-
“Annamaria Clementi” Franciacorta Cuvée Riserva DOCG 2015 brut zero
La favolosa Cuvée Annamaria Clementi è probabilmente lo spumante più seducente e incantevole d'Italia. Prodotto esclusivamente con le migliori uve dal 1979 e presentato in una bottiglia dal design speciale. Eleganza e prestigio su tutta la linea: nobile, giallo paglierino brillante con un tocco di oro e un perlage persistente. Al naso ha un aroma forte e corposo, al palato è equilibrato e armonioso, il finale è ricco e complesso. SUPERIORE.DE
"29 vigneti sono alla base di questa unica Riserva rifermentata in legno: al naso, aromi di arance, ananas, molte sfumature balsamiche; al palato, armonioso eppure vibrante, non finisce mai." Vinum
"Distintivo colore giallo oro con perlage persistente. Elegante bouquet di Golden Delicious a piena maturazione e scorza di limone candita, con caramello salato e note minerali. Nobile spuma al palato, salata, con buona pressione, cremosa, con un leggero fumé, poi un po' ruvida a metà palato, può ancora maturare." Falstaff
"Un'acidità da rasoio definisce i sapori dell'albicocca in camicia, dell'ananas e della ciliegia bianca, della mandorla Marcona salata, della verbena e del miele filato, eppure questo vino trova un equilibrio e un'integrazione senza soluzione di continuità, aiutato dalla consistenza morbida e di seta grezza della raffinata spuma." Wine Spectator
"Naso ricco e complesso con mele cotte, pesche mature, mandorle schiacciate, brioche e biscotto. Corposo, profondo e stratificato, con bollicine fini e una potente spina dorsale minerale. Secco e gessoso, con un lungo finale e una nota di nocciola alla fine. Dosaggio zero." James Suckling
"Il Franciacorta Annamaria Zero 2015 è meravigliosamente ricco ma puro e preciso, si apre con un'aria di crema di mandorle, fiori secchi, incenso e spezie che complicano i sentori di mela gialla. Ampio e morbido, scorre sul palato con pesanti ondate di bollicine setose sollevate da un'acidità vivace, mentre toni croccanti di frutta di frutteto scorrono a cascata, assumendo una sensazione salata verso la fine. Tattile e incredibilmente lungo, questo vino termina con tensione, lasciando intravedere note di olio di limone e nocciola. Il 2015 è impilato ma splendidamente equilibrato per un'evoluzione lunga e costante." Vinous
scopri di più- Vitigni: 82% Chardonnay, 15% Pinot Nero, 3% Pinot Bianco
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 96 mesi sui lieviti
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2030+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 21,25 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,06
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04050815 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 6 articolo per cliente Barbaresco Bernadot DOCG 2019 (BIO)
Il Barbaresco Bernadot di Ceretto, da un'unica vigna, è caratterizzato da un'eleganza e da una personalità aggraziata. Dai frutti di un sito di 4,8 ettari, coltivato con metodo biologico e biodinamico a Treiso, piantato ad un'altitudine di 400 metri sul livello del mare, questo grazioso Barbaresco dispiega aromi molto specifici di frutti di bosco, spezie, liquirizia e ruggine di ferro. Questi aromi sono anche componenti essenziali del suo classico gioco di Nebbiolo al palato, così come la sua consistenza leggera e setosa. Il Barbaresco Bernadot è molto semplice, finemente speziato e con una personalità morbida. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso chiaramente marcato con note di amarena, timo e semi di coriandolo. Molto preciso nell'attacco e nell'andamento, si apre con un tannino fine, si costruisce bene, è pungente e deciso sul finale, dolcemente fondente sul finale." Falstaff
"Rubino medio dall'aspetto giovanile. Piuttosto chiuso al naso e frutto puro e concentrato al palato, ancora un po' embrionale, con tannini fermi ma veramente maturi e complessi. Il finale è mozzafiato, con un equilibrio perfetto. Semplicemente splendido." Jancis Robinson
"Erbe secche, amarene, pesche e funghi freschi al naso. Anche un po' di cedro. Succulento e di medio corpo, con tannini fini ed eleganti. Luminoso e ben bilanciato." James Suckling
"Ceretto ha piantato le viti a Bernadot (400 metri sul livello del mare) nel 1997 e nel 1998. Al naso brilla per le sue eleganti note di fragola terrosa, viola fresca e un carattere sanguigno trattenuto. L'attacco è sapido, con il frutto del melograno in primo piano. È pieno e maturo in termini di struttura tannica, nonostante l'estrazione, con acidità croccante e un finale polveroso. Un vino pieno di delicatezza ma non privo di struttura per il lungo periodo. Un vino da seguire." Decanter
"Un rosso brillante, che offre un nucleo di frutti di ciliegia e lampone supportati da terra, minerali ed erbe selvatiche. Intenso, complesso e denso, ha una struttura solida e persiste con un retrogusto di frutta scura, minerali e spezie." Wine Spectator
"Il Barbaresco Bernardot 2019 è scuro, carnoso e meravigliosamente sfumato. Contorni morbidi e tannini setosi conferiscono al 2019 la sua personalità irruente e super-invitante. Il Bernardot è solitamente un Barbaresco potente, ma nel 2019 è tutto finezza, fino in fondo. Petali di rosa, menta, ciliegia secca e cannella indugiano in questo Barbaresco super espressivo della famiglia Ceretto." Vinous
"Il Barbaresco Bernadot biologico Ceretto 2019 mostra un carattere più ampio e una personalità più aperta rispetto all'Asili. C'è molta frutta scura, spezie, tartufo e terra a fare da cornice alla media struttura di questo vino elegante." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,40 g/l
- Zuccheri residui: 0,20 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05482819 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2017
Luce Brunello è cupo e impenetrabile, come sempre nel suo stile più internazionale. Al palato, offre sapori di frutta matura e rotonda di more e prugne con molta opulenza, potenza e corsa. L'annata relativamente calda del 2017 è stata superbamente parata e abbiamo qui ancora una volta una meravigliosa interpretazione del Sangiovese molto nello stile della famiglia Frescobaldi con una meravigliosa fusione, una lunghezza impressionante e una morbidezza. SUPERIORE.DE
"Bouquet multistrato con aromi di frutti di bosco speziati da sfumature di cioccolato amaro, spezie e rose; l'attacco è promettente, i tannini ben intrecciati e ben integrati, sfaccettature minerali, il finale corposo, frutto ed eleganza in perfetta simbiosi." Vinum
"Bouquet elegante, molto curato di tipo sapientemente moderno. Ciliegia scura succosa ma lavorata in modo preciso, prugne succose, dietro le quali si nascondono dolci note speziate di tabacco, moka e cedro. Al palato è preciso, con un frutto lucido ed enormemente succoso con molti dettagli, tannini dolci come un tappeto ma abbastanza levigati, finale fruttato e speziato." Weinwisser
"Torrone, caffè, frutta scura, sambuco, un po' di prugna, anche prugna secca; mirtillo al palato, grip di argilla, stile internazionale lucido, chiaro e preciso." Meiningers Sommelier
"Rubino ricco con bordo granato brillante. Fine, ricco, ciliegia scura, più prugna fresca di albero, un po' di tabacco in sottofondo. Al palato un frutto splendidamente elaborato di ciliegia e lampone, poi si apre con un tannino grippante, incorporato in una dolce fusione." Falstaff
"Uno stile classico, floreale e molto espressivo. Intenso in bocca, con tannini forti che avvolgono i frutti ricchi, la paglia e il caffè tostato." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Luce 2017 è un'espressione esuberante e appariscente del Sangiovese. Proprio come il disegno inciso sull'etichetta che presenta raggi di sole, il vino irradia frutta fresca, ciliegia, spezie, catrame, liquirizia ed erbe grigliate. Lo stile della casa predilige uno stile contemporaneo e ricco di Sangiovese, e l'approccio vellutato del vino si misura con l'ampia consistenza e il peso del frutto qui presentato. Questa calda annata 2017 è ben interpretata dai ragazzi di Tenuta Luce." Wine Advocate
"La freschezza e gli aromi floreali con agrumi e frutti di bosco sono sorprendenti per un 2017. Il palato è pieno ed estremamente raffinato, con tannini eleganti e vivaci sfumature di frutta e buccia d'arancia. Rara e brillante nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 0,81 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222617 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro e brillante. Profondo bouquet di ricchi aromi di mora e ciliegia con note erbacee mentolate che gli danno slancio, mentre nel bicchiere si sviluppano note di cedro e chiodi di garofano. Al palato, il vino è una seta pura che si stende lentamente sul palato, con una densità e un peso ammirevoli, bilanciati da un'acidità e una mineralità brillanti. Questo vino ancora molto giovane è pieno di potenziale, con un nucleo di frutta scura primaria che offre già un buon assaggio del fascino degli anni successivi. Una struttura tannica finemente intrecciata sul lungo finale. Ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Bouquet molto bello e floreale con delicate ciliegie candite e mature, lillà e petali di rosa. In bocca è potente e succoso, con una cornice speziato-floreale e una freschezza di bacche rosse, belle note di spezie e di erbe, buona tensione con tannini abbastanza morbidi e fini." Weinwisser
"Rosso rubino brillante con riflessi granati. Elegante bouquet di ciliegie dolci, sottobosco, funghi freschi, tabacco e cuoio. Incredibilmente morbido all'ingresso con tannini giovani ma fini, frutto preciso, lungo." Falstaff
"Rosso rubino da medio a profondo con riflessi aranciati. Naso attraente e deciso di frutti di ciliegia con note balsamiche e di menta di rovere. Tanta ciliegia morbida e saporita, con tannini morbidi ma levigati. Un insieme seducente che può essere assaporato ora ma anche durare a lungo." Jancis Robinson
"Colore rosso giovane, compatto ed emozionante, con molti frutti scuri e violette, oltre a sottili sfumature speziate e tostate. Al palato è cremoso e ricco, con un'acidità equilibrata. Lunga persistenza con sapori di erbe secche sul finale. Ha bisogno di più tempo per maturare." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino 2019 è selvaggio, si apre con un'esplosione sapida di arancia speziata e chiodi di garofano prima di posarsi su amarena e roccia cinerea. È cremoso e seducente, con un'ondata di ricca frutta rossa che scorre facilmente sul palato, guidata da una succosa acidità. La tensione aumenta nel finale, quando i minerali salati si mescolano ai tannini taglienti, lasciando una sensazione piacevolmente amara e lasciando la bocca a desiderare di più. Anche se sarà necessaria un po' di pazienza, mi aspetto che il 2019 superi le aspettative dopo pochi anni di invecchiamento." Vinous
"Il Brunello di Montalcino La Gerla 2019 presenta frutta secca e speziata con ribes nero, pigne, bacche di ginepro e un accenno di erbe medicinali o cenere di canfora. Il rovere è chiaramente evidente sotto forma di lucciole o chiodi di garofano schiacciati. Al palato, questo Brunello è piuttosto snello e, sebbene i tannini siano ancora leggermente gessosi, ora sono quasi accessibili." Wine Advocate
"Una delle gemme dell'azienda, un Brunello di rara affidabilità. Al naso note di gelso rosso, poi eucalipto e cannella, con accenni di gardenia. Il sorso è sapido, con un ritorno di sensazioni balsamiche e di gelso rosso. Chiude con note floreali." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09992219 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Mosconi DOCG 2019
Qualche anno fa, Pio Boffa, purtroppo scomparso, si è comprato un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro da appendere in sala, una vacanza per lui e la sua famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia dei Pio Cesare non sono mai riuscite ad affermarsi. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari erano destinate a migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa ha capito inequivocabilmente che questo vino sarebbe stato almeno una controparte di pari livello - anche se stilisticamente diversa - dell'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, il naso è dominato dalla frutta rossa piuttosto che da quella nera, con una liquirizia irresistibile e una succosità che lo pone immediatamente ai vertici dell'intera denominazione. Al palato, ha una precisione che non teme confronti; è meno potente dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato luminoso e brillante. Naso misterioso, inizialmente di tè nero freddo, poi delicate note terrose, quindi menta, corteccia di china, poi delicati frutti di bosco e lamponi nella seconda zona. Al palato mostra molto tannino e pressione, si costruisce come una piramide, nobili toni terrosi sul finale, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio-profondo con riflessi aranciati. Meno esaltante della versione Parusso, ma con lo stesso sottofondo profumato e con note sapide, minerali e di rovere. Palato assolutamente seducente di frutta succulenta e rotonda, punteggiata da tannini avvincenti." Jancis Robinson
"Questo vino rosso dai frutti di ciliegia e lampone è maturo e vivace, con una solida struttura di base. Acquista profondità con note di ferro, liquirizia e catrame, mentre una nota salata emerge nel lungo e intenso finale. Maturo, con un senso di moderazione: una combinazione affascinante." Wine Spectator
"Il Barolo Mosconi 2019 è un grande vino di questo vigneto. Ricco ed esplosivo, il 2019 offre molta intensità Mosconi insieme al più classico senso di struttura che è ormai una firma della casa. Frutti rossi scuri, salvia, arancia rossa, tabacco e cedro emergono magnificamente in questo Barolo drammatico e corposo." Vinous
"Il Barolo Mosconi Pio Cesare 2019 offre la struttura e la lunghezza di un Nebbiolo di Monforte d'Alba. Si percepisce anche un tono minerale salato o di ferro arrugginito che incornicia un nucleo di frutti di bosco e ribes nero. Il Mosconi mi sembra sempre molto schietto e diretto, e questa particolare nitidezza è ciò che mi piace di più di questa annata." Wine Advocate
"I lamponi macerati si combinano con le rose selvatiche e il gesso tritato in questo vino evocativo che affascina fin dalla prima annusata. Al palato emergono ciliegie miste, spolverate di anice, liquirizia ed erbe sapide, con tannini finissimi che portano a un lungo finale che vorrei non finisse mai." Wine Enthusiast
"Cru Mosconi, ultima acquisizione della casa, una perfetta fotografia del terroir di Monforte. Corniolo al naso, con note di pompelmo rosa e chiodi di garofano, in bocca con tannini iodati, croccante ed emozionante, bel finale." Luca Gardini
"I sapori dei frutti blu come lamponi e mirtilli sono molto pronunciati. Liquirizia. Pietra frantumata. Viole. Corposo. Così nobile con tannini finissimi che durano per sempre. Meravigliosa profondità con un frutto fresco e concentrato. Un vino vivace e sofisticato con potenza e finezza. Un classico." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,99 g/l
- Zuccheri residui: 0,90 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363519 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2017 (BIO) · MAGNUM
Il Barbaresco entry-level di Ceretto proviene da diversi siti, per lo più dalle vigne più giovani di Asili (35%) e dalla parte bassa di Bernadot (65%). Rosso rubino brillante ed elegante. Ha piena energia e vivacità e offre un'eccellente persistenza e un notevole equilibrio. Al naso, ciliegia rossa dolce, menta, pino, liquirizia e buccia d'arancia candita. Al palato è teso e ferruginoso, molto succoso, salato, si estende con precisione sulla lingua, con una certa pressione, un notevole finale succoso e lungo. Dopo una buona aerazione è già impressionantemente accessibile da giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante ed elegante. Al naso nobile, uso percettibile del legno, spezie discrete, nucleo di frutta rossa, arancia rossa, cuoio leggero. Al palato è teso e ferruginoso, molto succoso, salato, si estende con precisione sulla lingua, con una certa pressione, notevole finale succoso e lungo." Falstaff
"Sapori puri di ciliegia, fragola e rosa evidenziano questo rosso elegante, accentuati da fieno tagliato, pepe bianco e tabacco. È solido e lungo, con una sensazione di gesso sul finale. Da consumarsi preferibilmente entro il 2023." Wine Spectator
"Il classico Barbaresco 2017 di Ceretto si apre rapidamente e piacevolmente nel bicchiere. Questa giocosa accessibilità è una caratteristica che ho trovato in molti dei Barbaresco di questa annata. Rispetto alle due espressioni specifiche del vigneto (Asili di Barbaresco e Bernadot di Treiso), questo vino offre ampie pennellate di frutti di bosco, spezie, liquirizia e minerale di ferro. È proprio questa la missione di questo vino: fornire un ritratto autentico di un'uva. Il frutto rappresenta una miscela di diversi siti, tra cui le giovani viti di Asili e le zone più basse di Bernadot. Questo vino è pronto per essere bevuto a breve e medio termine." Wine Advocate
"Davvero aperto, ricco e complesso al naso, con rose essiccate, fragole e ciliegie. Corposo, stratificato, ricco e saporito, con note di fragole essiccate, tartufo bianco e funghi. Succoso e fruttato nel finale. Un po' più opulento del solito." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,48 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 0,43 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483717 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2010
Aroma complesso di more e spezie, anche con note vegetali. Gusto denso con tannini molto eleganti e un finale infinito. SUPERIORE.DE
"Colore brillante per Valdicava. Dolce, delicato e fine al naso, frutto molto contenuto, coerente e delicato, non così rigoglioso come ci si aspettava. In bocca frutta morbida e matura con una nota di noce di legno pregiato, stile buono e deciso. Abbastanza rotondo e di buon corpo, con una presenza tannica ben distribuita." Weinwisser
"Il Brunello di Montalcino 2010, dal carattere selvatico, fa un ottimo lavoro presentando intensità ed eleganza nello stesso delizioso pacchetto. Non è facile da fare e l'eccellente frutto del 2010 gioca un ruolo importante nel raggiungimento di questo obiettivo. Il vino offre una lunga successione di aromi che spaziano dalla frutta matura, alla carne affumicata, alle erbe grigliate e alle spezie morbide. Delicati toni di liquirizia, cola e semi di anice aggiungono vita ed energia. L'elenco continua. La bocca del vino è caratterizzata da morbidezza e struttura, un duplice approccio che lascia ben sperare per il potenziale di lungo invecchiamento di questo vino. Il Brunello di Valdicava piacerà a chi ama le note terrose e di cuoio nel proprio Brunello." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino 2010 è uno dei migliori vini che abbia assaggiato qui negli ultimi anni. Ciliegie rosse scure, menta, selvaggina, fumo, tabacco e liquirizia sono tutti profondamente espressivi in un Brunello di medio peso, molto classico e ricco di classe e personalità. Tannini grandi ma setosi incorniciano il finale intenso e drammatico." VINOUS
"Aromi effusivi di incenso, oliva verde, fragola e ciliegia dolce, liquirizia e cuoio caratterizzano questa versione strutturata. I tannini sono un po' più corposi, ma il finale è lungo, con frutta e spezie sufficienti a garantire l'equilibrio." Wine Spectator
"Aromi assolutamente straordinari di nettarina, buccia d'arancia, amarena dolce, prugne e fiori. È corposo, con strati di tannini ultra-fini e note di acidità piccante. Questo vino ha una lunghezza e una bellezza così belle. È potente e strutturato, ma mostra una splendida finezza e lunghezza. Davvero meraviglioso. Così lungo e raffinato. La struttura è fenomenale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652210 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2018
Il suo bouquet multistrato di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia si apre lentamente. Al palato, deciso, compatto e inizialmente introverso, poi menta, spezie, frutti rossi scuri, oltre a cassis e grafite. Le esperienze gustative vengono alla luce a piccoli spicchi; con questo eccezionale vino rosso, vale la pena aspettare come difficilmente si fa altrove per poter scoprire appieno la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
"Questo rosso succoso, quasi setoso, è caratterizzato da aromi e sapori di ciliegia, ribes nero, violetta, macchia toscana e terra. Vibrante ma denso, con tannini leggermente masticabili sul finale. Presenta un buon equilibrio e una buona lunghezza." Wine Spectator
"Viola rubino scuro luminoso e ricco. Naso di inchiostro e cera sigillante, poi un mix di sottobosco e bacche nere, ferro, spezie, si apre su succo di ciliegia e viole secche. Al palato è avvincente, con tannini ricchi e stratificati, si allunga su toni terrosi, potente, mostra molta potenza, molto indipendente, ha una lunga vita davanti a sé." Falstaff
"Molti aromi di ribes nero e mora seguono un corpo pieno con tannini fermi e un finale masticabile. Molti sentori di liquirizia nera, anice e leggero asfalto. Anche la matita. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Il vino rivela un aspetto scuro con more secche, torta al rum, more succose e kirsch sciropposo. C'è una buona quantità di peso del frutto che trasporta il vino attraverso il palato, ma la qualità del frutto è superba; e il finale è finemente strutturato e setoso nonostante i sapori robusti. È potente, ma allo stesso tempo senza peso. Questo è di per sé un piccolo miracolo. Il frutto proviene da un vigneto di sei ettari esposto a sud e sud-est." Wine Advocate
"Il D'Alceo 2018 è un vino selvaggio ed esotico. Cabernet Sauvignon e Petit Verdot si combinano in un vino lussureggiante, complesso ed eccezionalmente bello. Profondi frutti blu/viola, salvia, menta, lavanda e cioccolato sono solo alcune delle tante note che si dispiegano. Il 2018 è stato fermentato in cemento e poi affinato per 12 mesi in una combinazione di tonneaux da 500 litri e barrique. Con il tempo, sboccia davvero." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692318 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo del Comune di La Morra DOCG 2020
Le uve per il "Barolo di base" di Roberto provengono da quattro dei suoi migliori vigneti, che vengono vendemmiati con qualche settimana di anticipo rispetto a quelli riservati ai suoi Grand Cru. È anche il più equilibrato dei suoi Barolo, anche se il frutto e l'acidità sono tutt'altro che contenuti, ma le proporzioni sono giuste. La struttura è grandiosa, la lunghezza e l'eleganza ispirano - le raffinate componenti stratificate come il lampone, la ciliegia e la sua sottile vena salata lo rendono senza dubbio uno dei vini più seri dell'intera denominazione - un vero Voerzio per un prezzo relativamente basso. SUPERIORE.DE
"Molte prugne, fragole, bucce d'arancia e terriccio con note di cedro e nocciola. Anche i fiori. Corpo pieno, frutta succosa e un finale piccante. Una combinazione di maturità e frutta pura. Saporito nel finale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 8/24 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452620 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Cannubi DOCG 2020 (BIO)
Il Cannubi 2020 di Chiara Boschi seduce al naso con strati di frutta fragrante. Un Barolo sensuale e tuttavia tipico nel suo carattere di vigneto. Tannini morbidi e setosi incorniciano il lungo finale. Un vino meraviglioso, caratterizzato dall'equilibrio e soprattutto dalla dolcezza dei tannini. Molto corposo, concentrato e di grande lunghezza. SUPERIORE.DE
"Attacco entusiasmante di frutta a nocciolo, fiori secchi ed erbe aromatiche; struttura potente, combina carattere e lucidità, ha lunghezza e termina su note complesse di frutti di bosco e spezie." Vinum
"Frizzante, ricco di colore rubino con una fine lucentezza granata. Inizialmente tè e petali di rosa, poi mora e lampone selvatico, un po' di grafite in sottofondo. Molti frutti a bacca rossa, in particolare l'amarena, poi tannini avvincenti che danno profondità al vino, sapido e lungo." Falstaff
"Il Barolo Cannubi 2020 è elegante, setoso e ricco di sfumature. Frutti rossi schiacciati, menta, cannella e buccia d'arancia conferiscono a questo Barolo di medio corpo e sobrietà una notevole presenza aromatica. Tutti gli elementi sono splendidamente equilibrati. Il 2020 è un vino delizioso, ma uno stile più leggero anche per Cannubi. Il corpo più leggero fa sembrare i tannini un po' austeri. Sarà interessante vedere come si svilupperà." Vinous
"La talentuosa Chiara Boschis ha creato un gioiello da questo cru nel 2020. Profumi puri di menta e liquirizia con note profonde di ciliegie secche, cuoio e arancia rossa. Molto elegante con grande persistenza e un finale classico." Decanter
"Un pozzo di ciliegia pura ribolle in questo rosso, completato da aromi e sapori di rosa, fragola, minerali, pino bagnato e sottobosco. Pur trasudando finezza, è stratificato con tannini gessosi, ma si estende ancora con un caleidoscopio di frutti rossi, minerali e note salate sul lungo finale." Wine Spectator
"Naso nervoso e complesso con eccellente profondità. Arance, noce moscata, acciaio, minerali e un pizzico di pepe bianco e gusci d'ostrica. Al palato è ampio ed espansivo, con tannini molto strutturati e gessosi che si espandono in un lungo finale minerale. Lungo e giovanile." James Suckling
"Il Barolo Cannubi 2020 di Chiara Boschi è un vino fine e delicato, anche se in questa annata calda è un po' più pungente e ricco. La qualità del frutto è eccezionale, soprattutto la maturazione croccante. Ciliegia scura, ribes nero, petali di rosa, pepe rosa e calcare bianco aggiungono note notevoli. La freschezza è grande e il frutto rimane succoso, portando a un finale lungo ed elegante. Sono state prodotte solo 4.000 bottiglie." Wine Advocate
"Un vino di densità, tensione e freschezza. Al naso, note di mirtillo rosso, accenni di arancia rossa e radice di liquirizia, con un potente finale di menta selvatica. Al palato tannini salati e succosi, con un ritorno di piccoli frutti rossi e note mentolate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,47 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162120 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBrunello di Montalcino DOCG 2019
Dopo un anno di pausa, la nuova edizione del tanto atteso Brunello Annata arriva sul mercato con l'eccezionale annata 2019. Inizialmente contenuto al naso, con un po' di attenzione nel bicchiere rivela una bella miscela di ciliegie nere fragranti, spezie mentolate, erbe selvatiche, fumo bianco e un accenno di cuoio. Al palato, una struttura setosa e avvolgente, contrastata da freschi frutti rossi e neri, oltre ad acidi vivaci che enfatizzano il lato più piccante e dolce del vino e scivolano senza fine sul finale con tannini fini e minerali. Possiamo già riconoscere un'armonia che ci fa attendere con impazienza l'ulteriore sviluppo di questo meraviglioso vino. SUPERIORE.DE
"Valdicava è stata premiata nel 2019 con qualità e quantità. Piuttosto che correre fuori dal cancello, questo si esprime con metodo. I frutti di bosco freschi sono compensati da fiori secchi, tè, tabacco e cedro. I profumi di olio d'arancia e di rosa si sviluppano al palato, conferendo luminosità e un aspetto più giovanile. I tannini sono fini ma decisi, accentuati da un'acidità di ferro. Complessivamente elegante." Decanter
"Questo vino presenta un mix di sapori fruttati e sapidi, con note di ciliegia, lampone, rosa canina, cuoio e terra. Sul finale emergono tannini fragili, ma nel complesso è equilibrato e lungo, con freschezza ed eleganza." Wine Spectator
"Aromatico con ciliegie nere, arance e cedro. Molto profumato. Corpo da medio a pieno. Tannini decisi. Il legno si fa sentire un po' adesso, ma verrà fuori bene. È un rosso strutturato e tonico. Dategli ancora tre o quattro anni in bottiglia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,41 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652219 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 6 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigneti del Versante” DOCG 2018
Come sempre, lo splendido Vigneti del Versante offre un frutto speziato e seducente di ciliegie nere e prugne, insieme a fiori, tabacco, minerali e sottobosco. Il vino mostra grande fibra e densità, e gran parte di questa potenza deriva dai terreni più pesanti dei vigneti selezionati. L'impressione generale è quella di un vino accattivante per la sua intensità, ma allo stesso tempo lussuoso e misteriosamente scuro. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino 2018 è un'affascinante interpretazione dei Vigneti di Versante, che prende la natura floreale ed esotica dell'annata e la combina con la finezza e la raffinatezza di Pian dell'Orino. Foglie di menta, sassi frantumati, note di canfora e fragole essiccate sono completate nel bicchiere da sentori di zenzero macinato. Questo vino è elegante e raffinato, setoso fino al midollo, con un'acidità stuzzicante e toni minerali ravvivati da note di arancia, mentre le prugne rosse indugiano sui sensi. I tannini sono morbidi e polverosi, con un'ammirevole concentrazione raramente riscontrabile nel 2018, per finire freschi e leggermente strutturati. È semplicemente delizioso. Non ci sarà nessun Bassolino di Sopra nel 2018. Tutto il succo è andato ai Vigneti del Versante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,04 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 31 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202218 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Coltassala” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Coltassala Gran Selezione è un impeccabile rappresentante della classe reale del Chianti Classico. Il bouquet immensamente fragrante mostra frutti neri, spezie e terra arata. Tutti gli aromi sono scuri e speziati, ma il vino rimane sempre fresco, denso, vivace e molto lineare. Mostra un volume ricco e una forte personalità e precisione. SUPERIORE.DE
"Come sempre in questa fase giovane, le note del legno accompagnano il frutto fine e luminoso; i punti di forza sono la tensione interna, l'eleganza, lo stile solido del tannino fine e la lunghezza eterna. Conferma la tendenza alla crescita di questo grande classico, coltivato con metodo biologico dal 2000." Weinwisser
"Attacco carismatico di ciliegie e pepe nero, delicatamente sfumato da note di liquirizia; i tannini sono giovani, l'acidità perfettamente integrata, molta ricchezza e potenza fino al lungo e complesso finale." Vinum
"Il Chianti Classico biologico Gran Selezione Coltassala 2019 è composto per il 95% da Sangiovese con un piccolo 5% di Mammolo. La produzione è di 9.000 bottiglie in questa annata. Il vino mostra un peso fruttato medio con una bella miscela di frutti neri cremosi, spezie natalizie e pietra frantumata o granito. Il vino è fruttato e contemporaneo." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante. Al naso inizialmente menta fine, un po' di tè alla frutta, anche liquirizia fine, nel retrogusto more mature e cardamomo. Al palato con frutta chiara e radiosa, tannino teso e potente, anche al palato con frutti di bosco maturi, nel finale con delicate sfumature terrose-speziate, impugnabile." Falstaff
"Aromi di ciliegie nere e agrumi, con un po' di grafite e fumo. Di medio corpo, con tannini sodi e succosi che sono ancora masticabili ma che si ammorbidiranno con l'invecchiamento. Il finale è vivace e lungo. Da uve da agricoltura biologica." James Suckling
"Aromi e sapori di ciliegia, lampone e fiori sono al centro di questo grazioso vino rosso. Vivace ed elegante, con tannini ben integrati e un finale lungo, morbido e minerale. Tra circa 5-6 anni, questo vino sarà davvero affascinante." Wine Spectator
"Un'eccezionale Gran Selezione di Volpaia, proveniente da vitigni e cloni storici dell'azienda. Al naso, lampone rosso, note di rabarbaro e ginepro, poi eucalipto balsamico. Al palato è dolce-salato, con un finale fruttato e note balsamiche, molto persistente." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 95% Sangiovese, 5% Mammolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,15 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29662619 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2018
Il Brunello Luce è scuro e impenetrabile, come sempre nel suo stile più internazionale. Al palato, offre sapori di frutta matura e rotonda di more e prugne, con molta opulenza, potenza e razza. SUPERIORE.DE
"Ricco e corposo, questo rosso succoso presenta aromi di ciliegia, ribes nero e macchia mediterranea, con note di grafite, sostenuti da tannini muscolosi che emergono nel finale. Nel complesso molto equilibrato." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino 2018 è generoso e aperto nella personalità. Mostra ciliegie dolci, lamponi secchi, spezie e rose profumate." Wine Advocate
"Frizzante, rubino ricco con un fine luccichio granato. Al naso è piuttosto sobrio, poi si apre con note di petali di rosa e tè, con ricche componenti speziate in sottofondo. Al palato è deciso e tenace, con un tannino molto resistente, sostanzioso e strutturato, ma ha bisogno di un invecchiamento più lungo." Falstaff
"Un Brunello finemente strutturato e concentrato, con una complessa tavolozza di ciliegie, more, rose essiccate, corteccia, liquirizia e un pizzico di pralina. Anche iodio e conchiglie di ostriche. Corpo da medio a pieno con tannini fermi e molto fini. Buona struttura ed equilibrio. Rimane fresco e fine fino alla fine. Da degustare a partire dal 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222618 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“50 & 50” Avignonesi e Capannelle Rosso Toscana IGT 2020
50 & 50 - Vino toscano di culto ottenuto per il 50% da Merlot di Avignonesi e per il 50% da Sangiovese di Capannelle. Colore rubino brillante con un sottile bordo granato. Naso elegante, molto elegante, con chiare note di ciliegia matura, qualche mora, meravigliosamente equilibrato. Al palato è corposo, mostra molta frutta, poi sviluppa un tannino densamente strutturato, lungo finale con sottili note di tabacco e melograno. SUPERIORE.DE
"Il 50 & 50 2020, un blend in parti uguali di Merlot e Sangiovese, si apre nel bicchiere con un'allettante miscela di more schiacciate e ciliegie nere essiccate accentuate da erbe dolci e da una spolverata di spezie da pasticceria. La struttura è morbida, con una sottile miscela di bacche rosse mature, agrumi speziati e acidità vivace che si fondono insieme, mentre la tensione che pizzica le guance cresce verso la fine. Lascia una concentrazione di mirtilli selvatici nel finale, mettendo in mostra la sua componente Merlot mentre i tannini a grana fine indugiano ancora e ancora." Vinous
"Gli aromi di frutti rossi, legno di cedro, funghi e corteccia sono seguiti da un corpo pieno con tannini multistrato e un finale fruttato e croccante. Da medio a pieno corpo. Denso e stratificato con molta varietà. Un blend di 50% Merlot (Avignonese) e 50% Sangiovese (Capannelle). Ha bisogno di tre o quattro anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,19 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09915320 · 0,75 l · 158,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna San Marcellino” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Vigna San Marcellino Gran Selezione è un vino giovane, fresco e maturo, ma allo stesso tempo complesso e muscoloso. Contiene una buona dose di uva Pugnitello dal colore intenso e al naso liquirizia, dragoncello e ginestra si mescolano a una prugna rigogliosa e a sottili aromi tostati, molto seducenti nella loro complessità. Al palato è profondo, teso e vivace, carico di amarena e di tannini ricchi e vellutati. La consistenza è setosa, mentre sottili note gessose e una mineralità salata gli conferiscono molta energia e lo portano a un finale succoso e rinfrescante. Il Vigna San Marcellino è un vino convincente con un enorme potenziale di invecchiamento ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino intenso e brillante. Al naso si percepiscono chiaramente arancia rossa dolce, amarene e pepe nero, seguiti da un aroma di cioccolato fondente. Al palato frutta succosa e matura di ciliegia, piacevole acidità con tannini morbidi, finale elegante e lungo." Falstaff
"Molto Sangiovese con un po' di Pugnitello dall'omonimo vigneto: bouquet accattivante di ciliegie nere e lilla, note speziate; l'acidità vivace e gli ottimi tannini ancora giovanili sono ben bilanciati, il finale è lungo su note di ribes rosso e mineralità." Vinum
"Bella complessità e speziatura, con noci, agrumi grigliati, prugne e spezie dolci. Corposo ma abbastanza contenuto, con tannini fini e polverosi e un lungo finale. Lucido." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigneto San Marcellino 2019 è un vino scuro e meditabondo. Ciliegia nera, cuoio, fumo, incenso e tabacco contribuiscono a dare un'impressione di serietà e pura potenza. Si tratta di un'edizione particolarmente scura e virile di San Marcellino. Dategli qualche anno per maturare." Vinous
"Aromi e sapori di viola, ribes nero e ciliegie nere sono al centro della scena in questo vino rosso morbido, energico ed elegante. Vibrante e diretto, con una linea decisa di tannini e una grande lunghezza nel finale ricco di ferro. Finisce con note fruttate, minerali e speziate e mostra una solida tenuta." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 10% Pugnitello
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 25 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 6,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29262419 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vecchie Viti del Salco” Nobile di Montepulciano DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Solo 3.500 bottiglie provenienti dalle viti più vecchie del vigneto Salco, vendute solo nelle annate migliori. Nel bicchiere, siamo deliziati da un Sangiovese estremamente elegante, con una struttura molto armoniosa e note molto classiche, terrose e speziate. SUPERIORE.DE
"Ciliegie e cioccolato emergono al naso prima che i sapori terrosi prendano il sopravvento, dai funghi e dalla terra al sottobosco e al muschio. Queste note riecheggiano al palato e vengono portate avanti fino a un finale lungo e impregnato di moca, con tannini rigidi e persistenti." Wine Enthusiast
"Il Nobile di Montepulciano Vecchie Viti del Salco 2019 stuzzica l'immaginazione con un bouquet delicato ma complesso. Facendolo roteare si scopre una serie di aromi di violette appassite, pot-pourri, polvere di pietra e prugne rosse schiacciate. Al palato scivola come velluto liquido, senza soluzione di continuità ed elegante, con un nucleo di frutti rossi e blu maturi che immergono lentamente i sensi in una concentrazione primaria. Le note di spezie dolci contrastano con un accenno di cioccolato fondente su una rete di tannini a grana fine, mentre il 2019 termina in modo drammaticamente lungo. Il 2019 non è solo un'emozione testuale, ma ha anche un'enorme profondità. Questo vino è migliorato in bottiglia nel corso dell'ultimo anno. Il team di Salcheto ha superato se stesso. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Prugnolo Gentile
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,54 g/l
- Acidità totale: 5,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29353919 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Poggio Rosso” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Poggio Rosso Gran Selezione ha un'enorme abbondanza di frutta, splendidamente stratificata. Un'interpretazione molto bella del Sangiovese, con un nucleo denso e un'ampia copertura intorno ad esso. Colore rubino-granato ricco, trama e struttura molto fine al palato, che si rivela pienamente solo con il tempo necessario nel bicchiere. È pieno di tensione e potenza in gioventù, l'acidità e i tannini ben costruiti sono programmati per lo sviluppo, poiché svilupperà la sua piena eleganza e grandezza solo tra qualche anno. SUPERIORE.DE
"Naso giocoso di piccoli frutti di bosco e fiori; struttura precisa, acidità e tannini ben integrati, bella lucidatura, finale persistente. Convince per la sua eleganza." Vinum
"Ciliegie acide, sigari, noci e un pizzico di anice al naso, seguiti da un palato di corpo medio-pieno e saporito. Splendidamente incorniciato da tannini fini. Mi piace la piccantezza del lungo e delizioso finale." James Suckling
"Uno dei fiori all'occhiello di una cantina molto affidabile, proviene da un'attenta selezione dell'omonimo vigneto. Al naso, sfumature di mora, seguite da cannella, alloro e rabarbaro. Al palato è sapido, con note di frutta e spezie." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
arrosto di manzo - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29183119 · 1,5 l · 79,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2018
Nella vendemmia 2018, Bruno Giacosa ha deciso di non vinificare nessun singolo vigneto, così ecco un vino speciale che unisce in modo grandioso i vantaggi dei vigneti di Asili, Santo Stefano e Rabaja. Petali di rosa, bacche rosse dolci e menta sono alcune delle note che scorrono verso di noi. I tannini sono morbidi e setosi e dopo qualche minuto nel bicchiere il vino rivela splendidi aromi di terra umida e tartufo nero. Un vino pieno di armonia e classe. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,15 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05215118 · 0,75 l · 159,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Luminoso e brillante, con tanto carattere di Nebbiolo, è una riuscita interpretazione del terroir e mostra la grande classe dell'azienda. Al naso, ciliegie rosse dolci, tabacco, menta, anice e pepe bianco. Al palato è di medio corpo e aggraziato, con un buon equilibrio tra profumi, acidità e struttura. Con un ulteriore affinamento in bottiglia, si prospetta una grande evoluzione. SUPERIORE.DE
"Rosso medio-leggero; fruttato-affumicato, anche botte, caramello, gomma, invitante; fruttato, di medio corpo, potente, molto tannino rotondo, lunghezza." Merum
"Frizzante, rubino granato di media densità. Naso invitante, molto finemente marcato con note pronunciate di lampone selvatico, rosa canina e tè nero. Al palato è sostanzioso, con tannino pungente, mostra molta pressione, sapidità, persiste a lungo." Falstaff
"Rubino medio e limpido. Frutti di ciliegia profumati con sottile rovere e un accenno di cumino. Frutto fresco e morbido di ciliegia con una nota speziata e tannini fermi ma maturi e croccanti. Grande lunghezza e succosità." Jancis Robinson
"Uno stile ricco e terroso che evoca aromi di ciliegia, lampone, ferro e tabacco. Ampi tannini annunciano il finale, ma rimane equilibrato e lungo." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pio 2018 è nobile, elegante e meravigliosamente lucido. Spezie dolci, cedro, tabacco, cuoio e ciliegie secche si aprono senza sforzo. Questo Barbaresco aggraziato e di medio corpo ha molto da offrire ed è molto bevibile fin dall'inizio. Le qualità setose ed eteree del Nebbiolo sono evidenti." Vinous
"Pio Cesare si distingue per i suoi classici, e questo vino è uno di questi. Il Barbaresco 2018 (uscito un anno dopo rispetto ai suoi concorrenti) offre una leggera maturità di lampone candito con lilla, fumo catramoso, cedro e spezie. La bocca è liscia come la seta con tannini delicatamente integrati." Wine Advocate
"Fragole con note di noci, asfalto e corteccia. Anche fiori secchi. Corposo, con tannini fini e robusti e un finale molto lungo e bello. Tannini fini. Mostra una lunghezza eccellente per l'annata." James Suckling
"Il Barbaresco di Pio Cesare, sempre una certezza, dalle sottozone di Treiso e San Rocco. Al naso, ribes rosso in confettura, con sfumature di anice stellato e rabarbaro. In bocca è croccante, denso, con tannini speziati e un finale fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi 70/30 tonneau/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,28 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363718 · 1,5 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barbaresco “Tulin” DOCG 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Eucalipto e bacche rosse al naso. Barbaresco energico, profondo ed elegante con una cornucopia di frutta, oltre a petali di rosa e spezie. Uno stile meravigliosamente lucido, uno dei grandi vini di Pelissero. SUPERIORE.DE
"Il Barbaresco Tulin 2018 rappresenta una convincente via di mezzo nella gamma di Giorgio Pelissero. Ha la ricchezza che di solito si trova nei suoi vini, ma anche una buona dose di freschezza. Toni floreali e speziati si intrecciano a un nucleo di frutti a bacca rossa/violacea, conferendo un profumo interno e un'energia sorprendenti. Ben delineato e impeccabile nel suo equilibrio, il Tulin è impressionante oggi." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,90 g/l
- Zuccheri residui: 1,52 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05313718 · 1,5 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Barolo classico dell'azienda provengono dai vigneti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, anche da Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutta scura e profonda e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Al palato è corposo e deciso, si apre con abbondanza di tannini densi, molto potente, con pressione e un finale pieno di mordente, progettato per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Colore rosso medio, caldo; fruttato rosso, caramello, caffè, foglia, profondo, molto invitante; rotondo, fine, poi denso, tannino caldo, caramello, lunghezza, piacevole." Merum
"Anche il colore è sorprendentemente trasparente e chiaro. Il Barolo di base ha un bouquet aperto e attraente con mirtilli rossi e ribes appena colti, cachi, ciliegie mature, giocoso, scintillante, lineare e multistrato. Piuttosto fresco che opulento. Al palato è molto finemente intessuto, molto elegante e quasi fluttuante, un pezzo di finezza per bevitori di eleganza." Weinwisser
"Naso nettamente carnoso-animale con sapori di frutti rossi e vegetali fini, un po' di erbe secche, un accenno di ginepro e tracce floreali secche. Frutto netto, teso, quasi fresco, aspro e succoso, un po' di cacao, caffè e pimento, anche toni di ginepro, presente, tannino giovane ma molto fine, un po' di mordente, stile persistente ed elegante, finale molto buono, succoso e finemente speziato. Una bellezza". Wein-Plus
"Colore rosso rubino brillante e luminoso. Delicatamente speziato al naso, alcune ciliegie e lamponi, con un accenno di sottobosco, espressione media nel complesso, ma invitante. Lucido al palato, con tannini vellutati, già estremamente accessibile, beve in modo eccellente, salato e radioso nel finale." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Naso balsamico che sale lentamente dal bicchiere. Sentori di erbe aromatiche, ciliegia e mirtillo rosso. Ancora un po' stretto al naso, ma più accessibile al palato con frutta matura e morbida e molta ricchezza senza essere pesante. Tanti tannini granulosi e saporiti e un finale abbastanza strutturato e fruttato." Jancis Robinson
"Classico rosso granato brillante nel bicchiere, il vino si concentra sui noccioli di ciliegia con catrame, viole, un po' di canfora e spezie dolci. L'attacco è deciso e croccante, con una brillante freschezza al palato e tannini granulosi che proseguono fino a un finale leggermente austero. C'è un po' di mancanza di polpa - una caratteristica dell'annata 2018 - ma questo è uno dei migliori Barolo del paese di quest'anno." Decanter
"Pio Cesare è in piena ascesa, producendo Barolo eccezionali annata dopo annata. Questo vino è di enorme intensità e bellezza, con fragranti strati di fiori pressati, frutti di bosco, vaniglia e spezie. Vanta un aspetto scuro e potente e tannini fermi sostenuti da un'eccellente qualità di frutta." Wine Enthusiast
"Il Barolo Pio è ancora una volta impressionante nel 2018. Profondo, multistrato e così espressivo, il 2018 offre un'insolita eleganza fin dall'inizio. Gli aromi e i sapori scuri e mentolati sono affascinanti. Nel 2018, il Barolo Pio offre anche una certa profondità che è rara in vini di questo livello. Tutti gli elementi sono perfettamente bilanciati. Questa è un'ottima annata per il Pio." Vinous
"Il Barolo 2018 si apre con aromi maturi di prugne secche e tabacco. Quest'annata manca di una certa complessità dovuta a una stagione di crescita più fresca, ma i risultati sono tutt'altro che monocromatici. Gli aromi di tabacco si ritirano verso il cedro, la terra, il sottobosco e un accenno di tartufo rasato." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie rosse speziate su una base argillosa, insieme a note sapide di sottobosco e gusci di noce. Anche un po' di buccia d'arancia. Corposo, con tannini molto fini, fermi e setosi e molti sapori di frutta e spezie lunghi e concentrati. Buona struttura per il 2018, meglio se dal 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363218 · 1,5 l · 79,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un bel carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. Il tannino, perfettamente bilanciato, fornisce sempre l'equilibrio necessario e gli conferisce un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo. Naso profumato e speziato con note minerali. Frutto fine e lucido, molto fresco. Tannini lunghi e granulosi. Lussureggiante e fresco allo stesso tempo." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco 2018 è robusto e potente fin dall'inizio, mostrando spalle larghe e molti muscoli. Ma alla fine della giornata, la concentrazione del vino rimane sul lato medio-medio dello spettro. Rimane saldamente entro i confini del Sangiovese. I frutti scuri e il ribes nero si uniscono a note sapide di spezie tostate, olive nere, terra e chiodi arrugginiti." Wine Advocate
"All'estremo nord-ovest di Montalcino, la vasta tenuta di Castiglion del Bosco si estende su diverse colline con altezze, esposizioni e tessiture diverse. Da 42 ettari dedicati al Brunello nasce questa imponente produzione. Il 2018 non esplode con la sua fragranza, ma dispiega lentamente i suoi aromi floreali. Questi raggiungono un crescendo al palato, fondendosi senza soluzione di continuità con sapori gioiosi e puri di melograno e ciliegia. I tannini morbidi hanno una consistenza vellutata. Senza restrizioni e fluido, è difficile resistere ora." Decanter
"Frutti di bosco maturi e note di liquirizia rossa ed erbe aromatiche al naso, di medio corpo al palato con tannini fini e compatti e un finale teso per ora. Lasciategli due anni per rilassarsi un po'. Da degustare a partire dal 2025." James Suckling
"Il naso mette le ciliegie in primo piano, intrecciate alle rose con catrame e grafite più pesanti, prima che emergano lentamente sapori umami di funghi, aceto balsamico, alghe e soia. Al palato, gessoso, il cioccolato fondente si scontra con le ciliegie in evidenza, prima che un calcio di spezie dia vita a un finale lungo ed energico." Wine Enthusiast
"Emana una miscela polverosa di spezie di cedro, erbe mentolate, petali di rosa e amarena, il Brunello di Montalcino 2018 è rotondo e morbido, con frutti rossi e neri floreali completati da una sottile nota di spezie dolci. Al palato lascia un retrogusto amaro di bacche acide, mentre un tocco di acidità residua conferisce al vino una piacevole freschezza e un tannino gentile si ritira lentamente. Il 2018 è migliorato ogni volta che l'ho assaggiato negli ultimi cinque mesi, e ora mostra la robustezza del Sangiovese di Montalcino nord-occidentale, ma in modo meravigliosamente equilibrato." Vinous
"Ricco all'inizio, con un tocco di glicerina nella struttura prima che i tannini civilizzati prendano il sopravvento sul finale. Offre note di prugna, ciliegia, terra, tabacco e ferro che emergono, con una salda presa di tannini sul finale." Wine Spectator
"Da una parcella del vigneto Capanna, una delle espressioni più riuscite dell'azienda guidata dal manager Simone Pallesi. Note di melograno al naso, con sfumature balsamiche di eucalipto e rabarbaro. Al palato tannini salati e succosi, finale fruttato-balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032318 · 1,5 l · 82,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
Sesta di Sopra non è solo uno dei nostri tanti veri insider, ma presenta anche un vino potente e allo stesso tempo meravigliosamente equilibrato in questa importante annata. La Riserva 2015 presenta nel bicchiere una personalità mascolina e muscolosa. Al naso si avvertono forti profumi di frutti scuri, bacche selvatiche, amarene, cuoio e tabacco. Tutti questi componenti si fondono perfettamente tra loro. Al palato, una struttura e una densità medie e, man mano che procede, un finale straordinariamente lungo. Questo è un ottimo esempio della grande annata 2015 della Riserva e un vino di grande classe ed eleganza. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 è in grado di bilanciare una ciliegia e una fragola straordinariamente vivaci con i classici toni del cuoio e della terra. I suoi frutti a bacca rossa si susseguono al palato con una sensazione quasi cremosa, completata da note di liquirizia e spezie. I tannini appuntiti si impongono nel lungo e austero finale, mentre i sentori floreali interni svaniscono lentamente." Vinous
"Questo rosso è denso e monolitico, con tannini che circondano il nucleo di mora e prugna scura. Note di macchia mediterranea, catrame e ferro aggiungono dettagli al finale lungo e teso. Il meglio a partire dal 2025." Wine Spectator
"Ecco un vino prezioso, di cui esistono solo 900 bottiglie. Il Brunello di Montalcino Riserva Sesta di Sopra 2015 si apre con un bouquet denso e compatto che richiede un po' di sforzo in più per essere decifrato. In questa fase molto giovane della vita del vino, si percepiscono ciliegia scura e prugna selvatica, con sottili spezie, terra, cola ed erbe medicinali. Questa tenuta coltiva terreni scistosi (galestro), e l'impronta minerale di matita rasata, pietra focaia e ghiaia è inconfondibile." Wine Advocate
"Tanta ricchezza e profondità in questo vino, con aromi e sapori superbi. Alta intensità. Note di chiodi di garofano, sandalo e cedro si mescolano a noci e viole secche. Anche la ghiaia è stata frantumata. Al palato presenta ciliegie nere succose, vaniglia e ancora chiodi di garofano. Corpo pieno e tannini solidi ma raffinati. Da bere a partire dal 2023." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,75 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09842715 · 0,75 l · 165,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile