-
Brunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2016 · MAGNUM in confezione regalo
Gli amanti di Montosoli saranno tutt'altro che delusi dall'archetipo dell'annata 2016. In questa annata eccezionale, questo speciale vigneto singolo mostra un bouquet splendidamente fragrante e floreale che soddisfa esattamente le aspettative degli intenditori. Per noi, quindi, questa edizione rappresenta l'interpretazione ideale del vitigno e del terroir come nessun'altra. L'uva Sangiovese è brillante e percepibile dal bicchiere - con sfumature di piccoli frutti di bosco e impressioni floreali di rosa, viola e lavanda. Nel drink, la sua complessità e la sua stratificazione sono completate da sottili note di anice, cola e bastoncini di liquirizia. Questo favoloso vino, che già ispira, è sempre equilibratamente morbido e setoso e guadagnerà - anche se si stenta a crederlo - in raffinatezza ed espressione dopo qualche altro anno di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Vino seducente al profumo di lampone, con succo e lucentezza; al palato è pungente, l'acidità è ben integrata, i tannini sono stretti ma evidenti, piace per la sua lucentezza, dimostra finezza fino al finale.Con una bistecca sostanziosa." Vinum
"Rubino brillante. Naso concentrato di ciliegia con una nota terrosa e minerale e un accenno di pan di zenzero. Con l'aerazione diventa sempre più minerale. Frutto delicato e saporito, con il minimo accenno di rovere. Splendidi tannini masticabili. Molto soave, morbido ed elegante." Jancis Robinson
"Altesino produce un imbottigliamento separato dal cru di Montosoli dal 1975, anche se le vigne sono state parzialmente reimpiantate nel 2005 e nel 2016. Se il Brunello di proprietà di Altesino è già quasi accessibile, il Montosoli, lucido ma intenso, ha bisogno di tempo in cantina per dimostrare il suo potenziale. Il naso è discreto, con violetta, rovo e alloro che assumono toni terrosi e sapidi man mano che il vino si posa nel bicchiere. Il palato, teso e ben saldo, fonde note pietrose di granito e ciliegia scura. L'affinamento avviene in botti da 30 hl di rovere di Slavonia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Montosoli 2016 vi attira vicino al bicchiere con uno spettacolo accattivante di scorze di agrumi candite, incenso e rose secche che lasciano il posto a una ricca salsa di ciliegie e a un accenno di spezie brune. È profondamente strutturato e al tempo stesso giovanilmente denso, in quanto rinfresca il palato con lavanda e frutti rossi scuri maturi; tuttavia, al di sotto di esso si trova uno strato di tannini appiccicosi che chiudono il vino. Note di liquirizia, tè nero e fiori viola indugiano sul finale giovane e masticabile. Il 2016 è solo un bambino oggi, e avrà bisogno di un certo numero di anni per essere pienamente a fuoco - ma varrà la pena aspettare." Vinous
"L'Altesino 2016 Brunello di Montalcino Montosoli è una vera bellezza. Il vino rivela un'intensità di frutta scura che si presenta come mora, prugna e ciliegia estiva. In poco tempo, questi aromi si spostano verso il lato sapido dello spettro con fumo, catrame e tabacco. I risultati sono generosi e stratificati, offrendo il meglio di ciò che il celebre cru Montosoli può offrire, soprattutto in un'annata ironica come questa." Wine Advocate
"Ciliegie dolci ed erica, con sfumature di cuoio e balsamiche. È corposo con un palato vellutato e leggermente polveroso. Frutta succosa e bella buccia d'arancia per il carattere delle bacche. Accenni di cedro e carne nel finale. Sottile e complesso." James Suckling
"Rosa, frutti di bosco, sottobosco e cuoio nuovo sono alcuni degli aromi che troverete in questo rosso corposo. Da uno dei più grandi vigneti di Montalcino, anche il palato, saldamente strutturato ed elegante, è delizioso, con amarena matura, composta di lamponi, tabacco e liquirizia su tannini tesi e fini. È ben bilanciato, con un'acidità brillante." Wine Enthusiast
"Ricco di frutti dolci e maturi di ciliegia, prugna e lampone e incorniciato da terra argillosa e note di bosco, questo rosso è intenso, vivace e leggero. Equilibrato, con tannini decisi e un'impronta salina e minerale nel retrogusto persistente." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,78 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,06 g/l
- Solfiti: 33 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682916 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Selezione Sergio Zenato” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOC 2006
Il pezzo forte della cantina Zenato della grandiosa annata 2006 con un perfetto equilibrio tra espressività, eleganza e lunghezza quasi infinita. SUPERIORE.DE
"È una vera bellezza, con un'enorme intensità e un carico di sapori profondi di cioccolato fondente, amarena, cola, barbecue e liquirizia nera. Gestisce toni contrastanti di dolce e salato che deliziano le papille gustative. Il palato è ricco, morbido e superconcentrato." Wine Enthusiast
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Sergio Zenato 2006 avvolge il palato con strati di moka, espresso, ciliegie Morello, spezie, menta e cuoio nuovo. È un vino meravigliosamente morbido ed espressivo, ricco di complessità aromatica e gustativa. Il profumo interno e la dolcezza sono abbondanti, ma ciò che colpisce maggiormente è la struttura e la lunghezza del vino. Le note più scure si fanno strada nel finale, aggiungendo un registro baritonale al frutto che è molto attraente. Questo è un risultato favoloso per Zenato." Wine Advocate
"Incredibile naso di terra bagnata, spezie, cioccolato fondente e mirtilli. Stupefacente. Corpo pieno, con tannini finissimi e struttura levigata. Equilibrio e armonia. Meglio tra tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 85% Corvina, 10% Rondinella, 5% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 4 anni in botte di rovere
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Zuccheri residui: 7,20 g/l
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03072506 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Biserno” Toscana IGT 2021
Unico Supertuscan ottenuto da Cabernet Franc, Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Colore rosso rubino intenso, profondo e vivace. Al naso sorprende per l'intensità e l'elegante complessità dei sapori. Erbe aromatiche e spezie emergono dai frutti di bosco maturi, con note di tostatura e pasticceria secca, seguite da note delicate e sottili dovute all'affinamento in barrique. Il sapore fine e ben integrato è pieno, avvolgente, con tannini vellutati e una freschezza che invita a berlo lentamente. Equilibrato, armonico, fine ed espressivo: questo vino è capace di evolversi costantemente. SUPERIORE.DE
"Le uve di questo taglio bordolese provengono dalle migliori parcelle della tenuta di 40 ettari. È maturato per 15 mesi in barrique prevalentemente nuove. Bouquet espressivo con bacche rosse e scure mature, incorniciato da note eteree e balsamiche, eucalipto e spezie mediterranee. Al palato è succoso, con un carattere perfettamente maturo, una profonda speziatura e tannini fini e maturi, rimane molto fine ed elegante fino al finale intenso e speziato." Weinwisser
"Bouquet famoso con note di viola, frutti di bosco, pepe nero; struttura equilibrata, i tannini robusti e ben integrati, progressione armoniosa con un finale solido su bacche scure e macchia mediterranea." Vinum
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Naso di cassis, fumo freddo, mirtilli rossi, sottobosco, con sottili note di pane bianco. Compatto, lucido, molto preciso al palato, con freschi frutti di cassis e fini aromi di menta, nonché tannini ben intrecciati, enorme succosità, elevata bevibilità, molto ben fatto." Falstaff
"Questo vino è fresco e ben definito, con un'acidità corroborante che guida i sapori di ribes nero, mora, erbe e spezie. Morbido e armonioso, con una linea di tannini gessosi sul finale, mentre gli elementi erbacei persistono." Wine Spectator
"Naso scuro, delicatamente erbaceo e fragrante, con note di frutta matura come uva sultanina, fichi, prugne e note di gelsomino e liquirizia. Morbido ed elastico, con vita ed energia. Rotondo e intenso, con ciliegie dolci e mature e ribes nero, questo vino si presenta piuttosto serio, strutturato e con una certa muscolarità, ma con una certa raffinatezza nella finezza tannica e nel peso complessivo del palato. Snello e concentrato, con una certa potenza che al momento è ancora contenuta, ma comunque percepibile. Belle note di grafite e frutta blu fresca aiutano a compensare la maturità dolce che è evidente, ma questo vino riesce a stare a cavallo tra i due." Decanter
"Le erbe fresche come il basilico e il timo sono attraenti, abbinate a ribes nero e more al naso. Corposo, con molto frutto e tannini vellutati, mostra un'intensità opulenta e super toscana. Ha bisogno di tre-cinque anni per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 35% Cabernet Franc, 32% Merlot, 29% Cabernet Sauvignon, 4% Petit Verdot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,55 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 1,62 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184121 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Barolo classico dell'azienda (prima vendemmia nel 1881) provengono dai vigneti/comuni di Ornato, La Serra, Briccolina a Serralunga d'Alba, Gustava e Garretti a Grinzane Cavour, Roncaglie a La Morra, Ravera a Novello e, dall'annata 2015, anche da Mosconi a Monforte d'Alba. Si tratta di un Barolo classico e tradizionale, con un bouquet entusiasmante di frutta scura e profonda e un bel pot-pourri di petali di rosa, spezie, fumo e catrame. Al palato è corposo e deciso, si apre con abbondanza di tannini densi, molto potente, con pressione e un finale pieno di mordente, progettato per una lunga vita. SUPERIORE.DE
"Aromi accattivanti di frutti di bosco, fiori e funghi; consistenza morbida, acidità ben integrata, tannino ben intrecciato, termina su sapori di frutta a nocciolo matura e spezie." Vinum
"Bouquet denso e fruttato con ricchi frutti rossi e ciliegie mature. Una bevuta intensa e succosa, ciliegie mature, Barolo moderno, finale succoso, tannini levigati, persistenza di frutta matura." Weinwisser
"Colore rosso granato mediamente trasparente con orlo leggermente schiarente. Aromi fini ed eleganti di frutti di bosco, amarene, qualche arancia rossa e leggeri aromi di erbe al naso. Al palato è avvincente, con sapori di tè nero, tannini molto presenti e un finale a più livelli." Falstaff
"Questo 2020 proviene da vigneti sparsi in tutta la regione e offre un aroma delicato di ciliegie e frutti di bosco, sous bois e una nota di mentolo. Rispetto al Barbaresco, mostra maggiore verticalità e intensità, con tannini fini e rotondi avvolti da un'acidità energica. Ciliegia scura, menta e una nota di liquirizia ed erbe aromatiche caratterizzano questo vino pregiato." Decanter
"Una miscela di aromi e sapori di ciliegia, fragola, rosa, catrame e sottobosco evidenziano questo elegante e solido vino rosso. La struttura è liscia fino a quando i tannini polverosi emergono sul finale. Nel complesso molto equilibrato, con un finale molto lungo." Wine Spectator
"Il Barolo Pio Cesare 2020 ha uno stile sicuramente accessibile, con i classici toni del Nebbiolo di frutti di bosco, buccia d'arancia e liquirizia. Rivela una personalità integrata e setosa e tannini molto invitanti per un consumo a breve e medio termine." Wine Advocate
"Frutto molto primario con bei sapori di pesche, fragole, frutti di bosco e fiori. È di corpo medio-pieno, con il carattere di agrumi amari, cedro, cioccolato e chicchi di caffè. È solido nel finale. Ha bisogno di due o tre anni per aprirsi e maturerà a lungo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05363220 · 1,5 l · 99,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2019 (BIO)
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma che sprigiona opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di sapori di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Denso, di colore rubino scuro con una fine lucentezza violacea. Naso finemente caratterizzato, fragrante, si apre con note di menta ed eucalipto, poi molte prugne fresche e ribes nero, alcuni mirtilli. Al palato molti frutti a bacca scura succosi, sapidi, tannini avvincenti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot in un blend armonioso: squisiti aromi di frutti di bosco e floreali al naso. Legno di sandalo, spezie e altro ancora; attacco complesso e denso, l'acidità e i tannini setosi in perfetto equilibrio, poi molto fresco con sfumature salino-minerali, il finale opulento e tuttavia pieno di eleganza. Ottimo." Vinum
"Il Monteverro 2019, coltivato con metodo biologico, è un blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot proveniente da un'annata che mostra fin dall'inizio una naturale concentrazione e ricchezza. Il bouquet è stratificato con frutta matura, marmellata di more, spezie di rovere e cuoio. È un vino molto ricco di rovere, con un finale morbido e un accenno di dolcezza alla fine." Wine Advocate
"Questo vino è così concentrato e potente, con aromi di more, olive nere, cioccolato al peperoncino, alloro e grani di pepe. Anche un po' di iodio. Corposo, ma agile e fresco, con una struttura tannica ferma e tesa. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Wow, che colpo di fulmine. Conduce con aromi di frutta blu, spezie da forno e una ricchezza corposa incorniciata da tannini robusti, allungati e a grana fine, con sfumature di erbe selvatiche, spezie marroni, legno di sandalo e vera moderazione. Questo Montevewrro 2019 è costruito per una lunga conservazione ed è un capolavoro del consulente enologo Jean Hoefliger." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,60 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342419 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2020 (BIO)
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma che sprigiona opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di sapori di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia per la magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Colore rubino impenetrabile con nucleo nero. Naso accattivante, inizialmente sa di menta, poi di ribes e mora succosi, con un po' di legno di cedro in sottofondo. Riempie la bocca, con frutta a bacca scura abbinata a cioccolato fondente, tannini grippanti, ancora un po' ruvidi sul finale." Falstaff
"Naso animato di ciliegia selvatica, anche sfumature di sottobosco e tartufo; struttura densa, tannini polverosi e acidità in perfetto equilibrio, note lusinghiere di mora confit, erbe e torrone sul finale. Un vino di eccellente fattura nello stile di un grande Bordeaux." Vinum
"Questo vino è molto eccitante e concentrato, con un carattere seducente di bacche rosse e scure mature, note di erbe aromatiche, liquirizia nera e grafite. Al palato è corposo, profondo e dinamico, con un'ampia e solida spina dorsale di tannini molto raffinati che si estendono per tutta la lunghezza del vino. Davvero grande e ancora un po' grosso, ma così ben fatto. Molto lungo." James Suckling
"Gli aromi del 2020 conducono alla liquirizia nera, alla salumeria, alle violette, alle conifere e alla pietra di fiume bagnata con cuoio e spezie marroni. Corposo, con acidità agrumata e tannini potenti e decisi. Lungo e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,15 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,49
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29342420 · 0,75 l · 198,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Asili DOCG 2017
Questo vino incarna il carattere piemontese: caparbio, persistente e silenzioso, discreto e forte. Il suo colore è un invitante rubino-granato. Bouquet ricco ed elegante di frutti di bosco e spezie, inizialmente contenuto al palato, si sviluppa poi in modo molto equilibrato e morbido con struttura precisa, tannino levigato e acidità tesa. SUPERIORE.DE
"Al naso, questo Barbaresco presenta una trasparenza e una freschezza impeccabili, che introducono petali di rosa brillanti, buccia d'arancia sollevata, pietre schiacciate e amarene. I tannini pietrosi tracciano dettagli intricati sul palato di medio e pieno corpo, mettendo in risalto l'acidità vigorosa, le sfumature di rovo e una bella serie di frutti di bosco. Sì, c'è potenza e profondità di sapore, ma qui si tratta di grazia e bellezza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 20 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,10 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05212117 · 0,75 l · 199,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Prapò DOCG 2019 (BIO)
Il Barolo Prapò proviene da Serralunga d'Alba ed è, come ci si aspetta, il più potente e strutturato tra i vari vini da vigna singola di questa ambiziosa azienda. Allo stesso tempo, è anche il più chiuso all'inizio e, con la sua natura introversa, è fatto per un lungo invecchiamento. Questo sito è uno degli ultimi in cui le uve maturano, in modo da avere tutto il tempo di svilupparsi lentamente e con attenzione ogni anno.
Colore rubino-granato medio, brillante. Al naso un potpourri di note floreali e speziate, oltre a pesca e fragola. Al palato è molto deciso, con tannini serralunghi inizialmente sinuosi e note di ferro, sapidità, mentolo, liquirizia, lavanda, ciliegie scure conservate e more secche. Con un'ulteriore aerazione, emerge una bocca rotonda e piena, con uno stile nebbiolesco così preciso che è una gioia da bere. Per questo Barolo eccezionale è necessaria una certa pazienza, che sarà sicuramente ricompensata dopo qualche altro anno di affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Ampio e denso, con molta potenza a guidare i sapori di ciliegia, lampone, ferro, pietra e sottobosco. Un po' chiuso in questa fase, con un muro di tannini rigidi che lasciano una forte presa sul finale." Wine Spectator
"Il naso di questo Prapò è molto aggraziato - viole, cannella, quasi salvia e arancia rossa - ed esprime tutta l'eleganza del Cerretta, a cui questa MGA è molto simile. Rinfrescante e vellutato, quasi flessuoso, è un Barolo preciso e pieno di eleganza nonostante un certo calore nel finale polveroso e feroce." Decanter
"Morbido e vellutato, ma di consistenza molto fine, con un corpo da medio a pieno. Aperto e succoso, con caratteri di fragola e ciliegia, oltre a potpourri e legno di sandalo. Anche le rose. Da consumarsi dopo il 2026, ma è già molto attraente e lusinghiero al palato." James Suckling
"Cru di Serralunga", un raffinato affinamento che produce un frutto molto croccante. Prugna selvatica al naso, poi salvia, note tostate e sfumature floreali, gerbera. Al palato è speziato, con sentori fruttati e note di erbe medicinali. Chiude con note speziate." Luca Gardini
"Il Barolo Prapò 2019 è probabilmente il miglior Prapò che abbia mai assaggiato da Ceretto. Ciliegia scura, prugna, lavanda, petali di rosa, mentolo, liquirizia e spezie sono amplificati in questo Barolo ampio ed esplosivo. Un'enorme spinta di acidità e tannino di Serralunga enfatizza il finale." Vinous
"Colore rubino intenso con leggero bordo granato. Sentori di tè nero, un po' di tartufo, poi tanto lampone. Al palato è corposo e denso, mostra un tannino molto presente, molto ben integrato, sapori di prugne e lamponi, fine fusione nel finale." Falstaff
"Con aromi di ciliegie scure, lamponi conservati, chiodi di garofano e rose secche, questo vino fluttua dal bicchiere con grazia e classe. Al palato è solido e ben strutturato, con tannini solidi e un'acidità energica che solleva le note di frutti di bosco misti, tabacco e tè, finendo con una mineralità gessosa." Wine Enthusiast
"Il Barolo Prapò biologico Ceretto 2019, i cui frutti provengono da Serralunga d'Alba, è una naturale aggiunta a un portafoglio di vini che rappresentano alcuni dei migliori siti cru della denominazione. Questo vino mostra la particolare potenza e concentrazione di frutta per cui questo sito è noto, e anche un bel tocco di dolcezza con ciliegie secche e lamponi che ammorbidiscono i toni minerali e i sapori ferrosi. Questo vino riesce a bilanciare potenza ed eleganza, un'impresa non facile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483219 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Casanovina Montosoli” DOCG 2020
Il Brunello di Montalcino Casanovina Montosoli è uno di quei vini per i quali si sa che ci si trova di fronte a un'esperienza già dal momento in cui si annusa il bicchiere. Bacche scure e ciliegie sono seguite da noci tostate, ghiaia e ardesia. Al palato è straordinariamente fresco e leggero, ma anche ricco ed esotico, con una consistenza setosa che si stratifica con aspre bacche selvatiche, erbe sapide e un pizzico di spezie balsamiche su un palato di medio corpo. Rose interiori, violette, lavanda e agrumi aspri: questo vino è straordinariamente stratificato e ha una profondità mai vista. Con solo 3.800 bottiglie prodotte ogni anno, Riccardo Campinoti crea un cru che non solo rappresenta perfettamente l'indipendenza dei vini de Le Ragnaie, ma è anche difficile da battere in termini di eleganza e finezza. SUPERIORE.DE
"Naso di frutti di bosco finemente cesellati, con delicate note di viola e sottobosco; struttura succosa, tannini e acidità in equilibrio, pulizia ed eleganza fino al finale. Una riuscita interpretazione del terroir di Montosoli." Vinum
"Il Brunello di Montalcino Casanovina Montosoli 2020 si apre con un bouquet seducente che mescola erbe mentolate e una nota di canfora con more schiacciate e un accenno di agrumi acidi. È rotondo e morbido, con frutti rossi scuri e note di erbe dolci accompagnate da una fresca acidità. I tannini fini rimangono, ma conserva una fantastica freschezza e finisce lungo con un retrogusto persistente di liquirizia e more aspre." Vinous
"La Casanovina, che si trova appena sotto le tenute di Baricci sulla venerata collina di Montosoli, è stata la prima delle parcelle sparse de Le Ragnaie a essere vendemmiata il 9 settembre. Incredibilmente bello, con violette, fiori di timo, un accenno di tartufo e un'innegabile mineralità pietrosa. Al palato si presenta con piccoli frutti di bosco rossi, dolci e aciduli allo stesso tempo. I tannini sono ben definiti - fermi e affiatati - e conferiscono loro turgore ed energia." Decanter
"Le Ragnaie 2020 Brunello di Montalcino Casanovina Montosoli" proviene da un famoso vigneto sul versante nord della denominazione, ad un'altitudine di 300 metri. Montosoli è caratterizzato da terreni argillosi ardesia-galestro molto particolari, fragili e friabili. Queste condizioni portano a caratteristiche aromatiche estremamente concentrate di pietra bagnata, fiori blu e arancia rossa. La nota di violetta o lavanda è eccezionale. Il vino termina con una nota sapida e il potente morso tannico non deve essere sottovalutato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,78 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712520 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Fornace” DOCG 2020
Le uve del Fornace provengono da un vigneto sulle colline di Castelnuovo dell'Abate. Viene vinificato separatamente solo nelle annate migliori, in una piccola produzione di circa 3.000 bottiglie. Nel bicchiere, il Fornace si presenta con un colore rosso granato saturo e scuro. Lascia una grande impressione iniziale, che viene esaltata dalla profondità e dall'intensità dei suoi sapori. La sua personalità è snella, raffinata e nobile. Questo vino rifugge dai classici sapori primari di frutta rossa e viola, componendo invece una bella sinfonia di spezie, erbe balsamiche e cenere di canfora. Un vino meraviglioso. SUPERIORE.DE
"Profumo balsamico di frutti di bosco con note speziate ben integrate; accessibile al palato, i tannini sono ben amalgamati e in equilibrio con l'acidità decisa, finale fruttato e leggero. Piacevole per la sua struttura armoniosa." Vinum
"Il Brunello di Montalcino Fornace 2020 è caratterizzato da pietre cenerine frantumate, erbe aromatiche grigliate, sottobosco e note di fumo. È morbido e rotondo, con più frutti neri che rossi e un nucleo di acidità dai toni freddi che mantiene l'equilibrio mentre l'arancia rossa e i minerali salini lo saturano. Il 2020 termina con una freschezza di menta che contrasta con tannini spigolosi e una leggera sfumatura di agrumi che aggiunge una bella complessità." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Fornace 2020 proviene da un vigneto situato a 380 metri di altitudine, non troppo lontano da Mastrojanni. Il sito si trovava sul fondo di un antico fondale marino e, di conseguenza, sono presenti rocce calcaree tondeggianti. Il tema della "rotondità" si trasferisce al palato, dove il vino offre strati di frutta morbida ed elastica. Sono state create solo 3.000 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,93 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712720 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vecchie Vigne” DOCG 2020
Di tutti e cinque i vigneti di Le Ragnaies, Vecchie Vigne è il vino più classico, con una concentrazione e una personalità pronunciate. Come il Passo Lume Spento, le uve di questo gioiello enologico provengono da vigneti situati a 600 metri sul livello del mare. Il sito è uno dei più alti dell'intera denominazione. I suoi frutti sono raccolti da vecchie viti che hanno almeno 60 anni. Il Vecchie Vigne offre un bouquet intenso e pungente di bacche selvatiche, fiori blu, erbe balsamiche e pietrisco. I tannini sono decisi e tesi e, data l'alta quota, non sorprende che il vino e il suo carattere di Sangiovese siano particolarmente nitidi e lineari. Questo eccezionale Brunello ha anche un profilo elegante e sapido, una consistenza setosa e un'acidità brillante che aggiunge profondità succosa ai frutti rossi aspri. Si consiglia di invecchiare il vino per almeno altri 5 anni per rivelare tutto il suo potenziale e il suo carattere distintivo. SUPERIORE.DE
"Riccardo Campinoti predilige i vini da singola vigna, tra cui quella di alta quota Le Ragnaie con la sua Vigna Vecchia: inizia con un'invitante e intrigante brezza di bacche rosse, tabacco e fiori; struttura omogenea, tannini e acidità in perfetto equilibrio, finale sfaccettato. Coniuga nobiltà e bevibilità." Vinum
"Con agrumi canditi e prugne scure mature, il vecchio imbottigliamento di Le Ragnaie esprime più chiaramente la calda posizione sud-occidentale della parcella di 50 anni che la fresca altitudine di 600 metri - almeno al naso, dove sfumature legnose di vaniglia e noce moscata sottolineano la maturità. Al palato, invece, mostra il suo lato speziato con ferro e tabacco polveroso. È robusto, ha i suoi tipici tannini forti e avrà bisogno di tempo per armonizzarsi in cantina." Decanter
"Il Brunello di Montalcino V.V. 2020 seduce con una miscela floreale scura di viole appassite e polvere di pietra che sfuma in trucioli di pino, buccia d'arancia speziata e more schiacciate. È elegante, con una consistenza setosa e frutti rossi e neri levigati che cavalcano un'onda di fresca acidità, mentre i fiori viola si raccolgono all'interno verso il finale. Un accenno di pot-pourri risuona su un letto di tannini a grana fine, mentre una nota amara di agrumi e more svanisce lentamente. Il V.V. 2020 è il vino più completo e classico della gamma di Le Ragnaie di quest'anno: in una parola, ipnotizzante." Vinous
"Questo è un vino eccezionale di Le Ragnaie. Il Brunello di Montalcino Ragnaie V. V. 2020 mostra una definizione minerale ineludibile. Il frutto proviene dalle vigne più vecchie dell'azienda, piantate nel 1968 su terreni di arenaria (con inclusioni di quarzo) a 600 metri di altitudine. Il bouquet è luminoso e fragrante, ma il vino presenta anche una nota salina o più aspra che gli consente di invecchiare ed evolvere. Mi piace la sua struttura elegante. Sono state prodotte solo 3.800 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,19 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712320 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo “Via Nuova” DOCG 2018 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Dai cru Liste, Terlo, Baudana, Gabutti, Ravera di Monforte e Mosconi provengono le uve per la grandiosa Via Nuova. È un vino monumentale ed emozionante che riunisce il meglio dell'annata. Esplosivo nel bicchiere, con una profondità aromatica mozzafiato, è straordinariamente bello fin dal primo sorso. La ciliegia scura macerata, la lavanda, le spezie, il mentolo e i petali di rosa sono esaltati dall'acidità e dai tannini che conferiscono al vino energia e slancio. Via Nuova è un vino di eccezionale armonia, purezza e finezza con un finale eterno. SUPERIORE.DE
"Rosso granato lucente e fulminante, bordo chiaro. Naso estremamente fragrante di rose fresche, molto lampone e fragola, un po' di zucchero filato. Tannino levigato e finemente lavorato, frutti a bacca rossa, tabacco sul finale." Falstaff
"Affascinante complessità aromatica che tiene il naso in bilico sul bicchiere. Lamponi con biscotti allo zenzero, fiori e un tocco di basilico. C'è anche uno strato più profondo di bacche di goji schiacciate e minerali simili al talco. Pieno, intenso, setoso e delicato, con tannini ben integrati che aggiungono persino un tocco di cioccolato. È così invitante da bere ora, ma meglio a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Via Nuova 2018 è caratterizzato da una palpabile luminosità e tensione che conferiscono energia. Come tutti questi vini, il 2018 è sobrio nella sensazione, ma tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Fiori freschi, menta, rocce frantumate, gesso e pepe bianco conferiscono al Via Nuova una notevole energia. Intense venature di tannino di supporto e mineralità forniscono la spina dorsale." Vinous
"Si tratta di un blend biologico di frutta proveniente da sei siti MGA: Terlo e Liste (a Barolo), Ravera di Monforte e Mosconi (a Monforte d'Alba) e Gabutti e Baudana (a Serralunga d'Alba). Il Barolo Via Nuova 2018 è fermentato in acciaio e affinato in rovere secondo la consolidata tradizione locale. Questo Barolo da taglio di medio peso ha una firma erbacea o balsamica più prominente in fondo ai frutti rossi e viola, alla liquirizia e alla viola pressata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,62 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05162918 · 1,5 l · 103,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Passo del Lume Spento” DOCG 2020
Fino alla modifica del disciplinare nel 2016, 600 metri era il limite massimo per il Brunello di Montalcino. Le uve del Passo del Lume Spento provengono da un unico vigneto situato su un altopiano di arenaria a 621 metri sul livello del mare. Presenta freschi aromi di lavanda e finocchio, con terra calda e profumata e una sottile nota affumicata. Il vino, di medio corpo, croccante e nervoso, sa di bacche rosse spremute dal terreno roccioso, accompagnate da un'acidità pungente e da una notevole freschezza. Il finale è ancora primario e minerale, con tannini croccanti che conferiscono a questo cru monovitigno un notevole mordente e un grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un bouquet ammaliante di frutti di bosco con note intelligenti di viola ed erbe aromatiche; complesso al palato, i tannini fini e con molto potenziale, l'acidità tonificante, il finale sfaccettato ed estremamente lungo." Vinum
"Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento 2020 è delicato e sobrio, si sviluppa lentamente con un bel mix di chiodi di garofano, salvia e fragole secche. Al palato è setoso ma vivace, con frutta minerale a bacca rossa accompagnata da un nucleo di vivace acidità. Accenna a toni di violetta e lavanda e termina con una sottile spinta di tannini fini e una sensazione di freschezza." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Passo del Lume Spento 2020 è un vino molto speciale che apre un'intera conversazione sull'altitudine e sul Sangiovese del clima fresco. La zona è caratterizzata da terreni di arenaria con una vista che, nelle giornate più limpide, si estende fino al Mar Tirreno. Le viti sono state piantate nel 2012. La chiave, tuttavia, rimane l'altitudine e la freschezza. Il Passo del Lume Spento presenta un bouquet quasi fragile di frutti di bosco e fiori blu. Offre anche la freschezza e la struttura per l'invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi 33 hl botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,05 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29712420 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarolo Bussia DOCG 2019 (BIO)
Il Barolo Bussia di Ceretto proviene da uno dei cru più famosi al confine tra i comuni di Monforte d'Alba e Barolo, e si approvvigiona di Nebbiolo da un appezzamento di 7.000 metri quadrati in località Bussia Soprana a Monforte d'Alba. Vengono imbottigliate solo 3.500 bottiglie 1/1 e 200 magnum.
Colore rosso granato brillante e frizzante. Al naso, seduce con delicate note di frutti di bosco, ciliegia bianca, liquirizia e tartufo. Al palato è esplosivo, vivace e pieno di energia. I suoi sapori ricchi e vivaci di mirtillo rosso e melograno sono molto finemente elaborati, la sua dolcezza nella parte centrale del palato e la cremosità fine e il tannino fine, che è caratteristico dei migliori Bussia-Barolo, sono impressionanti. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Maggiore concentrazione e profondità con un nucleo chiaro e minerale e un frutto concentrato ma embrionale. Al palato, un fantastico centro tannico con frutti di lampone avvolti da tannini fini e decisi. Lungo e sensibilmente equilibrato." Jancis Robinson
"Una Bussia fine e aperta con un carattere affumicato, di carne alla griglia e di spezie nel frutto di prugna. Corpo da medio a pieno. Morbido, vellutato e succoso. Questo vino si svilupperà in qualcosa di molto serio. Ha bisogno di tre o quattro anni per aprirsi. Meglio dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Bussia 2019 è ricco, profondo ed esplosivo, con tutte le note profonde, speziate e balsamiche tipiche del Bussia. Il Bussia è un Barolo ampio e rigoglioso che colpisce dall'inizio alla fine. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. Il tannino è abbondante, ma ben integrato nel vino. Dopo qualche tempo nel bicchiere, il vino rivela il suo profumo interno e la sua energia esplosiva. Questo Barolo aromaticamente ammaliante e stratificato è magnifico." Vinous
"Il Barolo Bussia Ceretto 2019 è un vino biologico e un vino di bella profondità e snella intensità. Questo Barolo offre aromi di frutta scura, ma anche di pietra frantumata, ruggine, un accenno di spezie esotiche o erbe grigliate e radice di liquirizia fresca. L'insieme è bellissimo e ciò che più risalta è la lucida persistenza e la consistenza setosa della bocca." Wine Advocate
"Colore rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo e chiaro di lamponi, legno di cedro e un po' di fumo freddo, con un finale di agrumi canditi. Al palato è compatto e ben strutturato, con grande tensione e ricca pressione, molto sale, grande lunghezza!" Falstaff
"L'elegante naso si apre con aromi di ciliegia incontaminata sostenuti da sottili note di chiodi di garofano, anice, legno di rosa e tè. Il palato concentrato continua a evidenziare le ciliegie mature e si evolve in elementi sapidi. I tannini ben lavorati e l'acidità croccante conferiscono al vino vigore e slancio. Il vino è generoso, ricco e superbamente equilibrato." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,92 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,39 g/l
- Solfiti: 42 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05483019 · 0,75 l · 206,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Selezione 3 Cru” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019 · 3 bottiglie in confezione regalo
Storicamente, i vigneti del Castello di Fonterutoli si trovano nelle aree di tre comuni limitrofi del Chianti Classico: Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga e Radda in Chianti. Dalla vendemmia 2017, per la prima volta la famiglia Mazzei ha vinificato separatamente i tre grandi vigneti come Chianti Classico Gran Selezione, per riflettere la diversità del terroir: Castello di Fonterutoli, Vicoregio 36 e Badiola.
Siamo lieti di offrirvi tutti e tre i Cru 2019 di tre terroir di tre comuni in una bella scatola decorativa!
1 bottiglia à 0,75l | Castello Fonterutoli" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Il Castello di Fonterutoli proviene da 11 diversi appezzamenti ad un'altitudine di 420-510 metri intorno alla frazione di Fonterutoli a Castellina in Chianti. È quasi lo "château" e allo stesso tempo il cru più antico della cantina ed è stato prodotto per la prima volta nel 1995 come predecessore dell'attuale Gran Selezione. Colore ricco e un chiaro profumo di more, ciliegie, violette e fiori, oltre a un po' di torrone. Questo corposo Castello Fonterutoli colpisce per l'ammaliante dolcezza dell'estratto e per il tannino levigato. Il gusto intenso e concentrato incanta i sensi. Il lungo finale è pieno di eleganza. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino luminoso e radioso. Al naso è un po' trattenuto, con lievi sentori di scorza d'arancia e lamponi. Al palato succoso e con un nucleo di frutta a bacca rossa, si mostra elegante e bevibile, attualmente ancora molto giovane, nel finale pressione delicata con molta finezza, salato." Falstaff
"Un Chianti Classico di alto livello che profuma di ciliegie scure, petali di rosa e cedro al naso e al palato. Di corpo medio-pieno e molto strutturato con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Da degustare dopo il 2024." James Suckling
Falstaff: 95 punti
James Suckling: 95 punti
Dr. Wine: 94 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2037+1 bottiglia da 0,75l | "Badiòla" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Badiòla è il nome storico di un vigneto nel comune di Radda, le cui uve vengono vinificate separatamente per la prima volta dalla famiglia Mazzei come Gran Selezione con l'annata 2017. Rubino brillante, naso sobrio ma chiaro di frutti di bosco, fiori blu, sottobosco e note di pepe scuro. Al palato, il Badiòla è magistralmente equilibrato, quasi senza peso. Il tannino molto ben integrato lo fa sembrare morbido dal primo all'ultimo bicchiere e colpisce per il lungo finale - la sua eleganza è grande! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio con riflessi aranciati. Il più compatto delle tre Gran Selezioni della cantina. Frutto elegante e morbido, meno barocco che elegante. Finale lungo e sapido di lamponi e ciliegie con tannini morbidi ma lunghi." Jancis Robinson
"Un vino succoso e maturo con freschezza e luminosità per la zona di Radda nel Chianti Classico. Di medio corpo. Speziato. Buccia d'arancia." James Suckling
Dr. Wine: 96 punti
James Suckling: 93 punti
Jancis Robinson: 17,5 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2041+1 bottiglia da 0,75l | "Vicoregio 36" Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Il Vicoregio 36 è il successore dell'ambizioso Mix 36 e, dal 2017, un vero e proprio Chianti Classico Gran Selezione. Frutto di 50 anni di ricerca, su un altopiano soleggiato nei pressi di Castelnuova Berardenga sono stati piantati 36 biotipi di Sangiovese, da cui qualche anno fa è nato questo vino estremamente interessante e particolare. L'impressione generale è di grande equilibrio e linearità, con note di ciliegie rosse, spezie, mirtilli essiccati e tabacco. È il più caldo ed equilibrato dei tre vini della Gran Selezione. La sua intensità, la ricchezza del colore e la precisione del frutto conquistano immediatamente l'amante del Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Seduttore al profumo di lampone con note floreali ed erbacee; lusinghiero al palato, tannino setoso incorporato in una fine acidità, finisce lungo e fresco. Piace per la sua eleganza e lo stile senza fronzoli. Tra i migliori tagli della cucina bovina viennese." Vinum
"Un Chianti Classico molto schietto e fine, con frutti di ciliegia croccanti e un accenno di minerali. Corpo medio. Finale croccante e vivace. Chiuso e denso a metà palato." James Suckling
Vinum: 18,5 punti
James Suckling: 96 punti
Dr. Wine: 94 punti
Veronelli: 94 punti
Gradazione alcolica: 13,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2041+scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/5 mesi barrique/cemento
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09355219 · 2,25 l · 69,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” Riserva DOCG 2018
Lucère Riserva 2018 esce dalla bottiglia con un'intensità profonda e scura. Nel bicchiere mostra una densa estrazione e una profonda concentrazione di frutti scuri, confettura di ciliegie e confettura di more. Anche la prugna nera e il fico secco giocano un ruolo di primo piano, con una forte presenza di spezie esotiche e tabacco sapido, con una trama densa e ricca. Corpo pieno, tannini fini e finale fresco e pulito. Una fantastica Riserva con un meraviglioso equilibrio e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Il San Filippo 2018 Brunello di Montalcino Riserva le Lucére si apre con una concentrazione extra scura e offre un bouquet sfaccettato che inizia con una nota cremosa di Nutella o cioccolato per bambini, ma poi si trasforma rapidamente in radice di iris, terra pulita, trucioli di matita, radice di liquirizia, mirtilli rossi secchi e mix di sentieri. Le influenze del rovere sono forti, con un accenno di cocco tostato a un certo punto, e il vino termina con tannini gessosi. È molto complesso e questa è la migliore edizione di questa Riserva che ho assaggiato finora." Wine Advocate
"Aromi luminosi, generosi e aperti di lamponi, gelato alla fragola, menta e liquirizia. L'attacco è ricco, con un corpo pieno, mineralità di grafite, grande concentrazione e sapori sapidi di arancia rossa nel finale. Tannini molto maturi, vellutati e ben integrati, con acidità croccante." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,18 g/l
- Acidità totale: 5,72 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,51
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452718 · 0,75 l · 209,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Tignanello” Toscana IGT 2020
La Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, sulle dolci colline tra le valli dei fiumi Greve e Pesa, e comprende 319 ettari di terreno, di cui circa 130 coltivati a vite. I vigneti della tenuta comprendono due gioielli: Tignanello e Solaia, che si trovano sulla stessa collina, su terreni marnosi calcarei e scistosi di origine marina del Pliocene, che beneficiano di giornate calde e notti fresche durante la stagione di crescita. Da questi vigneti, che molti anni fa avevano il potenziale per diventare il punto di partenza del rinascimento vinicolo italiano, si producono due vini. Ad oggi nulla è cambiato.
Colore rosso rubino intenso. Bouquet complesso di frutta matura come ciliegia, fragola e mora, con delicati sentori di viola, malva e rosa in sottofondo, seguiti da caffè tostato e un po' di cacao. Al palato è vibrante, corposo e molto complesso, con frutta primaria, spezie di legno elegantemente integrate, pepe e liquirizia. Il Tignanello 2020 è risonante, denso, mozzafiato, quasi regale. L'equilibrio e la freschezza dell'annata garantiranno un'ulteriore promettente maturazione e sviluppo verso una finezza e un'eleganza ancora maggiori, che renderanno sicuramente questa annata una delle migliori nella lunga serie di annate di Tignanello. SUPERIORE.DE
"Colore rubino ricco con un delicato bordo granato. Al naso è molto chiaro e preciso, con un sapore di ciliegie e more mature e carnose, oltre a delicate note di castagne e arance rosse. Il palato è caratterizzato da tannini decisi e sapidi, molto frutto succoso, di buon corpo." Falstaff
"Un vino rosso concentrato con aromi di ciliegie nere, more, ferro, tabacco e vaniglia, incorniciati da spezie dolci e sapori tostati. Finisce con tannini lusinghieri, ma nel complesso è abbastanza equilibrato. Seducente ed elegante." Wine Spectator
"Il Tignanello 2020 mostra un bel bouquet con una personalità aperta e accessibile. Si riconoscono subito ciliegie scure, lamponi secchi, spezie, mandorle tostate e arance rosse agrumate. Questa annata è molto bella e non richiederà una lunga attesa. I tannini sono dolci e setosi." Wine Advocate
"Deliziosamente accessibile al naso fin da subito, con calde note di moka e freschi aromi di grafite su ciliegie e amarene, e un palato altrettanto oltraggiosamente delizioso e facile da amare anche nella sua sfrenata giovinezza, con altre ciliegie, more, lamponi e cioccolato all'interno di una cornice di tannini fatti su misura e di acidi costruiti come un campo di forza invisibile." Wine Enthusiast
"Il Tignanello 2020 è così originale, così intensamente fruttato da sembrare quasi un campione di botte. Un'esplosione di frutta rossa di Sangiovese si apre per prima, seguita da note di arancia rossa, cannella, spezie, fiori secchi e moka che si sviluppano successivamente. Con il tempo nel bicchiere, le dimensioni impressionanti vengono alla luce. Nel 2020, il Tignanello è meravigliosamente morbido e scattante, con tannini fini sotto un nucleo di frutta brillante e plastica. L'equilibrio è semplicemente superbo. Non vedo l'ora di assaggiare di nuovo il 2020 mentre invecchia." Vinous
"L'antenato dei Supertuscan in una forma senza tempo: Bouquet sfaccettato con aromi di ciliegie nere, pepe nero, scorza d'arancia ed erbe aromatiche; nonostante la sua giovinezza, ha una consistenza accogliente, tannini ben intrecciati, l'acidità offre un potenziale di invecchiamento, finale complesso che invoglia a bere un altro bicchiere." Vinum
"Viole e lavanda con frutti scuri e un accenno di cioccolato fondente. Naso sofisticato. Di medio corpo, con una fine struttura tannica che gli conferisce finezza e bellezza. È molto lungo e persiste per minuti. Precisione. Bevibile ora, ma migliore tra tre o quattro anni." James Suckling
"Uno dei primi marchi italiani con appeal internazionale e allo stesso tempo un grande vino di terroir". Bouquet raffinato con note di confettura di mirtilli, sottobosco e pepe nero, con un finale agrumato. Salato al palato, molto persistente, fruttato e speziato nel finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 15% Cabernet Sauvignon, 5% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,47 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182420 · 0,75 l · 212,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Montosoli” DOCG 2017 · MAGNUM in confezione regalo
Altesinos Montosoli è sempre un piacere per il pubblico e un bellissimo vino. Mostra profondità, intensità e molta autenticità sia in termini di vitigno che di zona. Ciliegie scure e more emergono dal bouquet con spezie, tabacco da pipa e terra umida al seguito. Il vino è complesso e ricco di sfumature. L'autenticità del Sangiovese emerge chiaramente al palato. È un vino di medio corpo con tannini levigati ma decisi e una spiccata acidità. Il finale mostra un tocco di freschezza, mineralità, note di menta e grande profondità. SUPERIORE.DE
"Aromi speziati e fruttati, bacche selvatiche e rose; l'attacco è multistrato, ha carattere ma anche molta lucidità, il finale lungo e ellittico su note di frutta a nocciolo e sottobosco." Vinum
"Aroma deciso e abbastanza profondo, nocciolato e leggermente speziato di cacao, di bacche nere mature, più nere che rosse, con catrame evidente, un tocco di ciliegia, note di fiori secchi ed erbe aromatiche e toni di nocciola". Crostata, con l'aria diventa sempre più succosa, molto stretta, frutta scura con presente spezia di legno nocciola, alcune note tostate di cacao e caffè e un po' di erbe secche, note di ginepro in sottofondo, alcool evidente ma integrato, spezia leggermente eterea, simile al ginepro, sfumature salate, abbastanza complesso, ancora completamente non sviluppato, molto buono, fermo, di nuovo tostato nel finale. Ha sicuramente bisogno di maturare." Wein-Plus
"Rosso rubino lucido e ricco, con una fine lucentezza granata. Naso molto chiaro e fruttato, fresco, lampone e ciliegia scura, finocchio in sottofondo. Rotondo e morbido nell'attacco e nell'andamento, tannino gripposo con fine fusione, si distende con ricchezza, bella pressione nel finale." Falstaff
"Gli aromi valgono da soli il prezzo d'ingresso del Brunello di Montalcino Montosoli 2017. Si apre come un cesto di fiori appena colti, con fragole mature, chiodi di garofano e un accenno di salsa di prugne che aggiunge gravitas. La sua eleganza è ben accompagnata da un'equilibrata dolcezza interna, mentre le bacche rosse dai toni minerali sono contrastate da note di agrumi acidi e spezie sapide. I tannini sono sottili, ma quasi impercettibili fino al finale, dove le note di arancia rossa si mescolano alla liquirizia e alla rosa interna. In una parola, affascinante. Anche se sarà necessario un po' di invecchiamento, mi aspetto che il Montosoli 2017 goda di un'ampia, aperta e piacevolissima finestra di bevuta." Vinous
"Questo è uno dei vini icona di Montalcino e una delle bottiglie che meglio cattura il carattere di questo pregiato cru viticolo. Altesino coltiva 4,5 ettari a Montosoli a 350 metri di altitudine con terreni di galestro. Il Brunello di Montalcino Montosoli 2017 è scuro, concentrato e ricco. Mostra una consistenza quasi cremosa che non era facile da ottenere in questa annata calda che tende a sottolineare la potenza tannica e l'alcol. Invece, questo vino offre un flusso costante di sapori di frutta scura che passano a spezie, cuoio e tabacco dolce." Wine Advocate
"Questo rosso concentrato è saturo di aromi di ribes nero, mora e mirtillo, con note di ferro, catrame, tabacco ed erbe selvatiche che si fanno sentire mentre si evolve verso il lungo finale. Così fresco e fruttato che è difficile credere che si tratti di un 2017, se non fosse per i tannini rigidi. Mostra un equilibrio e una complessità superbi." Wine Spectator
"Frutti neri e minerali super puliti al naso e al palato. Anche sfumature floreali ed erbacee. Di corpo medio-pieno, con tannini molto fini e un lungo finale. È un vino super pulito, lungo ed equilibrato. Nonostante l'annata difficile, Montosoli dimostra la sua classe. Uno dei vini dell'annata. Da consumarsi preferibilmente nel 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,89 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 35 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09682917 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barbaresco Albesani DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"Fin dai primi momenti della fermentazione di questo vino, ci rendiamo conto ogni anno di avere a che fare con un'altissima espressione di Nebbiolo. La MGA Albesani è un bellissimo vigneto nel comune di Neive con un'esposizione ideale e un'altitudine perfetta. Da lì nasce un vino ricco, elegante, a volte austero, che unisce il suo grande fascino a un ottimo potenziale di invecchiamento." Franco Massolino
Il Barbaresco Albesani mostra tutta l'ampiezza e la risonanza tipiche di questo famoso vigneto collinare di Neive. Frutti rosso-viola, spezie, petali di rosa, lavanda, mentolo e liquirizia si sviluppano con un po' di tempo nel bicchiere. Acidi brillanti e tannini vivaci conferiscono a questo classico e invitante Barbaresco di Massolino molta energia e resistenza. SUPERIORE.DE
"Il fieno appena tagliato e gli accenti di tè verde fanno da cornice ai sapori di ciliegia, fragola e pepe bianco di questo rosso elegante ma denso. Nel complesso, rimane equilibrato ed elegante, con un fascio di frutta che persiste nel retrogusto." Wine Spectator
"Eccitanti e vivaci frutti rossi con erbe secche e ibisco con sfumature di guscio di noce. Al palato è pulito e vivace, con un corpo medio e tannini compatti e maturi che conferiscono al vino una bocca solida e lunga. Finale vellutato. Interessante già ora, ma ancora migliore dal 2025." James Suckling
"Il Barbaresco Albesani Massolino 2020, proveniente dal villaggio di Neive, mostra un maggiore equilibrio a questa giovane età rispetto al classico Barbaresco dell'azienda. Questo vino da una sola vigna ha anche una maggiore profondità con sfumature di bacche scure, cassis, fiori blu e calcare schiacciato. Gli aromi floreali emergono con grande intensità. I tannini del vino sono molto fini e setosi." Wine Advocate
"Il Barbaresco Albesani 2020 ha più sostanza e profondità del Barbaresco puro. Le differenze tra i due vini non sono così pronunciate all'inizio, ma ciò avviene con l'aerazione. Con il tempo, nel bicchiere si sviluppano ciliegie macerate, prugne, spezie, lavanda, petali di rosa e salvia. Emerge tutta la ricchezza e la potenza dell'Albesani. Per i lettori che vogliono capire che cosa rende l'Albesani, questo è il vino che fa per voi!." Vinous
"Molto sobrio al naso, con note affumicate di bosco, fiori conservati e cioccolato, avvolti da un frutto di ribes fresco ed elegante. Al palato è molto saporito, con un'acidità fresca e tannini vellutati, masticabili e giovani, molto precisi e intrecciati nel finale. Data la sua struttura solida, non è un vino facile da bere ora, ma mostra una qualità in termini di consistenza e lunghezza di liquirizia che lo manterrà interessante a lungo." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di selvaggina e tartufo, formaggio di capra stagionato - Estratto secco: 29,45 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,52 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493920 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vigna del Sorbo” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Vigna del Sorbo si trova proprio di fronte alla cantina. Il vigneto, esposto a sud-ovest e con terreni di Galestro, si estende per 8 ettari a un'altitudine di 450 metri. La Riserva è stata prodotta per la prima volta nel 1985 e dall'annata 2010 è stata etichettata come Gran Selezione.
Rosso rubino scuro con leggeri riflessi rossi. Profondo e inizialmente insondabile al naso. Ma qualsiasi spirito di scoperta rimarrà incantato quando si aprirà lento e molto equilibrato con ciliegie rosse, ribes, terra, salvia e liquirizia, rivelando più sfaccettature ad ogni minuto che passa. Infine, la bocca mostra un analogo grado di estremo equilibrio gustativo con tannini molto fini ma ancora giovani. Questa struttura di medio corpo, unita alla naturale acidità del vino, è un'importante garanzia di grande longevità. La nostra chiara conclusione: qui non c'è solo da scoprire, ma anche da ammirare. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Vino da vigna singola di 55 anni nella Conca d'Oro di Panzano: seducenti note di lampone, speziate da note di rosa appassita e pepe; struttura equilibrata, l'acidità fresca, i tannini vellutati e duraturi. Piace per la sua pienezza ed eleganza." Vinum
"Colore rosso rubino brillante, scuro. Naso sapido di ciliegie mature, frutti di bosco, grafite, spezie scure e pepe, con un retrogusto di terra bagnata. Al palato è succoso, con tannini ben intrecciati e un frutto di ciliegia superbamente sviluppato, profondo e terroso, di bella lunghezza, i mesi di invecchiamento supplementare hanno fatto molto bene al vino." Falstaff
"Aromi di steli, carne essiccata, bacche e ciliegie con un po' di terra polverosa. Al palato è deciso e fresco, brillante e croccante. Mostra una certa consistenza di cemento e pietra." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 è una delle edizioni più arretrate di questo vino che io ricordi di aver assaggiato. Scuro e quasi cupo, il Vigna del Sorbo racchiude una tonnellata di intensità in una struttura apparentemente di medio peso. In molte annate, il Vigna del Sorbo è piuttosto appariscente in gioventù. Questo non è affatto il caso del 2020, un vino che avrà bisogno di molti anni ancora per mostrare il suo lato migliore. Con il tempo emergono sentori di lavanda, erbe secche, prugne e grafite, ma il 2020 è chiaramente un bambino. C'è un senso di austerità giovanile (in senso positivo) che trovo molto attraente. Il Sorbo 2020 è un vino per chi sa aspettare." Vinous
"Questo rosso è teso, dal profilo diretto e ricco di sapori di ciliegie nere, more, mirtilli, terriccio fresco e minerali, sostenuto da un'acidità vivace e da tannini densi e morbidi che si combinano magnificamente con la tensione e la consistenza setosa. Mostra una lunghezza fantastica." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna del Sorbo 2020 (con un'edizione di 25.000 bottiglie) è una generosa espressione di Sangiovese di intensità unica, che mostra un'enorme precisione e concentrazione. Questo vino biologico offre frutti neri, rosmarino alla griglia, rosa pressata e calcare schiacciato. Tutti questi sapori hanno una particolare intensità in avanti che si combina con la generosa ricchezza di frutta per cui questa annata soleggiata sarà ricordata." Wine Advocate
"Un vino capace di esprimersi per anni ai vertici assoluti della tipologia, Sangiovese con un piccolo contributo di Cabernet Sauvignon, ma soprattutto il territorio di Panzano". Naso intenso, ribes nero, sentori officinali, di timo cedro, poi note di buccia di clementina. Al sorso è sapido, con un richiamo fruttato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,01 g/l
- Zuccheri residui: 1,94 g/l
- Solfiti: 62 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09482720 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Picconero” Merlot Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rubino scuro e impenetrabile con riflessi violacei. Bouquet opulento e caldo di ciliegie pienamente mature, prugne, liquirizia, cuoio giovane con un accenno di spezie di rovere francese. Al palato è potente e deciso, con una struttura brillante e tannini tesi. Con una crescente aerazione, rivela la sua buona struttura e la sua raffinata eleganza. Questo eccezionale Merlot della Toscana centrale non sembra mai ampio o troppo pesante fino al lungo finale, ma è assolutamente convincente con la sua grandiosa energia e complessità. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Al naso, un buon uso del legno, note di marzapane, sottobosco, cioccolato al latte e frutti di bosco sul finale. Acidità ben integrata e frutta chiara e speziata al palato, attualmente ricoperta da uno strato legnoso un po' ingombrante, corposo, ma ha ancora bisogno di invecchiare più a lungo." Falstaff
"Il Picconero 2020 profuma di frutta scura matura, moka, foglie schiacciate, incenso, liquirizia e fiori secchi. Acidi brillanti e forti sfumature speziate ci ricordano che siamo nel cuore della Toscana." Vinous
"Prodotto con Merlot, il Tolaini 2020 Picconero Tenuta Montebello è un vino denso e potente con una notevole gradazione alcolica di 15%. È un vino ampio, con spalle larghe e un'abbondante frutta scura al centro. I sapori di mora sono seguiti da spezie dolci, cannella, sigaro toscano, erbe grigliate e un accenno di pane di segale dolce." Wine Advocate
"Con sapori di more, ciliegie nere, ferro, pane tostato e resina, questo vino rosso fresco e concentrato è solidamente costruito, con acidità vivace e tannini fermi a sostenerlo. Mostra un eccellente equilibrio e lunghezza." Wine Spectator
"Mirtilli, prugne, cedro e cioccolato fondente con un pizzico di peperoncino. È corposo con strati di tannini maturi che hanno una consistenza vellutata e raffinata. Ha un finale di formaggio. Ha bisogno di tempo per aprirsi con una tale struttura." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
quaglia ripiena - Estratto secco: 34,80 g/l
- Acidità totale: 6,21 g/l
- Zuccheri residui: 0,74 g/l
- Solfiti: 90 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29333220 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barbaresco DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Le uve per il Barbaresco provengono principalmente dai vigneti di punta Pora, Ovello, Montestefano, Muncagota e Rio Sordo. Colore rosso rubino intenso e vivace, tendente al granato. Ampio bouquet di frutti rossi e biscotti con una nota di mineralità. Il palato è caratterizzato da una struttura ricca e solida e da uno sviluppo continuo che termina in un finale lungo e fragrante. Ogni anno, la principale cooperativa di viticoltori italiani dimostra ciò che è in grado di fare con il suo Barbaresco di base. SUPERIORE.DE
"Giovane, di colore rosso rubino medio. Un naso di frutta vera e concentrata, che purtroppo manca in questa annata. Al palato, una sottile marasca con molti tannini finemente macinati; una spanna sopra gli altri." Jancis Robinson
"È aromatico e attraente con note di ciliegie secche, ibisco, cacao e corteccia, seguito da un corpo medio con tannini levigati e raffinati con una trama vellutata e un finale lineare. Fresco e floreale nel finale, con una brillante spina dorsale di frutta rossa." James Suckling
"Il Barbaresco 2020 è un vino bello e armonioso che si lascia bere bene con un tempo di conservazione minimo. La frutta in anticipo e le curve morbide sono forse un po' atipiche per un Barbaresco giovane, ma anche questo rende il vino molto piacevole. Nel bicchiere si fondono frutti succosi di ciliegia rossa e prugna, petali di rosa, spezie, cedro, menta e tabacco. I classicisti probabilmente preferiranno altre annate, ma è difficile non apprezzare il 2020 per la sua personalità affascinante ed esuberante. Allo stesso tempo, l'aerazione fa emergere una maggiore presenza aromatica e anche una buona struttura." Vinous
"Ancora vinoso, con note giovanili di fragola, bocciolo di rosa, viola, liquirizia e un accenno di cannella. Al palato è speziato e floreale, dominato da un'acidità ferma, croccante e persistente e da tannini vellutati e maturi di qualità sorprendente; forse un po' austero nel finale. Un Barbaresco sorprendente. Qui abbiamo la cooperativa Barbaresco, nota per la produzione di alcuni dei migliori vini di qualità delle Langhe." Decanter
"Abbracciate l'armoniosa miscela di ciliegie cotte infuse con una serie di spezie miste, accompagnate da sottili note di erbe medicinali e acqua di rose. Morbido e rotondo, ma con una marcia in più, questo vino presenta un profilo fruttato, ricco di sapori di ciliegia e lampone, completati da un'acidità rinfrescante. Il suo carattere lucido ed elegante si sviluppa nel corso della bottiglia e invecchierà a lungo nel futuro, pur rimanendo ottimo oggi." Wine Enthusiast
"Il Barbaresco 2020 offre una ricchezza di sapori di ciliegie selvatiche, fiori blu, spezie dolci e calcare frantumato. Come sempre, il vino dipinge un ritratto emozionante e autentico del Nebbiolo, anche se con una maggiore ricchezza e consistenza in questa annata. Ciò è particolarmente vero al palato, dove il vino offre un'intensità di medio corpo con tannini fondenti." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,71 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,16 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05132620 · 3 l · 53,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Oreno” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il 2020 è la prima annata biologica di Oreno. Rubino scuro profondo e violaceo. Al naso, cassis, ribes nero e una potente spezia erbacea con una buona dose di tabacco da pipa, catrame e massi frantumati. Al palato, bacche scure, cioccolato e una cornucopia di erbe definiscono il corpo pieno. Questo succoso vino monumento ha tannini perfettamente integrati, un'enorme setosità e un finale apparentemente infinito. SUPERIORE.DE
"L'Oreno è il vino di punta della Tenuta Sette Ponti della famiglia Moretti Cuseri. La tenuta si trova vicino ad Arezzo. L'Oreno 2020 è composto per il 50% da Merlot, per il 40% da Cabernet Sauvignon e per il 10% da Petit Verdot ed è maturato per 18 mesi in barrique di rovere francese. Denso e chiaro, oltre che di bella razza, l'Oreno si presenta un po' più fine dell'Orma della tenuta gemella maremmana. Chiaramente più fresco e con una maggiore spinta acida, l'Oreno brilla con una presenza carnosa e una grande dolcezza. I tannini sono un po' più rotondi, con una buona ricchezza cremosa e una solida lunghezza. Nel finale, sembra un po' scivoloso." Weinwisser
"Rosso rubino brillante. Al naso ha un profumo morbido di more, frutti di bosco maturi, un po' di liquirizia e menta, oltre a una fine ceralacca nel riverbero. Al palato radioso, chiaro, tannino ben intrecciato, più frutta presente, molto succosa sul finale, sembra equilibrato e profondo, lungo finale." Falstaff
"Bellissimo dettaglio al naso, un dolce profumo floreale con note di erbe secche, caffè e menta. Strutturato e carnoso, questo vino ha peso e potenza fin dall'inizio, concentrandosi più sui tannini e sulla concentrazione del frutto croccante che sull'ovvia vivacità in questa fase. Un vino serio e contemplativo che ha molto da offrire. Mi piace l'intensità di questo vino, è sicuro di sé e ha una chiara direzione ed energia. Mi piace anche il sapore salato e di pietra affumicata nel finale, che aggiunge sfumature e senso del luogo. Dettagliato ed espressivo, grande vinificazione e molto da scoprire." Decanter
"L'Oreno Tenuta Sette Ponti 2020, proveniente da un'annata calda, è molto ricco e corposo e decisamente più morbido rispetto alla precedente annata 2019. Questo vino mostra molta frutta sapida e una concentrazione vellutata con confettura di more e ciliegia cotta. L'Oreno offre un'espressione molto generosa della Toscana da gustare a breve o medio termine." Wine Advocate
"L'Oreno 2020 è una bellezza oscura e cupa. Ciliegia nera, prugna, tabacco, spezie, mentolo, liquirizia ed erbe secche attraversano il palato. Profondo, carnoso e molto espressivo, l'Oreno 2020 ha molto da offrire. Dovrebbe bere bene con una cantina minima, ma ha anche abbastanza sostanza per essere bevuto bene per molti anni a venire." Vinous
"Questo vino è rigoglioso, denso e vibrante, con aromi di ciliegie nere, more e ribes nero accompagnati da elementi minerali, cedrati e speziati. Si consolida nel finale, con accenti fruttati, minerali e speziati e una bella lunghezza." Wine Spectator
"Naso meraviglioso di ciliegie scure, cioccolato e spezie; struttura profonda, tannini fini, ammortizzati dall'acidità, di grande lunghezza con un finale sfaccettato che fa venire voglia di berne un altro sorso. Eccellente." Vinum
"Un vino rosso con una struttura stratificata e vellutata, che mostra un carattere di mora e oliva nera, oltre a un po' di iodio e grafite. Corposo e ricco, con molta frutta e tannini masticabili." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 40% Cabernet Sauvignon, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09332320 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Capitel Monte Olmi” Amarone della Valpolicella Classico Riserva DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Capitel Monte Olmi 2017 porta le cose a un altro livello. Riveste il bicchiere di un profondo bagliore violaceo ed emana un bouquet scuro e seducente di ribes rosso, uva sultanina, liquirizia nera e un pizzico di agrumi speziati. La consistenza profonda e vellutata è completata da acidi succosi e frutti rossi aspri che inondano tutto ciò che toccano, lasciando un complesso strato di spezie sapide, minerali e tannini fini. Questo vino è strutturato, lungo e pieno di carattere, ma con un equilibrio che lo accompagnerà per molti anni in cantina. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro e lucido con riflessi granata. Aromi molto intensi di mirtillo, sambuco nero, prugna matura, legno di sandalo, cioccolato e foglia di tabacco al naso. Al palato è potente e molto fruttato, delicatamente speziato e denso, con tannini fini, finale molto equilibrato con grande piacere di beva." Falstaff
"Torta di more, spezie dolci e salate, erbe legnose e violette turbinano nel bicchiere. In bocca è lussureggiante e cremoso, con prugne cotte e ciliegie nere a metà palato accompagnate da anice, chiodi di garofano e pepe, per finire con tannini fini e acidità brillante. Il vino mostra l'annata 2017 con la sua ricchezza concentrata, ma c'è abbastanza acidità per tenere insieme il vino." Wine Enthusiast
"Naso contenuto e profondo di pepe nero, terra, more, mirtilli e foglie di alloro. L'attacco è lussureggiante, denso e vellutato, con un corpo pieno, tannini raffinati, acidità decisa e grande equilibrio. Finale lungo e sorprendente con note di cioccolato fondente." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva Capitel Monte Olmi 2017 è giovanilmente timido, dispiegando lentamente note di cacao, chiodi di garofano, lavanda e ciliegie nere essiccate mentre ondeggia. Cremoso e senza soluzione di continuità, calma il palato con la sua acidità rinfrescante mentre le masse di frutti rossi e blu maturi si saturano lentamente. Una nota amara di cioccolato fondente persiste insieme a una concentrazione di bacche aspre incorniciate da tannini croccanti. Per questa annata calda e secca, si tratta di una performance eccellente. Il suo equilibrio è giusto." Vinous
"Una delle cantine più tradizionali della Valpolicella, antica saggezza unita a moderne intuizioni". Una Riserva di Corvina, Rondinone, Rondinella e altre uve rosse, tesa al naso con note di alloro ed eucalipto, fresca, densa e profonda al palato, con un finale speziato-salato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 30% Corvina, 30% Corvinone, 30% Rondinella, 10% Oseleta
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36‑48 mesi in botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 17,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,20 g/l
- Acidità totale: 6,80 g/l
- Zuccheri residui: 8,20 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03183917 · 1,5 l · 106,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile