-
Barolo Brunate DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Rosso intenso e pieno con una fine lucentezza. L'edizione di La Morra della famosa famiglia di Barolo di Vietti convince con un impressionante aroma di bacche rosse, ciliegie, erbe selvatiche, menta, minerali e petali di rosa, arrotondato da una nota di arancia rossa. Il palato è opulento, pieno, con una fine dolcezza e struttura, e il finale lungo e stratificato è accompagnato da un tannino decisamente aristocratico. Un tipico cru Vietti con molta classe. SUPERIORE.DE
"Rubino brillante con una fine lucentezza granata. Eccitante e complesso al naso, mostra note di cardamomo, un po' di cuoio, poi tanta prugna e lampone. Al palato il tannino domina il corso, fine il frutto di lampone, purtroppo un po' fragile nel finale." Falstaff
"Il Barolo Brunate 2017 è un vino potente e covante. Enormi frutti scuri, cuoio, spezie, mentolo ed erbe secche si fondono in un Barolo potente e avvolto dai tannini. Il 2017 avrà bisogno di un bel po' di tempo in cantina. Oggi, è una potenza che cova. Ciliegia selvatica, liquirizia, catrame, mentolo e spezie prendono forma nel bicchiere, ma il 2017 è chiaramente un neonato, e per giunta indisciplinato." Vinous
"Il Barolo Brunate 2017 di Vietti, prodotto in 4.981 bottiglie, è un vino ricco e corposo, con un peso fruttato equilibrato e una struttura interna. Il bouquet rivela ciliegia aspra e cassis, ma il Brunate mostra anche un lato più delicato, con fiori schiacciati, viola secca e pietra levigata. La potenza di questo cru si insinua al palato, dove si avverte la compattezza della sua fibra e dei suoi tannini. Dopo questa delicata premessa aromatica, questo Barolo offre alla fine una performance forte e degna di cantina." Wine Advocate
"Uno stile maturo e carnoso, che offre aromi e sapori di prugna, ciliegia, cuoio, mentolo e ferro. Accenni di rosa e fragola fanno capolino nel lungo finale. Anche i tannini sono formidabili, ma rimangono civili e dovrebbero consentire a questo vino di svilupparsi piacevolmente nel tempo." Wine Spectator
"Bella frutta dolce e profumi al naso con fiori freschi, come la rosa. Corposo, con tannini fini e polverosi e un finale lungo e persistente. Molto carezzevole. Si costruisce sul palato alla fine." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,86 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05243717 · 1,5 l · 233,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Turriga” Isola dei Nuraghi IGT 2019 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend di quattro vitigni rossi autoctoni è stato creato dal celebre enologo Giacomo Tachis e viene portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: il sofisticato blend di vitigni gli conferisce una struttura unica, rotondità, pienezza, frutto e una parte di tannini perfettamente equilibrata.
Mariano va in visibilio e descrive il suo vino di punta come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Bravo, Mariano! Sono decenni che amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Un vino rosso giovane, splendidamente curato e lucido, con bacche nere, violette e corteccia. Pieno e vellutato, con tannini dalla consistenza cremosa e un finale saporito. Succoso." James Suckling
"Un vino incredibile, una delle più alte creazioni dell'enologia sarda. Mirtilli al naso, una nota di alloro, noce moscata sul finale. Anche al palato è sapido, con tannini salati, bella succosità e persistente bevibilità." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 39,90 g/l
- Acidità totale: 6,20 g/l
- Zuccheri residui: 0,63 g/l
- Solfiti: 154 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032519 · 3 l · 119,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
“Tenuta di Trinoro” Rosso Toscana IGT 2021
Di tutti i suoi vini, l'ammiraglia Tenuta di Trinoro offre la visione più profonda della viticoltura della famiglia Franchetti. Il blend proprietario di Cabernet Franc e Merlot provenienti da terreni calcarei e argillosi viene modificato ogni anno in base alla qualità e alla quantità del raccolto. Le uve sono sempre le migliori dell'annata e provengono dalle migliori parcelle. Lo stile unico di questa icona del vino toscano è riconoscibile ad ogni annata.
L'annata è profonda e pura, con un solido nucleo di frutta nera incorniciato da un elegante contorno di spezie, tabacco, fumo e pietra frantumata. Al palato il vino è lungo e il finale si può contare in pochi minuti, l'intera esperienza è splendidamente snella e vellutata. SUPERIORE.DE
"Inizialmente casto, poi sapori multistrato di frutta a nocciolo, fiori freschi, macchia e sottobosco; struttura superba con complessità, il tannino polveroso posizionato con precisione, l'acidità fornisce la verve, finisce lungo e seducente. Un grande vino che deve ancora maturare." Vinum
"Colore rubino violaceo ricco e scuro. Complesso e intenso al naso, mostra sfumature di cassis, cioccolato fondente, tabacco e sottili componenti speziate. Al palato è pieno, ricco di frutta a bacca scura, molto finemente saporito, lucido, tannini fitti, finale pungente." Falstaff
"Super pulito e ricco di ribes maturo al naso, insieme a note floreali di viola e spezie luminose, come semi di nigella e cardamomo. Di corpo medio-pieno, con una spinta molto concentrata attraverso il palato. Le spezie brillanti si attaccano ai tannini solidi e si combinano con la frutta per dare un finale lungo e vibrante. È molto compatto e pieno di vita. Ha bisogno di un anno o due per ammorbidire i tannini, ma sta già mostrando classe." James Suckling
"La dolce ricchezza del fagiolo di vaniglia, della noce di cocco tostata, della crostata di more e del cioccolato al latte al naso si evolve per rivelare la sapidità della terra, della grafite, delle spezie e del pepe. Al palato, le more dolci e aspre e lo sciroppo di ciliegie si sposano con una fetta di torta al cioccolato senza farina, guarnita con un rametto di menta fresca. Un finale lungo e dinamico è garantito dal supporto di tannini atletici." Wine Enthusiast
"Mostrando un naso maturo e carnoso di bacche nere e rosse di siepe, insieme a tocchi di sous bois, ribes, erbe amare e note floreali, questo è un Trinoro 2021 immediatamente accattivante. In bocca trasmette luminosità insieme a profondità e sapidità di succulenti frutti scuri, sempre sollevati da un carattere balsamico. I tannini sono fini e friabili e l'acidità fresca è in agguato, sostenendo il frutto senza interferire. Verticale, succulento e luminoso, con alcune note di viola dolce, tabacco, terra umida e grafite che emergono sul finale lungo ed equilibrato." Decanter
"Questo rosso, succoso e ricco di frutti di ribes nero e mora, è brillante ed equilibrato, con elementi di grafite, tabacco e pepe nero che aggiungono complessità. I tannini raffinati sono ben integrati nel profilo aggraziato, mentre il finale persistente aggiunge dettagli di grafite, olive e spezie di quercia." Wine Spectator
"La Tenuta di Trinoro 2021 ha un carattere molto generoso e aperto con spessi strati di frutta scura, mora confit, rabarbaro, terra dolce e spezie tostate. L'aspetto del vino è scuro come l'inchiostro e, come gli altri vini di questo portafoglio di nuove uscite, l'alcol è registrato a 15,5%." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 60% Merlot, 40% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,98 g/l
- Acidità totale: 5,91 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 89 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29122121 · 0,75 l · 478,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Quarz” Sauvignon Bianco Alto Adige Terlano DOC 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Chiamato così per le macchioline di quarzo presenti nella roccia porfirica vulcanica di Terlano, il Sauvignon Bianco più famoso d'Italia è all'altezza del suo nome. Colore giallo-verde scintillante. Filigranato, delicatamente profumato di pompelmo, pesca, miele e papaya verde. Il Quarzo è teso e preciso, con una consistenza carnosa e cremosa, grande profondità e un meraviglioso finale minerale-salato. Da avere e da assaggiare! SUPERIORE.DE
"La nostra selezione di Sauvignon, a cui è stato dato un nome davvero caratteristico, è filigranata come i sottili cristalli di quarzo della roccia di porfido vulcanico di Terlano. Il quarzo si distingue per la sua struttura fine e la sua profondità, oltre che per il finale salato, che hanno fatto guadagnare a questo pregiato vino bianco una reputazione internazionale." Rudi Kofler, Kellermeister Terlan
"Sottili note erbacee conducono a un palato espressivo con cagliata di limone, guava e caratteri minerali focalizzati; rinfrescante e lungo." Decanter
"I sapori di melone, kiwi, limone Meyer e le note di fiori di erba cipollina e pane tostato sono molto armoniosi. Un bianco stuzzicante, sapientemente lavorato con acidità tagliente e mineralità salata. Al palato è lungo e cremoso, con accenti speziati, minerali ed erbacei sul finale persistente." Wine Spectator
"Il Sauvignon Blanc Quarz 2021 è molto seducente, con una ricca miscela di erbe aromatiche e scorza di pompelmo sottolineata da una nota rinfrescante di fumo bianco. È audace e morbido, con un corpo medio e una dolcezza interna che sfiora la decadenza, ma che è bilanciata da un'energica acidità. Il limone candito e il lime risuonano, mentre le note di mineralità salata e polvere di gesso forniscono un contrasto perfetto. Come la maggior parte delle annate di Quartz, questo vino invecchierà bene a medio termine. Tuttavia, non c'è nulla di male a goderselo ora in questo meraviglioso stato primario." Vinous
"Il Sauvignon Quartz è un'espressione molto esatta e precisa, con toni tropicali, pietra schiacciata, foglie di pomodoro e papaya verde. C'è un accenno di dolcezza, come ananas candito o gelato al mango. Ho sempre sentito un legame speciale con questo vino. Nel finale c'è un accenno di pietra di quarzo polverizzata." Wine Advocate
"Un Sauvignon sofisticato con un naso complesso e aromatico che offre note di agrumi glassati e frutta a nocciolo con caprifoglio e scorza di melone. Il palato è pieno e strutturato con un'acidità vivace. Cremoso, con una consistenza di nettarina matura e un emozionante finale minerale." James Suckling
Cantina Il solito affascinante viaggio della Cantina Terlano nelle potenzialità del Sauvignon Blanc. Al naso, legno di cedro, litchi, un accenno di nettarina, poi una nota mentolata e timo cedrato. Al palato è denso, croccante ed emozionante, con un finale fruttato e agrumato e un lungo retrogusto." Luca Gardini
"Colore giallo paglierino brillante e scintillante. Naso molto intenso, ricco di aromi di ribes rosso scuro e fiori di sambuco, con una nota di pomodoro verde, emozionante. Anche al palato mostra grande sapidità, molta salvia, salato, bella fusione sul finale, persiste molto a lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,74 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,10 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,29
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01082021 · 3 l · 119,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Rocche di Castiglione DOCG 2018 · MAGNUM
Il Barolo Rocche di Castiglione proviene da una parcella appena sopra la Cascina Pira di Roagna. Offre un'accattivante miscela di frutti morbidi, sapori vivaci e struttura. Il 2018 è setoso e sensuale in tutto e per tutto, come tendono ad essere i vini di questo vigneto. È trasparente, ammaliante e ipnotico fin dal primo sorso. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con leggeri riflessi aranciati. Al naso, funghi di bosco, tartufo nero e persino un po' di tartufo bianco, oltre a tè alla rosa canina, ribes rosso e mora. Il pepe appena macinato e il ginepro schiacciato forniscono spezie e molti sapori eterei. Al palato è chiaro, luminoso e preciso. Il frutto è ora molto più evidente. Assolutamente succoso e fortunatamente sempre affiancato dalla struttura dell'acidità. Rinvigorente, bevibile e snello. Al palato il frutto appare ora a bacca piccola e decisamente acido. I sapori inizialmente terrosi sono solo di secondaria importanza nel finale. Lo spettacolo appartiene chiaramente all'amarena, al levistico e alla mora. Iodato, quasi salato e con un carattere carnoso, lascia la voglia di saperne di più. Questo è puro umami". Marian Henß (Sommelier)
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2018 è molto tirato in questa fase. Frutta secca dolce, cuoio, tabacco, spezie e pelle sono splendidamente intrecciati. Anche in questo caso, il profilo gustativo tende alla frutta secca piuttosto che a quella fresca. I tannini fastidiosi aggiungono freschezza ed energia che prolungano il finale. È un'annata particolarmente saporita e terrosa. È anche un vino che ha bisogno di tempo per svilupparsi." Vinous
"Questo rosso, leggero e caratterizzato da sapori di ciliegia, fragola e mentolo, è vivace e dotato di tannini a grana fine, mentre la sua struttura armoniosa e raffinata conferisce finezza e classe. Termina con una vena di mineralità." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
cosciotto di coniglio brasato con pomodori e fave - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“Massetino” Toscana IGT 2022
Proprio come il suo fratello maggiore, il Massetino mette sapientemente in evidenza il contrasto tra potenza e opulenza combinate con sobrietà e classe. Un vino solido, croccante, dal colore brillante, molto caratteristico, verticale ed elevato, intenso ed espressivamente aromatico. Al naso, essenza di giacinto, zafferano, rosmarino selvatico, gelso e un accenno di lavanda. Al palato è succoso, ma con una struttura che enfatizza la sensazione di densità e compattezza. Stratificato verticalmente, ma con grande profondità, si assottiglia verso il basso fino a un lontano punto di fuga. Dopo un attacco setoso, i tannini presenti prendono piede man mano che il vino procede. Lungo e puro, molto persistente. Il Massetino è davvero qualcosa di speciale ogni anno. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo con riflessi violacei. Naso accattivante con note che vanno dalla mora alla buccia d'arancia e al tabacco. Al palato, i frutti a bacca scura sono ben sviluppati e si sviluppano con tannini levigati, equilibrati e di buona lunghezza." Falstaff
"Questo vino è opulento, con una struttura rigogliosa che avvolge sapori di ciliegie nere, more e prugne. Sentori di catrame, ferro ed erbe selvatiche aggiungono dettagli mentre questo rosso si evolve in un lungo finale. Equilibrato e fresco, con note dolci e persistenti di spezie di rovere." Wine Spectator
"È raffinato e fresco, con un accenno di legno di sandalo sui bellissimi frutti blu. Ha un corpo medio con tannini cremosi e levigati che incorniciano i frutti blu e un accenno di pietrisco. È succoso e succulento, con una personalità croccante. Viene voglia di berne un sorso immediatamente. Un secondo vino di Masseto di altissima qualità. Così bevibile e meraviglioso." James Suckling
"Il Massetino è considerato il secondo vino di Masseto, ma sto lentamente arrivando alla conclusione che è molto di più. Rappresenta circa un terzo della produzione di Masseto e, a giudicare dalla qualità di questo 2022, il Grand Vin del prossimo anno potrebbe essere assolutamente fenomenale". Il Massetino ha sempre contenuto una percentuale di Cabernet Franc sin dalla prima annata del 2017 - il 10% nel 2022. Una primavera fresca e secca ha portato a un germogliamento leggermente ritardato, seguito da 75 giorni di siccità e temperature elevate. I temporali estivi hanno finalmente portato equilibrio e le fresche serate di settembre sono state perfette per portare le uve a piena maturazione. Ogni parcella è stata vinificata separatamente e spontaneamente in vasche di cemento, prima di svolgere la fermentazione malolattica in barrique. Il vino è brillante e sassoso, ha molta energia. È vivace e saporito, combina erbe mediterranee fresche e frutta equilibrata, con una maggiore verticalità rispetto al Masseto 2021 e altrettanta concentrazione. Incredibile precisione e bella freschezza, soprattutto considerando l'annata." Decanter
scopri di più- Vitigni: 90% Merlot, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09284322 · 0,75 l · 478,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per clienteBarbaresco Pajè DOCG 2018 · MAGNUM
Il Barbaresco Pajè di Roagna ha già un grande bisogno di comunicare in gioventù e si mostra aperto e con sapori multistrato, corposo e armoniosamente equilibrato. Un piacere straordinario per i prossimi 20 anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Il Pajè si sprigiona in raffinate volute di lamponi e amarene, ma anche di alloro e gusci di noce, con una nota di testa scintillante ed eterea che ricorda le strade asfaltate all'orizzonte di mezza estate. Spezie delicate come chiodi di garofano, pepe nero e ciliegie secche sono un tema ricorrente, come la melodia del titolo di una monumentale colonna sonora. Al palato è spietatamente secco, con un'ammaliante dolcezza di estratto. Coltivato su viti di oltre 80 anni, le note fruttate e speziate del naso si riflettono accuratamente sul palato e sono racchiuse in tannini maturi e ben intrecciati come il kevlar. Complesso e multistrato, scorre sul palato con una sensazione setosa, quasi fluttuante, e il suo finale fruttato ed etereo è quasi privo di peso con un finale lunghissimo. Bicchieri grandi e tempo sono le armi da usare". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. Naso finemente caratterizzato con note di petali di rosa essiccati, fragola e lampone selvatico, qualche prugna. Al palato riempie un frutto pieno, finemente dolce e di grande fusione, si apre con un tannino presente e sapido, corposo e con una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Barbaresco Pajè 2018 è un vino meditabondo e introverso. Dominano le note minerali e speziate, mentre il frutto rimane sullo sfondo. Il Pajè si è sviluppato meravigliosamente dalla mia prima degustazione di qualche mese fa. I sapori in particolare sono molto espressivi. Come tutti i 2018 qui presenti, il Pajè è un Barbaresco dalla complessità discreta. Sarà interessante vedere se i tannini vivaci cedono un po'." Vinous
"Fresco, vivace e dal profilo schietto, perfino vivace, questo vino rosso presenta sapori di fragole, ciliegie, ibisco, ferro e fieno tagliato, con una struttura vivace, una bella armonia e un lungo finale fruttato e minerale." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
cassoulet di funghi brasati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo “Vite Talin” DOCG 2014 · in confezione regalo
Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso, frutti rossi, spezie e una cornucopia di altri aromi che si rivelano solo con un'ulteriore ossigenazione. Carnoso, succoso, potente ed estremamente preciso e strutturato al palato. All'età di oggi, ancora molto giovane, si può solo immaginare cosa diventerà in ulteriori anni di affinamento in bottiglia. Un monumento di vino - già oggi - dai tannini morbidi, multistrato e accattivante. Questo è l'archetipo di un Nebbiolo, che dimostra in modo impressionante a ogni amico del vitigno che non è necessariamente la posizione, ma anche la qualità dell'uva e la successiva sapiente vinificazione a renderlo un vero vino rosso e indimenticabile re d'Italia. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con bordo granato. Naso molto compatto di mora, mirtillo e un po' di tartufo. Al palato è avvincente e denso, tannino concentrato, frutta ricca, molta prugna e ciliegia, profondo e terroso nel finale." Falstaff
"Il Barolo Vite Talin 2014 è robusto, con spalle larghe e splendidi aromi di spezie ed erbe. C'è pienezza e generosità nelle sue note di carne, mentre mostra un lato più rustico se messo a fianco del 2015: I tannini fanno sentire la loro presenza e il vino ha un lato selvaggio. Il Vite Talin è un vino che sa reagire a vendemmie difficili come questa. Le uve sono sopravvissute per un motivo, e quello che si ottiene qui non è affatto il classico approccio al Barolo. Questa espressione esplora nuovi confini e sarà un vino difficile da dimenticare. Questo Barolo è nato dopo 25 anni di sperimentazione e ne sono state prodotte solo 2.200 preziose bottiglie." Wine Advocate
"Il Barolo Vite Talin 2014 si preannuncia come uno dei vini dell'annata. Un vino potente e untuoso, che possiede un'intensità fuori dal comune unita a sfumature sorprendenti. Confettura di ciliegie rosse scure, prugna, lavanda, spezie, petali di rosa e menta sono alcune delle tante sfumature che emergono. Nel 2014, il Vite Talin è un vino di straordinaria finezza, sfumatura e classicità. Passerà due anni in botti da 500 litri e un terzo anno in botte. Assaggiando il 2014, posso solo chiedermi perché gli altri Barolo non ottengano lo stesso élevage. Non mi sorprenderà se un giorno il 2014 supererà il 2013: è davvero entusiasmante. Wow!" Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/24 mesi tonneaux/bottiglia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,75 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,93 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05173914 · 0,75 l · 480,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Fratta” Rosso Veneto IGT 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Ogni anno, il Fratta è un blend innovativo di Cabernet Sauvignon e Merlot che non si può non amare. Il Fratta ha dimostrato il potenziale enologico del Veneto quando è stato prodotto per la prima volta nel 1977, l'anno in cui è nata Angela Maculan (una seconda figlia). Profondo e complesso bouquet di frutta, completato da raffinate spezie dolci, tabacco e caffè. Al palato, belle linee e una messa a fuoco nitida con toni minerali asciutti che incorniciano frutti scuri, ciliegie secche e spezie esotiche. Il Fratta è un vino audace e grande e non si può dubitare della profonda eleganza di questa espressione altamente personalizzata. SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro, quasi impenetrabile, con sfumature rubino. Naso molto fragrante di ciliegie succose, cassis, un po' di pepe rosso, viole e terra. Al palato molta frutta dolce, incastonata in tannini duri e gripposi, speziati, quasi sapidi, su cioccolato amaro, ancora un po' di legno sporgente sul finale, ancora piuttosto duro sul finale." Falstaff
"Un naso profondo e denso di ribes rosso e ciliegie nere e un accenno di rovere leggermente carbonizzato. Al palato è di medio corpo, fresco e cristallino. I tannini sono ancora solidi, ma il frutto super-puro si fa sentire in modo eccellente. Il meglio a partire dal 2025." James Suckling
"Scuro e balsamico nel bicchiere, il Fratta 2018 mostra aromi di mora schiacciata e mirtillo selvatico accompagnati da lavanda, chiodi di garofano e canfora. Questo vino è estremamente elegante e raffinato, con un'ondata lucida di frutti rossi e blu maturi sostenuti da un nucleo di acidità vibrante, mentre toni minerali rinfrescanti forniscono una brezza verso il finale. Questa esperienza inebriante è enfatizzata da tannini dolci e da una speziatura leggermente amara, mentre il 2018 termina lungo e classicamente strutturato. L'armonia interiore che Maculan ha catturato qui è mozzafiato." Vinous
"Un tradizionale e complesso Bordeaux veneto. Note di confettura di more, pepe nero in grani, un pizzico di maggiorana e noce moscata. Al palato è salato e fruttato, con un finale speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 35% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,85 g/l
- Acidità totale: 4,98 g/l
- Zuccheri residui: 0,02 g/l
- Solfiti: 58 mg/l
- Valore ph: 3,75
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03082818 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Vigna San Urbano” Barthenau Pinot Nero Alto Adige DOC 2018 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Elegante Pinot Nero con un bouquet complesso di mora e lampone, con scorza d'arancia candita sullo sfondo. Al palato è chiaro e diretto; lucido, con tannini fini e una bella fusione nel lunghissimo finale. SUPERIORE.DE
"Rubino sano e giovanile. Un naso allettante, complesso, di quercia dolce e frutti rossi balsamici. Palato succoso di ciliegie e lamponi. Elegante e lungo, con tannini finissimi e molta freschezza." Jancis Robinson
scopri di più- Vitigno: 100% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi 40/60 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,80 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 1,69 g/l
- Solfiti: 106 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01043018 · 4,5 l · 80,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barbaresco Pajè “Vecchie Viti” DOCG 2017
"Rosso rubino trasparente. Viti di oltre 80 anni forniscono la materia per questo eccezionale Barbaresco che al naso si presenta come una cattedrale: l'eterea sovrastruttura balsamica con note di sandalo e incenso, ginepro e rosmarino è completata da litanie fruttate di ciliegie, marmellata di lamponi e arance rosse e impreziosita da sfumature floreali di viole, malva e agrifoglio insieme a un pizzico di pepe bianco. Al palato è preciso, di nobile understatement e di natura affascinante. L'acidità fine e lunga gli conferisce uno smalto aristocratico, i tannini maturi e fitti lo rivestono del più nobile dei fili. Delicato e trasparente, il frutto delicato illumina l'intero palato. Le conversazioni tacciono, i bicchieri tintinnano, si ride. Il suo modo di porsi sembra gioviale, eppure è esigente con decisa insistenza e riverbero epocale. Tutti sono felici di obbedire". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2017 è affascinante se degustato insieme al Pajè in purezza. L'imbottigliamento di vecchie vigne mostra maggiore profondità e potenza, insieme a una nota decisamente speziata che è molto seducente. Ciliegie dolci e secche, spezie, fiori tritati, menta e incenso conferiscono al 2017 una notevole profondità. I tannini sono un po' inflessibili oggi, quindi un paio di anni di cantina sembrano giustificati come minimo." Vinous
"Un vino rosso setoso ed elegante, con aromi di fiori, fragole e ciliegie e un pizzico di liquirizia. Strutturato, con un leggero mordente sul finale. Offre buon equilibrio ed espressione con un retrogusto lungo e dettagliato." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2017 proviene dalle vecchie vigne più pregiate, tutte di oltre 50 anni. In effetti, questa espressione rivela un maggiore senso di profondità e dettaglio con ciliegia selvatica, rosa scura e buccia d'arancia. Il bouquet è sfumato e raffinato e i tannini si sciolgono in un lungo finale. Roagna brilla anche nelle annate difficili e questa bottiglia ne è un esempio lampante." Wine Advocate
"Rosso granato brillante e mediamente denso. Naso intenso e invitante con note di prugne, ciliegie mature, zafferano e zenzero. Al palato è solido e robusto, con un tannino molto resistente, pungente, dopo le prugne mature, con alcune note terrose sul finale." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tomahawk della vecchia mucca con burro all'acciuga - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Pajè DOCG 2019 · MAGNUM
Il Barbaresco Pajè di Roagna ha già un grande bisogno di comunicare in gioventù e si mostra aperto e con sapori multistrato, corposo e armoniosamente equilibrato. Un piacere straordinario per i prossimi 20 anni. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Il Pajè si sprigiona in raffinate volute di lamponi e amarene, ma anche di alloro e gusci di noce, con una nota di testa scintillante ed eterea che ricorda le strade asfaltate all'orizzonte di mezza estate. Spezie delicate come chiodi di garofano, pepe nero e ciliegie secche sono un tema ricorrente, come la melodia del titolo di una monumentale colonna sonora. Al palato è spietatamente secco, con un'ammaliante dolcezza di estratto. Coltivato su viti di oltre 80 anni, le note fruttate e speziate del naso si riflettono accuratamente sul palato e sono racchiuse in tannini maturi e ben intrecciati come il kevlar. Complesso e multistrato, scorre sul palato con una sensazione setosa, quasi fluttuante, e il suo finale fruttato ed etereo è quasi privo di peso con un finale lunghissimo. Bicchieri grandi e tempo sono le armi da usare". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Il Barbaresco Pajè 2019 è un passo avanti rispetto ai primi Barbaresco di questa serie. La sua profondità è già evidente nel colore. Profonde note speziate si fondono con un nucleo di frutta scura. Cuoio, incenso, liquirizia e terra bruciata seguono e aggiungono ulteriori dimensioni. Questa favolosa edizione di Pajè si caratterizza per la sua risonanza testuale e la sua presenza complessiva." Vinous
"Il Barbaresco Pajè 2019 è muscoloso e deciso, con frutta scura e tannini grippanti. C'è una qualità gessosa che riflette i terreni calcarei del sito. Con un'ampia struttura e dimensione, questo è un vino di sostanza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
cassoulet di funghi brasati - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barbaresco Pajè “Vecchie Viti” DOCG 2018
Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti di Roagna si apre con un colore rosso granato brillante e una lucentezza profonda. Il frutto di vecchie vigne riesce a raggiungere il punto impossibile tra potenza ed eleganza. Il vino mostra un bouquet delicato e luminoso, ma anche un frutto compatto e un finale lungo. Questa pienezza in più si avverte nel finale. La produzione è di circa 2.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino trasparente. Viti di oltre 80 anni forniscono la materia per questo eccezionale Barbaresco che al naso si presenta come una cattedrale: la sovrastruttura etereo-balsamica con note di sandalo e incenso, ginepro e rosmarino è completata da litanie fruttate di ciliegie, marmellata di lamponi e arance rosse e impreziosita da sfumature floreali di violette, malva e agrifoglio insieme a un pizzico di pepe bianco. Al palato, il vino è precisamente pulito, elegantemente sobrio e affascinante. L'acidità fine, lunga e tesa gli conferisce uno smalto aristocratico, mentre i tannini maturi e ben intrecciati lo avvolgono in un filo sottilissimo. Delicato e trasparente, il frutto delicato illumina l'intero palato.
Le conversazioni tacciono, i bicchieri tintinnano, si ride. Il suo modo di fare sembra gioviale, ma è esigente ed enfatico con un'eco epocale. Tutti obbediscono volentieri". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Colore rubino-granato scintillante e brillante. Naso meraviglioso con ricche note di lampone selvatico, prugna e petali di rosa, oltre a un po' di cera d'api. Tanti tannini consistenti al palato, si apre in molti strati, si estende su un ampio arco, pressione decisa sul finale." Falstaff
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2018 è caratterizzato da una sorprendente dolcezza interna. Il Vecchie Viti è potente e profondo, ma non in modo evidente. Ha più dolcezza interna e anche più struttura rispetto al Pajè puro, ma anche meno profondità evidente, per quanto possa sembrare strano. Soprattutto, ammiro la sua freschezza. Sarà interessante vedere come si svilupperà in bottiglia." Vinous
"Questo vino rosso puro presenta sapori di ciliegia, lampone, rosa e liquirizia, sottolineati da elementi minerali e di tabacco. Teso e diretto, con l'essenza di frutta, note floreali e minerali, mostra grande armonia e lunghezza in una cornice elegante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tomahawk della vecchia mucca con burro all'acciuga - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2017 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Rocche di Castiglione è probabilmente il vino più ricco della gamma di annate di Vietti. È un monumento basato su prestazioni, intensità e potenza. Allo stesso tempo, Rocche è incredibilmente preciso e complesso ogni anno. È proprio questo gioco di pienezza e finezza che rende Rocche così attraente. Petali di rosa, menta e bacche rosse dolci formano un crescendo di aromi e consistenze che soddisfa tutti i sensi. Nel riverbero quasi infinito, tutto torna in armonia come per magia, lasciando dietro di sé un'esperienza di Nebbiolo del terzo tipo. SUPERIORE.DE
"Frizzante, rubino intenso con un sottile bordo granato. Il naso è caratterizzato da intense note di petali di rosa, prugne mature, alcune bacche di goji e corteccia di china in sottofondo. Sostanzioso e sapido al naso, si espande con ricchezza, frutta scura, poi tannino piuttosto fragile sul finale." Falstaff
"Questo rosso è vibrante, aromatico ed espressivo, con aromi di rosa, fragola, ciliegia, liquirizia, tabacco e catrame. Sodo e bilanciato, con tannini raffinati e un finale vivace." Wine Spectator
"Il possente Barolo Rocche di Castiglione 2017 di Vietti è estremamente lucido e nitido, mostrando i più piccoli dettagli con una precisione da microscopio in questa edizione di 3.512 bottiglie. I frutti di ciliegia croccante passano alle spezie, al fumo catramoso, alla liquirizia e a un senso di mineralità cesellata che aggiunge un ampio volume e una notevole concentrazione. Il vino alterna momenti di secchezza a strati di dolcezza di ciliegia, e tutto questo movimento si aggiunge alla natura fluida e mutevole del bouquet. Annata dopo annata, questo vino continua a superare i limiti del Barolo prodotto a Castiglione Falletto." Wine Advocate
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2017 mostra tutte le firme di questo sito, tutte portate al massimo. Non sono sicuro di aver mai assaggiato un Vietti Castiglione con una tale struttura. Frutti rossi scuri super maturi, petali di rosa, moca, erbe secche e mentolo si fondono in un Barolo ampio e risonante. I lettori dovrebbero essere pronti a conservare il 2017 per una manciata di anni, forse più a lungo. Un'intera gamma di note floreali e salate punteggia il finale esplosivo." Vinous
"Esuberante ed espressivo, trabocca di erbe dolci, calde terre umide, bacche di bosco, tè nero e bergamotto. Sebbene sia un vino piuttosto impegnativo, rimane ben definito grazie all'acidità brillante e ai tannini sofisticati che avvolgono il palato. Un vino straordinario con un'impressionante persistenza minerale. Gli appezzamenti di Vietti si trovano nel tratto centrale di questa MGA, dove il terreno è più ricco di marna rispetto alle parcelle più sabbiose più a sud. Luca Currado attribuisce alla dolce esposizione a sud-est di Rocche di Castiglione - che sfugge al caldo sole pomeridiano - il merito di aver mantenuto freschezza e fragranza nel 2017." Decanter
"Il vino è limpido ed energico e offre fragole dolci e anguria con sfumature di rosa fresca e legno di sandalo. Corposo e ricco di tannini, finissimi e levigati per l'annata, dà un'impressione generale di eleganza e finezza. Lungo. Di classe." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,52 g/l
- Acidità totale: 6,25 g/l
- Zuccheri residui: 1,35 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05242817 · 1,5 l · 246,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Barolo Rocche di Castiglione DOCG 2019 · MAGNUM
Il Barolo Rocche di Castiglione proviene da una parcella appena sopra la Cascina Pira di Roagna. Offre un'accattivante miscela di frutti morbidi, sapori vivaci e struttura. Il 2019 è setoso e sensuale, come i vini di questo vigneto tendono ad essere. È trasparente, ammaliante e ipnotico fin dal primo sorso. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino brillante con leggeri riflessi aranciati. Al naso, funghi di bosco, tartufo nero e persino un po' di tartufo bianco, oltre a tè alla rosa canina, ribes rosso e mora. Il pepe appena macinato e il ginepro schiacciato forniscono spezie e molti sapori eterei. Al palato è chiaro, luminoso e preciso. Il frutto è ora molto più evidente. Assolutamente succoso e fortunatamente sempre affiancato dalla struttura dell'acidità. Rinvigorente, bevibile e snello. Al palato il frutto appare ora a bacca piccola e decisamente acido. I sapori inizialmente terrosi sono solo di secondaria importanza nel finale. Lo spettacolo appartiene chiaramente all'amarena, al levistico e alla mora. Iodato, quasi salato e con un carattere carnoso, lascia la voglia di saperne di più. Questo è puro umami". Marian Henß (Sommelier)
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2019 è un vino sensuale. Setoso, aromatico e super espressivo, il Rocche 2019 è semplicemente di classe. Fiori schiacciati, spezie, cuoio e frutti a bacca rossa schiacciati adornano questo Barolo meravigliosamente sfumato e sublime. Tutti gli elementi sono molto ben bilanciati. I tannini setosi tengono tutto insieme sul finale, e si sviluppa magnificamente nel tempo." Vinous
"Il vino ha muscoli, ma mostra anche una rotondità morbida e un ampio peso del frutto. È un vino da tenere d'occhio." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
cosciotto di coniglio brasato con pomodori e fave - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“Quarz” Sauvignon Bianco Alto Adige Terlano DOC 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Le uve del vino Ikonen di Terlano provengono da vigneti situati a un'altitudine compresa tra i 300 e i 550 metri, con rocce di porfido vulcanico. Bouquet potente e attraentemente esotico con uva spina, mango e pompelmo rosa, sostenuto da un accattivante sapore minerale. Non mancano la citronella e le note erbacee ed eteree. Al palato è succoso e corposo, ma non sovraccarico, anzi profondamente speziato, affumicato, con una struttura minerale-salata, seguita da note verdi-erbacee nel finale focalizzato e minerale. Ogni anno, Quarz è uno dei migliori Sauvignon Blanc italiani nel suo pieno splendore. Come sempre, la Cantina Terlano dimostra una sapiente mano enologica nel guidare i sapori naturali dell'uva, ma anche nel fornire un'interpretazione molto elegante. SUPERIORE.DE
"Il nome Quarz deriva dai granelli di quarzo presenti nel porfido. Un bouquet potente e affumicato, con un bel frutto di Sauvignon Blanc, ribes nero, sambuco e note di erbe e minerali. In bocca, è inizialmente teso e ben strutturato, ma poi si scioglie con una trama fine e una meravigliosa speziatura minerale di accompagnamento." Weinwisser
"Frizzante, giallo paglierino chiaro con una sfumatura verdognola. Naso finemente caratterizzato, si apre con note di uva spina e fiori di sambuco profumati, con componenti speziate di salvia sullo sfondo. Al palato è presente un frutto molto ben sviluppato, estremamente succoso con note di pesca bianca e melissa, molto lungo, con sottili note salate nel finale." Falstaff
"Questo vino bianco vivace e minerale è lungo e aggraziato, con una nota di salinità che aggiunge una deliziosa nota sapida allo spettro concentrato di nettarina, granita di pompelmo rosa, uva spina, fiori di erba cipollina e pepe bianco." Wine Spectator
"Il Sauvignon Blanc Quarz 2022 è giovane e timido, si apre con un bouquet arioso che mescola roccia frantumata con fiori secchi, un accenno di benzina e nettarine. Al palato è una pura delizia, morbida e rotonda, con acidità succosa e agrumi maturi che si mescolano a note salate e minerali. Il 2022 termina con un'eccellente lunghezza e tensione, lasciando un accenno di note aspre di agrumi. Il 2022 è intenso e fatto per la cantina." Vinous
"Aromi di erba fresca, lime e pietra sono seguiti da un corpo medio con acidità brillante e una consistenza cremosa. Intenso, con molta lunghezza e sapore. Teso e lucido." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sauvignon
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: fusto in acciaio inox/legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,55 g/l
- Acidità totale: 6,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,95 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,31
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01082022 · 3 l · 123,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Madonna delle Grazie” DOCG 2019
Questo vino abbagliante è qualcosa per i puristi del Sangiovese e per gli amanti della finezza estrema. Vibra letteralmente di energia elettrica e fascino. Con aromi allettanti di rosa, viola, frutti di bosco, terra arata e cuoio nuovo, si apre con un'intensità giovanile, ma è già un classico in questa fase. Con la sua consistenza vellutata, avvolge tutto ciò che tocca con masse di frutta rossa scura, fiori di violetta liquidi, note di lavanda e salvia, oltre a una sottile nota sapida. I tannini fini e raffinati e l'acidità brillante assicurano un perfetto equilibrio e un promettente potenziale di lungo invecchiamento! SUPERIORE.DE
"Colore rubino granato scintillante. Naso accattivante e compatto di ciliegia scura e prugna, poi tabacco e scatola di sigari, con un fondo di melassa e aromi balsamici. Al palato si distende con ricchezza, tannino corposo e pungente molto ben integrato nel contesto generale, si costruisce costantemente verso il finale, succoso e con una pressione decisa." Falstaff
"Colore rosso rubino profondo e giovanile. Rispetto al vino di proprietà de Il Marroneto del 2019, è un gradino più alto. Minerali infusi di ricco lampone con note di erbe fresche di giardino e macis. Frutto meravigliosamente succoso con enorme concentrazione e tannini incredibili, fini, lunghi e profondi." Jancis Robinson
"Questo è un vino impetuoso con strati profondi, una complessità infinita e una personalità selvaggia, quasi maliziosa. Ho notato altri Brunello che imitano questo stile, ma nessuno si avvicina a questo unico e solo. Il Marroneto 2019 Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie emana immediatamente aromi vivaci, eleganti e pieni di energia. Questo vino è leggero e potente, soprattutto se si considera che ha un vigore unico. Mirtilli rossi dolci, semi di coriandolo, cola, liquirizia e pepe bianco emergono chiaramente. C'è una nota di dolcezza che sembra che l'estate canti dal bicchiere. In bocca è molto vivace, con grande freschezza e tannini fini e polverosi che rivestono tutta la bocca." Wine Advocate
"Il Brunello di Montalcino Madonna delle Grazie 2019 seduce l'immaginazione con un velo scuro di fiori esotici e spezie che si solleva lentamente per rivelare more secche e ciliegie ravvivate da un accenno di menta e un tocco di chiodi di garofano. La consistenza setosa e i frutti a bacca rossa maturi si placano mentre un mix di minerali sapidi e tannini fini si sviluppano lentamente verso il finale. Strutturato, ma incredibilmente lungo e profondo, si assottiglia come un buco nero, verso l'interno e con una tensione giovanile, mescolando tannini dolci con prugne imbevute ed erbe balsamiche. Il 2019 è una delle offerte più energiche e complesse di Madonna delle Grazie che abbia mai assaggiato. Potrei perdermi in questo vino per giorni." Vinous
"Un Brunello giovane, bello e intenso, con una profondità, una potenza e delle note fruttate straordinarie. Tanta frutta e tannini potenti, ma vellutati, carezzevoli e splendidi. Ha trascorso 42 mesi in botti grandi. Un'espressione unica di Brunello. Super complesso." James Suckling
"L'azienda si trova sul versante nord di Montalcino su un terreno giurassico, uno dei più antichi d'Italia. Una vecchia "botte grande" gorgoglia, mormora e ribolle lentamente in cantina. La fermentazione avviene naturalmente, compresa la fermentazione malolattica, esclusivamente in rovere. Questo 2019 è morbido e fresco al naso, con ribes rosso e ciliegie scure e una graziosa profondità di incenso e legni affumicati, viola dolce, cannella e buccia d'arancia. Al palato domina la vivacità, con un'acidità lunga e potente e tannini densi e vellutati che portano a un retrogusto dolce e persistente." Decanter
"Il Brunello di Alessandro Mori, che nel senso migliore assomiglia solo a se stesso. Al naso note di confettura di mirtilli rossi, con un accenno di maggiorana e anice stellato. Il sapore è denso e salato, con una nota di freschezza e di aceto balsamico. Finale molto lungo e speziato." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,89 g/l
- Acidità totale: 5,75 g/l
- Zuccheri residui: 1,51 g/l
- Solfiti: 39 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29442219 · 0,75 l · 492,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 4 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Vigneti del Versante” DOCG 2019 · MAGNUM in cassetta di legno
Le uve dei Vigneti del Versante 2019 provengono dai vigneti di Scopeta, Cancello Rosso e Bassolino di Sopra. Colore rosso brillante. Aromi molto profondi, complessi ed espressivi di ciliegie rosse, lamponi, oli balsamici, viole e spezie dolci al naso molto profumati, che riconoscono chiaramente il terroir di Sesta. Al palato, grande fibra e densità, con gran parte di questa potenza derivante dai terreni più pesanti dei vigneti. L'espressione complessiva è profonda e precisa, con aromi ben definiti di frutti di bosco, liquirizia, lavanda e mandorle leggermente tostate. Nel finale, la viola è sostenuta da una trama fine e setosa. Uno dei Brunello più sorprendenti dell'annata da sogno 2019 che, come sempre, arriva sul mercato con un anno di ritardo rispetto ai suoi vicini. SUPERIORE.DE
"Leggermente più chiuso o esitante al primo naso, il Pian dell'Orino 2019 Brunello di Montalcino Vigneti del Versante mostra comunque spalle robuste e una concentrazione di frutta medio-alta. Questo vino ha bisogno di più tempo in bottiglia per svilupparsi adeguatamente, ma già si intravedono chiaramente i suoi frutti brillanti, le note erbacee e i fiori blu. Presenta aromi molto eleganti e ampi, caratteristici di questa annata calda." Wine Advocate
"Nuances di fiori polverosi, rosmarino, salvia, chiodi di garofano e cuoio lasciano il posto ad aromi di fragole essiccate quando il radioso Brunello di Montalcino Vigneti del Versante 2019 sboccia nel bicchiere. È liscio come la seta e profondo, con un'eleganza straordinaria. La consistenza morbida, le note di frutta rossa e blu matura e la vibrante acidità forniscono una fantastica energia. I tannini dolci e croccanti si sviluppano con costanza verso il finale di colore violaceo, per poi affievolirsi con note di arancia rossa e spezie. In una parola, affascinante." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,92 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 34 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29202519 · 1,5 l · 246,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monteverro” Toscana IGT 2019 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Monteverro - un classico uvaggio francese di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot - è un grande cru della Maremma che sprigiona opulenza e diversità. Ricco, di colore rubino scuro con un nucleo nero. Incredibilmente ricco di sapori di frutta scura, cioccolato e spezie, morbido, di corpo, con tannini levigati. È impossibile esagerare la gioia della magnificenza di questo vino. SUPERIORE.DE
"Denso, di colore rubino scuro con una fine lucentezza violacea. Naso finemente caratterizzato, fragrante, si apre con note di menta ed eucalipto, poi molte prugne fresche e ribes nero, alcuni mirtilli. Al palato molti frutti a bacca scura succosi, sapidi, tannini avvincenti, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot in un blend armonioso: squisiti aromi di frutti di bosco e floreali al naso. Legno di sandalo, spezie e altro ancora; attacco complesso e denso, l'acidità e i tannini setosi in perfetto equilibrio, poi molto fresco con sfumature salino-minerali, il finale opulento e tuttavia pieno di eleganza. Ottimo." Vinum
"Il Monteverro 2019, coltivato con metodo biologico, è un blend di Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot proveniente da un'annata che mostra fin dall'inizio una naturale concentrazione e ricchezza. Il bouquet è stratificato con frutta matura, marmellata di more, spezie di rovere e cuoio. È un vino molto roveroso con un finale morbido e una nota di dolcezza alla fine." Wine Advocate
"Questo vino è così concentrato e potente, con aromi di more, olive nere, cioccolato al peperoncino, alloro e grani di pepe. Anche un po' di iodio. Corposo, ma agile e fresco, con una struttura tannica ferma e tesa. Da provare a partire dal 2025." James Suckling
"Wow, che bomba! Conduce con sapori di frutti blu, spezie da forno e una ricchezza corposa, incorniciata da tannini robusti, allungati e a grana fine, con sfumature di erbe selvatiche, spezie brune, legno di sandalo e vera moderazione. Questo Montevewrro 2019 è progettato per un lungo invecchiamento ed è un capolavoro del consulente enologo Jean Hoefliger." Decanter
scopri di più- Vitigni: 45% Cabernet Sauvignon, 40% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi 80/80 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,60 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,13 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,53
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29343019 · 1,5 l · 246,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2019
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della propria ricerca cinquantennale, costituiscono la base di una Gran Selezione che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Ipsus fermenta in modo molto tradizionale per tre settimane sulle bucce e matura per il 50% in tonneaux nuovi e per il 50% in acciaio inox, oltre a otto mesi in botti di cemento. Al naso, petali di rosa, menta, arancia rossa e tabacco dolce. Al palato, l'annata 2019 è più densa rispetto a molti altri Chianti Classico ed è molto aderente al processo, con i suoi frutti rossi puri, infusi di arancia rossa e lussureggianti sul finale di carattere. Dopo qualche ora all'aria diventa più aperto, più floreale e solo allora Ipsus mostra il suo vero volto più aristocratico e una struttura straordinariamente classica. Un vino bello e invitante non solo della "vecchia scuola", ma di una classe assolutamente speciale! SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2019 è un vino molto bello. Ciliegia rossa dolce, kirsch, menta, spezie, petali di rosa, cannella ed erbe simili al chinato abbelliscono questo Sangiovese esotico e idiosincratico. I lettori devono aspettarsi un'interpretazione distintiva e unica del Sangiovese." Vinous
"Mostra una grande purezza e intensità, dagli aromi e sapori concentrati di ciliegia, lampone, sottobosco e ferro al sapiente uso del rovere nuovo per la struttura, la consistenza e i sentori di vaniglia e tostatura. Opulento ma morbido, potente ed elegante, questo rosso è complesso e lungo." Wine Spectator
"Mi piacciono gli aromi di ciliegia, buccia d'arancia e legno di sandalo. Elegante e aromatico. Corposo, con tannini tesi e levigati, precisi e centrati. Si sofferma sul palato per minuti. Ha ancora bisogno di tempo per aprirsi, ma è già splendidamente equilibrato." James Suckling
"Il Caggio 2019 Chianti Classico Gran Selezione Ipsus è un vino lineare con un senso estremo di minimalismo e definizione che trovo irresistibile. Note di grafite e trucioli di matita sono seguite da frutti selvatici, fiori blu e tannini fondenti. Il vino è leggero. L'annata 2019 ha posto le basi per una perfetta maturazione fenolica, con frutti primari brillanti che hanno trascorso un periodo di maturazione in tini di argilla e poi in tonneaux e in bottiglia. In termini di fermentazione, il team ha abbandonato la fermentazione a tampone, optando invece per una più delicata chiusura subacquea. L'annata 2019 è un po' più concentrata rispetto al 2018, con una qualità di frutta più scura." Wine Advocate
"Rosso rubino brillante e fulminante. Naso finemente profumato, elegante, di frutta morbida di ciliegia, cera di candela, legno pregiato finissimo, lontano ricordo di incenso, molto filigranato e delicato. Al palato con un frutto ottimamente lavorato, rivestito da un tannino ben intrecciato, profondo, succoso, bacche rosse, menta, si presenta in molti strati, molto lucido e lungo, può ancora invecchiare." Falstaff
"Il 2019 ha un carattere più ricco e scuro rispetto al 2018. È leggermente funky e selvaggio, aprendosi con melograni super profumati e potpourri, con un nucleo intenso di frutta scura e tannini setosi. È morbido, ma verticale e sapido, con un finale lungo e cremoso di grande profondità. Bella consistenza e incredibile vivacità." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 5,93 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354719 · 0,75 l · 493,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
“Il Caggio IPSUS” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2020
Con questo Sangiovese da vigneto singolo, la famiglia Mazzei persegue l'obiettivo di produrre il miglior vino della denominazione Chianti Classico. Sette diversi cloni di Sangiovese, quattro dei quali frutto della ricerca di famiglia durata 50 anni, costituiscono la base di una Gran Selezione, che viene prodotta fino a 350 metri di altitudine nel vigneto singolo Il Caggio, non lontano da Castellina (e solo nelle annate migliori).
Ipsus fermenta tradizionalmente per tre settimane sulle bucce e matura per il 50% in tonneaux nuovi, per il 50% in acciaio inox e per otto mesi in botti di cemento. Petali di rosa, menta, arancia rossa e tabacco dolce al naso. Al palato, è più denso di molti altri Chianti Classico ed è molto avvincente con i suoi frutti rossi puri, infusi di arancia sanguinella e ricchi di carattere nel finale. Dopo qualche ora di aerazione, diventa più aperto, più floreale e solo allora Ipsus mostra il suo vero volto più aristocratico e una struttura classica mozzafiato. Un vino meraviglioso e invitante, non solo della "vecchia scuola", ma di assoluta classe speciale! SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato brillante e accattivante. Naso molto finemente caratterizzato con note di ciliegia, prugna fresca e arancia rossa, con un po' di legno di cedro in sottofondo. Al palato è lucido, con molti tannini fini, un frutto molto ben lavorato, ciliegie e lamponi selvatici, succoso." Falstaff
"Un Super-Gran Selezione della famiglia Mazzei, prodotto nella tenuta di Caggio, nei pressi di Castellina, che è dedicata esclusivamente a questo vino: aromi di frutta ammalianti e stratificati, note di viola, liquirizia e spezie; in bocca è estremamente lucido, i tannini sono a grana fine, l'acidità è vivida, il finale complesso è incredibilmente lungo e sfaccettato, ma non manca nemmeno di leggerezza." Vinum
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2020 è magnifico. Il legno di cedro, il tabacco dolce da pipa, la menta, i fiori secchi, le spezie e l'arancia rossa si aprono per primi nell'aroma. Il 2020 è stratificato e di ampio respiro e trasuda classe. Circa il 40% dei lotti è stato macerato sotto l'acqua, il che conferisce al vino un sapore classico. Ma c'è anche un pizzico di esotismo. Nel finale emergono bellissime sfumature floreali e salate. È un vino davvero speciale." Vinous
"Un nucleo di frutti di ciliegia e lampone è incorniciato da note di vaniglia e resina in questo vino rosso intenso. Accenti floreali, ferrosi e di tabacco aggiungono profondità e complessità, mentre la consistenza morbida lascia infine il posto a tannini densi nel lungo retrogusto. È un vino che cammina sul filo della potenza e dell'eleganza. La grandiosa lunghezza rivela il suo potenziale." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Ipsus 2020 è stato sviluppato per produrre fruttuosità, freschezza e trasparenza. Il vino ha avuto successo in tutte le annate in cui l'ho assaggiato (la prima annata è stata la 2015), ma credo che si debba prestare particolare attenzione a un'annata come la 2020, che è stata piuttosto calda. In effetti, l'Ipsus offre soprattutto frutti primari, ma anche note di fumo e spezie leggere. C'è la ciliegia contro il cumino o il cassis contro il cardamomo. Nonostante la sua struttura elegante, il vino mostra una buona pienezza di frutto e una buona lunghezza." Wine Advocate
"Inconfondibilmente Chianti Classico nel suo colore brillante e traslucido, le note ferrose e animali si sovrappongono a una serie ipnotica di ciliegie, legno di sandalo, tabacco e terra umida, con una sottile cornice di cannella e caffè tostato. L'arancia rossa e il ferro dominano la bocca concentrata ma sorprendentemente luminosa. I tannini giovani sostengono le ciliegie rosse croccanti, il sottobosco e il rovere balsamico intrecciato senza soluzione di continuità, allentando la presa in un finale superbo." Decanter
"Aromi unici di ibisco, ciliegie, violette, legno di sandalo e litchi. Sottile e complesso. Corposo, con tannini finissimi che accarezzano la bocca e lasciano un'impressione cremosa. I tannini si fondono con il vino. Pesca, agrumi e ciliegia nel finale. È intensamente fruttato, ma molto raffinato ed equilibrato. Un Chianti Classico eccezionale. Meraviglioso da bere, ma sarà ancora più buono dal 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,85 g/l
- Solfiti: 82 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09354720 · 0,75 l · 493,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione9 unità disponibile
Barbaresco Pajè “Vecchie Viti” DOCG 2019
Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti di Roagna si apre con un colore rosso granato brillante e una lucentezza profonda. Il frutto di vecchie vigne riesce a raggiungere il punto impossibile tra potenza ed eleganza. Il vino mostra un bouquet delicato e luminoso, ma anche un frutto compatto e un finale lungo. Questa pienezza in più si avverte nel finale. La produzione è di circa 2.500 bottiglie. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino trasparente. Viti di oltre 80 anni forniscono la materia per questo eccezionale Barbaresco che al naso si presenta come una cattedrale: la sovrastruttura etereo-balsamica con note di sandalo e incenso, ginepro e rosmarino è completata da litanie fruttate di ciliegie, marmellata di lamponi e arance rosse e impreziosita da sfumature floreali di violette, malva e agrifoglio insieme a un pizzico di pepe bianco. Al palato, il vino è precisamente pulito, elegantemente sobrio e affascinante. L'acidità fine, lunga e tesa gli conferisce uno smalto aristocratico, mentre i tannini maturi e ben intrecciati lo avvolgono in un filo sottilissimo. Delicato e trasparente, il frutto delicato illumina l'intero palato. Le conversazioni tacciono, i bicchieri tintinnano, si ride. La sua natura accessibile sembra gioviale, eppure è esigente ed enfatico con un finale epocale. Tutti obbediscono volentieri". Sebastian Bordthäuser (Sommelier und Wein-Journalist)
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti 2019 è un vino selvaggio ed esotico. Etereo e ingannevolmente di medio corpo, il frutto scuro è profumato. Il peso e la pesantezza delle vecchie vigne sono palpabili, ma in qualche modo rimane leggero. Il sapore da solo è ammaliante. Il 2019 ha semplicemente bisogno di tempo per sviluppare la sua piena espressività." Vinous
"Mostra una dimensione extra di viscosità ed energia, con aromi di ciliegia, lampone, melograno, minerali e liquirizia. È quasi impetuoso, con un'acidità vivace e tannini densi ma raffinati. Questo vino rosso è ancora contenuto, ma tutti i suoi componenti sono al posto giusto e ha un ottimo potenziale." Wine Spectator
"Il Barbaresco Pajè Vecchie Viti Roagna 2019 nasce in un anfiteatro di viti su terreni calcarei. La parte superiore del vigneto, dove la firma minerale è più pronunciata, va al Barbaresco Crichët Pajé, e il frutto rimanente viene utilizzato qui. Il vino mostra una combinazione di dolcezza e potenza, con tannini gessosi a chiudere." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 5 anni tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
tomahawk della vecchia mucca con burro all'acciuga - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzatoAccount cliente necessario.
“Turriga” Isola dei Nuraghi IGT 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend di quattro vitigni rossi autoctoni è stato creato dal celebre enologo Giacomo Tachis e viene portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: il raffinato blend di vitigni gli conferisce una struttura unica, rotondità, pienezza, frutto e una parte di tannini perfettamente equilibrata.
Mariano va in visibilio e descrive il suo vino di punta come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Da decenni amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Un vino rosso ricco e stratificato con molte bacche, cedro, cioccolato e corteccia. È di corpo medio-pieno, con un centro stretto e un finale saporito. Inizia in modo intenso e poi finisce molto fine e concentrato. Migliorerà tra tre o quattro anni, ma è già ottimo adesso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 136 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032520 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Siepi” Rosso Toscana IGT 2018 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Siepi sta diventando sempre più un vino di culto, in grado di tenere testa ai grandi rossi toscani. L'edizione 2018 si presenta potente e molto ben centrata, qui tutti gli elementi si incastrano perfettamente. Frutti maturi a bacca scura, sottobosco e mandorle tostate. Al palato è intenso e potente, con note complesse e stratificate di prugna, tabacco e sottobosco. La tensione tra la dolcezza dell'estratto e i tannini levigati conduce a un finale fresco e speziato con un'interessante nota salata. SUPERIORE.DE
"È uno dei 50 vini che hanno cambiato la cultura enologica italiana." Gambero Rosso
"Rubino lucido e ricco, con un sottile luccichio violaceo. Naso molto chiaro e memorabile, ricco di cassis e mora, con note balsamiche in sottofondo. Molto preciso al palato, mostra molta frutta fresca di ciliegia nera, tannino levigato e finemente retato, fine fusione sul finale." Falstaff
"Una versione lussureggiante e lucida, questo rosso è ricco di aromi e sapori di ciliegia nera, prugna e violetta. È inebriante e mostra un tocco di calore nel finale persistente." Wine Spectator
"Mazzei 2018 Siepi" è un rosso toscano scuro e robusto con un pesante centro di gravità. Questo blend di Sangiovese e Merlot, di medio e pieno corpo, offre abbondanza di spezie, prugne, tabacco e fiori blu. Questo vino offre una bella intensità e ricchezza con una consistenza particolarmente morbida. Si avvolge densamente sul palato, conferendo più frutta scura e spezie saporite lungo il percorso." Wine Advocate
"La dolcezza è avvolgente e seducente, con sfumature di cuore cotto, prugna, amarena e legno di sandalo. Tannini morbidi e carezzevoli, dove la grazia e la potenza aromatica del Sangiovese conferiscono al Merlot una consistenza satinata e una sensazione avvolgente in bocca. Un vino brillante che ha un'identità e un senso del luogo. Prima annata 1992. Situata nel Chianti Classico, la Tenuta ha un bosco di 600 ettari che pratica una silvicoltura sostenibile ed è più che neutrale dal punto di vista del carbonio, infatti ha un bilancio positivo di carbonio in cui la Tenuta assorbe 5 volte la CO2 che emette." Decanter
"Estremamente profumato e cristallino con violette, prugne, lamponi, noci e olive nere. È di corpo medio-pieno, con tannini molto fini, estremamente lucidi e raffinati. La lunghezza è lunga e molto precisa. Cioccolato e nocciole." James Suckling
"Siepi, il blend Merlot/Sangiovese di Fonterutoli, è assolutamente splendido nel 2018. Ricco, morbido e cremoso, Siepi offre tutta la seduzione del Merlot con gli acidi brillanti e il grip del Sangiovese. Frutti blu/violacei inchiostrati, lavanda, erbe secche, spezie, liquirizia e cuoio nuovo si fondono in un rosso toscano aperto e invitante, senza spigoli e con tonnellate di fascino modellato da terreni alberesi con una buona dose di argilla. Il 2018 è un vino innegabilmente sexy con tanta immediatezza. Il 2018 è positivamente stellare e anche una delle migliori edizioni a memoria d'uomo. Non perdetelo." Vinous
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 93 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353218 · 3 l · 126,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile