-
“Sassicaia” Bolgheri Sassicaia DOC 2020
Il Sassicaia 2020 è in una parola: magico. Anche in giovane età, mostra una ricchezza e un'intensità aromatica che ci delizia. Il clima ottimale ha favorito il suo carattere molto mediterraneo, dando vita a un vino fresco e molto diretto che delizia tutti i sensi. Ogni cosa è al suo posto e l'onnipresente frutto ha un posto in più sul podio in questa annata. SUPERIORE.DE
"Colore viola medio, il fondo del bicchiere è ben visibile. Naso intenso con una nota di iodio. Grande speziatura che sembra più toscana che bordolese. Lunga persistenza e con un finale molto lungo. Embrionale, ma convincente, ha un buon futuro davanti a sé. Sottile piuttosto che appariscente. Non direi che ha 14%. L'ho aerato e lasciato in un decanter per vini giovani per un'ora ed è stato un piacere. Ha più fascino di molte annate precedenti." Jancis Robinson
"Il Sassicaia 2020 è una vera bellezza e mostra grande purezza, eleganza e setosità. Al naso, è un Sassicaia molto tipico, nobile, con la tipica liaison di Cabernet e spezie mediterranee, che ricordano la vicina foresta di macchia. Ci sono note di lavanda, ma anche di erbe mediterranee come salvia, mirra e rosmarino, raffinate con ciliegie scure, cassis, frutti di bosco, grafite, tabacco e terra. Anche al palato la presenza di frutta fine è maestosamente sostenuta da note terrose ed erbacee-speziate, con un tocco di tapenade di olive. Nonostante la presenza di frutta, è fresco grazie alla sua acidità penetrante, con una consistenza setosa e una struttura tannica elegantemente aderente. Si è tentati di berlo giovane, ma beneficerà di qualche anno di invecchiamento. La pazienza sarà premiata da una maggiore complessità." Weinwisser
"La Tenuta San Guido 2020 Bolgheri Sassicaia piacerà a chi cerca un vino più voluttuoso, opulento e, in definitiva, più accessibile. Quest'annata è un riflesso preciso della Toscana costiera, al contrario di un più generico vino "toscano" proveniente da altre parti di questa grande regione dell'Italia centrale. È possibile assaporare la maturità e il peso della frutta morbida che derivano da una denominazione costiera con luce particolarmente intensa e calde brezze mediterranee. Il Sassicaia delle annate più fresche è noto per essere un vino contenuto nei primi anni, che richiede un lungo periodo di attesa prima di rientrare nella finestra ideale di consumo. Non è questo il caso. Questo vino è bello e convincente fin dall'inizio. Mostra un'incantevole miscela di frutti scuri, spezie di quercia, freschezza equilibrata, struttura ricca, tannini morbidi e un livello alcolico sapientemente controllato di 14%. Il carattere immediato del vino è ciò che caratterizza questa annata e non mi farei prendere la mano da una conservazione troppo ambiziosa. Il vino è un puro piacere nella sua forma attuale, con un frutto primario travolgente e un'alta intensità a breve e medio termine." Wine Advocate
"Un Sassicaia molto profumato al naso, con sottobosco, agrumi e frutti scuri. Ribes nero. Legno di cedro e tè nero. Un po' di aceto balsamico. Aghi di pino. Pieno e molto succoso. Molto lungo, strutturato e completo. Speziato ed energico, con una linea lineare di tannini freschi e acidità. Molto Sassicaia in tutto. 85% Cabernet Sauvignon e il resto Cabernet Franc. Molto attraente ora in modo giovane e vivace, ma sarà migliore tra tre o quattro anni. Da provare dopo il 2027." James Suckling
"Il Sassicaia 2020 è un vino audace e rapace. Scuro, carnoso ed espansivo al palato, il 2020 offre sapori di marmellata di more, ghiaia, spezie, cuoio nuovo, liquirizia e crème de cassis. I tannini potenti sono quasi mascherati dall'intensità del frutto. Il 2020 sembra avere una dimensione extra di intensità testuale. Un'intensità che è molto attraente." Vinous
"Complessi aromi e sapori di ribes nero, more, ferro, tabacco dolce ed erbe mediterranee sono i tratti distintivi di questo vino rosso elegante ed emozionante, che rivela già molto, ma appare ancora contenuto, come se ci fossero ancora molte sfaccettature da scoprire. È caratterizzato da armonia, freschezza e un lungo finale." Wine Spectator
"Le gelate hanno danneggiato il Cabernet Franc che si stava sviluppando più precocemente alla fine di marzo, determinando una produzione inferiore ma frutti di qualità eccellente. La primavera è stata mite e l'estate generalmente calda, ma una rapida accelerazione della maturazione alla fine dell'estate ha costretto il team a iniziare la raccolta nella prima settimana di settembre per evitare una maturazione eccessiva. Questo tradizionale blend di 85% Cabernet Sauvignon e 15% Cabernet Franc è caratterizzato da un gusto intenso e balsamico che esalta il carattere del ribes nero, della polvere, delle foglie e del cedro. È equilibrato e leggero, con un'acidità freschissima e una struttura tannica fine e quasi impercettibile. Il lampone e il mirtillo maturi e saporiti persistono a metà palato e conducono a un finale lungo e fresco con note di crema e cioccolato. Questo vino varrà la pena di essere conservato fino al 2050, ma darà grandi soddisfazioni anche in gioventù. Consigliamo di tenerlo in bottiglia per almeno 10 mesi prima di aprirlo", dice Priscilla Incisa della Rocchetta." Decanter
"Un bouquet sempre più promettente - dopo l'aerazione - di frutti di bosco, con un sottile accenno alla macchia mediterranea e al tartufo; una struttura perfettamente cesellata con tannini giovani e affiatati, l'acidità fornisce quel qualcosa in più, tanto frutto ma anche spezie nel finale persistente e sfaccettato". Un'eleganza senza tempo." Vinum
"Colore rosso rubino, compatto e brillante. Al naso ha chiare note di more, con note leggermente selvatiche di maggiorana, sfumature floreali di peonia e un finale iodato-balsamico. In bocca, frutti rossi croccanti, tannini che ben si combinano con la componente fresco-salata, balsamico e liquirizia nel finale, ottima bevibilità. Un vino che durerà a lungo." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 85% Cabernet Sauvignon, 15% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi 30/70 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,59 g/l
- Acidità totale: 5,85 g/l
- Zuccheri residui: 0,42 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09422120 · 0,75 l · 425,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per cliente Barolo Prapò DOCG 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Prapò proviene da Serralunga d'Alba ed è, come ci si aspetta, il più potente e strutturato tra i vari vini da vigna singola di questa ambiziosa azienda. Allo stesso tempo, è anche il più chiuso all'inizio e, con la sua natura introversa, è fatto per un lungo invecchiamento. Questo sito è uno degli ultimi in cui le uve maturano, dando loro tutto il tempo di svilupparsi lentamente e con attenzione ogni anno.
Colore rubino granato medio, brillante. Al naso un potpourri di note floreali e speziate, oltre a pesca e fragola. Al palato è molto deciso, con tannini di Serralunga inizialmente sinuosi e note di ferro, sapidità, mentolo, liquirizia, lavanda, ciliegie scure conservate e more secche. Con un'ulteriore aerazione, emerge una bocca rotonda e piena, con uno stile nebbiolesco così preciso che è una gioia da bere. Per questo Barolo eccezionale è necessaria una certa pazienza, che sarà sicuramente ricompensata dopo qualche altro anno di affinamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Ampio e denso, con molta potenza a guidare i sapori di ciliegia, lampone, ferro, pietra e sottobosco. Un po' chiuso in questa fase, con un muro di tannini rigidi che lasciano una forte presa sul finale." Wine Spectator
"Il naso di questo Prapò è molto aggraziato - viole, cannella, quasi salvia e arancia rossa - ed esprime tutta l'eleganza del Cerretta, a cui questa MGA è molto simile. Rinfrescante e vellutato, quasi flessuoso, è un Barolo preciso e pieno di eleganza nonostante un certo calore nel finale polveroso e feroce." Decanter
"Morbido e vellutato, ma di consistenza molto fine, con un corpo da medio a pieno. Aperto e succoso, con caratteri di fragola e ciliegia, oltre a potpourri e legno di sandalo. Anche le rose. Da consumarsi dopo il 2026, ma è già molto attraente e lusinghiero al palato." James Suckling
"Cru di Serralunga", un raffinato affinamento che produce un frutto molto croccante. Prugna selvatica al naso, poi salvia, note tostate e sfumature floreali, gerbera. Al palato è speziato, con sentori fruttati e note di erbe medicinali. Chiude con note speziate." Luca Gardini
"Il Barolo Prapò 2019 è probabilmente il miglior Prapò che abbia mai assaggiato da Ceretto. Ciliegia scura, prugna, lavanda, petali di rosa, mentolo, liquirizia e spezie sono amplificati in questo Barolo ampio ed esplosivo. Un'enorme spinta di acidità e tannino di Serralunga enfatizza il finale." Vinous
"Colore rubino intenso con leggero bordo granato. Sentori di tè nero, un po' di tartufo, poi tanto lampone. Al palato è corposo e denso, mostra un tannino molto presente, molto ben integrato, sapori di prugne e lamponi, fine fusione nel finale." Falstaff
"Con aromi di ciliegie scure, lamponi conservati, chiodi di garofano e rose secche, questo vino fluttua dal bicchiere con grazia e classe. Al palato è solido e ben strutturato, con tannini solidi e un'acidità energica che solleva le note di frutti di bosco misti, tabacco e tè, finendo con una mineralità gessosa." Wine Enthusiast
"Il Barolo Prapò biologico Ceretto 2019, i cui frutti provengono da Serralunga d'Alba, è una naturale aggiunta a un portafoglio di vini che rappresentano alcuni dei migliori siti cru della denominazione. Questo vino mostra la particolare potenza e concentrazione di frutta per cui questo sito è noto, ma anche una bella nota di dolcezza con ciliegie secche e lamponi che ammorbidiscono i toni minerali e i sapori ferrosi. Questo vino riesce a bilanciare potenza ed eleganza, un'impresa non facile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,75 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 0,45 g/l
- Solfiti: 49 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05484119 · 1,5 l · 212,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Monteverro” Toscana IGT 2018 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma e brilla per opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di aromi di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Questa annata del vino rosso premium di Monteverro (prodotto con Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot) ha aromi verdi e leggeri che ricordano le more, le erbe grigliate e il terriccio. La stagione di crescita è stata irregolare, con una primavera fresca e umida seguita da un'estate calda." Wine Advocate
"Il Monteverro 2018 è di classe, elegante e raffinato. Aromi sollevati e tannini setosi fanno da cornice a questo rosso maremmano decisamente sobrio. Fiori schiacciati, spezie, mentolo, liquirizia, lavanda ed erbe secche si mescolano finemente. È un vino così coinvolgente." Vinous
"Spumeggiante, potente rubino violaceo. Naso compatto con note di more scure e succose, ciliegie nere e ribes, spezie fini in sottofondo. Al palato è corposo e avvincente, con tannini decisi e grippanti, si costruisce bene, pressione decisa sul finale e tabacco nel retrogusto." Falstaff
"Ribes nero e liquirizia nera con fiori secchi e legno di sandalo. Corposo, davvero impetuoso e potente, con grandi tannini. Saporito e molto lungo. Ha bisogno di tempo per svilupparsi. Dategli tempo fino al 2024 e oltre." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 40% Cabernet Sauvignon, 35% Cabernet Franc, 15% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,45 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 80 mg/l
- Valore ph: 3,58
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343018 · 1,5 l · 213,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
“Grand Cru Luigi Moio” Taurasi Riserva DOCG 2019
Pochi anni dopo l'acclamata cuvée Luigi Moio, il silenzioso leader della qualità della regione vinicola campana in ascesa, fa seguito con una controparte rossa al suo progetto bianco per l'intera regione. Luigi afferma: "Un grande vino è un progetto che deve nascere prima nella mente e poi diventare gradualmente realtà attraverso la conoscenza, la creatività, la cura e la pazienza". SUPERIORE.DE
"Il Taurasi Riserva Grand Cru Luigi Moio 2019 è una scatola di spezie al naso che cattura l'immaginazione con aromi di mirtilli selvatici schiacciati, ciliegie nere, chiodi di garofano, lavanda e un pizzico di cuoio. Questo vino è un modello di purezza, setoso e sereno, con onde levigate di frutta rossa e nera matura trasportate da un flusso di acidità vibrante. Verso la fine si sviluppa una saturazione di spezie esotiche. Il 2019 termina lungo e strutturato, con una nota di arancia rossa che aggiunge freschezza mentre i fiori di violetta svaniscono lentamente. Questa è la prima annata del Grand Cru Luigi Moio, che proviene da una parcella originariamente utilizzata per la Terra d'Eclano e piantata nel 2015. Viene sottoposto allo stesso processo di invecchiamento degli altri Taurasis della tenuta e trascorre 24 mesi in barrique francesi nuove." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,33 g/l
- Acidità totale: 5,71 g/l
- Zuccheri residui: 0,51 g/l
- Solfiti: 54 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13102719 · 0,75 l · 426,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“DUEMANI” Cabernet Franc Costa Toscana IGP 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il monovitigno Duemani è per noi uno dei migliori rappresentanti della regione costiera della Toscana occidentale. Il bouquet di eccezionale limpidezza di prugna scura, caffè e rose selvatiche. Ricco e con note di legno perfettamente integrate al palato, la sua struttura ed eleganza sono particolarmente affascinanti. SUPERIORE.DE
"Ricco, profondo rubino scuro con sottili riflessi violacei. Naso molto chiaro e memorabile di cedro resinoso, molti frutti di bosco, lampone selvatico, mora e sambuco, tabacco in sottofondo. Al palato mostra molti tannini a maglia fine, frutti di bosco succosi e scuri, si apre in molti strati, energico e presente, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Cabernet Franc Duemani 2019 è stato degustato in anteprima come vino non finito. Ciò che risalta maggiormente in questo momento è l'enorme ricchezza e concentrazione del frutto. È una caratteristica dell'annata, anche se possiamo aspettarci che questo vino si affini e si allenti man mano che si avvicina all'uscita sul mercato, l'anno prossimo. Le uve sono fermentate in recipienti a forma di cono che migliorano l'estratto durante la macerazione. I frutti provengono da viti di 20 anni. I frutti neri e viola scuri sono seguiti da erbe di giardino, menta secca e spezie catramose. Questa ricchezza naturale si traduce in una maggiore struttura e potenza." Wine Advocate
"Naso fragrante di violette, fiori secchi, prugne, marasche, cioccolato al latte e toffee. È morbido e succoso, con un corpo medio e tannini cremosi. Frutta di prugna bella e morbida e un finale lungo e carezzevole. Molto strutturato alla fine. Ha bisogno di almeno un paio d'anni. È in forma come un eccellente corridore di lunga distanza." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: parzialmente barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,60 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,74
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑007
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29322519 · 1,5 l · 213,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando l'enologo di fama mondiale Carlo Ferrini produce il proprio vino, non si può che essere entusiasti. In questo caso, è riuscito a creare un'interpretazione del Sangiovese che fa emergere tutta la sua esperienza di decenni di lavoro con questo vitigno, come attraverso un vetro infuocato. L'uso moderato del legno attraverso l'affinamento in tonneaux da 700 litri esprime la chiarezza e la personalità dell'uva e del terroir unico (ci sono solo 1,5 ettari dei migliori siti di Brunello) in modo archetipico.
Espressiva e piena di carattere, l'annata 2019 mostra concentrazione e struttura con note di prugne rosse, fragole selvatiche, pezzi di cedro, succo di mandarino, buccia di limone, zenzero tritato e sedano. Timo selvatico e maggiorana fanno da sfondo, ma è il carattere delle ciliegie fresche, dei petali di rosa e del pompelmo a conferire alla gamma grazia e autenticità. Corpo medio, tannini perfettamente maturi di lodevole bellezza e un finale onesto, sottile e avvolgente. Emozionante al sorso, viene voglia di berlo, berlo e berlo ancora. Eleganza e perfezione: un vino divino. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Carlo Ferrini è da tempo uno dei vini di punta della denominazione. Carlo Ferrini, che normalmente è consulente di numerose aziende vinicole in Toscana e non solo, ha creato qui il suo capolavoro. Bouquet complesso, elegante, pieno di finezza con una sottile souplesse. Si rivela una meravigliosa liaison di note floreali e frutti a bacca rossa: prugna rossa, ribes rosso e melograno, un tocco di arancia. Si percepisce già la freschezza e che è stato raccolto à point. Il tutto è molto complesso e intessuto di un bel frutto di Sangiovese. Molto preciso e allo stesso tempo intenso, con un corpo cremoso e fondente e tannini setosi, continua al palato, molto distinto e nobile." Weinwisser
"Colore rubino violaceo brillante ed elegante. Il naso è espressivo, invitante, con frutta ricca, ciliegia profonda, arancia rossa, un accenno di lampone maturo, rosa canina, molto complesso e invitante, alta eleganza, borgognona. Al palato è succoso, lucido, con frutta chiara, armonioso, si presenta in molti strati, enorme eleganza e finezza, succoso e con un'ottima bevibilità." Falstaff
"Il Brunello di Montalcino 2019 è ossessionantemente scuro, con una cascata di violette secche, ciliegie nere e trucioli di cedro complicati da note di cenere. Al tatto è vellutato, ma al tempo stesso fresco e vivace, con radiosi frutti a bacca rossa che cavalcano un flusso di vibrante acidità. Pur essendo strutturato, i suoi tannini sono ben delineati, morbidi e rotondi. Il 2019 lascia una sfumatura piacevolmente amara di mirtillo rosso aspro, che attira le guance. Si tratta di una splendida performance e di un nuovo punto di riferimento per Giodo." Vinous
"Un rosso esuberante con frutti vibranti di ciliegia e lampone, puri e sapidi grazie alla vivace acidità, mentre accenti minerali ed erbacei aggiungono profondità sul finale. Questo vino è anche strutturato, con tannini ben integrati che si insinuano nel retrogusto deciso e persistente." Wine Spectator
"L'annata 2019, vendemmiata a metà settembre, è l'undicesima uscita di Giodo - e la migliore finora. Seduce con aromi mozzafiato di gardenia, fiori di pimento e fragole, accompagnati da finocchio e sottile fumo di legno. Questo fascino immediato è amplificato al palato, dove i sapori persistono in bocca: è come mordere un caco freschissimo. I tannini finemente polverizzati e graziosamente assertivi danno forma al vino, mentre l'arancia rossa permea il lungo finale." Decanter
"Questo vino proviene da un appezzamento di tre ettari con viti di 19 anni, curate in maniera maniacale e attenta. Questa parcella a forma di anfiteatro, chiamata La Poderina, si trova nel cuore della foresta, su un pendio ripido con vista sul Monte Amiata in lontananza. I terreni sono di colore bianco e contengono molta roccia. Questo vino è di grande profondità e dimensione, con energia vibrante, eleganti note balsamiche e frutta dolce e matura. Il frutto di medio corpo è ben bilanciato dall'acidità e dai tannini fini. Finisce con note floreali di viola e iris." Wine Advocate
"Aromi di legno di cedro, terra, corteccia d'albero, tè alla frutta, tè nero e ciliegie. Poi arrivano fiori freschi e secchi. Corpo da medio a pieno che cresce al palato, con eccellenti tannini fini che percorrono tutta la lunghezza del vino. È strutturato e potente, con una grande lunghezza. L'equilibrio tra acidità e tannini è incredibile. Molto chiaro e trasparente. Che vino. Bevibile, ma meglio tra tre o quattro anni." James Suckling
"Teso e pulito al naso, con aromi fini di prugna rossa, un accenno di peonia, sfumature salmastre e un accenno di oliva nera, con erbe balsamiche e medicinali sul finale". Il sapore è ricco ed elegante, con tannini che si fondono bene con la componente fresca e speziata. Il finale è leggermente agrumato, di grande personalità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,87 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 0,34 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29602319 · 1,5 l · 219,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Appius” Cuvée Weiss Alto Adige DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Appius è il vino di punta della cantina. Questa cuvée elegante e molto aromatica, ottenuta dalle varietà bianche Sauvignon, Chardonnay e Pinot grigio, matura per un anno in legno e per tre anni sulle fecce fini in acciaio. Al naso presenta un aroma complesso di frutta tropicale e note floreali, pietra focaia, cioccolato bianco e menta. Al palato è potente, ampio e lungo. Un meraviglioso vino bianco. SUPERIORE.DE
"Frizzante, dal colore giallo paglierino carico, con delicate note verdi. Naso intenso e invitante, inizialmente di fumo freddo e cera d'api, seguito da ananas e ananas maturo, un po' di basilico in sottofondo. Mostra grande luminosità nell'attacco, molta frutta succosa, si sviluppa con piena pressione, bella interazione tra frutta gialla e una leggera componente amara nel finale." Falstaff
"Aromi di tè alla pesca, sapone, pompelmo giallo e qualche foglia di pomodoro si susseguono in un palato di medio corpo e peso. Molto fruttato e croccante, un po' teso e asciutto, con un finale amaro che bilancia uno stile audace. Dategli tempo." James Suckling
"Un panorama di sapori: melone, frutta e agrumi maturi con una nota di menta ed erbe secche a completare il tutto. Deliziosamente cremoso, morbido e complesso." Decanter
scopri di più- Vitigno: Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12/36 mesi in barrique/acciaio inox sulle fecce fini
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,61 g/l
- Acidità totale: 5,65 g/l
- Zuccheri residui: 3,15 g/l
- Solfiti: 99 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01151919 · 1,5 l · 219,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Negli anni '90 Andrea Franchetti ha iniziato a posizionare Palazzi come un rosso di pari livello rispetto alla sua Tenuta di Trinoro, con l'obiettivo di produrre due vini eccezionali che evocano la riva sinistra e la riva destra di Bordeaux.
Solo tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di 1.660 bottiglie, ecco un vino toscano a tutto tondo che emana generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce per tutto il tempo. Sono presenti anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una ricchezza in bocca che non è seconda a nessuno. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco con nucleo nero. Naso intenso e invitante con note di cacao, mora, prugna e spezie fini. Al palato è denso e concentrato, molto lussureggiante, gripposo, tannini sapidi, ricco di tabacco sul lungo finale." Falstaff
"Questo rosso vibrante è puro e ben definito, con aromi di ciliegia, lampone e fiori e sapori dettagliati da ferro e timo selvatico, sostenuti da tannini densi ma raffinati. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2019 Palazzi è un'espressione pura di Merlot con frutti in arrivo dal vigneto Palazzi, caratterizzato da terreni argillosi e densi. L'intensità del vino è ciò che più risalta, e questa potenza è alimentata da belle sfumature di frutta nera, spezie, tabacco dolce e cioccolato da forno. Il Palazzi eccelle in termini di bocca. La ricchezza e la profonda morbidezza raggiunte sono possibili solo con quest'uva. Inoltre, sembra possibile solo in questo spettacolare e soleggiato angolo di Toscana ancora da scoprire, noto come Sarteano." Wine Advocate
"Il Palazzi 2019 è un classico vino Trinoro, con un'intensità forse un po' meno roboante di alcuni dei vini precedenti, ma con tutta l'eleganza senza soluzione di continuità che da tempo rende questi rossi così avvincenti. Tutti gli elementi sono meravigliosamente messi insieme nel 2019, un vino che colpisce per il suo mix di eleganza, intensità fiammeggiante e fascino puro. Mi è piaciuto molto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,25 g/l
- Acidità totale: 5,81 g/l
- Zuccheri residui: 1,82 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123519 · 1,5 l · 219,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Rocche di Castiglione è probabilmente il vino più ricco della gamma di annate di Vietti. È un monumento basato su prestazioni, intensità e potenza. Allo stesso tempo, ogni anno Rocche è incredibilmente precisa e complessa. È proprio questo gioco di pienezza e finezza che rende Rocche così attraente. Petali di rosa, menta e bacche rosse dolci formano un crescendo di aromi e consistenze che soddisfa tutti i sensi. Nel riverbero quasi infinito, tutto torna in armonia come per magia, lasciando dietro di sé un'esperienza di Nebbiolo del terzo tipo. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2015 è incredibilmente invitante fin dal primo assaggio. Setoso e aromatico, il Rocche mostra tutta la classe che contraddistingue il sito di Castiglione Falletto. Come per tutti questi 2015, il lettore dovrà avere pazienza. Il 2015 acquista un volume e una risonanza impressionanti con il tempo nel bicchiere, ma alcuni anni in bottiglia sono assolutamente necessari perché il vino si mostri al meglio." Vinous
"Questo Barolo, dallo stile ricco e quasi opulento, offre sapori di ciliegia, lampone, prugna ed eucalipto su una base di tannini rigidi. Risulta vibrante e masticabile, con un finale solido e minerale." Wine Spectator
"Insieme al Ravera, il Barolo Rocche di Castiglione 2015 ha una sensazione di grande freschezza (sono entrambi coltivati con meno luce solare diretta). In effetti, ci sono molte somiglianze tra questi due prestigiosi Barolo di Vietti, ma le differenze iniziano con i metodi di vinificazione. Mentre il Ravera svolge la fermentazione malolattica in acciaio, il Rocche di Castiglione completa questa fase in botte. Per continuare il paragone, questi due vini sono certamente più chiusi rispetto agli altri Barolo di questo produttore, il Lazzarito e il Brunate, che fioriscono e si aprono più rapidamente. Anche se è un po' timido, le caratteristiche distintive del rosmarino erbaceo e delle note balsamiche si evidenziano bene in questa annata delle Rocche di Castiglione, un vigneto che privilegia l'eleganza sopra ogni altra cosa." Wine Advocate
"Un naso ammaliante, complesso e finemente dettagliato che tocca tanti caratteri diversi. Rose, legno secco, cedro, spezie fini e brune, leggere note terrose, pietre calde, erbe di montagna e foglie. Tutto qui, molto complesso. La densità e il peso sono eccezionali, così come la trama fine e decisa dei tannini. La lunghezza è sbalorditiva e l'equilibrio e la compattezza sono sorprendenti. Uno dei protagonisti dell'annata!." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242815 · 1,5 l · 219,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2013 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Brunate, proveniente da un sito fertile e lussureggiante a La Morra, brilla per concentrazione e ricchezza. Elegante bouquet di ciliegie scure, prugne e un pizzico di agrumi. Il gusto è corposo, ma mai ingombrante. Meravigliosamente strutturato, tannino granuloso, buona acidità. Il Brunate 2013 richiede un po' di pazienza, ma questa viene ricompensata con una goccia meravigliosa. SUPERIORE.DE
"Granato rubino lucido. Naso intenso, lamponi maturi, fragole, ciliegie scure, chiodi di garofano. Succoso e morbido nell'attacco e nell'andamento, presente nel frutto, si apre con un tannino fine, impugnabile nel finale." Falstaff
"Pura ciliegia, fragola e sapori floreali, oltre a lampi di eucalipto ed erbe selvatiche, caratterizzano questo rosso morbido e brillante. Si rassoda verso il finale, ma rimane equilibrato, raffinato e lungo, con un retrogusto persistente di ciliegia, tabacco e minerali." Wine Spectator
"Barolo giovane molto concentrato, con molti aromi di fragole e lamponi schiacciati. Anche note di lillà. Corpo pieno o medio, tannini molto fini e un finale persistente e bellissimo." James Suckling
"Come gli altri importanti vini a base Nebbiolo prodotti da Vietti, il Barolo Brunate 2013 segue lo stile della casa che prevede tempi di macerazione più lunghi e fermentazione a cappello sommerso. Ciò si traduce in un'eccezionale pienezza e morbidezza in termini di struttura che trascende la sensazione in bocca. Il vino'Il bouquet espressivo del vino mostra aromi aperti e schietti di frutta scura, catrame, pavimentazione stradale, pietrisco e tartufo nero. Questa annata mostra anche un tocco sapido o volpino di vecchio cuoio o spezie. I'suggerisco una finestra di consumo a medio termine. Luca Currado presenta i suoi vini in ordine crescente di potenza." Wine Advocate
"Vietti'Il Barolo Brunate 2013 di Vietti è uno dei vini più reticenti, potenti ed esplosivi della gamma. Enormi fasci di tannini danno al vino la sua energia e la sua forma complessiva. Il lettore dovrà essere particolarmente paziente con il 2013, perché è costruito per il lungo periodo. Anzi... per un lungo periodo. La gravitas e la muscolosità complessiva del Brunate sono piuttosto evidenti, ma il vino rimane crudo, potente e necessita di un significativo invecchiamento in bottiglia. Oggi, i tannini sono brucianti, il che aumenta la personalità del vino.'personalità del vino. Questa è la prima annata in cui sono presenti frutti di vecchie vigne che un tempo erano destinate a Oberto e Marengo, provenienti da una parcella acquisita da Vietti qualche anno fa." VINOUS
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243713 · 1,5 l · 219,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Camarcanda” Bolgheri DOC 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutti neri, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Al palato è decisamente corposo, con un'eccellente profondità, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Rubino scintillante, ricco fino al bordo. Naso intenso e accattivante, molto marcato, molti mirtilli e ribes scuro, qualche arancia rossa, un po' di liquirizia in sottofondo. Tannino gripposo e sapido, un po' gripposo al centro, molta frutta a bacca scura, si espande costantemente, succoso e lungo." Falstaff
"Delicato e sollevato. Tannini quasi impercettibili, ad eccezione di alcuni tannini di cuoio molto fini alla fine. Molto 21° secolo e lucido. Una vera affermazione!." Jancis Robinson
"Sarà per l'aura di Angelo che il Ca' Marcanda ha spesso qualcosa di leggermente "barolesco", ma qui il tutto è incorniciato da aromi di cassis e cabernet, che poi ti trasportano rapidamente all'avamposto di Gaja a Bolgheri. Oltre ad essere un po' troppo tostato per me in passato, è anche regolarmente un po' più floreale. Il 2019 in particolare è immensamente profumato, con splendide note di mirtillo e lampone maturo, con liquirizia e buccia d'arancia che risuonano dietro. Anche in bocca è spesso appiccicoso, con tannini tosti, ma è molto più preciso e succoso nella versione 2019 rispetto a molte annate precedenti. Non mi era mai piaciuto così tanto." Weinwisser
"Il Camarcanda 2019 è un ottimo esempio di quanto i vini siano cambiati qui. Di medio corpo e con una buona profondità, il Camarcanda 2019 è un vino dal carattere teso che ha bisogno di qualche anno in più per dare il meglio di sé. Ciliegia scura, moka, cuoio nuovo, liquirizia e spezie si sviluppano piacevolmente, con deliziosi accenti floreali e minerali che ravvivano il finale. Il 2019 è elegante e raffinato. Dategli un paio d'anni perché oggi i tannini sono piuttosto intensi, ma con l'aria si addolcirà piacevolmente." Vinous
"Questo vino è quasi viscoso, ma rimane equilibrato e vivace grazie alla vivace acidità. Offre aromi di more, prugne scure e mirtilli, incorniciati da catrame e rovere tostato. Il finale è denso e pulito, con note di liquirizia. Eccellente lunghezza e potenziale." Wine Spectator
"Un vino rosso giovane molto bello, con ribes nero, erbe fresche e note di cedro e fumo. È corposo ma molto lucido e raffinato, con una bella struttura. Estremamente lungo e aggraziato. Da degustare dopo il 2025." James Suckling
"Ca' Marcanda" è ufficialmente un Bolgheri DOC, non un Superiore, ma viene gestito come se fosse un Superiore. L'assemblaggio di 80% Cabernet Sauvignon e 20% Cabernet Franc (dal 2015 non c'è più il Merlot) - una piccola percentuale come uva intera - viene affinato per 18 mesi in rovere (10% nuovo). Volume e vivacità sono le caratteristiche di questo 2019. Il naso è super floreale, con un leggiadro aroma di violette, sottile cassis, un assortimento di erbe mediterranee, la caratteristica foglia di eucalipto di Bolgheri, cioccolato speziato e tabacco. Il palato è corposo, con tannini fini e croccanti e un'acidità brillante. Un vino invitante da aspettare." Decanter
"Questa è una grande annata che continua a svilupparsi magnificamente. Dalla mia ultima degustazione del Bolgheri Rosso Camarcanda 2019, ho aumentato la mia valutazione di un punto per sottolineare il grande potenziale di questa annata. Questo vino potrebbe legalmente essere un Bolgheri Superiore, ma Angelo Gaja preferisce non utilizzare termini enologici qualificanti come Superiore, Classico o Riserva nei suoi vari progetti vinicoli che spaziano dal Piemonte alla Toscana all'Etna. Semantica a parte, questo è un grande vino - sicuramente uno dei migliori prodotti a Ca' Marcanda - con un'intensità e un equilibrio impressionanti. Frutti scuri e more contrastano con spezie, tabacco, rosmarino alla griglia e more mediterranee. L'annata 2019 è stata caratterizzata da condizioni climatiche favorevoli e dalla "giusta quantità di pioggia", ha dichiarato Gaja." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052819 · 1,5 l · 220,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Brunello di Montalcino Riserva DOCG 2015
Con l'annata 2015, fruttata, rotonda e quasi perfetta in tutte le sue componenti, la Riserva di Poggio di Sotto scala nuove sfere. Non solo è un rappresentante enormemente classico della denominazione, ma presenta anche quel qualcosa in più di tutte le componenti, che lo rende un grandissimo vino e lo fa emergere dal mare di ottimi 2015. Al naso e al palato, un potpourri stimolante di frutta primaria e secondaria. Dalla ciliegia, crème de cassis, catrame, liquirizia e spezie balsamiche alle erbe, fino al tannino perfettamente integrato e alla raffinata componente di cedro, troviamo tutto ciò che rende un rosso molto complesso. Un classico che non potrebbe essere più perfetto. SUPERIORE.DE
"Rubino-granato scintillante e luminoso. Naso finemente marcato con note distinte di lamponi maturi, ciliegie succose e fresche e un accenno di cuoio. Molto impressionante al palato, un tannino fine e leggermente gripposo in molti strati caratterizza il vino, incorporato in una fine fusione, frutta a bacca rossa matura, pressione ferma sul finale." Falstaff
"Estremamente profumato con aromi di ciliegia nera, prugna e ciliegia rossa che proseguono fino a un corpo pieno con tannini molto fini e graziosi che proseguono fino a un finale saporito. Molto equilibrio e raffinatezza. Tutta una questione di finezza." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2015 di Poggio Di Sotto è innegabilmente elegante e femminile, e colpisce con un bouquet seducente che mescola amarena speziata con note di salvia, menta, rose secche e fumo bianco. Al palato entra in modo morbido, sollevato e giovanile, con una cascata di frutti rossi brillanti e minerali su un nucleo di acidi stimolanti, mentre i tannini sfumati si sviluppano lentamente. Un'aria di ribes rosso, liquirizia e fiori interni indugia, mentre la Riserva 2015 flette la sua muscolatura strutturale per tutto il finale che lascia a bocca aperta. Questo vino avrà bisogno di un po' di cantina per riempirsi e assestarsi, ma sicuramente varrà la pena di aspettare. Ho seguito la Riserva 2015 per quattro giorni e non è mai calata." Vinous
"Questo rosso è caratterizzato da un elemento di sottobosco frondoso che punteggia i sapori di ciliegia, fragola e terra. Compatto per ora, ma equilibrato, con un finale teso e riservato. Offre tensione e morbidezza, con molta riserva." Wine Spectator
"Il Poggio di Sotto 2015 Brunello di Montalcino Riserva mostra una definizione muscolare extra, potenza e strati inebrianti di frutta ricca. Tutto ciò è in linea con la personalità dell'annata, che è stata soleggiata e calda con luce solare dorata per tutta la stagione estiva. Questo vino si distingue per la sua struttura fine, liscia e levigata. Questa Riserva offre aromi di ciliegia e mora e mostra la profondità che ci si aspetta da un classico imbottigliamento Riserva." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 4 anni di botte grande di rovere di slavonia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 88 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29222315 · 0,75 l · 440,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo “Conteisa” DOCG 2018
Il suo ricco bouquet emana il dolce profumo di ciliegie rosse e un'elegante miscela di fiori, menta, spezie e liquirizia. Il gusto è vellutato e invitante, con un perfetto equilibrio di frutta potente, tannini integrati e acidità splendidamente bilanciata. La luminosità e la complessità sono travolgenti. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con un sottile riflesso granato. Naso ben marcato con note di lampone e prugne fresche, qualche chiodo di garofano e semi di coriandolo. Tannino avvincente e sapido, mostra una buona pienezza, molta pressione." Falstaff
"Le uve del Conteisa di Gaja provengono tutte da Cerequio. Al naso rivela ciliegie, ciliegie secche e toni terrosi con sottili note di menta e peonia. Il palato è dominato dalla ciliegia e dalla fragola con un accenno di caffè. Il vino è pieno, con tannini maturi di grande qualità e un'acidità moderata." Decanter
"Il Barolo Conteisa 2018 di Gaja è elegante, aggraziato e nobile fino in fondo. Tannini setosi e aromi floreali conferiscono a questo Barolo di medio corpo molto fascino. Questo è il classico Cerequio. Le note di bacche rosse dolci, melograno, ciliegia, arancia rossa e menta, così tipiche del sito di La Morra, sono splendidamente evidenziate. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Non vedo l'ora di vedere come invecchierà il 2018. Le Gajas sono state particolarmente esigenti nel 2018. La produzione di bottiglie di Conteisa è diminuita del 50%." Vinous
"I sapori di fragola fresca e matura emergono molto bene qui, insieme ad alcune note di liquirizia e floreali. Corpo medio-pieno con tannini fini e concentrati che sono verticali e portano il palato verso il basso attraverso il vino. Un vino solido e bello. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Il Barolo Conteisa Gaja 2018 si presenta molto bene, con aromi maturi di prugna, fragola, erbe grigliate e fiori di camomilla. Dando tempo al vino, si evidenziano sensazioni più erbacee e persino un'esplosione di menta che è caratteristica di Cerequio, dove le uve sono raccolte." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,50 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,32 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232418 · 0,75 l · 440,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Vigna Feldmarschall von Fenner” Müller-Thurgau Alto Adige DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Müller-Thurgau più famoso d'Italia, proveniente da un unico vigneto a oltre 1.000 metri di altitudine: giallo paglierino sublime e scintillante, aroma molto preciso e pulito, un pot-pourri di frutti tropicali, un po' di camomilla e una nota di noce moscata. Al palato è incredibilmente corposo e ricco di frutta succosa. Un Müller Thurgau elegante ed extra-secco, proveniente dal vigneto di Müller Thurgau più alto d'Europa, con una complessità e una lunghezza impressionanti per questo vitigno. SUPERIORE.DE
"Giallo paglierino brillante, lucido. Grande aroma al naso, spezie fini, frutta gialla ricca, noce moscata, fiori d'arancio, alcuni aghi di pino, arance rosse e nocciole nel finale. Al palato è succoso, inizialmente teso ed elegantemente aromatizzato, con belle note salate, poi si interrompe leggermente in fondo." Falstaff
"Il Feldmarschall von Fenner 2021 si apre con una freschezza di menta, mentre erbe sapide e pietra focaia lasciano il posto a mele gialle e cardamomo. Sapientemente bilanciato, si distende con la sua consistenza morbida, i frutti di bosco maturi e i toni minerali salati, mescolati a note di lime e melone acido per mostrare il contrasto. Il 2021 ringiovanisce con una piacevole lunghezza e freschezza. Le note di lime e nettarina permangono a lungo. Questo vino è semplicemente stupefacente oggi e ha l'equilibrio per evolvere magnificamente." Vinous
"È un'espressione meravigliosamente saporita di Müller-Thurgau. È corposo, con note di finocchio e anice negli aromi e sapori di pera, pesca e melone. Vivace, sapido, carnoso e lungo." James Suckling
"Invitante pesca bianca, agrumi e mele al miele, con un'abbondante freschezza minerale, una consistenza laccata e una sottile perla di acidità impetuosa. Favolosamente lungo e concentrato." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Müller-Thurgau
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 75/25 botte acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 6,42 g/l
- Zuccheri residui: 2,87 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01121521 · 4,5 l · 74,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Nibbio della Sala” Umbria IGT 2020
Il Nibbio è uno Chardonnay davvero eccezionale, raccolto a mano da un vigneto di poco più di un ettaro sul Monte Nibbio in Umbria, situato a un'altezza di 520 metri sul livello del mare e appartenente alla tenuta Castello della Sala. Il sito ha una fresca esposizione a nord-est e fitti boschi a quote più basse che isolano la temperatura. È la seconda annata dell'ultimo progetto di passione di Piero Antinori e del suo famoso enologo Renzo Cotarella. Il Nibbio unisce la tradizione vinicola di Antinori alle caratteristiche uniche del terroir e prosegue senza soluzione di continuità il percorso intrapreso 35 anni fa con il Cervaro della Sala.
Il Nibbio della Sala è caratterizzato da uno stile finemente definito, molto borgognone, e dalle caratteristiche minerali del sito del vigneto. Bouquet vivace ed elegante con pietra focaia, albicocche bianche, pere verdi, nocciole, limoni, tè verde e una nota di tostatura. Al palato è pieno, ma elegante e raffinato, con acidità brillante, fenoli lucidi e un DNA setoso, strutturato e vivace, di grande lunghezza. Il Nibbio è forse lo Chardonnay più perfetto e accattivante d'Italia e promette già un meraviglioso ulteriore invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore giallo paglierino intenso e frizzante con evidenti riflessi verdi. Complesso e invitante al naso, si apre con note di pietra focaia e iodio, poi tanto pompelmo, qualche ananas fresco e pesca bianca. Estremamente morbido nell'attacco e al palato, buon gioco tra note fresche e mediterranee di buccia d'arancia, ananas e pesca bianca, acidità presente ma ben integrata che conferisce al vino succosità e tensione, scorre a lungo, belle note minerali sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in barrique nuove sulle fecce fini
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 23,85 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,86 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato10080820 · 0,75 l · 452,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Per Sempre” Syrah Toscana IGT 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso profondo, scuro, quasi impenetrabile. Al naso un'intera gamma di frutti di bosco maturi, delicatamente accompagnati da sfumature di tabacco, cuoio e lavanda. Anche il palato è ricco di frutta, potente, ma allo stesso tempo setoso ed elegante. Tracce di cioccolato fondente nel lunghissimo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-violetto ricco e intensamente frizzante. Si apre con note di confettura di ciliegie, cannella e pepe rosso, un po' di legno di cedro, emozionante. Attacco potente, corposo, tannini fitti rivestiti di smalto dolce, succoso e con un lungo finale." Falstaff
"Il Syrah Per Sempre 2019 è un vino ricco e chiassoso. Un'esplosione di frutta dai toni scuri, spezie, cuoio nuovo, liquirizia ed espresso sono tutti amplificati in questo Syrah decisamente estroverso. C'è un po' più di rovere nuovo nel 2019, che è cambiato negli anni successivi. Anche così, questo vino ha un sacco di carattere." Vinous
"Aromi sottili di spezie, foglie di tabacco dolce e frutti neri si susseguono in un corpo pieno con tannini masticabili ma comunque di grana fine e intensa. Ora un accenno di vaniglia. Questo vino si svilupperà meravigliosamente. Lasciatelo tre o quattro anni in bottiglia per mostrare il suo lato migliore." James Suckling
"È un successo clamoroso. Il Tua Rita 2019 Syrah Per Sempre è un vero successo grazie alla sua impressionante pienezza e intensità aromatica. Le uve provengono da una zona di coltivazione speciale con terreni compatti di Galestro. Queste condizioni contribuiscono alla ricchezza e alla concentrazione del vino, che presenta note inconfondibili di minerale di ferro, trucioli di matita e ruggine. Questi sapori precisi fanno da cornice a un nucleo profondo e scuro di confettura di ciliegie o more. Quest'annata presenta una certa grassezza o peso del frutto che ne aumenta la potenza e l'impatto complessivo. È una bottiglia eccezionale di un'annata classica." Wine Advocate
"Al naso, more, mirtilli, prugne nere, scatola di sigari e cioccolato fondente sono profondi e quasi minacciosi, ma c'è ancora una certa freschezza. Il frutto denso e lussureggiante continua al palato, ma le note di terra e pepe conferiscono una vivace sapidità che viene esaltata dal calore del finale. Gli iconici tannini setosi di Tua Rita forniscono una sensazione in bocca che è a metà tra la crème brûlée e le nuvole." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,65 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672719 · 1,5 l · 226,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Concerto 40 anni” Rosso Toscana IGT 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Concerto nasce nel 1981, in un momento di cambiamento dinamico della viticoltura italiana. Si riconobbe un potenziale fino ad allora inespresso e si sperimentarono nuovi vitigni e, per la prima volta, con successo, vitigni internazionali. Prodotto con l'80% di Sangiovese e il 20% di Cabernet Sauvignon, il Rosso Toscana Concerto è stato uno dei pionieri del successivo fenomeno dei Supertuscans ed è stato a lungo uno dei vini d'élite della regione.
Colore rosso rubino intenso e brillante. Ricco bouquet di ribes rosso, ciliegia, spezie e un delicato sentore di vaniglia. Al palato è un frutto infinito, denso e corposo, con tannini vellutati e una sottilissima vena acida in sottofondo. SUPERIORE.DE
"Colore scuro e intenso. Dolce, fragrante e con un frutto fine, il Concerto profuma dal bicchiere e mostra molto sapore di Sangiovese e una dolcezza accattivante. Non raggiunge la pienezza del 2020 e il sapore complessivo rimane un po' più leggero. Di grande intensità, il Concerto 2021 è poi un po' meno pieno in bocca, con un'eccellente dolcezza di estratto. Denso e teso, lucido e lungo, con una struttura molto lineare e tannini fini e ben intrecciati. Concerto grande e penetrante con molto succo, il legno traspare un po' nel finale." Weinwisser
"Colore rubino scuro ricco e profondo. Si presenta al naso con note di tabacco e liquirizia, prugne scure e mature, alcuni frutti di bosco. Ricco e allo stesso tempo lucido al palato, costruisce bei tannini vellutati e ben integrati, ha una pressione decisa, finale lungo." Falstaff
"Il Concerto di Fonterutoli 2021, un assemblaggio di Sangiovese e Cabernet Sauvignon di Mazzei, è corposo e pieno fin dalle fondamenta. Frutti rossi forti, arancia rossa, cedro e spezie si combinano senza sforzo con tannini morbidi e setosi per completare l'insieme. Oggi il Sangiovese è molto espressivo." Vinous
"È speziato e vibrante, con una miscela di bacche rosse e scure, scorze di agrumi essiccate, peperoncino ed erbe speziate. Anche un accenno di corteccia. Corposo, con tannini levigati e una struttura gessosa e polverosa. L'acidità succosa si fa sentire. Mostra profondità e concentrazione. Raro e lungo. Meglio dal 2026." James Suckling
"Il Concerto di Fonterutoli 2021 è un vino molto estratto che porta il suo peso fruttato su una bocca lunga e vellutata. Il vino offre frutta scura, liquore di ciliegia, spezie e tabacco affumicato. È un vino toscano moderno con spalle larghe, struttura potente e consistenza ricca. Ha bisogno di qualche anno in più di affinamento in bottiglia per smussare i tannini." Wine Advocate
"Nonostante la calda estate del 2021, le notti sono state fresche, il che ha permesso alle uve sane di maturare completamente e ha contribuito alla finezza dei tannini. La famiglia Mazzei ha fatto un grande salto di qualità, ottenendo un vino con maggiore purezza, trasparenza e finezza. I profumi sono chiari, luminosi e precisi, con note di ribes nero vivace avvolte da una leggera speziatura. L'acidità è vivace, i sapori sono brillanti e vibranti e i tannini sono fini e ben integrati nel vino. Si tratta di un vino straordinario, senza sforzo, leggero e scorrevole al palato." Decanter
scopri di più- Vitigni: 80% Sangiovese, 20% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi in botte di rovere francese da 500 l
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,75 g/l
- Acidità totale: 6,00 g/l
- Zuccheri residui: 0,80 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354321 · 4,5 l · 75,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2016
Un monumento del vino! Colore rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini meravigliosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro, ricco. Inizialmente un naso di bastoncini di cannella, more mature, cioccolato fondente, confettura di frutti di bosco, legno pregiato, fiori di violetta essiccati, molto complesso. Al palato è molto lucido, con una grande consistenza oleosa, si presenta in molti strati, concentrato e tuttavia non opulento, finendo su una fine noce di cocco, maturerà in modo eccellente, infinitamente lungo." Falstaff
"Scuro e denso, si rivela lentamente, stuzzicando accenti fragranti di fumo catramoso, grafite, liquore al caffè e spezie calde, prima che i sapori di pasta di more, torta di prugne, erbe aromatiche e polvere di cacao inizino a dispiegarsi. Il vino è ben amalgamato, con un nucleo di tannini appiccicosi che creano una sensazione di compattezza. Lasciategli un po' di tempo in cantina o un'ampia decantazione per permettergli di brillare al meglio." Wine Spectator
"L'Amarone della Valpolicella Monte Lodoletta 2016 porta l'intensità del vino a un livello quasi inimmaginabile. Questa è la magia di questa azienda, e senza dubbio questo vino occupa una categoria che lo rende completamente unico nella scala dei vini italiani. In questa annata classica, il vino è ancora più ricco, potente e concentrato. Questa intensità generale si trasferisce anche ai tannini ben saldi e avvolgenti. Frutti neri, prugne cotte, tabacco, salsa di soia, erbe grigliate e spezie dolci sono generosamente incorporati nella struttura corposa del vino." Wine Advocate
"Il 2016, che è stato rilasciato dopo l'annata 2017 perché si è deciso che questa annata densa e concentrata avrebbe beneficiato di più tempo in bottiglia, è più pieno e più ampio nelle spalle rispetto all'Amarone 2017. Ha più di tutto: corpo, concentrazione, tannino, ricchezza, spezie... E sebbene abbia una nota ridotta di benzina, i suoi sapori sono ancora molto vivaci, trasportando note di frutti neri selvatici e balsamo dal bicchiere. Già stuzzicante, il suo futuro sembra molto luminoso." Decanter
"Colore turchese nel bicchiere, quasi senza bordo. Aromi di chiodi di garofano, cocco, grafite, more scure e rigogliose, prugne e ciliegie. Corposo, con grande concentrazione di frutta e un palato super denso e vellutato. Estremamente ricco ma bilanciato da un'acidità croccante e da tannini spessi ma dinamici e masticabili. Incredibile finale di cioccolato salato. Un Amarone super-forte con grazia." James Suckling
"L'Amarone della Valpolicella 2016 è un gigante addormentato, che ci chiama con violette secche, ribes nero polveroso, cedro rasato e un pizzico di menta. Questo vino è morbido e fresco al tatto, ma intenso e sapido nel suo nucleo, con un'abbondanza di frutti rossi scuri dalla sfumatura minerale e toni balsamici sostenuti da un nucleo di acidità zesty. Il 2016 termina tannico e lungo, afferrando saldamente il palato e lasciando una concentrazione primaria amara che persiste. Questo vino è ancora un bambino oggi e ha bisogno di una buona cantina, ma il suo potenziale è evidente." Vinous
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 15% Croatina, 10% Corvinone, 10% Oseleta, 5% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 40,80 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 1,10 g/l
- Solfiti: 25 mg/l
- Valore ph: 3,67
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292116 · 0,75 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Amarone della Valpolicella DOCG 2017
Un monumento del vino! Rubino scuro brillante. Fresco, setoso, elegante e maestoso. Marmellata di more, violette, cioccolato agrodolce, oltre a roccia e mineralità. Un vino opulento con tannini favolosamente levigati e un notevole potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Un rosso scuro e cupo che combina senza sforzo una bella serie di aromi di ciliegia, polpa di mora, menta secca ed eucalipto con tannini fini e cesellati e una ricca nota di mineralità - molto fumo, terra fresca e ferro. Mostra concentrazione e potenza, rivelando ancora più dettagli ed espressione man mano che si apre nel bicchiere, ma allo stesso tempo è un esercizio di equilibrio e moderazione." Wine Spectator
"Nessun altro è in grado di eguagliare i vini Dal Forno per la loro pura potenza e intensità, e persino Romano stesso sembra riluttante a stimare quanto possa durare il suo Amarone. Il suo Amarone 2017 è una tipica capsula del tempo, che non mostra alcun tipo di età, ma tutti gli elementi - una profondità infinita di frutta ricca e intensa ma ancora succosa, acidità fluente e tannini che pizzicano la bocca - sono presenti in abbondanza e in qualche modo mantengono una sorprendente armonia." Decanter
"Questo vino è scuro, afoso e quasi animalesco. Foglie autunnali schiacciate e toni terrosi aprono l'esperienza, lasciando spazio a masse di ciliegie nere macerate, scaglie di cedro, biscotti speziati e un rinfrescante sentore di canfora. Inonda il palato con una consistenza vellutata, mantenendo al contempo una fantastica energia, mentre l'acidità rinforzante aggiunge una vivacità inaspettata e le aspre bacche selvatiche si saturano lentamente. I tannini sono strutturati ma dolci e il vino rimane straordinariamente fresco, quasi croccante, mentre i sentori di rosa interna e di erbe balsamiche svaniscono lentamente. Onestamente, non riesco a credere che il 2017 sia stato prodotto con 16% di alcol, perché è così bevibile e affascinante." Vinous
"L'edizione attuale. Un tour de force, nonostante l'enorme mole di frutta che si respira al palato. Il rovere maltato è evidente, ma agisce come una gradita aggiunta per domare e comprimere il groviglio di fondi di caffè, brodo di manzo, menta, vernice di cuoio e liquore di ciliegia scura saturo in un mantello di tensione e potenza. Le uve vengono fatte appassire per 70-80 giorni. Questo può sembrare ovvio a prima vista, ma quando lo si elabora nel bicchiere e sulle gengive interne, i molti strati diventano evidenti. Un vino che cambia forma e ammalia mentre lotta con i sensi. Eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 60% Corvina, 15% Croatina, 10% Corvinone, 10% Oseleta, 5% Rondinella
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 46,50 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 2,50 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292117 · 0,75 l · 460,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2013
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini della loro tenuta di Bolgheri con il supporto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori scoprì che in mezzo a questo microclima e terroir c'era un piccolo vigneto ancora più speciale, i cui risultati superavano ancora una volta quelli dell'area più vasta. Fu subito chiaro a tutti che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: nacque così l'odierno vino di culto Lodovico.
Frutti maturi e scuri al naso. Al palato è molto complesso, con una profondità e una struttura tannica che riflettono in modo impressionante l'età delle viti, oltre a una struttura di freschezza e acidità che affianca il pot-pourri di frutti di bosco in modo equilibrato e, insieme al tannino ultra-fine, conduce a un finale lungo e deciso. Un rosso stratificato con un carattere forte e lo sturm und drang necessario per il podio dei vincitori. SUPERIORE.DE
"Questa annata offre una nota distintiva di granito frantumato e trucioli di matita che non si trova nelle altre. Rispetto a queste, questa annata ha un sapore quasi salato. Nel complesso, credo che l'annata 2013 stia attraversando un'evoluzione più lenta e dobbiamo solo darle tempo. I tannini sono asciutti, ma servono da collante sufficiente per legare insieme le molte parti in movimento del vino. Ha bisogno di tempo per assestarsi e svilupparsi." Wine Advocate
"Il Lodovico 2013 sembra indicare uno stile diverso da quello prediletto da Lodovico Antinori nella Tenuta di Biserno. Il colore traslucido, l'aromaticità spiccata e la struttura di medio peso sono un chiaro distacco dal passato. Il 2013 è meravigliosamente arioso, fragrante ed espressivo e ha molto da offrire. Arancia rossa, menta, spezie dolci e marmellata di lamponi conducono al finale setoso e di medio peso di questo vino estremamente elegante." Vinous
"Questo vino rosso ricco e fruttato ha un bel carattere di ribes, frutti di bosco e cioccolato. Pieno e vellutato." James Suckling
"Surmaturo, rigoglioso e complesso, questo vino si concentra su aromi e sapori di ribes nero, mora, macchia toscana, ferro, tabacco e spezie. I tannini sono muscolosi ma non prepotenti e la vivace acidità fornisce energia e concentrazione. Eccellente la lunghezza." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 5% Petit Verdot, 5% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 4,70 g/l
- Valore ph: 3,62
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184313 · 0,75 l · 465,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Tenuta di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2020
Di tutti i suoi vini, l'ammiraglia Tenuta di Trinoro offre la visione più profonda della viticoltura di Andrea Franchetti. Andrea cambia ogni anno il blend proprietario di Cabernet Franc e Merlot provenienti da terreni calcarei e argillosi, a seconda della qualità e della quantità del raccolto. Le uve sono sempre le migliori dell'annata. Lo stile di Franchetti è riconoscibile in ogni vino e in ogni annata. L'annata 2020 è stata la prima a beneficiare di un ulteriore anno di affinamento in bottiglia prima di essere messa in vendita.
Questo vino rosso scuro, pieno e concentrato mostra già al naso buona parte del suo potenziale e il fascino maturo e fruttato che lo caratterizza da anni e che gli ha permesso di raggiungere la fama mondiale. Al palato, i sapori spaziano dalla frutta scura e profonda alle spezie, al mogano e alle erbe grigliate. La struttura è affusolata, ben proporzionata ed eterea. La verve fruttata e l'opulento concerto di sapori sono guidati da tannini molto eleganti in un finale quasi infinito. Monumentale, ma non un mostro. Potente, ma non muscolare: qui tutto è al posto giusto. SUPERIORE.DE
"La Tenuta di Trinoro 2020 è sensuale e audace, ma anche non così opulenta come potrebbe essere. Questo non è necessariamente un male. Le dolci note floreali, speziate e salate si fondono con un nucleo di frutta scura. Nel complesso, il 2020 si presenta come una Tenuta più piccola e leggermente più snella, che probabilmente si berrà bene già nelle prime fasi, poiché i sapori si stanno ancora sviluppando. Le note floreali e speziate sollevano bene il finale. È una Tenuta di classe." Vinous
"Balsamico, maturo e fresco, con una bella abbondanza di bacche nere e ciliegie nere, con note di crema, cacao, legno, spezie e cola". È molto strutturato e già complesso, mostra un carattere leggermente più fresco rispetto al 2019, con una deliziosa succosità a metà palato e un'acidità croccante. Ha il potenziale per diventare un grande Trinoro in futuro." Decanter
"Al naso, gli aromi ricchi e dolci di ciliegie e fichi sono bilanciati da sfumature più nitide di grafite, finocchio, buccia d'arancia e chiodi di garofano. Al palato, una spalmatura di marmellata sottolinea il fruttato, che rimane brillante e succoso fino alla fine, ma un sottofondo di cioccolato fondente fornisce gravitas." Wine Enthusiast
"Così profumato di violette e lavanda con un po' di ribes nero. Di corpo medio-pieno, con lucentezza e finezza. Raramente e finemente. Finezza con verve. Molto elegante e diretto, con una struttura robusta. Molto lungo e leggermente spigoloso." James Suckling
"L'annata 2020 è certamente più aperta, ma offre una visione molto speciale del Cabernet Franc in particolare. La morbidezza lussureggiante dell'amarena del Merlot si combina magicamente con l'intensità scura e la potenza tannica del Cabernet Franc. La maturazione del frutto è impeccabile, non ci sono toni verdi né sfumature troppo mature. Tutto è equilibrato." Wine Advocate
"La timidezza iniziale si trasforma in spavalderia giovanile dopo un po' di aerazione; il naso è dominato dal Cabernet Franc con i suoi aromi di bacche e prugne, sottobosco, note di fiori freschi e spezie; poi l'attacco è potente, i tannini sono estremamente vellutati e a grana fine, il finale è lungo e pieno di eleganza nonostante tutta la potenza. Ha bisogno di maturare." Vinum
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Inizialmente fini note pietrose al naso, legno pregiato, incenso, poi frutti di bosco scuri, cassis, menta fine sul finale. Al palato è densamente intessuto, cremoso, oleoso, con note di lamponi maturi, si presenta in molti strati, sapido, grande succosità, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Uno dei prodotti mitologici della viticoltura nazionale, un Bordeaux a prevalenza di Cabernet Franc, poi Merlot, Cabernet Sauvignon e una piccola percentuale di Petit Verdot. Ribes rosso al naso, una nota di alloro e polvere di liquirizia, tannini salati e acidi, incredibile persistenza." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 92% Cabernet Franc, 8% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 5,98 g/l
- Zuccheri residui: 1,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122120 · 0,75 l · 465,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Ventaglio” Rosso Toscana IGT 2020 · 0,75l in in cassetta di legno
"Quando si fa un grande vino, l'obiettivo primario è quello di enfatizzare, perfezionare e imbottigliare tutte le straordinarie caratteristiche della zona: dai diversi terreni al microclima, dalla forza vibrante della macchia mediterranea alla fresca brezza marina." Stanislaus Turnauer (proprietario della cantina)
Questo singolo vigneto di appena 1 ettaro è in realtà unico nel suo genere, poiché si estende solo su una piccola collina a forma di ventaglio. Le uve provenienti da qui hanno sempre rappresentato l'apice della produzione dell'azienda, per cui si è deciso di vinificarle separatamente a partire dall'annata 2015 - ed è nato il nuovo vino di punta "Ventaglio".
Grazie alla curiosa posizione e all'orientamento geografico del vigneto in tutte le direzioni, ci sono uve del mattino, uve del mezzogiorno e uve della sera che rappresentano in modo impressionante il rispettivo microclima specifico del sito. Esse conferiscono anche le loro differenze nello sviluppo aromatico, nella maturazione e nella freschezza come un'opera d'arte totale in questo vino eccezionale, in cui ogni sfumatura del terroir, per quanto piccola, è espressa in modo corretto ed equilibrato.
Complesso e corposo, bilanciato da un'innegabile eleganza, il Ventaglio è l'espressione complessiva del Cabernet Franc, che prospera particolarmente bene nella regione di Bolgheri. Questo primo vino monovitigno della Tenuta, simbolo di decenni di esperienza nella vinificazione in purezza, viene vinificato in un numero estremamente limitato di bottiglie solo in annate speciali. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino elegante. Presente al naso, finemente caratterizzato, aromi di cassis, mirtillo rosso, sostenuti da note di menta ed eucalipto. Al palato, i tannini sono sottili e sapidi, le componenti terrose e le note speziate sono sottili, il finale è sapido e ancora un po' giovanile." Falstaff
"Il naso mostra un perfetto carattere da cabernet franc con rose, steli di fiori, note di erbe aromatiche, salvia fresca e lavanda, oltre a ribes nero e bacche nere. Corpo da pieno a medio con tannini che si fondono nel vino e sono meravigliosamente integrati. Si sentono ma non si vedono. Sono molto verticali e piuttosto infiniti." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18/24 mesi barrique/tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,22 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 1,31 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09753220 · 0,75 l · 465,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Bassolino di Sopra” DOCG 2012 · MAGNUM in cassetta di legno
Con il Brunello Bassolino di Sopra, Pian Dell'Orino è riuscito senza dubbio a creare uno dei Brunello più emozionanti dell'annata 2012. Aromi caldi e molto seducenti di ciliegie nere, fiori, tabacco, minerali e sottobosco emergono dal rosso rubino brillante. L'interazione tra il ricco frutto e la struttura classica è geniale. Il gusto affascina con la sua intensità, lussuoso e misterioso. SUPERIORE.DE
"Rubino traslucido con riflessi violacei nel bicchiere, il Brunello di Montalcino Bassolino di Sopra 2012 si presenta con un mix incredibilmente grazioso di rose secche e polverose, spezie di cedro, fragole selvatiche e incenso. È l'eleganza personificata, ma anche un carattere delicato, con un'ondata setosa di frutti rossi maturi, con toni di erbe dolci, mentre i tannini leggermente grippanti si saturano lentamente verso la fine. Il Bassolino di Sopra 2012 è ancora strutturato nel finale, lasciando una concentrazione primaria che crea un equilibrio giovanile, mentre le sfumature di frutti di bosco svaniscono lentamente. È sorprendente, ma ha ancora bisogno di tempo e ha l'equilibrio per durare." Vinous
"Questo vino cattura immediatamente l'attenzione e la concentrazione grazie all'incredibile purezza e intensità che si solleva con tanta grazia dal bicchiere. Il bouquet presenta aromi di ciliegia secca, cassis, terra appena lavorata e rosa selvatica. Il vino si presenta con maestosità, fluttuando o scivolando sul palato con setosa morbidezza. Più si contempla il bouquet, più ci si rende conto della sua complessità e profondità. Chiude con un'intensità di frutta scura e quasi speziata." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,10 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,40 g/l
- Solfiti: 16,00 mg/l
- Valore ph: 3,70
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29203112 · 1,5 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2015 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso intenso e pieno con una fine lucentezza. L'edizione di La Morra della famosa famiglia di Barolo di Vietti convince con un impressionante aroma di bacche rosse, ciliegie, erbe selvatiche, menta, minerali e petali di rosa, arrotondato da una nota di arancia rossa. Il palato è opulento, pieno, con una fine dolcezza e struttura, e il finale lungo e stratificato è accompagnato da un tannino decisamente aristocratico. Un tipico cru Vietti con molta classe. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Al naso è deciso ma chiuso. Al palato la ciliegia è abbastanza pura, seguita da tannini muscolosi ma levigati e rivestiti. Concentrato ma elegante e finemente equilibrato. Finale potente e strutturato, con un'abbondanza di frutta da abbinare." Jancis Robinson
"Il Barolo Brunate 2015 è potente e denso nel bicchiere, con abbondanti tannini bruniani che avvolgono il palato. Ferro, fumo, erbe grigliate, mentolo e note di spezie aggiungono complessità al frutto scuro, dai toni seppia. Il 2015 è un bambino. Beneficerà di diversi anni in bottiglia e poi si berrà bene fino a 25-30 anni, forse oltre. Questa è la prima annata ottenuta dall'ampliamento delle proprietà di Vietti in seguito all'acquisizione di una parcella che prima era di Andrea Oberto." Vinous
"Questo rosso sapido offre aromi balsamici e sapori di rosmarino selvatico, ginepro, eucalipto e tabacco, che ruotano intorno a un nucleo di ciliegia, fragola, grafite e note di liquirizia. Il finale è deciso e nervoso, con un retrogusto di frutta matura e dolce. Eccellente lunghezza." Wine Spectator
"Ha un naso piuttosto riservato con aromi di erbe secche, rosa canina, pot-pourri e leggero cedro, davanti a fragranti ciliegie secche. Il palato è abbastanza denso e ben reso, con tannini maturi che danno vita a un Barolo lungo, composto e accessibile." James Suckling
"È un'espressione esplosiva e assolutamente esuberante di Nebbiolo proveniente da un vigneto di La Morra vicino alla proprietà di M. Marengo. Vietti coltiva qui due parcelle, una più alta del vigneto e una più bassa (vicino a Damilano e Ceretto). Queste parti basse di Brunate si comportano molto bene nelle annate più fresche. Invece, questa espressione dell'annata calda mette in primo piano la profondità e la personalità del frutto, in modo sicuro e senza fronzoli. Già al primo assaggio del bouquet si sa cosa si sta ottenendo. Il vino procede aprendosi e sbocciando davanti al vostro naso, offrendo frutta scura, rosa, spezie e un tono minerale molto lineare in fondo. Quella nota lineare di pietra focaia è semplicemente formidabile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243715 · 1,5 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile