-
Barolo “Dagromis” DOCG 2020
Il Barolo Dagromis di Gajas sta ancora volando sotto i riflettori... Aroma fine e stratificato di frutti rossi e bacche, con note di buccia di pesca. Poi note terrose e speziate che emanano una certa austerità. Elegante al palato, con un flusso minerale quasi impetuoso nell'attacco e una finezza incredibilmente profonda. Struttura tannica evidente e complessa, fatta per durare, buona freschezza, grande potenziale. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05233120 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2019
C'era una volta un vigneto particolarmente rovinato dal sole di Montalcino, che ancora oggi porta il nome di Vigna Loreto. Solo nelle annate migliori, da questo sito esposto esce un Brunello ricco, complesso e deciso. Possiede una profondità e un equilibrio testuale che affascinano. Frutta, spezie e sfumature molto particolari come erbe aromatiche, liquirizia, tabacco e un tannino deciso fanno sì che questo imponente monumento vinicolo rimanga a lungo sul palato e nella memoria. A ogni sorso si aprono ulteriori strati e si può quasi sprofondare in esso, tale è lo spostamento dei confini di ciò che è paragonabile. Il Vigna Loreto 2019 non è solo estremamente elegante, ma anche profondo e quasi scandalosamente succoso. SUPERIORE.DE
"Naso opulento con spezie legnose, sostenuto da frutti rossi e blu maturi (ribes, frutti di bosco) con aromi eterei di erbe, anche note floreali come la lavanda. Palato ricco con frutta intensa, matura e tesa, incorniciata da tannini gripposi e levigati e da una freschezza di supporto." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Si apre con note di fumo e tabacco, poi tanta melagrana e prugna, leggere componenti minerali. Al palato è presente il tannino, che è molto ben integrato nel corso, pressione decisa, molta frutta succosa." Falstaff
"Affacciato sul fiume Orcia, il vigneto Loreto, esposto a sud-est, si erge a 400 metri sul livello del mare. Degustato insieme al Brunello della tenuta, mostra sicuramente una maggiore presenza scenica. Intensi sapori di prugna e ciliegia si intrecciano con spezie esotiche, chinotto ed erbe dolci. I sapori interni dell'annata sono in primo piano e sottolineano la compattezza del frutto. I tannini ghiaiosi sostengono l'insieme, ma sono più eleganti che potenti. Il vino termina con una nota di liquirizia." Decanter
"More, mentolo, salvia, polvere di pietra e chiodi di garofano caratterizzano il giovane e sobrio Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2019. Al palato scorre leggero, setoso con profondità di lamponi maturi e amarene, mentre tannini fini saturano il finale. Il finale è sapido e lungo, strutturato ma vivace e stimola l'immaginazione con il suo potenziale futuro. Sentori di cacao, lavanda e foglia d'appartamento persistono e sembrano durare ben oltre un minuto. Sono impressionato." Vinous
"Questo vino mostra pepe bianco incrinato e ardesia bagnata, dando un chiaro senso del luogo. Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2019 è preciso e ben definito, ma man mano che il vino si apre, si percepiscono intermezzi di frutta matura, ribes nero e spezie di rovere. Il vino è sfaccettato, con molti strati e angolazioni. Il palato è brillante di ciliegia con una buona lunghezza che sfocia in tannini fini e gessosi. Questo vino offre un sapore autentico di Montalcino." Wine Advocate
"Un terreno a prevalenza tufacea che conferisce a questo Brunello grande tensione. Gelso rosso, note di timo limone e peonia. I tannini salati al palato terminano con timo e note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412319 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Filo di Seta” DOCG 2019
Proprio come i quadri dell'enologo e pittore contemporaneo Sandro Chia, il suo Brunello da una sola vigna è pieno di colori, consistenze e ampie pennellate. A prima vista, non tutto combacia, ma poi ci si rende magicamente conto della simmetria tra gli elevati sapori di frutta e le spezie e il rovere. I diversi elementi del vino si uniscono armoniosamente. Grazie ai suoi tannini delicatamente integrati, mostra anche una grande versatilità in termini di finestra di consumo. Filo di Seta matura per 30 mesi in rovere e rappresenta un collegamento ideale tra l'annata top 2019 e il suo terroir. Grande cinema del Brunello! SUPERIORE.DE
"Bouquet denso, speziato, elegante, con ciliegia scura e note floreali-speziate, tabacco, cedro. Palato succoso e compatto, sapore molto classico che ha bisogno di maturare." Weinwisser
"Naso complesso di frutta a nocciolo e fiori maturi, spezie e pepe nero; struttura equilibrata, acidità matura, finale compatto con sapore, succo e lunghezza. Convince con il suo stile caratteriale ed elegante." Vinum
"Colore rosso rubino ricco e brillante. Inizialmente un po' contenuto al naso, poi prugna fine e molta mora, un po' di melassa e catrame. Grande pienezza al palato, molta frutta ricca e scura, riempie la bocca in modo abbondante, abbinata a tannini presenti in molti strati, persiste a lungo." Falstaff
"Uno stile preciso che mostra sapori di ciliegie, more, violette, erbe selvatiche e minerali sassosi. Sottolineato da una struttura solida e armoniosa che fornisce un eccellente equilibrio generale. Finale lungo, con un retrogusto di frutta forte." Wine Spectator
"Ciliegie nere, prugne e note floreali con un sottile carattere agrumato di fondo. Corposo e strutturato. Tannini potenti ma fini. Sano e vivace. Lunghezza e profondità persistenti. Lasciategli più tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Vigneti storici nel quadrante nord-ovest di Montalcino, ciliegia rossa al naso, un accenno di peonia, poi pompelmo. Bocca con tannini succosi. Chiude con un ritorno di ciliegia rossa e agrumi, molto persistente." Luca Gardini
"Delicati aromi di eucalipto, tabacco, cioccolato fondente fuso e more forniscono una seducente ouverture. Il palato segue con una bella chiarezza di frutta, portando fiori pressati e una sensazione minerale ed energetica di roccia cristallizzata. Il vino è corposo e aggraziato, con tannini levigati e una generosa concentrazione che gli consentirà di invecchiare a lungo." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Filo di Seta 2019 seduce l'immaginazione con un'esplosione di erbe mentolate che lasciano spazio a dolci fiori di violetta, more schiacciate e menta. Questo vino ha una consistenza profonda, quasi cremosa, con un nucleo di acidità vibrante che inonda il palato con un'ondata di frutti rossi e blu maturi. La mineralità emerge nel finale, mescolandosi con tannini taglienti, mirtilli rossi e arance, lasciando la bocca a desiderare di più. Questa versione davvero seducente del Filo di Seta conquisterà sicuramente molti cuori. Anche se all'inizio è più accessibile, l'equilibrio di questo vino garantisce una lunga e bella evoluzione nel tempo." Vinous
"Il Castello Romitorio 2019 Brunello di Montalcino Filo di Seta raggiunge un altro livello di intensità e brillantezza con frutti scuri, more, una mineralità incisa, petrichor e ardesia bagnata che danno a questo vino una presentazione incredibilmente incisa e vibrante. I tannini sono vellutati e si adattano perfettamente alla struttura generosa di questo splendido Sangiovese. Solo in un secondo momento si notano i toni delicati dei fiori di violetta e delle radici di iris che conferiscono a questo vino un finale così elegante. Questo vino deve rimanere in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652519 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Podernovi” DOCG 2016
Podernovi è il grande Brunello monovitigno di San Polo. Colore rosso rubino con leggeri riflessi granati. Al naso, aromi floreali di viola, ciclamino e gelsomino, note di frutta fresca e note speziate. In bocca, rotondo, pieno di armonia e con una buona struttura e acidità, oltre a tannini molto morbidi che mostrano un'eccellente persistenza complessiva. Un vino di lunghezza quasi infinita, profondo e con un carattere distinto che permane nella memoria. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso di ciliegie, cuoio e fiori secchi; struttura armoniosa, acidità e tannini in equilibrio, lungo finale lucido". Al cinghiale con polenta." Vinum
"Rubino potente con un sottile bordo granato. Si apre con note di menta e zenzero, ciliegia succosa, un po' di resina in sottofondo. Denso e compatto al palato, mostra molta frutta fresca a bacca rossa, tannino avvincente." Falstaff
"Aromi di sottobosco, erbe grigliate, canfora e tabacco da pipa si mescolano al naso di questo rosso corposo. Il palato, solido ed elegantemente strutturato, offre succose ciliegie marasche, ribes rosso, liquirizia e chicchi di caffè. I tannini a grana fine e l'acidità fresca lo chiudono e gli conferiscono una struttura degna di essere invecchiata." Wine Enthusiast
"Un rosso teso e masticabile con prugne e frutti di bosco, insieme a sfumature di buccia d'arancia e fiori secchi. È pieno, con tannini fini e un lungo finale floreale. Molto riservato ora." James Suckling
"Un mix di erbe selvatiche, macchia toscana, rosa, ciliegia e terra contraddistinguono questo rosso elegante, in bilico tra eleganza e potenza, con uno strato di tannini gessosi alla base di tutto. Con l'aria, i frutti maturi di ciliegia e prugna si fanno avanti." Wine Spectator
"Delicatamente profumato e rifinito, il San Polo 2016 Brunello di Montalcino Podernovi è molto floreale e sollevato nella personalità. Questa annata è molto diversa da quella inaugurale del 2015. Ricordo la versione precedente per la sua qualità di frutta più scura e nera. Questa annata, più fresca, è più leggera e spensierata, con un'intensità aromatica che si sviluppa con cautela e attenzione. Una volta che il vino è stato messo nel bicchiere, rivela una successione di amarena, rosa selvatica e germogli di lavanda fresca. Ci sono anche leggere spolverate minerali e il vino è in definitiva piuttosto solido e strutturato. Questo fa ben sperare per la sua evoluzione nell'invecchiamento. I frutti provengono da una parcella di due ettari in una posizione fresca e alta, a circa 450 metri sul livello del mare. I terreni sono argillosi con galestro scistoso." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi 40hl tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29152516 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Tenuta Nuova” DOCG 2019
Se c'è una cosa che Giacomo Neri ha imparato al 100% è la vendemmia al momento ottimale di maturazione. Conosce la sua tenuta e le sue vigne meglio di chiunque altro e si vede. La frutta per la Tenuta Nuova viene raccolta da un pendio esposto a sud e sud-est a 250-300 metri sul livello del mare. I terreni sono sciolti e misti a ghiaia, il che consente l'accesso all'aria e all'umidità.
I sapori di Tenuta Nuova 2019 fluiscono con transizioni senza soluzione di continuità e questa natura fluida e mutevole del bouquet contribuisce a sviluppare intensità e persistenza. Nel bouquet, splendidamente disegnato, mora, prugna e ciliegia estiva si fondono in sapori persistenti di spezie, cuoio ed erbe aromatiche. Questi sono sempre una caratteristica inconfondibile del Brunello di questa cantina e si sviluppano costantemente con l'ulteriore aerazione. Il palato rivela una grande struttura con accenti minerali, una fine nota di buccia d'arancia, frutta presente e numerose componenti speziate. Questo vino è un po' come un pugno di ferro in un guanto di velluto - ma con molto più guanto di velluto che pugno di ferro. Il finale è lungo e, come spesso accade con Neri, è rinvigorentemente salato con un sottofondo di gusci d'ostrica. Grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Bouquet denso e profondamente stratificato, ampio con sapori rosso scuro, wow, è accattivante. Anche il palato è complesso e stratificato con sfumature terrose e tartufate, molto territoriale, struttura solida, acidità penetrante, presa tannica decisa, un vino per l'età. Il singolo vigneto Tenuta Nuova è ancora una volta uno dei migliori in degustazione. Bravo!" Weinwisser
"Rosso rubino scuro con leggeri riflessi violacei. Complesso al naso, ferro, frutti di ciliegia scura, prugna ricca, un po' di levistico. Al palato con molto sale e succo, complesso, si presenta in molti strati, con tannini ben intrecciati, potente e con pieno splendore, continua a tornare, grande." Falstaff
"Ciliegie nere con violette e altri fiori al naso. Corposo, con tannini potenti e un finale succoso. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Il profilo fruttato di questo vino rosso è maturo, con sapori di boysenberry, ciliegie e lamponi, con sfumature di terra, ferro e tabacco. È più lineare che quadrato, con una linea di acidità e tannini a sostegno. Pur essendo equilibrato, è compatto per il momento e ha una bella lunghezza." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 è una bellezza discreta, profumata e altamente aromatica, con una splendida miscela di amarena secca, chiodi di garofano, note di salvia e arancia rossa speziata. Ha un tono fresco e classico, con una consistenza setosa e un'acidità vibrante che ravviva il nucleo di frutti a bacca rossa. Una cascata di toni di violetta e lavanda risuona su un rivestimento di tannini a grana fine mentre flette la sua muscolatura strutturale, affusolandosi in modo lungo e potente e richiedendo l'attenzione del degustatore. Questo vino darà i suoi frutti in cantina." Vinous
"A mio parere, questo è il vino che meglio rappresenta lo stile Casanova di Neri. Con 30 mesi di invecchiamento, mostra un'enorme ricchezza e consistenza, e l'eccezionale qualità del frutto appare con un'eleganza più primaria rispetto al più costoso Cerretalto. Questa dinamica è particolarmente pronunciata nel confronto tra le annate 2019 e 2018. Il Brunello di Montalcino Tenuta Nuova 2019 ha una vena scura di spezie tostate, frutti neri, inchiostro, composta di more, liquirizia e anice stellato. Scuro come la notte, è eccezionalmente ben realizzato con una robusta erogazione di frutta concentrata e una solida struttura tannica. Ha un eccellente potenziale di conservazione." Wine Advocate
"Note di ciliegie e foglie di pepe, con un accenno di iodio. Al palato si apre succoso e teso, per poi espandersi in ampiezza e profondità. Tannini salati e succosi e una traccia officinale segnano il finale profondo, di grande beva e lunga persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 5,88 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262219 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
I vigneti di Lisini si trovano tra Sant'Angelo in Colle e Castelnuovo dell'Abate, al limite interno della zona di Sesta, e sono puliti dalla costante brezza proveniente dalla costa toscana. I terreni sassosi con una percentuale significativa di calcare e l'altitudine di oltre 300 metri contribuiscono a mantenere la freschezza dei vini.
Il Brunello di Montalcino 2019 di Carlo Lisini Baldi si apre con una concentrazione e un'estrazione scura. Il naso iniziale rivela aromi floreali di rose pressate e violette, poi dopo qualche minuto nel bicchiere il vino offre un complesso pot-pourri di ciliegie scure, more secche, spezie indiane, salsa teriyaki, rocce frantumate e una sottile nota di liquirizia. Trae chiaramente la sua personalità da parti uguali di eleganza e potenza. Estremamente morbido ed elastico al palato, offre bellissime note finali di minerali polverosi e un po' di argilla accanto alla sua frutta grassa. Questo vino delizioso non può fare a meno di progredire. SUPERIORE.DE
"Dopo un po' di aerazione, un naso piacevole e sfaccettato di lamponi e fiori, anche con sfumature balsamiche; al palato è succoso, l'acidità matura e i tannini a maglia fine sono equilibrati, fresco e fruttato, ma estremamente elegante nel finale." Vinum
"Naso molto classico di Sangiovese, amarena (Marasca), ciliegia scura, stile molto classico anche al palato, incredibilmente succoso con spezie fini e note salate, compatto e strutturalmente forte, ma per nulla rustico, piuttosto equilibrato, con succosità gripposa. Splendida presenza, nobile eleganza, acidità e tannini fantasticamente integrati. Bella piccantezza. Stile sassoso e deciso. Un classico di lunga durata!." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con riflessi ciliegia. Complesso al naso, ciliegia, ribes rosso, poi maggiorana e liquirizia, con un sottile retrogusto di burro di cacao e menta e una rinnovata enfasi sul frutto. Energico al palato, buona tensione e progressione precisa, tannini levigati avvolti da una ricca fusione di frutta, attualmente ancora un po' asciugante sul finale." Falstaff
"Rosso rubino intenso con riflessi aranciati. Molto profondo e ancora assopito, con note minerali ed esotiche, speziate scure. Sempre più complesso con l'aerazione. Frutto di ciliegia morbido e levigato, denso di tannini fini e masticabili. Molto lungo e concentrato, con un grande potenziale." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Lisini 2019 ha un bouquet scuro e speziato con prugne, cardamomo, asfalto e pietra bagnata. Il vino è abbastanza sviluppato e per questo motivo non consiglierei un tempo di consumo molto lungo. In sottofondo si riconoscono Cola e rametti di rosmarino essiccati. È un Brunello scuro con frutta concentrata da bere a medio termine." Wine Advocate
"Un vino rosso morbido e strutturato con aromi e sapori di amarena, cedro e spezie. Di medio corpo, con tannini fini e un finale masticabile. Integrato e morbido. Da bere dopo il 2027." James Suckling
"More medicinali, salvia dolce, polvere di pietra e arancia candita definiscono il Brunello di Montalcino 2019, che è succoso e vibrante con bacche selvatiche color porpora e lavanda e toni minerali gessosi che si sviluppano fino a una saturazione di mineralità verso il finale. Una ragnatela di tannini a grana fine indugia mentre il 2019 termina lungo e a macchie, ma solo leggermente strutturato. Persiste un sentore di liquirizia salata. Si tratta di un Brunello elegante proveniente dalla zona meridionale di Montalcino di Lisini." Vinous
"Il 2019 incarna questa zona meridionale di Montalcino, calda, rigogliosa ed esoticamente profumata. Fragole mature e rose rosse si fondono magnificamente con castagne, ferro e terra baciata dal sole. Il vino ha una consistenza rigogliosa, un corpo generoso e un sapore che emana cachi carnosi e fragole mature. Il palato è ricco di acidità e una spinta minerale solleva il nucleo. I tannini sabbiosi sono relativamente morbidi senza perdere la loro presa, e il vino termina con una nota di pimento." Decanter
"Sottobosco, terra e note minerali polverose incorniciano il nucleo di aromi di ciliegia e lampone di questo vino rosso succoso, morbido e con uno strato di tannini gessosi sul finale. Nel complesso equilibrato, con un lungo retrogusto di ciliegia." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36/12 mesi grandi botti di rovere/cisterna di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,81 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09572919 · 1,5 l · 76,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
Riserva top di una grande annata. Rubino scuro, aroma di prugna dolce e fruttata al naso, seguito da vaniglia, fico e cioccolato, il gusto molto denso, concentrato e fruttato. Un vino di buona struttura e bell'equilibrio con un finale notevole. SUPERIORE.DE
"Rubino medio con stretto bordo brunito. Naso sapido con note di carne cruda e ciliegia. Note minerali e salate. Frutto di ciliegia ricco e stratificato, con tannini levigati e molta acidità succosa sul finale che si mescola al frutto concentrato. È giovane ma può essere affrontato subito." Jancis Robinson
"C'è una vera purezza del frutto del sangiovese, con ciliegie, buccia d'arancia e legno di sandalo. È corposo, ma allo stesso tempo così compatto e raffinato, oltre che strutturato. I tannini fini conducono in profondità nel palato che si apre alla fine. Affascinante. Da bere dal 2024 in poi." James Suckling
"Il Poggio Antico 2016 Brunello di Montalcino Riserva è assolutamente all'altezza della situazione, soprattutto se siete alla ricerca di un'espressione ricca e robusta di Sangiovese con frutta scura, ciliegia, cuoio, spezie e catrame. Il finale è morbido e vellutato e, sebbene si riconosca la struttura del vino, non si avvertono affatto i tannini in modo evidente." Wine Advocate
"Questo splendido rosso si apre con un fascio di aromi di ciliegia, kirsch e violetta, con accenti minerali, di tabacco e di cenere. Fresco e succoso, con una bella armonia e un retrogusto eccezionale che riprende gli elementi fruttati e minerali. La sua solida struttura gli conferisce un buon potenziale di invecchiamento." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,00 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,50 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,61
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09412916 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bernadot DOCG 2020 (BIO)
Il Barbaresco Bernadot di Ceretto, da vigneto singolo, mostra la sua eleganza e la sua personalità aggraziata. Frutto di 4,8 ettari coltivati con metodo biologico e biodinamico a Treiso, piantati a 400 metri sul livello del mare, questo grazioso Barbaresco sviluppa aromi molto specifici di frutti di bosco, spezie, liquirizia e ruggine di ferro. Questi aromi sono anche componenti essenziali del suo classico gioco nebbiolesco al palato, così come la sua consistenza leggera e setosa. Il Barbaresco Bernadot è molto schietto, dal sapore delicato e dalla personalità flessuosa. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante con un nucleo frizzante. Ricco di lamponi e fragole zuccherate al naso, qualche melograno e tartufo. Al palato, con un centro a bacca rossa e una consistenza leggermente cremosa, mostra molti tannini a maglia fine, appare molto lucido, descrive un arco lungo." Falstaff
"Colore rosso rubino brillante e giovanile. Profumo serio, ancora un po' trattenuto, di ciliegie e fragole. Incredibile leggerezza e tuttavia lungo e concentrato, con tannini lunghi e finemente cesellati. Super-elegante e cablato allo stesso tempo." Jancis Robinson
"Molto floreale con fiori d'arancio, ferro, legno di cedro e spezie secche. Di medio corpo, solido e leggermente snello al centro del palato. Sodo e vivace. Leggermente viscoso. Ha bisogno di qualche anno per ammorbidirsi." James Suckling
"Ampio ed espressivo, offre sapori di ciliegia, prugna, terra e liquirizia. Punteggiato da una vivace acidità, si mantiene bene fino all'ampio finale." Wine Spectator
"Splendida florealità e caramelle alla ciliegia quasi cotte - gocce di ciliegia - al naso, rosa, barretta di caramello, vaniglia, cioccolato bianco e lavanda - un'infusione di elementi dolci, fruttati e floreali". Il palato è statuario, maturo e massiccio ma così ben strutturato - come un velluto schiacciato con un aspetto polveroso e anche carnoso dei tannini che si espandono e riempiono la bocca lasciando una persistente salinità gessosa e polverosa sulla lingua e sulle guance. Rotondo, ricco, ma definito e dettagliato, con tante cose da fare ma senza che un elemento prevalga sull'altro, creando un'impressione generale davvero impressionante. L'acidità è meravigliosa e ci sono macchie di cola che aggiungono freschezza e una nota sapida al vino. La potenza si manifesta alla fine, quando i tannini si stringono e trattengono il sapore finale, per cui si sa che questo è un grande vino con un lungo potenziale di invecchiamento." Decanter
"Il Barbaresco Bernardot 2020 è un Barbaresco di alta classe proveniente da Treiso. Ciliegia secca, spezie, tabacco, cuoio, incenso e cedro adornano questo Barbaresco discreto e squisito. La permanenza nel bicchiere rivela un'irresistibile dolcezza interna e un profumo. Questo è un grande vino." Vinous
"Il Barbaresco biologico Bernadot 2020 offre una performance di frutta scura con amarena e ribes nero. Come per gli altri vini di questa annata calda e soleggiata, si può assaporare la maturità del frutto e una certa morbidezza di fondo che deriva dal territorio (e dalla stagione di crescita). Il team di Ceretto ha una mano sapiente e si nota la nitidezza e la focalizzazione del vino in bocca." Wine Advocate
"Da un appezzamento di Treiso, a circa 400 metri di altitudine, materia prima che beneficia della coltivazione biodinamica. Al naso, amarene in confettura con un accenno di peonia, sfumature di buccia di corniolo e note mentolate. Al palato è succoso e dolce, con un finale fruttato e floreale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,41 g/l
- Solfiti: 57 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05482820 · 0,75 l · 153,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Vigneto Gallina” DOCG 2020
Un grande Barbaresco, destinato a un lungo invecchiamento: Colore rosso granato, con un aroma concentrato e potente di frutti rossi, fiori freschi, menta e tabacco. Anche il sapore è pieno di potenza e ricchezza, ma ha ancora un'accattivante purezza, immediatezza ed eleganza, la cui cornice è formata da tannini splendidamente integrati. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Gallina 2020 ha un lato leggermente dolce, rafforzato dal caldo sole della stagione estiva ma anche dall'affinamento in rovere. C'è ciliegia matura e cassis insieme a spezie e tabacco stagionato. Il vino è aperto e abbastanza accessibile in termini di bocca. Questo Barbaresco è praticamente pronto da bere subito." Wine Advocate
"Il Barbaresco Vigneto Gallina 2020 è eccezionale. Brillante e concentrato, con una profondità di medio peso, il 2020 colpisce per la sua compostezza più di ogni altra cosa. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Fiori secchi, spezie, erbe aromatiche, menta e liquirizia si aprono con un po' di attenzione. Come spesso accade, la Gallina è piuttosto sobria." Vinous
"Lamponi e ciliegie mature con fiori al naso. Di medio corpo, con tannini solidi e masticabili, di consistenza fine e con un finale lungo e concentrato. Necessita di tre o quattro anni per essere completato. Bello." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique nuova, 2 mesi di acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,81 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05112520 · 0,75 l · 154,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco “Vigneto Gallina” DOCG 2021 (BIO)
Un grande Barbaresco, destinato a un lungo invecchiamento: Rosso granato, aromi concentrati e potenti di bacche rosse, fiori freschi, menta e tabacco. Anche il sapore è pieno di potenza e ricchezza, ma ha ancora un'accattivante purezza, immediatezza ed eleganza, la cui cornice è formata dai tannini splendidamente integrati. SUPERIORE.DE
"Di colore rubino medio-scuro, il Barbaresco Gallina La Spinetta 2021 presenta un bel bouquet con aromi di lampone fresco, catrame e liquirizia scura. Il vino offre inizialmente una buona definizione e precisione, ma diventa ancora più lineare e verticale man mano che si apre nel bicchiere." Wine Advocate
"Il Barbaresco Vigneto Gallina 2021 è potente, inebriante ed esuberante. Un assalto di frutta scura, cuoio, spezie, mentolo, liquirizia e moca si sviluppa senza sforzo. Il Gallina offre molta immediatezza. All'inizio può essere molto accessibile, ma si è sempre sviluppato molto bene." Vinous
"Molto fragrante e luminoso con aromi di stelo, prugne e lamponi. Corpo medio, tannini decisi e robusti e finale vivace. Potente e lucido. Il finale mostra concentrazione e precisione. Eccellente equilibrio. Il miglior vino da molto tempo a questa parte. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20 mesi di barrique nuova, 2 mesi di acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,91 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05112521 · 0,75 l · 154,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Vigneto Valeirano” DOCG 2020
Le uve di questo vino eccezionale provengono da vigneti a 450 metri sul livello del mare nel distretto di Neive. Note speziate, bacche scure e terra bagnata dominano la struttura precisa e la potenza di questo rosso molto elegante. Acquistate, conservate e assaporate in anticipo! SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Vigneto Valeirano 2020 è un vino cupo e meditabondo. Ciliegia nera, grafite, salvia, erbe secche, mentolo, liquirizia e incenso infondono al 2020 un'enorme complessità. Potente ma non esagerato, dovrebbe evolvere bene per molti anni a venire." Vinous
"Ciliegie nere, fiori freschi, steli di rosa e aromi di lavanda si susseguono in un palato corposo con tannini masticabili, lunghi e intensi. Potente e strutturato. Dategli quattro o cinque anni per ammorbidirsi." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20‑22 mesi di barrique nuove, 3 mesi di acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,25 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,66
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05112920 · 0,75 l · 154,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barbaresco “Vigneto Starderi” DOCG 2020
Il Barbaresco Starderi del comune di Neive è quasi austero con i suoi profumi di pepe rosa e cacao, che uniti alle sottili note legnose danno un delizioso aroma complessivo; potente e ricco di sapore con il tannino ancora superficiale ma molto nobile. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Starderi 2020 mostra frutti scuri, ciliegie secche e fumo catramoso. Lo Starderi ha un lato sapido e il vino offre ulteriore densità e concentrazione sul finale. Come alcuni altri vini della calda stagione vegetativa del 2020, questo vino è complessivamente più immediato, il che lo rende adatto a un consumo a breve e medio termine. Ma dovrebbe anche invecchiare bene se si sceglie di farlo." Wine Advocate
"Molto floreale, con fiori freschi e secchi al naso, ciliegie, ibisco e fragole a fette. Corpo medio-pieno, con tannini ben integrati e un finale lungo e concentrato. Date a questo vino tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
"Il Barbaresco Vigneto Starderi 2020 si è sviluppato meravigliosamente. Luminoso e concentrato, con un'enorme purezza, colpisce fin dal primo sorso. Fiori schiacciati, frutti rossi dolci, menta, arancia rossa e note salate brillanti attraversano il palato." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20‑22 mesi di barrique nuove, 3 mesi di acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,93 g/l
- Acidità totale: 5,77 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05112620 · 0,75 l · 154,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Filo di Seta” DOCG 2020
Sandro Chia ha avuto l'istinto giusto quando ha acquistato questo vigneto molto alto, che i vicini gli avevano sconsigliato di comprare. Il famoso artista e suo figlio Filippo hanno vinificato qui un vino che è un po' più denso della normale Annata. Il bouquet pieno presenta note vivaci di ciliegie rosse scure, spezie, prugne e cuoio. Il Filo di Seta è vivace e rigoglioso, ma ha ancora una struttura ben riconoscibile e colpisce per il suo impressionante equilibrio. Le dolci note floreali e speziate gli conferiscono sfumature emozionanti sul finale espressivo. Un Brunello audace e incredibilmente virale, un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Inizia con molto esprit su aromi di lamponi, erbe aromatiche e lillà; elegante in bocca, i tannini potenti e giovanili, poi tanto frutto, anche una bella acidità nel finale." Vinum
"Il Brunello di Montalcino Filo di Seta 2020 è giovane e sobrio. Quando si fa roteare il bicchiere, si scoprono lentamente strati di pietra frantumata, fiori secchi, prugne e more affumicate. La struttura è pura seta, con frutti rossi e neri levigati, sormontati da una nota balsamica che si accumula verso il finale. Drammaticamente lungo, ma giovane e teso, termina strutturato con una saturazione di tannini fini e un accenno di spezie esotiche. Seppellite il Filo di Seta in cantina. È una bellezza addormentata." Vinous
"Filippo Chia e il suo team hanno avuto successo in questa annata. Il Castello Romitorio 2020 Brunello di Montalcino Filo di Seta è un vino bellissimo ed equilibrato. Questa cantina produce alcuni dei migliori Brunello di Montalcino di oggi. Questo vino presenta un bouquet ampio e completo che racchiude molti sapori, tutti presentati con intensità verticale diretta. Questa è una delle deliziose contraddizioni che si verificano in un buon vino. Mostra un'intensità morbida ed esaltante, ma soprattutto la qualità del frutto è luminosa e fresca. È un vino da ricordare." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,07 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29652520 · 0,75 l · 156,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigna Loreto” DOCG 2020
Il Vigna Loreto, proveniente dall'omonimo vigneto soleggiato proprio accanto alla cantina, viene vinificato solo nelle annate migliori e offre ogni anno un'interpretazione ancora più intensa del Sangiovese. Se cercate un'espressione morbida e contemporanea del Sangiovese, questo è il vino che fa per voi. Offre una ricchezza profonda e una consistenza infusa di frutti neri, spezie e tabacco. Questo vino va un passo oltre i normali confini del Brunello in termini di ricchezza ed estrazione. Per tutta la sua indubbiamente ammaliante opulenza, è comunque un vino schietto e complessivamente superbo, che guadagnerà in finezza ed eleganza con l'età. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso di prugne e fiori, anche sfumature di scorza d'arancia, tabacco e spezie; splendidamente lucido, con acidità vivida e tannini robusti, il finale lucido su note di frutti di bosco e lillà." Vinum
"Il Brunello di Montalcino Vigna Loreto 2020 è ben chiuso nel suo stato giovanile. Un'eruzione di pietre di cenere frantumate si combina con erbe grigliate, terra polverosa e ciliegie nere essiccate. Il vino è sorprendentemente succoso ed energico, con una consistenza cremosa ma una notevole spinta, mostrando frutti rossi e blu maturi sottolineati da una fresca acidità. La sua mineralità emerge nel finale, insieme a tannini dolci che aggiungono una bella cornice mentre le note di agrumi, more e cacao svaniscono." Vinous
"Questo vino si concentra su aromi di violetta, ciliegie e lamponi, oltre a un sottofondo leggermente tostato. Al palato è molto saporito, con un'acidità croccante, tannini decisi ma maturi e un finale lucido." James Suckling
"Il Mastrojanni 2020 Brunello di Montalcino Vigna Loreto racchiude sfumature di frutta scura come prugne, gelsi e concentrato di melograno. Quando il bouquet prende aria, emergono fiori blu, rosmarino grigliato e birra di radice. L'effetto è potente, ma allo stesso tempo sfumato e complesso. Rispetto a molti altri vini dell'annata 2020, questo vino ha una maggiore densità strutturale e una migliore lunghezza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi botte allier
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,05 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412320 · 0,75 l · 156,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneti La Selvanella” Chianti Classico Riserva DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Come sempre, il Chianti Classico La Selvanella Riserva si presenta come un vino esemplare. Colore rosso rubino scuro e profondo. Gli aromi complessi di prugne mature, lamponi, scorza d'arancia candita e note di spezie si armonizzano perfettamente. Sapore ben articolato e ricco, con tannini levigati, corposo e progressivo. SUPERIORE.DE
"Aroma chiaro di bacche nere mature e rosa canina con aromi floreali secchi e leggermente erbacei, un accenno di cuoio, qualche spezia scura ed eterea, cenere di tabacco e note di erbe aromatiche. Frutto maturo, chiaro e consistente, acidulo, tannini presenti ma abbastanza fini, un po' di fumo e tostatura al palato, un certo mordente acido, toni vegetali secchi ed erbacei, buona persistenza. Ha potenza, ma ancora una certa freschezza, molto buono, finale deciso con origano". Wein-Plus
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Al naso si percepiscono sentori di grafite, frutti di bosco e fini toni terrosi. Al palato è lucido, con un nucleo succoso e un chiaro sapore di frutta, mentre i tannini rimangono sottilmente sullo sfondo." Falstaff
"Ciliegie secche, datteri, rovere, cuoio, foglie umide e toast francesi. Buona concentrazione di frutta, bocca morbida, acidità vivace e finale lungo. I tannini potenti hanno bisogno di un po' di tempo per risolversi." Decanter
"Un rosso fragrante con un naso timido di frutti blu, erbe secche e alcune rocce e lamponi schiacciati. Di corpo medio-pieno, con delicati aromi di frutta rossa. Molto compatto, con un'elegante rigidità che è molto attraente. Sangiovese in purezza da un unico vigneto a Radda in Chianti, uno dei paesi più alti del Chianti Classico. È già bevibile ora, ma mi piacerebbe riassaggiarlo tra qualche anno." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2031+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 2,14 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09582820 · 4,5 l · 26,09 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Montebello” Rosso Toscana IGT 2019 (BIO) · 3 bottiglie in confezione regalo
Montebello è un sofisticato blend di Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia Nera, Canaiolo, Fogliatonda e Sangiovese. Ogni varietà d'uva è raccolta e fermentata separatamente in botti aperte da 500 litri con lieviti indigeni e travasi manuali. Un bouquet accattivante di ciliegie scure e terra, con note di cannella, catrame ed erbe grigliate. I tannini definiti sono accompagnati da una bella vena di acidità. Un vino di grande carattere e bella struttura che cambia a ogni sorso. SUPERIORE.DE
"Vino rosso attraente e succoso, con tannini fini e una struttura solida. Di medio corpo, brillante e vivace, con note di ciliegie mature e ribes rosso e un retrogusto speziato." James Suckling
"Ecco un vino che vi offre una dose completa di uve toscane. Il Montebello 2019 (in sole 4.000 bottiglie) è un blend IGT di Mammolo, Ciliegiolo, Pugnitello, Colorino, Sanforte, Malvasia Nera, Canaiolo, Foglia Tonda e Sangiovese. Questa espressione è un tentativo di proteggere alcune delle uve meno conosciute della regione. La bocca è caratterizzata da una sottile dolcezza e il vino offre note mature di amarena, ribes rosso e polpa di melograno." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 9 Vitigni Autoctoni Toscani
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 14/6 mesi in botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: Diam
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09103619 · 2,25 l · 52,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barbaresco “Vigneto Starderi” DOCG 2021 (BIO)
Il Barbaresco Starderi del comune di Neive è quasi austero con il suo profumo di pepe rosa e cacao che, unito alle sottili note legnose, crea un delizioso aroma complessivo; il sapore è potente e ricco con il tannino ancora superficiale ma molto nobile. SUPERIORE.DE
"Aromi ammalianti di lampone e violetta, note morbide di ciliegia; vino preciso con molto smalto e tannini ben intrecciati, acidità perfettamente bilanciata, che unisce carattere ed eleganza." Vinum
"Il Barbaresco Starderi Vürsù biologico La Spinetta 2021 è un vino molto bello e lo preferisco al Gallina e al Valeriano. Si distingue per la sua densità medio-ricca e la concentrazione speziata con strati di frutta scura e confetture di more. La qualità del frutto è molto densa e ricca e il vino offre una definizione nitida. Con il tempo, sviluppa un lato scuro e affumicato con cumino e spezie da barbecue." Wine Advocate
"Aromi di fragola, pesca e rosa fresca. Anche un po' di ibisco. Corposo e molto complesso, con tannini deliziosi dalla consistenza morbida e cremosa, ma compatta e concentrata. Da apprezzare al meglio dopo il 2028, ma si beve benissimo già adesso." James Suckling
"Il Barbaresco Vigneto Starderi 2021 è uno dei migliori vini che ho assaggiato da La Spinetta. Vibrante ed equilibrato, con una bellezza sorprendente, il 2021 è meravigliosamente vivace nel bicchiere. Petali di rosa schiacciati, spezie, menta, buccia d'arancia e cannella emergono dal bicchiere. Acidi vivaci." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20‑22 mesi di barrique nuove, 3 mesi di acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05112621 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Vigneto Valeirano” DOCG 2021 (BIO)
Le uve di questo vino eccezionale provengono da vigneti a 450 metri sul livello del mare nel distretto di Neive. Note speziate, bacche scure e terra bagnata dominano la struttura precisa e la potenza di questo rosso molto elegante. Acquistate, conservate e assaporate in anticipo! SUPERIORE.DE
"Nella bottiglia con il rinoceronte e l'etichetta blu, il Barbaresco Valeirano Vürsù biologico La Spinetta 2021 è un'espressione corposa di Nebbiolo con una buona definizione e una struttura mediamente ricca. Si percepiscono frutta scura, spezie, foglia di tè profumata e sentori di salumi." Wine Advocate
"Molti petali di rosa e botaniche con ciliegie e pesche secche al naso. Corposo, con tannini succosi e morbidi. Intensamente saporito e molto lungo. C'è molto da fare qui. Molto solido e croccante. Ha ancora bisogno di tempo, può essere bevuto tra quattro o cinque anni." James Suckling
"Il Barbaresco Vigneto Valeirano 2021 è un vino complesso e dinamico che cattura tutta la presenza del Treiso. Questo frutto è stato raccolto un po' più maturo, il che è necessario per ammorbidire i tannini, quindi il profilo gustativo è un po' più rabbioso. Detto questo, sono incuriosito dalla complessità, dalle sfumature e dai dettagli del vino. È un grande vino." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 20‑22 mesi di barrique nuove, 3 mesi di acciaio inox
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05112921 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo “Marassio” DOCG 2020
Nella parte più alta della parcella Serradenari cresce il frutto per un Barolo eccezionale, con il quale la giovane enologa Giulia Negri ha creato un vero e proprio monumento a se stessa. Il Marassio beneficia chiaramente del clima fresco delle alte quote piemontesi e quindi difficilmente cambierà il suo carattere anche se il clima continuerà a cambiare.
Petali di rosa, mousse di ciliegie fresche e fini note speziate al naso. Al palato è vivace ma preciso, con un'aristocratica freschezza in cui ciliegie, spezie e sottobosco si nascondono con grande discrezione e rivelano solo con esitazione la loro complessità. I tannini sono ancora esigenti e avvincenti da giovani, ma già si percepisce la finezza e l'eleganza che questo grande vino mostrerà con sicurezza nel bicchiere con la maturazione, senza mai diventare chiassoso. SUPERIORE.DE
"Un vino intenso con aromi di buccia di pesca, arance rosse, grafite, violette e cannella. Al palato è morbido e vellutato, con un corpo da medio a pieno, una concentrazione di frutta e un finale masticabile grazie alla tensione tra acidità e tannini. Finale leggermente tostato. Un Barolo aggraziato che non manca di struttura per l'invecchiamento." James Suckling
"Questo vino sposa elegantemente il calore degli aromi di cedro e sandalo con una serie di frutti rossi secchi cosparsi di rosa. Al palato è robusto, con un'acidità vibrante che esalta la percezione dei frutti rossi aspri e di tono elevato, che cedono a elementi più sapidi e terrosi nel finale elegante." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,98 g/l
- Solfiti: 71 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402720 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“San Lorenzo” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · MAGNUM
Ogni anno, il San Lorenzo è il risultato delle migliori uve dei quattro vigneti classici di Ama e solo poche migliaia di bottiglie sono vendute in negozi specializzati e ristoranti di alto livello. Bouquet pieno di grafite, menta e amarena. Al palato è ricco di carattere e struttura, con tutta l'eleganza che solo il miglior Sangiovese porta nel bicchiere. I tannini caratteristici promettono un fantastico potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio, brillante, con un bordo che si schiarisce. Naso molto elegante e delicato di ciliegie, mirtilli rossi e legno di cedro, leggermente affumicato. Al palato è molto preciso, piacevolmente succoso, con tannini di grana fine e grande lunghezza." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Ama San Lorenzo 2021 è ricco di frutti rossi scuri, liquirizia, spezie, cuoio e grafite. È una Gran Selezione decisamente potente. Note minerali pulite prolungano il finale e lasciano presagire un futuro brillante. Lo stile scultoreo è molto affascinante. Anche in questo caso, dovrete avere pazienza, perché il 2021 è ancora molto giovane." Vinous
"Il Chianti Classico Gran Selezione San Lorenzo 2021 impiega qualche istante in più per aprirsi nel bicchiere, ma a differenza de La Casuccia, che si trattiene, questo vino si presenta abbastanza rapidamente. Il profilo gustativo del vino è un po' più carnoso e pieno, il che potrebbe essere legato alle condizioni calde dell'annata. Il San Lorenzo è un vino generoso e una bottiglia da godere a medio o lungo termine." Wine Advocate
"Questo vino è davvero profumato e bello, con amarena, ribes nero e violette. Corposo, con tannini completamente integrati e una presenza al palato davvero spettacolare. Meraviglioso il finale. Da provare dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 13% Merlot, 7% Malvasia Nera
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 14 mesi in barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,59 g/l
- Acidità totale: 5,84 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09344021 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2018
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico. Una grande armonia di ciliegie scure, frutti neri, spezie, cuoio e tabacco, tannini perfettamente integrati e grande persistenza faranno rapidamente delle poche migliaia di bottiglie un ricercato oggetto da collezione. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e di media densità. Si apre con note di arancia rossa, prugna fresca, amarena, qualche petalo di rosa in sottofondo. Succoso e compatto all'attacco e al palato, mostra molti tannini densi, si costruisce a strati, frutti di ciliegia scura, pressione sapida sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino da medio a intenso. Naso chiuso con un accenno di cuoio marocchino. Ciliegia ricca e saporita, con un accenno di rovere e tannini levigati ma decisi. Molto seducente e con la tipica firma di Ferrini - l'eterno soave. Lungo, ma non ancora del tutto aperto, e i tannini devono ancora sciogliersi un po' nel frutto. Mostra un potenziale reale e promettente e non è privo di interesse." Jancis Robinson
"Per Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose cantine in Toscana e non solo, il 2018 è stato un anno classico. Il suo Brunello è una delle stelle cadenti. Il vino si apre in modo elegante e pieno di finezza con frutti rossi e blu scuro, nonché un meraviglioso sapore di amarena e sfumature floreali. Al palato è meravigliosamente succoso, con una presenza di frutta fresca. Sottilmente intrecciate a delicati sentori e alle nobili note di cedro dell'affinamento in botte. Molto preciso, ma intenso, con una buona concentrazione per l'annata e tannini estremamente setosi e aderenti." Weinwisser
"Note di aia, caramello, legno, cedro e tostatura al naso. Al palato, fragole dolci e frutti a bacca rossa, un pizzico di piccantezza, amarezza e una sensazione cremosa dovuta ai tannini. Mi piace la dolcezza salina - pietra bagnata e sale che abbelliscono il palato, e la dolcezza con acidità che mantiene il tutto così vivace e allegro. Un'espressione estremamente elegante, morbida, equilibrata e completa." Decanter
"Aromi di ciliegie nere, violette, lavanda e buccia d'arancia si susseguono in un corpo medio-pieno con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Così concentrato e radioso. Agile e senza peso nel finale. Non il più grande Giodo, ma bello e preciso." James Suckling
"Degustato nella tenuta Giodo, in una delle zone più remote e belle della denominazione, circondata da boschi e panorami mozzafiato, il Brunello di Montalcino 2018 ci offre un promettente assaggio di ciò che possiamo aspettarci da questa calda annata. Il vino offre sapori maturi ma delicati di cassis e ciliegie scure con sfumature di lilla, violette e calcare tritato. I tannini sono presenti e ben integrati. Il Brunello di Carlo Ferrini promette un lungo invecchiamento." Wine Advocate
"Il naso porta una sanguinosità umami, con note di catrame, benzina e terra, ma le sfumature di ciliegie nere e more rendono questi aromi rinvigorenti piuttosto che aspri. Al palato il frutto matura, ma una terrosità speziata a sviluppo lento lavora con tannini deliberati e acido latente per mantenere la correttezza". Wine Enthusiast
"Il grande progetto della famiglia Ferrini di Sant'Angelo in Colle, un Brunello caratterizzato da una costante eccellenza. Intenso al naso, con aromi di mirtillo rosso, foglia di pepe fresco e scorza di arancia rossa, con note terrose. Sorso speziato, finale fruttato e agrumato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602218 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di un'approfondita ricerca sui terreni, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-locazioni, che saranno vinificate separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora, oltre al famoso Castello di Brolio, tre siti cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. Si differenziano per struttura e gusto in stretta corrispondenza con il loro terroir e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Le uve di Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono un lungo invecchiamento in cantina.
Aromi maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato, una fine terrosità, ciliegia e prugna, oltre a tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la freschezza necessaria. Composto in modo magistrale! SUPERIORE.DE
"Vino di sito finemente cesellato, proveniente dagli ampi vigneti intorno al Castello di Brolio, con molto smalto e tuttavia anche struttura: convincente il naso equilibrato con note di frutta fine e floreale, discrete sfumature minerali; al palato morbido e tuttavia con grande futuro, i tannini finemente filati e di grande lunghezza". Convince per la sua eleganza e conservabilità." Vinum
"Rubino scintillante con un leggero riflesso granato. Al naso mostra un bel frutto maturo, di prugna, mora e ciliegia scura, con note leggermente terrose in sottofondo, di tartufo nero. Pressione decisa al palato, si dispiega con un tannino fitto, morbido al centro, dopo lamponi selvatici, buona tensione." Falstaff
"Aromi concentrati di ciliegia, prugna, mentolo e spezie permeano questo rosso denso, che è vibrante e saldamente strutturato, con le note di mentolo e spezie che riecheggiano sul lungo finale." Wine Spectator
"È sensazionale, con tannini finissimi che si fondono nel vino. Un frutto così intenso e bello con ciliegie, pesche e ciliegie leggermente candite. Anche alcuni agrumi. Molto morbido e cremoso, con uno splendido smalto. Bellissimo palato centrale e un finale delizioso. Una canzone in bottiglia. Un po' stretto ora. Difficile da aspettare, ma dategli due o tre anni per aprirsi." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Colledilà 2018 è il più complesso delle Gran Selezioni monovitigno, come spesso accade. Un vino di notevole ampiezza e dimensione aromatica, il Colledilà è meravigliosamente sfumato dall'inizio alla fine. Rocce frantumate, salvia, arancia rossa e fumo infondono al 2018 un carattere notevole. Ancora una volta, il Colledilà è piuttosto caratteristico." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,71 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09124018 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Annamaria Clementi” Franciacorta Cuvée Riserva DOCG 2015 brut zero
La favolosa Cuvée Annamaria Clementi è probabilmente lo spumante più seducente e incantevole d'Italia. Prodotto esclusivamente con le migliori uve dal 1979 e presentato in una bottiglia dal design speciale. Eleganza e prestigio su tutta la linea: nobile, giallo paglierino brillante con un tocco di oro e un perlage persistente. Al naso ha un aroma forte e corposo, al palato è equilibrato e armonioso, il finale è ricco e complesso. SUPERIORE.DE
"29 vigneti sono alla base di questa unica Riserva rifermentata in legno: al naso, aromi di arance, ananas, molte sfumature balsamiche; al palato, armonioso eppure vibrante, non finisce mai." Vinum
"Distintivo colore giallo oro con perlage persistente. Elegante bouquet di Golden Delicious a piena maturazione e scorza di limone candita, con caramello salato e note minerali. Nobile spuma al palato, salata, con buona pressione, cremosa, con un leggero fumé, poi un po' ruvida a metà palato, può ancora maturare." Falstaff
"Un'acidità da rasoio definisce i sapori dell'albicocca in camicia, dell'ananas e della ciliegia bianca, della mandorla Marcona salata, della verbena e del miele filato, eppure questo vino trova un equilibrio e un'integrazione senza soluzione di continuità, aiutato dalla consistenza morbida e di seta grezza della raffinata spuma." Wine Spectator
"Naso ricco e complesso con mele cotte, pesche mature, mandorle schiacciate, brioche e biscotto. Corposo, profondo e stratificato, con bollicine fini e una potente spina dorsale minerale. Secco e gessoso, con un lungo finale e una nota di nocciola alla fine. Dosaggio zero." James Suckling
"Il Franciacorta Annamaria Zero 2015 è meravigliosamente ricco ma puro e preciso, si apre con un'aria di crema di mandorle, fiori secchi, incenso e spezie che complicano i sentori di mela gialla. Ampio e morbido, scorre sul palato con pesanti ondate di bollicine setose sollevate da un'acidità vivace, mentre toni croccanti di frutta di frutteto scorrono a cascata, assumendo una sensazione salata verso la fine. Tattile e incredibilmente lungo, questo vino termina con tensione, lasciando intravedere note di olio di limone e nocciola. Il 2015 è impilato ma splendidamente equilibrato per un'evoluzione lunga e costante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 82% Chardonnay, 15% Pinot Nero, 3% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 96 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,06
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04050815 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBarbaresco Bernadot DOCG 2019 (BIO)
Il Barbaresco Bernadot di Ceretto, da un'unica vigna, è caratterizzato da un'eleganza e da una personalità aggraziata. Dai frutti di un sito di 4,8 ettari, coltivato con metodo biologico e biodinamico a Treiso, piantato ad un'altitudine di 400 metri sul livello del mare, questo grazioso Barbaresco dispiega aromi molto specifici di frutti di bosco, spezie, liquirizia e ruggine di ferro. Questi aromi sono anche componenti essenziali del suo classico gioco di Nebbiolo al palato, così come la sua consistenza leggera e setosa. Il Barbaresco Bernadot è molto semplice, finemente speziato e con una personalità morbida. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso chiaramente marcato con note di amarena, timo e semi di coriandolo. Molto preciso nell'attacco e nell'andamento, si apre con un tannino fine, si costruisce bene, è pungente e deciso sul finale, dolcemente fondente sul finale." Falstaff
"Rubino medio dall'aspetto giovanile. Piuttosto chiuso al naso e frutto puro e concentrato al palato, ancora un po' embrionale, con tannini fermi ma veramente maturi e complessi. Il finale è mozzafiato, con un equilibrio perfetto. Semplicemente splendido." Jancis Robinson
"Erbe secche, amarene, pesche e funghi freschi al naso. Anche un po' di cedro. Succulento e di medio corpo, con tannini fini ed eleganti. Luminoso e ben bilanciato." James Suckling
"Ceretto ha piantato le viti a Bernadot (400 metri sul livello del mare) nel 1997 e nel 1998. Al naso brilla per le sue eleganti note di fragola terrosa, viola fresca e un carattere sanguigno trattenuto. L'attacco è sapido, con il frutto del melograno in primo piano. È pieno e maturo in termini di struttura tannica, nonostante l'estrazione, con acidità croccante e un finale polveroso. Un vino pieno di delicatezza ma non privo di struttura per il lungo periodo. Un vino da seguire." Decanter
"Un rosso brillante, che offre un nucleo di frutti di ciliegia e lampone supportati da terra, minerali ed erbe selvatiche. Intenso, complesso e denso, ha una struttura solida e persiste con un retrogusto di frutta scura, minerali e spezie." Wine Spectator
"Il Barbaresco Bernardot 2019 è scuro, carnoso e meravigliosamente sfumato. Contorni morbidi e tannini setosi conferiscono al 2019 la sua personalità irruente e super-invitante. Il Bernardot è solitamente un Barbaresco potente, ma nel 2019 è tutto finezza, fino in fondo. Petali di rosa, menta, ciliegia secca e cannella indugiano in questo Barbaresco super espressivo della famiglia Ceretto." Vinous
"Il Barbaresco Bernadot biologico Ceretto 2019 mostra un carattere più ampio e una personalità più aperta rispetto all'Asili. C'è molta frutta scura, spezie, tartufo e terra a fare da cornice alla media struttura di questo vino elegante." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05482819 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile