-
“Vigna L’Apparita” Merlot Toscana IGT 2018 · MAGNUM in confezione regalo
Il Merlot monovitigno L'Apparita 2018 è eccezionale - eleganza, forza di carattere, una struttura tannica e acida straordinariamente fine e una persistenza infinitamente lunga caratterizzano questo eccezionale Merlot. Una rarità enologica della Toscana e non solo quindi un oggetto del desiderio ogni anno. Al naso, una combinazione di impressioni fruttate e speziate, un eccellente gusto carnoso, il cui tannino succoso e ancora abbastanza conciso si fonde bene con il corpo caldo. SUPERIORE.DE
"Rubino intenso e brillante con un pronunciato riflesso violaceo. Naso ricco con note di gelsi e ciliegie nere, con sottili componenti speziate in sottofondo. Mostra molta frutta scura al naso, poi si apre con molti tannini ben intrecciati in diversi strati, può tranquillamente maturare ancora un po'." Falstaff
"Ribes nero, amarena, mirtillo, erbe selvatiche e sapori di terra sono ben esposti sulla struttura lucida di questo rosso fluido e armonioso, con tannini polverosi che rivestono il finale. Più elegante che potente." Wine Spectator
"Uno dei rari casi in cui il Merlot eccelle in Toscana, questo splendido vino si apre con allettanti aromi di frutti di bosco dalla buccia scura, cuoio nuovo, canfora e spezie scure. Proseguendo dove il naso aveva lasciato, il palato elegante e delizioso offre cassis, mora matura, liquirizia e menta tritata insieme a una nota di tartufo. Si tratta di un vino di classe mondiale, dotato di allevamento, estrema finezza e grande profondità. È impeccabilmente equilibrato, con una spina dorsale di tannini vellutati e fresca acidità." Wine Enthusiast
"Aromi duri di cioccolato fondente con more e frutta blu. Puro e splendido. Corposo, con tannini splendidi e levigati, intensi e potenti, ma allo stesso tempo così precisi e uniti. È così curato e reale con un ottimo finale. Uno dei migliori merlot di Ama da molto tempo a questa parte." James Suckling
"L'Apparita 2018 è un vero e proprio sbalordimento. Il 100% Merlot di Ama è solitamente un vino di intensità roboante, ma il 2018 segna un allontanamento da quello stile, essendo tutto finezza e sfumature. Marmellata di more, spezie, mentolo e lavanda sono alcuni degli aromi e dei sapori che si aprono in un Apparita che abbaglia con la sua precisione e le sue sfumature. La pioggia di fine agosto ha anticipato la vendemmia e ha fornito a Marco Pallanti le condizioni ideali per realizzare questo splendido vino." Vinous
"Questo vino si è guadagnato il suo posto in un mondo di pantheon che è quello dei grandi vini italiani. Il Castello di Ama 2018 L'Apparita è uno dei più grandi Merlot del mondo, e questa stagione di crescita leggermente più fresca mantiene tutte le promesse e il pedigree che dovremmo aspettarci da questo vino preferito dai collezionisti. L'Apparita si apre con un aspetto scuro e nerastro, e il bouquet rivela lentamente frutta nera, ciliegia matura, spezie scure, fumo e strofinamento da barbecue. La consistenza e il finale del vino, così vellutato e ricco, così morbido ed elastico, è ciò che alla fine vi conquisterà. Infatti, questo vino eccelle soprattutto per l'eleganza e la pienezza della bocca." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 15 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,69 g/l
- Zuccheri residui: 1,11 g/l
- Solfiti: 63 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09343618 · 1,5 l · 330,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Percarlo” Sangiovese di Toscana IGT 2020 (BIO) · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Sangiovese in purezza. Aroma meravigliosamente speziato, frutti di bosco e ciliegie, grafite e legno di cedro. Al palato, eleganza setosa, frutti di bosco succosi e scuri, abbinati a un gioco animato di frutta e acidità che lascia davvero danzare il vino sulla lingua. Il Percarlo ha profondità e lunghezza e un potenziale per molti anni in cantina. Uno dei grandi vini monovitigno di Sangiovese della Toscana centrale. SUPERIORE.DE
"Il San Giusto a Rentennano 2020 Percarlo biologico proviene da un'annata ricca di potenza, concentrazione e sapori di frutta scura. Tutti questi elementi sono presenti e, come sempre, il vino mostra un impeccabile equilibrio del Sangiovese con un'enfasi sul frutto primario, tannini integrati e acidità brillante. In effetti, il vino ha un sapore giovane, che è più di quanto si possa dire per la maggior parte delle altre uscite dell'annata 2020. Tuttavia, questa espressione è ancora un po' in ritardo e promette quindi un eccellente sviluppo in cantina." Wine Advocate
"Il Percarlo 2020 è un vino di una finezza e di una sfumatura quasi indescrivibili. Tutti gli elementi sono così ben bilanciati. Nel 2020, il Percarlo è meravigliosamente sobrio, con un equilibrio straordinario e tannini appena percettibili. Non ricordo di aver mai assaggiato un Percarlo con tanta energia lineare, tensione e concentrazione. Il finale pulito e minerale è indimenticabile. Il 2020 è semplicemente spettacolare." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 22 mesi tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,44 g/l
- Acidità totale: 5,94 g/l
- Zuccheri residui: 1,08 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29572920 · 3 l · 166,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per clienteBarolo “Sperss” DOCG 2019
Colore rubino brillante e ricco, con lievi riflessi granati. Naso fantastico e memorabile, incredibilmente denso, aromi di nocciole, cuoio e lamponi selvatici maturi. Superbo al palato, molti tannini compatti e densi, rivestiti di smalto dolce, multistrato e denso, si costruisce a lungo, con un finale di prugne e liquirizia. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino medio brillante. Al naso è compatto e abbastanza chiuso, con note salmastre e minerali. Un profondo strato di spezie e liquirizia si rivela con l'aria. Complesso, ma ancora piuttosto chiuso. Al palato ha un peso elegante, unito a tannini fini e ghiaiosi e a una frutta a bacca rossa croccante e giovanile. Lungo, preciso e fresco. Finezza e potenza." Jancis Robinson
"Colore rubino granato brillante con un leggero bordo. Inizialmente un po' chiuso, con pronunciate componenti minerali, poi tanto lampone, ricchi petali di rosa scura, molta prugna fresca. Al palato un frutto molto preciso, tannini estremamente levigati, con un finale decisamente salato." Falstaff
"Un rosso muscoloso che combina sapori di ginepro, legno di sandalo e foglia di pomodoro con ciliegie, fragole, ferro e catrame, mentre i tannini potenti preparano il terreno per un finale lungo e inebriante. La bella e la bestia in uno." Wine Spectator
"Tannini molto ben integrati che si distribuiscono sul palato e danno al vino tensione e forma. Corpo da medio a pieno. Potente e succoso. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi." James Suckling
"Questo Barolo è una potenza di Serralunga che balza dal bicchiere con aromi di ciliegia scura, marmellata di lamponi, tartufo, anice stellato e fiori di campo freschi. Uno studio di potenza ed eleganza, il vino è pieno di tannini fermi e raffinati, mentre eleganti sapori di prugne, erbe secche e rose pressate decorano il palato." Wine Enthusiast
"Il Barolo Sperss 2019 è un vino di statura e grandezza e di pura potenza Serralunga. Frutta scura, lavanda, liquirizia, ghiaia e roccia frantumata emergono dal bicchiere. Ha molta dell'intensità e del tannino potente che lo caratterizzano, ma il 2019 è anche meravigliosamente raffinato." Vinous
"Questo vino offre un delicato ricamo di terra, rosa schiacciata, chiodo arrugginito e ribes scuro. Il Barolo Sperss Gaja 2019 ha anche note di fumo o cenere di canfora, e l'intero vino è molto lucido e senza soluzione di continuità con frutta scura acerba o sottobosco che si protrae fino alla fine." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,31 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,38 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05234019 · 0,75 l · 665,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
“Lodovico” Toscana IGT 2019
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini del loro vigneto di Bolgheri con l'aiuto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che al centro di questo microclima e terroir c'era un'area ancora più speciale, i cui risultati superavano quelli dell'area più vasta. Tutte le persone coinvolte si resero immediatamente conto che questo carattere unico doveva essere vinificato ed enfatizzato separatamente: fu così che nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Gli intenditori conoscono e apprezzano il Biserno, il secondo fiore all'occhiello dell'azienda. La composizione delle uve è più o meno la stessa, solo che qui le uve provengono dal vigneto Bellaria. Come ogni anno, Lodovico incorona i risultati della Tenuta di Biserno. SUPERIORE.DE
"Bouquet maestoso con molti frutti maturi a bacca nera, sottobosco, liquirizia e note etereo-balsamiche, appare già molto nobile e aristocratico, risuona un tocco di tartufo.
In bocca è profondo e complesso, ma incredibilmente lucido e caratterizzato da una grande armonia. Tannini vellutati e strutturanti, gli aspetti del terroir diventano sempre più evidenti. Un Cabernet Franc elegante e di qualità maestosa." Weinwisser"Il Lodovico 2019 della Tenuta di Biserno è un altro vino leggendario della costa toscana. Questo superbo blend di Cabernet Franc, Merlot e Petit Verdot rivela densi strati di frutta scura, mora pressata, cuoio e spezie. Il vino è meravigliosamente concentrato e rotondo, con tutta la morbidezza e la ricchezza aggiunte dal clima caldo e soleggiato che prevale sulla costa toscana. Il finale è lungo e impeccabile." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2051+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,65 g/l
- Acidità totale: 5,02 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184319 · 0,75 l · 665,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2020
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini del loro vigneto di Bolgheri con l'aiuto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che al centro di questo microclima e terroir c'era un'area ancora più speciale, i cui risultati superavano quelli dell'area più vasta. Tutte le persone coinvolte si resero immediatamente conto che questo carattere unico doveva essere vinificato e messo in risalto separatamente: fu così che nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Gli intenditori conoscono e apprezzano il Biserno, il secondo fiore all'occhiello dell'azienda. La composizione delle uve è più o meno la stessa, solo che qui le uve provengono dal vigneto Bellaria. Come ogni anno, Lodovico incorona i risultati della Tenuta di Biserno. SUPERIORE.DE
"Bouquet maestoso con molti frutti maturi a bacca nera, sottobosco, liquirizia e note etereo-balsamiche, appare già molto nobile e aristocratico, risuona un tocco di tartufo. In bocca è profondo e complesso, ma incredibilmente lucido e caratterizzato da una grande armonia. Tannini vellutati e strutturanti, gli aspetti del terroir diventano sempre più evidenti. Un Cabernet Franc elegante e di qualità maestosa." Weinwisser
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,85 g/l
- Acidità totale: 5,33 g/l
- Zuccheri residui: 1,48 g/l
- Solfiti: 76 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184320 · 0,75 l · 665,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Limitato a 3 articolo per cliente“Lodovico” Toscana IGT 2018
Dopo aver individuato per anni le migliori parcelle di Merlot, Cabernet e Petit Verdot all'interno dei confini del loro vigneto di Bolgheri con l'aiuto del famoso enologo Michel Rolland, nei primi anni 2000 la famiglia Antinori ha scoperto che al centro di questo microclima e terroir c'era un'area ancora più speciale, i cui risultati superavano quelli dell'area più vasta. Tutte le persone coinvolte si resero immediatamente conto che questo carattere unico doveva essere vinificato ed enfatizzato separatamente: fu così che nacque l'odierno vino di culto Lodovico.
Gli intenditori conoscono e apprezzano il Biserno, il secondo fiore all'occhiello dell'azienda. La composizione delle uve è più o meno la stessa, solo che qui le uve provengono dal vigneto Bellaria. Come ogni anno, Lodovico incorona i risultati della Tenuta di Biserno. L'edizione 2018 è un vino di grande successo, di eccezionale espressione ed enorme profondità - e un profilo gustativo che bilancia concentrazione e potenza con l'attenta precisione delle varietà utilizzate nell'assemblaggio. Il risultato è nitido e focalizzato, consentendo la mappatura dettagliata di more e prugne seguite da spezie, delicate note tostate e un po' di cioccolato. Gli eleganti tannini sono dolci e accuratamente integrati in ogni fibra del vino. Se avete seguito lo sviluppo del Lodovico negli ultimi dieci anni, l'annata attuale e l'età delle viti hanno trovato il ritmo per produrre un vino di classe mondiale. Chapeau! SUPERIORE.DE
"Rosso rubino scuro con bordi violacei. Naso molto ampio con molti frutti maturi a bacca nera, appare già molto nobile e aristocratico, risuona un tocco di cioccolato al tartufo. I toni più fini di vaniglia e cedro testimoniano la nobile maturazione in legno, dietro questi nobili aromi emerge anche una nota minerale del terroir che ricorda il ferro. In bocca, questo vino è enormemente denso, ma incredibilmente lucido e caratterizzato da una grande armonia, molto rotondo e vellutato, quasi piacevole, ma ha semplicemente bisogno di tempo per rivelare la sua vera grandezza e gli aspetti del terroir esistenti ancora di più. Un vino maestoso." Weinwisser
"Rubino ricco con un fine luccichio violaceo. Naso compatto e carnoso con note di cardamomo, un accenno di cannella, molta mora e cassis. Al palato è molto lucido, con molti tannini fini, sapori di mora e tabacco e un finale verde e speziato che smorza un po' la portata." Falstaff
"Splendidi aromi di ribes rosso, salvia e altre erbe fresche si fondono in un corpo pieno con tannini rotondi e cremosi. Struttura stuzzicante e carattere fruttato. Molto equilibrato e raffinato. È già bello adesso, ma sarà ancora migliore a partire dal 2023." James Suckling
"Il Lodovico 2018 della Tenuta di Biserno mostra un alto livello di attenzione e concentrazione in questa annata, che non è stata sempre facile visti alcuni scrosci di pioggia in più. Questo corposo vino rosso toscano è verticale e molto intenso, pur mantenendo un attento senso di equilibrio e di bilanciamento aromatico. Mostra una grande intensità di nero, con molto frutto e stratificazione. Il vino cammina sulla proverbiale linea sottile tra potenza ed eleganza." Wine Advocate
"Lodovico" è prodotto a Bibbona, al confine con Bolgheri, dal 2007 ed è un marchio relativamente giovane gestito da Lodovico Antinori. La produzione annua è inferiore alle 10.000 bottiglie e il blend esatto non viene reso noto. Il vino è basato sul Cabernet Franc ed è assemblato con piccole quantità di Merlot e Petit Verdot. Viene fermentato in acciaio e invecchiato per 16 mesi in barrique, anche se viene imbottigliato a un volume significativamente inferiore rispetto a un Bordeaux equivalente. Il 2018 non è del tutto rappresentativo (provate l'eccellente e più concentrato 2016), ma descrive abbastanza bene l'eleganza aggraziata e simile a Margaux di questo supertuscan. Viole di Parma, cedro, eucalipto, lamponi selvatici e fondi di caffè ne delineano la complessità. I tannini setosi si combinano con un'acidità rinfrescante." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 90% Cabernet Franc, 10% Petit Verdot e Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 16 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,45 g/l
- Acidità totale: 4,85 g/l
- Zuccheri residui: 1,76 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,52
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09184318 · 0,75 l · 665,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione6 unità disponibile
Limitato a 2 articolo per cliente“Siepi 30 anni” Rosso Toscana IGT 2022 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Il Siepi, il vino di punta di Mazzei, non è solo un vino toscano eccezionale ogni anno, ma anche un vigneto di 6 ettari in mezzo a fitti boschi di querce con un'altitudine ideale e un clima unico. Il soleggiamento è ottimale per tutto il giorno e una costante brezza da ovest evita il caldo eccessivo e crea un clima mite e mediterraneo. I boschi di quercia costituiscono inoltre una barriera protettiva ideale contro le condizioni meteorologiche estreme. I terreni rocciosi di marna, calcare e argilla del periodo pliocenico garantiscono uno speciale equilibrio di elementi in questo complesso geologico.
"Il 30° anniversario del Siepi, un vino unico che testimonia l'armonia tra il vigneto e il suo ecosistema, con grandi benefici per la biodiversità, celebra anche l'antico attaccamento della nostra famiglia a questo vigneto. Questo ci spinge a guardare al futuro con il coraggio e la consapevolezza di chi da secoli coltiva e rispetta la terra." Philippo Mazzei
Il Siepi 2022 è un vino stupefacente, che soddisfa tutti i sensi con la giusta dose di complessità. Il vino è morbido, avvolgente, vellutato e di lunga durata. È prodotto in parti uguali con Merlot e Sangiovese ed entrambe le uve apportano le loro migliori qualità al blend. Il Sangiovese mostra una personalità distinta con note specifiche della regione di piccoli frutti di bosco e spezie e offre un'acidità meravigliosamente fresca. Il Merlot gioca un ruolo importante sullo sfondo, aggiungendo morbidezza, pienezza e ricchezza. SUPERIORE.DE
"Il 2022 è stata un'annata calda e secca che sembra aver enfatizzato la potenza del Merlot più che la finezza del Sangiovese: bacche selvatiche di bosco, sous bois e prugna speziata fanno da padrone, con un tocco salino. Gripposo e speziato, rotondo e maturo, al momento è un po' spigoloso, con un finale asciugante, ma una volta che il rovere si sarà assestato dovrebbe mostrarci di che pasta è fatto." Decanter
"Questa annata calda offre molta frutta primaria, con la ciliegia audace come protagonista. I toni più morbidi di fiori blu e rosmarino grigliato appaiono in fondo. Tuttavia, le spezie di rovere e la cannella hanno bisogno di tempo per integrarsi." Wine Advocate
"Gli aromi di bacche scure, violette e profumi sono incantevoli. Il palato è di medio corpo con tannini finissimi, levigati ed eleganti, che percorrono tutta la lunghezza del vino. Sono piuttosto infiniti. Molto elegante ed equilibrato. Un blend di merlot e sangiovese. Dategli un anno o due, ma è già una gioia da bere." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 50% Merlot, 50% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 nuovo/usato tonneau/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
bistecca fiorentina - Estratto secco: 30,48 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,38
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09353222 · 3 l · 166,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Barolo Torriglione DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Il vigneto Torriglione si trova a due passi dall'Annunziata e l'omonimo Barolo non solo esce con due anni di ritardo rispetto agli altri cru dell'azienda, ma viene anche imbottigliato esclusivamente in magnum. Il Barolo rivela dapprima il proprio carattere con una nobile riservatezza e reticenza, e la sua densità e complessità danno solo un assaggio di ciò che attende gli amanti del Barolo dopo qualche minuto di aerazione. Qui tutto è al suo posto e ce n'è più che a sufficienza: freschezza, frutta, acidità, tannino, il tutto abbinato a una finezza che non ha eguali e che ci si aspetterebbe di trovare piuttosto in Borgogna o sull'Etna. Un vino che è senza dubbio uno di quelli che bisogna assolutamente bere almeno una volta nella vita! SUPERIORE.DE
"Un monolite per Roberto Voerzio: sfaccettato e speziato al naso, ammaliante nei sapori di frutta scura; molto vinoso e bevibile al palato nonostante tutta la sua potenza, il finale elegante. Disponibile solo in grandi formati, tra cui l'857 Magnum." Vinum
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12/30 mesi acciaio inox/br. barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2048+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,68 g/l
- Acidità totale: 6,35 g/l
- Zuccheri residui: 1,19 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,43
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05452816 · 1,5 l · 333,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Turriga” Isola dei Nuraghi IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Nel 1991, il Turriga è stato uno dei primi vini imbottigliati ad essere esportato dall'isola. Il Turriga ha un'anima 100% sarda: il famoso blend di quattro vitigni rossi autoctoni è stato creato dal celebre enologo Giacomo Tachis e viene portato avanti oggi dal suo "erede" Mariano Murru, direttore tecnico ed enologo di Argiolas. Il DNA di questo vino eccezionale sembra tanto semplice quanto perfetto: il raffinato blend di vitigni gli conferisce una struttura unica, rotondità, pienezza, frutto e una parte di tannini perfettamente equilibrata.
Mariano va in visibilio e descrive il suo vino di punta come segue: "Ha un colore rosso rubino intenso e un gusto avvolgente di morbidezza quasi sferica, con tannini di grande finezza che sostengono e accompagnano la beva. Il frutto vivace è sostenuto da un'acidità equilibrata e da una speziatura che rinfresca il palato e prolunga un finale indescrivibile di rara eleganza."
Da decenni amiamo l'elegante bouquet di prugne, l'opulenta frutta scura, la nota di vaniglia finemente equilibrata e il sottile sentore di tabacco. Ottimamente strutturato e di lunga persistenza nel finale. Un capolavoro ogni anno! SUPERIORE.DE
"Un vino rosso ricco e stratificato con molte bacche, cedro, cioccolato e corteccia. È di corpo medio-pieno, con un centro stretto e un finale saporito. Inizia in modo intenso e poi finisce molto fine e concentrato. Migliorerà tra tre o quattro anni, ma è già ottimo adesso." James Suckling
scopri di più- Vitigno: Diversi Vitigni Rossi Sardi
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi di barrique
- Vegano: sì
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 36,55 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 136 mg/l
- Valore ph: 3,60
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato20032820 · 4,5 l · 111,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Madonna del Piano” Riserva DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Il Madonna del Piano è un vino top da un'annata top, cosa si può volere di più? Siamo profondamente colpiti dalla sua tensione energetica e dalla sua complessità, oltre che da un'armonia immaginata solo nei sogni più sfrenati. Bouquet concentrato e vivace di ciliegie scure, erbe, fumo e note minerali. Molto animato nella bevuta, l'acidità gioca con il frutto primario, poi i tannini levigati si impongono e fanno scivolare questo splendido rosso verso il suo finale quasi infinito. Un vino estremamente caratterizzante e lucido che è già uno dei più belli della sua denominazione. SUPERIORE.DE
"Il Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano 2016 è totalmente accattivante: profondo, scuro e virale. Si presenta con una miscela entusiasmante di ciliegie e prugne, completata da note di tè nero, erbe balsamiche e pietra cenerina. Ad ogni ritorno nel bicchiere, sembra espandersi ulteriormente, aggiungendo sfumature di fumo e muschio animale. Il 2016 è pieno di energia ma anche di tensione giovanile, mostrando la luminosità dell'annata con i suoi frutti agrumati e la profondità della mineralità. In tutto questo, l'acidità energizzante mantiene l'armonia, mentre i tannini fini si saturano lentamente, dando vita a un lungo finale che risuona di liquirizia e fiori interni dalle sfumature viola. Il 2016 è una delle espressioni più equilibrate, ma anche più belle, che abbia mai visto dalla Valdicava di Madonna del Piano." Vinous
"Il Valdicava 2016 Brunello di Montalcino Riserva Madonna del Piano colpisce per la sua intensità, il suo equilibrio e la sua freschezza. Il vino è di corpo medio-pieno, con una buona quantità di peso e potenza del frutto che è compensata dall'acidità e dalla qualità sollevata e vibrante del bouquet. Se l'obiettivo è l'equilibrio, questo vino lo raggiunge, anche se, come per molti altri suoi simili, non vi sfuggirà la profonda forza interiore di questo determinato Brunello." Wine Advocate
"Espressivo e complesso, questo rosso rivela già sentori terziari di tartufo, rosa appassita e spezie. Presenta aromi di ciliegia, lampone, ferro, eucalipto e anice, uniti a una struttura solida e compatta. Equilibrato e lungo, con frutta fresca, spezie e accenti minerali che persistono sul finale infinito." Wine Spectator
"Questo vino è paradisiaco al naso, con fiori freschi come la viola e la ciliegia, con sfumature di legno di sandalo appena rasato. È corposo, con tannini molto fini, concentrato e intenso, con una natura levigata. È un vino completo che colpisce ad ogni livello. Dategli almeno cinque o sei anni per mettere insieme e risolvere la struttura dei tannini. Meglio dopo il 2027." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 42 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09652716 · 1,5 l · 340,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Barolo “Aleste” DOCG 2020 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
"Questo è il nostro vino di punta, un Barolo riconosciuto in tutto il mondo, che abbiamo sempre nutrito e curato con il massimo rispetto. Non cambierà nulla. Per questo dedicherò questo vino speciale ai miei nipoti Alessia e Stefano. D'ora in poi porterà il loro nome". Luciano Sandrone ha commentato l'intenzione di rinominare il suo Barolo Cannubi Boschis "Aleste", famoso in tutto il mondo, con l'annata 2013. Questo Barolo è un capolavoro di Luciano Sandrone sotto ogni punto di vista. Non solo un prodotto storico, ma anche l'unico cru della casa proveniente dalla rinomata zona Cannubi di Barolo. Colore rubino carico, bouquet balsamico, maturo e dolce. Grande morbidezza al palato, molto frutto, tannini fitti, finale molto persistente con eleganza borgognona. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante con una fine lucentezza granata. Si apre con note di prugne, petali di rosa e pesca marinata. Lucido al palato, mostra strati di tannini, succosi frutti di fragola, scorre con calma, molto elegante e lungo." Falstaff
"Questo vino affascina con i suoi aromi di petali di rosa e ciliegie di Maresca, con note di incenso che emergono dal bicchiere. Il palato è intenso, scuro e ricco, con un'esperienza che riempie la bocca di prugne scure e un'abbondanza di spezie miste dolci accompagnate da foglie di alloro essiccate e tè nero. Il vino termina con tannini eleganti e una potente acidità." Wine Enthusiast
"Questo vino rosso presenta ampi sapori di ciliegia, prugna, catrame, eucalipto e spezie dolci, con un accento di liquirizia. Si muove su una linea sottile tra potenza ed eleganza, con una struttura ben integrata, tannini raffinati e un finale vivace e risonante." Wine Spectator
"Il Barolo Aleste 2020 è un vino nobile ed elegante, facile da bere fin dall'inizio. Ciliegia nera, prugna, moka, liquirizia e spezie scure risuonano magnificamente. Morbido e succoso, con tannini setosi, l'Aleste 2020 è un assoluto incantatore." Vinous
"Il Barolo Aleste 2020 è stratificato con terra dolce e ciliegia ubriaca. Mostra una perfetta integrazione e un crescendo di intensità che inizia con la frutta matura e passa a elementi di rovere, liquirizia, spezie e acidità equilibrata. Questo vino ha una bella sensazione in bocca, con lunghezza e complessità. L'Aleste è prodotto con i frutti dei Cannubi Boschis nel comune di Barolo. Questo è il programma completo." Wine Advocate
"Aromi di ciliegie e ibisco con note di catrame e fiori secchi come la rosa. Corposo e complesso, con un sacco di frutta succosa e ricca che mostra il calore dell'annata, ma è incorniciato da tannini cremosi e masticabili che gli danno forma e intensità. Un 2020 molto serio e strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi tonneau
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,42 g/l
- Acidità totale: 6,15 g/l
- Zuccheri residui: 0,88 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05172720 · 3 l · 171,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Per Sempre” Syrah Toscana IGT 2021 · 3 bottiglie in cassetta di legno
Colore rosso scuro e profondo, quasi impenetrabile. Al naso un'intera gamma di frutti di bosco maturi, delicatamente accompagnati da sfumature di tabacco, cuoio, cedro e lavanda. Anche il palato è ricco di frutta, potente, ma allo stesso tempo setoso ed elegante. Tracce di cioccolato fondente nel lunghissimo finale. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino brillante. Naso nobile e fragrante di succosi frutti di bosco e legno pregiato, oltre a trifoglio di pane, cioccolato al latte, agrumi fini e leggera speziatura sul finale. Al palato ha una nobile pastosità e un frutto chiaro e luminoso, con tannini compatti e succosi e grande succosità, vivace, pieno di energia, ancora giovane, maturerà magnificamente." Falstaff
"Il Syrah Per Sempre 2021 è un vino potente e dal carattere deciso. La sua freschezza e la sua struttura sono ammirevoli, ma i lettori devono aspettarsi un vino che richiederà di essere conservato. Il 2021 è ben lontano dalle prime edizioni di Per Sempre, più roboanti. Le note salate, floreali e minerali abbondano, mentre il frutto primario è più in secondo piano. Anche l'impatto del rovere è stato notevolmente ridotto." Vinous
"I sapori di frutti rossi con noce moscata e cannella emergono chiaramente, così come le note di legno di cedro. È corposo, con un palato stretto e concentrato e tannini molto, molto levigati. Si sentono leggermente polverosi, con una buona tensione prima del finale lungo e vivace. Meglio dopo il 2027". James Suckling
"Il Tua Rita 2021 Syrah Per Sempre è un vino bellissimo che ha un'enorme ricchezza e morbidezza senza essere pesante. Ci sono toni di frutta morbida che sono compensati da cannella e spezie dolci. Il vino è opulento, ma allo stesso tempo offre una tensione emozionante." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Syrah
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2047+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,66 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 0,78 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09673421 · 2,25 l · 229,78 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
“Palazzi” Rosso Toscana IGT 2022 · MAGNUM
Tre parole: potenza, intensità e concentrazione. Con una produzione molto gestibile di meno di 2.000 bottiglie, questo è un vino toscano a tutto tondo che emana costantemente generosi frutti neri, spezie e tabacco dolce. C'è anche amarena e prugna, che conferiscono al vino contorni morbidi e dolcezza. Al palato è solido, ben strutturato e delizia con una bocca che non ha eguali. Prendete un buon pezzo di carne rossa, marinatelo con rosmarino e olio d'oliva prima di metterlo sulla griglia a carbone e poi lanciatevi in questa monumentale avventura. SUPERIORE.DE
"Colore rubino scuro ricco e profondo. Naso intenso e denso, si presenta con note di ciliegie e prugne conservate, molto tabacco e un po' di caramello scuro. Al palato è corposo e avvincente, persistente, ricco di frutta sul finale, tannini ficcanti, molta potenza." Falstaff
"La pulizia e la precisione sono impressionanti, con una consistenza raffinata e lucida che si estende per tutta la lunghezza del vino. È di medio corpo con tannini ben integrati e un finale persistente. Succoso e sapido, con sfumature di agrumi ed erbe fresche." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 11 mesi in vasca di cemento/8 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,49 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29123522 · 1,5 l · 346,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Crosara” Merlot Veneto IGT 2017 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Crosara Breganze 2017 è un Merlot da manuale: ricco di frutti scuri maturi, torta di more, liquirizia, cioccolato, rovere tostato ed erbe grigliate. Dotato di una superba dolcezza interna, è allo stesso tempo potente ed elegante, con una bocca lussureggiante e morbidissima. Piacevolmente, una componente minerale meravigliosamente focalizzata salva il vino dall'essere eccessivo. SUPERIORE.DE
"Naso profondo con tapenade e olive in cima alle more di menta, catrame e spezie nere. Al palato è molto compatto e denso, con tannini molto solidi e un'acidità fresca e media. Un po' stretto e masticabile, con una nota di cioccolato amaro nel finale. Dagli un po' di tempo. Da provare nel 2024." James Suckling
"Il Crosara 2017 è profondo e dolcemente profumato con profumi di violetta e lavanda che lasciano il posto al ribes nero. È strutturato e vellutato al tatto, con bacche rosse e nere mature completate da spezie dolci e acidità vibrante. Il finale è lungo e floreale, con tannini robusti che incorniciano bene l'espressione e una nota di agrumi acidi che completa perfettamente l'espressione. Il Crosara è un Merlot varietale da uve parzialmente appassite." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2038+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,25 g/l
- Acidità totale: 5,55 g/l
- Zuccheri residui: 1,85 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,44
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03082917 · 4,5 l · 115,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Pietradonice” Cabernet Sauvignon Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Il Pietradonice 2020 è così facile e piacevole da bere che è quasi pericoloso: la bottiglia finisce molto prima di quanto si vorrebbe. A Montalcino ci sono poche alternative al Sangiovese locale, e i vini di questa qualità prodotti con Cabernet Sauvignon si contano sulle dita di una mano. Ricco, di colore rosso rubino scuro, è seguito da aromi maturi di more, prugne, spezie e tabacco dolce. Al palato è complesso e stratificato, con tannini meravigliosamente levigati e già una bella accessibilità. Succoso all'attacco e al palato, frutto molto ben sviluppato, finale monumentalmente lungo. Il Pietradonice di Giacomo Neri è un Cabernet Sauvignon di altissimo livello ed è diventato una leggenda, dato che difficilmente a Montalcino esiste un vino che possa anche solo lontanamente eguagliarlo. SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino ricco con bordi leggermente più chiari. Al naso, sottili aromi di rum, poi note terrose e un tocco di ribes rosso e ciliegia Amarena. Ben equilibrato al palato, succoso, ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Casanova di Neri 2020 Pietradonice ha un bouquet immenso con una generosa ciliegia e frutta scura che mostra una fase di buona maturazione senza sembrare eccessivamente maturo. C'è una nota dolce che ricorda la gelatina di lamponi di alta gamma, spezie esotiche, sequoia profumata, cipresso e oliva nera. Non c'è assolutamente il verde varietale e il vino offre una struttura solida e compatta che copre l'intero palato." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Cabernet Sauvignon
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,66 g/l
- Acidità totale: 5,49 g/l
- Zuccheri residui: 1,18 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09262820 · 4,5 l · 115,56 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
“Troy” Chardonnay Riserva Alto Adige DOC 2021 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Troy non è uno Chardonnay qualunque. È piuttosto l'archetipo di uno Chardonnay, come lo vede Wolfgang Klotz, amministratore delegato di quella che è probabilmente la cooperativa di viticoltori di maggior successo dell'Alto Adige. Le uve provengono da due vigneti selezionati a Söll, vicino a Termeno. Qui il clima non è solo mediterraneo, ma la vegetazione è anche caratterizzata da correnti notturne piuttosto fredde. Entrambi i fattori garantiscono uno sviluppo ottimale delle piante e dei frutti. Gli acini vengono raccolti a mano uno per uno, quindi è chiaro a qualsiasi intenditore di vino che si tratta di un progetto assolutamente prestigioso per la cooperativa. Non sorprende quindi che solo 3.000 bottiglie di questo vitigno siano vendute in negozi specializzati selezionati e in ristoranti di alto livello.
Colore giallo paglierino intenso tendente al dorato. Al naso, frutta tropicale, un accenno di camomilla e menta, poi fini note tostate e un sottile sapore di nocciola. Al palato, si può quasi assaporare la vicinanza delle montagne, la sua limpidezza, freschezza e intensità: note esotiche di frutta gialla matura, poi qualche aroma di nocciola e di nuovo una vivacità e una mineralità ammalianti che terminano in un finale altrettanto lungo. Lo Chardonnay può essere così, chapeau! SUPERIORE.DE
"Aromi di tostatura fine, spezie, scorza di limone, crosta di torta e ananas tostato. Al palato è saporito e concentrato, con un corpo pieno. È piuttosto strutturato, ampio e lungo. Uno chardonnay serio e sostanzioso che ha subito un'adeguata coltivazione in legno per l'affinamento." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Chardonnay
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 22/11 mesi in acciaio inox su lieviti fini/barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
carpaccio di pesce, capasanta gratinata - Estratto secco: 25,85 g/l
- Acidità totale: 6,12 g/l
- Zuccheri residui: 1,02 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01091621 · 4,5 l · 116,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione2 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2013 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Tre anni dopo l'Annata, Romano e i suoi figli lanciano una piccola edizione della stessa annata in grandi formati. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di marmellata di frutti rossi e scuri, accanto ai quali riecheggiano spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il gusto giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Un Valpolicella armonioso in uno stile più ricco, che mostra un'incantevole gamma di amarene grasse, anice stellato, crema di caffè espresso, tabacco stagionato e note di fumo fragranti. I tannini sinuosi sono ben amalgamati, ma conferiscono peso e definizione, e l'acidità leggermente succosa lo mantiene concentrato fino al finale duraturo." Wine Spectator
"Un rosso straordinariamente concentrato, che profuma di gelato alla ciliegia fondente, farcito con scaglie di cioccolato che si trasformano in sfumature più carnose e terrose di tartaro di bistecca e sottobosco. I tannini, che si presentano con un'intensità ipnotica su tutti i lati della bocca, restano tuttavia levigati e molto dettagliati, come uno stravagante velo marocchino intessuto di lana." James Suckling
"Questo è un vino eccezionale che si è distinto - e si è distinto - nonostante sia stato degustato insieme ad alcune delle annate più importanti dell'Amarone di alta gamma di Dal Forno. Se questa non è una vera e propria raccomandazione, non so cosa lo sia. Il Valpolicella Superiore Monte Lodoletta 2013 si presenta con una concentrazione densa e un colore nero inchiostro. La bocca è spessa e impenetrabile, e i sensi sono trattati con una lunga successione di frutta nera, catrame, spezie, fumo, mesquite e sapori di barbecue. Il vino è corposo e molto opulento, ma porta questa massiccia intensità con grazia e precisione. Questo Valpolicella Superiore è davvero ben fatto." Wine Advocate
"Da una delle cantine più rappresentative dell'Orientale, questo vino viene affinato per due anni in rovere e per altri tre in bottiglia. Un vero e proprio vino da meditazione, ottimo con la selvaggina, i formaggi forti o un sigaro. Ha un naso enorme di frutti rossi stufati, frutti di bosco di rovo eterei e marmellata di more. Generoso, con freschezza speziata e di ciliegia amara. Corposo con un sottofondo ricco, intenso e speziato". Decanter
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292713 · 3 l · 176,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Monte Lodoletta” Valpolicella Superiore DOC 2014 · Doppio MAGNUM in cassetta di legno
Come ogni anno, la stella della casa regala il Dominator nello stile Dal-Forno. Scuro e denso, rivela un bouquet intenso con aromi di confettura di frutti rossi e scuri, accanto a spezie e legno, tabacco e cioccolato. Allo stesso tempo, il sapore giovane e tempestoso è una travolgente dimostrazione di potenza. SUPERIORE.DE
"Il 2014 è un'interpretazione unica del Valpolicella Superiore Monte Lodoletta di Dal Forno. È un vino straordinariamente bello, che mostra fragole mature e prugne schiacciate con cannella, chiodi di garofano, baccelli di vaniglia e una nota rinfrescante di menta. Le consistenze sono vellutate e ricoprono tutto ciò che toccano con la concentrazione di frutta glicerica, ma si presentano come piccanti e vibranti, in contrasto con le ricche note di mora aspra e spezie sapide. A volte il Monte Lodoletta è quasi sapido, soprattutto nel suo lungo e delizioso finale, che persiste con note di noccioli di ciliegia ed erbe aromatiche. Questa espressione atipica ma davvero piacevole è il risultato della difficilissima annata 2014, quando la grandine ha danneggiato e ridotto il raccolto nei vigneti più bassi, seguita da piogge da agosto a settembre. Di conseguenza, Dal Forno ha deciso di non produrre il suo Amarone e di concentrarsi interamente sulla Valpolicella. Il risultato è un vino che nessun fan di Dal Forno dovrebbe lasciarsi sfuggire." Vinous
"Un vino rosso bello e sofisticato con sapori di bacche secche, prugne, fiori e legno di cedro. Corpo pieno e finale saporito. Estremamente raffinato e curato, più di molte annate precedenti. Già bellissimo, ma ha bisogno di un altro anno o due per svilupparsi." James Suckling
scopri di più- Vitigni: 70% Corvina, 20% Rondinella, 5% Croatina, 5% Oseleta
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2041+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato03292714 · 3 l · 176,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione3 unità disponibile
Brunello di Montalcino “Greppo” DOCG 2016 · MAGNUM in cassetta di legno
Quando un Brunello eccezionale quasi ogni anno proviene da un'annata eccezionale, allora questo è ciò che ci si può aspettare: una classica interpretazione del Sangiovese con un meraviglioso equilibrio di eleganza e potenza. Frutta scura molto consistente, tannini fini e una vena di acidità ben dosata. Man mano che procede, si apre con una ricchezza di aromi di frutti di bosco, violette e terra appena arata. Un vino magico, dalla lunga vita e dal grande potenziale già evidente. SUPERIORE.DE
"Rosso granato lucido e intenso. Si apre con note di mirtilli rossi, ciliegie rosse succose, un po' di ceralacca in sottofondo. Tanti tannini fini al palato, si distribuisce bene, chiaro e diretto, mostra molti strati, finale lungo, un lungo corridore." Falstaff
"Un po' timido e sobrio al naso, con prugne rosse sapide, cenere, belle bacche rosse, cuoio nuovo e minerali. Al palato è molto agile, succoso e lucido, con un corpo medio e una bocca di tannini senza soluzione di continuità e uniformemente avvolti. Un'espressione lineare e raffinata con un tocco austero. Da tenere a riposo fino al 2026, per permettergli di dispiegare una maggiore complessità." James Suckling
"Confrontando la 2015 con la 2016, il direttore tecnico Federico Radi afferma che quest'ultima è più equilibrata e aromatica, grazie alle temperature complessivamente più fresche di luglio e agosto. È sicuramente più in linea con lo stile spigoloso e austero di Biondi Santi e inconfondibile per classe e potenzialità. Con la massima moderazione, le note minerali di pietra lasciano il posto a profumi di foglie secche, fiori di bosco e menta fresca. Perfettamente in equilibrio sul palato, questo vino è di medio peso ma scava in profondità, esprimendo melograno, finocchio e buccia d'arancia. I tannini, pur avendo una certa rigidità e una direzione decisamente lineare, non sono massicci. È un vino piuttosto sornione che ha bisogno di qualche anno in più in cantina. Finale brillantemente succulento." Decanter
"Questo vino è caratterizzato da una serie di sapori di mora e ciliegia nera, oltre ad aromi e sapori di ferro, liquirizia ed erbe fresche. I tannini densi sono facilmente abbinati ai sapori concentrati, e questo mostra un buon potenziale, nonostante il finale compatto." Wine Spectator
"Da un'annata di riferimento, il Brunello di Montalcino Biondi-Santi 2016 rivela un aspetto splendido, con una media concentrazione evidenziata da brillanti tonalità di granato e rubino scuro. La prima cosa che si nota è la compattezza del frutto scuro e la fibra testuale piuttosto robusta e la potenza presentata qui. Quasi si morde questo vino e si sente una grana fine legata ai tannini giovani. Questo, insieme alla fresca acidità che è la firma distintiva di questa tenuta, garantisce un lungo invecchiamento in cantina e punterei su questa annata per una longevità a lungo termine. Il frutto è compatto ed elastico, con ciliegia secca, fiori blu, minerale di ferro e buccia d'arancia candita. Il tabacco, l'erba balsamica e il terreno da giardinaggio svolgono un ruolo di supporto e il vino è ben strutturato ma anche ricco in questa stagione di crescita equilibrata. Ha sicuramente bisogno di più tempo per unirsi con precisione, ma l'eleganza del vino è una certezza." Wine Advocate
"Aromi di petali di rosa, spezie scure, bacche di bosco e canfora formano il naso di questo vino fragrante ed elegante. Ricco di finezza, il palato lineare e saporito presenta ciliegia rossa, scorza d'arancia, anice stellato e tè nero, oltre a tannini stretti e a grana fine. L'acidità brillante lo mantiene impeccabilmente equilibrato. È ancora giovanilmente austero, con un fantastico potenziale di invecchiamento." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 36 mesi in botte di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,65 g/l
- Acidità totale: 5,23 g/l
- Zuccheri residui: 0,49 g/l
- Solfiti: 75 mg/l
- Valore ph: 3,30
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09942716 · 1,5 l · 353,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile
Barolo “Sperss” DOCG 2020
Il Barolo Sperss 2020 mostra la potenza, la determinazione e la forza che ci si aspetta da Serralunga d'Alba. Frutti di ciliegia scura con cassis e prugna selvatica, completati da aromi floreali che tendono più alla rosa rossa che alla viola o ai fiori blu. Al palato è un grande vino, con molti tannini compatti e densi, rivestiti di smalto dolce, multistrato e denso, con un lungo accumulo. Prugne e liquirizia nel finale, con una delicata vena minerale di ferro, come la conosciamo dagli Spers. SUPERIORE.DE
"Colore rubino brillante e ricco, con una fine lucentezza granata. Naso finemente caratterizzato con una componente di frutta fresca, di mirtilli rossi e ciliegie croccanti, un po' di cardamomo. Tannini grintosi e corposi caratterizzano il palato, componente di frutta scura, finale corposo e salato." Falstaff
"Lo Sperss proviene dalle MGA Marenca e Rivette, entrambe nel cuore di Serralunga. La fermentazione avviene in vasche di acciaio inox e l'affinamento in barrique e botti grandi di rovere. Il 2020 presenta aromi floreali e sobri di fragoline di bosco con note minerali di tabacco e grafite. I tannini sono densi, tesi ma maturi, infusi di buccia d'arancia nel finale rinfrescante." Decanter
"Gli aromi ridotti sono terrosi, con note di ciliegia e lampone. Gli aromi sono freschi e vivaci, con una precisione fine e una struttura serrata che enfatizza le note di ciliegia, lampone, ferro, tabacco e sottobosco. L'eccellente lunghezza del finale minerale lascia intendere il potenziale futuro di questo vino." Wine Spectator
"Molto speziato, con profondi aromi di terra scura e di bosco, di tartufo nero, corteccia, funghi, liquirizia e iodio. Corposo e molto sobrio, con un palato lineare e impetuoso che persiste per minuti. La polvere da sparo enfatizza il carattere dei frutti scuri e del sottobosco. Strutturato. Da provare dopo il 2028." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barrique/barile di legno
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2052+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 6,09 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05234020 · 0,75 l · 706,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione10 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Saffredi” Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Colore rosso rubino scuro e profondo. Naso floreale con molti frutti rossi e caldi e delicate note di erbe. Al palato è morbido ed elegante, con una meravigliosa profondità e complessità con note di amarena, erbe aromatiche, violette, prugne e un pizzico di catrame e cuoio. Il Saffredi si insinua letteralmente fino a sfumare in un finale molto lungo e armonioso, con una presenza e una finezza impressionanti. Uno dei grandi vini italiani, pieno di eleganza! SUPERIORE.DE
"Ancora leggermente chiuso. Molto sfaccettato al naso, nonostante l'annata calda e secca, con accenti freschi, note balsamiche ed erbacee-speziate, liquirizia e mina, una certa allure bordolese. Piuttosto lineare al palato con un attacco succoso e intenso, frutto ancora molto giovane, struttura tannica sana e levigata, finemente disposta e dettagliata, questo sarà un altro grande Saffredi." Weinwisser
"Ben strutturato e lineare, questo rosso racchiude un nucleo di frutti di ribes e ciliegia nera con accenti di rovere tostato, spezie dolci, tabacco e ferro. Raffinato e armonioso, ha la stoffa per svilupparsi nel prossimo decennio." Wine Spectator
"Il Saffredi 2020 è un'interpretazione molto matura e ricca di questo vino iconico prodotto da Elisabetta Geppetti e dalla sua famiglia. Il blend di frutta è lo stesso, ma il 2020 ha un uso minore del rovere per permettere alla frutta scura di risplendere. Troverete more, rose profumate, albicocche secche, spezie e cannella dolce. Nel complesso, il vino offre un frutto immediato e un'erogazione verticale dei sapori". Wine Advocate
"Un naso ricco e succoso presenta una manciata di ciliegie e gelsi, insieme a fette di frutto della passione, ma una spezia fresca tiene sotto controllo la dolcezza. Al palato, il cioccolato fondente aggiunge profondità al vino, mentre tannini e acidità attaccano in tandem. Audace e sicuro - un vino preciso." Wine Enthusiast
"Il Saffredi 2020 è avvincente. Profondo ma abbastanza strutturato, il 2020 è diverso da qualsiasi altro Saffredi che io ricordi di aver assaggiato grazie al suo equilibrio di frutta scura intensa e struttura verticale. Prugna, mora, trucioli di matita, lavanda e spezie saturano il palato." Vinous
"Grand Cru della costa a base di Cabernet Sauvignon, Merlot e Petit Verdot. Naso sfaccettato e dinamico con note di ribes nero, sottobosco, rosmarino e liquirizia; struttura corposa con tannini perfettamente strutturati e ben intrecciati, bilanciati da molta freschezza, anche salinità minerale, lungo e pieno di esprit." Vinum
"Aromi impressionanti di erbe fresche della costa toscana, come salvia, menta, rosmarino e timo. Anche ribes nero. Corposo, con tannini fini e masticabili che hanno una bella lunghezza e consistenza. Rara e bella, con un sacco di carattere sottile e raffinato. Quest'anno c'è un po' più di Cabernet Sauvignon, che aggiunge classe al vino. A questo vino vanno concessi circa tre o quattro anni di invecchiamento in bottiglia." James Suckling
"Colore rosso rubino brillante. Inizialmente un naso di pane nero appena sfornato, mirtilli rossi, fini note terrose, un accenno di cioccolato fondente, fragrante legno pregiato nel retrogusto. Succoso, chiaro, radioso, presente al palato, con tannini ben intrecciati, torna continuamente succoso, grande lunghezza!" Falstaff
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 10% Merlot, 10% Petit Verdot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi 70/30 barrique nuovo/usato
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
chateaubriand con salsa al tartufo nero - Estratto secco: 31,45 g/l
- Acidità totale: 5,30 g/l
- Zuccheri residui: 0,84 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09232820 · 4,5 l · 118,22 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Redigaffi” Rosso Toscana IGT 2020 · MAGNUM in cassetta di legno
Raro ed eccezionale Merlot della Toscana occidentale: rosso rubino intenso con riflessi violacei. Il bouquet è multistrato con note di frutti di bosco e more, ciliegie mature, ma anche liquirizia e note di tabacco. Al palato è molto strutturato e vivace. I tannini setosi sottolineano la delicata mineralità fino al finale quasi interminabile. SUPERIORE.DE
"Questo vino rosso lussureggiante e setoso è introdotto da profondi sapori di amarena e mora, con note di cioccolato, caffè, vaniglia e minerali che si sviluppano in un retrogusto lungo e complesso. Nonostante la sua ricchezza, ha anche finezza e dettaglio." Wine Spectator
"Colore rubino brillante e ricco, naso intenso e fine con note di mora, lampone selvatico, poi menta ed erbe mediterranee. Caratterizzato da tannini corposi e fitti al palato, intrecciati con molta dolce fusione, fine speziatura sul finale, termina su tabacco dolce, ma ha ancora bisogno di tempo." Falstaff
"Il Redigaffi 2020 offre ciliegia rossa scura, spezie, cuoio, mentolo, liquirizia ed espresso. C'è un po' di spigolosità nei tannini, un ricordo di alcune delle sfide dell'anno. Nonostante ciò, il 2020 possiede una buona energia e un'abbondanza di stile da abbinare." Vinous
"Aromi di scatola di sigari, prugne nere, ciliegie, moca e noci tostate. Corposo, con tannini decisi, tesi e masticabili. Strutturato e profondo, con un sofisticato carattere di spezie di quercia. Al momento è ancora teso. Ma molto fine ed elegante. Finezza per Redigaffi. Dategli qualche anno per mostrare ancora di più. Provatelo nel 2026." James Suckling
"Il naso inizia dolce e classico, come bacche immerse nella vaniglia e nel cioccolato, poi si espande fino a includere una varietà di erbe selvatiche. Al palato, l'interazione tra bacche cioccolatose e sfumature salate continua prima che l'acidità e i tannini, così fini e flessibili da essere quasi eterei, esplodano. È già magico adesso, ma senza dubbio migliorerà ulteriormente con il tempo." Wine Enthusiast
"Il Tua Rita 2020 Redigaffi è il vino di punta dell'azienda, prodotto con Merlot. Il bouquet profuma di frutti scuri, albicocche secche, spezie, cuoio e cenere di falò. È possibile assaporare la particolare pienezza e concentrazione di questo vino rosso corposo. Al palato, il Redigaffi è morbido e accessibile, con una ricca stratificazione e consistenza." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Merlot
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18‑20 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2049
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,85 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 1,03 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09672420 · 1,5 l · 359,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Camarcanda” Bolgheri Rosso DOC 2021 · MAGNUM in cassetta di legno
Camarcanda è un ricco Bolgheri Rosso Superiore con un bouquet scuro di frutta nera, espresso, cioccolato, liquirizia e catrame. Il palato è estremamente corposo, con una profondità eccezionale, una struttura densa e un corpo solido. Opulento e lungo, questo vino mostra già un'ampia gamma di personalità. SUPERIORE.DE
"Aromi caldi e profumati di ciliegie nere, erbe aromatiche, speziati con liquirizia e fumo; ha molta pressione, ma anche molta lucidità, i tannini stretti e aderenti e l'acidità di supporto garantiscono una lunga vita, finisce lungo su opulenti sapori di frutta." Vinum
"Colore rosso rubino elegante e brillante. Naso intenso con note di cassis e mora, chiaro e conciso, fine speziatura erbacea in sottofondo. Al palato con succosità sapida e frutta a bacca scura, si apre con tannini grippanti in molti strati, pungenti, con molta frutta succosa, pressione decisa e note di grafite sul finale." Falstaff
"Il 2021 è uno sforzo impressionante con aromi fragranti di ciliegie secche, sous bois e frutti neri alla menta che continuano al palato con intensità e vivacità. Sono evidenti anche i sentori di erbe balsamiche, lamponi e note floreali. È potente e fresco come la menta, un vero colpo d'occhio." Decanter
"Un vino rosso giovane, gustoso e succoso, con sapori di ribes, lamponi e boysenberry che si sviluppano in un corpo medio-pieno con tannini cremosi e levigati e un bel finale. È fresco e concentrato." James Suckling
"Il Ca' Marcanda 2021 Bolgheri Rosso Camarcanda è prodotto con Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc in un ruolo di supporto. È un vino audace e splendidamente concentrato, con un carattere brillante che è meglio descritto come rubenesco. Presenta una consistenza morbida e una profonda ricchezza sostenuta da aromi di frutta dolce e lampone. I tannini maturi e ben strutturati lasciano il posto a una freschezza frizzante che gli conferisce energia e vita." Wine Advocate
"Il Camarcanda 2021 è un vino favoloso della famiglia Gaja, il migliore mai prodotto dalla loro tenuta di Bolgheri. Setoso, aromatico e meravigliosamente puro, il Camarcanda 2021 è una superba espressione contemporanea di Bolgheri, con tanto sole e calore costiero, ma senza esagerare. I tannini setosi incorniciano il finale eccezionalmente lucido e ricco di sfumature. Il 2021 è così seducente." Vinous
"Puro ed elegante, con sapori saturi di viola, ribes nero, more, liquirizia e ferro. Questo vino è così ben bilanciato che anche in questa fase giovane sembra quasi senza soluzione di continuità, offrendo un profilo snello e un retrogusto infinito che rispecchia il frutto. Il rovere è molto ben integrato, con tannini levigati." Wine Spectator
scopri di più- Vitigni: 80% Cabernet Sauvignon, 20% Cabernet Franc
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2050+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,54 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: 1,45 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,41
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29052821 · 1,5 l · 360,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Limitato a 1 articolo per cliente“Testamatta” Rosso Toscana IGT 2020 · 6 bottiglie in cassetta di legno
Le uve per Testamatta sono selezionate e provenienti dai 6 migliori vigneti dell'azienda: Vincigliata, Londa, Lamole, Montefili e Siena. Ogni vigneto, diviso in parcelle, viene raccolto fino a 8 volte per garantire che tutte le uve siano raccolte al punto perfetto di maturazione. Questi cinque vigneti (con un'età massima di 80 anni) sono situati in diverse zone della Toscana: Lamole e Montefili nel cuore del Chianti Classico a 600 e 400 metri sul livello del mare, Vincigliata vicino a Firenze a 280 metri sul livello del mare, Londa a nord di Firenze verso la Valle della Rufina e Siena, nel sud della Toscana, a 250 metri sul livello del mare.
Colore rosso scuro con bordi neri e tonalità rosso vivo. Il naso è profumato e odora di petali di rosa, che sfumano in ciliegie rosse mature e secche e ribes rosso. Il tutto è accompagnato da sapori di terra, tabacco leggero, pepe nero, erbe fresche e legno di cedro speziato. Al palato, apparentemente senza peso, viene inondato da una miscela di sapori di ciliegie rosse e scure e ribes rosso, completati da un'accattivante speziatura. La complessità è completata da note speziate di legno di cedro, di sottobosco e di erbe secche. Testamatta è caratterizzato da una bella freschezza con tannini muscolosi ma finemente disegnati che conducono a un finale potente ma raffinato. SUPERIORE.DE
"Rubino appena medio. Molto giovane e un po' embrionale, con note di frutta rossa fresche e persistenti. Ha davvero bisogno di tempo per aprirsi e, con l'aerazione, diventa un complesso amalgama di ciliegia fresca e mirtillo rosso con tannini polverosi. Super-elegante, lungo e dotato di acidità matura." Jancis Robinson
"Bellissimi e freschi sapori di amarena, buccia d'arancia e limone. Di medio corpo, con un'acidità decisa e vivace e tannini finissimi che conferiscono al vino luminosità ed energia. Segue senza dubbio la nuova ondata di Sangiovese toscani croccanti e vivaci che enfatizzano la bevibilità e la trasparenza." James Suckling
"Il Rosso Testamatta 2020 è polveroso e floreale nel bicchiere, con pietra focaia, erbe pepate e lampone aspro. È raffinato e puro nello stile, combinando un'acidità brillante e minerali con frutti di fragola selvatica, il tutto trasportato da una consistenza fluida e setosa. Pur essendo strutturato, il 2020 lascia il palato completamente rinfrescato, mentre una rete di tannini a grana fine incornicia graziose sfumature di rosa e spezie dolci. Un vero tesoro." Vinous
"Bibi Graetz ha lavorato a lungo sulla ricetta di questo vino e questa annata rappresenta un nuovo capitolo. Il Testamatta 2020 è un blend di Sangiovese di vecchie e nuove vigne, che privilegia le condizioni di crescita più fresche (e anche qualche sito settentrionale). Sulla scia dei cambiamenti climatici e alla ricerca di eleganza, Bibi sta cambiando il suo approccio. Ha anche un nuovo vigneto vicino a Fiesole e l'introduzione di queste uve (provenienti da un sito arioso e di alta quota) conferisce a Testamatta la sua meravigliosa chiarezza, nitidezza e un bouquet sublime. Il risultato è un vino vivace, trasparente e fresco, sia in termini di acidità che di intensità aromatica. È un vino in transizione e un vino da tenere d'occhio." Wine Advocate
"Rose selvatiche e fragole di bosco, al naso ha una bella fragranza ed espressione. I tannini fini conferiscono al vino un sapore cremoso e gessoso, con elementi luminosi e succosi di fragole e foglie di lampone. Si percepisce anche il lato sapido, la spezia dolce della vaniglia e le erbe secche che controbilanciano il frutto e l'elevata acidità. Ammiro la finezza di questo vino, in cui il frutto deciso dà energia e la struttura gessosa gli strati. È ben controllato, potente ma equilibrato. Non ha un peso evidente, è decisamente più etereo in termini di densità, ma le sfumature di sapore sono emozionanti e coinvolgenti, e ha un finale lungo e sereno. Un vino contemplativo che fa venire voglia di saperne di più. Prodotto nella nuova cantina di Fiesole. Le uve provengono dai sei migliori vigneti: Vincigliata, Olmo, Londa, Lamole, Montefili e Siena, ciascuno diviso in parcelle e raccolto fino a otto volte per raggiungere i punti di maturazione perfetti." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 20 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09952220 · 4,5 l · 120,89 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione1 unità disponibile