-
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2015
Rosso rubino, con un bel profumo di ciliegia, in cui si ritrovano anche note di noci e frutti di bosco, vaniglia, cannella, salvia e tabacco. Gusto concentrato e ricco, con tannini armoniosi e un finale lungo e vellutato. SUPERIORE.DE
"Rubino ricco e scintillante con un leggero luccichio violaceo. Naso multistrato, ricco di note di prugne mature, alcuni mirtilli, cedro e resina in sottofondo. Succoso e rotondo al palato, si distende con un tannino potente e ben integrato, descrive un arco ampio, pressione decisa, lungo e deciso." Falstaff
"Rosso porpora intenso. Naso profondo e mentolato con baccello di cardamomo, frutta scura e note di pepe nero e accenni di terra scura. Sospetto che sia stato invecchiato in botti di castagno. Con l'aerazione, diventa sempre più stratificato e cresce di statura. Frutta scura edonistica e tannini finemente cesellati al palato. Molto lungo, generoso e complesso, ma per far sì che questo vino mostri il suo vero potenziale lo metterei da parte per almeno cinque anni. Non si vede subito, ma la bottiglia ha una bella forma." Jancis Robinson
"Terra bruciata, cuoio, frutta matura a bacca nera e macchia mediterranea sono solo alcuni degli aromi che troverete in questo blend di Nero d'Avola e Perricone. Il palato, avvolgente e corposo, offre mora matura, ciliegia nera, spezie nere ed erbe secche, insieme a tannini sodi e fini." Wine Enthusiast
"Buon rosso scuro. Il naso, maturo e vibrante, offre kirsch, caffè, cioccolato e un soffio di pepe nero. Al tempo stesso dolce come la seta e sapido, con un bel profumo all'interno della bocca per i sapori di frutta rossa e nera a grana fine. Il finale è ampio, molto morbido e lungo, con un'acidità armoniosa e tannini maturi che conferiscono al vino una solida struttura per l'invecchiamento. Un rosso potente ma già accessibile che avrà molti estimatori." Vinous
"Aromi complessi e decadenti di bacche scure, noci, liquirizia e catrame si susseguono in un corpo pieno con frutti ricchi e maturi e un finale morbido e leggermente vellutato." James Suckling
"Questo è un rosso siciliano iconico che celebra il suo 40° anniversario con questa bottiglia dallo stile accattivante. Il Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte Tenuta Regaleali 2015 è sicuramente all'altezza della situazione, ma riserva anche qualche sorpresa. Gli aromi sono molto intensi e la frutta matura è morbida e succulenta. Con una buona dose di limpidezza, aggiungo io, si percepiscono anche aromi varietali di oliva, anice e pistacchio di Bronte tostato. In coda, si percepisce un tono carnoso o sapido di pancetta affumicata o prosciutto crudo. Il vino mostra una bella intensità e profondità, con ricchezza testuale e tannini integrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 52% Nero d'Avola, 48% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 32,00 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,80 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,63
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032415 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione7 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Selezione di uve 100% Sangiovese provenienti dai vigneti dell'azienda, situati sui versanti sud-est e sud-ovest del comune di Montalcino a un'altitudine compresa tra i 250 e i 400 metri sul livello del mare. I terreni hanno una tessitura sabbiosa aperta con argilla e abbondante scheletro di Galestro. I vini vengono affinati per almeno 24 mesi in botti di rovere francese da 500 litri e in botti di rovere di Slavonia della capacità di 15-25 hl. Segue l'affinamento in bottiglia. Il Brunello Talentis ha un colore rosso rubino intenso con riflessi granati, un bouquet ampio al naso, leggermente speziato. In bocca è pieno, intenso, morbido e vellutato con tannini eleganti e dolci. Ottimo rapporto qualità-prezzo. SUPERIORE.DE
"Il naso è di ciliegia, con una nota di moka e fiori; l'attacco è delicato, i tannini puliti e l'acidità in armonia, con un finale lungo. Molto riuscito anche in questa annata." Vinum
"Colore rosso rubino brillante. Naso molto elegante e chiaro di confetti, rosa canina, pasta frolla e tè Assam, pepe appena macinato sul finale. Elegante al palato, con frutta chiara, grande acidità e un finale teso, molto preciso, splendido Brunello d'annata!" Falstaff
"Colore rosso rubino medio e profondo. Note di rovere speziate e aromatiche, ma non dolci, e frutta tenue. Frutti lucidi di ciliegia e lampone con un bel morso di tannini maturi sul finale e rovere completamente integrato. Elegante peso al palato." Jancis Robinson
"Profumato, con bacche rosse, ciliegie e un accenno di steli di rosa al naso. Di medio corpo, con molto legno e ricchezza. Potente e un po' austero, ma dovrebbe ammorbidirsi con l'invecchiamento." James Suckling
"È meno esuberante del solito, con note minerali e ferrose nel ruolo di protagonista. All'apertura emergono menta secca e finocchio. Il palato è corposo e fruttato, con una grande profondità di sapori espressivi di bacche rosse e terra sassosa. I tannini, maturi ma aderenti, sono ben legati." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2019 si apre lentamente con un mix di erbe sapide, cuoio consumato, rose secche e ribes spolverato di cannella. Al palato scorre con una texture di pura seta, impetuosa ma raffinata, con un'onda ininterrotta di frutta rossa matura che si satura lentamente verso il finale. Il finale è lungo, colorato ma armonioso. I tannini croccanti incorniciano l'esperienza senza rallentare lo slancio, mentre le note di liquirizia e arancia svaniscono gradualmente. Questa fantastica ed energica versione del Brunello di Talenti prospererà in cantina nei prossimi dieci-quindici anni." Vinous
"Aromi maturi e dolci di ciliegia, lampone e ferro sottolineano questo vino rosso potente e succoso, che ha una grande personalità, con un'ampia gamma di tannini che si accompagnano a un'acidità vivace e a un frutto persistente. Nel complesso, un vino ben equilibrato con un retrogusto lungo e persistente." Wine Spectator
"Il Brunello di Montalcino Talenti 2019 è un vino di intensità superiore alla media che colpisce costantemente con i suoi aromi scuri di ribes nero, prugna snocciolata, terra floreale e una fragranza pungente che ricorda la rosa baccara nera. È un Brunello ricco e aperto, con tannini vellutati e una bocca corposa." Wine Advocate
"Il progetto si basa sulla visione di Pierluigi, che Riccardo porta alla piena espressione del quadrante sud-ovest della DOCG. Al naso, note di prugne rosse, anice stellato e sentori di rosmarino selvatico. Bocca succosa, con tannini perfettamente integrati e note di spezie dolci." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi slavo. barile di quercia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2043+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,15 g/l
- Acidità totale: 5,95 g/l
- Zuccheri residui: 1,14 g/l
- Solfiti: 61 mg/l
- Valore ph: 3,46
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29752119 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Ad eccezione del 2016 e del 2019, gli ultimi otto anni nella regione di Montalcino sono stati caratterizzati da condizioni di caldo e siccità. Per questo motivo, Il Poggione ha iniziato a dare priorità all'irrigazione per le emergenze (che sta diventando sempre più una necessità nella zona sud-occidentale di Montalcino) e sta cercando un maggiore equilibrio nei vigneti più alti. Non è l'unico motivo per cui Il Poggione si colloca ogni anno tra i primi produttori, con un rapporto qualità-prezzo estremamente equo.
L'enologo Alessandro Bindocci confronta le annate 2019 e 2016 come segue "Entrambi i Brunello sono abbastanza classici, ma il 2019 ha più energia e frutto rispetto al 2016 nella stessa fase".
Si presenta con un aspetto medio-scuro, con una bella lucentezza da Sangiovese e un riflesso rosso rubino. Nel bicchiere, il 2019 mostra un lato selvaggiamente romantico e un profilo fruttato denso. Il focus aromatico è su more, ciliegie secche, tabacco e un accenno di tabacco affumicato o sella di cavallo. Al palato, uno spettacolo contrastante di frutti rossi scuri, spezie dolci e note minerali salate; il tutto sostenuto da una struttura setosa e da un'acidità vivace. Man mano che procede, ha una bella presa e una spina dorsale stabile, con una tensione giovanile e tannini di grana fine, che gli conferiscono un grande potenziale di invecchiamento. Il Poggione è una scommessa sicura ogni anno, e non solo per noi, e l'edizione 2019 è ancora una volta uno dei migliori rappresentanti di questa nobile denominazione. SUPERIORE.DE
"Note di more ed erbe aromatiche, anche tabacco; struttura pungente, tannini robusti, unisce carattere e buona lunghezza." Vinum
"Bouquet denso con frutti rossi e scuri maturi, mirtilli, fragole di bosco, cassis e ribes rosso. Dietro a ciò, l'invecchiamento in botte di rovere è anche evidente con una fine nota animale, cedro, tabacco, cioccolato, spezie scure ed erbe. Palato carnoso e denso, con una rete di tannini grossolani, ma di ottima qualità. Molto persistente e corposo nel finale." Weinwisser
"Colore rosso rubino scuro e giovanile. Molto chiuso e meditabondo, con appena un accenno di lampone fragrante, foglie di tè e rovere. Al palato è generoso e compatto. Uno strato di frutti morbidi di ciliegia e lampone, rivestito da tannini piuttosto potenti che necessitano di più tempo. Trasporta il suo 15% con facilità. Chiude sul finale e ha bisogno di più tempo." Jancis Robinson
"Tanta frutta secca, come fichi e ciliegie secche, seguita da corteccia d'albero, rosmarino e un pizzico di legno di sandalo. Al palato è corposo e cremoso, con una solida struttura tannica. Lunghezza straordinaria. Denso e opulento." James Suckling
"Il Brunello di Montalcino Il Poggione 2019 mostra un bouquet sviluppato con aromi di frutta secca, sottobosco, fiori schiacciati e fogliame autunnale. Un secondo naso rivela liquirizia scura, ardesia bagnata, cola e rosmarino grigliato. I tannini sono polverosi e asciutti." Wine Advocate
"Offre un'abbondanza di aromi di prugna, ciliegia, ferro, tabacco e sottobosco, supportati da una consistenza grassa che corrisponde alla struttura densa, nonché da un'acidità vivace che mantiene tutto a fuoco. Un altro anno di invecchiamento dovrebbe permettere al finale di espandersi e a questo vino di raggiungere il suo pieno potenziale." Wine Spectator
"L'annata 2019 è molto equilibrata, a metà tra il 2016, il 2013 e il 2010. Sant'Angelo in Colle, che soffre nelle annate più calde, ha fatto molto bene e Il Poggione è un grande esempio dell'armonia dei vini della zona in questa annata. Al primo assaggio è fruttato, per poi diventare più sobrio, con amarena, viola, cuoio, grafite e il tipico finale di nocciola. I tannini gessosi sono estratti ma vellutati, enfatizzati da un'acidità quasi piccante." Decanter
"Il Brunello di Montalcino 2019 attira l'assaggiatore vicino al bicchiere con la sua miscela scura e terrosa di pietre di cenere frantumate che lasciano il posto a rosmarino, cedro, spezie esotiche e un nucleo di marmellata di lamponi. Avvolgente e sereno, scorre sul palato come seta pura, aumentando costantemente la tensione quando le note aspre di frutti di bosco e arancia lasciano il posto a una spinta dolce di erbe. Il 2019 termina con un'enorme lunghezza ed è classicamente strutturato: i tannini croccanti indugiano e i fiori viola sfumano lentamente su uno strato tattile di mineralità. Il Poggione ha catturato la vivacità dell'annata, ma è ancora un bambino oggi." Vinous
"Naso fresco, melograno, note di citronella e zenzero con note agrumate. Al palato tannini salati, ricordo di melograno e note di zenzero." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 30 mesi botte di legno grande
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2045+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,25 g/l
- Acidità totale: 5,97 g/l
- Zuccheri residui: 0,55 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,40
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09082319 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Serpico” Aglianico Irpinia DOC 2016
Il Serpico è un vino autentico e longevo ottenuto da uve Aglianico, alcune delle quali provenienti da viti di oltre 100 anni. Colore rosso rubino intenso e profondo, bouquet estremamente complesso con aromi di ciliegia, spezie dolci, liquirizia, caffè e cacao. La sua eccezionale concentrazione e il suo sapore, così come il finale di grande durata, sono impressionanti. SUPERIORE.DE
"Un bel naso di bacche rosse mature con vaniglia dolce e cioccolato. Corpo medio, con tannini decisi e una buona acidità che ravviva il carattere delle ciliegie nere e rosse. Buon equilibrio e lunghezza." James Suckling
"Sodo e minerale, con un nucleo di tannini fini e densi avvolti da sapori di ciliegie nere e rosse schiacciate, ferro, terra, tabacco e cioccolato fondente. Fresco e aggraziato al palato nonostante le maglie strette, si apre lentamente e si sofferma sul finale ben stagionato." Wine Spectator
"L'Aglianico Serpico 2016 è incredibilmente fresco, con una serie di fiori scuri e ammalianti, prugne e fumo bianco che formano il suo invitante bouquet. Questo vino è vivace ed elegante, ma anche intensamente minerale, con una struttura setosa controbilanciata da frutti di bosco aspri. L'acidità vivace bilancia il tutto e le note di agrumi acidi aggiungono un contrasto penetrante. Un muro di tannini taglienti emerge nel finale drammaticamente lungo, lasciando che un'aria di spezie balsamiche e chicchi di caffè espresso si mescolino sotto una ventata di erbe mentolate. Il 2016 richiederà una considerevole quantità di cantina per raggiungere il suo pieno equilibrio." Vinous
"L'Irpinia Aglianico Serpico Feudi di San Gregorio 2016 ha preso la proverbiale svolta verso i sapori terziari, o almeno una prima svolta, mostrando more pressate e ribes nero circondati da fumo catramoso, cenere di falò e spezie tostate. L'annata 2016 sarà ricordata per la sua potenza e la sua eleganza interiore, e sono proprio queste le qualità che hanno portato questo vino fin qui e che continueranno a definire il suo percorso in bottiglia. Il finale rivela note vulcaniche polverose e tannini asciutti con una bocca mediamente pesante." Wine Advocate
"Il bouquet sapido mostra la raffinatezza del cuoio, dei sigari, della terra e del pepe, mentre sfumature di origano, pomodori e ciliegie danno una sferzata di energia. Al palato, l'elemento ciliegia è enfatizzato dal lampone, ma l'equilibrio speziato rimane. L'acidità gioca con tannini brillanti ma decisi." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Aglianico
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 18 mesi di barrique nuova
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,26 g/l
- Acidità totale: 5,61 g/l
- Zuccheri residui: 2,65 g/l
- Solfiti: 119 mg/l
- Valore ph: 3,57
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato13032416 · 0,75 l · 60,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Barbaresco Bric Turot DOCG 2020
Bric Turot è un vigneto di Barbaresco di prim'ordine. Il Nebbiolo sensazionalmente fruttato proviene da questo vigneto di cinque ettari e seduce con i suoi meravigliosi sapori di mora e ciliegia. La struttura gustativa è elegante e potente, con un finale molto lungo. SUPERIORE.DE
"Rosso chiaro; chiaramente a frutto rosso, invitante; frutto anche in bocca, succoso, rotondo, tannino fine, fresco, fine, bevibile, molto bello." (JLF) Merum
"Uno dei vini storici di Prunotto, di proprietà dei Marchesi Antinor (con un vigneto fuori Alba), è un'espressione snella e filante con lievi aromi di ciliegia secca e ribes rosso. Il bouquet è piuttosto semplice, anche se ci sono alcune spezie e note sapide che gli conferiscono profondità." Wine Advocate
"Questo vino rosso offre ampi sapori di ciliegie, fragole e ibisco, completati da note di eucalipto ed erba. Diventa più snello e solido nel finale, con accenti tostati e ferrosi che forniscono dettagli. Grazioso e multistrato." Wine Spectator
"Croccante e fruttato, con tannini molto fini e aromi e sapori di lampone, ciliegia e spezie. Viene voglia di berlo subito, ma dovrebbe invecchiare bene. Note agrumate nel finale." James Suckling
"Aromi concentrati di fragola selvatica e lampone combinati con alloro fresco, fiori di campo e legno di sandalo emergono dal bicchiere di questo vino serio. I sapori di mirtillo rosso e ciliegia aspra emergono dal palato vibrante con note di cuoio e tè, per finire con tannini morbidi e una mineralità persistente." Wine Enthusiast
"Pieno di moderazione, liquirizia, aneto, arancia rossa, intensamente floreale, con frutta vivace come fragola e arancia. Ha molto volume. Freschezza vivace nel finale e tannini fermi e muscolosi che sono giovani, polverosi e ancora maturi. Un classico aggraziato per il lungo periodo. Il Bric Turot è un vigneto singolo esposto a sud-est e sud-ovest nella zona di Pertinace." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi in botte di legno/barrique
- Filtrazione: no
- Servire a: 18‑20 °C
- Tappo: sughero naturale
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Estratto secco: 30,25 g/l
- Acidità totale: 5,86 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 84 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05042820 · 0,75 l · 61,32 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Cristina Scarpellini” Valgella Valtellina Superiore Riserva DOCG 2019
"Si tratta di un progetto con il quale sto ancora celebrando l'inizio della mia avventura di enologo, ed è per questo che questa Riserva porta il mio nome. La Valgella è la zona in cui è iniziato il mio entusiasmante percorso e questo vino non solo porta la mia firma, ma rende anche omaggio ai ripidi pendii da cui abbiamo strappato i suoi frutti con la sua elegante timidezza."
Colore rosso granato brillante. Fine e sottile al naso, dove le iniziali note minerali ricche di ferro sono sostituite da articolati aromi di spezie, frutta rossa al rum e caffè. Al palato è corposo ed espansivo, etereo, con una struttura tannica presente e sabbiosa. Lungo e succoso nel finale. Ha sicuramente bisogno di almeno altri due anni perché i tannini e il rovere si integrino perfettamente. Siamo certi che, con un po' di pazienza, raggiungerà una radiosa perfezione; è un vino che porta giustamente il nome dell'enologo! SUPERIORE.DE
"Colore rosso rubino scuro e brillante. Naso grande e aperto di rosa canina, pesca, lampone, menta e note affumicate. Al palato è di medio corpo, molto succoso, molto accentuato dal frutto, saltellante, brilla magnificamente sulla lingua, diretto e preciso fino al bel finale." Falstaff
"Bacche selvatiche scure, spezie sapide e aromi di terra tostata definiscono il naso di questo vino cupo ottenuto da Nebbiolo. Le ciliegie nere mature aprono il palato lasciando spazio a note floreali, erbacee e minerali sul finale lungo e profondo." Wine Enthusiast
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
selvaggina e arrosti, selvaggina da piuma con salsa, pesci grassi - Estratto secco: 27,65 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 1,22 g/l
- Solfiti: 66 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04132519 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Cavarchione” Chianti Classico Gran Selezione Gaiole DOCG 2021 (BIO)
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Da molti anni, Istine vinifica separatamente una piccola parte del Sangiovese, rigorosamente selezionata in base all'origine del vigneto, per enfatizzare ed esaltare le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve provenienti dai vigneti di proprietà dell'azienda, Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole), sono state vinificate separatamente, dando vita a tre cru oggi molto ricercati, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno in negozi e ristoranti specializzati.
Vigna Cavarchione, proveniente dall'omonimo vigneto singolo a Gaiole, è potente, succoso e cremoso, come si addice a un vino di questa parte della denominazione. Frutti maturi di ciliegia rossa, menta, fiori secchi e spezie si fondono in un Chianti Classico sensuale e invitante, caratterizzato da ricchezza e morbidezza. Questo capolavoro altamente distintivo e grandioso termina con un bel pizzo di lampone dolce che contrasta con l'amarena. SUPERIORE.DE
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Cavarchione 2021 è un vino lucido e sensuale. Ciliegia nera, prugna, lavanda, salvia, mentolo e liquirizia si sviluppano senza sforzo in una Gran Selezione che cattura tutta la ricchezza testuale tipica di questo settore a Gaiole. Tannini maturi e fini avvolgono il tutto." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,47 g/l
- Acidità totale: 5,82 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 59 mg/l
- Valore ph: 3,33
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692421 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“1919” Metodo Classico Riserva Alto Adige DOC 2016 extra brut
Il 1919 è indiscutibilmente il prodotto di punta tra gli spumanti di Kettmeir. Qui si dispiega tutta l'esperienza dell'azienda altoatesina, che produce secondo la tradizionale fermentazione in bottiglia. Il vino base Chardonnay matura in legno, il Pinot Nero in vasche di acciaio inox. Entrambi i vini base vengono poi assemblati e maturano per almeno 60 mesi in bottiglia sulle fecce fini. Il risultato è un concerto per i sensi: bouquet complesso e stratificato di agrumi, frutta secca e spezie. Pane, fumo e minerali completano il quadro emozionante. Al palato, siamo entusiasti di questa freschezza e profondità, che non danno mai l'impressione che ci sia troppo di tutto, ma che ogni cosa sia esattamente dimensionata al suo posto. La sottigliezza al palato, la personalità vivace, la fragranza, la speziatura e la sensualità sono abbinate a una serietà e a una presenza che riempie l'ambiente e che colloca giustamente il 1919 tra i grandi Spumanti d'Italia. SUPERIORE.DE
"Aromi puliti di limoni canditi e minerali fragranti si susseguono al palato, dove le bollicine vivaci rinfrescano il carattere del limone. I minerali secchi formano una base piacevole al palato, lasciando un retrogusto di Marsiglia." James Suckling
"Giallo paglierino scintillante con perlage a grana fine. Un po' riservato al naso, poi di fiori bianchi e pesca matura, ricorda anche il pompelmo, riverberando sulla citronella. Al palato è molto succoso, con una bella fusione di frutta, perlage a grana fine e accenni tostati, strutturato e con pressione salina, delicatamente amaro nel finale." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 60% Chardonnay, 40% Pinot Nero
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 60 mesi di fermentazione in bottiglia
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2027+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,10 g/l
- Acidità totale: 8,00 g/l
- Zuccheri residui: 1,60 g/l
- Solfiti: 79 mg/l
- Valore ph: 3,17
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01200316 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
“Taber” Lagrein Riserva Alto Adige DOC 2021
Il top della Riserva rossa della cantina bolzanina è da anni l'indiscusso Lagrein Taber, con un bel bouquet di frutti di bosco, aromi di erbe e note speziate. Il Taber è un vino denso e corposo, con una piacevole acidità e tannini setosi, che termina con note di frutta candita. Un vino di punta proveniente da viti di oltre 80 anni della fattoria Taberhof vicino a Gries e che quasi ogni anno si contende i "Tre Bicchieri" del Gambero Rosso. Il miglior Lagrein Riserva dell'Alto Adige? Scopritelo voi stessi! SUPERIORE.DE
"Colore viola scuro profondo. Al naso, ricco cuore di ciliegia, succo di mora, viole secche, con fragranti note di pane nero e qualche legno pregiato. Al palato è molto succoso, di trama fitta, fruttato, si distende sulla lingua con note grandiose e fresche, sapido, complesso e bevibile allo stesso tempo, emozionante e vibrante." Falstaff
"Il Lagrein Riserva Taber 2021 si apre con aromi prugnosi e molto maturi di more confit, prugne snocciolate e una nota speziata di camoscio o cuoio nuovo. Il Lagrein ha di solito un pronunciato lato cremoso, che si avverte in questo caso, soprattutto attraverso la struttura densa e i tannini morbidi del vino. Questa annata 2021 è molto estratta e densa." Wine Advocate
"Un rosso scuro e maturo che colpisce per gli aromi di liquirizia, cioccolato, cassis e gelsi. Corposo e carnoso, con tannini masticabili ma morbidi e un rovere generoso e speziato che completa il frutto maturo. Un Lagrein intenso." James Suckling
"Il classico colore rosso mora intenso, quasi impenetrabile, tipico di questo vitigno. Al naso e al palato dominano la mora e la prugnola, con note di cioccolato fondente e spezie tostate. Pieno e rotondo, con tannini maturi, il vino si sta avvicinando a un picco precoce ma dovrebbe conservarsi bene nei prossimi cinque-sette anni." Decanter
scopri di più- Vitigno: 100% Lagrein
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 12 mesi di barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 31,85 g/l
- Acidità totale: 4,89 g/l
- Zuccheri residui: 3,37 g/l
- Solfiti: 91 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01072121 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Vigna Casanova dell’Aia” Chianti Classico Gran Selezione Radda DOCG 2021 (BIO)
Dall'estate del 2023, i produttori di Chianti Classico sono autorizzati a includere le undici indicazioni geografiche aggiuntive (UGA = unità geografiche aggiuntive) introdotte nel 2021 sulle etichette della categoria superiore Gran Selezione. Per i viticoltori del Chianti Classico è un passo logico produrre vini che riflettano il più autenticamente possibile la zona in cui sono stati prodotti. I clienti possono così approfondire la conoscenza del rapporto tra i vini e la loro regione d'origine: un vero valore aggiunto.
Da molti anni, Istine vinifica separatamente una piccola parte del Sangiovese, rigorosamente selezionata in base all'origine del vigneto, per enfatizzare ed esaltare le caratteristiche specifiche del sito, del terreno e dell'altitudine. Da allora, le migliori uve provenienti dai vigneti di proprietà dell'azienda, Istine (Radda), Casanova dell'Aia (Radda) e Cavarchione (Gaiole), sono state vinificate separatamente, dando vita a tre cru oggi molto ricercati, di cui solo 3.000 bottiglie vengono vendute ogni anno in negozi e ristoranti specializzati.
Vigna Casanova dell'Aia è arioso, senza peso e dal sapore aggraziato. Fiori schiacciati, bacche rosse dolci, menta, gesso e pepe bianco emergono dal bicchiere in questo Chianti Classico molto bello e incredibilmente ricco di sfumature. Probabilmente il vino più etereo della collezione Istine di alta classe, i sapori di bacche rosse e ciliegie sono affiancati da un tannino fine e quasi setoso al palato e conducono a un finale elegante e scorrevole con un potenziale memorabile. SUPERIORE.DE
"Dal singolo vigneto Casanova dell'Aia, Angela Fronti produce un vino danzante ed elegante con frutti di ciliegia maturi, spezie fini e molta mineralità, maturato in rovere grande. Tannini fini, costruiti in una texture succosa e fondente, con un'acidità meravigliosamente fresca, sfumature erbacee e aspre, impressionantemente lungo. Mostra la sua classe nonostante la giovinezza." Weinwisser
"Bouquet giocoso di frutti rossi di bosco, fiori e spezie; tannini giovani, acidità perfettamente integrata, fresco ed elegante fino al persistente finale fruttato. Classico, duraturo e buono." Vinum
"Il Chianti Classico Gran Selezione Vigna Casanova dell'Aia 2021 è un perfetto esempio di Radda. Salvia, menta, pepe bianco, pietre frantumate, menta ed erbe secche conferiscono al 2021 il suo intenso stile floreale, speziato e minerale. Il lettore troverà una Gran Selezione dotata di grande tensione e pura spinta minerale. È davvero evoluto da quando l'ho assaggiato l'anno scorso." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 12 mesi 20hl/30hl botte di rovere
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,95 g/l
- Acidità totale: 6,05 g/l
- Zuccheri residui: < 0,50 g/l
- Solfiti: 48 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29692521 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
“Infinito” Sforzato di Valtellina DOCG 2018
Le uve del più classico vino rosso della Valtellina vengono fatte appassire all'aria dai venti alpini per circa 2 mesi dopo la vendemmia. L'Infinito mostra un lato fresco e quasi mentolato dell'uva Nebbiolo che aggiunge slancio e luminosità al bouquet. Subito dopo queste note erbacee speziate, il vino si tuffa nella frutta più scura del ribes nero, della prugna selvatica e della rosa pressata. Questo vino offre un'emozionante e inaspettata gamma di sapori che ne evidenziano la personalità unica, che può essere ottenuta in questa forma solo con l'uva Nebbiolo delle Alpi italiane. Quando il vino si deposita sul palato, c'è anche una sottile dolcezza che deriva dal processo di appassimento, che lo completa come un classico distintivo. Assicurarsi di aerare prima di gustare! SUPERIORE.DE
"Prodotto con uve appassite all'aria, il Nebbiolo Infinito Sforzato di Valtellina 2018 della Tenuta Scerscé si apre con un colore medio-scuro e un peso di frutta moderato che si sente vellutato, ricco e aperto. Il processo di sforzato, o appassimento, conferisce sicuramente maggiore peso e intensità, ma l'uva Nebbiolo non perde mai la sua grazia interiore e il suo portamento. Dal bouquet emergono aromi di rosa appassita, ciliegia selvatica, prugna e terra dolce. Uno strato di tabacco stagionato conferisce al vino una sensazione di maggiore polposità." Wine Advocate
"Liquirizia con fragole dolci e candite, scatola di spezie e creme de cassis. Un nebbiolo molto saporito con un palato più brillante rispetto al naso, arrotondato da tannini cremosi e polverosi in un contesto fermo e leggermente austero." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 12 mesi tonneau
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2036+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
selvaggina e arrosti, salse pesanti - Estratto secco: > 30,00 g/l
- Acidità totale: 5,56 g/l
- Zuccheri residui: 1,65 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,55
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04132618 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Franciacorta Pas Operé DOCG 2016 extra brut
Il Pas Operé di Bellavista incanta con un elegante aroma di pesca e sottili sfumature di mandarino. Elegante ed equilibrato al palato, con acidità vivace e buona mineralità. Uno straordinario Franciacorta dalla complessità totalizzante. SUPERIORE.DE
scopri di più- Vitigni: 75% Chardonnay, 25% Pinot Nero
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 60 mesi sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2026+
- Tappo: sughero naturale
- Acidità totale: 7,00 g/l
- Zuccheri residui: < 3,00 g/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato04060316 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rancia” Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2021
Frizzante, di colore rubino-granato di media densità. La Rancia Riserva, proveniente dall'omonimo vigneto, è potente ed energica, espressiva e densa ed è stata elevata per la prima volta a "Gran Selezione". L'aroma è caratterizzato da frutta matura e corposa e da note minerali. Il sapore è terroso, tannico e influenzato dal territorio, ben articolato, fine e di piacevole lunghezza. Un vino che richiede sensibilità e/o qualche anno di riposo. SUPERIORE.DE
"Nucleo rosso rubino scuro e brillante con bordo color granato. Al naso ciliegia nera e mirtillo, con note di sottobosco, liquirizia e legno di cedro. Al palato con un nucleo fruttato, su una struttura tannica strettamente intrecciata alternata a fresca acidità e grande lunghezza." Falstaff
"Piuttosto fruttato e fresco, con corpo medio, tannini fini e sfumature di ciliegia scura, arancia rossa e cedro. Ora è chiuso, ma mostra concentrazione e luminosità. I tannini sono semplici e diretti." James Suckling
"Il Chianti Classico Gran Selezione Rancia 2021, ora elevato a Gran Selezione, presenta un profilo di frutta scura con ribes nero e prugne selvatiche. Questi frutti neri e viola sono seguiti da note minerali di ardesia e minerale di ferro. Il finale è polveroso e asciutto, con note minerali esaltate da tannini polverosi." Wine Advocate
"Il cuore di ciliegia, melograno e lampone è sottolineato da note di macchia toscana, ferro, vaniglia e tabacco, mentre questo vino rosso intenso costruisce la sua potenza fino all'ampio finale, dove convergono i sapori di frutta, minerali ed erbe selvatiche. Mostra equilibrio e lunghezza; ha solo bisogno di tempo per assorbire il rovere." Wine Spectator
"Il Chianti Classico Gran Selezione Rancia 2021 è la prima annata in cui Rancia passa da Riserva a Gran Selezione. Il 2021 combina potenza e finezza come solo Rancia sa fare. Ciliegia nera, cuoio, selvaggina, spezie, liquirizia, tabacco ed erbe grigliate si combinano in una Gran Selezione cupa ma elegante, all'altezza delle aspettative. Eccezionale." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2044+
- Tappo: sughero naturale
- Abbinamenti
gnocchi al ragù di cinghiale - Estratto secco: 30,35 g/l
- Acidità totale: 6,02 g/l
- Zuccheri residui: 0,97 g/l
- Solfiti: 97 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09172321 · 0,75 l · 61,33 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Feudo di Mezzo” Rosso Etna DOC 2018
Rubino scintillante. Note terrose, un po' di tartufo, melograno, poi tanta mora. Rotondo e morbido nell'attacco e nell'andamento, si apre con un tannino a maglie fini, rivestito di una dolce fusione, note minerali-salate nel finale, lampone, un po' di tè nero e una pressione decisa. SUPERIORE.DE
"Rubino medio con sfumature aranciate. Ciliegia schiacciata con note di spezie esotiche, fiori di campo e sentori di iodio. Frutti rossi morbidi con un'acidità morbida legata da tannini finemente macinati. Chiude con un'ottima chiusura, indicando che ha ancora molto da offrire." Jancis Robinson
"Questo rosso prodotto con il 95% di Nerello Mascalese e il 5% di Nerello Cappuccio si apre con aromi di frutta matura dalla buccia scura, viola pressata, terra bruciata e note di canfora. Con una profondità di sapori e una finezza senza peso, il palato sapido e deciso presenta succose marasche, lamponi neri, anice stellato, scorza d'arancia e liquirizia. I tannini fini e sottili conferiscono al finale una marcia in più." Wine Enthusiast
"L'Etna Rosso Feudo di Mezzo 2018 di Graci si mostra sollevato e di bella intensità verticale in un'annata non sempre facile su tutta la linea. I frutti accuratamente selezionati dal sito di Feudo di Mezzo sembrano aver superato le sfide delle piogge estive e del caldo. Questo bel rosso dell'Etna rivela aromi di frutti di bosco, prugna, buccia d'arancia candita e una spruzzata di pepe bianco. Entrano in gioco anche fumo vulcanico e cenere di falò. Al palato il vino mostra una buona intensità, con tannini asciutti ma integrati." Wine Advocate
scopri di più- Vitigno: 100% Nerello
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi botte grande di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 16‑18 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19252418 · 0,75 l · 62,65 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Perlé" Metodo Classico Rosé Riserva Trento DOC 2017 brut · in confezione regalo
Eleganza, nobiltà e classe si fondono in questo spumante prodotto secondo il metodo classico. Rosé finemente frizzante di un distinto colore rosa antico, con un naso delicato di fumo sottile, pietra bagnata, limone salato, pompelmo e un leggero tocco di lievito. Al palato è molto preciso e asciutto, con perlage ben integrato, elegante ma potente, sapido. Il temperamento espressivo del Pinot Nero e la natura fine dello Chardonnay creano un equilibrio straordinario. SUPERIORE.DE
"Questo rosato leggermente bruno e scintillante è equilibrato e finemente integrato. Offre una struttura di acidità ben bilanciata, circondata da un ricco profilo di nettarina, buccia di prugna e lampone, con accenti di mandorla affumicata, foglia di tè, vaniglia e fleur de sel. Un vino fresco e piacevole che si abbina bene anche al cibo." Wine Spectator
"Il Trento doc Riserva Perlé Rosé 2017 si evolve nel bicchiere con un bouquet di fiori secchi polverosi, fumo bianco e zenzero macinato. È zuccherino, pieno di tensione minerale salina elevata da un'acidità vivace e frutti di frutteto aspri. Il 2017 si esaurisce a lungo, lasciando una sensazione di pizzicore sulla guancia che costringe il palato a salivare per averne ancora." Vinous
scopri di più- Vitigni: 80% Pinot Nero, 20% Chardonnay
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 5 anni sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 12,50 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2028+
- Tappo: sughero naturale
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01032117 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione< 24 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il Brunello di Montalcino 2019 di Piancornello è inizialmente elegantemente sobrio, con fiori rosati, sfumature di ciliegia e cuoio consumato, contrastati da una nota di agrumi acidi. Al palato colpisce per la consistenza setosa e la fresca luminosità, mentre la vivace acidità fa emergere frutti rossi maturi e minerali. Il finale è strutturato, molto sapido, con note di prugna e liquirizia che persistono incredibilmente a lungo sotto una nota di fiori di violetta. Un Brunello bello, teso e deciso, di un'annata altrettanto bella. SUPERIORE.DE
"Il naso è malinconico e confortante, con aromi di ciliegie secche, petali di rosa, cuoio vecchio, rocce frantumate, terra e finocchio selvatico. Le prugne e le ciliegie fresche illuminano il palato, anche se un pizzico di sale e pepe accentua una persistente terrosità. I tannini sono decisi e stridenti, ma accessibili, come un animale selvatico che ha imparato a fidarsi." Wine Enthusiast
"Il Brunello di Montalcino 2019, giovane e intenso, seduce con una miscela polverosa di ciliegie nere essiccate, incenso, cioccolato fondente e spezie. Inonda il palato con texture morbide e avvolgenti e frutti rossi e blu maturi, mentre i fiori viola risuonano all'interno e i tannini fini si raccolgono lentamente verso il finale. Il vino è incredibilmente lungo e potente, con un accenno di concentrazione primaria che persiste mentre il cedro e una nota amara di mirtillo rosso aspro svaniscono lentamente. Piancornello è tornato in forma con l'annata 2019. Molto ben fatto." Vinous
"Ciliegie nere e prugne con note di moka, liquirizia e balsamico ridotto al naso. Al palato è così brillante e concentrato, con un corpo da medio a pieno e tannini molto fini ma fermi e masticabili che incorniciano il nucleo di frutta succosa. È nervoso ed energico, con un equilibrio e una lunghezza eccellenti. Strutturato." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2040+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 29,97 g/l
- Acidità totale: 5,96 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 72 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29732119 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2017
Colore rosso rubino cremisi intenso. Al naso, profuma di lamponi con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato è vivace, con frutti a bacca rossa schiacciati e tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi ci si può aspettare molto di più, ma per ora è già irresistibile. Equilibrato e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Questo iconico vino siciliano è prodotto con Nero d'Avola (58%) e Perricone (42%) e proviene dal vigneto San Lucio di otto ettari. Il Tenuta Regaleali Tasca d'Almerita 2017 Sicilia Contea di Sclafani Rosso del Conte è facile da riconoscere in una degustazione alla cieca grazie ai suoi caratteristici aromi di ribes nero, oliva, anice e terra bruciata. Il vino trasporta direttamente nella splendida Sicilia, nel cuore del Mediterraneo." Wine Advocate
"Il Rosso del Conte 2017 affascina con un'esplosione di agrumi, amarene ed erbe grigliate, accompagnate da note di cedro e sottobosco. È scattante e morbido, con un'ondata di aspre bacche selvatiche e toni minerali sostenuti da un nucleo di vibrante acidità. Verso la fine si aggiungono tannini appuntiti. Il 2017 termina lungo e persistente, con una concentrazione ricca e primaria. Le note di more medicinali, liquirizia e cacao persistono fino a un minuto. La lunghezza da sola è impressionante, ma il 2017 avrà bisogno di tempo per integrarsi completamente. Tuttavia, non vedo l'ora di riassaggiarlo tra quattro o cinque anni." Vinous
"Questo storico blend monovitigno di Nero d'Avola e Perricone del 2017 è polveroso, terroso e legnoso, con una profondità di frutti scuri e toni di lavanda e viola. In bocca è intenso, maturo e speziato, combinando la dolcezza della ciliegia secca con la fragola selvatica e l'amarena. La freschezza balsamica dà una spinta contrastante ai tannini pesanti ma fini, mentre il finale è super-luminoso e salino con un tocco di lampone. Superbo." Decanter
"Un blend tradizionale a base di Nero d'Avola Perricone e da vitigni che producono solo pochi grammi, un concentrato di intensità e storia. Al naso, ciliegie sotto spirito, note mentolate e macchia mediterranea. Al palato è denso e teso, con un finale fruttato e mentolato." Luca Gardini
"Colore rosso rubino elegante e brillante con orlo delicatamente schiarente. Naso emozionante e invitante di lamponi maturi, fragoline di bosco, un accenno di sambuco, poi menta e salvia, delicati sentori di ferro. Al palato è compatto, con tannini fitti e sapidi, di ottima lunghezza, con un sottofondo leggermente resinoso e fruttato, ricco di finezza e lungo." Falstaff
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2034+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 34,60 g/l
- Acidità totale: 6,70 g/l
- Zuccheri residui: 2,40 g/l
- Solfiti: 78 mg/l
- Valore ph: 3,45
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032417 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
Brunello di Montalcino “Poggio al Granchio” DOCG 2019
Il nome Poggio al Granchio deriva dal piccolo stagno al centro del vigneto, che si trova sotto un imponente leccio e ospita numerosi gamberi d'acqua dolce atterrati con energia. È la zona con i vigneti più alti della collina di Montalcino. È un vigneto che riceve il sole del mattino ed è esposto alla forte influenza climatica del Monte Amiata (ex vulcano e montagna sacra degli Etruschi), che sorge di fronte. Questa zona di Montalcino ha ricchi terreni di Galestro, particolarmente adatti al Brunello. Sul Galestro il Sangiovese diventa minerale e sapido, con tannini setosi; al naso ha note di frutta matura di sottobosco unite a quell'inconfondibile nota di pietra focaia che si sente direttamente sull'ardesia. Al palato, il vino ha un ingresso sottile, elegante ma deciso e si rivela saporito e minerale. Il Brunello è di colore scuro e ha un grande potenziale di invecchiamento.
Colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Bouquet potente e speziato di ciliegie fresche, ribes rosso, more, anice e mirto. Al palato, ha un'inconfondibile e sottile tipicità di Sangiovese, i sapori primari meravigliosamente variegati sono affiancati da tannini lunghi e setosi. Ha un finale molto saporito e minerale che solo questa regione può dare al Sangiovese. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino luminoso e brillante con centro scintillante. Naso fresco di agrumi, bacche di sambuco, che ricorda il burro freddo, erbe e grafite. Al palato con tannini grippanti e giovanili, frutta rossa e buona freschezza, peso medio, ancora un po' ruvido in fondo." Falstaff
"Un po' più profondo del Vigna del Lago e con riflessi aranciati. È anche un po' più ricco e maturo, con abbondanti frutti di prugna e note speziate di pepe nero. Il frutto di ciliegia saporito è rivestito da tannini sabbiosi. Grande equilibrio e lunghezza." Jancis Robinson
"Ciliegie e cioccolato con alcune violette, che portano a un corpo medio con tannini fini e un finale di buccia d'arancia. Raffinato e bello." James Suckling
"Poggio al Granchio, che si estende a sud-est verso il Monte Amiata, si trova a 450 metri di altitudine su un terreno ricco di ardesia e Galestro. L'area è caratterizzata da giornate calde e notti fresche, che danno vita a vini saldamente strutturati. Il 2019 è un vino virile che si apre con cenere fumosa, incenso e ferro. Al palato, mostra sapori di mora e ribes nero avvolti da terra polverosa, secca e sassosa. I tannini pungenti e ghiaiosi cospargono la bocca, mentre l'acidità fornisce un morso piccante. Finisce gradualmente con un'aura di ruggine." Decanter
"Il Brunello di Montalcino Poggio al Granchio 2019 attira l'assaggiatore vicino al bicchiere per cogliere i suoi aromi ammalianti. Aromi di rose e chiodi di garofano lasciano il posto a ribes rosso spolverato di cannella e a un accenno di canfora. Uno stile elegante con una consistenza setosa e frutti di bosco maturi e ricchi, bilanciati da un'acidità vivace. I minerali salati colorano il palato mentre il 2019 termina lungo e strutturato. Mantiene la sua potenza in riserva, mentre una nota piacevolmente amara si mescola con tannini a grana fine per creare una sensazione giovanile ed eccitante. Questo è un Poggio al Granchio per i tempi che corrono. Seppellite le vostre bottiglie in profondità." Vinous
"Un profondo pozzo di mora, ribes nero e ciliegia caratterizza questo vino rosso succoso, con accenti di rosmarino selvatico e minerali. Ben strutturato e complesso, con un lungo finale che riflette le note fruttate e sapide. Eccellente equilibrio e armonia." Wine Spectator
"Questo vino, uno dei migliori, profuma di ribes rosso, un pizzico di rosmarino e anice stellato, con una nota di zenzero. Bellissimo il finale." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24/6 mesi tonneau/cisterna in calcestruzzo
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2046+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,39 g/l
- Acidità totale: 5,89 g/l
- Zuccheri residui: 0,72 g/l
- Solfiti: 44 mg/l
- Valore ph: 3,39
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09052519 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione4 unità disponibile
“Rosso del Conte” Sicilia Contea di Sclafani DOC 2018
Colore rosso rubino cremisi intenso. Al naso, profuma di lamponi con una bella concentrazione, un pizzico di pepe e rovere perfettamente integrato. Al palato è vivace, con frutti a bacca rossa schiacciati e tannini lunghi e finemente cesellati. Si chiude un po' sul finale, quindi ci si può aspettare molto di più, ma per ora è già irresistibile. Equilibrato e molto elegante. SUPERIORE.DE
"Ottimo blend di Nero d'Avola e Perricone: bouquet complesso con aromi di frutta a nocciolo e frutti di bosco; complesso al palato, con acidità evidente, tannini ben intrecciati, persistente." Vinum
"Rosso rubino scuro con riflessi violacei. Naso delicato e invitante, molta frutta, ciliegie e prugne, ribes rosso, supportato da erbe fresche e un pizzico di vaniglia. Al palato è armonico ed elegante, nobile, tannini setosi, acidità vibrante, succoso e animato fino al lungo finale." Falstaff
"Fragole mature con more e un pizzico di catrame. Corpo pieno o medio con tannini forti e un finale masticabile e succoso. Molto strutturato. Un vino da invecchiare in cantina. Ancora molto giovane. Da provare dopo il 2025." James Suckling
"Sentori di spezie esotiche e trucioli di cedro si diffondono per rivelare lamponi neri, cacao e rose secche mentre il Rosso del Conte 2018 si sviluppa lentamente nel bicchiere. È incredibilmente fresco, fresco ed equilibrato da giovane, con una profondità di frutti di bosco aspri accompagnati da un accenno di arancia rossa e da un nucleo di acidità zuccherina. Il 2018 si affloscia a lungo, classicamente secco e strutturato, ma conserva la sua freschezza. Una nota di menta persiste insieme a un accenno balsamico e a una croccantezza dei mirtilli rossi." Vinous
scopri di più- Vitigni: 53% Nero d'Avola, 47% Perricone
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 18 mesi in barrique nuove
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 14,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2035+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 33,30 g/l
- Acidità totale: 6,14 g/l
- Zuccheri residui: 1,00 g/l
- Solfiti: 77 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato19032418 · 0,75 l · 62,67 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Petresco” Rosso Colli della Toscana Centrale IGT 2018 (BIO)
Rosso rubino scuro e profondo. Note mature di ribes e more essiccate, oltre a fumo e tabacco: questo è Sangiovese in forma concentrata. Al palato è rigoglioso e carnoso, con un corpo solido, sfumature speziate, un frutto multistrato e un finale meraviglioso. SUPERIORE.DE
"Il Petresco 2018 è un altro vino stellare de Le Cinciole. Luminoso e concentrato, con una sorprendente energia esplosiva, il Petresco sfrigola con tensione. Ciliegia nera, caffè, spezie, cuoio, incenso, lavanda e prugna percorrono un Sangiovese puro, lineare e trainante, che avrà bisogno di almeno qualche anno per affermarsi. C'è un sacco di potenziale qui, ma i lettori devono essere pazienti." Vinous
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: biologico
- Affinamento: 18 mesi di barrique
- Filtrazione: no
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,65 g/l
- Acidità totale: 5,70 g/l
- Zuccheri residui: 1,33 g/l
- Solfiti: 85 mg/l
- Valore ph: 3,42
- Controllo organico n.: IT‑BIO‑014
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato29042318 · 0,75 l · 63,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione11 unità disponibile
Brunello di Montalcino DOCG 2018
Bouquet accentuato di ciliegia con note di fiori di violetta, chiodi di garofano, scatola di sigari e una piacevole dolcezza speziata. Denso ed espressivo al palato, si apre vibrante e multistrato per poi rivelare un bel carico di amarena, spezie esotiche e una fine vena salina. Il tannino, perfettamente bilanciato, fornisce sempre l'equilibrio necessario e gli conferisce un finale impetuoso e molto lungo, con le sue componenti gustative estremamente raffinate. SUPERIORE.DE
"Rosso rubino medio e profondo. Naso profumato e speziato con note minerali. Frutto fine e lucido, molto fresco. Tannini lunghi e granulosi. Lussureggiante e fresco allo stesso tempo." Jancis Robinson
"Il Brunello di Montalcino Castiglion del Bosco 2018 è robusto e potente fin dall'inizio, mostrando spalle larghe e molti muscoli. Ma alla fine della giornata, la concentrazione del vino rimane sul lato medio-medio dello spettro. Rimane saldamente entro i confini del Sangiovese. I frutti scuri e il ribes nero si uniscono a note sapide di spezie tostate, olive nere, terra e chiodi arrugginiti." Wine Advocate
"All'estremo nord-ovest di Montalcino, la vasta tenuta di Castiglion del Bosco si estende su diverse colline con altezze, esposizioni e tessiture diverse. Da 42 ettari dedicati al Brunello nasce questa imponente produzione. Il 2018 non esplode con la sua fragranza, ma dispiega lentamente i suoi suggestivi profumi floreali. Questi raggiungono un crescendo al palato, fondendosi senza soluzione di continuità con sapori gioiosi e puri di melograno e ciliegia. I tannini morbidi hanno una consistenza vellutata. Senza restrizioni e fluido, è difficile resistere ora." Decanter
"Frutti di bosco maturi e note di liquirizia rossa ed erbe aromatiche al naso, di medio corpo al palato con tannini fini e compatti e un finale teso per ora. Lasciategli due anni per rilassarsi un po'. Da degustare a partire dal 2025." James Suckling
"Il naso mette le ciliegie in primo piano, intrecciate alle rose con catrame e grafite più pesanti, prima che emergano lentamente sapori umami di funghi, aceto balsamico, alghe e soia. Al palato, il cioccolato fondente si scontra con le ciliegie in evidenza, prima che un tocco di spezie dia vita a un finale lungo ed energico." Wine Enthusiast
"Emana una miscela polverosa di spezie di cedro, erbe mentolate, petali di rosa e amarena, il Brunello di Montalcino 2018 è rotondo e morbido, con frutti rossi e neri floreali completati da una sottile nota di spezie dolci. Al palato lascia un retrogusto amaro di bacche acide, mentre un tocco di acidità residua conferisce al vino una piacevole freschezza e un tannino gentile si ritira lentamente. Il 2018 è migliorato ogni volta che l'ho assaggiato negli ultimi cinque mesi, e ora mostra la robustezza del Sangiovese di Montalcino nord-occidentale, ma in modo meravigliosamente equilibrato." Vinous
"Ricco all'inizio, con un tocco di glicerina nella struttura prima che i tannini civilizzati prendano il sopravvento sul finale. Offre note di prugna, ciliegia, terra, tabacco e ferro che emergono, con una salda presa di tannini sul finale." Wine Spectator
"Da una parcella del vigneto Capanna, una delle espressioni più compiute dell'azienda guidata dall'amministratore delegato Simone Pallesi. Al naso note di melograno, con sfumature balsamiche di eucalipto e rabarbaro. Tannini salati e succosi al palato, finale fruttato-balsamico." Luca Gardini
scopri di più- Vitigno: 100% Sangiovese
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2042+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 30,10 g/l
- Acidità totale: 5,68 g/l
- Zuccheri residui: 0,95 g/l
- Solfiti: 74 mg/l
- Valore ph: 3,37
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato09032218 · 0,75 l · 63,99 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Biancosesto 20° vendemmia” Friuli Colli Orientali DOC 2022 · MAGNUM
Il Biancosesto è un vero friulano ottenuto da uve Ribolla Gialla e Friulano in parti uguali. Profumo fresco, agrumato-fruttato con note di mela e pera, accompagnato da un sapore corposo, armonico e piacevolmente asciutto. Un'interpretazione raffinata della terra con un bell'arco di tensione. SUPERIORE.DE
"Verde oliva brillante con colore giallo paglierino. Agrumi succosi al naso, sambuco, pesca rosa succosa, petalo di rosa, pompelmo, melograno, invitante. Al palato è fresco, succoso, chiaro, con un frutto ben definito, pieno di tensione e accessibile, puro piacere di bere." Falstaff
"Profumato, elegante al naso con fiori di agrumi e mentolo, ricco al palato con frutta candita." Decanter
"Questo bianco brillante presenta note succose di ananas, frutto della passione e litchi, accentuate da sentori di zenzero grattugiato, cardamomo macinato, vaniglia e fiori bianchi. Ben strutturato e leggermente gessoso, con un finale concentrato e minerale." Wine Spectator
"Mi piacciono le sfumature di pietra frantumata nei sapori di pompelmo e uva spina. È brillante, cremoso e agrumato, con un corpo medio e un finale vivace e zuccherino." James Suckling
"Il Biancosesto Tunella 2022 Friuli Colli Orientali sottolinea il suo stile modernista con una struttura molto ricca e cremosa che deriva dall'affinamento in grandi botti di rovere di Slavonia. L'uvaggio è composto in parti uguali da Friulano e Ribolla Gialla, e il frutto beneficia di terreni marnosi e arenari che sviluppano freschezza e dolce concentrazione. Questo vino è complesso e ricco di frutta matura, albicocche e pere. È un'espressione a 360 gradi con una dose extra di opulenza per finire." Wine Advocate
scopri di più- Vitigni: 50% Ribolla Gialla, 50% Friulano
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: barile di legno
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 13,50 % vol
- Servire a: 10‑12 °C
- Capacità invecchiamento: 2032+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 22,89 g/l
- Acidità totale: 5,42 g/l
- Zuccheri residui: 4,18 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,35
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato02131622 · 1,5 l · 32,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizione5 unità disponibile
Barolo Brunate DOCG 2016
Il Barolo Brunate, cru nobile di La Morra, mostra la caratteristica potenza e definizione del suo terroir. Il frutto scuro è avvolto da cioccolato e spezie esotiche. Al palato, i tannini decisi e le sfumature di rovere, insieme all'acidità tesa, conferiscono lunghezza e longevità. SUPERIORE.DE
"Aroma di lamponi e frutta cristallizzata. Al palato è maturo e ricco, con tannini fini e pieni; grande potenziale di invecchiamento." Decanter
"Il Beni di Batasiolo 2016 Barolo Brunate offre sentori di frutta matura con un approccio aperto o immediatamente invitante. Ci sono ribes scuro e cassis, seguiti da spezie, toni terrosi e un sussurro di tartufo nero. Oltre a questo bouquet corposo, questo vino offre una solida ricchezza di frutta e concentrazione. Il finale è lungo e sostenuto da tannini setosi." Wine Advocate
"Nocivo, vegetale secco, tabacco e aroma catramoso di bacche rosse e un po' nere con sfumature di funghi e un po' di pepe. Frutto maturo, deciso, aspro, succoso, chiaro, note leggermente eteree, tannini tesi e maturi, denso e persistente al palato, bei sapori erbacei e di tabacco, un po' di pepe in sottofondo, mineralità gessosa, persistente, deciso, buona profondità, ancora giovane, ha una certa freschezza, un accenno di cacao in sottofondo, multistrato, molto buono e lungo, deciso, succoso e finemente speziato nel finale, mineralità salata, di nuovo con sfumature eteree." Wein-Plus
"Complesso e decadente, con fragole mature, fumo e lavanda. Alcune sfumature di arancia bruciata. Corposo, solido e masticabile con molti tannini. Ha bisogno di tempo per ammorbidirsi e aprirsi, ma ha del potenziale." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Nebbiolo
- Coltivazione: convenzionale
- Affinamento: 24 mesi in botte di rovere
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 14,50 % vol
- Servire a: 18‑20 °C
- Capacità invecchiamento: 2037+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 28,90 g/l
- Acidità totale: 5,52 g/l
- Zuccheri residui: 0,50 g/l
- Solfiti: 70 mg/l
- Valore ph: 3,59
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato05183016 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile
“Lunare” Gewürztraminer Alto Adige Terlano DOC 2022
Il Traminer Aromatico Lunare ha un colore giallo paglierino intenso e un bouquet complesso di rose, chiodi di garofano e litchi. Il sapore è molto corposo, con un finale leggermente amaro tipico del Traminer. Questo Gewürztraminer di successo è un ottimo accompagnamento per paté di fegato, piatti di carne bianca e primi piatti raffinati con salse e creme. SUPERIORE.DE
"Colore giallo dorato chiaro e brillante. Aromatico, intenso al naso, frutti tropicali come litchi e un po' di mangostano, seguiti da acqua di rose e chiodi di garofano. Al palato è dolce e fruttato, delicatamente speziato, equilibrato, un po' di arancia amara, finale persistente." Falstaff
"Molti aromi e sapori di caramello, spezie, mela cotta e acqua di rose. Di medio corpo, leggermente secco e speziato, con pepe nero e sfumature quasi sapide." James Suckling
scopri di più- Vitigno: 100% Gewürztraminer
- Coltivazione: naturale
- Affinamento: 50/50 acciaio inox/barile di legno sul lievito
- Filtrazione: sì
- Gradazione alcolica: 15,00 % vol
- Servire a: 8‑10 °C
- Capacità invecchiamento: 2033+
- Tappo: sughero naturale
- Estratto secco: 24,15 g/l
- Acidità totale: 5,58 g/l
- Zuccheri residui: 6,15 g/l
- Solfiti: 92 mg/l
- Valore ph: 3,48
- Allergeni
contiene solfiti
Conservato in ambiente climatizzato01081722 · 0,75 l · 64,00 €/l · Prezzo (DE) IVA inclusa, più spedizionesubito disponibile