente amara e sfumature di arancia rossa, mentre l'acidità residua lascia la bocca a desiderare di più. Il 2019 è un vino assolutamente classico che potrà sviluppare tutto il suo fascino solo in cantina. Ma c'è molto sotto il cofano e mi aspetto grandi cose nei prossimi dieci o due anni." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,21 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822419 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2018
L'omonimo vigneto produce da anni un Brunello molto equilibrato. Le Lucère 2018 ci delizia con il suo attraente bouquet di frutti di bosco, cannella e sottobosco umido. Tannini fini, un'acidità tonificante e una consistenza morbida. Man mano che procede, si percepiscono note di agrumi, minerali ed erbe aromatiche. Un vino complesso e molto convincente che continuerà a crescere nei prossimi anni. SUPERIORE.DE
"Si tratta di un Sangiovese di medio e pieno corpo con toni scuri e speziati che virano verso la frutta scura e la prugna. Il San Filippo 2018 Brunello di Montalcino le Lucére mostra abbondanti aromi di amarena e lampone secco, dando al vino una prima impressione luminosa. Dopo poco tempo, arriva una seconda ondata di aromi tostati e spezie. Il finale è morbido, magro e levigato." Wine Advocate
"Una versione morbida e delicata che evoca sapori di ciliegia, liquirizia, pepe bianco, terra e rosa canina. Intenso ed equilibrato, con una consistenza vaporosa che si trasforma in una sensazione gessosa nel finale". Wine Spectator
"Già complesso e aperto, con aromi di ardesia, rosmarino secco, salvia grigliata, buccia di limone, amarene e cardamomo. Liscio e corposo, con tannini morbidi e fini. Mi piace il sottofondo di noccioli di oliva ed erbe aromatiche. Finale forte e minerale. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"La Lucère è stata piantata nel 1997 ed è circondata da boschi su tre lati. Il sito ventoso ed esposto a est è relativamente fresco ed è sempre l'ultimo del vigneto a essere raccolto. Il 2018, che è stato affinato in barrique e tonneaux leggermente tostati, è il vino più elegante ed equilibrato che abbia mai assaggiato da questa tenuta. Si apre con attraenti profumi di cannella, violette e rosmarino e presenta un'impressionante concentrazione di sapori di frutti di bosco, ma non è pesante. L'acidità integrata dà al vino il giusto sostegno, mentre i tannini sono lunghi e fini, aggiungendo consistenza e forma. Il meglio deve ancora venire." Decanter
"Le Lucére", la consueta espressione della sostanza insita nei vini di San Filippo, in un'annata che mostra una bella opulenza. Note di ciliegia di Vignola al naso, sentori di rabarbaro e sottobosco, con un finale di menta selvatica. In bocca tannini succosi, con un ritorno di frutta e sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452118 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Vigna Ped” Mosconi DOCG 2020
Aroma impressionante e molto complesso di catrame, fumo, liquirizia, terra bruciata, frutti scuri e ciottoli. Con un po' di aerazione, frutti rossi scuri e ricchi, spezie esotiche e pancetta affumicata. Al palato è molto virile, scuro e muscoloso, con un emozionante contrasto di austerità ed estratto dolce. L'opulenza e l'intensità dei sapori e i tannini ancora monumentali danno l'idea di quale grande rosso dalla forte personalità stia maturando qui in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Il Conterno Fantino 2020 Barolo Mosconi Vigna Ped ha aromi di ciliegie brandizzate, liquore di ciliegie Luxardo, tostatura di rovere, liquirizia e segale scura. Questo Barolo ha una consistenza relativamente densa, con una buona intensità, tannini gessosi e abbastanza frutta per resistere ai tannini. Il frutto proviene da un sito di un ettaro con una combinazione di sabbia, limo e argilla." Wine Advocate
"Sapori ben definiti di ciliegia, lampone, rosa ed erbe selvatiche sono i tratti distintivi di questo rosso elegante ma saldamente strutturato. C'è un sottofondo minerale e un retrogusto croccante e persistente." Wine Spectator
"Questo vino straordinario è profondo e cupo, ricco di note minerali, floreali e salate che sbocceranno con il tempo. Al naso mostra ferro, iodio e petali di rosa, poi tannini morbidi avvolgono mirtillo rosso, arancia amara e amarena. Da bere a partire dal 2028." James Suckling
"Il Barolo Mosconi Vigna Ped 2020 è il più potente e tannico di questi vini, ma mantiene la firma di medio peso dell'annata e lo stile più sfumato che è la norma a Conterno-Fantino in questi giorni. Al palato, il 2020 è scuro, lussureggiante e ampio, offrendo un mix ammaliante di frutti scuri, cuoio, tabacco, incenso, liquirizia ed erbe secche. Il 2020 è un vino complesso e dinamico che cambia continuamente nel bicchiere. Dovrebbe offrire un eccezionale piacere di bere nei prossimi 15-20 anni. È un classico Mosconi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere francese
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,47 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05442820 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Pajoré" DOCG 2021
La cantina di Sottimano dispone di cinque vigneti, di cui quello di Pajoré, vicino a Treiso, è il più povero di tutti. Questi vini sono quindi più eleganti e maturi. Il Pajoré è un vino superclassico ed esplosivo, dotato di enorme profondità e carattere. Pur avendo un'ampia ampiezza e consistenza, rimane leggero. Lavanda, menta, liquirizia e frutti di bosco viola sono ammalianti e meravigliosamente vivaci nel bicchiere. Il Pajorè è un Nebbiolo speziato, elegante e dolce, fine ma che copre bene la bocca e ci colpisce sempre per la sua bella sapidità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino poco meno che medio. Salato e sapido, i minerali saltano fuori dal bicchiere, con note di cuoio marocchino e lampone. Al palato, molta frutta rossa morbida e matura, con una struttura solida. Ha bisogno di almeno un altro anno in bottiglia, anche se il frutto suggerisce che è già maturo. Molto lungo e i tannini devono ancora assestarsi." Jancis Robinson
"Un viaggio floreale e fruttato vi attende a ogni sorso di questo vino incantevole. Gli aromi stuzzicanti vi portano in un giardino in fiore, dove le ciliegie selvatiche fresche giocano tra petali di rosa e erbe profumate. Al palato, i frutti rossi maturi si combinano con spezie dolci, tannini fini e un'acidità vivace che mantiene ogni sorso vivace ed equilibrato." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Pajorè 2021 è un vino esotico e selvaggio, che unisce l'intensità dell'annata a un'ampia struttura classica. È ricco e corposo, ma il Pajorè oggi è piuttosto chiuso, come quasi sempre in questa fase. Salvia, lavanda, mentolo, liquirizia e tutta una serie di influssi balsamici portano a un finale forte e meditabondo." Vinous
"Pajoré tende a produrre vini austeri con una nota minerale incisa e senza la morbidezza lucida che si può ottenere in alcune delle altre parcelle". Questo bel vino ha una nota ferrosa o metallica unita a minerali schiacciati. Questi elementi danno forma a una personalità spigolosa, quasi cubista. Tuttavia, si percepiscono anche cassis aspro e pepe schiacciato. Il vino è in effetti più austero e questo fa presagire un lungo invecchiamento. I tannini sono robusti e compatti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
poularde alla griglia con ragù di funghi e ceci - Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562421 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Cottà" DOCG 2021
Rosso granato brillante con un bordo color rame. Aromi fini di frutta rossa e olivello spinoso. Terra di bosco abbinata a una nota di tabacco e mandorla amara. Ancora giovane, nel bicchiere presenta tannini inizialmente forti, poi toni più morbidi con un po' d'aria e un finale potente e duraturo. Un vino elegante e aristocratico che lascia un'impressione duratura, e non solo al primo bicchiere. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino quasi medio. Naso minerale complesso con note di frutta rossa. Frutti rossi succosi che si stanno ancora sviluppando. Fresco e fluido al palato, con molti tannini ghiaiosi sul finale. È ancora agli inizi, ma mostra una vera classe." Jancis Robinson
"Aromi scuri provenienti dal cuore della foresta, che ricordano una fiaba dei Grimm, si levano dal bicchiere, intrecciandosi con ciliegie nere candite e con un'accattivante miscela di spezie dolci e salate, tra cui cannella, chiodi di garofano e pimento". Questo vino cru di Cottá mostra la purezza del frutto: Ribes, mirtilli rossi e more aspre si combinano con sapori speziati e terrosi. I tannini stringono con forza, come una stretta di mano amichevole dopo una lunga assenza, mentre il palato fresco ne aggiunge altri prima del prossimo incantevole sorso." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco Cottá 2021 è, come spesso accade, uno dei vini più espressivi di questa gamma. Aromaticamente espressivo e leggero, il 2021 offre tonnellate di intensità gustativa, ma senza peso eccessivo. Il ritorno a una vinificazione più tradizionale ha reso il Cottá molto più leggero, allontanandosi da alcune delle interpretazioni più appiccicose del passato. Immagino che il 2021 possa essere bevuto bene con un minimo di invecchiamento." Vinous
"Offre un bouquet pieno con frutti di bosco dolci, erbe secche e spezie scure. Al palato ha un grande impatto e mostra una sensazione di bocca intensa e duratura. Gli aromi sono molto delicati e fini, con carruba, frutti di bosco, scorza d'arancia e fiori blu. I tannini sono polverosi e fini. Questo splendido Nebbiolo si beve come un Pinot Nero." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
stinco di maiale con cipolle fuse e risotto alla barbabietola - Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562321 · 0,75 l · 118,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2017
Ogni anno, Renieri crea un Brunello rigoglioso e fruttato nel bicchiere, ricco di freschezza, luminosità e intensità balsamico-aromatica. Le sue uve provengono da una piccola parcella di nove ettari con terreni argillosi e gessosi. Offre potenti aromi di ciliegia e mora con delicate spezie, fumo e fiori blu. L'acidità meravigliosamente bilanciata spinge questo vino da esposizione verso un finale apparentemente infinito. Un successo totale! SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Renieri 2017 abbraccia la freschezza, il frutto vibrante e gli aromi pungenti di amarena. In effetti, sono sorpreso dalla qualità eterea e leggera di questo vino, data l'annata calda. Questa espressione è profumata di terra, di sottobosco e di rose da giardino. Alcuni sapori ben gestiti di spezie e noci tostate scivolano delicatamente alla fine." Wine Advocate
"Un Brunello fresco ed equilibrato per l'annata calda e secca 2017. È di corpo medio-pieno con tannini stretti e lucidi che sono ben integrati e concentrati al palato. Tanti frutti di bosco, amarena e terra secca con qualche fungo porcino. Fantastico per l'annata. Da provare dopo il 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722217 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Il Bricco” DOCG 2018
Il Barbaresco Bricco di Treiso si presenta con maggiore potenza e profondità rispetto al normale Barbaresco. Al naso, frutta a nocciolo rosso scuro, mentolo, spezie, cuoio e un po' di cedro. Al palato, grintoso anche da giovane e con una grande muscolarità che, insieme alla struttura tannica e acida armoniosamente bilanciata, lascia presagire una grande e lunga vita con uno sviluppo speranzoso. SUPERIORE.DE
"Combina l'eleganza promessa dalla provenienza con aromi dolci e frutta abbondante, sempre sostenuta da una certa dolcezza con una nota di torrone, offrendo profondità, salinità e fine acidità sul finale abbastanza lungo. Mostra cosa c'è nell'annata 2018." Weinwisser
"Spumante, rubino granato intenso, bordo chiaro. Al naso presenta note di petali di rosa, lamponi, tabacco e tartufo. Tannino pungente, si diffonde con ricchezza, molto tabacco e cuoio, poi tannino leggermente sabbioso in fondo." Falstaff
"Rubino medio brillante. Come una versione amplificata del loro Barbaresco liscio. Naso deciso e allo stesso tempo profumato. Ciliegia con note di foglia di tabacco, ferro, buccia d'arancia e cumino. Sempre più minerale con l'aerazione. Ferro e arancia e ancora un accenno di cumino. Tannini lunghi e a grana fine, che accompagnano la morbidezza del frutto. Può essere affrontato ora, ma idealmente dovrebbe riposare più a lungo in bottiglia." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e ben definito, questo rosso evoca sapori di ciliegia, lampone, ferro, mentolo e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma questo rimane equilibrato, intenso ed energico, con un retrogusto persistente." Wine Spectator
"Il Barbaresco Il Bricco 2018 è il degno seguito dello stellare 2017. Mentolo, liquirizia, ghiaia, incenso e una serie di note di spezie profondamente accentuate si aprono per prime, ma è la profondità complessiva del vino che trovo particolarmente affascinante. Raro e complesso, eppure così raffinato, il 2018 ha molto da offrire. Soprattutto, può essere apprezzato con una cantina minima. È uno splendido Barbaresco che cattura l'essenza di Treiso." Vinous
"Il Barbaresco Il Bricco 2018 mostra ampia profondità e intensità con frutta scura, fumo, spezie tostate e tabacco stagionato. Si tratta di una produzione di 6.393 bottiglie numerate. Quest'annata mostra un approccio di medio peso con un ricco peso di frutta e tannini levigati." Wine Advocate
"Questo è un rosso molto solido per l'annata, con un corpo medio-pieno e tannini estremamente raffinati e mirati che percorrono tutta la lunghezza del vino. Aromi di limone amaro, fragola e spezie. Compatto e lungo. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"La 'selezione' Barbaresco di Pio Cesare, proveniente da 3 microzone situate nella parte più alta dei vigneti della Cascina Il Bricco a Treiso. Grande freschezza al naso, con note di lampone, arancia rossa, gardenia, poi chiodi di garofano. Palato di densità e tensione, tannini sapidi, finale di piacevole persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 75/25 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363018 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco “Currá" DOCG 2016
Il Currá è un arcaico corridore di lungo corso e si presenta molto aristocratico da giovane con una crescente maturità della bottiglia o anche una buona aerazione. Poi rivela frutti di bosco e una fine nota di cioccolato nel bouquet. Nel suo stile, all'inizio è tagliente, ma poi non nega mai la sua grandezza e armonia. Tabacco, prugne, fumo e tabacco: a ogni bicchiere, questo vino eccezionale rivela nuove sfaccettature e un fuoco d'artificio di impressioni. Questo è Nebbiolo da vigne di 65 anni al massimo livello! SUPERIORE.DE
"Con carattere definito e mordente, compatto e pungente in ogni fase, carnoso tutto intorno con tannini vellutati e lunghezza animata." Weinwisser
"Rubino medio e profondo in via di sviluppo con un sottile bordo arancione. Naso deciso di frutta matura con spezie dolci da forno. Palato compatto di frutta a base di ciliegia acida con tannini croccanti. Succulento e con un finale tannico. Davvero splendido." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Currà 2016 è un vino denso ed esplosivo, dotato di un'enorme densità a metà palato e di tannini potenti all'altezza. Ciliegia selvatica, tabacco, cannella, petali di rosa essiccati e spezie emergono con un po' di attenzione. Il 2016 è un vino potente." Vinous
"Questo rosso, dallo stile robusto, seppellisce i suoi sapori di ciliegia, ferro e mentolo in una matrice di tannini spessi. L'acidità vivace lavora in tandem, ma alla fine c'è un equilibrio di tutti gli elementi, con il frutto che riemerge." Wine Spectator
"Mostrando un frutto più scuro e leggermente più saturo, il Barbaresco Currá 2016 di Sottimano è un vino più robusto e ampiamente dotato rispetto alle altre espressioni monovitigno di questo portafoglio. Il Currá, che trae i suoi frutti dal villaggio di Neive, offre frutti di bosco maturi e ribes rosso con toni più morbidi di spezie e terra lavorata. La concentrazione e la ricchezza del vino sono un piacere assoluto, e si potrebbe abbinare questa bottiglia a un piatto di carne arrosto più pesante al momento giusto. I frutti provengono da un appezzamento di 1,5 ettari a Neive." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑22 mesi abete. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29562616 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2017
Il vigneto singolo Loreto, di circa 1,6 ettari, è situato su un pendio direttamente accanto alla cantina e ha un'esposizione ideale a sud-est. Bouquet brillante di bacche con note di ciliegie mature, prugne, cassis, cuoio e spezie. Il palato ricco rivela toni caldi di selvaggina, spezie indiane e salumi, sormontati da una sorprendente intensità di ciliegie rosse brillanti. Un Brunello estremamente equilibrato e lungo che non manca di potenza e carattere. SUPERIORE.DE
"Note lusinghiere di ciliegie al maraschino e cioccolato, anche le sfumature erbacee ben integrate; trama precisa, i tannini distintivi e l'acidità fresca formano una simbiosi, combina fusione e pienezza, opulente bacche dolci e ancora speziate nel finale." Vinum
"Bouquet intenso con note speziate eteree come tabacco e cuoio, dietro cui si nasconde un bel frutto di bosco. Al palato ha un impatto enormemente succoso e fondente, mostrando una raffinata complessità con frutta matura, tannino levigato e spezie complesse." Weinwisser
"Rubino scintillante con un pronunciato bordo granato. Naso impressionante con note di tabacco, lamponi selvatici scuri e un po' di cuoio. Al palato è molto fondente, frutti di bosco maturi, si apre con tannini fini in molti strati, finale lungo." Falstaff
"Ciliegia e buccia d'arancia con alcune erbe fresche si susseguono in un corpo medio-pieno con un palato compresso e lucido e un finale lungo e saldamente strutturato che dà al vino forma e consistenza per l'annata." James Suckling
"Mentre Mastrojanni non rilascerà il suo iconico imbottigliamento Schiena d'Asino nel 2017, la tenuta ha prodotto un delizioso Vigna Loreto. L'appezzamento di 1,5 ettari è stato piantato nel 2000 con sette cloni diversi che hanno prodotto piccoli acini. Offre un intrigante mix di fiori e cacao con sangue e ferro. I tannini sono levigati senza essere troppo educati, avvolgendo un nucleo di mora densa. Nonostante la concentrazione di frutta, questo vino rimane di medio peso e sapido, con un'impronta minerale e sapida. Vale la pena cercarlo in questa annata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2017 di Mastrojanni è un'altra formidabile interpretazione di questa annata calda e secca, solo che in questo caso le uve provengono da una speciale parcella esposta a sud-est. Vigna Loreto è tonico, nitido e concentrato, ma anche generoso e aperto. Offre un'ampia gamma di frutti neri e viola, insieme a spezie, muschio di torba e fiori schiacciati. Pochi produttori sono riusciti a raggiungere questo livello di eleganza nel 2017." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412317 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino scintillante. Bouquet complesso e avvolgente di ciliegia ricca, bacche nere di bosco, violette, tabacco, catrame, liquirizia, incenso e fumo in sottofondo. Il Chianti Classico San Marcellino da vigneto singolo ha un'ottima struttura, intrecciata a tannini vivaci ed eleganti, un'armonia esemplare e un finale sapido e leggermente salato. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro impenetrabile. Mi rendo conto che l'annata, con il rovere, ha un impatto maggiore sul frutto elegante di quanto non avvenga normalmente. Questo non vuol dire che non ci sia un'abbondanza di frutta nera concentrata, contornata da rovere sapido e da un tocco di sottobosco con appena un accenno di catrame. Lungo, sapido e generoso, con tannini fini e sabbiosi. Elegante ma con molta stoffa e pronto per l'uso." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2018 è eccezionale. Setoso e di medio corpo, il 2018 è un vino con più finezza che potenza. Frutta scura, caffè, lavanda, liquirizia, erbe secche e un pizzico di rovere nuovo adornano questa Gran Selezione squisita e meravigliosamente sfumata. Il San Marcellino 2018 è un vino di moderazione e understatement." Vinous
"Ricco di frutti a bacca rossa, spezie dolci e menta. Pieno e potente al palato, più ricco di molti altri 2018 che abbiamo assaggiato." Decanter
"Un vino rosso ricco e succoso con aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, grafite e terra. Puro, con un'acidità vivace e tannini raffinati a supporto. Equilibrato e lungo, con una nota minerale sul finale. Sangiovese e Pugnitello." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262418 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Petali di rosa, menta, cannella, ciliegie dolci scure e fumo si sollevano dal bicchiere in un Brunello traslucido e filiforme che si sviluppa con energia, potenza e opulenza. In questo caso, lunghezza e frutto sono in primo piano e, insieme a una struttura tannica ben definita, il team di Leopoldo Franceschi ha prodotto un vino in un'annata molto classica che si rivelerà davvero nei prossimi anni. Come sempre, è uno dei nostri preferiti, e il suo rapporto qualità-prezzo ancora eccezionale è anche molto divertente! SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con molto cedro, frutti rossi e scuri maturi, fragole selvatiche, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, anche l'invecchiamento in legno della botte si manifesta con cedro fine, chiodi di garofano e spezie scure, oltre a erbe aromatiche. Palato ricco, quasi carnoso e denso, non così denso come il 2016, ma immensamente presente di freschezza e dinamismo, anche la rete tannica sembra un po' più snella del solito e di ottima qualità. Retrogusto molto persistente e lungo con frutti di bosco croccanti sul finale." Weinwisser
"Aroma deciso, un po' animalesco di frutti di bosco misti maturi e un accenno di prugne con note carnose, note aspre di noce, pepe e toni eterei di erbe. Teso, aspro, frutto maturo, abbastanza denso, presente, fine, tannino giovanile e qualche morso acido, persistente, leggermente erbaceo, tabacco e pepato, chiaramente sale in sottofondo, molta potenza ma anche freschezza, non eternamente profondo ma perfettamente vinificato, molto buono, fermo, finale aspro." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante. Naso speziato-animale, poi ciliegia e prugna mature dell'Amarena, noce, sottobosco, lucido da scarpe. Al palato toni ugualmente terrosi, tannino a maglie larghe e frutta scura." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Al naso è ancora abbastanza chiuso, con solo un accenno di cuoio marocchino. Al palato sapori puri di ciliegia con molta acidità matura. Tannini fantastici, compatti e ghiaiosi che sono un vero tour de force in questa annata. Un insieme edonistico che si può già avvicinare ma che migliorerà con il tempo." Jancis Robinson
"Un ingresso affumicato porta a sfumature di cuoio e tabacco che si ripetono al palato. Il 2018 è ricco di sapori di ciliegie e spezie da forno. Ha un corpo medio ma è molto ricco e il suo potente morso contribuisce positivamente alla piacevolezza della bocca. Migliorerà ulteriormente con un altro anno di bottiglia." Decanter
"È un Brunello saporito e complesso, con aromi di ciliegie fresche e acide, prugne, alloro, rosmarino e olive. Anche chiodi di garofano e liquirizia. È di corpo medio-pieno, con tannini fermi e fini. Morbido e ben integrato, con un finale lungo e deliziosamente speziato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2018 mostra un carattere scuro e speziato, con un peso del frutto e una concentrazione maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in molti dei suoi concorrenti. Questo vino mostra un focus denso imbottito di ciliegia scura, mora, spezie tostate, carne affumicata al mogano e terra arata. Nonostante i sapori potenti, questo Sangiovese è in realtà piuttosto snello e levigato nella struttura. I tannini sono morbidi e facilmente accessibili. La Riserva Vigna Paganelli della tenuta non è stata prodotta nel 2018, quindi il frutto di questo vino è arrivato qui al suo posto." Wine Advocate
"La struttura densa dà il ritmo a questo vino rosso, con aromi di ciliegia, lampone, menta e catrame che sono accattivanti ed espressivi. Rosa canina, buccia d'arancia e terra sono evidenti nel retrogusto lungo ed espansivo. È progettato per durare a lungo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce fin dalla prima roteazione del bicchiere, con un'esplosione inebriante di spezie esotiche e cenere frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate ed erbe grigliate. Combina l'energia dell'annata con i frutti scuri e balsamici delle propaggini meridionali di Montalcino, mentre l'acidità vigorosa mantiene l'equilibrio e i minerali saturano il finale. Il finale è lungo, sapido e strutturato, ma i suoi tannini sono più rotondi di quanto ci si aspettasse, dandogli una sensazione classica ma anche lasciando una deliziosa sensazione che invoglia l'assaggiatore a raggiungere il bicchiere ancora e ancora. Il 2018 è certamente uno dei vini di punta dell'annata, da non perdere." Vinous
"Una delle prime cantine a trattare il Brunello, tra i soci fondatori del Consorzio. Un Brunello caratterizzato da freschezza, melograno al naso, note di timo agrumato e pepe bianco. Al palato ha tannini e succosi, con un ritorno fruttato e officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082618 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile