-
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2017
Il vigneto singolo Loreto, di circa 1,6 ettari, è situato su un pendio direttamente accanto alla cantina e ha un'esposizione ideale a sud-est. Bouquet brillante di bacche con note di ciliegie mature, prugne, cassis, cuoio e spezie. Il palato ricco rivela toni caldi di selvaggina, spezie indiane e salumi, sormontati da una sorprendente intensità di ciliegie rosse brillanti. Un Brunello estremamente equilibrato e lungo che non manca di potenza e carattere. SUPERIORE.DE
"Note lusinghiere di ciliegie al maraschino e cioccolato, anche le sfumature erbacee ben integrate; trama precisa, i tannini distintivi e l'acidità fresca formano una simbiosi, combina fusione e pienezza, opulente bacche dolci e ancora speziate nel finale." Vinum
"Bouquet intenso con note speziate eteree come tabacco e cuoio, dietro cui si nasconde un bel frutto di bosco. Al palato ha un impatto enormemente succoso e fondente, mostrando una raffinata complessità con frutta matura, tannino levigato e spezie complesse." Weinwisser
"Rubino scintillante con un pronunciato bordo granato. Naso impressionante con note di tabacco, lamponi selvatici scuri e un po' di cuoio. Al palato è molto fondente, frutti di bosco maturi, si apre con tannini fini in molti strati, finale lungo." Falstaff
"Ciliegia e buccia d'arancia con alcune erbe fresche si susseguono in un corpo medio-pieno con un palato compresso e lucido e un finale lungo e saldamente strutturato che dà al vino forma e consistenza per l'annata." James Suckling
"Mentre Mastrojanni non rilascerà il suo iconico imbottigliamento Schiena d'Asino nel 2017, la tenuta ha prodotto un delizioso Vigna Loreto. L'appezzamento di 1,5 ettari è stato piantato nel 2000 con sette cloni diversi che hanno prodotto piccoli acini. Offre un intrigante mix di fiori e cacao con sangue e ferro. I tannini sono levigati senza essere troppo educati, avvolgendo un nucleo di mora densa. Nonostante la concentrazione di frutta, questo vino rimane di medio peso e sapido, con un'impronta minerale e sapida. Vale la pena cercarlo in questa annata." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2017 di Mastrojanni è un'altra formidabile interpretazione di questa annata calda e secca, solo che in questo caso le uve provengono da una speciale parcella esposta a sud-est. Vigna Loreto è tonico, nitido e concentrato, ma anche generoso e aperto. Offre un'ampia gamma di frutti neri e viola, insieme a spezie, muschio di torba e fiori schiacciati. Pochi produttori sono riusciti a raggiungere questo livello di eleganza nel 2017." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412317 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso rubino scintillante. Bouquet complesso e avvolgente di ciliegia ricca, bacche nere di bosco, violette, tabacco, catrame, liquirizia, incenso e fumo in sottofondo. Il Chianti Classico San Marcellino da vigneto singolo ha un'ottima struttura, intrecciata a tannini vivaci ed eleganti, un'armonia esemplare e un finale sapido e leggermente salato. SUPERIORE.DE
"Rubino scuro impenetrabile. Mi rendo conto che l'annata, con il rovere, ha un impatto maggiore sul frutto elegante di quanto non avvenga normalmente. Questo non vuol dire che non ci sia un'abbondanza di frutta nera concentrata, contornata da rovere sapido e da un tocco di sottobosco con appena un accenno di catrame. Lungo, sapido e generoso, con tannini fini e sabbiosi. Elegante ma con molta stoffa e pronto per l'uso." Jancis Robinson
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2018 è eccezionale. Setoso e di medio corpo, il 2018 è un vino con più finezza che potenza. Frutta scura, caffè, lavanda, liquirizia, erbe secche e un pizzico di rovere nuovo adornano questa Gran Selezione squisita e meravigliosamente sfumata. Il San Marcellino 2018 è un vino di moderazione e understatement." Vinous
"Ricco di frutti a bacca rossa, spezie dolci e menta. Pieno e potente al palato, più ricco di molti altri 2018 che abbiamo assaggiato." Decanter
"Un vino rosso ricco e succoso con aromi e sapori di ciliegia, lampone, rosa, grafite e terra. Puro, con un'acidità vivace e tannini raffinati a supporto. Equilibrato e lungo, con una nota minerale sul finale. Sangiovese e Pugnitello." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 6,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,36 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262418 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Petali di rosa, menta, cannella, ciliegie dolci scure e fumo si sollevano dal bicchiere in un Brunello traslucido e filiforme che si sviluppa con energia, potenza e opulenza. In questo caso, lunghezza e frutto sono in primo piano e, insieme a una struttura tannica ben definita, il team di Leopoldo Franceschi ha prodotto un vino in un'annata molto classica che si rivelerà davvero nei prossimi anni. Come sempre, è uno dei nostri preferiti, e il suo rapporto qualità-prezzo ancora eccezionale è anche molto divertente! SUPERIORE.DE
"Bouquet ampio con molto cedro, frutti rossi e scuri maturi, fragole selvatiche, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, anche l'invecchiamento in legno della botte si manifesta con cedro fine, chiodi di garofano e spezie scure, oltre a erbe aromatiche. Palato ricco, quasi carnoso e denso, non così denso come il 2016, ma immensamente presente di freschezza e dinamismo, anche la rete tannica sembra un po' più snella del solito e di ottima qualità. Retrogusto molto persistente e lungo con frutti di bosco croccanti sul finale." Weinwisser
"Aroma deciso, un po' animalesco di frutti di bosco misti maturi e un accenno di prugne con note carnose, note aspre di noce, pepe e toni eterei di erbe. Teso, aspro, frutto maturo, abbastanza denso, presente, fine, tannino giovanile e qualche morso acido, persistente, leggermente erbaceo, tabacco e pepato, chiaramente sale in sottofondo, molta potenza ma anche freschezza, non eternamente profondo ma perfettamente vinificato, molto buono, fermo, finale aspro." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante. Naso speziato-animale, poi ciliegia e prugna mature dell'Amarena, noce, sottobosco, lucido da scarpe. Al palato toni ugualmente terrosi, tannino a maglie larghe e frutta scura." Falstaff
"Rosso rubino lucido e profondo. Al naso è ancora abbastanza chiuso, con solo un accenno di cuoio marocchino. Al palato sapori puri di ciliegia con molta acidità matura. Tannini fantastici, compatti e ghiaiosi che sono un vero tour de force in questa annata. Un insieme edonistico che si può già avvicinare ma che migliorerà con il tempo." Jancis Robinson
"Un ingresso affumicato porta a sfumature di cuoio e tabacco che si ripetono al palato. Il 2018 è ricco di sapori di ciliegie e spezie da forno. Ha un corpo medio ma è molto ricco e il suo potente morso contribuisce positivamente alla piacevolezza della bocca. Migliorerà ulteriormente con un altro anno di bottiglia." Decanter
"È un Brunello saporito e complesso, con aromi di ciliegie fresche e acide, prugne, alloro, rosmarino e olive. Anche chiodi di garofano e liquirizia. È di corpo medio-pieno, con tannini fermi e fini. Morbido e ben integrato, con un finale lungo e deliziosamente speziato." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2018 mostra un carattere scuro e speziato, con un peso del frutto e una concentrazione maggiori rispetto a quelli che si possono trovare in molti dei suoi concorrenti. Questo vino mostra un focus denso imbottito di ciliegia scura, mora, spezie tostate, carne affumicata al mogano e terra arata. Nonostante i sapori potenti, questo Sangiovese è in realtà piuttosto snello e levigato nella struttura. I tannini sono morbidi e facilmente accessibili. La Riserva Vigna Paganelli della tenuta non è stata prodotta nel 2018, quindi il frutto di questo vino è arrivato qui al suo posto." Wine Advocate
"La struttura densa dà il ritmo a questo vino rosso, con aromi di ciliegia, lampone, menta e catrame che sono accattivanti ed espressivi. Rosa canina, buccia d'arancia e terra sono evidenti nel retrogusto lungo ed espansivo. È progettato per durare a lungo." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 colpisce fin dalla prima roteazione del bicchiere, con un'esplosione inebriante di spezie esotiche e cenere frantumata che lascia il posto a ciliegie nere essiccate ed erbe grigliate. Combina l'energia dell'annata con i frutti scuri e balsamici delle propaggini meridionali di Montalcino, mentre l'acidità vigorosa mantiene l'equilibrio e i minerali saturano il finale. Il finale è lungo, sapido e strutturato, ma i suoi tannini sono più rotondi di quanto ci si aspettasse, dandogli una sensazione classica ma anche lasciando una deliziosa sensazione che invoglia l'assaggiatore a raggiungere il bicchiere ancora e ancora. Il 2018 è certamente uno dei vini di punta dell'annata, da non perdere." Vinous
"Una delle prime cantine a trattare il Brunello, tra i soci fondatori del Consorzio. Un Brunello caratterizzato da freschezza, melograno al naso, note di timo agrumato e pepe bianco. Al palato ha tannini e succosi, con un ritorno fruttato e officinale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,40 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082618 · 1,5 l · 59,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Chiuso del Lupo” DOCG 2018 (BIO)
Il Chiuso del Lupo di Poggio Landi proviene da un appezzamento di un ettaro a 550 m di altitudine. La fermentazione è spontanea con lieviti indigeni, l'affinamento è in botti di rovere francese da 30 hl. Rosso rubino intenso. Al naso, sentori scuri e terrosi di bosco e sottobosco, oltre a bacche di bosco mature con accenti mentolati e floreali. La frutta dolce e rigogliosa è accompagnata da una nota salata, i tannini sono espansivi ma non aggressivi, bensì giovani e masticabili. Un vino che è fatto per il lungo periodo e il cui futuro sarà grandioso. SUPERIORE.DE
"Un rosso succulento e fragrante con carattere di prugna e frutti di bosco, insieme a buccia d'arancia e spezie. Corposo, con tannini cremosi che rivestono la bocca. Molto frutto, ma con un'attraente fermezza e luminosità." James Suckling
"Questo vino rosso è ricco, rotondo e fruttato e offre aromi di ciliegie nere, more, ribes e spezie. Mostra una solida struttura tannica, pur rimanendo equilibrato e lasciando l'impressione di frutta matura." Wine Spectator
"Ecco una nuova aggiunta al portafoglio di Poggio Landi, che rappresenta una piccola produzione di 6.000 bottiglie. Il Brunello di Montalcino Chiuso del Lupo 2018 è spremuto da una parcella di un ettaro a 550 metri sul livello del mare ed è una vera delizia e il proverbiale diamante grezzo. Le viti d'alta quota sui terreni limosi e argillo-calcarei di Alberese fanno la differenza. Il vino si apre con un ricco colore rubino, vibrante e luminoso. Il bouquet offre ciliegia candita, lilla, arancia rossa, cola e terra dolce. Rimane fedele al vitigno e offre una maggiore concentrazione, profondità e complessità man mano che procede. Il vino termina con tannini morbidi e setosi. Questo vino è una delle grandi scoperte dell'annata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 38 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29782318 · 0,75 l · 119,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ginestra “Ciabot Mentin” DOCG 2019
Il grande Barolo Ciabot Mentin Ginestra dallo storico vigneto Clerico. Colore rosso granato brillante. Bouquet aperto di frutta matura e spezie, i tannini eleganti sono accompagnati da una piacevole freschezza nel complesso sapore, profondo e lungo nel finale. SUPERIORE.DE
"Ricco rosso rubino con bordi che si schiariscono. Profumo invitante di ciliegie, lamponi e prugne mature, cuoio e tabacco dolce. Al palato è potente e succoso, con precisi sapori di frutta." Falstaff
"Aroma deciso e abbastanza profondo, giovanile, di bacche nere e rosse mature, con moderata speziatura di legno leggermente amara e cioccolatosa, note di tabacco e tracce floreali, essenza di pomodoro, note tostate e un accenno di pepe". Frutto maturo, consistente e tartassato, tannini giovani, abbastanza presenti ma levigati, note affumicate e molto leggermente tostate, un certo mordente acido, un po' di caffè in sottofondo, mineralità salata, una certa profondità, ancora completamente non sviluppato, ha freschezza e tensione, molto buono, tartassato e ancora una volta un po' affumicato-speziato con mordente." Wein-plus
"Profumato e bellissimo, con note di frutti di bosco, melone, agrumi e fiori al naso. Corposo con tannini succosi, masticabili e belli. Concentrato e speziato nel finale. Molto trasparente e concentrato. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Un vino rosso imminente ma solidamente strutturato, caratterizzato da aromi di ciliegia, eucalipto, catrame, ferro e tabacco. Si stringe nel finale, lasciando dietro di sé tannini compatti e avvolgenti. In futuro dovrebbe svilupparsi in un nucleo di frutta pura e matura." Wine Spectator
"Il Barolo Ginestra Ciabot Mentin Domenico Clerico 2019 è un po' chiuso all'inizio. È una caratteristica che ho riscontrato in un'annata che ci dà buoni motivi per puntare su un lungo affinamento in bottiglia. Ci sono frutti scuri e spezie con liquirizia ed erbe grigliate. Dal bouquet emergono lentamente anche sfumature minerali arrugginite. Questo vino necessita di un doppio decantazione se bevuto giovane, ma è meglio aspettare. Quando sono tornato 24 ore dopo per la mia degustazione aperta, il vino ha cantato magnificamente." Wine Advocate
"Naso con note di amarena sotto spirito, tocchi di menta selvatica, cannella e timo fresco. In bocca tannini sapidi, note fruttate-balsamiche e officinali. Lunga persistenza." Luca Gardini
"Il Ciabot Mentin è stato piantato nel 1978 a Ginestra, tra i 390 e i 420 metri sul livello del mare - relativamente alto per il Barolo - ma soprattutto con un'esposizione a est, che esalta la freschezza e l'eleganza di questo vino. Il 2019 è infatti fresco, con un fresco profumo di violetta, una certa carnosità e un frutto di amarena e un carattere aromatico quasi rosato. La sua estrema giovinezza è sottolineata da un'acidità croccante e da tannini morbidi e vellutati. Un vino molto preciso, ancora complesso e maturo, ma anche pieno di potenziale per il lungo periodo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05292119 · 0,75 l · 122,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Lupi e Sirene” Riserva DOCG 2018
L'etichetta Riserva Lupi e Sirene ricorda i bei tempi andati, quando Podere le Ripi era così remoto che l'ululato dei lupi era l'unico suono che si poteva sentire di notte.
Colore rosso rubino chiaro e delicato che interpreta magnificamente la tipica trasparenza del Brunello e del Sangiovese Grosso. Fine bouquet di piccoli frutti rossi, sapientemente circondati da note terrose e minerali. Al palato, offre un'affascinante purezza ed energia senza mai essere eccessivo. Il suo corpo lineare è così fluido e levigato che cattura l'attenzione di tutti i sensi per un tempo molto lungo. Lupi e Sirene è il più elegante e raffinato dell'imponente gamma di Brunello della tenuta. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso invitante di ciliegie scure, ricchi frutti di bosco, un po' di cuoio, grafite e cera di candela. Presente al palato, accessibile e lucido con frutta superbamente sviluppata, oltre a tannini nobili e terrosi, si presenta in diversi strati, può invecchiare, è già un piacere da bere." Falstaff
"Una stuzzicante miscela di rosa polverosa, cannella e chiodi di garofano lascia il posto a tracce di menta e fragole secche quando il Brunello di Montalcino Riserva Lupi e Sirene 2018, dolcemente speziato, sboccia nel bicchiere. Questa è pura eleganza, con texture vellutate guidate da un'acidità fresca e frutti rossi e blu levigati che sono accompagnati da un aroma di erbe speziate verso la fine. L'equilibrio è ultraterreno. Il 2018 termina con un'inaspettata vivacità, nonostante una rete di tannini fini che continuano a ronzare mentre le note di liquirizia svaniscono lentamente. Pieno di carattere e con una riserva di potenza, il 2018 è un viaggio da brivido dal punto di vista testuale. Sta percorrendo un bellissimo ma lento cammino verso la maturità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/9/19 mesi botte di rovere/cisterna di cemento/bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632618 · 0,75 l · 122,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2020
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana". Gambero Rosso
Il Siepi 2020 colpisce anche in giovane età per il suo volume, il suo frutto e la sua ricchezza. È composto in parti uguali da Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note localizzate di piccoli frutti di bosco e spezie e offre anche un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. Il Siepi è un vino intenso e potente che ha un arco di tensione formidabile, che va dalla dolcezza dell'estratto, molto attraente, ai tannini levigati in un finale fresco e sapido con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"Il Siepi 2020 è composto per metà da Sangiovese e per metà da Merlot. Il primo è maturato in grandi botti di legno, il secondo in barrique nuove al 70%. Al naso, il Siepi ha un frutto di Sangiovese molto finemente affinato e chiaro, con un volto purista e un'ottima profondità. Anche in bocca il Merlot sembra avere poca presenza aromatica. Piuttosto snello e pieno di finezza sulla lingua, il Siepi è chiaramente definito e molto elegantemente differenziato." Weinwisser
"Ciliegia nera e mora, avvolte in un manto di rovere tostato e resinoso. Cedro e note di ferro danno profondità al vino nel lungo finale. Si è aperto dopo un'ora nel bicchiere e ha mostrato il suo smalto, ma ha ancora bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Colore rubino scuro con una goccia di viola. Al naso, ricchi frutti di ciliegia, more, cioccolato fine e cuoio, delicatamente caratterizzato, emozionante. Al palato è espressivo e radioso, con frutta a bacca scura compatta e tannini levigati e cremosi, senza rinnegare le sue radici toscane, gripposo e potente nel finale." Falstaff
"Colore rosso carminio trasparente con bordo chiaro. Profumo penetrante e maturo, probabilmente dovuto al Merlot, ma senza troppa dolcezza. Al palato mostra la speziatura e la vivacità del Sangiovese. Ma questi due elementi sembrano già ben combinati con un leggero sentore di tè. Lungo. Già una bellissima espressione del frutto delle colline toscane. Buon equilibrio tra freschezza e maturità." Jancis Robinson
"Il Siepi 2020 è elegante, raffinato e molto curato. Frutti blu scuro, lavanda, cuoio nuovo, chiodi di garofano e moka si fondono senza sforzo. Il 2020 è caratterizzato da una precisione incredibilmente invitante. Tuttavia, il 2020 è ancora molto giovane e non esprime pienamente il suo potenziale. Ha semplicemente bisogno di tempo per svilupparsi, ma gli elementi ci sono tutti." Vinous
"Il naso bilancia aromi densi e ardenti di carne alla griglia, pepe e polvere da sparo con note più leggere e amichevoli di ciliegie e frutti di bosco. Al palato i frutti di bosco hanno un ruolo di primo piano, ma l'affumicatura speziata persiste come un sottofondo deciso, che porta a un finale caldo. I tannini hanno grinta senza essere rustici, sottolineando una sapidità che induce alla salivazione." Wine Enthusiast
"Erbe secche e spezie dolci al naso, note di bosco con frutti di mora, concentrato ed espressivo. Al palato, i tannini scivolano delicatamente sulla lingua e danno alla frutta dolce di fragola, lampone e prugna il tempo di svilupparsi in bocca, mentre l'acidità fornisce una piacevole sensazione in bocca. Questo vino è molto vivace e vibrante - grida forte per la sua energia. È estremamente buono, con una chiara definizione, finezza ed equilibrio. Un profilo fruttato così splendido, la fragola e la ciliegia di alta tonalità, brillante e penetrante, ma anche rotondo e generoso con sfumature di tabacco e legno. I tannini fini ma presenti sono molto presenti e danno grip. Nel complesso, un vino eccezionalmente bello. Mi piace. Offre un piacere immediato e giovanile, ma continuerà a invecchiare bene." Decanter
"Grafite e matita, oltre a violette e more. Anche catrame e asfalto. Corposo, ma cremoso e croccante, con un'agile vivacità che dura per minuti. Lunghezza favolosa. Bevibile ora, ma continuerà a maturare per decenni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,45 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09352320 · 0,75 l · 125,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2019
L'omonimo vigneto produce da anni un Brunello molto potente e individuale e non si può dire che questo Brunello non sia espressivo: è decisamente espressionista nella sua aura e nella sua presentazione! Al naso, aromi esuberanti di ribes nero, mirtilli, violette, funghi porcini e ferro. Al palato è complesso, stratificato, morbido e armonioso, con una solida spina dorsale di tannini raffinati e integrati. Mostra una lunghezza e una complessità eccezionali e, nell'annata top 2019, è un vino rosso davvero sorprendente, caratterizzato in tutto e per tutto dal suo straordinario terroir e con un meraviglioso potenziale. SUPERIORE.DE
"Ricco, rotondo e succoso, questo rosso satinato e armonioso presenta sapori di ciliegia, prugna, mora e cioccolato. Anche i tannini sono civilizzati e ben integrati, e conferiscono un fascino generale. Ampio il finale, con note di menta, minerali polverosi e spezie." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino le Lucére 2019 è un vino scuro e concentrato, con frutti neri e un lato molto cremoso. Ci sono aromi di burro di cocco e vaniglia che si incontrano con sapori da forno di croissant o crosta di torta. L'invecchiamento in rovere è considerevole, ma gli attribuisco un buon potenziale di invecchiamento man mano che si evolve, soprattutto perché c'è molta frutta scura primaria che gli conferisce una dinamica di invecchiamento." Wine Advocate
"Ciliegia nera, cedro e fiori secchi al naso, seguiti da un corpo medio-pieno con tannini masticabili e un finale sapido. Molto strutturato. Muscoloso e corposo, ma allo stesso tempo morbido e bello." James Suckling
"È pieno di sapori di bosco affumicato con vibrazioni di grafite e mineralità, nocciolo di ciliegia, viola inebriante e profondità di arancia sanguigna. Al palato è molto concentrato e voluminoso, con tannini fini e molto precisi e un'acidità rinfrescante. Ma ciò che mi colpisce di più è il carattere sapido di questo Brunello, che è costruito per il lungo periodo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452119 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Il Nocio dei Boscarelli” Vino Nobile di Montepulciano DOCG 2019
Il Nocio, un Nobile di Montepulciano proveniente da un unico vigneto, dimostra in modo impressionante la vera essenza del Sangiovese e da anni è anche uno dei leader qualitativi della regione. Rosso intenso, aromi intensi di amarena, ribes rosso, petali di rosa, violette e spezie dolci. Al palato è denso, succoso ed elegante, con frutta fresca e pura e tannini levigati. Vivaci sfumature minerali e floreali nel lunghissimo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante e barocco. Naso radioso di frutti di bosco maturi, mirtilli rossi, ciliegie, con un po' di cuoio nel retrogusto e una leggera speziatura. Al palato si apre con un uso elegante del legno e un frutto lucido di mirtillo rosso, con una bella succosità, pressione decisa sul finale, minimamente ampio sul finale, già accessibile." Falstaff
"Ha un'ampia polpa, avvolta da sapori di amarena, mora, prugna, cedro, terra e tabacco. Presenta sprazzi di ginepro e rosmarino selvatico che ne delineano l'impressionante lunghezza, mentre i tannini polverosi prevalgono sul lungo finale." Wine Spectator
"Scuro e terroso nel bicchiere, il Vino Nobile di Montepulciano Il Nocio 2019 si presenta con una miscela di pietre cenerine frantumate ed erbe aromatiche, sottobosco e canfora. Si tratta di uno sforzo rotondo, con una sfumatura minerale nella parte anteriore e profondità di frutti rossi e neri che saturano lentamente il palato verso la fine. Un tocco balsamico punteggia il finale, unito a una rete di tannini a grana fine, mentre il 2019 si chiude in modo lungo e strutturato, implorando semplicemente la cantina. È un classico in divenire." Vinous
"Frutti di bosco, minerali neri, scorza d'arancia essiccata e cozze al naso. Mi piace la struttura gessosa dei tannini e la loro consistenza che fa pensare alla struttura di un ottimo Barolo di Serralunga d'Alba. Stretto, audace e molto austero, certo, ma allo stesso tempo così attraente e gastronomico. I tannini fanno venire fame. Dategli il tempo di rilassarsi." James Suckling
"Tre ettari di poco più di 45 anni di età, vino-bandiera per il Nobile di Montepulciano nel mondo. Naso di marasca sotto spirito, gelso, grande spunto balsamico e sentori di sottobosco. La sorsata è vigorosa, iodata, succosa e nel contempo complessa, croccante, di grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: da 18 a 24 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09762419 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2017 (BIO)
Bouquet scuro di ciliegie e prugne mescolate a chiodi di garofano e buccia di pompelmo. È un vino di pura eleganza, ricco e morbido, persino levigato al tatto, mentre masse di bacche rosse dai toni minerali scorrono su un nucleo di vibrante acidità. I tannini arrivano tardi e si mescolano con uno strato concentrato di frutta primaria, lasciando un'impressione di struttura classica. È già chiaro che questo vino renderà i suoi fan molto felici tra qualche anno. SUPERIORE.DE
"Rubino molto scuro con orlo stretto e brunito. Al naso è piuttosto chiuso, con tocchi di ciliegia dolce appena percettibili e un po' di spinta. Al palato un frutto di ciliegia massiccio e monolitico, con un'acidità piccante che si insinua nel finale. Tannini ghiaiosi che hanno bisogno di essere lucidati con il tempo. Un sacco di potenziale, ma ancora embrionale." Jancis Robinson
La Riserva di San Polino è stata ottenuta da "un tino particolare", secondo la proprietaria Katia Nussbaum. Sebbene avrebbe potuto produrre 4.000 bottiglie, ne ha miscelato la maggior parte nella selezione di elicriso, conservandone solo 1.000 litri per questa Riserva. È un mix inebriante di cannella, pimento, vaniglia e finocchio secco. Al palato è abbondante, con composta di ciliegie, erbe dolci e una struttura gessosa. Una leggera secchezza dei tannini è contrastata dal nucleo dolce e maturo e dal frutto voluminoso. Forse non perfettamente equilibrato, ma ricco di carattere e allegria." Vinous
"Ciliegie acide, liquirizia, verbena di limone e balsamico al naso. C'è anche lavanda e legno di sandalo. Tanto carattere da sangiovese puro, con acidità piccante e succosi sentori aspri e salati che portano questo vino a lungo. I tannini, solidi e tenaci, sono in primo piano per il momento. Dategli qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biodinamico
- Affinamento: 6/48 mesi in barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29812417 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2012
Rosso rubino intenso. Aromi opulenti di bacche scure, menta, spezie, sottobosco e bosco. Molto chiaro, succoso e teso nella bevuta equilibrata e potente. Si diffonde comodamente con note di prugna, composta di lamponi e cioccolato. Questo grande Amarone affascina fin dal primo sorso: il suo finale lungo e setoso non lascia nulla a desiderare. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e brillante. Toni medicinali al naso, balsamici, eucalipto, ribes nero, leggermente gommoso nel retrogusto. Fresco e succoso al palato, si estende chiaramente e a lungo sulla lingua, concentrato ma fruttato, preciso, ha un'acidità vivace, lungo e sapido nel finale." Falstaff
"Al naso si percepiscono invitanti aromi di terra arata, sottobosco e frutti di bosco maturi dalla buccia scura. Il palato, corposo e concentrato, offre prugna, composta di lamponi, anice stellato e pepe nero, oltre a grandi tannini a grana fine." Wine Enthusiast
"L'incredibile naso di spezie, prugna nera e polvere di cacao amaro di questo Amarone ti fa rimanere a bocca aperta. Concentrazione straordinaria e un equilibrio mozzafiato di frutta, tannino e un po' di magia. Finale lunghissimo e setoso." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2012 mostra una grande intensità su una bocca robusta. Mi piace la nota balsamica di eucalipto che emerge in apertura, completata da note più morbide di cioccolato e tabacco. L'uvaggio è composto per il 30% da Corvina, 30% da Corvinone, 30% da Rondinella e per il 10% da Oseleta, Negrara, Dindarella, Croatina e Forselina. L'invecchiamento avviene in grandi botti di rovere di Slavonia. È un vino potente e corposo, con una gradazione alcolica di 17% che non si scusa per la sua forza. Si presenta con orgoglio e vanagloria." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 41,25 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 6,25 g/l
- Solfiti: 41 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03182112 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Ravera “Bricco Pernice” DOCG 2018
Valter Fissore imbottiglia ogni anno meno di 4.000 bottiglie di questo Barolo incredibilmente classico. Ciliegie scure, mentolo, fiori e catrame sono solo alcune delle note classiche del complesso bouquet del Bricco Pernice, proveniente dal vigneto singolo Ravera. Al palato, la struttura austera e la grande potenza si uniscono a una fine dolcezza interna. Nel lungo finale, ricordi di terra umida, erbe secche e fiori di campo. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Un bouquet grazioso, sollevato e complesso, con note di testa speziate e minerali e note di quercia alla menta. Ha bisogno di molta aria. Mirtillo rosso e lampone con tannini croccanti. Un Barolo dal clima fresco. Il suo carattere è più vicino all'eccellente annata 2019 che alla 2018. Grande lunghezza e precisione." Jancis Robinson
"Naso molto attraente e profumato con ciliegie e lamponi, note di cedro speziato, noce e terra umida. Di corpo medio-pieno, con tannini granulosi e struttura gessosa. Frutti rossi freschi con note agrumate sul finale. Da degustare a partire dal 2026." James Suckling
"Profumato, emana aromi di rosa, ciliegia, lampone, anice e mentolo, con frutti di bosco che persistono al palato insieme a sapori minerali ed erbacei. Pur essendo espressivo ed equilibrato, mostra tannini e dovrebbe svilupparsi bene." Wine Spectator
"Rubino granato brillante e lucente con bordo che si schiarisce. Naso grande e invitante di menta fresca, more, liquirizia, poi lamponi e petali di rosa canditi. Al palato è molto lucido e con una consistenza cremosa, un tannino salato strettamente intrecciato avvolge il frutto chiaro, sottili note di arancia rossa, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino dimostra quanto sia elegante il Nebbiolo con aromi di lamponi selvatici e confetture di ciliegie che lasciano il posto a erbe selvatiche, boccioli di rosa e terra. Il palato è sollevato e danza con vigore ed energia mostrando il suo nucleo di frutta ma con tutti gli elementi in armonia ed equilibrio." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,32 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05263118 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2021
Il Saffredi di Elisabetta Geppetti è ogni anno uno dei grandi vini rossi italiani, pieno di eleganza! Colore rosso rubino scuro e lucido con bordi violacei. L'aroma esplosivo di ribes nero, more, prugne, violette e spezie di quercia è accompagnato da affascinanti accenti speziati, eterei e meravigliosamente floreali con note di tabacco terroso. Al palato è denso e vellutato, incorniciato da tannini decisi e da una freschezza succosa che conduce il vino pieno di energia in un finale interminabile. Il profilo gustativo, tipico di Saffredi, è meravigliosamente equilibrato, ma multistrato e molto concentrato con la sua speziatura. Il Saffredi 2021 è una bellezza genuina e multidimensionale che dovrebbe maturare ancora per qualche anno. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso ed elegante, con una bella concentrazione e un corpo fruttato dai contorni precisi, un cesto di bacche blu e ciliegie rosse mature, oltre a uno sfondo floreale, violette, erbe mediterranee e macchia mediterranea, nonché sottobosco. Al palato è lucido, limpido e radioso, succoso e ben strutturato con tannini vellutati e finissimi, un Saffredi radioso ed elegante." Weinwisser
"Profumo di bacche speziate, cassis, molti sapori di frutta scura, anche sfumature di pepe nero; l'attacco è compatto, i tannini di grana fine, portati da una morbida acidità, finisce lungo e sfaccettato. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Nucleo rosso rubino scuro con sfumature violacee. Ribes nero e gelso al naso, su terra umida, cioccolato fondente e alabastro. Denso al palato, con tannini ben intrecciati, timore preciso, si presenta in molti strati, potente, ma con grande finezza e incredibilmente lungo." Falstaff
"La Fattoria le Pupille 2021 Saffredi offre un'integrazione perfetta di sapori di frutta scura che si fondono direttamente con spezie, sigaro toscano e radici di giaggiolo. Quest'annata è compatta e solida, soprattutto in termini di bocca, e si chiude con leggiadri toni floreali." Wine Advocate
"Questo vino rosso puro e intenso presenta aromi e sapori di ribes nero, more, mirtilli e violette, sottolineati da grafite ed erbe selvatiche. Molto teso, perfino impetuoso, con un'acidità tonificante e tannini raffinati, questo nobile vino rosso tende più verso il lato elegante, con grande armonia e lunghezza." Wine Spectator
"Il Saffredi 2021 è uno dei vini più vividi e profondamente belli che abbia mai assaggiato da Elisabetta Geppetti. Scuro, stratificato e risonante, il 2021 offre tonnellate di profondità, pur rimanendo meravigliosamente leggero. C'è un livello di finezza che non ho mai visto prima in Saffredi. La mora, l'espresso, la lavanda, il cuoio nuovo e l'incenso si sviluppano nel tempo, ma è il totale senso di armonia del vino che mi lascia senza parole. Il 2021 non è un vino potente, non è un vino scontato. Per coloro che possono concedergli tempo nel bicchiere, è uno sbalordimento totale." Vinous
"Affascinanti aromi di sandalo, lavanda, salvia e ribes nero. Menta e mentuccia. Trucioli di matita. Anche leggeri chicchi di caffè. Corpo da medio a pieno con tannini finissimi. Dura per minuti. Già ora è così accessibile, ma invecchierà magnificamente. Il meglio dopo il 2026 e oltre." James Suckling
"Il vino simbolo della casa, il primo a mettere la cantina e la regione "sulla mappa". Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot, naso di piccoli frutti neri, note di alloro, menta ed erbe mediterranee, beva tesa e densa, con tannini salati, chiude con un ritorno fruttato e oleoso." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,28 g/l
- Acidità totale: 4,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232921 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Lupi e Sirene” Riserva DOCG 2019
L'etichetta Riserva Lupi e Sirene ricorda i bei tempi andati, quando Podere le Ripi era così remoto che l'ululato dei lupi era l'unico suono che si poteva sentire di notte.
Lupi e Sirene, della migliore annata 2019, emana una stuzzicante miscela di spezie esotiche, violette schiacciate, ciliegie nere medicinali e menta dolce. La sua consistenza è setosa e ricca, splendidamente bilanciata dalla profondità dei frutti rossi e blu maturi, oltre che da una nota arricchente di pasta di mandorle. Una certa decadenza è completata da minerali salini e da un'acidità brillante, mentre i tannini a grana fine si affermano lentamente. Il finale, lungo e drammatico, è strutturato e ricco di frutti scuri primari, erbe aromatiche e un accenno di moka. Con un po' più di tempo a disposizione, questo è uno dei vini di punta dell'annata! SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Naso sapido e carnoso su lampone concentrato e profumato. Morbido e fluido, frutto minerale di lampone con sacche di tannini fini e ghiaiosi. Molto lungo, profumato e drammatico." Jancis Robinson
"Perfidamente fresco, il Brunello di Montalcino Riserva Lupi e Sirene 2019 esplode dal bicchiere con scaglie di arancia rossa, spezie balsamiche ed erbe menta prima di posarsi su ciliegie intrise di rum. È rotondo e morbido, con una massa di note di fragole e mirtilli maturi, il tutto guidato da un nucleo di acidità brillante. I toni minerali croccanti emergono nel finale, mentre il 2019 si conclude con una sensazione piacevolmente aspra, lasciando che i tannini taglienti risuonino senza sminuire il suo carattere energico." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva Lupi e Sirene 2019 è la bottiglia di spicco di questo eclettico portafoglio. Questo vino trae i suoi frutti da un secondo sito a Castelnuovo dell'Abate con terreni alcalini ricchi di magnesio di colore rosso-marrone. Questi conferiscono al vino una forte impronta che ricorda un chiodo arrugginito o un minerale di ferro. Questi toni minerali sono piegati in ciliegia brillante, ribes nero e chicchi di caffè espresso canditi. Nel 2018, l'enologo Sebastiano Nasello ha iniziato a sperimentare una parziale vinificazione a grappolo intero. In questo caso i tannini sono più astringenti e il vino deve essere lasciato invecchiare a lungo. Offre una messa a fuoco e una portanza impressionanti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/9/19 mesi botte di rovere/cisterna di cemento/bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632619 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Quando si ascolta la storia dello sforzo che è stato fatto per il vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile luogo. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, è ricco di magnesio e ferro ed è quindi molto diverso da tutti gli altri vigneti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. I sapori minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sull'uva Sangiovese lo rendono un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno perfettamente integrato: è subito chiaro che si tratta di un altro vino di punta dell'azienda, più che all'altezza del Fontalloro. Chi riuscirà ad assaggiarlo sarà fortunato, perché ne esistono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Unghia arrugginita, lampone dolce e solo un accenno di rovere. Frutto morbido ed elegante di lampone con un pizzico di rovere al palato e sacche di tannini fini dal sapore terroso. Molto lungo e preciso, acquista profondità nel finale." Jancis Robinson
"Aromi floreali, al palato il vino mostra frutti rossi succosi con una fresca acidità. I tannini sono equilibrati e danno struttura, mentre la nota di rovere è discreta. Elegante." Decanter
"Naso intenso di mirtilli selvatici, ciliegie secche, menta, espresso tostato e toffee. È di corpo medio-pieno con una solida struttura tannica. Strutturato e lucido. Denso, tostato e compatto per ora." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2019 è oggi un po' segnato dal rovere, ma dietro si nasconde un vino di sorprendente purezza, profondità e freschezza. Frutti a polpa rossa scura, rocce frantumate, pepe bianco, spezie e arancia rossa sono alcune delle note che si fondono insieme. È un vino bellissimo e stratificato che aspetta di emergere." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172819 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM
Vinificato tradizionalmente, colpisce per il suo colore rosso rubino intenso, per l'aroma fruttato con note speziate e balsamiche e per l'inizio delicato al palato, che si sviluppa in modo impetuoso. La struttura tannica di alta classe si inserisce tra le componenti morbide, in modo che questo Brunello dell'annata da sogno 2019 dimostri contemporaneamente eleganza e forza senza apparire troppo moderno. SUPERIORE.DE
"Bouquet fragrante, dalla cornice molto precisa, con bacche rosse, note minerali e di violetta, ibisco, con fini accenni minerali alle spalle. In bocca è piuttosto snello e potente, di stile molto fine, coerente in sé." Weinwisser
"Profumo chiaro, leggermente caldo, un po' nocciolato e accennato al tabacco, di bacche rosse e nere mature con tracce sanguigne e cedrate. Frutto maturo, sodo, succoso, ancora non sviluppato, relativamente presente, friabile-sabbioso, tannini maturi, note di rovere leggermente affumicate e nocciolate, persistente al palato, un po' di mordente, una certa profondità, elementi minerali rinfrescanti, spezie scure, finale molto buono, sodo, aspro e speziato." Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con bordi che si schiariscono. Si apre con note di ciliegie fresche, un po' di rosa canina e leggero tabacco. Tannini fini e levigati nell'attacco e nel palato, nel complesso ancora giovane, fine salinità nel finale." Falstaff
"Il 2019 è un anno di anticipo e di ricchezza di sapori. Erbe oleose bagnate dal sole e arbusti mediterranei grigliati ricordano la fine dell'estate in Toscana. Menta e rosmarino si ripetono nel palato corposo e potente. I tannini sono per lo più maturi, ma una leggera astringenza fornisce un piacevole retrogusto. Più rustico che elegante, ma avrà certamente i suoi fan." Decanter
"Aromi di erbe balsamiche e cioccolato fondente lasciano spazio a ciliegie nere essiccate e trucioli di pino quando il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore al bicchiere. Si tratta di un vino morbido e scattante, con una fresca acidità e frutti rossi scuri che scorrono su un'onda testuale setosa. Il finale è sapido e lungo, ma anche straordinariamente fresco, con tannini taglienti che persistono mentre le note di liquirizia salata svaniscono lentamente. L'equilibrio del vino è sorprendente, ma non lasciatevi ingannare dall'apertura del 2019: questo è un vino da cantina." Vinous
"Un Brunello solido e setoso con sapori di frutti di bosco, ciliegia, cedro e carne. È di medio corpo e abbastanza denso, ma mostra un certo smalto. Meglio dopo il 2026." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Fanti 2019 offre frutta scura e un bouquet articolato con elementi di maturità ed erbe balsamiche, dispiegando i suoi aromi in note di liquirizia, prugne scure, tabacco affumicato e terra floreale dolce. Al palato, il Brunello di Montalcino rivela gran parte della sua intensità con un'abbondanza di frutta matura che sfuma delicatamente a metà palato. I tannini sono delicatamente integrati." Wine Advocate
"Questo vino rosso setoso, che evoca sapori di ciliegie, fragole e ibisco, è armonioso ed elegante. Elementi minerali e di erbe selvatiche aggiungono dettagli che si protraggono fino al lungo ed energizzante retrogusto." Wine Spectator
"Gelsi rossi al naso, note di anice stellato, rosmarino selvatico e chinotto. Al palato tannini salati, sentori di piccoli frutti e note speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 28 mesi 50/50 barrique/barile di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,70 g/l
- Acidità totale: 5,13 g/l
- Zuccheri residui: 0,70 g/l
- Solfiti: 96 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09562419 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Con un bel peso, l'edizione 2019 è piena ma agile, con una struttura sufficiente per affrontare il prossimo decennio. Soprattutto, sottolinea la freschezza e l'equilibrio dell'annata: gli aromi si sviluppano lentamente, ma sono molto floreali, con fiori di ciliegia e timo sottolineati da note pepate. Al palato dominano le prugne rosse croccanti e le ciliegie succose, con i tannini giovani e gripposi che hanno bisogno di un po' di tempo per integrarsi perfettamente. SUPERIORE.DE
"Si apre con un sapore fruttato di frutti rossi e blu, con note speziate che ricordano la cannella e il cardamomo. In bocca è denso e cremoso, molto succoso, ancora un po' gripposo nei tannini, un Brunello moderno che dovrebbe essere pronto da bere in 1 o 2 anni." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante. Al naso, more mature, sottobosco, origano secco e terriccio. Grande tensione al palato, frutta scura e succosa, tannini ben intrecciati e un finale preciso con pressione." Falstaff
"Colore rosso rubino intenso o scuro. Al naso è profondo, cupo e arretrato, ma con un'autentica precisione. Tanta frutta rossa succosa e tannini impressionanti e fini. Ancora un po' embrionale, ma già difficile da contrastare. Classe pura." Jancis Robinson
"Vino puro e raffinato con lamponi vivaci, ciliegie rosse, rosa canina e un pizzico di fiori di agrumi. Di corpo medio-pieno con tannini solidi ma setosi. Eccellente spina dorsale acida. Godibile ora, ma gli si possono concedere altri due o tre anni per svilupparsi." James Suckling
"Note profonde di ciliegie nere essiccate incontrano trucioli di cedro e cuoio consumato mentre il seducente Brunello di Montalcino 2019 si dispiega lentamente nel bicchiere. È sorprendentemente succoso ed energico, con una miscela pura di frutti rossi e fiori interni accompagnati da una fresca acidità. I tannini fini si affermano sul finale, mentre il 2019 assume una tensione giovanile e pizzica le guance, mentre le note aspre di mirtillo rosso sfumano in un finale giovane e croccante." Vinous
"Il Brunello di Montalcino certificato biologico Col d'Orcia 2019 mostra frutta matura, mora, note terrose, liquirizia e, in generale, un profilo fruttato molto più grande e maturo rispetto ai suoi colleghi. Offre una corposa opulenza da Brunello che può essere gustata a breve o medio termine, e il vino offre sapori di frutta secca come prugna e fico per finire. I tannini sono vellutati e contribuiscono alla ricchezza della bocca, che è piuttosto anticipata e immediata." Wine Advocate
"Il 2019 è immediatamente invitante ed espressivo. Seduce con incantevoli toni di rosa rossa, ciliegia e timo dolce. Ampio e spazioso, il palato si dispiega fluidamente con strati di deliziosa prugna rossa e melograno. Ibisco, acqua di rose e arancia si nascondono in ogni fessura. Una brillante dimostrazione della saporita succosità del Sangiovese. Ingannevolmente delicato all'inizio, i tannini fini e sabbiosi si sviluppano in un degno crescendo." Decanter
"Questa versione densamente confezionata è risonante e persistente, con una bella integrazione di tutti i suoi componenti, anche se oggi è compatta e austera, rivelando sapori di ciliegia, lampone, rosa, terra e minerali. Concedetegli il beneficio del dubbio." Wine Spectator
"Note di marasca, geranio ed eucalipto al naso. Al palato tannini succosi, note balsamiche e floreali, sapore compatto e freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 32 mesi in botti di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,80 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09132219 · 1,5 l · 63,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2019
L'Altesinos Montosoli presenta le famose caratteristiche di questo particolare sito, che sono sempre caratterizzate da una marcata intensità minerale, con note di granito frantumato e strati di matita di piombo. Il vigneto di cinque ettari presenta una maggiore concentrazione di roccia argillo-sabbiosa di Galestro e l'altitudine contribuisce alla freschezza del vino.
Bouquet scuro e ammaliante, con more e ciliegie mature, fiori scuri speziati e un accenno di muschio animale. Al palato ha una consistenza vellutata, enfatizzata da frutti rossi e neri aciduli, oltre a un'acidità succosa e a un accenno di tannino fine. Il finale è lungo, elegante e minerale, con note scure e floreali, more mature e spezie dolci. Un vero e proprio esempio dell'annata 2019, estremamente armoniosa! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino puro e brillante. Naso molto fragrante di fragoline di bosco, caramella alla mora, baccello di vaniglia, con leggera speziatura, un po' di menta e pesca rossa sul finale. Al palato con un grande nucleo fruttato, su frutta a nocciolo, fine dolcezza, più cremosità ricca di finezza, si presenta in diversi strati, chiaro ed elegante fino al lungo finale." Falstaff
"Questo vino seducente è lungo, complesso e armonioso, con aromi di ciliegia macerata, prugna, lavanda e spezie. La frutta matura è compensata da note di sottobosco, il tutto sostenuto da una struttura vibrante." Wine Spectator
"Vendemmiato alla fine di settembre, il 2019 è inizialmente introverso, ma il naso alla fine accenna ai funghi porcini con radice di liquirizia e corteccia. Al palato, ciliegie e lamponi sottili fanno da sfondo, ma il tono terroso è pervasivo. Il vino è robusto, con tannini morbidi e verticali che si depositano in tutti i punti giusti, mostrando una struttura e una ricchezza sapientemente bilanciate." Decanter
"Una stuzzicante miscela di prugne macerate, arance rosse, salvia e fumo dolce rende il Brunello di Montalcino Vigna Montosoli 2019 una vera delizia al naso. Elegante e rilassante, scorre sul palato con un'onda setosa di frutta rossa matura e spezie, mentre i minerali salati si saturano lentamente sotto un accenno di fiori interni viola. Il 2019 è senza soluzione di continuità e armonioso, lasciando uno strato di tannini taglienti in competizione con l'acidità rinfrescante, mentre i sentori di mirtillo rosso aspro e una nota amara di chiodo di garofano svaniscono lentamente. Questo è il terroir di Montosoli al suo meglio, e anche in questa fase iniziale è impossibile resistere ad assaporare un altro bicchiere." Vinous
"L'Altesino 2019 Brunello di Montalcino Vigna Montosoli, proveniente da un sito bellissimo che deve essere visto per essere creduto, profuma di frutta scura, ribes nero e ardesia. L'elemento minerale di Montosoli e dei suoi terreni di ardesia e galestro emerge magnificamente in questa annata, conferendo al bouquet un senso lineare di immediatezza e verticalità. La bocca è particolarmente elegante e l'acidità del vino è sapientemente utilizzata per enfatizzare la freschezza, ma soprattutto la qualità del frutto. L'effetto è molto potente e luminoso e, grazie all'attento affinamento in rovere di Slavonia, si percepisce un sentore di brioche al forno o di focaccia italiana." Wine Advocate
"Profumato e bellissimo con aromi e sapori di lampone e ciliegia. Purezza come un ruscello di montagna. Corpo da medio a pieno con tannini ultra raffinati che sono così lucidi e belli. Dura per minuti. Bello e vero." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,92 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682419 · 0,75 l · 126,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colonia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Quando si ascolta la storia dello sforzo che è stato fatto per il vigneto Colonia, viene da chiedersi se i bravi abitanti di Fèlsina siano assolutamente pazzi. Ci sono voluti due anni per rimuovere l'imponente masso che aveva costretto le precedenti generazioni della famiglia Poggiali ad abbandonare praticamente questo nobile luogo. Ma è grazie all'ambizioso Giovanni Poggiali che questo spettacolare vigneto (Vigneto Colonia) è diventato quello che è oggi. Ha un terreno bruno-rossastro, è ricco di magnesio e ferro ed è quindi molto diverso da tutti gli altri vigneti di Fèlsina.
Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia è un vino di enorme bellezza e profondità. Di colore rubino scuro, ha un profumo espressivamente minerale e puro, con aromi di ciliegia scura e ribes nero. I sapori minerali e di grafite e il focus semplicemente magnifico sull'uva Sangiovese lo rendono un capolavoro incomparabile. Al palato è estremamente equilibrato ed elegante, con un legno perfettamente integrato: è subito chiaro che si tratta di un altro vino di punta dell'azienda, più che all'altezza del Fontalloro. Chi riuscirà ad assaggiarlo sarà fortunato, perché ne esistono solo 3.000 bottiglie per annata. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino luminoso e radioso. Aperto e caldo al naso, di ciliegie cuore maturo, legno pregiato, fini toni terrosi, oltre a grafite e pancetta sul finale, molto complesso. Inizialmente equilibrato al palato con tannini levigati e frutta cremosa, si presenta in molti strati, finale lungo, su spezie fini, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Bouquet affascinante con aromi di frutti rossi di bosco, violette e tartufi; corposo con tannini robusti ma ben integrati, equilibrato con l'acidità, armonioso, lungo e sfaccettato. Convince per il suo stile tradizionale ed elegante." Vinum
"Colonia" si trova a quasi 420 metri sul livello del mare, sulla cima della collina della Rancia, dove il vigneto di 2,6 ettari è circondato dal bosco. Ottenuto da una selezione delle uve più sane e affinato in barrique nuove di rovere francese, il 2020 è generoso nei suoi aromi di prugne baciate dal sole, petrarca, tabacco e chicchi di caffè espresso. Il palato è permeato da note di cedro, mentre il frutto è più sobrio. Questo vino è elegantemente appesantito da terra polverosa, da uno scricchiolio ghiaioso e da un'acidità agrumata. Tannini di legno granulosi sul finale." Decanter
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2020 combina potenza, energia e struttura. Frutti di ciliegia rossa scura, arancia rossa, spezie e rovere francese dolce in abbondanza. Di solito il Colonia ha bisogno di qualche anno per svilupparsi. Sospetto che sarà così anche in questo caso. Come sempre, il Colonia si distingue nella gamma Fèlsina per la sua maggiore concentrazione e il forte carattere del rovere." Vinous
"Ciliegie e fiori d'arancio al naso con una certa mineralità. Corpo medio con tannini fini e sfumature floreali con note di legno nuovo e bella frutta. Ha bisogno di tempo per svilupparsi." James Suckling
"Questo vino mostra un carattere molto interessante con note botaniche di rosmarino secco e lavanda mediterranea. Il Chianti Classico Gran Selezione Colonia 2020 mostra anche molta frutta scura, argilla, ardesia, trucioli di matita, spezie e un pizzico di caffè italiano. Questo vino di medio corpo è vivace e fresco e termina con tannini fondenti. Questa annata è complessivamente più abbordabile rispetto alle annate recenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172820 · 0,75 l · 128,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “Albe” DOCG 2019 · MAGNUM
Al palato è brillante e finemente modellato. Espressive note floreali si fondono con frutti rossi brillanti, menta e bacche macinate per creare un Barolo vivace e distintivo, dotato di pura energia e classe. L'Albe, succoso e fruttato, è un acquisto obbligato, e non solo per il suo prezzo relativamente contenuto. Proviene dalle tre parcelle Fossati, Castello della Volta e Costa di Vergne. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Albe 2019 è un vino sfumato e sobrio, ma anche una rara Albe che ha bisogno di tempo in bottiglia. Le dolci note floreali e speziate si aprono per prime, portando a un attraente nucleo di frutta Nebbiolo. Delicata e contenuta, con una bella precisione, l'Albe 2019 è un vino tranquillo che punta più sull'energia che sulle dimensioni. Ho scoperto che l'Albe fiorisce davvero con qualche anno di bottiglia. Presumo che sarà così anche per questo vino, che è molto classico." Vinous
"Emana un sentore di manzo alla griglia che lascia il posto a sapori di ciliegia, lampone, rosa canina e minerali. Compatto, persino austero, mentre i tannini assertivi emergono sul finale risonante." Wine Spectator
"Un vino rosso potente e lucido con frutti di bosco e spezie come noce moscata e pepe. Anche buccia d'arancia. Corpo medio. Finale fresco ed energico." James Suckling
"Questo è certamente uno dei vini più popolari e versatili d'Italia, e a ragione. Il Barolo Albe G.D. Vajra 2019, dal buon prezzo, mostra frutta matura e morbidezza con ciliegia, lampone secco e rosa schiacciata. Questa annata ha un carattere simile a quella del 2016, in quanto entrambe le annate offrono uno stile diretto con una buona struttura nella parte posteriore. La bocca è lucida e lunga, offrendo sia accessibilità che complessità." Wine Advocate
"Ribes rosso al naso, una nota di pepe bianco, un tocco di citronella e buccia di clementina. Il sorso è iodato, con un finale fruttato e speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05373619 · 1,5 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barbaresco Bernadot DOCG 2014
Si tratta di una splendida creazione di un'annata che ha presentato alcune sfide ai viticoltori in altre parti d'Italia e qui in Piemonte. Il Barbaresco Bernadot con frutto di Treiso mostra un approccio aggraziato e di medio peso all'annata 2014, con frutti rossi e viola che sono croccanti e freschi. Il bouquet è una cassa di risonanza per cassis, amarena, cenere di canfora, pietra frantumata e liquirizia in polvere. Bernadot mostra una consistenza solida e un'intensità persistente e setosa, pur essendo rinfrescante e naturale; un vino assolutamente accattivante. SUPERIORE.DE
"Un mix di terra, sottobosco, cuoio, ginepro e aromi di catrame continuano al palato in questo Nebbiolo sapido. Di struttura solida, termina lungo e asciutto, con una nota di tabacco." Wine Spectator
"Elegante, rosso rubino brillante. Invitante, altrettanto elegante, di rose e melograno, un accenno di gomma. Palato piacevole con tannino succoso, salato e stimolante, avvolge la bocca in un abito vellutato e termina lungo con frutta fresca di ciliegia." Falstaff
"Il Barbaresco Bernadot 2014 è un vino più strutturato e opulento, con linee spesse e un nucleo scuro di frutta nera. Grazie ai vigneti di Treiso, il vino offre una maggiore potenza e densità con profondi strati di mora, spezie e pietra di fiume frantumata. Questo Barbaresco vanta un bell'effetto di stratificazione che si sfoglia per mostrare una delicata intensità e finezza." Wine Advocate
"Il Barbaresco Bernardot 2014 si è spento dall'ultima volta che l'ho assaggiato, circa nove mesi fa. L'ampiezza tipica di questo sito di Treiso viene fuori, ma il 2014 è piuttosto riluttante oggi. Sentori di fumo, liquirizia, sottobosco e una serie di note balsamiche infondono il finale risonante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,26 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05482814 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 (BIO)
Ogni anno, Renieri crea un Brunello rigoglioso e fruttato nel bicchiere, ricco di freschezza, luminosità e intensità balsamico-aromatica. Le sue uve provengono da una piccola parcella di nove ettari con terreni argillosi e gessosi. Offre forti aromi di ciliegia e mora con delicate spezie, fumo e fiori blu. L'acidità, meravigliosamente bilanciata, spinge questo vino da esposizione verso un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"Questo vino ha aromi complessi di gelsi, fragole, tè rosso, fiori secchi, cacao in polvere, timo selvatico e nocciole. È così brillante e vivace, con un corpo da medio a pieno e tannini solidi e fini. È un vino fresco, persino rinfrescante, con frutti di bosco che persistono in un lungo finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 36 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722218 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo del Comune di Monforte d’Alba DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo del Comune di Monforte d'Alba di Clerico mostra tutto il fascino di cui è capace questo vigneto d'alta quota e il team di Domenico Clerico interpreta ogni annata con eleganza e intensità. Ciliegia dolce macerata, menta, spezie, buccia d'arancia e lamponi indugiano sul finale persistente, vibrante e agile. SUPERIORE.DE
"Sodo, piuttosto aspro, giovanile, leggermente affumicato, aroma di bacche più rosse che nere con toni di nocciola, petali di rosa essiccati, cenere di tabacco, semi di melograno e tracce di iodio e catrame". Frutto maturo, aspro, succoso, chiaro, giovanile, tannino presente ma friabile, note affumicate e leggermente di tabacco, un po' di erbe secche e di nuovo petali di rosa, persistente al palato, acidità moderata, una certa profondità, spezie eteree in sottofondo, di nuovo semi di melograno, un po' di sale in sottofondo, di nuovo un accenno di catrame, tracce pepate, stile elegante, quasi danzante con freschezza, molto buono, fermo, succoso e speziato nel finale." Wein-Plus
"Luminoso, di colore rubino chiaro con sfumature granate. Al naso è speziato e con un frutto compatto, note di frutti di bosco, chiodi di garofano e citronella, un accenno di grafite. Al palato è vellutato e morbido, poi con bella tensione, frutto preciso e bella freschezza, molto lungo." Falstaff
"Aromi di frutta matura e floreali, palato complesso con bacche miste, prugne secche, potpourri pressato, fiori secchi e cuoio, con tannini prominenti." Decanter
"Un mix di ciliegia matura, fragola, spezie dolci e tabacco contraddistingue questo rosso morbido e accessibile, i cui tannini raffinati lasciano una leggera sensazione di polvere sul finale." Wine Spectator
"Il Barolo del Comune di Monforte d'Alba Domenico Clerico 2020 è caratterizzato da note speziate di mirtillo rosso e arancia rossa. L'annata è complessivamente aperta e di carattere anteriore, ma tocca tutti gli elementi principali della lista dei giochi del Nebbiolo. Il vino è snello e con tannini giovani. Nel complesso, il rovere è piacevolmente contenuto e il vino ha bisogno solo di un altro anno o due in bottiglia per sviluppare pienamente il frutto." Wine Advocate
"Questo Barolo presenta prugne, mirtilli rossi, rose fresche, violette, melograno e arance rosse. Questa interpretazione mostra un'acidità succosa e tannini maturi con un finale leggermente tostato e la polverosità del Nebbiolo, ma con un finale speziato incentrato sulla liquirizia. I tannini si ammorbidiranno e svilupperanno una maggiore complessità tra due o tre anni." James Suckling
"Un esempio impressionante delle caratteristiche e del potenziale del Barolo di Monforte. Mora al naso, con. Note di pepe nero in grani e menta romana. Beva intensa e tesa, frutta a buccia scura montata, spezie dolci e importante finale mentolato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 6,08 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05293520 · 1,5 l · 64,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “Arborina” DOCG 2020
Colore rubino profondo, scuro e scintillante con un sottile bordo granato. Il profumo è un bouquet variopinto di amarena, sambuco, grafite e una forte nota di cassis. Al palato, potente, ancora frutti neri, oltre a un meraviglioso equilibrio e freschezza con un tannino da manuale che completa l'impressione perfetta. Energia e armonia raffinate. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con un sottile bordo granato. Naso molto intenso e accattivante, ricco di ciliegie scure, more e petali di rosa freschi. Lucido e con molti tannini finemente intrecciati, si apre in molti strati, può sembrare un po' morbido per un Barolo, ma ha grande presenza e ottima bevibilità." Falstaff
"Aromi di vaniglia, resina e rovere tostato sono i protagonisti, seguiti da sapori reticenti di ciliegia, lampone, sottobosco e ferro. Il tutto si unisce sul finale, ma avrà bisogno di qualche anno per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Il Barolo Arborina Elio Altare 2020 fa una prima impressione brillante con molte sfumature di frutta a ciliegia, mirtillo rosso e frutti di bosco. Offre sapori acerbi, molto apprezzati in un'annata calda come questa. Un accenno di mineralità aggiunge spezie sotto forma di pietra bagnata o petrichor. L'Arborina mostra i classici sapori del Nebbiolo, con un buon volume, tannini vellutati e un'evidente freschezza." Wine Advocate
"Il Barolo Arborina 2020 è un vino brillante e concentrato che mostra tutta l'energia tipica del vigneto La Morra, soprattutto nel suo profilo tannico trainante. Ciliegia scura, spezie, cuoio, mentolo e fiori secchi prendono vita nel bicchiere. Note floreali e speziate gli conferiscono presenza aromatica e ampiezza nel finale. Darei a questo vino qualche anno per maturare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 64 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05252920 · 0,75 l · 129,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente