-
Barolo “Serradenari” DOCG 2020 · MAGNUM
Il vigneto singolo Serradenari è attualmente il più alto della zona del Barolo ed è anche il sito storico della denominazione (MGA - Menzione Geografica Aggiuntiva). Il clima fresco e montano, con i suoi terreni argillosi e marnosi, dà origine a un Nebbiolo di poche parole, preciso, chiaro e inequivocabile.
Tanto più emozionante quando il risultato si apre con un po' di aerazione e maturità e rivela tutta la sua gamma di sensualità e bellezza. Un vino impressionante che lascia poco a desiderare in termini di finezza e chiarezza, se non fosse per uno o due segreti che giacciono sopiti qui, che si rivelano solo quando ci si abbandona completamente a questa crescita aristocratica. SUPERIORE.DE
"Elegante e avvolgente, il vino è plasmato dalla combinazione di ciliegie selvatiche ed erbe aromatiche. Note sottili di fiori di campo essiccati e di sottobosco riempiono il bicchiere man mano che il vino si sviluppa. Al palato, i frutti rossi aspri esplodono, sostenuti da un'abbondante acidità, ma mescolati a un fondo ricco di umami, modellati da tannini eleganti che rivelano un finale terroso e sollevato." Wine Enthusiast
"Colore rubino molto chiaro. Melograno, ribes rosso, viola fresca e un carattere agrumato di limoni e pompelmo. Il palato è deciso ma rilassato, con un corpo medio, tannini polverosi e maturi e un'acidità croccante. Svilupperà complessità con l'invecchiamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,72 g/l
- Acidità totale: 6,06 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05402620 · 1,5 l · 122,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente Barolo Cerequio DOCG 2018
L'annata 2018 segna l'entusiasmante debutto del Barolo di Vietti, proveniente da uno dei vigneti più famosi del Piemonte, caratterizzato da aromi esuberanti e frutti rossi e brillanti. Il bouquet è enormemente opulento con aromi di frutta matura che vanno dalla ciliegia selvatica al ribes rosso. A questi si aggiungono toni originali di confettura, prugna e un pizzico di ragù. Il palato è sfumato e molto profondo, con un'enorme complessità, volume e carattere. Il Cerequio di Vietti stupisce fin da subito! SUPERIORE.DE
"La Cantina Vietti è una nuova arrivata in questa prestigiosa MGA: aromi multistrato di frutti rossi, fiori, spezie del legno; l'approccio è lucido, possiede un'acidità precisa e un tannino pungente, un intenso finale di frutta fresca. Piace per il suo stile elegante." Vinum
"Meravigliosa presenza fruttata di cassis e arance rosse, foglie di tè fresche, rose e muschio; sostanza vellutata molto raffinata, estrazione disinvolta, note minerali, vivace e giocoso con grande lunghezza e finezza fruttata, grande classe. Il nuovo sito di Vietti è uno dei migliori dell'annata!." Weinwisser
"Rubino lucido e ricco con un leggero riflesso granato. Naso compatto e accattivante, ricco di prugne mature, qualche mora e molto tartufo bianco. Al palato si mostra finemente fuso, si apre con tannini gripposi e presenti in strati sottili, succosi e salati sul finale." Falstaff
"Gli aromi di lamponi e agrumi passano a un palato di medio corpo con tannini molto fini e un finale leggermente deciso. Piuttosto leggero, ma ben equilibrato." James Suckling
"Il Barolo Cerequio 2018 è un vino nuovo in questa gamma. Il Cerequio si caratterizza per i suoi aromi esuberanti e per i suoi frutti rossi e brillanti. Sfumato e profondo, con un'enorme complessità e molto carattere, il Cerequio è stupefacente. Questo è tutto ciò che un grande Barolo di Cerequio dovrebbe essere. In altre parole, da manuale. Ma soprattutto, è uno dei migliori vini di questa annata così incoerente." Vinous
"Ecco una nuova entusiasmante presentazione da parte di Vietti. Il Barolo Cerequio 2018 è bellissimo, con un bouquet ampio e ricco che dipinge una visione panoramica di questa MGA che abbraccia i villaggi di La Morra e Barolo. Nonostante questa ampia visione, questo vino si distingue anche per i suoi sottili aromi di ciliegia selvatica, ghiaia e liquirizia nera. Il Cerequio è un vino di grande ampiezza e profondità. I tannini sottili contribuiscono a creare un insieme completo. Di questa prima uscita sono state prodotte solo 4.925 bottiglie. Congratulazioni." Wine Advocate
"Da una piccola parcella nel classico cru del comune di Barolo, piante di circa 35 anni. Al naso ha una bella intensità, note di ciliegia rossa, poi sottobosco, eucalipto e un bel finale. Al palato, note balsamiche e di ginepro, tannini speziati e grande persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05247018 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Lazzarito DOCG 2018
"Un'espressione di eleganza a Serralunga", sottolinea Luca Currado alla degustazione del Lazzarito, e già al naso siamo d'accordo con lui. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia permeano questo Barolo di Serralunga plastico e molto vivace. I Baroli di Serralunga d'Alba fanno spesso parte di una categoria a sé stante grazie alla loro ricchezza e all'abbondanza di frutta. La sinfonia balsamica apre le porte a un sorso indubbiamente potente, ma allo stesso tempo rinfrescante e ricco di vitamine. Con l'aggiunta dell'aerazione, Lazzarito regala menta ed erbe balsamiche. Il Lazzarito detta il ritmo e non lo perde mai, la grande trama dei tannini affianca in modo ideale questo spettacolo del palato e scopriremo molto di più su questo grande Barolo negli anni a venire. SUPERIORE.DE
"La danza rotonda si apre con note fini di frutti rossi e pepe; l'attacco è corposo, i tannini delicatamente cesellati e in simbiosi con l'acidità, evoluzione perfetta, finale elegante. Grande vino che può ancora maturare." Vinum
"Arance rosse, bacche rosse e nocciole; soprattutto, molta struttura solida, casualmente austera e molto tesa, croccante e fresca, ha un tocco agrumato e note di foglie, ginepro, mineralità scura, enorme tensione, una bellezza ancora fragile con molto carattere, scivola finemente fruttato nel lungo finale; super potenziale." Weinwisser
"Spumante, rubino granato brillante. Naso aperto e invitante con note di mirtillo rosso, rosa, melograno e buccia d'arancia essiccata. I tannini gripposi e grippanti alimentano questo vino, note fini di ciliegia e arancia, per finire con il cuoio, finale lungo." Falstaff
"Al naso, questo vino è piuttosto sgargiante, mostrando lamponi e note granulose, insieme a un accenno di funghi freschi. Con l'aria, emerge un po' di frutto della passione più leggero. Di medio corpo, con un nucleo intenso di frutta vibrante e tannini giovani che aggiungeranno lunghezza e ampiezza al vino nel tempo. Aspettate questo vino. Assaggiatelo a partire dal 2024." James Suckling
"Il Barolo Lazzarito 2018 è teso, vivace e molto chiuso su se stesso. Tannini brucianti e struttura serralunghese dominano oggi. Ghiaia, ciottoli, frutti rossi, petali di rosa, lavanda e salvia percorrono questo Barolo di Serralunga plastico e vibrante. Ciò che distingue maggiormente il Lazzarito oggi è che è stilisticamente più simile agli altri Barolo rispetto a qualche anno fa. Mi aspetto grandi cose con il tempo." Vinous
"Rotondo e ricco di aromi di prugna, ciliegia, melograno, tè verde ed eucalipto, questo vino rosso è anche denso e muscoloso. Il finale è dominato da tannini appiccicosi. Nel complesso, è equilibrato e molto lungo." Wine Spectator
"Serralunga d'Alba, magnifico sito a forma di anfiteatro, con terreno argilloso calcareo. Un Barolo di ottima muscolarità, al naso con note di menta selvatica, poi lampone e pepe bianco. In bocca ha tannini speziati-salati, profondità, con grande persistenza e ritorno fruttato." Luca Gardini
"Il Barolo Lazzarito 2018 rappresenta l'interpretazione di Vietti di Serralunga d'Alba, il villaggio spesso associato ai vini più potenti della denominazione. Il Lazzarito completa la sua seconda fermentazione in barrique per tre mesi e viene poi trasferito in grandi bottiglie di rovere dove affina per altri due anni. Con circa 8.000 bottiglie prodotte in questa annata minore, il vino è molto indicativo della sua origine geografica, con frutti neri densi, unghia arrugginita, arancia rossa e terra. Rispetto agli altri vini di questa serie, questo vino offre tannini più persistenti. Ora è ancora un po' salato e speziato, ma si presta bene a un lungo invecchiamento." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243918 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Cerequio Riserva DOCG 2016
Si tratta di una Riserva speciale di Michele Chiarlo che arriva in ritardo sul mercato. Il Barolo Riserva Cerequio è un grande vino, con tannini particolarmente tesi e una ricchezza concentrata che permea la sua sostanziale fibra tessile. I sapori di frutti scuri come more e ciliegie secche sono accompagnati da spezie, cuoio, catrame e cenere di falò. Il vino mostra la concentrazione e la densità di un lungo invecchiamento in rovere, con tannini che necessitano di un ulteriore invecchiamento prima che questo vino eccezionale convinca pienamente i suoi estimatori! SUPERIORE.DE
"Questo rosso si è stabilizzato in un bel solco, evocando ciliegie e frutti di bosco maturi in dissolvenza, eucalipto, mentolo e note di menta, con una componente minerale sottostante. Si stringe sul finale, suggerendo che ha ancora un po' di tempo da dare." Wine Spectator
"Bellissimo naso di frutti rossi secchi, cioccolato alla ciliegia, bergamotto e corteccia con note di fiori di agrumi e terra secca. Così lucido e raffinato, con un corpo da medio a pieno e una struttura tannica compatta. Ha sfumature sapide nel carattere del frutto e una mineralità di ghiaia sul finale. Attraente già ora, ma può invecchiare ulteriormente." James Suckling
"L'annata 2016 è ancora giovane. Trattenuto per un ulteriore affinamento in cantina, il Michele Chiarlo 2016 Barolo Riserva Cerequio ha solo iniziato ad allontanarsi dall'intensità primaria. Gli aromi di frutta secca e di rose spremute si susseguono in una bocca lunga e levigata. Il Cerequio è un vino corposo, ricco di frutta e con tannini sapidi di rovere." Wine Advocate
"Gli incantevoli aromi di confettura di amarene, spezie da forno e legno di rosa scalfiscono solo la superficie di ciò che può emergere e emergerà da questo splendido Barolo. Al palato colpisce una nota decisa con una base di tannini e acidità costruita per la cantina, mentre le bacche rosse aspre, il tè invecchiato e gli aromi di erbe conferiscono un'aura seducente a questo vino." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi tonneaux
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Estratto secco: 29,81 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 1,12 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05222116 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2018
Luca Currado coltiva il Cru Brunate sul lato di La Morra (opposto a quello del Barolo) e questo vino contiene frutti provenienti da nuove parcelle. Convince con un impressionante aroma di bacche rosse, ciliegie, erbe selvatiche, menta, minerali e petali di rosa, arrotondati da una nota di arancia rossa. Al palato troviamo un'incredibile morbidezza e setosità testuale, che continua con note di menta, liquirizia e cenere di canfora per molti minuti. I tannini levigati completano questo capolavoro in un Brunate estremamente elegante. SUPERIORE.DE
"Lamponi dolci e fragole al naso, oltre a qualche minerale gessoso. Corposo, con un'intensa carica di aromi fruttati e minerali, che si appoggiano ai tannini decisi e producono una buona concentrazione e una buona spinta finale. Ha bisogno di tempo per integrarsi. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Il Barolo Brunate 2018 è un vino profondo e stratificato che avrà bisogno di almeno un paio di anni per diventare realtà. Oggi il Brunate è piuttosto primario e arretrato, ma gli ingredienti ci sono tutti. Salvia, mentolo, liquirizia, fiori secchi e spezie si sviluppano con un po' di attenzione." Vinous
"Con frutti provenienti da La Morra, il Barolo Brunate 2018 di medio peso mostra una bella morbidezza e un lato delicato con rosa secca, lilla e fiori blu. Il vino completa la fermentazione malolattica in barrique e viene successivamente trasferito in grandi botti di rovere per l'invecchiamento. Questo doppio trattamento con il rovere fa parte della ricetta segreta di Vietti per produrre i tannini setosi e la consistenza fine che si percepiscono qui. Con una produzione di 4.493 bottiglie, il vino si riconosce per il suo caratteristico finale aromatico di liquirizia ed erbe balsamiche." Wine Advocate
"Un rosso raffinato e setoso, caratterizzato da un mix di aromi e sapori di rosa, fragola, ciliegia, eucalipto e pepe bianco. Mostra un'ampia struttura e un'ottima intensità, con un finale lungo, polveroso e minerale. Armonioso, solido e fresco." Wine Spectator
"Comune di La Morra, versante sud di un altro prestigioso cru, con terreno calcareo-argilloso e la classica Marna di Sant'Agata. Piante di circa 55 anni che danno origine a un vino dal naso di prugna selvatica, poi violetta, zenzero, pompelmo rosa e radice di liquirizia. Sorso con tannini iodati, con un ritorno delle sensazioni di liquirizia." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05244018 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Le Serre Nuove dell’Ornellaia” Bolgheri DOC 2022 · MAGNUM in cassetta di legno
Profumo ammaliante di bacche dolci e scure con un accenno di cassis, legno di cedro e cuoio antico. Al palato è molto equilibrato, splendidamente viscoso con un'elegante fusione. Tannini fini, toni minerali contenuti e frutta meravigliosamente levigata accompagnano un finale notevole. Per tutta la sua eleganza, mostra pressione e potenza e, con la giusta dose di acidità, promette una lunga vita e raggiunge quasi il livello del suo famoso fratello maggiore. SUPERIORE.DE
"Nonostante il carattere solare dell'annata, Le Serre Nuove dell'Ornellaia 2022 è un'espressione di grande eleganza e freschezza. Il vino ha un colore rosso porpora di grande intensità e al naso emana aromi di frutta nera matura, spezie e legno leggermente tostato. Al palato, si apre con un attacco succoso e corposo e progredisce su una ricca struttura tannica con una bella densità. Il finale è morbido e molto duraturo. Le Serre Nuove dell'Ornellaia è già un piacere da bere. Raggiungerà la sua perfetta maturità tra dieci anni". Marco Balsimelli, Direktor
"Ricco, impenetrabile, di colore rubino scuro e brillante. Bouquet fine, note sottili di ribes nero, seguite da moka e cacao. Impressionante e delicato al palato, elegante ed espansivo, legno ben integrato, tannini fini, animante alla beva, spezie erbacee retronasali e un finale lungo e persistente con una fine struttura tannica." Falstaff
"Il 2022 Le Serre Nuove dell'Ornellaia è tutto ciò che un secondo vino dovrebbe essere. Aperto e vivace, il 2022 accarezza il palato con succosi frutti rossi. Note floreali e speziate con un accenno di arancia rossa aprono il vino a metà palato e nel finale. Tannini morbidi e setosi completano l'insieme. Questo elegante vino rosso di Ornellaia è un vero colpo d'occhio." Vinous
"Un vino rosso morbido che produce aromi e sapori di cedro, prugne, ribes nero, more, vaniglia e resina. Ampio e denso, con accenti di cuoio, terra e tabacco sul lungo finale." Wine Spectator
"Questa annata è strutturata e ricca, con tannini dolci e una consistenza morbida. Questa annata calda porta certamente più peso alla frutta, ma il vino rimane fresco e ben bilanciato nel complesso." Wine Advocate
"La luminosità e la purezza del frutto sono così belle qui, mostrando fiori e ribes rosso. Molto aromatico. Al palato è molto fine e concentrato, di medio corpo, con tannini finissimi e un finale delizioso. Vivace. Perché aspettare per questo?." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Merlot, 25% Cabernet Sauvignon, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi 25/75 barrique nuova/usata
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09283022 · 1,5 l · 123,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Vigna Schiena d’Asino” DOCG 2016
Schiena d'Asino è un piccolo vigneto da cui viene prodotto questo favoloso Brunello esclusivamente in annate eccellenti. Schiena affascina per la sua ricchezza e intensità complessiva ed è dotato di molta energia e purezza varietale. Salvia, rosmarino e una serie di erbe mediterranee si aprono per primi, seguiti da grafite, fumo, incenso, spezie scure e frutti a nocciolo nero. Note selvatiche e intensamente minerali sostengono il frutto e catturano l'essenza del grande sito. Per essere un vino eccezionale, questo Brunello rimane straordinariamente leggero, ma è un vino introspettivo e meditabondo che avrà bisogno di almeno qualche anno per mostrare tutto ciò che ha da offrire. SUPERIORE.DE
"Frizzante, ricco di rubino granato. Naso finemente marcato con note di petali di rosa, qualche lampone, spezie fini in sottofondo. Al palato è ricco di frutta a bacca scura, si apre con tannini fitti e gripposi, si mostra ancora molto giovane." Falstaff
"Rubino medio in evoluzione. Al naso è intenso e cupo, con note di grafite e di rovere. Bocca piena di frutti di ciliegia succosi e speziati, incorniciati da tannini deliziosi e masticabili. Molto lungo, profondo e splendidamente equilibrato. Fuochi d'artificio tattili. Pronto ora, ma resisterà." Jancis Robinson
"Un vigneto storico per la denominazione e per l'azienda, che torna in una versione di grande concentrazione, affinata in rovere di Alliers. Naso di prugna selvatica, con tocchi di macchia mediterranea e chinotto. Bocca con tannini sapido-salati, finale con ritorno fruttato." Luca Gardini
"Questo vino è strutturato e muscoloso, ma in modo tonico e raffinato. È corposo, con una natura lineare e impetuosa, e mostra un carattere concentrato di ciliegia nera, buccia d'arancia e frutti di bosco. Saporito ed estremamente lungo. Meglio dopo il 2024." James Suckling
"Questo rosso corposo è caratterizzato da aromi di bosco, violetta e canfora e da sentori di noce tostata. È elegante e strutturato, con ciliegia secca, tabacco e liquirizia incorniciati da tannini a maglia stretta e a grana fine, mentre la fresca acidità lo mantiene equilibrato. Lasciategli il tempo di svilupparsi completamente." Wine Enthusiast
"Un rosso vivace e concentrato, che evoca sapori di fragola, ciliegia, ribes, spezie e tabacco. Mostra intensità e tenuta, con accenti di cuoio e liquirizia che si fanno sentire sul finale. Ben strutturato e persistente nel retrogusto gessoso e minerale." Wine Spectator
"Piantato nel 1978, l'appezzamento di 1,2 ettari di Schiena d'Asino vanta un'esposizione da sud-est a sud-ovest che raggiunge quasi i 400 metri sul livello del mare su un terreno sassoso e argilloso. Il lungo affinamento in botti di rovere francese da 16 ettolitri è seguito da un anno in bottiglia prima della commercializzazione. Il 2016 emerge dal suo guscio in modo lento e ammaliante, regalando lavanda secca, fiori di salvia e menta con un'inebriante suggestione di tartufo. Il palato ricco di frutti rossi scuri è incorniciato da tannini sabbiosi e polverosi. Un po' di calore sale a metà palato, ma viene assorbito da strati morbidi, per finire con una nota salata di liquirizia." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Vigna Schiena d'Asino 2016, in uscita tardiva, affascina con un'esplosione di fumo dolce e pietre frantumate che lasciano il posto a lamponi neri polverosi ed erbe aromatiche. È liscio come la seta e dai toni freddi, e mette a dura prova i sensi con bacche di bosco dai toni minerali e accenni di spezie. I tannini appuntiti si sviluppano verso la fine, saturando il palato con fiori rossi interni. Si chiude con una struttura eroica ma anche con i frutti primari da bilanciare. Il Vigna Schiena d'Aine 2016 è uno stallone scuro di un Brunello pieno di potenziale." Vinous
"Il Brunello di Montalcino Vigna Schiena d'Asino 2016 di Mastrojanni (prodotto in sole 6.000 bottiglie) è una gioia. Questa classica annata 2016 è stata estremamente gentile con il Sangiovese, ma non tutti i produttori sono stati in grado di sfruttare questo livello di purezza varietale, eleganza e pura energia. Questo vino dall'animo forte è infatti caratterizzato al meglio dalla sua elettricità interiore. La "schiena d'asino", o Schiena d'Asino, è un vigneto speciale dove le uve godono di lunghe ore di sole e fresche temperature notturne." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 42 mesi in botti di allier da 16 hl
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,50 g/l
- Acidità totale: 5,39 g/l
- Zuccheri residui: < 1,00 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29412516 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“LUX VITIS” Toscana IGT 2020
LUX VITIS proviene da viti di Cabernet Sauvignon di oltre 12 anni e contiene una piccola quantità di Sangiovese. Bouquet intenso e pieno di more dolci. Al palato, un nucleo di ciliegie e bacche scure, incorniciato da spezie dolci, cioccolato amaro e braci di falò. Come per gli altri vini della Tenuta Luce, le spezie e i tannini del rovere giocano un ruolo importante nello stile di base qui espresso. LUX VITIS rivelerà il suo vero tesoro solo con anni di maturazione. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09223020 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Barolo Ravera DOCG 2018
La Ravera di Vietti è una delle grandi stelle del Piemonte per precisione e struttura. Utilizza frutta di Novello, proveniente da un sito che guarda l'omonimo castello sulla collina in lontananza. Questo vino offre un equilibrio impeccabile tra naso e bocca, mostrando un'immensa purezza e potenza in un unico pacchetto. Petali di rosa, gesso, pepe e un pizzico di melograno rendono questo Barolo uno dei più ricercati della denominazione ogni anno. Con un po' di invecchiamento, i tannini potenti lasciano il posto a un'impressione di eleganza che non si discosta di un millimetro dall'ambito stile di questo grande vigneto. Un monumento del Barolo, che solo pochi altri vignaioli in Piemonte, oltre a Vietti e Giacosa, imbottigliano con tale costanza! SUPERIORE.DE
"Quest'anno la struttura è più leggera, ma è intensa, con un carattere mirato di ciliegia rossa e lampone e sfumature speziate e minerali. Di medio corpo, con tannini decisi e un finale molto teso. È supercompatto e ha bisogno di tempo per espandersi. Da provare a partire dal 2024." James Suckling
"Questo rosso si apre con una caratteristica nota di menta alleata a sapori di ciliegia, ferro, tabacco e sottobosco. Diventa deciso e lineare sul finale, con una sensazione di nervosismo, pur rimanendo fresco e lungo. Molto puro." Wine Spectator
"Il Barolo Ravera 2018 è un vino di vera profondità e struttura verticale. Come sempre, il Ravera è un Barolo teso e nervoso costruito sull'energia più che sul volume. I lettori dovranno essere pazienti, poiché il Ravera richiederà probabilmente un certo numero di anni per essere al massimo della sua espressività. Anche all'inizio è vibrante e pieno di vita. Petali di rosa, gesso, arancia rossa e pepe bianco conferiscono note di testa esotiche e suggestive che lasciano presagire il futuro. Che splendido Barolo è questo." Vinous
"Vietti è una delle poche aziende che ha portato la Ravera MGA di Novello all'attuale popolarità di cui gode ora. Il loro Barolo Ravera 2018 ha una personalità affumicata con pietre frantumate e trucioli di matita. In fondo c'è molta frutta scura, soprattutto ciliegia e mora mature, e il vino è tonico e deciso in termini di struttura e tannini. Il Ravera è un vino di enorme lunghezza e dalla struttura finemente calibrata. Sono state prodotte esattamente 7.560 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 32 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,18 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05245618 · 0,75 l · 246,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barolo Parussi DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"Per il Barolo DOCG Parussi abbiamo lasciato i confini di Serralunga e abbiamo optato per un vigneto a Castiglione Falletto. Grazie alle caratteristiche del Nebbiolo, perfettamente in grado di cogliere le differenze di microclima e composizione del terreno e di tradurle in sensazioni, il risultato ci ha stupito. Strutturato, importante, austero. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parussi di Castiglione Falletto". Franco Massolino
Il Parussi è il Barolo più aperto e fruttato della collezione Massolino. Ha una sorprendente immediatezza e dolcezza a metà palato. Bacche rosse e viola succose, spezie e menta si combinano nel bicchiere. Al palato, Parussi è setoso, floreale e di medio corpo, mostrando tutta la sensualità tipica dei Barolo di Castiglione Falletto. E soprattutto, il Parussi può essere bevuto molto prima rispetto ai vini di Serralunga. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante. Naso molto accattivante e aperto con note di melograno, ciliegie e lamponi. Tannini gripposi avvolti da una fine fusione, si costruisce molto bene nel corso, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Colore rosso rubino medio brillante. Ancora piuttosto chiuso e più speziato che fruttato. Il palato è molto più aperto, con frutta fresca e morbida e tannini avvincenti sul finale. Davvero ottimo." Jancis Robinson
"Un vivace bouquet di ciliegie rosse aspre, lamponi succosi e delicati petali di viola accoglie i sensi quando si scopre questo Barolo. Al palato, un solido nucleo di frutta è completato da tannini ben strutturati che promettono uno sviluppo affascinante. Questa armoniosa interazione tra acidità vivace e profondità dimostra il fascino del Nebbiolo." Wine Enthusiast
"Il Barolo Parussi 2020 è un vino elegante e ricco di sfumature. Mostra una bella profondità e risonanza testuale, ma nello stile di medio peso dell'anno. La ciliegia rossa, la lavanda, il petalo di rosa, la menta e le spezie si sviluppano magnificamente e riempiono gli strati senza sforzo. Il 2020 è senza peso ed elegante, con la sobria profondità testuale tipica di quest'annata." Vinous
"Frutta rossa vibrante con sottili note floreali e di agrumi e un accenno di pietre frantumate. Di medio corpo, con tannini decisi. Strutturato e concentrato, con un retrogusto persistente ed espansivo. Densità impressionante. Da degustare dopo due o tre anni." James Suckling
"Il Barolo Parussi 2020 è uno sbalorditivo. Il vino è radioso e luminoso, con una qualità particolarmente diretta e focalizzata. Lo descriverei come affilato come un rasoio. Questo si aggiunge a un senso generale di finezza e tenuta. Non ne ho mai abbastanza e non vedo l'ora di vedere dove andrà tra 10 o 20 anni." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,77 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493620 · 1,5 l · 124,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Margheria DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"Il Barolo DOCG Margheria proviene da un terreno calcareo con una percentuale di sabbia leggermente superiore rispetto alle altre sottozone, che ne influenza fortemente il carattere. È stato prodotto per la prima volta nel 1985 e ha un grande potenziale di invecchiamento. Le uve provengono dal nostro vigneto nella MGA Margheria a Serralunga d'Alba". Franco Massolino
Il Barolo Margheria è molto raffinato ed elegante, ma anche classicamente austero, come molti vini di punta dell'annata 2019. Frutti rossi brillanti, fiori di campo, menta, arancia rossa, petali di rosa e cannella adornano questo Barolo molto bello e ricco di sfumature. Il Margheria è di medio corpo e, nonostante la sua austerità, è molto bello, per non dire incredibilmente invitante. Sarà ancora migliore tra qualche anno, quando i tannini si ammorbidiranno. SUPERIORE.DE
"Colore rosso granato ricco con una fine lucentezza. Si presenta al naso con note di grafite e vernice salina, poi petali di rosa e lampone. Al palato è corposo e denso, si espande con forza, poi un po' ruvido nel finale." Falstaff
"Bel colore rosso rubino medio brillante. Bouquet deciso, serio e minerale, ciliegia con note di farina d'avena e iodio. A più strati. Ciliegia succosa e compatta con tannini spettacolari e croccanti. Grande finale di frutta tattile e fantasticamente equilibrato." Jancis Robinson
"Il Barolo Margheria 2020 è un vino molto bello che mostra il lato più morbido dell'annata. Erbe secche, mentolo, incenso, cuoio nuovo e liquirizia prendono forma nel bicchiere. Il 2020 è un Margheria morbido, atipicamente aperto, che si berrà bene con un tempo di cantina minimo." Vinous
"Questo Barolo di Margheria è una straordinaria espressione di eleganza, con un frutto accattivante e dai toni alti e delicati sentori di fragola. Il palato è raffinato e aggraziato, con tannini fini e una deliziosa acidità che esalta i sapori puri e precisi. Questo vino è una vera incarnazione della finezza e un esempio eccezionale del potenziale di questo cru." Wine Enthusiast
"Questo vino rosso maturo è caratterizzato da aromi di ciliegia, lampone, prugna ed eucalipto, con una nota di liquirizia e ferro. Si rassoda a metà palato, lasciando un finale compatto ma complesso che riflette le note fruttate e speziate." Wine Spectator
"Mi piace la freschezza e la vivacità del carattere rosso-fruttato. Di medio corpo, con tannini decisi e leggermente masticabili. È compatto e strutturato, con un retrogusto emozionante e vivace. Vibrante e luminoso, con sfumature di ibisco nei sapori di arancia e frutti di bosco. Da provare a partire dal 2027, ma è già molto piacevole adesso." James Suckling
"Il Barolo Margheria Massolino 2020 è un'espressione classica. Si ritrovano tutti gli elementi di Serralunga d'Alba con frutta scura, terra ferrosa, buccia d'arancia e fiori blu. Trovo che questa annata calda sia particolarmente fine ed elegante. C'è una nota di ciliegia dolce in chiusura. Questa bottiglia ha bisogno di affinare con un po' di tempo in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 29,86 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493020 · 1,5 l · 124,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Parafada DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
"Il Barolo DOCG Parafada è perfetto per un lungo invecchiamento e uno sviluppo sorprendente. Elegante, raffinato, austero. Vinificato in tini, matura in botti grandi. Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto nella MGA Parafada a Serralunga d'Alba." Franco Massolino
Il Barolo Parafada è favoloso. La ricchezza naturale di questo sito si fonde con la trasparenza e la classe per produrre un Barolo senza peso, ma potente e ricco di sfumature che colpisce tutte le note giuste. Al naso, ciliegia scura, lavanda, spezie, menta, petali di rosa e liquirizia. E al palato, è il gioco di ricchezza e leggerezza che eleva il Parafada al regno del sublime. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Parafada 2020 è un vino delicato e concentrato. Frutti rossi brillanti, menta, pepe bianco ed erbe tritate sono tutti ben delineati. Questo Barolo di medio corpo ha classe ed è molto accessibile ora, ma ha bisogno di tempo per mostrare il suo lato migliore." Vinous
"Questo Barolo incanta con un'accattivante miscela di note erbacee che includono timo secco, rosmarino e un pizzico di menta. I frutti rossi aspri, come l'amarena e il ribes, si intrecciano con spezie stuzzicanti come la cannella e il chiodo di garofano. Il palato è generoso e rotondo, con ampi sapori di bacche rosse mature, erbe fresche e una sottile terrosità che ricorda il suolo umido della foresta. I tannini piacevoli e ben integrati forniscono struttura, mentre l'equilibrio armonioso tra elementi erbacei, frutta e terra crea un'espressione davvero bella del Nebbiolo." Wine Enthusiast
"Una miscela di ciliegia e lampone, eucalipto, mentolo, ferro e tabacco preannuncia questo vino rosso strutturato ma succoso. Espressivo, con un potenziale di maturazione. Mostra un buon equilibrio, complessità e lunghezza." Wine Spectator
"Note di lamponi essiccati, ciliegie, buccia d'arancia essiccata e spezie macinate. Un po' di catrame. Di medio corpo, strutturato e deciso, con tannini levigati. Mi piace l'energia e la lunghezza di questo vino. Rotondo e raffinato, con un finale brillante. Molto ben fatto." James Suckling
"Il Barolo Parafada 2020 è un vino eccezionale che regala eleganti toni di ferro, metallo arrugginito, arancia rossa e lavanda. L'elevata gradazione alcolica rappresenta una piccola distrazione, ma per il resto questo vino è molto teso, morbido e di consistenza quasi lucida." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti a base di tartufo e selvaggina, arrosti scuri - Estratto secco: 30,08 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05493320 · 1,5 l · 124,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“I Cru di Brolio” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
A seguito di approfondite analisi del terreno, Francesco Ricasoli ha potuto individuare tre micro-vigneti, che saranno vinificati separatamente a partire dalla vendemmia 2015. La gamma del Chianti Classico Gran Selezione comprende ora tre cru (Colledilà, Roncicone e Ceniprimo) oltre al famoso Castello di Brolio, tutti coltivati al 100% a Sangiovese. In stretta corrispondenza con il loro terroir, si differenziano per struttura e sapore e dimostrano in modo impressionante la complessità della regione del Chanti Classico.
Siamo lieti di potervi offrire tutti e tre i cru Brolio provenienti da tre terroir di Gaiole nella limitata scatola di legno da 3 pezzi!
1 bottiglia da 0,75l | "Ceniprimo" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Il CeniPrimo è un Sangiovese monovitigno proveniente da terreni caratterizzati da un ex corso fluviale. Si tratta di un appezzamento di 6,4 ettari piantato nel 1998 ed esposto a sud-ovest. Il sito si trova in una valle adiacente al fiume Arbia e i terreni sono molto complessi, con terra alluvionale e argilla con poca materia organica e meno calcare. Bouquet intenso, fresco e luminoso di violette e note speziate selvatiche. Elegante acidità e fini tracce minerali di ardesia al palato. Ciliegia, mora, prugna, pepe bianco e un po' di rosmarino conducono questo vino perfettamente strutturato verso un finale infinito e multistrato. SUPERIORE.DE
"Gusto molto sfaccettato con lamponi croccanti, piccole ciliegie, frutti di bosco e sfumature terrose. Fresco e ben definito, stile deciso, sfumature minerali, finale sapido. Ha bisogno di tempo." Weinwisser
"Erbe medicinali e vaniglia si intrecciano nella ciliegia rossa scura. Il frutto maturo, denso e carnoso è ricoperto da abbondanti tannini polverosi, mentre l'acidità agrumata aggiunge un tocco rinfrescante e contrastante. Lascia note risonanti di cuoio, chinotto e radici terrose della foresta e merita di essere conservato." Decanter
"Questo vino è molto energico, con un sapore fresco e vivace. Ha sfumature di amarena, buccia d'arancia e cedro. È di medio corpo, morbido e vivace. Molto vivace. Bevibile ora, ma migliore tra un anno o due, quando si sarà consolidato." James Suckling
"Un raggio di acidità attraversa questo vino rosso frizzante, dandogli energia e guidando i suoi sapori di ciliegie, fragole, minerali e spezie. Maturo e morbido allo stesso tempo, si consolida nel finale lungo e vivace. L'insieme di tutti gli elementi conferisce un grande potenziale." Wine Spectator
Weinwisser: 18,5 punti
Decanter: 95 punti
James Suckling: 96 punti
Wine Spectator: 96 punti
Gradazione alcolica: 15,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2039+1 bottiglia da 0,75l | "Colledilà" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Le uve Colledilà provengono dai terreni di Monte Morello. L'appezzamento di 7,6 ettari a vigneto singolo è stato piantato nel 2002 su terreni molto rocciosi e ricchi di calcio, argilla e materia organica. Queste caratteristiche conferiscono a questo vino nitidezza e concentrazione, che promettono una lunga maturazione in cantina. Frutti maturi di ciliegia scura e mora, seguiti da catrame, liquirizia e terriccio. Al palato si percepisce una fine terrosità, sapori di ciliegia e prugna, con tannini finemente lavorati e leggermente dolci. Il frutto denso e la piacevole acidità del Sangiovese forniscono la necessaria freschezza. Magistralmente composto! SUPERIORE.DE
"Minerale con frutti di ciliegia affumicati; stile super succoso con fine pienezza di frutti rossi, verticale con trama elegante, tannini levigati, finale succoso." Weinwisser
"Il Barone Ricasoli 2021 Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Colledilà si apre con frutta scura ma, forse ancora più importante, con una nota minerale simile all'ardesia che aggiunge concentrazione. Questa nota minerale è presente in tutti i bellissimi vini della Gran Selezione dell'enologo Francesco Ricasoli, ma nel caso di questa bottiglia, conferisce una personalità scura e un po' cupa. Il finale è assolutamente sapido e salato." Wine Advocate
"Ricco di aromi di ciliegia, lampone e melograno, questo rosso ha un profilo succoso e quasi impetuoso, con una profonda vena minerale e note di spezie pepate che si intensificano nel lungo finale. Mostra un eccellente equilibrio e grazia, e il meglio deve ancora venire." Wine Spectator
"Una monumentale Gran Selezione, da Sangiovese in purezza, da terreni gessoso-marnosi, con una forte presenza di Alberese. L'aroma è molto ricco, con note di prugne selvatiche ed eucalipto, caramelle d'orzo e sapori di alloro. Al palato è speziato, con note fruttate e sentori balsamici." Luca Gardini
Weinwisser: 18+ punti
Wine Advocate: 96+ punti
Wine Spectator: 97 punti
Luca Gardini: 98 punti
Gradazione alcolica: 14,50 %vol
Capacità invecchiamento: 2039+1 bottiglia da 0,75l | "Roncicone" Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021
Il Cru Roncicone proviene da terreni con depositi marittimi. Si tratta di un appezzamento di 10,1 ettari, piantato tra il 1998 e il 2000 con una densità di 6.000 piante per ettaro. I terreni sono ricchi di fossili marini, con sabbia nella parte superiore e argilla più spessa sotto il suolo. La nostra impressione su questo vino è che sia il più immediato e dalla struttura morbida. Profondo bouquet scuro, fruttato e affumicato. Al palato, la frutta scura e violacea è abbinata a note di sottobosco, tabacco e una bella speziatura. Il volume è pieno e profondo, i tannini sono molto accessibili anche in giovane età e il finale è affiancato da un quadro di acidità ben strutturato, che garantirà anche un ottimo potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"All'inizio un po' inavvicinabile, poi chiaro frutto di Sangiovese con ciliegie croccanti, amarene e sfumature di terra e tabacco. Stile teso e orientato in verticale, energico, ben intrecciato e potente." Weinwisser
"Questo vino rosso, oggi un po' timido, rivela un nucleo di sapori di ciliegia matura, fragola, rosa e ferro sostenuti da una vivace acidità. I tannini sono raffinati e ben integrati, mentre il finale è molto lungo, sapido e intenso." Wine Spectator
"Questo Chianti Classico ha un carattere fresco e sapido con note di arance, ciliegie e legno di sandalo. Di medio corpo, con tannini fini e un finale cremoso. I tannini sono molto luminosi. È bevibile ora, ma sarà ancora migliore tra un anno o due." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Gaiole Roncicone 2021 offre energia e un grande senso di concentrazione grazie agli eleganti toni minerali di conchiglie frantumate e gesso che incorniciano un nucleo di eleganti frutti di bosco. In effetti, in questo vigneto di 10 ettari vengono spesso rinvenuti fossili marini. Mi piace la precisione e la linearità del finale setoso e persistente. La personalità è raffinata e fine". Wine Advocate
Weinwisser: 18 punti
Wine Spectator: 96 punti
James Suckling: 96 punti
Wine Advocate: 97+ punti
Gradazione alcolica: 14,00 %vol
Capacità invecchiamento: 2039+scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 22 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09123321 · 2,25 l · 83,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Vecchie Viti del Salco” Nobile di Montepulciano DOCG 2019 (BIO) · 3 bottiglie in confezione regalo
Solo 3.500 bottiglie provenienti dalle viti più vecchie del vigneto Salco, vendute solo nelle annate migliori. Nel bicchiere, siamo deliziati da un Sangiovese estremamente elegante, con una struttura molto armoniosa e note molto classiche, terrose e speziate. SUPERIORE.DE
"Ciliegie e cioccolato emergono al naso prima che i sapori terrosi prendano il sopravvento, dai funghi e dalla terra al sottobosco e al muschio. Queste note si riflettono sul palato e vengono portate avanti fino a un finale lungo e impregnato di moca, con tannini rigidi e persistenti." Wine Enthusiast
"Il Nobile di Montepulciano Vecchie Viti del Salco 2019 stuzzica l'immaginazione con un bouquet delicato ma complesso. Facendolo roteare si scopre una serie di aromi di violette appassite, pot-pourri, polvere di pietra e prugne rosse schiacciate. Al palato scivola come velluto liquido, senza soluzione di continuità ed elegante, con un nucleo di frutti rossi e blu maturi che immergono lentamente i sensi in una concentrazione primaria. Le note di spezie dolci contrastano con un accenno di cioccolato fondente su una rete di tannini a grana fine, mentre il 2019 termina in modo drammaticamente lungo. Il 2019 non è solo un'emozione testuale, ma ha anche un'enorme profondità. Questo vino è migliorato in bottiglia nel corso dell'ultimo anno. Il team di Salcheto ha superato se stesso. " Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Prugnolo Gentile
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 50/50 barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,54 g/l
- Acidità totale: 5,03 g/l
- Zuccheri residui: 1,55 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,62
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑006
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29353819 · 2,25 l · 83,11 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2018
Il potentissimo Rocche di Castiglione è spesso indicato come il primo cru "ufficiale" della storia di Langa (insieme alla Bussia di Prunotto, entrambi usciti con l'annata 1961). Con l'edizione 2018 si conferma ancora una volta come il grande classico della casa. Frutti scuri, lillà spremuto, arancia rossa, liquirizia in polvere, erbe balsamiche, spezie, minerale di ferro e anice si incastrano perfettamente come pezzi di un puzzle. Al palato poi è lussureggiante e impetuoso, con tannini setosi e una grande profondità e risonanza che continuerà a svilupparsi con il tempo. SUPERIORE.DE
"Un Barolo che parte ampio e diventa più concentrato e lineare nel finale. Offre aromi e sapori di ciliegia, prugna, minerali, legno di sandalo e catrame che permeano la struttura morbida, con tutti i componenti presenti nelle giuste proporzioni. I tannini, saldi e raffinati, gli conferiscono aderenza e la sua persistenza in bocca è splendida." Wine Spectator
"Al naso arrivano prima tante fragoline di bosco dolci, ma aspettate la bellissima nota speziata di buccia d'arancia che vi lascerà a bocca aperta. Poi entrano in gioco note minerali e speziate. Corposo, con intensi sapori di frutta selvatica e agrumi che si aggrappano già ai tannini leggermente masticabili. Questo vino è ancora molto giovane, ma è ricco di sapori fruttati e speziati. Bisogna avere pazienza. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2018 è morbido, setoso e lusinghiero fin dall'inizio. Lussureggiante e rabbioso, con tannini setosi, il Rocche ha una grande profondità e un'ampia risonanza che si svilupperà nel tempo. Il 2018 è un Rocche particolarmente potente che avrà bisogno di qualche anno in più per svilupparsi." Vinous
"Dalle Rocche di Castiglione Falletto, altro sito mitologico, con piante di oltre 80 anni e un terreno con sacche giallo-bluastre. Al naso ha note fresche, buccia di clementina, poi ciliegia rossa e camomilla. Tannini salati e acidi, bella persistenza e succosità, con ritorno agrumato." Luca Gardini
"Questo è uno dei miei vini preferiti di Castiglione Falletto. Il Barolo Rocche di Castiglione 2018 di Vietti è splendidamente inciso e tagliente, con una qualità particolarmente delineata che è insolita in questa annata. Il frutto proviene da una piccola parcella di 8.000 metri quadrati e, come gli altri vini della serie Cru di Vietti, viene affinato per due anni in botti di rovere. La struttura del vino è splendidamente morbida e levigata grazie ai tannini accuratamente integrati. Sono state prodotte solo 3.693 bottiglie." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,52 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242718 · 0,75 l · 252,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Sapaio” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Massimo Piccin sta vivendo il sogno di dare nuova espressione ai vitigni bordolesi di Bolgheri e di produrre vini che combinano potenza, eleganza e longevità. E così il Sapaio offre magnificamente il suo stile pieno, vitale e ricco di tannini, lasciando ampio spazio al finale. Ancora una volta, una parte delle uve proviene da Bibbona, cioè fuori dalla DOC Bolgheri, per cui questo grande vino non può che portare l'aggiunta Toscana IGT.
Meraviglioso bouquet animato di ribes nero, mirtilli, lavanda e un delicato sentore di cioccolato. Al palato è solido, corposo, stratificato, con un'attraente dolcezza dell'estratto, tannini finemente intrecciati ma molto presenti e una sostanza riposante e senza soluzione di continuità che non lascia nulla a desiderare fino al lungo e saporito finale. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso finemente caratterizzato con note di more e cassis, un po' di legno di cedro, spezie fini. Al palato mostra molta frutta presente, cassis e mora, si apre con tannini fitti, pressione decisa." Falstaff
"Riduttivo e sobrio al naso, con pepe verde, viola e cassis, infuso di spezie, conduce a un palato pieno, denso, estratto e feroce, con tannini quasi polverosi. Il vino è sapido, ma soprattutto molto fresco, masticabile e dinamico. Il finale è ancora un po' austero e necessita di un maggiore affinamento in bottiglia, ma merita attenzione a lungo termine." Decanter
"Impressionante profondità con molte ciliegie scure, pepe nero, polvere di cacao, pepe rosso arrostito ed erbe grigliate al naso. Al palato è corposo e intenso, con molti tannini setosi che si fondono con i frutti scuri e le spezie fini. Lunga durata e grana molto fine. Questo vino dovrebbe essere bevuto bene nei prossimi dieci anni." James Suckling
"Il Podere Sapaio 2020 Sapaio ha bisogno di qualche momento nel bicchiere prima che il vino inizi a cantare. Si ottiene un bouquet pieno che comprende frutta matura, spezie equilibrate, cannella dolce, chiodi di garofano e una nota terrosa di minerali o ghiaia. Il frutto ricopre generosamente il palato con profondità, struttura solida, tannini integrati e ulteriori strati di frutta scura che si dispiegano nel tempo." Wine Advocate
"Ricco, morbido ed espressivo, offre aromi e sapori di amarena, mora, violetta, minerali e spezie. Questo rosso si sviluppa al palato fino al finale saturo, con acidità vivace e tannini civili. Mostra equilibrio e lunghezza, anche se alla fine è ancora un po' compatto." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Petit Verdot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,50 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 0,59 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,50
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09902420 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Le Macioche è un gioiello di vigneto con cinque ettari di vigne e una pittoresca casa forestale circondata da cipressi. Il Cotarellas Riserva della migliore annata 2016 ha molto da offrire ed è caratterizzato da tannini fermi e concentrati e da un frutto denso. Al naso, bacche di bosco, erbe medicinali, cola e terriccio. Al palato, prugne rosse, ciliegie secche e succo di limone forniscono complessità e profondità accanto al bel frutto centrale. Seguono un corpo pieno, tannini perfetti a grana fine e un finale sottile ed elegante. Nonostante la sua complessità, questa Riserva mostra anche una certa intensità e rigore. Le bottiglie sono numerate, sono state imbottigliate meno di 100 bottiglie magnum. SUPERIORE.DE
"Dal bicchiere si sprigionano aromi di viola, canfora e moka, insieme a un accenno di prugna cotta. Il palato è morbido e corposo, con sapori carnosi di amarena, liquirizia e tabacco e tannini vellutati. Sta già bevendo bene, ma continuerà a dare piacere per diversi anni." Wine Enthusiast
"A due passi dalla famosa cantina Salicutti, Le Macioche è una tenuta ben ventilata con vigneti caldi, esposti da sud-est a sud-ovest. Il profumo di fragole selvatiche, legno di cedro e tè rooibos ricorda l'altitudine. Il vino è fluido e leggero, con un'acidità succosa e una finezza sostenuta da tannini simili alla terracotta. Un accenno di tostatura si sposa con la croccantezza del ribes rosso. È pronto da bere subito, ma la sua profondità strisciante lo accompagnerà per oltre un decennio. C'è già una discreta quantità di sedimenti, quindi assicuratevi di decantarlo." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2016 presenta un bouquet polveroso, dove trucioli di cedro e rose secche aprono la strada a ciliegie speziate e a un accenno di fumo dolce. Il vino è leggero e delicato, con una consistenza setosa che trasporta al palato un mix vibrante di prugne e fragole. I tannini entrano in scena tardivamente e invadono i sensi fino al finale, mentre i fiori interni riecheggiano su uno strato tattile di minerali sapidi. Questo vino è assolutamente classico, ma ha bisogno di tempo per rilassarsi. Molto ben fatto!" Vinous
"Il Brunello di Montalcino Riserva Cotarella 2016 di Le Macioche (sigillato con una capsula di cera rossa) è un'espressione lucida di Sangiovese con un frutto splendidamente maturato incorniciato da tostature di rovere, spezie e cenere di falò. Il vino mostra un lato dolce e vellutato con sapori di ciliegia secca e ribes rosso, ma queste influenze secondarie del rovere giocano solo un ruolo di supporto. La struttura e la lunghezza del vino sono ulteriormente migliorate dall'invecchiamento in cantina. Un'ulteriore tostatura sarebbe eccessiva." Wine Advocate
"Ricco e denso, con sapori di ciliegie, lamponi, ribes nero, violette, minerali e spezie. La spina dorsale dell'acidità fornisce definizione e mantiene questo vino rosso vivace dall'inizio alla fine. Equilibrato, lungo e con un potenziale eccezionale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,87 g/l
- Zuccheri residui: 1,25 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29822216 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Brunello 2019 di Fuligni mostra equilibrio e simmetria, con un'ampia vigoria primaria che ne garantisce la longevità in cantina. Il bouquet si apre con prugne scure, lamponi secchi, spezie, anice ed erbe grigliate - in particolare lavanda e rosmarino. Il palato è di medio corpo, splendidamente equilibrato, con un complesso intreccio di frutta, minerali e tannini. È generoso in modo disarmante e ha una sottile opulenza, ma non appesantisce mai il palato. I tannini potenti e raffinati sono finemente polverizzati e l'acidità penetrante si irradia in modo uniforme ma non invadente. Nel finale emergono note di liquirizia, viola, arancia rossa e ferro. Lunga durata e sicurezza senza sforzo, come ci si aspetta da Fuligni! SUPERIORE.DE
"Aspetto piacevole con un naso di bacche nere e fiori, anche note di tabacco; potente al palato, i tannini robusti, unisce carattere a mineralità ed eleganza. Può maturare." Vinum
"Bouquet complesso e profondamente stratificato con ciliegia scura, sfumature terrose, bacche blu e una rassicurante vena fresca. Palato super succoso, incredibilmente multistrato con una vena molto succosa, orientamento lineare, super speziato, vinificato in stile tradizionale, indugia per sempre con note erbacee, di frutta scura e floreali. Uno dei migliori della degustazione!." Weinwisser
"Colore rubino-granato scintillante con un bordo che si schiarisce. Aromi di ciliegie nere e more al naso, molto chiari, alcune prugne, un accenno di cuoio in sottofondo. Tannini fermi e fitti, mostra molta tensione e pressione, frutta a bacca scura sul finale, grande potenziale di sviluppo." Falstaff
"Rosso rubino maturo e profondo con riflessi aranciati. Naso assopito con note di spezie esotiche al naso. Ancora agli inizi, ma lucido con tannini a grana fine che necessitano di più tempo. Finale lungo e finemente aromatico di ciliegie e lamponi. Così morbido ed elegante, ma allo stesso tempo non privo di concentrazione. Trasporta i suoi 15 % senza sforzo. Sostanza vera, ma non pesante." Jancis Robinson
"Ricco, rinfrescante e complesso, con sapori di ciliegia, prugna, terra, cuoio e minerali. Questo vino rosso è vivace, con note di liquirizia e tamarindo. La cosa migliore è il frutto maturo, la consistenza morbida e i tannini risonanti che si estendono fino a un finale di pepe bianco." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Fuligni 2019 è ricco di frutta scura, equilibrato da note speziate di foglia di tabacco e cenere di sigaro, e splendidamente concentrato. Dopo poco tempo, il bouquet rivela un intermezzo floreale con petali di rosa essiccati e una nota tropicale di ibisco. Questo vino mostra molte sfaccettature, tutte molto piacevoli e che lavorano insieme. I tannini sono polverosi e finemente strutturati, con una nota di cacao in polvere sul finale." Wine Advocate
"Polveroso e floreale, il Brunello di Montalcino 2019 si apre con una fragrante miscela di rose secche, ciliegie, menta e caramelle alla lavanda. Al palato è elegante e senza soluzione di continuità, avvolgendo i sensi con frutti rossi maturi contrastati da una nota amara di chiodi di garofano. Un nucleo di acidità vibrante fornisce un bellissimo equilibrio, mentre una rete di tannini fini satura il palato e lascia una piacevole sensazione di masticabilità. Il 2019 è un vino classico in tutto e per tutto." Vinous
"Questa cantina storica e affidabile non delude nel 2019. È espressivo piuttosto che austero e si rivelerà di più con il tempo. Ma i sapori - una sorprendente fusione di bosco di castagni e legno levigato con finocchio e prugne speziate - sono già così allettanti. Riempie la bocca con bacche rosse lucide e violette pressate, e dopo una carezza iniziale, i tannini serrati si intensificano al palato e rimangono equilibrati nel volume. Un vino complesso e dettagliato, di grande spessore." Decanter
"Profumato con aromi di bacche dolci, fiori freschi e legno di cedro, conduce a un palato di medio corpo con tannini fermi e masticabili e un finale fresco. Molto nobile e strutturato. Estremamente lungo. Dategli il tempo di aprirsi." James Suckling
"Ortodosso nel sapore e nella vinificazione, un Brunello di intensità e tensione. Note di melograno al naso, con sentori di eucalipto e ginepro, poi timo limone sul finale. Tannini salati e succosi nel finale, con note balsamiche e di melograno." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi 75/25 botte di rovere/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,62 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09512519 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Le Caggiole” Nobile di Montepulciano DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
La prima Caggiole fu lanciata nel 1988 e scomparve già nel 1995, perché l'ammiraglia Asinone incontrava semplicemente i gusti dei consumatori. Oggi - dopo oltre 20 anni di astinenza - il Nobile Le Caggiole torna sul mercato come nuovo primo vino della casa. Il proprietario della tenuta, il Dott. Federico Carletti, ha dedicato questo capolavoro alla moglie Anna, stabilendo un nuovo punto di riferimento per il Poliziano e per l'intera denominazione. Siamo molto lieti di presentare questo vino di punta rigorosamente limitato!
Salato, minerale e raffinato. Le Caggiole rappresenta il terroir e il vitigno Sangiovese (Prugnolo Gentile) come nessun altro vino della casa. È quasi leggero, aggraziato, delicato e allo stesso tempo molto fine. È il risultato di molti anni di lavoro nella selezione dei giusti cloni di Sangiovese nell'unico vigneto omonimo, Le Caggiole, composto da 4 parcelle. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino radioso ed elegante con un bordo che si schiarisce delicatamente. Naso espressivo e fragrante di ciliegie cuore mature, fragoline di bosco, nobile uso del legno e spezie fini in sottofondo. Al palato è molto lucido e succoso, i tannini strettamente intrecciati rivestono il frutto sostanzioso, radioso e ricco di finezza, ancora un po' gripposo sul finale." Falstaff
"Il Vino Nobile di Montepulciano Le Caggiole 2018 si solleva con un'esposizione simile all'erba gatta umana. Una piacevole aria di crema pasticcera alla vaniglia accentua il fumo dolce, la salvia grigliata, il cacao e le ciliegie intrise di rum. È setoso e levigato al tatto ma rifinito con un'aura quasi priva di peso, mostrando una prugna decisamente matura e note di agrumi canditi per bilanciare. Il 2018 termina lungo e delicatamente tannico, con tabacco interno e toni di erbe dolci che persistono incredibilmente a lungo. Mentre il naso ha una personalità un po' candita, il 2018 possiede una fantastica armonia al suo interno. Sono molto interessato a vedere cosa potrebbe fare con qualche anno di cantina." Vinous
"Presenta un equilibrio raffinato tra i sapori di ciliegia, ribes, terra, timo selvatico ed eucalipto, con una solida spina dorsale di tannini e una succosa acidità. Ben delineato e lungo, questo rosso è complesso e raffinato." Wine Spectator
"Un Vino Nobile deciso e fine, con aromi di ciliegia, frutti di bosco e leggermente terrosi. Pietra frantumata. Corpo medio. Finale lineare. Un po' stretto ora. Dagli due o tre anni. Da provare dopo il 2024." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,76 g/l
- Zuccheri residui: 0,96 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09153818 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Le Lucére” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Rubino scuro e profondo con brillanti riflessi granata. Impressionante, profondo bouquet di frutta secca, chiodi di garofano, noce moscata e mandorle tostate fino a cola, liquirizia e petali di rosa pressati. Nel bicchiere, dispiega la sua spettacolare diversità e opulenza abbinata a una dolcezza di frutta fine. Le Lucere 2016 ha una razza e una personalità straordinarie e si è catapultato a pieno titolo nel gruppo di testa della denominazione con questa annata eccezionale. SUPERIORE.DE
"Circondato dalla foresta, Le Lucére è un anfiteatro esposto a est su un terreno prevalentemente limoso. Pur condividendo parte del carattere boschivo del Brunello di proprietà, questo vino ha una spiccata personalità floreale: rosa e viola sono accentuate da un tocco di acidità volatile. Ampi, concentrati e ricchi, i sapori di ciliegia rossa sono impreziositi da rovere affumicato e tostato, sostenuti da molti tannini granulosi." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Le Lucere 2016 porta le cose in un luogo più scuro e terroso. Sottobosco fiorito, pietra bagnata e tabacco si sollevano dal bicchiere, assumendo col tempo note più fresche di lampone e salvia. In bocca c'è uno splendido gioco di consistenze vellutate, minerali salati e acidità crescente, oltre a tannini fini che si fondono per creare un'impressione di classico equilibrio. I frutti rossi persistono insieme a note di liquirizia e di erbe aromatiche, mentre la struttura del Le Lucere 2016 passa in secondo piano nel finale. Si tratta di uno sforzo molto ben costruito che dovrebbe eccellere nel medio termine." Vinous
"Questa speciale selezione di frutti di San Filippo è caratterizzata da una maggiore intensità e concentrazione rispetto al Brunello classico della tenuta. In questa annata, ho anche scoperto un maggiore livello di purezza e direzione del Sangiovese, grazie a toni di bacche strette, minerali polverosi, spezie ed erbe balsamiche". Al palato, il Brunello di Montalcino le Lucére 2016 offre un frutto succulento e persino un tocco di dolcezza, il tutto alimentato dai tannini, chiaramente guidati sia dal rovere che dal frutto stesso." Wine Advocate
"È ricco e molto lineare allo stesso tempo, con aromi di ciliegia, tegola, noce e leggero cioccolato. Un po' di mogano. Molto complesso. Corposo, ma compatto e riservato, con un finale molto, molto lungo. Davvero splendido." James Suckling
"Questo rosso è ricco di aromi balsamici e sapori di ginepro, rosmarino e rosa, oltre a ribes e lamponi. C'è un elemento minerale di fondo, insieme a tannini solidi e maturi che ne esaltano l'eleganza e la finezza complessiva." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi barrique/grande botte
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 5,79 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 69 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29452216 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Vigna Gittori” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020 · MAGNUM in confezione regalo
Le uve di questo Gran Selezione, straordinariamente borgognone, provengono dall'omonimo vigneto singolo di 2,25 ettari di Chianti Classico, piantato nel 1971 con una densità di 3.400 viti per ettaro ed esposto a sud su antichi terrazzamenti. Riecine ha affittato questi appezzamenti fin dagli anni '80 e nell'annata di debutto 2019 è riuscita ad acquisire questo sito, che è uno dei migliori terroir della regione del Chianti Classico. Le bottiglie sono numerate e ogni anno vengono imbottigliate circa 4.000 bottiglie e 50 magnum.
Bouquet speziato, delicati accenti di vaniglia e pane tostato, che si uniscono a note di ciliegia, fragola e violetta. Al palato è ricco, con una struttura solida e un finale lungo e levigato caratterizzato da frutta, erba mediterranea e una nota minerale. Ottimo potenziale di invecchiamento! SUPERIORE.DE
"La seconda annata della Gran Selezione di Riecine è di una bellezza accattivante. Il profumo gioca tra frutta fresca a bacca rossa e fini note floreali, mirtilli rossi e arance rosse risuonano al palato, setoso, brillante, dal carattere gentile ed esigente allo stesso tempo, ha molta freschezza e grande profondità, favolosa eleganza con una nota di fiori di lavanda canditi sul finale. Grande cinema." Weinwisser
"Colore rosso rubino brillante e vivace. Al naso, inizialmente cera di candela, poi ciliegie mature e frutti di bosco, che ricordano l'anguria matura, con un secondo retrogusto di spezie scure, un po' di ceralacca e cuoio. Al palato è compatto e ben strutturato, lucido sulla lingua, molto succoso e profondo, con un netto finale di frutta." Falstaff
"Il Chianti Classico Gran Selezione 2020 Vigna Gittori, proveniente dai vigneti di Gaiole, è aromatico, vivace e molto espressivo. Fiori schiacciati, arancia rossa, pepe bianco e menta conferiscono a questa Gran Selezione di medio corpo e setosità una notevole presenza aromatica. I tannini levigati completano il tutto con stile." Vinous
"I tannini densi di questo vino rosso supportano sapori di ciliegia, lampone, ferro ed eucalipto. L'acidità vivace lo mantiene concentrato nel finale di lunga durata. Ancora un po' compatto ora, dovrebbe svilupparsi bene nei prossimi anni." Wine Spectator
"Presentato in una bella bottiglia ridisegnata con capsula di cera nera, il Riecine 2020 Chianti Classico Gran Selezione Vigna Gittori ha un approccio diverso all'annata calda. Offre sapori tutt'altro che maturi, anzi, evoca elementi più freschi di frutti di bosco, muschio di torba, violette profumate, pietra focaia, cenere di falò e pepe bianco schiacciato. Questa maturità più contenuta è accompagnata da una maggiore speziatura e consistenza dovuta all'invecchiamento in rovere. Questo vino mostra una bella eleganza." Wine Advocate
"Una tale purezza e bellezza con aromi e sapori di rose, pesche, agrumi e ciliegie. Di medio corpo, con tannini finissimi che percorrono tutta la lunghezza del vino. Croccante e raffinato. Dura per minuti. È così bevibile e bello ora, ma migliorerà." James Suckling
"L'ultima, succosa novità della casa, dall'omonimo vigneto e dalla raffinata vinificazione e maturazione. Molto balsamico al naso, amarena sotto spirito, rosmarino selvatico e note di noce moscata. Il sorso è iodato, con un ritorno fruttato e sensazioni speziate." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,68 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 1,28 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09094020 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Lupi e Sirene” Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
L'etichetta Riserva Lupi e Sirene ricorda i bei tempi andati, quando Podere le Ripi era così remoto che l'ululato dei lupi era l'unico suono che si poteva sentire di notte.
Colore rosso rubino chiaro e delicato che interpreta magnificamente la tipica trasparenza del Brunello e del Sangiovese Grosso. Fine bouquet di piccoli frutti rossi, sapientemente circondati da note terrose e minerali. Al palato, offre un'affascinante purezza ed energia senza mai essere eccessivo. Il suo corpo lineare è così fluido e levigato che cattura l'attenzione di tutti i sensi per un tempo molto lungo. Lupi e Sirene è il più elegante e raffinato dell'imponente gamma di Brunello della tenuta. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso invitante di ciliegie scure, ricchi frutti di bosco, un po' di cuoio, grafite e cera di candela. Presente al palato, accessibile e lucido con frutta superbamente sviluppata, oltre a tannini nobili e terrosi, si presenta in diversi strati, può invecchiare, è già un piacere da bere." Falstaff
"Una stuzzicante miscela di rosa polverosa, cannella e chiodi di garofano lascia il posto a tracce di menta e fragole secche quando il Brunello di Montalcino Riserva Lupi e Sirene 2018, dolcemente speziato, sboccia nel bicchiere. Questa è pura eleganza, con texture vellutate guidate da un'acidità fresca e frutti rossi e blu levigati che sono accompagnati da un aroma di erbe speziate verso la fine. L'equilibrio è ultraterreno. Il 2018 termina con un'inaspettata vivacità, nonostante una rete di tannini fini che continuano a ronzare mentre le note di liquirizia svaniscono lentamente. Pieno di carattere e con una riserva di potenza, il 2018 è un viaggio da brivido dal punto di vista testuale. Sta percorrendo un bellissimo ma lento cammino verso la maturità." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 33/9/19 mesi botte di rovere/cisterna di cemento/bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
piatti alla griglia, formaggi stagionati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29632918 · 1,5 l · 126,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Millecento” Riserva DOCG 2016
Millecento Riserva dell'annata da sogno 2016 si dispiega nel bicchiere con note di moka, ciliegia dolce e prugna, tabacco e un tocco di menta fresca. C'è un senso di opulenza, ma anche di raffinatezza, mentre la struttura di frutti rossi maturi con note minerali salate scivola attraverso il palato, assumendo una nota di erbe dolci verso la fine. Finisce con uno strato di tannini fini e agrumi acidi, mentre persistono frutti di bosco aspri e un accenno di spezie esotiche. Questo vino ha ancora diversi anni di sviluppo davanti a sé, ma la sua raffinata miscela di ricchezza ed eleganza può essere sperimentata già oggi. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante. Al naso ciliegie mature, un accenno di marzapane, rose essiccate, poi fragole nel retrogusto, nobili toni resinosi completano il bouquet. Al palato con grande dolcezza di frutta e corso abbondante, mostra giochi di danza, si costruisce in molti strati, indipendente e lungo." Falstaff
"Cecilia Leoneschi è l'enologo di Castiglion del Bosco da quando Massimo Ferragamo ha acquistato la tenuta nel 2003. È stata determinante nella conversione della tenuta alle pratiche biologiche, con la certificazione ufficiale ottenuta nel 2016. Noce grigliata, cedro e vaniglia permeano il naso intriso di fragole selvatiche. Il palato è concentrato ed estratto con sicurezza. I tannini secchi e appiccicosi stringono la bocca, seguiti da un'acidità che colpisce le labbra. Sapido, con accenti irresistibili di sottobosco, qui c'è molto da fare." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Riserva Millecento 2016 è scuro e animalesco, con ribes nero muschiato, moca, rosmarino e sottobosco sollevati da una nota di canfora. Questo vino ha un carattere decisamente salato e minerale, che compensa la sua consistenza setosa con frutti di bosco aspri e sfumati di agrumi, mentre i tannini appiccicosi salgono verso la fine. Erbe balsamiche, cacao e note di liquirizia persistono incredibilmente a lungo su un rivestimento di tannini a grana fine fino al finale eroicamente strutturato. C'è già molto da fare qui, ma con la cantina mi aspetto ancora di più." Vinous
"Il Castiglion del Bosco 2016 Brunello di Montalcino Riserva Millecento 1100 è il vino aspirazionale di questo portafoglio. Punta in alto e mette in mostra l'approccio attentamente curato del team di vinificazione sia in vigna che in cantina. Si tratta di un'annata grandiosa, con una struttura solida, molta luminosità del frutto, profondità e freschezza. Ci si deve aspettare un'intensità equilibrata a questo prezzo, e la si ottiene." Wine Advocate
"Mirtilli e ciliegie con note di cedro e spezie, oltre a numerosi fiori secchi misti, tra cui la viola. Anche grafite e pietra. Di corpo medio-pieno, con tannini robusti e un finale lungo, lungo. È lineare e completo, con una bella eleganza e struttura. Da provare dopo il 2024." James Suckling
"Questo rosso rivela potenza e finezza al tempo stesso, con intensi aromi di tartufo, ribes nero, violetta e ferro, sostenuti da frutti scuri saturi, aromi floreali, di cuoio e di tabacco. I tannini grossi e muscolosi si impadroniscono del finale, con un'ampia riserva di frutta. Da consumarsi preferibilmente dal 2026 al 2046." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032916 · 0,75 l · 252,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per clienteBarolo Cannubi DOCG 2020
Il Barolo Cannubi, probabilmente la più pura interpretazione di Altare del vitigno Nebbiolo, è l'ambizioso progetto della figlia Silvia dal 2011 e rappresenta un'entusiasmante aggiunta a quella che è già una collezione quasi unica. Colore rubino-granato brillante e scintillante. Naso molto chiaro e invitante, con aromi di lamponi e prugne mature, alcuni petali di rosa e una sottile nota di chiodi di garofano in sottofondo. Al palato è rotondo ed equilibrato, corposo di frutta matura, poi decolla con tannini concentrati e densi, riempie il palato, un fuoco d'artificio di spezie sul finale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e di media densità. Si presenta con note di arancia rossa, lampone e qualche prugna. Tannini grintosi e corposi con un nucleo solido, rivestito di smalto dolce, pressione corposa sul finale, nel complesso ancora molto giovane." Falstaff
"Prugna, ciliegia, legno di sandalo, vaniglia e sapori di rovere tostato si fondono nella ricca struttura di questo rosso pastoso. Al palato è ampio, con un equilibrio eccezionale e un retrogusto persistente di frutta e spezie dolci. Lascia un'esplosione di pepe nero." Wine Spectator
"Il Barolo Cannubi Elio Altare 2020 ha un approccio modernista alla MGA, con spezie di rovere, catrame e liquirizia che circondano ciliegie e frutti rossi sodi e croccanti. La combinazione di frutta e spezie di rovere conferisce a questo vino potenza, consistenza e portanza, per poi ripiegarsi sul palato con ricchezza e bel volume." Wine Advocate
"Il Barolo Cannubi 2020 è di grande classe. Aromi floreali e slanciati si fondono con un nucleo di frutta rossa e scura. Di medio corpo e sfumato, con abbondanza di tannini giovanili, il 2020 sprizza energia e tutta la classicità tipica di questo sito, esaltata dall'approccio contemporaneo di Altare, che combina ricchezza testuale e vivacità. Oggi il Cannubi è il più sobrio dei Barolo Altare 2020, probabilmente un buon segno per il suo futuro." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,41 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,92 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05253620 · 0,75 l · 252,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente