-
“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Colore rosso intenso e brillante. Al naso un'ammaliante miscela di ciliegie scure, prugne, moka, liquirizia, cuoio e chiodi di garofano. Al palato il frutto è molto compatto e potente, caratterizzato da una profonda intensità, da strati densi e da una consistenza vellutata. Molto concentrato, equilibrato, ha certamente bisogno di qualche anno in più per svilupparsi pienamente. Eccezionale eleganza e lunghezza. In breve: una bellezza assoluta! SUPERIORE.DE
"È un vino giovane, con una profondità e una ricchezza di frutta straordinarie. È corposo, con note di eucalipto, lavanda e salvia e sentori di fiammiferi e arance. È lineare e teso alla fine, con un finale energico. Di natura molto Saffredi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 65% Cabernet Sauvignon, 25% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,89 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,36
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232522 · 3 l · 159,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo Monvigliero DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Circa il 60% delle uve del Monvigliero non viene diraspato, il che esalta le sfumature aromatiche del vino. Note giovanili di lampone e mirtillo sono affiancate da pepe nero, genziana, porcellana e olive nere. Al palato, ha una consistenza morbida e ammaliante, fine e cremosa, accompagnata da meravigliosi sapori di alloro e fiori. Il Monvigliero di Verduno colpisce per la sua purezza, la sua serenità e la sua classe. Eccellente ogni anno e purtroppo molto raro. SUPERIORE.DE
"Colore rubino-granato scintillante e brillante. Naso memorabile di lamponi dolci e maturi, ciliegie scure e pesca marinata. Lucido e morbido all'attacco e al palato, molti tannini a maglia fine, frutta fine di lampone, poi pressione corposa sul finale, ma anche un po' ruvido sul finale." Falstaff
"Il Barolo Monvigliero 2020 è un'annata relativamente nuova per Vietti. È morbido e delicato con graziosi aromi floreali, iris essiccato, spezie polverose e un accenno di catrame o di manto stradale. L'annata inaugurale è stata il 2018 e il vino, che viene prodotto con il 60% di grappoli interi durante la fermentazione, ha un momento aspro, note potenti, granatina dolce e gelatina di mirtilli rossi." Wine Advocate
"Le note di testa di rosa, fragola e ciliegia sono sottolineate da aromi di terra, mentolo, ferro e tabacco in questo rosso elegante e intenso. Fluido, con una consistenza che rasenta la viscosità e un'eccellente definizione nel lungo e complesso finale." Wine Spectator
"Monvigliero è uno dei cru più eleganti di Verduno, una delle zone più fresche del Barolo, che produce vini di rara grazia. Il 2020 di Vietti è una delizia, caratteristica dell'annata, piena di cannella, violette, lamponi e vibrante profondità. L'acidità si fonde perfettamente con i tannini vellutati, leggeri ma saporiti, e il vino si alleggerisce solo un po' nel finale." Decanter
"Preparatevi a essere incantati da un Barolo che si erge senza sforzo dal bicchiere con aromi di lamponi schiacciati, fragole selvatiche e succose ciliegie rosse che si mescolano a delicati petali di rosa e violette. Un sottile accenno di stelo aggiunge una seducente complessità al bouquet che lascia ipnotizzati. Il palato è corposo e rivela strati di succoso ribes rosso, melograno e un pizzico di spezie dolci. Questo splendido vino mostra la finezza e la grazia del Nebbiolo, con tannini setosi e acidità brillante che creano un equilibrio armonioso. Questo splendido Barolo è una testimonianza dell'abilità dell'enologo e del terroir unico della regione." Wine Enthusiast
"Uno dei Barolo più chiari e profumati di Vietti, dal colore rubino-arancio trasparente. È un Monvigliero super sfumato, elegante, espressivo ed etereo che cresce con me, con note incantevoli di pompelmo grigliato, timo, lamponi ghiacciati e minerali. Una sottile nota di pepe bianco e una fumosità da mezcal. Davvero raffinato e trasparente, con note agrumate e minerali strettamente legate ai tannini fini e friabili. Tanta finezza e dettaglio, e la sua complessità continuerà a svilupparsi. Veramente composto, pieno di anima e stupefacente! Un grande vino che merita attenzione. Da gustare con un bicchiere di Borgogna." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 30 mesi barrique/legno grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 77 kcal
- Energia in kJ: 324 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05247420 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Rocche di Castiglione DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Rocche di Castiglione è apprezzato per i suoi terreni bianchi e gessosi, che producono vini di eccezionale finezza e un'ampia gamma di sapori. Per gli amanti del Nebbiolo senza tempo, è un vero successo. Le vigne si trovano poco distanti dalla cantina, che si inserisce tra le mura in pietra e il tessuto urbano del borgo di Castiglione Falletto. Il vigneto ha una superficie di circa un ettaro. Rocche di Castiglione è una MGA dalla forma curiosa e allungata, con un'esposizione unica a sud-est lungo una ripida gola, con Bussia a ovest e Perno a est. Questo sito è caratterizzato da freschezza, estrema precisione, linearità, struttura e freschezza equilibrata. Questa annata naturalmente concentrata mostra anche una qualità succosa semplicemente eccezionale. Le note minerali contribuiscono all'equilibrio e all'eleganza. SUPERIORE.DE
"Una versione densa e solida, il cui nucleo di ciliegia e lampone è accentuato da note di ferro, erbe selvatiche e ginepro. Concentrato da un'acidità vibrante e sottolineato da tannini gessosi, questo rosso è lungo e dettagliato nel finale." Falstaff
"Affascinante e seducente con sapori di ciliegie dolci, fragole, cedro, erbe secche e alcune spezie da forno. Concentrazione sensazionale con un palato medio vivace su un corpo pieno o medio. I tannini fini e decisi sono armoniosamente bilanciati dal succoso ribes rosso e dalla croccante acidità." James Suckling
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2020 è un vino molto particolare, con note ferrose taglienti, ciliegia-cola, ribes rosso e minerali gessosi. È molto preciso nei suoi sapori. Si presenta diretto e stratificato, mostrando diversi lati e guadagnando complessità man mano che si apre nel bicchiere. Si riconoscono anche delicate note di fiori secchi, fiori di violetta e iris. I tannini gessosi si sentono bruschi in questa fase giovane, ma questo vino è ancora costruito per durare. Sono state prodotte solo 3.512 bottiglie." Wine Advocate
"Il Barolo Rocche di Castiglione 2020 è un vino magico proveniente da un vigneto magico. Combina finezza e volume in una misura che non si trova nella maggior parte degli altri vini di questa gamma. Castiglione Falletto è letteralmente il centro della regione di produzione del Barolo, un luogo in cui confluiscono diversi tipi di terreno. Di conseguenza, i vini mostrano spesso un equilibrio sorprendente, come in questo caso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,61 g/l
- Acidità totale: 6,19 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05242820 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Brunate DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Le parcelle di Brunate di Vietti si trovano sul lato di La Morra del sito del cru. È stato fermentato in acciaio e poi trasferito direttamente in grandi botti di rovere per l'invecchiamento. Il Barolo Brunate è un vino potente e verticale, dotato di enorme energia esplosiva e intensità. Offre aromi coinvolgenti e penetranti di legno di cedro, ciliegia rossa, arancia rossa, fiori di salvia e rosa. Al palato, la sua personalità austera è evidente e qualsiasi intenditore si renderà conto che ha bisogno di qualche anno in più in bottiglia per svilupparsi. Denso e stratificato, con grande profondità, tannini masticabili e bacche rosse persistenti, è già un vino straordinariamente completo. SUPERIORE.DE
"Il Barolo Brunate 2020 è un vino scuro e affascinante. Ciliegia nera, erbe secche, cuoio, selvaggina, liquirizia e incenso gli conferiscono meravigliose sfumature color seppia. Il 2020, cupo e chiuso, ha chiaramente bisogno di tempo. È un Brunate superclassico, difficile da leggere all'inizio, ma il peso, la sostanza e la potenza sono evidenti. Denso, carnoso e scuro, mostra un'intensità che ricorda Serralunga." Vinous
"Questo rosso rivela note di ciliegia, mirtillo rosso e rosa canina insieme a sapori di eucalipto, ginepro e cedro. Teso e ben marcato da una linea di tannini polverosi che abbelliscono il finale." Wine Spectator
"Il Barolo Brunate Vietti 2020 ha un lato oscuro e speziato che si riflette nel frutto. Ciliegia scura e ribes nero si combinano con terra ferruginosa, rosmarino grigliato, anice e un accenno di menta fresca. Il Brunate tende a essere piuttosto austero e deciso nei suoi sapori e questa annata mostra bene queste qualità. Il carattere del sito emerge chiaramente. Il vino ha una personalità precisa e tagliente e il frutto è compatto. Sono state prodotte solo 4.988 bottiglie." Wine Advocate
"Questo Barolo, proveniente dal rinomato vigneto Brunate, affascina con la sua energia giovanile e presenta un vivace bouquet di amarene aspre, lamponi acerbi e una stuzzicante miscela di erbe medicinali. Al palato rivela una struttura classica, incorniciata da tannini solidi e fini che sostengono i delicati sapori di frutta rossa, una sottile terrosità e un accenno di petali di rosa essiccati. Con la sua sofisticata eleganza, questo Barolo è pronto a sviluppare una complessità ancora maggiore con il tempo." Wine Enthusiast
"Armonioso e seducente con infiniti sapori in buona profondità. Fragole, lamponi schiacciati, lavanda fresca, tegole, minerali e spezie leggere. Di corpo medio-pieno con tannini gessosi e potenti. Luminoso ed emozionante al centro, con un ampio sviluppo di amarene, minerali, pepe bianco e pompelmo. Il lungo finale è concentrato, preciso e teso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 30 mesi barrique/grande botte di legno
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,06 g/l
- Acidità totale: 6,04 g/l
- Zuccheri residui: 88 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05243720 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo Cerequio DOCG 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barolo Cerequio proviene da viti di oltre 35 anni. I vigneti sono stati acquistati da Michele Chiarlo negli anni 2010 per circostanze fortunate. Si apre con aromi di ciliegie appena dimezzate, a cui si aggiungono chiodi di garofano, pimento e vaniglia, mentre le rose fresche sono quasi a portata di mano. Al palato, prugne e bacche miste concentrate e rigogliose, mentre tè nero, liquirizia e sottili sapori terrosi emergono gradualmente. A metà palato, i tannini sono ancora chiaramente percepibili, ma con un po' di tempo tutte le parti saranno in equilibrio. Questo vino è già oggi una poesia, ma i suoi giorni migliori verranno con un po' di invecchiamento in bottiglia! SUPERIORE.DE
"Come in una competizione, gli aromi di ciliegie in macerazione e di rose selvatiche si sprigionano dal calice, ognuno saltando l'altro per essere il profumo principale, ma man mano che il vino si sviluppa, trovano il loro equilibrio e brillano insieme, insieme a note di pimento, chiodi di garofano ed erbe fresche. Il palato è elegante e vivace, con bacche rosse aspre e un'acidità rinfrescante. I tannini persistenti ed eleganti conferiscono al vino gravitas sul finale e lo rendono una scelta convincente per la cantina." Wine Enthusiast
"Il Barolo Cerequio 2020 (3.866 bottiglie prodotte) è leggermente più spesso o più morbido nella parte centrale del palato, e mostra sapori di ciliegia scura, menta secca, liquirizia e arancia navale. Il frutto è un po' più contenuto nel 2020, anche se l'acidità è presente e i tannini fruttati sono vellutati e gessosi." Wine Advocate
"Questo rosso aromatico offre sapori di ciliegia, lampone e boysenberry insieme a note balsamiche di eucalipto, ginepro ed erbe selvatiche. Raggiunge un buon equilibrio tra grazia e potenza, con tannini fermi e una vena minerale che sottolinea il lungo retrogusto." Wine Spectator
"Il Barolo Cerequio 2020 conferma ancora una volta che l'acquisto di questo vigneto è stata una delle decisioni più intelligenti che Vietti abbia mai preso. Il Cerequio è un vino ricco di sfumature e di classe che riflette l'intero pedigree di questo grande vigneto. Frutti rossi schiacciati, ciliegia, arancia rossa, spezie e menta emergono dal bicchiere, incorniciati da tannini vibranti che trasmettono classicità. Si tratta di un Barolo esotico e impetuoso." Vinous
"Impressionante la profondità di colore e la luminosità di questo Cerequio, che si presenta con tanto frutto. Così profumato e complesso. Lamponi freschi, ciliegie rosse, pompelmo e minerali. Puro, maturo e vivace, con tannini pienamente risolti e un finale emozionante e compatto. Espressivo e impressionante! Accessibile ora per la profondità del frutto, ma meglio a partire dal 2027 per una maggiore complessità." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di botte di rovere grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,19 g/l
- Acidità totale: 6,11 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 80 kcal
- Energia in kJ: 336 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05247120 · 1,5 l · 319,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Conteisa” DOCG 2020
Il Conteisa proviene dal vigneto Cerequio di La Morra. È molto espressivo per la sua origine e si apre con un bellissimo bouquet floreale di rose pressate e viole blu, seguito da ciliegie brillanti, cassis, menta tritata, liquirizia, catrame, zenzero e cedro delicatamente affumicato. La sua complessità è mozzafiato. Al palato il Conteisa scivola senza sforzo, mentre in fondo si afferma una raffinata austerità. SUPERIORE.DE
"Un vino di carattere anche in questa fase giovanile, con un naso sfaccettato di more, scorza d'arancia e fiori secchi; combina carattere e lucidità, i tannini perfettamente integrati, elegante e di grande lunghezza. Ha persino un potenziale di crescita." Vinum
"Colore rubino granato intenso e brillante. Al naso presenta note accattivanti di lampone e mirtillo rosso, con leggere note di iodio. Al palato è corposo e ricco, con tannini fitti e avvincenti, estremamente teso, con un finale di grafite." Falstaff
"Questo vino rosso speziato e profumato di ciliegia offre una consistenza setosa e un profilo elegante con sapori di ciliegie, fragole, eucalipto, anice, ferro ed erbe selvatiche, sostenuti da una forte acidità. Nel complesso equilibrato, con un finale lungo e risonante." Wine Spectator
"È un vino davvero stuzzicante, con un carattere aperto e vivace che fa subito capire che si tratta di un Barolo, ma è levigato da tannini dolci. Si vuole assaggiare e assaggiare. È di corpo medio-pieno, con tannini arrotondati e un finale sapido. Succoso e molto accessibile ora. Sarà ancora migliore tra qualche anno, ma è già difficile resistere." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,26 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232420 · 0,75 l · 640,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Ai Suma” Barbera d’Asti DOCG 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Ai Suma offre grande equilibrio e tensione. Rosso rubino intenso con riflessi granati. Al naso e al palato si percepiscono molti frutti neri, oltre a spezie, catrame e cuoio. Il vino termina con una nota di dolcezza, ma l'acidità naturale dell'uva interviene per aggiungere un pizzico di freschezza alla fine, sottolineando la classe di questo vino. Pieno, potente, pieno di carattere, ma allo stesso tempo elegante, armonioso e molto persistente: una Barbera che ogni anno ha una classe a sé stante. SUPERIORE.DE
"È piuttosto maturo e speziato, con ciliegie secche, corteccia umida e note di sottobosco. Di corpo medio-pieno, denso e concentrato, con un nucleo succoso di bacche rosse e scure e tannini vellutati. Persistente e saporito." James Suckling
"Il Braida 2020 Barbera d'Asti Ai Suma presenta un bouquet molto maturo con frutta secca, uva passa e prugna secca. C'è molta forza e potenza in questo vino in termini di consistenza, concentrazione e alcol che in questa annata misura ben 16%. Pensate a questo vino come all'Amarone di Asti. Il finale è cremoso, morbido e leggermente dolce." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Barbera
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 15 mesi di botte di rovere da 225 l
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 16,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,66 g/l
- Acidità totale: 7,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,89 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05062720 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Löwengang Historischer gemischter Satz” Rosso Vigneti delle Dolomiti IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
I vigneti della tenuta Löwengang a Margreid sono di proprietà della famiglia Lageder dal 1934. Qui, sul cono di macerie di antiche rocce dolomitiche sotto ripide scogliere, vitigni come il Carménère e il Cabernet trovano condizioni ideali nel clima mite della valle.
Löwengang sottolinea il DNA unico delle uve da cui viene prodotto questo vino. Alcune parti del vigneto hanno circa 145 anni e le viti sono tra i vigneti più antichi dell'Alto Adige. Il Conte Melchiori, l'ex proprietario, piantò gli appezzamenti a Margreid con il Cabernet intorno al 1875. O almeno così pensava, perché gran parte delle viti piantate all'epoca erano in realtà viti di Carménère. Attraverso uno studio intensivo del vigneto e approfondite analisi genetiche, la cantina Alois Lageder ha scoperto che il vigneto era in realtà un insieme misto di Carménère, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon. Per sottolineare l'origine speciale delle uve, il vino sarà offerto come "Löwengang Historischer gemischter Satz" a partire dall'annata 2018.
Bouquet complesso e concentrato con note fruttate di ciliegia e ribes nero, aromi speziati di tabacco, note floreali di viola e menta e una nota legnosa molto elegante. Attacco potente e diretto, concentrato e denso al palato. Finale lungo, fresco e fruttato, con tannini potenti ma non aggressivi. SUPERIORE.DE
"L'appezzamento coltivato a Carmenère, Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon nel cuore del vigneto Löwengang è uno dei vigneti più antichi dell'Alto Adige con viti che hanno fino a 140 anni. Naso selvatico con molta freschezza vegetale, note di menta e floreali, al palato è leggero e snello, ma con una forte struttura, acidità croccante, note fogliose e terrose, gelatina di lamponi e more, viole candite, spezie di pomodoro, tracce di cioccolato fondente, tannini giovanilmente ruvidi e impetuosi, caparbio ed emozionante." Weinwisser
"Fresco, lucido, deciso e molto fine, di bacche nere e rosse con sfumature di tabacco e animali carnosi, oltre a un po' di ginepro e tabacco. In bocca è aspro, deciso e di nuovo abbastanza fresco, frutta fine e succosa con toni di nocciola, ginepro ed erbacei, notevole mordente acido e tannino giovane ma fine, persistente e denso al palato, ma snello, di buona profondità, trattenuto, spezie di legno un po' cedrate, un po' di concentrato di pomodoro, ferro e sangue, molto sale, molto buono, fermo, aspro, avvincente finale. L'assoluto opposto di un peso massimo, eppure denso, complesso e profondo - che è un'arte in sé". Wein-Plus
"Aromi di terra, cuoio, cioccolato e liquirizia, molto speziati e affumicati. L'attacco è morbido, con tannini maturi, vellutati, quasi setosi, più masticati nel finale rinfrescante e di medio corpo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Carménère, Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: demeter
- Affinamento: 16 mesi botte di legno piccola/grande
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 11,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,69 g/l
- Acidità totale: 5,37 g/l
- Zuccheri residui: 0,48 g/l
- Solfiti: 53 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑013
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01063720 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Pietradonice” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2019 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Pietradonice di Giacomo Neri è un Cabernet Sauvignon di altissimo livello ed è ormai una leggenda, visto che a Montalcino non c'è quasi nessun vino che si avvicini a questo. Monumentale e molto concentrato, con sentori di amarena e una fine nota di legno di cedro e liquirizia. L'aspetto emozionante: Il Pietradonice è chiaramente riconoscibile come un vino di Montalcino eppure, con il suo carattere erbaceo e speziato, è tanto tipico di Neri quanto del vitigno e sembra quindi provenire da un altro mondo più grande. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro. Aromi fini di malto al naso, un accenno di sardine, poi frutti di bosco molto ricchi. Al palato è molto caldo e potente, si apre su tannini potenti e ben intrecciati, ribes nero e cuoio fine, di nuovo una pressione decisa sul finale." Falstaff
"Un rosso caratteristico con un profilo opulento e sapori complessi ed espressivi di ribes nero, more, cuoio, minerali e spezie, oltre a note di lavanda e buccia d'arancia. Sostenuto da una struttura muscolosa, con un finale lungo e speziato." Wine Spectator
"Ribes nero, note di cioccolato e liquirizia nera con sfumature di viola. Corposo, con tannini lineari e decisi che conferiscono al vino tensione e struttura. Ha bisogno di tempo per aprirsi e ammorbidirsi. Meglio dopo il 2025." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,10 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262819 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Il Blu” Rosso Toscana IGT 2020 (BIO) · 6 bottiglie in cassetta di legno
Dal suo debutto nel 1988, Il Blu è il risultato di una costante ricerca della perfezione. Con tannini finissimi e un finale morbido e pieno, questo vino corposo affascina per la sua complessità ed eleganza. Il Blu è prodotto solo con le migliori uve raccolte e selezionate a mano dai due vigneti della regione del Chianti. Sebbene il Sangiovese svolga un ruolo di primo piano nell'assemblaggio, la sua influenza e la sua firma contribuiscono in modo significativo all'identità complessiva di questo vino speciale.
Rosso rubino ricco e insondabile. Al naso esplosivi aromi di ciliegie nere e more. La struttura è meravigliosamente equilibrata, al palato Il Blu si presenta fresco, persistentemente potente e con un tannino meravigliosamente articolato. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con un bordo sottilmente schiarente. Naso nobile e speziato di amarena matura, ribes nero ed elegante uso del legno. Al palato è succoso, con un frutto chiaro e ben sviluppato, con un tannino ancora giovane, che necessita ancora di un po' di tempo, salato e incisivo nel finale." Falstaff
"Questo è un blend biologico che gode di uno status quasi iconico qui in Toscana. Grazie alla sua lunga tradizione, si può contare su questo rosso toscano di qualità superiore. Il Brancaia 2020 Il Blu è un rosso corposo con sapori di frutta dolce e una consistenza ricca e vellutata." Wine Advocate
"Mostra una nota resinosa proveniente dal rovere che avvolge i sapori maturi di amarena, prugna, cuoio, minerali e tabacco. Questo rosso continua a crescere in intensità e frutto al palato, terminando con un retrogusto succulento, ricco di frutta e spezie." Wine Spectator
"Il Blu 2020 è superbo. Scuro e misterioso all'inizio, il Blu offre un mélange esotico di frutti blu, moca, cuoio nuovo, liquirizia e lavanda. Gli acidi brillanti giocano meravigliosamente con alcune delle inclinazioni più eccessive. Il Blu è da tempo uno dei vini più caratteristici del Chianti Classico. Il 2020 è un'altra bella edizione de Il Blu." Vinous
"Mirtilli, rovi e ciliegie attraenti con scorza d'arancia speziata e fiori di lillà, oltre a spezie scure affumicate e cacao. Pieno, concentrato e molto teso, con tannini stretti ma molto lucidi e fini. Mostra una succulenza e una vivacità del frutto con un finale minerale e leggermente gessoso." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 80% Merlot, 10% Sangiovese, 10% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 8 mesi 70/30 barrique nuova/usata ‑ 3 mesi vasca di cemento
- Vegano: sì
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,30 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 83 mg/l
- Valore ph: 3,47
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09324520 · 4,5 l · 107,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco Asili DOCG 2020 (BIO) · MAGNUM in cassetta di legno
Il Barbaresco Asili di Ceretto (circa 4.000 bottiglie) è il più limpido e completo dell'imponente collezione di Barbaresco dell'azienda. Al naso rivela una fine dolcezza di ciliegie e ribes rosso, seguita da una trama estremamente setosa e fine al palato. Dopo i frutti di bosco brillanti, il suo bouquet rivela sottili note di ghiaia e delicati sapori salati. Nel complesso, un approccio accessibile ed estremamente elegante, con grande freschezza, tannini fini e grande potenziale di invecchiamento. SUPERIORE.DE
"Aromi di ciliegie nere e fiori secchi scorrono lungo la parte superiore del bicchiere, mentre note di terra, tartufo e incenso turbinano sotto. Tannini eleganti ma decisi, al primo sorso si percepiscono sapori sapidi di tè nero ed erbe aromatiche che macerano con frutti rossi selvatici che persistono per un tempo che sembra infinito." Wine Enthusiast
"Estremamente speziato con steli di rosa, buccia d'arancia e alcuni pezzi di legno di cedro. Corposo, con tannini molto masticabili. Quasi coriaceo. Diventa minerale e ghiacciato. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi. Meglio dopo il 2026." James Suckling
"Il Barbaresco Asili 2020 è semplicemente un Asili da manuale. Fragrante e setoso, con un'enorme purezza di frutto e classe, il 2020 è davvero impressionante. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati in un Barbaresco che impressiona per il suo pedigree. Un finale lungo e splendidamente persistente completa il tutto con stile." Vinous
"Il Barbaresco Asili Ceretto 2020 (un vino certificato biologico) mostra aromi di frutta viola, in particolare prugne estive e un po' di ribes nero. Il vino si apre in un colore rosso granato scuro, con il vantaggio della bella trasparenza che deriva dal Nebbiolo. L'Asili sembra avere un po' più di peso del frutto e di vigore in questa annata calda." Wine Advocate
"Se c'è una MGA che beneficia del volume dell'annata 2020 è l'Asili, noto per la sua eleganza snella e pura. La viola di Parma è avvolta da frutti di anguria, leggerezza di foglie e una base di spezie tra legni affumicati, liquirizia e radici. Il frutto lussureggiante al palato è sostenuto da un'acidità croccante e da tannini fitti e setosi, con un finale giovane e avvincente, intriso di un retrogusto di arancia rossa. Un Asili molto elegante e di volume. Un grande vino." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,79 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 0,35 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,34
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑015
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05482220 · 1,5 l · 323,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Solaia” Toscana IGT 2013
Il Solaia 2013 convince al palato con un'inebriante gamma di ciliegie nere super mature, prugne, cassis, moka e rovere francese dolce. Quest'annata ha una qualità quasi esotica e, nonostante la notevole maturità e opulenza, non è mai pesante ma colpisce per la sua eccezionale finezza ed equilibrio. Minerali, grafite e roccia frantumata fanno da cornice a un finale lungo e seducente. Un meraviglioso Solaia pieno di carattere dell'annata e del vigneto. SUPERIORE.DE
"Ricco, rubino violaceo scuro. Naso enfaticamente speziato, qualche foglia di sedano e alloro, poi ricca mora, un po' di tabacco. Al palato si presenta bene, anche qui dominano i sapori speziati e i frutti di bosco, si apre con tannini saporiti e gripposi, molto lungo." Falstaff
"Il Solaia 2013 ha un carattere sobrio. Assomiglia a un giovane Bordeaux, con note di testa di cassis, accenni di fumo e profumi di fiori di prugna. Il palato è abbastanza completo, con frutta scura pura che si stratifica e ricopre la struttura solida, mentre la menta fresca del giardino indugia sul finale. Maturo senza essere dolce, questo vino di classe ha tutti gli elementi per far pensare a una lunga vita." Decanter
"Offre peso e presenza, con aromi e sapori di ribes nero, prugna e ciliegia nera. La struttura è vibrante e armoniosa. Accenti di erbe, terra e spezie completano il profilo, con un finale persistente e sapido." Wine Spectator
"Il Solaia 2013 da magnum è un vino speciale. Ho trascorso un mese in Toscana quell'anno, quindi i miei ricordi della stagione di coltivazione sono molti. Nel bicchiere, il 2013 è squisitamente profumato, vibrante e meravigliosamente sfumato." Vinous
"Molte more e altre bacche scure, oltre a pietre e ribes. Pieno, compatto e concentrato, con tannini masticabili e un finale lungo e lineare. Potente." James Suckling
"Il Solaia 2013 di Marchesi Antinori è un vino profondo e significativo che si basa principalmente sul Cabernet Sauvignon con Sangiovese e Cabernet Franc in ruoli di supporto. Ha una consistenza scura e spessa, con frutta e spezie, erbe grigliate e pepe nero. Il bouquet è intenso e stratificato, con quel tipo di complessità che si ammira meglio quando il vino si sposta ed evolve nel bicchiere. Anche l'impatto testuale è impressionante: si percepisce la potenza intrinseca e la struttura, ma questi elementi non sono mai esagerati. Il meglio deve ancora venire; questo Solaia è costruito per un lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09186013 · 0,75 l · 646,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Messorio” Rosso Toscana IGT 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Dalla metà degli anni '90 il Messorio è indiscutibilmente uno dei migliori e più rari Merlot italiani. Morbido, ricco, elegante, raffinato e mai eccessivo. Al naso, frutta matura, caffè, grafite e rovere francese. Strutturato ed equilibrato, Messorio affascina ogni anno il mondo del vino internazionale con una chiarezza e una lunghezza senza pari. SUPERIORE.DE
"Ancora una volta, la prova di quanto i singoli siti di Bolgheri siano adatti al vitigno Merlot: Naso complesso di frutti di bosco, menta, pepe e tabacco; l'attacco è corposo ma ricco di finezza, con tannini morbidi, buona struttura acida, il finale piacevolmente minerale e di grande eleganza." Vinum
"Potente, rubino scintillante con riflessi violacei. Al naso è aperto e accessibile, con note affascinanti di ciliegie scure, lamponi selvatici e cardamomo. Mostra un'ottima tensione al palato, succoso, molto frutto croccante, si apre con un tannino fine, tabacco sul finale." Falstaff
"Il Messorio 2018 è un vino attraente, ma sembra anche il più segnato dallo stile più fresco dell'anno. I lettori troveranno un Messorio di medio peso dotato di sorprendente dolcezza interna e profumo, se non proprio la ricchezza testuale che è la norma qui. Ho visto anche i Messorio più delicati fiorire splendidamente nel tempo e sospetto che sarà così anche in questo caso. La purezza del frutto è notevole." Vinous
"Il Messorio 2018 di Le Macchiole è morbido e ricco con una profondità e un'intensità impressionanti, il tutto fornito con la morbidezza che solo l'uva Merlot può gestire. Questo vino importante si dispiega prima con una ricca ciliegia e mora e poi cede dolcemente a note secondarie di spezie, cioccolato da forno e mandorla tostata. In bocca c'è un po' di giovanile compattezza, con i tannini del Merlot che si adattano alla fermezza e alla morbidezza, mostrando allo stesso tempo una lunghezza impressionante. La sensazione in bocca è impressionante, grazie alla sua natura fluida ed elastica che scivola dolcemente sul palato." Wine Advocate
"I temi principali di questo vino sono i sapori di prugna, mora e ciliegia nera, con aromi profumati e accenti di terra, ferro, tabacco ed erbe secche. Denso, deciso e asciutto nel finale, dove riecheggia un elemento verde ed erbaceo. Il tutto è sottolineato da un fascio di acidità dall'inizio alla fine." Wine Spectator
"È molto complesso, con tabacco, zucchero di canna, olive nere e ribes. È corposo, ma compatto e stratificato, con tannini molto fini e un finale lungo e strutturato. I sentori di legno nuovo completano il frutto lungo e fresco e i fenoli. Lasciate che si apra per tre o quattro anni." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,42 g/l
- Acidità totale: 5,62 g/l
- Zuccheri residui: 1,29 g/l
- Solfiti: 65 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09832918 · 1,5 l · 326,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Siepi” Rosso Toscana IGT 2021 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di querce costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
Il punto di forza di Siepi è ogni anno la sua spiccata integrazione e armonia, e questa eccellente annata 2021 non fa eccezione. Il bouquet è fresco e vivace, con molte ciliegie selvatiche, spezie, rosa selvatica, lillà e lavanda. Al palato, delizia con frutti morbidi e spezie delicate e mostra una personalità sempre più fluida nel bicchiere, rivelando gradualmente una bella sequenza di sapori di fondo. L'edizione 2021 è già molto elegante, persino raffinata, ma gli intenditori Siepi sanno che avrà bisogno di almeno altri cinque anni di attento affinamento in bottiglia prima che questo rosso monumentale inizi a mostrare la sua vera grandezza. SUPERIORE.DE
"Colore massiccio e viscoso. Il Siepi 2021 ha un aroma giovanile di legno fine e fresco, offensivo e sfacciato, con intensità carnosa e profondità limitata. Il sapore vero e proprio non è ancora emerso. In bocca è ricco e fondente, rotondo e rigoglioso, dolce e accentuato dal legno. È meno denso nei suoi sapori di base e vive maggiormente della sua fluidità e vivacità, che si afferma in modo chiaro e diretto." Weinwisser
"Un vino formidabile con un bouquet accattivante di amarena e vaniglia; in bocca è potente, con molta densità e pienezza, ma anche tannini molto belli e ben intrecciati e un'acidità tonificante, con un finale incredibilmente lungo." Vinum
"Colore rubino violaceo scuro, ricco e profondo. Naso compatto e denso, che mostra note di ribes rosso, mora, ciliegia matura, note di erbe fresche in sottofondo. Tanti tannini lucidi e molto ben integrati al palato, finale morbido e lungo, succoso e di fine fusione." Falstaff
"Al naso è sapido, caldo e acidulo, con aromi di catrame caldo, glassa balsamica, espresso, fichi secchi e more. Al palato, le ciliegie nere e il cioccolato fondente esaltano la ricca nota di mora, mentre le sfumature di scorza di agrumi amari forniscono equilibrio. I tannini sono levigati, ma tenaci, soprattutto quando il calore si insinua nel finale. Questo vino rimane un punto di riferimento per la sua eleganza, ma anche per il puro piacere che offre." Wine Enthusiast
"Il Siepi 2021 si apre con aromi di frutta dolce, ciliegia cotta, marmellata di more, cannella e noce moscata. Questo vino corposo è morbido e molto scorrevole in bocca, e il suo profilo gustativo è ricco e onnicomprensivo. Questo vino è equilibrato e senza soluzione di continuità, e l'annata 2021 è certamente una delle migliori edizioni di Siepi che abbiamo visto finora." Wine Advocate
"Il Siepi 2021 è impressionante. Frutta blu/viola, lavanda, spezie, mentolo e moka sono splendidamente equilibrati. Questo lussureggiante e succoso blend di Sangiovese e Merlot è, come spesso accade, un vero incanto. Il 2021 è eccezionalmente elegante e raffinato, sicuramente una delle migliori edizioni degli ultimi tempi. Tuttavia, credo che il Siepi trarrebbe beneficio da un più lungo affinamento in legno o in vetro, poiché arriva sul mercato troppo presto per un vino delle sue dimensioni e del suo potenziale." Vinous
"Intenso ribes nero al naso, cotto e maturo, così espressivo e invitante con piccole note di liquirizia e catrame. Morbido, generoso, succoso e luminoso, questo Sangiovese Merlot 50/50 è così ben realizzato e armonioso - ricco, ampio e pieno in bocca, scorre con vita ed energia e un tale vigore di fondo. Si percepisce l'intensità e la scolpitura che è evidente in questo vino. Questo vino non è certo una passeggiata, ma è così pulito e ben presentato. Adoro i tannini, massicci ma controllati, perfetta controparte dei frutti rossi e neri freschi e maturi, con pepe nero, catrame, tabacco e arancia amara, oltre a morbide note floreali. La luminosità si sposa perfettamente con la profondità e la complessità di un vino ricco di sfumature che ha molto da dire. Adoro i tannini e il senso di direzione e sicurezza. È ancora nella sua fase giovanile e appariscente, con molto calore e spezie, ma è una bellezza." Decanter
"Un vino rosso giovane, opulento ed emozionante, con il carattere delle more, delle viole e della buccia di olive nere. Corposo. Ma con tanta energia e concentrazione. Dura per minuti. Da aprire dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,55 g/l
- Acidità totale: 6,34 g/l
- Zuccheri residui: 0,91 g/l
- Solfiti: 87 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353221 · 3 l · 163,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
“Galatrona” Merlot Val d’Arno di Sopra DOC 2021 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Galatrona è un Merlot in purezza di una classe a sé stante. Nel bicchiere è di colore rosso rubino nero. Bacche nere, spezie di legno e cuoio al naso. Al palato è molto generoso nei sapori di frutta ed estremamente complesso, scivola elegantemente in profondità fino a quando viene raccolto da un tannino finemente intrecciato e conduce a un finale lungo e ricco di finezza. Un vino che non ha bisogno di nascondersi dietro Masseto & Co. Al contrario, per noi è da anni il Merlot di riferimento in Italia. SUPERIORE.DE
"Il Galatrona di Petrolo è un apprezzato Merlot toscano. Viene invecchiato per 18 mesi in grandi botti di legno. Colore viscoso e scuro. Il Galatrona 2021 ha un aroma di erbe e spezie, liquirizia e un po' di legno. Pieno, succoso e fondente, in bocca è molto più aromatico che al naso. I tannini intensi e l'acidità molto vivace creano una struttura piena di media profondità." Weinwisser
"Sebbene senza soluzione di continuità e lussuosamente saturo di aromi e sapori di ribes nero, mora, violetta, ferro, tabacco e spezie, questo rosso è anche solidamente costruito, con tannini levigati. Tuttavia, più che di potenza, si tratta di finezza ed eleganza, con un profilo vivace e un finale lunghissimo." Wine Spectator
"Nel bicchiere si presenta con un colore porpora brillante, splendidi aromi di ciliegia nera e ribes nero con note floreali - questo Merlot 100% è meravigliosamente profumato e invitante. Al palato è morbido, corposo e davvero seducente, sensuale con tannini setosi ma aderenti, frutti di ribes nero e ciliegia splendidamente maturi e un'acidità croccante che non è troppo tagliente o evidente, ma ravviva il palato e aggiunge un calcio e una meravigliosa freschezza all'espressione complessiva. Splendidamente presentato, armonioso, equilibrato e assolutamente godibile dal primo all'ultimo sorso. Un grande vino, intenso ma energico, ricco di sfumature di sapore e consistenza. Un vino da non sottovalutare, anche se ha ancora molto potenziale per un ulteriore invecchiamento." Decanter
"Al naso mostra un ampio mondo di aromi speziati, dal gesso rosso e dal metallo al legno e alla terra, con mirtilli rossi, ribes e bacche scure come dolce contrasto. Il palato rivela un sapore vivace con il calore della terra e della frutta appena maturata, accompagnato da tannini aspri che promettono un lungo finale. Un'impresa assolutamente acrobatica quando si parla di Merlot." Wine Enthusiast
"Il Val d'Arno di Sopra Galatrona 2021 mostra aromi estremamente mirati, ma allo stesso tempo molto generosi, con menta morbida, ciliegia e stracciatella su una struttura corposa, con morbidi strati di spezie e legno di cedro. Il vino vanta una qualità elegantemente gessosa dei tannini, ma la sensazione in bocca è così generosa che tutto si distende magnificamente sul palato." Wine Advocate
"Il Galatrona 2021 è un buon successore del 2020. Nella maggior parte delle annate, il Galatrona è molto evidente fin dall'inizio. Questo non è affatto il caso del 2021. Questo vino avrà bisogno di qualche anno in più per mostrare il suo lato migliore. Ciliegia nera, prugna, moka, cuoio, liquirizia e incenso conferiscono al 2021 un'enorme complessità. Più di ogni altra cosa, ammiro il senso di energia verticale ed esplosiva che catapulta il 2021 nella stratosfera. È un grande vino sotto ogni punto di vista." Vinous
"I sapori qui sono molto pronunciati con fiori secchi come lavanda e violette. Anche un po' di salvia. Bacche nere e buccia di oliva nera. Corposo ma diretto ed energico, con tannini molto fini e una lunghezza fantastica. Fresco e vivace nel finale. Da consumarsi preferibilmente dopo il 2026." James Suckling
"Colore rosso rubino scuro brillante. Naso nobile e speziato di ribes nero, fini note terrose, un accenno di petali di rosa essiccati, scatola di sigari. Al palato è dolce e fondente, intrecciato con tannini sapidi e succosi, elegante al palato, torna lungo e succoso nel finale, con fini note speziate, ancora un po' giovane." Falstaff
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2053+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,58 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 1,05 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,32
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑004
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09822521 · 3 l · 163,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Campè" Riserva DOCG 2007 · MAGNUM in cassetta di legno
La Riserva La Spinetta del Barolo monovitigno Campè viene imbottigliata solo nelle migliori annate e venduta esclusivamente in bottiglie magnum. Rosso chiaro brillante. Al naso, un'affascinante e mutevole varietà di liquirizia, tabacco da pipa, frutti neri, cassis, catrame, rosa canina ed erbe secche, tra gli altri. Al palato, un'ammaliante frutta rossa dolce e scura, ancora una volta con belle note di tabacco e spezie erbacee. I suoi tannini setosi e a grana fine sono formati con precisione per portare il vino per molti anni a venire. SUPERIORE.DE
"Ho assaggiato alcuni splendidi Barbaresco prima di questo campione, ma la potenza e il vigore della denominazione Barolo emergono qui con innegabile chiarezza. Il Barolo Riserva Campè Vürsù 2007 (Magnum) è un vino muscoloso, forte e robusto. Mostra una maggiore tenuta testuale e densità rispetto ai Barbaresco della stessa annata (anch'essi in magnum), più morbidi e snelli al confronto. Questa splendida bottiglia si apre con frutta scura, ribes nero, spezie, cola e tartufo terroso. In ultima analisi, la qualità più memorabile di questo vino è la natura vellutata e ben aderente della sua bocca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 36 mesi barrique nuova
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,85 g/l
- Acidità totale: 5,78 g/l
- Zuccheri residui: 0,79 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05114107 · 1,5 l · 326,66 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Barolo “Villero” Riserva DOCG 2016 · 0,75l in confezione regalo
Una potenza ineguagliabile e allo stesso tempo di una bellezza e finezza uniche. Il Villero (prodotto solo nelle annate migliori) è un'interpretazione travolgente dell'uva Nebbiolo, altrimenti piuttosto austera, che qui mostra un caleidoscopio di vita e vigore.
Cuoio scuro, petali di rosa essiccati, frutta candita ed erbe secche giocano insieme a una sottile mineralità per creare un concerto sinfonico che lascerà sicuramente un ricordo indelebile. L'interazione tra densità di frutta e struttura è semplicemente accattivante. La permanenza nel bicchiere fa emergere tutta una serie di frutti rossi esotici, arancia rossa e sfumature floreali, insieme a una grande quantità di tannini ben dosati. Tutti gli elementi che compongono la grande totalità del vino sono stati accuratamente delineati, sfumati e portati a un denominatore comune molto elegante e bello. La meditazione incontra il piacere supremo! SUPERIORE.DE
"Questo Barolo selvaggio e indomito richiede attenzione, poiché il naso è dominato da ribes rosso aspro e da erbe verdi fresche, mentre le amarene e i lamponi acerbi accennano alla sua natura indomita. Al palato, mirtilli rossi aspri, fragole selvatiche e agrifoglio trasportano in una foresta selvaggia, mentre i tannini fini e ben integrati forniscono una struttura senza soluzione di continuità." Wine Enthusiast
"Il Barolo Riserva Villero 2016 è un vino denso e corposo. Ciliegia nera, prugna, liquirizia, cuoio e incenso contribuiscono a dare un'impressione di intensità covata e virile. Dobbiamo essere pazienti, perché il 2016 ha chiaramente bisogno di tempo." Vinous
"Questo è un Barolo molto complesso. Inizialmente riservato, mostra poi eleganti aromi di rabarbaro, pot-pourri, ciliegie secche, ribes rosso, mineralità pietrosa e sentori di cuoio e prugne. Corposo, con tensione, buona concentrazione e tannini fermi, polverosi ma maturi. Retrogusto contenuto di arancia rossa, con un'acidità che accompagna il finale di grande impatto." James Suckling
"Complessi aromi e sapori di ciliegie, lamponi, rose, erbe selvatiche, minerali pietrosi e legni autunnali sono i tratti distintivi di questo elegante vino rosso, che rivela gradualmente tutte le sue sfaccettature ed è comunque strutturato. Il lungo finale lascia una sensazione gessosa di tannini raffinati." Wine Spectator
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 48 mesi barrique/barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2054+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,36 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,09 g/l
- Solfiti: 81 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti - Informazioni nutrizionali per 100 ml
- Energia in kcal: 83 kcal
- Energia in kJ: 347 kJ
Conservato in ambiente climatizzato05248016 · 0,75 l · 653,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2012 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Come ogni anno, la stella segreta della casa regala il Dominator in stile Dal Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, cui si affiancano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovanile e burrascoso è una dimostrazione di potenza travolgente. SUPERIORE.DE
"Un naso molto ricco e speziato di kirsch, marasche dolci, scatola di spezie, nocciole e fagioli di vaniglia con torta di ciliegie scure essiccate e molto cedro. Corpo pieno, frutta dolce, acidità vibrante, tannini maturi e rotondi e un finale fruttato. Sempre eccellente." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292712 · 3 l · 163,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBrunello di Montalcino “Greppo” Riserva DOCG 2011
Lussureggiante Brunello Riserva con un bouquet di ciliegie nere dolci, incenso, liquirizia e tabacco. L'annata 2011 offre un'incredibile profondità, un'immensa pienezza e una grande personalità. SUPERIORE.DE
"Quest'annata calda e secca ha creato una Riserva insolitamente precoce per Biondi Sandi. Aromi contenuti ma molto nobili di bacche rosse in salamoia, anche un accenno di chicchi di caffè, foglie ed erbe secche. Al palato è densamente intessuto, con tannini fini e una bella fusione." Vinum
"Rubino lucido e ricco con un leggero bordo granato. Compatto, complesso al naso, mostra note di lamponi, ciliegie sottaceto, un po' di zafferano. Al palato ha un tannino fine, si dispiega con molta eleganza, frutta fine di ciliegia, persiste molto a lungo, salato." Falstaff
"Rubino medio con riflessi aranciati. Naso profondo ma chiuso che accenna alla maturità. Splendido, masticabile, minerale frutto di ciliegia con molti tannini polverosi. Molto lungo, fine e tannico per il momento, ma un po' più abbordabile del normale Brunello BS 2011, da quello che ricordo." Jancis Robinson
"Aromi di prugne, caramello e nocciole. Corpo pieno, un solido nucleo di frutta e tannini masticabili. Ora è un po' polveroso. Ha bisogno di un paio d'anni per ammorbidirsi." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Riserva 2011 si presenta in modo più audace e articolato (rispetto al vino Annata 2012 uscito nello stesso periodo). L'anno in più di invecchiamento ha contribuito a creare aromi più potenti di frutta scura, erbe balsamiche e spezie. In generale, c'è una maggiore fibra e consistenza. Questa Riserva mostra un maggior grado di densità e un ricamo più stretto con frutta scura, spezie e tabacco. Sia il 2011 che il 2012 sono annate calde e i vini prodotti non vantano lo stesso livello di acidità brillante che si ottiene normalmente da questa azienda. Ma se c'è una cosa che i vini di Biondi-Santi hanno dimostrato negli anni è che migliorano con il tempo. Mettete da parte questa bottiglia nella vostra cantina." Wine Advocate
"Rosso scuro. Le sfumature muschiate lasciano il posto a più luminosi aromi di frutta rossa, liquirizia ed erbe. Ricco e denso, con sapori di ciliegia rossa e minerali sollevati da note di buccia d'arancia e bergamotto, per non parlare della notevole ma armoniosa acidità. Il finale è lungo, con tannini giovani e masticabili e note persistenti di violetta. Mi sembra una versione un po' più pronta da bere del Brunello Riserva di Biondi-Santi, ma come sempre, migliora notevolmente con l'aerazione, quindi decantatelo almeno sei ore prima per goderne al massimo." Ian d’Agata (vinous.com)
"Splendidamente equilibrato, questo vino si apre con seducenti profumi di frutti di bosco, rosa, spezie da forno e sentori di erbe tritate. Combinando senza soluzione di continuità frutta matura e la finezza che contraddistingue l'azienda, il palato luminoso ed elegantemente strutturato offre succose ciliegie selvatiche, lamponi schiacciati, pepe bianco e un accenno di tè nero incorniciati da tannini levigati e fresca acidità. È già invitante, ma il meglio deve ancora venire" (Cellar Selection)." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,20 g/l
- Acidità totale: 5,50 g/l
- Zuccheri residui: 0,10 g/l
- Valore ph: 3,20
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942211 · 0,75 l · 653,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Barbaresco “Costa Russi” DOP 2017
Frizzante, rubino granato di media densità. Barbaresco Costa Russi con un bouquet fruttato-speziato e una nota di legno ben integrata. Al palato è molto potente, ottimamente strutturato e con un'espressione eterea di frutta scura, fumo, liquirizia, catrame e mentolo. E poi il finale che dura letteralmente un'eternità. SUPERIORE.DE
"Rubino granato brillante. Naso fragrante e coinvolgente, note di arancia rossa, lampone fresco e petali di rosa. Al palato è succoso e sostanzioso, si distende con ricchezza, poi si apre con molti tannini grippanti, molta pressione sul finale, ma ancora leggermente asciugante." Falstaff
"Il Barbaresco Costa Russi 2017 è splendido. Scuro, stratificato e meravigliosamente invitante, il Costa Russi esprime lo stile sobrio dell'annata e tuttavia ha una profondità formidabile. Ciliegia nera, prugna, moka, spezie, cuoio e anice stellato si accumulano mentre questo sontuoso Barbaresco, classicamente di peso medio, mostra tutto il suo pedigree. Il 2017 è un Costa Russi più leggero, non c'è dubbio, ma questo è anche il più completo dei tre Barbaresco da vigneto singolo." Vinous
"Un bel rosso con aromi e sapori di ciliegia matura, fragola e fiori. È corposo e molto compatto, con un palato cremoso e levigato che si protrae per minuti. Tannini molto fini e levigati. Dare a questo vino due o tre anni per essere più completo." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232617 · 0,75 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione8 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Solaia” Toscana IGT 2013 · 0,75l in in cassetta di legno
Il Solaia 2013 convince al palato con un'inebriante gamma di ciliegie nere super mature, prugne, cassis, moka e rovere francese dolce. Quest'annata ha una qualità quasi esotica e, nonostante la notevole maturità e opulenza, non è mai pesante ma colpisce per la sua eccezionale finezza ed equilibrio. Minerali, grafite e roccia frantumata fanno da cornice a un finale lungo e seducente. Un meraviglioso Solaia pieno di carattere dell'annata e del vigneto. SUPERIORE.DE
"Ricco, rubino violaceo scuro. Naso enfaticamente speziato, qualche foglia di sedano e alloro, poi ricca mora, un po' di tabacco. Al palato si presenta bene, anche qui dominano i sapori speziati e i frutti di bosco, si apre con tannini saporiti e gripposi, molto lungo." Falstaff
"Il Solaia 2013 ha un carattere sobrio. Assomiglia a un giovane Bordeaux, con note di testa di cassis, accenni di fumo e profumi di fiori di prugna. Il palato è abbastanza completo, con frutta scura pura che si stratifica e ricopre la struttura solida, mentre la menta fresca del giardino indugia sul finale. Maturo senza essere dolce, questo vino di classe ha tutti gli elementi per far pensare a una lunga vita." Decanter
"Offre peso e presenza, con aromi e sapori di ribes nero, prugna e ciliegia nera. La struttura è vibrante e armoniosa. Accenti di erbe, terra e spezie completano il profilo, con un finale persistente e sapido." Wine Spectator
"Il Solaia 2013 da magnum è un vino speciale. Ho trascorso un mese in Toscana quell'anno, quindi i miei ricordi della stagione di coltivazione sono molti. Nel bicchiere, il 2013 è squisitamente profumato, vibrante e meravigliosamente sfumato." Vinous
"Molte more e altre bacche scure, oltre a pietre e ribes. Pieno, compatto e concentrato, con tannini masticabili e un finale lungo e lineare. Potente." James Suckling
"Il Solaia 2013 di Marchesi Antinori è un vino profondo e significativo che si basa principalmente sul Cabernet Sauvignon con Sangiovese e Cabernet Franc in ruoli di supporto. Ha una consistenza scura e spessa, con frutta e spezie, erbe grigliate e pepe nero. Il bouquet è intenso e stratificato, con quel tipo di complessità che si ammira meglio quando il vino si sposta ed evolve nel bicchiere. Anche l'impatto testuale è impressionante: si percepisce la potenza intrinseca e la struttura, ma questi elementi non sono mai esagerati. Il meglio deve ancora venire; questo Solaia è costruito per un lungo invecchiamento in cantina." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 70% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese, 10% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Filtrazione: sì
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2039+
- Estratto secco: 32,65 g/l
- Acidità totale: 5,45 g/l
- Zuccheri residui: 0,65 g/l
- Solfiti: 86 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09182813 · 0,75 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarbaresco “Sorì San Lorenzo” DOP 2017
Rubino ricco e scintillante con riflessi granati. Potente, compatto e maschile al naso, con catrame, liquirizia e molta frutta matura. Al palato, meravigliosamente setoso, tannino molto denso, gusto ricco e stratificato e lunghezza infinita. Promette un enorme potenziale di sviluppo. SUPERIORE.DE
"Degustato alla cieca. Rubino medio con riflessi aranciati. Naso pieno, maturo ma fine, con molta profondità. Palato succulento ed elegante, con un generoso frutto di ciliegia agrodolce e tannini davvero animati e croccanti." Jancis Robinson
"Un vino ricco e inebriante, il Barbaresco Sorì San Lorenzo 2017 ha una marcia in più. Ciliegia scura macerata, prugna, caffè espresso, liquirizia, erbe secche e spezie si fondono in un Barbaresco potente e ricco, dotato di enorme profondità e potenza covata." Vinous
Questo è generalmente il più austero dei tre vini da vigna singola di Gaja, ed è stato anche descritto come "più selvaggio". In questa annata il naso sembra avere più peso rispetto al Sori Tildin, con ricchi aromi di lampone e ciliegia. È sontuoso, corposo e concentrato, con una notevole densità e peso. Nonostante la sua masticabilità giovanile, è ancora lucido ed equilibrato, con un finale molto lungo." Decanter
"Gli aromi di petali di rosa freschi sono sorprendenti, con fragole e agrumi in sottofondo. Corposo e stratificato con un finale completo, molto lineare e lungo. Alla fine diventa stretto e molto serio. Per favore, dategli almeno cinque anni per mostrare il suo potenziale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique e grande botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
brasato al barbaresco - Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05232517 · 0,75 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Matarocchio” Bolgheri Superiore DOC 2019
Il Matarocchio - un Cabernet Franc in purezza prodotto dalla famiglia Antinori in edizione limitata - è un vino che lascia una travolgente prima, seconda, terza e così via impressione. Questo vino meraviglioso e particolareggiato è un'esperienza indimenticabile, soprattutto per chi è attratto dai sapori irresistibili della Toscana costiera e assolata. Il frutto proviene da un appezzamento di cinque ettari con terreni ben drenati e pietre bianche. Le viti sono state piantate alla fine degli anni '90 con una densità di 6.000 ceppi per ettaro. I filari sono orientati in modo da essere esposti alle brezze serali che soffiano dalla spiaggia e le viti beneficiano delle forti escursioni termiche diurne. Il Matarocchio rappresenta una corona nell'imponente piramide dei vini simbolo di Antinori (tra cui Tignanello, Solaia e Guado al Tasso). Ad oggi, è stato prodotto solo nel 2007, 2009, 2011, 2012, 2013, 2015 e 2016.
Il Matarocchio 2019 è l'espressione più pura del Cabernet Franc e questa splendida creazione dimostra questa tesi in modo inconfutabile. Il bouquet è profondo e penetrante, con deliziosi e succosi strati aromatici che si dispiegano lentamente uno dopo l'altro. Le more e il ribes scuro sono seguiti da catrame, liquirizia, cuoio e delicati toni minerali che ricordano la roccia levigata del fiume. Sono presenti anche spezie, pepe e chiodi di garofano dolci. La cosa migliore, tuttavia, è l'eleganza e la vera leggerezza che emerge in bocca. Il vino è molto strutturato e ricco di concentrazione, ma al tempo stesso schietto e diretto in termini di sapori, con una bocca carnosa e succosa. Nel lungo finale, presenta una nota salata e minerale che fa venire l'acquolina in bocca. Inoltre, ottimi tannini, in poche parole: una personalità eccezionale! SUPERIORE.DE
"Cabernet Franc in purezza: aromi intriganti di ribes nero, cioccolato e macchia mediterranea, anche sottili note speziate; pieno di esprit al palato, i tannini grippanti e l'acidità finemente cesellata in equilibrio, per finire in un lungo finale su note di frutti di bosco, liquirizia e sottobosco. Elegante e buono." Vinum
"Colore rosso rubino brillante ed elegante. Naso preciso e fruttato con eleganti frutti di cassis, pepe rosso e legno pregiato finissimo, che ricorda le scaglie di cocco, con fini erbe mediterranee e un tocco leggermente terroso sul finale. Preciso, chiaro, sapido al palato, con grande frutta compatta e spezia nobile, si presenta a più strati, su fini note pietrose, potente, lungo, puro." Falstaff
"Molte erbe secche, pepe grigliato e ribes rosso al naso. Anche moca. Corposo, con tannini sodi, fini e masticabili. Delizioso, con un meraviglioso carattere varietale. Acidità brillante." James Suckling
"Questo Cabernet Franc puro si presenta al palato con frutti neri, cioccolato da forno, rosa pressata e menta fragrante. C'è anche molta ghiaia e segni di matita. Il Cabernet Franc è un piacevole protagonista e il vino offre potenza, intensità e profondità con una bocca elegante e corposa." Wine Advocate
"Il Matarocchio 2019, il Cabernet Franc in purezza della cantina, è fantastico. Che vino! Una stagione di crescita generalmente favorevole con piogge e calore moderati e una nuova enfasi sulla finezza hanno prodotto un Matarocchio setoso e filante che raggiunge un nuovo livello di intensità e sfumature, con meno peso rispetto alle edizioni precedenti. Frutti a polpa rossa, arancia rossa, spezie, mentolo ed espresso si sprigionano dal bicchiere. Il Matarocchio 2019 è aromaticamente intenso e meravigliosamente complesso, un assoluto colpo d'occhio. Il 2019 ha trascorso 18 mesi nel 100% di rovere nuovo, esclusivamente in botti Taransaud." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Franc
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi in barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,60 g/l
- Zuccheri residui: 1,20 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09203219 · 0,75 l · 660,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Il Merlot monovitigno L'Apparita 2018 è eccezionale - eleganza, forza di carattere, una struttura tannica e acida straordinariamente fine e una persistenza infinitamente lunga caratterizzano questo eccezionale Merlot. Una rarità enologica della Toscana e non solo quindi un oggetto del desiderio ogni anno. Al naso, una combinazione di impressioni fruttate e speziate, un eccellente gusto carnoso, il cui tannino succoso e ancora abbastanza conciso si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un pronunciato riflesso violaceo. Naso ricco con note di gelsi e ciliegie nere, con sottili componenti speziate in sottofondo. Mostra molta frutta scura al naso, poi si apre con molti tannini ben intrecciati in diversi strati, può tranquillamente maturare ancora un po'." Falstaff
"Ribes nero, amarena, mirtillo, erbe selvatiche e sapori di terra sono ben esposti sulla struttura lucida di questo rosso fluido e armonioso, con tannini polverosi che rivestono il finale. Più elegante che potente." Wine Spectator
"Uno dei rari casi in cui il Merlot eccelle in Toscana, questo splendido vino si apre con allettanti aromi di frutti di bosco dalla buccia scura, cuoio nuovo, canfora e spezie scure. Proseguendo dove il naso aveva lasciato, il palato elegante e delizioso offre cassis, mora matura, liquirizia e menta tritata insieme a una nota di tartufo. Si tratta di un vino di classe mondiale, dotato di allevamento, estrema finezza e grande profondità. È impeccabilmente equilibrato, con una spina dorsale di tannini vellutati e fresca acidità." Wine Enthusiast
"Aromi duri di cioccolato fondente con more e frutta blu. Puro e splendido. Corposo, con tannini splendidi e levigati, intensi e potenti, ma allo stesso tempo così precisi e uniti. È così curato e reale con un ottimo finale. Uno dei migliori merlot di Ama da molto tempo a questa parte." James Suckling
"L'Apparita 2018 è un vero e proprio sbalordimento. Il 100% Merlot di Ama è solitamente un vino di intensità roboante, ma il 2018 segna un allontanamento da quello stile, essendo tutto finezza e sfumature. Marmellata di more, spezie, mentolo e lavanda sono alcuni degli aromi e dei sapori che si aprono in un Apparita che abbaglia con la sua precisione e le sue sfumature. La pioggia di fine agosto ha anticipato la vendemmia e ha fornito a Marco Pallanti le condizioni ideali per realizzare questo splendido vino." Vinous
"Questo vino si è guadagnato il suo posto in un mondo di pantheon che è quello dei grandi vini italiani. Il Castello di Ama 2018 L'Apparita è uno dei più grandi Merlot del mondo, e questa stagione di crescita leggermente più fresca mantiene tutte le promesse e il pedigree che dovremmo aspettarci da questo vino preferito dai collezionisti. L'Apparita si apre con un aspetto scuro e nerastro, e il bouquet rivela lentamente frutta nera, ciliegia matura, spezie scure, fumo e strofinamento da barbecue. La consistenza e il finale del vino, così vellutato e ricco, così morbido ed elastico, è ciò che alla fine vi conquisterà. Infatti, questo vino eccelle soprattutto per l'eleganza e la pienezza della bocca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343618 · 1,5 l · 330,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile