-
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2019
Bouquet complesso ed esotico di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia. Al palato è deciso, compatto e inizialmente introverso, seguito da menta, spezie, frutti rossi scuri, cassis e grafite. I sapori emergono a fette, con questo eccezionale vino rosso vale la pena aspettare per scoprire la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
"Impenetrabile, ricco di colore rubino violaceo. Si apre con note accattivanti di cassis e more, oltre a fumo e menta. Tannini gripposi e finemente intrecciati al cuore, si apre in molti strati, frutta a bacca scura, ha ancora bisogno di qualche anno." Falstaff
"Ribes nero, fiori freschi e bacche blu con legno di sandalo. Corpo medio con tannini molto fini e un finale fresco. Molto fine, concentrato e luminoso." James Suckling
"Il D'Alceo 2019 di Rampolla è cremoso e risonante nel bicchiere. Frutti scuri, lavanda, more e spezie si uniscono in un vino che combina potenza ed eleganza. I tannini senza soluzione di continuità prolungano senza sforzo il finale. In molte annate, il D'Alceo è una potenza. Il 2019 è sublime." Vinous
"Questo è un classico di bellezza. Realizzato con l'85% di Cabernet Sauvignon e il 15% di Petit Verdot, il d'Alceo 2019 è scuro e ricco, ma magicamente mai pesante o ingombrante. Porta il suo peso con una grazia leggera come una piuma, sostenuta da tannini asciutti e da una bella stratificazione di frutta. C'è il ribes nero, il kirsch, il liquore di mora, le spezie esotiche, le rose nere e la pietra frantumata. La nota minerale spicca come un delicato argento lucido che attraversa la struttura ricca e vellutata del vino." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,52 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 47 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692319 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2013
Questo grande vino viene messo in vendita solo nove anni dopo la vendemmia: Il lento appassimento delle uve completamente mature conferisce a questo cru la sua immensa forza e densità, nonché il suo straordinario carattere con potente maturità, pienezza di frutto, bella concentrazione e grande eleganza. Al palato, l'Amarone Bertani dimostra freschezza, nobile leggerezza e grande dinamismo. Un vino entusiasmante e da decenni probabilmente l'Amarone più classico - l'archetipo, per così dire - dell'intera denominazione. SUPERIORE.DE
"Bouquet complesso caratterizzato da frutti rossi e blu, ciliegia selvatica, anche meravigliosamente floreale con violette e petali di rosa. Al palato è scattante ed elegante, con un attacco grandioso grazie alla freschezza e all'energia virile, incredibilmente minerale e avvincente a metà palato. Un grande arco di tensione." Weinwisser
"Colore rubino brillante, scintillante, bordo leggermente schiarente. Molto chiaro e preciso, sapori di ciliegia e prugna finemente maturate, spezie fini. Tannini fermi e molto fini, ha un'ottima tensione, succoso." Falstaff
"L'Amarone della Valpolicella 2013 mostra inizialmente uno stile generoso ed esuberante, con tutti i tipi di frutti neri, catrame, spezie e un pizzico di salinità. Ma questa annata è anche caratterizzata da una particolare forza e potenza, espressa da tannini fermi e da una solida spina dorsale strutturale che si manifesta al meglio nelle annate più fresche come questa. Il 2013 offre una potenza e una determinazione lineari e sarà sicuramente in grado di resistere a un lungo invecchiamento in bottiglia." Wine Advocate
"Questo Amarone classico emana una robusta essenza di frutta scura e sfumature terrose che ricordano un ricco bosco di quercia e cuoio consumato. Al palato, rivela una storia accattivante di ciliegie mature, prugne e un pizzico di spezie, che culmina in un finale vellutato che persiste come una canzone senza tempo." Wine Enthusiast
"Un grande e denso nucleo di bacche secche miste, insieme a note di caramello e a un mix di lievi spezie indiane, dal coriandolo al macis. Corposo, con una perla di frutta simile a un liquore che attraversa il lungo finale, con tannini ampi ma ben integrati. Eccellente e così fresco." James Suckling
"Tenuta Novare", blend di Corvina Veronese e Rondinella, maturato per 7 anni in grandi botti di Slavonia, seguiti da un anno in bottiglia, esempio di classicità e moderazione. Mora di prugna al naso, un accenno di polvere di liquirizia, poi eucalipto. Mineralità salata con finale balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Corvina, 20% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 84/24 mesi botte di legno/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,91 g/l
- Acidità totale: 5,73 g/l
- Zuccheri residui: 5,36 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03262113 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Piero” DOCG 2018
La selezione Piero nasce come omaggio al lavoro di Pierluigi Talenti, che negli anni ha selezionato e lavorato con passione il Sangiovese. Un vigneto di 1,95 ettari vicino al centro della cantina, con caratteristiche pedoclimatiche uniche, si distingue da tutti gli altri vigneti per la sua costante qualità. Il terreno in leggera pendenza è circondato da boschi ricchi di marna, con esposizione a sud-est a 410 metri di altitudine, dove Pierluigi ha seguito e coltivato la sua personale selezione clonale negli anni Settanta. È un vino dal carattere intenso e persistente, dal colore rubino, dai tannini fini ed eleganti. Dopo un affinamento in tonneaux per almeno 24 mesi, viene imbottigliato fino all'immissione sul mercato. SUPERIORE.DE
"Media intensità, rosso caldo; frutta rossa, sottilmente speziata, caramello; approccio rotondo, frutta profonda, bel tannino, lunghezza pronunciata, molto bello." (JLF) Merum
"Ha bisogno di un po' di aerazione, ma poi aromi di frutti di bosco e fiori, ben ammortizzati dal legno, invogliano; succoso, fresco, pieno di razza, i tannini robusti e ben integrati, intenso e tuttavia di grande eleganza il finale." Vinum
"Il bouquet è incredibilmente fine e complesso, a suo modo nobile. Ciliegie dolcissime, fragole e frutti di bosco, dietro di loro molte spezie di erbe mediterranee, oltre a fini note floreali. In bocca è ampio e profondo, con tannini dolci e succosi e una freschezza fantastica, perché le note eteree sono meravigliosamente persistenti e mantengono il vino piuttosto lungo e fresco di spezie fino al finale. Delizioso!" Weinwisser
"Aspro, deciso, un po' vegetale, carnoso e leggermente catramoso, aroma di frutti di bosco misti con un accenno di prugne, dragoncello, aromi di noce, un accenno di foglie, pepe e iodio. Frutto quasi fresco, succoso, abbastanza teso, con mordente acido e tannini presenti ma relativamente fini, spezie erbacee al palato, note di nocciola, un tocco di cioccolato, toni eterei un po' pepati in sottofondo, sfumature affumicate, capperi, rosmarino e sale, una certa profondità, ancora non sviluppata, molto buona, finale teso, di nuovo con mordente e spezie eteree." Wein-Plus
"Rubino granato brillante, frizzante. Naso classico con note di ciliegie scure mature, prugna, arancia rossa e cardamomo. Si muove con calma e ricchezza, mostrando molta frutta presente e matura, tannino fine, finale succoso e lungo." Falstaff
"Rosso rubino intenso con bordo color mattone. Ciliegia agrodolce e note di cannella. Al palato è un'amarena lussureggiante con molti tannini finemente macinati ma decisi. Grande equilibrio, sostanza e lunghezza, con una discreta gestione del rovere." Jancis Robinson
"Note di nocciola, fiori secchi e cioccolato nei lamponi e nelle ciliegie mature. Di medio corpo, deliziosamente aperto e succoso, incorniciato da tannini tesi, con un'eccellente bevibilità. Fresco ed equilibrato nel finale con tensione." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Piero 2018 ha una maggiore ricchezza testuale rispetto al Brunello annata. Questa intensità extra è utilizzata in tutti i punti giusti, sia in termini di aromi che di bocca, con un ripieno extra qui e accenti aromatici là. Il bouquet è infuso di frutti scuri, spezie ed erbe grigliate. Come il Brunello annata, questo vino ha una finestra di consumo accessibile e a medio termine in questa annata. La produzione di Piero è limitata a 4.000 bottiglie e le uve provengono da un sito di due ettari a 400 metri sul livello del mare." Wine Advocate
"Sebbene sia meno espressivo del Brunello classico di Talenti, il Piero non è affatto austero e il 2018 potrebbe essere la mia annata preferita di questa selezione di vigneti singoli fino ad oggi. Presenta una bella purezza di aromi di bacche selvatiche sollevate da menta, lavanda e finocchio, mentre al palato risuonano arancia rossa e cacao. Affinato in botti di rovere francese da 500 litri, di cui il 30% nuove, il legno è stato ben digerito, conferendogli una struttura ben costruita e lucida che non sovrasta il frutto. Una concentrazione subdola e un'acidità croccante bilanciano il tutto." Decanter
"Uno dei vini di spicco dell'annata, il Brunello di Montalcino Piero 2018 inizia scuro e sobrio nel bicchiere, prendendo lentamente vita con una serie di rose polverose, fragole secche, prugne schiacciate, fumo e note di menta fresca. Il palato è vellutato e potente, con un peso ammirevole per l'annata, ma anche finezza, poiché i frutti di bosco sono sostenuti da un nucleo di acidità vibrante e i fiori di violetta emergono verso il finale. Il 2018 termina con un retrogusto amaro di agrumi acidi e ribes aspro, ma mantiene la sua fresca personalità mentre i tannini grippanti indugiano sul palato e i sentori di lavanda svaniscono lentamente." Vinous
"Questo vino rosso succoso presenta aromi brillanti di ciliegia e lampone che si combinano con timo, menta e note floreali sul finale. Complesso e vivace, con una bella lunghezza nel retrogusto raffinato e minerale. Molto elegante e lungo." Wine Spectator
"Il naso è un maniero costiero, dove l'aria indomita del mare si intromette persistentemente negli aromi domestici di vaniglia e cuoio. Il palato diventa più fruttato, con note di ciliegia e fragola, prima che il cioccolato fondente salato esploda in un caleidoscopio di arance sul finale, enfatizzato da tannini forti e acidità." Wine Enthusiast
"Un bel progetto curato da Riccardo e dedicato alla memoria del capostipite Pierluigi. Naso fine, note di gelso rosso, timo agrumato e un accenno di buccia d'arancia. Succoso, con un finale di note fruttate-agrumate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,22 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752218 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarbaresco DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM
Il Barbaresco entry-level di Ceretto proviene da diversi siti, per lo più dalle vigne più giovani di Asili (35%) e dalla parte bassa di Bernadot (65%). Rosso rubino brillante ed elegante. Ha piena energia e vivacità e offre un'eccellente persistenza e un notevole equilibrio. Al naso, ciliegia rossa dolce, menta, pino, liquirizia e buccia d'arancia candita. Al palato è teso e ferruginoso, molto succoso, salato, si estende con precisione sulla lingua, con una certa pressione, un notevole finale succoso e lungo. Dopo una buona aerazione è già impressionantemente accessibile da giovane. SUPERIORE.DE
"Rosso granato brillante con riflessi rubino. Naso intenso di amarena e rosa canina, poi cuoio, tabacco e sottobosco, complesso. Al palato ingresso in bocca in filigrana, con tannino morbido, armonico e ben equilibrato, elegante, finale succoso." Falstaff
"Questo vino ha aromi di quercia e noce tostata che emergono in primo piano, mentre i frutti di bosco e le spezie rimangono sullo sfondo. Il palato offre confettura di lamponi, vaniglia e liquirizia, mentre i tannini sono molto fitti e si fanno sentire. L'acidità fresca lo mantiene brillante." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco 2019 è luminoso e ben focalizzato. Si sollevano frutti a bacca rossa schiacciati, cedro, tabacco e spezie. Vene di tannino e acido di supporto danno a questo Barbaresco di medio peso e nervoso una bella energia. Il 2019 è elegante e anche piuttosto promettente." Vinous
"Il Barbaresco 2019 mostra aromi di lamponi dolci, petali di rosa e liquirizia che anticipano un palato aperto con sapori netti di lamponi croccanti e ribes rosso. L'acidità matura e i tannini ben estratti prolungano il finale floreale e balsamico." Decanter
"È un Barbaresco giovane e molto deciso, con fragole secche, frutta croccante e fiori freschi, come la rosa. Anche limone amaro e catrame. Corposo, masticabile e lucido. Finale saporito." James Suckling
"Il Barbaresco Ceretto 2019 è un vino organico che dipinge un quadro chiaro di una splendida annata. Ciliegia croccante, liquirizia bianca e terra polverosa si sollevano dal bouquet e danno a questo vino un senso netto di concentrazione e intensità. Ceretto ha rilasciato una superba serie di Barbaresco quest'anno, a partire da questa espressione classica." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,30 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483719 · 1,5 l · 83,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Campo del Drago” DOCG 2019
Campo del Drago è un singolo vigneto di appena 1,5 ettari e si trova su un altopiano nella denominazione di Montalcino con vista sul Mar Tirreno. Le uve di questo vigneto vengono vinificate separatamente solo nelle annate migliori per l'omonimo Brunello e il risultato è atteso circa 5 anni dopo. Colore scuro e concentrato, con una bella saturazione e densità. Il bouquet rivela una mineralità e una complessità uniche. Il palato è intenso, complesso e profondo. I tannini sono presenti, ma rimangono molto eleganti grazie all'acidità del Sangiovese. Può ancora maturare, ma è già oggi irresistibile. SUPERIORE.DE
"Molto simile all'Annata, con un tocco di riduzione in più e tannini più levigati. Bouquet denso e fruttato, frutta matura e ricca di ciliegie, tabacco dolce, tocco di olive verdi, succo di melograno. Palato fuso e denso, ancora una volta con molta melagrana, ribes rosso, un po' più gentile nel tannino leggermente astringente, il bel frutto ha un effetto di contrasto. Ha bisogno di maturare." Weinwisser
"Colore rosso rubino luminoso e brillante. Naso fragrante e invitante, con fiori e agrumi, viola, arancia, mandarino, pesca fragrante, ciliegia, leggera spezia in sottofondo. Al palato è lucido, con molta succosità e un bel gioco di sapidità, frutta chiara, grande struttura, tannini grippanti sul finale, invecchierà bene e a lungo." Falstaff
"Nel bicchiere, il vino ricorda il bosco dopo una pioggia, quando il sole asciuga la vegetazione. Gli aromi di cedro caldo, funghi porcini e radici di liquirizia sono inebrianti. Il palato è denso e concentrato, con un'abbondanza di bacche rosse estive e una struttura tesa. I tannini forti forniscono il supporto necessario. Note di vaniglia derivate dal rovere permeano il palato, mentre sentori di cuoio e selvaggina accennano a ciò che accadrà con lo sviluppo di questo vino." Decanter
"Complesso e ricco, persino lussureggiante, con sapori di ciliegia, prugna, cuoio, minerali, spezie scure e tabacco, sottolineati da un flusso di tannini densi e polverosi. Il finale è tattile e ricorda la frutta matura e gli accenti minerali." Wine Spectator
"Naso che si apre su note di lampone, con sentori di menta valdostana, ginepro e tocchi di pompelmo. Sorso con tannini sapido-brecciosi, chiude con un ricordo di frutta rossa e agrumi." Luca Gardini
"Il Brunello di Montalcino Campo del Drago 2019 è scuro e sapido nel bicchiere con un bouquet di erbe grigliate, spezie esotiche, pietre cenerine e bacche selvatiche essiccate. È morbido e avvolgente, ma con una certa energia. L'acidità spinge i frutti rossi aspri, sottolineati da una mineralità salata. Il finale è lungo e a macchie, con uno strato di tannini appiccicosi, ma straordinariamente fresco. Le note floreali e rosate persistono. La struttura è straordinaria, così come la personalità vibrante del 2019." Vinous
"Aromi di frutti di bosco con erbe fresche, come citronella e basilico, derivanti dalla fermentazione per lo più completa. Anche molti fiori freschi. Di medio corpo, con un solido nucleo di frutta e tannini molto fini, levigati e ben affinati. Bella presenza e armonia." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,33 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 73 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032119 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“D’Alceo” Rosso Toscana IGT 2020
Bouquet complesso ed esotico di spezie, oliva nera, rosmarino, prugna e ciliegia. Al palato è solido, compatto e inizialmente introverso, seguito da menta, spezie, frutti rossi scuri, cassis e grafite. I sapori vengono alla luce piuttosto a fette, con questo rosso eccezionale vale la pena aspettare come in nessun altro luogo per scoprire appieno la profondità e la complessità di questo gioiello toscano. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e ricco con riflessi violacei. Al naso frutti di bosco maturi, un po' di cassis, leggeri aromi di sottobosco, menta e grafite, molto complesso. Al palato è elegante e diretto, con molta tensione e un finale di lunga durata, oltre a tannini a maglia fine, molto potenziale." Falstaff
"Al naso, questo vino è molto profumato con ribes nero, violette, lillà e mandarini. Di corpo medio-pieno, con tannini molto ben integrati e leggermente masticabili che conferiscono al vino concentrazione e tensione. La consistenza rotonda e finemente vellutata conferisce a questo vino grazia e raffinatezza. Non filtrato. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2028." James Suckling
"Il d'Alceo 2020, un blend di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Petit Verdot, è uno dei miei vini preferiti di questo angolo di Toscana, e quest'ultima annata è esattamente come me l'aspettavo. Il d'Alceo è certamente un fiore all'occhiello della Toscana e in questa calda stagione vegetativa il vino è particolarmente caratterizzato da una consistenza ricca e vellutata. È cremoso sul finale e offre un'intera gamma di frutti scuri concentrati con spezie equilibrate lungo il percorso." Wine Advocate
"Il D'Alceo 2020 è un vino di grande levatura. Profondo e stratificato nel bicchiere, il 2020 offre molta frutta scura, amarena macerata, liquirizia, spezie, lavanda e moka. Il D'Alceo è un vino ricco, ma non esagerato. Proviene da vigneti terrazzati ad alta densità con esposizione a sud o sud-est, piantati per la prima volta nel 1991 e naturalmente a bassa resa, che conferiscono al vino una consistenza ricca. I lettori troveranno un D'Alceo con molta finezza." Vinous
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12‑15 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 5,80 g/l
- Zuccheri residui: 0,82 g/l
- Solfiti: 46 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09692320 · 0,75 l · 166,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBarolo Mosconi DOCG 2020
Qualche anno fa, Pio Boffa, purtroppo scomparso, si è comprato un "piccolo" regalo per il suo 60° compleanno. Non un nuovo set di mazze da golf, un quadro da appendere in sala, una vacanza per lui e la sua famiglia. No. Solo un vigneto chiamato Mosconi. Solo un vigneto chiamato Mosconi a Monforte d'Alba, una regione del Piemonte dove quattro generazioni della dinastia dei Pio Cesare non sono mai riuscite ad affermarsi. In origine, le uve del vigneto di 10 ettari erano destinate a migliorare la qualità del suo Barolo classico, ma dopo i primi assaggi di botte, Pio Boffa ha avuto la certezza che si sarebbe trattato di un vino almeno pari - anche se stilisticamente diverso - all'Ornato, fino ad allora indiscusso fiore all'occhiello.
Il Mosconi è più leggero dell'Ornato, il naso è dominato dalla frutta rossa piuttosto che da quella nera, con una liquirizia irresistibile e una succosità che lo pone immediatamente ai vertici dell'intera denominazione. Al palato, la sua precisione è impareggiabile, è meno potente dell'Ornato, ma più elegante e sottile. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un delicato bordo granato. Naso molto fragrante e sorprendentemente fresco di rose rugiadose, con prugne piccanti e alcune ciliegie scure. Al palato è corposo e diretto, inizialmente mostra un frutto fine, poi componenti speziate di semi di finocchio e cuoio, pressione corposa sul finale." Falstaff
"Il Mosconi si presenta con un insieme di prugne e ciliegie mature, sostenute da un delicato profumo di violette blu e boccioli di rosa, con legno di sandalo, erbe selvatiche e shiitake tostato che aggiungono profondità. Al palato, i frutti rossi brillano con una struttura raffinata e setosa, affiancati da un ricco tappeto di spezie sapide e da una nota di mineralità salata." Wine Enthusiast
"Mosconi presenta tannini setosi o vellutati, mentre Ornato è più strutturato. Questo vino si presenta con aromi vivaci, con lamponi e fiori blu. Rivela una qualità aperta ma traslucida che conferisce a questo Barolo una personalità particolarmente elegante e sottotono." Wine Advocate
"Il Mosconi si apre con un accattivante aroma di ruggine mescolato a ciliegia macerata ed erbe balsamiche. Il suo carattere è verticale, con un profilo più a frutto rosso rispetto all'Ornato, più ampio, ampio al palato e a frutto scuro. I tannini polverosi e le sapide ciliegie rosse e nere al centro sono circondati da macchie di buccia d'arancia, ferro, sale, erbe, pepe nero e rovere. Un Barolo bellissimo, complesso e adatto all'invecchiamento." Decanter
"Incantevoli sapori di fiori come violette e fiori di limone, con lamponi e mirtilli rossi. Corposo ma mirato, con una struttura che si costruisce e si sviluppa al palato, rimanendo fresco e vivace. I tannini sono energici e molto, molto lunghi. Un gioiello contemporaneo. Affascinante. Un vino riflessivo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi 80/20 barrique/tonneaux
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363520 · 0,75 l · 168,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2009
Amarone Sergio Zenato Riserva - seducente complessità. Profondo bouquet di bacche nere e cacao, violette e lavanda. Il gusto con aromi di ciliegie, more e frutti di bosco, nel lungo finale le tonificanti impressioni fresche di erbe medicinali. Un vino signorile di classe superiore. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e brillante. Si apre con note leggermente terrose, di funghi porcini e pomodori secchi, ciliegie sottaceto, cioccolato. Denso e compatto al palato, si apre con molti strati di tannini morbidi e densi, frutta a bacca scura, per finire con un nobile cioccolato fondente." Falstaff
"Timo secco e rosmarino sono un punto di ingresso fragrante per questo rosso elegante e scolpito, che nasconde tannini muscolosi in una veste ben speziata di pâte de fruit di ribes, minerali catramosi, torta di frutta e ricchi sentori di liquirizia fusa e moka." Wine Spectator
"Questo Amarone presenta sfumature di cioccolato rasato, fragole secche e arancia bruciata. Corposo, rotondo e succoso. Tannini morbidi. Molto intenso e saporito. Un Amarone riserva complesso e stratificato." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 44,40 g/l
- Acidità totale: 7,00 g/l
- Zuccheri residui: 7,50 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,64
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072509 · 0,75 l · 168,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
Questa ambita Riserva viene vinificata solo nelle annate migliori e proviene dai vigneti più alti dell'azienda. Al naso, l'essenza delle ciliegie scure, delle more, dei fiori, delle viole, della liquirizia e delle spezie, che vengono poi trasportate al palato da tannini fermi e strutturati. Il Brunello Riserva 2016 colpisce per il suo notevole frutto e per il finale grande ed esplosivo. Si presenta fresco e sorprendentemente vivace, ma molto concentrato ed equilibrato. Un grande vino che è già una vera gioia da bere. SUPERIORE.DE
"Andrea Cortonesi produce un Brunello decisamente umami da varie parcelle a diverse altitudini ed esposizioni nella calda zona di Castelnuovo dell'Abate. Dopo aver provato la sensuale Riserva 2015 presso la tenuta nel settembre 2021, ero entusiasta di assaggiare la versione 2016. Anch'essa ha una forma voluttuosa, ma sostenuta da tannini robusti e muscolosi. Chiodi di garofano e noce moscata pronunciati incontrano prugna secca, lampone essiccato e catrame. E c'è un sottofondo di brodo di manzo salino. Sebbene offra molto da disfare nel corso degli anni, in realtà preferisco bere i vini di Uccelliera quando sono ancora pieni di vitalità e vigore." Decanter
"È davvero lucido e raffinato, eppure rimane lucido e bello, con ciliegie e frutti di bosco, oltre a leggere sfumature di nocciola e noce. Compatto e setoso. Da bere dopo il 2024, ma già così attraente." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 è un vino formidabile: audace, ben definito, potente ed equilibrato. Ci sono molte cose buone da raccontare, ma l'alta gradazione alcolica (misurata a 15,5%) è l'unica distrazione. Si tratta di una tendenza della categoria Riserva nell'annata 2016. Il bouquet mostra amarena, cassis, terra, cuoio e rose secche. Il palato offre sapori di frutta morbida sostenuti da tannini di quercia solidi." Wine Advocate
"Ricco e profondamente seducente, il Brunello di Montalcino Riserva 2016 si presenta con una pietra frantumata mescolata a note di zenzero, fiori polverosi e confetture di amarena. Al tatto è vellutato e morbido, sollevato da rinfrescanti toni erbacei e minerali, mentre un'ondata opulenta di frutti rossi e neri maturi attraversa il palato, lasciando sulla sua scia una macchia di minerali e spezie. È lungo e strutturato, ha bisogno di ulteriore tempo per essere pienamente a fuoco, eppure in qualche modo la Riserva 2016 rimane completamente fresca, assottigliandosi su toni terrosi interni e accenni di mirtillo. Il tempo rivelerà ulteriori profondità. Questo è un Brunello Uccelliera assolutamente classico in divenire." Vinous
"Offre aromi e sapori di mora, ribes nero, liquirizia, tabacco e vaniglia, sostenuti da un'acidità vivace e da tannini polverosi, con un finale lungo e salino. Mostrando abbastanza frutta e struttura da assorbire il rovere nel tempo, questo vino è complessivamente equilibrato e pronto per un futuro promettente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09982416 · 0,75 l · 169,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigneto Erchi” Chianti Rufina Riserva DOCG 2018 · 3 bottiglie in cassetta di legno
L'eccellente Vigneto Erchi Riserva proviene dall'omonimo piccolo vigneto, che appartiene alla Fattoria Selvapiana dal 1998. I proprietari hanno cercato a lungo un vigneto il cui terroir dimostra in modo impressionante la complessità del Sangiovese nella regione di Rufina, rendendo questo vino un'aggiunta di alto livello alla famosa collezione Selvapiana.
Rispetto al Bucerchiale, il Vigneto Erchi è un po' più rosso-fruttato e combina la sua potenza con una meravigliosa finezza. Il bouquet ben temperato presenta aromi precisi e ben definiti di ciliegia selvatica e ribes rosso, oltre a sentori di fiori blu e note terrose. Al palato, inizialmente contenuto, acquista volume e corsa con l'ulteriore aerazione. La maturazione in rovere francese gli conferisce una struttura e una profondità che lo faranno vivere a lungo. Tutto è giusto qui, il nuovo Sangiovese di punta della casa ha trovato il suo posto. SUPERIORE.DE
"Il Selvapiana 2018 Chianti Rufina Riserva Vigneto Erchi si beve magnificamente in questo momento, con un piccolo accenno di definizione terziaria che va ad aggiungere complessità. C'è ribes nero secco, spezie, tabacco, liquirizia e un accenno di carne affumicata in questo 100% Sangiovese. La struttura è di medio peso e i tannini sono aperti." Wine Advocate
"Purezza di ciliegie e pietre frantumate al naso. Corpo medio-pieno, tannini robusti e un finale minerale e croccante. Bella struttura, anche se ora è un po' austero. Meglio dal 2024." James Suckling
"Fattoria Selvapiana, uno dei migliori produttori della regione, ha descritto i suoi 5 ettari di Vigna Erchi come un terreno ricco di ferro rispetto al suo leggendario vigneto Bucerchiale. Un'eleganza eccezionale e una morbidezza setosa completano il carattere deciso della frutta scura. Sebbene sia stato affinato per 18 mesi in barrique francesi, al palato non si avverte alcun sentore di rovere, ma solo la sua influenza. Il vino è un classico esempio di potenza e finezza, freschezza tonificante e grande lunghezza. I tannini rimangono levigati e non invadenti, anche se si tiene il vino in bocca. È un vino giovane, ma il suo equilibrio impeccabile suggerisce una lunga vita e una gloriosa evoluzione." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 0,68 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29252818 · 2,25 l · 56,44 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Cellole” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Cellole Gran Selezione colpisce per la sua consueta eleganza e raffinatezza. Il suo profilo gustativo magistralmente equilibrato di frutti di bosco e more con cassis, mirtillo e rosa candita è fantastico. Ad un'analisi più attenta, il vino rivela scorza d'arancia, rosmarino e minerale di ferro. È un vino setoso ed elegante, con tannini decisi, molta frutta brillante e un pizzico di acidità. Indubbiamente un grande vino con un grande potenziale! SUPERIORE.DE
"Noci, chiodi di garofano, legno di sandalo, prugne e noccioli di ciliegia al naso. È di medio corpo, cremoso e splendidamente lucido, con tannini fermi ma setosi ed eleganti strati di frutta speziata. Lungo e morbido." James Suckling
"Un naso che si attacca su note di mirtillo, poi rabarbaro e ginepro. Sorso intenso, chiuso su note di sottobosco." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 90% Sangiovese, 5% Colorino, 5% Canaiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,52 g/l
- Acidità totale: 5,41 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 55 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09373119 · 3 l · 43,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2013
Il Brunello Riserva 2013 di Fuligni si apre con un bouquet di frutti di bosco, mandorle, rosmarino grigliato, balsamo e cassis. Come sempre, lo stile elegantissimo di questa cantina a conduzione familiare, premiata ogni anno, è immediatamente riconoscibile. Dopo una buona aerazione, è già ricco, complesso, con una bella freschezza e una precisa struttura tannica, che suggerisce un potenziale di invecchiamento di almeno 20 anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato brillante e ricco. Naso molto denso e accattivante, ricco di lamponi, petali di rosa e confettura di ciliegie. Molto presente al palato, succoso e con tannini fini, rotola letteralmente sul palato, lungo finale di ciliegie mature." Falstaff
"Colorerosso rubino medio. Eccellente naso di frutti scuri. Molto maturo, ma sapido, con tannini deliziosi e masticabili che sostengono il frutto. Potente ma non travolgente." Jancis Robinson
"Un vino rosso denso e muscoloso con aromi e sapori di ciliegie, ribes rosso, tabacco, ferro ed erbe selvatiche. Luminoso e succoso, con un bell'equilibrio e un finale rinfrescante." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2013 è inizialmente chiuso e timido e ha bisogno di un po' più di tempo nel bicchiere prima di iniziare a brillare. Il vino è prodotto secondo uno schema molto classico che enfatizza la delicata freschezza del frutto primario, i tannini completamente integrati (che sono esaltati dalle botti di rovere di Slavonia) e la brillante acidità. Il frutto di questo vino proviene da viti di 20 anni, che forniscono l'estratto e la concentrazione degni di una Riserva. Questo vino è impeccabilmente equilibrato e luminoso. È immediatamente bevibile, ma ha anche il DNA naturale per garantire un grazioso invecchiamento." Wine Advocate
"Delicatamente floreale, il Brunello di Montalcino Riserva 2013 si risveglia lentamente nel bicchiere, inizialmente timido, con un sottile mix di foglie di menta e fragole essiccate. Un'ulteriore persuasione fa emergere un seducente effetto di scurimento, mentre il frutto si evolve verso l'amarena, complicato da un sentore di incenso, salvia e cedro speziato. È un modello di purezza, con texture di pura seta e frutti a bacca rossa lucidati che inondano il palato. Un'esplosione di acidità e agrumi aspri aggiunge tensione ma anche un senso di energia senza limiti. I tannini a grana fine emergono mentre il 2013 flette i suoi muscoli strutturali, lasciando risuonare una croccantezza aspra di mirtillo rosso e toni erbacei sapidi. Ci sono ancora molti anni, forse un decennio o più, di maturità positiva in serbo per i collezionisti pazienti." Vinous
"Aromi molto intensi di frutta scura matura con prugne e ciliegie mescolate a carne vecchia, pietre calde e sfumature di legno dolce e secco. Il palato concentrato ha un nucleo morbido e soffice con tannini che si accumulano in strati impressionanti per mantenere un finale lungo e saporito." James Suckling
"Rosa, frutti di bosco, canfora e un pizzico di spezie esotiche fluttuano dal bicchiere, insieme a un tocco di cuoio nuovo. Il palato teso ed elegantemente strutturato mostra succose ciliegie rosse, composta di fragole, spezie da forno e liquirizia, mentre i tannini a grana fine e la vivace acidità forniscono equilibrio e tenuta." (Selezione della Cantina) Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512213 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Roncicone” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. Oltre al famoso Castello di Brolio, la gamma Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo), tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chianti Classico.
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e di struttura morbida.
Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, frutti scuri e violacei, abbinati a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Roncicone 2019 mostra il lato più etereo del Sangiovese in questa annata. Ciliegie rosse dolci, menta, pietre frantumate, buccia d'arancia e acqua di rose gli conferiscono una notevole brillantezza aromatica. Il Roncicone affascina con la sua personalità mediamente corposa e traslucida e offre molta intensità." Vinous
"Questo vino rosso speziato si presenta con un'esplosione di frutta ciliegia brillante, insieme a note di fragole, ribes, eucalipto e tabacco. Mostra una mineralità di fondo e tannini polverosi che sono presenti sul finale. Tutte le componenti sono presenti." Wine Spectator
"Profumi terrosi di bosco accompagnano bacche di siepe e toni di violetta, con una chiara nota petrarchesca. I tannini fini lasciano trasparire l'intensità dei succosi frutti rossi e neri. Ha una bella freschezza con un carattere quasi mentolato che, unito al finale denso e sapido, gli conferisce un senso di verticalità." Decanter
"Gli aromi e la struttura di questo Chianti Classico monovitigno sono qualcosa di speciale quest'anno. I sapori di buccia d'arancia, carne e ciliegie sono vivaci e vibranti. Ha un corpo medio con tannini sodi e masticabili, polverosi e a grana fine. Strutturato e robusto, con una presenza granitica. Provatelo dopo il 2025, ma vi stupirà." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Castello di Brolio Roncicone 2019 riflette terreni ricchi di conchiglie e fossili marini. Queste condizioni forniscono nitidezza e messa a fuoco con una bella mineralità, sia salata che gessosa. A prima vista, questo Sangiovese è da manuale, snello ed elegante. Il bouquet è raffinato e stratificato con ciliegia selvatica, menta, fiori blu e arancia rossa. C'è anche una nota di ruggine, e la bocca è lucida e molto fine. I tannini si dissolvono. Francesco Ricasoli mi assicura che lui e il suo team hanno imparato a "lavorare l'uva". Direi proprio di sì. I risultati sono sorprendenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 26,55 g/l
- Acidità totale: 5,53 g/l
- Zuccheri residui: 0,24 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09125219 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barbaresco Roncaglie DOCG 2020
Imbottigliato per la prima volta nel 1967, il Roncaglie (ex Barbaresco Masseria) proviene da un vigneto a Bricco di Neive ed è essenzialmente vinificato e invecchiato come un Barolo. Dall'annata 2018, proviene da una piccola parcella che apparteneva alla cantina Socré Barbaresco ed è ora deliberatamente rilasciato un anno dopo per garantire maggiore armonia ed equilibrio. Note floreali e speziate si fondono con un nucleo di frutta ricca e generosa in un Barbaresco generoso basato sulla pura risonanza. Il Barbaresco Roncaglie è vinificato e maturato nello stesso modo dei Barolo monovitigno di Vietti. Ciò significa una lunga fermentazione, sei mesi in rovere francese e più di due anni in barrique. Questo, insieme alle spalle larghe di Neive, dà come risultato un nobile Nebbiolo con chiare note di Barolo e una profondità impressionante. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Naso deciso e concentrato di lampone e frutta che diventa più opulento e profumato con l'aerazione. Al palato è straordinariamente equilibrato, con lamponi succosi e tannini fini. Piena diffusione aromatica nel finale." Jancis Robinson
"Il Barbaresco Roncaglie Masseria Vietti 2020 è caratterizzato da una rosa brillante, ciliegia, ribes rosso e angel food cake con fragole. Ci sono anche note minerali e il frutto si dispiega al palato con dolce intensità. C'è qualche spezia di rovere, ma è molto ben integrata; e il vino mostra un buon equilibrio, soprattutto per quanto riguarda i tannini rispetto all'acidità." Wine Advocate
"Il Barbaresco 2020, proveniente da vigneti di Roncaglie, sfrigola di tensione. Frutti rossi brillanti, buccia d'arancia, menta, pepe bianco e rocce frantumate sono tutti splendidamente delineati. In molte annate, il Roncaglie è piuttosto appariscente. Non è questo il caso del 2020, un'annata in cui il vino è classicamente austero e ha bisogno di tempo. Superclassico." Vinous
"Molto profumato e grazioso, con fragole a fette e fiori di agrumi. Anche i frutti di bosco non mancano. Corpo da medio a pieno. Tannini cremosi e finale fresco. Struttura fine e splendida." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 6,07 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05242920 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino Riserva 2019 è una creazione di grande impatto con un'interpretazione unica e interessante di questa annata classica. Il vino è audace e luminoso, con una grande intensità che lo accompagna dall'inizio alla fine. I sapori di ciliegia scura e mora si contrappongono in modo equilibrato a strati di spezie, cumino e cardamomo. Nonostante l'intensità e la ricchezza, questa Riserva è molto equilibrata e non supera mai i limiti. Lo stesso vale per la sensazione in bocca. Al palato offre una consistenza densa e ricca, con sapori di frutta complessi e un'acidità brillante. L'annata 2019 è ancora una volta un vino eccezionale di questa cantina incredibilmente ambiziosa! SUPERIORE.DE
"Tra le cantine che non producono una Riserva in ogni annata, l'ultima uscita di Gianni Brunelli risale al 2016: mentre incarna la profondità e la classicità di quell'annata, questa 2019 gioca con l'espressività e l'eleganza dell'annata. Gli aromi di lavanda e fiori di ciliegio su uno sfondo di terra asciutta e soleggiata sono meravigliosamente chiari. Il palato è altrettanto profumato, con accenti di finocchio e dragoncello, e l'acidità succosa sottolinea la ricchezza di sapori. Il vino ha una struttura fine, quasi delicata, ma è persistente e duraturo." Decanter
"Un accenno di fumo bianco e salvia dolce lascia il posto a ciliegie nere alla menta e a un accenno di spezie balsamiche quando il seducente Brunello di Montalcino Riserva 2019 sboccia nel bicchiere. Presenta una sensazione agrodolce che bagna il palato con una consistenza morbida ed elastica, mentre i frutti di bosco maturi sono lambiti da una brillante acidità. Una nota di agrumi aspri impreziosisce il finale. Il 2019 termina lungo ma strutturato e intenso, lasciando una saturazione di more e un retrogusto sapido di erbe. È una Riserva eccezionalmente raffinata e aggraziata di Gianni Brunelli. Fantastico." Vinous
"Come alcuni dei migliori vini, questo è caratterizzato da un frutto brillante e da una buona bevibilità, ma ha anche un'enorme struttura e un potenziale a lungo termine. Al naso, brilla per la sua giovinezza, mostrando la freschezza del lampone con una profondità affumicata, legnosa e di liquirizia. L'attacco è corposo con tannini eleganti, densi e vellutati, strutturati e raffinati. Il finale è croccante, lungo e molto lucido nonostante la struttura. Il miglior vino mai prodotto da qui." James Suckling
"Il Gianni Brunelli Le Chiuse di Sotto 2019 Brunello di Montalcino Riserva è un'espressione meravigliosamente intensa e ricca di Sangiovese. Sono state prodotte solo 3.600 bottiglie e alcuni formati più grandi. Il vino è sapientemente giocato con tannini idratati, potenti sapori di frutta e un lungo finale. Questo vino epico segue le orme dell'annata 2016. Questa cantina fa un ottimo lavoro nel combinare potenza ed eleganza in perfetta armonia ed equilibrio." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,83 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29622219 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Badiòla” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve sono vinificate separatamente dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione dalla vendemmia 2017. Colore rubino-granato brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi privo di peso. I tannini molto ben integrati lo rendono morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il suo lungo finale: la sua eleganza è magnifica! SUPERIORE.DE
"Già al naso irradia finezza e lo conferma non solo con l'abbondanza di frutta, ma anche con la sottile mineralità, l'eleganza e appare leggero e multistrato al confronto. Nel finale, la corsa fine, la profondità e il morso dei tannini completano l'impressione grandiosa." Weinwisser
"Rosso rubino brillante e scintillante con un bordo che si schiarisce sottilmente. Naso con eleganti toni terrosi, barbabietola, ciliegia matura, frutti di bosco e tè nero. Al palato, acidità fresca e vivace e un centro di bacche rosse, oltre a una fine salinità." Falstaff
"Speziato e cioccolatoso, con bacche rosse e scure mature, petali di rosa e sfumature di corteccia. Di corpo medio-pieno, con tannini decisi e robusti e un'acidità croccante. Carattere fruttato vivace e finale lineare." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Badiòla 2020 è un vino complesso e meravigliosamente ricco di sfumature. Pepe bianco, gesso, buccia d'arancia e scorza d'arancia si intrecciano in un nucleo di vibranti frutti di ciliegia rossa. Questo Radda Gran Selezione, sfumato e terroso, proveniente da vigneti a 550 metri sul livello del mare, ha molto da offrire nel 2020." Vinous
"Seducente naso di mora, anche note lilla e balsamiche; equilibrato al palato, i tannini e l'acidità in perfetto equilibrio, termina croccante su note di frutta fresca, anche pepe e macchia mediterranea. Può ancora invecchiare. Convince per il suo stile elegante e borgognone." Vinum
"Questo rosso espressivo mostra aromi e sapori di ciliegie, lamponi e fiori, sostenuti da un'acidità vivace e tannini raffinati. Intenso e risonante, con un retrogusto minerale." Wine Spectator
"Gioiello enologico della romanica Pieve di Badiòla. Tre cloni di Sangiovese, tre della selezione massale, naso con note di frutti di bosco in confettura, menta selvatica e gardenia, con sensazioni iodate. Al palato è salato e iodato, con un finale fruttato-floreale e grande freschezza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,95 g/l
- Acidità totale: 6,30 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355020 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Piero” DOCG 2019
La selezione Piero nasce come tributo al lavoro di Pierluigi Talenti, che negli anni ha selezionato e coltivato con passione il Sangiovese. Un vigneto di 1,95 ettari vicino al centro dell'azienda, con caratteristiche pedoclimatiche uniche, si distingue da tutti gli altri vigneti per la sua costante qualità. Il terreno, in leggera pendenza, è circondato da boschi ricchi di marna, con un'esposizione a sud-est ad un'altitudine di 410 metri sul livello del mare, dove Pierluigi ha perseguito e coltivato la sua personale selezione di cloni negli anni Settanta. È un vino dal carattere intenso e persistente, dal colore rosso rubino, dai tannini fini ed eleganti. Dopo un affinamento in tonneaux per almeno 24 mesi, viene imbottigliato fino all'immissione sul mercato. SUPERIORE.DE
"Rosso scuro; riduttivo-barricato, gommoso, fruttato-maturo, multistrato, invitante; dolcezza, succosità, lunghezza fruttata, caffè, molto accattivante". (JLF) Merum
"Stappate la bottiglia qualche ora prima e sarete incantati da note coinvolgenti di lamponi, prugne, sottobosco e violette; in bocca, il vino è pieno di potenza, vigore e allo stesso tempo morbidezza fino al complesso finale. Stile impeccabile, può anche maturare in modo eccellente." Vinum
"Rosso rubino brillante con centro scuro e scintillante. Al naso è aperto e invitante, mora, prugna, amarena, un mix di ceralacca e mandorle sul finale. Al palato è entusiasmante, su caramelle alla fragola, frutta cremosa, con tannini grippanti, oltre a fini toni ferrosi, continua a tornare in bocca, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Un vino rosso vivace la cui vivace acidità porta gli aromi e i sapori di rosa, ciliegia, lampone e minerali a un finale persistente. È morbido ed equilibrato, con una sensazione di grazia e un lungo retrogusto fruttato e minerale." Wine Spectator
"Rosso rubino profondo e lucido con brillanti riflessi aranciati. Un po' chiuso al naso, più speziato che fruttato e con un accenno di rovere speziato. Palato vivace, di amarena profonda, con molto corpo ed equilibrio impeccabile. Tannini lunghi e ghiaiosi e frutta di ciliegia saporita con il giusto tocco di rovere. Invecchierà con grazia." Jancis Robinson
"Aromi attraenti di bacche schiacciate, ciliegie e corteccia si susseguono fino a un corpo medio, con un bel frutto e un'acidità vivace. È già equilibrato e delizioso, ma può migliorare con l'invecchiamento." James Suckling
"Il Talenti 2019 Brunello di Montalcino Piero è un vino ricco di frutta e di muscoli. Ha un bouquet inebriante con spezie incandescenti, ciliegie stufate e tabacco stagionato che si esprimono in onde generose e in un volume ricco. La personalità del vino si rivela in definitiva forte e semplice, e credo che questi aggettivi colgano nel segno. Grazie ai suoi tannini vellutati, offre passaggi morbidi ed è abbastanza corposo nel finale." Wine Advocate
"Dedicato alla memoria del fondatore, proveniente dall'omonimo vigneto a pochi passi dalla cantina. Note di ciliegia rossa al naso, una punta di pepe nero in grani, un accenno di ginepro e bergamotto. Il sorso ha sensazioni agrumate e un ricordo di ciliegia rossa, ritorno di spezie dolci." Luca Gardini
"Questo Auslese proviene da un vigneto di due ettari a 410 metri di altitudine, con arenaria rocciosa in superficie. Riccardo Talenti dice che produce sempre i migliori frutti del vigneto, indipendentemente dalle condizioni. Affinato in tonneaux, Piero si apre con intensi aromi di caffè che si mescolano a note speziate di chiodi di garofano e noce moscata. Al palato sviluppa un carattere agrodolce, mentre il camoscio permea la ciliegia rossa scura e carnosa. I tannini sono granulosi e consistenti, ma maturi, e chiede ancora qualche anno per svilupparsi." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Piero 2019 è da non perdere. Sboccia lentamente con una stuzzicante miscela di more speziate, pastello di violetta e scorza d'arancia. Colpisce per la vivacità dei frutti di bosco maturi e la succosa acidità. I toni minerali aggiungono contrasto e i fiori rosa interni emergono verso la fine. Il 2019 persiste incredibilmente a lungo e assume una nota sapida, mentre il palato persiste con una tensione sapida, anche se i tannini fini afferrano i sensi. Il Piero sta già mostrando una tale stravaganza ed equilibrio. Sarà un Brunello entusiasmante da seguire nei prossimi due decenni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752219 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino Riserva DOCG 2016
Il Brunello Riserva di Marco Bacci dell'annata da sogno 2016 si presenta al naso pieno e generoso. Cascate di violetta e frutti neri investono i sensi con amarena, marmellata di more e tabacco affumicato. L'impressione generale di opulenza è completata da una nota di mandorla amara e da sottili note di fumo e frutta secca. Queste conferiscono al vino un carattere profondo e scuro. Molto ben strutturato al palato e costruito per una lunga vita con la sua struttura acido-tannica ben formata. SUPERIORE.DE
"Aromi di canfora, cuoio nuovo, fiori blu e spezie scure vengono alla ribalta. Corposo ed elegantemente strutturato, il palato sapido offre ciliegia marasca matura, lampone schiacciato, liquirizia e tabacco, incorniciati da tannini stretti e di grana fine. L'acidità fresca fornisce equilibrio. È ancora giovanilmente aspro e ha bisogno di qualche anno in più per distendersi." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino Riserva Renieri 2016 è equilibrato e luminoso, ma mostra anche l'inconfondibile potenza e forza di quest'annata classica. Cassis e ciliegia sono incorniciati da fragranti aromi balsamici con fumo catramoso, cola e liquirizia. Anche qui c'è una nota brillante, che ricorda la gomma naturale, seguita da deliziosi toni minerali che aggiungono eleganza." Wine Advocate
"Un vino rosso intenso che offre una ricchezza di aromi concentrati di ciliegie nere, ribes, violette, cioccolato e terra. Si rassoda alla fine, con i tannini densi che lasciano per ora un'impronta compatta. Gli elementi speziati brillano nel finale." Wine Spectator
"Parte meridionale della denominazione, da un'azienda con grande storia, un Brunello raffinato, al naso ribes rosso, con note di macchia mediterranea e balsamiche, di eucalipto. In bocca è denso, con tannini salati e un ritorno alle note fruttate." Luca Gardini
"Aromi invitanti di tartufo nero con ciliegia e fragola. Il palato è pieno e denso, con tannini lucidissimi, stratificati e raffinati. Grande lunghezza. Continua e continua. Da degustare solo dopo il 2025, ma è già affascinante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 48 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,89 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29722316 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo “La Tartufaia” DOCG 2020 · MAGNUM
Giulia Negri non avrebbe certo il soprannome di "Barolo Girl" se non esistesse questo vino. Le uve per questo archetipo di Barolo moderno-tradizionale (sic!) provengono dai vigneti di punta di Brunate e Serradenari, quest'ultimo situato fino a 520 metri di altitudine e dai terreni argilloso-sabbiosi. Le uve sono fermentate spontaneamente e poi maturate in grandi botti di rovere. Barriques? Neanche per sogno.
Colore rosso rubino intenso e chiaro. Al naso petali di rosa, note di nocciola e piccoli frutti rossi. L'aroma fine continua al palato: pur non rinnegando l'origine e il vitigno, ha un'eleganza e una freschezza quasi uniche che lo rendono riconoscibile come un vino di punta vivace e completo già in giovane età. Ulteriori anni di invecchiamento non sono certo un errore, perché è impressionante sentire come la crescente complessità con l'età si unisca alla finezza e all'eleganza già oggi inconfondibili. Una bottiglia per ora e il resto non troppo lontano in cantina! SUPERIORE.DE
"Questo vino è profondamente radicato nel territorio, emana un arazzo di sottobosco, catrame, argilla terrosa e una serie di erbe medicinali. Ciliegie e lamponi schiacciati si muovono tra le note più sapide sollevando delicatamente il vino. Strutturato con un'acidità vibrante che solleva i sapori aspri di frutta rossa attraverso il palato, mentre erbe fresche e accenti di aghi di pino aggiungono alla natura complessa di questo vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,21 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402420 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vicoregio 36” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Con la vendemmia 2017, la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente tutti e tre i grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione per la prima volta, al fine di riconoscere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiòla.
Grazie a 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e unico. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente gli amanti del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Archetipico per un Chianti Classico, sposa il frutto fine con la profondità e la robusta presa terrosa, rimanendo compatto e corposo fino al lungo finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Al naso, frutti di bosco e spezie, con un ricco legno pregiato, cioccolato al latte, toni fini e resinosi e un accenno di fumo e cocco. Al palato è succoso, con tannini compatti e un'anima sapida, il finale è avvincente e potente, il legno si è ben integrato dall'ultima degustazione, finale potente." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vicoregio 36 2020 è un vino morbido e fruttato che può essere bevuto ora o nei prossimi anni. Fiori schiacciati, frutta rossa dolce, caramelle e note floreali dolci permeano questa Gran Selezione senza complicazioni. Il Vicoregio proviene da un sito relativamente fresco di Castelnuovo Berardenga ed è l'unico vino di questa gamma ad essere invecchiato in rovere." Vinous
"Combinazione molto attraente di ciliegie e rovere leggermente tostato. Un accenno di cappuccino. Si trasforma in fiori. Corposo con tannini cremosi e frutta chiara. Tannini levigati con un accenno di vaniglia alla fine. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Da provare dopo il 2026." James Suckling
"Il Mazzei 2020 Chianti Classico Gran Selezione Castello di Fonterutoli Vicoregio 36 è ottenuto dal frutto di un vigneto sperimentale piantato con 36 biotipi di Sangiovese. È caratterizzato da uno stile molto lineare e concentrato. Il sito è particolarmente roccioso con terreni argillo-calcarei di Alberese. La frutta matura dell'annata calda e le spezie del rovere conferiscono al vino un finale corposo. Infine, le belle note minerali conferiscono vigore ed eleganza al bouquet." Wine Advocate
"Questo vino rosso vivace è caratterizzato da una vivace acidità che mette in risalto i sapori di ciliegia, lampone e ferro. Sentori di erbe selvatiche, spezie di quercia e tabacco aggiungono dettagli mentre il vino si sviluppa in un finale lungo e complesso che ha un eccellente equilibrio ed energia." Wine Spectator
"Squisiti aromi di piccoli frutti, rose essiccate, spezie e tabacco; struttura intrigante con sufficiente densità, ma anche molta finezza, i tannini strettamente intrecciati e l'acidità in armonia, termina con un lungo finale. Impeccabile Gran Selezione da 36 diversi biotipi di Sangiovese." Vinum
"Marasche al naso, tocchi di scorza di clementina e salvia fresca, con ciglia di peonia. Bocca con tannini iodati, un ritorno di prugna". Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355120 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Ravera proviene da un unico vigneto con viti di quasi 50 anni. Nel bicchiere colpisce per il forte aroma di apertura. Luminoso, preciso e finemente cesellato, il Ravera cattura tutta la bontà dell'annata. Ciliegia, menta dolce, caramelle e note floreali espressive ricevono un'ulteriore spinta di dolcezza interna dall'energia naturale della Ravera. C'è molto da aspettarsi dallo sviluppo del vino nei prossimi anni! SUPERIORE.DE
"Rubino medio con inizio di sfumature arancioni. Naso splendido di ciliegia profumata e intensamente sollevata. Accenni di pepe nero e note minerali pietrose. Al palato il frutto è compatto, embrionale e concentrato, con tannini polverosi e acidità succulenta. Grande equilibrio e lunghezza. Un sacco di potenziale." Jancis Robinson
"Il Barolo Ravera 2017 è un vino bello e preciso. Acidi brillanti e venature di tannino conferiscono al 2017 un'energia formidabile che si protrae fino al finale. Fiori schiacciati, frutta dolce a bacca rossa, gesso, pepe bianco e spezie si aprono con un po' di attenzione. È un vino molto ben fatto." Vinous
"Un rosso lineare e ben avvolto, che rivela sapori di ciliegia e prugna, con sfumature di catrame, eucalipto e liquirizia. La fitta matrice di tannini governa il finale, ma nel complesso mostra un buon equilibrio." Wine Spectator
"Ciliegia e fragola candita con fiori e terra secca. Corposo, stratificato e masticabile. Tanta terra bagnata e funghi per i frutti rossi." James Suckling
"Il cru Ravera sta vedendo una rinnovata energia e interesse, grazie al duro lavoro del team di Elvio Cogno. Hanno creduto nel Novello fin dall'inizio e oggi un vino come il Barolo Ravera 2017 dimostra una fiducia e un orgoglio particolari. Questo bel Barolo prodotto con un blend di cloni di Nebbiolo (Lampia e Michet) rivela una lenta successione di aromi con ciliegia scura e mora. I risultati sono duraturi, sagomati e ben focalizzati, grazie a note minerali di ferro arrugginito o mattone. Note sfumate di liquirizia e cenere di falò completano il finale." Wine Advocate
"Prodotto dall'azienda che ha fatto conoscere questo celebre cru e che mostra un'invidiabile combinazione di eleganza e potenza, questo splendido vino si apre con aromi di frutti di bosco, sottobosco, spezie scure e note balsamiche di cedro e cuoio nuovo. Il palato, teso e sapido, è carico di energia giovanile e mostra succulente ciliegie marasche, lamponi, cannella e anice stellato, incorniciati da tannini stretti e raffinati e da un'acidità sorprendentemente brillante per l'annata. Una nota minerale che suggerisce il ferro aggiunge profondità alla chiusura." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 98 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262717 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Luce” Brunello di Montalcino DOCG 2019
Luce Brunello è da anni una delle icone dell'ampio portafoglio di vini toscani Frescobaldi. L'edizione 2019 si apre con grande potenza e determinazione con aromi di frutta matura, more e ciliegie candite. Al palato è di medio corpo e molto armonico grazie alla brillante acidità e alla qualità complessiva dei sapori di frutta primaria di questa eccellente annata. I tannini sono ben integrati nella corposa densità del vino. Si consiglia di aerare o, meglio ancora, di lasciare maturare per qualche anno in cantina. SUPERIORE.DE
"Aromi multistrato di frutti rossi maturi, spezie, sottobosco e lillà; rotondo, denso e con verve al palato, tannini impetuosi, combina succo e carattere minerale, fine asprezza sul finale. Una miscela riuscita di elegante succosità e sostanza corposa." Weinwisser
"Colore rubino ricco e scintillante con una fine lucentezza granata. Naso memorabile con molti frutti carnosi di prugna e mora, oltre a petali di rosa e spezie di tabacco. Ricco e succoso nell'attacco e al palato, mostra tannini meravigliosamente integrati, si apre in molti strati, con un delicato finale di menta." Falstaff
"Rosso rubino medio e profondo con un leggero bordo color mattone. Quercia complessa, speziata e mentolata, con sottofondo di frutta di ciliegia. Tanti frutti di ciliegia giovani e sapidi con un profondo strato di tannini masticabili. Molto completo e bello." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Tenuta Luce 2019 presenta una buona quantità di spezie di rovere con cenere di falò, sottobosco, ciliegia secca, cassis, pane di segale e qualcosa di floreale come ortensia o rose pressate. C'è anche una nota balsamica con sambuca o anice. È un Brunello di corpo medio-pieno con sapori di frutta secca e una notevole gradazione alcolica di 15% sul lungo finale." Wine Advocate
"Questo vino rosso maturo e opulento è ricco di sapori di ciliegie nere, more e prugne e cattura l'attenzione fin dal primo sorso. Vibrante e solido, con note di timo selvatico, terra e spezie dolci, mostra un eccellente equilibrio e lunghezza e rimane fresco e succoso sul finale." Wine Spectator
"Un'altra annata intensa per il Brunello della Tenuta Luce. Eleganza e speziatura al naso, con note di mirtillo rosso, peonia e un accenno di chinotto, con una punta di cannella sul finale. Salato al palato, con sentori di mirtilli e note floreali." Luca Gardini
"Ciliegie nere e mirtilli con sfumature di noce e lavanda. Di medio corpo, con tannini molto fini che percorrono tutta la lunghezza del vino e accarezzano ogni centimetro del palato. Fresco e vivace. Un vino per la cantina, ma già fantastico da assaporare ora." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,58 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09222619 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Ravera “Vigna Elena” Riserva DOCG 2018
Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena è uno splendido vino di Elvio Cogno e, non a caso, come spesso accade, il migliore della collezione dell'azienda familiare di Novello. È invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia e prodotto solo in annate selezionate. Emana delicate note di tartufo e aromi di frutti di bosco con un pizzico di spezie esotiche. Il vino è morbido, lussureggiante e ben strutturato e fa venire l'acquolina in bocca. Questo Barolo mostra la potenza e la struttura interna del Cru Ravera e dovrebbe invecchiare magnificamente nei prossimi due decenni. SUPERIORE.DE
"Proviene da un vigneto di un ettaro piantato con uno speciale clone di Nebbiolo: note fresche di frutti di bosco in combinazione con aromi di scorza d'arancia e spezie balsamiche; evoluzione precisa, portata da tannini levigati e da un'acidità croccante, frutti di bosco, tonificante, lungo e pieno di finezza." Vinum
"Colore rubino scintillante con un pronunciato bordo granato. Naso fine e invitante, si apre con note di arancia rossa, più prugna fresca, un po' di cuoio in sottofondo. Al palato molta frutta succosa e presente, sapori netti di lamponi freschi, tannini pungenti e densi, costruiti in molti strati, ricco e corposo nel finale, salato." Falstaff
"Colore rosso rubino pallido. Al naso molti minerali e solo lentamente frutti di lampone e note iodate. Un vino che brucia lentamente. Grande freschezza, lunghezza e succosità. A più strati, con molti tannini sul finale. Potete approcciarlo ora, perché è difficile resistere." Jancis Robinson
"Il Barolo Riserva Ravera Vigna Elena 2018 è un vino arioso ed etereo. Ciliegia secca, tabacco, incenso, fiori secchi, spezie e cuoio sono i primi ad aprirsi, sostenuti da acidità e tannino Ravera." Vinous
"Questo vino rosso elegante, espressivo, diretto e potente mostra sapori di fragole, ciliegie, rosa canina, eucalipto, ginepro, ferro e sale. Morbido e agile, con una linea di tannini risonanti sul finale." Wine Spectator
"È un Barolo elegante, saporito e raffinato. Di medio corpo, con note di amarena, buccia d'arancia, mogano e note balsamiche incorniciate da tannini setosi. Carattere trasparente. Già delizioso ora, ma ancora migliore dal 2026." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,99 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05262518 · 0,75 l · 172,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Guidalberto” Toscana IGT 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Da quando il Guidalberto è stato vinificato con le proprie uve, la maggior parte delle quali cresce anche nel vigneto monopole del Sassicaia DOC, il "secondo vino" di San Guido è cresciuto oltre se stesso. Bouquet speziato e terroso con note di tabacco, chiodi di garofano e lavanda, denso e succoso al palato con frutta fresca a bacca rossa e nera. I tannini sono ben bilanciati e il finale è complesso con un'eleganza maestosa che diventerà ancora più raffinata con gli anni di affinamento in bottiglia. SUPERIORE.DE
"Concentrato e denso, con sapori di frutta scura di mora, mirtillo e ribes nero, questo rosso rivela anche accenti di oliva nera e ferro. I tannini per ora si fanno sentire, ma nel complesso è equilibrato, con tutto ben proporzionato." Wine Spectator
"Aromi di ribes nero, ciliegie scure, cioccolato, spezie macinate e rocce frantumate. Corpo medio-pieno con tannini compatti ma morbidi e levigati. Note speziate con sentori di funghi secchi e cioccolato. Attraente con un finale persistente." James Suckling
"Il Guidalberto 2021, un assemblaggio di Cabernet Sauvignon e Merlot di San Guido, è morbido, succoso e seducente fin dall'inizio. I contorni morbidi del Merlot conferiscono carnosità a questo blend maremmano di medio corpo e grintoso. I frutti maturi di ciliegia rossa, le spezie, il cuoio e il tabacco sono messi splendidamente in risalto. Soprattutto, il 2021 sarà facile da bere fin dall'inizio." Vinous
"La Tenuta San Guido 2021 Guidalberto, un classico blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, presenta un frutto di ciliegia aspra con toni di mora e prugna. Questa annata offre caratteristiche fruttate particolarmente spigolose e focalizzate, elegantemente incorniciate da leggere spezie, cola e terra. Questa annata mostra un maggiore senso di intensità e identità territoriale che è il segno distintivo di questa storica azienda vinicola." Wine Advocate
"Frizzante, di colore rubino-violaceo intenso. Si apre con note accattivanti di menta, mora e gelso, con legno di cedro speziato in sottofondo. Tannini fini e levigati caratterizzano il palato, frutto presente e chiaro, bella bevibilità." Falstaff
"Secondo Carlo Paoli, direttore della Tenuta San Guido, il 2021 è il miglior Guidalberto che abbia mai prodotto. Quest'anno la percentuale di Merlot è stata ridotta al tipico 40% perché la qualità del Cabernet Sauvignon era molto buona. Il Guidalberto 2021 ha un colore molto profondo, quasi nero con un sottile bordo viola. Ci è voluta circa un'ora per aprirsi veramente, ma poi ha avuto una meravigliosa gamma di aromi e sapori. Note di cassis e mirtilli, fiori blu, violette e iris sono seguite da un palato pieno di more e mirtilli perfettamente maturi avvolti in sapori morbidi e cremosi. Un vino dalla ricchezza vellutata bilanciata da un'acidità vibrante, con aromi e sapori molto puri e concentrati. Delizioso!" Decanter
"Si distingue anche questo blend di Cabernet Sauvignon e Merlot, oggi sottoposto a un raffinato restyling stilistico: un vino dal naso di more, con note di macchia mediterranea e rabarbaro, poi sfumature di eucalipto. Teso e croccante, con tannini speziati, succoso e di bella persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 60% Cabernet Sauvignon, 40% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,66 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 68 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09423021 · 1,5 l · 86,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente